Indice
220 relazioni: Acustica non lineare, Algoritmi di ricostruzione tomografica, Algoritmo di fattorizzazione di Shor, Algoritmo di Goertzel, Alternatore, Ames Research Center, Analisi armonica, Analisi dei circuiti elettrici, Analisi dei sistemi dinamici, Analisi di Fourier, Analisi funzionale, Analizzatore a risonanza ionica ciclotronica a trasformata di Fourier, Analizzatore di spettro, Autofunzione, Bateman manuscript project, Calcolo frazionario, Campionamento (teoria dei segnali), Cepstrum, Chimica dello stato solido e delle superfici, Circuito elettrico, Circuito RC, Conservatore di fotografie, Conservazione e restauro di oggetti in avorio, Controllo automatico, Convoluzione, Convoluzione di Dirichlet, Corda vibrante, Correlazione incrociata, Cronologia della chimica, Dark Energy Survey, Decadimento libero dell'induzione, Deconvoluzione, Delta di Dirac, Densità di corrente elettrica, Densità spettrale di energia, Densità spettrale di potenza, Dielettrico, Differintegrale, Diffrazione, Difluorometano, Distribuzione (matematica), Disuguaglianza di Sobolev, Dithering, Dominio del tempo, Dominio della frequenza, Effetti di sito, Effetto memoria gravitazionale, Elettrodinamica classica, Energia del campo elettromagnetico, Envisat, ... Espandi índice (170 più) »
Acustica non lineare
L'acustica non lineare è una branca dell'acustica che studia i fenomeni dovuti ad un termine quadratico (non lineari) nell'equazione che descrive le onde sonore.
Vedere Trasformata di Fourier e Acustica non lineare
Algoritmi di ricostruzione tomografica
Gli algoritmi di ricostruzione tomografica sono un insieme di metodi matematici utilizzati per ottenere un'immagine della sezione o una ricostruzione tridimensionale di un soggetto a cui è stata effettuata una tomografia.
Vedere Trasformata di Fourier e Algoritmi di ricostruzione tomografica
Algoritmo di fattorizzazione di Shor
L'algoritmo di fattorizzazione di Shor è un algoritmo ideato da Peter Shor nel 1994 per risolvere il problema della fattorizzazione dei numeri interi in numeri primi.
Vedere Trasformata di Fourier e Algoritmo di fattorizzazione di Shor
Algoritmo di Goertzel
Lalgoritmo di Goertzel è una tecnica di digital signal processing (DSP) utilizzata per identificare le diverse componenti in frequenza di un segnale.
Vedere Trasformata di Fourier e Algoritmo di Goertzel
Alternatore
L'alternatore è un generatore elettrico che converte l'energia meccanica in energia elettrica sotto forma di corrente alternata. Per ragioni di costo e semplicità, la maggior parte degli alternatori utilizza un campo magnetico rotante con un'armatura stazionaria.
Vedere Trasformata di Fourier e Alternatore
Ames Research Center
L'Ames Research Center (ARC), è uno dei dieci maggiori centri della National Aeronautics and Space Administration (NASA) negli Stati Uniti d'America.
Vedere Trasformata di Fourier e Ames Research Center
Analisi armonica
Lanalisi armonica è la branca dell'analisi matematica che studia la rappresentazione delle funzioni o dei segnali come sovrapposizione di onde o fondamentali.
Vedere Trasformata di Fourier e Analisi armonica
Analisi dei circuiti elettrici
Lanalisi dei circuiti elettrici consiste nella determinazione delle grandezze elettriche (tensione e corrente) in ogni punto di un circuito in un qualsiasi istante di tempo.
Vedere Trasformata di Fourier e Analisi dei circuiti elettrici
Analisi dei sistemi dinamici
Nella teoria dei sistemi, l'analisi dei sistemi dinamici o teoria dei sistemi dinamici è lo studio del comportamento dei sistemi medesimi. Dal momento che la definizione di sistema dinamico è molto generale, sono diverse le discipline che propongono un modello matematico di sistema dinamico in riferimento a contesti particolari.
Vedere Trasformata di Fourier e Analisi dei sistemi dinamici
Analisi di Fourier
In analisi matematica, lanalisi di Fourier, nota anche come analisi armonica, è una branca di ricerca che ha preso avvio dalle ricerche di Jean Baptiste Joseph Fourier che, nei primi anni dell'Ottocento, riuscì a dimostrare matematicamente come una qualunque funzione periodica poteva essere scomposta in una somma di infinite "opportune" funzioni o componenti sinusoidali (seno e coseno) dette armoniche.
Vedere Trasformata di Fourier e Analisi di Fourier
Analisi funzionale
L'analisi funzionale è un settore dell'analisi matematica che si occupa in modo generico di spazi vettoriali dotati di un qualche tipo di struttura interna (ad esempio, prodotto interno, norma, topologia, ecc.) e delle funzioni lineari definite su tali spazi che associano gli elementi di uno spazio tra loro.
Vedere Trasformata di Fourier e Analisi funzionale
Analizzatore a risonanza ionica ciclotronica a trasformata di Fourier
In spettrometria di massa l'analizzatore a risonanza ionica ciclotronica a trasformata di Fourier è un analizzatore basato sul fatto che uno ione eccitato con radiofrequenze emette energia.
Vedere Trasformata di Fourier e Analizzatore a risonanza ionica ciclotronica a trasformata di Fourier
Analizzatore di spettro
L'analizzatore di spettro è uno strumento che permette l'analisi dello spettro dei segnali posti al suo ingresso. Può essere considerato il duale nel dominio della frequenza dell'oscilloscopio, che fa invece l'analisi nel dominio del tempo, ma non è a banda larga bensì a banda stretta, per questo motivo introduce anche meno rumore e riesce ad avere una sensibilità più elevata.
Vedere Trasformata di Fourier e Analizzatore di spettro
Autofunzione
In matematica, un'autofunzione è un autovettore in uno spazio funzionale. Le autofunzioni rivestono grande importanza in meccanica quantistica, dove rappresentano gli autostati di un operatore nella base della posizione.
Vedere Trasformata di Fourier e Autofunzione
Bateman manuscript project
Il Bateman manuscript project è una collezione di libri sulla teoria delle funzioni speciali pubblicati nel 1953 e basati sugli appunti di Harry Bateman.
Vedere Trasformata di Fourier e Bateman manuscript project
Calcolo frazionario
Il calcolo frazionario è una branca dell'analisi matematica che studia le diverse possibilità di definire una potenza reale o complessa dell'operatore derivata D e dell'operatore integrale J e sviluppare un calcolo infinitesimale per questi operatori, generalizzando quelli classici.
Vedere Trasformata di Fourier e Calcolo frazionario
Campionamento (teoria dei segnali)
Il campionamento è una tecnica che consiste nel convertire un segnale continuo nel tempo oppure nello spazio in un segnale discreto, valutandone l'ampiezza a intervalli temporali o spaziali solitamente regolari.
Vedere Trasformata di Fourier e Campionamento (teoria dei segnali)
Cepstrum
In teoria dei segnali, il cepstrum è il risultato della trasformata di Fourier applicata allo spettro in decibel di un segnale. Il suo nome deriva dal capovolgimento delle prime quattro lettere della parola "spectrum".
Vedere Trasformata di Fourier e Cepstrum
Chimica dello stato solido e delle superfici
La chimica dello stato solido e delle superfici è quel "corpus" di conoscenze teoriche e tecniche sperimentali volte all'indagine della materia in fase solida utilizzando l'approccio tipico della chimica, pur nell'ambito di una certa interdisciplinarità con la fisica.
Vedere Trasformata di Fourier e Chimica dello stato solido e delle superfici
Circuito elettrico
Un circuito elettrico è un insieme interconnesso di componenti elettrici e loro collegamenti in un percorso chiuso in modo che la corrente elettrica possa fluire con continuità.
Vedere Trasformata di Fourier e Circuito elettrico
Circuito RC
Un circuito RC (dall'inglese resistor-capacitor, resistenza-condensatore) è un circuito elettrico del primo ordine basato su una resistenza e sulla presenza di un elemento dinamico, il condensatore.
Vedere Trasformata di Fourier e Circuito RC
Conservatore di fotografie
Un conservatore di fotografie è un professionista che esamina, documenta, ricerca e tratta fotografie, compresa la documentazione della struttura e delle condizioni delle opere d'arte attraverso registrazioni scritte e fotografiche, il monitoraggio delle condizioni delle opere in deposito e negli ambienti espositivi e di transito.
Vedere Trasformata di Fourier e Conservatore di fotografie
Conservazione e restauro di oggetti in avorio
La conservazione e il restauro di oggetti in avorio è il processo di mantenimento e conservazione di oggetti in avorio o che includono tale materiale.
Vedere Trasformata di Fourier e Conservazione e restauro di oggetti in avorio
Controllo automatico
In scienza dell'automazione, il controllo automatico di un dato sistema dinamico (ad esempio un motore, un impianto industriale o una funzione biologica come il battito cardiaco) si prefigge di modificare il comportamento del sistema da controllare (ovvero delle sue "uscite") attraverso la manipolazione di opportune grandezze d'ingresso.
Vedere Trasformata di Fourier e Controllo automatico
Convoluzione
In matematica, in particolare nell'analisi funzionale, la convoluzione è un'operazione tra due funzioni di una variabile che consiste nell'integrare il prodotto tra la prima e la seconda traslata di un certo valore.
Vedere Trasformata di Fourier e Convoluzione
Convoluzione di Dirichlet
In matematica, la convoluzione di Dirichlet (o prodotto di convoluzione), il cui nome si deve a Johann Peter Gustav Lejeune Dirichlet, è un'operazione binaria definita per le funzioni aritmetiche; la sua importanza è dovuta alle numerose applicazioni in teoria dei numeri.
Vedere Trasformata di Fourier e Convoluzione di Dirichlet
Corda vibrante
In fisica e matematica, la corda vibrante è un modello per lo studio di corpi materiali che vibrano di oscillazioni proprie senza elementi esterni forzanti.
Vedere Trasformata di Fourier e Corda vibrante
Correlazione incrociata
In teoria dei segnali la correlazione incrociata (detta anche correlazione mutua o cross-correlazione, dall'inglese cross-correlation) rappresenta la misura di similitudine di due segnali come funzione di uno spostamento o traslazione temporale applicata ad uno di essi.
Vedere Trasformata di Fourier e Correlazione incrociata
Cronologia della chimica
Questa cronologia della chimica elenca scoperte, idee, invenzioni, esperimenti e contributi importanti che hanno significativamente cambiato le conoscenze umane nel campo della chimica, scienza moderna definita come studio scientifico della composizione della materia e delle sue trasformazioni.
Vedere Trasformata di Fourier e Cronologia della chimica
Dark Energy Survey
La Dark Energy Survey (DES) è una campagna osservativa quinquennale effettuata studiando la banda elettromagnetica nel vicino infrarosso e nel visibile, finalizzata alla comprensione delle dinamiche di espansione dell'universo e della crescita della sua struttura a larga scala.
Vedere Trasformata di Fourier e Dark Energy Survey
Decadimento libero dell'induzione
Nella risonanza magnetica nucleare, il decadimento libero dell'induzione (FID, Free induction decay) consiste nel segnale NMR oscillante generato dalla precessione intorno al campo magnetico (convenzionalmente lungo l'asse z) dovuta allo spin nucleare.
Vedere Trasformata di Fourier e Decadimento libero dell'induzione
Deconvoluzione
In matematica, la deconvoluzione è l'operazione inversa alla convoluzione. Entrambe le operazioni sono utilizzate nell'elaborazione dei segnali e nell'elaborazione digitale delle immagini.
Vedere Trasformata di Fourier e Deconvoluzione
Delta di Dirac
In matematica, la funzione delta di Dirac, anche detta impulso di Dirac, distribuzione di Dirac o funzione δ, è una distribuzione la cui introduzione formale ha spianato la strada per lo studio della teoria delle distribuzioni.
Vedere Trasformata di Fourier e Delta di Dirac
Densità di corrente elettrica
In elettromagnetismo la densità di corrente elettrica è il vettore il cui flusso attraverso una superficie rappresenta la corrente elettrica che attraversa tale superficie.
Vedere Trasformata di Fourier e Densità di corrente elettrica
Densità spettrale di energia
In teoria dei segnali, dato un segnale x(t) e data la sua trasformata di Fourier X(f), si definisce densità spettrale di energia del segnale x(t) la funzione: E(f).
Vedere Trasformata di Fourier e Densità spettrale di energia
Densità spettrale di potenza
In teoria dei segnali, dato un generico segnale di potenza x(t) in mathbb^1 con trasformata di Fourier X(f) e valore di potenza mathcal_x, si definisce densità spettrale di potenza (o anche spettro bilaterale di densità di potenza) la seguente funzione della frequenza f: mathcal_x(f).
Vedere Trasformata di Fourier e Densità spettrale di potenza
Dielettrico
Un dielettrico è un materiale che quando interessato da campo elettrico esterno è sede di un campo elettrostatico che si oppone. Quando un dielettrico è soggetto a un campo elettrico allora le sue cariche si polarizzano, orientandosi e formando microscopici dipoli elettrici che generano all'interno del materiale un campo aggiuntivo opposto a quello esterno, manifestando una proprietà detta dielettricità.
Vedere Trasformata di Fourier e Dielettrico
Differintegrale
Nell'analisi frazionaria, un'area della matematica applicata, il differintegrale è un operatore formato dalla combinazione di derivata e integrale.
Vedere Trasformata di Fourier e Differintegrale
Diffrazione
La diffrazione, nella fisica, è un fenomeno associato alla deviazione della traiettoria di propagazione delle onde quando queste incontrano un ostacolo sul loro cammino.
Vedere Trasformata di Fourier e Diffrazione
Difluorometano
Il difluorometano o fluoruro di metilene nella letteratura meno recente, e noto anche con le sigle freon-32 e R-32 come fluido refrigerante, è un alometano disostituito avente formula CH2F2.
Vedere Trasformata di Fourier e Difluorometano
Distribuzione (matematica)
In analisi matematica, le distribuzioni, note anche come funzioni generalizzate, sono oggetti che generalizzano il concetto di funzione. Rivestono grande importanza in diversi settori della fisica e dell'ingegneria, in cui molti problemi non continui conducono in modo naturale a equazioni differenziali le cui soluzioni sono distribuzioni.
Vedere Trasformata di Fourier e Distribuzione (matematica)
Disuguaglianza di Sobolev
In matematica, in particolare nel campo dell'analisi matematica, una disuguaglianza di Sobolev rientra in una classe di disuguaglianze, il cui nome si deve a Sobolev, riguardanti le norme definite negli spazi di Sobolev.
Vedere Trasformata di Fourier e Disuguaglianza di Sobolev
Dithering
Il dithering, nella elaborazione numerica di segnali, è una forma di rumore con una opportuna distribuzione, che viene volontariamente aggiunto ai campioni con l'obiettivo di minimizzare la distorsione introdotta dal troncamento nel caso in cui si riquantizzino i campioni stessi.
Vedere Trasformata di Fourier e Dithering
Dominio del tempo
In matematica e nelle scienze applicate, l'analisi nel dominio del tempo di una funzione (o segnale) ne indica la descrizione standard rispetto alla variabile tempo, in contrapposizione con la rappresentazione nel dominio della frequenza (rappresentazione spettrale dei segnali) utilizzata in ingegneria, fisica e molti ambiti collegati.
Vedere Trasformata di Fourier e Dominio del tempo
Dominio della frequenza
In matematica, ingegneria, fisica, statistica, e altri ambiti delle scienze, l'analisi nel dominio della frequenza di una funzione del tempo (o segnale) ne indica la descrizione in termini dell'insieme (spettro) delle sue frequenze.
Vedere Trasformata di Fourier e Dominio della frequenza
Effetti di sito
In sismologia con il termine effetti di sito si indicano tutti quegli effetti geologici a livello locale dell'immediato sottosuolo, dovuti a caratteristiche geologiche e geomorfologiche proprie, che rendono il luogo sulla superficie più o meno soggetto a danni conseguenti un evento sismico.
Vedere Trasformata di Fourier e Effetti di sito
Effetto memoria gravitazionale
L'effetto memoria gravitazionale è un cambiamento persistente della posizione relativa tra coppie di masse nello spazio che dovrebbe verificarsi a causa del passaggio di un'onda gravitazionale.
Vedere Trasformata di Fourier e Effetto memoria gravitazionale
Elettrodinamica classica
In fisica l'elettrodinamica classica (o semplicemente elettrodinamica) è la teoria che descrive i campi elettromagnetici generati da un insieme di cariche elettriche in moto includendo i principi della relatività ristretta.
Vedere Trasformata di Fourier e Elettrodinamica classica
Energia del campo elettromagnetico
In fisica, l'energia del campo elettromagnetico è l'energia immagazzinata in una data regione di spazio dal campo elettromagnetico, ed è costituita dalla somma delle energie associate al campo elettrico ed al campo magnetico.
Vedere Trasformata di Fourier e Energia del campo elettromagnetico
Envisat
Envisat (Environmental Satellite cioè satellite ambientale) è un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso.
Vedere Trasformata di Fourier e Envisat
Epiciclo e deferente
Con epiciclo si indica una circonferenza il cui centro è collocato sulla circonferenza di un cerchio di raggio maggiore detto deferente. Il termine viene dal greco ἐπίκυκλος ed è composto da ἐπί epì (sopra) e κυκλος kyklos (cerchio), quindi cerchio che sta sopra.
Vedere Trasformata di Fourier e Epiciclo e deferente
Equazione di Fokker-Planck
In matematica e nella teoria della probabilità, lequazione di Fokker-Planck, il cui nome è dovuto a Adriaan Fokker e a Max Planck, detta anche equazione anticipativa di Kolmogorov, descrive l'evoluzione temporale della funzione di densità di probabilità della posizione di una particella, e può essere generalizzata ad altri enti osservabili.
Vedere Trasformata di Fourier e Equazione di Fokker-Planck
Equazione di Langevin
In fisica statistica, un'equazione di Langevin (da Paul Langevin) è un'equazione differenziale stocastica che descrive l'evoluzione di un sistema soggetto a una combinazione di forzanti deterministiche e casuali.
Vedere Trasformata di Fourier e Equazione di Langevin
Equazione di Schrödinger non lineare
In fisica teorica l'equazione (unidimensionale) di Schrödinger non lineare (NLSE) è una variante non lineare dell'equazione di Schrödinger.
Vedere Trasformata di Fourier e Equazione di Schrödinger non lineare
Equazione differenziale alle derivate parziali
In analisi matematica, unequazione differenziale alle derivate parziali, detta anche equazione alle derivate parziali (termine abbreviato in EDP o spesso in PDE, dall'acronimo inglese Partial Differential Equation), è un'equazione differenziale che coinvolge le derivate parziali di una funzione incognita di più variabili indipendenti.
Vedere Trasformata di Fourier e Equazione differenziale alle derivate parziali
Equazione integrale di Fredholm
In matematica, l'equazione integrale di Fredholm è un'equazione integrale la cui soluzione è alla base della teoria di Fredholm, che studia gli operatori di Fredholm e i nuclei di Fredholm.
Vedere Trasformata di Fourier e Equazione integrale di Fredholm
Equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell sono un sistema di quattro equazioni differenziali alle derivate parziali lineari che, insieme alla forza di Lorentz, descrivono le leggi fondamentali che governano l'interazione elettromagnetica.
Vedere Trasformata di Fourier e Equazioni di Maxwell
Filtro a coseno rialzato
Il filtro a coseno rialzato è un particolare tipo di filtro elettronico usato per sagomare l'impulso dati nei sistemi di modulazione digitale.
Vedere Trasformata di Fourier e Filtro a coseno rialzato
Filtro adattato
Nelle telecomunicazioni un filtro adattato o filtro ottimo (originariamente conosciuto come filtro di North) è ottenuto correlando un segnale conosciuto con un segnale incognito per rivelare la presenza di un marcatore all'interno del segnale incognito.
Vedere Trasformata di Fourier e Filtro adattato
Filtro di Gabor
Il filtro di Gabor è un filtro lineare la cui risposta all'impulso è definita da una funzione armonica moltiplicata per una funzione Gaussiana.
Vedere Trasformata di Fourier e Filtro di Gabor
Filtro QMF
Un filtro QMF (Quadrature Mirror Filter in inglese) consente di suddividere un segnale in due segnali sottocampionati che possono essere poi ricostruiti senza aliasing, anche qualora vengano utilizzati filtri non idealiMartin Vetterli, Jelena Kovačević,.
Vedere Trasformata di Fourier e Filtro QMF
Filtro sinc
Nell'eleborazione dei segnali digitali, il filtro sinc è un filtro ideale che elimina tutte le frequenze al di sopra di una data frequenza di taglio senza influire sulle frequenze più basse ed ha una risposta di fase lineare.
Vedere Trasformata di Fourier e Filtro sinc
Finite impulse response
Nella teoria dei segnali, in particolare nell'elaborazione numerica dei segnali, un sistema dinamico finite impulse response, in italiano risposta finita all'impulso e spesso abbreviato in FIR, è una tipologia di filtro digitale caratterizzata da una risposta impulsiva di durata finita, cioè che si annulla ad un tempo finito.
Vedere Trasformata di Fourier e Finite impulse response
Flusso
Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie orientata, in matematica e fisica, è l'integrale di superficie del prodotto scalare tra il campo vettoriale e il versore normale alla superficie, esteso su tutta la superficie stessa.
Vedere Trasformata di Fourier e Flusso
Formula di interpolazione di Whittaker-Shannon
Nella teoria dei segnali, la formula di interpolazione di Whittaker-Shannon, anche detta formula di interpolazione di Shannon, formula di interpolazione di Whittaker o semplicemente formula di interpolazione, è un metodo per ricostruire un segnale a tempo continuo e a banda limitata da una serie di campioni equidistanti.
Vedere Trasformata di Fourier e Formula di interpolazione di Whittaker-Shannon
Formula di sommazione di Poisson
La formula di sommazione di Poisson, anche detta risommazione di Poisson, è un'identità tra due somme infinite, di cui la prima è costruita con una funzione f e la seconda con la sua trasformata di Fourier hat f. La funzione è definita sull'asse reale o nello spazio euclideo a n dimensioni.
Vedere Trasformata di Fourier e Formula di sommazione di Poisson
Formule di riduzione LSZ
Le formule di riduzione LSZ sono un metodo utilizzato in teoria quantistica dei campi per scrivere la matrice di scattering, utilizzata ad esempio nel calcolo della probabilità di interazione tra particelle, in termini delle funzioni di correlazione ordinate temporalmente, note anche come propagatori, che matematicamente sono funzioni di Green e quindi spesso sono indicate anche in tale modo.
Vedere Trasformata di Fourier e Formule di riduzione LSZ
FT-Orbitrap
In spettrometria di massa l'FT-Orbitrap (o Orbitrap a trasformata di Fourier) è un analizzatore di massa non distruttivo inventato da Aleksandr Alekseevič Makarov.
Vedere Trasformata di Fourier e FT-Orbitrap
Funzione caratteristica (teoria della probabilità)
Nella teoria della probabilità, la funzione caratteristica di una generica distribuzione di probabilità definita sulla retta reale, concetto principalmente sistematizzato da Lukacs, è genericamente una qualsiasi funzione del tipo: dove X è una qualsiasi variabile casuale con la distribuzione in questione, t è un numero reale, operatorname indica il valore atteso e F è la funzione di distribuzione cumulativa.
Vedere Trasformata di Fourier e Funzione caratteristica (teoria della probabilità)
Funzione d'onda
In meccanica quantistica la funzione d'onda rappresenta lo stato di un sistema fisico. È una funzione complessa che ha come variabili reali le coordinate spaziali x,y,z e il tempo t, il cui significato è quello di un'ampiezza di probabilità; ovvero, il suo modulo quadro rappresenta la densità di probabilità dello stato sulle posizioni in un certo intervallo di tempo.
Vedere Trasformata di Fourier e Funzione d'onda
Funzione definita positiva
In matematica, una funzione di variabile reale si dice definita positiva attorno ad un punto p quando in corrispondenza di p essa si annulli, ed intorno a p essa assuma valori strettamente positivi.
Vedere Trasformata di Fourier e Funzione definita positiva
Funzione di Green
In analisi funzionale, la funzione di Green associata ad un operatore differenziale lineare è la funzione di ingresso all'operatore che produce per risposta l'impulso elementare (delta di Dirac).
Vedere Trasformata di Fourier e Funzione di Green
Funzione di trasferimento
Nei modelli matematici dei sistemi dinamici, la funzione di trasferimento è una funzione che caratterizza il comportamento di un sistema dinamico tempo-invariante nel dominio della frequenza, mettendo in relazione l'ingresso e l'uscita.
Vedere Trasformata di Fourier e Funzione di trasferimento
Funzione esponenziale
In matematica, si definisce funzione esponenziale ogni funzione del tipo y.
Vedere Trasformata di Fourier e Funzione esponenziale
Funzione gaussiana
Funzioni gaussiane per diversi valori medi (mu) e vari valori di sigma^2. In matematica, una funzione gaussiana prende il nome dal matematico tedesco Carl Friedrich Gauss ed è una funzione della seguente forma: per qualunque costante reale a>0, b e c. Le funzioni gaussiane con c^2.
Vedere Trasformata di Fourier e Funzione gaussiana
Funzione gradino di Heaviside
In matematica e fisica, la funzione gradino di Heaviside o funzione a gradino unitaria, il cui nome si deve a Oliver Heaviside, è una funzione discontinua che ha valore zero per argomenti negativi e uno per argomenti positivi.
Vedere Trasformata di Fourier e Funzione gradino di Heaviside
Funzione rampa
La funzione rampa è una funzione reale elementare, facilmente calcolabile come la media aritmetica della variabile indipendente e del suo valore assoluto.
Vedere Trasformata di Fourier e Funzione rampa
Funzione rettangolo
thumb In matematica, la funzione rettangolo, o funzione porta, è una funzione speciale di variabile reale, molto usata in teoria dei segnali, la cui definizione avviene nel modo seguente: 0 & mbox |t| > frac frac & mbox |t|.
Vedere Trasformata di Fourier e Funzione rettangolo
Funzione sinc
In matematica la funzione sinc (o seno cardinale), indicata come mathrm(x) o, più raramente, con mathrm(x), può essere definita in due modi.
Vedere Trasformata di Fourier e Funzione sinc
Funzioni di Airy
In matematica le funzioni di Airy sono due funzioni speciali indicate rispettivamente con mathrm(x) e mathrm(x) che traggono il nome da quello dell'astronomo inglese George Biddell Airy (1801-1892).
Vedere Trasformata di Fourier e Funzioni di Airy
GPGPU
GPGPU (acronimo di general-purpose computing on graphics processing units) indica nell'informatica l'uso di un'unità di elaborazione grafica (GPU) per scopi diversi dal tradizionale utilizzo nella grafica computerizzata.
Vedere Trasformata di Fourier e GPGPU
Identità di Parseval
In matematica, in particolare in analisi funzionale, l'identità di Parseval o identità di Bessel-Parseval è un importante risultato che riguarda la sommabilità della serie di Fourier di una funzione.
Vedere Trasformata di Fourier e Identità di Parseval
Imaging a risonanza magnetica
Limaging a risonanza magnetica (Magnetic Resonance Imaging, MRI), oppure semplicemente RM o RMN, è una tecnica di generazione di immagini usata prevalentemente a scopi diagnostici in campo medico, basata sul principio fisico della risonanza magnetica nucleare.
Vedere Trasformata di Fourier e Imaging a risonanza magnetica
Immagine satellitare
Unimmagine satellitare è una fotografia aerea, scattata da un satellite artificiale (solitamente satelliti per telerilevamento o simili piattaforme), che rappresenta la Terra, suoi elementi, o altri pianeti dell'Universo.
Vedere Trasformata di Fourier e Immagine satellitare
Impedenza acustica
L'impedenza acustica è una misura dell'opposizione che un sistema materiale presenta al flusso acustico risultante da una pressione acustica applicata al sistema.
Vedere Trasformata di Fourier e Impedenza acustica
Induzione elettrica
In fisica, linduzione elettrica, anche detta spostamento elettrico, è un campo vettoriale utilizzato in elettromagnetismo per descrivere la polarizzazione elettrica di un materiale dielettrico in seguito all'applicazione di un campo elettrico.
Vedere Trasformata di Fourier e Induzione elettrica
Infinite impulse response
In teoria dei segnali, un sistema dinamico infinite impulse response (in italiano risposta all'impulso infinita e spesso abbreviato in IIR) è un sistema dinamico causale la cui risposta impulsiva non è nulla al tendere all'infinito del tempo.
Vedere Trasformata di Fourier e Infinite impulse response
Instabilità fluidodinamica
Lo studio della stabilità (o instabilità) dei flussi costituisce una parte importante della fluidodinamica, perché consente di predire, data una certa classe di flussi, quello/quelli sperimentalmente osservabili.
Vedere Trasformata di Fourier e Instabilità fluidodinamica
Integrale di Lebesgue
In analisi matematica, lintegrale di Lebesgue di una funzione, il cui nome è dovuto a Henri Lebesgue, è l'integrale rispetto a una misura definita su una sigma-algebra.
Vedere Trasformata di Fourier e Integrale di Lebesgue
Interazione risonante
Nei sistemi dinamici non lineari, un'interazione risonante è l'interazione di tre o più onde, spesso ma non sempre di piccola ampiezza. Le interazioni risonanti si verificano quando vengono soddisfatti dei criteri che accoppiano i vettori d'onda e la relazione di dispersione.
Vedere Trasformata di Fourier e Interazione risonante
Interferenza (fisica)
Una interferenza, nella fisica, è un fenomeno dovuto alla sovrapposizione, in un punto dello spazio, di due o più onde. Quello che si osserva è che l'intensità (o ampiezza) dell'onda risultante in quel punto può essere diversa rispetto alla somma delle intensità associate ad ogni singola onda di partenza.
Vedere Trasformata di Fourier e Interferenza (fisica)
Interferenza intersimbolica
In telecomunicazioni con interferenza intersimbolica (ISI) si intende un particolare fenomeno indesiderato che si manifesta nei ricevitori degli apparati di trasmissione digitale sulla base del quale i simboli o forme d'onda analogiche trasmesse in sequenza sul canale di comunicazione ad onde continue si sovrappongono temporalmente e parzialmente tra di loro producendo una distorsione del simbolo in questione con degrado della qualità dell'informazione trasportata ossia diminuendo il margine di immunità agli errori ed aumentando la probabilità di errore del simbolo trasmesso in fase di decodifica/decisione.
Vedere Trasformata di Fourier e Interferenza intersimbolica
Ipotesi sulla formazione dell'immagine della Sindone
Sono state avanzate diverse ipotesi per spiegare la formazione dell'immagine impressa sulla Sindone di Torino. Esse si possono dividere in due gruppi.
Vedere Trasformata di Fourier e Ipotesi sulla formazione dell'immagine della Sindone
Jean Baptiste Joseph Fourier
La sua istruzione si compì dapprima dai Benedettini, poi in una scuola militare. Partecipò alla Rivoluzione francese, rischiando di essere ghigliottinato durante il Terrore, ma fu salvato dalla caduta di Robespierre.
Vedere Trasformata di Fourier e Jean Baptiste Joseph Fourier
K-spazio
Il k-spazio è un formalismo matematico introdotto nel 1983 per spiegare in maniera semplice e univoca la formazione dell'immagine nell'imaging a risonanza magnetica.
Vedere Trasformata di Fourier e K-spazio
LabPlot
LabPlot è un software libero per l'analisi e la visualizzazione scritto per KDE. LabPlot è simile a Origin ed è in grado d'importare i file di Origin.
Vedere Trasformata di Fourier e LabPlot
Lagrangiana di Darwin
La Lagrangiana di Darwin descrive l'interazione all'ordine frac tra due particelle cariche nel vuoto. Deve il suo nome a Charles Galton Darwin, nipote del naturalista Charles Darwin.
Vedere Trasformata di Fourier e Lagrangiana di Darwin
Laurent Schwartz
Laurent Schwartz nacque in una famiglia ebrea d'origine alsaziana, impregnata di cultura scientifica: suo padre fu un rinomato chirurgo, suo zio Robert Debré il fondatore dell'Unicef e celebre pediatra, il prozio, Jacques Hadamard, un celebre matematico.
Vedere Trasformata di Fourier e Laurent Schwartz
Lemma di Riemann-Lebesgue
In matematica, in particolare nell'analisi armonica, il lemma di Riemann-Lebesgue, il cui nome è dovuto a Bernhard Riemann e Henri Lebesgue, è un teorema che afferma che la trasformata di Fourier o Laplace di una funzione integrabile si annulla all'infinito.
Vedere Trasformata di Fourier e Lemma di Riemann-Lebesgue
Leslie John Comrie
Nato a Pukekohe a sud Auckland in Nuova Zelanda, studiò all’Università della Nuova Zelanda a Auckland dal 1912 al 1916 laurandosi con lode in Chimica.
Vedere Trasformata di Fourier e Leslie John Comrie
Lettere greche in matematica, scienze, ingegneria
Le lettere dell'alfabeto greco vengono spesso utilizzate nelle scienze in aggiunta alle lettere dell'alfabeto latino e ad altri simboli, per denotare particolari concetti e oggetti quali costanti, funzioni, particelle elementari, eccetera.
Vedere Trasformata di Fourier e Lettere greche in matematica, scienze, ingegneria
Letterlike Symbols
Letterlike Symbols è un blocco Unicode. È costituito da 80 caratteri compresi nell'intervallo U+2100-U+214F. Contiene simboli basati su lettere dell'alfabeto latino, greco e ebraico.
Vedere Trasformata di Fourier e Letterlike Symbols
Lucabindiite
La Lucabindiite è un minerale scoperto nel 1998 nel cratere La Fossa di Vulcano, nelle isole Eolie. Ha la formula chimica (K,NH4)As4O6(Cl,Br) ed è esagonale.
Vedere Trasformata di Fourier e Lucabindiite
Marc-Antoine Parseval
Famoso per la Identità di Parseval, generalizzazione del Teorema di Pitagora agli spazi infinito-dim delle funzioni, e per il Teorema di Parseval, che anticipa alcune proprietà della trasformata di Fourier.
Vedere Trasformata di Fourier e Marc-Antoine Parseval
Matrice di Fourier
La matrice di Fourier è una matrice complessa simmetrica del tipo di Vandermonde che esprime in forma matriciale la trasformata discreta di Fourier (DFT).
Vedere Trasformata di Fourier e Matrice di Fourier
Matrice S
In fisica, in particolare in teoria quantistica dei campi, la matrice S è la somma delle probabilità di transizione (ampiezze di scattering) fra stati quantistici iniziali e finali nei processi di urto tra particelle.
Vedere Trasformata di Fourier e Matrice S
Meccanica ondulatoria
La meccanica ondulatoria è, con la meccanica delle matrici, una delle due prime e fondamentali formalizzazioni della meccanica quantistica.
Vedere Trasformata di Fourier e Meccanica ondulatoria
Meccanica quantistica
La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.
Vedere Trasformata di Fourier e Meccanica quantistica
Modello black box
Nella teoria dei sistemi, un modello black box è un sistema che, similmente ad una scatola nera, è descrivibile essenzialmente nel suo comportamento esterno ovvero solo per come reagisce in uscita (output) a una determinata sollecitazione in ingresso (input), ma il cui funzionamento interno è non visibile o ignoto.
Vedere Trasformata di Fourier e Modello black box
Modulazione
La modulazione, in telecomunicazioni ed elettronica, indica l'insieme delle tecniche di trasmissione finalizzate ad imprimere un segnale elettrico o elettromagnetico, detto modulante, generalmente contenente informazione cioè variabile in maniera aleatoria nel tempo, su un altro segnale elettrico o elettromagnetico, detto portante, sviluppato ad alta frequenza (frequenza portante >> frequenza modulante).
Vedere Trasformata di Fourier e Modulazione
Modulazione a banda laterale singola
Nelle telecomunicazioni, la modulazione SSB (Single Side Band) consiste nel modulare un segnale eliminando, oltre alla portante, (come nella modulazione DSB) anche una delle due bande laterali tramite un apposito filtro SSB.
Vedere Trasformata di Fourier e Modulazione a banda laterale singola
Modulazione di ampiezza
In telecomunicazioni, la modulazione di ampiezza, sigla AM (dall'analogo termine inglese amplitude modulation), è una tecnica di trasmissione usata per trasmettere informazioni utilizzando un segnale a radiofrequenza come segnale portante.
Vedere Trasformata di Fourier e Modulazione di ampiezza
Modulo di continuità
In matematica, il modulo di continuità è uno strumento per misurare il comportamento di una funzione. È un modo per descrivere quantitativamente la dipendenza di delta da epsilon nella definizione di uniforme continuità.
Vedere Trasformata di Fourier e Modulo di continuità
Monocromo
Un'immagine monocromatica è composta da un colore (o toni di un colore). Il termine monocromo viene dal. Un oggetto monocromatico o un'immagine riflettono i colori in sfumature di un numero limitato di colori o tonalità.
Vedere Trasformata di Fourier e Monocromo
Norbert Wiener
Divenne famoso per le ricerche sul calcolo delle probabilità, ma soprattutto per gli sviluppi dati, insieme a Claude Shannon, alla teoria dell'informazione, essendo riconosciuto come il padre della cibernetica moderna.
Vedere Trasformata di Fourier e Norbert Wiener
Nucleo di Poisson
Nella teoria del potenziale, il nucleo di Poisson è un nucleo integrale, utilizzato per risolvere l'equazione di Laplace in due dimensioni, fissate delle condizioni al contorno di Dirichlet sul disco unitario.
Vedere Trasformata di Fourier e Nucleo di Poisson
Operatore autoaggiunto
In matematica, in particolare in algebra lineare, un operatore autoaggiunto è un operatore lineare su uno spazio di Hilbert che è uguale al suo aggiunto.
Vedere Trasformata di Fourier e Operatore autoaggiunto
Operatore impulso
L'operatore impulso in meccanica quantistica è un operatore con spettro continuo di autovalori che rappresenta l'osservabile impulso.
Vedere Trasformata di Fourier e Operatore impulso
Operatore non locale
Un operatore non locale è una mappa che associa funzioni in uno spazio topologico a funzioni, tale che il valore della funzione immagine in ogni punto non può essere determinato in base ai valori della funzione input in un intorno di alcun punto.
Vedere Trasformata di Fourier e Operatore non locale
Pacchetto d'onda
In fisica il pacchetto d'onda è un pacchetto contenente un numero arbitrario di onde. In meccanica quantistica, in particolare, il modulo al quadrato della funzione d'onda descrive la probabilità che una particella o più particelle in un determinato stato (specificato dal pacchetto in questione) abbiano una data posizione nello spazio o una data quantità di moto.
Vedere Trasformata di Fourier e Pacchetto d'onda
Particella libera
In fisica, in particolare in meccanica quantistica, la particella libera è la descrizione di una particella soggetta ad un potenziale costante, cioè quello in cui si considera una particella non soggetta a forze.
Vedere Trasformata di Fourier e Particella libera
Permittività elettrica
In elettromagnetismo e nella fisica dello stato solido, la permittività elettrica è una grandezza fisica che quantifica la tendenza del materiale a contrastare l'intensità del campo elettrico presente al suo interno.
Vedere Trasformata di Fourier e Permittività elettrica
Pettine di Dirac
In matematica, il pettine di Dirac (anche noto come treno di impulsi o funzione di campionamento in elettrotecnica, dove è una rappresentazione matematica del pettine di frequenze) è una distribuzione periodica costruita da una somma di delta di Dirac: con T periodo dato.
Vedere Trasformata di Fourier e Pettine di Dirac
Polarizzabilità
In fisica, in particolare in elettromagnetismo e nella fisica dello stato solido, la polarizzabilità rappresenta la tendenza di una distribuzione di carica elettrica, quale la nuvola elettronica di un atomo o una molecola, a modificare la sua posizione originaria per l'effetto di un campo elettrico esterno.
Vedere Trasformata di Fourier e Polarizzabilità
Polarizzazione elettrica
La polarizzazione elettrica, in fisica, descrive la formazione di dipoli elettrici all'interno di un materiale, costituiti dalla carica elettrica posseduta dagli atomi e dalle molecole di cui esso è composto, in seguito all'applicazione di un campo elettrico.
Vedere Trasformata di Fourier e Polarizzazione elettrica
Polinomi di Hermite
In matematica e fisica, i polinomi di Hermite sono una sequenza polinomiale usata in probabilità, nello specifico nelle serie di Edgeworth, in combinatoria ed in meccanica quantistica, in particolare nel calcolo degli autostati dell'oscillatore armonico quantistico.
Vedere Trasformata di Fourier e Polinomi di Hermite
Polinomi di Zernike
In matematica e fisica, i polinomi di Zernike sono una sequenza polinomiale di polinomi ortogonali sul disco unitario. Devono il loro nome al fisico Frits Zernike, vincitore nel 1953 del Premio Nobel in fisica per lo sviluppo della microscopia a contrasto di fase.
Vedere Trasformata di Fourier e Polinomi di Zernike
Potenziale di Bessel
In matematica, il potenziale di Bessel è un potenziale (il cui nome deriva da Friedrich Wilhelm Bessel) simile al potenziale di Riesz ma con migliori proprietà di decadimento all'infinito.
Vedere Trasformata di Fourier e Potenziale di Bessel
Potenziale di Riesz
Nel calcolo frazionario, il potenziale di Riesz è un potenziale che deve il nome al suo scopritore, il matematico ungherese Marcel Riesz. In un certo senso, il potenziale di Riesz definisce un inverso di una potenza dell'operatore di Laplace nello spazio euclideo.
Vedere Trasformata di Fourier e Potenziale di Riesz
Principio di fase stazionaria
In matematica, il principio di fase stazionaria è un principio di base dell'analisi asintotica, applicata agli integrali oscillatori: in cui i.
Vedere Trasformata di Fourier e Principio di fase stazionaria
Principio di indeterminazione di Heisenberg
In meccanica quantistica, il principio d'indeterminazione di HeisenbergHeisenberg utilizzò raramente il sostantivo principio. Le dizioni da lui più usate furono Ungenauikeitsrelationen (relazioni d'inesattezza), Unsicherheitrelationen (relazioni d'incertezza) e Unbestimmtheitsrelazionen (relazioni d'indeterminazione).
Vedere Trasformata di Fourier e Principio di indeterminazione di Heisenberg
Propagatore
In meccanica quantistica e in teoria quantistica dei campi, il propagatore fornisce l'ampiezza di probabilità che una particella viaggi da un luogo ad un altro in un dato tempo, ovvero anche con una certa energia e momento.
Vedere Trasformata di Fourier e Propagatore
Quantizzazione del campo elettromagnetico
In fisica, la quantizzazione del campo elettromagnetico è la descrizione del campo elettromagnetico, responsabile delle onde elettromagnetiche, nel formalismo della meccanica quantistica.
Vedere Trasformata di Fourier e Quantizzazione del campo elettromagnetico
Radar ad apertura sintetica
Il radar ad apertura sintetica (in inglese: Synthetic Aperture Radar, da cui l'acronimo SAR) è un sistema di telerilevamento radar coerente, attivo e a microonde.
Vedere Trasformata di Fourier e Radar ad apertura sintetica
Radiazione cosmica di fondo
In cosmologia, la radiazione cosmica di fondo, detta anche radiazione di fondo, abbreviata in CMBR (dall'inglese Cosmic Microwave Background Radiation), è la radiazione elettromagnetica che permea tutto l'universo osservabile, considerata come prova del modello del Big Bang.
Vedere Trasformata di Fourier e Radiazione cosmica di fondo
Radiazione di sincrotrone
La radiazione di sincrotrone o luce di sincrotrone è una radiazione elettromagnetica generata da particelle cariche, solitamente elettroni o positroni, che viaggiano a velocità prossime alla velocità della luce e vengono costrette da un campo magnetico a muoversi lungo una traiettoria curva: tanto più elevata è la velocità della particella, tanto minore è la lunghezza d'onda della radiazione emessa e generalmente il picco dell'emissione avviene alle lunghezze dei raggi X.
Vedere Trasformata di Fourier e Radiazione di sincrotrone
Radiazione elettromagnetica
In fisica la radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio dell'energia del campo elettromagnetico. La radiazione elettromagnetica può propagarsi nel vuoto, come ad esempio lo spazio interplanetario, in mezzi poco densi come l'atmosfera, oppure in strutture guidanti come le guide d'onda.
Vedere Trasformata di Fourier e Radiazione elettromagnetica
Rapporto di Strehl
Il rapporto di Strehl è una misura della qualità della formazione di un'immagine ottica, originariamente proposto dal fisico tedesco Karl Strehl nel 1895.
Vedere Trasformata di Fourier e Rapporto di Strehl
Rappresentazione dei gruppi
La teoria delle rappresentazioni dei gruppi è il settore della matematica che studia le proprietà dei gruppi attraverso le loro rappresentazioni come trasformazioni lineari di spazi vettoriali.
Vedere Trasformata di Fourier e Rappresentazione dei gruppi
Rappresentazione spettrale dei segnali
In matematica, la rappresentazione spettrale dei segnali è una descrizione formale dei segnali (funzioni nel tempo) nel dominio della frequenza, cioè in termini della loro frequenza, che viene utilizzata in molti ambiti della scienza, come l'ingegneria e la fisica.
Vedere Trasformata di Fourier e Rappresentazione spettrale dei segnali
Ray tracing
Il ray tracing è una famiglia di soluzioni di geometria ottica che si basa sul calcolo del percorso fatto dalla luce, seguendone i raggi attraverso l'interazione con le superfici.
Vedere Trasformata di Fourier e Ray tracing
Regime turbolento
In fluidodinamica, un regime turbolento è un moto di un fluido in cui le forze viscose non sono sufficienti a contrastare le forze di inerzia: il moto delle particelle del fluido che ne risulta avviene in maniera caotica, senza seguire traiettorie ordinate come nel caso di regime laminare.
Vedere Trasformata di Fourier e Regime turbolento
Registrazione d'immagini
Nell'elaborazione digitale delle immagini e nella visione artificiale, gli insiemi di dati acquisiti in base al campionamento della stessa scena oppure di un oggetto in movimento relativo (immagini prese in tempi diversi) o da diverse prospettive, si troveranno in sistemi di coordinate diversi.
Vedere Trasformata di Fourier e Registrazione d'immagini
Relazione di Kramers-Kronig
In matematica ed in fisica, la relazione di Kramers-Kronig lega la parte reale e la parte immaginaria di una funzione analitica complessa, e prende il nome da Hendrik Anthony Kramers e da Ralph Kronig.
Vedere Trasformata di Fourier e Relazione di Kramers-Kronig
Risonanza magnetica nucleare
Spettrometro a risonanza magnetica nucleare Bruker 700 MHz. La risonanza magnetica nucleare (RMN), in inglese Nuclear Magnetic Resonance (NMR), è una tecnica di indagine sulla materia basata sulla misura della precessione dello spin di protoni o di altri nuclei dotati di momento magnetico quando sono sottoposti a un campo magnetico.
Vedere Trasformata di Fourier e Risonanza magnetica nucleare
Risposta in frequenza
In teoria dei sistemi dinamici, la risposta in frequenza o risposta armonica di un sistema dinamico è la descrizione della sua uscita (una funzione del tempo) utilizzando come variabile la frequenza invece che il tempo (ovvero nel dominio della frequenza).
Vedere Trasformata di Fourier e Risposta in frequenza
Rumore (elettronica)
In elettronica il rumore è una forma di segnale elettrico indesiderato (disturbo, interferenza, ecc), interno o esterno, che può sommarsi al segnale originario, provocando perdite e/o alterazioni dell'informazione.
Vedere Trasformata di Fourier e Rumore (elettronica)
Rumore bianco
Il rumore bianco è un particolare tipo di rumore caratterizzato dall'insieme di tutti i toni possibili nello spettro sonoro, aventi lo stesso livello di ampiezza, ma senza la periodicità nel tempo.
Vedere Trasformata di Fourier e Rumore bianco
Scattering anelastico profondo
Con scattering anelastico profondo o diffusione anelastica profonda si indica un processo di scattering elettrone-protone in cui l'energia dell'elettrone, e di conseguenza l'impulso trasferito al protone, è abbastanza grande da "rompere" il protone e interagire con la sua struttura interna.
Vedere Trasformata di Fourier e Scattering anelastico profondo
Scienziato della conservazione
Uno scienziato della conservazione è un professionista museale che lavora nel campo della scienza della conservazione e il cui focus è sulla ricerca del patrimonio culturale (ad esempio arte, manufatti, edifici e monumenti) attraverso l'indagine scientifica.
Vedere Trasformata di Fourier e Scienziato della conservazione
Scintigrafia renale
La scintigrafia renale è una metodica medico-nucleare che permette, tramite l'utilizzo di opportuni radiofarmaci, di studiare la funzione dei due reni separatamente.
Vedere Trasformata di Fourier e Scintigrafia renale
Segnale analitico
Un segnale analitico, in matematica e nella teoria dei segnali, è un segnale (in generale una funzione del tempo), ad esempio un segnale elettrico, che non possiede componenti a frequenza negativa.
Vedere Trasformata di Fourier e Segnale analitico
Segnale continuo
Per segnale continuo o segnale continuo nel tempo si intende una grandezza fisica variabile nel tempo in modo continuo. A differenza dei segnali discreti, un segnale continuo non è funzione di una variabile discreta ma il valore della grandezza può essere misurato in qualsiasi istante.
Vedere Trasformata di Fourier e Segnale continuo
Sergej L'vovič Sobolev
Sobolev si laureò nel 1929 all'Università di Leningrado, dove fu allievo di Nikolaj Maksimovič Gunter. Dopo la laurea lavorò con Vladimir Smirnov, che egli considerò il suo secondo maestro.
Vedere Trasformata di Fourier e Sergej L'vovič Sobolev
Serie di Fourier
In matematica, in particolare in analisi armonica, la serie di Fourier è una rappresentazione di una funzione periodica mediante una combinazione lineare di funzioni sinusoidali.
Vedere Trasformata di Fourier e Serie di Fourier
SETI@home
SETI@home (“SETI at home") è un progetto di calcolo distribuito volontario che usa computer connessi ad internet ospitato dalla Space Sciences Laboratory all'Università della California - Berkeley, negli Stati Uniti.
Vedere Trasformata di Fourier e SETI@home
Sintesi d'apertura
La sintesi d'apertura (in inglese aperture synthesis o synthesis imaging), è un tipo di interferometria usata per collegare i segnali raccolti da una serie di telescopi per produrre immagini aventi una risoluzione angolare tale che le sue dimensioni complessive siano equivalenti alla somma di quelle dell'intero gruppo e che figuri come risultante da un unico strumento.
Vedere Trasformata di Fourier e Sintesi d'apertura
Sistema dinamico
In fisica, matematica e ingegneria, in particolare nella teoria dei sistemi, un sistema dinamico è un modello matematico che rappresenta un oggetto (sistema) con un numero finito di gradi di libertà che evolve nel tempo secondo una legge deterministica; tipicamente un sistema dinamico viene rappresentato analiticamente da un'equazione differenziale, espressa poi in vari formalismi, e identificato da un vettore nello spazio delle fasi, lo spazio degli stati del sistema, dove "stato" è un termine che indica l'insieme delle grandezze fisiche, dette variabili di stato, i cui valori effettivi "descrivono" il sistema in un certo istante temporale.
Vedere Trasformata di Fourier e Sistema dinamico
Sistema dinamico lineare stazionario
In teoria dei sistemi, un sistema dinamico lineare stazionario, anche detto sistema lineare tempo-invariante o sistema LTI, è un sistema dinamico lineare tempo-invariante, soggetto cioè al principio di sovrapposizione degli effetti e tale che il suo comportamento sia costante nel tempo.
Vedere Trasformata di Fourier e Sistema dinamico lineare stazionario
Sistema dinamico lineare stazionario discreto
In teoria dei sistemi, un sistema dinamico lineare stazionario discreto o sistema dinamico lineare stazionario a tempo discreto, spesso abbreviato in sistema LTI discreto, è un sistema dinamico lineare stazionario che ha in ingresso un segnale a tempo discreto.
Vedere Trasformata di Fourier e Sistema dinamico lineare stazionario discreto
Spazio di Schwartz
In matematica, lo spazio di Schwartz o spazio delle funzioni a decrescenza rapida è lo spazio funzionale delle funzioni lisce le cui derivate (e le funzioni stesse) decrescono più velocemente di un qualsiasi potenza di 1/x.
Vedere Trasformata di Fourier e Spazio di Schwartz
Spazio di Sobolev
In matematica, uno spazio di Sobolev è uno spazio vettoriale di funzioni munito di una norma che è combinazione delle norme Lp della funzione stessa e delle sue derivate deboli fino ad un certo ordine.
Vedere Trasformata di Fourier e Spazio di Sobolev
Spazio Lp
In matematica, e più precisamente in analisi funzionale, lo spazio L^p è lo spazio delle funzioni a p-esima potenza sommabile. Si tratta di uno spazio funzionale i cui elementi sono particolari classi di funzioni misurabili.
Vedere Trasformata di Fourier e Spazio Lp
Spettro di potenza
In elettronica e teoria dei segnali un segnale può essere rappresentato come un vettore nello spazio complesso a infinite dimensioni, in particolare uno spazio di Hilbert.
Vedere Trasformata di Fourier e Spettro di potenza
Spettrofotometria
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici. Si tratta di un termine più specifico del termine generale spettroscopia elettromagnetica, in quanto la spettrofotometria si occupa di luce visibile, dal vicino ultravioletto al vicino infrarosso.
Vedere Trasformata di Fourier e Spettrofotometria
Spettrogramma
Lo spettrogramma, nell'ambito dell'analisi audio e della fonetica acustica, è la rappresentazione grafica - fornita da uno spettrografo - dell'intensità di un suono in funzione del tempo e della frequenza o, in altre parole, è la rappresentazione grafica della funzione reale i delle variabili reali t ed f: i(t,f).
Vedere Trasformata di Fourier e Spettrogramma
Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare
La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, detta anche spettroscopia NMR (dall'inglese nuclear magnetic resonance), è un metodo spettroscopico basato sulle proprietà magnetiche dei nuclei di alcuni atomi e isotopi.
Vedere Trasformata di Fourier e Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare
Spettroscopia EXAFS
La spettroscopia EXAFS (dall'inglese extended X-ray absorption fine structure) è un tipo di spettroscopia XAS. Lo spettro XAS infatti viene convenzionalmente diviso nella regione XANES (X-ray Absorption Near Edge Structure), da prima della soglia a 60-100 eV dopo la soglia, e nella regione EXAFS (Extended X-ray Absorption Fine Structure), che si estende fino alla fine dello spettro.
Vedere Trasformata di Fourier e Spettroscopia EXAFS
Spettroscopia in trasformata di Fourier
La spettroscopia in trasformata di Fourier è una tecnica spettroscopica in cui si acquisisce il segnale nel dominio del tempo (o dello spazio), e quindi si ricava lo spettro nel dominio della frequenza tramite un'operazione di trasformata di Fourier.
Vedere Trasformata di Fourier e Spettroscopia in trasformata di Fourier
Spettroscopia infrarossa
La spettroscopia infrarossa o spettroscopia IR è una tecnica spettroscopica di assorbimento normalmente utilizzata nel campo della chimica analitica e della caratterizzazione dei materiali, oltre che in chimica fisica per lo studio dei legami chimici.
Vedere Trasformata di Fourier e Spettroscopia infrarossa
Spettroscopia Raman
La spettroscopia Raman o spettroscopia di scattering Raman è una tecnica di analisi dei materiali basata sul fenomeno di diffusione di una radiazione elettromagnetica monocromatica da parte del campione analizzato.
Vedere Trasformata di Fourier e Spettroscopia Raman
Spettroscopia rotazionale
La spettroscopia rotazionale (o spettroscopia a microonde) riguarda la misurazione delle transizioni energetiche tra stati rotazionali quantizzati di molecole in fase gas.
Vedere Trasformata di Fourier e Spettroscopia rotazionale
Spettroscopia XAS
La spettroscopia XAS (X-ray Absorption Spectroscopy) studia l'andamento del coefficiente di assorbimento di una sostanza in funzione dell'energia della radiazione incidente nella regione dei raggi X, da prima di una soglia di assorbimento fotoelettrico a circa 1000 eV dopo la soglia.
Vedere Trasformata di Fourier e Spettroscopia XAS
Stabilità esterna
La stabilità esterna o stabilità BIBO (dall'inglese bounded input-bounded output) è la stabilità di un sistema dinamico che per valori limitati dell'ingresso dà sempre e solo valori limitati in uscita.
Vedere Trasformata di Fourier e Stabilità esterna
Storia della matematica
La storia della matematica ha origine con il concetto di numero e con le prime scoperte matematiche, proseguendo attraverso l'evoluzione nel corso dei secoli dei propri metodi e delle notazioni matematiche il cui uso si sussegue nel tempo.
Vedere Trasformata di Fourier e Storia della matematica
Strioscopia
La strioscopia (o fotografia Schlieren, dal tedesco schliere, in italiano 'stria') è una metodica fotografica (e di videoripresa) che permette la visualizzazione delle turbolenze prodotte nell'aria o in altri fluidi quando questi vengono compressi dal passaggio di un solido (ad esempio un proiettile o un aeroplano).
Vedere Trasformata di Fourier e Strioscopia
Supporto (matematica)
In matematica, il supporto o sostegno di una funzione è il sottoinsieme dei punti del dominio dove la funzione non si annulla. Se il dominio è uno spazio topologico e la funzione è continua, allora è conveniente definire il supporto come la chiusura dell'insieme dei punti del dominio dove la funzione non si annulla.
Vedere Trasformata di Fourier e Supporto (matematica)
Suscettività elettrica
In fisica, in particolare in elettromagnetismo e nella fisica dello stato solido, la suscettività elettrica di un materiale dielettrico è una misura di quanto questo si polarizza in risposta ad un campo elettrico.
Vedere Trasformata di Fourier e Suscettività elettrica
Tavola degli integrali definiti
Questa pagina contiene una tavola degli integrali definiti. Per altri integrali vedi le tavole di integrali. Esistono molte funzioni integrabili la cui primitiva non si può esprimere in forma chiusa, cioè con un'espressione costruita con funzioni note.
Vedere Trasformata di Fourier e Tavola degli integrali definiti
Tellururo di mercurio e cadmio
Il tellururo di cadmio e mercurio (chiamato anche MCT o CMT) è un composto chimico di tellururo di cadmio (CdTe) e tellururo di mercurio (HgTe) con una banda proibita regolabile che va dall'infrarosso a onde corte a regioni dell'infrarosso a onde molto lunghe.
Vedere Trasformata di Fourier e Tellururo di mercurio e cadmio
Teorema del campionamento di Nyquist-Shannon
In elettronica e telecomunicazioni, il teorema del campionamento di Nyquist-Shannon o semplicemente teorema del campionamento, il cui nome si deve a Harry Nyquist e Claude Shannon, è un risultato di notevole rilevanza nell'ambito della teoria dei segnali.
Vedere Trasformata di Fourier e Teorema del campionamento di Nyquist-Shannon
Teorema di convoluzione
In matematica, il teorema di convoluzione afferma che sotto opportune condizioni la trasformata di Laplace, così come la trasformata di Fourier della convoluzione di due funzioni è il prodotto delle trasformate delle funzioni stesse.
Vedere Trasformata di Fourier e Teorema di convoluzione
Teorema di fluttuazione-dissipazione
In meccanica statistica il teorema di fluttuazione-dissipazione (FDT), detto anche relazione di fluttuazione-dissipazione (FDR), è un potente strumento che permette di prevedere il comportamento dei sistemi che obbediscono al principio del bilancio dettagliato.
Vedere Trasformata di Fourier e Teorema di fluttuazione-dissipazione
Teorema di inversione di Fourier
In matematica, il teorema di inversione di Fourier, definisce le condizioni di esistenza per l'inversa della trasformata di Fourier, detta anche antitrasformata di Fourier, la quale permette di risalire ad una funzione f(x) conoscendo la sua trasformata X(f) attraverso la formula di inversione di Fourier.
Vedere Trasformata di Fourier e Teorema di inversione di Fourier
Teorema di Paley-Wiener
Il teorema di Paley-Wiener, noto anche come criterio di Paley-Wiener, è una relazione matematica che consente di determinare se un sistema lineare tempo invariante è causale o meno.
Vedere Trasformata di Fourier e Teorema di Paley-Wiener
Teorema di Parseval
In analisi complessa il teorema di Parseval o identità di Rayleigh, il cui nome è dovuto a Marc-Antoine Parseval, è un teorema che stabilisce che la sommatoria del prodotto dei coefficienti di Fourier di due funzioni periodiche è uguale all'integrale del loro prodotto.
Vedere Trasformata di Fourier e Teorema di Parseval
Teorema di Plancherel
In matematica, in particolare in analisi armonica, il teorema di Plancherel permette di definire la trasformata di Fourier di funzioni che appartengono all'intersezione dello spazio delle funzioni integrabili secondo Lebesgue, denotato con L^1, e lo spazio delle funzioni a quadrato sommabile, denotato con L^2.
Vedere Trasformata di Fourier e Teorema di Plancherel
Teorema di Wiener-Chinčin
Il teorema di Wiener–Chinčin (anche noto come teorema di Wiener–Chinčin e talvolta come teorema di Wiener–Chinčin–Einstein) afferma che la densità spettrale di energia di un segnale coincide con la trasformata di Fourier della funzione di autocorrelazione del segnale stesso.
Vedere Trasformata di Fourier e Teorema di Wiener-Chinčin
Teorema spettrale
In algebra lineare e analisi funzionale il teorema spettrale si riferisce a una serie di risultati relativi agli operatori lineari oppure alle matrici.
Vedere Trasformata di Fourier e Teorema spettrale
Teoremi del limite centrale
I teoremi del limite centrale sono una famiglia di teoremi di convergenza debole nell'ambito della teoria della probabilità. Una delle formulazioni più note del teorema è la seguente: Sia X_j una delle n variabili aleatorie indipendenti e identicamente distribuite, e siano E.
Vedere Trasformata di Fourier e Teoremi del limite centrale
Teoria dei campi scalare
In fisica teorica, con teoria dei campi scalare si fa riferimento a una teoria, classica o quantistica e relativisticamente invariante, dei campi scalari.
Vedere Trasformata di Fourier e Teoria dei campi scalare
Teoria dei segnali
La teoria dei segnali è una teoria ingegneristica che studia e definisce le proprietà matematiche e statistiche dei segnali, definiti come funzioni matematiche del tempo: in generale, un segnale è una variazione temporale dello stato fisico di un sistema o di una grandezza fisica, come la tensione o l'intensità di corrente per i segnali elettrici o i parametri di campo elettromagnetico per i segnali radio, che serve per rappresentare e/o trasmettere messaggi e informazioni; dove il sistema in questione può essere il più disparato.
Vedere Trasformata di Fourier e Teoria dei segnali
Teoria dei sistemi
In ambito scientifico la teoria dei sistemi, più propriamente teoria del sistema generale (definizione di Ludwig von Bertalanffy), detta anche teoria generale dei sistemi e ancora generalizzata in sistemica (systemics in inglese e systémique in francese), è un settore di studi spesso interdisciplinare, a cavallo tra matematica e scienze naturali, che si occupa dell'analisi delle proprietà e della costituzione di un sistema in quanto tale.
Vedere Trasformata di Fourier e Teoria dei sistemi
Teoria delle rappresentazioni
La teoria delle rappresentazioni è una branca della matematica che studia le strutture algebriche astratte "rappresentando" i loro elementi come trasformazioni lineari di spazi vettoriali e studiando i moduli su queste strutture algebriche astratte.
Vedere Trasformata di Fourier e Teoria delle rappresentazioni
Teoria quantistica dei campi
La teoria quantistica dei campi (in inglese Quantum field theory o QFT) è la teoria fisica che unifica la meccanica quantistica, la teoria dei campi classica e la relatività ristretta.
Vedere Trasformata di Fourier e Teoria quantistica dei campi
Teoria spettrale
In matematica, in particolare in analisi funzionale e algebra lineare, per teoria spettrale si intende l'estensione di alcuni concetti propri dell'algebra lineare, come quelli di autovettore e autovalore o spettro, ad un contesto matematico più generale, che ne consente l'utilizzo in ambiti molto diversi fra loro.
Vedere Trasformata di Fourier e Teoria spettrale
Tono puro
Un tono puro è un suono con forma d'onda sinusoidale perfetta, quindi privo di distorsioni, di ipertoni o di armonici che andrebbero a "sporcare" o a "colorare" la purezza del suono.
Vedere Trasformata di Fourier e Tono puro
Transizione di fase
In fisica e chimica il termine transizione di fase (o "passaggio di stato" o "cambiamento di stato" o "transizione di stato") indica la trasformazione di un sistema termodinamico da uno stato di aggregazione ad un altro: la caratteristica distintiva di una transizione di fase è il brusco cambiamento di una o più proprietà fisiche, in particolare la capacità termica, alla minima variazione di variabili termodinamiche come la temperatura.
Vedere Trasformata di Fourier e Transizione di fase
Trappola di Penning
La trappola di Penning è un dispositivo per l'immagazzinamento di particelle cariche che usano un campo magnetico statico omogeneo e un campo elettrico statico spazialmente disomogeneo.
Vedere Trasformata di Fourier e Trappola di Penning
Trasformata
In matematica, una trasformata è un operatore, generalmente lineare, di uno spazio di funzioni su un altro spazio di funzioni che trasforma una funzione in un'altra.
Vedere Trasformata di Fourier e Trasformata
Trasformata di Fourier a tempo discreto
In matematica, la trasformata di Fourier a tempo discreto, spesso abbreviata con DTFT (acronimo del termine inglese Discrete-Time Fourier Transform), è una trasformata che a partire da un segnale discreto ne fornisce una descrizione periodica nel dominio della frequenza, analogamente alla trasformata di Fourier tradizionale (definita per funzioni continue).
Vedere Trasformata di Fourier e Trasformata di Fourier a tempo discreto
Trasformata di Fourier veloce
In matematica, la trasformata di Fourier veloce, spesso abbreviata con FFT (dall'inglese Fast Fourier Transform), è un algoritmo ottimizzato per calcolare la trasformata discreta di Fourier (DFT) o la sua inversa.
Vedere Trasformata di Fourier e Trasformata di Fourier veloce
Trasformata di Hadamard
La trasformata di Hadamard (anche conosciuta come la trasformata di Walsh–Hadamard, trasformata di Hadamard–Rademacher–Walsh, trasformata di Walsh, o trasformata di Walsh–Fourier) è un esempio di classe generalizzata di trasformate di Fourier.
Vedere Trasformata di Fourier e Trasformata di Hadamard
Trasformata di Hankel
In matematica, la trasformata di Hankel è una trasformata integrale, per la prima volta sviluppata dal matematico Hermann Hankel, che esprime una data funzione f(r) come una somma pesata di un numero infinito di funzioni di Bessel del primo tipo J_(kr).
Vedere Trasformata di Fourier e Trasformata di Hankel
Trasformata di Laplace
In analisi funzionale, la trasformata di Laplace (dal nome del matematico francese Pierre Simon Laplace) è una trasformata integrale ovvero nello specifico un operatore funzionale lineare che associa ad una funzione di variabile reale una funzione di variabile complessa.
Vedere Trasformata di Fourier e Trasformata di Laplace
Trasformata di Legendre
In analisi funzionale, il funzionale di Legendre o trasformazione di Legendre, è un funzionale involuzione che fu definito da Adrien-Marie Legendre.
Vedere Trasformata di Fourier e Trasformata di Legendre
Trasformata di Mellin
La trasformata di Mellin, il cui nome deriva dal matematico finlandese Hjalmar Mellin, è una trasformata integrale che può essere considerata la versione moltiplicativa della trasformata di Laplace bilatera.
Vedere Trasformata di Fourier e Trasformata di Mellin
Trasformata di Weierstrass
In matematica, la trasformata di Weierstrass è una trasformata integrale di una funzione f:mathbbtomathbb, che deve il suo nome al matematico tedesco Karl Weierstrass.
Vedere Trasformata di Fourier e Trasformata di Weierstrass
Trasformata discreta di Fourier
In matematica, in particolare nell'analisi di Fourier, la trasformata discreta di Fourier, anche detta DFT (acronimo del termine inglese Discrete Fourier Transform), è un particolare tipo di trasformata di Fourier.
Vedere Trasformata di Fourier e Trasformata discreta di Fourier
Trasformata integrale
In matematica una trasformata integrale è un'applicazione, generalmente lineare, di uno spazio di funzioni su un altro spazio di funzioni realizzata attraverso un integrale, utilizzata per ridurre equazioni differenziali lineari a equazioni algebriche e per l'analisi dei segnali.
Vedere Trasformata di Fourier e Trasformata integrale
Trasformata inversa di scattering
In matematica, la trasformata inversa di scattering è un metodo per risolvere alcune equazioni alle derivate parziali non lineari. Può essere visto come un analogo non lineare, e in un certo senso una generalizzazione, della trasformata di Fourier, che viene ampiamente usata per risolvere molte equazioni alle derivate parziali lineari.
Vedere Trasformata di Fourier e Trasformata inversa di scattering
Trasformata zeta
In analisi funzionale la trasformata zeta è una trasformata integrale che permette di trasformare una funzione discreta in una funzione più semplice, utilizzata principalmente nella teoria dei segnali.
Vedere Trasformata di Fourier e Trasformata zeta
Triangolo di Pasterski-Strominger-Zhiboedov
Il triangolo di Pasterski-Strominger-Zhiboedov o triangolo infrarosso è una serie di relazioni tra tre gruppi di concetti in fisica che coinvolgono la teoria della relatività e la teoria quantistica dei campi.
Vedere Trasformata di Fourier e Triangolo di Pasterski-Strominger-Zhiboedov
Triossido di diazoto
Il triossido di diazoto, nome sistematico ossido di azoto(III) e noto come anidride nitrosa in nomenclatura tradizionale, è un ossido dell'azoto di formula molecolare N2O3 in cui N è allo stato di ossidazione +3 (medio).
Vedere Trasformata di Fourier e Triossido di diazoto
Tropospheric Emission Spectrometer
Il Tropospheric Emission Spectrometer o TES è uno strumento per satellite sviluppato per analizzare la troposfera terrestre. Lo strumento è uno spettrometro a trasformata di Fourier dei segnali infrarossi.
Vedere Trasformata di Fourier e Tropospheric Emission Spectrometer
Vettore di Poynting
In fisica, il vettore di Poynting, dal nome del fisico britannico John Henry Poynting, è una grandezza vettoriale che descrive il flusso di energia (energia per unità di superficie e per unità di tempo) associato alla propagazione del campo elettromagnetico.
Vedere Trasformata di Fourier e Vettore di Poynting
Vibrazione
Il termine vibrazione si riferisce in particolare a un'oscillazione meccanica attorno ad un punto d'equilibrio. L'oscillazione può essere periodica come il moto di un pendolo oppure casuale come il movimento di una gomma su una strada asfaltata; l'unità di misura della frequenza per le oscillazioni periodiche è l'hertz che corrisponde a quante volte, in un secondo, si ripresenta la stessa configurazione.
Vedere Trasformata di Fourier e Vibrazione
Watermark (informatica)
In informatica il termine watermark (mutuato dalla lingua inglese) o filigrana elettronica si riferisce all'inclusione di informazioni all'interno di un file multimediale o di altro genere, che può essere successivamente rilevato o estratto per trarre informazioni sulla sua origine e provenienza.
Vedere Trasformata di Fourier e Watermark (informatica)
Wavelet
Wavelet o ondicelle, analisi wavelet, e trasformata wavelet si riferiscono alla rappresentazione di un segnale mediante l'uso di una forma d'onda oscillante di lunghezza finita o a decadimento rapido (nota come wavelet madre).
Vedere Trasformata di Fourier e Wavelet
43-XX
43-XX è la sigla della sezione primaria dello schema di classificazione MSC dedicata alla analisi armonica astratta. La pagina attuale presenta la struttura ad albero delle sue sottosezioni secondarie e terziarie.
Vedere Trasformata di Fourier e 43-XX
Conosciuto come ℱ.
, Epiciclo e deferente, Equazione di Fokker-Planck, Equazione di Langevin, Equazione di Schrödinger non lineare, Equazione differenziale alle derivate parziali, Equazione integrale di Fredholm, Equazioni di Maxwell, Filtro a coseno rialzato, Filtro adattato, Filtro di Gabor, Filtro QMF, Filtro sinc, Finite impulse response, Flusso, Formula di interpolazione di Whittaker-Shannon, Formula di sommazione di Poisson, Formule di riduzione LSZ, FT-Orbitrap, Funzione caratteristica (teoria della probabilità), Funzione d'onda, Funzione definita positiva, Funzione di Green, Funzione di trasferimento, Funzione esponenziale, Funzione gaussiana, Funzione gradino di Heaviside, Funzione rampa, Funzione rettangolo, Funzione sinc, Funzioni di Airy, GPGPU, Identità di Parseval, Imaging a risonanza magnetica, Immagine satellitare, Impedenza acustica, Induzione elettrica, Infinite impulse response, Instabilità fluidodinamica, Integrale di Lebesgue, Interazione risonante, Interferenza (fisica), Interferenza intersimbolica, Ipotesi sulla formazione dell'immagine della Sindone, Jean Baptiste Joseph Fourier, K-spazio, LabPlot, Lagrangiana di Darwin, Laurent Schwartz, Lemma di Riemann-Lebesgue, Leslie John Comrie, Lettere greche in matematica, scienze, ingegneria, Letterlike Symbols, Lucabindiite, Marc-Antoine Parseval, Matrice di Fourier, Matrice S, Meccanica ondulatoria, Meccanica quantistica, Modello black box, Modulazione, Modulazione a banda laterale singola, Modulazione di ampiezza, Modulo di continuità, Monocromo, Norbert Wiener, Nucleo di Poisson, Operatore autoaggiunto, Operatore impulso, Operatore non locale, Pacchetto d'onda, Particella libera, Permittività elettrica, Pettine di Dirac, Polarizzabilità, Polarizzazione elettrica, Polinomi di Hermite, Polinomi di Zernike, Potenziale di Bessel, Potenziale di Riesz, Principio di fase stazionaria, Principio di indeterminazione di Heisenberg, Propagatore, Quantizzazione del campo elettromagnetico, Radar ad apertura sintetica, Radiazione cosmica di fondo, Radiazione di sincrotrone, Radiazione elettromagnetica, Rapporto di Strehl, Rappresentazione dei gruppi, Rappresentazione spettrale dei segnali, Ray tracing, Regime turbolento, Registrazione d'immagini, Relazione di Kramers-Kronig, Risonanza magnetica nucleare, Risposta in frequenza, Rumore (elettronica), Rumore bianco, Scattering anelastico profondo, Scienziato della conservazione, Scintigrafia renale, Segnale analitico, Segnale continuo, Sergej L'vovič Sobolev, Serie di Fourier, SETI@home, Sintesi d'apertura, Sistema dinamico, Sistema dinamico lineare stazionario, Sistema dinamico lineare stazionario discreto, Spazio di Schwartz, Spazio di Sobolev, Spazio Lp, Spettro di potenza, Spettrofotometria, Spettrogramma, Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, Spettroscopia EXAFS, Spettroscopia in trasformata di Fourier, Spettroscopia infrarossa, Spettroscopia Raman, Spettroscopia rotazionale, Spettroscopia XAS, Stabilità esterna, Storia della matematica, Strioscopia, Supporto (matematica), Suscettività elettrica, Tavola degli integrali definiti, Tellururo di mercurio e cadmio, Teorema del campionamento di Nyquist-Shannon, Teorema di convoluzione, Teorema di fluttuazione-dissipazione, Teorema di inversione di Fourier, Teorema di Paley-Wiener, Teorema di Parseval, Teorema di Plancherel, Teorema di Wiener-Chinčin, Teorema spettrale, Teoremi del limite centrale, Teoria dei campi scalare, Teoria dei segnali, Teoria dei sistemi, Teoria delle rappresentazioni, Teoria quantistica dei campi, Teoria spettrale, Tono puro, Transizione di fase, Trappola di Penning, Trasformata, Trasformata di Fourier a tempo discreto, Trasformata di Fourier veloce, Trasformata di Hadamard, Trasformata di Hankel, Trasformata di Laplace, Trasformata di Legendre, Trasformata di Mellin, Trasformata di Weierstrass, Trasformata discreta di Fourier, Trasformata integrale, Trasformata inversa di scattering, Trasformata zeta, Triangolo di Pasterski-Strominger-Zhiboedov, Triossido di diazoto, Tropospheric Emission Spectrometer, Vettore di Poynting, Vibrazione, Watermark (informatica), Wavelet, 43-XX.