Indice
81 relazioni: Aldo Ghizzetti, Alessandro Ossicini, Analisi dei circuiti elettrici, Analisi dei sistemi dinamici, Bateman manuscript project, Calcolo frazionario, Circuito a linee commisurate, Circuito lineare, Circuito RC, Circuito RL, Circuito RLC, Completamento del quadrato, Controllo automatico, Controllo digitale, Controllo PID, Convoluzione, Delta di Dirac, Diagramma di Bode, Differintegrale, Diffusione dinamica della luce, Dominio della frequenza, Elemento circuitale, Equalizzatore dei ritardi con ponte a T, Equazione differenziale lineare, Equazione differenziale ordinaria, Equazione ipergeometrica confluente, Filtro di Wiener, Filtro immagine composto, Formula di Perron, Funzione di trasferimento, Funzione G di Meijer, Funzione gamma incompleta, Funzione rampa, Funzioni di Bourget-Giuliani, Huguette Delavault, Impedenza acustica, Jan Mikusiński, Jozef Maximilián Petzval, Lemma di Riemann-Lebesgue, Letterlike Symbols, Lisciamento, Luigi Amerio, Macchina in corrente continua, Modello black box, Oliver Heaviside, Operatore non locale, Oscillatore al cristallo, Phase-locked loop, Piano s, Pierre Simon Laplace, ... Espandi índice (31 più) »
Aldo Ghizzetti
Allievo, nella scuola secondaria, di Guido Ascoli presso il liceo scientifico Galileo Ferraris, si laureò poi in matematica all'Università di Torino nel 1930 con Alessandro Terracini, iniziando subito dopo la carriera universitaria come assistente di analisi matematica e di geometria al Politecnico, come collaboratore di Guido Fubini.
Vedere Trasformata di Laplace e Aldo Ghizzetti
Alessandro Ossicini
Nacque da Cesare, antifascista, già dirigente dell'Azione Cattolica e fondatore del Partito Popolare Italiano (1919), e da Paola Bianca Torriglia, una patrizia ligure, insieme ad Adriano e a sei sorelle.
Vedere Trasformata di Laplace e Alessandro Ossicini
Analisi dei circuiti elettrici
Lanalisi dei circuiti elettrici consiste nella determinazione delle grandezze elettriche (tensione e corrente) in ogni punto di un circuito in un qualsiasi istante di tempo.
Vedere Trasformata di Laplace e Analisi dei circuiti elettrici
Analisi dei sistemi dinamici
Nella teoria dei sistemi, l'analisi dei sistemi dinamici o teoria dei sistemi dinamici è lo studio del comportamento dei sistemi medesimi. Dal momento che la definizione di sistema dinamico è molto generale, sono diverse le discipline che propongono un modello matematico di sistema dinamico in riferimento a contesti particolari.
Vedere Trasformata di Laplace e Analisi dei sistemi dinamici
Bateman manuscript project
Il Bateman manuscript project è una collezione di libri sulla teoria delle funzioni speciali pubblicati nel 1953 e basati sugli appunti di Harry Bateman.
Vedere Trasformata di Laplace e Bateman manuscript project
Calcolo frazionario
Il calcolo frazionario è una branca dell'analisi matematica che studia le diverse possibilità di definire una potenza reale o complessa dell'operatore derivata D e dell'operatore integrale J e sviluppare un calcolo infinitesimale per questi operatori, generalizzando quelli classici.
Vedere Trasformata di Laplace e Calcolo frazionario
Circuito a linee commisurate
I circuiti a linee commisurate sono circuiti elettrici costituiti da linee di trasmissione che sono tutte della stessa lunghezza, tipicamente un ottavo di lunghezza d'onda.
Vedere Trasformata di Laplace e Circuito a linee commisurate
Circuito lineare
Il circuito lineare, in elettrotecnica ed elettronica, è un circuito elettrico in cui la relazione costitutiva tra le grandezze elettriche in uscita (risposte) e quelle in ingresso (ingressi) è una funzione lineare.
Vedere Trasformata di Laplace e Circuito lineare
Circuito RC
Un circuito RC (dall'inglese resistor-capacitor, resistenza-condensatore) è un circuito elettrico del primo ordine basato su una resistenza e sulla presenza di un elemento dinamico, il condensatore.
Vedere Trasformata di Laplace e Circuito RC
Circuito RL
Un circuito RL è un circuito elettrico del primo ordine basato su una resistenza e sulla presenza di un elemento dinamico, l'induttore.
Vedere Trasformata di Laplace e Circuito RL
Circuito RLC
Un circuito RLC è un circuito elettrico contenente solo resistori, induttori e condensatori. Per estensione, viene spesso definito RLC un circuito che contenga solamente elementi passivi.
Vedere Trasformata di Laplace e Circuito RLC
Completamento del quadrato
Il completamento del quadrato è una tecnica con numerose applicazioni in diversi campi della matematica. È utilizzato, ad esempio, in algebra per risolvere le equazioni quadratiche, in geometria analitica per determinare la forma di un grafico, nel calcolo infinitesimale per calcolare alcuni integrali, fra cui quelli che definiscono la trasformata di Laplace.
Vedere Trasformata di Laplace e Completamento del quadrato
Controllo automatico
In scienza dell'automazione, il controllo automatico di un dato sistema dinamico (ad esempio un motore, un impianto industriale o una funzione biologica come il battito cardiaco) si prefigge di modificare il comportamento del sistema da controllare (ovvero delle sue "uscite") attraverso la manipolazione di opportune grandezze d'ingresso.
Vedere Trasformata di Laplace e Controllo automatico
Controllo digitale
Il controllo digitale è una branca della teoria dei controlli che utilizza dispositivi elettronici digitali per il controllo di sistemi dinamici: a seconda dei requisiti, un sistema di controllo di questo tipo può avere la forma di un ASIC, un microcontrollore oppure un normale computer.
Vedere Trasformata di Laplace e Controllo digitale
Controllo PID
Il controllo proporzionale-integrale-derivativo (oppure proporzionale-integrativo-derivativo), in breve controllo PID, è un sistema in retroazione negativa ampiamente impiegato nei sistemi di controllo automatico.
Vedere Trasformata di Laplace e Controllo PID
Convoluzione
In matematica, in particolare nell'analisi funzionale, la convoluzione è un'operazione tra due funzioni di una variabile che consiste nell'integrare il prodotto tra la prima e la seconda traslata di un certo valore.
Vedere Trasformata di Laplace e Convoluzione
Delta di Dirac
In matematica, la funzione delta di Dirac, anche detta impulso di Dirac, distribuzione di Dirac o funzione δ, è una distribuzione la cui introduzione formale ha spianato la strada per lo studio della teoria delle distribuzioni.
Vedere Trasformata di Laplace e Delta di Dirac
Diagramma di Bode
Un diagramma di Bode è una rappresentazione grafica della risposta in frequenza di un sistema lineare tempo-invariante (LTI) e che consiste in due grafici che rappresentano rispettivamente l'ampiezza (o modulo) e la fase della funzione complessa di risposta in frequenza.
Vedere Trasformata di Laplace e Diagramma di Bode
Differintegrale
Nell'analisi frazionaria, un'area della matematica applicata, il differintegrale è un operatore formato dalla combinazione di derivata e integrale.
Vedere Trasformata di Laplace e Differintegrale
Diffusione dinamica della luce
La diffusione dinamica della luce (nota anche come spettroscopia a correlazione di fotoni o diffusione quasi elastica della luce) è una tecnica che nella fisica può essere utilizzata per determinare il profilo della distribuzione di piccole particelle in sospensione o polimeri in soluzione.
Vedere Trasformata di Laplace e Diffusione dinamica della luce
Dominio della frequenza
In matematica, ingegneria, fisica, statistica, e altri ambiti delle scienze, l'analisi nel dominio della frequenza di una funzione del tempo (o segnale) ne indica la descrizione in termini dell'insieme (spettro) delle sue frequenze.
Vedere Trasformata di Laplace e Dominio della frequenza
Elemento circuitale
Nella teoria dei circuiti un elemento circuitale è il modello matematico di un componente elettrico. Tra gli elementi circuitali fondamentali figurano il resistore, il condensatore e l'induttore.
Vedere Trasformata di Laplace e Elemento circuitale
Equalizzatore dei ritardi con ponte a T
Lequalizzatore dei ritardi con ponte a T è un circuito elettrico che funge da filtro passa-tutto e che utilizza la topologia con ponte a T il cui scopo è inserire, nel percorso di un segnale, un ritardo (idealmente) costante a tutte le frequenze.
Vedere Trasformata di Laplace e Equalizzatore dei ritardi con ponte a T
Equazione differenziale lineare
In matematica, un'equazione differenziale lineare è un'equazione differenziale, ordinaria o alle derivate parziali, tale che combinazioni lineari delle sue soluzioni possono essere usate per ottenere altre soluzioni.
Vedere Trasformata di Laplace e Equazione differenziale lineare
Equazione differenziale ordinaria
In matematica, unequazione differenziale ordinaria (abbreviata in EDO, oppure ODE dall'acronimo inglese Ordinary Differential Equation) è un'equazione differenziale che coinvolge una funzione di una variabile e le sue derivate di ordine qualsiasi: si tratta di un oggetto matematico estensivamente utilizzato in fisica e in molti altri ambiti della scienza; ad esempio un sistema dinamico viene descritto da un'equazione differenziale ordinaria.
Vedere Trasformata di Laplace e Equazione differenziale ordinaria
Equazione ipergeometrica confluente
In matematica, l'equazione ipergeometrica confluente o equazione di Kummer, da Ernst Kummer, è un'equazione differenziale lineare del secondo ordine ottenuta a partire dall'equazione di Papperitz-Riemann facendo confluire due singolarità in un solo punto; è strettamente legata con l'equazione ipergeometrica e le sue soluzioni, le funzioni ipergeometriche.
Vedere Trasformata di Laplace e Equazione ipergeometrica confluente
Filtro di Wiener
Il Filtro di Wiener è un filtro per l'elaborazione dei segnali su base statistica, proposto da Norbert Wiener negli anni 1940 e pubblicato nel 1949.
Vedere Trasformata di Laplace e Filtro di Wiener
Filtro immagine composto
Un filtro immagine composto o filtro immagine misto è un filtro elettronico costituito da sezioni di filtri immagine multiple di due o più tipi differenti.
Vedere Trasformata di Laplace e Filtro immagine composto
Formula di Perron
In teoria analitica dei numeri, la formula di Perron è una formula che permette di calcolare la somma di una funzione aritmetica tramite una trasformata di Mellin inversa.
Vedere Trasformata di Laplace e Formula di Perron
Funzione di trasferimento
Nei modelli matematici dei sistemi dinamici, la funzione di trasferimento è una funzione che caratterizza il comportamento di un sistema dinamico tempo-invariante nel dominio della frequenza, mettendo in relazione l'ingresso e l'uscita.
Vedere Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento
Funzione G di Meijer
In matematica, la funzione G di Meijer è una funzione introdotta da Cornelis Simon Meijer nel 1936 con il proposito di definire una funzione molto generale che potesse includere come caso particolare la maggior parte delle funzioni speciali allora note.
Vedere Trasformata di Laplace e Funzione G di Meijer
Funzione gamma incompleta
Le funzioni gamma incomplete sono funzioni speciali definite da integrali. Con le notazione di Abramowitz e Stegun: Gamma(a,x).
Vedere Trasformata di Laplace e Funzione gamma incompleta
Funzione rampa
La funzione rampa è una funzione reale elementare, facilmente calcolabile come la media aritmetica della variabile indipendente e del suo valore assoluto.
Vedere Trasformata di Laplace e Funzione rampa
Funzioni di Bourget-Giuliani
Le funzioni di Bourget-Giuliani furono introdotte nel 1861 dal matematico francese Bourget, in relazione ai problemi di astronomia. Sono definite dall'integrale: J_(z).
Vedere Trasformata di Laplace e Funzioni di Bourget-Giuliani
Huguette Delavault
Delavault è nata il 15 gennaio 1924 ad Andilly, Charente-Maritime; suoi genitori erano entrambi insegnanti. Ha studiato in una scuola per insegnanti, l'École normale d'instituteurs di La Rochelle, in Francia, dal 1940 al 1943, per poi diventare studentessa all'École normale supérieure de Fontenay-aux-Roses dal 1946 al 1949.
Vedere Trasformata di Laplace e Huguette Delavault
Impedenza acustica
L'impedenza acustica è una misura dell'opposizione che un sistema materiale presenta al flusso acustico risultante da una pressione acustica applicata al sistema.
Vedere Trasformata di Laplace e Impedenza acustica
Jan Mikusiński
Mikusiński studiò presso l'Università di Poznan (laurea nel 1937). Durante la seconda guerra mondiale, lavorò come molti matematici polacchi in un'università sotterranea.
Vedere Trasformata di Laplace e Jan Mikusiński
Jozef Maximilián Petzval
Nacque nella città di Spišská Belá nel Regno d'Ungheria, nell'odierna Slovacchia. Petzval studiò all'Institutum Geometricum (al giorno d'oggi l'Università di Tecnologia e di Economia di Budapest) di Buda (oggi parte di Budapest).
Vedere Trasformata di Laplace e Jozef Maximilián Petzval
Lemma di Riemann-Lebesgue
In matematica, in particolare nell'analisi armonica, il lemma di Riemann-Lebesgue, il cui nome è dovuto a Bernhard Riemann e Henri Lebesgue, è un teorema che afferma che la trasformata di Fourier o Laplace di una funzione integrabile si annulla all'infinito.
Vedere Trasformata di Laplace e Lemma di Riemann-Lebesgue
Letterlike Symbols
Letterlike Symbols è un blocco Unicode. È costituito da 80 caratteri compresi nell'intervallo U+2100-U+214F. Contiene simboli basati su lettere dell'alfabeto latino, greco e ebraico.
Vedere Trasformata di Laplace e Letterlike Symbols
Lisciamento
In statistica ed elaborazione digitale delle immagini, il lisciamento (traduzione letterale dell'inglese smoothing) o, meglio, perequazione di un insieme consiste nell'applicazione di una funzione di filtro il cui scopo è evidenziare i pattern significativi, attenuando il rumore generato da artefatti ambientali, elettrici, elettronici, informatici o fisiologici oppure altri fenomeni di disturbo legati a fattori di scala molto piccoli (ad es.
Vedere Trasformata di Laplace e Lisciamento
Luigi Amerio
Dopo gli studi superiori, iniziati al Liceo classico Ugo Foscolo di Pavia e conclusi al Liceo classico Giuseppe Parini di Milano, nel 1935 si laurea dapprima in Ingegneria elettrotecnica presso il R. Istituto Tecnico Superiore (poi Politecnico) di Milano con una tesi sulle linee elettriche (relatore Ferdinando Lori), poi, nel 1936, in Matematica presso l'Università di Milano, discutendo una tesi sulla trasformata di Laplace con Guido Ascoli.
Vedere Trasformata di Laplace e Luigi Amerio
Macchina in corrente continua
La macchina in corrente continua (brevemente macchina CC o macchina DC, dall'inglese Direct Current) è stata la prima macchina elettrica realizzata, ed è tuttora utilizzata ampiamente per piccole e grandi potenze, da generatore o da motore.
Vedere Trasformata di Laplace e Macchina in corrente continua
Modello black box
Nella teoria dei sistemi, un modello black box è un sistema che, similmente ad una scatola nera, è descrivibile essenzialmente nel suo comportamento esterno ovvero solo per come reagisce in uscita (output) a una determinata sollecitazione in ingresso (input), ma il cui funzionamento interno è non visibile o ignoto.
Vedere Trasformata di Laplace e Modello black box
Oliver Heaviside
Adattò i numeri complessi allo studio dei circuiti elettrici, sviluppò tecniche per applicare la trasformata di Laplace alla risoluzione di equazioni differenziali, riformulò le equazioni di Maxwell in termini di forze magnetiche ed elettriche e di flusso, e coformulò indipendentemente il calcolo vettoriale.
Vedere Trasformata di Laplace e Oliver Heaviside
Operatore non locale
Un operatore non locale è una mappa che associa funzioni in uno spazio topologico a funzioni, tale che il valore della funzione immagine in ogni punto non può essere determinato in base ai valori della funzione input in un intorno di alcun punto.
Vedere Trasformata di Laplace e Operatore non locale
Oscillatore al cristallo
Un oscillatore al cristallo è un circuito elettronico che usa la risonanza meccanica di un cristallo piezoelettrico vibrante per ottenere un segnale elettrico caratterizzato da una frequenza molto precisa.
Vedere Trasformata di Laplace e Oscillatore al cristallo
Phase-locked loop
Il phase-locked loop, comunemente noto con la sigla PLL, è un circuito ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Esso costituisce un sistema di controllo automatico che consente di generare un segnale periodico la cui fase è in relazione fissa con quella di un segnale di riferimento.
Vedere Trasformata di Laplace e Phase-locked loop
Piano s
In matematica e ingegneria, il piano s è il piano complesso su cui sono definite le trasformate di Laplace. Rappresenta un insieme dove, invece di vedere i processi nel dominio del tempo modellizzati con funzioni basate sul tempo, essi vengono visti come equazioni nel dominio della frequenza.
Vedere Trasformata di Laplace e Piano s
Pierre Simon Laplace
Fu uno dei principali scienziati del periodo napoleonico, nel 1799 nominato ministro degli interni da Napoleone, che nel 1806 gli conferì il titolo di conte dell'Impero, nominato poi anche marchese nel 1817, dopo la restaurazione dei Borbone.
Vedere Trasformata di Laplace e Pierre Simon Laplace
Principio di sovrapposizione
In matematica e in fisica, il principio di sovrapposizione stabilisce che per un sistema dinamico lineare l'effetto di una somma di perturbazioni in ingresso è uguale alla somma degli effetti prodotti da ogni singola perturbazione.
Vedere Trasformata di Laplace e Principio di sovrapposizione
Processo additivo (matematica)
Un processo additivo, in teoria della probabilità, è un processo stocastico cadlag, continuo in probabilità con incrementi indipendenti. Un processo additivo generalizza il concetto di processo di Lévy che può essere visto come un processo additivo con incrementi stazionari.
Vedere Trasformata di Laplace e Processo additivo (matematica)
Rappresentazione in spazio di stato
Nella teoria dei sistemi dinamici, una rappresentazione in spazio di stato, nota anche come rappresentazione in spazio di fase, è una descrizione di un sistema dinamico in cui si fa particolare riferimento alle variabili di stato del sistema, le quali formano uno spazio vettoriale in cui esso viene rappresentato.
Vedere Trasformata di Laplace e Rappresentazione in spazio di stato
Rappresentazione spettrale dei segnali
In matematica, la rappresentazione spettrale dei segnali è una descrizione formale dei segnali (funzioni nel tempo) nel dominio della frequenza, cioè in termini della loro frequenza, che viene utilizzata in molti ambiti della scienza, come l'ingegneria e la fisica.
Vedere Trasformata di Laplace e Rappresentazione spettrale dei segnali
Realizzazione minima
In automatica, il problema della realizzazione minima consiste, data una funzione di trasferimento, nel ricavare un sistema Σ raggiungibile e osservabile.
Vedere Trasformata di Laplace e Realizzazione minima
Risposta impulsiva
Nella teoria dei sistemi, la risposta impulsiva o risposta all'impulso di un sistema dinamico è la sua uscita quando è soggetto ad un ingresso a Delta di Dirac; viene utilizzata per descrivere la risposta in frequenza di un sistema dinamico ad una perturbazione generica.
Vedere Trasformata di Laplace e Risposta impulsiva
Risposta in frequenza
In teoria dei sistemi dinamici, la risposta in frequenza o risposta armonica di un sistema dinamico è la descrizione della sua uscita (una funzione del tempo) utilizzando come variabile la frequenza invece che il tempo (ovvero nel dominio della frequenza).
Vedere Trasformata di Laplace e Risposta in frequenza
Risposta libera
Nella teoria dei sistemi dinamici, la risposta libera o risposta ad ingresso nullo di un sistema dinamico, anche detta "risposta libera nello stato" in quanto interessa le variabili di stato del sistema, è la sua risposta quando l'ingresso è nullo, in modo che il comportamento del sistema dipende soltanto dalle condizioni iniziali.
Vedere Trasformata di Laplace e Risposta libera
Salvatore Pincherle
Nasce in una famiglia ebraica di Trieste e, dopo aver svolto gli studi liceali a Marsiglia, nel 1869 vince il concorso di ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa, iscrivendosi al contempo all'Università di Pisa dove, tra i suoi docenti, ha Ulisse Dini ed Enrico Betti.
Vedere Trasformata di Laplace e Salvatore Pincherle
Separazione delle variabili
In matematica, per separazione delle variabili o metodo di Fourier si intende una strategia risolutiva per equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali in cui è possibile riscrivere l'equazione in modo che due date variabili compaiano l'una al membro di destra e l'altra al membro di sinistra dell'equazione.
Vedere Trasformata di Laplace e Separazione delle variabili
Sistema dinamico
In fisica, matematica e ingegneria, in particolare nella teoria dei sistemi, un sistema dinamico è un modello matematico che rappresenta un oggetto (sistema) con un numero finito di gradi di libertà che evolve nel tempo secondo una legge deterministica; tipicamente un sistema dinamico viene rappresentato analiticamente da un'equazione differenziale, espressa poi in vari formalismi, e identificato da un vettore nello spazio delle fasi, lo spazio degli stati del sistema, dove "stato" è un termine che indica l'insieme delle grandezze fisiche, dette variabili di stato, i cui valori effettivi "descrivono" il sistema in un certo istante temporale.
Vedere Trasformata di Laplace e Sistema dinamico
Sistema dinamico lineare stazionario
In teoria dei sistemi, un sistema dinamico lineare stazionario, anche detto sistema lineare tempo-invariante o sistema LTI, è un sistema dinamico lineare tempo-invariante, soggetto cioè al principio di sovrapposizione degli effetti e tale che il suo comportamento sia costante nel tempo.
Vedere Trasformata di Laplace e Sistema dinamico lineare stazionario
Sistema dinamico lineare stazionario discreto
In teoria dei sistemi, un sistema dinamico lineare stazionario discreto o sistema dinamico lineare stazionario a tempo discreto, spesso abbreviato in sistema LTI discreto, è un sistema dinamico lineare stazionario che ha in ingresso un segnale a tempo discreto.
Vedere Trasformata di Laplace e Sistema dinamico lineare stazionario discreto
Stabilità esterna
La stabilità esterna o stabilità BIBO (dall'inglese bounded input-bounded output) è la stabilità di un sistema dinamico che per valori limitati dell'ingresso dà sempre e solo valori limitati in uscita.
Vedere Trasformata di Laplace e Stabilità esterna
Storia della matematica
La storia della matematica ha origine con il concetto di numero e con le prime scoperte matematiche, proseguendo attraverso l'evoluzione nel corso dei secoli dei propri metodi e delle notazioni matematiche il cui uso si sussegue nel tempo.
Vedere Trasformata di Laplace e Storia della matematica
Sviluppo asintotico
In matematica con il termine sviluppo asintotico, o con gli equivalenti serie asintotica e sviluppo di Poincaré si intende una serie formale di funzioni, non necessariamente convergente, tale che, troncata ad un numero finito di termini, fornisce un'approssimazione di una data funzione per un valore particolare.
Vedere Trasformata di Laplace e Sviluppo asintotico
Teorema del valore iniziale
In analisi funzionale il teorema del valore iniziale permette di determinare il valore asintotico iniziale di una funzione partendo dalla sua trasformata di Laplace.
Vedere Trasformata di Laplace e Teorema del valore iniziale
Teorema di convoluzione
In matematica, il teorema di convoluzione afferma che sotto opportune condizioni la trasformata di Laplace, così come la trasformata di Fourier della convoluzione di due funzioni è il prodotto delle trasformate delle funzioni stesse.
Vedere Trasformata di Laplace e Teorema di convoluzione
Teoria dei circuiti
La teoria dei circuiti è una disciplina dell'elettrotecnica che studia i modelli matematici che descrivono il comportamento dei circuiti elettrici.
Vedere Trasformata di Laplace e Teoria dei circuiti
Teoria dei sistemi
In ambito scientifico la teoria dei sistemi, più propriamente teoria del sistema generale (definizione di Ludwig von Bertalanffy), detta anche teoria generale dei sistemi e ancora generalizzata in sistemica (systemics in inglese e systémique in francese), è un settore di studi spesso interdisciplinare, a cavallo tra matematica e scienze naturali, che si occupa dell'analisi delle proprietà e della costituzione di un sistema in quanto tale.
Vedere Trasformata di Laplace e Teoria dei sistemi
Trasformata
In matematica, una trasformata è un operatore, generalmente lineare, di uno spazio di funzioni su un altro spazio di funzioni che trasforma una funzione in un'altra.
Vedere Trasformata di Laplace e Trasformata
Trasformata di Fourier
In analisi matematica, la trasformata di Fourier è una trasformata integrale, cioè un operatore che trasforma una funzione in un'altra funzione mediante un'integrazione, sviluppata dal matematico francese Jean Baptiste Joseph Fourier nel 1822, nel suo trattato Théorie analytique de la chaleur (Teoria analitica del calore).
Vedere Trasformata di Laplace e Trasformata di Fourier
Trasformata di Laplace-Stieltjes
La trasformata di Laplace-Stieltjes, il cui nome è dovuto a Pierre-Simon Laplace e Thomas Joannes Stieltjes, è una trasformata integrale che ha caratteristiche molto simili alla trasformata di Laplace.
Vedere Trasformata di Laplace e Trasformata di Laplace-Stieltjes
Trasformata di Legendre
In analisi funzionale, il funzionale di Legendre o trasformazione di Legendre, è un funzionale involuzione che fu definito da Adrien-Marie Legendre.
Vedere Trasformata di Laplace e Trasformata di Legendre
Trasformata di Mellin
La trasformata di Mellin, il cui nome deriva dal matematico finlandese Hjalmar Mellin, è una trasformata integrale che può essere considerata la versione moltiplicativa della trasformata di Laplace bilatera.
Vedere Trasformata di Laplace e Trasformata di Mellin
Trasformata di Weierstrass
In matematica, la trasformata di Weierstrass è una trasformata integrale di una funzione f:mathbbtomathbb, che deve il suo nome al matematico tedesco Karl Weierstrass.
Vedere Trasformata di Laplace e Trasformata di Weierstrass
Trasformata integrale
In matematica una trasformata integrale è un'applicazione, generalmente lineare, di uno spazio di funzioni su un altro spazio di funzioni realizzata attraverso un integrale, utilizzata per ridurre equazioni differenziali lineari a equazioni algebriche e per l'analisi dei segnali.
Vedere Trasformata di Laplace e Trasformata integrale
Trasformata inversa di Laplace
In matematica, la trasformata inversa di Laplace o antitrasformata di Laplace è l'inversa della trasformata di Laplace. Entrambe hanno importanti applicazioni nello studio/analisi dei sistemi dinamici lineari.
Vedere Trasformata di Laplace e Trasformata inversa di Laplace
Trasformata Mojette
In analisi matematica, la trasformata Mojette è una trasformata di Radon discreta esatta. Il primo punto nuovo è di non utilizzare che addizioni e sottrazioni.
Vedere Trasformata di Laplace e Trasformata Mojette
Trasformata zeta
In analisi funzionale la trasformata zeta è una trasformata integrale che permette di trasformare una funzione discreta in una funzione più semplice, utilizzata principalmente nella teoria dei segnali.
Vedere Trasformata di Laplace e Trasformata zeta
44-XX
44-XX è la sigla della sezione primaria dello schema di classificazione MSC dedicata alle trasformate integrali e al calcolo operazionale. La pagina attuale presenta la struttura ad albero delle sue sottosezioni secondarie e terziarie.
Vedere Trasformata di Laplace e 44-XX
Conosciuto come ℒ.