Indice
18 relazioni: Computer grafica 3D, Convenzione di Denavit-Hartenberg, Geometria delle trasformazioni, Immagini conformi, Inversione circolare, Omologia, Omologia (geometria), Omotetia, Omotetia nel piano complesso, Prodotto scalare, Rotazione nel piano complesso, Similitudine nel piano complesso, Simmetria, Simmetria assiale nel piano complesso, Simmetria centrale nel piano complesso, Studio di funzione, Teorema di Talete, Traslazione nel piano complesso.
Computer grafica 3D
La computer grafica 3D è un ramo della computer grafica che si basa sull'elaborazione di un insieme di modelli tridimensionali tramite algoritmi atti a produrre una verosimiglianza fotografica e ottica nell'immagine finale.
Vedere Trasformazione geometrica piana e Computer grafica 3D
Convenzione di Denavit-Hartenberg
La convenzione di Denavit-Hartenberg, abbreviata anche in D-H, è spesso usata per scegliere i sistemi di riferimento utilizzati in applicazioni robotiche introdotto da Jacques Denavit e Richard S. Hartenberg.
Vedere Trasformazione geometrica piana e Convenzione di Denavit-Hartenberg
Geometria delle trasformazioni
In matematica, la geometria delle trasformazioni (o geometria trasformazionale) è un approccio matematico e pedagogico allo studio della geometria che si focalizza sui gruppi di trasformazioni geometriche e sulle proprietà delle figure che sono invarianti rispetto a tali gruppi.
Vedere Trasformazione geometrica piana e Geometria delle trasformazioni
Immagini conformi
Le immagini conformi si ottengono come risultato dell'applicazione di una mappa conforme (una trasformazione del piano che conserva gli angoli) a un'immagine di partenza.
Vedere Trasformazione geometrica piana e Immagini conformi
Inversione circolare
Nella geometria piana, l'inversione circolare è una particolare trasformazione che "specchia" i punti rispetto ad una data circonferenza. Non si tratta di una trasformazione geometrica piana in senso stretto, perché mappa il centro della circonferenza "all'infinito": si tratta piuttosto di una trasformazione della sfera ottenuta aggiungendo il punto all'infinito al piano tramite proiezione stereografica.
Vedere Trasformazione geometrica piana e Inversione circolare
Omologia
L'omologia (dal greco homoios, cioè "simile, uguale" e logos, "discorso") è la corrispondenza logica tra due cose, per cui ciò che accade in una accade anche nell'altra, a motivo della stessa logica.
Vedere Trasformazione geometrica piana e Omologia
Omologia (geometria)
In geometria descrittiva l'omologia, o corrispondenza omologica, è una trasformazione del piano ottenuta come composizione di due proiezioni centrali nello spazio.
Vedere Trasformazione geometrica piana e Omologia (geometria)
Omotetia
In matematica, in particolare in geometria, un'omotetia (composto dai termini greci homós, "simile" e títhemi, "pongo") è una particolare trasformazione geometrica del piano o dello spazio, che dilata o contrae i segmenti, e quindi gli oggetti, a partire da un punto detto centro dell'omotetia.
Vedere Trasformazione geometrica piana e Omotetia
Omotetia nel piano complesso
Si presenta la generica omotetia nel piano complesso di centro C_0(x_0, y_0) e rapporto a, con a numero reale diverso da zero e C_0 punto del piano complesso (si veda numeri complessi e punti del piano cartesiano).
Vedere Trasformazione geometrica piana e Omotetia nel piano complesso
Prodotto scalare
In matematica, in particolare nel calcolo vettoriale, il prodotto scalare è un'operazione binaria che associa ad ogni coppia di vettori appartenenti ad uno spazio vettoriale definito sul campo reale un elemento del campo.
Vedere Trasformazione geometrica piana e Prodotto scalare
Rotazione nel piano complesso
Per studiare la rotazione nel piano complesso si possono distinguere due casi, dipendentemente dal fatto che il centro di tale rotazione sia rappresentato dall'origine del sistema di riferimento o da un qualsiasi altro punto.
Vedere Trasformazione geometrica piana e Rotazione nel piano complesso
Similitudine nel piano complesso
Si definisce similitudine nel piano complesso, di rapporto k, con k numero reale non nullo, la composizione di un'isometria (si veda trasformazione geometrica piana) del piano complesso e di una omotetia nel piano complesso di rapporto k. Le similitudini nel piano complesso possono essere suddivise in similitudini dirette e similitudini inverse.
Vedere Trasformazione geometrica piana e Similitudine nel piano complesso
Simmetria
Il termine simmetria indica generalmente la presenza di alcune ripetizioni nella forma geometrica di un oggetto. L'oggetto può essere ad esempio una figura bidimensionale (un dipinto, un poligono, una tassellazione, ecc.) oppure una figura tridimensionale (una statua, un poliedro, ecc.). Molte simmetrie sono osservabili in natura.
Vedere Trasformazione geometrica piana e Simmetria
Simmetria assiale nel piano complesso
Lo studio della simmetria assiale nel piano complesso viene proposto attraverso alcuni casi particolari.
Vedere Trasformazione geometrica piana e Simmetria assiale nel piano complesso
Simmetria centrale nel piano complesso
right In geometria, dati il numero complesso z_0.
Vedere Trasformazione geometrica piana e Simmetria centrale nel piano complesso
Studio di funzione
In analisi matematica la locuzione studio di funzione indica l'applicazione pratica dei teoremi e delle tecniche del calcolo infinitesimale nello specifico caso di una funzione di cui è nota l'espressione analitica.
Vedere Trasformazione geometrica piana e Studio di funzione
Teorema di Talete
In geometria, il teorema di Talete è un teorema riguardante i legami tra i segmenti omologhi creati sulle trasversali da un fascio di rette parallele.
Vedere Trasformazione geometrica piana e Teorema di Talete
Traslazione nel piano complesso
In geometria, dati il numero complesso v.
Vedere Trasformazione geometrica piana e Traslazione nel piano complesso
Conosciuto come Trasformazione del piano.