Indice
55 relazioni: Acido etacrinico, Acido pantotenico, Acidosi lattica, Amanita ocreata, Amminoglicosidi, Ansa di Henle, Antiporto sodio-idrogeno, Assorbimento del ferro alimentare, ATP-ADP traslocasi, ATPasi, ATPasi fosfolipide-traslocante, Bacteria, Barriera emato-encefalica, Bioenergetica (biologia), Biofisica, Bromelina, Calcio (elemento chimico), Cistifellea, Cromosoma 19, Diffusione di materia, Digiuno (intestino), Effetto Hamburger, Enzima, Epitelio di rivestimento, ESP block, Eutomero, Gilbert La Lasseur de Ranzay, Glucosio, Gradiente di concentrazione, Limeciclina, Membrana cellulare, Osmolita organico, Pertecnetato, Pompa ionica, Pompa protonica, Pompa sodio-potassio, Porta Romana (Firenze), Respirazione cellulare, Salicilati, Scambiatore sodio-calcio, SGLT1, Sideroforo, Simporto sodio/cloro, Sistema endomembranoso, Succo gastrico, Teleostei, Tetracicline, Tracciante (chimica), Trasportatore del glucosio, Trasportatore di membrana, ... Espandi índice (5 più) »
Acido etacrinico
L'acido etacrinico è un principio attivo appartenente alla classe dei diuretici dell'ansa. È un diuretico drastico. Viene utilizzato sia in cronico che in acuto e generalmente dopo inefficacia di trattamento con altri diuretici.
Vedere Trasporto attivo e Acido etacrinico
Acido pantotenico
Lacido pantotenico o vitamina B5 deriva dalla condensazione, tramite legame carboamidico, di una molecola di β-alanina con una molecola di acido pantoico; la forma chirale biologicamente attiva è solamente quella destrogiraMedlinePlus.
Vedere Trasporto attivo e Acido pantotenico
Acidosi lattica
L'acidosi lattica è una condizione determinata dall'accumulo di lattato nel corpo, con conseguente riduzione del catabolismo. Conduce ad acidificazione del plasma ed è considerata una delle cause possibili dell'acidosi metabolica.
Vedere Trasporto attivo e Acidosi lattica
Amanita ocreata
Amanita ocreata (Peck, 1909) è un fungo basidiomicete altamente velenoso del genere Amanita. Presente soprattutto nel Nord-ovest Pacifico e nella Provincia Floristica della California, A. ocreata tende a creare micorrize con alberi del genere Quercus.
Vedere Trasporto attivo e Amanita ocreata
Amminoglicosidi
Gli amminoglicosidi sono una classe di antibiotici battericidi formati da un gruppo glicosidico e uno amminico. Tale struttura conferisce loro proprietà basiche, elevata solubilità in acqua e di conseguenza idrofilia.
Vedere Trasporto attivo e Amminoglicosidi
Ansa di Henle
Lansa di Henle (dal nome del fisiologo tedesco Friedrich Gustav Jakob Henle) o ansa del nefrone è un elemento anatomico, tipico di uccelli e mammiferi, dalla caratteristica disposizione a U, interposto tra il tubulo prossimale e il tubulo distale con i quali compone il tubulo renale.
Vedere Trasporto attivo e Ansa di Henle
Antiporto sodio-idrogeno
L'antiporto sodio-idrogeno o scambiatore sodio-idrogeno è una proteina di membrana che si trova in molte cellule e specialmente nei nefroni renali.
Vedere Trasporto attivo e Antiporto sodio-idrogeno
Assorbimento del ferro alimentare
L'assorbimento del ferro alimentare è il processo con cui l'organismo, in seguito alla digestione, assorbe il ferro presente negli alimenti.
Vedere Trasporto attivo e Assorbimento del ferro alimentare
ATP-ADP traslocasi
Le ATP-ADP traslocasi sono proteine trasportatrici presenti sulla membrana mitocondriale interna. La loro azione è quella di mediare l'antiporto di una molecola di ATP dalla matrice mitocondriale allo spazio intermembrana e di una molecola di ADP dallo spazio intermembrana alla matrice mitocondriale.
Vedere Trasporto attivo e ATP-ADP traslocasi
ATPasi
L'ATPasi è una classe di enzimi che catalizza una specifica reazione grazie all'energia ricavata dall'idrolisi di ATP in ADP e P. L'attività ATPasica è presente in tutti gli organismi viventi ad oggi noti.
Vedere Trasporto attivo e ATPasi
ATPasi fosfolipide-traslocante
La ATPasi fosfolipide-traslocante è un enzima che appartiene alla classe delle idrolasi, situato nella membrana cellulare, specialmente del reticolo endoplasmatico, che ha lo scopo di favorire il movimento dei fosfolipidi attraverso la membrana.
Vedere Trasporto attivo e ATPasi fosfolipide-traslocante
Bacteria
In microbiologia e biologia, i Bacteria (batteri) sono un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti.
Vedere Trasporto attivo e Bacteria
Barriera emato-encefalica
La barriera emato-encefalica (BEE) è una unità anatomico-funzionale realizzata dalle particolari caratteristiche delle cellule endoteliali che compongono i vasi del sistema nervoso centrale e ha principalmente una funzione di protezione del tessuto cerebrale dagli elementi nocivi presenti nel sangue, pur tuttavia permettendo il passaggio di sostanze necessarie alle funzioni metaboliche ed al sistema enterocettivo.
Vedere Trasporto attivo e Barriera emato-encefalica
Bioenergetica (biologia)
La bioenergetica è la branca della biochimica che studia tutti i processi attraverso cui le cellule utilizzano, immagazzinano e scambiano energia.
Vedere Trasporto attivo e Bioenergetica (biologia)
Biofisica
La biofisica è una branca della biologia e della fisica dedita allo studio dei problemi biologici con metodi tradizionalmente utilizzati nelle scienze fisiche.
Vedere Trasporto attivo e Biofisica
Bromelina
Il termine generico di bromelina si riferisce a due enzimi proteolitici (ossia proteine in grado di degradare altre proteine in amminoacidi), individuati in Ananas comosus (famiglia delle Bromeliaceae, da cui il nome).
Vedere Trasporto attivo e Bromelina
Calcio (elemento chimico)
Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.
Vedere Trasporto attivo e Calcio (elemento chimico)
Cistifellea
La cistifellea (pronuncia), detta anche colecisti (pp) o vescicola biliare, è un piccolo organo cavo facente parte dell'apparato digerente che ha lo scopo di immagazzinare la bile prodotta dal fegato per poi rilasciarla nell'intestino tenue durante la digestione.
Vedere Trasporto attivo e Cistifellea
Cromosoma 19
Con il nome di cromosoma 19 si indica, per convenzione, il diciannovesimo cromosoma autosomico umano in ordine di grandezza (calcolando anche il cromosoma X, risulta essere il ventesimo).
Vedere Trasporto attivo e Cromosoma 19
Diffusione di materia
In chimica e fisica, la diffusione di materia (o semplicemente diffusione) è un particolare fenomeno mediante il quale si ha trasporto di massa.
Vedere Trasporto attivo e Diffusione di materia
Digiuno (intestino)
Il digiuno (lat. jejunum) è la sezione centrale dell'intestino tenue, preceduto dal duodeno e seguito dall'ileo nella maggior parte dei vertebrati superiori, inclusi i mammiferi, i rettili e gli uccelli.
Vedere Trasporto attivo e Digiuno (intestino)
Effetto Hamburger
L'effetto Hamburger consiste nel movimento di ioni cloruro (Cl−) e bicarbonato (HCO) attraverso lo scambiatore cloruro-bicarbonato posto sulla membrana plasmatica dell'eritrocita, denominato banda III.
Vedere Trasporto attivo e Effetto Hamburger
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Vedere Trasporto attivo e Enzima
Epitelio di rivestimento
L'epitelio di rivestimento è un tipo di tessuto epiteliale che riveste tutte le superfici esterne del corpo, le cavità interne che comunicano con l'esterno (canale digerente, apparato respiratorio, canale urogenitale, dotti escretori delle ghiandole esocrine) e quelle che non comunicano con l'esterno (cavità pericardica, cavità pleuriche e cavità peritoneale), la superficie interna dei vasi sanguigni e linfatici.
Vedere Trasporto attivo e Epitelio di rivestimento
ESP block
LESP block, o blocco dell'erettore spinale, è una recente tecnica di anestesia locoregionale, appartenente ai blocchi di fascia del tronco. Il blocco ESP allevia il dolore creando un blocco efficace in un'ampia area delle pareti toraciche e lombari posteriori, laterali e anteriori; previene il dolore viscerale e fornisce una buona analgesia postoperatoria.
Vedere Trasporto attivo e ESP block
Eutomero
In chimica si definisce eutomero l'enantiomero di un composto chirale (vale a dire una molecola non sovrapponibile alla propria immagine speculare nelle tre dimensioni) che mostra, entro i limiti di una certa caratteristica o proprietà (biologica, farmacologica o altro), un'attività più accentuata rispetto all'altro enantiomero che viene invece definito distomero.
Vedere Trasporto attivo e Eutomero
Gilbert La Lasseur de Ranzay
Figlio del poeta Louis Le Lasseur de Ranzay (1856-1918) e della baronessa Geneviève Le Lasseur (1860-1946) (i genitori erano cugini).
Vedere Trasporto attivo e Gilbert La Lasseur de Ranzay
Glucosio
Il glucosio, noto anche come glicosio o destrosio (limitatamente all'enantiomero destrogiro), dal greco antico γλυκύς (glykýs).
Vedere Trasporto attivo e Glucosio
Gradiente di concentrazione
In chimica, il gradiente di concentrazione è il gradiente associato ad una differenza di concentrazione di una stessa specie chimica tra due volumi adiacenti, che si può instaurare all'interfaccia tra due fasi, per esempio alle estremità di una membrana semipermeabile.
Vedere Trasporto attivo e Gradiente di concentrazione
Limeciclina
La limeciclina è un antibatterico per uso sistemico, un antibiotico ad ampio spettro, appartenente alla classe delle tetracicline. È circa 5.000 volte più solubile della tetraciclina ed è l'unico tra le tetracicline ad essere assorbito da un processo di trasporto attivo attraverso la parete intestinale, facendo uso dello stesso meccanismo rapido ed efficiente con cui sono assorbiti i carboidrati.
Vedere Trasporto attivo e Limeciclina
Membrana cellulare
La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-100 nm (50-1000 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche.
Vedere Trasporto attivo e Membrana cellulare
Osmolita organico
Un osmolita organico è un soluto di piccole dimensioni usato dalle cellule di numerosi organismi e tessuti soggetti a stress idrico fondamentali per mantenere il volume cellulare.
Vedere Trasporto attivo e Osmolita organico
Pertecnetato
Lo ione pertecnetato è un ossianione di formula chimica TcO4−. È usato spesso come una fonte di isotopi dell'elemento radioattivo tecnezio, essendo anche molto conveniente grazie alla sua solubilità in acqua.
Vedere Trasporto attivo e Pertecnetato
Pompa ionica
In biochimica si definisce pompa ionica uno speciale tipo di trasferimento di ioni attraverso la membrana cellulare, mediato da specifiche proteine.
Vedere Trasporto attivo e Pompa ionica
Pompa protonica
Una pompa protonica è una proteina integrale di membrana capace di spostare protoni attraverso la membrana di una cellula, un mitocondrio, o altri compartimenti sub-cellulari.
Vedere Trasporto attivo e Pompa protonica
Pompa sodio-potassio
La pompa sodio-potassio, detta anche pompa Na+/K+ ATP-dipendente (Na+/K+ ATPasi), è un enzima che si trova nella membrana delle cellule. Questo tipo di pompa ionica è il più chiaro esempio di trasporto attivo primario di sostanze attraverso la membrana plasmatica.
Vedere Trasporto attivo e Pompa sodio-potassio
Porta Romana (Firenze)
Porta Romana è la porta più a sud delle mura di Firenze. Posta sulla via per Siena e per Roma, da cui il nome, vi confluiscono dal centro via Romana e via de' Serragli da piazza della Calza, rendendola un importante punto di accesso al centro della città.
Vedere Trasporto attivo e Porta Romana (Firenze)
Respirazione cellulare
La respirazione cellulare è un processo di combustione nel quale i nutrienti, ridotti dalla digestione a componenti elementari come zuccheri semplici, amminoacidi e acidi grassi, vengono demoliti in molecole ancora più semplici ottenendo energia disponibile alla cellula sotto forma di ATP.
Vedere Trasporto attivo e Respirazione cellulare
Salicilati
I salicilati sono una classe di farmaci antinfiammatori non steroidei così chiamati perché strutturalmente e storicamente derivati dall'acido salicilico.
Vedere Trasporto attivo e Salicilati
Scambiatore sodio-calcio
Lo scambiatore sodio-calcio è una proteina di membrana con attività antiporto con la funzione di rimuovere il calcio dalle cellule in favore del sodio.
Vedere Trasporto attivo e Scambiatore sodio-calcio
SGLT1
SGLUT1, o SGLT1, dall'inglese Sodium-GLUcose Transporter, è un trasportatore del glucosio integrale di membrana: favorisce il passaggio di glucosio dai compartimenti extracellulari all'interno delle cellule.
Vedere Trasporto attivo e SGLT1
Sideroforo
Con il nome di sideroforo si indica una piccola molecola con elevata affinità per il ferro e in grado di chelarlo efficacemente, prodotta generalmente da microrganismi, funghi e graminacee.
Vedere Trasporto attivo e Sideroforo
Simporto sodio/cloro
Il simporto sodio/cloro (noto anche come cotrasportatore Na+/Cl- o NCC) è una proteina nel rene che ha la funzione di riassorbire ioni sodio e cloruro dal fluido tubolare nelle cellule del tubulo contorto distale del nefrone.
Vedere Trasporto attivo e Simporto sodio/cloro
Sistema endomembranoso
Il sistema endomembranoso è un insieme di membrane presenti nel citoplasma delle cellule eucariote. Esso comprende la membrana cellulare e tutta una serie di organuli che includono l'involucro nucleare, il reticolo endoplasmatico, l'apparato del Golgi, i lisosomi, le vescicole e i vacuoli.
Vedere Trasporto attivo e Sistema endomembranoso
Succo gastrico
ll succo gastrico è una secrezione prodotta dalla mucosa interna dello stomaco contenente acido cloridrico, muco, elettroliti, acqua, proteine ed enzimi digestivi.
Vedere Trasporto attivo e Succo gastrico
Teleostei
Il termine teleostei fu inizialmente creato per indicare i pesci con uno scheletro osseo vero e proprio, in contrapposizione ai selaci (razze e squali) che presentano uno scheletro interamente cartilagineo.
Vedere Trasporto attivo e Teleostei
Tetracicline
Le tetracicline sono un vasto gruppo di farmaci antibatterici inibitori della sintesi proteica. Efficaci contro i batteri Gram-positivi, Gram-negativi aerobi e anaerobi, contro brucelle e diarree causate da Escherichia coli.
Vedere Trasporto attivo e Tetracicline
Tracciante (chimica)
Un tracciante è un atomo o una molecola che lascia una traccia misurabile, permettendo di ottenere informazioni sulla distribuzione nello spazio e/o sulla cinetica temporale di una sostanza (sostanza tracciata) con la quale il tracciante si mescola.
Vedere Trasporto attivo e Tracciante (chimica)
Trasportatore del glucosio
Glucosio I trasportatori del glucosio (o glucotrasportatori) sono un insieme di proteine di membrana che consentono il passaggio del glucosio attraverso la membrana plasmatica.
Vedere Trasporto attivo e Trasportatore del glucosio
Trasportatore di membrana
Un trasportatore di membrana è un polipeptide (singola catena di aminoacidi) transmembrana in grado di mediare il trasporto di ioni o molecole polari di medie dimensioni (amminoacidi, zuccheri, nucleotidi) all'interno della cellula.
Vedere Trasporto attivo e Trasportatore di membrana
Trasporto passivo
Il trasporto passivo è una modalità di movimento di sostanze chimiche attraverso membrane biologiche tramite diffusione semplice (molecole idrofobiche o molto piccole molecole polari come l'acqua, l'urea, il glicerolo, l'etanolo e l'indolo) o diffusione facilitata (relativamente grosse molecole polari, come zuccheri semplici quali glucosio, fruttosio, galattosio ecc.) Mentre il trasporto attivo per lo spostamento richiede il rilascio di energia chimica (idrolisi di ATP, catena di trasporto degli elettroni, mitocondri) o l'assorbimento di fotoni (cloroplasti, alobatteri, batteriorodopsina) il trasporto passivo non ne ha bisogno perché si muove secondo gradiente di concentrazione.
Vedere Trasporto attivo e Trasporto passivo
Triiodotironina
La triiodotironina (T3) è un ormone tiroideo, prodotto dalla ghiandola endocrina tiroide insieme alla tiroxina. Contiene tre atomi di iodio ed è presente nel flusso sanguigno con una concentrazione di 80/180 ng/dL di sangue.
Vedere Trasporto attivo e Triiodotironina
Tubulo renale
Il tubulo renale rappresenta la parte più estesa del nefrone, l'unità funzionale del rene. Esso ha la funzione di modificare, tramite processi di riassorbimento e secrezione, la composizione dell'ultrafiltrato prodotto dal glomerulo, fino ad ottenere l'urina.
Vedere Trasporto attivo e Tubulo renale
Utricularia
Utricularia L. 1753 è un genere di piante carnivore appartenente alla famiglia Lentibulariaceae. Costituisce il genere più grande di piante carnivore, vi appartengono infatti circa 215 specieBruce Salmon,Carnivorous Plants of New Zealand, Ecosphere publications, 2001 che vivono in acque dolci o in suoli saturi di acqua di tutti i continenti eccetto l'Antartide.
Vedere Trasporto attivo e Utricularia
Vacuolo
I vacùoli sono degli organuli cellulari caratteristici delle cellule vegetali ma presenti sporadicamente in altri organismi (funghi, protozoi).
Vedere Trasporto attivo e Vacuolo
Conosciuto come Antiporto, Simporto, Trasporto primario, Trasporto secondario, Uniporto.