Indice
517 relazioni: Accordo De Gasperi-Gruber, Accordo di pace tra l'Italia e l'Egitto, Africa Orientale Italiana, Agusta, Aidussina, Alain Escoffier, Albania etnica, Albona, Alcide De Gasperi, Alexandru Bârlădeanu, Aliseo (F 574), Allegato VI Trattato di Pace di Parigi del 1947, Allegato VII Trattato di Pace di Parigi del 1947, Allegato VIII Trattato di Pace di Parigi del 1947, Alpi Cozie, Alpi Marittime (dipartimento), Alpini d'arresto, Ambasciatore d'Italia in Cina, Amici e Discendenti degli Esuli Giuliani, Istriani, Fiumani e Dalmati, Andrea Doria (nave da battaglia 1885), Andrea Doria (nave da battaglia 1913), Andrej Budal, Antignano (Capodistria), Antonio Gualano, Antonio Meli Lupi di Soragna, Arcipelago Bol'šoj Fiskar, Ardimentoso (torpediniera), Armistizio di Cassibile, Armistizio di Mosca, Arrivo degli ungheresi, Artigliere (F 582), Assemblea Costituente (Italia), Associazione Sportiva Edera (Pola), Associazione Studi Autonomistici Regionali, Attilio Regolo (incrociatore), Auguste Petigat, Autonomismo valdostano, Aviazione Navale, Šmihel, Šturje, Baia Mare, Battaglione alpini "Val Tagliamento", Batteria dello Chaberton, Batteria La Court, Batteria Paradiso, Batteria Pattacroce, Batuje, Benedetto Croce, Besovizza, Biglia (Merna-Castagnevizza), ... Espandi índice (467 più) »
Accordo De Gasperi-Gruber
Laccordo De Gasperi-Gruber (conosciuto anche come accordo di Parigi, Gruber-De-Gasperi-Abkommen in tedesco), così chiamato dai nomi degli allora ministri degli Esteri italiano (Alcide De Gasperi) e austriaco (Karl Gruber), è un trattato internazionale firmato il 5 settembre 1946 a Parigi a margine dei lavori della Conferenza di pace, per definire la questione della tutela della minoranza linguistica tedesca del Trentino-Alto Adige.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Accordo De Gasperi-Gruber
Accordo di pace tra l'Italia e l'Egitto
Laccordo di pace tra l'Italia e l'Egitto fu un accordo di pace sottoscritto il 10 settembre 1946, a Parigi, a margine dei negoziati per i trattati di pace della seconda guerra mondiale, per la conclusione delle ostilità tra i due paesi, apertesi con l'entrata in guerra dell'Italia e la successiva invasione del territorio egiziano.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Accordo di pace tra l'Italia e l'Egitto
Africa Orientale Italiana
Con Africa Orientale Italiana (in sigla A.O.I.) si fa riferimento all'insieme di colonie italiane nel Corno d'Africa, la cui unione fu proclamata da Benito Mussolini il 9 maggio 1936 dopo la conquista dell'Etiopia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Africa Orientale Italiana
Agusta
La Agusta S.p.A. (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è stata un'azienda aeronautica italiana operante nella costruzione di elicotteri e convertiplani.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Agusta
Aidussina
AidùssinaIndicazione trilingue "Haidenschaft, Aidussina, Ajdovščina" in: (desueto; in friulano Aidussine) è una cittadina nel Carso della Slovenia appartenente alla regione statistica slovena del Goriziano.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Aidussina
Alain Escoffier
Appartenente al Parti des forces nouvelles, partito politico di estrema destra francese, era impiegato di banca e marito di una rifugiata della Germania dell'Est.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Alain Escoffier
Albania etnica
Per Albania etnica si intende uno spazio geografico, considerato dagli albanesi, la "culla" della loro nazione. Secondo questa visione si tratta di un'estensione territoriale che ha ospitato in passato o ospita attualmente una popolazione a maggioranza albanese.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Albania etnica
Albona
Albona (in croato Labin; in veneto Albona; in tedesco Labin, desueto Tüberg) è una città dell'Istria, in Croazia, di circa abitanti (di cui residenti nel centro storico e nella frazione di Piedalbona).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Albona
Alcide De Gasperi
Nato in Trentino, allora nella Cisleitania dell'Impero austro-ungarico, fu membro della Camera dei deputati austriaca per il collegio uninominale della Val di Fiemme nella contea del Tirolo; dopo la prima guerra mondiale e l'unione del Trentino al Regno d'Italia, fu esponente del Partito Popolare Italiano.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Alcide De Gasperi
Alexandru Bârlădeanu
Professore di economia di stampo marxista, rilevante esponente politico della Romania comunista e principale fautore delle politiche economiche del paese tra gli anni cinquanta e sessanta, nel 1968 entrò in polemica con Elena Ceauşescu, moglie del presidente Nicolae Ceaușescu, e fu allontanato dai vertici del Partito Comunista Rumeno.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Alexandru Bârlădeanu
Aliseo (F 574)
La fregata Aliseo è stata un'unità missilistica, della Marina Militare Italiana che appartiene alla Classe Maestrale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Aliseo (F 574)
Allegato VI Trattato di Pace di Parigi del 1947
L'allegato VI del Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate tratta dello Statuto Permanente del Territorio Libero di Trieste. Vi sono indicate tutte le caratteristiche e le prerogative dello stato in ambito politico, economico e sociale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Allegato VI Trattato di Pace di Parigi del 1947
Allegato VII Trattato di Pace di Parigi del 1947
L'allegato VII del Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate tratta dello "Strumento per il regime provvisorio" del Territorio Libero di Trieste.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Allegato VII Trattato di Pace di Parigi del 1947
Allegato VIII Trattato di Pace di Parigi del 1947
L'allegato VIII del Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate tratta dello "Strumento per il Porto Libero di Trieste”; istituisce e regola il funzionamento del Porto Franco Internazionale di Trieste.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Allegato VIII Trattato di Pace di Parigi del 1947
Alpi Cozie
Le Alpi Cozie sono una sezione della catena alpina che interessa l'Italia e la Francia. Collocate lungo la catena principale alpina, dal punto di vista orografico, insieme alle Marittime e alle Graie con la loro cresta segnano inoltre il confine tra Italia e Francia, prendendo il nome dell'antico regnante locale Cozio; nell'Alto Impero costituirono una provincia romana col nome di Alpes Cottiae.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Alpi Cozie
Alpi Marittime (dipartimento)
Le Alpi Marittime (in francese Alpes-Maritimes, in occitano provenzale Aups Maritims, in nizzardo Alps Maritims, in ligure Alpi do mâ o Arpi d'u Mâ, in monegasco Arpe Mari̍time) sono un dipartimento francese della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra (Provence-Alpes-Côte d'Azur) creato nel 1860 a seguito della annessione alla Francia, dal Regno di Sardegna, della Contea di Nizza e delle città di Mentone e di Roccabruna (prima del Principato di Monaco) ai quali si aggiunse il distretto di Grasse staccato dal dipartimento del Varo (Département du Var).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Alpi Marittime (dipartimento)
Alpini d'arresto
Quella degli Alpini d'arresto era una specializzazione della Arma di Fanteria dell'Esercito italiano. Furono istituiti nel 1962, per trasformazione dei precedenti battaglioni da posizione via via creati a partire dal 1951, al fine di presidiare le opere di difesa permanenti poste lungo il confine tra l'Austria e la Jugoslavia, in previsione di un attacco delle truppe del patto di Varsavia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Alpini d'arresto
Ambasciatore d'Italia in Cina
L'ambasciatore d'Italia in Cina (in cinese 意大利驻华大使) è il capo della missione diplomatica della Repubblica Italiana nella Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Ambasciatore d'Italia in Cina
Amici e Discendenti degli Esuli Giuliani, Istriani, Fiumani e Dalmati
Amici e Discendenti degli Esuli Giuliani, Istriani, Fiumani e Dalmati (A.D.ES.) è un'associazione storico-culturale italiana a cui aderiscono i discendenti degli esuli giuliani e dalmati fuggiti dalle terre di Istria, Fiume e Zara dopo il trattato di Parigi del 1947.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Amici e Discendenti degli Esuli Giuliani, Istriani, Fiumani e Dalmati
Andrea Doria (nave da battaglia 1885)
L'Andrea Doria fu una nave da battaglia pre-dreadnought della Regia Marina della classe Ruggiero di Lauria, entrata in servizio nel 1891 e andata in disarmo nel 1911.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Andrea Doria (nave da battaglia 1885)
Andrea Doria (nave da battaglia 1913)
LAndrea Doria è stata una nave da battaglia della Regia Marina che con la gemella Duilio faceva parte della classe Duilio, nata come derivazione del tipo Conte di Cavour.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Andrea Doria (nave da battaglia 1913)
Andrej Budal
Andrej Budal nacque a Gorizia, nel quartiere periferico di Sant'Andrea, abitato da sloveni, appartenente a quei tempi all'Impero austro-ungarico (oggi in Italia).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Andrej Budal
Antignano (Capodistria)
AntignanoAntignano con il Colombara e Raune in:, foglio 2 di 5 – Archivio di Stato di Triesteindicazione bilingue di Antignano - Tinjan, nel comune di Decani – Pasja Vas in:, già Antignano d'Istria è un insediamento (naselje) di Capodistria di 151 abitanti, situato sul crinale che divide la valle del rio Ospo da quella del Risano, a 6,1 Km dal confine italiano.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Antignano (Capodistria)
Antonio Gualano
Ha compiuto studi seminariali a Cassino, prima di arruolarsi volontario e partecipare alla prima guerra mondiale, come "ragazzo del 99".
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Antonio Gualano
Antonio Meli Lupi di Soragna
Antonio Meli Lupi di Soragna Tarasconi, figlio di Luigi Lupo, discendeva da un'antica famiglia aristocratica che vantava numerosi titoli nobiliari degli stati pre-unitari, riconosciuti dal Regno d'Italia nel 1890 (marchese, conte, nobile di Bologna, nobile dei principi del SRI di Soragna e patrizio veneto)Carriera diplomatica, Vol.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Antonio Meli Lupi di Soragna
Arcipelago Bol'šoj Fiskar
L'arcipelago Bol'šoj Fiskar (in russo архипелаг Большой Фискар; in finlandese Kiuskeri; in svedese Stora Fiskär) è un gruppo di piccole isole russe, bagnate dal mar Baltico.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Arcipelago Bol'šoj Fiskar
Ardimentoso (torpediniera)
LArdimentoso è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina. Prese parte alla seconda guerra mondiale e nel dopoguerra venne ceduta all'Unione Sovietica.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Ardimentoso (torpediniera)
Armistizio di Cassibile
Larmistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Armistizio di Cassibile
Armistizio di Mosca
L'armistizio di Mosca è un armistizio firmato dalla Finlandia e dall'Unione sovietica il 19 settembre 1944 al termine della guerra di continuazione.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Armistizio di Mosca
Arrivo degli ungheresi
LArrivo degli ungheresi, comunemente noto come Panorama di Feszty o Ciclorama di Feszty) è un enorme ciclorama realizzato dal pittore ungherese Árpád Feszty e dai suoi assistenti che raffigura l'inizio della conquista magiara del bacino dei Carpazi nell'895. Fu completato nel 1894, in vista dell'imminente millesimo anniversario dell'evento.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Arrivo degli ungheresi
Artigliere (F 582)
La nave Artigliere è stata un'unità missilistica della Marina Militare Italiana derivata dalla Classe Lupo inizialmente costruita, insieme ad altre tre unità, per l'Iraq, ma che a causa dell'embargo, dovuto prima alla guerra Iran-Iraq e poi alla prima Guerra del Golfo, non venne mai consegnata agli iracheni e che dopo essere stata sottoposta ad una serie di lavori per essere adeguata agli standard NATO, entrò in servizio nella Marina Militare Italiana nel 1994 venendo classificata pattugliatore di squadra.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Artigliere (F 582)
Assemblea Costituente (Italia)
LAssemblea Costituente fu, in Italia, l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Assemblea Costituente (Italia)
Associazione Sportiva Edera (Pola)
LAssociazione Sportiva Edera, nota semplicemente come Edera Pola, è stata una società calcistica italiana con sede a Pola, oggi in Croazia. Vanta due partecipazioni al campionato di Seconda Divisione (allora il secondo livello del calcio italiano) negli anni venti.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Associazione Sportiva Edera (Pola)
Associazione Studi Autonomistici Regionali
L'Associazione Studi Autonomistici Regionali (ASAR o A.S.A.R.) fu un movimento popolare che tra il 1945 e il 1948 si batté per l'autonomia e l'autogoverno della Regione Trentino Alto-Adige.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Associazione Studi Autonomistici Regionali
Attilio Regolo (incrociatore)
LAttilio Regolo è stato un incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe Capitani Romani. Entrato in servizio durante la seconda guerra mondiale, al termine del conflitto venne ceduto alla marina francese come riparazione di guerra.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Attilio Regolo (incrociatore)
Auguste Petigat
È stato anche un teologo e poeta, protagonista della difesa dell'autonomia valdostana, della causa degli emigranti valdostani a Parigi agli inizi del Novecento, e tra i più importanti sostenitori dell'annessione della Valle d'Aosta alla Francia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Auguste Petigat
Autonomismo valdostano
L'autonomismo valdostano è una corrente politica che sostiene l'autonomia della Valle d'Aosta.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Autonomismo valdostano
Aviazione Navale
LAviazione Navale è dal 1956 la componente aerea della Marina Militare italiana, le cui origini risalgono al 1913. Comprende poco più di 4000 uomini e donne e circa cento aeromobili.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Aviazione Navale
Šmihel
Šmihel (in italiano in passato San Michele,, desueto) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Nova Gorica, situato nella Valle del Vipacco.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Šmihel
Šturje
Šturje (in italiano tra le due guerre Sturie delle Fusine) è un quartiere della città slovena di Aidussina, un tempo costituiva un centro abitato autonomo che fu capoluogo comunale sino al 1928.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Šturje
Baia Mare
Baia Mare (o anche Groß-Neustadt) è un comune della Romania di abitanti; capoluogo del distretto di Maramureș, si trova nella regione storica della Transilvania.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Baia Mare
Battaglione alpini "Val Tagliamento"
Il Battaglione alpini "Val Tagliamento" è stato un reparto alpino dell'Esercito Italiano.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Battaglione alpini "Val Tagliamento"
Batteria dello Chaberton
La batteria dello Chaberton (detta anche forte dello Chaberton) è una fortificazione eretta dal Regio Esercito nell'alta Val di Susa tra il 1898 e il 1910, con successivi ulteriori interventi.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Batteria dello Chaberton
Batteria La Court
La batteria La Court è una fortificazione nel valico alpino del colle del Moncenisio realizzata fra il 1905 e il 1910 e distrutta nel 1945 dall'esercito tedesco alla fine della seconda guerra mondiale; inizialmente in territorio italiano, a seguito del trattato di Parigi la zona ove sorgeva venne ceduta alla Francia; rimangono solo alcuni ruderi.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Batteria La Court
Batteria Paradiso
La batteria Paradiso è una fortificazione nel valico alpino del colle del Moncenisio realizzata fra il 1904 e il 1908; inizialmente in territorio italiano, a seguito del trattato di Parigi la zona ove sorgeva venne ceduta alla Francia; rimangono solo alcuni ruderi.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Batteria Paradiso
Batteria Pattacroce
La batteria Pattacroce (Ancien fort de Pattacreuse in francese) è una fortificazione realizzata tra il 1887 e il 1889; inizialmente in territorio italiano, a seguito del trattato di Parigi del 1947 la zona ove sorgeva venne ceduta alla Francia; rimangono solo alcuni ruderi.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Batteria Pattacroce
Batuje
Batuje (in italiano in passato Battuglia) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidùssina. La località, che si trova a 128,1 metri s.l.m., a 12,1 km ad ovest del capoluogo comunale ed a 15,7 kilometri dal confine italiano, è situata al centro della Valle del Vipacco, vicino alla strada Aidussina – Nova Gorica.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Batuje
Benedetto Croce
Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Benedetto Croce
Besovizza
BesovizzaBesovizza e il confine tra Territorio Libero di Trieste e la Jugoslavia in:, già BesovizaBesoviza in:, foglio 5 di 5 – Archivio di Stato di Trieste, (in sloveno Bezovicacomune con indicazione bilingue di Decani - Dekani, e le frazioni di Antignano - Tinjan, Besoviza, Cernical - Črni Kal, Covedo - Kubed, Cristoglie - Hrastovlje, Decani - Dekani, Gračišče, Lonche - Loka (Predloka), Pepecchio - Podpeč, Prapoce - Prapoče, Rosariol - Rožar, Santa Domenica - Sveta Nedelja, Sant'Antonio - Sveti Anton, Villadol - Dol, Zanigrad, Zazid in) è un insediamento di 73 abitanti del comune sloveno di Capodistria, nell'Istria settentrionale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Besovizza
Biglia (Merna-Castagnevizza)
Biglia (in friulano Bilie;, desueto) è un insediamento del Goriziano sloveno di 1.176 abitanti, frazione del comune di Merna-Castagnevizza.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Biglia (Merna-Castagnevizza)
Bisterza
Bisterza (in sloveno Ilirska Bistrica;; in tedesco Feistritz o Illyrisch Feistritz) è una città della Slovenia con una popolazione di abitanti.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Bisterza
Bol'šoj Pograničnyj
Bol'šoj Pograničnyj (in russo Большой Пограничный; in finlandese Paatio) è la maggiore del gruppo di isole russe che si trova al confine finlandese nel golfo di Finlandia, nelle acque del mar Baltico.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Bol'šoj Pograničnyj
Brestovizza
Brestovizza, nota anche come Brestovizza in Valle (in tedesco in passato Brestowiza o Brestowicza) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Comeno.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Brestovizza
Briga Alta
Briga Alta (Ra Briga Âuta in brigasco, Briga Àuta in ligure) è un comune italiano di 42 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. È il terzo comune meno popoloso d'Italia, preceduto da Morterone e Pedesina e risulta essere uno dei pochi comuni italiani con una densità inferiore ad 1 ab./km² (cioè pari a).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Briga Alta
Briga Marittima
Briga Marittima o Briga (dal 1947 al 1976 La Brigue de Nice, in brigasco Ra Briga, in ligure Briga, in piemontese Briga Marìtima) è un comune francese di abitanti (al), situato nel dipartimento delle Alpi Marittime nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Briga Marittima
Brje (Aidussina)
Brje (in italiano in passato Bria dei Furlani o Bria) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina. La località, che si trova a 167,3 metri s.l.m. ed a 20,3 chilometri dal confine italiano, è situata sulla sponda sinistra del fiume Vipacco a 10,5 km dal capoluogo comunale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Brje (Aidussina)
Bronirana brigada
La Bronirana brigada (in lingua bulgara Бронирана бригада) fu la prima brigata corazzata dell'Esercito bulgaro, unica unità di questo tipo operativa in Bulgaria durante il periodo della seconda guerra mondiale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Bronirana brigada
Bucovina
La Bucovina (pronuncia:;, anticamente Buchenland) è un territorio dell'Europa orientale amministrativamente diviso tra Romania (Bucovina meridionale) e Ucraina (Bucovina settentrionale).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Bucovina
Bulgaria nella seconda guerra mondiale
La storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale inizia con una fase di neutralità, dallo scoppio della guerra fino al 1º marzo 1941, un secondo periodo di alleanza con le potenze dell'Asse fino al 9 settembre 1944 ed un ultimo periodo di allineamento con gli Alleati fino alla fine della guerra.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Bulgaria nella seconda guerra mondiale
Camicia Nera (cacciatorpediniere)
Il Camicia Nera è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina, appartenente alla I serie della Classe Soldati. La nave prese parte alla seconda guerra mondiale, al termine della quale passò alla Marina sovietica col nome di Lovkij.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Camicia Nera (cacciatorpediniere)
Cantiere navale di Fiume
Il cantiere navale di Fiume (ufficialmente denominato Brodogradilište 3. MAJ - Rijeka - in italiano Cantiere navale "3 maggio") è un importante cantiere croato in cui vengono costruite principalmente petroliere, cargo, porta containers e talvolta anche navi passeggeri (traghetti e yacht); La storia del cantiere e del porto è strettamente legata alle vicende storiche e politiche della città.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Cantiere navale di Fiume
Cantiere navale di Pola
Il cantiere navale di Pola detto Scoglio Olivi o Brodogradilište Uljanik prende il nome dall'isolotto nella baia di Pola in cui il cantiere è ubicato nel quale crescevano alberi di ulivo.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Cantiere navale di Pola
Cantieri Riuniti dell'Adriatico
I Cantieri Riuniti dell'Adriatico furono una società italiana operante nel settore delle costruzioni navali mercantili e militari, dei grossi motori Diesel, caldaie e turbine per la propulsione navale e per usi civili, degli aeroplani, di materiale rotabile ferroviario e di prodotti di elettromeccanica.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Cantieri Riuniti dell'Adriatico
Capitolazione della Germania nazista
La capitolazione della Germania nazista avvenne l'8 maggio 1945 con la firma dell'atto di resa da parte del generale Alfred Jodl. L'atto di resa (in: German Instrument of Surrender; in: Bedingungslose Kapitulation der Wehrmacht, lett. Capitolazione incondizionata della Wehrmacht; in: Акт о капитуляции Германии, traslitterato: Akt o kapitulyatsii Germanii, lett.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Capitolazione della Germania nazista
Caposaldo Belvedere
Il Caposaldo Belvedere è uno dei capisaldi del "Gruppo Piccolo San Bernardo" del Sottosettore X/b Piccolo San Bernardo, insieme al Caposaldo Piccolo San Bernardo, al Caposaldo Colle della Croce-Colle San Carlo e al Caposaldo Verney.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Caposaldo Belvedere
Caposaldo Colle della Croce - Colle San Carlo
Il Caposaldo Colle della Croce - Colle San Carlo, nei comuni valdostani di Morgex e La Thuile, è uno dei capisaldi del "Gruppo Piccolo San Bernardo" del Sottosettore X/b Piccolo San Bernardo, insieme al Caposaldo Belvedere, al Caposaldo Piccolo San Bernardo e al Caposaldo Verney, volti a fronteggiare un eventuale nemico proveniente dal Piccolo San Bernardo.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Caposaldo Colle della Croce - Colle San Carlo
Caposaldo Monte Corto-Monte Bertrand
Il caposaldo di Monte Corto-Monte Bertrand fa parte del II Sistema Difensivo del II Settore di Copertura Alta Roja-Gessi, a difesa del Vallòn du Refrei (Rio Freddo) a pochi chilometri a nord-est dell'abitato di Tenda, in quello che un tempo era un vallone in territorio italiano che avrebbe consentito ad eventuali truppe d'invasione di entrare nel territorio nazionale attraverso il colle di monte Bertrand.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Caposaldo Monte Corto-Monte Bertrand
Caposaldo Rochemolles
Il caposaldo Rochemolles era una fortificazione situata nel comune di Bardonecchia, (TO) e di cui rimangono resti importanti. Composto da opere diverse e di diverse dimensioni, venne costituito tra il 1939 ed il 1941 a monte del Lago di Rochemolles per difendere il territorio da un'eventuale invasione francese proveniente da quella valle.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Caposaldo Rochemolles
Carabiniere (cacciatorpediniere 1938)
Il Carabiniere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare Italiana.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Carabiniere (cacciatorpediniere 1938)
Carei
Carei (o Großkarl) è un municipio della Romania di abitanti, ubicato nel distretto di Satu Mare, nella regione storica della Transilvania.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Carei
Caserma difensiva del Malamot
La caserma difensiva del Malamot (Ancien fort du Malamot in francese) è una struttura militare che venne edificata nel 1889 in prossimità della vetta del monte Malamot per contrastare eventuali attacchi nemici che potessero sopravvenire dalla zona del lago Bianco e dal versante settentrionale del monte Pattacroce.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Caserma difensiva del Malamot
Castagnevizza
CastagnevizzaCfr. "Castagnevizza" nella (visualizzabile dal menù "Strumenti": Servizi: "WMS" → Ente: "wms.pcn.minambiente.it" → Servizio: "Cartografia di base - IGM 25.000").
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Castagnevizza
Castel (Capodistria)
Castel"Castel" ad est del confine tra Territorio Libero di Trieste e la Jugoslavia in: (KastelecKastelec nel comune di Dolina in: in sloveno pronuncia, in tedesco CastelzCastelz in:, foglio 4 di 6 – Archivio di Stato di Trieste), già Castellaz – Archivio Storico Multimediale del Mediterraneo, è un insediamento (naselje) di abitanti, della municipalità di Capodistria della regione statistica Carsico-litoranea della Slovenia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Castel (Capodistria)
Castelrosso (Grecia)
Castelrosso (Kastellorizo), ufficialmente Megísti (Μεγίστη, «la più grande», rispetto agli isolotti circostanti), è un'isola e un comune della Grecia, all'estremità orientale del suo territorio.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Castelrosso (Grecia)
Castelvenere (Buie)
Castelvenere (in croato e sloveno Kaštel, talvolta anche in sloveno Castelvenere) è una frazione di Buie di 653 abitanti sulle colline del Dragogna al confine tra Slovenia e Croazia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Castelvenere (Buie)
Cerò di Sotto
Cerò di Sotto, già Cerou di Sotto – Archivio di Stato di Gorizia (già Cerovo Dolenje,, desuetoOber Cerou ad est del confine veneto-asburgico in:; in friulano Cerò Disot) è un paese della Slovenia, nel comune di Còllio.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Cerò di Sotto
Cernizza
Cernizza è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina. La località è capoluogo di una comunità locale, che comprende anche il vicino insediamento di Ravne.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Cernizza
Cesta
Cesta (in italiano tra le due guerre Strada) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina. La località, che si trova a 120.4 metri s.l.m. ed a 20 kilometri dal confine italiano, è situata al centro della Valle del Vipacco, sulla strada Aidussina – Nova Gorica.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Cesta
Ciamuria
Ciamuria (Tsamouriá) è il nome utilizzato per lo più dagli albanesi che ci vivono, per indicare la regione costiera dell'Epiro, oggi tra l'Albania meridionale e prevalentemente nell'attuale Grecia settentrionale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Ciamuria
Circhina
CirchinaCfr. a p. 83 sullAtlante geografico, fisico, politico, economico, Paravia, Torino, 1975. è un comune (občina) della Slovenia. Ha una popolazione di abitanti ed un'area di.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Circhina
Città eroina
Città eroina è un titolo onorario conferito a dodici città ed una città-fortezza dell'Unione Sovietica per il loro eroismo durante la grande guerra patriottica del 1941-1945.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Città eroina
Classe 600 serie Adua
La classe 600 serie Adua, progettata dall'ufficiale del Genio Navale Curio Bernardis, fu un tipo di sommergibili costieri della Regia Marina che operarono durante la seconda guerra mondiale, derivazione della Serie 600.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Classe 600 serie Adua
Classe 600 serie Platino
La classe 600 serie Platino, denominata anche classe 600 serie Acciaio, è stata la quinta ed ultima serie dalla Classe 600 un tipo di sommergibile costiero della Regia Marina.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Classe 600 serie Platino
Classe Alfredo Oriani
La classe Alfredo Oriani, anche nota come classe Poeti, fu una classe di cacciatorpediniere della Regia Marina costruiti verso la fine degli anni 1930: erano il miglioramento della precedente classe Maestrale, con ulteriori piccoli perfezionamenti quali una maggiore potenza motrice ed un differente armamento antiaereo.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Classe Alfredo Oriani
Classe Aquila
La classe Aquila di esploratori leggeri della Regia Marina era costituita da quattro unità inizialmente costruite per la Marina della Romania nei cantieri Pattison di Napoli.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Classe Aquila
Classe Ariete
La Classe Ariete fu un gruppo di torpediniere costruite per la Regia Marina durante la seconda guerra mondiale nei cantieri di Ansaldo di Genova, del Quarnaro di Fiume e CRDA di Trieste.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Classe Ariete
Classe Ciclone
La classe Ciclone fu una classe di navi avviso scorta successivamente classificate torpediniere in servizio nella Regia Marina durante la seconda guerra mondiale, derivate da un ingrandimento della precedente Classe Orsa rispetto alla quale le navi avevano più stabilità e un più pesante armamento antisommergibile.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Classe Ciclone
Classe Conte di Cavour
La classe Conte di Cavour fu un tipo di navi da battaglia in servizio nella Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale. La classe Conte di Cavour era formata da tre unità: Conte di Cavour, Giulio Cesare e Leonardo da Vinci.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Classe Conte di Cavour
Classe Duilio (nave da battaglia 1913)
La classe DuilioBenché frequentemente indicata con il nome di Caio Duilio, la prima unità della classe portava ufficialmente il nome di Duilio.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Classe Duilio (nave da battaglia 1913)
Classe Indomito (cacciatorpediniere 1955)
La classe Indomito fu la prima classe di cacciatorpediniere costruita in Italia dopo la seconda guerra mondiale. Sono risultate unità di buone prestazioni nautiche, con apparato motore assai flessibile ed avevano spiccate capacità antisommergibile, anche grazie alla elevata potenza a disposizione.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Classe Indomito (cacciatorpediniere 1955)
Classe Kirov (incrociatore 1936)
I Kirov (progetto 26) furono la prima classe di incrociatori realizzati in Unione Sovietica dopo la rivoluzione. Progettati con l'assistenza italiana, ne vennero costruiti sei esemplari in due versioni ed entrarono in servizio tra il 1938 ed il 1944.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Classe Kirov (incrociatore 1936)
Classe Mirabello
La classe Mirabello di cacciatorpediniere della Regia Marina venne impostata nel 1914, come appartenente alla tipologia "esploratore". Era composta da 3 unità: oltre alla capoclasse Carlo Mirabello vi erano le unità gemelle Carlo Alberto Racchia e Augusto Riboty.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Classe Mirabello
Classe Ninfe
La classe Ninfe della flotta della Marina Militare italiana è costituita da due unità utilizzate per attività idro-oceanografiche, che portano il nome di ninfe della mitologia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Classe Ninfe
Classe Orsa
Le unità della Classe Orsa o Classe Pegaso sono state delle navi della Regia Marina e della Marina Militare costruite verso la fine degli anni trenta e classificate prima come avviso scorta e successivamente come torpediniere e poi come fregate antisommergibile.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Classe Orsa
Classe Soldati (cacciatorpediniere)
La classe Soldati o classe Camicia Nera era una classe di cacciatorpediniere italiani realizzati per la Regia Marina immediatamente prima e durante la seconda guerra mondiale, che vennero ampiamente impiegati in prima linea nelle battaglie combattute dalle unità di squadra.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Classe Soldati (cacciatorpediniere)
Classe Soldati (pattugliatore di squadra)
La classe Soldati, detta anche classe Artigliere, era costituita da una serie di quattro pattugliatori della Marina Militare italiana derivati dalle fregate lanciamissili della classe Lupo, di circa 2500 tonnellate di dislocamento.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Classe Soldati (pattugliatore di squadra)
Claviere
Claviere (AFI:; Claviè in piemontese, Las Clavieras in occitano, Clavières in francese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Claviere
Colle del Moncenisio
Il colle del Moncenisio (2083 metri s.l.m. - in francese Col du Mont Cenis) è il valico alpino che separa le Alpi Cozie dalle Alpi Graie, posto tra Italia e la Francia, unendo la val di Susa, nella Città metropolitana di Torino, con la regione dell'alta Moriana, compresa nel dipartimento francese della Savoia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Colle del Moncenisio
Colle di Tenda
Il Colle di Tenda (Col de Tende in francese, Cola dë Tenda in dialetto brigasco, Còl ëd Tenda in piemontese) è un valico alpino alla quota di 1.871 metri s.l.m. che separa le Alpi liguri dalle Alpi Marittime.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Colle di Tenda
Collio (territorio)
Il Collio (Cuei in friulano, Goriška Brda in sloveno) è un'area geografica collinare divisa tra Italia (provincia di Gorizia) e Slovenia (Goriziano), che si estende tra il corso del fiume Isonzo ed il suo affluente di destra, fiume Iudrio, delimitata a sud dalla pianura friulana e a nord dalle frazioni di Mernico (Dolegna del Collio), Cobaler (Canale d'Isonzo) e Lasizze (Canale d'Isonzo), confinando a nord con il territorio della zona delle valli del Natisone.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Collio (territorio)
Colmo (Collio)
Colmo già Cum (in friulano Cum) è un insediamento della Slovenia situato all'interno del comune del Collio.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Colmo (Collio)
Colonia eritrea
La Colonia eritrea (o Eritrea italiana) fu la prima colonia del Regno d'Italia in Africa. La Colonia primogenita, come fu anche chiamata, aveva gli stessi confini dell'attuale Eritrea.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Colonia eritrea
Colonialismo italiano
Il colonialismo italiano fu un periodo compreso tra il 1882 e il 1960, durante il quale l'Italia intraprese una serie di spedizioni con lo scopo di avviare, e successivamente espandere, un proprio dominio coloniale, soprattutto in territorio africano.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Colonialismo italiano
Colpo di Stato in Romania del 1944
Il colpo di Stato del 23 agosto 1944 - chiamato anche atto del 23 agostoziarul România Liberă, 22 august 1992, articolul paginile 6A-7A: „Astăzi, despre 23 august: din ce motive actul de la 23 august devenise o necesitate absolută”) - fu l'atto con cui, il 23 agosto 1944, re Michele I di Romania decise la rimozione e l'arresto del Primo ministro Ion Antonescu, ordinò l'immediata cessazione della cooperazione tra il Regno di Romania e le potenze dell'Asse e avviò i negoziati per un armistizio con gli alleati e la cooperazione militare con l'Unione Sovietica.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Colpo di Stato in Romania del 1944
Comitato di Moson
Il comitato di Moson (in ungherese Moson vármegye, in tedesco Komitat Wieselburg, in slovacco Mošonská župa, in latino Comitatus Mosoniensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, oggi situato a cavallo tra Ungheria nordoccidentale, Austria e Slovacchia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Comitato di Moson
Commissione alleata
Dopo la fine delle ostilità nella seconda guerra mondiale gli Alleati avevano il controllo dei paesi sconfitti dell'Asse. Anticipando la sconfitta di Germania e Giappone avevano già istituito la Commissione consultiva europea (EAC) e la Commissione consultiva dell'Estremo Oriente (FEAC) per formulare raccomandazioni per il dopoguerra.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Commissione alleata
Concessione italiana di Tientsin
La concessione italiana di Tientsin (in cinese) era un possedimento coloniale italiano in Cina, amministrato dal Regno d'Italia tra il 1901 e il 1943.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Concessione italiana di Tientsin
Conduttore di flottiglia
Nella terminologia delle marine militari, un conduttore di flottiglia è l'unità navale designata al comando e al coordinamento tattico di una flottiglia composta da una o più squadriglie di cacciatorpediniere o di unità più piccole; sul conduttore di flottiglia è quindi imbarcato il comandante della flottiglia con il suo stato maggiore.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Conduttore di flottiglia
Conferenza di pace di Parigi
Il termine Conferenza di pace di Parigi viene usato per indicare due distinte conferenze che si svolsero al termine delle due guerre mondiali.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Conferenza di pace di Parigi
Conferenza di Parigi
* Conferenza di Parigi (Congresso di Parigi, 1856) – conferenza al termine della guerra di Crimea.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Conferenza di Parigi
Confine tra la Francia e l'Italia
Il confine tra la Francia e l'Italia è lungo. Geograficamente divide la Francia sud-orientale e l'Italia nordoccidentale e corre tra le regioni di Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria sul versante italiano, e quelle di Rodano-Alpi e Provenza-Alpi-Costa Azzurra su quello francese.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Confine tra la Francia e l'Italia
Confine tra la Grecia e la Turchia
Il confine fra la Grecia e la Turchia ha una sezione terrestre in Tracia e una sezione marittima nel Mar Egeo molto frastagliata a causa delle numerose isole greche, alcune delle quali si trovano nelle immediate vicinanze delle coste turche dell'Asia minore.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Confine tra la Grecia e la Turchia
Consegna della flotta italiana agli Alleati
La consegna della flotta italiana agli Alleati avvenuta durante la seconda guerra mondiale fu effettuata in base ad una delle condizioni imposte dall'armistizio di Cassibile all'Italia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Consegna della flotta italiana agli Alleati
Contea di Nizza
La Contea di Nizza (in occitano, Comtat de Niça; in francese, Comté de Nice) è stata una contea facente parte dello Stato sabaudo, in possesso dei Duchi di Savoia dal 1388 e poi del Re di Sardegna dal 1720.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Contea di Nizza
Coo
Coo, detta anche Cos o Kos, (AFI:; Kôs;; Bertarelli (1929), p. 144.) è un'isola greca appartenente all'arcipelago del Dodecaneso.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Coo
Cosina (Erpelle-Cosina)
CosinaCosina nella mappa zoomabile di: indicazione bilingue Cosina, Kozina nel comune di Očisla-Klanec, in: indicazione bilingue Cosina, Kozina nel comune di Rodik, in: (in sloveno Kozina) è un insediamento di 572 abitanti del comune sloveno di Erpelle-Cosina situato nella parte nord-occidentale della Cicceria.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Cosina (Erpelle-Cosina)
Covedo
Covedoindicazione bilingue Covedo, Kubed nel comune di Decani, Pasja vas in: (in sloveno Kubed) è un insediamento di 179 abitanti del comune sloveno di Capodistria, situato nell'entroterra dell'Istria settentrionale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Covedo
CRDA (motosilurante)
Le motosiluranti CRDA, note con la sigla del fabbricante, sono state una classe di imbarcazioni veloci usate come mezzi d'assalto dalla Regia Marina durante la seconda guerra mondiale e derivate delle schnellboote tedesche del tipo Lürssen.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e CRDA (motosilurante)
Crimini di guerra nazisti in Italia
I crimini di guerra commessi in Italia furono opera dei nazisti e dei loro alleati fascisti, appartenenti a due delle tre potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Crimini di guerra nazisti in Italia
Crisi italo-jugoslava del 1953-54
La crisi italo-jugoslava del 1953-54 fu una crisi diplomatica fra i due paesi che rappresentò il culmine della questione triestina.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Crisi italo-jugoslava del 1953-54
Cristoforo Colombo (veliero)
Il Cristoforo Colombo fu una nave scuola della Regia Marina usata, unitamente all’Amerigo Vespucci, per l'addestramento degli allievi ufficiali fino alla fine della seconda guerra mondiale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Cristoforo Colombo (veliero)
Cronologia della storia contemporanea
Cronologia essenziale dell'Età contemporanea (XIX secolo-oggi).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Cronologia della storia contemporanea
Cronologia delle elettrificazioni a corrente continua a 3000 volt della rete delle Ferrovie dello Stato italiane
La tabella riepiloga la cronologia delle elettrificazioni col sistema a corrente continua a volt della rete delle Ferrovie dello Stato italianeLe convenzioni internazionali definiscono i sistemi elettrici operanti a tensioni comprese tra i e i volt come sistemi a media tensione.
Debito odioso
Per debito odioso (conosciuto anche come debito detestabile) si intende quella teoria di diritto internazionale riguardante la successione tra Stati nel debito pubblico.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Debito odioso
Dichiarazione di indipendenza del Kosovo del 2008
La dichiarazione d'indipendenza del Kosovo del 2008 è stata adottata il 17 febbraio 2008 dall'Assemblea del Kosovo. Alla riunione, cui hanno partecipato 109 dei 120 membri totali, l'assemblea ha dichiarato all'unanimità l'indipendenza per via unilaterale del Kosovo dalla Serbia, mentre tutti gli 11 rappresentanti della minoranza serba hanno abbandonato la votazione lasciando l'assemblea.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Dichiarazione di indipendenza del Kosovo del 2008
Diego De Castro
Nato da un'antica famiglia piranese, figlio di Domenico, insegnante scolastico, e di Anna Gabrielli, Diego De Castro frequentò le scuole elementari a Pirano e poi a Salvore, le secondarie a Trieste, dove ottenne il diploma nel 1925.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Diego De Castro
Dipartimento marittimo
Un dipartimento marittimo è una delle zone in cui vengono suddivise le coste delle nazioni marittime, per facilitarne la sorveglianza e la difesa e fa parte della organizzazione periferica della Marina Militare.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Dipartimento marittimo
Discorso di Alcide De Gasperi alla conferenza di pace di Parigi
Il Discorso di Alcide De Gasperi alla conferenza di pace fu pronunciato il 10 agosto 1946 a Parigi, dal Presidente del Consiglio dei ministri italiano, in relazione alla bozza del Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate, che mise formalmente fine alle ostilità tra l'Italia e le potenze alleate della seconda guerra mondiale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Discorso di Alcide De Gasperi alla conferenza di pace di Parigi
Divisione italiana partigiana "Garibaldi" (Montenegro)
La Divisione italiana partigiana "Garibaldi" fu una formazione partigiana che si costituì nel dicembre 1943, in Montenegro, dalla volontaria adesione dei militari del Regio Esercito all’Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia all’indomani dell'8 settembre 1943.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Divisione italiana partigiana "Garibaldi" (Montenegro)
Dobravlje
Dobravlje (in italiano in passato Dobraule o Dobraule Santa Croce) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Dobravlje
Dobrugia
La Dobrugia è una regione storica dei Balcani che, dal XIX secolo, è ripartita tra la Bulgaria e la Romania. Situata tra il fiume Danubio inferiore e il mar Nero, comprende il delta del Danubio, la costa rumena e la parte più settentrionale di quella bulgara.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Dobrugia
Dodecaneso
Il Dodecaneso o Dodecanneso (in greco Δωδεκάνησα, pr. Dodekánisa, dal significato letterale di "dodici isole") è un arcipelago della Grecia, compreso tra l'Asia Minore (odierna Turchia), l'isola di Creta a Sud, le Cicladi ad Ovest e l'isola di Samo a Nord.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Dodecaneso
Dolegna del Collio
Dolegna del Collio (Dolegne dal Cuei in friulano standard, Dolegna dal Cuei in variante locale, Dolenje v Brdih in sloveno) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Dolegna del Collio
Dolga Poljana
Dolga Poljana (in italiano tra le due guerre Campolongo di Vipacco, nel XIX secolo) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Dolga Poljana
Dolgij Kamen’
Dolgij Kamen' (in russo Долгий Камень; in finlandese Pitkäpaasi o Kotisaari) è l'isola maggiore dell'arcipelago Pitkjapaasi, un gruppo di isole russe nella parte nord-orientale del golfo di Finlandia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Dolgij Kamen’
Domenico Agusta
Figlio di Giovanni Agusta, imprenditore aeronautico dell'omonima casa, a 6 anni seguì nel Nord Italia il padre Giovanni che si trasferì per iniziare la sua carriera pionieristica dell'aviazione.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Domenico Agusta
Domenico Cernecca
Nacque nella cittadina istriana di Valle ai tempi dell'Impero austro-ungarico. Passata nel dopoguerra l'Istria all'Italia, intraprese gli studi universitari prima a Padova e quindi a Firenze, ove si laureò in lingua e letteratura italiana.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Domenico Cernecca
Duilio (nave da battaglia 1913)
La Duilio, frequentemente indicata anche come Caio Duilio, è stata una nave da battaglia che ha prestato servizio per oltre 40 anni, prima nella Regia Marina e successivamente nella Marina Militare italiana.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Duilio (nave da battaglia 1913)
Duttogliano
Duttogliano è una località della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Sesana. È capoluogo di una delle 13 comunità locali in cui si suddivide il comune, includendo anche i vicini insediamenti di Godnje, Crepegliano (Kreplje), Scoppo (Skopo), Capriva del Carso (Kopriva), Berie (Brje pri Koprivi) e Krajna vas.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Duttogliano
Eccidio di Mogadiscio
L'eccidio di Mogadiscio avvenne domenica 11 gennaio 1948. In quell'occasione furono uccisi 54 italiani e 14 somali e ne restarono feriti rispettivamente 55 e 43.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Eccidio di Mogadiscio
Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2013
Le elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia del 2013 si sono svolte il 21 e 22 aprile 2013. Sono state le undicesime nella storia della regione e le terze con l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2013
Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)
L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (detto anche semplicemente Duca d'Aosta) è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)
Engelbert Besednjak
Negli anni Venti è stato uno dei leader della comunità slovena a croata in Venezia Giulia. Nel decennio successivo fu attivo insieme a Josip Vilfan tra gli antifascisti sloveni emigrati dalla Venezia Giulia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Engelbert Besednjak
Enrico Tosi
Nacque da una famiglia di antica origine bustocca, soprannominata dul Daniel e distintasi per la sua intraprendenza in ambito imprenditoriale, in particolare nel settore calzaturiero (Calzaturificio Tosi Daniele e Figlio).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Enrico Tosi
Eritrea (nave appoggio)
La Eritrea fu una nave della Regia Marina entrata in servizio nel giugno 1937. Impiegata in funzioni di unità di presidio coloniale, prese parte alla Seconda guerra mondiale operando principalmente nel teatro bellico dell'oceano Indiano.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Eritrea (nave appoggio)
Erpelle
ErpelleErpelle e il confine tra Territorio Libero di Trieste e la Jugoslavia in:, già Herpelle o Carpelliano (in sloveno Hrpelje, già HerpeljeHerpelje nella mappa zoomabile di: indicazione Herpelje nel comune di Matteria, Materja in), è un insediamento di 665 abitanti del comune sloveno di Erpelle-Cosina, nonché sede comunale, situato nella parte nord-occidentale della Cicceria.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Erpelle
Erzelj
Erzelj (in italiano tra le due guerre Ersel in Monte, in epoca asburgica) è un centro abitato della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Vipacco.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Erzelj
Esercito imperiale etiopico
Lesercito imperiale etiopico era la principale forza di guerra terrestre dell'Impero etiope ed aveva armi navale ed aeronautica nel XX secolo.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Esercito imperiale etiopico
Esodo dei cantierini monfalconesi
Il termine monfalconesi definisce convenzionalmente i circa 2.500 lavoratori del Friuli-Venezia Giulia che a cavallo tra il 1946 e il 1948 emigrarono in Jugoslavia per offrire le proprie competenze professionali perlopiù presso il cantiere navale di Fiume e il cantiere navale di Pola, da poco ceduti dall'Italia alla Jugoslavia in seguito al trattato di Parigi.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Esodo dei cantierini monfalconesi
Esodo giuliano dalmata
Lesodo giuliano dalmata, noto anche come esodo istriano, è un evento storico consistito nell'emigrazione forzata della maggioranza dei cittadini di nazionalità e di lingua italiana dalla Venezia Giulia (comprendente il Friuli Orientale, l'Istria e il Quarnaro) e dalla Dalmazia, nonché di un consistente numero di cittadini italiani (o che lo erano stati fino poco prima) di nazionalità mista, slovena e croata, che si verificò a partire dalla fine della seconda guerra mondiale (1945) e nel decennio successivo.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Esodo giuliano dalmata
Eugenio di Savoia (incrociatore)
LEugenio di Savoia fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta. La nave venne così battezzata in onore del condottiero sabaudo del XVII secolo Eugenio di Savoia, principe di Savoia-Carignano, noto come Principe Eugenio che durante la guerra austro-turca fu protagonista a fianco del Re di Polonia Giovanni III Sobieski nella Battaglia di Vienna, nella Battaglia di Mohács a fianco di Carlo V di Lorena e nella battaglia di Zenta, dove al comando dell'esercito imperiale, sconfisse l'esercito ottomano, comandato dal sultano Mustafa II; successivamente il Principe Eugenio si sarebbe distinto nella Guerra di Successione Spagnola e nell'assedio di Torino del 1706 in cui sconfisse le truppe del duca La Feuillade cacciando in pratica i francesi dall'Italia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Eugenio di Savoia (incrociatore)
Evgenij Chaldej
È stato un famoso fotoreporter di guerra e dal 1941 al 1946 fotografo ufficiale dell'Armata Rossa. È l'autore della foto che ritrae la bandiera dell'Unione Sovietica, issata dai soldati Aleksej Kovalëv e Abdulchakim Ismailov, sul pennone del palazzo del Reichstag di Berlino subito dopo la caduta della città nel maggio del 1945 (La Bandiera della Vittoria sul Reichstag).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Evgenij Chaldej
Evoluzione territoriale dell'Ungheria
L'evoluzione territoriale dell'Ungheria consiste nei cambiamenti dei confini dell'Ungheria nel corso della storia. Il più grande cambiamento avvenne il 4 giugno 1920 quando, con la pace di Trianon, l'Ungheria perse il 67,8% del suo territorio (oltre al 59% della popolazione).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Evoluzione territoriale dell'Ungheria
Fascist Legacy
Fascist Legacy ("L'eredità del fascismo") è un documentario in due parti sui crimini di guerra commessi dagli italiani durante la seconda guerra mondiale, realizzato dalla BBC e mandato in onda nei giorni 1 e 8 novembre 1989.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Fascist Legacy
Ferrovia della Val Pusteria
La ferrovia della val Pusteria (in tedesco Pustertalbahn) è una ferrovia italiana che congiunge Fortezza (BZ) con San Candido (BZ), attraversando la Val Pusteria.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Ferrovia della Val Pusteria
Ferrovia Gorizia-Aidussina
La ferrovia Gorizia-Aidussina è una linea ferroviaria che collega Aidussina a Nova Gorica, in Slovenia, e che al momento della sua costruzione raggiungeva Gorizia, presso l'attuale scalo di Gorizia Centrale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Ferrovia Gorizia-Aidussina
Ferrovia Istriana
La ferrovia Istriana (in croato Istarske pruge, in sloveno Istrska železnica, in tedesco Istrianer Bahn) è una linea ferroviaria internazionale che collega la località di Divaccia, in Slovenia, a Pola, in Croazia, attraversando il territorio dell'Istria.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Ferrovia Istriana
Ferrovia Jesenice-Trieste
La ferrovia Jesenice-Trieste (Wocheinerbahn in tedesco o Bohinjska Proga in sloveno) è una linea ferroviaria internazionale a scartamento ordinario facente parte del complesso della ferrovia Transalpina.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Ferrovia Jesenice-Trieste
Ferrovia Meridionale
La ferrovia Vienna-Trieste, indicata anche come Ferrovia Meridionale, è una linea ferroviaria internazionale che collega Vienna a Trieste passando per i territori dell'Austria, della Slovenia e dell'Italia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Ferrovia Meridionale
Ferrovia San Pietro del Carso-Fiume
La ferrovia San Pietro del Carso–Fiume è una linea ferroviaria internazionale che collega San Pietro del Carso (in sloveno Pivka), in Slovenia, al porto di Fiume (in croato Rijeka), in Croazia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Ferrovia San Pietro del Carso-Fiume
Ferrovia Transalpina
Con il termine di origine latina Transalpina venne denominato un vasto complesso di linee ferroviarie costruite all'inizio del XX secolo dall'Impero austro-ungarico nell'ambito dell'Alpenbahnenprogramm allo scopo di migliorare i collegamenti fra l'interno e il Porto di Trieste, unendo le città di České Budějovice e Trieste, al tempo entrambe appartenenti all'impero.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Ferrovia Transalpina
Festa del Litorale sloveno
La festa del Litorale sloveno, ufficialmente festa del ritorno del Litorale sloveno alla madrepatria (in sloveno Vrnitev Primorske k matični domovini), è una festa che si svolge il 15 settembre di ogni anno a partire dal 2005, istituita dal presidente sloveno Janez Drnovšek in risposta al Giorno del ricordo che si svolge in Italia in ricordo dei martiri delle foibe e per l'esodo dal 2004.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Festa del Litorale sloveno
Festa nazionale
Una festa nazionale è sancita da una Nazione per commemorare una ricorrenza significativa per lo Stato. Le più importanti si festeggiano solitamente nell'anniversario dell'indipendenza del Paese, nella data della firma della Costituzione o di qualche altro evento significativo nella storia della Nazione.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Festa nazionale
Finlandia
La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è uno Stato dell'Europa settentrionale, facente parte della regione nota come Fennoscandia e, in alcuni casi, anche della penisola scandinava.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Finlandia
Fiume (Croazia)
Fiume (originariamente Szentvit;; o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati Reka o Rika), con 107.964 abitanti (2021), è la terza città della Croazia per popolazione dopo la capitale Zagabria e Spalato, numero che sale a abitanti se si considera anche la sua area urbana.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Fiume (Croazia)
Football Club Koper
Il Football Club Koper, noto in passato anche come ND Koper (Nogometno Društvo Koper), è una società calcistica slovena con sede nella città di Capodistria.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Football Club Koper
Forte Cassa
Il forte Cassa era uno dei 3 grandi forti del primo sbarramento del Moncenisio (forti Cassa, Varisello e Roncia). Come gli altri 2, anch'esso era un'opera a fossa con pianta poligonale e due ordini di fuoco.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Forte Cassa
Forte Centrale
Il Forte Centrale o Forte di Colle Alto (in francese Fort Central o Fort de Colle Alto) è un forte che si trova presso il Colle di Tenda nel comune di Tenda in alta val Roia (Francia), a 600 m a est del passo.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Forte Centrale
Forte Jafferau
Il forte Jafferau (detto anche batteria Jafferau) è un'opera militare posta a 2775 m s.l.m., sulla cima del monte Jafferau, in Val Susa, in provincia di Torino, nel territorio del comune di Bardonecchia, la più alta batteria militare d'Italia e la seconda più alta delle Alpi dopo la Batteria dello Chaberton (3130 m s.l.m., ora in territorio francese presso il Monginevro dopo il Trattato di Parigi del 1947).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Forte Jafferau
Forte Roncia
Il forte Roncia (Fort de Ronce in francese) è uno dei forti del primo sbarramento del Moncenisio. Sito su un pianoro del monte Lamet, a pochi metri dal torrente Roncia, da cui il nome, domina da settentrione il piano del Lago del Moncenisio con armamenti rivolti verso il Colle del Moncenisio, il Colle del Piccolo Moncenisio e le loro adiacenze.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Forte Roncia
Forte Varisello
Il forte Varisello (Fort de Variselle in francese) è ora il più grande dei 3 forti del primo sbarramento del Moncenisio (forti Cassa, Varisello e Roncia).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Forte Varisello
Fortezza di Tighina
La fortezza di Tighina, nota anche come fortezza di Bender., è una costruzione militare parzialmente dismessa adibita a museo e parco cittadino ubicata nell'omonima città della Transnistria, sulla riva destra del fiume Dnestr.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Fortezza di Tighina
Fortificazioni al Colle della Croce
Le fortificazioni del Colle della Croce, insieme alle fortificazioni del Colle San Carlo, fanno parte del Caposaldo Colle della Croce - Colle San Carlo, uno dei capisaldi del Vallo alpino occidentale volti a fronteggiare un eventuale nemico proveniente dal Piccolo San Bernardo.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Fortificazioni al Colle della Croce
Fortificazioni del Colle San Carlo
Le fortificazioni del Colle San Carlo, insieme alle fortificazioni al Colle della Croce, fanno parte del Caposaldo Colle della Croce - Colle San Carlo, uno dei capisaldi del Vallo alpino occidentale volti a fronteggiare un eventuale nemico proveniente dal Piccolo San Bernardo.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Fortificazioni del Colle San Carlo
Francesco Neffat
Fu di fatto l'ultimo sindaco italofono della città di Pola prima dell'elezione di Luciano Delbianco nel 1990.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Francesco Neffat
Franco Giraldi
Franco Giraldi nacque a Comeno, una cittadina carsica compresa nell'allora provincia di Gorizia fino al 1947, quando venne ceduta alla Jugoslavia in ottemperanza ai trattati di Parigi (ed oggi parte della regione slovena del Litorale-Carso), da padre italiano dell'Istria e da madre sloveno-triestina.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Franco Giraldi
Francobolli italiani su Venezia Giulia e Dalmazia
Il Regno d'Italia annetté la Venezia Giulia - comprendente la penisola istriana e le città di Trieste e Gorizia - nonché la città dalmata di Zara col Trattato di Rapallo (1920).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Francobolli italiani su Venezia Giulia e Dalmazia
Fronte dell'Indipendenza per il Libero Stato Giuliano
Il Fronte dell'Indipendenza per il Libero Stato Giuliano è stato un partito politico sorto a Trieste alla fine della Seconda guerra mondiale che proponeva la creazione di uno Stato neutrale e indipendente nella regione Giulia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Fronte dell'Indipendenza per il Libero Stato Giuliano
Gabria
GabriaGabria e Col S. Pietro in: Gabria e il colle San Pietro in: – Catasto austriaco franceschino 1822 è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Gabria
Gabrovizza (Capodistria)
GabrovizzaGabrovizza in:, foglio 2 di 3 – Archivio di Stato di Trieste, già Gabrovizza d'Istria, (in sloveno Gabrovica pri Črnem Kalu, già GabrovicaGabrovica nella mappa zoomabile di: Gabrovica nel comune di Dolina in) è un insediamento (naselje) di Capodistria di 76 abitanti, situato a ridosso dello spartiacque tra la valle del Rio Ospo e quella del Risano, al confine geografico tra l'Istria settentrionale ed il Carso, a 3,3 Km dal confine italiano presso Crociata di Prebenico.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Gabrovizza (Capodistria)
Ghetto di Kolozsvár
Il ghetto di Kolozsvár era uno dei ghetti ebraici meno conosciuti della seconda guerra mondiale. Il ghetto si trovava nella città di Kolozsvár, nell'allora Regno d'Ungheria, ora Cluj-Napoca in Romania.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Ghetto di Kolozsvár
Giacomo Vuxani
Nato da Simeone Vukich e Domenica Caruz nel sobborgo albanese di Zara noto come Borgo Erizzo (Arbanasi), compiuti gli studi medi classici s'iscrisse nel 1910 ai corsi della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Graz.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Giacomo Vuxani
Giardino botanico alpino Chanousia
Il giardino alpino Chanousia (in francese Jardin botanique alpin Chanousia) è un giardino alpino nel dipartimento francese della Savoia, situato a 2175 m di altitudine presso il colle del Piccolo San Bernardo, al confine con l'Italia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Giardino botanico alpino Chanousia
Giorno del ricordo
Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, che ricorda i massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Giorno del ricordo
Giovanni Pastorelli
Nato a Nizza da famiglia brigasca poco prima del passaggio di gran parte della provincia sarda alla Francia, tranne Briga e Tenda, si arruolò nel Regio Esercito e divenne colonnello.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Giovanni Pastorelli
Giovanni Sforza (storico)
Giovanni Sforza discendeva da un ramo secondario della famiglia dei duchi di Milano; apparteneva infatti al ramo di Borgonovo, il cui capostipite è stato Sforza Secondo (fl. 1486), figlio naturale di Francesco Sforza (1401-1466), quarto duca di Milano.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Giovanni Sforza (storico)
Giuseppe Garibaldi (C 551)
L'incrociatore portaeromobiliCiò giustifica l'utilizzo dell'identificativo C, associato agli incrociatori, invece della R in uso invece per le portaerei.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Giuseppe Garibaldi (C 551)
Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)
Il Giuseppe Garibaldi fu un incrociatore leggero della Regia Marina, seconda e ultima unità della classe Duca degli Abruzzi. Fu varato dai cantieri Riuniti dell'Adriatico nell'aprile 1936.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)
Goiaci
Goiaci è un centro abitato della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina. È capoluogo di una comunità locale, una delle 28 in cui si suddivide il comune, che comprende anche il vicino insediamento di Malovše.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Goiaci
Gollismo
Il gollismo (meno comunemente gaullismo; in francese gaullisme) è la dottrina (e il movimento politico) che trae ispirazione dall'azione politica di Charles de Gaulle, nonostante il termine fosse contestato dal suo ispiratore.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Gollismo
Gordej Ivanovič Levčenko
Nato in Ucraina facente parte allora dell'Impero Russo e poi dell'Unione Sovietica, nel 1913 entrò nella Marina Imperiale partecipando alla prima guerra mondiale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Gordej Ivanovič Levčenko
Governo De Gasperi II
Il Governo De Gasperi II è stato il primo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo dell'Assemblea Costituente, costituito dopo il referendum del 2 giugno 1946 col quale il popolo italiano votò a favore della Repubblica.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Governo De Gasperi II
Gozza
GozzaGozza, nella Carniola, in:, Carta 1.2 (in italiano tra le due guerre Gozze; nel XIX secolo) è un centro abitato della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Vipacco.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Gozza
Gradena
Gràdenail confine tra Territorio Libero di Trieste e la Jugoslavia in:, già Gradinaindicazione bilingue Gradina, Gradinja nel comune di Portole, Oprtalj in: o Gradigna (in sloveno Gradin, già Gradinja) è un insediamento di 73 abitanti del comune sloveno di Capodistria, nell'Istria settentrionale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Gradena
Gradiscutta (Nova Gorica)
Gradiscutta (in friulano Gridiscjute) è un paese di 506 abitanti della Slovenia, frazione del comune di Nova Gorica. È sede di una delle 19 comunità locali in cui è suddiviso il comune.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Gradiscutta (Nova Gorica)
Gran Croce (Val-Cenis)
Gran Croce (in francese Grand Croix, in francoprovenzale Gran-Crouèx, in piemontese La Gran Cros) è una frazione di Val-Cenis nella val Cenischia francese alle falde del monte Lamet (3.504 m) a 1.880 m d'altezza poco lontana dal lago del Moncenisio, dal Colle del Moncenisio e dal confine con l'Italia presso Moncenisio.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Gran Croce (Val-Cenis)
Grande Bulgaria (irredentismo)
La Grande Bulgaria è un termine per identificare il territorio associato a uno stato nazionale storico e un movimento nazionalista irredentista bulgaro moderno che includerebbe la maggior parte della Macedonia storica, della Tracia e della Mesia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Grande Bulgaria (irredentismo)
Grande Finlandia
La «Grande Finlandia» (in finlandese: Suur-Suomi, in estone: Suur-Soome, in svedese: Storfinland) è l'idea irredentista e nazionalista in base alla quale si auspica un'estensione del territorio della Finlandia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Grande Finlandia
Grecale (cacciatorpediniere)
Il Grecale è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Grecale (cacciatorpediniere)
Griže
Griže (in italiano tra le due guerre Grise, nel XIX secolo) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Sesana. La località, che si trova a 407 metri s.l.m. ed a 13,2 chilometri dal confine italiano, è situata a nord del torrente Rassa (Raša) e a 4,5 chilometri da Stòrie (Štorje).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Griže
Guardia alla frontiera
La Guardia alla Frontiera, (G.A.F.) è stato un corpo militare del Regio Esercito, dal 1934 alla fine della seconda guerra mondiale, con il compito di difendere le frontiere dell'Italia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Guardia alla frontiera
Guerra d'Etiopia
La guerra d'Etiopia (nota anche come campagna d'Etiopia) fu un conflitto armato che si svolse tra il 3 ottobre 1935 e il 5 maggio 1936 e vide contrapposti il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Guerra d'Etiopia
Guerra di continuazione
La guerra di continuazione (jatkosota in finlandese, fortsättningskriget in svedese,, Sovetsko-finskaja vojna, letteralmente guerra sovietico-finlandese) fu il secondo evento bellico che intercorse tra la Finlandia e l'Unione Sovietica nel contesto della seconda guerra mondiale, nel periodo 25 giugno 1941 – 19 settembre 1944.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Guerra di continuazione
GUPPY
Il GUPPY (Greater Underwater Power Propulsion Program con la 'Y' usata solamente per migliorarne la pronunciabilità) fu un programma di ammodernamento della flotta di sommergibili statunitensi, sviluppato partendo dagli studi di reingegnerizzazione realizzati sugli U-Boot Tipo XXI tedeschi.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e GUPPY
Hailé Selassié
Era l'erede della dinastia salomonide, che secondo la tradizione avrebbe origine dal re Salomone e dalla regina di Saba. Quando, nel 1936, l'impero d'Etiopia fu aggredito e occupato dall'Italia fascistaIl "preambolo" del Trattato di pace fra l'Italia e le Potenze Alleate ed Associate, adottato a Parigi il 10 febbraio 1947, tra l'altro, formalmente recitaː «Premesso che l'Italia sotto il regime fascista ha partecipato al Patto tripartito con la Germania ed il Giappone, ha intrapreso una guerra di aggressione ed ha in tal modo provocato uno stato di guerra con tutte le Potenze Alleate ed Associate e con altre fra le Nazioni Unite e che ad essa spetta la sua parte di responsabilità della guerra», scelse l'esilio volontario.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Hailé Selassié
Higgins (motosilurante)
Le Higgins erano motosiluranti statunitensi di notevole successo, leggermente più piccole delle ultime versioni delle Elco, che vennero costruite in grandi quantità, circa duecento esemplari.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Higgins (motosilurante)
HMS Royal Sovereign (05)
La HMS Royal Sovereign (pennant number: 05) era una nave da battaglia classe ''Revenge'' della Royal Navy. Entrò in servizio dopo la battaglia dello Jutland, durante la prima guerra mondiale, prestando poi servizio nella seconda guerra mondiale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e HMS Royal Sovereign (05)
Hodod
Hodod è un comune della Romania di abitanti, ubicato nel distretto di Satu Mare, nella regione storica della Transilvania. Il comune è formato dall'unione di quattro villaggi: Giurtelecu Hododului, Hodod, Lelei, Nadișu Hododului.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Hodod
Ialiso
Ialiso (Ιαλυσός) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Egeo Meridionale (unità periferica di Rodi) con abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Ialiso
Inari (Finlandia)
Inari (Aanaar nel sami di Inari, Anár nel sami settentrionale, Aanar in sami skolt, Enare in svedese) è un comune finlandese di abitanti, situato nella regione della Lapponia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Inari (Finlandia)
Indennità di guerra
L'indennità di guerra, o riparazione di guerra, è una compensazione monetaria destinata a coprire i danni o le perdite subite durante una guerra.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Indennità di guerra
Internamento dei militari italiani nella seconda guerra mondiale
L'internamento dei militari italiani nella seconda guerra mondiale iniziò dalla firma dell'armistizio di Cassibile, siglato dal Regno d'Italia con le Nazioni Unite per cessare le ostilità iniziate nell'arco della seconda guerra mondiale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Internamento dei militari italiani nella seconda guerra mondiale
Irredentismo italiano
L'irredentismo italiano fu un movimento d'opinione, espressione dell'aspirazione italiana a perfezionare territorialmente la propria unità nazionale, liberando le terre soggette al dominio straniero.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Irredentismo italiano
Irredentismo italiano a Nizza
L'Irredentismo italiano a Nizza fu un movimento politico che promosse l'annessione della città di Nizza al Regno d’Italia. Il termine fu coniato dagli irredentisti italiani, il cui obiettivo era l'inclusione di tutte le popolazioni di lingua italiana nei confini del Regno d'Italia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Irredentismo italiano a Nizza
Irredentismo italiano in Dalmazia
Lirredentismo italiano in Dalmazia fu il movimento d'opinione che tra la seconda metà del XIX secolo e la prima metà del XX aspirava all'unione dell'omonima regione alla Nazione italiana.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Irredentismo italiano in Dalmazia
Irredentismo ungherese
L'irredentismo ungherese fu un movimento storico sorto in Ungheria tra le due guerre mondiali, che mirava a revisionare il trattato del Trianon del 1920, in nome dell'ideale della Grande Ungheria.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Irredentismo ungherese
Isola (Francia)
Isola è un comune francese di 770 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Isola (Francia)
Isola 2000
Isola 2000 è una stazione sciistica situata nella val di Ciastiglione nel comune francese di Isola (dipartimento: Alpi Marittime). La stazione si trova nei pressi del confine con l'Italia vicino al colle della Lombarda nelle Alpi Marittime ad una quota di circa 2.000 m s.l.m. da cui il nome, mentre il comprensorio sciistico va dai 1.800 m ai 2.600 m s.l.m.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Isola 2000
Isole Virginy
Le isole Virginy (in russo острова Виргины; in finlandese Viirit; in svedese e tedesco Wier) sono due isole russe situate nel golfo di Finlandia, nelle acque del mar Baltico.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Isole Virginy
Istria
LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Istria
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Italia
Italia (regione geografica)
L'area geografica nota come Italia (anche Italia geografica, regione geografica italiana, regione fisica italiana, o regione italiana) è situata nell'Europa centro-meridionale, delimitata a nord dalla catena delle Alpi e nel restante dalla costa del Mar Mediterraneo.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Italia (regione geografica)
Italianizzazione (fascismo)
Litalianizzazione è stato un disegno politico del regime fascista che ha interessato tale periodo della storia d'Italia con l'intento di diffondere la lingua italiana, ma anche di intervenire sull'uso del dialetto di gruppi linguistici con diversa madrelingua.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Italianizzazione (fascismo)
Italo-egiziani
Un italiano d'Egitto è un italiano nato in Egitto ma che ha sempre mantenuto la nazionalità italiana.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Italo-egiziani
Ivan Motika
Nato nella località di Sandali di Gimino da madre contadina e da padre ignoto nell'allora Istria austroungarica, cominciò gli studi nella scuola croata di Canfanaro, ma con l'annessione al Regno d'Italia nel 1918 la scuola venne chiusa.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Ivan Motika
Ivo Lapenna
Lapenna nacque in una famiglia di Dalmati Italiani nella città di Spalato in Dalmazia, allora Austria-Ungheria. Nel 1933 si laureò a Zagabria in diritto.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Ivo Lapenna
Jacques Rueff
Fu prima ispettore alle finanze e funzionario presso la Società delle Nazioni tra il 1927 ed il 1930. Fu poi docente nella scuola libera di scienze politiche dal 1930 al 1940 e nell'Istituto di studi politici dal 1945 al 1948; addetto finanziario presso la ambasciata francese in Gran Bretagna dal 1930 al 1933, vice governatore della Banca di Francia dal 1939 al 1940, svolgendo numerose e delicate missioni finanziarie all'estero.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Jacques Rueff
Jamiano
JamianoJamiano con Comarie in: - Archivio di Stato di GoriziaJamiano/Jamlje assieme a Medeazza/Medja Vas nel comune biliungue di Duino/Devin in:, o IamianoRegio Decreto 29 marzo 1923, G.U. 27 aprile 1923, n.99, (Jamlje in sloveno) è una frazione del comune sparso di Doberdò del Lago (GO), nel Friuli-Venezia Giulia, abitato prevalentemente da una popolazione di lingua slovena.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Jamiano
Jasha Levi
Ebreo, ha vissuto la seconda guerra mondiale e ha pubblicato sull'argomento due libri di grande successo: Last Exile e Requiem for a Country.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Jasha Levi
Jugoslavenska ratna mornarica
La Jugoslavenska ratna mornarica (JRM) è stata la Marina della Jugoslavia Socialista ed è stata attiva dalla fondazione dello stato nel 1945 fino alla sua dissoluzione avvenuta nel 1992.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Jugoslavenska ratna mornarica
Kalakukko
Il kalakukko è un piatto tradizionale della cucina finlandese. Consiste in un pasticcio di pesce e carne di maiale salata (pancetta o bacon) racchiuso in un involucro di impasto azzimo, in genere di segale, sottoposto a una lunga e lenta cottura al forno.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Kalakukko
Klanec pri Komnu
Klanec pri Komnu (in passato Klanc; in italiano tra le due guerre Clanzi in Valle, prima Clanz) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Comeno.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Klanec pri Komnu
Koseč
Koseč (in italiano in passato Cossis o Cosez) è un paese della Slovenia, nel comune di Caporetto. Si trova nell'alta valle del fiume Isonzo, 1 km a est di Dresenza, alle falde sud-occidentali del Monte Nero.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Koseč
Kozlinyj
Kozlinyj (in russo Козлиный; in finlandese Pukkio o Pukkionsaari) è una delle isole russe che si trova al confine finlandese nel golfo di Finlandia, nelle acque del mar Baltico.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Kozlinyj
Krutojar
Krutojar (in russo Крутояр; in finlandese Essaari) è un'isola dell'arcipelago Pitkjapaasi, gruppo di isole russe nella parte nord-orientale del golfo di Finlandia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Krutojar
La città dolente
La città dolente è un film italiano del 1949 diretto da Mario Bonnard. Si tratta del primo film a trattare il recente orrore delle foibe e del regime socialista di Tito nelle terre italiane da poco passate alla Jugoslavia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e La città dolente
La Thuile (Italia)
La Thuile (pron. fr. AFI:, La Tchoueuille in patois valdostano) è un comune italiano di 829 abitanti situato nel vallone di La Thuile, valle laterale della Valle d'Aosta.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e La Thuile (Italia)
Lago del Moncenisio
Il lago del Moncenisio (in francese lac du Mont-Cenis, in arpitano lèc du Moueini, in piemontese lagh dël Monsnis) è un lago artificiale che si trova nei pressi del colle del Moncenisio, quasi allo spartiacque tra l'italiana Val di Susa e la francese Moriana.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Lago del Moncenisio
Lago della Vecchia (Alpi Cozie)
Il lago della Vecchia (lac de la Vecchia in francese, lagh ëd la Vèja in piemontese) (2.670) è un lago glaciale che si trova nei pressi del colle del Moncenisio.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Lago della Vecchia (Alpi Cozie)
Lagosta (comune)
LagostaCfr. il lemma su Treccani.it (pronuncia: Làgosta; in croato Lastovo) è un comune di 792 abitanti della Regione raguseo-narentana in Croazia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Lagosta (comune)
Legge elettorale italiana del 1946
La legge elettorale del 1946 fu la normativa proporzionalistica che, con alcune variazioni, strutturò il funzionamento delle elezioni politiche italiane dalla fine della seconda guerra mondiale fino al 1993.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Legge elettorale italiana del 1946
Leica III
Il modello di fotocamera Leica III fu introdotto dal suo creatore Oskar Barnack nel 1933 in produzione parallela alla Leica II. Nel corso degli anni successivi furono introdotte diverse varianti e prodotti modelli di fotocamere con miglioramenti anche notevoli.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Leica III
Linea Morgan
La linea Morgan divise tra il 1945 ed il 1947 i territori della Venezia Giulia italiana tra Alleati e Jugoslavia. Prese il nome dal generale William Duthie Morgan, ufficiale del generale Harold Alexander, comandante degli Alleati in Italia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Linea Morgan
Lipizza
Lipizza (in sloveno Lipica) è un paese sloveno nel gruppo montuoso del Carso, compreso nel comune di Sesana, situato a pochi chilometri dal confine con l'Italia, nei pressi di Basovizza, frazione di Trieste.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Lipizza
Lira italiana
La lira italiana (simbolo: L.; codice ITL; abbreviata anche come ₤ o Lit.) è stata la valuta ufficiale dell'Italia dal 1861 al 2002, quando, con l'introduzione dell'euro, ha definitivamente cessato di avere corso legale; una lira era suddivisa in 100 centesimi.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Lira italiana
Lira triestina
La lira triestina (in sloveno e croato: lira Trst; in serbo: Лира Трст, lira Trst) fu una valuta introdotta dal governatore militare jugoslavo, il colonnello Vladimir Lenac.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Lira triestina
Lože
Lože (in italiano in passato Lose o Losa, Carta 1.2; nel XIX secolo) è un insediamento (naselje) del comune sloveno di Vipacco. È capoluogo di una delle 11 comunità locali in cui si suddivide il comune.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Lože
Locavaz
Il Locavaz (o Locovaz) (Lokovec in sloveno) è un piccolo canale situato nei pressi di San Giovanni di Duino (Trieste), poco oltre la cartiera verso la città di Monfalcone.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Locavaz
Locavizza di Aidussina
Locavizza di Aidussina (nel XIX secolo) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Aidussina. La località, che si trova a 173 metri s.l.m. ed a 22.8 kilometri dal confine italiano, si trova nella valle del Vipacco a 3.0 km a nord-ovest dal capoluogo comunale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Locavizza di Aidussina
Loquizza
Loquizza o Loquizza Seghetti, è un paese della Slovenia, frazione del comune di Merna-Castagnevizza. L'appellativo doppio in lingua italiana era dovuto alla presenza dell'agglomerato di Segeti (in italiano in passato Seghetti) a 550 metri a sud-est di Loquizza.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Loquizza
Lucifero Martini
Nato a Firenze da genitori originari di Pola, trascorse in Istria e a Gorizia gli anni della giovinezza, laureandosi poi in economia all'Università di Trieste.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Lucifero Martini
Luigi Antonini
Fu editore di giornali e leader del movimento operaio negli Stati Uniti.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Luigi Antonini
Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore)
L'incrociatore leggero Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi fu un'unità della Regia Marina e della Marina Militare italiana che faceva parte del tipo Duca degli Abruzzi, l'ultima evoluzione della classe Condottieri.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore)
Luigi Visintin
Autore di diffusissime carte geografiche e di atlanti, predominanti e per alcuni periodi unici nel panorama culturale italiano, seppe coniugare scienza e divulgazione in pubblicazioni innovatrici, che ebbero successo in Italia e all'estero, e contribuì alla diffusione della cultura geografica in ambito mondiale, tanto da essere eletto socio onorario nella American Geographical Society.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Luigi Visintin
Magazzino 18
Magazzino 18 è un musical scritto da Simone Cristicchi in collaborazione con Jan Bernas, giornalista e autore del libro Ci chiamavano fascisti, eravamo italiani. Lo spettacolo è un'opera che racconta il dramma dell'esodo istriano, giuliano e dalmata nel secondo dopoguerra: la storia di molti italiani costretti ad abbandonare la propria terra a seguito della sconfitta dell'Italia, la quale nel 1941 aveva invaso la Jugoslavia, nella seconda guerra mondiale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Magazzino 18
Magione di Rusovce
La magione di Rusovce, conosciuta anche come villa Rusovce oppure maniero di Rusovce (in slovacco Rusovský kaštieľ, in ungherese Oroszvár kastélya e in tedesco Schloss Karlburg) è un edificio storico situato nell'omonimo sobborgo di Bratislava, la capitale della Slovacchia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Magione di Rusovce
Magyar Néphadsereg
LEsercito popolare ungherese, in lingua ungherese Magyar Néphadsereg, è stato la forza armata della Repubblica Popolare d'Ungheria, attiva in concomitanza con l'esistenza in vita dello stato dal 1951 al 14 marzo 1990.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Magyar Néphadsereg
Malyj Pograničnyj
Мalyj Pograničnyj (in russo Малый Пограничный; in finlandese Martinsaari) è una delle isole russe che si trova al confine finlandese nel golfo di Finlandia, nelle acque del mar Baltico.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Malyj Pograničnyj
Malyj Tjuters
Malyj Tjuters (in russo Малый Тютерс; in finlandese Pien-Tytärsaari o Säyvö) è un'isola russa situata nel golfo di Finlandia, nelle acque del mar Baltico.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Malyj Tjuters
Malyj Vysockij
Malyj Vysockij (in russo Малый Высоцкий; in finlandese Ravansaari) è un'isola russa situata nella baia di Vyborg, nella parte nord-est del golfo di Finlandia, nelle acque del mar Baltico.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Malyj Vysockij
Marcello Mascherini
Nacque da Maria Luigia Mascarin e da padre ignoto il quale non lo riconobbe alla nascita. Dopo una permanenza di quattro anni a Fagnigola di Azzano Decimo, nel 1910 si trasferì con la madre a Trieste; durante la prima guerra mondiale fu profugo a Isernia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Marcello Mascherini
Maria Pasquinelli
Aderente al Partito Fascista Repubblicano, è nota per aver ucciso, il 10 febbraio 1947, il generale Robert de Winton, massima autorità alleata nella città di Pola, come atto di protesta per l'assegnazione della città alla Jugoslavia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Maria Pasquinelli
Marina Militare (Italia)
La Marina Militare è la componente operativa marittima della difesa militare della Repubblica Italiana e costituisce una delle quattro forze armate italiane, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Marina Militare (Italia)
Mario Augusto Martini
Nasce a Firenze il 20 dicembre 1884, dove frequenta il Liceo dei Padri Scolopi. Qui oltre ad assorbire il clima rosminiano presente tra i professori, stabilisce i primi contatti con altri studenti con i quali, nel 1901, fonderà il Circolo universitario cattolico fiorentino.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Mario Augusto Martini
Mario Cipolla
Figlio di Vincenzo, ufficiale italiano e ultimo comandante del contingente italiano del Dodecaneso nel 1944, veterano dell'Egeo e Genny Gea, figlia di un direttore minerario italiano in Anatolia, dopo il progressivo esodo italiano da Rodi avvenuto a seguito dei Trattati di Parigi del 1947, conclude gli studi superiori in Italia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Mario Cipolla
Mario Laurencich
Ha disputato 25 partite nel massimo campionato jugoslavo segnando tre reti.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Mario Laurencich
Mario Luciolli
È stato ambasciatore d'Italia in Cile, Turchia e Germania.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Mario Luciolli
Massacri delle foibe
I massacri delle foibe sono stati degli eccidi ai danni di militari e civili italiani autoctoni della Venezia Giulia, del Quarnaro e della Dalmazia, avvenuti durante e subito dopo la seconda guerra mondiale da parte dei partigiani jugoslavi e dell'OZNA.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Massacri delle foibe
Matteria
Matteria (in sloveno Materija) è un paese nel Carso della Slovenia, frazione del comune di Erpelle-Cosina. La località, che si trova a 507,3 metri s.l.m. ed a 9,2 chilometri dal confine italiano, è situata alle pendici sud dei colli birchini, sulla strada Trieste-Fiume.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Matteria
MC 485
La MC 485 è stata un'unità della Marina Militare Italiana. Al termine della seconda guerra mondiale in forza del Trattato di pace del 1947, alla Marina Militare Italiana non era consentito l'impiego di motosiluranti.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e MC 485
Memorandum di Londra
Il memorandum d'intesa di Londra (in inglese Memorandum of Understanding of London) fu un accordo sottoscritto il 5 ottobre 1954 fra i governi d'Italia, del Regno Unito, degli Stati Uniti e della Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia concernente il regime di amministrazione provvisoria del Territorio Libero di Trieste (TLT) previsto dall'allegato VII del trattato di Parigi (1947).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Memorandum di Londra
Miklós Horthy
Horthy nacque in una cittadina nell'attuale contea di Jász-Nagykun-Szolnok da una famiglia calvinista della piccola nobiltà ungherese.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Miklós Horthy
Modifiche territoriali e amministrative dei comuni d'Italia
Queste pagine riassumono tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni italiani dall'Unità ad oggi. Sono comprese in particolare.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni d'Italia
Mollières (Alpi Marittime)
Mollières (in italiano, Molliera, ormai desueto, in occitano Molièras e Mouliera, da leggersi Muliéra, in lingua nizzarda, che significa "terra molle", perché bagnata) è una frazione del comune francese di Valdeblore.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Mollières (Alpi Marittime)
Monastero di San Giovanni (Patmos)
Il monastero di San Giovanni il Teologo (Ágios Ioánis Theológos) sorge sull'isola di Patmo, in Grecia; nel 1999 è stato inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Monastero di San Giovanni (Patmos)
Monfalcone
Monfalcone (Mofalcon in dialetto bisiaco, Monfalcon in friulano, Tržič in sloveno., in passato) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia, in Provincia di Gorizia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Monfalcone
Monrupino
Monrupino (Repentabor in sloveno; Monrupin in dialetto triestino) è un comune italiano sparso di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. La sede comunale è in frazione Col.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Monrupino
Monte Bego
Il monte Bego (in ligure pronunciato munte Begu, in francese scritto mont Bégo) è una montagna delle Alpi Marittime alta 2.872 È situata nel massiccio del Mercantour, nel dipartimento delle Alpi Marittime (Francia) presso la valle del Roia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Monte Bego
Monte Bertrand
Il monte Bertrand (in francese mont Bertrand) è una montagna di 2.484 m che si trova nelle Alpi Liguri, sullo spartiacque tra val Tanaro e val Roia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Monte Bertrand
Monte Chaberton
Il monte Chaberton (3 131 metri s.l.m.) è una montagna delle Alpi Cozie situata nel dipartimento francese delle Alte Alpi.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Monte Chaberton
Monte Giusalet
Il Monte Giusalet (3.313 - detto anche, sulla letteratura alpinistica francese, pointe du Clèry) è una montagna del Gruppo d'Ambin nelle Alpi Cozie.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Monte Giusalet
Monte Grazian
Il monte Grazian (863 m) è un monte delle Alpi Marittime che si trova tra il Roia e il Bevera, poco lontano dal confine con l'Italia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Monte Grazian
Monte Malamot
Il Monte Malamot (2.917), noto sulla cartografia francese come Pointe Droset, è una montagna delle Alpi Cozie (sottosezione Alpi del Moncenisio).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Monte Malamot
Monte San Marco
Il monte San Marco (in sloveno: Markov hrib) è un'altura di 227 metri della Slovenia occidentale. Sovrasta la località slovena di San Pietro e la piana di Gorizia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Monte San Marco
Monte Santo di Gorizia
Il Monte Santo di Gorizia o semplicemente Monte Santo (o Sveta Gora pri Gorici; in friulano Mont Sante o Monsanta) è un monte sloveno di 681 metri, situato a nord-est di Gorizia, alle propaggini meridionali dell'altopiano della Bainsizza (Banjška planota).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Monte Santo di Gorizia
Monte Thabor
Il Monte Thabor (3.178 - detto anche monte Tabor) è una montagna delle Alpi Cozie. La montagna è in territorio francese dal 1947 ed è situata tra i comuni di Orelle, Valmeinier, a sud-ovest di Modane, nel dipartimento della Savoia e nel comune di Névache nel dipartimento delle Alte Alpi.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Monte Thabor
Monte Urabice
Monte Uràbice (nel XIX secolo) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Sesana, posto su una catena collinare (Vrhe) che sovrasta la sponda destra del torrente Rassa (Raša).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Monte Urabice
Montona
Montona (in croato Motovun, in latino e in tedesco Montona) è un comune di 1.001 abitanti situato nell'Istria centro - settentrionale (Croazia).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Montona
Morignolo
Morignolo (in francese Morignole o Morignol, in ligure brigasco Morignòo) è una località di Briga Marittima nella val Roia francese alle falde del monte Bertrand (2481).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Morignolo
Motosilurante
Le motosiluranti (inglese: Motor Torpedo Boat o MTB) sono state delle piccole unità militari navali di attacco le cui caratteristiche erano la maneggevolezza e la velocità con cui si avvicinavano alle navi nemiche per il lancio di siluri.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Motosilurante
MS 472
La motosilurante 472 è una nave museo a Marina di Ravenna. L'unità entrata in servizio nella Regia Marina con la denominazione MAS 24 in realtà era una motosilurante più che una MAS infatti rispetto ai MAS del primo conflitto mondiale era molto più grande e derivava da un progetto tedesco dei cantieri Lürssen.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e MS 472
MS 473
La motosilurante MS 473 è una nave museo, esposta presso il museo storico navale di Venezia insieme al sottomarino Dandolo e alla motozattera MZ 737.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e MS 473
Museo casa De Gasperi
Il Museo Casa De Gasperi, situato a Pieve Tesino in provincia di Trento, è dedicato alla vita di Alcide De Gasperi, noto statista italiano e annoverato tra i fondatori d'Europa insieme a Robert Schuman, Jean Monnet e Konrad Adenauer.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Museo casa De Gasperi
Naviglio militare italiano della seconda guerra mondiale
Con naviglio militare italiano della seconda guerra mondiale si intendono tutte le navi e i sommergibili facenti parte della Regia Marina al momento dell'ingresso del Regno d'Italia nel menzionato conflitto (10 giugno 1940).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Naviglio militare italiano della seconda guerra mondiale
Nichelio (sommergibile)
Il Nichelio è stato un sommergibile della Regia Marina che dopo avere operato nel corso della seconda guerra mondiale che al termine del conflitto in base alle clausole del trattato di pace è stato ceduto all'Unione Sovietica.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Nichelio (sommergibile)
Nichifor Crainic
Nichifor Crainic è stato un ideologo razzista, fascista, antisemita e un politico di estrema destra. Nel 1940 fu eletto membro dell'Accademia romena; occupò il posto lasciato vacante in seguito alla morte di Octavian Goga.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Nichifor Crainic
Nicolò Carandini
Ufficiale degli Alpini nella Prima Guerra Mondiale, proprietario terriero e bonificatore della bonifica di Torre in Pietra (Roma), ministro del ministero Bonomi, primo ambasciatore italiano presso il Regno Unito dopo la Seconda Guerra Mondiale, delegato alla conferenza della pace, membro del Comitato di Liberazione Nazionale, deputato all'assemblea costituente, presidente della SIOI, capo della delegazione italiana al Congresso dell’Aia nel maggio 1948, iniziatore e direttore del Movimento Federalista Europeo, fondatore e membro del comitato esecutivo del Consiglio Italiano del Movimento Europeo, direttore dell'Unione dei Federalisti Europei, delegato nel Comitato di coordinamento del Movimento Europeo Internazionale, vicepresidente del Consiglio d'Europa, direttore nonché primo presidente dell'Alitalia, presidente della IATA e dell'Istituto Italiano di Credito Fondiario, membro del consiglio nazionale del Partito Liberale Italiano, fondatore del Partito Radicale e del Movimento Liberale Indipendente.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Nicolò Carandini
Nizzardi italiani
Nizzardi italiani sono gli Italiani (di nascita o di etnia) del Nizzardo.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Nizzardi italiani
Occupazione francese di Ventimiglia
L'occupazione francese di Ventimiglia avvenne alla fine della seconda guerra mondiale, tra il 25 aprile e il 10 luglio 1945, ed ebbe le caratteristiche di un tentativo di annessione della zona alla Repubblica francese, non riuscito per l'opposizione della popolazione locale, del CLNAI e, principalmente, degli alleati anglo-americani.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Occupazione francese di Ventimiglia
Occupazione sovietica della Bessarabia e della Bucovina settentrionale
Loccupazione sovietica della Bessarabia e della Bucovina settentrionale avvenne tra il 28 giugno e il 4 luglio 1940, a seguito dell'ultimatum dato dall'Unione Sovietica alla Romania il 26 giugno 1940 che minacciava l'uso della forza.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Occupazione sovietica della Bessarabia e della Bucovina settentrionale
Olivetta San Michele
Olivetta San Michele (Auřivéta San Michèe in dialetto roiasco, anche scritto Aoriveta in ligure) è un comune italiano sparso di 191 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Olivetta San Michele
Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano
Le opere architettoniche e artistiche del Vittoriano, monumento nazionale italiano situato a Roma, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, rappresentano, tramite allegorie e personificazioni, le virtù e i sentimenti che hanno animato gli italiani durante il Risorgimento, il periodo durante il quale l'Italia ha conseguito la propria unità nazionale e la liberazione dalla dominazione straniera.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano
Opere delle Quattro Sorelle
Le Opere delle Quattro Sorelle (Batteria B3 e Batteria B4) sono 2 fortificazioni simili poste alle pendici della Punta Quattro Sorelle, nel comune di Bardonecchia, costruite tra il 1938 ed il 1939 per sostituire l'ottocentesca batteria ad ordinamento scoperto appostata sul Monte Gasparre.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Opere delle Quattro Sorelle
Organizzazione O
L'Organizzazione O (“O” per Osoppo), secondo i documenti della Commissione stragi presieduta dal senatore Libero Gualtieri, fu una organizzazione militare segreta, formata su base volontaria, che operò, con nomi anche diversi dal gennaio 1946 al 4 ottobre 1956.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Organizzazione O
Ospo (Capodistria)
OspoOspo con Torrente di S.t Servolo e Torrente Prebenich con in:, foglio 3 di 10 – Archivio di Stato di TriesteOspo nella mappa zoomabile di: Ospo nel comune di Dolina in: (in sloveno Osp) è un insediamento (naselje) di Capodistria di 166 abitanti, situato nella valle dell'omonimo fiume e nei pressi della stessa sorgente, al confine geografico tra l'Istria settentrionale ed il Carso, a 2 km dal confine italiano presso Crociata di Prebenico.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Ospo (Capodistria)
OTO/Ansaldo 320/44
Il cannone da 320 mm/44 è un'arma di costruzione italiana ottenuta dalla ritubazione del cannone da 305/46 Mod. 1909 che costituiva l'armamento principale delle navi da battaglia Dante Alighieri e quelle delle classi Cavour e Duilio, costruite all'inizio della prima guerra mondiale o negli anni immediatamente precedenti.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e OTO/Ansaldo 320/44
Partito Comunista della Venezia Giulia
Il Partito Comunista della Venezia Giulia (PCVG; in sloveno Komunistična partija Julijske krajine, KPJK) nacque dalla costola giuliana del Partito Comunista Italiano il 13 agosto 1945.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Partito Comunista della Venezia Giulia
Penisola di Rybačij
territorio di Jäniskoski–Niskakoski, ceduto all'Unione Sovietica nel 1947 thumb Il villaggio di Cypnavolok, vista del capo dal faro La penisola dei Pescatori (traslitt. Poluostrov Rybačij; norvegese: Fiskerhalvøya; finlandese: Kalastajasaarento; sami: Giehkirnjárga), è la parte più settentrionale della Russia europea continentale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Penisola di Rybačij
Petsamo (regione storica)
La regione di Petsamo, o Pečengskij rajon, (in finlandese Petsamon piiri) è una regione storica russa con capoluogo Nikel'.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Petsamo (regione storica)
Piazza della Transalpina
Piazza della Transalpina (in sloveno chiamata ufficialmente (dal 1947 al 2008) trg Bohinjska Proga, che significa "piazza della linea ferroviaria di Bohinj"; dal 2008 rinominata in trg Evrope, che significa "piazza dell'Europa") è una piazza divisa tra i comuni di Gorizia (Italia) e Nova Gorica (Slovenia).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Piazza della Transalpina
Piena (Francia)
Piena (in francese Piène o Pienne, in ligure Penna, in dialetto brigasco A Pièna, fino al 1862 Penna) è una frazione del comune francese di Breglio (Breil-sur-Roya) situata a 600 m s.l.m. in val Roia presso il confine con l'Italia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Piena (Francia)
Pietro Calvi (S 503)
Il Pietro Calvi fu un sommergibile della Marina Militare italiana in servizio dal 1961 al 1971, ricostruito sullo scafo del sommergibile Bario della Regia Marina.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Pietro Calvi (S 503)
Pisino
Pisino (in croato Pazin; in veneto Pixin; in tedesco Mitterburg) è una città di 8.868 abitanti (di cui 4.382 residenti nel centro storico) della Croazia, situata quasi esattamente al centro dell'Istria, e capoluogo amministrativo della Regione Istriana.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Pisino
Plače
Plače (in italiano tra le due guerre Placce, nel XIX secolo) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina. La località, che si trova a 143.7 metri s.l.m. ed a 27.6 chilometri dal confine italiano, è situata sulle colline del Vipacco (Vipavski griči) a 4.5 km dal capoluogo comunale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Plače
Planina (Aidussina)
Planina è un centro abitato della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina. La località, che si trova a 277 metri s.l.m. ed a 25.7 kilometri dal confine italiano, è situata sulle alture prossime alla sponda sinistra del fiume Vipacco a 5.1 km dal capoluogo comunale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Planina (Aidussina)
Pliscovizza
PliscovizzaPliscovizza, podesteria Pliscovizza, in:, p. 125 di 411 è un centro abitato della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Sesana.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Pliscovizza
Podkraj
Podkraj (in italiano tra le due guerre Podicrai, Podicrai del Piro o Pocreo del Piro, in epoca asburgica) è un centro abitato della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Podkraj
Podraga
Podraga è un centro abitato della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Vipacco. È capoluogo di una delle 11 comunità locali in cui si suddivide il comune.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Podraga
Pointe de Bellecombe
La Pointe de Bellecombe (2.775) è una montagna delle Alpi Cozie che si trova nella Savoia, tra la Val Cenischia e il Vallone d'Ambin.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Pointe de Bellecombe
Pola
Pola (AFI:; in croato Pula; in istroveneto Poła; in istrioto Puola; in sloveno Pulj; in tedesco Pola) è una città della Croazia di 52.220 abitanti (stando al censimento del 2021), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Pola
Polizeiregiment "Bozen"
Il Polizeiregiment "Bozen" (Reggimento di polizia "Bolzano"), già Polizeiregiment "Südtirol" (dal 1º al 29 ottobre 1943) e in seguito SS-Polizeiregiment "Bozen" (dal 16 aprile 1944).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Polizeiregiment "Bozen"
Poljubinj
Poljubinj (in italiano Polubino,Polubino, Rauna e il torrente Tolminca in: Polubino nel Comune censuario e frazione Tolmino, nell' I. R. Capitanato distr. Tolmino, PODESTERIA Tolmino in:, p. 124 di 411 desueto) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Tolmino.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Poljubinj
Pompeo Magno (incrociatore)
Il Pompeo Magno è stato un incrociatore leggero appartenente alla classe Capitani Romani, settima unità in ordine di varo. Partecipò ad azioni minori nel corso della seconda guerra mondiale e, alla fine dell'estate 1943, seguì il resto della flotta da battaglia italiana a Malta secondo le disposizioni previste dall'armistizio di Cassibile.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Pompeo Magno (incrociatore)
Ponte Negri
Ponte Negri (in francese Pont de Paule) fino al 1947 era un valico del confine italo-francese tra il Piemonte e il Nizzardo, situato sul torrente Tinea circa duecentotrenta metri a valle della confluenza del vallone di Molliera, allora frazione del comune italiano di Valdieri in provincia di Cuneo.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Ponte Negri
Porkkala
Porkkala (in svedese Porkala) è una penisola nel golfo di Finlandia. Amministrativamente fa parte del comune finlandese di Kirkkonummi.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Porkkala
Porto di Trieste
Il porto di Trieste è un porto situato nel golfo di Trieste, nell'omonima città dell'Alto Adriatico. Primo per traffico merci in Italia con 62 milioni di tonnellate annue di cui il 75% prodotti petroliferi nel 2017, risulta essere il principale porto petrolifero del Mediterraneo.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Porto di Trieste
Povir
Povir (in italiano tra le due guerre Poverio) è un centro abitato della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Sesana. È capoluogo di una comunità locale, che include anche i vicini insediamenti di Brestovica pri Povirju, Plešivica, Gorenje pri Divači e Žirje, una delle 13 in cui è suddiviso il comune.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Povir
Presa di Lampedusa
La presa di Lampedusa fu un'azione militare Alleata nell'ambito della operazione Corkscrew nella seconda guerra mondiale, in cui l'esercito britannico, in preparazione allo sbarco in Sicilia attaccò in forze l'isola di Lampedusa, per assicurarsi una posizione avanzata in appoggio alle forze anglo-statunitensi che di lì a poco sarebbero sbarcate in Sicilia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Presa di Lampedusa
Primo arbitrato di Vienna
Con il nome di primo arbitrato di Vienna (o Primo Diktat di Vienna) è noto il lodo arbitrale del 2 novembre 1938 con cui l'Italia fascista e la Germania nazista obbligarono la Cecoslovacchia a cedere vaste porzioni della Slovacchia meridionale e della Rutenia all'Ungheria.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Primo arbitrato di Vienna
Processi per crimini di guerra in Romania nel secondo dopoguerra
Al termine della seconda guerra mondiale, la Romania fu ufficialmente riconosciuta come "alleato della Germania nazista" dai trattati di pace di Parigi del 1947 insieme a Ungheria, Bulgaria e Finlandia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Processi per crimini di guerra in Romania nel secondo dopoguerra
Prossenicco
Prossenicco (Prosnid in sloveno ed in dialetto del Torre/Tersko narečje, Prasanèc o Prossenic in friulano) è una frazione di 35 abitanti del comune di Taipana, nell'area orientale della provincia di Udine corrispondente alla Slavia friulana.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Prossenicco
Provincia di Gorizia
La provincia di Gorizia (Pokrajina Gorica in sloveno, Provincie di Gurize in friulano) è un'ex provincia italiana della regione Friuli-Venezia Giulia il cui capoluogo è Gorizia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia (1927-1945)
Tra il 1927 e il 1947 la provincia di Gorizia era estesa su un territorio sensibilmente più ampio di quello attuale, visto che comprendeva anche l'alta e media valle dell'Isonzo con i suoi affluenti fino a Gradisca, corrispondendo solo in parte alla vecchia provincia di Gorizia soppressa nel 1923.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Provincia di Gorizia (1927-1945)
Provincia di Pola
La provincia dell'Istria o provincia di Pola è stata una provincia italiana esistita dal 1923 al 1947. La sua targa automobilistica fu PL. Nel 1938 la provincia era divisa in 42 comuni e aveva una superficie di 3.718,30 km² con una popolazione di 294.492 abitanti e una densità di 80 ab./km².
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Provincia di Pola
Provincia di Trieste
La provincia di Trieste (Pokrajina Trst in sloveno) è un'ex provincia italiana del Friuli-Venezia Giulia. Come ente amministrativo è stata sostituita nel 2017 dall'Unione Territoriale Intercomunale Giuliana e poi, nel 2020, dall'ente di decentramento regionale di Trieste.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Provincia di Trieste
Punta Clairy
La punta Clairy (detta anche Segnale del Piccolo Moncenisio e, in francese, pointe Clairy o Signal du Petit Mont-Cenis) è una montagna di 3.162 appartenente alle Alpi Cozie (sottosezione Alpi del Moncenisio).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Punta Clairy
Punta Grossa
Punta Grossa (in sloveno Debeli rtič) è un promontorio situato in Slovenia, in Istria, sul golfo di Trieste nel comune di Ancarano, a 2 km dal confine con l'Italia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Punta Grossa
Punta Marmottere
La Punta Marmottere (3.384 è una montagna delle Alpi Graie (sottosezione Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana) situata sul confine italo-francese. Sulla cartografia ufficiale francese la montagna è nota come Mont Tour ed è quotata 3385 m.Cartografia ufficiale francese IGN in scale 1:8.000, on-line su (consultato nell'ottobre 2010) La porzione italiana della montagna appartiene al comune di Novalesa,Carta corografica del territorio italiano in scala 1:25.000, Istituto Geografico Militare, on-line sul (consultato nel dicembre 2009) quella francese è divisa tra Bessans e Lanslebourg-Mont-Cenis; i confini dei tre comuni convergono sulla cima.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Punta Marmottere
Ravne
Ravne (in italiano in passato Rauna o Rauna del Castello) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina. La località si trova sulle colline sovrastanti Cernizza (Črniče), a 311.5 metri s.l.m., a 15 kilometri dal capoluogo comunale ed a 17.7 kilometri dal confine italiano.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Ravne
Realdo
Realdo (Reaudu in ligure, Reaud in occitano, Rêaud in dialetto brigasco) è una frazione di 25 abitanti del comune di Triora in provincia di Imperia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Realdo
Regio Esercito
Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Regio Esercito
Regione (Italia)
Le regioni sono, assieme ai comuni, alle città metropolitane, alle province e allo Stato, uno dei cinque elementi costitutivi della Repubblica Italiana.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Regione (Italia)
Regione a statuto speciale
Una regione a statuto speciale è una regione della Repubblica italiana che gode di particolari forme e condizioni di autonomia. Cinque regioni italiane sono chiamate a statuto speciale, approvato dal Parlamento con legge costituzionale: Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige (in realtà costituita dalle province autonome di Trento e Bolzano, ai sensi dell'art.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Regione a statuto speciale
Regno d'Albania (1939-1943)
Il Regno d'Albania, a seguito dell'invasione italiana promossa dal regime fascista nel 1939, fu posto in unione personale con il Regno d'Italia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Regno d'Albania (1939-1943)
Regno di Grecia
Il Regno di Grecia (Vasileion tīs Ellados) fu uno Stato creato nel 1832 alla conferenza di Londra dalle grandi potenze (il Regno Unito, la Francia e l'Impero russo).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Regno di Grecia
Relazioni bilaterali tra Francia e Italia
Le relazioni bilaterali tra Francia e Italia comprendono storicamente l'insieme dei rapporti diplomatici, politici, militari, economici e culturali intrattenuti dalla Repubblica francese con la Repubblica italiana (dal 1946), il Regno d'Italia (1861-1946) e il Regno di Sardegna (1814-1861).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Relazioni bilaterali tra Francia e Italia
Repubblica Popolare d'Ungheria
La Repubblica Popolare d'Ungheria, o Repubblica Popolare Ungherese (in ungherese: Magyar Népköztársaság) fu il nome ufficiale dello Stato ungherese dal 1949 al 1989, durante il periodo socialista.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Repubblica Popolare d'Ungheria
Repubblica Sociale Italiana
La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Repubblica Sociale Italiana
Repubblica Socialista di Romania
Repubblica Socialista di Romania è il termine con cui si indica il periodo della storia della Romania durante il quale la nazione venne governata dal Partito Comunista Rumeno, a partire dall'abdicazione forzata del Re Michele I di Romania il 30 dicembre 1947, fino al rovesciamento del regime nel dicembre 1989 con la rivoluzione romena.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Repubblica Socialista di Romania
Repubblica Socialista Sovietica Carelo-Finlandese
La Repubblica Socialista Sovietica Carelo-Finlandese o RSS Carelo-Finlandese, chiamata anche Carelia sovietica o semplicemente nota come Carelia, fu una repubblica dell'Unione Sovietica.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Repubblica Socialista Sovietica Carelo-Finlandese
Repubblica Ungherese (1946-1949)
La Seconda Repubblica ungherese (in ungherese: Magyar Köztársaság) è stata una repubblica parlamentare brevemente esistita dopo la dissoluzione del Regno d'Ungheria, e costituita il 1º febbraio 1946.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Repubblica Ungherese (1946-1949)
Rete ferroviaria del Friuli-Venezia Giulia
La rete ferroviaria del Friuli-Venezia Giulia comprende linee esclusivamente a scartamento ordinario e che si sviluppano per un totale di circa 487 km di lunghezza, di cui 472 km sono gestiti da Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ed i restanti 15 km dalla Società Ferrovie Udine-Cividale (FUC) che gestisce l'omonima linea.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Rete ferroviaria del Friuli-Venezia Giulia
Rifugio Piero Vacca
Il rifugio Piero Vacca è un rifugio situato nel comune di Lanslebourg-Mont-Cenis (Savoia) in val di Susa, nelle Alpi Cozie, a 2.670 m.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Rifugio Piero Vacca
Risveglio nazionale in Romania
Il risveglio nazionale rumeno (in rumeno: Renașterea națională a României) è il periodo in cui venne allo scoperto il nazionalismo rumeno fin dalla prima metà del XIX secolo.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Risveglio nazionale in Romania
Roberto Ducci
Roberto Ducci nacque a La Spezia dove suo padre, l'ammiraglio Gino Ducci, prestava servizioFrancesca Vanzi, Roberto Ducci.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Roberto Ducci
Robis
Robis è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Caporetto.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Robis
Rocca Bernauda
La Rocca Bernauda (Roche Bernaude in francese) è una montagna delle Alpi alta 3.225 m. È il punto più occidentale d'Italia dopo la cessione alla Francia della Valle Stretta (Vallée Étroite) col Trattato di Parigi del 1947.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Rocca Bernauda
Rocca di Chardonnet
La Rocca di Chardonnet (2.950 - in francese Roche du Chardonnet) è una montagna delle Alpi del Moncenisio nelle Alpi Cozie. Si trova nel dipartimento francese delle Alte Alpi.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Rocca di Chardonnet
Rocca Gran Tempesta
La rocca Gran Tempesta (Rocher de la Grande Tempête in francese) è una montagna delle Alpi Cozie alta 3.002 m. È situata in Francia tra la valle Stretta e la valle della Clarée, e amministrativamente fa parte del comune di Névache (Alte Alpi).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Rocca Gran Tempesta
Rodšer
Rodšer (in russo Родшер; in finlandese Ruuskeri; in svedese Rödskär) è una piccola isola rocciosa russa situata nel golfo di Finlandia, nelle acque del mar Baltico.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Rodšer
Rodi
Rodi (Ródos; in greco antico: Ῥόδος, Rhódos) è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Rodi
Roditti
RodittiAttestazione del toponimo in italiano Roditti, già in periodo asburgico in:, pg 290Roditti (Rodik) in:, pg. 45 di 85 (in sloveno RodikRodik e Cosina nella mappa zoomabile di: Rodik e Cosina, Kozina in:, in tedesco Rodig) è un paese del Carsosloveno, a 575 metri s.l.m. ed a 4,9 chilometri dal confine italiano,frazione del comune di Erpelle-Cosina.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Roditti
Roia
Il Roia (anche Roja;, in roiasco/brigasco/ventimigliese Röia/Ròia) è un fiume italo-francese lungo che scorre nel suo tratto finale in Liguria.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Roia
Romania nella seconda guerra mondiale
Il Regno di Romania sotto re Carlo II era inizialmente neutrale durante la seconda guerra mondiale. Tuttavia, le forze politiche fasciste, in particolare la Guardia di Ferro, crebbero in popolarità e potere, sollecitando un'alleanza con la Germania nazista e i suoi alleati.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Romania nella seconda guerra mondiale
Rovigno
Rovigno (in croato Rovinj; in istrioto Ruvèigno o Ruveîgno; in tedesco Ruwein; in veneto Rovigno; in greco antico Ῥυγίνιον, Ryghìnion) è una città croata di abitanti dell'Istria sud-occidentale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Rovigno
Sable (Aidussina)
Sable (in italiano tra le due guerre Sable grande, in epoca asburgica) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Sable (Aidussina)
Sabotino
Il Sabotino (Sabotin in sloveno, Mont San Valantin in friulano) (609 m s.l.m.) è un monte al confine tra Italia e Slovenia, a nord di Gorizia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Sabotino
Samaria (Aidussina)
SamariaSamària e Stegozzi in: Samaria (Šmarje) con Stegovci (presso l'attuale Hrastje) nella mappa ingrandibile di: (in friulano Smarie) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Samaria (Aidussina)
San Dalmazzo di Tenda
San Dalmazzo di Tenda (in francese Saint-Dalmas-de-Tende, in piemontese San Dalmass, in occitano Sant Dalmatz, in ligure San Dàlmazo, in dialetto brigasco San Damâsi) è una località di Tenda nell'alta val Roia francese.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e San Dalmazzo di Tenda
San Giacomo in Colle
San Giacomo in Colle. è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Sesana, su una catena collinare (Vrhe) che sovrasta la sponda destra del torrente Rassa (Raša).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e San Giacomo in Colle
San Pietro (San Pietro-Vertoiba)
San Pietroindicazione trilingue del comune di Peter Sct., S. Pietro, Št Peter e le sue frazioni e la stazione ferroviaria Sct. Peter bei Görz in: o San Pietro di Gorizia (già Št Peter; in friulano S. Pieri di Gurize; o Sankt Peter bei Görz, desueti) è un insediamento (naselje) del comune sloveno di San Pietro-Vertoiba.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e San Pietro (San Pietro-Vertoiba)
San Sergio (Capodistria)
San SergioS. Sergio a sud-est del confine tra Territorio Libero di Trieste e la Jugoslavia in: (in sloveno: Črni Kal, in passato in italiano anche, Cernicale, CernicalCernical - Črnikal nel comune di Decani - Pasja Vas in: Cernical a nord del confine veneto-asburgico in:, Carta: 1.2, in tedesco, desueto, Czernical – catasto austriaco franceschino) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Capodistria.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e San Sergio (Capodistria)
San Vito di Vipacco
San Vito di VipaccoCfr. il toponimo "San vito di Vipacco" a p. 66 sullAtlante geografico Treccani, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e San Vito di Vipacco
Sansego
Sànsego è una piccola isola del nord dell'Adriatico sulle coste della Croazia. Una piccola percentuale di nativi risiede ancora sull'isola anche se è diventata sempre più una meta turistica (specialmente nel picco estivo).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Sansego
Sapuse
Sapuse è un centro abitato della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina. È capoluogo di una comunità locale, una delle 28 in cui si suddivide il comune, che include anche il vicino insediamento di Kožmani.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Sapuse
Saseno
Sàseno (in albanese Sazan) è un isolotto dell'Albania che si trova di fronte alla baia di Valona, nel Canale d'Otranto. Talvolta è visibile a occhio nudo dal Salento.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Saseno
Savoia (regione storica)
La Savoia (in francese Savoie o Pays de Savoie, in savoiardo Savouè) è una regione storica situata nelle Alpi Occidentali. Fa parte della Francia a partire dal 1860, quando è stata ceduta dal Regno di Sardegna con il trattato di Torino.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Savoia (regione storica)
Sbarramento di Runaz
Lo Sbarramento di Runaz (pron. fr. AFI), nel comune valdostano di Avise, è uno sbarramento arretrato, caposaldo del Gruppo Autonomi del X/b insieme allo sbarramento di Villanova Baltea e allo sbarramento di San Desiderio Terme.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Sbarramento di Runaz
Sbarramento di San Desiderio Terme
Lo sbarramento di San Desiderio Terme, o caposaldo autonomo di San Desiderio Terme, è uno degli sbarramenti d'arresto del Sottosettore X/b Piccolo San Bernardo.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Sbarramento di San Desiderio Terme
Sbarramento di San Remigio
Lo sbarramento di San Remigio o caposaldo autonomo Gran San Bernardo è uno degli sbarramenti d'arresto del Sottosettore X/c Gran San Bernardo, costruiti per fermare gli eventuali nemici scesi dal Gran San Bernardo.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Sbarramento di San Remigio
Scipione Africano (incrociatore)
Lo Scipione Africano è stato un piccolo e veloce incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe Capitani Romani. Delle dodici unità previste solo tre entrarono in servizio, prendendo parte alla seconda guerra mondiale: Attilio Regolo, Scipione Africano e Pompeo Magno.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Scipione Africano (incrociatore)
Scrilla
Scrilla è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina. La località, che si trova a 150.8 metri s.l.m. ed a 19.9 kilometri dal confine italiano, è situata al centro della Valle del Vipacco, sulla strada Aidussina – Nova Gorica.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Scrilla
Scuola sommergibili della Marina Militare
La Scuola sommergibili della Marina Militare di Taranto è un istituto di formazione per l'addestramento della componente subacquea della Marina Militare Italiana.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Scuola sommergibili della Marina Militare
Seconda battaglia delle Alpi
La seconda battaglia delle Alpi, chiamata anche campagna delle Alpi, si svolse tra il settembre 1944 e il maggio 1945 nell'ambito dei più vasti eventi del fronte occidentale della seconda guerra mondiale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Seconda battaglia delle Alpi
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Seconda guerra mondiale
Secondo arbitrato di Vienna
Con il nome di secondo arbitrato di Vienna è noto il lodo arbitrale del 30 agosto 1940 con cui l'Italia fascista e la Germania nazista obbligarono il Regno di Romania a cedere una parte della Transilvania all'Ungheria.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Secondo arbitrato di Vienna
Secondo dopoguerra in Italia
Il secondo dopoguerra italiano indica un periodo storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni seguenti in un periodo il cui termine va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro, includendo comunque i primi decenni della Prima Repubblica.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Secondo dopoguerra in Italia
Sella di Bivio
Sella di Bivio, (in italiano in passato Sella o Sella del BivioSella del Bivio in) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidùssina.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Sella di Bivio
Serie C 1942-1943
Il campionato di Serie C 1942-1943 fu l'ottava edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello. Era gestito da un unico organismo, il Direttorio Divisioni Superiori con sede a Roma.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Serie C 1942-1943
Servizio informazioni forze armate
Il Servizio informazioni forze armate (SIFAR) è stato il servizio segreto militare italiano, attivo dal 1949 al 1966, il primo alle dipendenze dirette del capo di stato maggiore della difesa.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Servizio informazioni forze armate
Sevastopol' (nave da battaglia 1911)
La nave da battaglia Sevastopol' è stata un'unità della Marina imperiale russa con cui prese parte alla prima guerra mondiale e successivamente della Marina Sovietica, in cui rimase in servizio fino al 1957 dopo essere stata ribattezzata Parižskaja Kommuna, prendendo parte alla seconda guerra mondiale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Sevastopol' (nave da battaglia 1911)
Sighetu Marmației
Sighetu Marmației, chiamata anche Sighet (Isola) (oppure Снгет) è un municipio della Romania di abitanti, ubicato nel distretto di Maramureș, nella regione storica del Maramureș.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Sighetu Marmației
Silistra
Silistra (in bulgaro Силистра, anticamente Дръстър Drăstăr o Dristra, in rumeno Silistra o Dârstor, in latino Durostorum, in turco Silistre), citata anche come Silistria è una città di 35.607 abitanti del nord-est della Bulgaria situata presso la frontiera con la Romania, che qui abbandona il Danubio e s'inoltra nella regione della Dobrugia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Silistra
Silurificio Whitehead di Fiume
Il Silurificio Whitehead Fiume è stata un'importante realtà industriale della città quarnerina che ha operato per sette decenni a cavallo tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX secolo.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Silurificio Whitehead di Fiume
Simone Cristicchi
È stato il vincitore del Festival di Sanremo 2007 con il brano Ti regalerò una rosa. Dal 2017 al marzo 2020 è stato direttore del Teatro Stabile d'Abruzzo.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Simone Cristicchi
Slap (Vipacco)
Slap (in italiano tra le due guerre Slappe Zorzi) è un centro abitato della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Vipacco. È capoluogo di una delle 11 comunità locali in cui si suddivide il comune.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Slap (Vipacco)
Smeria
Smeria (in sloveno Smrje) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Bisterza.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Smeria
Sofia
Sofia (AFI:;, AFI) è la capitale e la più grande città della Bulgaria. È il principale centro amministrativo, industriale, culturale e dei trasporti di tutto il Paese, di cui costituisce un distretto a sé stante.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Sofia
Sommers
Sommers (in russo Соммерс, in finlandese Somari, in svedese Sommarö) è un'isola russa, bagnata dal mar Baltico. Amministrativamente fa parte del Vyborgskij rajon dell'oblast' di Leningrado, nel Distretto Federale Nordoccidentale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Sommers
Sonzia
Sonzia, è un paese della Slovenia, frazione del comune di Plezzo, nell'alta valle del fiume Isonzo e alle pendici delle Alpi Giulie. È situata a 11,3 km a est del capoluogo comunale e a 24,1 km dal confine italiano; in essa sono inoltre presenti gli agglomerati di Log, Črč, Črešnjica, Na Skali, Lemovje, Na Skalah, Planina nad Sočo, Pod Bregom, Podiclanzi (Podklanec), Pod Vršičem, Pod Zjabci, Pri Kumerčih, Monkež, Vrsnik e V Klancu.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Sonzia
SovRom
I SovRom furono imprese economiche stabilite in Romania a seguito della presa del potere da parte dei comunisti alla fine della seconda guerra mondiale, fino al 1954—1956 (quando furono sciolte dalle autorità rumene).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e SovRom
Stampalia
Stampalia (probabilmente dall'espressione άστυ + παλαιός, àstu + palaiòs, vale a dire "città antica") è un'isola dell'Egeo. È l'isola più occidentale del Dodecaneso.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Stampalia
Stara Gora
Stara Gora (in italiano tra le due guerre Montevecchio; in friulano Staragore o Staragora) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Nova Gorica.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Stara Gora
Stato libero di Fiume
Lo Stato Libero di Fiume (in croato: Slobodna Država Rijeka) era una città-Stato del XX secolo formata dalla sola municipalità di Fiume, esistita tra il 1920 e il 1924, e ora parte della Croazia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Stato libero di Fiume
Stazione di Nova Gorica
La stazione di Nova Gorica è la stazione della ferrovia Jesenice-Trieste a servizio delle città di Nova Gorica e di Gorizia. Si trova nella città slovena a una trentina di metri dal confine con l'Italia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Stazione di Nova Gorica
Steske
Steske (in italiano tra le due guerre Stesche) è un insediamento (naselje) sloveno situato nel comune di Nova Gorica a vicino all'insediamento di Rifembergo.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Steske
Stettiner Maschinenbau AG Vulcan
La Stettiner Maschinenbau Aktien-Gesellschaft Vulcan (nota anche come Vulcan di Stettino) era una azienda tedesca costruttrice di navi e locomotive a vapore di Stettino.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Stettiner Maschinenbau AG Vulcan
Stige (nave cisterna)
La Stige era una nave cisterna per benzina della Regia Marina italiana, entrata in servizio nel 1925 ed attiva durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Stige (nave cisterna)
Stomaž
Stomaž (in italiano in passato San Tommaso di Scrilla o San Tommaso; nel XIX secolo) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Stomaž
Storia d'Italia
La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Storia d'Italia
Storia del Comecon
Tra il 5 e l'8 gennaio 1949 a Mosca, su iniziativa dell'Unione Sovietica e della Repubblica Popolare di Romania, fu convocata una riunione economica a porte chiuse tra i rappresentanti dei governi di Albania, Bulgaria, Ungheria, Polonia, Romania, URSS e Cecoslovacchia, che decisero di istituire un Consiglio di mutua assistenza economica, progettato per aiutare a stabilire legami economici tra l'Unione Sovietica e i Paesi socialisti.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Storia del Comecon
Storia del Piemonte
L'antica storia del Piemonte comprende una serie di eventi che interessarono il territorio della regione dal PaleoliticoSito web del Parco naturale del Monte Fenera (consultato nel dicembre 2010).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Storia del Piemonte
Storia del Regno d'Italia (1861-1946)
La storia del Regno d'Italia ha inizio nel 1861 con la sua proclamazione e termina nel 1946 con la nascita della Repubblica Italiana.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Storia del Regno d'Italia (1861-1946)
Storia del Vittoriano
La storia del Vittoriano, complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, inizia nel 1878 quando venne deciso di erigere nella capitale un monumento permanente intitolato a Vittorio Emanuele II di Savoia, primo re d'Italia dell'epoca moderna, che portò a compimento il processo di unificazione italiana, tant'è che viene indicato dalla storiografia come "Padre della Patria".
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Storia del Vittoriano
Storia della Finlandia
ImageSize.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Storia della Finlandia
Storia della fortezza di Tighina
La storia della fortezza di Tighina spazia attraverso 6 secoli: sorta a partire dal 1538 in un'area che da almeno un secolo era di interesse strategico, la struttura ha mutato proprietari e destinazione d'uso nelle epoche successive, attraversando periodi di decadenza durati fino ai restauri architettonici di inizio III millennio, coevi all'adibizione a museo.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Storia della fortezza di Tighina
Storia della Marina Militare italiana
La voce tratta della storia della Marina Militare dalle origini ad oggi.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Storia della Marina Militare italiana
Storia della Repubblica Italiana
La storia della Repubblica Italiana riguarda gli eventi attinenti alla storia d'Italia che si sono succeduti a partire dal 1946; la storia repubblicana viene generalmente divisa nelle fasi della prima e della seconda Repubblica.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Storia della Repubblica Italiana
Storie (Sesana)
Storie è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Sesana. Essa è attraversata dall'importante strada che collega Trieste con Lubiana e quindi con Vienna.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Storie (Sesana)
Strada statale 135 della Dalmazia
La ex strada statale 135 della Dalmazia (SS 135), ora riclassificata in diverse strade croate, era una strada statale italiana che si snodava nella provincia di Zara e nella provincia di Spalato, all'epoca facenti parte del Regno d'Italia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Strada statale 135 della Dalmazia
Strada statale 135 Litoranea Zaratina
La strada statale 135 Litoranea Zaratina (SS 135), ora parte della D306 tra Cosino (Kožino) e Zara, parte ricadente nella viabilità urbana di Zara e parte della D8 tra Zara e Sant'Elena in Croazia, era una strada statale italiana situata nella provincia di Zara, all'epoca facente parte del Regno d'Italia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Strada statale 135 Litoranea Zaratina
Strada statale 136 Mediana Zaratina
La strada statale 136 Mediana Zaratina (SS 136), ora parte ricadente nel centro urbano di Zara e parte della D8 tra Zara e Murvizza (Murvica) in Croazia, era una strada statale italiana situata nella provincia di Zara, all'epoca facente parte del Regno d'Italia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Strada statale 136 Mediana Zaratina
Strada statale 137 Orientale Zaratina
La strada statale 137 Orientale Zaratina (SS 137), ora parte ricadente nel centro urbano di Zara, parte della Ž6262 tra Zara e Santa Maria della Rovere (Babindub) e parte della D422 tra Santa Maria della Rovere (Babindub) e l'aeroporto di Zara in Croazia, era una strada statale italiana situata nella provincia di Zara, all'epoca facente parte del Regno d'Italia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Strada statale 137 Orientale Zaratina
Strada statale 14 della Venezia Giulia
La strada statale 14 della Venezia Giulia (SS 14) è una strada statale italiana che collega Mestre con Pesek di Grozzana. In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998 dal 2001, la gestione dell'infrastruttura (tranne alcuni chilometri) in Friuli-Venezia Giulia è passata dall'ANAS alla regione stessa ed è gestita dalla società regionale Friuli Venezia Giulia Strade.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Strada statale 14 della Venezia Giulia
Strada statale 15 Via Flavia
La strada statale 15 Via Flavia (SS 15) era una strada statale italiana, che in origine collegava Trieste a Pola. In seguito ai mutamenti confinari conseguenti alla seconda guerra mondiale, il suo tracciato fu notevolmente accorciato, terminando al Valico di Rabuiese; per poi essere completamente declassificata nel 2009 con la consegna del tracciato alla Provincia di Trieste.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Strada statale 15 Via Flavia
Strada statale 54 del Friuli
La strada statale 54 del Friuli (SS 54) è un'importante strada statale italiana.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Strada statale 54 del Friuli
Strada statale 56 di Gorizia
La ex strada statale 56 di Gorizia (SS 56), ora strada regionale 56 di Gorizia (SR 56), è una strada regionale del Friuli-Venezia Giulia che collega Udine a Gorizia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Strada statale 56 di Gorizia
Strada statale 57 del Vipacco e dell'Idria
La strada statale 57 del Vipacco e dell'Idria (SS 57) era una strada statale italiana nel territorio appartenuto all'Italia tra le due guerre mondiali, tra il trattato di Rapallo del 12 novembre 1920 e il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Strada statale 57 del Vipacco e dell'Idria
Strada statale 58 della Carniola
L'ex strada statale 58 della Carniola (SS 58), ora strada regionale 58 della Carniola, è una strada italiana, interamente in provincia di Trieste.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Strada statale 58 della Carniola
Strada statale 59 di Bisterza
La strada statale 59 di Bisterza (SS 59) era una strada statale italiana locata nel territorio appartenuto all'Italia tra le due guerre mondiali, più precisamente nel periodo tra il trattato di Rapallo del 12 novembre 1920 ed il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Strada statale 59 di Bisterza
Strada statale 60 del Monte Maggiore
La strada statale 60 del Monte Maggiore (SS 60) era una strada statale italiana locata nel territorio appartenuto all'Italia tra le due guerre mondiali, più precisamente nel periodo tra il trattato di Rapallo del 12 novembre 1920 ed il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Strada statale 60 del Monte Maggiore
Strada statale 61 Liburnica
La strada statale 61 Liburnica (SS 61) era una strada statale italiana locata nel territorio appartenuto all'Italia tra le due guerre mondiali, più precisamente nel periodo tra il trattato di Rapallo del 12 novembre 1920 ed il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Strada statale 61 Liburnica
Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino
La Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) è un sistema di classificazione geografica e toponomastica delle Alpi, elaborato da Sergio Marazzi in collaborazione con i più importanti istituti e professionisti degli altri paesi alpini.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino
Tabor (Nova Gorica)
Tabor (in italiano tra le due guerre Tabor di Montespino) è un insediamento (naselje) sloveno situato nel comune di Nova Gorica a nord-ovest di valle del Vipacco nella regione del Goriziano, il nome deriva dal termine tabor che significa villaggio fortificato., il villaggio è stato fortificato nel XVI Secolo a seguito delle invasioni dell'Impero ottomano.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Tabor (Nova Gorica)
Tappe estere del Giro d'Italia
La lista delle tappe estere del Giro d'Italia propone tutte le tappe di ogni edizione della Corsa Rosa che hanno sconfinato nel territorio di un'altra nazione.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Tappe estere del Giro d'Italia
Tarnova
Tarnova o Tarnova della Selva (in passato anche Ternova,; in friulano Tarnove) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Nova Gorica.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Tarnova
Tedeschi di Finlandia
Deutsche Kirche in Helsinki la biblioteca tedesca di Helsinki I tedeschi di Finlandia storicamente formarono una minoranza linguistica nel paese.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Tedeschi di Finlandia
Temenizza
Temenizza (in italiano in passato Temnizza o Tomnizza) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Merna-Castagnevizza. È sede di una delle 8 comunità locali in cui si suddivide il comune.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Temenizza
Tempio di Augusto e della dea Roma (Pola)
Il tempio di Augusto e della dea Roma di Pola è un tempio romano costruito nel I secolo d.C. per glorificare l'imperatore e la città. Sorgeva nell'antico foro di Pietas Iulia, insieme al tempio gemello probabilmente dedicato a Diana.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Tempio di Augusto e della dea Roma (Pola)
Tentativo di annessione della Valle d'Aosta alla Francia
Lannessione della Valle d'Aosta alla Francia fu un progetto politico-militare francese, elaborato per la prima volta ad Algeri nell'ottobre 1943 dal generale Charles de Gaulle, capo del movimento Francia libera prima e presidente del Governo provvisorio della Repubblica francese dopo, per un'eventuale annessione della Valle d'Aosta (all'epoca la provincia di Aosta) italiana allo Stato francese al termine della seconda guerra mondiale, come clausola dei trattati di pace.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Tentativo di annessione della Valle d'Aosta alla Francia
Territorio di Jäniskoski-Niskakoski
Il territorio di Jäniskoski-Niskakoski è un'area geografica appartenente alla Russia e adiacente al confine nord-occidentale con la Finlandia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Territorio di Jäniskoski-Niskakoski
Tientsin
Tientsin, conosciuta anche come Tianjin (in cinese, pr. cinese:; pr. it.), è una delle quattro municipalità della Repubblica Popolare Cinese direttamente controllate dal governo centrale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Tientsin
Toivo Mikael Kivimäki
Studiò legge e divenne un docente all'università di Helsinki. Ha ricoperto l'incarico di Ministro della giustizia e di Ministro dell'interno.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Toivo Mikael Kivimäki
Tolmino
Tolmino (in friulano Tulmin), è un comune della Slovenia di abitanti della Slovenia occidentale, situato nell'alto bacino del fiume Isonzo.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Tolmino
Tomadio
Tomadio è un paese della Slovenia, che si trova sull'altopiano carsico, insediamento (naselje) del comune di Sesana. La chiesa parrocchiale è dedicata ai santi Pietro e Paolo ed è compresa nella diocesi di Capodistria.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Tomadio
Toppolo (Capodistria)
Tòppolo in Belvedereil confine tra Territorio Libero di Trieste e la Jugoslavia in:, già Topolovazindicazione bilingue Topolovaz, Topolovac, con le frazioni (nota 2.5) di Belvedere, Boschini, Cucibrech/Kućibreg (ora Cucibreg, già Cucciani sotto l'Italia), Herovi (Chervoi), Mocenighi, Scherlici/Skrlići (ora Škerlici-Scherlici), Semi (ora Dugo Brdo-Monte Lungo), Zernovaz/Črnovaz (ora Žrnjovec, già Cernova sotto l'Italia) nel comune di Portole, Oprtalj in: (in sloveno Topolovec, già Topolovac) è una frazione di 53 abitanti del comune sloveno di Capodistria, situato in Istria settentrionale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Toppolo (Capodistria)
Torrenova di Bisterza
Torrenova di Bisterza è un paese della Slovenia con una popolazione di 2.200 abitanti, quartiere dell'insediamento e del comune di Bisterza.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Torrenova di Bisterza
Traforo stradale del Colle di Tenda
Il traforo stradale del Colle di Tenda è un tunnel situato sotto il Colle di Tenda ed era parte integrante della strada statale 20, a sua volta parte del percorso della strada europea 74.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Traforo stradale del Colle di Tenda
Transilvania
La Transilvania (o Ardeal) è una regione storica che costituisce la parte occidentale e centrale dell'odierna Romania.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Transilvania
Trattato di Parigi
* Trattato di Parigi (1229) del 12 aprile 1229 – Luigi IX di Francia (San Luigi) e Raimondo VII conte di Tolosa si accordano per passare dalla Contea di Tolosa alla Francia gran parte della Linguadoca, mettendo fine alla crociata albigese.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Trattato di Parigi
Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate
Il trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate è il trattato di pace, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 tra lo Stato italiano e le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, che mise formalmente fine alle ostilità e i cui contenuti erano stati definiti a seguito dei lavori della conferenza di pace, svoltasi parimenti a Parigi, tra il 29 luglio e il 15 ottobre 1946.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate
Trattato di Rapallo (1920)
Il trattato di Rapallo fu un accordo internazionale firmato il a Rapallo tramite il quale l'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni stabilirono consensualmente i confini dei due Stati e le rispettive sovranità, nel rispetto reciproco dei principi di nazionalità e di autodeterminazione dei popoli.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Trattato di Rapallo (1920)
Trattato internazionale
Un trattato internazionale è una delle principali fonti del diritto internazionale e consiste nell'incontro delle volontà di due o più Stati diretti a disciplinare rapporti intercorrenti tra essi.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Trattato internazionale
Tupelče
Tupelče (in italiano tra le due guerre Villa Tupelce, prima Duplezze) è un paese della Slovenia, insediamento (naselja) del comune di Comeno.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Tupelče
Tvërdyj
Tvërdyj (in russo Твёрдый; in finlandese Kavo) è una delle isole russe che si trova al confine finlandese nel golfo di Finlandia, nelle acque del mar Baltico.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Tvërdyj
Uccea
L'Uccea (Učja in sloveno, Ucee in friulano) è un torrente lungo tributario del fiume Isonzo che scorre tra Italia e Slovenia. Uccea è anche nome di un paesino vicino al confine sloveno nel comune di Resia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Uccea
Umago
Umago (in croato Umag, in veneto Umago) è una città della Croazia di 13.597 abitanti, appartenente alla Regione Istriana.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Umago
Un partigiano dell'Osoppo al confine orientale
Un partigiano dell'Osoppo al confine orientale è, come dice l'autore “un libro di testimonianza di un partigiano entrato nella lotta - come molti altri del resto- senza una specifica preparazione”; un partigiano che militò nelle brigate Osoppo.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Un partigiano dell'Osoppo al confine orientale
Ungheria
LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Ungheria
Ungheria nella seconda guerra mondiale
Nel corso della seconda guerra mondiale, lUngheria partecipò per gran parte del tempo al fianco delle potenze dell'Asse, alle quali si avvicinò durante gli anni Trenta.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Ungheria nella seconda guerra mondiale
Unione dei Circoli di Educazione Fisica
LUnione dei Circoli di Educazione Fisica (acronimo UCEF) fu una federazione operante tra il 1945 e il 1955 nelle zone della Venezia Giulia sotto occupazione militare, dal 1947 al 1954 ristrette al Territorio Libero di Trieste.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Unione dei Circoli di Educazione Fisica
Upega
Ùpega (Üpega in dialetto brigasco),, è una piccola frazione del comune di Briga Alta in provincia di Cuneo. È un caratteristico paesino di montagna (1.297 m) sito in alta valle Tanaro, ed è uno dei centri principali della cultura brigasca.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Upega
USS Barb (SS-220)
Lo USS Barb (codice e numero d'identificazione SS-220) è stato un sommergibile della United States Navy, appartenente alla numerosa classe Gato.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e USS Barb (SS-220)
USS Milwaukee (CL-5)
L'incrociatore della US Navy USS Milwaukee apparteneva alla classe Omaha, una serie di incrociatori leggeri costruiti negli Stati Uniti alla fine del primo conflitto mondiale: nella storia navale americana questa è stata la terza nave a portare il nome della città di Milwaukee nel Wisconsin.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e USS Milwaukee (CL-5)
USS Woodworth (DD-460)
Lo USS Woodworth (DD-460) è stato un cacciatorpediniere della United States Navy, appartenente alla classe Benson. Durante la seconda guerra mondiale combatté sul fronte dell'Oceano Pacifico.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e USS Woodworth (DD-460)
Ustie
Ustie è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina. La località, che si trova a 101.9 metri s.l.m. ed a 26.1 kilometri dal confine italiano, è situata sulla sponda destra del fiume Vipacco a 2.6 km dal capoluogo comunale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Ustie
Val di Ciastiglione
La Valle di Ciastiglione (in francese Val de Chastillon) è una valle sita nella regione della Provenza nel dipartimento delle Alpi Marittime.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Val di Ciastiglione
Val Roia
La val Roia (valle della Roia, nota anche con la grafia val Roja, in francese Vallée de la Roya, in roiasco/brigasco/intemelio Val Röia, in ligure Val Reuia, in occitano Val de Ròia) è una valle lunga 59 km divisa tra Italia e Francia, che prende il suo nome dal fiume Roia che la percorre interamente fino alla foce a Ventimiglia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Val Roia
Valdeblore
Valdeblore (in italiano Valdiblora) è un comune francese di 835 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Valdeblore
Valichi di frontiera tra Italia e Jugoslavia dal 1924 al 1941
Questa lista raccoglie tutti i valichi di frontiera tra l'Italia e la Jugoslavia nel periodo tra il 1924 e il 1941, il confine venne stabilito dopo il Trattato di Rapallo, poi con il Trattato di Roma venne stabilita l'annessione di gran parte dello Stato libero di Fiume all'Italia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Valichi di frontiera tra Italia e Jugoslavia dal 1924 al 1941
Valico di Basovizza
Il valico di Basovizza è un valico di frontiera fra l'Italia e la Slovenia. Collega le località di Basovizza (in comune di Trieste) e di Corgnale (Lokev).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Valico di Basovizza
Valico di Caresana
Il valico di Caresana è un valico di frontiera fra l'Italia e la Slovenia. Collega le località di Crociata di Prebenico (in comune di San Dorligo della Valle, nell'ex provincia di Trieste) e di Ospo (Osp) (in comune di Capodistria).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Valico di Caresana
Valico di Devetachi
Il valico di Devetachi è un valico di frontiera fra l'Italia e la Slovenia. Da parte slovena è chiamato valico confinario di Loquizza (mejni prehod Lokvica).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Valico di Devetachi
Valico di Fernetti
Il valico di Fernetti è un valico di frontiera fra l'Italia e la Slovenia. Rappresenta, per volume di traffico, uno dei principali valichi confinari tra i due Paesi e uno dei maggiori punti di transito tra l'Europa occidentale e quella centro-orientale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Valico di Fernetti
Valico di Jamiano
Il valico di Jamiano, noto anche come valico di Comarie, è un valico di frontiera fra l'Italia e la Slovenia. Da parte slovena è chiamato valico confinario di Klariči (mejni prehod Klariči).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Valico di Jamiano
Valico di Merna
Il valico di Merna è un valico di frontiera fra l'Italia e la Slovenia. Anche da parte slovena è chiamato con lo stesso nome (mejni prehod Miren).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Valico di Merna
Valico di Mernico
Il valico di Mernico è un valico di frontiera fra l'Italia e la Slovenia, nell'area del Collio. Collega il comune di Dolegna del Collio (nell'ex provincia di Gorizia) il comune sloveno di Collio.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Valico di Mernico
Valico di Monrupino
Il valico di Monrupino è un valico di frontiera fra l'Italia e la Slovenia. Collega le località di Col (in comune di Monrupino, provincia di Trieste) e di Dol pri Vogljah (in comune di Sesana).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Valico di Monrupino
Valico di Pesek
Il valico di Pesek è un valico di frontiera fra l'Italia e la Slovenia. Rappresenta, per volume di traffico, uno dei principali valichi confinari tra i due Paesi.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Valico di Pesek
Valico di Plessiva
Il valico di Plessiva è un valico di frontiera fra l'Italia e la Slovenia, nell'area del Collio. Collega il comune di Cormons (nell'ex provincia di Gorizia) con Plessiva di Medana (Plešivo) (località nel comune di Collio).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Valico di Plessiva
Valico di Prebenico
Il valico di Prebenico è un valico di frontiera fra l'Italia e la Slovenia. Collega le località di Prebeneg (in comune di San Dorligo della Valle, nell'ex provincia di Trieste) e di San Servolo (Socerb) (in comune di Capodistria).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Valico di Prebenico
Valico di San Floriano
Il valico di San Floriano è un valico di frontiera fra l'Italia e la Slovenia, nell'area del Collio. Collega il comune di San Floriano del Collio (nell'ex provincia di Gorizia) con Colmo (Hum) (località nel comune di Collio).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Valico di San Floriano
Valico di San Pelagio
Il valico di San Pelagio è un valico di frontiera fra l'Italia e la Slovenia. Collega le località di San Pelagio (in comune di Duino-Aurisina, nell'ex provincia di Trieste) e di Goriano (Gorjansko) (in comune di Comeno).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Valico di San Pelagio
Valico di Vencò
Il valico di Vencò è un valico di frontiera fra l'Italia e la Slovenia, nell'area del Collio. Collega il comune di Dolegna del Collio (nell'ex provincia di Gorizia) con Neblo, località nel comune di Collio.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Valico di Vencò
Valle delle Meraviglie
La Valle delle Meraviglie (in francese Vallée des Merveilles) fa parte del massiccio del Mercantour; vi sono state scoperte più di trentacinquemila incisioni rupestri preistoriche, tra le quali numerose figure di armi (pugnali e alabarde) risalenti soprattutto all'età del Rame (III millennio a.C.) e in misura minore all'antica età del Bronzo (2200-1800 a.C.).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Valle delle Meraviglie
Valle Stretta
La Valle Stretta (Vallée Étroite in francese, Valëstrèita in piemontese) è una valle franco-italiana situata rispettivamente nel dipartimento delle Alte Alpi a nord est del territorio del comune di Névache e nella città metropolitana di Torino, nel territorio comunale di Bardonecchia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Valle Stretta
Vallo Alpino del Littorio
Il Vallo Alpino del Littorio, noto anche brevemente come Vallo Alpino (in francese Mur Alpin o Mur des Alpes, in tedesco Alpenwall, in sloveno Alpski zid, in inglese Alpine Wall), è un sistema di fortificazioni formato da opere di difesa (bunker), voluto da Mussolini e costruito durante il ventennio fascista prima della seconda guerra mondiale per proteggere il confine italiano dai paesi limitrofi, cioè Francia, Svizzera, Austria e Jugoslavia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Vallo Alpino del Littorio
Vallo alpino in Alto Adige
Il vallo alpino in Alto Adige (in tedesco Alpenwall in Südtirol) è un complesso sistema di fortificazioni eretto dall'Italia fascista per difendere i confini italiani da una possibile invasione da parte della Germania nazista; per questo motivo il sistema difensivo è noto anche con il soprannome di "Linea non mi fido".
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Vallo alpino in Alto Adige
Vallo alpino occidentale
Il vallo alpino occidentale è un ampio e variegato sistema di fortificazioni a difesa del settore di territorio Italiano confinante con la Francia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Vallo alpino occidentale
Vallone di Gorizia
Il Vallone di Gorizia o Valle delle Due Battaglie o ValloneVallone (Dol), in: Vallone (Dol), nella mappa ingrandibile di: Vallone in: - Archivio di Stato di GoriziaVallone, Dol (nel comune di Opatjeselo, distretto giudiziale di Gorizia) con: Boneti, Brni, Ferleti, Devetaki, Hišarji, Mikoli, Palikišče, Vizintini & Jamiano, Jamlje (nel comune di Duino, Devin, distretto giudiziale di Monfalcone) in: (in sloveno: Dol), già ValonValon, in:, è una valle ad U, di origine fluviale situata in Friuli Venezia Giulia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Vallone di Gorizia
Var (fiume)
Il Var (toponimo francese e occitano; in italiano, desueto, Varo, dal latino Varus) già citato nel De bello civili di Cesare, è un fiume francese, lungo, che sfocia a ovest di Nizza.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Var (fiume)
Veliko Polje
Veliko Polje (in italiano tra le due guerre Pòglie Grande; nel XIX secolo) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Sesàna, sulla catena collinare di Vrhe, che sovrasta la sponda destra del torrente Rassa (Raša).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Veliko Polje
Venezia Euganea
La Venezia Euganea è una regione storico-geografica dell'Italia settentrionale, composta dagli odierni territori del Veneto (province di Venezia, Rovigo, Padova, Vicenza, Verona, Belluno, Treviso) e del Friuli (ex province di Udine e Pordenone).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Venezia Euganea
Venezia Giulia
La Venezia Giulia (Julisch Venetien in tedesco, Julijska Krajina in sloveno e croato, Venesia Jułia in veneto, Vignesie Julie in friulano) è una regione storico-geografica concettualmente definita nell'Ottocento al pari delle Tre Venezie; attualmente - politicamente e amministrativamente - è divisa tra Italia, Slovenia e Croazia, con la parte rimasta all'Italia dopo la seconda guerra mondiale in seguito ai trattati di pace di Parigi del 1947 e del Memorandum di Londra del 1954, che costituisce, insieme al Friuli, la regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Venezia Giulia
Vertoiba
Vertoiba – Archivio di Stato di Gorizia (in italiano tra le due guerre Vertoiba in Campi Santi;Vertòiba in Campi Santi in:, già Vertojba; in friulano Vertoibe) è un insediamento (naselje) del comune sloveno di San Pietro-Vertoiba.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Vertoiba
Vesubia
La Vesubia (in francese: Vésubie, in occitano Vesúbia) è un fiume della Francia, affluente di sinistra del Var. Il fiume scorre interamente (45 km) nel Paese nizzardo, nell'attuale dipartimento francese delle Alpi Marittime.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Vesubia
Višnje
Višnje (in italiano tra le due guerre Visne; in epoca asburgica) è un centro abitato della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Višnje
Villa Decani
Villa DecaniVilla Decani in:, foglio 4 di 12 – Archivio di Stato di Trieste, già Decanicomune con indicazione bilingue di Decani, Pasja Vas, e le frazioni di Acquaro, Potok, Antignano, Tinjan, Besovica, Bonini, Boscari, Buškarji, Buzari, Cepinje, Cerej, Cernical, Črnikal, Covedo, Kubed, Cristoglie, Hrastovlje, Dolani in: (in sloveno Dekani, già Pasja Vas) è un insediamento (naselje) di Capodistria di 1 612 abitanti, situato nella valle del Risano, a sette chilometri dal confine italiano, a cui afferiscono anche gli agglomerati di Brtuči, Fratovec, Hribec, Mihati, LazzarettoVilla Decani, Lazzaretto, Dolani, Villadolo, Risano e il confine tra Territorio Libero di Trieste e la Jugoslavia in: (Miši), Na Vardi, Postaja, Rožinči, Robida e Škrlače.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Villa Decani
Villabassa
Villabassa (Niederdorf in tedesco) è un comune italiano di abitanti che si trova in Alta Pusteria, nella provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Villabassa
Vincent Auriol
Fu presidente della repubblica di Francia dal 16 gennaio 1947 al 16 gennaio 1954. Fu il primo presidente della Quarta Repubblica francese. Fu inoltre presidente onorario della Fédération Mondiale des Anciens Combattants (Federazione mondiale degli ex combattenti).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Vincent Auriol
Vitovlje
Vitovlje (in italiano in passato Vittugliail comune di Vittuglia, nell'I.R. Capitanato distrettuale di Gorizia, Podesteria di Sanpasso, in:, p. 122 di 411, in friulano Vitulie) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Nova Gorica.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Vitovlje
Vittoriano
Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o (mole del) Vittoriano, chiamato per sineddoche Altare della Patria, è un monumento nazionale italiano situato a Roma, in piazza Venezia, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio; è opera dell'architetto Giuseppe Sacconi.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Vittoriano
Vittorio Patrelli Campagnano
Nacque a Santa Maria Capua a Vetere, provincia di Napoli, il 13 dicembre 1917, figlio di Mario e Antonietta Romano. Arruolatosi nella Regia Marina, a partire dal 1936 iniziò a frequentare la Regia Accademia Navale di Livorno, da cui uscì con il grado di guardiamarina.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Vittorio Patrelli Campagnano
Vittorio Veneto (C 550)
L'incrociatore lanciamissili Vittorio Veneto (C 550) ex nave ammiraglia della Marina Militare, in servizio dal 1969 al 2003 (anno in cui è stato collocato in status di Riserva in attesa del disarmo, avvenuto nel 2006, e della radiazione dal libro registro del naviglio militare), è la seconda unità italiana a portare questo nome dopo la nave da battaglia Vittorio Veneto della seconda guerra mondiale.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Vittorio Veneto (C 550)
Vladimir Dedijer
Il padre, prof. Jefto Dedijer, era un amico del colonnello Dragutin Dimitrijević-Apis, il capo della società segreta serba Ujedinjenje ili Smrt (“Unificazione o la morte”).
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Vladimir Dedijer
Vodice (Aidussina)
Vodice (in italiano tra le due guerre Vodizze in Selva Piro;Regio Decreto n° 800 del 29 marzo 1923, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia in epoca asburgica) è un centro abitato della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Vodice (Aidussina)
Vola colomba
Vola colomba è un brano musicale composto da Bixio Cherubini e da Carlo Concina, vincitore del Festival di Sanremo 1952 nell'interpretazione di Nilla Pizzi.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Vola colomba
Volci (Comeno)
Volci è un paese della Slovenia, insediamento (naselja) del comune di Comeno. È capoluogo di una delle 20 comunità locali in cui si suddivide il comune.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Volci (Comeno)
Vosper (motosilurante)
Le motosiluranti da 70 piedi (22 metri) furono delle unità di attacco veloci progettate dalla Vosper, che riuscì a farla adottare alla Royal Navy.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Vosper (motosilurante)
Vrhpolje (Vipacco)
Vrhpolje (in italiano tra le due guerre Verpogliano; nel XIX secolo; in friulano Verpoian) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Vipacco.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Vrhpolje (Vipacco)
Vrtoče
Vrtoče (in italiano in passato Vertozza, Vertoza o Vertoce) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Merna-Castagnevizza. La località si trova nella parte occidentale della valle del Vipacco a 48,3 metri s.l.m. ed a 3,0 chilometri dal confine italiano.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Vrtoče
Vrtovin
Vrtovin (in italiano in passato Vertovino) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina. La località, che si trova a 159,3 metri s.l.m. ed a 14,7 kilometri dal confine italiano, è situata nella Valle del Vipacco.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Vrtovin
Whitehead Sistemi Subacquei
La WASS - Whitehead Alenia Sistemi Subacquei S.p.A. è stata una società controllata di Finmeccanica S.p.A. attiva nel settore della costruzione di sistemi di difesa subacquei, come siluri e sonar.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Whitehead Sistemi Subacquei
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e XX secolo
Zara
Zara (AFI:;;;; in dalmatico: Jadera)Zara, Eso piccolo, Eso Grande, P.to Schiavina, Rava, in: è una città della Croazia che si trova nella Dalmazia centrale lungo il Medio Adriatico.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Zara
Zolla (Aidussina)
Zolla (in passato Podvelb, in lingua slovena, nel XIX secolo) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidùssina.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e Zolla (Aidussina)
10,5 cm FlaK 38
Il cannone 10,5 cm FlaK 38 è stata un'arma antiaerea e anticarro tedesca utilizzata nella seconda guerra mondiale dalla Luftwaffe e nella sua versione navale dalla Kriegsmarine.
Vedere Trattati di Parigi (1947) e 10,5 cm FlaK 38
Conosciuto come Conferenza di pace di Parigi (1946), Conferenza di pace di Parigi (1947), Trattato di Parigi (1947), Trattato di pace del 1947.
, Bisterza, Bol'šoj Pograničnyj, Brestovizza, Briga Alta, Briga Marittima, Brje (Aidussina), Bronirana brigada, Bucovina, Bulgaria nella seconda guerra mondiale, Camicia Nera (cacciatorpediniere), Cantiere navale di Fiume, Cantiere navale di Pola, Cantieri Riuniti dell'Adriatico, Capitolazione della Germania nazista, Caposaldo Belvedere, Caposaldo Colle della Croce - Colle San Carlo, Caposaldo Monte Corto-Monte Bertrand, Caposaldo Rochemolles, Carabiniere (cacciatorpediniere 1938), Carei, Caserma difensiva del Malamot, Castagnevizza, Castel (Capodistria), Castelrosso (Grecia), Castelvenere (Buie), Cerò di Sotto, Cernizza, Cesta, Ciamuria, Circhina, Città eroina, Classe 600 serie Adua, Classe 600 serie Platino, Classe Alfredo Oriani, Classe Aquila, Classe Ariete, Classe Ciclone, Classe Conte di Cavour, Classe Duilio (nave da battaglia 1913), Classe Indomito (cacciatorpediniere 1955), Classe Kirov (incrociatore 1936), Classe Mirabello, Classe Ninfe, Classe Orsa, Classe Soldati (cacciatorpediniere), Classe Soldati (pattugliatore di squadra), Claviere, Colle del Moncenisio, Colle di Tenda, Collio (territorio), Colmo (Collio), Colonia eritrea, Colonialismo italiano, Colpo di Stato in Romania del 1944, Comitato di Moson, Commissione alleata, Concessione italiana di Tientsin, Conduttore di flottiglia, Conferenza di pace di Parigi, Conferenza di Parigi, Confine tra la Francia e l'Italia, Confine tra la Grecia e la Turchia, Consegna della flotta italiana agli Alleati, Contea di Nizza, Coo, Cosina (Erpelle-Cosina), Covedo, CRDA (motosilurante), Crimini di guerra nazisti in Italia, Crisi italo-jugoslava del 1953-54, Cristoforo Colombo (veliero), Cronologia della storia contemporanea, Cronologia delle elettrificazioni a corrente continua a 3000 volt della rete delle Ferrovie dello Stato italiane, Debito odioso, Dichiarazione di indipendenza del Kosovo del 2008, Diego De Castro, Dipartimento marittimo, Discorso di Alcide De Gasperi alla conferenza di pace di Parigi, Divisione italiana partigiana "Garibaldi" (Montenegro), Dobravlje, Dobrugia, Dodecaneso, Dolegna del Collio, Dolga Poljana, Dolgij Kamen’, Domenico Agusta, Domenico Cernecca, Duilio (nave da battaglia 1913), Duttogliano, Eccidio di Mogadiscio, Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2013, Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore), Engelbert Besednjak, Enrico Tosi, Eritrea (nave appoggio), Erpelle, Erzelj, Esercito imperiale etiopico, Esodo dei cantierini monfalconesi, Esodo giuliano dalmata, Eugenio di Savoia (incrociatore), Evgenij Chaldej, Evoluzione territoriale dell'Ungheria, Fascist Legacy, Ferrovia della Val Pusteria, Ferrovia Gorizia-Aidussina, Ferrovia Istriana, Ferrovia Jesenice-Trieste, Ferrovia Meridionale, Ferrovia San Pietro del Carso-Fiume, Ferrovia Transalpina, Festa del Litorale sloveno, Festa nazionale, Finlandia, Fiume (Croazia), Football Club Koper, Forte Cassa, Forte Centrale, Forte Jafferau, Forte Roncia, Forte Varisello, Fortezza di Tighina, Fortificazioni al Colle della Croce, Fortificazioni del Colle San Carlo, Francesco Neffat, Franco Giraldi, Francobolli italiani su Venezia Giulia e Dalmazia, Fronte dell'Indipendenza per il Libero Stato Giuliano, Gabria, Gabrovizza (Capodistria), Ghetto di Kolozsvár, Giacomo Vuxani, Giardino botanico alpino Chanousia, Giorno del ricordo, Giovanni Pastorelli, Giovanni Sforza (storico), Giuseppe Garibaldi (C 551), Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936), Goiaci, Gollismo, Gordej Ivanovič Levčenko, Governo De Gasperi II, Gozza, Gradena, Gradiscutta (Nova Gorica), Gran Croce (Val-Cenis), Grande Bulgaria (irredentismo), Grande Finlandia, Grecale (cacciatorpediniere), Griže, Guardia alla frontiera, Guerra d'Etiopia, Guerra di continuazione, GUPPY, Hailé Selassié, Higgins (motosilurante), HMS Royal Sovereign (05), Hodod, Ialiso, Inari (Finlandia), Indennità di guerra, Internamento dei militari italiani nella seconda guerra mondiale, Irredentismo italiano, Irredentismo italiano a Nizza, Irredentismo italiano in Dalmazia, Irredentismo ungherese, Isola (Francia), Isola 2000, Isole Virginy, Istria, Italia, Italia (regione geografica), Italianizzazione (fascismo), Italo-egiziani, Ivan Motika, Ivo Lapenna, Jacques Rueff, Jamiano, Jasha Levi, Jugoslavenska ratna mornarica, Kalakukko, Klanec pri Komnu, Koseč, Kozlinyj, Krutojar, La città dolente, La Thuile (Italia), Lago del Moncenisio, Lago della Vecchia (Alpi Cozie), Lagosta (comune), Legge elettorale italiana del 1946, Leica III, Linea Morgan, Lipizza, Lira italiana, Lira triestina, Lože, Locavaz, Locavizza di Aidussina, Loquizza, Lucifero Martini, Luigi Antonini, Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore), Luigi Visintin, Magazzino 18, Magione di Rusovce, Magyar Néphadsereg, Malyj Pograničnyj, Malyj Tjuters, Malyj Vysockij, Marcello Mascherini, Maria Pasquinelli, Marina Militare (Italia), Mario Augusto Martini, Mario Cipolla, Mario Laurencich, Mario Luciolli, Massacri delle foibe, Matteria, MC 485, Memorandum di Londra, Miklós Horthy, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni d'Italia, Mollières (Alpi Marittime), Monastero di San Giovanni (Patmos), Monfalcone, Monrupino, Monte Bego, Monte Bertrand, Monte Chaberton, Monte Giusalet, Monte Grazian, Monte Malamot, Monte San Marco, Monte Santo di Gorizia, Monte Thabor, Monte Urabice, Montona, Morignolo, Motosilurante, MS 472, MS 473, Museo casa De Gasperi, Naviglio militare italiano della seconda guerra mondiale, Nichelio (sommergibile), Nichifor Crainic, Nicolò Carandini, Nizzardi italiani, Occupazione francese di Ventimiglia, Occupazione sovietica della Bessarabia e della Bucovina settentrionale, Olivetta San Michele, Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano, Opere delle Quattro Sorelle, Organizzazione O, Ospo (Capodistria), OTO/Ansaldo 320/44, Partito Comunista della Venezia Giulia, Penisola di Rybačij, Petsamo (regione storica), Piazza della Transalpina, Piena (Francia), Pietro Calvi (S 503), Pisino, Plače, Planina (Aidussina), Pliscovizza, Podkraj, Podraga, Pointe de Bellecombe, Pola, Polizeiregiment "Bozen", Poljubinj, Pompeo Magno (incrociatore), Ponte Negri, Porkkala, Porto di Trieste, Povir, Presa di Lampedusa, Primo arbitrato di Vienna, Processi per crimini di guerra in Romania nel secondo dopoguerra, Prossenicco, Provincia di Gorizia, Provincia di Gorizia (1927-1945), Provincia di Pola, Provincia di Trieste, Punta Clairy, Punta Grossa, Punta Marmottere, Ravne, Realdo, Regio Esercito, Regione (Italia), Regione a statuto speciale, Regno d'Albania (1939-1943), Regno di Grecia, Relazioni bilaterali tra Francia e Italia, Repubblica Popolare d'Ungheria, Repubblica Sociale Italiana, Repubblica Socialista di Romania, Repubblica Socialista Sovietica Carelo-Finlandese, Repubblica Ungherese (1946-1949), Rete ferroviaria del Friuli-Venezia Giulia, Rifugio Piero Vacca, Risveglio nazionale in Romania, Roberto Ducci, Robis, Rocca Bernauda, Rocca di Chardonnet, Rocca Gran Tempesta, Rodšer, Rodi, Roditti, Roia, Romania nella seconda guerra mondiale, Rovigno, Sable (Aidussina), Sabotino, Samaria (Aidussina), San Dalmazzo di Tenda, San Giacomo in Colle, San Pietro (San Pietro-Vertoiba), San Sergio (Capodistria), San Vito di Vipacco, Sansego, Sapuse, Saseno, Savoia (regione storica), Sbarramento di Runaz, Sbarramento di San Desiderio Terme, Sbarramento di San Remigio, Scipione Africano (incrociatore), Scrilla, Scuola sommergibili della Marina Militare, Seconda battaglia delle Alpi, Seconda guerra mondiale, Secondo arbitrato di Vienna, Secondo dopoguerra in Italia, Sella di Bivio, Serie C 1942-1943, Servizio informazioni forze armate, Sevastopol' (nave da battaglia 1911), Sighetu Marmației, Silistra, Silurificio Whitehead di Fiume, Simone Cristicchi, Slap (Vipacco), Smeria, Sofia, Sommers, Sonzia, SovRom, Stampalia, Stara Gora, Stato libero di Fiume, Stazione di Nova Gorica, Steske, Stettiner Maschinenbau AG Vulcan, Stige (nave cisterna), Stomaž, Storia d'Italia, Storia del Comecon, Storia del Piemonte, Storia del Regno d'Italia (1861-1946), Storia del Vittoriano, Storia della Finlandia, Storia della fortezza di Tighina, Storia della Marina Militare italiana, Storia della Repubblica Italiana, Storie (Sesana), Strada statale 135 della Dalmazia, Strada statale 135 Litoranea Zaratina, Strada statale 136 Mediana Zaratina, Strada statale 137 Orientale Zaratina, Strada statale 14 della Venezia Giulia, Strada statale 15 Via Flavia, Strada statale 54 del Friuli, Strada statale 56 di Gorizia, Strada statale 57 del Vipacco e dell'Idria, Strada statale 58 della Carniola, Strada statale 59 di Bisterza, Strada statale 60 del Monte Maggiore, Strada statale 61 Liburnica, Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino, Tabor (Nova Gorica), Tappe estere del Giro d'Italia, Tarnova, Tedeschi di Finlandia, Temenizza, Tempio di Augusto e della dea Roma (Pola), Tentativo di annessione della Valle d'Aosta alla Francia, Territorio di Jäniskoski-Niskakoski, Tientsin, Toivo Mikael Kivimäki, Tolmino, Tomadio, Toppolo (Capodistria), Torrenova di Bisterza, Traforo stradale del Colle di Tenda, Transilvania, Trattato di Parigi, Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate, Trattato di Rapallo (1920), Trattato internazionale, Tupelče, Tvërdyj, Uccea, Umago, Un partigiano dell'Osoppo al confine orientale, Ungheria, Ungheria nella seconda guerra mondiale, Unione dei Circoli di Educazione Fisica, Upega, USS Barb (SS-220), USS Milwaukee (CL-5), USS Woodworth (DD-460), Ustie, Val di Ciastiglione, Val Roia, Valdeblore, Valichi di frontiera tra Italia e Jugoslavia dal 1924 al 1941, Valico di Basovizza, Valico di Caresana, Valico di Devetachi, Valico di Fernetti, Valico di Jamiano, Valico di Merna, Valico di Mernico, Valico di Monrupino, Valico di Pesek, Valico di Plessiva, Valico di Prebenico, Valico di San Floriano, Valico di San Pelagio, Valico di Vencò, Valle delle Meraviglie, Valle Stretta, Vallo Alpino del Littorio, Vallo alpino in Alto Adige, Vallo alpino occidentale, Vallone di Gorizia, Var (fiume), Veliko Polje, Venezia Euganea, Venezia Giulia, Vertoiba, Vesubia, Višnje, Villa Decani, Villabassa, Vincent Auriol, Vitovlje, Vittoriano, Vittorio Patrelli Campagnano, Vittorio Veneto (C 550), Vladimir Dedijer, Vodice (Aidussina), Vola colomba, Volci (Comeno), Vosper (motosilurante), Vrhpolje (Vipacco), Vrtoče, Vrtovin, Whitehead Sistemi Subacquei, XX secolo, Zara, Zolla (Aidussina), 10,5 cm FlaK 38.