Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Trattato del Trianon

Indice Trattato del Trianon

Il trattato del Trianon fu il trattato di pace con cui le potenze vincitrici della prima guerra mondiale stabilirono le sorti del Regno d'Ungheria in seguito alla dissoluzione dell'Impero austro-ungarico.

192 relazioni: Abaúj-Torna, Alsó-Fehér, Andreas Alföldi, Arad (antico comitato), Arbitrati di Vienna, Arcidiocesi di Kalocsa-Kecskemét, Arcieparchia di Hajdúdorog, Artur Phleps, Attila József, Árva, Bačka, Baia Mare, Baja, Balassagyarmat, Banato, Banato di Leithania, Baranya (antico comitato), Bars (antico comitato), Battaglia di Budapest, Bács-Bodrog, Békéscsaba, Béla Kun, Belovár-Kőrös, Benjamin Ferencz, Bereg, Beszterce-Naszód, Borsod, Brașov, Brassó, Budapesti Hírlap, Campagna dei Balcani (1914-1918), Campagna di Romania, Campionato rumeno di calcio 1921-1922, Cattedrale di Nostra Signora d'Ungheria (Seghedino), Cecoslovacchismo, Chiesa cattolica in Ungheria, Città di Fiume e dintorni, Clubul Sportiv Stăruința Oradea, Comitati del Regno d'Ungheria, Comitato della Sirmia, Comitato di Bihar, Comitato di Trencsén, Comitato di Zagabria, Comitato di Zólyom, Concessione austroungarica di Tientsin, Conferenza di pace di Parigi (1919), Conflitto interetnico di Târgu Mureș, Conseguenze della prima guerra mondiale, Consiglio nazionale (Austria), Corneliu Zelea Codreanu, ..., Corona austro-ungarica, Corona ungherese, Crasna (Sălaj), Croati del Burgenland, Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale, Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra, Cronologia della prima guerra mondiale, Cronologia della reggia di Versailles, Csanád, Csík, Csongrád (antico comitato), Diocesi di Satu Mare, Diocesi di Seghedino-Csanád, Diocesi di Szombathely, Diocesi di Timișoara, Distretto di Hunedoara, Einser-Kanal, Elek, Eparchia di Miskolc, Esztergom (antico comitato), Fogaras, Fotbal Club CFR 1907 Cluj, Gömör-Kishont, Geografia dell'Ungheria, Germania nazista, Grand Trianon, Grande Romania, Grande Ungheria, Győr (antico comitato), Gyula Gömbös, Hajdú, Háromszék, Heiligenbrunn, Heinkel HD 22, Heves (antico comitato), Hodod, Hont, Hunyad, Imperi centrali, Invasione della Jugoslavia, Irredentismo ungherese, István Bethlen, János Scheffler, Jász-Nagykun-Szolnok (antico comitato), Karel Kramář, Kis-Küküllő, Kolozs, Komárom, Komárom (antico comitato), Krassó-Szörény, László Bárdossy, Leita, Levoča, Lika-Krbava, Lingua ungherese, Liptó, Lučenec, Magiari, Magiarizzazione, Magyar légierő, Maledizione di Turan, Maros-Torda, Máramaros, Miklós Horthy, Modrussa-Fiume, Moson (antico comitato), Nagy-Küküllő, Nógrád (antico comitato), Nyitra, Ordinariato militare in Ungheria, Ostsiedlung, Parlamento della Romania, Pál Teleki, Pécs, Pest-Pilis-Solt-Kiskun, Piccola Intesa, Pozsega, Pozsony, Prima guerra mondiale, Primo arbitrato di Vienna, Raiding, Reghin, Regno d'Ungheria (1920-1946), Regno di Romania, Repubblica serbo-ungherese di Baranya-Baja, Repubblica sovietica ungherese, Revisionismo storiografico, Rivoluzione ungherese del 1956, Sándor Simonyi-Semadam, Sáros, Sátoraljaújhely, Secondo arbitrato di Vienna, Sopron (antico comitato), Spiš, Stato senza sbocco al mare, Storia della Cecoslovacchia, Szabolcs, Szatmár, Székesfehérvár, Szeben, Szepes, Szilágy, Szolnok-Doboka, Szombathely, Tabula Hungariae, Temes, Terra dei Siculi, Terre della Corona di Santo Stefano, Tibor Melczer, Tokaj-Hegyalja, Tokaji, Tolna (antico comitato), Torda-Aranyos, Torontál, Transcarpazia, Transilvania, Trattato di Bucarest (1918), Trattato di Neuilly, Trattato di pace di Wiener Neustadt, Turóc, Užhorod, Udvarhely, Ugocsa, Ung, Ungheresi in Slovacchia, Ungheria, Università di Seghedino, Varasd, Vas (antico comitato), Veľký Meder, Verőce (comitato), Versailles, Veszprém (antico comitato), Viktor Dvorčák, Viktor Orbán, Zala (antico comitato), Zalău, Zebegény, Zemplén, Zita di Borbone-Parma, 1. magyar páncéloshadosztály, 4 giugno. Espandi índice (142 più) »

Abaúj-Torna

Il comitato di Abaúj-Torna (in ungherese Abaúj-Torna vármegye, in slovacco Abovsko-turnianska župa, in latino Comitatus Abaujvariensis et Tornensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, oggi situato a cavallo tra l'Ungheria nordorientale e la Slovacchia orientale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Abaúj-Torna · Mostra di più »

Alsó-Fehér

Il comitato di Alsó-Fehér (in ungherese Alsó-Fehér vármegye, in romeno Comitatul Alba de Jos, in tedesco Komitat Unterweißenburg, in latino Comitatus Albensis o Albensis inferior o Albensis Transylvanensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'attuale Romania centrale, in Transilvania.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Alsó-Fehér · Mostra di più »

Andreas Alföldi

Considerato uno dei più importanti ricercatori del XX secolo, è stato anche uno dei più prolifici studiosi dell'antichità.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Andreas Alföldi · Mostra di più »

Arad (antico comitato)

Il comitato di Arad (in ungherese Arad vármegye, in romeno Comitatul Arad, in latino Comitatus Aradiensis o Orodiensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato in massima parte nell'attuale Romania occidentale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Arad (antico comitato) · Mostra di più »

Arbitrati di Vienna

Col nome di Arbitrati di Vienna (o Diktat di Vienna) sono note due decisioni arbitrali italo-tedesche del biennio 1938-1940 che assegnarono all'Ungheria notevoli incrementi territoriali ai danni di Cecoslovacchia e Romania, superando così definitivamente gli antichi equilibri del Trattato di pace del Trianon.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Arbitrati di Vienna · Mostra di più »

Arcidiocesi di Kalocsa-Kecskemét

L'arcidiocesi di Kalocsa-Kecskemét (in latino: Archidioecesis Colocensis-Kecskemetensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Ungheria.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Arcidiocesi di Kalocsa-Kecskemét · Mostra di più »

Arcieparchia di Hajdúdorog

L'arcieparchia di Hajdúdorog (in latino: Archieparchia Haidudoroghensis) è una sede metropolitana della Chiesa greco-cattolica ungherese.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Arcieparchia di Hajdúdorog · Mostra di più »

Artur Phleps

Volksdeutsche originario della Transilvania e cittadino dell'Impero austro-ungarico, partecipò alla prima guerra mondiale nell'Esercito Imperial regio e dopo la guerra entrò nell'Esercito rumeno, in cui servì fino all'inizio della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Artur Phleps · Mostra di più »

Attila József

Figlio di Áron József, operaio di nazionalità ungherese originario della regione del Banato (la cui maggior parte venne successivamente divisa tra Romania e Serbia dal trattato del Trianon), e di Borbála Pőcze, contadina, Attila nacque nel quartiere popolare di Ferencváros, a Budapest, terzogenito dopo le sorelle Eta e Jolán.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Attila József · Mostra di più »

Árva

Il comitato di Árva (in ungherese Árva vármegye, in slovacco Oravská župa, in latino Comitatus Arvensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'attuale Slovacchia settentrionale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Árva · Mostra di più »

Bačka

La Bačka (serbo: Бачка or Bačka, ungherese: Bácska, croata: Bačka, slovacco: Báčka, ruteno: Бачка, Bunjevac: Bačka) è una regione della Pianura Pannonica compresa fra i fiumi Danubio e Tibisco.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Bačka · Mostra di più »

Baia Mare

Baia Mare (in ungherese Nagybánya, in tedesco Frauenbach o Neustadt, in latino Rivulus Dominarum) è un municipio della Romania di 114.925 abitanti, capoluogo del distretto di Maramureș, nella regione storica della Transilvania.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Baia Mare · Mostra di più »

Baja

Targa in ricordo di Stefano Türr Baja (pronuncia) (in tedesco Frankenstadt, in latino Francovilla) è una città situata nell'Ungheria meridionale di 37.508 abitanti (dato aggiornato a fine 2010) ed è la seconda città per importanza della provincia di Bács-Kiskun, dopo il capoluogo Kecskemét.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Baja · Mostra di più »

Balassagyarmat

Balassagyarmat (in slovacco: Balážske Ďarmoty, in tedesco: Jahrmarkt) è una città di 15.570 abitanti situata nella provincia di Nógrád, nell'Ungheria settentrionale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Balassagyarmat · Mostra di più »

Banato

Il Banato (in rumeno e tedesco: Banat; in serbo: Банат o Banat; in ungherese: Bánság o Bánát) è una regione storico-geografica dell'Europa Centrale, oggi divisa politicamente tra la Serbia, la Romania e l'Ungheria.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Banato · Mostra di più »

Banato di Leithania

Il Banato di Leithania (in ungherese: Lajtabánság, in tedesco: Leitha-Banat) è stato un piccolo Stato, durato un mese ed un giorno, il cui territorio durante l'Impero austroungarico faceva parte della Transleithania, ovvero dell'amministrazione ungherese, sebbene la sua popolazione fosse in maggioranza di lingua tedesca.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Banato di Leithania · Mostra di più »

Baranya (antico comitato)

Il comitato di Baranya (in ungherese Baranya vármegye, in croato Baranjska županija, in latino Comitatus Barany(i)ensis o Baraniensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, il cui territorio è oggi diviso tra Ungheria meridionale e Croazia settentrionale; capoluogo del comitato era la città di Pécs.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Baranya (antico comitato) · Mostra di più »

Bars (antico comitato)

Il comitato di Bars (in ungherese Bars vármegye, in slovacco Tekovská župa, in tedesco Komitat Barsch, in latino Comitatus Barsiensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'odierna Slovacchia sudoccidentale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Bars (antico comitato) · Mostra di più »

Battaglia di Budapest

La battaglia di Budapest (o assedio di Budapest, nella letteratura tedesca Schlacht um Budapest, nella storiografia sovietica indicata come operazione Budapest - Будапештская операция, Budapeštskaja operacija) fu una sanguinoso e prolungato scontro combattuto tra l'Armata rossa (con il concorso di numerosi reparti del Forțele Terestre Române) e la Wehrmacht tedesca, supportata dai suoi alleati ungheresi, durante la seconda guerra mondiale sul Fronte orientale per il possesso della capitale magiara.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Battaglia di Budapest · Mostra di più »

Bács-Bodrog

Il comitato di Bács-Bodrog (in ungherese Bács-Bodrog vármegye, in serbo Бачко-Бодрошка жупанија o Bačko-Bodroška županija, in croato Bačko-Bodroška županija, in latino Comitatus Bacsiensis et Bodrogiensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, il cui territorio è oggi diviso tra la Serbia e l'Ungheria.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Bács-Bodrog · Mostra di più »

Békéscsaba

Békéscsaba (in tedesco: Tschabe; in slovacco: Békešská Čaba; in rumeno: Bichișciaba) è una città che si trova nel Sud-est dell'Ungheria.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Békéscsaba · Mostra di più »

Béla Kun

Il padre di Kun, un notaio di villaggio, era ebreo, mentre la madre era protestante.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Béla Kun · Mostra di più »

Belovár-Kőrös

Il comitato di Belovár-Kőrös (in ungherese Belovár-Kőrös vármegye, in croato Bjelovarsko-križevačka županija) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria situato nell'odierna Croazia settentrionale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Belovár-Kőrös · Mostra di più »

Benjamin Ferencz

Salì alla ribalta rivestendo il ruolo di accusatore capo nel processo agli Einsatzgruppen, uno dei dodici processi secondari di Norimberga che si tennero alla fine della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Benjamin Ferencz · Mostra di più »

Bereg

Il comitato di Bereg (in ungherese Bereg vármegye, in latino Comitatus Beregiensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, oggi situato a cavallo tra l'Ungheria e l'Ucraina occidentale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Bereg · Mostra di più »

Beszterce-Naszód

Il comitato di Beszterce-Naszód (in ungherese Beszterce-Naszód vármegye, in romeno Comitatul Bistriţa-Năsăud, in latino Comitatus Bistriciensis et Naszodiensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'attuale Romania settentrionale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Beszterce-Naszód · Mostra di più »

Borsod

Il comitato di Borsod (in ungherese Borsod vármegye) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'odierna Ungheria settentrionale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Borsod · Mostra di più »

Brașov

Brașov (pronuncia in rumeno: /bra'ʃov/; in ungherese Brassó, in tedesco Kronstadt, in latino Corona) è un municipio della Romania di 309.961 abitanti, capoluogo dell'omonimo distretto.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Brașov · Mostra di più »

Brassó

Il comitato di Brassó (in ungherese Brassó vármegye; in rumeno Comitatul Brașov; in tedesco Komitat Kronstadt; in latino Comitatus Brassoviensis, Comitatus Coronensis) è stato un comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'attuale Romania centrale, in Transilvania.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Brassó · Mostra di più »

Budapesti Hírlap

Il Budapesti Hírlap è stato un quotidiano ungherese tra i più diffusi durante il periodo tra la Grande Guerra e la Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Budapesti Hírlap · Mostra di più »

Campagna dei Balcani (1914-1918)

La campagna balcanica della prima guerra mondiale fu combattuta tra gli Imperi centrali (Regno di Bulgaria, Austria-Ungheria, Impero tedesco ed Impero ottomano) e gli Alleati (Regno di Serbia, Francia, Impero russo, Gran Bretagna, Regno del Montenegro, Regno di Grecia, Regno di Romania e Regno d'Italia) tra l'agosto 1914 e l'agosto 1918.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Campagna dei Balcani (1914-1918) · Mostra di più »

Campagna di Romania

La campagna di Romania è stata una campagna del fronte dei Balcani durante la prima guerra mondiale, che vide a confronto il Regno di Romania e l'Impero russo da un lato, e le Potenze centrali dall'altro.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Campagna di Romania · Mostra di più »

Campionato rumeno di calcio 1921-1922

Il Campionato Nazionale 1921-1922 è stata la decima edizione del campionato rumeno di calcio, la prima disputata su una nuova struttura interregionale in seguito all'annessione della Transilvania e della Bessarabia.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Campionato rumeno di calcio 1921-1922 · Mostra di più »

Cattedrale di Nostra Signora d'Ungheria (Seghedino)

La cattedrale di Nostra Signora d'Ungheria (in ungherese: Magyarok Nagyasszonya Püspöki Székesegyház) è la chiesa cattedrale della diocesi di Seghedino-Csanád, si trova nella città di Seghedino, in Ungheria.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Cattedrale di Nostra Signora d'Ungheria (Seghedino) · Mostra di più »

Cecoslovacchismo

Con cecoslovacchismo si intende una concezione politica o culturale che si basa sul concetto dell'esistenza di un popolo cecoslovacco e della lingua cecoslovacca.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Cecoslovacchismo · Mostra di più »

Chiesa cattolica in Ungheria

La Chiesa cattolica in Ungheria conta circa sei milioni di battezzati su una popolazione totale di circa 10 milioni di persone.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Chiesa cattolica in Ungheria · Mostra di più »

Città di Fiume e dintorni

La Città di Fiume e dintorni, denominata in lingua tedesca come Stadt Fiume mit Gebiet ed in lingua ungherese Fiume város és kerülete, era l'inquadramento amministrativo dato a Fiume durante il periodo austro-ungarico, fra il 1867 e il 1919.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Città di Fiume e dintorni · Mostra di più »

Clubul Sportiv Stăruința Oradea

Il Clubul Sportiv Stăruința Oradea è stata una squadra di calcio rumena fondata nel 1912 ad Oradea e attiva fino al 1958, anno in cui si è sciolta.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Clubul Sportiv Stăruința Oradea · Mostra di più »

Comitati del Regno d'Ungheria

I comitati del Regno d'Ungheria (in ungherese varmegye, in croato županija, in tedesco Gespannschaften, in slovacco župa) costituirono per lunghi secoli la principale suddivisione amministrativa del regno danubiano.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Comitati del Regno d'Ungheria · Mostra di più »

Comitato della Sirmia

Il comitato di Szerém o della Sirmia (in ungherese Szerém vármegye, in serbo Сремска жупанија o Sremska županija, in croato Srijemska županija) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, il cui territorio è oggi diviso tra la Croazia orientale e la Serbia nordoccidentale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Comitato della Sirmia · Mostra di più »

Comitato di Bihar

Il comitato di Bihar (in ungherese Bihar vármegye, in romeno Comitatul Bihor, in tedesco Komitat Bihar, in latino Comitatus Bihariensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'attuale Romania nordoccidentale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Comitato di Bihar · Mostra di più »

Comitato di Trencsén

Il comitato di Trencsén (in ungherese Trencsén vármegye, in slovacco Trenčianska župa) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'odierna Slovacchia settentrionale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Comitato di Trencsén · Mostra di più »

Comitato di Zagabria

Il comitato di Zagabria (in ungherese Zágráb vármegye, in croato Zagrebačka županija) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria situato nell'odierna Croazia.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Comitato di Zagabria · Mostra di più »

Comitato di Zólyom

Il comitato di Zólyom (in ungherese Zólyom vármegye, in slovacco Zvolenská župa, in tedesco Komitat Sohl, in latino Comitatus Zoliensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'odierna Slovacchia centrale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Comitato di Zólyom · Mostra di più »

Concessione austroungarica di Tientsin

La Concessione austroungarica di Tientsin (in cinese: 天津奥租界; in tedesco österreichisch-ungarische Konzession; in ungherese: osztrák–magyar Tiencsini koncesszió) era un territorio nella città cinese di Tientsin occupato colonialmente dall'Austria-Ungheria tra il 1902 e il 1920.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Concessione austroungarica di Tientsin · Mostra di più »

Conferenza di pace di Parigi (1919)

La conferenza di pace di Parigi del 1919 fu una conferenza di pace organizzata dai paesi usciti vincitori dalla prima guerra mondiale, impegnati a delineare una nuova situazione geopolitica in Europa e a stilare i trattati di pace con le Potenze Centrali uscite sconfitte dalla guerra.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Conferenza di pace di Parigi (1919) · Mostra di più »

Conflitto interetnico di Târgu Mureș

Il conflitto interetnico di Târgu Mureș (chiamato anche "Marzo nero", in rumeno Martie negru) si riferisce agli incidenti tra le comunità rumena e ungherese in Transilvania, avvenuti tra il 19 e il 21 marzo 1990.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Conflitto interetnico di Târgu Mureș · Mostra di più »

Conseguenze della prima guerra mondiale

Con la cessazione dei combattimenti, l'Austria-Ungheria era ormai disgregata in due entità differenti, sia Austria che Germania erano senza imperatore.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Conseguenze della prima guerra mondiale · Mostra di più »

Consiglio nazionale (Austria)

Il Consiglio nazionale o Nationalrat in tedesco è la Camera dei rappresentanti del Parlamento austriaco.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Consiglio nazionale (Austria) · Mostra di più »

Corneliu Zelea Codreanu

Nacque da padre romeno e madre mezzo tedesca.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Corneliu Zelea Codreanu · Mostra di più »

Corona austro-ungarica

La corona (in tedesco: Österreichisch-ungarische Krone, in ungherese: Osztrák-magyar korona) è stata la valuta ufficiale dell'Impero austro-ungarico dal 1892 (quando rimpiazzò il fiorino austro-ungarico), fino alla sua dissoluzione nel 1918.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Corona austro-ungarica · Mostra di più »

Corona ungherese

La corona ungherese (in ungherese: magyar korona) fu la valuta che sostituì la corona austro-ungarica nei confini dell'Ungheria dopo la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Corona ungherese · Mostra di più »

Crasna (Sălaj)

Crasna (in ungherese Kraszna, in tedesco Krassmarkt) è un comune della Romania di 6.433 abitanti, ubicato nel distretto di Sălaj, nella regione storica della Transilvania.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Crasna (Sălaj) · Mostra di più »

Croati del Burgenland

I Croati del Burgenland (Gradišćanski Hrvati; in tedesco: Burgenlandkroaten) costituiscono una comunità di lingua croata stanziata dal XVI secolo nella zona di confine tra Austria e Ungheria, nota dal 1919 col nome di Burgenland.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Croati del Burgenland · Mostra di più »

Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale

Questa cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale contiene i più significativi eventi politici, diplomatici e militari che hanno preceduto lo scoppio della seconda guerra mondiale, e che sono a questa collegati.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra

Verso la conclusione e fin dopo la prima guerra mondiale notevoli sconvolgimenti e piccole guerre travagliarono l'Europa orientale, tra cui la guerra civile russa.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra · Mostra di più »

Cronologia della prima guerra mondiale

Questa cronologia della prima guerra mondiale contiene un elenco degli eventi bellici, politici e diplomatici inerenti alla prima guerra mondiale e fatti collegati su tutti i fronti di combattimento.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Cronologia della prima guerra mondiale · Mostra di più »

Cronologia della reggia di Versailles

Cronologia storica della Reggia di Versailles elaborata sui principali fatti storici e mutamenti architettonici subiti dalla reggia dalla sua costruzione sino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Cronologia della reggia di Versailles · Mostra di più »

Csanád

Il comitato di Csanád (in ungherese Csanád vármegye, in romeno Comitatul Cenad, in latino Comitatus Chanadiensis o Chenadiensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, il cui territorio è oggi diviso tra l'Ungheria meridionale e la Romania occidentale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Csanád · Mostra di più »

Csík

Il comitato di Csík (in ungherese Csík vármegye; in rumeno Comitatul Ciuc; in tedesco Komitat Csík o -raramente- Tschick; in latino comitatus Csikiensis) è stato un comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'attuale Romania centrale, in Transilvania.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Csík · Mostra di più »

Csongrád (antico comitato)

Il comitato di Csongrád (in ungherese Csongrád vármegye, in romeno Comitatul Ciongrad, in latino Comitatus Csongradiensis o Chongradiensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Csongrád (antico comitato) · Mostra di più »

Diocesi di Satu Mare

La diocesi di Satu Mare (in latino: Dioecesis Satmariensis) è una sede della Chiesa cattolica in Romania suffraganea dell'arcidiocesi di Bucarest.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Diocesi di Satu Mare · Mostra di più »

Diocesi di Seghedino-Csanád

La diocesi di Seghedino-Csanád (in latino: Dioecesis Segediensis-Csanadiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Ungheria suffraganea dell'arcidiocesi di Kalocsa-Kecskemét.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Diocesi di Seghedino-Csanád · Mostra di più »

Diocesi di Szombathely

La diocesi di Szombathely (in latino: Dioecesis Sabariensis) è una sede della Chiesa cattolica in Ungheria suffraganea dell'arcidiocesi di Veszprém.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Diocesi di Szombathely · Mostra di più »

Diocesi di Timișoara

La diocesi di Timișoara (in latino: Dioecesis Timisoarensis) è una sede della Chiesa cattolica in Romania suffraganea dell'arcidiocesi di Bucarest.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Diocesi di Timișoara · Mostra di più »

Distretto di Hunedoara

Il distretto di Hunedoara (in rumeno Județul Hunedoara) è uno dei 41 distretti della Romania, ubicato nella regione storica della Transilvania.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Distretto di Hunedoara · Mostra di più »

Einser-Kanal

Einser-Kanal presso Pamhagen L'Einser-Kanal (in ungherese: Hanság föcsatorna), è un canale artificiale che si trova in Ungheria e collega il lago Lago di Neusiedl con il fiume Répce e quindi con il Danubio.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Einser-Kanal · Mostra di più »

Elek

Elek è una città dell'Ungheria di 5.048 abitanti (dati 2001).

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Elek · Mostra di più »

Eparchia di Miskolc

L'eparchia di Miskolc (in latino: Eparchia Miskolcensis) è una sede della Chiesa greco-cattolica ungherese suffraganea dell'arcieparchia di Hajdúdorog.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Eparchia di Miskolc · Mostra di più »

Esztergom (antico comitato)

Il comitato di Esztergom (in ungherese Esztergom vármegye, in slovacco Ostrihomská župa, in tedesco Komitat Gran, in latino Comitatus Strigoniensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, oggi diviso tra l'Ungheria settentrionale e la Slovacchia meridionale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Esztergom (antico comitato) · Mostra di più »

Fogaras

Il comitato di Fogaras (in ungherese Fogaras vármegye, in romeno Comitatul Făgăraș) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'attuale Romania centrale, in Transilvania.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Fogaras · Mostra di più »

Fotbal Club CFR 1907 Cluj

Il Fotbal Club CFR 1907 Cluj, anche detto CFR Cluj o Cluj, è una società calcistica rumena di Cluj-Napoca.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Fotbal Club CFR 1907 Cluj · Mostra di più »

Gömör-Kishont

Il comitato di Gömör-Kishont (in ungherese Gömör-Kishont vármegye o anche Gömör és Kishont vármegye, in slovacco Gemersko-malohontská župa, in tedesco Komitat Gemer und Kleinhont, in latino Comitatus Gömörinum, Gömöriensis, Gemeriensis, Geomoriensis et Kishonthensis, Kishontensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'attuale Slovacchia centromeridionale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Gömör-Kishont · Mostra di più »

Geografia dell'Ungheria

Con un'estensione di 93.030 chilometri quadrati, l'Ungheria è uno dei Paesi dell'Europa centrale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Geografia dell'Ungheria · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Germania nazista · Mostra di più »

Grand Trianon

Il Grand Trianon o Trianon di marmo è un palazzo che Luigi XIV fece costruire vicino a Versailles in Francia.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Grand Trianon · Mostra di più »

Grande Romania

Per Grande Romania (in rumeno România Mare) si intende il territorio della Romania tra le due guerre mondiali, dopo il trattato di trianon, che ha avuto una superficie di 295.641 km² fino al 1940.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Grande Romania · Mostra di più »

Grande Ungheria

Grande Ungheria è l'ideale politico che si pone come un obiettivo di interesse per alcuni nazionalisti ungheresi.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Grande Ungheria · Mostra di più »

Győr (antico comitato)

Il comitato di Győr (in ungherese Győr vármegye, in tedesco Komitat Raab, in slovacco: Rábska župa, in latino Comitatus Jauriensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, oggi situato a cavallo tra Ungheria nordoccidentale e la Slovacchia.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Győr (antico comitato) · Mostra di più »

Gyula Gömbös

Entrato in giovane età nell'esercito austro-ungarico, combatté nella prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Gyula Gömbös · Mostra di più »

Hajdú

Il comitato di Hajdú (in ungherese Hajdú vármegye) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'odierna Ungheria orientale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Hajdú · Mostra di più »

Háromszék

Il comitato di Háromszék (in ungherese Háromszék vármegye; in romeno Comitatul Trei Scaune) è stato un comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'attuale Romania centrale (nella regione della Transilvania sudorientale).

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Háromszék · Mostra di più »

Heiligenbrunn

Heiligenbrunn è un comune austriaco di 810 abitanti nel distretto di Güssing, in Burgenland.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Heiligenbrunn · Mostra di più »

Heinkel HD 22

L'Heinkel HD 22 fu un aereo da addestramento monomotore biplano sviluppato dall'azienda tedesca Ernst Heinkel Flugzeugwerke AG negli anni venti ma realizzato principalmente su licenza dalla Weiss Manfréd Acél- és Fémművek nel Regno di Ungheria.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Heinkel HD 22 · Mostra di più »

Heves (antico comitato)

Il comitato di Heves (in ungherese Heves vármegye, in tedesco Komitat Hewesch, in latino Comitatus Hevesiensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, oggi situato in Ungheria settentrionale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Heves (antico comitato) · Mostra di più »

Hodod

Hodod (in ungherese Hadad, in tedesco Kriegsdorf) è un comune della Romania di 2.953 abitanti, ubicato nel distretto di Satu Mare, nella regione storica della Transilvania.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Hodod · Mostra di più »

Hont

Il comitato di Hont (in ungherese Hont vármegye, in slovacco Hontianska župa) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, oggi situato a cavallo tra Slovacchia Meridionale e l'Ungheria Settentrionale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Hont · Mostra di più »

Hunyad

Il comitato di Hunyad (in ungherese Hunyad vármegye, in romeno Comitatul Hunedoara, in tedesco Komitat Eisenmarkt, in latino Comitatus Hunyadiensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'attuale Romania occidentale, in Transilvania.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Hunyad · Mostra di più »

Imperi centrali

Imperi centrali o potenze centrali (in tedesco: Mittelmächte; ungherese: hatalmak Központi; turco: İttifak Devletleri o Bağlaşma Devletleri; bulgaro: Централни сили, Centralni sili), noti anche col nome di Quadruplice Alleanza (Vierbund in tedesco), sono termini usati per indicare le quattro nazioni alleatesi durante la prima guerra mondiale contro gli stati della Triplice intesa.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Imperi centrali · Mostra di più »

Invasione della Jugoslavia

L'invasione della Jugoslavia (chiamata anche guerra d'aprile soprattutto dalla storiografia jugoslava), fu l'attacco sferrato dalle potenze dell'Asse contro il Regno di Jugoslavia durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Invasione della Jugoslavia · Mostra di più »

Irredentismo ungherese

Tra le due guerre mondiali, in Ungheria si sviluppò un forte irredentismo, che mirava a revisionare il trattato del Trianon del 1920, in nome dell'ideale della Grande Ungheria.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Irredentismo ungherese · Mostra di più »

István Bethlen

Membro di un'antica famiglia nobile della Transilvania (allora parte dell'Impero d'Austria-Ungheria), venne eletto nel Parlamento ungherese nel 1901.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e István Bethlen · Mostra di più »

János Scheffler

Monsignor János Scheffler nacque a Cămin, allora nell'Impero austro-ungarico, il 29 ottobre 1887.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e János Scheffler · Mostra di più »

Jász-Nagykun-Szolnok (antico comitato)

Il comitato di Jász-Nagykun-Szolnok (in ungherese Jász-Nagykun-Szolnok vármegye) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria situato nell'odierna Ungheria centrale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Jász-Nagykun-Szolnok (antico comitato) · Mostra di più »

Karel Kramář

Membro del partito dei Giovani Cechi e poi del partito nazionale democratico, Kramář fu tra i principali movimento indipendentista cecoslovacco.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Karel Kramář · Mostra di più »

Kis-Küküllő

Il comitato di Kis-Küküllő (in ungherese Kis-Küküllő vármegye, in romeno Comitatul Târnava Mică; in tedesco Komitat Klein-Kokel o Klein-Kokelburg) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'attuale Romania centrale, in Transilvania.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Kis-Küküllő · Mostra di più »

Kolozs

Il comitato di Kolozs (in ungherese Kolozs vármegye, in romeno Comitatul Cluj; in tedesco Komitat Klausenburg) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'attuale Romania nordoccidentale (Transilvania).

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Kolozs · Mostra di più »

Komárom

Komárom è una città dell'Ungheria settentrionale situata nella provincia di Komárom-Esztergom, a metà strada tra Budapest e Bratislava.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Komárom · Mostra di più »

Komárom (antico comitato)

Il comitato di Komárom (in ungherese Komárom vármegye, in slovacco Komárňanská župa, in tedesco Komitat Komorn, in latino Comitatus Comaromiensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, oggi diviso tra l'Ungheria settentrionale e la Slovacchia meridionale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Komárom (antico comitato) · Mostra di più »

Krassó-Szörény

Il comitato di Krassó-Szörény (in ungherese Krassó-Szörény vármegye, in romeno Comitatul Caraș-Severin, in latino Comitatus Crassoviensis et Severinensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'attuale Romania occidentale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Krassó-Szörény · Mostra di più »

László Bárdossy

Capo del servizio stampa del ministero degli Esteri dal 1924 al 1931, fu membro della legazione ungherese a Londra dal 1931 al 1934 quando venne venne nominato ambasciatore in Romania.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e László Bárdossy · Mostra di più »

Leita

Il fiume Leita (in lingua tedesca Leitha, in ungherese Lajta) è un fiume tributario del Danubio, che scorre in Austria e in Ungheria.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Leita · Mostra di più »

Levoča

Levoča (in ungherese Lőcse, in tedesco Leutschau, in polacco Lewocza) è una città della Slovacchia, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Prešov.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Levoča · Mostra di più »

Lika-Krbava

Il comitato di Lika-Krbava o comitato di Licca e Corbavia (in ungherese Lika-Korbava vármegye, in croato Ličko-krbavska županija) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria situato nell'odierna Croazia occidentale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Lika-Krbava · Mostra di più »

Lingua ungherese

L'ungherese o magiaro (magiàro, màgiaro; in ungherese magyar nyelv) è una lingua del ceppo ugro-finnico parlata in Ungheria e in aree adiacenti di Romania, Slovacchia, Ucraina, Serbia, Croazia, Austria e Slovenia.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Lingua ungherese · Mostra di più »

Liptó

Il comitato di Liptó (in ungherese Liptó vármegye, in slovacco Liptovská župa, in tedesco Komitat Liptau, in latino Comitatus Liptoviensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'attuale Slovacchia settentrionale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Liptó · Mostra di più »

Lučenec

Lučenec (in ungherese: Losonc; in tedesco: Lizenz) è una città della Slovacchia, capoluogo dell'omonimo distretto nella regione di Banská Bystrica.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Lučenec · Mostra di più »

Magiari

I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Magiari · Mostra di più »

Magiarizzazione

Con il termine magiarizzazione si intende la politica di assimilazione culturale adottata dalle autorità del Regno d'Ungheria nella seconda metà del XIX secolo fino al 1918, anno del collasso dell'Impero austro-ungarico a seguito della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Magiarizzazione · Mostra di più »

Magyar légierő

L'aeronautica militare ungherese (in magiaro: Magyar légierő; in inglese: Hungarian Air Force), è l'aviazione militare della Repubblica d'Ungheria e parte integrante delle forze armate ungheresi.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Magyar légierő · Mostra di più »

Maledizione di Turan

La Maledizione di Turan (in ungherese, Turáni átok) è una credenza secondo la quale gli ungheresi furono sotto l'effetto di un maleficio per molti secoli.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Maledizione di Turan · Mostra di più »

Maros-Torda

Il comitato di Maros-Torda (in ungherese Maros-Torda vármegye, in romeno Comitatul Mureș-Turda, in tedesco Komitat Mieresch-Thorenburg, in latino Comitatus Marosiensis et Thordensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'odierna Romania settentrionale, in Transilvania.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Maros-Torda · Mostra di più »

Máramaros

Il comitato di Máramaros (in ungherese Máramaros vármegye, in romeno Comitatul Maramureș, in tedesco Komitat Maramuresch, in latino Comitatus Mar(a)marosiensis o Maramarusiensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato a cavallo tra le attuali Romania nordoccidentale e Ucraina occidentale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Máramaros · Mostra di più »

Miklós Horthy

Horthy nacque in una cittadina nell'attuale provincia di Jász-Nagykun-Szolnok da una famiglia calvinista della piccola nobiltà ungherese.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Miklós Horthy · Mostra di più »

Modrussa-Fiume

Il comitato di Modrussa-Fiume o Modrus-Fiume (in ungherese Modrus-Fiume vármegye, in croato Modruško-riječka županija) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria situato nell'odierna Croazia centroccidentale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Modrussa-Fiume · Mostra di più »

Moson (antico comitato)

Il comitato di Moson (in ungherese Moson vármegye, in tedesco Komitat Wieselburg, in slovacco Mošonská župa, in latino Comitatus Mosoniensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, oggi situato a cavallo tra Ungheria nordoccidentale, Austria e Slovacchia.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Moson (antico comitato) · Mostra di più »

Nagy-Küküllő

Il comitato di Nagy-Küküllő (in ungherese Nagy-Küküllő vármegye, in romeno Comitatul Târnava Mare, in tedesco Komitat Groß-Kokel o Groß-Kokelburg, in latino Comitatus Küküllőensis o Kukoliensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'attuale Romania centrale, in Transilvania.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Nagy-Küküllő · Mostra di più »

Nógrád (antico comitato)

Il comitato di Nógrád (in ungherese Nógrád vármegye, in slovacco Novohradská župa, in latino Comitatus N(e)ogradiensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, oggi situato a cavallo tra Slovacchia meridionale ed Ungheria settentrionale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Nógrád (antico comitato) · Mostra di più »

Nyitra

Il comitato di Nyitra (in ungherese Nyitra vármegye, in slovacco Nitrianska župa, in tedesco Komitat Neutra, in latino Comitatus Nitriensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'odierna Slovacchia occidentale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Nyitra · Mostra di più »

Ordinariato militare in Ungheria

L'Ordinariato militare in Ungheria è un ordinariato militare della Chiesa cattolica per Ungheria.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Ordinariato militare in Ungheria · Mostra di più »

Ostsiedlung

Ostsiedlung (Colonizzazione dell'Est) è il termine tedesco che indica la colonizzazione realizzata tra il XII ed il XV secolo dai popoli germanici verso l'Europa dell'Est.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Ostsiedlung · Mostra di più »

Parlamento della Romania

Il Parlamento della Romania è composto da due camere.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Parlamento della Romania · Mostra di più »

Pál Teleki

Fu anche un famoso esperto di geografia, professore universitario, proprietario terriero in Transilvania, politico, capo scout onorario, membro dell'Accademia ungherese delle scienze.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Pál Teleki · Mostra di più »

Pécs

Pécs (in tedesco: Fünfkirchen; in serbo: Печуј, Pečuj; in croato: Pečuh; in latino: Sopianae o Quinque Ecclesiae; in italiano storico Cinquechiese), dislocata vicino al confine croato, è con i suoi 156.801 abitanti la quinta città dell'Ungheria e capoluogo della regione Baranya.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Pécs · Mostra di più »

Pest-Pilis-Solt-Kiskun

Il comitato di Pest-Pilis-Solt-Kiskun (in ungherese Pest-Pilis-Solt-Kiskun vármegye, in latino Comitatus Pestiensis et Pilisiensis et Soltensis et Cumania Minor) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'attuale Ungheria centrale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Pest-Pilis-Solt-Kiskun · Mostra di più »

Piccola Intesa

La Piccola Intesa fu un sistema di alleanze tra la Cecoslovacchia, il Regno di Romania e quello di Iugoslavia nel periodo tra le due guerre mondiali (1920-1938), che ebbe come scopo principale la difesa dall'irredentismo ungherese.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Piccola Intesa · Mostra di più »

Pozsega

Il comitato di Pozsega (in ungherese Pozsega vármegye, in croato Požeška županija, in latino Comitatus Poseganus) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria situato nell'odierna Croazia.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Pozsega · Mostra di più »

Pozsony

Il comitato di Pozsony (in ungherese Pozsony vármegye, in slovacco Prešporská župa, in tedesco Komitat Pressburg, in latino Comitatus Posoniensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, oggi situato nella Slovacchia occidentale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Pozsony · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Primo arbitrato di Vienna

Con il nome di primo arbitrato di Vienna (o Primo Diktat di Vienna) è noto il lodo arbitrale del 2 novembre 1938 con cui l'Italia fascista e la Germania nazista obbligarono la Cecoslovacchia a cedere vaste porzioni della Slovacchia meridionale e della Rutenia all'Ungheria.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Primo arbitrato di Vienna · Mostra di più »

Raiding

Raiding è un comune austriaco di 840 abitanti nel distretto di Oberpullendorf, in Burgenland; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Raiding · Mostra di più »

Reghin

Reghin, in passato Mureș-Oșorhei (in dialetto sassone Reen, in ungherese Szászrégen, in tedesco Sächsisch Regen) è un municipio della Romania di 36.741 abitanti, ubicato nel distretto di Mureș, nella regione storica della Transilvania.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Reghin · Mostra di più »

Regno d'Ungheria (1920-1946)

Il Regno d'Ungheria (in ungherese Magyar Királyság) — noto anche come la Reggenza — fu uno Stato esistente tra il 1920 e il 1946.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Regno d'Ungheria (1920-1946) · Mostra di più »

Regno di Romania

Il Regno di Romania (in rumeno: Regatul României), fu lo stato rumeno basato sulla forma della monarchia costituzionale esistente dal 13 marzo 1881 al 30 dicembre 1947, specificato dalle prime tre costituzioni rumene (1866, 1923 e 1938).

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Regno di Romania · Mostra di più »

Repubblica serbo-ungherese di Baranya-Baja

La Repubblica serbo-ungherese di Baranya-Baja fu un effimero Stato tra Ungheria e Jugoslavia nelle regioni di Baranya e la parte nord della Bačka.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Repubblica serbo-ungherese di Baranya-Baja · Mostra di più »

Repubblica sovietica ungherese

La repubblica sovietica ungherese (in ungherese Magyarországi Tanácsköztársaság), anche detta Repubblica dei Consigli, è stata la forma di governo dell'Ungheria dal 21 marzo 1919 fino all'inizio di agosto dello stesso anno, e succedette alla Repubblica Democratica di Ungheria.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Repubblica sovietica ungherese · Mostra di più »

Revisionismo storiografico

Nel settore accademico della storiografia, il revisionismo è il riesame critico di fatti storici sulla base di nuove evidenze o di una diversa interpretazione delle informazioni esistenti, considerando tutte le parti politiche e sociali in causa come testimoni importanti.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Rivoluzione ungherese del 1956

La rivoluzione ungherese del 1956, nota anche come insurrezione ungherese o semplicemente rivolta ungherese, fu una sollevazione armata di spirito antisovietico scaturita nell'allora Ungheria socialista che durò dal 23 ottobre al 10 - 11 novembre 1956.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Rivoluzione ungherese del 1956 · Mostra di più »

Sándor Simonyi-Semadam

Nell'esecutivo da lui guidato fu anche Ministro dell'Interno e degli Esteri: in questa veste firmò il trattato di Trianon del 4 luglio 1920, con il quale l'Ungheria usciva definitivamente sconfitta dalla prima guerra mondiale venendo privata di una parte considerevole del proprio territorio.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Sándor Simonyi-Semadam · Mostra di più »

Sáros

Il comitato di Sáros (in ungherese Sáros vármegye, in slovacco Šarišská župa, in latino Comitatus Sarossiensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'attuale Slovacchia orientale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Sáros · Mostra di più »

Sátoraljaújhely

Sátoraljaújhely è una città dell'Ungheria di 18.352 abitanti (dati 2001).

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Sátoraljaújhely · Mostra di più »

Secondo arbitrato di Vienna

Con il nome di secondo arbitrato di Vienna è noto il lodo arbitrale del 30 agosto 1940 con cui l'Italia fascista e la Germania nazista obbligarono la Romania a cedere una parte della Transilvania all'Ungheria.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Secondo arbitrato di Vienna · Mostra di più »

Sopron (antico comitato)

Il comitato di Sopron (in ungherese Sopron vármegye, in tedesco Komitat Ödenburg, in latino Comitatus Soproniensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, oggi situato a cavallo tra l'Ungheria nordoccidentale e l'Austria orientale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Sopron (antico comitato) · Mostra di più »

Spiš

Lo Spiš (in latino: Cips/Zepus/Scepus, in tedesco Zips, in ungherese Szepesség, in polacco Spisz) è una regione nel nord-est della Slovacchia, con una piccola estensione in territorio della Polonia (14 villaggi).

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Spiš · Mostra di più »

Stato senza sbocco al mare

Uno Stato senza sbocco al mare è uno stato non bagnato dal mare.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Stato senza sbocco al mare · Mostra di più »

Storia della Cecoslovacchia

La Storia della Cecoslovacchia può essere fatta iniziare con il crollo della Monarchia asburgica alla fine della Prima guerra mondiale, quando fu creata la nazione indipendente della Cecoslovacchia (in ceco: Československo; in slovacco: Česko-Slovensko), su pressioni, tra gli altri, del Presidente USA Woodrow Wilson.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Storia della Cecoslovacchia · Mostra di più »

Szabolcs

Il comitato di Szabolcs (in ungherese Szabolcs vármegye, in latino Comitatus Szabolcsensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, oggi situato nell'Ungheria nordorientale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Szabolcs · Mostra di più »

Szatmár

Il comitato di Szatmár (in ungherese Szatmár vármegye, in romeno Comitatul Sătmar, in tedesco Komitat Sathmar) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato a sud del Tibisco ed oggi diviso tra Ungheria e Romania, cui appartiene in massima parte.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Szatmár · Mostra di più »

Székesfehérvár

Székesfehérvár (in tedesco Stuhlweißenburg; in serbo Столни Београд, Stolni Beograd; in slovacco Stoličný Belehrad; in latino Alba Regia; in italiano Albareale) è una città dell'Ungheria con circondario urbano autonomo e sede della provincia di Fejér.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Székesfehérvár · Mostra di più »

Szeben

Il comitato di Szeben (in ungherese Szeben vármegye, in romeno Comitatul Sibiu, in tedesco Komitat Hermannstadt) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'attuale Romania centrale, in Transilvania.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Szeben · Mostra di più »

Szepes

Il comitato di Szepes (in ungherese Szepes vármegye, in slovacco Spišská župa, in tedesco Komitat Zips) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato in massima parte nell'attuale Slovacchia centrosettentrionale e in minima parte in Polonia.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Szepes · Mostra di più »

Szilágy

Il comitato di Szilágy (in ungherese Szilágy vármegye, in romeno Comitatul Sălaj) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'attuale Romania nordoccidentale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Szilágy · Mostra di più »

Szolnok-Doboka

Il comitato di Szolnok-Doboka (in ungherese Szolnok-Doboka vármegye, in romeno Comitatul Solnoc-Dăbâca) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'attuale Romania settentrionale (Transilvania).

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Szolnok-Doboka · Mostra di più »

Szombathely

Szombathely // (in latino: Savaria o Sabaria o Sabatia; in tedesco: Steinamanger; in croato Sambotel; in slovacco Kamenec; in serbo Sombathelj oppure Coмбатхељ) è la città più antica dell'Ungheria, capoluogo della provincia di Vas.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Szombathely · Mostra di più »

Tabula Hungariae

La Tabula Hungariae (detta anche mappa di Lázár) è la più antica mappa a stampa sopravvissuta dell'Ungheria, presumibilmente realizzata dall'ungherese Lazarus secretarius (Lázár deák) prima del 1528.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Tabula Hungariae · Mostra di più »

Temes

Il comitato di Temes (in ungherese Temes vármegye, in romeno Comitatul Timiș, in serbo Тамишка жупанија o Tamiška županija) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, oggi situato a cavallo tra la Romania occidentale e la Serbia settentrionale (provincia della Voivodina).

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Temes · Mostra di più »

Terra dei Siculi

Il nome Terra dei Siculi (in ungherese: Székelyföld; in rumeno: Ținutul Secuiesc; in tedesco: Szeklerland; in latino: Terra Siculorum) si riferisce ai territori abitati prevalentemente dai Siculi di Transilvania, un gruppo etnico di lingua ungherese della Transilvania orientale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Terra dei Siculi · Mostra di più »

Terre della Corona di Santo Stefano

Il termine storico Terre della Corona di Santo Stefano o Transleithania di solito denotava un gruppo di stati che nei secoli si erano via via andati affiliando al Regno d'Ungheria, con un'unione personale, e successivamente erano entrati nel Impero austro-ungarico.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Terre della Corona di Santo Stefano · Mostra di più »

Tibor Melczer

Tibor Melczer nasce il 5 maggio 1879 a Békéscsaba, una piccola cittadina parte delle Terre della Corona di Santo Stefano o (Transleithania), ed allora afflitta dalla crescente disoccupazione.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Tibor Melczer · Mostra di più »

Tokaj-Hegyalja

Tokaj-Hegyalja è una storica regione vinicola situata in quello che adesso è il nordest ungherese.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Tokaj-Hegyalja · Mostra di più »

Tokaji

Il tokaji (in italiano spesso scritto tokaj o – meno correttamente – tokay) è un vino ungherese e (in piccola parte) slovacco – dove assume la denominazione di Tokajské víno – molto noto in tutto il mondo.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Tokaji · Mostra di più »

Tolna (antico comitato)

Il comitato di Tolna (in ungherese Tolna vármegye, in latino Comitatus Tolnensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'attuale Ungheria centroccidentale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Tolna (antico comitato) · Mostra di più »

Torda-Aranyos

Il comitato di Torda-Aranyos (in ungherese Torda-Aranyos vármegye, in romeno Comitatul Turda-Arieș) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'attuale Romania centrale, in Transilvania.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Torda-Aranyos · Mostra di più »

Torontál

Il comitato di Torontál (in ungherese Torontál vármegye, in serbo Торонталска жупанија o Torontalska županija, in latino Comitatus Torontaliensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, oggi situato a cavallo tra la Romania, la Serbia e l'Ungheria.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Torontál · Mostra di più »

Transcarpazia

Transcarpazia (ruteno e ucraino: Закарпаття, Zakarpazia; slovacco e ceco: Podkarpatská Rus; ungherese: Kárpátalja; romeno: Transcarpatia; polacco: Zakarpacie; tedesco: Karpatenukraine) è una piccola regione storica e geografica dell'Europa centro-orientale situata nell'attuale Ucraina occidentale (nell'oblast' di Transcarpazia), nonché all'estremità orientale della Slovacchia (regioni di Prešov e Košice).

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Transcarpazia · Mostra di più »

Transilvania

La Transilvania (romeno: Transilvania o Ardeal; Erdély; tedesco: Siebenbürgen; ungherese: Erdély) è una regione storica che costituisce la parte occidentale e centrale dell'odierna Romania, la più sviluppata dal punto di vista economico.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Transilvania · Mostra di più »

Trattato di Bucarest (1918)

Il trattato di Bucarest del 1918 è stato un accordo di pace tra il regno di Romania da un lato e Austria-Ungheria, Impero ottomano, Germania e Bulgaria dall'altro al termine della campagna di Romania della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Trattato di Bucarest (1918) · Mostra di più »

Trattato di Neuilly

Il trattato di Neuilly (in bulgaro: Ньойски Договор, Njojski Dogovor) riguardante la Bulgaria e il suo ruolo nella I guerra mondiale come una delle Potenze Centrali, venne firmato il 27 novembre 1919 a Neuilly-sur-Seine, in Francia.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Trattato di Neuilly · Mostra di più »

Trattato di pace di Wiener Neustadt

Il trattato di pace di Wiener Neustadt fu un trattato sottoscritto tra il Regno d'Ungheria e il Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Trattato di pace di Wiener Neustadt · Mostra di più »

Turóc

Il comitato di Turóc (in ungherese Turóc vármegye, in slovacco Turčianska župa, in tedesco Komitat Turz) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'odierna Slovacchia settentrionale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Turóc · Mostra di più »

Užhorod

Užhorod (in ungherese: Ungvár; in romeno Ujhorod, in tedesco Ungwar) è una città di circa 110.000 abitanti dell'Ucraina occidentale, al confine con la Slovacchia e l'Ungheria, capoluogo dell'Oblast' di Transcarpazia e capitale storica della Rutenia carpatica.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Užhorod · Mostra di più »

Udvarhely

Il comitato di Udvarhely (in ungherese Udvarhely vármegye, in romeno Comitatul Odorhei) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'attuale Romania centrale, nella regione della Transilvania.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Udvarhely · Mostra di più »

Ugocsa

Il comitato di Ugocsa (in ungherese Ugocsa vármegye) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, oggi diviso tra Romania settentrionale e Ucraina subcarpatica.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Ugocsa · Mostra di più »

Ung

Il comitato di Ung (in ungherese Ung vármegye, in slovacco Užská župa) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, oggi situato a cavallo tra la Slovacchia, l'Ungheria e l'Ucraina occidentale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Ung · Mostra di più »

Ungheresi in Slovacchia

Gli ungheresi in Slovacchia sono la più grande minoranza etnica del paese.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Ungheresi in Slovacchia · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Ungheria · Mostra di più »

Università di Seghedino

L'Università di Seghedino (in ungherese Szegedi Tudományegyetem) è una delle più prestigiose istituzioni universitarie dell'Ungheria.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Università di Seghedino · Mostra di più »

Varasd

Il comitato di Varasd o di Varasdino (in ungherese Varasd vármegye, in croato Varaždinska županija) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria situato nell'odierna Croazia settentrionale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Varasd · Mostra di più »

Vas (antico comitato)

Il comitato di Vas (in ungherese Vas vármegye, in tedesco Komitat Eisenburg, in latino Comitatus Castriferrei) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, il cui territorio è oggi diviso tra Ungheria occidentale, Austria orientale e Slovenia nordorientale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Vas (antico comitato) · Mostra di più »

Veľký Meder

Veľký Meder (dal 1948 al 1990 Čalovo, in lingua ungherese Nagymegyer) è una città della Slovacchia facente parte del distretto di Dunajská Streda, nella regione di Trnava.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Veľký Meder · Mostra di più »

Verőce (comitato)

Il comitato di Verőce (in ungherese Verőce vármegye, in croato Virovitička županija) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria situato nell'odierna Croazia.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Verőce (comitato) · Mostra di più »

Versailles

Versailles (pronuncia francese:; in italiano) è un comune francese di 85 424 abitanti, capoluogo del dipartimento degli Yvelines, nella regione dell'Île de France.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Versailles · Mostra di più »

Veszprém (antico comitato)

Il comitato di Veszprém (in ungherese Veszprém vármegye, in tedesco Komitat Wesprim o Weißbrunn, in latino Comitatus Vesprimiensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'attuale Ungheria occidentale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Veszprém (antico comitato) · Mostra di più »

Viktor Dvorčák

Prima della Prima guerra mondiale fu deputato slovacco alla Dieta del Regno d'Ungheria.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Viktor Dvorčák · Mostra di più »

Viktor Orbán

È il Primo ministro dell'Ungheria dal 2010.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Viktor Orbán · Mostra di più »

Zala (antico comitato)

Il comitato di Zala (in ungherese Zala vármegye, in latino Comitatus Zaladiensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, il cui territorio è oggi diviso tra Ungheria sudoccidentale, Slovenia orientale e Croazia settentrionale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Zala (antico comitato) · Mostra di più »

Zalău

Zalău (in ungherese Zilah, in tedesco Zillenmarkt) è un municipio della Romania di 63.642 abitanti, capoluogo del distretto di Sălaj, nella regione storica della Transilvania.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Zalău · Mostra di più »

Zebegény

Zebegény è un comune dell'Ungheria di 1.207 abitanti (dati 2001) situato nella provincia di Pest, nell'Ungheria settentrionale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Zebegény · Mostra di più »

Zemplén

Il comitato di Zemplén (in ungherese Zemplén vármegye, in slovacco Zemplínska župa) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, oggi situato a cavallo tra l'Ungheria nordorientale e la Slovacchia orientale.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Zemplén · Mostra di più »

Zita di Borbone-Parma

Zita di Borbone-Parma nacque a Villa Pianore, una grande proprietà tra Pietrasanta e Viareggio, nella provincia italiana di Lucca il 9 maggio 1892.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e Zita di Borbone-Parma · Mostra di più »

1. magyar páncéloshadosztály

La 1.

Nuovo!!: Trattato del Trianon e 1. magyar páncéloshadosztály · Mostra di più »

4 giugno

Il 4 giugno è il 155º giorno del calendario gregoriano (il 156º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Trattato del Trianon e 4 giugno · Mostra di più »

Riorienta qui:

Trattato di Trianon.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »