Indice
39 relazioni: Alleanza franco-ottomana, Anne de Montmorency, Arazzi della battaglia di Pavia, Assedio di Melfi, Basilica della Trinità (Cherbourg), Battaglia di Pavia (1525), Carlo III di Borbone-Montpensier, Carlo V d'Asburgo, Carlo V e i papi, Circolo Borgognone, Contea delle Fiandre, Cremona, Diana di Poitiers, Eleonora d'Asburgo, Fiandra imperiale, Fiandra reale, François II de Tournon, Francesco I di Francia, Guerra d'Italia del 1521-1526, Guerra d'Italia del 1542-1546, Guerra della Lega di Cognac, Guerre d'Italia del XVI secolo, Guillaume de Montmorency, Henry Morgan, Hugo de Moncada, Italia rinascimentale, Odet de Foix, Pace di Cambrai, Papa Clemente VII, Papa Paolo III, Pietro Navarro, Rapporti tra Carlo V e Francesco I, Sacco di Roma (1527), Santuario della Madonna dell'Olmo (Thiene), Sovrani di Milano, Storia d'Italia, Storia della Repubblica di Venezia, Trattato di Madrid, 14 gennaio.
Alleanza franco-ottomana
Lalleanza franco-ottomana, anche nota come alleanza franco-turca, fu un trattato di alleanza, sottoscritto nel 1536, fra il re di Francia Francesco I ed il sultano turco dell'Impero ottomano Solimano il Magnifico.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Alleanza franco-ottomana
Anne de Montmorency
Fu duca e pari di Francia, maresciallo di Francia, gran maestro di Francia e connestabile di Francia ed emulo del Baiardo. Egli stesso fu figura simbolo del rinascimento francese, e fu amico intimo dei re francesi Francesco I ed Enrico II.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Anne de Montmorency
Arazzi della battaglia di Pavia
Gli arazzi della battaglia di Pavia sono una serie di sette arazzi di fattura fiamminga, tessuti a basso liccio, conservati nel Museo di Capodimonte a Napoli.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Arazzi della battaglia di Pavia
Assedio di Melfi
Lassedio di Melfi, noto pure come Pasqua di sangue o sacco di Melfi (anche per metterlo in relazione con il sacco di Roma, del quale fu indiretta conseguenza), avvenne quando l'esercito francese, al comando di Odet de Foix, Maresciallo di Francia e conte di Lautrec e Comminges, fu inviato in Italia proprio sull'onda dello sgomento causato in tutta Europa dalla brutale espugnazione della Città Eterna e dall'imprigionamento dello stesso Pontefice ad opera delle truppe di Carlo V.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Assedio di Melfi
Basilica della Trinità (Cherbourg)
La basilica della Santissima Trinità (in francese: basilique Sainte-Trinité) è un luogo di culto cattolico di Cherbourg (comune di Cherbourg-en-Cotentin), nel dipartimento francese della Manica, in Normandia (Francia).
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Basilica della Trinità (Cherbourg)
Battaglia di Pavia (1525)
La battaglia di Pavia fu combattuta il 24 febbraio 1525 durante la guerra d'Italia del 1521-1526 tra l'esercito francese guidato personalmente dal re Francesco I e l'armata imperiale di Carlo V, costituita principalmente da 12.000 lanzichenecchi tedeschi e da 5.000 soldati dei tercio spagnoli, guidata sul campo dal capitano fiammingo Carlo di Lannoy, dal condottiero italiano Fernando Francesco d'Avalos, e dal rinnegato francese Carlo di Borbone.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Battaglia di Pavia (1525)
Carlo III di Borbone-Montpensier
Servì da cavaliere il Regno di Francia sotto Luigi XII, successivamente servì ancora durante il regno di Francesco I che lo nominò nel 1515 Connestabile di Francia; i contrasti con il sovrano lo porteranno, nel 1523, a passare nelle file di Carlo V che lo nominò Generalissimo e Luogotenente Generale dell'Impero in Italia.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Carlo III di Borbone-Montpensier
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Carlo V d'Asburgo
Carlo V e i papi
La vita di Carlo d'Asburgo si svolse sotto il pontificato di ben dieci Pontefici, con la maggior parte dei quali l'Imperatore intrattenne rapporti difficili e conflittuali.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Carlo V e i papi
Circolo Borgognone
La Provincia Borgognona o della Borgogna fu un circolo imperiale del Sacro Romano Impero. Venne creata nel 1512 da Massimiliano d'Asburgo, nonno di Carlo d'Asburgo, Duca di Borgogna, divenuto successivamente l'imperatore Carlo V d'Asburgo.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Circolo Borgognone
Contea delle Fiandre
La Contea delle Fiandre (in olandese Graafschap Vlaanderen, in francese Comté de Flandre) fu un territorio della regione storica dei Paesi Bassi.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Contea delle Fiandre
Cremona
Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Cremona
Diana di Poitiers
Nota per la sua bellezza, fu l'amante principale del re francese Enrico II, di 19 anni più giovane di lei, su cui esercitò una profonda influenza per tutta la vita.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Diana di Poitiers
Eleonora d'Asburgo
Era la figlia primogenita di Filippo d'Asburgo e di Giovanna di Castiglia e Aragona.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Eleonora d'Asburgo
Fiandra imperiale
Con Fiandra imperiale (in olandese Rijks-Vlaanderen, in francese Flandre impériale) si individuano i feudi dei Conti delle Fiandre sotto la giurisdizione del Sacro Romano Impero, in contrasto con la Fiandra reale che costituiva la parte preponderante della contea delle Fiandre che ricadeva sotto la giurisdizione del regno di Francia.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Fiandra imperiale
Fiandra reale
Con Fiandra reale (in olandese Kroon-Vlaanderen, in francese Flandre royale) si individuano i feudi dei Conti delle Fiandre sotto la giurisdizione del regno di Francia, in contrasto con la Fiandra imperiale che costituiva la parte minoritaria della contea delle Fiandre che ricadeva sotto la giurisdizione del Sacro Romano Impero.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Fiandra reale
François II de Tournon
Fino al 1561 fu tra i maggiori artefici della politica estera francese. Era figlio di Jacques II, Signore di Tournon (o Turnone) e ciambellano di Carlo VIII di Francia, e di Jeanne de Polignac.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e François II de Tournon
Francesco I di Francia
Prodigo mecenate delle arti, diede un forte impulso al Rinascimento francese, attirando nel castello di Chambord molti artisti italiani, tra cui Leonardo da Vinci.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Francesco I di Francia
Guerra d'Italia del 1521-1526
La guerra d'Italia del 1521-1526, nota anche come guerra dei quattro anni,Il nome si riferisce al periodo di tempo trascorso fra l'inizio delle ostilità nel 1521 e la battaglia di Pavia del 1525, anche se la guerra formalmente non cessò che nel 1526.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Guerra d'Italia del 1521-1526
Guerra d'Italia del 1542-1546
La guerra d'Italia del 1542–46 fu uno dei conflitti finali delle guerre d'Italia, e vide Francesco I di Francia e Solimano il Magnifico dell'Impero ottomano combattere uniti contro Carlo V ed Enrico VIII d'Inghilterra.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Guerra d'Italia del 1542-1546
Guerra della Lega di Cognac
La guerra della lega di Cognac fu una delle otto guerre d'Italia e fu combattuta tra il 1526 e il 1530 tra Carlo V e Francesco I.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Guerra della Lega di Cognac
Guerre d'Italia del XVI secolo
Le guerre d'Italia del XVI secolo (spesso indicate anche come grandi guerre d'Italia o, anticamente, come Guerre horrende de Italia, secondo un'espressione usata dal Machiavelli) furono una serie di conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Guerre d'Italia del XVI secolo
Guillaume de Montmorency
Guillaume nacque nel 1453, figlio del secondo matrimonio di suo padre Giovanni II di Montmorency (1401-1477) con Marguerite d'Orgemont.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Guillaume de Montmorency
Henry Morgan
All'apice della carriera fu nominato governatore della Giamaica.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Henry Morgan
Hugo de Moncada
Cavaliere gerosolimitano, fu Viceré di Sicilia (1509-16) e Viceré di Napoli (1527-28).
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Hugo de Moncada
Italia rinascimentale
Con l'espressione Italia rinascimentale si indica convenzionalmente l'insieme delle vicende politiche, sociali, economiche e culturali che interessarono la penisola italiana tra XV e XVI secolo, periodo definito col termine Rinascimento.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Italia rinascimentale
Odet de Foix
Fu conte di Lautrec, Comminges, Foix, Rethel e Beaufort, signore d'Orval, Chaource, Marais, Isles e Villemur. Soldato valoroso e brutale, sfigurato da una cicatrice nascosta alla vista da una folta barba, ritenuto dai contemporanei, forse senza troppo merito, excellentissimo capitanio, fu orgoglioso e testardo, ma incapace a conservare e a governare uno stato.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Odet de Foix
Pace di Cambrai
La pace di Cambrai, o pace delle due dame,fu un accordo tra Francesco I di Valois e Carlo V d'Asburgo, rispettivamente sovrani di Francia l'uno e Spagna, Austria e Germania l'altro, firmato il 5 agosto 1529 nell'omonima località della Francia settentrionale: ciò pose fine alla guerra della Lega di Cognac.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Pace di Cambrai
Papa Clemente VII
Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Papa Clemente VII
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Papa Paolo III
Pietro Navarro
In cambio dei suoi servigi militari per la conquista del Regno di Napoli, il re Ferdinando ''Il Cattolico'' gli concesse, nel 1507, il titolo di conte di Alvito, capoluogo della relativa Contea, che tuttavia gli venne revocata, dallo stesso sovrano, nel 1515, per tradimento, essendo passato tra le file di Francesco I di FranciaFrancesco Guicciardini, Storia d'Italia, Lib.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Pietro Navarro
Rapporti tra Carlo V e Francesco I
I rapporti tra Carlo V e Francesco I contrassegnarono gran parte della storia delle guerre d'Italia del XVI secolo. Francesco I di Valois-Angoulême era salito al trono di Francia nel 1515, succedendo a Luigi XII di Valois-Orléans, del quale era cugino e genero.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Rapporti tra Carlo V e Francesco I
Sacco di Roma (1527)
Il sacco di Roma del 1527 ebbe inizio il 6 maggio di quell'anno a opera delle truppe imperiali che erano state al soldo di Carlo V d'Asburgo, composte principalmente da lanzichenecchi tedeschi, in numero di circa unità, oltre che da soldati spagnoli e da un imprecisato numero di bande di italiani.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Sacco di Roma (1527)
Santuario della Madonna dell'Olmo (Thiene)
Il santuario della Madonna dell'Olmo è un edificio religioso che si trova a Thiene, in provincia di Vicenza. È ubicato nella periferia ovest della città ed è posto a 147 metri sul livello del mare in posizione pianeggiante.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Santuario della Madonna dell'Olmo (Thiene)
Sovrani di Milano
Quello che segue è un elenco dei Signori di Milano che hanno governato l'omonima entità statuale, dal Medioevo fino al XVIII secolo. Tale elenco esclude i sovrani dello stato successore al ducato milanese, ovvero il Regno Lombardo-Veneto, quanto i Governatori di Milano, che detennero il governo diretto sul ducato dalla dominazione spagnola nel 1500 fino alla dissoluzione del ducato nel 1796.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Sovrani di Milano
Storia d'Italia
La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Storia d'Italia
Storia della Repubblica di Venezia
La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione del Ducato di Venezia, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Storia della Repubblica di Venezia
Trattato di Madrid
* Trattato di Madrid (1526) tra Francia e Spagna.
Vedere Trattato di Madrid (1526) e Trattato di Madrid
14 gennaio
Il 14 gennaio è il 14º giorno del calendario gregoriano. Mancano 351 giorni alla fine dell'anno (352 negli anni bisestili).
Vedere Trattato di Madrid (1526) e 14 gennaio