Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Trattato di Roma (1924)

Indice Trattato di Roma (1924)

Il Trattato di Roma fu firmato il 27 gennaio 1924 tra l'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni e sancì consensualmente la dissoluzione e la suddivisione dello Stato libero di Fiume, stabilendo il confine sul fiume Eneo.

Indice

  1. 62 relazioni: Andrea Ossoinack, Antonio Grossich, Attilio Depoli, Battaglione Volontari "Francesco Rismondo", Benito Mussolini, Cantiere navale di Fiume, Cantiere navale Viktor Lenac, Castua, Città e distretto di Fiume, Compagnia Volontari "Mario Àngheben", Compagnia Volontari Dalmati "Nicolò Tommaseo", Convenzione di Nettuno, Crisi di Corfù, Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale, Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra, Edith Fischhof Gilboa, Elezioni parlamentari a Fiume del 1921, Esodo giuliano dalmata, Evoluzione territoriale dell'Ungheria, Fiume (Croazia), Forze armate fiumane, Francis Lombardi, Francobolli italiani su Venezia Giulia e Dalmazia, Friuli-Venezia Giulia, Giovanni Host-Venturi, Guglielmo Marconi, Irredentismo, Italiani di Croazia, Legione "Fiumana", Legione del Carnaro, Liste di slavi e di tedeschi, Locomotiva FS 729, Maria Cristina Bezzi-Scali, Mario Blasich, Massacri delle foibe, Movimento Autonomista Liburnico, Natale di sangue, Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano, Provincia (Italia), Provincia di Fiume, Questione adriatica, Regno d'Italia (1861-1946), Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, Risorgimento, Salvatore Contarini, Silurificio Whitehead di Fiume, Sloveni in Italia, Stato Indipendente di Croazia, Stato libero di Fiume, Storia del Regno d'Italia (1861-1946), ... Espandi índice (12 più) »

Andrea Ossoinack

Nato a Fiume nel 1876, figlio dell'industriale fiumano Luigi Ossoinack (1849-1904), dopo aver compiuto gli studi medi inferiori nella sua città natale frequentò l'Accademia di Commercio a Bratislava e in seguito l'Accademia delle belle arti di Monaco di Baviera.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Andrea Ossoinack

Antonio Grossich

Fu senatore del Regno d'Italia.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Antonio Grossich

Attilio Depoli

Laureatosi con una tesi sul dialetto fiumano presso l'università di Budapest, rientrò nella sua città natale dove iniziò a frequentare gli ambienti irredentisti locali.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Attilio Depoli

Battaglione Volontari "Francesco Rismondo"

Il Battaglione Volontari "Francesco Rismondo" è stata un'Unità delle Forze Armate Fiumane e una unità (dal 1938-1945) delle "Guardie alla Frontiera" delle "Truppe di Zara".

Vedere Trattato di Roma (1924) e Battaglione Volontari "Francesco Rismondo"

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Benito Mussolini

Cantiere navale di Fiume

Il cantiere navale di Fiume (ufficialmente denominato Brodogradilište 3. MAJ - Rijeka - in italiano Cantiere navale "3 maggio") è un importante cantiere croato in cui vengono costruite principalmente petroliere, cargo, porta containers e talvolta anche navi passeggeri (traghetti e yacht); La storia del cantiere e del porto è strettamente legata alle vicende storiche e politiche della città.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Cantiere navale di Fiume

Cantiere navale Viktor Lenac

Il cantiere navale Viktor Lenac si trova a Costrena in località San Martino di Liburnia, nei pressi di Fiume. Il cantiere era stato fondato nel 1896 con il nome "Lazarus" nel porto di Fiume.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Cantiere navale Viktor Lenac

Castua

CastùaCfr. a p. 83 sullAtlante geografico, fisico, politico, economico, Paravia, Torino, 1975.CASTUA (Kastav) nella mappa ingrandibile di: (in croato Kastav) è una città medioevale di abitanti posta su una collina nei pressi della città di Fiume, nella regione storica della Liburnia.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Castua

Città e distretto di Fiume

La città e distretto di Fiume (in tedesco: Stadt Fiume mit Gebiet; in ungherese: Fiume város és kerülete) era l'inquadramento amministrativo dato a Fiume durante il periodo austro-ungarico, fra il 1867 e il 1919.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Città e distretto di Fiume

Compagnia Volontari "Mario Àngheben"

La Compagnia Volontari "Mario Àngheben" era un'Unità delle Forze Armate Fiumane, era formata da studenti di età compresa tra i 15 ed i 20 anni, volontari.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Compagnia Volontari "Mario Àngheben"

Compagnia Volontari Dalmati "Nicolò Tommaseo"

La Compagnia Volontari Dalmati "Nicolò Tommaseo" era un'Unità delle Forze Armate Fiumane, ed era così costituita.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Compagnia Volontari Dalmati "Nicolò Tommaseo"

Convenzione di Nettuno

La Convenzione di Nettuno fu un trattato internazionale concluso tra il Regno d'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni il 20 luglio 1925, presso il Forte Sangallo di Nettuno in provincia di Roma.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Convenzione di Nettuno

Crisi di Corfù

La crisi di Corfù (κατάληψη της Κέρκυρας Katàlipsi tis Kèrkyras), fu una crisi diplomatica e militare che vide contrapposte Italia e Grecia agli inizi degli anni '20 del XX secolo.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Crisi di Corfù

Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale

Questa cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale contiene i più significativi eventi politici, diplomatici e militari che hanno seguito la conclusione della prima guerra mondiale e preceduto lo scoppio della seconda guerra mondiale, e che sono a quest'ultima collegati.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Cronologia degli eventi precedenti la seconda guerra mondiale

Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra

Verso la conclusione e fin dopo la prima guerra mondiale (periodo interbellico) notevoli sconvolgimenti e piccole guerre travagliarono l'Europa orientale, tra cui la guerra civile russa.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra

Edith Fischhof Gilboa

Nasce a Vienna nel 1923 da papà Richard, sarto, e mamma Berta, insegnante. La sua famiglia è composta anche dalla sorella maggiore Trude.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Edith Fischhof Gilboa

Elezioni parlamentari a Fiume del 1921

Il 24 aprile 1921 si tennero le prime ed uniche elezioni parlamentari dello Stato libero di Fiume. Le elezioni furono vinte dal Movimento Autonomista.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Elezioni parlamentari a Fiume del 1921

Esodo giuliano dalmata

Lesodo giuliano dalmata, noto anche come esodo istriano, è un evento storico consistito nell'emigrazione forzata della maggioranza dei cittadini di nazionalità e di lingua italiana dalla Venezia Giulia (comprendente il Friuli Orientale, l'Istria e il Quarnaro) e dalla Dalmazia, nonché di un consistente numero di cittadini italiani (o che lo erano stati fino poco prima) di nazionalità mista, slovena e croata, che si verificò a partire dalla fine della seconda guerra mondiale (1945) e nel decennio successivo.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Esodo giuliano dalmata

Evoluzione territoriale dell'Ungheria

L'evoluzione territoriale dell'Ungheria consiste nei cambiamenti dei confini dell'Ungheria nel corso della storia. Il più grande cambiamento avvenne il 4 giugno 1920 quando, con la pace di Trianon, l'Ungheria perse il 67,8% del suo territorio (oltre al 59% della popolazione).

Vedere Trattato di Roma (1924) e Evoluzione territoriale dell'Ungheria

Fiume (Croazia)

Fiume (originariamente Szentvit;; o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati Reka o Rika), con 107.964 abitanti (2021), è la terza città della Croazia per popolazione dopo la capitale Zagabria e Spalato, numero che sale a abitanti se si considera anche la sua area urbana.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Fiume (Croazia)

Forze armate fiumane

Le Forze armate fiumane erano costituite da ribelli del Regio esercito e della Regia marina e volontari che parteciparono all'Impresa di Fiume, sotto il comando di Gabriele D'Annunzio.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Forze armate fiumane

Francis Lombardi

Ancora giovanissimo fu combattente nella prima guerra mondiale. Venne assegnato al battaglione aviatori dove svolgeva funzioni tecniche iniziando ad appassionarsi al volo.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Francis Lombardi

Francobolli italiani su Venezia Giulia e Dalmazia

Il Regno d'Italia annetté la Venezia Giulia - comprendente la penisola istriana e le città di Trieste e Gorizia - nonché la città dalmata di Zara col Trattato di Rapallo (1920).

Vedere Trattato di Roma (1924) e Francobolli italiani su Venezia Giulia e Dalmazia

Friuli-Venezia Giulia

Il Friuli-Venezia Giulia, o anche Friuli Venezia Giulia, (AFI:; Friûl-Vignesie Julie in friulano, Furlanija-Julijska krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, Friul-Venesia Jułia in veneto, in sigla F-VG, FVG o in friulano F-VJ) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste, composta da due regioni geografiche con caratteristiche storico-culturali diverse: la regione storico-geografica del Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia, e la Venezia Giulia, che comprende (sovrapponendosi in parte) quelli di Trieste e di Gorizia; quest'ultima accezione, assieme alla Venezia Euganea e alla Venezia Tridentina, forma la regione di concezione ottocentesca delle Tre Venezie o Triveneto.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Friuli-Venezia Giulia

Giovanni Host-Venturi

Protagonista dell'impresa di Fiume, concepita da Gabriele D'Annunzio, fu Ministro delle Comunicazioni.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Giovanni Host-Venturi

Guglielmo Marconi

A lui si deve lo sviluppo di un efficace sistema di telecomunicazione a distanza via onde radio, ovvero la telegrafia senza fili o radiotelegrafo, che ha notevole diffusione, la cui evoluzione portò allo sviluppo della radio e della televisione e in generale di tutti i moderni sistemi e metodi di radiocomunicazione che utilizzano le comunicazioni senza fili, e che gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1909 condiviso con Carl Ferdinand Braun, «in riconoscimento del suo contributo allo sviluppo della telegrafia senza fili».

Vedere Trattato di Roma (1924) e Guglielmo Marconi

Irredentismo

L'irredentismo è l'aspirazione di un popolo a completare la propria unità territoriale nazionale acquisendo terre soggette al dominio straniero, ovvero terre non "liberate" (terre non redente o irredente) sulla base di unidentità etnica o di un precedente legame storico.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Irredentismo

Italiani di Croazia

Gli Italiani di Croazia sono una minoranza nazionale di lingua italiana riconosciuta in Croazia, rappresentata dall'Unione Italiana. La comunità italiana in Croazia è formata prevalentemente da autoctoni (istriani autoctoni di lingua italiana), specie nell'Istria croata, ma anche da espatriati, specialmente nella capitale (Zagabria), mentre nelle città della costa adriatica, soprattutto a Fiume e a Pola, è costituita da comunità autoctone di lingua italiana.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Italiani di Croazia

Legione "Fiumana"

La Legione "Fiumana" era un'unità delle Forze Armate Fiumane. Era stata costituita a Fiume, nell'aprile 1919, dal capitano Giovanni Host-Venturi con un nucleo di volontari per difendere la città dal contingente francese di stanza nella città, ritenuto filo-iugoslavo, e invocando l'intervento di D'Annunzio.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Legione "Fiumana"

Legione del Carnaro

La Legione "del Carnaro" era un'Unità delle Forze Armate Fiumane, dal 1919 al 1920.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Legione del Carnaro

Liste di slavi e di tedeschi

Le Liste di slavi e di tedeschi sono state liste elettorali italiane formatesi dopo l'inizio della XXVI legislatura del Regno d'Italia in seguito alle elezioni politiche del 1921.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Liste di slavi e di tedeschi

Locomotiva FS 729

La locomotiva gruppo 729 era una locomotiva a vapore con tender di costruzione austroungarica che le Ferrovie dello Stato acquisirono parte come bottino di guerra dopo il 1918, parte tra 1924 e 1925 in conto risarcimento e parte in seguito alla ripartizione del 1923 decisa dopo gli accordi di Saint Germain.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Locomotiva FS 729

Maria Cristina Bezzi-Scali

Fu soprattutto il matrimonio religioso della marchesina Maria Cristina Bezzi-Scali a diventare un fatto di risonanza nazionale con riflessi anche a livello internazionale.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Maria Cristina Bezzi-Scali

Mario Blasich

Laureato in medicina, partecipò alla vita politica fiumana accanto a Riccardo Zanella, capo del Partito Autonomista Fiumano o Partito Autonomo (come era chiamato da tutti nella città quarnerina) fiumano.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Mario Blasich

Massacri delle foibe

I massacri delle foibe sono stati degli eccidi ai danni di militari e civili italiani autoctoni della Venezia Giulia, del Quarnaro e della Dalmazia, avvenuti durante e subito dopo la seconda guerra mondiale da parte dei partigiani jugoslavi e dell'OZNA.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Massacri delle foibe

Movimento Autonomista Liburnico

Il Movimento Autonomista Liburnico o Movimento Federalista Liburnico fu un gruppo politico sorto a Fiume nell'estate del 1943, sbandatosi negli ultimi mesi della seconda guerra mondiale.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Movimento Autonomista Liburnico

Natale di sangue

Con Natale di sangue ci si riferisce agli scontri che ebbero luogo a Fiume intorno al Natale 1920. Esse opposero le truppe del Regio Esercito alle forze militari della autoproclamata Reggenza italiana del Carnaro guidata da Gabriele D'Annunzio e segnarono la fine dell'impresa di Fiume.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Natale di sangue

Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano

Le opere architettoniche e artistiche del Vittoriano, monumento nazionale italiano situato a Roma, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, rappresentano, tramite allegorie e personificazioni, le virtù e i sentimenti che hanno animato gli italiani durante il Risorgimento, il periodo durante il quale l'Italia ha conseguito la propria unità nazionale e la liberazione dalla dominazione straniera.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano

Provincia (Italia)

La provincia, in Italia, è un ente locale territoriale di area vasta, di livello inferiore alla regione e superiore a quello del comune. La disciplina delle province è contenuta nel titolo V della parte II della Costituzione e in fonti primarie e secondarie che attuano il disposto costituzionale.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Provincia (Italia)

Provincia di Fiume

La provincia di Fiume o provincia del Carnaro è stata una provincia italiana esistita dal 1924 al 1947. Aveva come capoluogo la città di Fiume, e prendeva nome dal golfo del Quarnaro.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Provincia di Fiume

Questione adriatica

Con questione adriatica si indica la contesa per il dominio delle terre che si affacciano sul mare Adriatico orientale da Monfalcone fino alle Bocche di Cattaro e che corrispondono alle regioni storiche della Venezia Giulia, dell'Istria, del Quarnaro e della Dalmazia.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Questione adriatica

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Regno d'Italia (1861-1946)

Regno dei Serbi, Croati e Sloveni

Il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (in serbo e croato: Краљевина Срба, Хрвата и Словенаца, Kraljevina Srba, Hrvata i Slovenaca; in sloveno: Kraljevina Srbov, Hrvatov in Slovencev), abbreviato in Regno di SHS (Краљевина СХС, Kraljevina SHS), fu uno Stato dell'Europa, riconosciuto ufficialmente all'indomani della Conferenza di pace di Parigi del 1919, a conclusione della prima guerra mondiale, che durò fino alla creazione del Regno di Jugoslavia nel 1929.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Regno dei Serbi, Croati e Sloveni

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Risorgimento

Salvatore Contarini

Si attribuisce a Contarini il ruolo determinante, in veste di Segretario generale del Ministero degli Affari Esteri, nel proseguire la linea di stretti legami con le potenze occidentali durante i primi anni del fascismo, fino alle sue dimissioni, nel 1926.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Salvatore Contarini

Silurificio Whitehead di Fiume

Il Silurificio Whitehead Fiume è stata un'importante realtà industriale della città quarnerina che ha operato per sette decenni a cavallo tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX secolo.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Silurificio Whitehead di Fiume

Sloveni in Italia

La minoranza slovena in Italia è una minoranza nazionale riconosciuta in Italia. La comunità slovena in Italia è formata da circa 46.000 autoctoni residenti in Friuli-Venezia Giulia, ed inoltre da circa 2.500 alcuni espatriati (secondo l'ISTAT, erano 2.506 i cittadini della Repubblica di Slovenia in Italia al 31 dicembre 2016).

Vedere Trattato di Roma (1924) e Sloveni in Italia

Stato Indipendente di Croazia

Lo Stato Indipendente di Croazia (in croato: Nezavisna Država Hrvatska, abbreviato in NDH) era uno Stato fantoccio di Italia e Germania che comprendeva la maggior parte dell'odierna Croazia e tutta l'attuale Bosnia ed Erzegovina durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Stato Indipendente di Croazia

Stato libero di Fiume

Lo Stato Libero di Fiume (in croato: Slobodna Država Rijeka) era una città-Stato del XX secolo formata dalla sola municipalità di Fiume, esistita tra il 1920 e il 1924, e ora parte della Croazia.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Stato libero di Fiume

Storia del Regno d'Italia (1861-1946)

La storia del Regno d'Italia ha inizio nel 1861 con la sua proclamazione e termina nel 1946 con la nascita della Repubblica Italiana.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Storia del Regno d'Italia (1861-1946)

Storia di Trieste

La storia di Trieste ha inizio con il formarsi di un centro abitato di modeste dimensioni in epoca preromana, che acquisì connotazioni propriamente urbane solo dopo la conquista (II secolo a.C.) e colonizzazione da parte di Roma.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Storia di Trieste

Sussak

Sussak (in croato Sušak) è un popoloso sobborgo della città di Fiume, in Croazia. In italiano è citata anche come Susak, forma di derivazione dialettale, e talvolta in passato con i desueti Sussag e Sansego di Fiume.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Sussak

TIGR

La TIGR, acronimo di Trst-Istra-Gorica-Reka (Trieste-Istria-Gorizia-Fiume), nome abbreviato di Organizzazione Rivoluzionaria della Venezia Giulia T.I.G.R. (in sloveno Revolucionarna organizacija Julijske krajine T.I.G.R.), è stata un'organizzazione clandestina nazionalista, irredentista e antifascista, che si batteva contro la politica di italianizzazione di sloveni e croati perseguita dal regime fascista italiano, e per l'annessione al Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (in seguito Regno di Jugoslavia) delle zone nord-orientali del Regno d'Italia, annesse a seguito della prima guerra mondiale.

Vedere Trattato di Roma (1924) e TIGR

Trattato del Trianon

Il trattato del Trianon fu il trattato di pace con cui le potenze vincitrici della prima guerra mondiale stabilirono le sorti del Regno d'Ungheria in seguito alla dissoluzione dell'Impero austro-ungarico.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Trattato del Trianon

Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate

Il trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate è il trattato di pace, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 tra lo Stato italiano e le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, che mise formalmente fine alle ostilità e i cui contenuti erano stati definiti a seguito dei lavori della conferenza di pace, svoltasi parimenti a Parigi, tra il 29 luglio e il 15 ottobre 1946.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate

Trattato di Rapallo (1920)

Il trattato di Rapallo fu un accordo internazionale firmato il a Rapallo tramite il quale l'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni stabilirono consensualmente i confini dei due Stati e le rispettive sovranità, nel rispetto reciproco dei principi di nazionalità e di autodeterminazione dei popoli.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Trattato di Rapallo (1920)

Trattato di Roma

*Trattato di Roma – patto di alleanza firmato il primo aprile 1525 tra i rappresentanti di Carlo V d'Asburgo e Papa Clemente VII.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Trattato di Roma

Valichi di frontiera tra Italia e Jugoslavia dal 1924 al 1941

Questa lista raccoglie tutti i valichi di frontiera tra l'Italia e la Jugoslavia nel periodo tra il 1924 e il 1941, il confine venne stabilito dopo il Trattato di Rapallo, poi con il Trattato di Roma venne stabilita l'annessione di gran parte dello Stato libero di Fiume all'Italia.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Valichi di frontiera tra Italia e Jugoslavia dal 1924 al 1941

Venezia Giulia

La Venezia Giulia (Julisch Venetien in tedesco, Julijska Krajina in sloveno e croato, Venesia Jułia in veneto, Vignesie Julie in friulano) è una regione storico-geografica concettualmente definita nell'Ottocento al pari delle Tre Venezie; attualmente - politicamente e amministrativamente - è divisa tra Italia, Slovenia e Croazia, con la parte rimasta all'Italia dopo la seconda guerra mondiale in seguito ai trattati di pace di Parigi del 1947 e del Memorandum di Londra del 1954, che costituisce, insieme al Friuli, la regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Venezia Giulia

Vittoriano

Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o (mole del) Vittoriano, chiamato per sineddoche Altare della Patria, è un monumento nazionale italiano situato a Roma, in piazza Venezia, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio; è opera dell'architetto Giuseppe Sacconi.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Vittoriano

Whitehead Sistemi Subacquei

La WASS - Whitehead Alenia Sistemi Subacquei S.p.A. è stata una società controllata di Finmeccanica S.p.A. attiva nel settore della costruzione di sistemi di difesa subacquei, come siluri e sonar.

Vedere Trattato di Roma (1924) e Whitehead Sistemi Subacquei

27 gennaio

Il 27 gennaio è il 27º giorno del calendario gregoriano. Mancano 338 giorni alla fine dell'anno (339 negli anni bisestili).

Vedere Trattato di Roma (1924) e 27 gennaio

, Storia di Trieste, Sussak, TIGR, Trattato del Trianon, Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate, Trattato di Rapallo (1920), Trattato di Roma, Valichi di frontiera tra Italia e Jugoslavia dal 1924 al 1941, Venezia Giulia, Vittoriano, Whitehead Sistemi Subacquei, 27 gennaio.