Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Trattato di Vienna (1866)

Indice Trattato di Vienna (1866)

Il trattato di Vienna fu un accordo firmato a Vienna da Italia e Austria il 3 ottobre 1866, con il quale veniva dichiarata chiusa la terza guerra di indipendenza.

Indice

  1. 54 relazioni: Alberto d'Asburgo-Teschen, Alfonso La Marmora, Alleanza italo-prussiana, Armistizio di Cormons, Armistizio di Nikolsburg, Bassano del Grappa, Biagio Caranti, Bovolone, Camponogara, Città divisa, Corona d'Italia, Corsa austro-italiana agli armamenti navali, Coseano, Cronologia del Risorgimento, Drenchia, Evoluzione territoriale dell'Italia, Forte Marghera, Grimacco, Guerra Bianca, Indirizzi di fedeltà dei comuni trentini a Vittorio Emanuele II nel 1866, Karl Möring, Luigi Maccaferri, Monarchia asburgica, Monte Napoleone, Mura di Legnago, Ostiglia, Plebiscito del Veneto del 1866, Portogruaro, Provincia di Mantova, Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto), Pulfero, Reggimento "Cavalleggeri di Lodi" (15º), Regno Lombardo-Veneto, Risorgimento, San Biagio di Callalta, San Leonardo (Italia), San Pietro al Natisone, San Stino di Livenza, Savogna, Scorzè, Serenissimi, Storia del Regno d'Italia (1861-1946), Storia del territorio vicentino, Storia del Veneto, Storia di Asola, Storia di San Donà di Piave, Storia di Venezia, Stregna, Tabula Clesiana, Trattato di Praga (1866), ... Espandi índice (4 più) »

Alberto d'Asburgo-Teschen

Noto anche come lArciduca Alberto, principe imperiale, arciduca d'Austria, principe reale di Ungheria e Boemia, duca di Teschen, fu generale dell'esercito imperiale austriaco che sconfisse l'esercito italiano nella battaglia di Custoza.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Alberto d'Asburgo-Teschen

Alfonso La Marmora

Collaboratore del re di Sardegna Carlo Alberto, combatté nella prima guerra d'indipendenza (1848-1849). Nominato più volte ministro della guerra, fra il 1849 e il 1857 riorganizzò radicalmente la Regia Armata Sarda.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Alfonso La Marmora

Alleanza italo-prussiana

L’Alleanza italo-prussiana fu un patto militare stipulato dal Regno d’Italia ed il Regno di Prussia l'8 aprile 1866. Stabilì le modalità dell'entrata in guerra delle due nazioni contro l'Austria e i rispettivi compensi in caso di vittoria.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Alleanza italo-prussiana

Armistizio di Cormons

L'armistizio di Cormòns del 12 agosto 1866 stabilì la fine delle ostilità tra il Regno d'Italia e l'Impero austriaco nel corso della terza guerra di indipendenza e portò, il 3 ottobre dello stesso anno, alla pace di Vienna.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Armistizio di Cormons

Armistizio di Nikolsburg

L'armistizio di Nikolsburg fu sottoscritto il 26 luglio 1866 da Austria e Prussia a conclusione della guerra austro-prussiana, dopo la battaglia di Sadowa (in tedesco Königgrätz, del 3 luglio 1866), e portò poi alla Pace di Praga.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Armistizio di Nikolsburg

Bassano del Grappa

Bassano del Grappa (Basan // in veneto) (già Bassano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È la città, dopo il capoluogo, con più abitanti nella provincia di Vicenza.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Bassano del Grappa

Biagio Caranti

Figlio di Giuseppe Maria, avvocato e magistrato di Acqui Terme, discende da un ramo dell'omonima famiglia di origine romagnola, che nel '600 si è insediata nella vicina Castelnuovo Bormida.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Biagio Caranti

Bovolone

Bovolone (Boolón, Bogolón o Bovolon in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. Centro di riferimento della media pianura veronese, a capo di un'area di oltre abitanti, è uno dei principali comuni della provincia per numero di abitanti e possiede il titolo di città dal 1994.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Bovolone

Camponogara

Camponogara (Canponogara in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Camponogara

Città divisa

Una città divisa è un centro abitato che, per conseguenza di cambiamenti politici o di confini, costituisce (o ha costituito) due separate entità.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Città divisa

Corona d'Italia

Nel Regno d'Italia non è mai esistita la cerimonia dell'incoronazione e, quindi, non si è mai resa necessaria la costruzione di una corona di Stato.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Corona d'Italia

Corsa austro-italiana agli armamenti navali

La corsa agli armamenti navali tra l'Impero austriaco e il Regno d'Italia iniziò nel 1860 quando entrambi si dotarono di una serie di navi da guerra corazzate, ovverosia delle navi a vapore protette da piastre di armature di ferro o acciaio, molto più potenti delle navi di linea, interamente in legno.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Corsa austro-italiana agli armamenti navali

Coseano

Coseano (Cosean in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Coseano

Cronologia del Risorgimento

* Categoria:Storia contemporanea europea Categoria:Storia delle relazioni tra Santa Sede e Stato italiano Risorgimento.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Cronologia del Risorgimento

Drenchia

Drenchia (Dreka in sloveno., Drèncje in friulano) è un comune italiano sparso di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. La frazione Cras ospita la sede comunale.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Drenchia

Evoluzione territoriale dell'Italia

L'evoluzione territoriale dell'Italia è avvenuta in differenti momenti storici e politici; nella presente pagina sono indicati tutti i cambiamenti territoriali dello Stato italiano dal 1861 a oggi.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Evoluzione territoriale dell'Italia

Forte Marghera

Forte Marghera è una fortezza ottocentesca ed ex-caserma dell'Esercito Italiano situata a Venezia, a circa cinque chilometri dal centro storico.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Forte Marghera

Grimacco

Grimacco (Garmak in dialetto sloveno locale., Grmek in sloveno standard,, Grimàc in friulano) è un comune italiano sparso di 296 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Grimacco

Guerra Bianca

L'espressione guerra Bianca (in tedesco Gebirgskrieg, ovvero una "guerra in montagna") o fronte alpino individua il particolare contesto e l'insieme degli eventi militari avvenuti nei settori alpini del fronte italiano della prima guerra mondiale.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Guerra Bianca

Indirizzi di fedeltà dei comuni trentini a Vittorio Emanuele II nel 1866

Gli indirizzi di fedeltà dei comuni trentini liberati dalle truppe italiane a Vittorio Emanuele II nel 1866 furono un episodio della Terza guerra d'indipendenza italiana.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Indirizzi di fedeltà dei comuni trentini a Vittorio Emanuele II nel 1866

Karl Möring

Figlio di un artigiano prussiano divenuto in seguito un industriale, compì gli studi presso l'Accademia di Ingegneria di Vienna.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Karl Möring

Luigi Maccaferri

Nacque a Massa Lombarda nel 1834 da Luciano e Maria Foschini, famiglia piccolo borghese di idee liberali.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Luigi Maccaferri

Monarchia asburgica

Monarchia asburgica è un termine storiografico convenzionale per designare l'insieme degli Stati governati dal ramo austriaco della Casa d'Asburgo e poi dalla Casa d'Asburgo-Lorena, sia interni che esterni al Sacro Romano Impero.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Monarchia asburgica

Monte Napoleone

Per Monte Napoleone si intende l'istituzione finanziaria incaricata di amministrare il debito pubblico ereditato dalla Repubblica Cisalpina ed accresciuto dalla Repubblica Italiana che poi diventerà il Regno d'Italia.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Monte Napoleone

Mura di Legnago

Le mura di Legnago furono una cinta muraria costruita nel X secolo. La fortificazione proteggeva la rocca e successivamente il borgo di Legnago, in provincia di Verona.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Mura di Legnago

Ostiglia

Ostiglia (Ustìlia in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Ostiglia

Plebiscito del Veneto del 1866

Il plebiscito del Veneto del 1866, conosciuto ufficialmente anche come plebiscito di Venezia, delle province venete e di quella di Mantova, fu un plebiscito che avvenne nelle giornate di domenica 21 e lunedì 22 ottobre 1866 per sancire l'annessione al Regno d'Italia delle terre cedute alla Francia dall'Impero austriaco a seguito della terza guerra d'indipendenza.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Plebiscito del Veneto del 1866

Portogruaro

Portogruaro (Porto in veneto; Portogruer in antico veneziano, Puart in friulano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Portogruaro

Provincia di Mantova

La provincia di Mantova è una provincia italiana della Lombardia di abitanti. Confina a nord-est con la provincia di Verona, a est con Rovigo, a sud con Ferrara, Modena, Reggio Emilia e Parma, a ovest con Cremona e a nord-ovest con Brescia.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Provincia di Mantova

Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto)

La provincia di Mantova era una provincia del Regno Lombardo-Veneto, istituita nel 1815 ed esistita dal 1816 al 1868. Capoluogo era la città di Mantova.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto)

Pulfero

Pulfero (Podbuniesac in dialetto sloveno locale, Podbonesec in sloveno standard., Pulfar in friulano) è un comune italiano di 858 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Pulfero

Reggimento "Cavalleggeri di Lodi" (15º)

Il Reggimento "Cavalleggeri di Lodi" è un reggimento dell'arma di cavalleria dell'Esercito italiano. Oggi appartiene alla specialità "cavalleria di linea"; attualmente è inquadrato nella Brigata meccanizzata "Pinerolo" di cui costituisce la pedina esplorante.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Reggimento "Cavalleggeri di Lodi" (15º)

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto (oppure Lombardisch–Venetianisches Königreich) fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco, esistito dal 1815 al 1866.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Regno Lombardo-Veneto

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Risorgimento

San Biagio di Callalta

San Biagio di Callalta (San Biazio in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e San Biagio di Callalta

San Leonardo (Italia)

San Leonardo (Svet Lienart o anche Podutana in dialetto sloveno locale, Sveti Lenart in sloveno standard, San Lenàrt in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e San Leonardo (Italia)

San Pietro al Natisone

San Pietro al Natisone (Špiètar nel dialetto sloveno locale, San Pieri dai Sclavons in friulano, San Pietro degli Slavi toponimo storico italiano, Špeter Slovenov in sloveno standard) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e San Pietro al Natisone

San Stino di Livenza

San Stino di Livenza (San Stin in veneto ed in friulano occidentale, spesso indicato erroneamente come Santo Stino di Livenza) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e San Stino di Livenza

Savogna

Savogna (Sauodnja in dialetto sloveno locale, Sovodnje in sloveno Savògne in friulano) è un comune italiano di 351 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Savogna

Scorzè

Scorzè (Scorsè in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia nel Veneto. Il comune è situato a circa a nord-ovest del capoluogo, al confine con le province di Padova e Treviso, fa parte dell'area del Miranese e, con le sue quattro frazioni, è il decimo centro in ordine di popolosità della provincia.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Scorzè

Serenissimi

Serenissimi è il nome che fu dato dai mass media a un gruppo di persone, operanti sotto le denominazioni Veneto Serenissimo Governo e Veneta Serenissima Armata, che alla metà degli anni 1990 si rese responsabile di gesti dimostrativi volti a portare avanti la causa di autodeterminazione della città di Venezia e della regione del Veneto.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Serenissimi

Storia del Regno d'Italia (1861-1946)

La storia del Regno d'Italia ha inizio nel 1861 con la sua proclamazione e termina nel 1946 con la nascita della Repubblica Italiana.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Storia del Regno d'Italia (1861-1946)

Storia del territorio vicentino

La città di Vicenza è al centro naturale di un territorio, delimitato a nord dalla fascia delle Prealpi - le Piccole Dolomiti, l'Altopiano di Asiago e il Massiccio del Grappa - a sud dai Colli Berici, a ovest dalle vallate dell'Agno e dell'Alpone e ad est dall'apparato fluviale dei fiumi Astico, Bacchiglione e Brenta, che per secoli hanno messo in comunicazione l'entroterra alpino con la Costa adriatica.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Storia del territorio vicentino

Storia del Veneto

La storia del Veneto è in parte comune a quella della più vasta regione nota come Triveneto o Tre Venezie, nel Nord-est della penisola italiana, situata tra il confine del Mare Adriatico e tutta la catena delle Alpi Orientali, che comprende Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Storia del Veneto

Storia di Asola

Secondo i principali storici asolani Besutti, Bernoni e Mangini, le origini di Asola sono avvolte nella leggenda per la mancanza di testimonianze dirette.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Storia di Asola

Storia di San Donà di Piave

La storia di San Donà di Piave spazia dalla preistoria fino ad oggi.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Storia di San Donà di Piave

Storia di Venezia

La voce tratta della storia di Venezia dalle origini all'annessione al Regno d'Italia nel 1866, fino ai giorni attuali.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Storia di Venezia

Stregna

Stregna (Srednje in sloveno standard, Sriednje in dialetto sloveno locale, Stregne in friulano) è un comune italiano di 306 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Stregna

Tabula Clesiana

La Tabula Clesiana (o tavola anaunense o edictum Claudi de civitate Anaunorum) è una lastra di bronzo recante un'epigrafe latina, scoperta nel 1869 presso la località Campi Neri di Cles (TN).

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Tabula Clesiana

Trattato di Praga (1866)

Il trattato di Praga è un trattato di pace siglato tra il Regno di Prussia e l'Impero austriaco a Praga il 23 agosto 1866, ponendo fine alla guerra austro-prussiana.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Trattato di Praga (1866)

Trattato di Vienna

* Trattato di Vienna (1606) (Pace di Vienna) – accordo tra Asburgo e nobili della Transilvania.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Trattato di Vienna

Verona austriaca

Per Verona austriaca si intende il periodo della storia di Verona in cui la città subì il dominio dell'Impero austriaco e che va dal 1815 al 1866 quando il Veneto fu annesso al Regno d'Italia.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Verona austriaca

Vienna (nome)

.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e Vienna (nome)

3 ottobre

Il 3 ottobre è il 276º giorno del calendario gregoriano (il 277º negli anni bisestili). Mancano 89 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Trattato di Vienna (1866) e 3 ottobre

Conosciuto come Pace di Vienna (1866).

, Trattato di Vienna, Verona austriaca, Vienna (nome), 3 ottobre.