Indice
55 relazioni: Accordi SALT, Air Force Nuclear Weapons Center, Alec Douglas-Home, Arma di distruzione di massa, Boeing WC-135 Constant Phoenix, BREN Tower, Controcultura degli anni 1960, Crisi dei missili di Cuba, Cronologia della guerra fredda, Cronologia delle donne nella scienza, Diritto aerospaziale, Disarmo nucleare, Distensione (politica), Era atomica, Esperimento naturale, Freeman Dyson, Gandhi Peace Foundation, GRB 670702, HANE, Incidente Vela, John Fitzgerald Kennedy, Kirtland Air Force Base, Las Vegas, Leland John Haworth, Linus Pauling, Operazione Castle, Operazione Dominic, Operazione Fishbowl, Operazione Storax, Operazione Sunbeam, Orologio dell'apocalisse, Pacific Proving Grounds, Primo colpo nucleare, Progetto K, Progetto Vela, Stati con armi nucleari, Stronzio-90, Test di armi nucleari degli Stati Uniti d'America, Test di armi nucleari del Pakistan, Test di armi nucleari del Regno Unito, Test di armi nucleari dell'India, Test di armi nucleari dell'Unione Sovietica, Test di armi nucleari della Cina, Test di armi nucleari della Francia, Test nucleare, Trattato di non proliferazione nucleare, Trattato INF, Trattato sulla messa al bando degli esperimenti nucleari, Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari, Vela (satellite), ... Espandi índice (5 più) »
Accordi SALT
Il SALT - Strategic Arms Limitation Talks ("Negoziati per la limitazione delle armi strategiche") venne siglato tra Unione Sovietica e USA negli anni settanta in due turni.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Accordi SALT
Air Force Nuclear Weapons Center
Lo Air Force Nuclear Weapons Center (AFNWC) è un centro di sviluppo dell'Air Force Materiel Command. Il suo quartier generale è situato presso la Kirtland Air Force Base, nel Nuovo Messico.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Air Force Nuclear Weapons Center
Alec Douglas-Home
Ha fatto parte del Partito Conservatore. È stato Primo ministro del Regno Unito dal 19 ottobre 1963 al 16 ottobre 1964, fu l'ultimo primo ministro britannico nato durante l'età edoardiana e l'ultimo proveniente dalla Camera dei lord.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Alec Douglas-Home
Arma di distruzione di massa
La locuzione arma di distruzione di massa (in inglese Weapon of mass destruction) viene usata per descrivere un'arma capace di uccidere indiscriminatamente una grande quantità di esseri viventi.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Arma di distruzione di massa
Boeing WC-135 Constant Phoenix
Il Boeing WC-135 Constant Phoenix è un aereo per compiti speciali derivato dal C-135 Stratolifter ed utilizzato dalla United States Air Force.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Boeing WC-135 Constant Phoenix
BREN Tower
La BREN Tower è stata una guglia, sorretta da quattro tiranti d'acciaio, alta 465 m, situata nel Nevada Test Site, in Nevada. La sigla Bren è l'acronimo di "Bare Reactor Experiment, Nevada".
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e BREN Tower
Controcultura degli anni 1960
La controcultura degli anni 1960 si riferisce a un fenomeno culturale anti-sistema nato e sviluppatosi inizialmente nel Regno Unito e negli Stati Uniti d'America poi diffusosi in gran parte del mondo occidentale tra la prima metà degli anni 1960 fino alla prima metà degli anni 1970, con Londra, New York e San Francisco come focolai di attività contro la classe dirigente.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Controcultura degli anni 1960
Crisi dei missili di Cuba
La crisi dei missili di Cuba, nota a Cuba come crisis de octubre ("crisi di ottobre") e in Russia come Карибский кризис (Karibskij krizis, "crisi dei Caraibi"), fu uno stato di grave tensione politica e diplomatica tra Stati Uniti d'America e Unione Sovietica, generato dal dispiegamento di missili balistici sovietici in territorio cubano.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Crisi dei missili di Cuba
Cronologia della guerra fredda
Di seguito una cronologia degli avvenimenti principali della guerra fredda.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Cronologia della guerra fredda
Cronologia delle donne nella scienza
Questa cronologia delle donne nella scienza si estende dalla storia antica al XXI secolo. La sequenza temporale si concentra sulle donne coinvolte nelle scienze naturali (biologia, fisica, chimica, scienze della terra, astronomia), nelle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e nelle scienze mediche.
Diritto aerospaziale
Il diritto aerospaziale è l'insieme di norme del diritto internazionale, approvate dagli stati membri dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, che regolano il regime giuridico dello spazio, dei corpi celesti e di tutte le attività a essi collegate, inclusi il transito e lo stazionamento di veicoli e altri oggetti.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Diritto aerospaziale
Disarmo nucleare
Con disarmo nucleare si intende il problema dell'uscita del mondo dall'era delle armi atomiche. Data la gravità dei danni causati dall'uso di armi atomiche nei conflitti mondiali, il problema del disarmo si è posto sotto una nuova luce.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Disarmo nucleare
Distensione (politica)
Nel vocabolario della politica internazionale, la distensione (détente in lingua francese) è generalmente la cessazione di una situazione di tensione militare nei rapporti tra stati e l'avvio di relazioni bilaterali amichevoli.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Distensione (politica)
Era atomica
Era atomica è un'espressione tipicamente usata per delineare il periodo della storia contemporanea che segue la scoperta della fissione nucleare di Otto Hahn nel 1938 e poi la detonazione della prima bomba nucleare su Hiroshima in Giappone nel 1945.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Era atomica
Esperimento naturale
Un esperimento naturale è uno studio empirico in cui gli individui (o raggruppamenti di individui) sono esposti alle condizioni sperimentali mentre le condizioni di controllo sono determinate dalla natura o da altri fattori estranei al controllo dei ricercatori, mentre il processo che governa l'esposizione riproduce discutibilmente un'assegnazione casuale.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Esperimento naturale
Freeman Dyson
Ha teorizzato vari concetti che portano il suo nome; i più importanti sono la trasformazione di Dyson, l'albero di Dyson, la serie di Dyson e la sfera di Dyson.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Freeman Dyson
Gandhi Peace Foundation
La Gandhi Peace Foundation è una fondazione a scopo benefico che si occupa della valorizzazione e dello studio del pensiero e dell'attivismo di Gandhi, sintetizza i pilastri della sua attività, pace universale e sopravvivenza umana.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Gandhi Peace Foundation
GRB 670702
GRB 670702 è il primo lampo gamma scoperto alle 14:19 (UTC) del 2 luglio 1967.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e GRB 670702
HANE
Si definiscono HANE (acronimo dall'inglese: High-Altitude Nuclear Explosions) le esplosioni nucleari ad alta quota (endo o eso-atmosferiche), che sono state sempre detonazioni termonucleari, effettuate ad altitudini superiori ai, altezze che si considerano ancora all'interno dell'atmosfera terrestre.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e HANE
Incidente Vela
L'incidente Vela, noto anche come flash del sud Atlantico, si verificò il 22 settembre 1979 quando un satellite statunitense di tipo Vela - progettato per la rilevazione di esplosioni nucleari - rilevò un lampo di luce, di origine ignota, tra l'Atlantico meridionale e l'Oceano indiano a sud del Sudafrica, alle coordinate, poco più a sud delle Isole del Principe Edoardo.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Incidente Vela
John Fitzgerald Kennedy
Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università di Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e John Fitzgerald Kennedy
Kirtland Air Force Base
Kirtland Air Force Base (IATA: ABQ, ICAO: KABQ) (nel testo che segue, talora abbreviato in KAFB) è una base della United States Air Force posta nel quadrante sudorientale della zona urbana di Albuquerque (Nuovo Messico), nei pressi dell'Albuquerque International Sunport.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Kirtland Air Force Base
Las Vegas
Las Vegas (pronuncia italiana; pronuncia inglese) è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Clark e città più grande dello Stato del Nevada.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Las Vegas
Leland John Haworth
Durante la sua lunga carriera fu a capo del Brookhaven National Laboratory, della Commissione per l'Energia Atomica, della National Science Foundation e dell'Associated Universities, Inc.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Leland John Haworth
Linus Pauling
Pauling si colloca tra i più celebri scienziati del XX secolo ed è stato vincitore di due premi Nobel, per la chimica nel 1954 e per la pace nel 1962.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Linus Pauling
Operazione Castle
La serie di test nucleari denominata Operazione Castle si riferisce alle detonazioni nucleari condotte dagli Stati Uniti d'America negli atolli Enewetak e di Bikini, appartenenti alle Isole Marshall, dal 28 febbraio al 13 maggio del 1954.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Operazione Castle
Operazione Dominic
La serie di test nucleari denominata Operazione Dominic si riferisce alle 31 detonazioni nucleari condotte dagli Stati Uniti d'America nell'oceano Pacifico, nell'atollo Johnston, appartenente agli USA, e sull'isola di Kiritimati, allora appartenente al Regno Unito e dal 1979 alla Repubblica di Kiribati, dal 25 aprile al 30 ottobre 1962.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Operazione Dominic
Operazione Fishbowl
La serie di test nucleari denominata Operazione Fishbowl si riferisce ai 10 test nucleari condotti dagli Stati Uniti d'America nei cieli sovrastanti l'atollo Johnston, appartenente agli stessi USA, dal 9 luglio al 4 novembre 1962.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Operazione Fishbowl
Operazione Storax
La serie di test nucleari denominata Operazione Storax si riferisce alle detonazioni nucleari condotte dagli Stati Uniti d'America in diverse aree del poligono nucleare denominato Nevada Test Site, dal 6 luglio 1962 al 25 giugno 1962.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Operazione Storax
Operazione Sunbeam
La serie di test nucleari denominata Operazione Sunbeam si riferisce alle detonazioni nucleari condotte dagli Stati Uniti d'America in diverse aree del poligono nucleare denominato Nevada Test Site tra il 7 e il 17 luglio 1962.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Operazione Sunbeam
Orologio dell'apocalisse
Orologio dell'apocalisse (Doomsday Clock in inglese) è un'iniziativa ideata nel 1947 dagli scienziati della rivista Bulletin of the Atomic Scientists dell'Università di Chicago che consiste in un orologio metaforico che misura il pericolo di un'ipotetica fine del mondo a cui l'umanità è sottoposta.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Orologio dell'apocalisse
Pacific Proving Grounds
Pacific Proving Grounds era il nome con cui il governo degli Stati Uniti d'America identificava una serie di luoghi localizzati nell'Oceano Pacifico, soprattutto nelle Isole Marshall, deputati allo svolgimento di test nucleari.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Pacific Proving Grounds
Primo colpo nucleare
Il primo colpo nucleare (in inglese: first strike) è una tra le strategie teoriche di svolgimento di una guerra nucleare, e consiste in un attacco preventivo a sorpresa da parte di una potenza nucleare che impiega improvvisamente una forza tale da distruggere la quasi totalità delle forze nucleari della nazione attaccata.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Primo colpo nucleare
Progetto K
Progetto K, o Operazione K (The K Project in lingua inglese), fu una serie di cinque test nucleari ad alta quota effettuati dall'Unione Sovietica nel corso del biennio 1961-1962.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Progetto K
Progetto Vela
Il progetto Vela è stato un progetto degli Stati Uniti d'America per sviluppare metodi di monitoraggio del rispetto del Partial Test Ban Treaty, il trattato del 1963 sul bando parziale dei test nucleari.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Progetto Vela
Stati con armi nucleari
Con l'espressione "Stati con armi nucleari" si indicano quegli stati che hanno costruito, hanno testato e sono attualmente in possesso di armi nucleari di qualunque tipo; in termini colloquiali, spesso ci si riferisce a questi Stati con l'espressione "club nucleare".
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Stati con armi nucleari
Stronzio-90
Lo stronzio-90,, è un isotopo radioattivo dello stronzio prodotto dalla fissione nucleare dell'uranio, avente un'emivita radioattiva di 28,8 anni.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Stronzio-90
Test di armi nucleari degli Stati Uniti d'America
I test di armi nucleari degli Stati Uniti d'America sono stati portati avanti tra il 1945 e il 1992 come parte della corsa agli armamenti nucleari.
Test di armi nucleari del Pakistan
I test di armi nucleari del Pakistan sono stati portati avanti dal 28 maggio al 30 maggio 1998 e condotti in due serie nell'ambito di un programma di esercitazioni militari volte allo sviluppo di esplosivi nucleari sperimentali e a futuri studi sull'effetto delle esplosioni nucleari.
Test di armi nucleari del Regno Unito
I test di armi nucleari del Regno Unito sono stati portati avanti tra il 3 ottobre 1952 e il 26 novembre 1991 come parte della corsa agli armamenti nucleari.
Test di armi nucleari dell'India
I test di armi nucleari dell'India sono stati portati avanti dal 18 maggio 1974 al 13 maggio 1998 e condotti in due serie. La prima di esse, denominata Pokhran-I e conosciuta come Operazione Smiling Buddha, è stata condotta nel 1974 e consisteva di fatto di un solo test; la seconda, denominata Pokhran-II e conosciuta come Operazione Shakti, è stata invece condotta nel 1998 ed ha visto l'utilizzo di un totale di cinque ordigni nel corso di due diverse sessioni chiamate Shakti 1 e Shakti 2.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Test di armi nucleari dell'India
Test di armi nucleari dell'Unione Sovietica
I test di armi nucleari dell'Unione Sovietica sono stati portati avanti tra il 1949 e il 1990 come parte della corsa agli armamenti nucleari.
Test di armi nucleari della Cina
I test di armi nucleari della Cina sono stati portati avanti tra il 1964 e il 1996 come parte della corsa agli armamenti nucleari. Secondo i conteggi ufficiali, la Cina ha condotto un totale di 47 test nucleari, di cui 23 sono stati test atmosferici.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Test di armi nucleari della Cina
Test di armi nucleari della Francia
I test di armi nucleari della Francia sono stati portati avanti tra il 13 febbraio 1960 e il 27 gennaio 1996 come parte della corsa agli armamenti nucleari e dello sviluppo della forza di dissuasione nucleare francese, detta anche force de frappe.
Test nucleare
Un test nucleare è un'esplosione nucleare condotta principalmente a scopi militari, per verificare la potenza di un ordigno in fase di progettazione o per verificare l'efficienza di un ordigno presente in un arsenale.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Test nucleare
Trattato di non proliferazione nucleare
Il trattato di non proliferazione nucleare (TNP) è un trattato internazionale sulle armi nucleari che si basa su tre principi: disarmo, non proliferazione e uso pacifico del nucleare.
Trattato INF
Il trattato INF (Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty) venne siglato a Washington l'8 dicembre 1987 da Ronald Reagan e Michail Gorbačëv, a seguito del vertice di Reykjavík (11-12 ottobre 1986) tenutosi tra i due Capi di Stato di Stati Uniti d'America e Unione Sovietica.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Trattato INF
Trattato sulla messa al bando degli esperimenti nucleari
* Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari – accordo internazionale, firmato a Mosca nel 1963.
Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari
Il trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari (in inglese: Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty - CTBT) è un trattato internazionale che proibisce i test nucleari in qualsiasi ambiente.
Vela (satellite)
Vela era il nome di una rete di satelliti sviluppata nell'ambito dell'elemento "Vela Hotel" del Progetto Vela, con l'obiettivo di monitorare il rispetto del Trattato del 1963 sul bando parziale dei test nucleari (Partial Test Ban Treaty).
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Vela (satellite)
Vertice di Reykjavík
Il vertice di Reykjavík fu un bilaterale tenutosi nella capitale islandese nell'ottobre del 1986 tra il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ed il Segretario generale del PCUS Michail Gorbačëv.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Vertice di Reykjavík
Vladimir Keilis-Borok
È stato in particolare presidente dell'International Union of Geodesy and Geophysics, dal 1987 al 1991, e professore emerito presso l'Università della California a Los Angeles, dal 1998 al 2013.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e Vladimir Keilis-Borok
W. Averell Harriman
Figlio di E. H. Harriman, proprietario della Union Pacific Railroad, una delle principali compagnie ferroviarie del mondo tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, alla morte del padre ereditò una delle più cospicue fortune dell'epoca.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e W. Averell Harriman
10 ottobre
Il 10 ottobre è il 283º giorno del calendario gregoriano (il 284º negli anni bisestili). Mancano 82 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e 10 ottobre
5 agosto
Il 5 agosto è il 217º giorno del calendario gregoriano (il 218º negli anni bisestili). Mancano 148 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Trattato sulla messa al bando parziale degli esperimenti nucleari e 5 agosto
Conosciuto come LTBT, Limited Test Ban Treaty, PTBT, Partial Test Ban Treaty, Trattato sulla messa al bando parziale dei test.