Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Tre passi nel delirio

Indice Tre passi nel delirio

Tre passi nel delirio è un film collettivo del 1968, suddiviso in 3 episodi liberamente ispirati a racconti di Edgar Allan Poe, diretto da Federico Fellini, Louis Malle e Roger Vadim.

70 relazioni: Adattamenti cinematografici e televisivi dei racconti di Edgar Allan Poe, Alain Delon, Alberto Grimaldi, Aleardo Ward, Alfredo Rizzo, Angelo Arpa, Bagliori d'autore, Bernardino Zapponi, Brigitte Bardot, Bruno Persa, Cinema italiano, Claude Renoir, Dakar (attore), Daniele Vargas, Domenico Cattarinich, Doppelgänger, Doppio, Edgar Allan Poe, Ernesto Colli, Federico Boido, Federico Fellini, Ferdinand Guillaume, Ferrari P540 Superfast Aperta, Festival di Cannes 1968, Fides Stagni, Film collettivo, Flaminia Jandolo, Françoise Prévost (attrice), Franco Arcalli, Franco Caracciolo, Giovanni Saccenti, Giuseppe Rotunno, Histoires extraordinaires, I clowns, James Robertson Justice, Jane Fonda, John Karlsen, Liliana Betti, Louis Malle, Mai scommettere la testa col diavolo, Marco Messeri, Marco Stefanelli, Marina Yaru, Marino (Italia), Mario Bava, Marisa Traversi, Maurice Ronet, Metzengerstein, Milena Vukotic, Mimmo Poli, ..., Motus, Nella Gambini, Nino Cristiani, Nino Rota, Operazione paura, Peter Fonda, Piero Tosi, Renzo Palmer, Roger Vadim, Salvo Randone, Serge Marquand, Somewhere (film), Terence Stamp, The Motowns, Tobia, Tony Binarelli, Umberto D'Orsi, Universi paralleli nella fantascienza, Vincent Price, William Wilson. Espandi índice (20 più) »

Adattamenti cinematografici e televisivi dei racconti di Edgar Allan Poe

Questo è l'elenco degli adattamenti cinematografici, film televisivi ed episodi di serie televisive tratti dai romanzi e racconti di Edgar Allan Poe.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Adattamenti cinematografici e televisivi dei racconti di Edgar Allan Poe · Mostra di più »

Alain Delon

È considerato uno dei più grandi sex symbol della storia, oltre che uno dei più grandi attori francesi al pari di Jean Gabin, o di Jean-Paul Belmondo, suo eterno "rivale" mediatico nella Francia degli anni sessanta.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Alain Delon · Mostra di più »

Alberto Grimaldi

La sua carriera di produttore iniziò con il filone dello Spaghetti-western, prima di produrre film d'autore girati da grandi registi come Federico Fellini, Gillo Pontecorvo, Pier Paolo Pasolini, Bernardo Bertolucci e Martin Scorsese (per il suo Gangs of New York è stato nominato all'Oscar per il miglior film).

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Alberto Grimaldi · Mostra di più »

Aleardo Ward

Figlio del comandante della marina americana William James Ward e dell'attrice italiana Jone Bolghero (nota in seguito come Jone Romano poiché sposerà l'attore Carlo Romano in seconde nozze), divide la sua attività artistica sulle scene del teatro di rivista, apparendo in ruoli di supporto in compagnie importanti come quelle di Erminio Macario e di Nino Taranto e poco dopo in quelle del teatro di prosa di Memo Benassi, Ermete Zacconi, Giulio Donadio, Paola Borboni, Antonio Gandusio, Gino Cervi, Luigi Cimara ed Elsa Merlini.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Aleardo Ward · Mostra di più »

Alfredo Rizzo

Attore di avanspettacolo e rivista, spesso insieme al fratello Carlo o con altri (soprattutto il grande Macario), assai noto negli anni d'oro del varietà (1930-1945), appare per la prima volta sul grande schermo nel 1939, con una breve caratterizzazione ne Lo vedi come sei... lo vedi come sei? di Mario Mattoli (è l'uomo che si trova una mosca nel piatto).

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Alfredo Rizzo · Mostra di più »

Angelo Arpa

Di origine ungherese (il nome di famiglia era «Arpad»), Angelo Arpa entrò nella Compagnia di Gesù il 30 maggio 1940.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Angelo Arpa · Mostra di più »

Bagliori d'autore

Bagliori d'autore è una rassegna letteraria, dedicata a grandi autori del passato, che si svolge ogni anno a Perugia e in Umbria, con eventi a Roma, Terni, Macerata, Civitanova Marche e una edizione parallela a Milano.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Bagliori d'autore · Mostra di più »

Bernardino Zapponi

Autore e sceneggiatore di testi per il teatro, la radio e il cinema, dagli anni 50, inizia la sua attività nella redazione del settimanale umoristico Marc'Aurelio, accanto ad Ettore Scola, Steno, Ruggero Maccari ed altri.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Bernardino Zapponi · Mostra di più »

Brigitte Bardot

Dopo gli esordi come danzatrice classica, diviene prima modella, posando per svariate copertine di riviste di moda, quindi attrice e infine, dal 1962, cantante.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Brigitte Bardot · Mostra di più »

Bruno Persa

Ha esordito nel cinema come attore nel 1935 con Re burlone di Enrico Guazzoni e ha interpretato in seguito altri film in ruoli secondari; dopodiché si è dedicato prevalentemente al doppiaggio.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Bruno Persa · Mostra di più »

Cinema italiano

Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière quando, grazie alla collaborazione tra gli operatori francesi e i nuovi operatori italiani è stato possibile effettuare riprese cinematografiche anche in Italia.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Cinema italiano · Mostra di più »

Claude Renoir

Tra gli anni trenta e i cinquanta ha collaborato in una dozzina di occasioni con lo zio Jean Renoir, sia come operatore alla macchina da presa che come direttore della fotografia.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Claude Renoir · Mostra di più »

Dakar (attore)

È noto principalmente per aver interpretato due film divenuti dei film di culto quali Zombi 2 e Zombi Holocaust.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Dakar (attore) · Mostra di più »

Daniele Vargas

Dopo aver frequentato il liceo assieme a Pier Paolo Pasolini, si iscrive alla facoltà di medicina di Bologna, dopo la laurea esercita la professione di medico, abbandonandola successivamente per seguire le sue passioni: la recitazione e il cinema.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Daniele Vargas · Mostra di più »

Domenico Cattarinich

Dopo un veloce apprendistato fatto di sostituzioni e brevi incarichi, nel 1961 esordisce come fotografo di scena nel film di Mario Bava Gli invasori.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Domenico Cattarinich · Mostra di più »

Doppelgänger

Doppelgänger (letteralmente "doppio viandante", assimilabile a "bilocato") è un termine mutuato dal tedesco, composto da doppel, "doppio", e Gänger, "che va", "che passa" (da gehen, "andare").

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Doppelgänger · Mostra di più »

Doppio

Il doppio, inteso come il raddoppiarsi di una realtà (dal latino dŭplus) è un concetto presente, con varie accezioni, nel pensiero filosofico, religioso, psicologico e psicoanalitico, ripreso anche nel campo del paranormale e della parapsicologia.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Doppio · Mostra di più »

Edgar Allan Poe

Considerato uno dei più grandi e influenti scrittori statunitensi della storia, Poe è stato l'iniziatore del racconto poliziesco, della letteratura dell'orrore e del giallo psicologico.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Edgar Allan Poe · Mostra di più »

Ernesto Colli

È stato un attore caratterista che ha recitato attivamente soprattutto durante gli anni settanta.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Ernesto Colli · Mostra di più »

Federico Boido

Ha intrapreso nel 1957 la carriera di attore cinematografico, dal 1974 al 1983 dipinge come da studi numerose miniature su lastre di rame nella storica Piazza Navona, dove condivide la sua arte con altri importanti artisti e pittori romani come Paolo Salvati e molti altri, ha recitato in diversi film horror, spaghetti western e peplum.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Federico Boido · Mostra di più »

Federico Fellini

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell'arco di quasi quarant'anni - da Lo sceicco bianco del 1952 a La voce della luna del 1990 - ha "ritratto" in decine di lungometraggi una piccola folla di personaggi memorabili.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Federico Fellini · Mostra di più »

Ferdinand Guillaume

Ferdinand Guillaume fu uno dei primi grandi artisti del periodo d'oro del cinema muto italiano dei primi anni del XX secolo, ed in particolare uno dei primi protagonisti delle comiche poi denominate "slapstick", precursore insieme al francese André Deed, della commedia comica statunitense, riferimento e probabilmente anche ispiratore per i grandi del genere quali Charlie Chaplin, Buster Keaton e Fatty Arbuckle.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Ferdinand Guillaume · Mostra di più »

Ferrari P540 Superfast Aperta

La Ferrari P540 Superfast Aperta è una one-off sportiva costruita dalla Ferrari nel 2009, basata sulla Ferrari 599 GTB Fiorano.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Ferrari P540 Superfast Aperta · Mostra di più »

Festival di Cannes 1968

La 21ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dal 10 al 19 maggio 1968, quando gli organizzatori hanno dovuto interrompere anticipatamente la manifestazione, travolta dagli eventi del Maggio francese.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Festival di Cannes 1968 · Mostra di più »

Fides Stagni

Fides Stagni nasce nel 1904 a Milano, da un militare di professione di una famiglia altolocata.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Fides Stagni · Mostra di più »

Film collettivo

Il film collettivo è un film caratterizzato da una suddivisione ad episodi (in cui generalmente le trame di ogni singolo episodio non sono collegate tra di loro, ma hanno comunque un tema in comune), ciascuno dei quali diretto molto spesso da un regista differente.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Film collettivo · Mostra di più »

Flaminia Jandolo

Nata in una famiglia di artisti, è figlia della scrittrice Rina De Felici.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Flaminia Jandolo · Mostra di più »

Françoise Prévost (attrice)

Figlia dello scrittore Jean Prévost, che partecipò alla Resistenza francese e fu ucciso sul massiccio del Vercors, e di Marcelle Auclair, fondatrice del periodico Marie Claire, ha interpretato fra il 1949 e il 1985 oltre settanta film.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Françoise Prévost (attrice) · Mostra di più »

Franco Arcalli

Il suo stile di montaggio è caratterizzato da tagli secchi e sfasamenti temporali.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Franco Arcalli · Mostra di più »

Franco Caracciolo

Nacque il 6 marzo 1944 a San Martino in Pensilis, nel Molise, discendente dell'ammiraglio napoletano Francesco Caracciolo.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Franco Caracciolo · Mostra di più »

Giovanni Saccenti

Tra gli attori a cui ha prestato la voce, si ricordano almeno Ned Glass (in Intrigo internazionale di Alfred Hitchcock, 1959) ed Arthur O'Connell (in Operazione sottoveste di Blake Edwards, 1959).

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Giovanni Saccenti · Mostra di più »

Giuseppe Rotunno

Fra i maggiori direttori della fotografia internazionali, nella sua carriera ha partecipato alla realizzazione di grandi capolavori del cinema, collaborando a lungo, fra gli altri, con Luchino Visconti e Federico Fellini.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Giuseppe Rotunno · Mostra di più »

Histoires extraordinaires

*Tre passi nel delirio (Histoires extraordinaires) – film franco-italiano del 1968.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Histoires extraordinaires · Mostra di più »

I clowns

I clowns è un film per la televisione diretto da Federico Fellini.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e I clowns · Mostra di più »

James Robertson Justice

Studiò al Marlborough College a Wiltshire e poi all'University College di Londra e l'Università di Bonn, lasciò entrambe le scuole dopo un anno.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e James Robertson Justice · Mostra di più »

Jane Fonda

Ha vinto due Premi Oscar come miglior attrice protagonista nel 1972 per Una squillo per l'ispettore Klute e nel 1979 per Tornando a casa.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Jane Fonda · Mostra di più »

John Karlsen

È stato interprete di b-movie ma anche di film del cinema d'autore, lavorando anche con registi come Louis Malle, Joseph Losey, Roman Polański, Federico Fellini, Alessandro Blasetti, Dino Risi, Roberto Benigni.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e John Karlsen · Mostra di più »

Liliana Betti

Liliana Betti è nata nel 1937 a Nigoline Bonomelli di Corte Franca, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Liliana Betti · Mostra di più »

Louis Malle

Esponente delle Nouvelle Vague, attento alla qualità formale dell'immagine e alla dimensione figurativa, fu in costante polemica antiborghese.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Louis Malle · Mostra di più »

Mai scommettere la testa col diavolo

Mai scommettere la testa col diavolo - Racconto morale (Never Bet the Devil Your Head - A Tale With a Moral) è un racconto scritto da Edgar Allan Poe e pubblicato per la prima volta nel settembre del 1841 sul periodico Graham Lady's and Gentleman's Magazine.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Mai scommettere la testa col diavolo · Mostra di più »

Marco Messeri

Ha frequentato il Liceo artistico e successivamente l'Accademia di belle arti di Firenze.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Marco Messeri · Mostra di più »

Marco Stefanelli

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Marco Stefanelli · Mostra di più »

Marina Yaru

È apparsa nell'episodio Toby Dammit del film Tre passi nel delirio.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Marina Yaru · Mostra di più »

Marino (Italia)

Marino (IPA:, conosciuta impropriamente come Marino Laziale, Marini in dialetto marinese) è un comune italianoMotu proprio 6 luglio 1835, "In institutoque Romanorum Pontificum".

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Marino (Italia) · Mostra di più »

Mario Bava

È considerato maestro del cinema horror italiano.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Mario Bava · Mostra di più »

Marisa Traversi

Milanese di nascita, si trasferì con la famiglia a Roma subito dopo la guerra.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Marisa Traversi · Mostra di più »

Maurice Ronet

Sulle orme del padre Émile, dopo aver frequentato il Conservatoire national supérieur d'art dramatique di Parigi, iniziò la carriera artistica come attore di teatro, soprattutto in lavori contemporanei.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Maurice Ronet · Mostra di più »

Metzengerstein

Metzengerstein (Metzengerstein: A Tale In Imitation of the German) è stato il primo racconto dello scrittore e poeta statunitense Edgar Allan Poe ad esser dato alle stampe.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Metzengerstein · Mostra di più »

Milena Vukotic

È nota per le sue interpretazioni in Gran Bollito di Bolognini, Il fascino discreto della borghesia di Luis Buñuel, per il ruolo della moglie di Raffaello Mascetti in Amici miei di Mario Monicelli, per il ruolo di Pina Fantozzi nella saga Fantozzi di Paolo Villaggio e per il ruolo di Enrica Morelli nella serie televisiva Un medico in famiglia.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Milena Vukotic · Mostra di più »

Mimmo Poli

È stato uno dei più noti e attivi caratteristi del cinema italiano; in trentacinque anni di carriera vanta una filmografia sterminata: è apparso in oltre 180 film.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Mimmo Poli · Mostra di più »

Motus

Motus è una compagnia teatrale italiana fondata nel 1991 da Enrico Casagrande e Daniela Francesconi Nicolò.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Motus · Mostra di più »

Nella Gambini

Attiva come stuntgirl per il cinema tra il 1966 e il 1977 sul set di film spaghetti-western, poliziotteschi e commedia all'italiana.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Nella Gambini · Mostra di più »

Nino Cristiani

Ha lavorato coi più importanti nomi: su tutti Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Franco Zeffirelli, Federico Fellini e Antonio Pietrangeli.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Nino Cristiani · Mostra di più »

Nino Rota

La formazione musicale di Nino Rota è stata molto precoce: entrato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nel 1923, è stato allievo di Paolo Delachi e Giulio Bas.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Nino Rota · Mostra di più »

Operazione paura

Operazione paura è un film horror del 1966, diretto da Mario Bava.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Operazione paura · Mostra di più »

Peter Fonda

Fa parte di una grande famiglia di attori; è figlio dell'attore Henry Fonda e fratello di Jane, nonché padre dell'attrice Bridget.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Peter Fonda · Mostra di più »

Piero Tosi

Allievo di Ottone Rosai, ha dato il meglio di sé con Luchino Visconti, nella prosa (La locandiera), nella lirica (La sonnambula, Macbeth) e nel cinema (Senso, Rocco e i suoi fratelli, Le notti bianche, Il gattopardo, Morte a Venezia (film)); nonché con altri registi, tra i quali Mauro Bolognini.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Piero Tosi · Mostra di più »

Renzo Palmer

Figlio adottivo dell'attrice di prosa Kiki Palmer (dalla quale ereditò il nome d'arte), esordì in radio nel 1955 dopo essere stato notato in un provino per cantanti, e lavorò per due anni nella Compagnia di prosa di Radio Roma.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Renzo Palmer · Mostra di più »

Roger Vadim

Roger Vadim Plemiannikov nacque a Parigi.Suo padre, Igor Nikolaevich Plemiannikov (И́горь Никола́евич Племя́нников) un ufficiale militare russo e pianista, emigrò dall'Ucraina, divenne un cittadino naturalizzato francese e fece il vice console delle Francia in Egitto di base ad Alessandria.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Roger Vadim · Mostra di più »

Salvo Randone

Sulle scene dal 1926, s'impose negli anni quaranta recitando Il lutto si addice ad Elettra di O'Neill.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Salvo Randone · Mostra di più »

Serge Marquand

Morì di leucemia.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Serge Marquand · Mostra di più »

Somewhere (film)

Somewhere è un film drammatico statunitense del 2010 scritto e diretto da Sofia Coppola, interpretato da Stephen Dorff.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Somewhere (film) · Mostra di più »

Terence Stamp

Maggiore dei cinque figli di Ethel Ester Perrott e Thomas Stamp.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Terence Stamp · Mostra di più »

The Motowns

The Motowns è un complesso musicale beat britannico della seconda metà degli anni sessanta noto in Italia come parte della cosiddetta Brit-it invasion.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e The Motowns · Mostra di più »

Tobia

.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Tobia · Mostra di più »

Tony Binarelli

Tony Binarelli si interessa di illusionismo dal 1952, di micromagia (close-up) e cartomagia, prima come dilettante e poi, a partire dal 1972, come professionista, debuttando in televisione e ampliando le sue esibizioni a tutta la gamma della prestidigitazione.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Tony Binarelli · Mostra di più »

Umberto D'Orsi

Attivo nel cinema, in teatro e in televisione, è apparso in oltre cento film imprimendo il suo volto nella memoria degli spettatori per l'aria bonaria.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Umberto D'Orsi · Mostra di più »

Universi paralleli nella fantascienza

L'ipotesi dell'esistenza di universi o dimensioni parallele ha attirato nel corso della storia, e in particolare nel campo della fantascienza, l'attenzione di numerosi autori di narrativa, fumetti e cinema, che hanno esplorato nelle loro opere tali concetti e descritto mondi alternativi - talvolta ucronie - e viaggi immaginari in realtà parallele.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Universi paralleli nella fantascienza · Mostra di più »

Vincent Price

Ricordato per la caratteristica voce dalla dizione perfetta, e per l'istrionico e semiserio atteggiamento in una serie di film horror, principalmente diretti da Roger Corman, fu interprete dall'aspetto aristocratico, i modi raffinati e l'alta statura (193 cm), caratteristiche che lo resero il contraltare statunitense di Boris Karloff.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e Vincent Price · Mostra di più »

William Wilson

* William Wilson – racconto di Edgar Allan Poe.

Nuovo!!: Tre passi nel delirio e William Wilson · Mostra di più »

Riorienta qui:

Toby Dammit.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »