Indice
100 relazioni: Acidemia propionica, Acido aspartico, Acido crotonico, Acido α-amminobutirrico, Acido metilmalonico, Acido okadaico, Aciduria combinata malonica e metilmalonica, Alanopina deidrogenasi, Amaranto (alimento), Amminoacidi chetogenici, Amminoacidi essenziali, Amminoacidi glucagonogenici, Amminoacidi proteinogenici, Amminoacido, Amminoacido limitante, Aspartato chinasi, Aurora kinasi, Autofosforilazione, Biochimica, Bombesina, Calone, Carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi, CD52, CD6, Chinasi, Chinasi ciclina dipendente, Cocos nucifera, Codice genetico, Codon usage bias, Codone, Collagene, Complesso antenna, Cromosoma 19, Dardarina, Degradazione degli amminoacidi, Etilene, Fagopyrum esculentum, Fattore naturale di idratazione, Fluorotreonina transaldolasi, Fluoruro, Foglietto β, Fosforilazione, Fototropina, Glicerato chinasi, Glicina, Glicina idrossimetiltransferasi, Glicoforina, Glicoproteina, Glicosilazione, Homeobox protein NANOG, ... Espandi índice (50 più) »
Acidemia propionica
L'acidemia propionica è una malattia genetica metabolica, rara, che si trasmette con carattere autosomico recessivo ed è causata da un deficit funzionale dell'enzima propionil-CoA carbossilasi.
Vedere Treonina e Acidemia propionica
Acido aspartico
Lacido aspartico è un amminoacido utilizzato degli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle D o Asp ed è codificato sull’RNA messaggero dai codoni GAU e GAC.
Vedere Treonina e Acido aspartico
Acido crotonico
L'acido crotonico (nome IUPAC: (2E)-acido but-2-enoico) è un acido carbossilico alifatico insaturo di formula CH3-CH.
Vedere Treonina e Acido crotonico
Acido α-amminobutirrico
L'acido α-amminobutirrico (AABA), noto anche come acido 2-amminobutanoico o omoalanina, è un α-amminoacido isomero dell'acido amminobutirrico.
Vedere Treonina e Acido α-amminobutirrico
Acido metilmalonico
L'acido metilmalonico (MMA) è un acido dicarbossilico. Dal punto di vista biochimico, il metilmalonil-coenzima A rappresenta la forma in cui l'acido metilmalonico è attivato: questo grazie all'intrinseca instabilità (ovvero elevata reattività) del legame tioestereo.
Vedere Treonina e Acido metilmalonico
Acido okadaico
L'acido okadaico è una tossina prodotta da alcune specie di dinoflagellate, in particolare quelle appartenenti ai generi Dinophysis e Prorocentrum, che si accumula nelle spugne e nei molluschi.
Vedere Treonina e Acido okadaico
Aciduria combinata malonica e metilmalonica
L'aciduria combinata malonica e metilmalonica (CMAMMA), detta anche acidemia combinata malonica e metilmalonica, è una malattia metabolica ereditaria caratterizzata da livelli elevati di acido malonico e acido metilmalonico.
Vedere Treonina e Aciduria combinata malonica e metilmalonica
Alanopina deidrogenasi
La alanopina deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Nella reazione inversa, la L-alanina può esser sostituita da L-cisteina, L-serina o L-treonina.
Vedere Treonina e Alanopina deidrogenasi
Amaranto (alimento)
L'amaranto è una pianta originaria del Messico, dai chicchi commestibili e usualmente consumati in modi simili ai cereali (ma è classificato come pseudocereale).
Vedere Treonina e Amaranto (alimento)
Amminoacidi chetogenici
Gli amminoacidi chetogenici, o KAA, dall'inglese Ketogenic Ammino Acids, sono quegli amminoacidi che possono essere convertiti ad acetil-CoA o acetoacetato, e quindi contribuire alla formazione di corpi chetonici.
Vedere Treonina e Amminoacidi chetogenici
Amminoacidi essenziali
Gli amminoacidi essenziali sono un sottogruppo degli amminoacidi proteinogenici. Vengono definiti essenziali tutti quegli amminoacidi che un organismo non è in grado di sintetizzare in quantità sufficiente per supportare la propria sintesi proteica, e che quindi devono necessariamente essere assunti con l'alimentazione.
Vedere Treonina e Amminoacidi essenziali
Amminoacidi glucagonogenici
Gli Amminoacidi glucagonogenici, dall'inglese glucagonogenic ammino acids, rappresentano quella classe di amminoacidi in grado di stimolare la produzione di glucagone.
Vedere Treonina e Amminoacidi glucagonogenici
Amminoacidi proteinogenici
Gli amminoacidi proteinogenici sono gli amminoacidi che vengono usati per la costruzione delle proteine. Essi costituiscono solo una piccola frazione di tutti amminoacidi noti: 20, detti "standard", sono codificati dal codice genetico umano, a questi si aggiungono 2 considerati "speciali" (la selenocisteina e la pirrolisina), mentre un ulteriore amminoacido, la N-formilmetionina, è considerato tale solo da alcuni autori, essendo un derivato della metionina, portando il totale a 22 o 23.
Vedere Treonina e Amminoacidi proteinogenici
Amminoacido
Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.
Vedere Treonina e Amminoacido
Amminoacido limitante
Nella scienza della nutrizione, per amminoacido limitante o fattore limitante si intende l'amminoacido presente nel profilo amminoacidico di un alimento che è in deficit o in carenza rispetto all'equilibrio o la proporzione di amminoacidi presa come riferimento, cioè le proteine dell'uovo intero o con il guscio Jean Adrian, Régine Frangne, Jacques Potus.
Vedere Treonina e Amminoacido limitante
Aspartato chinasi
L'aspartato chinasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione di fosforilazione: Questa reazione è il primo passaggio nella biosintesi di tre amminoacidi essenziali: metionina, lisina, e treonina, nota come "famiglia dell'aspartato".
Vedere Treonina e Aspartato chinasi
Aurora kinasi
Le chinasi Aurora (serina/treonina kinasi o Aurora/Ipl1p-related kinase (AIRK)) sono delle chinasi della serina e treonina. Esse sono essenziali per la duplicazione delle cellule, infatti l'enzima aiuta la separazione di materiali genetici cellulari per produrre le cellule figlie.
Vedere Treonina e Aurora kinasi
Autofosforilazione
Con autofosforilazione si intende il processo attraverso cui una proteina, di solito un recettore di membrana, catalizza la propria fosforilazione a livello di specifici residui di serina, treonina o tirosina; in seguito all'interazione con un agonista (ormone, fattore di crescita, ecc.). Categoria:Reazioni chimiche.
Vedere Treonina e Autofosforilazione
Biochimica
La biochimica o chimica biologica è la branca della chimica e della biologia che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.
Vedere Treonina e Biochimica
Bombesina
La bombesina è un peptide microsinaptico, appartenente alla famiglia della bombesine, isolato per la prima volta a Roma dal gruppo di Vittorio Erspamer nel 1971 dalla pelle degli anfibi dell'ordine Anura Bombina bombina e Alytes obstetricans.
Vedere Treonina e Bombesina
Calone
Calone è una vecchia denominazione, introdotta da sir Sharpey-Schäfer nel 1913, per indicare fattori di tipo inibitorio nelle secrezioni ghiandolari, rilasciati dalle cellule per mantenere sotto controllo la quota fisiologica di proliferazione.
Vedere Treonina e Calone
Carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi
Per carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (abbreviato in G6PD-carenza) si intende un quadro patologico ereditario legato al cromosoma X (X-linked) caratterizzato da un deficit funzionale o quantitativo della glucosio-6-fosfato deidrogenasi (abbreviato in G6PD o G6PDH), un enzima chiave della via dei pentoso fosfati.
Vedere Treonina e Carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi
CD52
La CD52 è una proteina presente sulla superficie dei linfociti maturi, ma non sulle cellule staminali da cui questi linfociti derivano. Inoltre si trova nei monociti e nelle cellule dendritiche.
Vedere Treonina e CD52
CD6
La glicoproteina CD6 è una proteina transmembrana di 105 o 130 kDa. Presente sui linfociti T, timociti e una piccola popolazione di linfociti B e T periferici.
Vedere Treonina e CD6
Chinasi
In biochimica, si definisce chinasi (o, con un termine ormai poco usato, cinasi), un tipo di enzima appartenente alla famiglia delle fosfotransferasi in grado di trasferire gruppi fosfato da molecole donatrici ad alta energia (come l'ATP) a specifici substrati; tale processo è definito fosforilazione.
Vedere Treonina e Chinasi
Chinasi ciclina dipendente
Le chinasi ciclina-dipendenti (in inglese cyclin-dependent kinase, CDK) sono una classe di protein-chinasi che regolano il ciclo cellulare modificando la struttura di altre proteine, aggiungendo fosfati.
Vedere Treonina e Chinasi ciclina dipendente
Cocos nucifera
Il cocco o palma da cocco (Cocos nucifera L., 1753) è una pianta della famiglia delle Arecacee (sottofamiglia Arecoideae, tribù Cocoseae). È l'unica specie riconosciuta del genere Cocos.
Vedere Treonina e Cocos nucifera
Codice genetico
Il codice genetico è l'insieme delle regole con le quali viene tradotta l'informazione codificata nei nucleotidi costituenti i geni per la sintesi di proteine nelle cellule.
Vedere Treonina e Codice genetico
Codon usage bias
Per codon usage bias si intende il fenomeno per cui i codoni sinonimi non sono utilizzati in maniera uniforme, ma vi è una preferenza nell'uso di certi codoni rispetto ad altri nel codificare un dato amminoacido.
Vedere Treonina e Codon usage bias
Codone
Il codone (in inglese codon), o tripletta di nucleotidi, o semplicemente tripletta, viene definito come una sequenza specifica di tre nucleotidi lungo l'mRNA che codifica l'informazione per l'inserimento di uno specifico amminoacido durante la sintesi proteica o per la fine della stessa.
Vedere Treonina e Codone
Collagene
Il collagene (o collageno) è la principale proteina fibrosa del tessuto connettivo negli animali. È la proteina più abbondante nei mammiferi (circa il 25% della massa proteica totale), rappresentando nell'uomo circa il 6% del peso corporeo.
Vedere Treonina e Collagene
Complesso antenna
Il complesso antenna (in inglese antenna complex o light harvesting complex da cui l'acronimo LHC) è un insieme di proteine e pigmenti integrate nella membrana tilacoidale del cloroplasto che trasferiscono l'energia luminosa prelevata da un fotone ad una molecola di clorofilla a del centro di reazione di un fotosistema.
Vedere Treonina e Complesso antenna
Cromosoma 19
Con il nome di cromosoma 19 si indica, per convenzione, il diciannovesimo cromosoma autosomico umano in ordine di grandezza (calcolando anche il cromosoma X, risulta essere il ventesimo).
Vedere Treonina e Cromosoma 19
Dardarina
ẁ9 La dardania è un gene costitutivo localizzato sul cromosoma 12 in posizione q12, codificante la proteina denominata Leucine-rich repeat kinase 2 (LRRK2) che fa parte della famiglia delle armadillo repeat proteins e della ROCO protein family.
Vedere Treonina e Dardarina
Degradazione degli amminoacidi
La degradazione degli amminoacidi è un processo energetico molto importante del metabolismo animale. Gli amminoacidi, a differenza dei carboidrati (glicogeno) e dei lipidi (trigliceridi), non possono essere immagazzinati per funzionare da riserva energetica, ma tramite la loro degradazione possiamo ricavare energia.
Vedere Treonina e Degradazione degli amminoacidi
Etilene
Letilene (nome IUPAC: etene) è il più semplice degli alcheni, avente formula chimica C2H4. A temperatura e pressione ambiente si presenta come un gas incolore, estremamente infiammabile,dal lieve odore dolce, muschiato e un po' pungente.
Vedere Treonina e Etilene
Fagopyrum esculentum
Il grano saraceno (Fagopyrum esculentum Moench, 1794) è una pianta appartenente alla famiglia delle Poligonacee. È una pianta erbacea e annuale, compie il suo ciclo biologico in 80-120 giorni.
Vedere Treonina e Fagopyrum esculentum
Fattore naturale di idratazione
Il fattore naturale di idratazione, noto come NMF è una miscela di sostanze idrosolubili e igroscopiche in grado di legarsi all'acqua e capaci di fissare e trattenere nello strato corneo e nel film idrolipidico superficiale anche parte dell'umidità ambientale a contatto con la pelle.
Vedere Treonina e Fattore naturale di idratazione
Fluorotreonina transaldolasi
La fluorotreonina transaldolasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima richiede piridossalfosfato ed è in grado di convertire cloroacetaldeide in 4-cloro-L-treonina.
Vedere Treonina e Fluorotreonina transaldolasi
Fluoruro
Lo ione fluoruro (formula chimica F−) è l'anione del fluoro con numero di ossidazione -1. I sali che contengono uno ione di questo tipo vengono detti fluoruri.
Vedere Treonina e Fluoruro
Foglietto β
Il β-foglietto o foglietto beta o struttura β a pieghe è la seconda forma più diffusa di struttura secondaria delle proteine (la prima è l'alfa elica), che consiste di più filamenti β disposti uno accanto all'altro e collegati tra loro da tre o più legami idrogeno che formano una struttura planare molto compatta.
Vedere Treonina e Foglietto β
Fosforilazione
La fosforilazione è una reazione chimica che consiste nell'addizione di un gruppo fosfato (PO43-) ad una proteina o ad un'altra molecola. Tale reazione ha una frequenza molto elevata in biochimica: gli enzimi che solitamente catalizzano le fosforilazioni sono le chinasi.
Vedere Treonina e Fosforilazione
Fototropina
Fototropina è un fotorecettore delle piante che viene attivato dalla luce blu. Insieme ai recettori fitocromo e criptocromo è coinvolto nei processi che regolano la crescita della pianta.
Vedere Treonina e Fototropina
Glicerato chinasi
La glicerato chinasi è un enzima, appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una fosfotransferasi che consente il trasferimento di un gruppo fosfato dall'ATP alla funzione alcolica terminale del glicerato.
Vedere Treonina e Glicerato chinasi
Glicina
La glicina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle G o Gly ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni GGU, GGC, GGA e GGG.
Vedere Treonina e Glicina
Glicina idrossimetiltransferasi
La glicina idrossimetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Questo enzima è una proteina che richiede come coenzima il piridossal-fosfato.
Vedere Treonina e Glicina idrossimetiltransferasi
Glicoforina
Le glicoforine sono proteine integrali di membrana presenti sulla membrana plasmatica degli eritrociti. La più importante è la Glicoforina A, proteina formata da 131 residui amminoacidici.
Vedere Treonina e Glicoforina
Glicoproteina
Si definisce glicoproteina una proteina alla cui catena peptidica è legata una catena oligosaccaridica (composta dunque di carboidrati e definita glicano).
Vedere Treonina e Glicoproteina
Glicosilazione
Per glicosilazione, si intende una modificazione della struttura della proteina che può avvenire nel reticolo endoplasmatico o nell'apparato del Golgi, durante o in seguito al processo di sintesi proteica.
Vedere Treonina e Glicosilazione
Homeobox protein NANOG
Con l'acronimo NANOG viene identificato Homeobox protein NANOG, un fattore di trascrizione coinvolto nell'auto-rinnovamento delle cellule indifferenziate staminali embrionali.
Vedere Treonina e Homeobox protein NANOG
Inibitore enzimatico
Con il termine inibitore enzimatico si indica una molecola in grado di instaurare un legame chimico con un enzima, diminuendone così l'attività.
Vedere Treonina e Inibitore enzimatico
Inibitore irreversibile
Gli inibitori irreversibili sono inibitori enzimatici che si legano covalentemente o che distruggono un gruppo funzionale dell'enzima essenziale per la sua attività.
Vedere Treonina e Inibitore irreversibile
Isoleucina
Lisoleucina (simbolo Ile o I) è un α-amminoacido, la sua molecola è chirale. Contiene un α-ammino gruppo (protonato a −NH in condizioni fisiologiche), un gruppo carbossilico (deprotonato a −COO- in condizioni fisiologiche) e una catena laterale alifatica, un sec-butile, classificata come apolare e non carica (a pH fisiologico).
Vedere Treonina e Isoleucina
Istidina
Listidina (abbreviazioni His e H), chiamata anche L-istidina, è un amminoacido il cui gruppo laterale reca un anello imidazolico. Viene codificata dai codoni CAU e CAC, ed è una molecola polare e chirale.
Vedere Treonina e Istidina
Istone H3
L'istone H3 è una delle cinque proteine istoniche principali che costituiscono la struttura portante dei nucleosomi e quindi della cromatina.
Vedere Treonina e Istone H3
L-treonina 3-deidrogenasi
La L-treonina 3-deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Il prodotto decarbossila spontaneamente ad amminoacetone.
Vedere Treonina e L-treonina 3-deidrogenasi
Linaclotide
Il Linaclotide è un agonista della guanilato ciclasi 2C. È stato approvato dall'FDA nell'agosto 2012, per il trattamento della stipsi cronica oppure dell'IBS-C. Si tratta di un peptide di 14 aminoacidi agonista della guanilato ciclasi di tipo C in fase di sperimentazione clinica anche per il trattamento del dolore addominale.
Vedere Treonina e Linaclotide
Lista di emoglobine
L'emoglobina (detta Hb) può presentarsi in varie forme.
Vedere Treonina e Lista di emoglobine
Modificazione post traduzionale
Una modificazione post traduzionale è la modifica chimica di una proteina in seguito alla sua traduzione. Infatti, a volte, queste proteine hanno bisogno, per svolgere la propria funzione, di essere modificate.
Vedere Treonina e Modificazione post traduzionale
Motivo RNA Asd
Il motivo RNA asd è una catena di RNA a struttura conservata che si trova in alcuni batteri dell'acido lattico. Il motivo asd è stato rilevato sia in vitro, con valutazioni bioinformatiche, che in vivo: un singolo motivo RNA asd è stato rilevato nello Streptococcus pyogenes da esperimenti di microarray e di Northern Blot come una molecola di 170 nucleotidi chiamata "SR914400".
Vedere Treonina e Motivo RNA Asd
MPF (biologia)
Il fattore che promuove la maturazione, abbreviato spesso in MPF (dall'inglese Maturation promoting factor), è una proteina eterodimerica formata da ciclina B e da chinasi ciclina dipendenti (CDK, anche note come Cdc2 o p34 chinasi) che stimola la fase della mitosi e della meiosi nel ciclo cellulare.
Vedere Treonina e MPF (biologia)
MTOR
La mTOR (acronimo di mechanistic target of rapamycin, bersaglio meccanicistico della rapamicina, precedentemente noto come mammalian target of rapamycin, bersaglio della rapamicina nei mammiferi) è una protein-chinasi che fosforila serina e treonina che regola la crescita, la proliferazione, la motilità e la sopravvivenza delle cellule, la sintesi proteica e la trascrizione.
Vedere Treonina e MTOR
MUC1
Mucin 1, cell surface associated (MUC1) (mucina associata alla superficie cellulare) o polymorphic epithelial mucin (PEM) (mucina epiteliale polimorfica) è una mucina codificata dal gene MUC1 localizzato negli esseri umani sul cromosoma 1, 153.39 - 153.43 Mb.
Vedere Treonina e MUC1
Murchison (meteorite)
Murchison è un meteorite di tipo carbonaceo, caduto in Australia nel 1969. Si tratta di una delle meteoriti più famose e studiate, poiché contiene oltre 100 diversi amminoacidi, composti organici complessi che sono alla base della chimica della vita.
Vedere Treonina e Murchison (meteorite)
Neurochinina A
La Neurochinina A (un tempo nota come Sostanza K) è un neuropeptide, un polipeptide a catena corta, appartenente alla famiglia delle tachichinine, che agisce da neurotrasmettitore nei mammiferi.
Vedere Treonina e Neurochinina A
Neurochinina B
La Neurochinina B (o Neuromedina K) è un neuropeptide, ossia un polipeptide a catena corta, appartenente alla famiglia delle tachichinine, che agisce da neurotrasmettitore nei mammiferi.
Vedere Treonina e Neurochinina B
Neuromedina B
La Neuromedina B (NMB) è un decapeptide bombesino-simile, corrispettivo nei mammiferi delle litorine / ranatensine degli anfibi.
Vedere Treonina e Neuromedina B
Oligosaccariltransferasi
L'oligosaccariltransferasi o OST (EC 2.4.1.119) è un complesso proteico di membrana che trasferisce un oligosaccaride lungo 14 monomeri dal dolicolo ad una proteina nascente.
Vedere Treonina e Oligosaccariltransferasi
Oncogene
Un oncogene è un gene, o una serie di nucleotidi che codificano una proteina, che potenzialmente indirizza la cellula verso lo sviluppo di un fenotipo neoplastico.
Vedere Treonina e Oncogene
Ouabaina
Louabaina o uabaina (IPA), nota anche come G-strofantina, è una sostanza tossica di origine vegetale. Viene estratta dai semi di Strophanthus gratus e dal legno dellAcokanthera ouabaio, diffusi in Africa.
Vedere Treonina e Ouabaina
Pancrustacea
Pancrustacea è un clade comprendente tutti i Crostacei e gli Esapodi. Tale raggruppamento è in contrasto con l'ipotesi Atelocerata, secondo la quale Myriapoda e Hexapoda sarebbero sister taxa, e insieme sister-group dei Crustacea.
Vedere Treonina e Pancrustacea
Patobiologia dell'aterosclerosi
La patobiologia dell'aterosclerosi ha come oggetto di interesse i fenomeni cellulari e biochimici che costituiscono la base biologica dell'aterosclerosi.
Vedere Treonina e Patobiologia dell'aterosclerosi
PDCAAS
Il punteggio della digeribilità delle proteine corretto dall'amminoacido limitante (PDCAAS) è un metodo per valutare la qualità delle proteine, basato sia sul fabbisogno umano di amminoacidi, che sulla capacità umana di digerire le proteine mangiate.
Vedere Treonina e PDCAAS
PEGilazione
La PEGilazione è il processo di legame covalente della catena polimerica del Glicole polietilenico (PEG) ad un'altra molecola, normalmente un farmaco o una proteina terapeutica.
Vedere Treonina e PEGilazione
Peptide di rilascio della gastrina
Il peptide di rilascio della gastrina (GRP, sigla di Gastrin releasing peptide) è un peptide bombesino-simile, corrispettivo nei mammiferi della bombesina degli anfibi.
Vedere Treonina e Peptide di rilascio della gastrina
Phalaris arundinacea
La saggina spagnola (Phalaris arundinacea L.) è una pianta monocotiledone annuale rizomatosa della famiglia delle Poaceae.
Vedere Treonina e Phalaris arundinacea
Phalaris canariensis
Phalaris canariensis L. (nome volgare: scagliola, canaria) è una pianta monocotiledone, annuale della famiglia Poaceae.
Vedere Treonina e Phalaris canariensis
Polipeptide N-acetilgalattosaminiltransferasi
La polipeptide N-acetilgalattosaminiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima ha bisogno sia di Mn2+ sia di Ca2+.
Vedere Treonina e Polipeptide N-acetilgalattosaminiltransferasi
Proteasi
Con il termine proteasi (o proteinasi, peptidasi, enzima proteolitico) si indica un enzima che sia in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra il gruppo amminico e il gruppo carbossilico delle proteine.
Vedere Treonina e Proteasi
Proteasi vegetali
Le proteasi vegetali sono enzimi prodotti dalle piante aventi azione proteolitica. Si tratta di uno dei grandi gruppi di enzimi che possono essere sintetizzati nei vegetali, oltre a cellulasi, lipasi e amilasi.
Vedere Treonina e Proteasi vegetali
Protein-chinasi
Le protein-chinasi sono una famiglia di enzimi appartenenti al gruppo delle chinasi. Le protein-chinasi modificano altre proteine aggiungendo ad esse un gruppo fosfato, cioè per fosforilazione.
Vedere Treonina e Protein-chinasi
Protein-chinasi C
La protein-chinasi C (abbreviata in PKC) è una serina/treonina chinasi, attivata dal diacilglicerolo. Prende parte ai meccanismi di segnalazione e comunicazione cellulare.
Vedere Treonina e Protein-chinasi C
Proteina N-acetilglucosaminiltransferasi
La proteina N-acetilglucosaminiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'accettore è il residuo di asparagina in una sequenza del tipo Asn-Xaa-Thr o Asn-Xaa-Ser.
Vedere Treonina e Proteina N-acetilglucosaminiltransferasi
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Vedere Treonina e Proteine
Recettore nicotinico
I recettori nicotinici (abbreviati in nAChR a causa del nome inglese Nicotinic acetylcholine receptors) sono recettori colinergici che formano canali ionici attivati da ligando nella membrana plasmatica di alcuni neuroni e nella porzione postsinaptica della giunzione neuromuscolare.
Vedere Treonina e Recettore nicotinico
Recettori accoppiati a chinasi
Costituiscono un gruppo numeroso e particolarmente eterogeneo di recettori di membrana che viene attivato da mediatori di tipo proteico. Questi recettori sono costituiti da un dominio extracellulare che lega il ligando; tale dominio, a sua volta è collegato a un dominio intracellulare per mezzo di una singola catena transmembrana.
Vedere Treonina e Recettori accoppiati a chinasi
Recettori accoppiati a proteine G
I recettori accoppiati alle proteine G (o GPCR) sono una famiglia di recettori biologici che comprende i recettori colinergici muscarinici, i recettori adrenergici, dopaminergici, serotoninergici, i recettori cannabinoidi e i recettori degli oppiacei e delle purine e molti altri ancora.
Vedere Treonina e Recettori accoppiati a proteine G
RET (gene)
Il gene RET (REarranged during Transfection) è un proto-oncogene espresso esclusivamente nelle cellule di derivazione neuroectodermica (anche cellule C della tiroide), localizzato sul cromosoma 10, codifica per una proteina chinasi di superficie che funge da recettore per una serie di proteine della famiglia del GDNF (fattore di crescita delle cellule gliali).
Vedere Treonina e RET (gene)
SARS-CoV-2 lignaggio B.1.1.28.1
Il SARS-CoV-2 lignaggio B.1.1.28.1, o P.1, o variante Gamma, corrisponde a una variante del SARS-CoV-2, il virus che causa la COVID-19. La variante è stata identificata per la prima volta dal Kokuritsukansenshōkenkyūjo (Istituto nazionale di malattie infettive) in Giappone il 6 gennaio 2021 in quattro persone che erano arrivate a Tokyo dopo aver visitato il Brasile quattro giorni prima.
Vedere Treonina e SARS-CoV-2 lignaggio B.1.1.28.1
SARS-CoV-2 lignaggio B.1.1.529
La variante Omicron del SARS-CoV-2, chiamata lignaggio B.1.1.529, è la variante del coronavirus SARS-CoV-2 con la più alta prevalenza cumulativa globale nell'anno 2022.
Vedere Treonina e SARS-CoV-2 lignaggio B.1.1.529
SARS-CoV-2 lignaggio B.1.617.2
La variante SARS-CoV-2 Delta, indicata anche come B.1.617.2 secondo la nomenclatura PANGO, è un lignaggio del beta coronavirus SARS-CoV-2 comprendende tutte le sottovarianti AY.*, Che secondo la nomenclatura PANGO sono anche indicate come B.1.617.2.*. Secondo il sistema di classificazione filogenetica Nextstrain le varianti delta rientrano neI clade 20A, da cui discendono i clade 20I e 20J.
Vedere Treonina e SARS-CoV-2 lignaggio B.1.617.2
Secale cereale
La segale (Secale cereale L., 1753), nota anche come segala, è un cereale diffuso nelle zone temperate. Esistono la segale invernale e la segale estiva.
Vedere Treonina e Secale cereale
Segnalazione cellulare
La segnalazione cellulare (cell signalling in inglese) fa parte di qualsiasi processo di comunicazione che regola le attività di base delle cellule e coordina tutte le azioni cellulari.
Vedere Treonina e Segnalazione cellulare
Serina (chimica)
La serina è un amminoacido polare. La sua molecola è chirale. L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari, il suo gruppo laterale reca un gruppo idrossile.
Vedere Treonina e Serina (chimica)
T (disambigua)
*T – diciottesima lettera dell'alfabeto italiano e ventesima dell'alfabeto latino.
Vedere Treonina e T (disambigua)
Tetrapeptide
Un tetrapeptide è un composto organico formato da quattro aminoacidi disposti linearmente e uniti da legami peptidici.
Vedere Treonina e Tetrapeptide
Triticum turanicum
Il grano turanicum, frumento orientale o grano Khorasan (Triticum turanicum Jakubz., 1947) è un frumento tetraploide. Il nome generico di grano Khorasan deriva dal nome della regione iranica dove fu descritto per la prima volta nel 1921 e dove ancora adesso si coltiva.
Vedere Treonina e Triticum turanicum
Via delle esosamine
La via delle esosammine (in inglese hexosamine biosynthesis pathway o HBP) è una via metabolica deputata alla sintesi dei substrati necessari ai processi di glicosilazione.
Vedere Treonina e Via delle esosamine
Zeina
La zeina è una proteina appartenente al gruppo della prolammine, contenuta nei semi dei cereali e in particolare nel mais.
Vedere Treonina e Zeina
4-idrossitreonina-4-fosfato deidrogenasi
La 4-idrossitreonina-4-fosfato deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Il prodotto della reazione va incontro a decarbossilazione, a dare 3-ammino-2-ossopropilfosfato.
Vedere Treonina e 4-idrossitreonina-4-fosfato deidrogenasi
Conosciuto come Acido α-amminico-β-idrossibutirrico, C4H9NO3, C₄H₉NO₃, L-treonina.