Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Triangolo

Indice Triangolo

Il triangolo è un poligono con tre lati.

Indice

  1. 717 relazioni: Abbazia di Farfa, Abbazia di Westminster, Akuaduulza, Ala a delta, Ala Rogallo, Algoritmo del simplesso, Aloisius Ludwig Minkus, Altezza (geometria), Angolo acuto, Angolo ottuso, Angolo piatto, Angolo retto, Angolo solido, Antico Egitto, Antiprisma, Antiprisma pentagonale, Antiprisma quadrato camuso, Antiprisma stellato, Appendice che espone in maniera assoluta la vera scienza nello spazio, Archimede, Archimetro, Archipenzolo, Area, Arese, Aria (elemento), Ariadne auf Naxos, Articolazioni del piede, Asse di un segmento, Associazione Calcio Perugia 1945-1946, Associazione Calcio Perugia 1996-1997, Attualismo (filosofia), Aureola, Émile Lemoine, Bandiera del Mozambico, Bandiera della Palestina, Bandiera di Trinidad e Tobago, Barra sinusoidale, Baruch Spinoza, Base (geometria), Basilica dell'Annunciazione, Basilica delle Sante Clotilde e Valeria, Basilica di Nostra Signora delle Vittorie, Basilica di San Barnaba, Basilica di San Crisogono, Basilica di San Giorgio fuori le mura, Basilica di San Lorenzo in Lucina, Basilica di San Marco, Basilica di San Nicolò (Lecco), Basilica di San Pietro ad Aram, Basilica di Santa Maria in Porto, ... Espandi índice (667 più) »

Abbazia di Farfa

Labbazia di Santa Maria di Farfa è un monastero della congregazione benedettina cassinese, che prende il nome dall'omonimo fiume (il Farfarus di Ovidio) che scorre poco lontano e che ha dato il nome anche al borgo adiacente all'abbazia.

Vedere Triangolo e Abbazia di Farfa

Abbazia di Westminster

La collegiata di San Pietro in Westminster (in inglese: collegiate curch of saint peter in Westminster) presso labbazia di Westminster (in inglese: Westminster Abbey), per sineddoche con lo stesso nome di quest'ultima, è il più importante luogo di culto già cattolico e poi anglicano di Londra dopo la cattedrale di San Paolo, sede delle incoronazioni dei sovrani d'Inghilterra e di sepoltura di personaggi anglicani importanti.

Vedere Triangolo e Abbazia di Westminster

Akuaduulza

Akuaduulza è il terzo album in studio del cantante italiano Davide Van De Sfroos, pubblicato nel 2005 dalla Tarantanius.

Vedere Triangolo e Akuaduulza

Ala a delta

Lala a delta è un tipo di ala utilizzata su aeroplani che possono volare a velocità supersonica. Deve il suo nome alla particolare forma in pianta, pressoché triangolare, che richiama quella della lettera maiuscola greca delta (Δ).

Vedere Triangolo e Ala a delta

Ala Rogallo

Ala Rogallo o Ala di Rogallo è un tipo flessibile di profilo alare, che prende il nome dai suoi inventori. Nel 1948, Gertrude Rogallo e suo marito Francis Rogallo, un ingegnere della NACA (divenuta poi NASA), inventarono un'ala autogonfiante che chiamarono Parawing, conosciuta più tardi come "Rogallo Wing" e ala flessibile.

Vedere Triangolo e Ala Rogallo

Algoritmo del simplesso

Lalgoritmo del simplesso, ideato dall'americano George Dantzig nel 1947, è un metodo numerico per risolvere problemi di programmazione lineare.

Vedere Triangolo e Algoritmo del simplesso

Aloisius Ludwig Minkus

Minkus è famoso soprattutto per i balletti che compose durante i suoi anni alla corte dei Teatri Imperiali di San Pietroburgo come “Primo compositore di balletto”, posto che occupò dal 1871 fino alla sua abolizione nel 1886.

Vedere Triangolo e Aloisius Ludwig Minkus

Altezza (geometria)

Altezze interna ed esterna di un triangoloL'altezza è un segmento caratteristico di alcune forme geometriche. Ad esempio, nel triangolo si dice altezza il segmento più breve (quindi perpendicolare) che unisce un vertice alla retta contenente il lato opposto.

Vedere Triangolo e Altezza (geometria)

Angolo acuto

Un angolo acuto. L'angolo acuto è un angolo minore di 90 gradi, ovvero di un angolo retto e diverso dall'angolo nullo. Il suo valore in radianti è compreso tra 0 e π/2 (π/2 escluso).

Vedere Triangolo e Angolo acuto

Angolo ottuso

L'angolo ottuso è un angolo maggiore di 90 gradi, ovvero maggiore dell'angolo retto, e minore di 180 gradi, ovvero minore di un angolo piatto.

Vedere Triangolo e Angolo ottuso

Angolo piatto

L'angolo piatto è un angolo definito nel seguente modo: date due semirette con l'origine in comune, se esse formano due angoli congruenti questi sono detti angoli piatti o angoli piani.

Vedere Triangolo e Angolo piatto

Angolo retto

L'angolo retto è un angolo definito nel seguente modo: se da un punto di una retta si alza un'altra retta e gli angoli formati tra questa e la retta data da una parte e dall'altra sono congruenti, allora essi sono retti.

Vedere Triangolo e Angolo retto

Angolo solido

In geometria un angolo solido è un'estensione allo spazio tridimensionale del concetto di angolo piano. Esso è definito come ciascuna delle due regioni in cui viene suddiviso lo spazio dalla superficie formata dalle semirette che hanno origine in uno stesso punto (detto vertice dell'angolo solido) e passanti per i punti di una curva chiusa semplice tracciata su una superficie non contenente il vertice.

Vedere Triangolo e Angolo solido

Antico Egitto

Con antico Egitto o antica civiltà egizia si intende la civiltà sviluppatasi lungo il fiume Nilo, dal delta nel Mar Mediterraneo a nord fino alle cateratte a sud, presso l'attuale confine tra Egitto e Sudan,Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi.

Vedere Triangolo e Antico Egitto

Antiprisma

Un antiprisma è un poliedro le cui facce sono due poligoni regolari con n lati della stessa grandezza, connesse da un ciclo di triangoli isosceli o equilateri.

Vedere Triangolo e Antiprisma

Antiprisma pentagonale

In geometria, l'antiprisma pentagonale è il terzo elemento di un insieme infinito di antiprismi costituiti da due poligoni identici, giacenti su piani paralleli, connessi da una striscia di triangoli alternati, in numero pari.

Vedere Triangolo e Antiprisma pentagonale

Antiprisma quadrato camuso

In geometria, l'antiprisma quadrato camuso è uno dei solidi di Johnson (J85). È un solido che ha solo vertici di valenza 5, ma non è un solido archimedeo perché nei vertici incidono facce differenti: in otto vertici incidono 5 triangoli e in altri otto incidono 4 triangoli e 1 quadrato.

Vedere Triangolo e Antiprisma quadrato camuso

Antiprisma stellato

In geometria solida, lantiprisma stellato è un poliedro simile all'antiprisma, le cui facce sono però poligoni stellati. Si tratta di un poliedro uniforme, stellato e non convesso.

Vedere Triangolo e Antiprisma stellato

Appendice che espone in maniera assoluta la vera scienza nello spazio

LAppendice che espone in maniera assoluta la vera scienza nello spazio (Appendix scientiam spatii absolute veram exhibens: a veritate aut falsitate axiomatis XI Euclides (a priori haud unquam decidenda) indipendentem; adjecta ad casum falsitatis, quadratura circuli geometrica) è un'opera del matematico ungherese János Bolyai.

Vedere Triangolo e Appendice che espone in maniera assoluta la vera scienza nello spazio

Archimede

Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, contribuì ad aumentare la conoscenza in settori che spaziano dalla geometria all'idrostatica (branca della meccanica), dall'ottica alla meccanica: fu in grado di calcolare la superficie e il volume della sfera e formulò le leggi che regolano il galleggiamento dei corpi; in campo ingegneristico, scoprì e sfruttò i principi di funzionamento delle leve e il suo stesso nome è associato a numerose macchine e dispositivi, come la vite di Archimede, a dimostrazione della sua capacità inventiva; circondate ancora da un alone di mistero sono invece le macchine da guerra che Archimede avrebbe preparato per difendere Siracusa dall'assedio romano.

Vedere Triangolo e Archimede

Archimetro

L'archimetro è uno strumento di misura topografica. Particolarmente diffuso a Firenze nella seconda metà del XVI secolo, l'archimetro consiste in una squadra zoppa con i bracci graduati, una bussola nello snodo e un terzo braccio trasversale scorrevole sui primi due.

Vedere Triangolo e Archimetro

Archipenzolo

L'archipenzolo è uno strumento di misura delle inclinazioni dei piani. È costituito solitamente da un triangolo al cui vertice è sospeso un pendolino o filo a piombo.

Vedere Triangolo e Archipenzolo

Area

Larea è la misura dell'estensione di una regione bidimensionale di uno spazio, ovvero la misura dell'estensione di una superficie. Come per le altre misure di natura geometrica, per la precisione si dovrebbe distinguere fra la regione bidimensionale (insieme di punti) e la sua area (valore numerico associato alla precedente).

Vedere Triangolo e Area

Arese

Arese (Arés in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Vedere Triangolo e Arese

Aria (elemento)

L'aria è un elemento al quale sono state spesso attribuite le proprietà dello spirito e della purezza. La sua importanza, per numerose tradizioni di pensiero, consisteva nel permettere di respirare e quindi, consentendo la vita, nell'infondere l'anima.

Vedere Triangolo e Aria (elemento)

Ariadne auf Naxos

Ariadne auf Naxos (in italiano Arianna a Nasso) è un'opera lirica di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal.

Vedere Triangolo e Ariadne auf Naxos

Articolazioni del piede

Le articolazioni del piede si instaurano tra le 26 ossa che ne compongono lo scheletro. In base al segmento del piede considerato si distinguono.

Vedere Triangolo e Articolazioni del piede

Asse di un segmento

In geometria euclidea l'asse di un segmento o asse di un lato è la retta perpendicolare al segmento che passa per il suo punto medio. L'asse di un segmento si può caratterizzare come il luogo dei punti che hanno uguale distanza dai due estremi del segmento.

Vedere Triangolo e Asse di un segmento

Associazione Calcio Perugia 1945-1946

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Calcio Perugia nelle competizioni ufficiali della stagione 1945-1946.

Vedere Triangolo e Associazione Calcio Perugia 1945-1946

Associazione Calcio Perugia 1996-1997

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Calcio Perugia nelle competizioni ufficiali della stagione 1996-1997.

Vedere Triangolo e Associazione Calcio Perugia 1996-1997

Attualismo (filosofia)

Lattualismo è una forma di idealismo sviluppata da Giovanni Gentile ed evolutasi dalla dialettica di contrastanti correnti (che pur fioriscono da una comune visione del mondo): l'idealismo trascendentale di Immanuel Kant e l'idealismo assoluto di Georg Hegel.

Vedere Triangolo e Attualismo (filosofia)

Aureola

Laureola o nimbo è un attributo figurativo usato nell'arte sacra, presente in diverse religioni, per indicare la santità di un personaggio. Consiste in un'aura o alone di luce che ne avvolge la testa o il corpo; più specificamente, laureola è la luce che circonda il corpo, mentre il nimbo è il cerchio di luce che circonda il capo, e la combinazione dei due forma la gloria, ma spesso non si usa questa distinzione.

Vedere Triangolo e Aureola

Émile Lemoine

Lemoine si laureò a Parigi nel 1860, insegnò per alcuni anni, quindi si dedicò all'ingegneria civile. Nonostante svolgesse l'attività di ingegnere, Lemoine continuò i suoi studi in campo matematico, dedicandosi specialmente alla geometria; molto importante fu un suo articolo pubblicato da Nouvelle annales de mathématiques che Lemoine lesse, nel 1873 durante un incontro organizzato dallAssociazione Francese per il Progresso della Scienza, svoltosi a Lione, e intitolato: A proposito di alcune proprietà di un punto notevole del triangolo.

Vedere Triangolo e Émile Lemoine

Bandiera del Mozambico

La bandiera del Mozambico è stata adottata il 1º maggio del 1983.

Vedere Triangolo e Bandiera del Mozambico

Bandiera della Palestina

La bandiera della Palestina è un tricolore composto da tre strisce orizzontali uguali (nero, bianco e verde dall'alto verso il basso) sovrapposte da un triangolo rosso che parte dall'alto.

Vedere Triangolo e Bandiera della Palestina

Bandiera di Trinidad e Tobago

La bandiera di Trinidad e Tobago è stata adottata nel 1962. È una bandiera rossa attraversata da una banda diagonale nera, bordata di bianco, che parte dall'angolo superiore del lato del pennone.

Vedere Triangolo e Bandiera di Trinidad e Tobago

Barra sinusoidale

Barre sinusoidali da 10 pollici e 10 centimetri La barra sinusoidale, anche detta barra seni, è uno strumento di misura usato nelle officine meccaniche per misurare angoli.

Vedere Triangolo e Barra sinusoidale

Baruch Spinoza

Baruch Spinoza nacque il 24 novembre 1632 ad Amsterdam da genitori portoghesi di origine ebrea che, in quanto marrani, ovvero forzati a convertirsi al cristianesimo, ma che privatamente mantenevano la loro fede ebraica, erano stati costretti nel secondo decennio del secolo XVII per i suddetti motivi religiosi ad abbandonare il Portogallo e a stabilirsi nella calvinista Olanda.

Vedere Triangolo e Baruch Spinoza

Base (geometria)

In geometria, per base si intende un particolare lato di un poligono, o una particolare faccia di un solido. Originariamente, il termine venne utilizzato per indicare il lato o la faccia disegnato orizzontale in basso, con funzione, in un certo senso metaforica, di basamento su cui "poggia" la figura.

Vedere Triangolo e Base (geometria)

Basilica dell'Annunciazione

La basilica dell'Annunciazione è il principale luogo di culto cattolico della città di Nazareth, in Israele. Sorge sul luogo in cui, secondo la tradizione cristiana, l'arcangelo Gabriele annunciò a Maria la prossima nascita di Gesù.

Vedere Triangolo e Basilica dell'Annunciazione

Basilica delle Sante Clotilde e Valeria

La basilica delle Sante Clotilde e Valeria (in francese: basilique Sainte-Clotilde-et-Sainte-Valère) è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato nel VII ''arrondissement'', sede dell'omonima parrocchia appartenente dall'arcidiocesi di Parigi.

Vedere Triangolo e Basilica delle Sante Clotilde e Valeria

Basilica di Nostra Signora delle Vittorie

La basilica di Nostra Signora delle Vittorie (in francese: basilique Notre-Dame-des-Victoires) è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato in place des Petits-Pères, nell'angolo sud-orientale del quartiere Vivienne, nel II ''arrondissement'', è sede dell'omonima parrocchia, appartenente all'arcidiocesi di Parigi.

Vedere Triangolo e Basilica di Nostra Signora delle Vittorie

Basilica di San Barnaba

La basilica collegiata di San Barnaba apostolo è il principale luogo di culto cattolico della città di Marino, in città metropolitana di Roma Capitale e sede suburbicaria di Albano.

Vedere Triangolo e Basilica di San Barnaba

Basilica di San Crisogono

La basilica di San Crisogono è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Trastevere, in piazza Sidney Sonnino, 44, all'inizio di viale di Trastevere.

Vedere Triangolo e Basilica di San Crisogono

Basilica di San Giorgio fuori le mura

La basilica di San Giorgio fuori le mura, annessa al monastero di San Giorgio degli Olivetani, è il luogo di culto cattolico più antico della città di Ferrara e si trova sulla riva destra del Po di Volano, nella contrada di Borgo San Giorgio.

Vedere Triangolo e Basilica di San Giorgio fuori le mura

Basilica di San Lorenzo in Lucina

San Lorenzo in Lucina è una basilica di Roma sita nel Rione Colonna, non lontano da Palazzo Montecitorio.

Vedere Triangolo e Basilica di San Lorenzo in Lucina

Basilica di San Marco

La Basilica Cattedrale Metropolitana Patriarcale di San Marco Evangelista, più comunemente chiamata Basilica di San Marco, a Venezia, è la cattedrale della città e sede del patriarcato.

Vedere Triangolo e Basilica di San Marco

Basilica di San Nicolò (Lecco)

La basilica di San Nicolò, già collegiata prepositurale, è il principale luogo di culto cattolico di Lecco. Situata in posizione rialzata, la chiesa plebana sorge sui resti dell'antica cinta muraria ed è sede del prevosto di Lecco nonché del decanato dell'arcidiocesi di Milano.

Vedere Triangolo e Basilica di San Nicolò (Lecco)

Basilica di San Pietro ad Aram

La basilica di San Pietro ad Aram è una chiesa di Napoli. L'edificio religioso è molto noto perché, secondo la tradizione, custodirebbe lAra Petri, ovvero l'altare su cui pregò san Pietro durante la sua venuta a Napoli.

Vedere Triangolo e Basilica di San Pietro ad Aram

Basilica di Santa Maria in Porto

La basilica santuario di Santa Maria in Porto è un importante luogo di culto cattolico di Ravenna; si trova lungo via di Roma (l'asse stradale che attraversa tutto il centro storico della città da Nord a Sud), non lontano da Porta Nuova.

Vedere Triangolo e Basilica di Santa Maria in Porto

Basilica santuario di Maria Santissima Addolorata

La basilica santuario di Maria Santissima Addolorata, o semplicemente basilica dell'Addolorata è un importante luogo di culto cattolico situato nel comune di Castelpetroso, in provincia di Isernia, e appartenente all'arcidiocesi di Campobasso-Boiano.

Vedere Triangolo e Basilica santuario di Maria Santissima Addolorata

Battaglia di Liegi

La battaglia di Liegi si svolse durante le giornate iniziali della prima guerra mondiale, quando l'esercito tedesco invase il neutrale Belgio.

Vedere Triangolo e Battaglia di Liegi

Battistero di San Giovanni (Ascoli Piceno)

Il battistero di San Giovanni di Ascoli Piceno sorge su piazza Arringo collocato al lato sinistro del prospetto principale della cattedrale dedicata a sant'Emidio, patrono della città.

Vedere Triangolo e Battistero di San Giovanni (Ascoli Piceno)

Bauhaus

La Bauhaus, il cui nome completo era Staatliches Bauhaus, è stata una scuola di arte e design che operò in Germania dal 1919 al 1933, nel contesto storico-culturale della Repubblica di Weimar.

Vedere Triangolo e Bauhaus

Bernard Sarrette

Figlio di Jean Sarrette, calzolaio di Bordeaux e di Marie Orcival, Bernard Sarrette durante la rivoluzione francese fece parte della Guardia nazionale, raggiungendo il grado di capitano.

Vedere Triangolo e Bernard Sarrette

Bernardo Facini

Santo.

Vedere Triangolo e Bernardo Facini

Biblioteca al Parco

La biblioteca al Parco è una biblioteca di Milano, sita all'interno del parco Sempione. Insieme al vicino Bar Bianco, costituisce uno dei due edifici costruiti in occasione della X Triennale del 1954.

Vedere Triangolo e Biblioteca al Parco

Bicupola pentagonale giroelongata

In geometria solida, la bicupola pentagonale giroelongata è un poliedro con 42 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, allungando una bicupola pentagonale, sia essa un'ortobicupola pentagonale o una girobicupola pentagonale, inserendo un'antiprisma decagonale tra la due cupole pentagonali che la compongono.

Vedere Triangolo e Bicupola pentagonale giroelongata

Bicupola quadrata giroelongata

In geometria solida, la bicupola quadrata giroelongata è un poliedro con 34 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, allungando una bicupola quadrata, sia essa un'ortobicupola quadrata o una girobicupola quadrata, inserendo un'antiprisma ottagonale tra la due cupole quadrate che la compongono.

Vedere Triangolo e Bicupola quadrata giroelongata

Bicupola triangolare giroelongata

In geometria solida, la bicupola triangolare giroelongata è un poliedro con 26 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, allungando una bicupola triangolare, sia essa un'ortobicupola triangolare o un cubottaedro, inserendo un'antiprisma esagonale tra la due cupole triangolari che la compongono.

Vedere Triangolo e Bicupola triangolare giroelongata

Bilunabirotonda

In geometria solida, la bilunabirotonda è un poliedro con 14 facce, due quadrate, quattro pentagonali e otto triangolari. Nella bilunabirotonda ogni faccia pentagonale è circondata da una faccia pentagonale e quattro triangolari, ogni faccia quadrata è circondata da quattro facce triangolari, e ogni faccia triangolare è circondata da una faccia quadrata e due pentagonali.

Vedere Triangolo e Bilunabirotonda

Bipiramide

Una bipiramide o dipiramide è un poliedro ottenuto a partire da due piramidi aventi la stessa base, identificando le due basi.

Vedere Triangolo e Bipiramide

Bipiramide pentagonale

In geometria solida, la bipiramide triangolare è un decaedro che risulta essere anche il terzo elemento di un insieme infinito di bipiramidi transitive per facce.

Vedere Triangolo e Bipiramide pentagonale

Bipiramide pentagonale elongata

In geometria solida, la bipiramide pentagonale elongata è un solido di 15 facce che può essere costruito, come intuibile dal nome, allungando una bipiramide pentagonale attraverso l'aggiunta di un prisma pentagonale tra le sue due metà congruenti.

Vedere Triangolo e Bipiramide pentagonale elongata

Bipiramide quadrata elongata

In geometria solida, la bipiramide quadrata elongata è un solido di 12 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, allungando una bipiramide quadrata, ossia un ottaedro, attraverso l'aggiunta di un prisma quadrangolare, ossia un parallelepipedo, tra le sue due metà congruenti.

Vedere Triangolo e Bipiramide quadrata elongata

Bipiramide quadrata giroelongata

In geometria solida, la bipiramide quadrata giroelongata è un solido di 16 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, allungando una bipiramide quadrata, ossia un ottaedro, attraverso l'aggiunta di un antiprisma quadrato tra le sue due metà congruenti.

Vedere Triangolo e Bipiramide quadrata giroelongata

Bipiramide triangolare

In geometria, la bipiramide triangolare è un esaedro che risulta essere anche il primo elemento di un insieme infinito di bipiramidi transitive per facce.

Vedere Triangolo e Bipiramide triangolare

Bipiramide triangolare elongata

In geometria solida, la bipiramide triangolare elongata è un solido di 9 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, allungando una bipiramide triangolare attraverso l'aggiunta di un prisma triangolare tra le sue due metà congruenti.

Vedere Triangolo e Bipiramide triangolare elongata

Birotonda pentagonale giroelongata

In geometria solida, la birotonda pentagonale giroelongata è un poliedro con 52 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, allungando una birotonda pentagonale, sia essa un'ortobirotonda pentagonale o una girobirotonda pentagonale, meglio nota come icosidodecaedro, inserendo un'antiprisma decagonale tra la due rotonde pentagonali che la compongono.

Vedere Triangolo e Birotonda pentagonale giroelongata

Bisettrice

In geometria, la bisettrice è il nome dato a un piano o linea, semiretta o retta, utilizzati per la bisezione di un'entità geometrica, come un segmento, triangolo, poligono in generale o un angolo, in due parti congruenti (come dice la radice del nome bi, cioè due).

Vedere Triangolo e Bisettrice

Bizzarrini Kjara

La Bizzarrini Kjara è una concept car realizzata dall'azienda italiana Bizzarrini ed esposta nel 2000 al Salone di Torino.

Vedere Triangolo e Bizzarrini Kjara

BMW Vision Next 100

La BMW Vision Next 100 è un'automobile sperimentale prodotta dalla casa automobilistica tedesca BMW in occasione del suo centenario nel 2016.

Vedere Triangolo e BMW Vision Next 100

Branche della conoscenza

La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana, con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Vedere Triangolo e Branche della conoscenza

Bundesautobahn 210

La Bundesautobahn 210, abbreviata anche in BAB 210, è una autostrada tedesca, che collega l'autostrada BAB 7 con la città di Kiel. Scorre interamente nello Schleswig-Holstein e ha la particolarità di formare con le autostrade BAB 7 e BAB 215 un triangolo quasi equilatero.

Vedere Triangolo e Bundesautobahn 210

Bundesautobahn 215

La Bundesautobahn 215, abbreviata anche in BAB 215, è una autostrada tedesca, che collega l'autostrada BAB 7 con la città di Kiel. Scorre interamente nello Schleswig-Holstein e ha la particolarità di formare con le autostrade BAB 7 e BAB 210 un triangolo quasi equilatero.

Vedere Triangolo e Bundesautobahn 215

Calculi

I calculi (in latino, 'sassolini') sono piccoli oggetti di terracotta modellati e usati nel Vicino Oriente antico a partire dal Neolitico. I più antichi esemplari risalgono alla metà del X millennio a.C..

Vedere Triangolo e Calculi

Camerano

Camerano è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Vedere Triangolo e Camerano

Campanile del duomo di Gaeta

Il campanile del duomo di Gaeta è situato alle spalle dell'edificio, in piazza papa Gelasio, prospiciente il golfo di Gaeta. In stile romanico con forte influsso arabo-normanno, è alto 57 metri, venne edificato a partire dal 1148 e fu terminato nel 1279 con la costruzione del torrino apicale.

Vedere Triangolo e Campanile del duomo di Gaeta

Campo minato (videogioco)

Campo minato è un videogioco rompicapo per singolo giocatore sviluppato da Robert Donner e Curt Johnson e pubblicato nel 1990 nella raccolta Microsoft Entertainment Pack 1 per Windows 3.1.

Vedere Triangolo e Campo minato (videogioco)

Cappella dell'Immacolata Concezione (Gaeta)

La cappella dell'Immacolata Concezione, anche detta "Cappella d'Oro" o "Grotta d'Oro" per la sua ricca decorazione interna lignea con rifiniture in oro zecchino, è un importante luogo di culto cattolico di Gaeta, situato nel centro storico della città, in via dell'Annunziata, all'interno dello Stabilimento dell'Annunziata.

Vedere Triangolo e Cappella dell'Immacolata Concezione (Gaeta)

Cappella Paolina

La cappella dei Santi Pietro e Paolo, più conosciuta con il nome di cappella Paolina (dal nome di papa Paolo III che la fece progettare, costruire e affrescare), è una cappella del Palazzo Apostolico nella Città del Vaticano.

Vedere Triangolo e Cappella Paolina

Capriata

La capriata, oppure incavallatura, è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale e usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.

Vedere Triangolo e Capriata

Carl Friedrich Gauss

Talvolta definito «il Principe dei matematici» (Princeps mathematicorum) come Eulero o «il più grande matematico della modernità» (in opposizione ad Archimede, considerato dallo stesso Gauss come il maggiore fra i matematici dell'antichità), è annoverato fra i più importanti matematici della storia avendo contribuito in modo decisivo all'evoluzione delle scienze matematiche, fisiche e naturali.

Vedere Triangolo e Carl Friedrich Gauss

Carl Orff

Essendosi occupato intensamente anche di pedagogia e didattica, ha influenzato profondamente, attraverso lo Orff-Schulwerk, l'educazione musicale.

Vedere Triangolo e Carl Orff

Casa a graticcio

La casa a graticcio o a traliccio si basa su un metodo di creazione di edifici con intelaiature in legno collegate tra di loro in diverse posizioni.

Vedere Triangolo e Casa a graticcio

Casino dei Principi

Il casino dei Principi è sito all'interno di Villa Torlonia a Roma. L'aspetto attuale dell'edificio è dovuto all'intervento di Giovan Battista Caretti che rese il casino dei principi un edificio in stile neo-cinquecentesco.

Vedere Triangolo e Casino dei Principi

Caso degenere

In geometria, il caso degenere è un caso limite in cui una caratteristica di un oggetto viene estremizzata fino a farlo coincidere ad un elemento di un'altra classe.

Vedere Triangolo e Caso degenere

Castello di Cotone

Il castello di Cotone si trova all'estremità settentrionale del territorio comunale di Scansano (GR). La sua ubicazione è a nord rispetto al non lontano castello di Montepò.

Vedere Triangolo e Castello di Cotone

Castello di Vitré

Il castello di Vitré (fr. château de Vitré) è una delle più imponentiA.A.V.V., Bretagna, Dorling Kindersley, London, 2003 – Mondatori, Milano, 2004, p. 66 fortezze della Bretagna (Francia nord-occidentale): si tratta di un castello medievale eretto in uno sperone roccioso nella cittadina fortificata di Vitré (dipartimento dell'Ille-et-Vilaine, Bretagna orientale, al confine con i Paesi della Loira), a partire dall'XI secolo ed ampliato tra il XIII e il XVI secolo.

Vedere Triangolo e Castello di Vitré

Cateto

In un triangolo rettangolo è detto cateto (dal greco káthetos, κάθετος: linea perpendicolare) ciascuno dei due lati adiacenti all'angolo retto.

Vedere Triangolo e Cateto

Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta

La basilica cattedrale di Santa Maria Assunta, chiamata anche cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano o più semplicemente cattedrale di Sant'Erasmo, è il principale luogo di culto cattolico di Gaeta, chiesa madre della diocesi omonima.

Vedere Triangolo e Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta

Cattedrale dei Santi Pietro e Donato

Il duomo di Arezzo, ufficialmente cattedrale dei Santi Pietro e Donato, è il principale luogo di culto cattolico della città di Arezzo e cattedrale della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.

Vedere Triangolo e Cattedrale dei Santi Pietro e Donato

Cattedrale di Arras

La cattedrale di Nostra Signora e San Vedasto (in francese: Cathédrale Notre-Dame-et-Saint-Vaast d'Arras) è il principale luogo di culto cattolico della città francese di Arras, nel Nord-Passo di Calais, e cattedrale della diocesi di Arras.

Vedere Triangolo e Cattedrale di Arras

Cattedrale di Avignone

La cattedrale di Notre-Dame des Doms è il principale luogo di culto cattolico della città francese di Avignone, nel dipartimento di Vaucluse, in Provenza-Alpi-Costa Azzurra, e sede vescovile dell'omonima arcidiocesi.

Vedere Triangolo e Cattedrale di Avignone

Cattedrale di Laon

La chiesa di Nostra Signora (in francese: église Notre-Dame) è il principale luogo di culto cattolico di Laon, in Piccardia; fino al 1801 cattedrale dell'omonima diocesi, attualmente rientra all'interno del territorio della diocesi di Soissons.

Vedere Triangolo e Cattedrale di Laon

Cattedrale di Limoges

La cattedrale di Santo Stefano (in francese cathédrale Saint-Étienne) è il principale luogo di culto cattolico di Limoges, nel Limosino, Francia, e chiesa madre della diocesi omonima.

Vedere Triangolo e Cattedrale di Limoges

Cattedrale di Nanterre

La cattedrale dei Santi Genoveffa e Maurizio (in francese: cathédrale Sainte-Geneviève-et-Saint-Maurice) è il principale luogo di culto cattolico di Nanterre, nel dipartimento degli Hauts-de-Seine della regione dell'Île-de-France, chiesa madre dell'omonima diocesi, suffraganea dell'arcidiocesi di Parigi, e sede di parrocchia.

Vedere Triangolo e Cattedrale di Nanterre

Cattedrale di Nostra Signora (Copenaghen)

La cattedrale di Nostra Signora è il principale luogo di culto luterano di Copenaghen e chiesa madre della diocesi di Copenaghen. Situata nei pressi dell'università della città, fu inaugurata nel 1829 e disegnata dall'architetto Christian Frederik Hansen, in stile neoclassico e ornata dalle sculture di Bertel Thorvaldsen.

Vedere Triangolo e Cattedrale di Nostra Signora (Copenaghen)

Cattedrale di Notre-Dame

La cattedrale di Notre-Dame (in italiano Nostra Signora; in francese: cathédrale Notre-Dame, pronuncia) è il principale luogo di culto cattolico di Parigi, chiesa madre dell'arcidiocesi di Parigi.

Vedere Triangolo e Cattedrale di Notre-Dame

Cattedrale di Saint-Étienne (Auxerre)

L'ex cattedrale di Santo Stefano (in francese cathédrale Saint-Étienne) è il principale luogo di culto cattolico di Auxerre, nel dipartimento della Yonne nella regione della Borgogna-Franca Contea, che fu sede vescovile dell'antica diocesi di Auxerre; su di essa insiste la parrocchia di Saint-Germain d'Auxerre.

Vedere Triangolo e Cattedrale di Saint-Étienne (Auxerre)

Cattedrale di San Michele Arcangelo (Belgrado)

La Cattedrale di San Michele Arcangelo (letteralmente Chiesa patriarcale di San Michele Arcangelo) è un edificio di culto ortodosso situato nel quartiere di Kosančićev Venac, nella municipalità di Stari Grad a Belgrado, capitale della Serbia.

Vedere Triangolo e Cattedrale di San Michele Arcangelo (Belgrado)

Cattedrale di San Pietro Apostolo (Isernia)

Il duomo d’Isernia, ufficialmente cattedrale di San Pietro Apostolo, è l'edificio di culto cattolico più importante della città di Isernia, chiesa madre della diocesi di Isernia-Venafro e sede dell'omonima parrocchia.

Vedere Triangolo e Cattedrale di San Pietro Apostolo (Isernia)

Cattedrale di Sant'Edvige

La cattedrale metropolitana di Sant'Edvige (in tedesco: Sankt-Hedwigs-Kathedrale) è il principale luogo di culto cattolico di Berlino, sede vescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.

Vedere Triangolo e Cattedrale di Sant'Edvige

Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate

La cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate è la chiesa abbaziale dell'abbazia di Montecassino e la sede della cattedra dell'abate dell'omonima abbazia territoriale; ha il titolo di basilica minore.

Vedere Triangolo e Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate

Catulli Carmina

I Catulli Carmina (Ludi Scaenici) sono una cantata scenica di Carl Orff composta fra il 1940 e il 1943. L'opera è composta dai testi di Catullo, il poeta romano del I secolo a.C., e da Orff stesso nell'apertura.

Vedere Triangolo e Catulli Carmina

Caudron R.11

Il Caudron R.11 fu un bimotore biplano multiruolo sviluppato dall'azienda aeronautica francese Société des avions Caudron nei tardi anni dieci del XX secolo.

Vedere Triangolo e Caudron R.11

Centro (geometria)

In geometria il centro di una figura è genericamente un punto particolare ben distinto dai suoi estremi. La definizione esatta dipende dal tipo di figura ed eventualmente dal tipo di centro considerati.

Vedere Triangolo e Centro (geometria)

Cerchi di Johnson

In geometria, con cerchi di Johnson si possono intendere genericamente le tre circonferenze di ugual raggio che si intersecano in un unico punto, realizzando il teorema di Johnson.

Vedere Triangolo e Cerchi di Johnson

Cerchi di Lemoine

Nella geometria piana, dato un triangolo ABC e individuato il suo punto di Lemoine K, le parallele di Lemoine determinano sui lati del triangolo sei punti che appartengono a uno stesso cerchio detto primo cerchio di Lemoine.

Vedere Triangolo e Cerchi di Lemoine

Cerchi di Malfatti

In geometria, i cerchi di Malfatti sono i tre cerchi interni a un triangolo tali che ognuno sia tangente agli altri due e contemporaneamente a due lati della figura.

Vedere Triangolo e Cerchi di Malfatti

Cerchio di Brocard

Nella geometria piana, considerato un triangolo ABC, il suo punto di Lemoine K ed il suo circocentro O, riveste notevole interesse il cerchio che ha per diametro il segmento OK (e per centro il punto medio di tale segmento, ossia il centro del primo cerchio di Lemoine); il cerchio così ottenuto prende il nome di cerchio di Brocard, in onore del suo scopritore il matematico francese Pierre Brocard (1845-1922).

Vedere Triangolo e Cerchio di Brocard

Cerchio di Feuerbach

Nella geometria piana, consideriamo un triangolo ABC e i punti medi A', B' e C' dei suoi lati. Il cerchio che passa per i punti A', B' e C' prende il nome di cerchio di Feuerbach.

Vedere Triangolo e Cerchio di Feuerbach

CEVA Logistics

CEVA Logistics è una società internazionale di trasporti e logistica attiva in oltre 170 paesi e impiega oltre 50.000 persone.

Vedere Triangolo e CEVA Logistics

Ceviana

In geometria, una ceviana è genericamente un segmento che congiunge un vertice del triangolo al suo lato opposto, o al suo prolungamento; mentre con retta ceviana si intende per estensione la retta su cui giace.

Vedere Triangolo e Ceviana

Chakra

Chakra, adattamento occidentale del termine sanscrito traslitterato come cakra (in scrittura devanāgarī चक्र), indica una "ruota", un "disco" o un "cerchio".

Vedere Triangolo e Chakra

Changing Woman

Changing Woman è un album di Buffy Sainte-Marie, pubblicato dalla MCA Records nel marzo del 1975.

Vedere Triangolo e Changing Woman

Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano (Carnate)

La chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano è il principale luogo di culto cattolico di Carnate, in provincia di Monza e Brianza, sede dell'omonima parrocchia, facente parte del Decanato di Vimercate, nella Zona pastorale V di Monza.

Vedere Triangolo e Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano (Carnate)

Chiesa dei Santi Lorenzo e Barbara

La chiesa dei Santi Lorenzo e Barbara è il duomo della città di Seravezza, in Versilia, sede dell'omonima parrocchia appartenente all'unità pastorale delle Apuane dell'arcidiocesi di Pisa.

Vedere Triangolo e Chiesa dei Santi Lorenzo e Barbara

Chiesa dei Santi Martino e Sebastiano degli Svizzeri

La chiesa dei Santi Martino e Sebastiano degli Svizzeri è un luogo di culto cattolico situato ai margini della Città del Vaticano, in largo San Martino, non lontano dal colonnato di piazza San Pietro, dal quale viene separato dal Ricciolo d'Italia, presso il quartiere della Guardia Svizzera Pontificia.

Vedere Triangolo e Chiesa dei Santi Martino e Sebastiano degli Svizzeri

Chiesa dei Santi Michele e Magno

La chiesa dei Santi Michele e Magno (già conosciuta in epoca medievale come San Michele de Porticu e poi, dal XV secolo, come San Michele in Borgo) è un luogo di culto di Roma, nel rione Borgo, in largo degli Alicorni.

Vedere Triangolo e Chiesa dei Santi Michele e Magno

Chiesa dei Santi Nazario e Celso (Cinto Euganeo)

La chiesa dei Santi Nazario e Celso è un edificio religioso sito a Cornoleda, località del comune di Cinto Euganeo, in Provincia di Padova, già sede parrocchiale, sita nel vicariato di Lozzo Atestino, diocesi di Padova, ma da oltre mezzo secolo chiusa al culto.

Vedere Triangolo e Chiesa dei Santi Nazario e Celso (Cinto Euganeo)

Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo (Roma)

Santi Nereo e Achilleo è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Celio, a poca distanza dalle Terme di Caracalla. Costruita nel IV secolo e dedicata ai santi martiri romani Nereo e Achilleo, è attualmente una rettoria appartenente alla parrocchia di Santa Maria in Vallicella, affidata alla Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, e su di essa insiste l'omonimo titolo cardinalizio, anticamente chiamato titulus Fasciolae.

Vedere Triangolo e Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo (Roma)

Chiesa del Cuore immacolato di Maria (Crema)

La chiesa del Cuore immacolato di Maria è un edificio di culto, parrocchiale del quartiere Castelnuovo di Crema.

Vedere Triangolo e Chiesa del Cuore immacolato di Maria (Crema)

Chiesa del Gesù (Ancona)

La chiesa del Gesù è un luogo di culto cattolico di Ancona, situato di fronte al palazzo degli Anziani, in piazza Benvenuto Stracca, l'antica Piazza del Comune.

Vedere Triangolo e Chiesa del Gesù (Ancona)

Chiesa della Beata Vergine delle Grazie (Ozieri)

La chiesa della Beata Vergine delle Grazie è un luogo di culto situato nell'abitato di Ozieri.

Vedere Triangolo e Chiesa della Beata Vergine delle Grazie (Ozieri)

Chiesa della Madonna del Tribbio

La chiesa di Santa Maria delle Grazie, anche conosciuta come chiesa della Madonna del Tribbio, è un luogo di culto cattolico che si trova poco fuori dall'abitato di San Giovanni d'Asso, frazione di Montalcino,nei pressi del cimitero, lungo la strada per Asciano.

Vedere Triangolo e Chiesa della Madonna del Tribbio

Chiesa della Madonna della Tosse

La chiesa della Madonna della Tosse è un luogo di culto cattolico che sorge in via Giovanni Pascoli a Firenze, nella zona lungo il Mugnone presso Porta San Gallo.

Vedere Triangolo e Chiesa della Madonna della Tosse

Chiesa della Madonna delle Nevi (Sinalunga)

La chiesa della Madonna delle Nevi è un luogo di culto cattolico situata nel centro storico di Sinalunga, in provincia di Siena, in piazza Garibaldi; è una chiesa sussidiaria della parrocchia di San Martino, appartenente alla diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

Vedere Triangolo e Chiesa della Madonna delle Nevi (Sinalunga)

Chiesa della Sacra Famiglia (Barletta)

La chiesa Sacra Famiglia è un luogo di culto cattolico sito nel territorio del comune italiano di Barletta in provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Vedere Triangolo e Chiesa della Sacra Famiglia (Barletta)

Chiesa della Santissima Addolorata

La chiesa della Santissima Addolorata, già di San Raffaele, in origine di San Gregorio, è un luogo di culto cattolico del centro storico di Gaeta, cappella dell'annesso convento delle Suore crocifisse adoratrici dell'Eucaristia.

Vedere Triangolo e Chiesa della Santissima Addolorata

Chiesa della Santissima Annunziata (Crema)

La chiesa della Santissima Annunziata, nota anche come chiesa della Madonna di Lourdes oppure chiesa della Beata Vergine di Lourdes è un edificio di culto cattolico di Crema, in uso alla comunità greco-cattolica di rito bizantino.

Vedere Triangolo e Chiesa della Santissima Annunziata (Crema)

Chiesa della Santissima Annunziata (Siena)

La chiesa della Santissima Annunziata è un luogo di culto cattolico della città di Siena, in Toscana. La chiesa, situata nel Terzo di Città, prospiciente piazza del Duomo, di fronte alla cattedrale, è inglobata all'interno del complesso dell'antico Spedale di Santa Maria della Scala.

Vedere Triangolo e Chiesa della Santissima Annunziata (Siena)

Chiesa della Santissima Trinità (Arezzo)

La chiesa della Santissima Trinità è un luogo di culto cattolico del centro storico di Arezzo, situato lungo via Garibaldi, già via Sacra, in posizione prospiciente piazza del Popolo.

Vedere Triangolo e Chiesa della Santissima Trinità (Arezzo)

Chiesa della Santissima Trinità (Crema)

La chiesa della Santissima Trinità è un edificio religioso in stile barocco situato nel centro storico di Crema, in provincia di Cremona.

Vedere Triangolo e Chiesa della Santissima Trinità (Crema)

Chiesa della Visitazione di Maria Santissima (Bottanuco)

La chiesa della Visitazione di Maria Santissima è la parrocchiale di Cerro frazione di Bottanuco in provincia e diocesi di Bergamo; fa parte del vicariato di Capriate-Chignolo-Terno.

Vedere Triangolo e Chiesa della Visitazione di Maria Santissima (Bottanuco)

Chiesa della Visitazione di Maria Santissima (Porto Viro)

La chiesa della Visitazione di Maria Santissima è la parrocchiale di Donada, già comune autonomo e dal 1995 quartiere di Porto Viro, in provincia di Rovigo e diocesi di Chioggia; fa parte del vicariato di Loreo.

Vedere Triangolo e Chiesa della Visitazione di Maria Santissima (Porto Viro)

Chiesa delle Sante Flora e Lucilla (Torrita di Siena)

La chiesa delle Sante Flora e Lucilla è un luogo di culto cattolico situato nella piazza principale del borgo medievale di Torrita di Siena e facente parte della diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

Vedere Triangolo e Chiesa delle Sante Flora e Lucilla (Torrita di Siena)

Chiesa delle Sante Maria e Marta

La chiesa delle Sante Maria e Marta (in tedesco: Maria-und-Martha-Kirche) è un luogo di culto luterano di Bautzen, in Germania.

Vedere Triangolo e Chiesa delle Sante Maria e Marta

Chiesa di Gesù Divino Lavoratore (Roma)

La chiesa di Gesù Divino Lavoratore è un luogo di culto cattolico di Roma situato in via Oderisi da Gubbio, nel quartiere Portuense.

Vedere Triangolo e Chiesa di Gesù Divino Lavoratore (Roma)

Chiesa di Nostra Signora Assunta (Ovada)

La chiesa di Nostra Signora Assunta il principale luogo di culto cattolico di Ovada, in Piemonte. Si affaccia su piazza Assunta, uno dei punti focali del mercato bisettimanale, di fronte a palazzo Borgatta, dal singolare angolo curvo: è stato infatti costruito sul torrione di Porta Genovese.

Vedere Triangolo e Chiesa di Nostra Signora Assunta (Ovada)

Chiesa di Notre Dame de l'Assomption

La chiesa di Nostra Signora dell'Assunzione (in francese: Église Notre-Dame-de-l'Assomption) è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato nel I ''arrondissement'', in place Maurice-Barrès, all'angolo fra rue Saint-Honoré e rue Cambon; è sede della Missione cattolica polacca di Francia (in francese: Mission Catholique Polonaise de France), che include tutti i polacchi di fede cattolica residenti nella nazione.

Vedere Triangolo e Chiesa di Notre Dame de l'Assomption

Chiesa di Notre-Dame-de-la-Basse-Œuvre

La chiesa di Notre-Dame-de-la-Basse-Œuvre (in francese: église Notre-Dame-de-la-Basse-Œuvre), più semplicemente conosciuta come Basse-Œuvre, è un luogo di culto cattolico di Beauvais, nell'Oise, annesso alla cattedrale di Saint-Pierre.

Vedere Triangolo e Chiesa di Notre-Dame-de-la-Basse-Œuvre

Chiesa di Saint-Étienne-du-Mont

La chiesa di Santo Stefano del Monte (in francese: église Saint-Étienne-du-Mont) è un luogo di culto cattolico di Parigi, sede dell'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Parigi.

Vedere Triangolo e Chiesa di Saint-Étienne-du-Mont

Chiesa di Saint-Jacques-du-Haut-Pas

La chiesa di San Giacomo d'Altopascio (in francese église Saint-Jacques-du-Haut-Pas) è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato al numero 252 di rue Saint-Jacques, nel V ''arrondissement''; su di esso insiste l'omonima parrocchia, appartenente all'arcidiocesi di Parigi.

Vedere Triangolo e Chiesa di Saint-Jacques-du-Haut-Pas

Chiesa di Saint-Pierre-de-Montrouge

La chiesa di San Pietro di Montrouge (in francese: église Saint-Pierre-de-Montrouge) è un luogo di culto cattolico di Parigi situato nel quartiere del Petit-Montrouge, nel XIV ''arrondissement'', sede dell'omonima parrocchia retta dal clero dell'arcidiocesi di Parigi.

Vedere Triangolo e Chiesa di Saint-Pierre-de-Montrouge

Chiesa di Saint-Pierre-du-Gros-Caillou

La chiesa di San Pietro del Gros-Caillou (in francese: église Saint-Pierre-du-Gros-Caillou) è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato in rue Saint-Dominique, nel VII ''arrondissement''; è sede dell'omonima parrocchia, appartenente all'arcidiocesi di Parigi.

Vedere Triangolo e Chiesa di Saint-Pierre-du-Gros-Caillou

Chiesa di Sainte-Marguerite

La chiesa di Santa Margherita (in francese église Sainte-Marguerite) è un luogo di culto cattolico di Parigi situato nell'XI ''arrondissement''; da esso prende il nome il quartiere Sainte-Marguerite in cui si trova.

Vedere Triangolo e Chiesa di Sainte-Marguerite

Chiesa di San Carlo ai Catinari

La chiesa di San Carlo ai Catinari è un luogo di culto cattolico di Roma, ubicato in piazza Benedetto Cairoli, nel rione Sant'Eustachio. La sua dedicazione per esteso è chiesa dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari ed è stata sede del titolo cardinalizio di San Carlo ai Catinari, soppresso nel 1627 e trasferito ai Santi Ambrogio e Carlo.

Vedere Triangolo e Chiesa di San Carlo ai Catinari

Chiesa di San Carlo al Corso (Milano)

La chiesa di San Carlo al Corso è un luogo di culto cattolico del centro di Milano, situato nell'omonima piazza, lungo il corso Vittorio Emanuele II.

Vedere Triangolo e Chiesa di San Carlo al Corso (Milano)

Chiesa di San Fermo (Pontevico)

La chiesa di San Fermo si trova a Pontevico, in provincia e diocesi di Brescia; fa parte della zona pastorale della Bassa Centrale Ovest.

Vedere Triangolo e Chiesa di San Fermo (Pontevico)

Chiesa di San Giacomo Apostolo (Gaeta)

La chiesa di san Giacomo Apostolo, originariamente di San Giacomo di Terra Rossa, è un luogo di culto cattolico di Gaeta situato nel quartiere di Porto Salvo, lungo via della Indipendenza; è sede dell'omonima parrocchia, retta dal clero diocesano dell'arcidiocesi di Gaeta, e della locale fraternità dell'Ordine francescano secolare.

Vedere Triangolo e Chiesa di San Giacomo Apostolo (Gaeta)

Chiesa di San Giorgio al Palazzo

La chiesa di San Giorgio al Palazzo è un luogo di culto cattolico del centro storico di Milano situato in piazza San Giorgio al Palazzo, lungo l'asse di via Torino.

Vedere Triangolo e Chiesa di San Giorgio al Palazzo

Chiesa di San Giorgio in Velabro

La chiesa di San Giorgio in Velabro è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Ripa, in via del Velabro. La chiesa, frutto dell'ampliamento del IX secolo di un precedente edificio diaconale, ed in seguito più volte rimaneggiata, sorge nei pressi del cosiddetto arco di Giano e immediatamente accanto all'arco degli Argentari, nella piazzetta della Cloaca Massima, non lontano dal luogo in cui la leggenda colloca il ritrovamento dei gemelli Romolo e Remo da parte della lupa.

Vedere Triangolo e Chiesa di San Giorgio in Velabro

Chiesa di San Giovanni della Carità

La chiesa di San Giovanni della Carità. o di San Giovanni Battista è un luogo di culto situato a Crema. Alcuni testi la chiamano anche chiesa di San Giovanni Decollato.

Vedere Triangolo e Chiesa di San Giovanni della Carità

Chiesa di San Giuseppe (Firenze)

La chiesa di San Giuseppe è un luogo di culto cattolico situato nell'omonima via San Giuseppe, nei pressi di piazza Santa Croce a Firenze. A Firenze sono dedicati a san Giuseppe anche una chiesa in via Santa Caterina d'Alessandria e un oratorio in via Sant'Antonino, ma questa chiesa è la più importante, sia per il profilo storico-artistico, sia perché parrocchia.

Vedere Triangolo e Chiesa di San Giuseppe (Firenze)

Chiesa di San Lorenzo (Vergelle)

La chiesa di San Lorenzo è il principale luogo di culto cattolico di Vergelle, frazione di Montalcino.

Vedere Triangolo e Chiesa di San Lorenzo (Vergelle)

Chiesa di San Martino (Laon)

La chiesa di San Martino (in francese: église Saint-Martin) è un luogo di culto cattolico di Laon, in Piccardia, rientrante nel territorio della parrocchia di Sainte Céline de la Montagne Couronnée, appartenente alla diocesi di Soissons.

Vedere Triangolo e Chiesa di San Martino (Laon)

Chiesa di San Martino (Zoagli)

La chiesa di San Martino è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Zoagli, in piazza san Martino, nella città metropolitana di Genova.

Vedere Triangolo e Chiesa di San Martino (Zoagli)

Chiesa di San Michele Arcangelo (Busto Arsizio)

La chiesa prepositurale di San Michele Arcangelo è uno dei più importanti luoghi di culto cattolici di Busto Arsizio. La chiesa sorge nel luogo dove i Longobardi edificarono una fortificazione, distrutta verso la fine del Duecento, ed è intitolata al santo patrono di questo popolo e patrono della città.

Vedere Triangolo e Chiesa di San Michele Arcangelo (Busto Arsizio)

Chiesa di San Pietro (Sambuci)

La chiesa di San Pietro Apostolo è la parrocchiale di Sambuci, in città metropolitana di Roma Capitale e diocesi di Tivoli; fa parte della quarta vicaria.

Vedere Triangolo e Chiesa di San Pietro (Sambuci)

Chiesa di San Pietro in Castello

La chiesa di San Pietro in Castello edificata in stile romanico, attualmente sconsacrata, si trova nella città di Ascoli Piceno. Sorge su una piccola rupe posta tra piazza Ventidio Basso e porta Solestà di fronte al ponte romano.

Vedere Triangolo e Chiesa di San Pietro in Castello

Chiesa di San Rocco (Parigi)

La chiesa di San Rocco (in francese: Église Saint-Roch) è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato nel centro della città, al numero civico 284 di rue Saint-Honoré, nel I ''arrondissement'', sede dell'omonima parrocchia facente parte dell'arcidiocesi di Parigi.

Vedere Triangolo e Chiesa di San Rocco (Parigi)

Chiesa di San Rocco (Ravenna)

La chiesa di San Rocco è un luogo di culto cattolico della città di Ravenna, in Emilia-Romagna, sede dell'omonima parrocchia, una delle più popolose dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia.

Vedere Triangolo e Chiesa di San Rocco (Ravenna)

Chiesa di San Rocco (Sona)

La chiesa di San Rocco è un luogo di culto cattolico, si trova nella frazione San Giorgio in Salici di Sona, in provincia e diocesi di Verona.

Vedere Triangolo e Chiesa di San Rocco (Sona)

Chiesa di San Rocco Confessore (Vergonzana)

La chiesa di San Rocco confessore è un edificio di culto, parrocchiale della frazione Vergonzana di Crema.

Vedere Triangolo e Chiesa di San Rocco Confessore (Vergonzana)

Chiesa di San Sebastiano (Caltanissetta)

La chiesa di San Sebastiano è un edificio religioso di Caltanissetta situato in piazza Garibaldi, di fronte alla cattedrale e alla fontana del Tritone.

Vedere Triangolo e Chiesa di San Sebastiano (Caltanissetta)

Chiesa di San Sebastiano (Venezia)

La chiesa di San Sebastiano è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Dorsoduro, in campo San Sebastian. La chiesa fa parte dell'associazione Chorus Venezia.

Vedere Triangolo e Chiesa di San Sebastiano (Venezia)

Chiesa di San Tommaso Apostolo (Acquanegra sul Chiese)

La chiesa di San Tommaso Apostolo è la parrocchiale di Acquanegra sul Chiese, in provincia e diocesi di Mantova; fa parte del vicariato foraneo San Carlo Borromeo.

Vedere Triangolo e Chiesa di San Tommaso Apostolo (Acquanegra sul Chiese)

Chiesa di San Venanzio (Copparo)

La chiesa di San Venanzio, citata anche come chiesa di San Venanzio martire, è una chiesa situata a Coccanile, piccolo centro abitato e frazione del comune di Copparo, in provincia di Ferrara.

Vedere Triangolo e Chiesa di San Venanzio (Copparo)

Chiesa di Sant'Agata (Brescia)

La chiesa di Sant'Agata è un luogo di culto cattolico di Brescia, situato all'estremità sud dell'omonimo Corsetto Sant'Agata, dove questo si incrocia con il lembo ovest di piazza della Vittoria, con la conclusione di via Fratelli Porcellaga e con l'inizio di via Dante Alighieri.

Vedere Triangolo e Chiesa di Sant'Agata (Brescia)

Chiesa di Sant'Alessandro (Barzio)

La chiesa di Sant'Alessandro è il principale luogo di culto cattolico di Barzio, in Valsassina, sede dell'omonima parrocchia dell'Arcidiocesi di Milano, facente parte del Decanato di Primaluna, nella Zona pastorale III di Lecco.

Vedere Triangolo e Chiesa di Sant'Alessandro (Barzio)

Chiesa di Sant'Andrea apostolo e della Beata Vergine Maria di Lourdes

La chiesa di Sant'Andrea apostolo e della Beata Vergine Maria di Lourdes è il principale luogo di culto cattolico di Sant'Andrea di Campodarsego, sede della parrocchia di Sant'Andrea appartenente alla diocesi di Padova.

Vedere Triangolo e Chiesa di Sant'Andrea apostolo e della Beata Vergine Maria di Lourdes

Chiesa di Sant'Andrea dei Vascellari

L'ex oratorio di Sant'Andrea dei Vascellari, ora galleria d'arte Sant'Andrea de Scaphis, è un luogo di culto cattolico sconsacrato di Roma, situato nel rione Trastevere in via dei Vascellari.

Vedere Triangolo e Chiesa di Sant'Andrea dei Vascellari

Chiesa di Sant'Antonio Abate (Crema)

La chiesa di Sant’Antonio Abate è un edificio di rito cattolico sito nella città di Crema. È una chiesa vescovile.

Vedere Triangolo e Chiesa di Sant'Antonio Abate (Crema)

Chiesa di Sant'Elena (Roma)

La chiesa di Sant'Elena è un luogo di culto cattolico di Roma, situato lungo il tratto urbano della via Casilina, nel quartiere Prenestino-Labicano; su di esso insistono l'omonima parrocchia, retta dal clero diocesano, e il titolo cardinalizio di "Sant'Elena fuori Porta Prenestina".

Vedere Triangolo e Chiesa di Sant'Elena (Roma)

Chiesa di Sant'Erasmo (Formia)

La chiesa di Sant'Erasmo è un luogo di culto cattolico della città di Formia, in provincia di Latina; già cattedrale della diocesi di Formia fino al trasferimento definitivo della sede vescovile a Gaeta (IX secolo), è attualmente sede dell'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Gaeta.

Vedere Triangolo e Chiesa di Sant'Erasmo (Formia)

Chiesa di Sant'Orsola (Brescia)

La chiesa di Sant'Orsola è una chiesa di Brescia, situata lungo via Moretto, fra la chiesa di Santa Croce e l'intersezione con via Gramsci. Costruita all'inizio del Seicento dalle Orsoline con l'obiettivo di espandere la propria comunità religiosa cittadina, dopo la soppressione del 1797 fu recuperato dai frati del Fatebenefratelli che insediarono un grande ospedale nel convento annesso, ancora oggi attivo.

Vedere Triangolo e Chiesa di Sant'Orsola (Brescia)

Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Gaeta)

La chiesa di Santa Caterina d'Alessandria è un edificio del centro storico di Gaeta, situato in via Pio IX. La chiesa, chiusa al culto dal 1987 e in stato di abbandono, ma non sconsacrata, si trova all'interno del territorio della parrocchia che insiste sulla cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta.

Vedere Triangolo e Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Gaeta)

Chiesa di Santa Galla (Roma)

La chiesa di Santa Galla è un luogo di culto cattolico di Roma situato nel quartiere Ostiense, in via Circonvallazione Ostiense.

Vedere Triangolo e Chiesa di Santa Galla (Roma)

Chiesa di Santa Giustina (Teolo)

La chiesa arcipretale di Santa Giustina è un edificio religioso sito a Teolo, comune in provincia di Padova posto centralmente nel parco regionale dei Colli Euganei.

Vedere Triangolo e Chiesa di Santa Giustina (Teolo)

Chiesa di Santa Lucia (Sinalunga)

L'ex chiesa di Santa Lucia è un auditorium situato nel centro storico di Sinalunga, in provincia di Siena. La chiesa venne ricavata da un preesistente edificio verso il XII-XIII secolo, e successivamente più volte rimaneggiata.

Vedere Triangolo e Chiesa di Santa Lucia (Sinalunga)

Chiesa di Santa Margherita (Coreno Ausonio)

La chiesa di Santa Margherita è il principale luogo di culto cattolico di Coreno Ausonio, in provincia di Frosinone, sede dell'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Gaeta.

Vedere Triangolo e Chiesa di Santa Margherita (Coreno Ausonio)

Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci

La chiesa di Santa Margherita in Santa Maria dei Ricci, detta anche della Madonna dei Ricci, è un luogo di culto cattolico del centro storico di Firenze.

Vedere Triangolo e Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci

Chiesa di Santa Maria a Greve

La chiesa di Santa Maria a Greve, chiamata anche Santa Maria a Scandicci (in latino Sancta Maria de Scandiccio seu Greve), è un luogo di culto cattolico situato in piazza Don Giulio Cioppi a Scandicci, in provincia di Firenze.

Vedere Triangolo e Chiesa di Santa Maria a Greve

Chiesa di Santa Maria a Quarto (Firenze)

La chiesa di Santa Maria a Quarto è un luogo di culto cattolico che si trova in via dell'Osservatorio a Firenze, nella frazione di Quarto (che deve il nome al quarto miglio romano sulla via Cassia dalla città).

Vedere Triangolo e Chiesa di Santa Maria a Quarto (Firenze)

Chiesa di Santa Maria al Pignone

La chiesa di Santa Maria al Pignone è un luogo di culto cattolico di Firenze che si trova nell'omonima piazza, tra via Felice Cavallotti e via della Fonderia, e rappresenta oggi uno dei pochi spazi aggregativi dell'omonimo rione fiorentino del Pignone, posto a ovest di San Frediano nella zona di Oltrarno.

Vedere Triangolo e Chiesa di Santa Maria al Pignone

Chiesa di Santa Maria Assunta (Vigliano Biellese)

La chiesa di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Vigliano Biellese, in provincia e diocesi di Biella. È situato nel centro del paese, in Piazza Chiesa.

Vedere Triangolo e Chiesa di Santa Maria Assunta (Vigliano Biellese)

Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Ravenna)

La chiesa di Santa Maria degli Angeli è un luogo di culto cattolico del centro di Ravenna, situata in via Oberdan 6, sede dell'omonima rettoria rientrante all'interno del territorio della parrocchia di San Giovanni in Fonte.

Vedere Triangolo e Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Ravenna)

Chiesa di Santa Maria del Priorato (Roma)

La chiesa di Santa Maria del Priorato, già denominata Santa Maria in Aventino, è un luogo di culto cattolico situato all'interno della villa del Priorato di Malta, nel rione Ripa di Roma; come l'intero complesso gode del diritto di extraterritorialità e rientra all'interno del territorio della parrocchia di Santa Prisca.

Vedere Triangolo e Chiesa di Santa Maria del Priorato (Roma)

Chiesa di Santa Maria del Quartiere

La chiesa di Santa Maria del Quartiere è un luogo di culto cattolico dalle forme manieriste, situato in strada del Quartiere, con affaccio su piazzale Guido Picelli, nel quartiere dell'Oltretorrente a Parma, in provincia e diocesi di Parma; l'edificio fu costruito tra il 1604 e il 1619.

Vedere Triangolo e Chiesa di Santa Maria del Quartiere

Chiesa di Santa Maria della Sorresca

La chiesa di Santa Maria della Sorresca è un luogo di culto cattolico di Gaeta, situato nel centro storico della città, in via Duomo. La chiesa, consacrata, è chiusa al culto dal 1966 e viene saltuariamente utilizzata come sede per manifestazioni culturali.

Vedere Triangolo e Chiesa di Santa Maria della Sorresca

Chiesa di Santa Maria Podone

La chiesa di Santa Maria Podone è un luogo di culto greco ortodosso di Milano situato in piazza Borromeo 6, in pieno centro storico, a pochi passi dal Cordusio.

Vedere Triangolo e Chiesa di Santa Maria Podone

Chiesa di Santa Maria presso San Satiro

La chiesa di Santa Maria presso San Satiro è una chiesa parrocchiale di Milano.. La costruzione della chiesa fu intrapresa alla fine del Quattrocento per volere del duca Gian Galeazzo Sforza e più tardi proseguita da Ludovico il Moro come parte di un ambizioso programma di rinnovamento delle arti nel ducato, il quale prevedeva tra le altre cose di chiamare presso la corte milanese artisti da tutta Italia: l'edificio fu infatti progettato secondo nuove forme rinascimentali importate nel ducato da Donato Bramante.

Vedere Triangolo e Chiesa di Santa Maria presso San Satiro

Chiesa di Santa Maria Regina della Famiglia

La chiesa di Maria, Madre della Famiglia è un luogo di culto cattolico situato all'interno della Città del Vaticano, in largo San Matteo, nei Giardini Vaticani, adiacente al Palazzo del Governatorato.

Vedere Triangolo e Chiesa di Santa Maria Regina della Famiglia

Chiesa di Santa Maria Regina Pacis

La chiesa di Santa Maria Regina Pacis è una chiesa di Roma, nel quartiere Lido di Ostia Levante, su piazza Regina Pacis.

Vedere Triangolo e Chiesa di Santa Maria Regina Pacis

Chiesa di Santa Maria Segreta

La chiesa prepositurale di Santa Maria Segreta è un luogo di culto cattolico di Milano, sede dell'omonima parrocchia; l'edificio è situato nel municipio 1, in via Mascheroni, in posizione prospiciente piazza Tommaseo.

Vedere Triangolo e Chiesa di Santa Maria Segreta

Chiesa di Santa Maria Stella (Crema)

Loratorio della Madonna Addolorata, comunemente noto come chiesa di Santa Maria Stella, è un luogo di culto di Crema ricavato dall'adattamento del primo piano di un edificio civile.

Vedere Triangolo e Chiesa di Santa Maria Stella (Crema)

Chiesa di Santo Stefano (Brie-Comte-Robert)

La chiesa di Santo Stefano (in francese église Saint-Étienne) è un luogo di culto cattolico di Brie-Comte-Robert, nel dipartimento di Senna e Marna nella regione dell'Île-de-France, facente parte dell'unità pastorale Brie-Sénart della diocesi di Meaux che, dal 2010, è affidata al clero della comunità di San Martino.

Vedere Triangolo e Chiesa di Santo Stefano (Brie-Comte-Robert)

Chiliagono

Un chiliagono non è distinguibile da un cerchio. La sezione inferiore è una porzione di chiliagono, 200 volte più grande di quella rappresentata nella parte superiore, in cui sono stati evidenziati i vertici. Il chiliagono o 1000-gono è un poligono avente mille lati.

Vedere Triangolo e Chiliagono

Circocentro

In geometria, il circocentro è il centro del cerchio circoscritto di un triangolo (detto circumcerchio), o più in generale di un poligono. Si può dimostrare che esso è il punto di incontro degli assi dei lati del triangolo.

Vedere Triangolo e Circocentro

Circonferenza circoscritta

Circonferenza circoscritta, C, e circocentro, O, di un poligono ciclico, P In geometria, una circonferenza circoscritta è la circonferenza passante per tutti i vertici di un poligono, se ciclico.

Vedere Triangolo e Circonferenza circoscritta

Circumcerchio

In geometria, il circumcerchio è la circonferenza circoscritta a un triangolo, ovvero l'unica circonferenza passante per tutti i suoi tre vertici, il cui centro è detto circocentro e il raggio circumraggio.

Vedere Triangolo e Circumcerchio

Circumraggio

200px In geometria, il circumraggio è il raggio del circumcerchio di un triangolo, pari alla distanza che separa il circocentro da uno qualsiasi dei suoi vertici.

Vedere Triangolo e Circumraggio

Civiltà minoica

La civiltà minoica (detta anche cretese) è una cultura dell'età del bronzo sorta sull'isola di Creta approssimativamente dal 2700 a.C. al 1400 a.C. (successivamente, la cultura micenea greca divenne dominante nei siti minoici di Creta).

Vedere Triangolo e Civiltà minoica

Cleristorio

Il cleristorio (o claristorio) è il livello più alto della navata in una basilica romana o in una chiesa romanica o gotica. Il suo nome si deve al fatto che la sua traforazione di finestre permette al chiarore della luce di illuminare l'interno dell'edificio.

Vedere Triangolo e Cleristorio

Club Deportivo Leganés

Il Club Deportivo Leganés è una società calcistica con sede a Leganés, nella comunità autonoma di Madrid, in Spagna. Milita attualmente nella Segunda División, la seconda serie del campionato spagnolo di calcio.

Vedere Triangolo e Club Deportivo Leganés

Cluster (chimica)

In chimica inorganica il termine cluster viene utilizzato per indicare un composto caratterizzato dalla presenza di uno o più legami metallo-metallo.

Vedere Triangolo e Cluster (chimica)

Codone (taglio di carne)

Il codone è un taglio di carne di forma triangolare; è una carne venata leggermente coperta di grasso. Categorizzato come prima scelta, rappresenta il quarto posteriore della coscia del bovino e comprende le ultime vertebre della schiena.

Vedere Triangolo e Codone (taglio di carne)

Collegiata di Santa Maria

La collegiata di Santa Maria è il principale luogo di culto di Figline Valdarno, in provincia di Firenze.

Vedere Triangolo e Collegiata di Santa Maria

Colori e simboli del Bologna Football Club 1909

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti i colori e simboli del Bologna Football Club 1909, società calcistica per azioni italiana con sede a Bologna.

Vedere Triangolo e Colori e simboli del Bologna Football Club 1909

Colori e simboli della Società Sportiva Calcio Napoli

Con colori e simboli della Società Sportiva Calcio Napoli si vuole intendere il complesso degli elementi, in primis, di natura visiva, ma non solo, capaci di contribuire a determinare e a veicolare l'identità sociale – e, dunque, il sistema valoriale a essa connesso – del principale club calcistico partenopeo.

Vedere Triangolo e Colori e simboli della Società Sportiva Calcio Napoli

Coltello da pittore

Il coltello da pittore è un utensile semi-rigido, del genere delle spatole, usato dai pittori per stendere il colore sulla superficie pittorica, in modo simile all'utilizzo pennello.

Vedere Triangolo e Coltello da pittore

Compasso proporzionale

Il compasso proporzionale o di proporzione è stato un importante strumento utilizzato dalla fine del XVI secolo sino al XIX che può essere considerato «... il primo vero strumento di calcolo della storia dell'umanità, dall'apparenza semplice, e tuttavia in grado di eseguire operazioni matematiche e geometriche complesse».

Vedere Triangolo e Compasso proporzionale

Complesso simpliciale

Questo è un complesso simpliciale. Questo ''non'' è un complesso simpliciale: i simplessi si intersecano male. In matematica e in topologia un complesso simpliciale è un'aggregazione ordinata di simplessi, ossia un'unione di un certo numero di simplessi che si intersecano fra loro solo su facce comuni.

Vedere Triangolo e Complesso simpliciale

Composizione VIII

Composizione VIII è un dipinto a olio su tela (140×201 cm) realizzato nel 1923 dal pittore Vasilij Kandinskij. È conservato al Solomon R. Guggenheim Museum di New York.

Vedere Triangolo e Composizione VIII

Comunicazione visiva

La comunicazione visiva è la trasmissione di un messaggio tramite un'immagine (e perciò è chiamata a volte comunicazione iconica, dal greco eikon, "immagine"), che rappresenta in maniera metaforica la realtà.

Vedere Triangolo e Comunicazione visiva

Concattedrale di Santa Maria Argentea

La concattedrale di Santa Maria Argentea è, insieme alla basilica di San Benedetto, il principale luogo di culto cattolico di Norcia, concattedrale dell'arcidiocesi di Spoleto-Norcia.

Vedere Triangolo e Concattedrale di Santa Maria Argentea

Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Liszt)

Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi bemolle maggiore, S.124 è uno dei concerti per pianoforte e orchestra di Franz Liszt. Il musicista ungherese impiegò ben 26 anni per portarlo a termine.

Vedere Triangolo e Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Liszt)

Conoide di deiezione

In sedimentologia e geomorfologia, si definisce conoide di deiezione (o conoide alluvionale, cono alluvionale) un corpo sedimentario costituito da un accumulo di sedimenti clastici con forma caratteristica a ventaglio.

Vedere Triangolo e Conoide di deiezione

Coordinate trilineari

In geometria, le coordinate trilineari di un punto relative a un triangolo dato descrivono le distanze proporzionali dai tre lati del triangolo.

Vedere Triangolo e Coordinate trilineari

Corunda

La Corunda è un piatto tipico della cucina messicana.

Vedere Triangolo e Corunda

Coseno

In matematica, in particolare in trigonometria, dato un triangolo rettangolo, il coseno di uno dei due angoli interni adiacenti all'ipotenusa è definito come il rapporto tra le lunghezze del cateto adiacente all'angolo e dell'ipotenusa.

Vedere Triangolo e Coseno

Costruzioni con riga e compasso

Eseguire una costruzione con riga e compasso significa ottenere graficamente una determinata figura geometrica partendo da segmenti ed angoli tracciati servendosi esclusivamente di una riga e di un compasso idealizzati, ossia non graduati, senza quindi la possibilità di far riferimento alle tacche della riga per prendere misure o di ripetere una data apertura che il compasso aveva avuto in precedenza.

Vedere Triangolo e Costruzioni con riga e compasso

Criteri di congruenza dei triangoli

In geometria, i criteri di congruenza dei triangoli sono un postulato e due teoremi tramite i quali è possibile dimostrare la congruenza fra triangoli, nel caso alcuni loro angoli o lati siano congruenti.

Vedere Triangolo e Criteri di congruenza dei triangoli

Croce (album)

Croce è il secondo album discografico del cantautore statunitense Jim Croce (l'album è a nome di Ingrid & Jim Croce), pubblicato dalla casa discografica Capitol Records nel 1969.

Vedere Triangolo e Croce (album)

Cubo simo

In geometria solida il cubosimo o cubo simo (che significa: cubo al quale sono stati smussati alcuni vertici), o cubo camuso, è uno dei tredici poliedri archimedei.

Vedere Triangolo e Cubo simo

Cubo troncato aumentato

In geometria solida, il cubo troncato aumentato è un poliedro con 22 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, aumentando un cubo troncato facendo combaciare una delle sue facce ottagonali con la base di una cupola quadrata.

Vedere Triangolo e Cubo troncato aumentato

Cubo troncato biaumentato

In geometria solida, il cubo troncato biaumentato è un poliedro con 30 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, aumentando un cubo troncato facendo combaciare due delle sue facce ottagonali parallele con la base di due cupole quadrate.

Vedere Triangolo e Cubo troncato biaumentato

Cultura di Bonu Ighinu

La cultura di Bonu Ighinu è una cultura prenuragica sviluppatasi in Sardegna durante il IV millennio a.C. (4000-3400 a.C. o 4900-4400 a.C.). Prende il nome da una località situata nel territorio del comune di Mara, in provincia di Sassari, in cui si trova la grotta di Sa Ucca de su Tintirriolu (la bocca del pipistrello), nella quale furono osservate per la prima volta, da Renato Loria e David H.

Vedere Triangolo e Cultura di Bonu Ighinu

Cultura Dorset

La cultura Dorset precedette la civiltà Inuit nell'estremo nord dell'America settentrionale. Le leggende degli Inuit menzionano i Tuniit (al singolare Tuniq) o Sivullirmiut ("Primi abitanti"'), che sarebbero stati cacciati via dagli Inuit stessi.

Vedere Triangolo e Cultura Dorset

Cumulo

Cumulo (dal latino comulus) sta ad indicare generalmente un mucchio confuso, disordinato; in senso più figurativo può indicare un grande numero o quantità.

Vedere Triangolo e Cumulo

Cuneo (geometria)

In geometria per cuneo si intende un poliedro individuato da una faccia rettangolare che si dice base del cuneo e da uno spigolo parallelo a due lati opposti della base tale che la sua proiezione ortogonale sul piano della base (al quale esso non appartiene) è un segmento il cui punto medio (centro) coincide con il centro del rettangolo di base; questo spigolo (di lunghezza c in figura) viene detto spigolo apicale del cuneo.

Vedere Triangolo e Cuneo (geometria)

Cupola (geometria)

In geometria solida, una cupola è un poliedro formato da due poligoni (le basi) posti su due piani paralleli, uno con n lati ed uno con 2n lati, congiunti da una sequenza di triangoli e rettangoli.

Vedere Triangolo e Cupola (geometria)

Cupola geodetica

Una cupola geodetica è una struttura emisferica composta da una rete di travi giacenti su cerchi massimi (geodetiche). Le geodetiche si intersecano formando elementi triangolari che giacciono approssimativamente sulla superficie di una sfera; i triangoli sono tutti molto simili tra loro ed essendo rigidi garantiscono la robustezza locale, mentre le geodetiche formate dai loro lati distribuiscono gli sforzi locali sull'intera struttura.

Vedere Triangolo e Cupola geodetica

Cupola pentagonale

In geometria, la cupola pentagonale è un solido di 12 facce appartenente alla famiglia delle cupole.

Vedere Triangolo e Cupola pentagonale

Cupola pentagonale elongata

In geometria solida, la cupola pentagonale elongata è un poliedro con 22 facce appartenente alla famiglia delle cupole elongate, che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, allungando una cupola pentagonale attraverso l'aggiunta di un prisma decagonale alla sua base.

Vedere Triangolo e Cupola pentagonale elongata

Cupola pentagonale giroelongata

In geometria solida, la cupola pentagonale giroelongata è un poliedro di 32 facce appartenente alla famiglia delle cupole giroelongate che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, "giroallungando" una cupola pentagonale attraverso l'aggiunta di un antiprisma decagonale alla sua base.

Vedere Triangolo e Cupola pentagonale giroelongata

Cupola quadrata

In geometria, la cupola quadrata è un solido di 10 facce appartenente alla famiglia delle cupole.

Vedere Triangolo e Cupola quadrata

Cupola quadrata elongata

In geometria solida, la cupola quadrata elongata è un poliedro con 18 facce appartenente alla famiglia delle cupole elongate, che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, allungando una cupola quadrata attraverso l'aggiunta di un prisma ottagonale alla sua base.

Vedere Triangolo e Cupola quadrata elongata

Cupola quadrata giroelongata

In geometria solida, la cupola quadrata giroelongata è un poliedro di 26 facce appartenente alla famiglia delle cupole giroelongate che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, "giroallungando" una cupola quadrata attraverso l'aggiunta di un antiprisma ottagonale alla sua base.

Vedere Triangolo e Cupola quadrata giroelongata

Cupola triangolare

In geometria, la cupola triangolare è un solido di 8 facce appartenente alla famiglia delle cupole, che può essere visto come la metà di un cubottaedro.

Vedere Triangolo e Cupola triangolare

Cupola triangolare elongata

In geometria solida, la cupola triangolare elongata è un poliedro di 15 facce appartenente alla famiglia delle cupole elongate, che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, allungando una cupola triangolare attraverso l'aggiunta di un prisma esagonale alla sua base.

Vedere Triangolo e Cupola triangolare elongata

Cupola triangolare giroelongata

In geometria solida, la cupola triangolare giroelongata è un poliedro con 20 facce appartenente alla famiglia delle cupole giroelongate, che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, "giroallungando" una cupola triangolare attraverso l'aggiunta di un antiprisma esagonale alla sua base.

Vedere Triangolo e Cupola triangolare giroelongata

Cupolarotonda pentagonale giroelongata

In geometria solida, la cupolarotonda pentagonale giroelongata è un poliedro con 47 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, allungando una cupolarotonda pentagonale, sia essa un'ortocupolarotonda pentagonale o una girocupolarotonda pentagonale, inserendo un'antiprisma decagonale tra la cupola pentagonale e la rotonda pentagonale che la compongono.

Vedere Triangolo e Cupolarotonda pentagonale giroelongata

Curvatura gaussiana

In geometria differenziale, la curvatura gaussiana è una misura della curvatura di una superficie in un punto. La curvatura gaussiana in un punto x di una superficie contenuta nello spazio euclideo è definita come il prodotto delle due curvature principali in x. La curvatura gaussiana, a differenza delle curvature principali, è una curvatura intrinseca: dipende cioè soltanto dalle distanze fra punti all'interno della superficie, e non da come questa sia contenuta nello spazio tridimensionale.

Vedere Triangolo e Curvatura gaussiana

Cuspide (architettura)

La cuspide è un elemento architettonico piatto di forma triangolare con funzione decorativa. È un elemento tipico dell'architettura gotica: fa parte della facciata di più cattedrali gotiche, come ad esempio il duomo di Siena e il duomo di Orvieto.

Vedere Triangolo e Cuspide (architettura)

Dado (gioco)

I dadi (che indica il gesto del lancio del dado) sono piccoli oggetti di varie forme, la quale la più conosciuta è quella cubica, utilizzati nel contesto di diversi giochi per generare esiti numerici o di altro tipo.

Vedere Triangolo e Dado (gioco)

De Temporum Fine Comoedia

De Temporum Fine Comoedia, letteralmente «Opera della fine dei tempi», è un'opera del compositore tedesco Carl Orff, che fu anche autore del libretto.

Vedere Triangolo e De Temporum Fine Comoedia

Deduzione

Il metodo deduttivo o deduzione è il procedimento razionale che fa derivare una certa conclusione da premesse più generiche, dentro cui quella conclusione è implicita.

Vedere Triangolo e Deduzione

Delta (lettera)

Delta (maiuscolo Δ, minuscolo δ) è la quarta lettera dell'alfabeto greco. La lettera maiuscola è di forma triangolare. Nel greco moderno viene pronunciato //, (come il th inglese di this) ma nel greco antico veniva pronunciato //.

Vedere Triangolo e Delta (lettera)

Diagonale

In geometria, si chiama diagonale il segmento che congiunge due vertici non consecutivi di un poligono o di un poliedro. Le diagonali possono essere interne o esterne al perimetro del poligono o al volume del poliedro, in particolare sono tutte interne se la figura è convessa.

Vedere Triangolo e Diagonale

Diagramma vocalico

Un diagramma vocalico è una rappresentazione schematica delle vocali. In base alla lingua presa in considerazione, può prendere la forma di un triangolo o di un trapezio.

Vedere Triangolo e Diagramma vocalico

Die Kluge

Die Kluge. Geschichte von dem König und der klugen Frau (La saggia. Storia del re e della donna saggia) è un'opera in 12 scene scritta da Carl Orff, rappresentata per la prima volta a Francoforte, in Germania, il 20 febbraio 1943.

Vedere Triangolo e Die Kluge

Die Young (Kesha)

Die Young è un singolo della cantante statunitense Kesha, pubblicato il 25 settembre 2012 come primo estratto dal secondo album in studio Warrior.

Vedere Triangolo e Die Young (Kesha)

Disfenocingolo

In geometria solida, il disfenocingolo è un poliedro con 24 facce, quattro quadrate e 20 triangolari. Nel disfenocingolo ogni faccia quadrata è circondata da una faccia quadrata e tre triangolari; delle 20 facce triangolari, 12 sono circondate da una faccia quadrata e due triangolari, mentre le restanti 8 hanno intorno 3 facce triangolari.

Vedere Triangolo e Disfenocingolo

Disfenoide camuso

In geometria, il disfenoide camuso è uno dei solidi di Johnson (J84). È un solido che ha come facce solo triangoli equilateri, ed è quindi un deltaedro.

Vedere Triangolo e Disfenoide camuso

Disuguaglianza di Ono

In matematica, la disuguaglianza di Ono è un teorema sui triangoli. Esso afferma che per ogni triangolo acutangolo di lati a, b e c e superficie A vale la seguente disuguaglianza: L'uguaglianza vale se il triangolo è equilatero.

Vedere Triangolo e Disuguaglianza di Ono

Disuguaglianza di Pedoe

In geometria, la disuguaglianza di Pedoe, che prende il nome da Dan Pedoe, afferma che se a, b e c sono le lunghezze dei lati di un triangolo di area f, e A, B e C sono le lunghezze dei lati di un triangolo di area F, allora: con l'uguaglianza se e solo se i due triangoli sono simili.

Vedere Triangolo e Disuguaglianza di Pedoe

Disuguaglianza di Weitzenböck

In matematica, la disuguaglianza di Weitzenböck o disuguaglianza di Ionescu-Weitzenböck è un teorema riguardante la relazione tra i lati di un triangolo.

Vedere Triangolo e Disuguaglianza di Weitzenböck

Disuguaglianza triangolare

In matematica, la disuguaglianza triangolare afferma che, in un triangolo non degenere, la somma delle lunghezze di due lati è maggiore della lunghezza del terzo.

Vedere Triangolo e Disuguaglianza triangolare

Dodecadodecaedro camuso

In geometria, il dodecadodecaedro camuso è un poliedro stellato uniforme avente 84 facce - 60 triangolari, 12 pentagonali e 12 a forma di pentagramma - 150 spigoli e 60 vertici.

Vedere Triangolo e Dodecadodecaedro camuso

Dodecadodecaedro camuso invertito

In geometria, il dodecadodecaedro camuso invertito è un poliedro stellato uniforme avente 84 facce - 60 triangolari, 12 pentagonali e 12 a forma di pentagramma - 150 spigoli e 60 vertici.

Vedere Triangolo e Dodecadodecaedro camuso invertito

Dodecaedro aumentato

In geometria solida, il dodecaedro aumentato è un poliedro con 16 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, aumentando un dodecaedro regolare facendo combaciare una delle sue facce con la base di una piramide pentagonale.

Vedere Triangolo e Dodecaedro aumentato

Dodecaedro metabiaumentato

In geometria solida, il dodecaedro metabiaumentato è un poliedro con 20 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, aumentando un dodecaedro regolare facendo combaciare due delle sue facce separate da una faccia (quindi né opposte né adiacenti) con la base di due piramidi pentagonali.

Vedere Triangolo e Dodecaedro metabiaumentato

Dodecaedro parabiaumentato

In geometria solida, il dodecaedro parabiaumentato è un poliedro con 20 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, aumentando un dodecaedro regolare facendo combaciare due delle sue facce opposte con la base di due piramidi pentagonali.

Vedere Triangolo e Dodecaedro parabiaumentato

Dodecaedro simo

In geometria solida il dodecaedro simo (che significa: dodecaedro a cui sono stati smussati alcuni vertici) o dodecaedro camuso è uno dei tredici poliedri archimedei.

Vedere Triangolo e Dodecaedro simo

Dodecaedro triaumentato

In geometria solida, il dodecaedro triaumentato è un poliedro con 24 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, aumentando un dodecaedro regolare facendo combaciare tre delle sue facce non adiacenti con la base di tre piramidi pentagonali.

Vedere Triangolo e Dodecaedro triaumentato

Dodecaedro troncato

In geometria solida, il dodecaedro troncato è uno dei tredici poliedri archimedei, ottenuto troncando le venti cuspidi del dodecaedro regolare.

Vedere Triangolo e Dodecaedro troncato

Dodecaedro troncato aumentato

In geometria solida, il dodecaedro troncato aumentato è un poliedro con 42 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, aumentando un dodecaedro troncato facendo combaciare una delle sue facce decagonali con la base di una cupola pentagonale.

Vedere Triangolo e Dodecaedro troncato aumentato

Dodecaedro troncato metabiaumentato

In geometria solida, il dodecaedro troncato metabiaumentato è un poliedro con 52 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, aumentando un dodecaedro troncato facendo combaciare due delle sue facce decagonali non parallele e non adiacenti con la base di due cupole pentagonali.

Vedere Triangolo e Dodecaedro troncato metabiaumentato

Dodecaedro troncato parabiaumentato

In geometria solida, il dodecaedro troncato parabiaumentato è un poliedro con 52 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, aumentando un dodecaedro troncato facendo combaciare due delle sue facce decagonali parallele con la base di due cupole pentagonali.

Vedere Triangolo e Dodecaedro troncato parabiaumentato

Dodecaedro troncato triaumentato

In geometria solida, il dodecaedro troncato triaumentato è un poliedro con 62 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, aumentando un dodecaedro troncato facendo combaciare tre delle sue facce decagonali non adiacenti con la base di tre cupole pentagonali.

Vedere Triangolo e Dodecaedro troncato triaumentato

Due Trinità

Le due Trinità (o Sacra Famiglia di casa Pedroso) è un dipinto di Bartolomé Esteban Murillo realizzato a olio su tela 207 × 193 cm. È conservata alla National Gallery di Londra.

Vedere Triangolo e Due Trinità

Duomo di Amelia

La cattedrale di Santa Fermina è il principale luogo di culto cattolico di Amelia, concattedrale della diocesi di Terni-Narni-Amelia. La chiesa è qualificata come concattedrale dal 1986, quando la diocesi di Amelia è stata unificata con la diocesi di Terni e Narni.

Vedere Triangolo e Duomo di Amelia

Duomo di Bergamo

La cattedrale di Sant'Alessandro è il principale luogo di culto cattolico della città di Bergamo, chiesa madre dell'omonima diocesi. È dedicata a sant'Alessandro, patrono di Bergamo, ed è situata nella città alta, in piazza del Duomo, di fianco al palazzo della Ragione e alla basilica di Santa Maria Maggiore.

Vedere Triangolo e Duomo di Bergamo

Duomo di Faenza

La cattedrale di San Pietro apostolo è il principale luogo di culto cattolico della città di Faenza, in Emilia-Romagna, chiesa madre della diocesi di Faenza-Modigliana.

Vedere Triangolo e Duomo di Faenza

Duomo di Mantova

Il duomo di Mantova, pure noto come cattedrale di San Pietro apostolo, è il principale luogo di culto della città di Mantova, chiesa madre della diocesi omonima.

Vedere Triangolo e Duomo di Mantova

Duomo di Monreale

Il duomo di Monreale, altresì noto come cattedrale di Santa Maria Nuova, è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede arcivescovile dell'arcidiocesi omonima.

Vedere Triangolo e Duomo di Monreale

Duomo di Ravenna

Il duomo di Ravenna, ufficialmente cattedrale metropolitana della Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Ravenna, sede vescovile dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia.

Vedere Triangolo e Duomo di Ravenna

Duomo di Ripatransone

La concattedrale dei Santi Gregorio Magno e Margherita è il principale edificio di culto di Ripatransone, in provincia di Ascoli Piceno, concattedrale della diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto.

Vedere Triangolo e Duomo di Ripatransone

Duomo di Tarquinia

La concattedrale di Santa Margherita è il principale luogo di culto della città di Tarquinia, nel Lazio, sede della parrocchia dei Santi Margherita e Martino e concattedrale della diocesi di Civitavecchia-Tarquinia.

Vedere Triangolo e Duomo di Tarquinia

Ebesfenorotonda triangolare

In geometria solida, lebesfenorotonda triangolare è un poliedro con 20 facce: 13 triangolari, 3 quadrate, 3 pentagonali e una esagonale. Per dare un'idea della sua costruzione, si pensi che, nella sua nomenclatura, Norman Johnson utilizza il prefisso "ebesfeno-" per riferirsi a un complesso a forma di cuneo formato da tre "lune" adiacenti, essendo una luna un composto formato da un quadrato e da triangoli equilateri uniti ai lati opposti di quest'ultimo, mentre il suffisso "-rotonda" si riferisce invece a un complesso di tre triangoli equilateri e tre pentagoni regolari che circondano un altro triangolo equilatero, il che ricorda la struttura della rotonda pentagonale.

Vedere Triangolo e Ebesfenorotonda triangolare

Elettra (Strauss)

Elettra (Elektra) è un'opera in un atto di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal, che lo derivò dalla sua tragedia Elettra, la quale si rifà alla tragedia omonima di Sofocle.

Vedere Triangolo e Elettra (Strauss)

Elettrocardiogramma

Lelettrocardiogramma (denotato con la sigla ECG o EKG) è una tecnica medica consistente nella riproduzione grafica dell'attività elettrica del cuore registrata sulla superficie del corpo, in particolare del corpo umano. Sulla superficie del corpo umano (come in tutti gli animali dotati di muscolo cardiaco), in particolare a livello del tronco, sono presenti campi elettrici di bassa intensità che sono principalmente dovuti alle periodiche depolarizzazioni e ripolarizzazioni del cuore..

Vedere Triangolo e Elettrocardiogramma

Eliporto

Un eliporto, o elidromo o eliscalo, è un'area progettata ed attrezzata per il decollo e l'atterraggio di soli elicotteri munita di strutture per il ricovero e spesso anche per il rifornimento di carburante dei velivoli.

Vedere Triangolo e Eliporto

Enciclopedia delle matematiche elementari e complementi

LEnciclopedia delle matematiche elementari e complementi è un'opera enciclopedica di matematica pubblicata a Milano, in sette volumi, dall'editore Hoepli, fra il 1930 e il 1951.

Vedere Triangolo e Enciclopedia delle matematiche elementari e complementi

Encyclopedia of Triangle Centers

L'Encyclopedia of Triangle Centers (abbreviato in ETC) è una lista online di più di 10.000 punti o "centri" associati geometricamente ad un triangolo.

Vedere Triangolo e Encyclopedia of Triangle Centers

Erone di Alessandria

La sua collocazione cronologica non è sicura e oscilla fra il I secolo e il III secolo.

Vedere Triangolo e Erone di Alessandria

Esacisicosaedro

In geometria solida lesacisicosaedro è uno dei tredici solidi di Catalan, duale dell'icosidodecaedro troncato. È un poliedro non regolare, le cui 120 facce sono identici a triangoli rettangoli i cui lati sono proporzionali a 10sqrt-20, 3sqrt-3, 10sqrt-18.

Vedere Triangolo e Esacisicosaedro

Esaedro troncato stellato

In geometria, lesaedro troncato stellato è un poliedro stellato uniforme avente 14 facce - 8 triangoli e 6 ottagrammi - 36 spigoli e 24 vertici.

Vedere Triangolo e Esaedro troncato stellato

Esagono di Saturno

L'esagono di Saturno è una particolare conformazione nuvolosa di forma esagonale persistente al polo nord di Saturno, sito a circa 78°N.

Vedere Triangolo e Esagono di Saturno

Eulero

È considerato il più importante matematico del Settecento, e uno dei massimi della storia. È noto per essere tra i più prolifici di tutti i tempi e ha fornito contributi storicamente cruciali in svariate aree: analisi infinitesimale, funzioni speciali, meccanica razionale, meccanica celeste, teoria dei numeri, teoria dei grafi.

Vedere Triangolo e Eulero

Ex pieve di Santa Maria a Pava

L'ex pieve di Santa Maria delle Nevi a Pava, più conosciuta come Santa Maria a Pava o pieve di Pava, è un luogo di culto cattolico sconsacrato situato in località Pieve a Pava, nel comune di Montalcino, in provincia di Siena.

Vedere Triangolo e Ex pieve di Santa Maria a Pava

Ex-centro

Ogni triangolo ha tre ex-centri, che sono i centri delle circonferenze ex-inscritte al triangolo, ovvero le circonferenze tangenti ad un lato e ai prolungamenti degli altri due.

Vedere Triangolo e Ex-centro

Excerchi

Dato un triangolo ABC, considerate le bisettrici esterne di due dei suoi angoli e quella interna del terzo, queste concorrono in uno stesso punto che prende il nome di excentro, considerando adesso altre due bisettrici esterne e una interna otteniamo un altro excentro, procedendo in modo analogo si determina un terzo excentro, si può quindi concludere che un triangolo possiede tre excentri.

Vedere Triangolo e Excerchi

Figura (geometria)

La figura geometrica o forma geometrica è lente astratto intorno al quale è articolata la geometria ed altri rami affini della matematica, come la trigonometria.

Vedere Triangolo e Figura (geometria)

Flexatone

Il flexatone (anche conosciuto come flex-a-tone) è un moderno strumento musicale a percussione, appartenente alla classe degli idiofoni. È formato da una sottile lamina metallica sospesa su di un telaietto che termina con un manico.

Vedere Triangolo e Flexatone

Fokker D.VII

Il Fokker D.VII era un aereo da caccia monomotore, monoposto e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Fokker-Fluzeugwerke nei tardi anni dieci del XX secolo.

Vedere Triangolo e Fokker D.VII

Formula di Brahmagupta

La formula di Brahmagupta consente di determinare l'area di un quadrilatero. Nella sua forma più comune, essa consente di determinare l'area di un quadrilatero ciclico (cioè inscrivibile in una circonferenza) una volta note le lunghezze dei lati.

Vedere Triangolo e Formula di Brahmagupta

Formula di Bretschneider

In geometria, la formula di Bretschneider per il calcolo dell'area di un quadrilatero corrisponde alla seguente espressione: Dove a, b, c, d sono i lati del quadrilatero, p è il semiperimetro, alpha e gamma sono i due angoli opposti.

Vedere Triangolo e Formula di Bretschneider

Formula di Erone

In geometria, la formula di Erone afferma che l'area di un triangolo i cui lati abbiano lunghezze a, b, c è data da: dove p è il semiperimetro: La formula di Erone può anche essere scritta nella forma equivalente.

Vedere Triangolo e Formula di Erone

Formule di Briggs

Le Formule di Briggs sono delle formule geometriche, ricavate da Henry Briggs, in grado di fornire i valori delle principali funzioni trigonometriche avendo a disposizione soltanto le misure dei 3 lati del triangolo.

Vedere Triangolo e Formule di Briggs

Foro Triangolare

Il Foro Triangolare è un foro di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei; la piazza era utilizzata principalmente per le corse equestri e come luogo di svago in attesa di assistere alle rappresentazione dei vicini teatri.

Vedere Triangolo e Foro Triangolare

Frank Morley

È noto soprattutto per le sue ricerche nel campo dell'algebra e della geometria. Si deve a questo matematico la scoperta e la dimostrazione di un celebre teorema di geometria piana elementare riguardante la trisezione degli angoli di un triangolo, detto teorema di Morley.

Vedere Triangolo e Frank Morley

Frattale

Un frattale è un oggetto geometrico dotato di omotetia interna: si ripete nella sua forma allo stesso modo su scale diverse, e dunque ingrandendo una qualunque sua parte si ottiene una figura simile all'originale.

Vedere Triangolo e Frattale

Freescape

Il Freescape Engine è un motore 3D per videogiochi nato intorno al 1986.

Vedere Triangolo e Freescape

Funzione trigonometrica

In matematica, le funzioni trigonometriche o funzioni goniometriche o funzioni circolari sono funzioni di un angolo; esse sono importanti nello studio dei triangoli e nella modellizzazione dei fenomeni periodici, oltre a un gran numero di altre applicazioni.

Vedere Triangolo e Funzione trigonometrica

G (disambigua)

*G – settima lettera dell'alfabeto italiano.

Vedere Triangolo e G (disambigua)

Generalizzazione

La generalizzazione è una forma di astrazione per cui le proprietà comuni di istanze specifiche sono formulate come concetti o affermazioni generali.

Vedere Triangolo e Generalizzazione

Geodetica

In matematica, e più precisamente in geometria differenziale, una geodetica è la curva più breve che congiunge due punti di uno spazio. Lo spazio in questione può essere una superficie, una più generale varietà riemanniana, o un ancor più generale spazio metrico.

Vedere Triangolo e Geodetica

Geometria

La geometria (e questo, composto dal prefisso geo- che rimanda alla parola greca γή.

Vedere Triangolo e Geometria

Geometria delle aree

La geometria delle aree o delle masse è un insieme di strumenti matematici fondamentali per comprendere come una struttura reagisce alle sollecitazioni a cui è sottoposta.

Vedere Triangolo e Geometria delle aree

Geometria non euclidea

Una geometria non euclidea è una geometria costruita negando o non accettando alcuni postulati euclidei. Viene detta anche metageometria.

Vedere Triangolo e Geometria non euclidea

Geometria piana

Per geometria piana si intende quel ramo della geometria euclidea orientato, appunto, al piano.

Vedere Triangolo e Geometria piana

Geometria sacra

In architettura la geometria sacra è usata nella pianificazione e costruzione di edifici religiosi come chiese, templi, moschee, monumenti e complessi vari, altari, tabernacoli o dipinti, sculture o anche spazi sacri.

Vedere Triangolo e Geometria sacra

Geometria solida

Viene chiamata geometria solida quella branca della geometria che si interessa dei solidi, ovvero delle figure geometriche formate da punti tutti compresi in uno spazio tridimensionale.

Vedere Triangolo e Geometria solida

Geometric Shapes

Geometric Shapes è un blocco Unicode. È costituito dai 96 caratteri compresi nell'intervallo U+25A0-U+25FF. Contiene figure geometriche, principalmente quadrati, triangoli e cerchi.

Vedere Triangolo e Geometric Shapes

Ghiandola parauretrale di Winslow - Duverney

La ghiandola di Duverney (o Winslow), detta anche ghiandola coagulante dell'uretra, prostata anteriore (o craniale) o antiprostata è una notevole ghiandola parauretrale collocata a livello dell'uretra prostatica, davanti al lobo anteriore della prostata.

Vedere Triangolo e Ghiandola parauretrale di Winslow - Duverney

Ghiandole coagulanti dell'uretra

Le ghiandole coagulanti dell'uretra, dette anche prostata anteriore, sono due ghiandole parauretrali presenti in diverse specie di mammiferi, in particolare roditori e scimmie, a livello dell'uretra prostatica.

Vedere Triangolo e Ghiandole coagulanti dell'uretra

Ginga

La ginga è il passo base della capoeira, l'elemento unificante tra i colpi di attacco, le schivate difensive e gli elementi puramente acrobatici.

Vedere Triangolo e Ginga

Giovanni Fagnano dei Toschi

Giovanni Fagnano era il figlio di Giulio Fagnano. Giovanni nacque il 31 gennaio 1715 in una delle principali famiglie di Sinigaglia e morì nella città stessa il 14 maggio 1797.

Vedere Triangolo e Giovanni Fagnano dei Toschi

Giovanni Pascoli

Figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento, è considerato, insieme a Gabriele D'Annunzio, il maggior poeta decadente italiano, nonostante la sua formazione principalmente positivistica.

Vedere Triangolo e Giovanni Pascoli

Girobicupola pentagonale

In geometria solida, la girobicupola pentagonale è un poliedro con 22 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, unendo due cupole pentagonali per la loro base decagonale e ruotando una delle due cupole di 36° rispetto all'altra.

Vedere Triangolo e Girobicupola pentagonale

Girobicupola pentagonale elongata

In geometria solida, la girobicupola pentagonale elongata è un poliedro con 32 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, allungando una girobicupola pentagonale inserendo un prisma decagonale tra le due cupole pentagonali che la compongono.

Vedere Triangolo e Girobicupola pentagonale elongata

Girobicupola quadrata

In geometria solida, la girobicupola quadrata è un poliedro con 18 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, unendo due cupole quadrate per la loro base ottagonale e ruotando una di essa di 45° rispetto all'altra.

Vedere Triangolo e Girobicupola quadrata

Girobicupola quadrata elongata

In geometria solida, la girobicupola quadrata elongata, detta anche "pseudo rombicubottaedro", è un poliedro con 26 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, allungando una girobicupola quadrata inserendo un prisma ottagonale tra le due cupole quadrate che la compongono.

Vedere Triangolo e Girobicupola quadrata elongata

Girobicupola triangolare elongata

In geometria solida, la girobicupola triangolare elongata è un poliedro con 20 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, allungando una girobicupola triangolare, meglio nota come cubottaedro, inserendo un prisma esagonale tra le due cupole triangolari che la compongono.

Vedere Triangolo e Girobicupola triangolare elongata

Girobifastigio

In geometria solida, il girobifastigio è un poliedro di 8 facce che può essere costruito unendo due prismi triangolari per una faccia laterale in modo da far combaciare le due facce e quindi girando uno dei due prismi di un quarto di giro.

Vedere Triangolo e Girobifastigio

Girobirotonda pentagonale elongata

In geometria solida, la girobirotonda pentagonale elongata è un poliedro con 42 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, allungando una girobirotonda pentagonale, meglio nota come icosidodecaedro, inserendo un prisma decagonale tra la due rotonde pentagonali che la compongono.

Vedere Triangolo e Girobirotonda pentagonale elongata

Girocupolarotonda pentagonale

In geometria solida, la girocupolarotonda pentagonale è un poliedro con 27 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, unendo una cupola pentagonale e una rotonda pentagonale per la loro base decagonale così da far combaciare gli spigoli di base delle facce triangolari della cupola con quelli delle facce triangolari della rotonda.

Vedere Triangolo e Girocupolarotonda pentagonale

Girocupolarotonda pentagonale elongata

In geometria solida, la girocupolarotonda pentagonale elongata è un poliedro con 37 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, allungando una girocupolarotonda pentagonale inserendo un prisma decagonale tra la cupola pentagonale e la rotonda pentagonale che la compongono.

Vedere Triangolo e Girocupolarotonda pentagonale elongata

Giulio Andreotti

È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Vedere Triangolo e Giulio Andreotti

Gloria (fenomeno ottico)

Una gloria, o spettro di Brocken, è un fenomeno ottico prodotto dalla luce riflessa verso la sua fonte da una nuvola di goccioline d'acqua di dimensioni uniformi.

Vedere Triangolo e Gloria (fenomeno ottico)

Glossario di trigonometria

Questa pagina si prefigge di costituire un glossario di trigonometria che consenta di rintracciare in maniera più agevole gli articoli di tale settore della matematica.

Vedere Triangolo e Glossario di trigonometria

Good (Morphine)

Good è l'album di esordio pubblicato nel 1992 dei Morphine, gruppo alternative rock di Boston tra i più innovativi degli anni novanta guidato da Mark Sandman (morto nel 1999 a Palestrina durante un concerto).

Vedere Triangolo e Good (Morphine)

Gotico a Milano

Per gotico a Milano si intende l'esperienza artistica cittadina a cavallo tra la seconda metà del XIII secolo e la prima metà del XV secolo.

Vedere Triangolo e Gotico a Milano

Grafo di Goldner-Harary

Il Grafo di Goldner-Harary è un grafo non orientato con 11 vertici e 27 spigoli. Prende il nome dai matematici A. Goldner e Frank Harary, i quali nel 1975 dimostrarono che esso era il più piccolo grafo planare massimale di tipo non hamiltoniano.

Vedere Triangolo e Grafo di Goldner-Harary

Grafo di Heawood

Il grafo di Heawood. Nel campo matematico della teoria dei grafi, il grafo di Heawood è un grafo non orientato con 14 vertici e 21 spigoli, che prende nome da Percy John Heawood.

Vedere Triangolo e Grafo di Heawood

Gran Premio delle Nazioni (ciclismo)

Il Gran Premio delle Nazioni (fr. Grand Prix des Nations) era una corsa a cronometro di ciclismo su strada che si svolse in Francia dal 1932 al 2004, nel mese di settembre.

Vedere Triangolo e Gran Premio delle Nazioni (ciclismo)

Grande cubicubottaedro

In geometria, il grande cubicubottaedro è un poliedro stellato uniforme avente 20 facce - 8 triangolari, 6 quadrate e 6 forma di ottagramma - 48 spigoli e 24 vertici.

Vedere Triangolo e Grande cubicubottaedro

Grande dirombicosidodecaedro

In geometria, il grande dirombicosidodecaedro (o grande disicosidisdodecaedro camuso) è un poliedro stellato uniforme, vale a dire non convesso o auto-intersecante.

Vedere Triangolo e Grande dirombicosidodecaedro

Grande dodecaedro troncato

In geometria, il grande dodecaedro troncato è un poliedro stellato uniforme avente 24 facce - 12 a forma di decagono e 12 a forma di pentagramma - 90 spigoli e 60 vertici.

Vedere Triangolo e Grande dodecaedro troncato

Grande dodecaedro troncato stellato

In geometria, il grande dodecaedro troncato stellato è un poliedro stellato uniforme avente 32 facce - 20 triangolari e 12 a forma di decagramma - 90 spigoli e 60 vertici.

Vedere Triangolo e Grande dodecaedro troncato stellato

Grande dodecicosidodecaedro

In geometria, il grande dodecicosidodecaedro è un poliedro stellato uniforme avente 44 facce - 20 triangolari, 12 forma di pentagramma e 12 a forma di decagramma - 120 spigoli e 60 vertici.

Vedere Triangolo e Grande dodecicosidodecaedro

Grande dodecicosidodecaedro camuso

In geometria, il grande dodecicosidodecaedro camuso è un poliedro stellato uniforme, vale a dire non convesso o auto-intersecante, dotato di 104 facce - 80 triangolari e 24 a forma di pentagramma - 180 spigoli e 60 vertici,.

Vedere Triangolo e Grande dodecicosidodecaedro camuso

Grande dodecicosidodecaedro ditrigonale

In geometria, il grande dodecicosidodecaedro ditrigonale è un poliedro stellato uniforme avente 44 facce - 20 triangolari, 12 pentagonali e 12 forma di decagramma - 120 spigoli e 60 vertici.

Vedere Triangolo e Grande dodecicosidodecaedro ditrigonale

Grande icosicosidodecaedro

In geometria, il grande icosicosidodecaedro è un poliedro stellato uniforme avente 52 facce - 20 triangolari, 12 pentagonali e 20 esagonali - 120 spigoli e 60 vertici.

Vedere Triangolo e Grande icosicosidodecaedro

Grande icosidodecaedro camuso

In geometria, il grande icosidodecaedro camuso è un poliedro stellato uniforme avente 92 facce - 80 triangolari e 12 a forma di pentagramma - 150 spigoli e 60 vertici.

Vedere Triangolo e Grande icosidodecaedro camuso

Grande icosidodecaedro camuso invertito

In geometria, il grande icosidodecaedro camuso invertito è un poliedro stellato uniforme avente 92 facce - 80 triangolari e 12 a forma di pentagramma - 150 spigoli e 60 vertici.

Vedere Triangolo e Grande icosidodecaedro camuso invertito

Grande icosidodecaedro ditrigonale

In geometria, il grande icosidodecaedro ditrigonale è un poliedro stellato uniforme avente 32 facce - 20 triangolari e 12 pentagonali - 60 spigoli e 20 vertici.

Vedere Triangolo e Grande icosidodecaedro ditrigonale

Grande icosidodecaedro retrocamuso

In geometria, il grande icosidodecaedro retrocamuso è un poliedro stellato uniforme avente 92 facce - 80 triangolari e 12 a forma di pentagramma - 150 spigoli e 60 vertici.

Vedere Triangolo e Grande icosidodecaedro retrocamuso

Grande icosiemidodecaedro

In geometria, un grande icosiemidodecaedro o grande icosaemidodecaedro, è un poliedro stellato uniforme, e in particolare un emipoliedro, avente 26 facce - 20 triangolari e 6 a forma di decagramma - 60 spigoli e 30 vertici.

Vedere Triangolo e Grande icosiemidodecaedro

Grande museo egizio

Il Grande museo egizio, noto anche come Museo di Giza (Giza Museum), è un museo di arte egizia, considerato il più grande al mondo con oltre manufatti in esposizione, sito nei pressi della Necropoli di Giza.

Vedere Triangolo e Grande museo egizio

Grande rombicosidodecaedro stellato

In geometria, il grande rombicosidodecaedro stellato è un poliedro stellato uniforme avente 62 facce - 20 triangolari, 30 quadrate e 12 forma di pentagramma - 120 spigoli e 60 vertici.

Vedere Triangolo e Grande rombicosidodecaedro stellato

Grande rombicubottaedro stellato

In geometria, il grande rombicubottaedro stellato è un poliedro stellato uniforme avente 20 facce - 8 triangolari e 18 quadrate - 48 spigoli e 24 vertici.

Vedere Triangolo e Grande rombicubottaedro stellato

Grotta dello Scoglietto

La grotta dello Scoglietto si colloca lungo il versante occidentale del promontorio dello Scoglietto, sui monti dell'Uccellina, all'interno del Parco Regionale della Maremma.

Vedere Triangolo e Grotta dello Scoglietto

Guerra medievale

La guerra medievale è la guerra nel Medioevo europeo. Sviluppi tecnologici, culturali e sociali resero inevitabile una vistosa trasformazione nel carattere della guerra come veniva praticata nell'antichità, cambiando le tattiche ed il ruolo della cavalleria ed artiglieria.

Vedere Triangolo e Guerra medievale

Hachiwari

L', noto anche come, era una sorta di stiletto, ("coltello-pugnale"), a sezione triangolare e a lama smussata usato in Giappone nel periodo feudale.

Vedere Triangolo e Hachiwari

Happiness (The Beloved)

Happiness è un album del 1990, pubblicato dal gruppo musicale britannico pop rock e dance The Beloved, uscito su etichetta EastWest nel Regno Unito e nell'Europa continentale, e per la Atlantic negli USA.

Vedere Triangolo e Happiness (The Beloved)

Haus des Rundfunks

La Haus des Rundfunks (letteralmente: "casa della radio") è un edificio di Berlino, sito nel quartiere di Westend, che ospita la sede dell'emittente radiofonica pubblica RBB.

Vedere Triangolo e Haus des Rundfunks

Henri Brocard

Diventò ufficiale delle forze armate e si occupò anche di meteorologia. Brocard si dedicò alla geometria, in particolare allo studio del triangolo, a lui si deve la scoperta dei punti, dell'angolo, del cerchio e dei triangoli che portano il suo nome.

Vedere Triangolo e Henri Brocard

Histoire du soldat

Histoire du soldat, storia da leggere, recitare e danzare in 2 parti, è un'opera da camera composta da Igor' Fëdorovič Stravinskij nel 1918 su libretto in francese di Charles-Ferdinand Ramuz.

Vedere Triangolo e Histoire du soldat

Hyundai i10

La Hyundai i10 è una piccola autovettura prodotta dalla casa automobilistica coreana Hyundai Motor Company dal 2007, di cui nel 2013 ne è stata presentata la seconda serie e nel 2019 la terza.

Vedere Triangolo e Hyundai i10

I bari

I bari è un dipinto a olio su tela di 94×131 cm realizzato nel 1594 dal pittore italiano Caravaggio. È conservato nel Kimbell Art Museum di Fort Worth, che lo ha acquistato nel 1987 a Zurigo da un collezionista privato.

Vedere Triangolo e I bari

Icosaedro

In geometria licosaèdro (dal greco eikosi, che significa venti, e edra, che significa base) è un qualsiasi poliedro con venti facce. Con il termine icosaedro si intende però generalmente licosaedro regolare: nell'icosaedro regolare, le facce sono triangoli equilateri.

Vedere Triangolo e Icosaedro

Icosaedro metabidiminuito

In geometria solida, licosaedro metabidiminuito è un poliedro con 12 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, diminuendo un icosaedro regolare sottraendogli due piramidi pentagonali, quindi di fatto sostituendo due gruppi di cinque facce triangolari dell'icosaedro con due facce pentagonali adiacenti.

Vedere Triangolo e Icosaedro metabidiminuito

Icosaedro tridiminuito

In geometria solida, licosaedro tridiminuito è un poliedro con 8 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, diminuendo un icosaedro regolare sottraendogli tre piramidi pentagonali, quindi di fatto sostituendo tre gruppi di cinque facce triangolari dell'icosaedro con tre facce pentagonali adiacenti.

Vedere Triangolo e Icosaedro tridiminuito

Icosaedro tridiminuito aumentato

In geometria solida, licosaedro tridiminuito aumentato è un poliedro con 10 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, aumentando un icosaedro tridiminuito facendo combaciare una delle facce triangolari di quest'ultimo con una delle facce di un tetraedro regolare.

Vedere Triangolo e Icosaedro tridiminuito aumentato

Icosidodecadodecaedro camuso

In geometria, licosidodecadodecaedro camuso è un poliedro stellato uniforme avente 104 facce - 80 triangolari, 12 pentagonali e 12 a forma di pentagramma - 150 spigoli e 60 vertici.

Vedere Triangolo e Icosidodecadodecaedro camuso

Icosidodecaedro

In geometria solida, l'icosidodecaedro è uno dei tredici poliedri archimedei, ottenuto troncando le venti cuspidi del dodecaedro, oppure le dodici cuspidi a 1/2 della lunghezza del lato dell'icosaedro.

Vedere Triangolo e Icosidodecaedro

Il cielo in una rete

Il cielo in una rete è un brano musicale composto dal maestro Piero Piccioni.

Vedere Triangolo e Il cielo in una rete

Il lago dei cigni

Il lago dei cigni (in russo, Лебеди́ное о́зеро, Lebedínoye ózero) è uno dei più famosi e acclamati balletti del XIX secolo, musicato da Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Vedere Triangolo e Il lago dei cigni

Implicazione inversa

Nella logica e nella matematica, la inversione di un'affermazione categoriale o implicazionale è il risultato dell'inversione delle sue due affermazioni costituenti.

Vedere Triangolo e Implicazione inversa

Incentro

In geometria, l'incentro (indicato anche come I e X(1) nell'ETC) di un poligono è il punto di incontro delle bisettrici. Esso è dunque presente soltanto nei poligoni circoscrivibili, tra cui figurano in particolare tutti i poligoni regolari e tutti i triangoli.

Vedere Triangolo e Incentro

Incerchio

In geometria, l'incerchio è la circonferenza inscritta di un triangolo, ovvero l'unica circonferenza tangente i suoi lati; il cui centro è detto incentro e il cui raggio è detto inraggio.

Vedere Triangolo e Incerchio

Incidente del MiG-23 dell'Aeronautica militare libica del 1980

Lincidente del MiG-23 dell'Aeronautica militare libica del 1980, noto anche come incidente aereo di Castelsilano è un sinistro aviatorio avvenuto il 18 luglio 1980 vicino a Castelsilano, in Calabria.

Vedere Triangolo e Incidente del MiG-23 dell'Aeronautica militare libica del 1980

Incidenza dei vertici

In geometria, lincidenza dei vertici è una notazione utilizzata per rappresentare la figura al vertice di un poliedro o di una tassellatura, e più in generale di un politopo, come sequenza di facce attorno a un vertice.

Vedere Triangolo e Incidenza dei vertici

Inraggio

L'inraggio è il raggio del cerchio inscritto ad un triangolo. In geometria, l'inraggio è il nome dato nel triangolo al raggio dell'incerchio, ma può essere usato analogamente anche per indicare l'omologo in qualsiasi altro poligono avente circonferenza inscritta; corrisponde però al concetto di apotema nei casi di poligoni regolari.

Vedere Triangolo e Inraggio

Ipercubo bitroncato

In geometria, l'ipercubo bitroncato è un solido semiregolare della quarta dimensione.

Vedere Triangolo e Ipercubo bitroncato

Ipercubo roncitroncato

In geometria, lipercubo roncitroncato (ipercubo troncato e roncinato) è un poliedro semiregolare della quarta dimensione, delimitato da 80 celle tridimensionali: 8 cubi troncati, 16 cubottaedri, 24 prismi ottagonali e 32 prismi triangolari.

Vedere Triangolo e Ipercubo roncitroncato

Ipertetraedro

In geometria quadridimensionale, l'ipertetraedro (detto anche 5-cella, pentacoro o 4-simplesso) è uno dei sei policori regolari. È il policoro regolare più semplice, la naturale estensione in dimensione 4 del triangolo (bidimensionale) e del tetraedro (tridimensionale).

Vedere Triangolo e Ipertetraedro

Ipotenusa

In un triangolo rettangolo si dice ipotenusa (dal latino hypotenusa, dal greco ὑποτείνουσα, hypoteínousa, "linea tesa sotto") il lato opposto all'angolo retto.

Vedere Triangolo e Ipotenusa

Ipparco di Nicea

Tra i più grandi astronomi dell'antichità, nessuna delle sue opere, almeno quattordici, si è conservata, eccetto un commentario su un poema di argomento astronomico di Arato di Soli e, di recente scoperta, un frammento del suo catalogo astrale.

Vedere Triangolo e Ipparco di Nicea

Island (gruppo musicale)

Gli Island sono stati un gruppo musicale rock progressivo svizzero attivo nella seconda metà degli anni settanta.

Vedere Triangolo e Island (gruppo musicale)

Joseph Beuys

A lui si deve il concetto di scultura sociale.

Vedere Triangolo e Joseph Beuys

Juventus Football Club 2022-2023

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2022-2023.

Vedere Triangolo e Juventus Football Club 2022-2023

Juventus Football Club 2022-2023 (femminile)

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la squadra femminile della Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2022-2023.

Vedere Triangolo e Juventus Football Club 2022-2023 (femminile)

Juventus Next Gen 2022-2023

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Next Gen nelle competizioni ufficiali della stagione 2022-2023.

Vedere Triangolo e Juventus Next Gen 2022-2023

Karl Feuerbach

Fratello del filosofo materialista Ludwig, Karl, brillante studente, a ventidue anni conseguì il dottorato e diventò professore al Gymnasium di Erlangen.

Vedere Triangolo e Karl Feuerbach

Kia Forte

La Kia Forte è un'autovettura di medie dimensioni prodotta dalla casa automobilistica coreana Kia Motors a partire dal 2008 e viene proposta in tre differenti tipologie di carrozzeria: la versione berlina tre volumi, la coupé denominata Forte Koup dallo stile più aggressivo, l'hatchback in versione cinque porte con portellone posteriore e la Forte LPI Hybrid con motore elettrico che affianca il motore a benzina.

Vedere Triangolo e Kia Forte

La dottrina segreta

La dottrina segreta è una delle opere fondamentali scritte dall'esoterista russa Helena Petrovna Blavatskij, che insieme a Iside svelata costituisce un caposaldo del movimento teosofico da lei originatosi.

Vedere Triangolo e La dottrina segreta

La filosofia della libertà

La filosofia della libertà è il più completo scritto filosofico di Rudolf Steiner, nel quale vengono studiate e illustrate le modalità che ha l'uomo di pensare e di conoscere, e di conseguenza acquisire impulsi all'azione, che fanno di lui un essere libero.

Vedere Triangolo e La filosofia della libertà

La geometria del compasso

La geometria del compasso è un trattato di Lorenzo Mascheroni, pubblicato a Pavia nel 1797. Tratta delle costruzioni geometriche da realizzarsi con il solo uso del compasso, escludendo l'altro strumento della geometria classica, ovvero la riga.

Vedere Triangolo e La geometria del compasso

La lettera scarlatta

La lettera scarlatta (The Scarlet Letter), pubblicato nel 1850, è un classico della letteratura statunitense scritto da Nathaniel Hawthorne.

Vedere Triangolo e La lettera scarlatta

Lacuna magna

La Lacuna magna, chiamata anche seno uretrale di Guérin, fossa uretrale, diverticolo dorsale (o anteriore) dell'uretra o Lacuna Superiore è un recesso di notevoli dimensioni situato sul tetto della fossa navicolare dell'uretra.

Vedere Triangolo e Lacuna magna

Lato (geometria)

Il lato, nella geometria piana, è ognuno dei segmenti che delimitano un poligono. Essendo il poligono definito da una spezzata chiusa, i segmenti che compongono la spezzata chiusa sono detti lati del poligono.

Vedere Triangolo e Lato (geometria)

Le coniche

Le coniche (greco Conikà) è l'opera principale di Apollonio di Perga e viene considerata il suo capolavoro. Scritta intorno alla fine del III secolo avanti Cristo, fu un testo molto influente ed ha procurato all'autore il soprannome di Grande Geometra.

Vedere Triangolo e Le coniche

Le fontane di Roma

Fontane di Roma è un poema sinfonico di Ottorino Respighi, composto nel 1916. Fa parte della "Trilogia romana" assieme a Feste romane e I pini di Roma.

Vedere Triangolo e Le fontane di Roma

Le Grand Macabre

Le Grand Macabre (1974-77, versione riveduta del 1996) è l'unica opera del compositore ungherese György Ligeti. L'opera ha due atti e il suo libretto, basato su La balade du grand macabre del 1934 di Michel de Ghelderode, fu scritto da Ligeti in collaborazione con Michael Meschke, regista del teatro dei burattini di Stoccolma.

Vedere Triangolo e Le Grand Macabre

Le passeggiate d'Euclide

Le passeggiate d'Euclide (La Promenade d'Euclide) è un dipinto di René Magritte, creato nel 1955 ed esposto al Minneapolis Institute of Art, a Minneapolis.

Vedere Triangolo e Le passeggiate d'Euclide

Leicester City Football Club 2015-2016

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Leicester City Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2015-2016.

Vedere Triangolo e Leicester City Football Club 2015-2016

Lemma di Sperner

Il lemma di Sperner è un teorema della teoria dei grafi che ha delle importanti applicazioni in topologia; in particolare, permette quella che è forse la dimostrazione più elementare del teorema del punto fisso di Brouwer.

Vedere Triangolo e Lemma di Sperner

Lido di Palmi

Il Lido di Palmi è una e costiera di Palmi, corrispondente ai rioni denominati Tonnara di Palmi, Pietrenere, Scinà e Ciambra. È una località turistica estiva.

Vedere Triangolo e Lido di Palmi

Lieder eines fahrenden Gesellen

I Lieder eines fahrenden Gesellen (Canti di un giovane in viaggio o Canti di un viandante o Canti di uno in cammino) sono un ciclo di Lieder composto da Gustav Mahler per voce e pianoforte.

Vedere Triangolo e Lieder eines fahrenden Gesellen

Liga Deportiva Universitaria de Quito

La Liga Deportiva Universitaria, conosciuta come LDU, Liga de Quito o come Liga, è una società polisportiva ecuadoriana di Quito, conosciuta principalmente per la sua sezione calcistica, che milita in Serie A, la massima divisione del campionato ecuadoriano di calcio.

Vedere Triangolo e Liga Deportiva Universitaria de Quito

Lodovico Barbiano di Belgiojoso

Ă.

Vedere Triangolo e Lodovico Barbiano di Belgiojoso

MacPherson (meccanica)

MacPherson è uno schema tecnico per sospensioni di autoveicoli, che prevede l'oscillazione indipendente delle ruote dello stesso asse, tramite bracci (singoli) oscillanti di forma triangolare e con il gruppo molla-ammortizzatore che diventa parte integrante della sospensione.

Vedere Triangolo e MacPherson (meccanica)

Mar del Diavolo

Il triangolo del Drago («Ma No Umi» in giapponese, ovvero «mare del drago») è una zona dell'Oceano Pacifico, la cui forma è data dai seguenti vertici.

Vedere Triangolo e Mar del Diavolo

Marble problem

Il marble problem (letteralmente problema del marmo) è un problema matematico di ottimizzazione che, posto nella sua forma originale e più astratta, chiede di ricavare da un prisma retto a base triangolare tre cilindri massimizzandone il volume complessivo; ma può essere benissimo risolto coi mezzi della geometria piana.

Vedere Triangolo e Marble problem

Marlboro

Marlboro è un marchio statunitense di sigarette prodotte a partire dal 1924 da quella che allora era la Philip Morris & Co., Ltd. E Inc., e oggi prodotte e commercializzate dalla Philip Morris USA (sussidiaria dello statunitense Gruppo Altria) per quanto riguarda il mercato USA, e dalla Philip Morris International Inc.

Vedere Triangolo e Marlboro

Maserati GranCabrio

La Maserati GranCabrio è una cabriolet sportiva prodotta dalla casa automobilistica italiana Maserati a partire dal fine 2009. L’11 novembre 2019 esce di produzione dopo 11.715 esemplari venduti.

Vedere Triangolo e Maserati GranCabrio

Matematica

La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.

Vedere Triangolo e Matematica

Matematica egizia

La matematica egizia è il complesso delle tecniche matematiche che furono sviluppate presso la civiltà dell'Antico Egitto. Le prime testimonianze dell'utilizzo della matematica presso gli egizi risalgono al periodo dell'Antico Regno, con un'iscrizione che registra le conquiste di una guerra, utilizzando il sistema di numerazione che sarà poi in uso per tutta la storia egizia.

Vedere Triangolo e Matematica egizia

Mediana (geometria)

In un triangolo, la mediana è un segmento che congiunge un vertice al punto medio del lato opposto. La mediana di un parallelogramma è il segmento che congiunge i punti medi di due lati opposti.

Vedere Triangolo e Mediana (geometria)

Mesh poligonale

Una mesh poligonale, in computer grafica, è un reticolo che definisce un oggetto nello spazio, composto da vertici, spigoli e facce. Il termine mesh in inglese significa letteralmente "maglia", "rete".

Vedere Triangolo e Mesh poligonale

Metodo degli indivisibili

In matematica il metodo degli indivisibili è un procedimento introdotto negli anni successivi al 1640 da Bonaventura Cavalieri per il calcolo di aree e volumi e che ha contribuito allo sviluppo del calcolo integrale.

Vedere Triangolo e Metodo degli indivisibili

Metodo di doppia falsa posizione in Fibonacci

Il metodo di doppia falsa posizione di origine indiana, noto anche come metodo elchataym, consente di affrontare problemi riconducibili ad equazioni lineari della forma ,ax.

Vedere Triangolo e Metodo di doppia falsa posizione in Fibonacci

Metodo di falsa posizione in Fibonacci

Il metodo di falsa posizione, detto anche regula falsi, è un antico metodo iterativo per la risoluzione di problemi matematici che attualmente tendono a essere sviluppati attraverso l'utilizzo di equazioni o di sistemi d'equazioni lineari.

Vedere Triangolo e Metodo di falsa posizione in Fibonacci

Microlitismo

Il microlitismo è la caratteristica di un'industria litica di produrre manufatti di dimensioni molto ridotte (si considera microlitico un manufatto di 2 cm, ipermicrolitico uno inferiore a tale misura).

Vedere Triangolo e Microlitismo

Microsoft Mathematics

Microsoft Mathematics (in precedenza Microsoft Math) è un programma educativo, progettato per Microsoft Windows, che consente agli utenti di risolvere problemi di matematica e scienze.

Vedere Triangolo e Microsoft Mathematics

Miscellaneous Symbols and Pictographs

Miscellaneous Symbols and Pictographs è un blocco Unicode. È costituito dai 768 caratteri compresi nell'intervallo U+1F300-U+1F5FF. Contiene glifi che rappresentano simboli meteorologici, astronomici, musicali e religiosi.

Vedere Triangolo e Miscellaneous Symbols and Pictographs

Misura di Jordan

In matematica, la misura di Peano-Jordan è un'estensione della nozione di dimensione (lunghezza, area, volume) di figure più complesse, per esempio, di un triangolo, disco, o un parallelepipedo.

Vedere Triangolo e Misura di Jordan

Monastero di Sant'Anna in Camprena

Il monastero di Sant'Anna in Camprena è un ex complesso monastico olivetano situato nell'omonima località, all'interno del territorio del comune di Pienza, in provincia di Siena.

Vedere Triangolo e Monastero di Sant'Anna in Camprena

Monte Carlo Automobile Quadrifuel

La Monte Carlo Automobile Quadrifuel è una vettura sportiva da competizione alimentata a quattro tipi diversi di carburante, è stata realizzata nel 2010 dalla casa automobilistica, di Monaco, Monte Carlo Automobile; la vettura è equipaggiata con un motore Alfa Romeo elaborato.

Vedere Triangolo e Monte Carlo Automobile Quadrifuel

Monte Is Caravius

Il monte Is Caravius è il più alto rilievo del massiccio del Sulcis nella Sardegna meridionale. Le informazioni sull'altezza del rilievo sono controverse: gli atlanti geografici, fonti bibliografiche storiche e documentazioni ufficiali gli attribuiscono l'altezza di; altre fonti, fra cui diverse di natura amministrativa o tecnico-scientifica che utilizzano informazioni provenienti dai sistemi informativi territoriali, indicano invece un'altezza di.

Vedere Triangolo e Monte Is Caravius

Moresnet

Il Moresnet o Moresnet Neutrale fu un microstato europeo, esteso per circa 3,5 km², che esistette dal 1816 al 1919. Si trovava circa 7 km a sud-ovest di Aquisgrana, immediatamente a sud del Vaalserberg, dove si intersecano i confini di Germania, Belgio e Paesi Bassi.

Vedere Triangolo e Moresnet

Morphine

I Morphine sono stati un gruppo alternative rock statunitense. Sono considerati uno dei gruppi più innovativi degli anni novanta, capaci di miscelare con grande originalità il rock classico e la New wave con elementi blues e jazz.

Vedere Triangolo e Morphine

Namco Arcade Stick

Il Namco Arcade Joystick è una periferica Sony PlayStation realizzato dalla Namco, nota casa produttrice di picchiaduro. È probabilmente il sistema joystick che ha avuto più successo tra le periferiche ufficiali.

Vedere Triangolo e Namco Arcade Stick

Napier Deltic

Il Napier Deltic è un motore a cilindri contrapposti costruito e sviluppato dall'azienda inglese Napier & Son: si tratta di un'unità motrice senza valvole, sovralimentata a due tempi diesel.

Vedere Triangolo e Napier Deltic

Narayana Pandit

Sappiamo che scrisse il suo famoso trattato di aritmetica Ganita Kaumudi nel 1356, ma di lui si sa poco altro. Scrisse un trattato di algebra detto Bijganita Vatamsa.

Vedere Triangolo e Narayana Pandit

Nascita di Venere

La Nascita di Venere è un dipinto a tempera su tela di lino di Sandro Botticelli. Realizzata per la villa medicea di Castello, l'opera è attualmente conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Triangolo e Nascita di Venere

Nasir al-Din al-Tusi

Fu anche fisico, chimico, biologo, filosofo, teologo, ma soprattutto uno studioso con approccio interdisciplinare, al servizio di Hülegü (Hulagu Khan).

Vedere Triangolo e Nasir al-Din al-Tusi

Naso

Il naso è un rilievo impari e mediano del viso che contribuisce, assieme alla faringe ed alla laringe, a formare l'apparato respiratorio.

Vedere Triangolo e Naso

NeGcon

Il neGcon è un controller per PlayStation costruito da Namco.

Vedere Triangolo e NeGcon

Normale (superficie)

In matematica, una normale a una superficie piana è un vettore tridimensionale perpendicolare a quella superficie. Una normale ad una superficie non piana nel punto p su quella superficie è un vettore perpendicolare al piano tangente a quella superficie in p. La parola normale è adoperata anche come aggettivo e come nome con questo significato: una retta normale ad un piano, la componente normale di una forza, il vettore normale, ecc.

Vedere Triangolo e Normale (superficie)

Nottolino quantistico

Nel 2001, Heiner Linke, fisico tedesco dell'Università di Lund, è riuscito a realizzare un nottolino quantistico, vale a dire un esperimento scientifico in grado di estrarre una corrente di elettroni a partire da un potenziale medio nullo.

Vedere Triangolo e Nottolino quantistico

Numero congruente

In matematica un numero congruente è un numero naturale che rappresenta l'area di un triangolo rettangolo che ha per lati tre numeri razionali.

Vedere Triangolo e Numero congruente

Numero pentatopico

In teoria dei numeri, un numero pentatopico è un numero figurato che rappresenta un pentatopo, l'analogo nello spazio quadridimensionale del triangolo bidimensionale e del tetraedro tridimensionale.

Vedere Triangolo e Numero pentatopico

Numero poligonale

In matematica, un numero poligonale è un numero figurato che può essere disposto a raffigurare un poligono regolare.

Vedere Triangolo e Numero poligonale

Numero sterico

Il tetrafluoruro di zolfo ha numero sterico 5. Il numero sterico (NS) di un atomo in una data molecola è dato dal numero di atomi legati a quell'atomo, cioè il numero di coordinazione (NC), più il numero di coppie elettroniche solitarie presenti e attive su tale atomo.

Vedere Triangolo e Numero sterico

Numero triangolare

In matematica, un numero triangolare è un numero poligonale rappresentabile in forma di triangolo, ossia, preso un insieme con una cardinalità (quantità di elementi) uguale al numero in oggetto, è possibile disporre i suoi elementi su una griglia regolare, in modo da formare un triangolo equilatero o un triangolo isoscele, come nella figura sotto.

Vedere Triangolo e Numero triangolare

Numero triangolare centrato

Un numero triangolare centrato è un numero poligonale centrato che rappresenta un triangolo con un punto al centro e tutti gli altri attorno.

Vedere Triangolo e Numero triangolare centrato

Numerologia

La numerologia è quella branca dell'esoterismo che attribuisce ai numeri un valore non solo meramente quantitativo e matematico, ma anche soprattutto una qualità, mettendoli in relazione con aspetti della natura e degli esseri umani.

Vedere Triangolo e Numerologia

Occhio della Provvidenza

L'Occhio della Provvidenza è un'espressione utilizzata in araldica per indicare un occhio, generalmente raggiante, racchiuso all'interno di un triangolo.

Vedere Triangolo e Occhio della Provvidenza

Ojingeo

Ojingeo è un gioco per bambini diffuso in Corea. Il nome è dovuto alla forma del campo da gioco, riconducibile a quella di un calamaro.

Vedere Triangolo e Ojingeo

Omologia singolare

In topologia l'omologia singolare è una costruzione che permette di associare ad uno spazio topologico un oggetto algebrico detto omologia. Esistono altre costruzioni che producono essenzialmente la stessa omologia, ad esempio l'omologia simpliciale e l'omologia cellulare.

Vedere Triangolo e Omologia singolare

Onda triangolare

Un'onda triangolare è una forma d'onda non sinusoidale cosiddetta per l'aspetto dei suoi picchi, a forma di triangolo.

Vedere Triangolo e Onda triangolare

Operatore ternario

In informatica, in logica, in matematica (in particolare in algebra astratta) e in fisica un operatore ternario (o operazione ternaria) è un operatore n-ario con n.

Vedere Triangolo e Operatore ternario

Oratorio del Santissimo Crocifisso al Quartierone

L''oratorio del Santissimo Crocifisso al Quartierone o Sacrario dei Caduti per la Patria è un luogo di culto cattolico situato a Crema, noto anche più semplicemente come chiesa (oppure oratorio) del Quartierone.

Vedere Triangolo e Oratorio del Santissimo Crocifisso al Quartierone

Oratorio della Madonna del Pozzo

Loratorio della Madonna del Pozzo è un luogo di culto cattolico che si trova in via di Brozzi nell'omonimo sobborgo di Firenze.

Vedere Triangolo e Oratorio della Madonna del Pozzo

Oratorio di Santa Maria della Pietà (Crema)

Loratorio pubblico di Santa Maria della Pietà (anche Oratorio della Beata Vergine della Pietà, Oratorio della Madonna della Pietà) è un luogo di culto cattolico situato a Crema, nel quartiere di San Bernardino.

Vedere Triangolo e Oratorio di Santa Maria della Pietà (Crema)

Organo della chiesa della Santissima Annunziata a Siena

L'organo della chiesa della Santissima Annunziata a Siena è un pregevole organo a canne costruito da Giovanni di maestro Antonio Piffero tra il 1514 e il 1518 e situato all'interno della chiesa annessa allo Spedale di Santa Maria della Scala di Siena.

Vedere Triangolo e Organo della chiesa della Santissima Annunziata a Siena

Ortobicupola pentagonale

In geometria solida, lortobicupola pentagonale è un poliedro con 22 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, unendo due cupole pentagonali per la loro base decagonale.

Vedere Triangolo e Ortobicupola pentagonale

Ortobicupola pentagonale elongata

In geometria solida, lortobicupola pentagonale elongata è un poliedro con 32 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, allungando un'ortobicupola pentagonale inserendo un prisma decagonale tra le due cupole pentagonali che la compongono.

Vedere Triangolo e Ortobicupola pentagonale elongata

Ortobicupola quadrata

In geometria solida, lortobicupola quadrata è un poliedro con 18 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, unendo due cupole quadrata per la loro base ottagonale.

Vedere Triangolo e Ortobicupola quadrata

Ortobicupola triangolare

In geometria solida, lortobicupola triangolare è un poliedro con 14 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, unendo due cupole triangolari per la loro base esagonale.

Vedere Triangolo e Ortobicupola triangolare

Ortobicupola triangolare elongata

In geometria solida, lortobicupola triangolare elongata è un poliedro con 20 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, allungando un'ortobicupola triangolare inserendo un prisma esagonale tra le due cupole triangolari che la compongono.

Vedere Triangolo e Ortobicupola triangolare elongata

Ortobirotonda pentagonale

In geometria solida, lortobirotonda pentagonale è un poliedro con 32 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, unendo due rotonde pentagonali per la loro base decagonale.

Vedere Triangolo e Ortobirotonda pentagonale

Ortobirotonda pentagonale elongata

In geometria solida, lortobirotonda pentagonale elongata è un poliedro con 42 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, allungando un'ortobirotonda pentagonale inserendo un prisma decagonale tra la due rotonde pentagonali che la compongono.

Vedere Triangolo e Ortobirotonda pentagonale elongata

Ortocentro

In geometria, l'ortocentro (simbolo H, sull'ETC X4) è il punto di incontro delle altezze di un triangolo. Per dimostrare che tutte e tre le altezze del triangolo si intersecano in un certo punto H, dato il triangolo ABC in Fig.

Vedere Triangolo e Ortocentro

Ortocupolarotonda pentagonale

In geometria solida, lortocupolarotonda pentagonale è un poliedro con 27 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, unendo una cupola pentagonale e una rotonda pentagonale per la loro base decagonale così da far combaciare gli spigoli di base delle facce quadrate della cupola con quelli delle facce triangolari della rotonda.

Vedere Triangolo e Ortocupolarotonda pentagonale

Ortocupolarotonda pentagonale elongata

In geometria solida, lortocupolarotonda pentagonale elongata è un poliedro con 37 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, allungando un'ortocupolarotonda pentagonale inserendo un prisma decagonale tra la cupola pentagonale e la rotonda pentagonale che la compongono.

Vedere Triangolo e Ortocupolarotonda pentagonale elongata

Oswald Croll

Professore di medicina all'Università di Marburgo, in Germania, fu un seguace di Paracelso e sostenitore della dottrina iatrochimica.

Vedere Triangolo e Oswald Croll

Ottaedro

In geometria solida, l'ottaedro è un poliedro con otto facce triangolari. L'ottaedro regolare è uno dei cinque solidi platonici, le cui facce sono triangoli equilateri.

Vedere Triangolo e Ottaedro

Ottaemiottaedro

In geometria, un ottaemiottaedro, talvolta indicato anche come allelotetratetraedro, è un poliedro stellato uniforme, e in particolare un emipoliedro, avente 12 facce - 8 triangolari e 4 esagonali - 24 spigoli e 12 vertici.

Vedere Triangolo e Ottaemiottaedro

Ouverture festiva (Šostakovič)

L'Ouverture Festiva (Op. 96) in La maggiore di Dmitrij Šostakovič, originariamente concepita e scritta nel 1947 per celebrare i 30 anni passati dalla rivoluzione Russa del 1917, è stata eseguita solo sette anni più tardi, nel 1954, per i festeggiamenti del 37º anniversario, al teatro Bol'šoj.

Vedere Triangolo e Ouverture festiva (Šostakovič)

Oxford Murders - Teorema di un delitto

Oxford Murders - Teorema di un delitto (The Oxford Murders) è un film del 2008 diretto da Álex de la Iglesia. Primo film del regista spagnolo interamente girato in una lingua diversa dallo spagnolo, è tratto dal romanzo La serie di Oxford del matematico e scrittore argentino Guillermo Martínez.

Vedere Triangolo e Oxford Murders - Teorema di un delitto

Palazzo Benzoni-Frecavalli

L'ex palazzo Benzoni-Frecavalli è una dimora storica di Crema, destinata in passato a vari usi, tra i quali un ospedale e gli uffici giudiziari.

Vedere Triangolo e Palazzo Benzoni-Frecavalli

Palazzo Bisleri Vailati

Palazzo Bisleri Vailati è una dimora storica di Crema.

Vedere Triangolo e Palazzo Bisleri Vailati

Palazzo Frizzoni

Palazzo Frizzoni è un edificio neoclassico che ospita la sede del Municipio di Bergamo. Venne costruito da Antonio Frizzoni su progetto di Rodolfo Vantini tra il 1836 e il 1841 come residenza della famiglia Frizzoni.

Vedere Triangolo e Palazzo Frizzoni

Palazzo Pepi

Palazzo Pepi si trova in via de' Pepi 7 a Firenze e prende il nome dall'antica famiglia Pepi che tuttora vi abita.

Vedere Triangolo e Palazzo Pepi

Panoramica storica delle notazioni matematiche

La panoramica storica delle notazioni matematiche, oltre a fornire alcune informazioni riguardanti la matematica, cerca di presentare i problemi che hanno accompagnato e che ancora si pongono per la scelta delle notazioni, e come questi siano collegati a questioni di fondo sulle finalità, sulla portata e sui significati della disciplina.

Vedere Triangolo e Panoramica storica delle notazioni matematiche

Papiro di Rhind

Il Papiro di Rhind, conosciuto anche come Papiro di Ahmes, è il più esteso papiro egizio di argomento matematico giunto fino a noi.Deve il nome Ahmes allo scriba che lo trascrisse verso il 1650 a.C. durante il regno di Aauserra Ipepi (quinto sovrano della XV dinastia), traendolo da un papiro precedente composto fra il 2000 e il 1800 a.C.

Vedere Triangolo e Papiro di Rhind

Parallasse

La parallasse è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi di posizione in funzione del punto di osservazione. Il termine deriva dal greco παράλλαξις (parállaxis), che significava originariamente "accavallamento", e ha anche assunto il significato scientifico attuale.

Vedere Triangolo e Parallasse

Pennacchio (architettura)

In architettura, un pennacchio o scuffia è un elemento di raccordo fra l'imposta di una cupola (circolare, poligonale o ellittica) e la struttura ad essa sottostante, generalmente costituita da appoggi puntiformi.

Vedere Triangolo e Pennacchio (architettura)

Pentagono

In geometria, un pentagono è un poligono di cinque lati e cinque angoli, congruenti o meno, regolare o irregolare, che può essere concavo o convesso, semplice o complesso (intrecciato).

Vedere Triangolo e Pentagono

Pentecoste (El Greco)

La Pentecoste è un'opera di El Greco, realizzata tra il 1597 e il 1600 durante il suo ultimo periodo a Toledo. È esposto in una delle sale del Museo del Prado a Madrid, in Spagna.

Vedere Triangolo e Pentecoste (El Greco)

Peugeot 607

La 607 è un'autovettura berlina di fascia alta (segmento E) prodotta dal 2000 al 2010 dalla casa automobilistica francese Peugeot.

Vedere Triangolo e Peugeot 607

Pi greco

Il pi greco è una costante matematica, indicata con la lettera greca pi (pi), scelta in quanto iniziale di περιφέρεια (perifereia), circonferenza in greco.

Vedere Triangolo e Pi greco

Pianeta (astrologia)

Il significato di pianeta in astrologia è diverso che in astronomia, poiché oltre alle sue caratteristiche fisiche e matematiche, come l'orbita e altre proprietà calcolabili, di esso viene considerato l'aspetto qualitativo e il significato simbolico.

Vedere Triangolo e Pianeta (astrologia)

Piano di Moulton

Il Piano di Moulton è un esempio di geometria non desarguesiana proposto nel 1902 da Forest Ray Moulton. Riprende il controesempio di Hilbert sul Teorema di Desargues inserito nei Grundlagen der Geometrie, ma è alquanto più semplice.

Vedere Triangolo e Piano di Moulton

Pianta del piede

La pianta del piede o superficie plantare del piede è, nell'uomo in posizione ortostatica, la superficie inferiore del piede. Tale superficie si presenta di forma triangolare, con la base, costituita dall'articolazione delle teste delle ossa metatarsali, rivolta anteriormente e l'apice, costituito dal tallone, rivolto posteriormente.

Vedere Triangolo e Pianta del piede

Piccolo cubicubottaedro

In geometria, il piccolo cubicubottaedro è un poliedro stellato uniforme avente 20 facce - 8 triangolari, 6 quadrate e 6 ottagonali - 48 spigoli e 24 vertici.

Vedere Triangolo e Piccolo cubicubottaedro

Piccolo dodecicosidodecaedro

In geometria, il piccolo dodecicosidodecaedro è un poliedro stellato uniforme avente 44 facce - 20 triangolari, 12 pentagonali e 12 decagonali - 120 spigoli e 60 vertici.

Vedere Triangolo e Piccolo dodecicosidodecaedro

Piccolo dodecicosidodecaedro ditrigonale

In geometria, il piccolo dodecicosidodecaedro ditrigonale è un poliedro stellato uniforme avente 44 facce - 20 triangolari, 12 decagonali e 12 a forma di pentagramma - 120 spigoli e 60 vertici.

Vedere Triangolo e Piccolo dodecicosidodecaedro ditrigonale

Piccolo icosicosidodecaedro

In geometria, il piccolo icosicosidodecaedro è un poliedro stellato uniforme avente 52 facce - 20 triangolari, 20 esagonali e 12 a forma di pentagramma - 120 spigoli e 60 vertici.

Vedere Triangolo e Piccolo icosicosidodecaedro

Piccolo icosicosidodecaedro retrocamuso

In geometria, il piccolo icosicosidodecaedro retrocamuso è un poliedro stellato uniforme avente 112 facce - 80 triangolari e 12 a forma di pentagramma - 180 spigoli e 60 vertici.

Vedere Triangolo e Piccolo icosicosidodecaedro retrocamuso

Piccolo icosicosidodecaedro simo

In geometria, il piccolo icosicosidodecaedro simo, o disicosidodecaedro simo o "camuso", è un poliedro stellato uniforme avente 112 facce - 100 triangolari e 12 a forma di pentagramma - 180 spigoli e 60 vertici, in cui le 40 facce triangolari non camuse formano 20 coppie complanari creando 20 esagoni stellati non regolari.

Vedere Triangolo e Piccolo icosicosidodecaedro simo

Piccolo icosidodecaedro ditrigonale

In geometria, il piccolo icosidodecaedro ditrigonale è un poliedro stellato uniforme avente 32 facce - 20 triangolari e 12 forma di pentagramma - 60 spigoli e 20 vertici.

Vedere Triangolo e Piccolo icosidodecaedro ditrigonale

Piccolo icosiemidodecaedro

In geometria, un piccolo icosiemidodecaedro o piccolo icosaemidodecaedro, è un poliedro stellato uniforme, e in particolare un emipoliedro, avente 26 facce - 20 triangolari e 10 decagonali - 60 spigoli e 30 vertici.

Vedere Triangolo e Piccolo icosiemidodecaedro

Pietra filosofale

La pietra filosofale o pietra dei filosofi è, per eccellenza, la sostanza catalizzatrice simbolo dell'alchimia, capace di risanare la corruzione della materia.

Vedere Triangolo e Pietra filosofale

Piramide (geometria)

In geometria una piramide (dal greco: πυραμίς, pyramís) è un poliedro formato dal collegamento tra una base poligonale e un punto, chiamato apice.

Vedere Triangolo e Piramide (geometria)

Piramide pentagonale elongata

In geometria solida, la piramide pentagonale elongata è un solido con 11 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, allungando una piramide pentagonale attraverso l'aggiunta di un prisma pentagonale alla sua base.

Vedere Triangolo e Piramide pentagonale elongata

Piramide pentagonale giroelongata

In geometria solida, la piramide pentagonale giroelongata è un solido con 16 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, "giroallungando" una piramide pentagonale attraverso l'aggiunta di un antiprisma pentagonale alla sua base.

Vedere Triangolo e Piramide pentagonale giroelongata

Piramide quadrata

In geometria solida, una piramide quadrata è una piramide avente base quadrata. La piramide quadrata è un particolare pentaedro, cioè un poliedro con 5 facce.

Vedere Triangolo e Piramide quadrata

Piramide quadrata elongata

In geometria solida, la piramide quadrata elongata è un solido con 9 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, allungando una piramide quadrata attraverso l'aggiunta di un cubo alla sua base.

Vedere Triangolo e Piramide quadrata elongata

Piramide quadrata giroelongata

In geometria solida, la piramide quadrata giroelongata è un solido con 13 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, "giroallungando" una piramide quadrata attraverso l'aggiunta di un antiprisma quadrato alla sua base.

Vedere Triangolo e Piramide quadrata giroelongata

Piramide triangolare elongata

In geometria, la piramide triangolare elongata è un solido di 7 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, allungando un tetraedro (detto anche "piramide a base triangolare") attraverso l'aggiunta di un prisma triangolare a una delle sue facce.

Vedere Triangolo e Piramide triangolare elongata

PKZ 2

Il Petróczy-Kármán-Zurovec PKZ 2 era un elicottero sperimentale austro-ungarico progettato dal tenente Wilhelm Zurovec su idea del maggiore Stephan Petróczy che nelle intenzioni avrebbe dovuto sostituire i vulnerabili ed ingombranti palloni frenati utilizzati per l'osservazione nel corso della prima guerra mondiale.

Vedere Triangolo e PKZ 2

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Vedere Triangolo e Platone

Plesso lombare

Il plesso lombare è uno dei sei plessi nervosi appartenenti al sistema nervoso periferico costituito dai rami anteriori dei nervi spinali. È formato dai rami anteriori di primo, secondo, terzo e parte del quarto nervo lombare (L1-L4), che sono collegati tra loro da anse anastomotiche nella regione lombare lateralmente alla colonna vertebrale nello spessore del muscolo grande psoas.

Vedere Triangolo e Plesso lombare

Plesso sacrale

Il plesso sacrale è uno dei sei plessi nervosi appartenenti al sistema nervoso periferico costituito dai rami anteriori dei nervi spinali. È formato dal tronco lombosacrale (costituito da L5 e dalla parte di L4 che non entra nel plesso lombare) e dai rami anteriori di S1, S2 e parte di S3.

Vedere Triangolo e Plesso sacrale

Plettro

Il plettro (o, meno frequentemente, penna) è un piccolo strumento utilizzato per sollecitare o pizzicare le corde di uno strumento musicale.

Vedere Triangolo e Plettro

Pocono Raceway

Il Pocono Raceway (precedentemente denominato Pocono International Raceway), conosciuto anche come The Tricky Triangle, è un autodromo dal tracciato ovale caratterizzato da altissime velocità di percorrenza.

Vedere Triangolo e Pocono Raceway

Poliedro di Császár

In geometria solida il poliedro di Császár è un poliedro con 7 vertici, 21 spigoli e 14 facce triangolari. Il poliedro deve il proprio nome al matematico ungherese Ákos Császár, che lo ha introdotto.

Vedere Triangolo e Poliedro di Császár

Poligono

In geometria un poligono (dal greco πολύς (polys, "molti") e γωνία (gōnia, "angolo") è una figura geometrica piana delimitata da una linea spezzata chiusa. I segmenti che compongono la spezzata chiusa si chiamano lati del poligono e i punti in comune a due lati consecutivi si dicono vertici del poligono.

Vedere Triangolo e Poligono

Poligono (computer grafica)

I poligoni sono usati nella computer grafica per comporre immagini tridimensionali all'apparenza. Di solito (ma non sempre) sono triangolari.

Vedere Triangolo e Poligono (computer grafica)

Poligono equiangolo

In geometria, un poligono equiangolo è un poligono nel quale tutti gli angoli ai vertici sono congruenti fra loro, cioè della stessa ampiezza.

Vedere Triangolo e Poligono equiangolo

Politopo regolare

In geometria, un politopo di dimensione d si dice politopo regolare quando sono regolari (ordinari o stellati) tutti gli elementi che lo compongono, aventi dimensioni inferiori a d.

Vedere Triangolo e Politopo regolare

Pontificio Seminario Romano Minore

Il Pontificio Seminario Romano Minore è il seminario minore della diocesi di Roma, nato per volere di papa Pio X il 29 giugno 1913 dalla divisione del Seminario romano in maggiore e minore e con la confluenza in quest'ultimo del Seminario vaticano.

Vedere Triangolo e Pontificio Seminario Romano Minore

Porta Alchemica

La Porta Alchemica, detta anche Porta Magica o Porta Ermetica o Porta dei Cieli, è un monumento edificato tra il 1655 e il 1681 da Massimiliano Savelli Palombara marchese di Pietraforte (1614-1685) nella sua residenza, villa Palombara, sita nella campagna orientale di Roma sul colle Esquilino, più o meno in corrispondenza dell'odierna piazza Vittorio Emanuele II, nei cui giardini oggi è stata collocata.

Vedere Triangolo e Porta Alchemica

Prevenzione delle frodi aziendali

La prevenzione delle frodi aziendali è diventato un tema importante da quando l'approvazione negli USA del Sarbanes-Oxley Act del 2012 ha imposto nuovi obblighi alle aziende.

Vedere Triangolo e Prevenzione delle frodi aziendali

Primitiva (geometria)

Una primitiva, nella geometria, è la più semplice delle figure geometriche. Tutte le altre figure più complesse sono costruite combinando più primitive.

Vedere Triangolo e Primitiva (geometria)

Primo teorema dell'angolo esterno

Il primo teorema dell'angolo esterno è uno dei principali teoremi della geometria euclidea...

Vedere Triangolo e Primo teorema dell'angolo esterno

Prisma esagonale aumentato

In geometria solida, il prisma esagonale aumentato è un poliedro con 11 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, aumentando un prisma esagonale facendo combaciare una delle sue facce laterali con la base di una piramide quadrata.

Vedere Triangolo e Prisma esagonale aumentato

Prisma esagonale metabiaumentato

In geometria solida, il prisma esagonale metabiaumentato è un poliedro con 14 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, aumentando un prisma esagonale facendo combaciare due delle sue facce laterali non adiacenti e non parallele con la base di due piramidi quadrate.

Vedere Triangolo e Prisma esagonale metabiaumentato

Prisma esagonale parabiaumentato

In geometria solida, il prisma esagonale parabiaumentato è un poliedro con 14 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, aumentando un prisma esagonale facendo combaciare due delle sue facce laterali non adiacenti e parallele con la base di due piramidi quadrate.

Vedere Triangolo e Prisma esagonale parabiaumentato

Prisma esagonale triaumentato

In geometria solida, il prisma esagonale triaumentato è un poliedro con 17 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, aumentando un prisma esagonale facendo combaciare tre delle sue facce laterali, non adiacenti tra loro, con la base di tre piramidi quadrate.

Vedere Triangolo e Prisma esagonale triaumentato

Prisma pentagonale aumentato

In geometria solida, il prisma pentagonale aumentato è un poliedro con 10 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, aumentando un prisma pentagonale facendo combaciare una delle sue facce laterali con la base di una piramide quadrata.

Vedere Triangolo e Prisma pentagonale aumentato

Prisma pentagonale biaumentato

In geometria solida, il prisma pentagonale biaumentato è un poliedro con 13 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, aumentando un prisma pentagonale facendo combaciare due delle sue facce laterali equatoriali non adiacenti con la base di due piramidi quadrate.

Vedere Triangolo e Prisma pentagonale biaumentato

Prisma triangolare aumentato

In geometria solida, il prisma triangolare aumentato è un poliedro con 8 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, aumentando un prisma triangolare facendo combaciare una delle sue facce laterali con la base di una piramide quadrata.

Vedere Triangolo e Prisma triangolare aumentato

Prisma triangolare biaumentato

In geometria solida, il prisma triangolare biaumentato è un poliedro con 11 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, aumentando un prisma triangolare facendo combaciare le sue due facce laterali equatoriali con la base di due piramidi quadrate.

Vedere Triangolo e Prisma triangolare biaumentato

Prisma triangolare triaumentato

In geometria, il prisma triangolare triaumentato, detto anche tetrakaidecadeltaedro, è uno dei 92 solidi di Johnson, in particolare il J51. Come suggerito dal nome, questo solido con 14 facce può essere costruito attaccando due piramidi quadrate equilatere (J1) a ognuna delle tre facce equatoriali di un prisma triangolare.

Vedere Triangolo e Prisma triangolare triaumentato

Problema dei topi

In matematica, nel problema dei topi - anche chiamato problema degli scarabei - n topi partono dai vertici di un poligono regolare di n lati di lunghezza unitaria, ed ogni topo si dirige verso il compagno più vicino, muovendosi in senso antiorario ed a velocità costante.

Vedere Triangolo e Problema dei topi

Problema di Malfatti

250pxIl problema di Malfatti è un problema geometrico che, posto nella forma odierna, chiede di individuare in un triangolo dato i tre cerchi che siano tali da essere tutti e tre contemporaneamente tangenti tra loro e a due lati del triangolo Inizialmente il problema è stato posto nel 1803 da Gian Francesco Malfatti come marble problem dandone poi la soluzione generale, i Cerchi di Malfatti, dimostratasi in seguito sempre errata, ma dando ugualmente lo spunto per la ricerca della loro costruzione generale, divenendo infine un problema del tutto autonomo da quello iniziale.

Vedere Triangolo e Problema di Malfatti

Problema di Thomson

L'obiettivo del problema di Thomson è di determinare la configurazione di minima energia potenziale elettrica di N elettroni vincolati sulla superficie di una sfera unitaria e che si respingono a causa della forza di Coulomb.

Vedere Triangolo e Problema di Thomson

Proporzione (architettura)

La proporzione in architettura considera gli equilibrati rapporti tra gli elementi di un edificio, le relazioni tra loro e con la totalità in ragione di una ben definita geometria.

Vedere Triangolo e Proporzione (architettura)

Pseudocubo

In geometria solida, lo pseudocubo è un poliedro convesso avente lo stesso numero di facce (6), vertici (8), spigoli (12) e valenza dei vertici (numero degli spigoli che fanno capo allo stesso vertice.

Vedere Triangolo e Pseudocubo

Pube (regione anatomica)

Il pube è una regione anatomica, di forma triangolare, situata in corrispondenza della sinfisi pubica, a livello della quale, nella pubertà, la cute si riveste di peli: nella donna può presentarsi come un rilievo tondeggiante, detto monte di Venere.

Vedere Triangolo e Pube (regione anatomica)

Pukapuka

Pukapuka è un atollo corallino che fa parte delle Isole Cook, nell'Oceano Pacifico. Le isole dell'atollo formano un triangolo con un'isola nel centro.

Vedere Triangolo e Pukapuka

Punti di Brocard

In geometria, i punti di Brocard sono speciali punti di un triangolo. Prendono il nome da Henri Brocard.

Vedere Triangolo e Punti di Brocard

Punti di Malfatti

I punti di Malfatti, o Ajama-Malfatti, sono due punti notevoli del triangolo legati ai punti di tangenza tra i tre cerchi di Malfatti.

Vedere Triangolo e Punti di Malfatti

Punti notevoli di un triangolo

In geometria i punti notevoli di un triangolo sono punti del piano che sono "al centro" di un triangolo secondo certi criteri ben definibili, in analogia al centro del cerchio.

Vedere Triangolo e Punti notevoli di un triangolo

Punto ceviano

In geometria, un punto ceviano è un punto del triangolo in cui sono concorrenti (si incontrano) tre rette ceviane. In realtà, qualsiasi punto del piano è un punto ceviano (eccetto quelli del perimetro), poiché per ciascun punto passano un'infinità di rette, ivi comprese, dunque, anche quelle passanti per tre vertici del triangolo; ragion per cui la qualifica di ceviano ha senso se soddisfa due caratteristiche.

Vedere Triangolo e Punto ceviano

Punto di Fermat

In geometria, il punto di Fermat, anche chiamato punto di Torricelli o punto di Fermat-Torricelli, è il punto che minimizza la distanza complessiva da tutti e tre i vertici di un triangolo.

Vedere Triangolo e Punto di Fermat

Punto di Gergonne

Il punto di Gergonne di un triangolo Delta ABC è l'intersezione Ge delle rette che congiungono i vertici del triangolo con i punti di contatto T_A, T_B, T_C dell'incerchio con i lati opposti, ovvero il cerchio inscritto.

Vedere Triangolo e Punto di Gergonne

Punto di Lemoine

Dato un triangolo ABC, le sue simmediane (ossia le simmetriche alla mediana rispetto alla bisettrice) concorrono in un punto K che prende il nome di punto di Lemoine.

Vedere Triangolo e Punto di Lemoine

Punto di Nagel

Preso un triangolo ABC, le rette che uniscono ciascun vertice di un triangolo con il punto di contatto tra il lato opposto e il corrispondente cerchio ex-inscritto passano per uno stesso punto N, detto punto di Nagel.

Vedere Triangolo e Punto di Nagel

Punto elenco

In tipografia un punto elenco è un simbolo o glifo usato per introdurre gli elementi di un elenco (detto perciò elenco puntato), come il seguente.

Vedere Triangolo e Punto elenco

Punto pedale

In geometria, un punto pedale è un punto del triangolo in cui si incontrano tre rette perpendicolari ai lati. In realtà qualsiasi punto del piano è un punto pedale poiché per ciascun punto passano una infinità di rette, ivi comprese le tre che possono intersecare perpendicolarmente il lato, o il suo prolungamento; quindi parlare di un punto pedale, assume un maggior senso se si intende un punto per il quale si realizzino contemporaneamente due proprietà.

Vedere Triangolo e Punto pedale

Puzzle Bobble 4

, conosciuto come Bust-a-Move 4 nel Nord America ed in Europa, è il terzo sequel del videogioco Puzzle Bobble pubblicato nel 1997, in seguito al grande successo di Puzzle Bobble 3.

Vedere Triangolo e Puzzle Bobble 4

Pyramid Head

, conosciuto anche come Piramide Rossa, Uomo Nero, Red Pyramid Thing o Testa di Triangolo, è un mostro immaginario presente in alcuni titoli della serie di videogiochi, film, libri e fumetti survival horror Silent Hill, prodotta dalla Konami.

Vedere Triangolo e Pyramid Head

Quadrato

Un quadrato, in geometria, è un quadrilatero regolare, cioè un poligono con quattro lati e quattro angoli congruenti.

Vedere Triangolo e Quadrato

Rajiformes

I raiformi (Rajiformes), detti comunemente razze, sono un ordine della classe dei pesci cartilaginei.

Vedere Triangolo e Rajiformes

Renato Zero

Fra i cantautori italiani più popolari e di maggior successo, nel corso della sua lunga carriera ha pubblicato 45 album, di cui 33 in studio, 7 dal vivo e 5 raccolte ufficiali.

Vedere Triangolo e Renato Zero

Retta di Eulero

La Retta di Eulero è la retta passante per l'ortocentro, il baricentro e il circocentro di un triangolo. Il fatto che i tre punti siano allineati è dimostrato dal teorema di Eulero.

Vedere Triangolo e Retta di Eulero

Retta di Simson

Preso un qualsiasi punto P di una circonferenza circoscritta ad un triangolo, i piedi delle perpendicolari condotte da P ai lati del triangolo sono allineati.

Vedere Triangolo e Retta di Simson

Rettangolo

In geometria, il rettangolo è un parallelogramma che ha tutti gli angoli interni congruenti tra loro (e, di conseguenza, retti). Da questa definizione si evince che in un rettangolo ciascuna delle due coppie di lati opposti è costituita da lati congruenti; in altre parole i rettangoli sono particolari parallelogrammi.

Vedere Triangolo e Rettangolo

Rette antiparallele

Due rette r_1 e r_2 si dicono antiparallele rispetto a due rette s_1 e s_2 quando gli angoli identificati dalle coppie (r_1,s_1) e (r_2,s_2) sono congruenti.

Vedere Triangolo e Rette antiparallele

Rhamphorhynchus (paleontologia)

Rhamphorhynchus (il cui nome dal greco antico significa "muso a becco") è un genere estinto di pterosauri rhamphorhynchidi vissuto nel Giurassico superiore, circa 150.8–148.5 milioni di anni fa (Titoniano).

Vedere Triangolo e Rhamphorhynchus (paleontologia)

Romagna toscana

La Romagna toscana o Romagna fiorentina (Rumâgna tuschèna in romagnolo) è una regione storica dell'Italia, compresa nel versante adriatico dell'Appennino tosco-romagnolo, così chiamata perché geograficamente, linguisticamente e culturalmente romagnola, ma storicamente governata, dalla fine del Quattrocento, e fino al 1923, da Firenze.

Vedere Triangolo e Romagna toscana

Rombicosidodecaedro

In geometria solida il rombicosidodecaedro (o piccolo rombicosidodecaedro) è uno dei tredici poliedri archimedei. Ha 62 facce, di cui 12 pentagonali, 30 quadrate e 20 triangolari, 120 spigoli e 60 vertici, in ciascuno dei quali concorrono un pentagono, due quadrati e un triangolo.

Vedere Triangolo e Rombicosidodecaedro

Rombicosidodecaedro bidiminuito girato

In geometria solida, il rombicosidodecaedro bidiminuito girato è un poliedro con 42 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, diminuendo e girando un rombicosidodecaedro, in particolare sottraendogli due delle cupole pentagonali che possono essere individuate sulla sua superficie e ruotandone una terza, a esse non adiacente, di 36°.

Vedere Triangolo e Rombicosidodecaedro bidiminuito girato

Rombicosidodecaedro bigirato diminuito

In geometria solida, il rombicosidodecaedro bigirato diminuito è un poliedro con 52 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, girando e poi diminuendo un rombicosidodecaedro, ossia ruotando di 36° due delle cupole pentagonali non adiacenti che possono essere individuate sulla sua superficie e quindi sottraendogli un'altra di queste cupole, non adiacente a nessuna delle due cupole ruotate.

Vedere Triangolo e Rombicosidodecaedro bigirato diminuito

Rombicosidodecaedro diminuito

In geometria solida, il rombicosidodecaedro diminuito è un poliedro con 52 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, diminuendo un rombicosidodecaedro, in particolare sottraendogli una delle cupole pentagonali che possono essere individuate sulla sua superficie.

Vedere Triangolo e Rombicosidodecaedro diminuito

Rombicosidodecaedro girato

In geometria solida, il rombicosidodecaedro girato è un poliedro con 62 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, ruotando di 36° una delle cupole pentagonali che possono essere individuate sulla superficie di un rombicosidodecaedro.

Vedere Triangolo e Rombicosidodecaedro girato

Rombicosidodecaedro metabidiminuito

In geometria solida, il rombicosidodecaedro metabidiminuito è un poliedro con 42 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, diminuendo un rombicosidodecaedro, in particolare sottraendogli due delle cupole pentagonali che possono essere individuate sulla sua superficie, purché esse non siano né opposte né adiacenti.

Vedere Triangolo e Rombicosidodecaedro metabidiminuito

Rombicosidodecaedro metabigirato

In geometria solida, il rombicosidodecaedro metabigirato è un poliedro con 62 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, ruotando di 36° due delle cupole pentagonali non opposte e nemmeno adiacenti che possono essere individuate sulla superficie di un rombicosidodecaedro.

Vedere Triangolo e Rombicosidodecaedro metabigirato

Rombicosidodecaedro metagirato diminuito

In geometria solida, il rombicosidodecaedro metagirato diminuito è un poliedro con 52 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, girando e poi diminuendo un rombicosidodecaedro, ossia ruotando di 36° una cupole pentagonali che possono essere individuate sulla sua superficie e quindi sottraendogli una delle cupole non opposto a non adiacente a quella ruotata.

Vedere Triangolo e Rombicosidodecaedro metagirato diminuito

Rombicosidodecaedro parabidiminuito

In geometria solida, il rombicosidodecaedro parabidiminuito è un poliedro con 42 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, diminuendo un rombicosidodecaedro, in particolare sottraendogli due delle cupole pentagonali opposte che possono essere individuate sulla sua superficie.

Vedere Triangolo e Rombicosidodecaedro parabidiminuito

Rombicosidodecaedro parabigirato

In geometria solida, il rombicosidodecaedro parabigirato è un poliedro con 62 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, ruotando di 36° due delle cupole pentagonali opposte che possono essere individuate sulla superficie di un rombicosidodecaedro.

Vedere Triangolo e Rombicosidodecaedro parabigirato

Rombicosidodecaedro paragirato diminuito

In geometria solida, il rombicosidodecaedro paragirato diminuito è un poliedro con 52 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, girando e poi diminuendo un rombicosidodecaedro, ossia ruotando di 36° una cupole pentagonali che possono essere individuate sulla sua superficie e quindi sottraendogli la cupola opposta rispetto a quella ruotata.

Vedere Triangolo e Rombicosidodecaedro paragirato diminuito

Rombicosidodecaedro tridiminuito

In geometria solida, il rombicosidodecaedro tridiminuito è un poliedro con 32 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, diminuendo un rombicosidodecaedro sottraendogli tre delle cupole pentagonali non adiacenti che possono essere individuate sulla sua superficie.

Vedere Triangolo e Rombicosidodecaedro tridiminuito

Rombicosidodecaedro trigirato

In geometria solida, il rombicosidodecaedro trigirato è un poliedro con 62 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, ruotando di 36° tre delle cupole pentagonali non opposte e nemmeno adiacenti che possono essere individuate sulla superficie di un rombicosidodecaedro.

Vedere Triangolo e Rombicosidodecaedro trigirato

Rombicubottaedro

In geometria solida il rombicubottaedro (o piccolo rombicubottaedro) è uno dei tredici poliedri archimedei. Ha 26 facce, di cui 18 quadrate e 8 triangolari, 48 spigoli e 24 vertici, in ciascuno dei quali concorrono tre facce quadrate e una triangolare.

Vedere Triangolo e Rombicubottaedro

Rotonda pentagonale

In geometria, la rotonda pentagonale è un solido di 17 facce appartenente alla famiglia delle rotonde.

Vedere Triangolo e Rotonda pentagonale

Rotonda pentagonale elongata

In geometria solida, la rotonda pentagonale elongata è un poliedro con 27 facce appartenente alla famiglia delle rotonde elongate, che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, allungando una rotonda pentagonale attraverso l'aggiunta di un prisma decagonale alla sua base.

Vedere Triangolo e Rotonda pentagonale elongata

Rotonda pentagonale giroelongata

In geometria solida, la rotonda pentagonale giroelongata è un poliedro di 37 facce appartenente alla famiglia delle rotonde giroelongate che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, "giroallungando" una rotonda pentagonale attraverso l'aggiunta di un antiprisma decagonale alla sua base.

Vedere Triangolo e Rotonda pentagonale giroelongata

Roverchiara

Roverchiara (Rociara in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Triangolo e Roverchiara

Sainte-Chapelle

La Sainte-Chapelle, detta anche Sainte-Chapelle du Palais, situata a Parigi, nell'Île de la Cité, è uno dei più importanti monumenti dell'architettura gotica.

Vedere Triangolo e Sainte-Chapelle

Samogizia

La Samogizia (in samogitico Žemaitėjė;; in tedesco Samogitien o Schamaiten;; in jidisch זאמעט Zamet), letteralmente le terre basse è una regione storica ed etnografica della Lituania, situata nel nord-ovest del Paese tra il corso inferiore del fiume Nemunas e quello superiore dei fiumi Dubysa e Venta.

Vedere Triangolo e Samogizia

San Carlo (Crema)

San Carlo è un quartiere della città di Crema, nella provincia di Cremona, in Lombardia.

Vedere Triangolo e San Carlo (Crema)

San Giovanni d'Asso

San Giovanni d'Asso è un municipio di 890 abitanti del comune italiano di Montalcino, nella provincia di Siena, in Toscana. Sorge al centro delle Crete Senesi lungo il torrente Asso, da cui prende il nome.

Vedere Triangolo e San Giovanni d'Asso

Santuario della Madonna del Pilastrello (Crema)

Il santuario della Madonna del Pilastrello, detto anche Santuario della Carità (dialetto cremascoː la Madòna dal Pilastrèl), è una "chiesa vescovile" che sorge nel quartiere Sabbioni a Crema.

Vedere Triangolo e Santuario della Madonna del Pilastrello (Crema)

Santuario della Madonna delle Nevi

Il santuario della Madonna delle Nevi (anche detto chiesa della Torricella) è un luogo di culto situato alla periferia di Montisi, nel comune di Montalcino.

Vedere Triangolo e Santuario della Madonna delle Nevi

Santuario di San Pio da Pietrelcina

La chiesa di San Pio da Pietrelcina, anche conosciuta come santuario di san Pio, è un luogo di culto religioso cattolico di San Giovanni Rotondo, in provincia di Foggia, nel territorio dell'arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, dedicato a Padre Pio da Pietrelcina.

Vedere Triangolo e Santuario di San Pio da Pietrelcina

Santuario di Sant'Antonio di Padova (Milano)

Il santuario di Sant'Antonio di Padova è una chiesa di Milano, affidata all'Ordine dei Frati Minori. È situato in via Carlo Farini, non lontano dal Cimitero Monumentale e dalla Stazione di Milano Porta Garibaldi.

Vedere Triangolo e Santuario di Sant'Antonio di Padova (Milano)

Santuario di Santa Maria dei Miracoli (Morbio Inferiore)

Il santuario di Santa Maria dei Miracoli è un edificio religioso che si trova a Morbio Inferiore, costruito a partire dal 1595 sul terreno offerto dalla famiglia Silva, in seguito a un'apparizione mariana con simultanea guarigione di due giovani che si sarebbe verificata, secondo la tradizione, il 29 luglio del 1594.

Vedere Triangolo e Santuario di Santa Maria dei Miracoli (Morbio Inferiore)

Santuario di Santa Maria del Binengo

Il santuario di santa Maria del Binengo (in dialetto cremasco: santüare dal Binénch) è un luogo di culto mariano situato a Sergnano, in provincia di Cremona e diocesi di Crema; fa parte della zona pastorale nord.

Vedere Triangolo e Santuario di Santa Maria del Binengo

São Paulo Futebol Clube

Il São Paulo Futebol Clube, noto anche come São Paulo FC e in Italia come San Paolo, è una società calcistica con sede nell'omonima città brasiliana.

Vedere Triangolo e São Paulo Futebol Clube

Schiena

La schiena, anche chiamata dorso, è la parte posteriore dell'organismo umano i cui limiti sono superiormente il collo e inferiormente i glutei.

Vedere Triangolo e Schiena

Scudo

Lo scudo è un'arma bianca deputata alla protezione attiva del portatore, cioè volontariamente utilizzata per parare, in supporto ad altri eventuali accorgimenti difensivi (corazza, elmo, ecc.) È costituito da una piastra di diverse forme e materiali imbracciata per difendersi attivamente dai colpi degli avversari.

Vedere Triangolo e Scudo

Scuola pitagorica

La Scuola pitagorica (o Scuola italica), appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.

Vedere Triangolo e Scuola pitagorica

Segmento circolare

In geometria, un segmento circolare è una porzione di cerchio delimitata da una secante (o corda). Una porzione di cerchio delimitata da due secanti parallele viene detto segmento circolare a due basi.

Vedere Triangolo e Segmento circolare

Segnalamento ferroviario in Italia

Il segnalamento ferroviario in Italia è costituito dall'insieme di segnali fissi e mobili, luminosi o meno, di tabelle, cartelli indicatori e tutto ciò che è necessario ad assicurare una corretta e sicura circolazione dei treni sulle linee ferrate.

Vedere Triangolo e Segnalamento ferroviario in Italia

Segnale di coda

Nella dinamica del traffico stradale, la formazione di code lungo le strade può essere causa di incidenti, per cui le regolamentazioni della circolazione nei vari Paesi prevedono la segnalazione dei punti in cui vi sia la possibilità di incontrare traffico lento o fermo in colonna tramite un apposito segnale di coda.

Vedere Triangolo e Segnale di coda

Segnaletica stradale in Italia

La segnaletica stradale in Italia è iniziata a comparire lungo le strade agli inizi del XX secolo su iniziativa dei soci del Touring Club Italiano.

Vedere Triangolo e Segnaletica stradale in Italia

Segno

In semiotica, il segno è definito "qualcosa che sta per qualcos'altro, a qualcuno in qualche modo". È considerato una unità discreta di significatoMardy S. Ireland definisce un significato come: Una unità di qualcosa (p.e., una parola, un gesto) che può contenere significati ambigui/multipli (p.e., come il Presidente U.S.A.

Vedere Triangolo e Segno

Semicerchio

In matematica il semicerchio è la figura geometrica bidimensionale che forma la metà di un cerchio. L'arco che viene a formarsi intorno al centro del cerchio ha l'ampiezza di 180°.

Vedere Triangolo e Semicerchio

Sengai Gibon

Era noto per i suoi controversi scritti e insegnamenti, così come per i suoi vivaci dipinti in realizzati secondo lo stile Sumi-e. Dopo aver trascorso metà della sua vita a Nagata vicino a Yokohama, egli si rifugia nello Shōfukuji di Fukuoka, il primo Tempio Zen in Giappone, dove passerà il resto della sua vita.

Vedere Triangolo e Sengai Gibon

Sezione aurea

La sezione aurea o rapporto aureo o numero aureo o costante di Fidia o proporzione divina, nell'ambito delle arti figurative e della matematica, indica il numero irrazionale 1,6180339887... ottenuto effettuando il rapporto fra due lunghezze disuguali delle quali la maggiore a è medio proporzionale tra la minore b e la somma delle due (a+b): Valgono pertanto le seguenti relazioni: Considerando solo il primo e l'ultimo membro e tenendo conto della definizione di varphi possiamo anche scrivere da cui discende l'equazione polinomiale a coefficienti interi Delle due soluzioni dell'equazione, quella positiva (unica ammissibile, essendo varphi una quantità positiva per definizione) porta alla determinazione del valore della sezione aurea dato da: La sezione aurea è quindi un numero irrazionale (ossia non rappresentabile mediante rapporto di numeri interi data la presenza di sqrt nel numeratore della (3)) e algebrico (ovvero soluzione di un'equazione polinomiale a coefficienti interi come evidenziato dalla (2)).

Vedere Triangolo e Sezione aurea

Sfenocorona

In geometria solida, la sfenocorona è un poliedro con 14 facce, 2 quadrate e 12 triangolari. Per dare un'idea della sua costruzione, si pensi che, nella sua nomenclatura, Norman Johnson utilizza il prefisso "sfeno-" per riferirsi a un complesso a forma di cuneo formato da due "lune" adiacenti, essendo una luna un composto formato da un quadrato e da due triangoli uniti ai lati opposti di quest'ultimo, mentre il suffisso "-corona" si riferisce invece a un complesso a forma di corona costituito da 8 triangoli equilateri.

Vedere Triangolo e Sfenocorona

Sfenocorona aumentata

In geometria solida, la sfenocorona aumentata è un poliedro con 17 facce, una quadrata e 16 triangolari. Per dare un'idea della sua costruzione, si pensi che, nella sua nomenclatura, Norman Johnson utilizza il prefisso "sfeno-" per riferirsi a un complesso a forma di cuneo formato da due "lune" adiacenti, essendo una luna un composto formato da un quadrato e da due triangoli uniti ai lati opposti di quest'ultimo, mentre il suffisso "-corona" si riferisce invece a un complesso a forma di corona costituito da 8 triangoli equilateri.

Vedere Triangolo e Sfenocorona aumentata

Sfenomegacorona

In geometria, l'antiprisma quadrato camuso è uno dei solidi di Johnson (J88). Questo solido di Johnson non deriva dai solidi platonici o dai solidi archimedei.

Vedere Triangolo e Sfenomegacorona

Sigla del Muppet Show

Il Muppet Show Theme è la sigla iniziale del Muppet Show scritta da Jim Henson e Sam Pottle che viene eseguita all'inizio di ogni episodio della serie.

Vedere Triangolo e Sigla del Muppet Show

Simbolo di Tanit

Il simbolo di Tanit o il simbolo di Tinnit è un simbolo antropomorfo presente su molti resti archeologici di origine punica.

Vedere Triangolo e Simbolo di Tanit

Simmediana

In geometria, la simmediana è un segmento simmetrico alla mediana rispetto alla bisettrice dello stesso vertice. Dato un triangolo ABC conduciamo le bisettrici interne AL, BM, CN e le mediane AA, BB', CC', quindi determiniamo la simmetrica della mediana rispetto alla bisettrice; indichiamo con R, S, T i punti d'intersezione delle simmetriche rispettivamente con i lati BC, AC, AB, abbiamo così tre nuovi segmenti AR, BS, CT, che vengono chiamati simmediane del triangolo.

Vedere Triangolo e Simmediana

Simplesso

In matematica, il simplesso n-dimensionale è il politopo n-dimensionale col minor numero di vertici. Il simplesso di dimensione zero è un singolo punto, il simplesso di dimensione uno è un segmento, il simplesso bidimensionale un triangolo e quello tridimensionale un tetraedro.

Vedere Triangolo e Simplesso

Sinfonia n. 1 (Šostakovič)

La Sinfonia n. 1 in Fa minore (Op. 10) di Dmitrij Šostakovič è stata scritta tra il 1923 e il 1925, ed eseguita per la prima volta dall'Orchestra sinfonica di Leningrado, diretta da Nikolaj Mal'ko, il 12 maggio dell'anno successivo.

Vedere Triangolo e Sinfonia n. 1 (Šostakovič)

Sinfonia n. 10 (Šostakovič)

La Sinfonia n. 10 in mi minore (Op. 93) di Dmitrij Šostakovič è stata scritta nel 1953 ed eseguita per la prima volta dall'Orchestra Filarmonica di Leningrado, diretta da Evgenij Mravinskij, che diresse anche altre "prime" delle sue opere, il 17 dicembre dello stesso anno.

Vedere Triangolo e Sinfonia n. 10 (Šostakovič)

Sinfonia n. 11 (Šostakovič)

La Sinfonia n. 11 in Sol minore (Op. 103, L'Anno 1905) di Dmitrij Šostakovič è stata scritta nel 1957 ed eseguita per la prima volta dall'Orchestra sinfonica dell'URSS, diretta da Natan Rachlin, il 30 ottobre dello stesso anno.

Vedere Triangolo e Sinfonia n. 11 (Šostakovič)

Sinfonia n. 12 (Šostakovič)

La Sinfonia n. 12 in re minore (Op. 112, 'L'Anno 1917') di Dmitrij Šostakovič è stata scritta nel 1961 ed eseguita per la prima volta dall'Orchestra filarmonica di Leningrado, diretta da Evgenij Mravinskij, il 22 agosto dello stesso anno.

Vedere Triangolo e Sinfonia n. 12 (Šostakovič)

Sinfonia n. 13 (Šostakovič)

La Sinfonia n. 13 in si bemolle minore (Op. 113, Babij Jar) di Dmitrij Šostakovič è una sinfonia corale. Fu eseguita per la prima volta dall'Orchestra filarmonica di Mosca, diretta da Kirill Kondrašin, il 18 dicembre del 1962. Il titolo della sinfonia richiama la strage di ebrei nella fossa di Babij Jar, presso Kiev, messa in atto dai nazisti tra il 29 e il 30 settembre del 1941.

Vedere Triangolo e Sinfonia n. 13 (Šostakovič)

Sinfonia n. 4 (Dvořák)

La Sinfonia n. 4 in Re minore, Op. 13, B. 41 fu composta da Antonín Dvořák nel 1874.

Vedere Triangolo e Sinfonia n. 4 (Dvořák)

Sociedad Deportiva Eibar

La Sociedad Deportiva Eibar, chiamata comunemente Eibar (in basco Eibar Kirol Elkartea), è una società calcistica spagnola di Eibar, città situata nella comunità autonoma dei Paesi Baschi.

Vedere Triangolo e Sociedad Deportiva Eibar

Società Teosofica

La Società Teosofica è un'organizzazione internazionale fondata nel 1875 a New York, dedita allo studio e alla divulgazione della teosofia (letteralmente sapienza divina) e delle scienze esoteriche in generale.

Vedere Triangolo e Società Teosofica

Sokoban

Sokoban (giapponese: 倉庫番 ovvero "custode del magazzino") o Soko-Ban è un videogioco del tipo rompicapo in cui il giocatore spinge delle casse in un labirinto e prova a posizionarle nel luogo assegnato.

Vedere Triangolo e Sokoban

Solido archimedeo

In geometria, un solido archimedeo o semiregolare è un poliedro convesso le cui facce sono costituite da due o più tipi di poligoni regolari e i cui vertici sono omogenei.

Vedere Triangolo e Solido archimedeo

Solido platonico

In matematica, in particolare in geometria solida, il termine solido platonico, sinonimo di solido regolare e di poliedro convesso regolare, indica un poliedro convesso con le seguenti caratteristiche.

Vedere Triangolo e Solido platonico

Somma di Minkowski

In geometria la somma di Minkowski di due insiemi di punti A e B in uno spazio vettoriale è l'insieme dei punti ottenuti addizionando gli elementi di A con quelli di B. Se lo spazio vettoriale è il piano o lo spazio euclideo, la somma è un'operazione binaria tra due forme geometriche.

Vedere Triangolo e Somma di Minkowski

Spada (sport)

Spada La spada nella scherma sportiva odierna è arma di sola punta, e non convenzionale.

Vedere Triangolo e Spada (sport)

Spazio ultrametrico

In matematica, e più precisamente in topologia, uno spazio ultrametrico è uno speciale spazio metrico che soddisfa una versione rinforzata della disuguaglianza triangolare.

Vedere Triangolo e Spazio ultrametrico

Specie (filosofia)

La specie in filosofia è un raggruppamento di individui che partecipano della stessa essenza, ossia condividono la stessa forma intellegibile.

Vedere Triangolo e Specie (filosofia)

Spikes da baseball

Gli spikes sono gli speciali tacchetti utilizzati nelle scarpe da baseball.

Vedere Triangolo e Spikes da baseball

Sport Club Internacional

Lo Sport Club Internacional, conosciuto come Internacional e in lingua italiana come "Internacional di Porto Alegre", è una società calcistica della città di Porto Alegre, nella regione del Rio Grande do Sul, in Brasile.

Vedere Triangolo e Sport Club Internacional

St Mary-le-Bow

St Mary-le-Bow (letteralmente: "chiesa di Santa Maria dell'arco") è una storica chiesa del centro della Città di Londra, nel quartiere di Cheapside.

Vedere Triangolo e St Mary-le-Bow

Stemma di El Salvador

Lo stemma di El Salvador fu adottato il 15 settembre 1912. Consiste in un triangolo in cui sono raffigurati 5 vulcani che spuntano dal mare.

Vedere Triangolo e Stemma di El Salvador

Stemma di Trinidad e Tobago

Lo stemma di Trinidad e Tobago (Coat of arms of Trinidad and Tobago in inglese) è lo stemma nazionale dello Stato insulare omonimo dell'America centrale.

Vedere Triangolo e Stemma di Trinidad e Tobago

Storia dei numeri

Il concetto di numero risale presumibilmente agli albori della civiltà. Rappresentare una quantità con un simbolo ha permesso al pensiero umano di raggiungere mete notevoli.

Vedere Triangolo e Storia dei numeri

Storia della grafica

La storia della grafica è la storia dell'attività che consiste nel combinare tipografia, illustrazione, fotografia e stampa per fini persuasivi, informativi o educativi.

Vedere Triangolo e Storia della grafica

Storia della matematica

La storia della matematica ha origine con il concetto di numero e con le prime scoperte matematiche, proseguendo attraverso l'evoluzione nel corso dei secoli dei propri metodi e delle notazioni matematiche il cui uso si sussegue nel tempo.

Vedere Triangolo e Storia della matematica

Strumenti di misura da officina

Gli strumenti di misura sono numerosissimi, tuttavia i più comuni nelle lavorazioni meccaniche di officina non sono molti. Il loro impiego avviene specialmente in fase di tracciatura quando si determinano i limiti di lavorazione e successivamente in fase di verifica.

Vedere Triangolo e Strumenti di misura da officina

Struttura 184 T

Struttura 184 T è un dipinto di Arturo Bonfanti. Eseguito nel 1964, appartiene alle collezioni d'arte della Fondazione Cariplo.

Vedere Triangolo e Struttura 184 T

Sull'equilibrio dei piani

Sull'equilibrio dei piani è un trattato di Archimede in due volumi. Il primo libro stabilisce la legge del guadagno meccanico delle leve e individua il centro di gravità del triangolo e del trapezio.

Vedere Triangolo e Sull'equilibrio dei piani

Tahiti Trot - Tea for Two (Šostakovič)

Il Tahiti Trot, Op. 16, è un'orchestrazione di Tea for Two, un celebre brano del musical No, no, Nanette, di Vincent Youmans. È stato composto da Dmitrij Dmitrievič Šostakovič il primo ottobre 1927.

Vedere Triangolo e Tahiti Trot - Tea for Two (Šostakovič)

Tangente (matematica)

In matematica, in particolare in trigonometria, la tangente è una funzione trigonometrica definita come la proiezione sull'asse y del punto di incontro tra il prolungamento del secondo lato dell'angolo orientato e la retta che tange la circonferenza goniometrica nel punto (1,0); molto spesso è anche definita come il rapporto tra il seno e il coseno del medesimo angolo.

Vedere Triangolo e Tangente (matematica)

Tappeto di Sierpinski

In matematica, il tappeto di Sierpinski è un frattale simile all'insieme di Cantor ottenuto a partire da un quadrato, descritto dal matematico polacco Wacław Sierpiński nel 1916.

Vedere Triangolo e Tappeto di Sierpinski

Tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica o tavola di Mendeleev) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. È la prima e più utilizzata versione di tavola periodica, ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer; contava in principio numerosi spazi vuoti per gli elementi previsti dalla teoria, alcuni dei quali sarebbero stati scoperti solo nella seconda metà del Novecento.

Vedere Triangolo e Tavola periodica degli elementi

Tecnologia stealth

La tecnologia stealth (letteralmente tecnologia furtiva) è l'insieme di accorgimenti di varia natura (tattica, tecnica e tecnologica), che permettono di diminuire la propria evidenza all'osservazione da parte nemica.

Vedere Triangolo e Tecnologia stealth

Telly Monster

Telly Monster (chiamato anche semplicemente Telly) è un mostro Fucsia che fa parte del cast di Sesamo apriti; lui è nevrotico che si preoccupa facilmente, ma ha una personalità saggia Il suo miglior amico è Baby Bear, il suo esecutore è Martin P. Robinson.

Vedere Triangolo e Telly Monster

Tempio di Santa Maria della Consolazione

Il tempio di Santa Maria della Consolazione è un importante luogo di culto cattolico di Todi, che si trova all'esterno delle mura duecentesche della città.

Vedere Triangolo e Tempio di Santa Maria della Consolazione

Temple du Marais

Il tempio di Santa Maria (in francese: temple Sainte-Marie), anche conosciuto come tempio del Marais (in francese: temple du Marais) dall'omonimo quartiere, è un luogo di culto protestante di Parigi, ubicato nel IV ''arrondissement'' all'incrocio tra Rue Saint-Antoine e Rue Castex.

Vedere Triangolo e Temple du Marais

Teorema dei seni

In trigonometria, il teorema dei seni (noto anche come teorema di Eulero) esprime una relazione di proporzionalità diretta fra le lunghezze dei lati di un triangolo e i seni dei rispettivi angoli opposti.

Vedere Triangolo e Teorema dei seni

Teorema del coseno

In geometria, il teorema del coseno esprime la relazione tra la lunghezza dei lati di un triangolo e il coseno di uno dei suoi angoli. Può essere considerato una generalizzazione del teorema di Pitagora al caso di triangoli non rettangoli.

Vedere Triangolo e Teorema del coseno

Teorema del punto fisso di Brouwer

In matematica, il teorema di Brouwer è un risultato nell'ambito della topologia che mette in relazione il concetto di funzione continua con la proprietà di avere un punto fisso.

Vedere Triangolo e Teorema del punto fisso di Brouwer

Teorema della bisettrice

Il teorema della bisettrice dell'angolo interno di un triangolo è un teorema della geometria elementare che è una particolare conseguenza del teorema di Talete.

Vedere Triangolo e Teorema della bisettrice

Teorema della corda

In trigonometria, il teorema della corda esprime la lunghezza della corda tracciata lungo una circonferenza e l'angolo sotteso dalla corda stessa.

Vedere Triangolo e Teorema della corda

Teorema della mediana

In geometria piana, il teorema della mediana è un teorema che lega la lunghezza della mediana in un triangolo alle lunghezze dei tre lati. È attribuito ad Apollonio.

Vedere Triangolo e Teorema della mediana

Teorema di Alasia

In matematica, il teorema di Alasia è un risultato riguardante la geometria del triangolo. Il suo enunciato è: Ossia, la retta passante per i punti Ω e Ω' è parallela alla base BC se e solo se il triangolo è isoscele su tale base.

Vedere Triangolo e Teorema di Alasia

Teorema di Ceva

Il teorema di Ceva è un noto teorema in geometria elementare. Deve il suo nome a Giovanni Ceva, che ne diede dimostrazione nella sua opera De lineis rectis se invicem secantibus, statica constructio del 1678, anche se il primo a dimostrarlo fu Yusuf al-Mu'tamin ibn Hud, attorno all'XI secolo.

Vedere Triangolo e Teorema di Ceva

Teorema di Gauss-Bonnet

Il teorema di Gauss-Bonnet è un importante enunciato della geometria differenziale, che esprime la relazione tra la curvatura di una superficie e la sua topologia espressa dalla caratteristica di Eulero.

Vedere Triangolo e Teorema di Gauss-Bonnet

Teorema di Menelao

Il teorema di Menelao è un noto teorema in geometria elementare, attribuito al matematico Menelao di Alessandria, che tratta dei triangoli nella geometria piana.

Vedere Triangolo e Teorema di Menelao

Teorema di Morley

In geometria, il teorema di Morley stabilisce che i punti di intersezione delle coppie di trisettrici degli angoli adiacenti allo stesso lato di un qualsiasi triangolo, sono i vertici di un triangolo equilatero, chiamato "primo triangolo di Morley" o più semplicemente "triangolo di Morley".

Vedere Triangolo e Teorema di Morley

Teorema di Napoleone

Il teorema di Napoleone è un teorema di geometria del triangolo, e asserisce che Inoltre è dimostrabile che la differenza delle aree dei triangoli di Napoleone che si ottengono nel caso di costruzione esterna e di costruzione interna equivale all'area del triangolo originale.

Vedere Triangolo e Teorema di Napoleone

Teorema di Nepero

In matematica, il teorema di Nepero afferma le seguenti identità, utilizzando la notazione standard per gli elementi di un triangolo.

Vedere Triangolo e Teorema di Nepero

Teorema di Pick

Poligono costruito su una griglia di punti. Applicando il teorema di Pick si ha: i.

Vedere Triangolo e Teorema di Pick

Teorema di Talete

In geometria, il teorema di Talete è un teorema riguardante i legami tra i segmenti omologhi creati sulle trasversali da un fascio di rette parallele.

Vedere Triangolo e Teorema di Talete

Teorema di Talete (cerchio)

In geometria, il teorema di Talete è un teorema riguardante un triangolo inscritto in un cerchio.

Vedere Triangolo e Teorema di Talete (cerchio)

Teorema giapponese

In geometria piana, il cosiddetto teorema giapponese afferma che, qualsiasi sia la triangolazione di un poligono ciclico convesso, la somma dei raggi dei cerchi inscritti ai triangoli è costante.

Vedere Triangolo e Teorema giapponese

Teoria dell'area in geometria iperbolica

La teoria dell'area in geometria iperbolica è una teoria nell'ambito della geometria iperbolica.

Vedere Triangolo e Teoria dell'area in geometria iperbolica

Teoria ergodica

La teoria ergodica (dal greco ἔργον érgon, lavoro, energia e ὁδός hodós «via, percorso») si occupa principalmente dello studio matematico del comportamento medio, a lungo termine, di sistemi dinamici.

Vedere Triangolo e Teoria ergodica

Terna pitagorica

Una terna pitagorica è una terna di numeri naturali a, b, c tali che a^2+b^2.

Vedere Triangolo e Terna pitagorica

Test standardizzato

Un test standardizzato è una prova che è effettuata e valutata in modo consistente o "standard" per tutti i partecipanti. I test standardizzati sono progettati in modo che le domande, le condizioni d'esame e l'attribuzione del punteggio finale siano le più simili ad uno standard predeterminato e coerente nella stessa sessione d'esame.

Vedere Triangolo e Test standardizzato

Tetraedro

In geometria, un tetraedro è un poliedro con quattro facce. Un tetraedro è necessariamente convesso, le sue facce sono triangolari, ha 4 vertici e 6 spigoli.

Vedere Triangolo e Tetraedro

Tetraedro troncato

In geometria solida il tetraedro troncato è uno dei tredici poliedri archimedei, ottenuto troncando le quattro cuspidi del tetraedro regolare.

Vedere Triangolo e Tetraedro troncato

Tetraedro troncato aumentato

In geometria solida, il tetraedro troncato aumentato è un poliedro con 15 facce che può essere costruito, come intuibile dal suo nome, aumentando un tetraedro troncato facendo combaciare una delle sue facce esagonali con la base di una cupola triangolare.

Vedere Triangolo e Tetraedro troncato aumentato

Tetraemiesaedro

In geometria, un tetraemiesaedro, spesso indicato anche come emicubottaedro, è un poliedro stellato uniforme, e in particolare un emipoliedro, avente 7 facce - 4 triangolari e 3 quadrate - 12 spigoli e 6 vertici.

Vedere Triangolo e Tetraemiesaedro

Tetraktys

La tetraktýs o tetrattide (nopunti, più comunemente traslitterato tetraktys o anche tetraktis, tetractys, tetractis) o numero quaternario o sacra decade rappresentava per i pitagorici la successione aritmetica dei primi quattro numeri naturali (o più precisamente numeri interi positivi), un «quartetto» che geometricamente «si poteva disporre nella forma di un triangolo equilatero di lato quattro», ossia in modo da formare una piramide che sintetizza il rapporto fondamentale fra le prime quattro cifre e la decade: 1+2+3+4.

Vedere Triangolo e Tetraktys

The Night (Morphine)

The Night è il quinto ed ultimo album in studio del gruppo musicale statunitense Morphine, pubblicato il 1º febbraio 2000 dalla DreamWorks Records.

Vedere Triangolo e The Night (Morphine)

Thomas-Morse MB-3

Il Thomas-Morse MB-3 fu un aereo da caccia monomotore biplano sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Thomas-Morse Aircraft Corporation e prodotto, oltre che dalla stessa, dalla Boeing nella prima parte degli anni venti. La versione MB-3A fu il principale caccia in dotazione all'Air Service dell'United States Army tra il 1922 ed il 1925.

Vedere Triangolo e Thomas-Morse MB-3

Timeo (dialogo)

Il Timèo è un dialogo scritto da Platone attorno al 360 a.C. Ha avuto una grande incidenza teorica sulla filosofia e sulla scienza posteriori.

Vedere Triangolo e Timeo (dialogo)

Timpano (architettura)

In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.

Vedere Triangolo e Timpano (architettura)

Toblerone

Il Toblerone (in tedesco) è una barretta di cioccolato svizzero prodotta dall'azienda alimentare statunitense Mondelēz. È caratterizzato dall'iconica forma piramidale del cioccolato e dalla relativa forma triangolare della confezione.

Vedere Triangolo e Toblerone

Topografia

La topografia (dal greco τοπογραϕία, comp. di τόπος topos, luogo e γραϕία grafia, scrittura) è la scienza che ha come scopo la determinazione e la rappresentazione metrica con il disegno in una mappa con segni convenzionali della superficie terrestre.

Vedere Triangolo e Topografia

Torre autoirradiante

Una torre autoirradiante è una torre di trasmissione con la caratteristica principale di impiegare l'intera struttura come antenna. Quest'architettura è comunemente usata per impianti che irradiano nella gamma di frequenze che va dalle VLF alle MF (queste ultime più conosciute fuori dall'ambito radioamatoriale come onde medie), in particolare per la radiofonia in modulazione di ampiezza.

Vedere Triangolo e Torre autoirradiante

Torre degli Ercolani

La torre degli Ercolani si eleva nella città di Ascoli Piceno. La sua architettura appartiene al complesso medioevale di arte romanica che insieme al palazzetto Longobardo costituisce l'unico esempio cittadino di palatium-turris giunto integro fino ai nostri giorni.

Vedere Triangolo e Torre degli Ercolani

Tour dopo tour (video)

Tour dopo Tour è una doppia VHS, pubblicata nel 1999, che testimonia il concerto milanese di Renato Zero, avvenuto l'anno precedente. Contiene l'inedito Il circo e due medley, dei quali, il primo comprende, in ordine, La tua idea, Il carrozzone, Fermati, Accade, Spalle al muro, mentre il secondo è l'unione di Triangolo e Mi vendo.

Vedere Triangolo e Tour dopo tour (video)

Tre ottaedri composto

In geometria solida si chiama composto di tre ottaedri un generico composto poliedrico che sia costituito da tre ottaedri. Nel caso particolare in cui i tre componenti siano congruenti, regolari e disposti con simmetria ottaedrale, allora si ha un composto omogeneo sulle facce, che è il duale del composto uniforme di tre cubi.

Vedere Triangolo e Tre ottaedri composto

Triade (organizzazione criminale)

La Triade è un'organizzazione criminale di stampo mafioso di origine cinese. La base dell'organizzazione è a Hong Kong, ma essa opera anche a Taiwan, Macao, nel resto della Cina, nel Sud-Est Asiatico e nelle chinatown europee, in Nord America, Australia, Nuova Zelanda.

Vedere Triangolo e Triade (organizzazione criminale)

Triangolazione

La triangolazione è una tecnica che permette di calcolare distanze fra punti sfruttando le proprietà dei triangoli. La triangolazione geodetica è una tecnica geodetica basata sulla determinazione, da una base di stazionamento, di tre valori fondamentali di un secondo punto del territorio: distanza in linea d'aria dalla stazione, angolo orizzontale, angolo zenitale, oltre alla determinazione dell'altezza strumentale e l'altezza del prisma di collimazione (o della stadia).

Vedere Triangolo e Triangolazione

Triangolazione (disambigua)

* In topografia, una triangolazione è una tecnica che permette di calcolare distanze fra punti sfruttando le proprietà dei triangoli.

Vedere Triangolo e Triangolazione (disambigua)

Triangolazione (scacchi)

La triangolazione è un tema tattico utilizzato durante i finali negli scacchi allo scopo di costringere l'avversario in una posizione di zugzwang.

Vedere Triangolo e Triangolazione (scacchi)

Triangolo (costellazione)

Il Triangolo (in latino Triangulum, abbreviato in Tri) è una delle 88 costellazioni moderne. Si tratta di una piccola costellazione dell'emisfero settentrionale, le cui tre stelle più luminose, di terza e quarta magnitudine, formano un triangolo elongato; nonostante la sua scarsa rilevanza, era una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.

Vedere Triangolo e Triangolo (costellazione)

Triangolo (strumento musicale)

Il triangolo è uno strumento musicale a percussione e a suono indeterminato, della famiglia degli idiofoni. È costituito da una barretta di metallo, di solito acciaio per gli strumenti moderni, piegata a forma di triangolo.

Vedere Triangolo e Triangolo (strumento musicale)

Triangolo acutangolo

Un triangolo acutangolo scaleno. In matematica, in particolare in geometria, un triangolo acutangolo è un triangolo che ha tutti gli angoli acuti, cioè di ampiezza inferiore a 90°.

Vedere Triangolo e Triangolo acutangolo

Triangolo aureo

In geometria l'aggettivo aureo potrebbe riferirsi a un qualsiasi triangolo avente una proporzionalità aurea tra due dei suoi elementi, cioè un rapporto uguale al famoso numero aureo ≈ 1,618.

Vedere Triangolo e Triangolo aureo

Triangolo Australe

Il Triangolo Australe (in latino Triangulum Australe, abbreviato in TrA) è una delle 88 costellazioni moderne, situata nell'emisfero australe celeste.

Vedere Triangolo e Triangolo Australe

Triangolo ceviano

Se prendiamo a ''riferimento'' il triangolo nero (esterno), rispetto ad esso il triangolo rosso (interno) è un triangolo '''ceviano'''; se prendiamo invece a riferimento il triangolo rosso quello nero, rispetto ad esso, è un triangolo '''anticeviano'''In geometria, il triangolo ceviano è un triangolo i cui vertici coincidono con i punti d'incontro fra tre ceviane concorrenti e i lati opposti (o i loro prolungamenti) di uno stesso triangolo di riferimento; pariteticamente il triangolo di riferimento può essere considerato il triangolo anticeviano prendendo invece a riferimento quello ceviano, e avrebbero in comune il medesimo punto ceviano.

Vedere Triangolo e Triangolo ceviano

Triangolo con un settimo dell'area

L'area del triangolo piccolo è un settimo dell'area del triangolo grande. In geometria piana, un triangolo ABC contiene un triangolo con un settimo dell'area di ABC e che è formato nel seguente modo: i lati di questo triangolo giacciono sulle rette p, q, r dove La prova dell'esistenza del triangolo con un settimo dell'area consegue dalla costruzione di sei rette parallele: Il suggerimento di Hugo Steinhaus è che il triangolo (centrale) con lati p,q,r è riflesso nei lati e nei suoi vertici.

Vedere Triangolo e Triangolo con un settimo dell'area

Triangolo del fuoco

Il triangolo del fuoco è il termine usato per rappresentare visivamente il processo chimico-fisico della combustione.

Vedere Triangolo e Triangolo del fuoco

Triangolo delle Bermude

Il triangolo delle Bermude o anche detto "delle Bermuda" è una zona dell'Oceano Atlantico settentrionale che ha la forma immaginaria di un triangolo, i cui vertici sono.

Vedere Triangolo e Triangolo delle Bermude

Triangolo delle tracce

In geometria descrittiva il triangolo delle tracce è un triangolo che giace sul piano di proiezione e che ha per vertici le tracce degli assi del sistema di riferimento.

Vedere Triangolo e Triangolo delle tracce

Triangolo di Kanizsa

Il triangolo di Kanizsa (Stella di David) Il triangolo di Kanizsa è un'illusione ottica, descritta per la prima volta nel 1955 dallo psicologo italiano Gaetano Kanizsa.

Vedere Triangolo e Triangolo di Kanizsa

Triangolo di Killian

Il triangolo di Killian (o deiscenza) è una zona triangolare pressoché priva di componente muscolare, ed è situata nella parete posteriore della faringe, delimitata dalle porzioni tireofaringea e cricofaringea del muscolo costrittore faringeo inferiore.

Vedere Triangolo e Triangolo di Killian

Triangolo di Penrose

Il triangolo di Penrose o triangolo impossibile è un oggetto impossibile, ovvero può esistere solamente come rappresentazione bidimensionale e non può essere costruito nello spazio, poiché presenta una sovrapposizione impossibile di linee con differenti costruzioni prospettiche.

Vedere Triangolo e Triangolo di Penrose

Triangolo equilatero

Nella geometria euclidea, un triangolo equilatero è un triangolo avente i suoi tre lati congruenti tra loro. Si dimostra che i suoi angoli sono tutti congruenti e pari a 60°.

Vedere Triangolo e Triangolo equilatero

Triangolo iperbolico

Un triangolo iperbolico nel modello del disco di Poincaré. La somma degli angoli interni è sempre minore di pi. Un triangolo iperbolico è un triangolo in geometria iperbolica.

Vedere Triangolo e Triangolo iperbolico

Triangolo isoscele

Triangolo '''''isoscele''''' In geometria, si definisce triangolo isoscele un triangolo che possiede due lati congruenti. Vale il seguente teorema: "Un triangolo è isoscele se e solo se ha due angoli congruenti".

Vedere Triangolo e Triangolo isoscele

Triangolo ortico

In geometria si definisce triangolo ortico, dato un triangolo ABC, la figura che si ottiene tracciando i tre segmenti che congiungono a due a due i piedi delle tre altezze del triangolo dato.

Vedere Triangolo e Triangolo ortico

Triangolo ottusangolo

Un triangolo ottusangolo scaleno. In matematica, in particolare in geometria, un triangolo ottusangolo è un triangolo il cui angolo di ampiezza maggiore è un angolo ottuso; essendo la somma degli angoli interni di un triangolo uguale a 180°, significa che vi può essere un solo angolo ottuso (più ampio di 90°), e che i restanti devono essere per forza entrambi acuti (meno ampi di 90°).

Vedere Triangolo e Triangolo ottusangolo

Triangolo pedale

In geometria si definisce triangolo pedale di un punto rispetto ad un triangolo, il triangolo individuato dalla proiezione del punto sui lati del triangolo.

Vedere Triangolo e Triangolo pedale

Triangolo polinesiano

Il Triangolo polinesiano è una regione geografica e culturale dell'oceano Pacifico identificata tramite un triangolo immaginario avente tre gruppi di isole come vertici: le Hawaii a nord, l'Isola di Pasqua (Rapa Nui) a sud-est e la Nuova Zelanda (Aotearoa) a sud-ovest.

Vedere Triangolo e Triangolo polinesiano

Triangolo rettangolo

Il triangolo rettangolo è un triangolo in cui l'angolo formato da due lati, detti cateti, è retto, ovvero di 90° (o radianti). Il lato opposto all'angolo retto si chiama ipotenusa.

Vedere Triangolo e Triangolo rettangolo

Triangolo scaleno

Si definisce triangolo scaleno un triangolo i cui tre lati non sono congruenti o, equivalentemente, un triangolo i cui tre angoli sono diversi.

Vedere Triangolo e Triangolo scaleno

Triangulated Irregular Network

Il Triangulated Irregular Network, o TIN è una struttura dati vettoriale basata su triangoli con maglia irregolare, capace di fornire elevata risoluzione solo dove questa è necessaria.

Vedere Triangolo e Triangulated Irregular Network

Trigometro

Il trigometro è uno strumento per la misurazione degli angoli. Fu divulgato con questo nome da Philippe Danfrie (c. 1532-1606) nel Traicté de l'usage du Trigometre, pubblicato a Parigi nel 1597.

Vedere Triangolo e Trigometro

Trigono dello zodiaco

Il trigono dello zodiaco (△) è un aspetto astrologico dello zodiaco. Il trigono è la figura triangolare giacente sul piano del coluro solstiziale che ha il vertice coincidente con il centro della sfera celeste e gli angoli alla base con l'intersezione tra il coluro e i due tropici.

Vedere Triangolo e Trigono dello zodiaco

Trigonometria

La trigonometria, dal greco trígonon (τρίγωνον, triangolo) e métron (μέτρον, misura), quindi 'risoluzione del triangolo', è la parte della matematica che studia i triangoli a partire dai loro angoli.

Vedere Triangolo e Trigonometria

Trigonometria piana

La trigonometria piana è una branca della matematica e della trigonometria che si occupa di stabilire le relazioni che intercorrono tra i lati e gli angoli dei triangoli piani.

Vedere Triangolo e Trigonometria piana

Trigonometria sferica

Triangoli sferici La trigonometria sferica è un ramo della geometria sferica che si occupa delle relazioni tra lati ed angoli dei poligoni ed in particolare dei triangoli costruiti su una sfera.

Vedere Triangolo e Trigonometria sferica

Trilaterazione

La trilaterazione è una tecnica che permette di calcolare distanze fra punti sfruttando le proprietà dei triangoli. La trilaterazione è una tecnica basata sulla determinazione di tre valori fondamentali sulla base del quale si può costruire un solo triangolo: da un segmento base si individua la posizione del vertice del triangolo che restituito in scala è in grado di rappresentare un rilievo in scala ridotta conservando la posizione dei punti rilevati in relazione geometrica reciproca e certa.

Vedere Triangolo e Trilaterazione

Trisezione dell'angolo

La trisezione di un angolo, vale a dire la costruzione di un angolo di ampiezza un terzo di un altro angolo qualsiasi dato, assieme al problema della duplicazione del cubo e a quello della quadratura del cerchio, è uno dei tre problemi classici della geometria greca che, come ha dimostrato algebricamente Pierre-Laurent Wantzel nel 1837, non si può risolvere con riga e compasso, ossia con costruzioni geometriche che impiegano solo rette e circonferenze.

Vedere Triangolo e Trisezione dell'angolo

Turandot (Busoni)

Turandot Op. 273 è un'opera del 1917 con dialoghi parlati in due atti di Ferruccio Busoni. Busoni preparò il suo libretto, in tedesco, basato sulla commedia del conte Carlo Gozzi.

Vedere Triangolo e Turandot (Busoni)

Valvola uretrale anteriore di Guérin

La valvola di Guérin, chiamata anche valvola uretrale, valvola uretrale anteriore o setto dell'uretra anteriore è una valvola o piega presente nella fossa navicolare dell'uretra.

Vedere Triangolo e Valvola uretrale anteriore di Guérin

Vanua Levu

| Nome.

Vedere Triangolo e Vanua Levu

Vasilij Vasil'evič Kandinskij

Nato il 4 dicembre 1866 a Mosca, è figlio di Lidija Tičeeva (1840-1910) e Vasilij Sil'vestrovič Kandinskij (1832-1926), ricco commerciante di tè.

Vedere Triangolo e Vasilij Vasil'evič Kandinskij

Vertice (geometria)

Il vertice, in geometria, è un punto d'incontro di diversi tipi. Nella geometria piana è.

Vedere Triangolo e Vertice (geometria)

Villa Frisiani Mereghetti

Villa Frisiani Mereghetti è una villa storica che si trova a Corbetta (Milano).

Vedere Triangolo e Villa Frisiani Mereghetti

Vincenzo Giuseppe Cavallaro

Si era laureato in Fisica all'Università di Palermo (1913) e cominciò subito a insegnare Fisica generale e complementare presso il "R.Istituto tecnico superiore" di Palermo.

Vedere Triangolo e Vincenzo Giuseppe Cavallaro

Virginio Retali

Figlio di Ferdinando e di Effisia Salustri, dopo gli studi liceali si iscrive alla Facoltà di Scienze dell'Università di Pisa, laureandosi in scienze fisiche e matematiche nel 1874.

Vedere Triangolo e Virginio Retali

Volo open jaw

L'espressione commerciale open jaw (mascella aperta) è stata ideata dalle compagnie aeree e indica un itinerario di volo alternativo a quello di andata e ritorno; la sua peculiarità sta nel fatto che il percorso di andata non coincide con quello di ritorno: infatti, lopen jaw segue in genere uno schema a triangolo, come indicato negli esempi proposti in quanto segue.

Vedere Triangolo e Volo open jaw

Yupana

Con il termine yupana, derivante dalla parola Quechua yupay (contare), si intende comunemente un abaco utilizzato per eseguire operazioni aritmetiche risalente al tempo degli Inca.

Vedere Triangolo e Yupana

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16. È un non metallo inodore, insapore, molto abbondante.

Vedere Triangolo e Zolfo

Zolfo (alchimia)

Lo zolfo in alchimia era ritenuto l'elemento primordiale che insieme al mercurio potesse essere trasformato in qualsiasi altro metallo, in special modo l'oro.

Vedere Triangolo e Zolfo (alchimia)

15 (numero)

Quindici (cf. latino quindecim, greco πεντεκαίδεκα) è il numero naturale che segue il 14 e precede il 16.

Vedere Triangolo e 15 (numero)

3 (numero)

Tre (cf. latino tres, greco τρεῖς, sanscrito tráyaḥ, gotico þreis, antico slavo trje, arabo thalātha) è il numero naturale dopo il 2 e prima del 4.

Vedere Triangolo e 3 (numero)

600-celle

In geometria quadridimensionale, la 600-cella (detta anche tetraplesso, da "complesso di tetraedri", esacosicoro o politetraedro) è uno dei sei policori regolari.

Vedere Triangolo e 600-celle

Conosciuto come Classi di similitudine dei triangoli, Triangoli, Triangolo (geometria).

, Basilica santuario di Maria Santissima Addolorata, Battaglia di Liegi, Battistero di San Giovanni (Ascoli Piceno), Bauhaus, Bernard Sarrette, Bernardo Facini, Biblioteca al Parco, Bicupola pentagonale giroelongata, Bicupola quadrata giroelongata, Bicupola triangolare giroelongata, Bilunabirotonda, Bipiramide, Bipiramide pentagonale, Bipiramide pentagonale elongata, Bipiramide quadrata elongata, Bipiramide quadrata giroelongata, Bipiramide triangolare, Bipiramide triangolare elongata, Birotonda pentagonale giroelongata, Bisettrice, Bizzarrini Kjara, BMW Vision Next 100, Branche della conoscenza, Bundesautobahn 210, Bundesautobahn 215, Calculi, Camerano, Campanile del duomo di Gaeta, Campo minato (videogioco), Cappella dell'Immacolata Concezione (Gaeta), Cappella Paolina, Capriata, Carl Friedrich Gauss, Carl Orff, Casa a graticcio, Casino dei Principi, Caso degenere, Castello di Cotone, Castello di Vitré, Cateto, Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta, Cattedrale dei Santi Pietro e Donato, Cattedrale di Arras, Cattedrale di Avignone, Cattedrale di Laon, Cattedrale di Limoges, Cattedrale di Nanterre, Cattedrale di Nostra Signora (Copenaghen), Cattedrale di Notre-Dame, Cattedrale di Saint-Étienne (Auxerre), Cattedrale di San Michele Arcangelo (Belgrado), Cattedrale di San Pietro Apostolo (Isernia), Cattedrale di Sant'Edvige, Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate, Catulli Carmina, Caudron R.11, Centro (geometria), Cerchi di Johnson, Cerchi di Lemoine, Cerchi di Malfatti, Cerchio di Brocard, Cerchio di Feuerbach, CEVA Logistics, Ceviana, Chakra, Changing Woman, Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano (Carnate), Chiesa dei Santi Lorenzo e Barbara, Chiesa dei Santi Martino e Sebastiano degli Svizzeri, Chiesa dei Santi Michele e Magno, Chiesa dei Santi Nazario e Celso (Cinto Euganeo), Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo (Roma), Chiesa del Cuore immacolato di Maria (Crema), Chiesa del Gesù (Ancona), Chiesa della Beata Vergine delle Grazie (Ozieri), Chiesa della Madonna del Tribbio, Chiesa della Madonna della Tosse, Chiesa della Madonna delle Nevi (Sinalunga), Chiesa della Sacra Famiglia (Barletta), Chiesa della Santissima Addolorata, Chiesa della Santissima Annunziata (Crema), Chiesa della Santissima Annunziata (Siena), Chiesa della Santissima Trinità (Arezzo), Chiesa della Santissima Trinità (Crema), Chiesa della Visitazione di Maria Santissima (Bottanuco), Chiesa della Visitazione di Maria Santissima (Porto Viro), Chiesa delle Sante Flora e Lucilla (Torrita di Siena), Chiesa delle Sante Maria e Marta, Chiesa di Gesù Divino Lavoratore (Roma), Chiesa di Nostra Signora Assunta (Ovada), Chiesa di Notre Dame de l'Assomption, Chiesa di Notre-Dame-de-la-Basse-Œuvre, Chiesa di Saint-Étienne-du-Mont, Chiesa di Saint-Jacques-du-Haut-Pas, Chiesa di Saint-Pierre-de-Montrouge, Chiesa di Saint-Pierre-du-Gros-Caillou, Chiesa di Sainte-Marguerite, Chiesa di San Carlo ai Catinari, Chiesa di San Carlo al Corso (Milano), Chiesa di San Fermo (Pontevico), Chiesa di San Giacomo Apostolo (Gaeta), Chiesa di San Giorgio al Palazzo, Chiesa di San Giorgio in Velabro, Chiesa di San Giovanni della Carità, Chiesa di San Giuseppe (Firenze), Chiesa di San Lorenzo (Vergelle), Chiesa di San Martino (Laon), Chiesa di San Martino (Zoagli), Chiesa di San Michele Arcangelo (Busto Arsizio), Chiesa di San Pietro (Sambuci), Chiesa di San Pietro in Castello, Chiesa di San Rocco (Parigi), Chiesa di San Rocco (Ravenna), Chiesa di San Rocco (Sona), Chiesa di San Rocco Confessore (Vergonzana), Chiesa di San Sebastiano (Caltanissetta), Chiesa di San Sebastiano (Venezia), Chiesa di San Tommaso Apostolo (Acquanegra sul Chiese), Chiesa di San Venanzio (Copparo), Chiesa di Sant'Agata (Brescia), Chiesa di Sant'Alessandro (Barzio), Chiesa di Sant'Andrea apostolo e della Beata Vergine Maria di Lourdes, Chiesa di Sant'Andrea dei Vascellari, Chiesa di Sant'Antonio Abate (Crema), Chiesa di Sant'Elena (Roma), Chiesa di Sant'Erasmo (Formia), Chiesa di Sant'Orsola (Brescia), Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Gaeta), Chiesa di Santa Galla (Roma), Chiesa di Santa Giustina (Teolo), Chiesa di Santa Lucia (Sinalunga), Chiesa di Santa Margherita (Coreno Ausonio), Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci, Chiesa di Santa Maria a Greve, Chiesa di Santa Maria a Quarto (Firenze), Chiesa di Santa Maria al Pignone, Chiesa di Santa Maria Assunta (Vigliano Biellese), Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Ravenna), Chiesa di Santa Maria del Priorato (Roma), Chiesa di Santa Maria del Quartiere, Chiesa di Santa Maria della Sorresca, Chiesa di Santa Maria Podone, Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, Chiesa di Santa Maria Regina della Famiglia, Chiesa di Santa Maria Regina Pacis, Chiesa di Santa Maria Segreta, Chiesa di Santa Maria Stella (Crema), Chiesa di Santo Stefano (Brie-Comte-Robert), Chiliagono, Circocentro, Circonferenza circoscritta, Circumcerchio, Circumraggio, Civiltà minoica, Cleristorio, Club Deportivo Leganés, Cluster (chimica), Codone (taglio di carne), Collegiata di Santa Maria, Colori e simboli del Bologna Football Club 1909, Colori e simboli della Società Sportiva Calcio Napoli, Coltello da pittore, Compasso proporzionale, Complesso simpliciale, Composizione VIII, Comunicazione visiva, Concattedrale di Santa Maria Argentea, Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Liszt), Conoide di deiezione, Coordinate trilineari, Corunda, Coseno, Costruzioni con riga e compasso, Criteri di congruenza dei triangoli, Croce (album), Cubo simo, Cubo troncato aumentato, Cubo troncato biaumentato, Cultura di Bonu Ighinu, Cultura Dorset, Cumulo, Cuneo (geometria), Cupola (geometria), Cupola geodetica, Cupola pentagonale, Cupola pentagonale elongata, Cupola pentagonale giroelongata, Cupola quadrata, Cupola quadrata elongata, Cupola quadrata giroelongata, Cupola triangolare, Cupola triangolare elongata, Cupola triangolare giroelongata, Cupolarotonda pentagonale giroelongata, Curvatura gaussiana, Cuspide (architettura), Dado (gioco), De Temporum Fine Comoedia, Deduzione, Delta (lettera), Diagonale, Diagramma vocalico, Die Kluge, Die Young (Kesha), Disfenocingolo, Disfenoide camuso, Disuguaglianza di Ono, Disuguaglianza di Pedoe, Disuguaglianza di Weitzenböck, Disuguaglianza triangolare, Dodecadodecaedro camuso, Dodecadodecaedro camuso invertito, Dodecaedro aumentato, Dodecaedro metabiaumentato, Dodecaedro parabiaumentato, Dodecaedro simo, Dodecaedro triaumentato, Dodecaedro troncato, Dodecaedro troncato aumentato, Dodecaedro troncato metabiaumentato, Dodecaedro troncato parabiaumentato, Dodecaedro troncato triaumentato, Due Trinità, Duomo di Amelia, Duomo di Bergamo, Duomo di Faenza, Duomo di Mantova, Duomo di Monreale, Duomo di Ravenna, Duomo di Ripatransone, Duomo di Tarquinia, Ebesfenorotonda triangolare, Elettra (Strauss), Elettrocardiogramma, Eliporto, Enciclopedia delle matematiche elementari e complementi, Encyclopedia of Triangle Centers, Erone di Alessandria, Esacisicosaedro, Esaedro troncato stellato, Esagono di Saturno, Eulero, Ex pieve di Santa Maria a Pava, Ex-centro, Excerchi, Figura (geometria), Flexatone, Fokker D.VII, Formula di Brahmagupta, Formula di Bretschneider, Formula di Erone, Formule di Briggs, Foro Triangolare, Frank Morley, Frattale, Freescape, Funzione trigonometrica, G (disambigua), Generalizzazione, Geodetica, Geometria, Geometria delle aree, Geometria non euclidea, Geometria piana, Geometria sacra, Geometria solida, Geometric Shapes, Ghiandola parauretrale di Winslow - Duverney, Ghiandole coagulanti dell'uretra, Ginga, Giovanni Fagnano dei Toschi, Giovanni Pascoli, Girobicupola pentagonale, Girobicupola pentagonale elongata, Girobicupola quadrata, Girobicupola quadrata elongata, Girobicupola triangolare elongata, Girobifastigio, Girobirotonda pentagonale elongata, Girocupolarotonda pentagonale, Girocupolarotonda pentagonale elongata, Giulio Andreotti, Gloria (fenomeno ottico), Glossario di trigonometria, Good (Morphine), Gotico a Milano, Grafo di Goldner-Harary, Grafo di Heawood, Gran Premio delle Nazioni (ciclismo), Grande cubicubottaedro, Grande dirombicosidodecaedro, Grande dodecaedro troncato, Grande dodecaedro troncato stellato, Grande dodecicosidodecaedro, Grande dodecicosidodecaedro camuso, Grande dodecicosidodecaedro ditrigonale, Grande icosicosidodecaedro, Grande icosidodecaedro camuso, Grande icosidodecaedro camuso invertito, Grande icosidodecaedro ditrigonale, Grande icosidodecaedro retrocamuso, Grande icosiemidodecaedro, Grande museo egizio, Grande rombicosidodecaedro stellato, Grande rombicubottaedro stellato, Grotta dello Scoglietto, Guerra medievale, Hachiwari, Happiness (The Beloved), Haus des Rundfunks, Henri Brocard, Histoire du soldat, Hyundai i10, I bari, Icosaedro, Icosaedro metabidiminuito, Icosaedro tridiminuito, Icosaedro tridiminuito aumentato, Icosidodecadodecaedro camuso, Icosidodecaedro, Il cielo in una rete, Il lago dei cigni, Implicazione inversa, Incentro, Incerchio, Incidente del MiG-23 dell'Aeronautica militare libica del 1980, Incidenza dei vertici, Inraggio, Ipercubo bitroncato, Ipercubo roncitroncato, Ipertetraedro, Ipotenusa, Ipparco di Nicea, Island (gruppo musicale), Joseph Beuys, Juventus Football Club 2022-2023, Juventus Football Club 2022-2023 (femminile), Juventus Next Gen 2022-2023, Karl Feuerbach, Kia Forte, La dottrina segreta, La filosofia della libertà, La geometria del compasso, La lettera scarlatta, Lacuna magna, Lato (geometria), Le coniche, Le fontane di Roma, Le Grand Macabre, Le passeggiate d'Euclide, Leicester City Football Club 2015-2016, Lemma di Sperner, Lido di Palmi, Lieder eines fahrenden Gesellen, Liga Deportiva Universitaria de Quito, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, MacPherson (meccanica), Mar del Diavolo, Marble problem, Marlboro, Maserati GranCabrio, Matematica, Matematica egizia, Mediana (geometria), Mesh poligonale, Metodo degli indivisibili, Metodo di doppia falsa posizione in Fibonacci, Metodo di falsa posizione in Fibonacci, Microlitismo, Microsoft Mathematics, Miscellaneous Symbols and Pictographs, Misura di Jordan, Monastero di Sant'Anna in Camprena, Monte Carlo Automobile Quadrifuel, Monte Is Caravius, Moresnet, Morphine, Namco Arcade Stick, Napier Deltic, Narayana Pandit, Nascita di Venere, Nasir al-Din al-Tusi, Naso, NeGcon, Normale (superficie), Nottolino quantistico, Numero congruente, Numero pentatopico, Numero poligonale, Numero sterico, Numero triangolare, Numero triangolare centrato, Numerologia, Occhio della Provvidenza, Ojingeo, Omologia singolare, Onda triangolare, Operatore ternario, Oratorio del Santissimo Crocifisso al Quartierone, Oratorio della Madonna del Pozzo, Oratorio di Santa Maria della Pietà (Crema), Organo della chiesa della Santissima Annunziata a Siena, Ortobicupola pentagonale, Ortobicupola pentagonale elongata, Ortobicupola quadrata, Ortobicupola triangolare, Ortobicupola triangolare elongata, Ortobirotonda pentagonale, Ortobirotonda pentagonale elongata, Ortocentro, Ortocupolarotonda pentagonale, Ortocupolarotonda pentagonale elongata, Oswald Croll, Ottaedro, Ottaemiottaedro, Ouverture festiva (Šostakovič), Oxford Murders - Teorema di un delitto, Palazzo Benzoni-Frecavalli, Palazzo Bisleri Vailati, Palazzo Frizzoni, Palazzo Pepi, Panoramica storica delle notazioni matematiche, Papiro di Rhind, Parallasse, Pennacchio (architettura), Pentagono, Pentecoste (El Greco), Peugeot 607, Pi greco, Pianeta (astrologia), Piano di Moulton, Pianta del piede, Piccolo cubicubottaedro, Piccolo dodecicosidodecaedro, Piccolo dodecicosidodecaedro ditrigonale, Piccolo icosicosidodecaedro, Piccolo icosicosidodecaedro retrocamuso, Piccolo icosicosidodecaedro simo, Piccolo icosidodecaedro ditrigonale, Piccolo icosiemidodecaedro, Pietra filosofale, Piramide (geometria), Piramide pentagonale elongata, Piramide pentagonale giroelongata, Piramide quadrata, Piramide quadrata elongata, Piramide quadrata giroelongata, Piramide triangolare elongata, PKZ 2, Platone, Plesso lombare, Plesso sacrale, Plettro, Pocono Raceway, Poliedro di Császár, Poligono, Poligono (computer grafica), Poligono equiangolo, Politopo regolare, Pontificio Seminario Romano Minore, Porta Alchemica, Prevenzione delle frodi aziendali, Primitiva (geometria), Primo teorema dell'angolo esterno, Prisma esagonale aumentato, Prisma esagonale metabiaumentato, Prisma esagonale parabiaumentato, Prisma esagonale triaumentato, Prisma pentagonale aumentato, Prisma pentagonale biaumentato, Prisma triangolare aumentato, Prisma triangolare biaumentato, Prisma triangolare triaumentato, Problema dei topi, Problema di Malfatti, Problema di Thomson, Proporzione (architettura), Pseudocubo, Pube (regione anatomica), Pukapuka, Punti di Brocard, Punti di Malfatti, Punti notevoli di un triangolo, Punto ceviano, Punto di Fermat, Punto di Gergonne, Punto di Lemoine, Punto di Nagel, Punto elenco, Punto pedale, Puzzle Bobble 4, Pyramid Head, Quadrato, Rajiformes, Renato Zero, Retta di Eulero, Retta di Simson, Rettangolo, Rette antiparallele, Rhamphorhynchus (paleontologia), Romagna toscana, Rombicosidodecaedro, Rombicosidodecaedro bidiminuito girato, Rombicosidodecaedro bigirato diminuito, Rombicosidodecaedro diminuito, Rombicosidodecaedro girato, Rombicosidodecaedro metabidiminuito, Rombicosidodecaedro metabigirato, Rombicosidodecaedro metagirato diminuito, Rombicosidodecaedro parabidiminuito, Rombicosidodecaedro parabigirato, Rombicosidodecaedro paragirato diminuito, Rombicosidodecaedro tridiminuito, Rombicosidodecaedro trigirato, Rombicubottaedro, Rotonda pentagonale, Rotonda pentagonale elongata, Rotonda pentagonale giroelongata, Roverchiara, Sainte-Chapelle, Samogizia, San Carlo (Crema), San Giovanni d'Asso, Santuario della Madonna del Pilastrello (Crema), Santuario della Madonna delle Nevi, Santuario di San Pio da Pietrelcina, Santuario di Sant'Antonio di Padova (Milano), Santuario di Santa Maria dei Miracoli (Morbio Inferiore), Santuario di Santa Maria del Binengo, São Paulo Futebol Clube, Schiena, Scudo, Scuola pitagorica, Segmento circolare, Segnalamento ferroviario in Italia, Segnale di coda, Segnaletica stradale in Italia, Segno, Semicerchio, Sengai Gibon, Sezione aurea, Sfenocorona, Sfenocorona aumentata, Sfenomegacorona, Sigla del Muppet Show, Simbolo di Tanit, Simmediana, Simplesso, Sinfonia n. 1 (Šostakovič), Sinfonia n. 10 (Šostakovič), Sinfonia n. 11 (Šostakovič), Sinfonia n. 12 (Šostakovič), Sinfonia n. 13 (Šostakovič), Sinfonia n. 4 (Dvořák), Sociedad Deportiva Eibar, Società Teosofica, Sokoban, Solido archimedeo, Solido platonico, Somma di Minkowski, Spada (sport), Spazio ultrametrico, Specie (filosofia), Spikes da baseball, Sport Club Internacional, St Mary-le-Bow, Stemma di El Salvador, Stemma di Trinidad e Tobago, Storia dei numeri, Storia della grafica, Storia della matematica, Strumenti di misura da officina, Struttura 184 T, Sull'equilibrio dei piani, Tahiti Trot - Tea for Two (Šostakovič), Tangente (matematica), Tappeto di Sierpinski, Tavola periodica degli elementi, Tecnologia stealth, Telly Monster, Tempio di Santa Maria della Consolazione, Temple du Marais, Teorema dei seni, Teorema del coseno, Teorema del punto fisso di Brouwer, Teorema della bisettrice, Teorema della corda, Teorema della mediana, Teorema di Alasia, Teorema di Ceva, Teorema di Gauss-Bonnet, Teorema di Menelao, Teorema di Morley, Teorema di Napoleone, Teorema di Nepero, Teorema di Pick, Teorema di Talete, Teorema di Talete (cerchio), Teorema giapponese, Teoria dell'area in geometria iperbolica, Teoria ergodica, Terna pitagorica, Test standardizzato, Tetraedro, Tetraedro troncato, Tetraedro troncato aumentato, Tetraemiesaedro, Tetraktys, The Night (Morphine), Thomas-Morse MB-3, Timeo (dialogo), Timpano (architettura), Toblerone, Topografia, Torre autoirradiante, Torre degli Ercolani, Tour dopo tour (video), Tre ottaedri composto, Triade (organizzazione criminale), Triangolazione, Triangolazione (disambigua), Triangolazione (scacchi), Triangolo (costellazione), Triangolo (strumento musicale), Triangolo acutangolo, Triangolo aureo, Triangolo Australe, Triangolo ceviano, Triangolo con un settimo dell'area, Triangolo del fuoco, Triangolo delle Bermude, Triangolo delle tracce, Triangolo di Kanizsa, Triangolo di Killian, Triangolo di Penrose, Triangolo equilatero, Triangolo iperbolico, Triangolo isoscele, Triangolo ortico, Triangolo ottusangolo, Triangolo pedale, Triangolo polinesiano, Triangolo rettangolo, Triangolo scaleno, Triangulated Irregular Network, Trigometro, Trigono dello zodiaco, Trigonometria, Trigonometria piana, Trigonometria sferica, Trilaterazione, Trisezione dell'angolo, Turandot (Busoni), Valvola uretrale anteriore di Guérin, Vanua Levu, Vasilij Vasil'evič Kandinskij, Vertice (geometria), Villa Frisiani Mereghetti, Vincenzo Giuseppe Cavallaro, Virginio Retali, Volo open jaw, Yupana, Zolfo, Zolfo (alchimia), 15 (numero), 3 (numero), 600-celle.