Indice
56 relazioni: Accensi, Antesignani, Armi e armature romane, Aulo Virgio Marso, Battaglia dei Campi Magni, Battaglia del Silaro, Battaglia del Vesuvio (340 a.C.), Battaglia di Canne, Battaglia di Dertosa, Battaglia di Longula, Battaglia di Magnesia, Battaglia di Zama, Castra, Coorte, Ducario, Esercito romano, Esercito romano della media repubblica, Falange (militare), Fanteria (storia romana), Fanteria napoleonica, Fanteria pesante, Gladio (arma), Gladius hispaniensis, Gradi della Legione romana, Guerra antica, Guerre sannitiche, Hasta, Hastati, Impedimenta, Legione romana, Legione romana dell'età repubblicana, Manipolo (storia romana), Marco Centenio Penula, Organizzazione militare dei Sanniti, Pilum, Primus pilus, Principes, Publio Cornelio Silla (pretore 212 a.C.), Res ad Triarios rediit, Riforma mariana dell'esercito romano, Rome: Total War, Rorarii, Schiniere, Scutum (arma), Seconda guerra punica, Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.), Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.), Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.), Storia militare, Storia militare d'Italia, ... Espandi índice (6 più) »
Accensi
Gli accensi erano dei soldati romani dell'età regia di Roma.
Vedere Triarii e Accensi
Antesignani
Nell'antica Roma, gli antesignani erano truppe leggere d'elite che costituivano l'avanguardia di una legione, addestrati per combattere al di fuori della formazione da battaglia della fanteria pesante.
Vedere Triarii e Antesignani
Armi e armature romane
Per armi ed armature romane si intende l'insieme delle armi "da offesa" e "da difesa" utilizzate sia dal singolo individuo (miles) sia in modo collettivo da un gruppo di armati nella storia di Roma dalle forze di soldati che servirono nelle legioni dall'epoca monarchica e repubblicana a quella imperiale e tardo imperiale.
Vedere Triarii e Armi e armature romane
Aulo Virgio Marso
Si arruolò nell'esercito romano prestando servizio nella Legione III Gallica di stanza in Siria. La carriera: primipilo, il più alto in grado fra i sessanta centurioni della legione.
Vedere Triarii e Aulo Virgio Marso
Battaglia dei Campi Magni
La battaglia dei Campi Magni (o "della Bagrada") venne combattuta nel 203 a.C. fra cartaginesi, comandati da Asdrubale Giscone e Siface, che comandava le forze numide, e l'esercito romano di Scipione l'Africano.
Vedere Triarii e Battaglia dei Campi Magni
Battaglia del Silaro
La battaglia del Silaro fu combattuta nel 212 a.C. fra gli eserciti di Annibale e del centurione romano, Marco Centenio Penula, a cui era stato affidato il comando di una nuova armata.
Vedere Triarii e Battaglia del Silaro
Battaglia del Vesuvio (340 a.C.)
La battaglia del Vesuvio fu combattuta durante la guerra latina tra la Repubblica romana e il popolo dei Latini. Essa ebbe luogo nei pressi del Vesuvio, non molto distante dalla città di Neapolis, e vide la vittoria dell'esercito romano, comandato dai consoli Publio Decio Mure (che morì in battaglia) e Tito Manlio Imperioso Torquato.
Vedere Triarii e Battaglia del Vesuvio (340 a.C.)
Battaglia di Canne
La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica ed ebbe luogo in prossimità della città di Canne, nell'antica Apulia.
Vedere Triarii e Battaglia di Canne
Battaglia di Dertosa
La battaglia di Dertosa venne combattuta agli inizi del 215 a.C. tra l'esercito cartaginese e quello romano in Spagna nei pressi della città di Dertosa (oggi Tortosa).
Vedere Triarii e Battaglia di Dertosa
Battaglia di Longula
La battaglia di Longula del 484 a.C. si svolse tra l'esercito romano, guidato dal console Lucio Emilio Mamercino, e quello dei Volsci. I romani ebbero la meglio, costringendo i volsci a ritirarsi.
Vedere Triarii e Battaglia di Longula
Battaglia di Magnesia
La battaglia di Magnesia coinvolse truppe della Repubblica romana e dell'impero seleucide. Si consumò nella pianura a nord di Magnesia ad Sipylum attualmente Manisa (detta anche Corupedio).
Vedere Triarii e Battaglia di Magnesia
Battaglia di Zama
La battaglia di Zama fu l'ultima battaglia della seconda guerra punica e determinò il definitivo ridimensionamento di Cartagine quale potenza militare e politica del Mar Mediterraneo.
Vedere Triarii e Battaglia di Zama
Castra
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi.
Vedere Triarii e Castra
Coorte
La coorte era un'unità militare dell'esercito romano, composta da 480 soldati. Dieci coorti costituivano una legione romana.
Vedere Triarii e Coorte
Ducario
Alcuni storici locali sostengono che Ducario (Insuber eques, Ducario nomen erat, lo chiama Livio) fosse un nobile cavaliere di Mediolanum, mentre altri ritengono che "i nostri campi e la nostra città" citate da Livio si riferiscano alla città celta di Alauda (attuale Lodi).
Vedere Triarii e Ducario
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Vedere Triarii e Esercito romano
Esercito romano della media repubblica
Lesercito romano della media Repubblica è l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono Roma antica nel corso della serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, durante il periodo medio repubblicano fino alla riforma mariana (dal 350 circa al 107 a.C.), che ne rappresentò il sovvertimento.
Vedere Triarii e Esercito romano della media repubblica
Falange (militare)
La falange è un'antica formazione di combattimento composta da fanteria pesante i cui soldati sono armati di lance o picche, scudi e spade. Tipica del mondo greco ed ellenistico, venne adottata anche da altri popoli che ne modificarono le caratteristiche e le funzioni fino all'epoca rinascimentale, dove con l'avvento delle armi da fuoco perse di importanza.
Vedere Triarii e Falange (militare)
Fanteria (storia romana)
La fanteria in epoca romana era il nerbo dell'esercito fin dall'epoca regia.
Vedere Triarii e Fanteria (storia romana)
Fanteria napoleonica
La fanteria napoleonica fu l'arma che nei ranghi della Grande Armée fu, spesso, la principale artefice delle vittorie e delle sconfitte di Napoleone, sopportando le maggiori difficoltà nei combattimenti.
Vedere Triarii e Fanteria napoleonica
Fanteria pesante
Fanteria pesante è la denominazione invalsa per designare soldati incaricati di battersi in formazioni chiuse, costituenti il vero e proprio nerbo dell'esercito durante le battaglie campali.
Vedere Triarii e Fanteria pesante
Gladio (arma)
Il gladio (in latino gladius - lett. "spada") era il nome della spada utilizzata dai soldati romani nel corso della storia dell'esercito romano.
Vedere Triarii e Gladio (arma)
Gladius hispaniensis
Il gladius hispaniensis ("gladio di tipo ispanico" in lingua italiana) fu la prima versione del gladio, la spada "storica" che accompagnò il legionario romano.
Vedere Triarii e Gladius hispaniensis
Gradi della Legione romana
Le legioni romane, strutture militari appartenenti all'Esercito romano erano dotate di una gerarchia militare interna, molto innovativa per l'epoca, che si evolse nel corso della Storia romana.
Vedere Triarii e Gradi della Legione romana
Guerra antica
La guerra antica è il tipo di guerra condotta tra l'inizio della storia scritta fino alla fine dell'età antica. In Europa, la fine dell'antichità è spesso identificata con la caduta dell'Impero romano d'Occidente (476).
Vedere Triarii e Guerra antica
Guerre sannitiche
Le guerre sannitiche sono una serie di tre conflitti combattuti dalla giovane Repubblica romana contro la popolazione italica dei Sanniti e numerosi loro alleati tra la metà del IV e l'inizio del III secolo a.C. Le guerre, terminate tutte con la vittoria dei Romani (tranne la prima fase della seconda guerra), scaturirono dalla politica espansionistica dei due popoli che a quell'epoca si equivalevano militarmente e combattevano per conquistare l'egemonia nell'Italia centrale e meridionale oltre che per la conquista del porto magnogreco di Napoli.
Vedere Triarii e Guerre sannitiche
Hasta
Hasta (in italiano asta) è una parola latina che indica una lancia. Le hastae erano usate dai primi legionari romani, in particolare da quelli che, per questo, presero il nome di Astati (hastati) e da alcune classi gladiatorie, come lhoplomachus.
Vedere Triarii e Hasta
Hastati
Gli hastati (talvolta in italiano astati, dal latino hastati, ossia coloro che erano "dotati di hasta") erano legionari romani che formavano la prima linea da battaglia nelle legioni manipolari della Roma repubblicana, seguiti dai più esperti principes e triarii.
Vedere Triarii e Hastati
Impedimenta
Con impedimenta si intendevano i bagagli (inteso come convoglio, le necessità personali dei legionari venivano da loro trasportate personalmente nella sarcina) trasportati ed utilizzati dall'esercito romano durante le campagne militari.
Vedere Triarii e Impedimenta
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Vedere Triarii e Legione romana
Legione romana dell'età repubblicana
A differenza delle successive formazioni legionarie, composte esclusivamente di fanteria pesante, le legioni della prima e media età repubblicana consistevano di fanteria sia leggera che pesante.
Vedere Triarii e Legione romana dell'età repubblicana
Manipolo (storia romana)
Il manipolo, nella storia militare di Roma antica, era un'unità tattica della legione romana. Da questi nuclei combattenti, opportunamente addestrati e disposti in coeso e flessibile schieramento, durante l'età repubblicana nacque l'esercito manipolare, che fu l'arma vincente di Roma sui popoli con i quali entrò in conflitto.
Vedere Triarii e Manipolo (storia romana)
Marco Centenio Penula
Era uno dei centurioni del primo manipolo dei triarii, famoso per prestanza fisica e coraggio. Egli era stato introdotto dal pretore Publio Cornelio Silla, per chiedere ai senatori che gli fossero affidati 5.000 soldati.
Vedere Triarii e Marco Centenio Penula
Organizzazione militare dei Sanniti
Per organizzazione militare dei Sanniti si intendono la struttura, la tattica, l'armamento e la strategia, che servirono alle popolazioni di Pentri, Irpini, Caudini e Carricini, per espandersi prima e poi difendersi, durante le cosiddette guerre sannitiche, combattute per l'indipendenza del Sannio durante i secoli IV-III secolo a.C.
Vedere Triarii e Organizzazione militare dei Sanniti
Pilum
Il pilum (latino, plurale: pila) era un particolare tipo di giavellotto utilizzato dall'esercito romano nei combattimenti a breve distanza. Normalmente ognuno dei soldati (pilani) ne portava due, uno leggero e uno più pesante.
Vedere Triarii e Pilum
Primus pilus
Primus Pilus era il titolo detenuto nell'esercito romano dal primo Centurione della legione, ovvero il capo di tutti i centurioni. Il primus pilus o primipilus era l'unico tra tutti i gradi interni alla legione che potesse essere equiparato al grado di ufficiale secondo il significato moderno ed era a capo della prima centuria della prima coorte.
Vedere Triarii e Primus pilus
Principes
I principi (latino: principes) formavano la seconda linea dell'esercito della Roma repubblicana. Erano soldati di esperienza che formavano la seconda linea da battaglia nelle legioni manipolari della Roma repubblicana, dietro la prima degli hastati e davanti alla terza dei Triari.
Vedere Triarii e Principes
Publio Cornelio Silla (pretore 212 a.C.)
Apparteneva alla gens Cornelia, dalla quale discendeva il ramo dei Sullae. Fu il primo della familia che portò il nome di Sulla.
Vedere Triarii e Publio Cornelio Silla (pretore 212 a.C.)
Res ad Triarios rediit
Res ad Triarios rediit è una locuzione latina, traducibile con "arrivare ai Triarii"; tradizionalmente indicava una battaglia particolarmente cruenta dove, per riuscire a ribaltarne le sorti, si era costretti a ricorrere alla terza linea dello schieramento della legione romana, appunto ai Triarii.
Vedere Triarii e Res ad Triarios rediit
Riforma mariana dell'esercito romano
La riforma mariana dell'esercito romano rappresentò uno dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide in Gaio Mario, per sette volte console romano, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, rimasta in vigore per oltre 70 anni, fino alla successiva riforma augustea.
Vedere Triarii e Riforma mariana dell'esercito romano
Rome: Total War
Rome: Total War è un videogioco di tipo strategico a turni con elementi di tattica in tempo reale e arcade. I giocatori combattono battaglie, storiche o di fantasia, nell'era della Repubblica romana, dal 270 a.C. al 14 d.C., anno della morte di Ottaviano Augusto come primo imperatore di Roma.
Vedere Triarii e Rome: Total War
Rorarii
I rorarii erano dei soldati romani, che nella legione manipolare, erano situati dietro i triarii. Con la riforma di Gaio Mario questa classe fu eliminata.
Vedere Triarii e Rorarii
Schiniere
Lo schiniere o gambiera è quella parte dell'armatura che protegge parte della gamba, dal malleolo al ginocchio (anticamente copriva anche quest'ultimo) e che serviva per proteggere la parte che rimaneva al di fuori dello scudo.
Vedere Triarii e Schiniere
Scutum (arma)
Lo scutum (in latino 'scudo') è stato lo scudo usato dall'esercito romano per oltre dodici secoli (dalla data della fondazione della città, nel 753 a.C., fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, nel 476).
Vedere Triarii e Scutum (arma)
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Vedere Triarii e Seconda guerra punica
Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)
Per storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) si intende il periodo repubblicano di Roma compreso tra la fine della terza guerra punica e la battaglia di Azio.
Vedere Triarii e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)
Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.)
Per storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) si intende il periodo repubblicano di Roma compreso tra l'inizio della prima guerra punica e la conclusione della terza guerra punica.
Vedere Triarii e Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.)
Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.)
Per storia della Repubblica romana (509-264 a.C.) si intende il periodo repubblicano di Roma compreso tra la fine della monarchia e l'inizio della prima guerra punica.
Vedere Triarii e Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.)
Storia militare
La storia militare è l'insieme delle informazioni riguardanti gli eventi della storia umana riconducibili alla categoria del conflitto. Esso può spaziare in un intervallo che va dalle scaramucce tribali, passando per i combattimenti tra forze armate in senso proprio, fino alle guerre mondiali che coinvolgono la maggior parte della popolazione umana.
Vedere Triarii e Storia militare
Storia militare d'Italia
La storia militare d'Italia narra un vasto periodo di tempo, incominciato con Roma antica, attraverso il Medioevo, il Rinascimento, il Risorgimento e fino ai giorni d'oggi.
Vedere Triarii e Storia militare d'Italia
Tattiche della fanteria romana
Per tattiche della fanteria romana si intendono non solo un'analisi storica della sua evoluzione, ma anche quali manovre la fanteria mise in atto, dall'inizio della sua fase regia, poi repubblicana ed imperiale, fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.
Vedere Triarii e Tattiche della fanteria romana
Tesserarius
Il tesserarius, nell'esercito romano, era un sottufficiale che nel castrum aveva il compito di distribuire una tavoletta di legno con sopra scritta la parola d'ordine per entrare nel forte.
Vedere Triarii e Tesserarius
Triarii (gruppo musicale)
Triarii è un progetto musicale martial industrial tedesco, fondato da Christian Erdmann nel 2003. Il nome deriva dal latino, i Triarii erano la terza linea dell'esercito romano in età repubblicana.
Vedere Triarii e Triarii (gruppo musicale)
Unità militare terrestre
Le unità militari terrestri sono le unità operative o amministrative in cui viene strutturata una forza armata. La branca dell'arte militare che studia l'organizzazione delle unità militari è l'organica.
Vedere Triarii e Unità militare terrestre
Velites
I velites (dal latino veles-itis, derivante da velox, per analogia con pedes ed eques) o veliti (in italiano), erano soldati armati alla leggera, in capo all'esercito romano (più precisamente nella legione) nell'epoca repubblicana a partire dal III secolo a.C. Il numero dei veliti era lo stesso per ogni legione e vicino a quello degli hastati e dei principes, pari a 1.200 ciascuno.
Vedere Triarii e Velites
Vita del legionario romano
La vita del legionario romano si rivolge a tutti gli aspetti fondamentali dell'esistenza del soldato romano. Essa muta nel corso dei secoli, vedendo il legionario dapprima, ancora in epoca monarchica e repubblicana, come civile inquadrato nei ranghi dell'esercito (la legione designava all'inizio della storia di Roma l'intero esercito), tenuto ad arruolarsi in difesa della propria comunità, e successivamente, durante il periodo imperiale, come vero e proprio soldato di professione (dedito al '"mestiere delle armi"), stipendiato dallo Stato e rifornito di tutto l'equipaggiamento necessario a svolgere il proprio compito, ancorché non fosse mai venuto meno il ricorso a massicce operazioni di richiamo forzato dei provinciali, poi sempre più frequenti fino alla caduta dell'impero.
Vedere Triarii e Vita del legionario romano
Conosciuto come Triari, Triario.