Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Triassico italiano

Indice Triassico italiano

Il sistema Triassico è ben rappresentato in Italia, con vaste aree di affioramento nella catena alpina e affioramenti più limitati e discontinui in Appennino e nelle isole.

Indice

  1. 11 relazioni: Alta via n. 6, Calcare di Esino, Cimone della Bagozza, Cinque Terre, Formazione a Bellerophon, Maiolica (geologia), Nautiloidea, Piattaforma carbonatica, Rosso ammonitico, Successione stratigrafica umbro-marchigiana, Triassico.

Alta via n. 6

L'Alta via n. 6, conosciuta anche con il nome di Alta via dei Silenzi, è un'alta via alpina lungo le montagne dolomitiche, attraverso le regioni Friuli-Venezia Giulia e Veneto, in Italia.

Vedere Triassico italiano e Alta via n. 6

Calcare di Esino

Il Calcare di Esino è una formazione geologica, i cui depositi sono stati interpretati come il risultato della sedimentazione in ambienti di piattaforma carbonatica, formatasi durante il Triassico italiano.

Vedere Triassico italiano e Calcare di Esino

Cimone della Bagozza

Il Cimone della Bagozza (La Bagòsa in bergamasco) è una montagna di 2407 metri delle Prealpi Bergamasche.

Vedere Triassico italiano e Cimone della Bagozza

Cinque Terre

Le Cinque Terre (Çinque Tære in ligure) sono un frastagliato tratto di costa della Riviera ligure di levante (Riviera spezzina) situato nel territorio della provincia della Spezia, tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi (tre comuni e due frazioni) o, come si diceva anticamente, "terre", che elencati da nord verso sud sono: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore.

Vedere Triassico italiano e Cinque Terre

Formazione a Bellerophon

È conosciuta come Formazione a Bellerophon una unità litostratigrafica di età permiana (Permiano Superiore), affiorante nell'area sud-alpina orientale, dalla Valle dell'Adige fino alla Carnia.

Vedere Triassico italiano e Formazione a Bellerophon

Maiolica (geologia)

La maiolica 1ª ed. originale: è una formazione geologica diffusa in tutta l'Italia, dalle Alpi meridionali alla Sicilia, depostasi dal Giurassico superiore (Titoniano) fino a gran parte del Cretaceo inferiore (Aptiano inferiore).

Vedere Triassico italiano e Maiolica (geologia)

Nautiloidea

I nautiloidi (Nautiloidea) sono una sottoclasse di molluschi cefalopodi di ambiente marino la cui documentazione fossile risale fino al Cambriano superiore.

Vedere Triassico italiano e Nautiloidea

Piattaforma carbonatica

sedimentazione. Con il termine piattaforma carbonatica si intende, in sedimentologia e in biologia, un'area situata in ambiente marino o lacustre, caratterizzata da un rilievo topografico più o meno accentuato e da un'elevata produzione di materiale carbonatico autoctono di origine prevalentemente biogenica, derivato dall'accumulo di parti dure di organismi a scheletro calcareo oppure dalla precipitazione di carbonato indotta dall'attività di organismi viventi.

Vedere Triassico italiano e Piattaforma carbonatica

Rosso ammonitico

Si dà il nome di rosso ammonitico ad una litofacies diffusa in Italia nelle Alpi meridionali, nell'Appennino umbro-marchigiano e nell'Appennino meridionale fino alla Sicilia, di ambiente pelagico.

Vedere Triassico italiano e Rosso ammonitico

Successione stratigrafica umbro-marchigiana

La successione umbro marchigiana, nota anche come serie umbro marchigiana, è una successione sedimentaria meso-cenozoica affiorante nell'Italia centrale, soprattutto visibile nelle due regioni da cui prende il nome.

Vedere Triassico italiano e Successione stratigrafica umbro-marchigiana

Triassico

Nella scala dei tempi geologici il Triassico o Trias, è il primo periodo del Mesozoico o Era Secondaria, compreso tra 251,2±0,5 e 201,3±0,2 milioni di anni fa,, Status on 2009.

Vedere Triassico italiano e Triassico