Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Tribunicia potestas

Indice Tribunicia potestas

La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell' Antica Roma.

137 relazioni: Albero genealogico degli Imperatori adottivi, Alto Impero romano, Ambitus (diritto romano), Antiochia di Siria, Antonino Pio, Arco di Augusto (Foro Romano), Arco di Augusto (Susa), Arco di Traiano (Roma), Armenia (provincia romana), Augusto, Aureliano, Base Capitolina, Basilica Ulpia, Brixia (archeologia), Caligola, Campagne germaniche di Domiziano, Campagne germanico-sarmatiche di Costantino, Campagne in Britannia di Quinto Lollio Urbico, Campagne in Britannia di Settimio Severo, Campagne partiche di Caracalla, Campagne partiche di Lucio Vero, Campagne partiche di Traiano, Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano, Circo romano di Sirmio, Civiltà romana, Claudio, Claudio il Gotico, Cognomina ex virtute, Colonna Traiana, Commodo, Concordia (divinità), Congiarium, Conquista della Britannia, Conquista della Dacia, Corona trionfale, Costantino I, Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Marco Aurelio, Cura annonae, Cursus honorum, Dacia (provincia romana), Data dell'eruzione del Vesuvio del 79, Decio, Decursio equitum, Dinastia dei Severi, Dinastia flavia, Dinastia giulio-claudia, Diploma militare (esercito romano), Domiziano, Druso minore, Economia dell'Impero romano, ..., Economia romana, Erennio Etrusco, Età antonina, Età giulio-claudia, Età traianea e adrianea, Filippo l'Arabo, Foro di Traiano, Gaio Giulio Cesare, Gaio Licinio Macro, Gallieno, Germanico Giulio Cesare, Giochi inaugurali dell'anfiteatro Flavio, Gordiano III, Guardia pretoriana, Guerre marcomanniche, Guerre romano-germaniche, Guerre romano-partiche, Guerre romano-persiane, Imperator, Imperatore romano, Imperatori adottivi, Imperatori illirici, Institutio Alimentaria, Legio XVI Flavia Firma, Lesa maestà, Limes orientale, Lucio Alfeno Senecione, Lucio Elio Cesare, Ludi Saeculares, Macellum (mercato), Macellum Magnum, Magistratura (storia romana), Marco Aurelio, Marco Vipsanio Agrippa, Marcomannia, Marina militare romana, Massimiano, Massimino il Trace, Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano, Monetazione da Nerva ad Adriano, Monetazione dagli Imperatori illirici a Carino, Monetazione degli Antonini, Monetazione dei Flavi, Monetazione dei Giulio-Claudii, Monetazione dei Severi, Monetazione di Augusto, Monetazione di Costantino e dei Costantinidi, Monetazione di Valeriano e Gallieno, Monetazione tetrarchica, Mos maiorum, Nerone, Nerva, Occupazione romana della Germania sotto Augusto, Otone, Patera (archeologia), Pax romana, Politica orientale augustea, Porto (città antica), Potestas, Prima guerra giudaica, Principato (storia romana), Profectio, Providentia, Quadi, Regno cliente (storia romana), Riforma monetaria di Augusto, Riforma monetaria di Aureliano, Riforma monetaria di Caracalla, Riforma monetaria di Nerone, Rilievi della colonna Traiana, Secondo triumvirato, Sirmio, Sol Invictus, Statua equestre di Traiano, Storia della letteratura latina (117 - 192), Tesoro di Reka Devnja, Tiberio, Tiberio Claudio Pompeiano, Tito (imperatore romano), Traiano, Treboniano Gallo, Trionfo, Valeriano, Vespasiano, Zecca di Sirmium, 23 a.C., 71. Espandi índice (87 più) »

Albero genealogico degli Imperatori adottivi

L'albero genealogico degli Imperatori adottivi, a cui appartengono i cinque "buoni imperatori" del II secolo, comprende sia le famiglie di Traiano e di Adriano, che erano imparentati tra loro, ma appartenevano rispettivamente alle gentes Ulpia ed Elia, sia gli imperatori della dinastia degli Antonini, anch'essi più o meno strettamente imparentati tra loro.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Albero genealogico degli Imperatori adottivi · Mostra di più »

Alto Impero romano

L'Alto Impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla fine della guerra civile degli anni 44-31 a.C. fino alla presa di potere di Diocleziano nel 284 d.C.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Alto Impero romano · Mostra di più »

Ambitus (diritto romano)

“Andare intorno” (cfr. ambire).

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Ambitus (diritto romano) · Mostra di più »

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia; in greco Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Δάφνῃ, Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Ὀρόντου o Ἀντιόχεια ἡ Μεγάλη; in armeno Անտիոք; in latino Antiochia ad Orontem; in arabo انطاکیه Antakya) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Antiochia di Siria · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Antonino Pio · Mostra di più »

Arco di Augusto (Foro Romano)

L'arco di Augusto è un arco trionfale eretto nel Foro Romano in onore di Augusto.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Arco di Augusto (Foro Romano) · Mostra di più »

Arco di Augusto (Susa)

L'arco di Augusto è un importante monumento romano risalente al I secolo a.C. che si trova nella città di Susa in provincia di Torino, lungo quella che anticamente era la Via Cozia, oggi nota come Via delle Gallie.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Arco di Augusto (Susa) · Mostra di più »

Arco di Traiano (Roma)

L'arco di Traiano di Roma era un arco del quale si hanno testimonianze letterarie e monetali, ma del quale non si conosce con certezza la collocazione.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Arco di Traiano (Roma) · Mostra di più »

Armenia (provincia romana)

L'Armenia (dal latino: Armenia) fu un'antica provincia dell'impero romano, anche se per breve tempo e ad intermittenza, comprendente i territori dell'attuale Turchia orientale, Armenia, Georgia, Azerbaigian e una piccola parte dell'Iran nord-occidentale.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Armenia (provincia romana) · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Augusto · Mostra di più »

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, e dai soldati fu ucciso dopo appena cinque anni di regno.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Aureliano · Mostra di più »

Base Capitolina

La Base Capitolina, anche nota come Base dei Vicomagistri, è il basamento marmoreo di una statua dedicata all'imperatore Adriano dai vicomagistri nel 136 d.C. di fondamentale importanza per la ricostruzione della topografia dell'antica Roma, in quanto su di esso è riportato l'elenco dei vicomagistri dedicanti, suddivisi ciascuno per il vicus di competenza.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Base Capitolina · Mostra di più »

Basilica Ulpia

La Basilica Ulpia era, all'epoca della sua costruzione, la più grande basilica di Roma, inserita nel complesso del Foro di Traiano e intitolata alla sua famiglia (il suo nome completo era infatti Marcus Ulpius Traianus).

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Basilica Ulpia · Mostra di più »

Brixia (archeologia)

Brixia (l'odierna Brescia in Lombardia) fu fondata dai Galli Cenomani nel VII secolo a.C. Successivamente, a cavallo tra III e II secolo a.C., subì un progressivo processo di colonizzazione da parte della Repubblica romana, giungendo nell'89 a.C. a ottenere lo stato di municipium di diritto latino, nel 45 a.C. la cittadinanza romana per i suoi abitanti e, nel 27 a.C., lo stato di colonia romana.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Brixia (archeologia) · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche antiche note hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Caligola · Mostra di più »

Campagne germaniche di Domiziano

Le campagne germaniche dell'imperatore Domiziano consistono nelle azioni di guerra condotte negli anni 83-84/85 circa, contro le popolazioni germaniche di Catti, Mattiaci, Vangioni, Triboci e Nemeti.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Campagne germaniche di Domiziano · Mostra di più »

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino

Le campagne germanico-sarmatiche di Costantino furono combattute dall'imperatore romano Costantino I contro le vicine popolazioni germaniche di Franchi, Alamanni e Goti, oltre a quelle sarmatiche degli Iazigi, lungo l'intero sistema difensivo settentrionale a protezione dei confini imperiali, tra il 306 ed il 336.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Mostra di più »

Campagne in Britannia di Quinto Lollio Urbico

Con campagne in Britannia di Quinto Lollio Urbico si intendono una serie di operazioni militari avvenute all'epoca dell'Imperatore romano, Antonino Pio, in Caledonia, a nord del vallo di Adriano, che durarono dal 139 al 142.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Campagne in Britannia di Quinto Lollio Urbico · Mostra di più »

Campagne in Britannia di Settimio Severo

Con campagne in Britannia di Settimio Severo si intendono una serie di operazioni militari avvenute sotto il comando dello stesso Imperatore romano, Settimio Severo, in Caledonia, a nord del vallo di Adriano, che durarono dal 208 al 211.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Campagne in Britannia di Settimio Severo · Mostra di più »

Campagne partiche di Caracalla

Le campagne partiche di Caracalla (215-217) costituirono un nuovo successo delle armate romane sui Parti, sebbene non così importante per la supremazia del vicino regno d'Armenia.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Campagne partiche di Caracalla · Mostra di più »

Campagne partiche di Lucio Vero

Le campagne partiche di Lucio Vero (161-166) costituiscono uno degli ultimi momenti dell'offensivismo romano prima della sua definitiva crisi, avvenuta con il III secolo.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Campagne partiche di Lucio Vero · Mostra di più »

Campagne partiche di Traiano

Le campagne partiche di Traiano (114-117) costituiscono la prima vera campagna militare da parte dei Romani fino al "cuore" dell'impero partico con la conquista della stessa capitale, Ctesifonte ed il raggiungimento del golfo persico.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Campagne partiche di Traiano · Mostra di più »

Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano

Le campagne suebo-sarmatiche di Domiziano furono combattute al tempo dell'imperatore Domiziano e poi Nerva, da parte dell'Impero romano con le vicine popolazioni suebe di Marcomanni e Quadi, alleatesi con i sarmati Iazigi della piana del fiume Tibisco, tra l'89 ed il 97 nel corso di tre fasi.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano · Mostra di più »

Circo romano di Sirmio

Il circo romano di Sirmium era un'antica struttura collegata alla vicina residenza imperiale, presso la quale risiedette Costantino I (a partire dal 317 fino almeno al 324, durante la fase finale della guerra civile) che ne ordinò la costruzione o comunque l'ampliamento sulla base di un progetto iniziale tetrarchico.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Circo romano di Sirmio · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Civiltà romana · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Claudio · Mostra di più »

Claudio il Gotico

Di stirpe illirica fu il primo di un gruppo di imperatori che nel III secolo cercarono di risolvere i gravi problemi dell'impero.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Claudio il Gotico · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Colonna Traiana

La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista della Dacia da parte dell'imperatore Traiano: rievoca infatti tutti i momenti salienti di quella espansione territoriale.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Colonna Traiana · Mostra di più »

Commodo

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Commodo · Mostra di più »

Concordia (divinità)

La Concordia è una figura della mitologia romana, era lo spirito dell'armonia della comunità (corrisponde a Armonia nella mitologia greca).

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Concordia (divinità) · Mostra di più »

Congiarium

Per congiarium (dal latino congius) o congiaria (al plurale) si intendevano i contenitori ai tempi dell'antica Roma, pari ad un congio ovvero sei sextarii (corrispondente grosso modo a poco più di tre litri attuali).

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Congiarium · Mostra di più »

Conquista della Britannia

La conquista romana della Britannia iniziò sistematicamente nel 43 d.C., per volere dell'imperatore Claudio.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Conquista della Britannia · Mostra di più »

Conquista della Dacia

La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Conquista della Dacia · Mostra di più »

Corona trionfale

L'imperatore Teodosio I offre una corona d'alloro al vincitore di una gara circense (obelisco di Teodosio nell'Ippodromo di Costantinopoli). La corona trionfale (latino: corona triumphalis), detta anche corona d'alloro (latino: laurea insignis) nella mitologia greca simboleggiava la sapienza e la gloria.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Corona trionfale · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Costantino I · Mostra di più »

Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Marco Aurelio

La cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Marco Aurelio elenca tutti quegli accadimenti importanti di questo imperatore romano, figlio adottivo di Antonino Pio, padre di Commodo, che regnò dal 161 all'anno della sua morte avvenuta nel 180.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Marco Aurelio · Mostra di più »

Cura annonae

Il problema della fornitura di grano per la città di Roma (in latino annona) fu sempre uno dei temi centrali della politica prima della repubblica e poi dell'Impero romano.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Cura annonae · Mostra di più »

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Cursus honorum · Mostra di più »

Dacia (provincia romana)

La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Romania, parte della Bulgaria e dell'Ungheria.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Dacia (provincia romana) · Mostra di più »

Data dell'eruzione del Vesuvio del 79

La data dell'eruzione del Vesuvio del 79 è attestata da una lettera di Plinio il giovane a Tacito, in cui si legge nonum kal.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Data dell'eruzione del Vesuvio del 79 · Mostra di più »

Decio

Durante il suo regno, Decio cercò di risollevare le sorti dell'Impero, caduto nella crisi del III secolo, affidandosi al ripristino della tradizione, ma la sua scelta non fu adatta ad uno Stato che stava cambiando rapidamente.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Decio · Mostra di più »

Decursio equitum

La decursio equitum è spesso intesa, già dalle fonti antiche, come alternativa alla transvectio equitum, ovvero la parata annuale creata da Augusto nel 5 a.C. di cavalieri romani in Roma di fronte all'imperatore, la quale era guidata da un sevirato dei cavalieri, affidato ai figli dei senatori e, con qualche rara eccezione, ai membri del ceto equestre.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Decursio equitum · Mostra di più »

Dinastia dei Severi

La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235, con una breve interruzione durante il regno di Macrino tra il 217 e il 218, ebbe in Settimio Severo il suo capostipite ed in Alessandro Severo il suo ultimo discendente.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Dinastia dei Severi · Mostra di più »

Dinastia flavia

La dinastia flavia fu la seconda dinastia imperiale romana, che detenne il potere dal 69 al 96.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Dinastia flavia · Mostra di più »

Dinastia giulio-claudia

Con dinastia giulio-claudia si indica la famiglia alla quale appartenevano i primi cinque imperatori romani, che governarono l'impero dal 27 a.C. al 68 d.C., quando l'ultimo della linea, Nerone, si suicidò aiutato da un liberto.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Dinastia giulio-claudia · Mostra di più »

Diploma militare (esercito romano)

Un diploma militare dell'esercito romano era un documento scritto su una tavoletta in bronzo, attestante che chi ne era titolare, era stato congedato con onore (honesta missio, solitamente dopo 20.-25 anni) da parte delle forze armate romane e/o aveva ricevuto la concessione della cittadinanza romana da parte dell'Imperatore (nel caso si trattasse di un ausiliario, poiché i legionari già la possedevano), come ricompensa del servizio.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Diploma militare (esercito romano) · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Domiziano · Mostra di più »

Druso minore

Figlio dell'imperatore Tiberio, fu sorpassato come erede alla porpora imperiale dal fratello adottivo Germanico, con il quale si instaurò un rapporto di conflitto ma anche di collaborazione.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Druso minore · Mostra di più »

Economia dell'Impero romano

Nei primi due secoli dell'Impero romano lo sviluppo dell'economia si era basato essenzialmente sulle conquiste militari, che avevano procurato terre da distribuire ai legionari o ai ricchi senatori, merci da commerciare e schiavi da sfruttare in lavori a costo zero.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Economia dell'Impero romano · Mostra di più »

Economia romana

L'economia romana ovvero della Civiltà romana si basava principalmente sul settore agricolo e del commercio, in misura minore su quello dei servizi (società pre-industriale).

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Economia romana · Mostra di più »

Erennio Etrusco

Erennio era originario di Sirmio, in Pannonia inferiore: suo padre era il generale Decio, poi imperatore romano, sua madre Erennia Cupressenia Etruscilla, una matrona romana appartenente ad un'importante famiglia senatoriale; ebbe anche un fratello minore, Ostiliano.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Erennio Etrusco · Mostra di più »

Età antonina

La cosiddetta età antonina rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, uno dei momenti migliori, forse l'ultimo, dei due “secoli d'oro” dell'Impero romano.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Età antonina · Mostra di più »

Età giulio-claudia

La cosiddetta età giulio-claudia rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il primo periodo imperiale e sicuramente uno dei suoi più fiorenti (dal 27 a.C. al 68 d.C.).

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Età giulio-claudia · Mostra di più »

Età traianea e adrianea

La cosiddetta età traianea e adrianea rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, uno dei momenti migliori, dei due “secoli d'oro” dell'Impero romano.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Età traianea e adrianea · Mostra di più »

Filippo l'Arabo

Sono poche le notizie sui cinque anni e mezzo di regno di questo imperatore nato di umili origini e passato alla storia per aver celebrato il primo millennio di Roma e per la sua origine araba.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Filippo l'Arabo · Mostra di più »

Foro di Traiano

Il Foro di Traiano, ricordato anche come Forum Ulpium in alcune fonti, è il più esteso e monumentale dei Fori Imperiali di Roma, l'ultimo in ordine cronologico.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Foro di Traiano · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Licinio Macro

La data di nascita è sconosciuta, ma essendo pretore nel 68 a.C., allora deve essere nato nel 108 o 107 a.C. circa.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Gaio Licinio Macro · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Gallieno · Mostra di più »

Germanico Giulio Cesare

Nacque con il nome di Nerone Claudio Druso, da Druso maggiore, figlio dell'imperatrice Livia Drusilla, e Antonia minore, nipote di Augusto.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Germanico Giulio Cesare · Mostra di più »

Giochi inaugurali dell'anfiteatro Flavio

I giochi inaugurali dell'anfiteatro Flavio si tennero nell'80, per volere dell'imperatore romano Tito, al fine di celebrare il completamento del Colosseo, ai tempi noto come Anfiteatro Flavio (latino: Amphitheatrum Flavium).

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Giochi inaugurali dell'anfiteatro Flavio · Mostra di più »

Gordiano III

A causa della sua giovane età (salì al trono a tredici anni e regnò fino a diciannove), il governo dell'impero fu nelle mani di reggenti appartenenti all'aristocrazia senatoriale, che si dimostrarono capaci; Gordiano funse da simbolo dell'unità dell'impero, riscuotendo il sostegno del popolo.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Gordiano III · Mostra di più »

Guardia pretoriana

La Guardia pretoriana era un reparto militare dell'Impero romano che svolgeva compiti di guardia del corpo dell'imperatore.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Guardia pretoriana · Mostra di più »

Guerre marcomanniche

Le guerre marcomanniche, o guerre marcomanne come sono state definite nella Historia Augusta, costituiscono un lungo periodo di conflitti militari combattuti dall'esercito romano contro le popolazioni germano-sarmatiche dell'Europa continentale (dal 167 al 189 circa), ma soprattutto un evento storico di fondamentale importanza poiché rappresentarono il preludio alle grandi invasioni barbariche del III-IV-V secolo.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Guerre marcomanniche · Mostra di più »

Guerre romano-germaniche

Col termine di guerre romano-germaniche si indica una serie di conflitti tra Romani e varie tribù germaniche, combattuti tra il 113 a.C. ed il 439 d.C..

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Guerre romano-germaniche · Mostra di più »

Guerre romano-partiche

Le guerre romano-partiche furono un complesso di ostilità a bassa o alta intensità che opposero l'Impero romano e i Parti.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Guerre romano-partiche · Mostra di più »

Guerre romano-persiane

Per guerre romano-persiane si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Persiani, Parti prima, Sasanidi poi.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Guerre romano-persiane · Mostra di più »

Imperator

La parola latina imperator era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Imperator · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Imperatore romano · Mostra di più »

Imperatori adottivi

All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Imperatori illirici

Gli Imperatori illirici furono una serie di Imperatori che governarono l'Impero romano tra il 268 ed il 285.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Imperatori illirici · Mostra di più »

Institutio Alimentaria

L'«Institutio Alimentaria» fu un provvedimento preso nel 103 dall'imperatore Traiano in favore dei bambini bisognosi dell'Italia romana.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Institutio Alimentaria · Mostra di più »

Legio XVI Flavia Firma

La Legio XVI Flavia Firma (salda legione Flavia) era una legione romana, creata dall'imperatore VespasianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Legio XVI Flavia Firma · Mostra di più »

Lesa maestà

La lesa maestà è un crimine rivolto contro la maestà, cioè contro la suprema dignità dello Stato e, nei regimi monarchici, del sovrano.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Lesa maestà · Mostra di più »

Limes orientale

Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (Elat), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Limes orientale · Mostra di più »

Lucio Alfeno Senecione

Divenne procurator Augusti in Gallia Belgica, poi in Mauretania Caesariensis (196-197?).

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Lucio Alfeno Senecione · Mostra di più »

Lucio Elio Cesare

Lucio Elio fu il figlio adottivo e successore designato dell'imperatore romano Adriano (24 gennaio, 76 - 10 luglio, 138), ma non divenne mai imperatore in quanto morì poco prima di Adriano.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Lucio Elio Cesare · Mostra di più »

Ludi Saeculares

I Ludi Saeculares (it. Giochi Secolari, originariamente Ludi Tarentini) erano una celebrazione religiosa, che comportava sacrifici e spettacoli teatrali, tenuti nell'antica Roma per tre giorni e tre notti che delimitava la fine di un saeculum (secolo) e l'inizio del successivo.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Ludi Saeculares · Mostra di più »

Macellum (mercato)

Il Macellum era un particolare mercato delle città romane, in cui venivano convogliate le merci destinate alla vendita: si trattava di un mercato specializzato nella vendita al dettaglio di carne e di pesce.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Macellum (mercato) · Mostra di più »

Macellum Magnum

Il Macellum Magnum era un mercato delle derrate alimentari (principalmente carne e pesce) dell'antica Roma, edificato e dedicato sul Celio, nella Regio II Caelimontium, dall'imperatore Nerone nel 59 d.C..

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Macellum Magnum · Mostra di più »

Magistratura (storia romana)

Con il termine magistratura (dal latino magister.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Magistratura (storia romana) · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Marco Aurelio · Mostra di più »

Marco Vipsanio Agrippa

Amico di Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, fu suo fedele collaboratore e anche suo genero.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Marco Vipsanio Agrippa · Mostra di più »

Marcomannia

Marcomannia era il nome che l'imperatore romano Marco Aurelio intendeva dare alla provincia che progettava di istituire al termine delle guerre marcomanniche, come ci tramanda la Historia Augusta.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Marcomannia · Mostra di più »

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò ad operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Marina militare romana · Mostra di più »

Massimiano

Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Massimiano · Mostra di più »

Massimino il Trace

Fu il primo barbaro a raggiungere la porpora imperiale, grazie al solo consenso delle legioni,Aurelio Vittore, De Caesaribus, 25.1-2.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Massimino il Trace · Mostra di più »

Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano

Per monetazione da Massimino Trace a Emiliano si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante i regni di oltre una decina di Imperatori della prima parte del periodo denominato anarchia militare, succeduti ad Alessandro Severo (ultimo della dinastia dei Severi), in un periodo complessivo che va dal 235 al 253: Massimino Trace (235-238), Gordiano I (238), Gordiano II (238), Pupieno (238), Balbino (238), Gordiano III (238-244), Filippo l'Arabo (244-249), Decio con i figli Erennio Etrusco ed Ostiliano (249-251), Treboniano Gallo con il figlio Volusiano (251-253) ed infine Emiliano (253).

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano · Mostra di più »

Monetazione da Nerva ad Adriano

Per monetazione da Nerva ad Adriano si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei primi tre imperatori adottivi: Nerva, Traiano ed Adriano (dal 96 al 138).

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Monetazione da Nerva ad Adriano · Mostra di più »

Monetazione dagli Imperatori illirici a Carino

Per monetazione dagli Imperatori illirici a Carino si intende l'insieme delle monete emesse da Roma dall'imperatore Claudio il Gotico (268-270) fino all'imperatore Carino (282-285).

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Monetazione dagli Imperatori illirici a Carino · Mostra di più »

Monetazione degli Antonini

Per monetazione degli Antonini si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei quattro Imperatori della dinastia degli Antonini, succeduti ad Adriano: Antonino Pio, sotto Marco Aurelio, Lucio Vero e Commodo (dal 138 al 192).

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Monetazione degli Antonini · Mostra di più »

Monetazione dei Flavi

Per monetazione dei Flavi si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei tre Imperatori della dinastia dei Flavi: Vespasiano, Tito e Domiziano (dal 69 al 96).

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Monetazione dei Flavi · Mostra di più »

Monetazione dei Giulio-Claudii

Per monetazione dei Giulio-Claudii si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei quattro Imperatori della dinastia giulio-claudia, succeduti ad Augusto: Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone (dal 14 al 68).

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Monetazione dei Giulio-Claudii · Mostra di più »

Monetazione dei Severi

Per monetazione dei Severi si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei cinque Imperatori della dinastia dei Severi (oltre a Macrino), succeduti a Pertinace, al termine della guerra civile: Settimio Severo, Caracalla, Geta, Elagabalo e Alessandro Severo, oltre ad alcuni pretendenti alla porpora imperiale, come Didio Giuliano, Pescennio Nigro, Clodio Albino e Macrino, in un periodo complessivo che va dal 193 al 235).

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Monetazione dei Severi · Mostra di più »

Monetazione di Augusto

Per monetazione di Augusto oppure monetazione augustea si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato del primo Imperatore romano, da dopo la battaglia di Azio (31 a.C.) alla sua morte, avvenuta nell'agosto del 14 d.C..

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Monetazione di Augusto · Mostra di più »

Monetazione di Costantino e dei Costantinidi

Per monetazione di Costantino e dei Costantinidi si intende l'insieme delle monete emesse dalle zecche romane durante che inizia quando Costantino I rimase unico Augusto (nel 324), fino alla morte di Giuliano (nel 363) e che vide la fine della dinastia costantiniana.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Monetazione di Costantino e dei Costantinidi · Mostra di più »

Monetazione di Valeriano e Gallieno

Per monetazione di Valeriano e Gallieno si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante i regni degli Imperatori Gallieno (253-268) e Valeriano (253-260).

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Monetazione tetrarchica

Per monetazione tetrarchica oppure monetazione della Tetrarchia si intende l'insieme delle monete emesse dalle zecche romane durante il periodo tetrarchico, dal momento dell'assunzione al trono di Diocleziano (284) alla fine della guerra civile che vide in Costantino I l'unico vincitore e regnante (324).

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Monetazione tetrarchica · Mostra di più »

Mos maiorum

Il Mos maiorum (dal latino mōs maiōrum, letteralmente «usanza, costume degli antenati») rappresenta il nucleo della morale tradizionale della civiltà romana.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Mos maiorum · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Nerone · Mostra di più »

Nerva

Nacque presso l'antica colonia romana di Narnia, l'odierna Narni (in provincia di Terni), figlio di Cocceio Nerva, famoso giureconsulto, e di Sergia Plautilla, figlia a sua volta del console Popilio Lena.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Nerva · Mostra di più »

Occupazione romana della Germania sotto Augusto

L'occupazione romana della Germania sotto Augusto rappresenta l'insieme delle campagne militari, durate un ventennio (dal 12 a.C. al 9 d.C.), che portò l'Impero Romano ad ampliare i propri confini al di là del fiume Reno.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Occupazione romana della Germania sotto Augusto · Mostra di più »

Otone

Proveniente da una nobile famiglia etrusca, iniziò la sua vita pubblica sotto il principato dell'imperatore Nerone, del quale diventò intimo amico.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Otone · Mostra di più »

Patera (archeologia)

La patera (in greco phiale) è una coppa usata per versare liquidi durante i sacrifici rituali.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Patera (archeologia) · Mostra di più »

Pax romana

Pax Romana o Pax (intesa come divinità romana) o Pax Augusti (la pace donata dall'imperatore al mondo romano), che in italiano significa Pace Romana, è il lungo periodo di pace imposto sugli stati all'interno dell'Impero romano grazie alla presa del potere da parte di Augusto e chiamato per questo anche Pax Augustea.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Pax romana · Mostra di più »

Politica orientale augustea

La politica orientale augustea rappresenta il quadro politico-strategico dei confini imperiali orientali dell'impero romano, al tempo del principato di Augusto, in seguito all'occupazione dell'Egitto avvenuta al termine della guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio (31-30 a.C.).

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Politica orientale augustea · Mostra di più »

Porto (città antica)

Porto era l'agglomerato urbano situato a nord di Ostia sulla riva destra del Tevere e sul litorale tirrenico.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Porto (città antica) · Mostra di più »

Potestas

Potestas è una parola latina che significa potere o facoltà.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Potestas · Mostra di più »

Prima guerra giudaica

La prima guerra giudaica fu combattuta tra l'Impero romano ed Ebrei ribelli; durò dal 66 al 70 (anche se continuò con strascichi fino al 73) ed ebbe come conseguenza la distruzione del tempio di Gerusalemme.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Prima guerra giudaica · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Con il termine di Principato si intende nell'ambito della storia romana la prima forma di governo dell'Impero dall'avvento di Augusto fino a quello di Diocleziano e del suo dominato (27 a.C. - 285 d.C.). Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Profectio

La Profectio rappresentava nell'antica Roma un cerimoniale religioso che celebrava la partenza dell'Imperatore romano da Roma (o da altre capitali imperiali, come ad es. Mediolanum), soprattutto in vista di una nuova campagna militare.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Profectio · Mostra di più »

Providentia

Nell'antica religione romana la Providentia è la personificazione divina dell'abilità di prevedere il futuro.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Providentia · Mostra di più »

Quadi

I Quadi, popolo germanico di origine suebica, si trovava al principio del I secolo a.C. nell'alta valle del fiume Meno in Germania.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Quadi · Mostra di più »

Regno cliente (storia romana)

Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo, che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero egemonico.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Regno cliente (storia romana) · Mostra di più »

Riforma monetaria di Augusto

La Riforma monetaria di Augusto venne attuata tra il 23 ed il 20 a.C. (forse, secondo recenti studi nel 19 a.C.) allo scopo di risolvere il disordine che si era creato nella produzione monetaria di Roma.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Riforma monetaria di Augusto · Mostra di più »

Riforma monetaria di Aureliano

La Riforma monetaria di Aureliano, venne attuata attorno al 274 allo scopo di risolvere il periodo di crisi del III secolo, denominato dell'anarchia militare, iniziato con la fine della dinastia dei Severi (nel 235), che aveva comportato pesanti conseguenze economiche e sociali.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Riforma monetaria di Aureliano · Mostra di più »

Riforma monetaria di Caracalla

La Riforma monetaria di Caracalla o Antoniniana (dal nome dell'Imperatore Caracalla, ovvero Marco Aurelio Antonino), venne attuata attorno al 215,Gian Guido Belloni, La moneta romana, p.257.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Riforma monetaria di Caracalla · Mostra di più »

Riforma monetaria di Nerone

La Riforma monetaria di Nerone, venne attuata negli anni 63-64Gian Guido Belloni, La moneta romana, p.257.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Riforma monetaria di Nerone · Mostra di più »

Rilievi della colonna Traiana

I rilievi della Colonna Traiana sono un bassorilievo che si sviluppa in modo elicoidale attorno al fusto della colonna Traiana, dalla base alla cima.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Rilievi della colonna Traiana · Mostra di più »

Secondo triumvirato

Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata il 27 novembre del 43 a.C. tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Secondo triumvirato · Mostra di più »

Sirmio

Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Sirmio · Mostra di più »

Sol Invictus

Sol Invictus ("Sole invitto") o, per esteso, Deus Sol Invictus ("Dio Sole invitto") era un appellativo religioso usato per diverse divinità nel tardo Impero romano, quali Helios, El-Gabal, Mitra, che finirono per essere assimilate, nel periodo della dinastia dei Severi, all'interno di un monoteismo "solare".

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Sol Invictus · Mostra di più »

Statua equestre di Traiano

La statua equestre di Traiano (Equus Traiani) era una scultura bronzea colossale raffigurante l'imperatore Traiano a cavallo, che era collocata nella piazza del foro di Traiano a Roma.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Statua equestre di Traiano · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (117 - 192)

Con letteratura latina del periodo 117 - 192 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato alla morte dell'Imperatore romano Traiano (nel 117 d.C.) e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Commodo, ultimo della dinastia degli Antonini (nel 192 d.C.). Faceva parte del cosiddetto periodo argenteo, chiamato anche imperiale.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Tesoro di Reka Devnja

Il tesoro di Reka Devnja è il più rilevante ritrovamento di monete romane d'argento del periodo 64 - 238 che sia stato pubblicato.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Tesoro di Reka Devnja · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Tiberio · Mostra di più »

Tiberio Claudio Pompeiano

Si distinse durante il periodo delle guerre marcomanniche.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Tiberio Claudio Pompeiano · Mostra di più »

Tito (imperatore romano)

Prima di salire al trono, Tito fu un abile e stimato generale che si distinse per la repressione della ribellione in Giudea del 70, durante la quale venne distrutto il secondo tempio di Gerusalemme.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Tito (imperatore romano) · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Traiano · Mostra di più »

Treboniano Gallo

Il suo regno fu caratterizzato da una lunga serie di disastri, come la peste che colpì l'Impero romano per anni,Aurelio Vittore, De Caesaribus, XXX, 2.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Treboniano Gallo · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Trionfo · Mostra di più »

Valeriano

Regnò dal 253 al 260.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Valeriano · Mostra di più »

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito da Tacito, "lungo anno".

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Vespasiano · Mostra di più »

Zecca di Sirmium

La zecca di Sirmium (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete in epoca imperiale romana a Sirmium, l'attuale Sremska Mitrovica, a partire da Costantino I.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e Zecca di Sirmium · Mostra di più »

23 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e 23 a.C. · Mostra di più »

71

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tribunicia potestas e 71 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »