Indice
82 relazioni: Acacius, Adoaldi, All'ombra delle aquile, André-François Miot, Angusticlavio, Annals of Rome, Antioco (nome), Arco dei Sergi, Arinteo, Bainobaude, Barbato da Sulmona, Batham Gate, Battaglia di Dibaltum, Battaglia di Strasburgo, Ben-Hur (film 1959), Cassiodoro, Castelluccia-Fontana Sala, Centurion: Defender of Rome, Civiltà romana, Clodio, Comes stabuli, Concili della plebe, Concio (Venezia), Contarini, Cornuti, Costanzo (militare), Doge della Repubblica di Venezia, Dolfin (famiglia), Egidio Albornoz, Enragés, Ercolano, Ercolano (città antica), Esarcato d'Italia, Fabiola (film 1918), Feliciano Scarpellini, Gaio Calvisio Sabino (console 26), Gaio Licinio Macro, Gaio Ummidio Durmio Quadrato, Gens Aurelia, Gens Memmia, Giovanni d'Istria, Giovanni di Vico, Giovanni I Partecipazio, Giulia e Sesto Pompeo, Governo della Repubblica di Venezia, Hasta (città romana), Ibis redibis (racconto), Il ladro d'acqua, Italia turrita, L'apocalisse, ... Espandi índice (32 più) »
Acacius
Acacius era nativo di Amida, e Zaccaria Scolastico lo definisce "Bar Eshkhofo", che sembra significare "figlio di un calzolaio".
Vedere Tribuno e Acacius
Adoaldi
Adoaldi (Aldoi, Addoldo o Adoldo) era una famiglia patrizia di Venezia.
Vedere Tribuno e Adoaldi
All'ombra delle aquile
All'ombra delle aquile è un film del 1966 diretto da Ferdy Baldwin.
Vedere Tribuno e All'ombra delle aquile
André-François Miot
Conte di Mélito, fu consigliere di Stato.
Vedere Tribuno e André-François Miot
Angusticlavio
Langusticlàvio era una striscia di porpora portata su una tunica bianca dai cavalieri dell'antica Roma come segno di distinzione. Partiva dalla spalla e ricadeva verticalmente davanti e dietro per la lunghezza della tunica.
Vedere Tribuno e Angusticlavio
Annals of Rome
Annals of Rome è un videogioco strategico a turni sull'antica Roma pubblicato nel 1986-1988 per i computer Amiga, Amstrad CPC, Amstrad PCW, Atari ST, Commodore 64, MS-DOS e ZX Spectrum dalla Personal Software Services.
Vedere Tribuno e Annals of Rome
Antioco (nome)
.
Vedere Tribuno e Antioco (nome)
Arco dei Sergi
Larco dei Sergi è un arco trionfale romano della città di Pola, in Croazia.
Vedere Tribuno e Arco dei Sergi
Arinteo
Nel 355 era tribuno della schola armaturarum (una delle unità di cavalleria della guardia imperiale) in Rezia, sotto l'imperatore Costanzo II.
Vedere Tribuno e Arinteo
Bainobaude
Bainobaude (lingua latina: Bainobaudes) è il nome di due ufficiali dell'esercito romano alla metà del IV secolo.
Vedere Tribuno e Bainobaude
Barbato da Sulmona
Nato a Sulmona tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo, era figlio del notaio Jacopo di Berardo. Avviatosi alla professione paterna, entrò ben presto alla corte angioina quale notaio di Carlo di Calabria, figlio di re Roberto d'Angiò.
Vedere Tribuno e Barbato da Sulmona
Batham Gate
Batham Gate è il nome medievale di una strada romana situata nel Derbyshire, in Inghilterra, che corre a sud-ovest da Templebrough sul fiume Don, nel South Yorkshire, a Brough-on-Noe (latino Navio) e alla città termale di Buxton (latino Aquae Arnemetiae) nel Derbyshire.
Vedere Tribuno e Batham Gate
Battaglia di Dibaltum
La battaglia di Dibaltum fu un episodio della Guerra gotica (376-382); combattuta nei pressi di Dibaltum in Tracia nell'estate del 377 tra la cavalleria gota (probabilmente Greutungi) e alcune truppe romane comandate dal tribunus Barzimere, si concluse con la vittoria gota.
Vedere Tribuno e Battaglia di Dibaltum
Battaglia di Strasburgo
La battaglia di Strasburgo, nota anche come battaglia di Argentoratum dal nome latino di Strasburgo, fu combattuta nell'agosto 357 tra l'esercito dell'Impero romano guidato dal cesare Giuliano e la confederazione delle tribù degli Alemanni guidate dal re supremo Cnodomario.
Vedere Tribuno e Battaglia di Strasburgo
Ben-Hur (film 1959)
Ben-Hur è un film del 1959 diretto da William Wyler con protagonista Charlton Heston. Colossal a tema storico e drammatico, è uno dei più grandi e premiati successi della storia del cinema, ispirato all'omonimo romanzo del generale Lewis "Lew" Wallace, da cui erano già stati tratti due film: uno del 1907 e l'altro del 1925, divenuti punti di riferimento del cinema muto.
Vedere Tribuno e Ben-Hur (film 1959)
Cassiodoro
Percorse un'importante carriera politica sotto il governo di Teodorico il Grande (493-526), ricoprendo ruoli tanto vicini al sovrano, da far pensare in passato a un effettivo contributo diretto al progetto del re ostrogoto.
Vedere Tribuno e Cassiodoro
Castelluccia-Fontana Sala
Castelluccia-Fontana Sala è la conurbazione di due frazioni geografiche del comune di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.
Vedere Tribuno e Castelluccia-Fontana Sala
Centurion: Defender of Rome
Centurion: Defender of Rome (lett. "Centurione: difensore di Roma") è un videogioco sviluppato dalla Bits of Magic e pubblicato dalla Electronic Arts, originariamente per MS-DOS nel 1990 e successivamente anche per Amiga, Sega Mega Drive e i computer giapponesi FM Towns e PC-98.
Vedere Tribuno e Centurion: Defender of Rome
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere Tribuno e Civiltà romana
Clodio
.
Vedere Tribuno e Clodio
Comes stabuli
Il comes stabuli (κόμης τοῦ σταύλου/στάβλου) era un ufficiale responsabile dei cavalli e degli animali da soma utilizzati dall'esercito e dalla corte imperiale in età tardo antica e bizantina.
Vedere Tribuno e Comes stabuli
Concili della plebe
I concili della plebe (concilia plebis) si costituirono in seguito alla secessione della plebe sul Monte Sacro nel 494 a.C. per rivendicare il proprio diritto di partecipare alla vita politica della civitas.
Vedere Tribuno e Concili della plebe
Concio (Venezia)
La Concio (corruzione del latino contio, "assemblea" o "adunanza") o Concione, nella storia della Repubblica di Venezia, fu l'assemblea generale degli uomini liberi (cittadini e patrizi) tra il 742 e il 1423.
Vedere Tribuno e Concio (Venezia)
Contarini
I Contarini furono una nobile casata ascritta al patriziato veneziano, compresa fra le antichissime famiglie apostoliche.
Vedere Tribuno e Contarini
Cornuti
I Cornuti erano un'unità militare di auxilia palatina del tardo Impero romano, da cui ebbero probabilmente origine le unità dei Cornuti iuniores e dei Cornuti seniores.
Vedere Tribuno e Cornuti
Costanzo (militare)
Costanzo fu posto al comando delle truppe bizantine del Ducato di Napoli da papa Gregorio I, il quale chiese invano all'esarca Romano l'invio di un dux a Napoli.
Vedere Tribuno e Costanzo (militare)
Doge della Repubblica di Venezia
Il doge (in veneto doze o doxe, pron.), nel governo della Repubblica di Venezia, era il capo di stato e di governo. Secondo la tradizione la carica fu istituita nel 697 e durò fino alla caduta della Repubblica, avvenuta il 12 maggio 1797.
Vedere Tribuno e Doge della Repubblica di Venezia
Dolfin (famiglia)
I Dolfin (talvolta italianizzati in Delfino, Delfini e Delfin) sono una famiglia nobile veneziana. Già inclusa nel patriziato in quanto ''famiglia evangelica'', è considerata una delle più cospicue, potenti e antiche (Longhi) della storia della Serenissima.
Vedere Tribuno e Dolfin (famiglia)
Egidio Albornoz
È stato il fondatore del Collegio di Spagna, istituzione accademica bolognese.
Vedere Tribuno e Egidio Albornoz
Enragés
Durante la Rivoluzione francese, gli Enragés (Arrabbiati) - da non confondere con gli exagérés (esagerati) o Hébertisti cioè i seguaci di Jacques-René Hébert - furono secondo Albert Mathiez un partito o fazione, e nel suo libro Carovita e lotte sociali egli scrive che esiste «un partito nuovo che i suoi avversari chiamano già gli Enragés».
Vedere Tribuno e Enragés
Ercolano
Ercolano (Resìna fino al 1969) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Ercolano è famosa nel mondo per gli scavi archeologici della città romana fondata, secondo la leggenda, da Ercole e distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79; insieme a quelli di Pompei e Oplontis, fanno parte dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Vedere Tribuno e Ercolano
Ercolano (città antica)
Ercolano è un'antica città, corrispondente all'attuale Ercolano, la cui storia ha origine dal XII secolo a.C. per terminare nel 79, quando, a seguito dell'eruzione del Vesuvio, viene ricoperta sotto una coltre di materiali vulcanici, trasformatosi successivamente in pappamonte.
Vedere Tribuno e Ercolano (città antica)
Esarcato d'Italia
LEsarcato dItalia, anche noto come Esarcato di Ravenna (Exarchatus Ravennatis), fu una circoscrizione amministrativa dell'Impero romano d'Oriente comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, i territori sotto la giurisdizione dell'esarca d'Italia (exarchus Italiae) residente a Ravenna.
Vedere Tribuno e Esarcato d'Italia
Fabiola (film 1918)
Fabiola è un film del 1918 diretto da Enrico Guazzoni.
Vedere Tribuno e Fabiola (film 1918)
Feliciano Scarpellini
Nacque da Filippo e da Caterina Piermarini, sorella dell'architetto Giuseppe Piermarini. Nel 1782 si recò a Roma per effettuare i suoi studi presso la Pontificia Università Gregoriana.
Vedere Tribuno e Feliciano Scarpellini
Gaio Calvisio Sabino (console 26)
Appartenente alla gens Calvisia, recentemente ascesa al potere con il nonno di Sabino, l'omonimo console del 39 a.C. e vigoroso partigiano di Giulio Cesare e di Ottaviano Augusto, Sabino era figlio del meno noto Gaio Calvisio Sabino, console del 4 a.C.PIR2 C 354 (Groag).
Vedere Tribuno e Gaio Calvisio Sabino (console 26)
Gaio Licinio Macro
La data di nascita è sconosciuta, ma, sulla base della data della sua pretura, si può supporre che fosse nato nel 108 o 107 a.C. circa.
Vedere Tribuno e Gaio Licinio Macro
Gaio Ummidio Durmio Quadrato
Gaio Ummidio Durmio Quadrato nacque, sulla base della cronologia delle cariche da lui ricoperte, attorno al 12 a.C.PIR2 V 903 (Wachtel-Heil).
Vedere Tribuno e Gaio Ummidio Durmio Quadrato
Gens Aurelia
La gens Aurelia era una famiglia plebea di Roma. Il primo membro della gens che ottenne il consolato fu Gaio Aurelio Cotta nel 252 a.C., dopo il quale gli Aurelii diventarono una famiglia importante nella storia della Repubblica.
Vedere Tribuno e Gens Aurelia
Gens Memmia
La gens Memmia fu una gens plebea romana. Il primo membro illustre della gens fu Gaio Memmio Gallo, pretore nel 172 a.C.. In seguito dalla guerra contro Giugurta all'età di Augusto fecero parte della gens numerosi tribuni.
Vedere Tribuno e Gens Memmia
Giovanni d'Istria
Nell'804 gli abitanti delle nove città dell'Istria si lamentarono con Carlo Magno che Giovanni ignorava i loro antichi privilegi: Giovanni infatti aveva tolto i privilegi di poter pescare e di poter far pascolare gli animali nelle foreste pubbliche.
Vedere Tribuno e Giovanni d'Istria
Giovanni di Vico
Giovanni nasce da Manfredo di Vico, dei signori di Vico e prefetti di Roma. Le prime notizie risalgono al dicembre 1332, quando, insieme al fratello Faziolo, a Sutri, fece atto di sottomissione al legato pontificio Filippo di Cambarlhac.
Vedere Tribuno e Giovanni di Vico
Giovanni I Partecipazio
Membro della famiglia patrizia dei Parteciaci, secondo figlio del doge Angelo Partecipazio e di Elena, Giovanni era stato da questi associato al trono, attorno all'817, in qualità di co-Dux, nel tentativo instaurare una successione dinastica.
Vedere Tribuno e Giovanni I Partecipazio
Giulia e Sesto Pompeo
Giulia e Sesto Pompeo è un'opera in due atti di Carlo Evasio Soliva, su libretto di Benedetto Perotti. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro alla Scala di Milano nella quaresima del 1818.
Vedere Tribuno e Giulia e Sesto Pompeo
Governo della Repubblica di Venezia
Il complesso sistema di governo della Repubblica di Venezia, durata dal 697 al 1797, fu l'esito di numerose stratificazioni successive originatesi soprattutto nei secoli XI-XIII e della successiva costante ricerca, da parte del patriziato dominante, di un equilibrio e un mutuo controllo tra i diversi organi dello Stato.
Vedere Tribuno e Governo della Repubblica di Venezia
Hasta (città romana)
Hasta è il nome con cui è comunemente indicata la città di Asti nel periodo romano. La nascita e lo sviluppo dell'insediamento romano in Asti è contemporaneo a quello delle vicine Pollentia e Forum Fulvii, accampamenti militari fondati tra il 123 a.C. e 125 a.C. in seguito all'espansione romana di Tiberio e Gaio Gracco.
Vedere Tribuno e Hasta (città romana)
Ibis redibis (racconto)
Ibis redibis è un racconto della scrittrice italoamericana Ben Pastor. Narra un'indagine per omicidio condotta sul confine danubiano dal comandante Elio Sparziano, già protagonista di una serie di romanzi giallo-storici ambientati nell'Impero romano del IV secolo d.C.
Vedere Tribuno e Ibis redibis (racconto)
Il ladro d'acqua
Il ladro d'acqua è un romanzo della scrittrice italoamericana Ben Pastor, il primo nel ciclo dedicato al personaggio ricorrente di Elio Sparziano.
Vedere Tribuno e Il ladro d'acqua
Italia turrita
LItalia turrita è la personificazione nazionale dell'Italia, nell'aspetto di una giovane donna con il capo cinto da una corona muraria completata da torri (da cui il termine "turrita").
Vedere Tribuno e Italia turrita
L'apocalisse
L'apocalisse è un film italiano del 1947, diretto da Giuseppe Maria Scotese.
Vedere Tribuno e L'apocalisse
L'esule di Roma
L'esule di Roma ossia Il proscritto è un melodramma eroico in due atti, musicato da Gaetano Donizetti su libretto di Domenico Gilardoni, rappresentato per la prima volta il 1º gennaio 1828 al Teatro San Carlo di Napoli.
Vedere Tribuno e L'esule di Roma
L'ultimo giorno di Pompei
L'ultimo giorno di Pompei è un melodramma in due atti di Giovanni Pacini, su libretto di Andrea Leone Tottola. L'opera debuttò con grande successo al teatro San Carlo di Napoli, il 19 novembre 1825 con Adelaide Tosi, Giovanni David, Luigi Lablache e Michele Benedetti (basso).
Vedere Tribuno e L'ultimo giorno di Pompei
La traccia del vento
La traccia del vento è un romanzo della scrittrice italoamericana Ben Pastor, il quarto nel ciclo dedicato al personaggio ricorrente di Elio Sparziano.
Vedere Tribuno e La traccia del vento
Le pietre della luna
Le pietre della luna è un romanzo di Marco Buticchi, pubblicato da Longanesi nel 1997. È il primo romanzo della serie che vede come protagonisti l'agente del Mossad Oswald Breil e l'archeologa italiana Sara Terracini.
Vedere Tribuno e Le pietre della luna
Leonzio, Ipazio e Teodulo
I santi Leonzio, Ipazio e Teodulo erano militari Romani che, secondo la tradizione Cristiana, vennero martirizzati per la loro fede. Leonzio era di origine greca, ed era un ufficiale al servizio dell'esercito imperiale nella città fenicia di Tripoli, sotto il regno di Vespasiano (70-79).
Vedere Tribuno e Leonzio, Ipazio e Teodulo
Lex Caecilia Didia
La lex Caecilia Didia, o lex Caecilia Didia de modo legum promulgandarum, era una legge fatta dai consoli Quinto Cecilio Metello Nepote e Tito Didio nell'anno 98 a.C. Questa legge aveva due disposizioni: la prima implicava la necessità di un periodo minimo (''trinundinum'') tra l'approvazione in Senato di una legge e il voto su essa ai ''comitia''; e la seconda prescriveva il divieto di comprendere disposizioni eterogenee (rogatio per saturam) in un'unica proposta di legge.
Vedere Tribuno e Lex Caecilia Didia
Lex Sempronia agraria
La Lex Sempronia agraria fu un plebiscito proposto dal tribuno della plebe Tiberio Gracco nel 133 a.C. a fini di redistribuzione terriera.
Vedere Tribuno e Lex Sempronia agraria
Mamerco Emilio Scauro
Scauro faceva parte di un illustre ramo della patrizia gens Aemilia, gli Aemilii Scauri, che erano assurti alle massime cariche della Repubblica romana tra II e I secolo a.C. Il bisnonno di Scauro era stato il grande princeps senatus, console del 115 a.C. e censore nel 109 a.C. Marco Emilio Scauro, che aveva capitanato gli optimates nei difficili primi anni del I secolo a.C.
Vedere Tribuno e Mamerco Emilio Scauro
Marciano (imperatore)
Si conosce molto poco della sua vita prima della nomina a imperatore, se non che fu un domesticus (assistente personale) che servì per quindici anni sotto gli influenti generali di origine barbarica Ardaburio e Aspare, padre e figlio.
Vedere Tribuno e Marciano (imperatore)
Marcus Caedicius
Marcus Caedicius - dallo storico Romano Plutarco - era un Tribuno di Roma, di estrazione plebea, che partecipò all'assedio della città Etrusca di Veio, al comando di Marco Furio Camillo nel 396 a.C..
Vedere Tribuno e Marcus Caedicius
Masada (miniserie televisiva)
Masada è una miniserie televisiva del 1981 originariamente trasmessa dalla ABC; in prima tv italiana andò in onda su Canale 5 per quattro domeniche consecutive alle 20:25 dal 20 marzo al 10 aprile 1983pag.12 de L'Unità del 20/3/1983, vd.
Vedere Tribuno e Masada (miniserie televisiva)
Partecipazio
I Partecipazi (anche Participazi, Parteciaci, Particiaci) furono, secondo la tradizione, una famiglia patrizia del Ducato di Venezia che giocò un importante ruolo politico tra il IX e il X secolo.
Vedere Tribuno e Partecipazio
Pio Camillo Bonelli, VIII duca di Salci
Nato a Roma il 2 novembre 1757, Pio Camillo era figlio di Marcantonio, VII duca di Salci e Montanara e marchese di Cassano, e di sua moglie, Violante Crescenzi.
Vedere Tribuno e Pio Camillo Bonelli, VIII duca di Salci
Pompei (città antica)
Pompei è un'antica città, corrispondente all'attuale Pompei, la cui storia ha origine dal IX secolo a.C. per terminare nel 79, quando, a seguito dell'eruzione del Vesuvio, viene ricoperta sotto una coltre di ceneri e lapilli alta circa sei metri.
Vedere Tribuno e Pompei (città antica)
Precia
Precia (in latino: Praecia) è stata una influente donna libera romana del I sec. a.C., nota, dalle pagine di Plutarco, per la relazione con il tribuno della plebe C. Cornelio Cetego e la frequentazione di importanti personaggi della vita politica romana grazie anche alla sua rinomata bellezza.
Vedere Tribuno e Precia
Pretore (storia romana)
Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.
Vedere Tribuno e Pretore (storia romana)
Quirino di Neuss
Egli si convertì al cristianesimo dopo aver visto i miracoli compiuti dai martiri Evenzio, Alessandro e Teodulo, giustiziati sotto l'imperatore Traiano.
Vedere Tribuno e Quirino di Neuss
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Tribuno e Repubblica di Venezia
Scavi archeologici di Ercolano
Gli scavi archeologici di Ercolano hanno restituito i resti dell'antica città di Ercolano, seppellita sotto una coltre di ceneri, lapilli e fango durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme a Pompei, Stabia e Oplonti.
Vedere Tribuno e Scavi archeologici di Ercolano
Schola (unità)
La schola palatina o Schola. (al plurale Scholae;, al plurale Σχολαί, Scholaí) era una dell'esercito del tardo Impero romano e impero romano d'Oriente, al diretto comando dell'imperatore e di cui costituivano un elemento della sua guardia palatina.
Vedere Tribuno e Schola (unità)
Scola della Patienza
La Scola della Patienza è un libro di morale cristiana scritto dal gesuita Geremia Dressellio, scrittore ascetico tedesco della prima metà del XVII secolo, il quale componeva tutte le sue opere letterarie religiose in latino.
Vedere Tribuno e Scola della Patienza
Scudilone
Nel 351 era un comandante militare dell'imperatore Costanzo II; in quell'anno, Scudilone e Manado, al comando di un contingente di fanti e arcieri selezionati tra le loro truppe, riuscirono a disinnescare un'imboscata di Magnenzio nei pressi di Mursa, poco prima dell'omonima battaglia.
Vedere Tribuno e Scudilone
Sergio Castellaneta
Laureato in Medicina, con specializzazioni in Angiologia ed Analisi di laboratorio, esponente storico del centro-destra, dapprima nell'Uniun Ligure (dopo essersi dichiarato nel 1972 vicino al Partito Liberale Italiano), nel 1990 è il rappresentante della Lega Nord al Comune di Genova, dove viene eletto consigliere comunale con preferenze.
Vedere Tribuno e Sergio Castellaneta
Storia della Repubblica di Venezia
La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione del Ducato di Venezia, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.
Vedere Tribuno e Storia della Repubblica di Venezia
Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.)
Per storia della Repubblica romana (509-264 a.C.) si intende il periodo repubblicano di Roma compreso tra la fine della monarchia e l'inizio della prima guerra punica.
Vedere Tribuno e Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.)
Teodoro di Amasea
Non si conosce la città natale di Teodoro: secondo alcuni sarebbe nato in Cilicia, secondo altri in Armenia. Secondo la tradizione fu arruolato nell'esercito romano e, al tempo del Cesare Galerio (293-305), trasferito con la sua legione, denominata Marmarica (ovvero la Cohorte terza Valeria) nei quartieri invernali di Amasea (l'odierna Amasya nel Ponto, a ridosso del Mar Nero).
Vedere Tribuno e Teodoro di Amasea
Tito (imperatore)
Secondo della dinastia Flavia a salire al trono, Tito fu un abile e stimato generale che si distinse per la repressione della ribellione in Giudea del 70, durante la quale venne distrutto il secondo tempio di Gerusalemme.
Vedere Tribuno e Tito (imperatore)
Tribù (storia romana)
Le tribù dell'antica Roma erano originariamente raggruppamenti sociali in cui erano suddivisi i cittadini romani. Originariamente individuate su base gentilizia (gens), in epoca regia si trasformarono in suddivisioni territoriali.
Vedere Tribuno e Tribù (storia romana)
Tribuna
Una tribuna è un elemento architettonico che riserva uno spazio a una determinata categoria di persone. Il suo nome deriva dal latino tribunal, che indicava il palco da cui parlavano i tribuni.
Vedere Tribuno e Tribuna
Tron (famiglia)
I Trón, famiglia patrizia veneziana annoverata fra le cosiddette Case Nuove, tra il XV e il XVI secolo diedero alla Repubblica varie personalità politiche di spicco, fra cui il doge Nicolò Tron (Nicolaus Tronus, 1399-1473), eletto all'età di 72 anni dopo un lungo soggiorno a Rodi, in Grecia, e nel Regno di Candia (Creta).
Vedere Tribuno e Tron (famiglia)
Venezia marittima
Venezia marittima (in latino: Venetia maritima, in greco: Bενετικὰ, "Venetikà") o Venezia bizantina era un territorio dell'Impero bizantino inquadrato nell'Esarcato d'Italia e corrispondente alla fascia costiera dell'antica Venetia, cioè alle coste degli odierni Veneto e Friuli-Venezia Giulia, distinta dall'entroterra della Venezia euganea passata dalla fine del VI secolo sotto il controllo dei Longobardi.
Vedere Tribuno e Venezia marittima
Zen (famiglia)
Gli Zen (spesso italianizzato in Zeno) sono una famiglia patrizia veneziana, compresa tra le casate più antiche (i cosiddetti Longhi). Raggiunsero il vertice delle istituzioni con Renier, doge nel Duecento.
Vedere Tribuno e Zen (famiglia)
Conosciuto come Tribuni, Tribunus.