Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Tribuno della plebe

Indice Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

570 relazioni: Ab Urbe condita libri, Acuzia, Adriano, Africa (provincia romana), Agrippa Furio Fuso, Agrippa Menenio Lanato (console 439 a.C.), Alessandro Severo, Alfidii, Alto Impero romano, Ambitus (diritto romano), Anaciclosi, Anarchia militare, Antistio Sosiano, Antonia (figlia di Marco Antonio Cretico), Appio Claudio Crasso, Appio Claudio Crasso Inregillense Sabino, Appio Claudio Pulcro (console 143 a.C.), Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.), Appio Claudio Sabino Inregillense (console 471 a.C.), Appio Erdonio, Aquileia (città antica), Arco d'Augusto (Fano), Arco di Germanico, Aruleno Rustico, Assedio di Brindisi (49 a.C.), Assedio di Corfinio, Assedio di Marsiglia, Assedio di Nisibis (68 a.C.), Augusto, Aulo Aternio Varo Fontinale, Aulo Cecina Tacito, Aulo Cornelio Cosso (tribuno consolare 369 a.C.), Aulo Gabinio, Aulo Larcio Lepido Sulpiciano, Aulo Manlio Capitolino, Aulo Manlio Vulsone (console 474 a.C.), Aulo Platorio Nepote, Aulo Plauzio (pretore 51 a.C.), Aulo Postumio Albino (console 99 a.C.), Aulo Sempronio Atratino (console 497 a.C.), Aulo Sempronio Atratino (tribuno consolare 425 a.C.), Aulo Verginio Tricosto Celiomontano, Aulo Verginio Tricosto Rutilo, Aureliano, Aurum Tolosanum, Aventino, Bando (provvedimento), Battaglia del Monte Algido, Battaglia di Artaxata, Battaglia di Comana Pontica, ..., Battaglia di Nicopoli al Lico, Battaglia di Tigranocerta, Battaglia di Trapani, Battaglia di Zela (67 a.C.), Campagna di Lerida, Campagne orientali di Aureliano, Campagne sasanidi di Odenato, Censore, Cesaricidio, Cesone Duilio Longo, Cesone Fabio Ambusto, Cesone Fabio Vibulano, Cesone Quinzio, Cicero pro domo sua, Civiltà romana, Classici latini conservati (753 - 31 a.C.), Classis Syriaca, Cola di Rienzo, Comizi curiati, Concili della plebe, Conflitto degli ordini, Conquista della Gallia, Conquista romana della Gallia Cisalpina, Conquista romana di Cipro, Console (storia romana), Consoli repubblicani romani, Coriolano (Shakespeare), Crisi del III secolo, Cronologia degli eventi dell'antica Roma, Curio maximus, Cursus honorum, De consulatu suo, De haruspicum responsis, De lege agraria, De probrum, De vi, Decemviri Legibus Scribundis Consulari Imperio (450 a.C.), Decimo Aterio Agrippa, Decimo Carfuleno, Decimo Giunio Bruto Callaico, Demarco, Dentatus, Difensore civico, Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.), Dinastia flavia, Diritto romano, Druso minore, Economia romana, Edile (storia romana), Elvidio Prisco, Episodi di Roma (prima stagione), Età giulio-claudia, Filippiche (Cicerone), Filone (cognomen), Foedus Cassianum, Fonti e storiografia sulla seconda guerra punica, François-Noël Babeuf, Fundanio, Gaio Antonio (pretore), Gaio Ateio Capitone, Gaio Aurelio Cotta, Gaio Avidio Nigrino, Gaio Calpurnio Pisone (console 67 a.C.), Gaio Cassio Longino, Gaio Cassio Longino (console 30), Gaio Cassio Longino (console 96 a.C.), Gaio Celio Caldo, Gaio Claudio Crasso Inregillense Sabino, Gaio Cornelio, Gaio Curzio Filone, Gaio Elvio Cinna, Gaio Emilio Mamercino, Gaio Fabio, Gaio Flaminio Nepote, Gaio Flavio Fimbria (console 104 a.C.), Gaio Furio Pacilo Fuso, Gaio Giulio Cesare, Gaio Giulio Iullo (console 447 a.C.), Gaio Lelio Sapiente, Gaio Letorio, Gaio Licinio Calvo Stolone, Gaio Licinio Macro, Gaio Mamilio Limetano, Gaio Manilio, Gaio Mario, Gaio Nauzio Rutilo, Gaio Norbano, Gaio Orazio Pulvillo, Gaio Papirio Carbone, Gaio Porcio Catone (tribuno), Gaio Rabirio (politico), Gaio Sallustio Crispo, Gaio Scribonio Curione, Gaio Scribonio Curione (console 76 a.C.), Gaio Sempronio Gracco, Gaio Servilio Axilla, Gaio Servilio Glaucia, Gaio Sulpicio Gallo (console 166 a.C.), Gaio Sulpicio Petico, Gaio Trebazio Testa, Gaio Trebonio, Gaio Valerio Catullo, Gaio Valerio Flacco (flamine), Gaio Valerio Potito, Gaio Valerio Potito Voluso, Gaio Vettio Sabiniano Giulio Ospite, Gaio Veturio Cicurino, Gaio Veturio Crasso Cicurino, Gaio Vibio Pansa, Gaio Voluseno, Gallia Cisalpina, Gallia Comata, Gallia Narbonense, Gallieno, Gens Aburia, Gens Acilia, Gens Acutia, Gens Albinia, Gens Alfia, Gens Ancharia, Gens Annia, Gens Antia, Gens Antistia, Gens Antonia, Gens Appuleia, Gens Apronia, Gens Arennia, Gens Ateia, Gens Aternia, Gens Atinia, Gens Aurelia, Gens Cassia, Gens Claudia, Gens Duilia, Gens Fannia, Gens Fufia, Gens Iunia, Gens Maria, Gens Menenia, Gens Minucia, Gens Octavia, Gens Pompeia, Gens Pomponia, Gens Sempronia, Gens Sextilia, Gens Sulpicia, Gens Terentia, Gens Valeria, Gneo Aufidio Oreste, Gneo Bebio Tamfilo, Gneo Cornelio Cosso, Gneo Cornelio Cosso (tribuno consolare 406 a.C.), Gneo Domizio Enobarbo (console 96 a.C.), Gneo Giulio Agricola, Gneo Giulio Vero, Gneo Manlio Cincinnato, Gneo Marcio Coriolano, Gneo Nevio, Gneo Papirio Eliano Emilio Tuscillo, Gneo Pompeo Magno, Gneo Sergio Fidenate Cosso, Guerra civile romana (49-45 a.C.), Guerra di Pompeo contro Albani e Iberi, Guerra giugurtina, Guerra piratica di Pompeo, Guerre mitridatiche, Guerre romano-etrusche, Guerre tra Roma e Veio, Hasta (città romana), I giorni della gloria, Illyricum, Imperium, Imperium proconsulare maius, Impero romano, In Licinium Macrum, In Vatinium testem, Inferno - Canto ventottesimo, Intercessio, Intercessio tribunicia, Intercessione, Interrex (storia romana), Invasioni barbariche del III secolo, Iscrizione del foro di Verulamium, La Certosa di Parma, Larcio (o Spurio) Erminio Coritinesano Aquilino, Legatus, Legatus legionis, Leges Clodiae, Leges Genuciae, Leges Liciniae Sextiae, Leges Valeriae Horatiae, Leggi delle XII tavole, Lex Acilia repetundarum, Lex Appuleia, Lex Aquilia, Lex Aternia Tarpeia, Lex Atinia, Lex Canuleia, Lex Cincia, Lex Claudia, Lex Falcidia, Lex Gabinia, Lex Icilia de Aventino publicando, Lex Manilia, Lex Plautia Papiria, Lex Publilia Voleronis, Lex regia, Lex Sacrata, Lex Terentilia, Lex Voconia, Licinio Menenio Lanato, Limes orientale, Lista di leggi romane, Lucio Albinio, Lucio Albinio (tribuno della plebe), Lucio Antonio, Lucio Apuleio Saturnino, Lucio Aquillio Corvo, Lucio Aurelio Cotta, Lucio Aurelio Cotta (console 119 a.C.), Lucio Calpurnio Bestia, Lucio Calpurnio Pisone Frugi (console 133 a.C.), Lucio Cassio Longino Ravilla, Lucio Cornelio Merula (console 193 a.C.), Lucio Cornelio Pusione, Lucio Cornelio Scipione Asiatico, Lucio Cornelio Silla, Lucio Decidio Saxa, Lucio Emilio Mamercino, Lucio Emilio Mamercino (tribuno consolare 389 a.C.), Lucio Flavio Silva, Lucio Furio Medullino (console 413 a.C.), Lucio Furio Medullino (console 474 a.C.), Lucio Furio Medullino Fuso, Lucio Giulio Iullo (tribuno consolare 388 a.C.), Lucio Giulio Iullo (tribuno consolare 401 a.C.), Lucio Giulio Iullo (tribuno consolare 403 a.C.), Lucio Licinio Crasso, Lucio Licinio Lucullo (console 151 a.C.), Lucio Lucrezio Tricipitino Flavo, Lucio Manlio Capitolino, Lucio Manlio Capitolino Imperioso, Lucio Marcio Settimo, Lucio Mario Perpetuo, Lucio Minucio Esquilino Augurino, Lucio Mummio Felice Corneliano, Lucio Papirio Crasso (tribuno consolare 382 a.C.), Lucio Papirio Mugillano (console 427 a.C.), Lucio Pinario Mamercino Rufo, Lucio Porcio Catone, Lucio Quinzio Cincinnato, Lucio Scribonio Libone, Lucio Sergio Catilina, Lucio Sestio Laterano, Lucio Siccio Dentato, Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.), Lucio Valerio Potito, Lucio Valerio Potito (console 483 a.C.), Lucio Valerio Potito (tribuno consolare 414 a.C.), Lucio Valerio Publicola, Lucio Verginio, Magistrati maiores, Magistrato monetario, Magistratura (storia romana), Manilio (nome), Manio Acilio Glabrione, Manio Acilio Glabrione (console 191 a.C.), Manio Acilio Glabrione (tribuno 122 a.C.), Manio Emilio Mamercino, Manio Giovenzio Talna, Manio Papirio Crasso, Manio Rabuleio, Manio Valerio Voluso Massimo, Marco Antonio, Marco Antonio Oratore, Marco Atilio Regolo (console 227 a.C.), Marco Aufidio Lurcone, Marco Calpurnio Bibulo, Marco Cecilio Metello (figlio di Lucio), Marco Celio Rufo, Marco Claudio Marcello, Marco Claudio Marcello (console 166 a.C.), Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.), Marco Claudio Marcello (console 331 a.C.), Marco Cornelio Maluginense, Marco Cornelio Maluginense (tribuno consolare 369 a.C.), Marco Duilio, Marco Duronio, Marco Emilio Lepido (console 78 a.C.), Marco Fabio Ambusto (tribuno consolare 381 a.C.), Marco Fabio Vibulano, Marco Fulvio Nobiliore (console 159 a.C.), Marco Furio Fuso, Marco Geganio Macerino, Marco Genucio Augurino, Marco Giunio Bruto (console 178 a.C.), Marco Giunio Bruto (tribuno 83 a.C.), Marco Giunio Silano, Marco Livio Druso (console 112 a.C.), Marco Livio Druso (tribuno), Marco Livio Druso Claudiano, Marco Livio Salinatore, Marco Mario Gratidiano, Marco Metilio, Marco Minucio Augurino, Marco Nonio Balbo, Marco Orazio Barbato, Marco Papirio Mugillano, Marco Porcio Catone Uticense, Marco Postumio Regillense, Marco Quintilio Varo, Marco Sempronio Tuditano (console 185 a.C.), Marco Sergio Esquilino, Marco Stazio Prisco Licinio Italico, Marco Terenzio Varrone Lucullo, Marco Tullio Cicerone, Marco Valerio Lactucino Massimo, Marco Valerio Levino, Marco Valerio Massimo Lettuca, Marco Valerio Publicola, Marina militare romana, Marino (Italia), Masaniello, Mensari, Monetazione dei Flavi, Monte Sacro (Roma), Mos maiorum, Nocera Inferiore, Numerio Fabio Ambusto, Ordine equestre, Organi costituzionali (storia romana), Ostia (città antica), Otone, Ottimati, Ovazione, Palatino, Patrizio (storia romana), Pensiero politico di Cicerone, Pietra miliare, Plebei, Plinio il Giovane, Populares, Porta Collina, Porta Raudusculana, Porta Tiburtina, Potestà (disambigua), Povertà, Precia, Primo trionfo decretato dal popolo romano, Primo triumvirato, Principato (storia romana), Pro Cornelio, Pro Marco Tullio, Pro Sestio, Proscrizione sillana, Provincia di Ascoli Piceno, Publilio Volerone, Publio Antistio, Publio Clodio Pulcro, Publio Clodio Trasea Peto, Publio Cornelio Dolabella, Publio Cornelio Lentulo Spintere, Publio Cornelio Maluginense Cosso, Publio Cornelio Rutilo Cosso, Publio Cornelio Scipione, Publio Cornelio Scipione (tribuno consolare 395 a.C.), Publio Furio Filo, Publio Furio Medullino Fuso, Publio Lucrezio Tricipitino, Publio Muzio Scevola (console 133 a.C.), Publio Nigidio Figulo, Publio Numitorio, Publio Porcio Laeca, Publio Rutilio Lupo, Publio Rutilio Lupo (pretore 49 a.C.), Publio Scapzio, Publio Servilio Rullo, Publio Sestio, Publio Sestio Capitone, Publio Valerio Potito Publicola, Publio Valerio Publicola (console 475 a.C.), Publio Vatinio, Publio Ventidio Basso, Publio Volumnio Amintino Gallo, Puteal Scribonianum, Quinto Antistio Advento Postumio Aquilino, Quinto Antonio Merenda, Quinto Cecilio, Quinto Cecilio Metello (tribuno), Quinto Cecilio Metello Celere, Quinto Cecilio Metello Nepote minore, Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica, Quinto Fabio Ambusto, Quinto Fabio Labeone, Quinto Fabio Massimo Verrucoso, Quinto Fabio Vibulano, Quinto Fabio Vibulano Ambusto, Quinto Fufio Caleno, Quinto Minucio Esquilino Augurino, Quinto Minucio Termo, Quinto Minucio Termo (console 193 a.C.), Quinto Mucio Scevola (console 117 a.C.), Quinto Mucio Scevola (console 174 a.C.), Quinto Mucio Scevola (console 95 a.C.), Quinto Nevio Cordo Sutorio Macrone, Quinto Ogulnio Gallo, Quinto Opimio (tribuno della plebe), Quinto Petelio Libone Visolo, Quinto Pompeo Falcone, Quinto Pompeo Rufo, Quinto Pompeo Rufo (tribuno della plebe), Quinto Quinzio Cincinnato (tribuno consolare 369 a.C.), Quinto Servilio Fidenate (tribuno consolare 382 a.C.), Quinto Servilio Fidenate (tribuno consolare 402 a.C.), Quinto Tullio Cicerone, Quinto Valerio Sorano, Quinto Veranio Nipote, Regno tolemaico di Cipro, Repubblica romana, Res gestae divi Augusti, Res publica, Rienzi, Rione Castelletto, Roma (serie televisiva), Sacertà, Scipione detto anche l'Africano, Scribonio Libone, Secessio plebis, Secondo triumvirato, Sempronio, Sempronio (nome), Senato romano, Servilia (opera), Servilia Cepione, Servio Cornelio Maluginense (tribuno consolare 386 a.C.), Servio Sulpicio Camerino Cornuto (console 461 a.C.), Servio Sulpicio Galba (console 144 a.C.), Servio Sulpicio Pretestato, Servio Sulpicio Rufo (tribuno consolare 388 a.C.), Sesto Clelio, Sesto Titio, Settimio Severo, Sicignano degli Alburni, Spurio Cassio Vecellino, Spurio Furio Medullino Fuso, Spurio Mecilio, Spurio Melio, Spurio Nauzio Rutilo (tribuno consolare 419 a.C.), Spurio Oppio Cornicino, Spurio Postumio Albino (console 110 a.C.), Spurio Servilio Prisco, Spurio Tarpeio Montano Capitolino, Spurio Verginio Tricosto Celiomontano, Spurio Veturio Crasso Cicurino, Storia d'Italia, Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.), Storia del municipio Roma III, Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.), Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.), Storia della letteratura latina (69 - 117), Storia della letteratura latina (78-31 a.C.), Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.), Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.), Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.), Storia di Castel Gandolfo, Storia di Marino nel Medioevo, Storia di Nocera, Storia di Siracusa in epoca romana, Storia romana, Storia romana (Appiano), Storie (Polibio), Storiografia romana, Terza guerra mitridatica, Tiberio, Tiberio Emilio Mamercino, Tiberio Sempronio Gracco (console 177 a.C.), Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.), Tiberio Sempronio Longo (console 194 a.C.), Tito Ampio Balbo, Tito Andronico, Tito Annio Milone, Tito Antonio Merenda, Tito Labieno, Tito Manlio Imperioso Torquato, Tito Menenio Agrippa Lanato, Tito Menenio Lanato, Tito Pomponio Attico, Tito Quinzio Cesernio Stazio Macedo Quinziano, Tito Quinzio Cesernio Stazio Staziano Memmio Macrino, Tito Quinzio Cincinnato Capitolino, Tito Romilio Roco Vaticano, Tito Verginio Tricosto Celiomontano (console 448 a.C.), Tito Veturio Gemino Cicurino, Tolomeo di Cipro, Tolomeo XII, Tribunato, Tribunicia potestas, Tribuno, Triumvirato, Trofeo delle Alpi, Velleio Patercolo, Verginia, Veto, Vopisco Giulio Iullo, 121 a.C., 122 a.C., 132 a.C., 133 a.C., 15 agosto, 1805, 195 a.C., 394 a.C., 457 a.C., 462 a.C., 49 a.C., 494 a.C., 58 a.C., 66 a.C., 70 a.C., 91 a.C.. Espandi índice (520 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Ab Urbe condita libri · Mostra di più »

Acuzia

Acutia discendeva da una famiglia plebea romana, la gens Acutia.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Acuzia · Mostra di più »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Adriano · Mostra di più »

Africa (provincia romana)

La provincia romana d'Africa, in seguito anche Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Africa (provincia romana) · Mostra di più »

Agrippa Furio Fuso

Nel 391 a.C. fu eletto tribuno consolare con Lucio Furio Medullino, Servio Sulpicio Camerino, Lucio Emilio Mamercino, Lucio Lucrezio Tricipitino Flavo e Gaio Emilio MamercinoTito Livio, "Ab Urbe Condita", V, 3, 32.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Agrippa Furio Fuso · Mostra di più »

Agrippa Menenio Lanato (console 439 a.C.)

Agrippa Menenio Lanato fu eletto console a Roma nel 439 a.C. con il collega Tito Quinzio Capitolino Barbato, al suo sesto consolato.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Agrippa Menenio Lanato (console 439 a.C.) · Mostra di più »

Alessandro Severo

Adottato dal cugino e imperatore Eliogabalo, dopo il suo assassinio Alessandro salì al trono.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Alessandro Severo · Mostra di più »

Alfidii

Alfidii fu un nomen dell'antica Roma, presente sulla scena della storia romana sin dal II secolo a.C.; la gens Alfidia era una gens plebea, con ogni probabilità di origine italica, assurta al rango consolare e senatoriale, che annoverò fra le sue fila rappresentanti di grande rilievo.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Alfidii · Mostra di più »

Alto Impero romano

L'Alto Impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla fine della guerra civile degli anni 44-31 a.C. fino alla presa di potere di Diocleziano nel 284 d.C.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Alto Impero romano · Mostra di più »

Ambitus (diritto romano)

“Andare intorno” (cfr. ambire).

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Ambitus (diritto romano) · Mostra di più »

Anaciclosi

L'anaciclosi (in greco: ἀνακύκλωσις, anakýklōsis) è una teoria dell'evoluzione ciclica dei regimi politici che man a mano deteriorandosi, si susseguirebbero secondo un andamento circolare nel tempo e, giunti all'ultimo stadio, ritornerebbero alla forma iniziale di partenza riprendendone lo sviluppo.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Anaciclosi · Mostra di più »

Anarchia militare

Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lunga esperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Anarchia militare · Mostra di più »

Antistio Sosiano

Nel 56 divenne tribuno della plebe.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Antistio Sosiano · Mostra di più »

Antonia (figlia di Marco Antonio Cretico)

Solo dopo l'uccisione del padre Marco Antonio Oratore, e la temporanea pausa degli aspri conflitti fra mariani e sillani, Marco Antonio Cretico riuscì a concludere il patto matrimoniale che lo legava astutamente alla potente ''gens'' Iulia.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Antonia (figlia di Marco Antonio Cretico) · Mostra di più »

Appio Claudio Crasso

Nel 403 a.C. fu eletto tribuno consolare con Manio Emilio Mamercino, Lucio Valerio Potito, Marco Quintilio Varo, Lucio Giulio Iullo, Marco Furio FusoTito Livio,, cita 8 consoli per l'anno; M'.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Appio Claudio Crasso · Mostra di più »

Appio Claudio Crasso Inregillense Sabino

Fu eletto console con Tito Genucio Augurino nel 451 a.C., anno in cui fu istituito il primo decemvirato, e per questo motivo, per compensare la perdita della carica consolare, fu designato per il primo decemvirato.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Appio Claudio Crasso Inregillense Sabino · Mostra di più »

Appio Claudio Pulcro (console 143 a.C.)

Era figlio di Gaio Claudio Pulcro; divenne console nel 143 a.C. e, per poter celebrare un trionfo, attaccò i Salassi, popolo celtico stanziato nell'attuale Valle d'Aosta e in Canavese.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Appio Claudio Pulcro (console 143 a.C.) · Mostra di più »

Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.)

Figlio dell'omonimo Appio Claudio Pulcro, console nel 79 a.C., dopo la morte del padre, nel 76 a.C.,Fezzi, Il tribuno Clodio, p. 16.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.) · Mostra di più »

Appio Claudio Sabino Inregillense (console 471 a.C.)

Figlio di Appio Claudio Sabino Inregillense, il fondatore della gens Claudia, di origine sabina.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Appio Claudio Sabino Inregillense (console 471 a.C.) · Mostra di più »

Appio Erdonio

Ai tempi di Tito Tazio i Sabini si erano divisi.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Appio Erdonio · Mostra di più »

Aquileia (città antica)

Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Aquileia (città antica) · Mostra di più »

Arco d'Augusto (Fano)

L'arco d'Augusto di Fano è la porta cittadina in forma di arco a tre fornici.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Arco d'Augusto (Fano) · Mostra di più »

Arco di Germanico

L'arco di Germanico è un arco onorario romano del I secolo situato a Saintes (dipartimento della Charente Marittima nella regione del Poitou-Charentes), antica Mediolanum Santonum.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Arco di Germanico · Mostra di più »

Aruleno Rustico

Allievo di Seneca e nonno di Quinto Giunio Rustico (altro stoico e maestro dell'imperatore romano Marco Aurelio), Aruleno fu amico e sostenitore di Trasea Peto.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Aruleno Rustico · Mostra di più »

Assedio di Brindisi (49 a.C.)

L'assedio di Brindisi del 49 a.C. (l'antica Brundisium) venne posto subito dopo quello di Corfinio, al principio della guerra civile romana, scoppiata tra Gaio Giulio Cesare e gli optimates capeggiati da Gneo Pompeo Magno.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Assedio di Brindisi (49 a.C.) · Mostra di più »

Assedio di Corfinio

L'assedio di Corfinio (l'antica Corfinium) venne posto all'inizio della guerra civile romana scoppiata tra Gaio Giulio Cesare e gli optimates capeggiati da Gneo Pompeo Magno.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Assedio di Corfinio · Mostra di più »

Assedio di Marsiglia

L'assedio di Marsiglia, organizzato da Cesare e condotto da Gaio Trebonio e da Decimo Bruto, durò dal 19 aprile al 6 settembre del 49 a.C. e si concluse con la resa dei massilioti alle forze cesariane.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Assedio di Marsiglia · Mostra di più »

Assedio di Nisibis (68 a.C.)

L'assedio di Nisibis fu realizzato dai Romani ai danni del regno d'Armenia nel 68 a.C., e vide il comandante romano Lucio Licinio Lucullo, prevalere ed occupare la città.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Assedio di Nisibis (68 a.C.) · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Augusto · Mostra di più »

Aulo Aternio Varo Fontinale

Aulo Aternio Varo fu eletto console nel 454 a.C. insieme al collega Spurio Tarpeio Montano Capitolino.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Aulo Aternio Varo Fontinale · Mostra di più »

Aulo Cecina Tacito

La carriera di Cecina è descritta in una iscrizione proveniente dalla Mauretania Tingitana, in cui vengono elencate le funzioni di questore candidato, pretore candidato, praeses provinciae Baeticae ("governatore della Hispania Baetica"), console e septemvir epulonum.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Aulo Cecina Tacito · Mostra di più »

Aulo Cornelio Cosso (tribuno consolare 369 a.C.)

Nel 369 a.C. fu eletto tribuno consolare con Quinto Servilio Fidenate, Quinto Quinzio Cincinnato, Marco Cornelio Maluginense, Marco Fabio Ambusto, Gaio Veturio Crasso Cicurino.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Aulo Cornelio Cosso (tribuno consolare 369 a.C.) · Mostra di più »

Aulo Gabinio

È possibile che sia quel Gabinio che partecipò come tribunus militum alla prima guerra mitridatica, sotto il comando del proconsole, Lucio Cornelio Silla, nell'87-84 a.C.Plutarco, Vita di Silla, 16, 8.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Aulo Gabinio · Mostra di più »

Aulo Larcio Lepido Sulpiciano

Figlio di Lepido, fu seviro dell'ordine equestre, tribunus militum della legio Adiutrix, decemviro sulle liti (stlitibus iudicandis), quaestor pro praetore della provincia romana di Creta e Cirene, legatus legionis della legio X Fretensis sotto l'Imperatore romano Vespasiano (nel 70), ottenne dona militaria per le imprese compiute durante la prima guerra giudaica sia da Vespasiano padre, sia dal figlio Tito (si trattava di una corona murali vallari aurea, due hastis puris, due vexillis).

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Aulo Larcio Lepido Sulpiciano · Mostra di più »

Aulo Manlio Capitolino

Nel 389 a.C. fu eletto tribuno consolare con Lucio Valerio Publicola, Lucio Verginio Tricosto, Publio Cornelio, Lucio Emilio Mamercino e Lucio Postumio Albino Regillense.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Aulo Manlio Capitolino · Mostra di più »

Aulo Manlio Vulsone (console 474 a.C.)

Aulo Manlio apparteneva alla nobile gens Manlia, una delle più antiche e conosciute gens patrizie dell'antica Roma, i cui cognomen più diffusi durante la Repubblica erano Capitolino, Torquato e Vulsone; il nomen Manlio viene frequentemente confuso con Manio o con Manilio.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Aulo Manlio Vulsone (console 474 a.C.) · Mostra di più »

Aulo Platorio Nepote

Aulo Platorio Nepote, figlio dell'omonimo legato dei tempi di Vespasiano, appartenente all'ordine senatorio, fu tribunus militum della legio XXII ''Primigenia'' negli ultimi anni della conquista della Dacia di Traiano o poco dopo (105-108 ca.), tribuno della plebe, curator viarum delle strade Cassia, Clodia, Cimina e nova Traiana (attorno al 110 o poco prima), questore di Macedonia (attorno agli anni 110-112), legatus legionis durante le campagne partiche di Traiano in Oriente (attorno agli anni 113-117) e pretore (attorno al 115), prima di diventare console suffetto nel 119.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Aulo Platorio Nepote · Mostra di più »

Aulo Plauzio (pretore 51 a.C.)

Aulo Plauzio fu tribuno della plebe nel 56 a.C. e in quell'anno lesse in pubblico una lettera con cui il sovrano egizio in esilio, Tolomeo XII, chiedeva l'aiuto del Senato romano per riottenere il suo trono, richiesta che tuttavia non fu accettata.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Aulo Plauzio (pretore 51 a.C.) · Mostra di più »

Aulo Postumio Albino (console 99 a.C.)

Mentre era proquestore e governatore dell'Africa in vece di suo fratello il console del 110 a.C. Spurio Postumio Albino intento a sollecitare il trionfo attaccò Capsa, la città in cui era rinserrato Giugurta, con sole tre legioni.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Aulo Postumio Albino (console 99 a.C.) · Mostra di più »

Aulo Sempronio Atratino (console 497 a.C.)

Fu eletto console la prima volta nel 497 a.C. con Marco Minucio Augurino, quando nel foro romano fu inaugurato il tempio di Saturno e vennero istituite le Saturnali.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Aulo Sempronio Atratino (console 497 a.C.) · Mostra di più »

Aulo Sempronio Atratino (tribuno consolare 425 a.C.)

Nel 425 a.C. fu eletto per la prima volta Tribuno consolare con Lucio Quinzio Cincinnato, Lucio Furio Medullino e Lucio Orazio Barbato.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Aulo Sempronio Atratino (tribuno consolare 425 a.C.) · Mostra di più »

Aulo Verginio Tricosto Celiomontano

Aulo Verginio apparteneva alla ''Gens'' Verginia, e fu il padre di Aulo Verginio Tricosto Celiomontano, console nel 469 a.C., e di Spurio Verginio Tricosto Celiomontano, console nel 456 a.C..

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Aulo Verginio Tricosto Celiomontano · Mostra di più »

Aulo Verginio Tricosto Rutilo

Aulo Verginio venne eletto console nel 476 a.C. insieme con Spurio Servilio PriscoDionigi, Antichità romane, Libro IX, 25.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Aulo Verginio Tricosto Rutilo · Mostra di più »

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, e dai soldati fu ucciso dopo appena cinque anni di regno.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Aureliano · Mostra di più »

Aurum Tolosanum

Aurum Tolosanum (Oro di Tolosa) è un'espressione latina che individua il nucleo fondante di una fortunata tradizione letteraria, avvolta da aloni mitici e leggendari, il cui reale fondamento non è ben conosciuto: infatti, alle frequenti menzioni di epoca imperiale, provenienti da fonti sia greche che latine, viene attribuito un valore storico pressoché nullo.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Aurum Tolosanum · Mostra di più »

Aventino

L'Aventino è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma, il più a sud.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Aventino · Mostra di più »

Bando (provvedimento)

Il provvedimento di messa al bando è solitamente una sentenza di un collegio giudicante o di una Autorità secolare o religiosa, tendente a far riconoscere e evidenziare, all'interno del Regno o dello Stato, come "Bandito" una persona o una comunità di persone, perché accusati di un reato per il quale è prevista l'emissione di tale provvedimento.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Bando (provvedimento) · Mostra di più »

Battaglia del Monte Algido

La battaglia del Monte Algido, una delle più note della storia della giovane Repubblica romana, si combatté nel 458 a.C. (alcuni la situano nel successivo 457 a.C.) fra i Romani e gli Equi.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Battaglia del Monte Algido · Mostra di più »

Battaglia di Artaxata

La battaglia di Artaxata fu combattuta nel 68 a.C., e vide avversari da una parte la Repubblica romana condotta dal governatore della provincia romana d'Asia Lucio Licinio Lucullo e dall'altra parte il regno di Armenia condotta dal "Re dei re" Tigrane II.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Battaglia di Artaxata · Mostra di più »

Battaglia di Comana Pontica

La battaglia di Comana Pontica fu combattuta tra il legatus di Lucio Licinio Lucullo, Gaio Valerio Triario, della Repubblica romana contro le forze del regno del Ponto, comandate da Mitridate VI nel 68 a.C., e vide il comandante romano prevalere sul re pontico.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Battaglia di Comana Pontica · Mostra di più »

Battaglia di Nicopoli al Lico

La battaglia di Nicopoli al Lico fu combattuta tra il generale romano Gneo Pompeo Magno e le forze del regno del Ponto, comandate da Mitridate VI nel 66 a.C., e vide i Romani prevalere sul re nemico.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Battaglia di Nicopoli al Lico · Mostra di più »

Battaglia di Tigranocerta

La battaglia e assedio di Tigranocerta fu combattuta nel 69 a.C., e vide come avversari, da una parte il proconsole romano della provincia d'Asia Lucio Licinio Lucullo e dall'altra parte il re armeno Tigrane II.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Battaglia di Tigranocerta · Mostra di più »

Battaglia di Trapani

La battaglia di Trapani fu una battaglia navale combattuta fra Roma e Cartagine nel corso della prima guerra punica.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Battaglia di Trapani · Mostra di più »

Battaglia di Zela (67 a.C.)

La battaglia di Zela fu combattuta tra il legatus di Lucio Licinio Lucullo, Gaio Valerio Triario, della Repubblica romana contro le forze del regno del Ponto, comandate da Mitridate VI nel 68 a.C., e vide il re pontico prevalere sul comandante romano.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Battaglia di Zela (67 a.C.) · Mostra di più »

Campagna di Lerida

La Campagna di Lerida (la latina Ilerda) fu una campagna militare, avvenuta tra giugno e l'agosto del 49 a.C., che vide coinvolte le legioni di Giulio Cesare e l'armata spagnola di Pompeo, guidata dai suoi legati Lucio Afranio e Marco Petreio.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Campagna di Lerida · Mostra di più »

Campagne orientali di Aureliano

Le campagne orientali di Aureliano rappresentarono una guerra che l'Imperatore romano Aureliano condusse contro la regina di Palmira Zenobia, la quale aveva usurpato il titolo del marito, corrector Orientis estendendo di fatto il proprio potere su tutte le province orientali (Cilicia, Siria, Mesopotamia, Cappadocia ed Egitto) dell'Impero romano.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Campagne orientali di Aureliano · Mostra di più »

Campagne sasanidi di Odenato

Le campagne sasanidi di Odenato (261?-265?) costituirono l'ennesimo successo delle armate romane o meglio, in questo specifico caso romano-palmirene, sulle armate dei Sasanidi per la supremazia del vicino regno d'Armenia e della Mesopotamia settentrionale.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Campagne sasanidi di Odenato · Mostra di più »

Censore

Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C..

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Censore · Mostra di più »

Cesaricidio

Il termine cesaricidio indica l'assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. (le Idi di marzo), a opera di un gruppo di circa una ventina di senatori i quali si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell'ordinamento repubblicani e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Cesaricidio · Mostra di più »

Cesone Duilio Longo

Nel 450 a.C. fu eletto tra i decemviri per il secondo decemvirato, che sebbene arrivò a produrre quello per cui era stato istituito, ovvero la riforma dell'ordinamento romano attraverso la stesura delle Leggi delle XII tavole, si caratterizzò per una forte impronta antipopolare ed autoritaria, tanto che i dieci magistrati andarono oltre il mandato che fu loro conferito.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Cesone Duilio Longo · Mostra di più »

Cesone Fabio Ambusto

Nel 404 a.C. fu eletto tribuno consolare con Gneo Cornelio Cosso, Gaio Valerio Potito Voluso, Manio Sergio Fidenate, Publio Cornelio Maluginense e Spurio Nauzio RutiloTito Livio, "Ab Urbe Condita", IV, 4, 61.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Cesone Fabio Ambusto · Mostra di più »

Cesone Fabio Vibulano

Con i fratelli Quinto e Marco, fu uno dei maggiori esponenti della ''gens'' Fabia.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Cesone Fabio Vibulano · Mostra di più »

Cesone Quinzio

Il figlio di Cincinnato è un personaggio della storia romana legato alla vicenda del padre, un alto componente della Curia ed esponente di una gens (la gens Quinctia) tanto potente nella Roma dell'epoca da fornire anche dei consoli, che si era ritrovato in così gravi ristrettezze economiche da essersi trasferito oltre il Tevere ed arare personalmente.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Cesone Quinzio · Mostra di più »

Cicero pro domo sua

Cicero pro domo sua (tradotta letteralmente significa Cicerone a favore della sua casa) è una locuzione latina che deriva dal titolo di un'orazione tenuta da Marco Tullio Cicerone contro Publio Clodio Pulcro.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Cicero pro domo sua · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Civiltà romana · Mostra di più »

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.)

Questa è una lista di classici latini conservati dalla fondazione di Roma al 31 a.C., ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) · Mostra di più »

Classis Syriaca

La Classis Syriaca, fu una flotta provincialis, istituita in modo permanente da Tiberio o da Vespasiano.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Classis Syriaca · Mostra di più »

Cola di Rienzo

Era nato nel rione Regola, figlio di un taverniere e di una Maddalena «la quale visse de lavare panni e acqua portare», in una casa davanti a Ponte Rotto, «canto fiume, fra li mulinari» (i mulini sul Tevere hanno funzionato fino alla costruzione dei muraglioni), dunque di condizione assai modesta.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Cola di Rienzo · Mostra di più »

Comizi curiati

I comizi curiati (in lingua latina, Comitia curiata) era una assemblea romana, risalente all'epoca Regia e perciò la più antica di Roma, cui i cittadini romani vi partecipavano suddivisi per curie, che la tradizione romane vuole fossero state create da Romolo.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Comizi curiati · Mostra di più »

Concili della plebe

I concili della plebe (concilium plebis) si costituirono in seguito alla secessione della plebe sul Monte Sacro nel 494 a.C. per rivendicare il proprio diritto di partecipare alla vita politica della civitas.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Concili della plebe · Mostra di più »

Conflitto degli ordini

Il conflitto degli ordini fu uno scontro politico combattuto fra i plebei e i patrizi dell'antica Repubblica romana.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Conflitto degli ordini · Mostra di più »

Conquista della Gallia

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Conquista della Gallia · Mostra di più »

Conquista romana della Gallia Cisalpina

Con l'espressione conquista della Gallia cisalpina si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale pianura padana occidentale, iniziata nelle ultime decadi del III secolo a.C., fino alla formazione della provincia romana della fine del II-inizi del I secolo a.C.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Conquista romana di Cipro

La conquista romana di Cipro avvenne nel 58 a.C. e portò all'acquisizione da parte della Repubblica romana del regno tolemaico di Cipro, che formò la nuova provincia romana di Cipro (Cyprus).

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Conquista romana di Cipro · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Console (storia romana) · Mostra di più »

Consoli repubblicani romani

Questo articolo contiene la lista delle supreme magistrature repubblicane romane (consoli, tribuni consolari e dittatori), relativamente al periodo che va dal 509 a.C., in cui tradizionalmente si fa ricadere la caduta della monarchia a Roma, al 31 a.C., cui segue l'elenco dei consoli alto imperiali romani.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Consoli repubblicani romani · Mostra di più »

Coriolano (Shakespeare)

Coriolano (Coriolanus) è una tragedia in cinque atti databile al 1607-1608 del drammaturgo britannico William Shakespeare.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Coriolano (Shakespeare) · Mostra di più »

Crisi del III secolo

Con l'espressione crisi del III secolo ci si riferisce ad un'epoca della storia dell'Impero romano compresa all'incirca tra il 235 ed il 284, ovverosia tra il termine della dinastia dei Severi e l'ascesa al potere di Diocleziano.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Crisi del III secolo · Mostra di più »

Cronologia degli eventi dell'antica Roma

Di seguito è riportata la cronologia degli eventi di maggior rilievo della Storia di Roma, dalla Fondazione di Roma alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Cronologia degli eventi dell'antica Roma · Mostra di più »

Curio maximus

Il curio maximus era un oscuro sacerdote dell'antica Roma che aveva la supervisione delle curie.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Curio maximus · Mostra di più »

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Cursus honorum · Mostra di più »

De consulatu suo

De consulatu suo (in italiano: Sul proprio consolato) è un poema autobiografico, in parte perduto, scritto da Cicerone tra il 60 a.C. e il 55 a.C., durante il suo periodo di esilio.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e De consulatu suo · Mostra di più »

De haruspicum responsis

De haruspicum responsis (Sul responso degli aruspici) è un'orazione di Marco Tullio Cicerone pronunciata nell'aprile del 56 a.C. Il tema dell'orazione è un responso emesso dagli aruspici in quello stesso anno, di cui si era servito Publio Clodio Pulcro, all'epoca edile curule, per accusare Cicerone di sacrilegio e costringerlo a rinunciare alla sua casa sul Palatino, oggetto di una lunga contesa tra i due.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e De haruspicum responsis · Mostra di più »

De lege agraria

Il De lege agraria è un'opera di Cicerone che raccoglie tre orazioni contro la proposta di redistribuzione delle terre del tribuno Publio Servilio Rullo.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e De lege agraria · Mostra di più »

De probrum

La locuzione de probrum è un termine legale latino, che vuol dire (accusato) di vita scostumata.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e De probrum · Mostra di più »

De vi

La locuzione de vi è un termine legale latino, che vuol dire (accusato) di violenza, di atti violenti.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e De vi · Mostra di più »

Decemviri Legibus Scribundis Consulari Imperio (450 a.C.)

I Decemviri Legibus Scribundis Consulari Imperio costituirono il collegio eletto dai romani per la stesura di nuove leggi che regolassero l'ordinamento romano, ritenute necessarie a causa della decennale contrapposizione tra Patrizi e Plebei, e quindi tra Consoli e Tribuni della plebe, che rischiavano di nuocere allo sviluppo della città.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Decemviri Legibus Scribundis Consulari Imperio (450 a.C.) · Mostra di più »

Decimo Aterio Agrippa

Decimo era il figlio dell'oratore e senatore romano Quinto Aterio e di una certa Vipsania, figlia di Marco Vipsanio Agrippa e probabilmente di Cecilia Attica.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Decimo Aterio Agrippa · Mostra di più »

Decimo Carfuleno

Decimo Carfuleno servì sotto il comando di Gaio Giulio Cesare in Egitto, durante la guerra civile alessandrina (48-47 a.C.), distinguendosi nella battaglia del Nilo (27 marzo 47 a.C.). Probabilmente tribuno della plebe nel 44 a.C. (anno del Cesaricidio), nella seduta del 28 novembre venne escluso dalla seduta del Senato, insieme ai colleghi Tiberio Canuzio e Lucio Cassio Longino, da Marco Antonio, che non voleva che questi lo ostacolassero nella proclamazione di Ottaviano a nemico pubblico.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Decimo Carfuleno · Mostra di più »

Decimo Giunio Bruto Callaico

Era figlio di Marco Giunio Bruto, che era stato console nel 178 a.C., e fratello del pretore Marco Giunio Bruto.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Decimo Giunio Bruto Callaico · Mostra di più »

Demarco

Il demarco (δήμαρχος) nell'antica Atene era il magistrato a capo dei demi, che ai tempi della riforma di Clistene erano 139; teneva anche il registro dei cittadini maggiorenni e di quello concernente le proprietà immobiliari, usato a fini fiscali.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Demarco · Mostra di più »

Dentatus

Dentatus è un cognomen romano.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Dentatus · Mostra di più »

Difensore civico

Il difensore civico è una figura di garanzia a tutela del cittadino, che ha il compito di accogliere i reclami non accolti in prima istanza dall'ufficio reclami del soggetto che eroga un servizio.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Difensore civico · Mostra di più »

Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.)

Per dimensione dell'esercito romano durante la Guerra civile romana (49-45 a.C.) si intendono le modifiche (aumenti e riduzioni nel numero delle sue componenti militari: legioni ed alleati, oltre alla flotta militare) subìte in seguito agli eventi della guerra civile tra Gaio Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno, durata un quinquennio (dal 49 al 45 a.C.).

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.) · Mostra di più »

Dinastia flavia

La dinastia flavia fu la seconda dinastia imperiale romana, che detenne il potere dal 69 al 96.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Dinastia flavia · Mostra di più »

Diritto romano

Con l'espressione diritto romano si indica l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla data convenzionale della Fondazione di Roma (753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Diritto romano · Mostra di più »

Druso minore

Figlio dell'imperatore Tiberio, fu sorpassato come erede alla porpora imperiale dal fratello adottivo Germanico, con il quale si instaurò un rapporto di conflitto ma anche di collaborazione.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Druso minore · Mostra di più »

Economia romana

L'economia romana ovvero della Civiltà romana si basava principalmente sul settore agricolo e del commercio, in misura minore su quello dei servizi (società pre-industriale).

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Economia romana · Mostra di più »

Edile (storia romana)

Gli edili erano magistrati di antiche città sabine e latine, tra cui Roma.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Edile (storia romana) · Mostra di più »

Elvidio Prisco

Elvidio era figlio di un primipilo sannita della città di Cluviae.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Elvidio Prisco · Mostra di più »

Episodi di Roma (prima stagione)

La prima stagione della serie televisiva Roma è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti d'America da HBO dal 28 agosto al 28 novembre 2005.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Episodi di Roma (prima stagione) · Mostra di più »

Età giulio-claudia

La cosiddetta età giulio-claudia rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il primo periodo imperiale e sicuramente uno dei suoi più fiorenti (dal 27 a.C. al 68 d.C.).

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Età giulio-claudia · Mostra di più »

Filippiche (Cicerone)

Le Filippiche sono orazioni che Marco Tullio Cicerone pronunciò contro Marco Antonio dal 2 settembre del 44 a.C. al 21 aprile del 43 a.C., ad eccezione della II Filippica, immaginata come pronunciata in senato, in risposta agli sprezzanti attacchi di Antonio nei suoi riguardi durante l'assemblea del 19 settembre (a cui Cicerone non partecipò).

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Filippiche (Cicerone) · Mostra di più »

Filone (cognomen)

Filone (dal greco Philon, che divenne in latino Philo) è un cognomen usato da alcune gentes della Roma antica.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Filone (cognomen) · Mostra di più »

Foedus Cassianum

Il Foedus Cassianum fu un trattato di pace stipulato nel 493 a.C. tra Romani e Latini.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Foedus Cassianum · Mostra di più »

Fonti e storiografia sulla seconda guerra punica

La storiografia moderna sulla seconda guerra punica considera decisiva per l'avvio dell'espansione mondiale di Roma la data del 205 a.C. quando la politica militare romana si sposta da una visione italo-centrista ad una mediterranea africana.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Fonti e storiografia sulla seconda guerra punica · Mostra di più »

François-Noël Babeuf

François-Noël è il primogenito della famiglia di Claude Babeuf, il quale aveva disertato l'esercito francese nel 1738; condannato per questo e poi amnistiato nel 1755, divenne impiegato delle imposte e fu l'unico insegnante di François.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e François-Noël Babeuf · Mostra di più »

Fundanio

Fundanio, o Fundano, può riferirsi a.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Fundanio · Mostra di più »

Gaio Antonio (pretore)

Era il secondo figlio di Marco Antonio Cretico e Giulia Antonia.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Antonio (pretore) · Mostra di più »

Gaio Ateio Capitone

Figlio di Gaio Ateio Capitone, tribuno della plebe nel 55 a.C., divenne il più insigne giurista della prima età imperiale insieme al suo più famoso rivale, Marco Antistio Labeone, dal quale si differenziava sia per le opinioni politiche, sia nell'ambito più specifico della giurisprudenza.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Ateio Capitone · Mostra di più »

Gaio Aurelio Cotta

Il padre Marco Aurelio Cotta era stato magistrato monetario nel 125 a.C.; la madre, Rutilia Rufa, era figlia di Publio Rutilio Rufo, Tribuno della Plebe nel 169 a.C. e sorella di Publio Rutilio Rufo, Console nel 105 a.C..

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Aurelio Cotta · Mostra di più »

Gaio Avidio Nigrino

La sua famiglia era di Faventia (Faenza) della Regio VIII Aemilia, dove era nato.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Avidio Nigrino · Mostra di più »

Gaio Calpurnio Pisone (console 67 a.C.)

Esponente di una delle gens più importanti della Roma repubblicana ed esponente di rilievo del partito aristocratico, fu eletto console nel 67 a.C. con Manio Acilio Glabrione.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Calpurnio Pisone (console 67 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Cassio Longino

Nato molto probabilmente intorno all'87 o all'86 a.C., Cassio appartenne alla gens Cassia, una famiglia patrizia riuscita ad accedere al consolato agli inizi del II secolo a.C. Nel sesto decennio a.C. Cassio, dopo il matrimonio con Tertulla, figlia di Servilia, sembrò avvicinarsi al partito degli Optimates guidato da Catone Uticense.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Cassio Longino · Mostra di più »

Gaio Cassio Longino (console 30)

Apparteneva alla Gens Cassia che al tempo del nostro giurista era una delle più importanti gentes in Roma.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Cassio Longino (console 30) · Mostra di più »

Gaio Cassio Longino (console 96 a.C.)

Figlio di Lucio Cassio Longino Ravilla, console nel 127 a.C., iniziò la carriera pubblica come uno dei IIIviri monetales aere argento auro flando feriundo (impiegato alla zecca) nell'ultimo decennio del II secolo a.C. In seguito provò a candidarsi come tribuno della plebe, ma venne sconfitto, e nel 99 a.C. divenne pretore.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Cassio Longino (console 96 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Celio Caldo

Contemporaneo di Lucio Licinio Crasso, il maggiore oratore dell'epoca, Caldo fu il primo membro della sua gens a raggiungere posizioni di prestigio (homo novus).

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Celio Caldo · Mostra di più »

Gaio Claudio Crasso Inregillense Sabino

Gaio Claudio fu eletto console nel 460 a.C. con il collega Publio Valerio Publicola, ed alla sua morte, resse il consolato con Cincinnato.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Claudio Crasso Inregillense Sabino · Mostra di più »

Gaio Cornelio

Le fonti relative al tribuno Cornelio si basano sul Commento di Asconio (57-81) ai due discorsi perduti: “Pro Cornelio de maiestate”, pronunciati da Marco Tullio Cicerone, e sul racconto di Cassio Dione nella “Storia Romana” (XXXVI, 38-40).

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Cornelio · Mostra di più »

Gaio Curzio Filone

Membro di un ramo (Philon) dell'antica gens Curtia, suo collega di consolato fu Marco Genucio Augurino.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Curzio Filone · Mostra di più »

Gaio Elvio Cinna

Poche e incerte sono le notizie sulla sua vita, a partire dalla data e dal luogo di nascita: originario della Gallia cisalpina, nacque forse a Brixia, l'attuale Brescia.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Elvio Cinna · Mostra di più »

Gaio Emilio Mamercino

Nel 394 a.C. fu eletto tribuno consolare con Marco Furio Camillo, Lucio Furio Medullino, Lucio Valerio Publicola, Spurio Postumio Albino Regillense e Publio Cornelio Scipione.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Emilio Mamercino · Mostra di più »

Gaio Fabio

Acquartierato con le sue truppe presso i Morini nel 54, nel 53 a.C. prese parte alla campagna contro i Menapi e nel 52 a.C. all'assedio di Alesia.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Fabio · Mostra di più »

Gaio Flaminio Nepote

Alla fine della Prima guerra punica Gaio Flaminio si presentò come homo novus alla guida del movimento che cercava di riorganizzare politicamente le conquiste territoriali di Roma.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Flaminio Nepote · Mostra di più »

Gaio Flavio Fimbria (console 104 a.C.)

Fimbria fu un homo novus che, secondo Cicerone, riuscì a salire fino alle più alte cariche della Repubblica solo grazie ai propri meriti ed al proprio talento.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Flavio Fimbria (console 104 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Furio Pacilo Fuso

Gaio Furio Pacilo Fuso fu eletto console a Roma nel 441 a.C. con il collega Manio Papirio Crasso.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Furio Pacilo Fuso · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Giulio Iullo (console 447 a.C.)

Ipoteticamente figlio del precedente Gaio Giulio Iullo, fu eletto nel 451 a.C. al primo decemvirato, che elaborò le Leggi delle X tavole (completate dal successivo decemvirato, che emise le Leggi delle XII tavole).

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Giulio Iullo (console 447 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Lelio Sapiente

Dopo aver ricoperto i ruoli di tribuno della plebe, nel 151 a.C., e di pretore, nel 145 a.C., fu console nel 140 a.C., insieme a Quinto Servilio Cepione, e venne eletto con l'aiuto del suo amico, allora censore, dopo aver fallito alle elezioni del 141 a.C. Era il figlio e l'erede del generale Gaio Lelio, anch'egli console nel 190 a.C. e braccio destro e amico fin dall'infanzia di Publio Cornelio Scipione Emiliano.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Lelio Sapiente · Mostra di più »

Gaio Letorio

Nel 471 a.C., consoli Appio Claudio Sabino Inregillense e Tito Quinzio Capitolino Barbato, come tribuno della plebe, replicò al discorso pronunciato da Appio Claudio, contro l'adozione della Lex Publilia Voleronis, proposta dal tribuno Publilio Volerone.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Letorio · Mostra di più »

Gaio Licinio Calvo Stolone

Nel racconto di Tito Livio, Licinio fu agevolato nella sua carriera politica da Marco Fabio Ambusto, a ciò spinto dalle insistenze della secondogenita, Fabia, moglie di Licinio.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Licinio Calvo Stolone · Mostra di più »

Gaio Licinio Macro

La data di nascita è sconosciuta, ma essendo pretore nel 68 a.C., allora deve essere nato nel 108 o 107 a.C. circa.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Licinio Macro · Mostra di più »

Gaio Mamilio Limetano

Propose e fece approvare dal consiglio della plebe la Lex Mamilia, in seguito alla congiura Giugurtina e all'enorme scandalo numidico, dovuto alla corruzione di alcuni nobili romani che provocò la strage dei negotiatores romani nella città di Cirta nel 112 a.C. (con l'uccisione di Aderbale), strage ordinata da Giugurta stesso.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Mamilio Limetano · Mostra di più »

Gaio Manilio

Propose, nelle vesti di tribuno della plebe, la cosiddetta lex Manilia (66 a.C.), con la quale si conferiva a Pompeo il comando della guerra contro Tigrane II e Mitridate VI, re del Ponto.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Manilio · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Mario · Mostra di più »

Gaio Nauzio Rutilo

Il suo primo consolato, nel 475 a.C. lo vide collega di Publio Valerio Publicola.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Nauzio Rutilo · Mostra di più »

Gaio Norbano

Nel 103 a.C., mentre era tribuno della plebe, accusò Quinto Servilio Cepione padre di imprudenza nella battaglia persa contro i Cimbri e di aver trattenuto per sé il bottino razziato al tempio di Tolosa; per questa accusa Cepione fu condannato all'esilio.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Norbano · Mostra di più »

Gaio Orazio Pulvillo

Tito Livio, Ab Urbe Condita Libri, Libro III, 30.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Orazio Pulvillo · Mostra di più »

Gaio Papirio Carbone

Sostenne le riforme di Tiberio Gracco e collaborò con il fratello di quest'ultimo, Gaio Gracco, alla realizzazione delle leggi agrarie, in qualità di triumvir agris dividendis.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Papirio Carbone · Mostra di più »

Gaio Porcio Catone (tribuno)

Gaio Porcio Catone era probabilmente figlio dell'omonimo Gaio Porcio Catone, console nel 111 a.C.; se così, era quindi nipote di Marco Porcio Catone Liciniano, bisnipote di Catone il Censore e cugino di secondo grado di Catone l'Uticense.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Porcio Catone (tribuno) · Mostra di più »

Gaio Rabirio (politico)

Nel 100 a.C. represse il tribuno della plebe Saturnino; nel 63 a.C. fu accusato di perduellione per l'omicidio di Saturnino e condannato a morte.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Rabirio (politico) · Mostra di più »

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Gaio Scribonio Curione

Amico e sostenitore di Gneo Pompeo Magno, Gaio Giulio Cesare, Marco Antonio e Cicerone, era famoso per la sua arte oratoria.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Scribonio Curione · Mostra di più »

Gaio Scribonio Curione (console 76 a.C.)

Appartenente alla gens Scribonia, fu tribuno della plebe nel 90 a.C..

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Scribonio Curione (console 76 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Sempronio Gracco

Fratello del tribuno della plebe Tiberio, nel 123 a.C., dieci anni dopo la morte del fratello maggiore, volle riprendere la sua opera di riforma sociale.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Sempronio Gracco · Mostra di più »

Gaio Servilio Axilla

Nel 418 a.C. fu eletto per la terza volta Tribuno consolare con Lucio Sergio Fidenate e Marco Papirio Mugillano.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Servilio Axilla · Mostra di più »

Gaio Servilio Glaucia

Fu tribuno della plebe nel 101 a.C. e pretore nel 100 a.C. e fu candidato console per il 99 a.C..

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Servilio Glaucia · Mostra di più »

Gaio Sulpicio Gallo (console 166 a.C.)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Sulpicio Gallo (console 166 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Sulpicio Petico

Di origine patrizia, fu censore nel 366 a.C., anno in cui fu eletto il primo console plebeo, Lucio Sestio Laterano.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Sulpicio Petico · Mostra di più »

Gaio Trebazio Testa

Fu in stretti rapporti di amicizia e confidenza con Cesare, Augusto, Orazio, Mecenate oltre che con Cicerone, col quale intrattenne un fitto epistolario e che gli dedicò i Topica, un resoconto dell'omonima opera di Aristotele.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Trebazio Testa · Mostra di più »

Gaio Trebonio

Suo padre fu un eques, ma non ricoprì mai la carica di magistrato; il figlio fu considerato un homo novus (vedi Cursus honorum), uno dei pochi nella cerchia di Cesare.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Trebonio · Mostra di più »

Gaio Valerio Catullo

Il poeta è noto per l'intensità delle passioni amorose espresse, per la prima volta nella letteratura latina, nel suo Catulli Veronensis Liber, in cui l'amore ha una parte preponderante, sia nei componimenti più leggeri che negli epilli ispirati alla poesia di Callimaco e degli Alessandrini in generale.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Valerio Catullo · Mostra di più »

Gaio Valerio Flacco (flamine)

Era figlio del console del 227 a.C., Publio Valerio Flacco.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Valerio Flacco (flamine) · Mostra di più »

Gaio Valerio Potito

Nel 370 a.C. fu eletto tribuno consolare con Servio Sulpicio Pretestato, Aulo Manlio Capitolino, Lucio Furio Medullino Fuso, Servio Cornelio Maluginense e Publio Valerio Potito PublicolaTito Livio, Ab Urbe condita, VI, 4, 36.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Valerio Potito · Mostra di più »

Gaio Valerio Potito Voluso

Nel 415 a.C. fu eletto tribuno consolare con Numerio Fabio Vibulano, Publio Cornelio Cosso e Quinto Quinzio Cincinnato In quell'anno i Bolani attaccarono i coloni romani di Labico, inviati l'anno prima, sperando nell'appoggio degli Equi, che però non intervennero.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Valerio Potito Voluso · Mostra di più »

Gaio Vettio Sabiniano Giulio Ospite

Originariamente membro dell'ordine equestre,Memmen, pg.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Vettio Sabiniano Giulio Ospite · Mostra di più »

Gaio Veturio Cicurino

Fu eletto console assieme a Tito Romilio Roco Vaticano nel 455 a.C..

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Veturio Cicurino · Mostra di più »

Gaio Veturio Crasso Cicurino

Nel 377 a.C. fu eletto tribuno consolare con Lucio Emilio Mamercino, Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino, Publio Valerio Potito Publicola, Servio Sulpicio Pretestato, Gaio Quinzio CincinnatoTito Livio, Ab Urbe condita, VI, 3, 32.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Veturio Crasso Cicurino · Mostra di più »

Gaio Vibio Pansa

Il console Gaio Vibio Pansa Caetroniano nacque a Roma il 12 febbraio del 91 a.C. e morì a Bologna; Pansa era stato ferito durante la Battaglia di Forum Gallorum nell'aprile del 43 a.C. nel corso del conflitto che va sotto il nome di Guerra di Modena.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Vibio Pansa · Mostra di più »

Gaio Voluseno

In Gallia servì come tribuno militare nella XII legione sotto il comando del legato Servio Sulpicio Galba, distinguendosi 57 a.C., quando Galba fu sconfitto in battaglia dai nantuati.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gaio Voluseno · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Gallia Comata

La Gallia Comata o Tres Galliae rappresenta la provincia romana della Gallia celtica transalpina ad esclusione della Gallia Narbonensis.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gallia Comata · Mostra di più »

Gallia Narbonense

La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gallia Narbonense · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gallieno · Mostra di più »

Gens Aburia

La gens Aburia era una gens plebea romana degli ultimi secoli della Repubblica e del I secolo d.C. Il primo membro illustre di questa gens fu Marco Aburio, praetor peregrinus nel 176 a.C.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Aburia · Mostra di più »

Gens Acilia

La gens Acilia era una gens plebea romana presente a partire dalla metà del III secolo a.C. fino al V secolo d.C., per un periodo di sette secoli.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Acilia · Mostra di più »

Gens Acutia

La gens Acutia era una gens plebea romana, che fu presente dalla Repubblica fino all'impero.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Acutia · Mostra di più »

Gens Albinia

La gens Albinia era una gens plebea romana durante i primi secoli della Repubblica.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Albinia · Mostra di più »

Gens Alfia

La gens Alfia era una gens romana presente tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C..

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Alfia · Mostra di più »

Gens Ancharia

La gens Ancharia era una gens plebea romana presente tra il I secolo a.C. e il II secolo d.C..

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Ancharia · Mostra di più »

Gens Annia

La gens Annia era un'antica famiglia plebea romana.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Annia · Mostra di più »

Gens Antia

La gens Antia era una famiglia plebea romana presente durante la Repubblica.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Antia · Mostra di più »

Gens Antistia

La gens Antistia era una famiglia plebea romana presente durante la Repubblica.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Antistia · Mostra di più »

Gens Antonia

La gens Antonia era una famiglia della Repubblica romana.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Antonia · Mostra di più »

Gens Appuleia

La gens Appuleia (talvolta scritto Apuleia) era una gens plebea romana presente dal V secolo a.C. fino all'epoca imperiale.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Appuleia · Mostra di più »

Gens Apronia

La gens Apronia era una gens plebea romana presente durante la Repubblica e il primo secolo dell'Impero.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Apronia · Mostra di più »

Gens Arennia

La gens Arennia era una gens plebea romana presente durante le Guerre Puniche.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Arennia · Mostra di più »

Gens Ateia

La gens Ateia era una famiglia plebea dell'antica Roma.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Ateia · Mostra di più »

Gens Aternia

La gens Aternia era una famiglia patrizia dell'antica Roma nei primi anni della Repubblica.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Aternia · Mostra di più »

Gens Atinia

La gens Atinia era una famiglia plebea della Roma antica.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Atinia · Mostra di più »

Gens Aurelia

La gens Aurelia era una famiglia plebea di Roma.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Aurelia · Mostra di più »

Gens Cassia

La gens Cassia fu un'antichissima famiglia patrizia romana.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Cassia · Mostra di più »

Gens Claudia

La gens Claudia fu un'importante famiglia romana, di antica origine sabina secondo le stesse fonti latine, di origine etrusca proveniente da Caere secondo recenti scoperte archeologiche.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Claudia · Mostra di più »

Gens Duilia

La gens Duilia era una gens plebea romana presente nei primi secoli della Repubblica.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Duilia · Mostra di più »

Gens Fannia

La gens Fannia fu una gens romana, di cui fecero parte alcuni personaggi influenti dello Stato tra cui 1 comandante dell'esercito, 2 consoli, 1 giudice e 2 tribuni della plebe; è attestata a partire dal 161 a.C..

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Fannia · Mostra di più »

Gens Fufia

Fufius (femm. Fufia) è il nomen della gens Fufia, una famiglia plebea originaria di Cales, da cui il cognomen Caleni.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Fufia · Mostra di più »

Gens Iunia

La gens Iunia (con il nomen Iunius) fu un'importante gens (clan familiare) della Roma antica, con rami sia patrizi che plebei.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Iunia · Mostra di più »

Gens Maria

La Gens Maria fu una gens plebea della Roma Antica.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Maria · Mostra di più »

Gens Menenia

La gens Menenia era un'antichissima famiglia patrizia autoctona esistente già ai tempi di Romolo, ed inclusa nelle cento gentes originarie ricordate dallo storico Tito Livio.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Menenia · Mostra di più »

Gens Minucia

La Gens Minucia fu un'antica famiglia romana riportata nelle fonti dai primi giorni della repubblica fino in epoca imperiale.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Minucia · Mostra di più »

Gens Octavia

La Gens Octavia, o più semplicemente Octavii, furono una gens plebea che fu elevata al rango patrizio da Cesare durante il I secolo a.C. Il primo membro della gens a raggiungere la notorietà fu Gneo Ottavio Rufo, questore intorno al 230 a.C. Nel corso dei due secoli successivi gli Octavii detennero molte delle più alte cariche dello Stato, ma il più celebre della famiglia fu il primo imperatore romano, Ottaviano, pronipote di Cesare e suo figlio adottivo, che fu proclamato Augustus dal senato nel 27 a.C.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Octavia · Mostra di più »

Gens Pompeia

La gens Pompeia (nomen Pompeius), fu una gens (clan familiare) plebea della Roma antica.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Pompeia · Mostra di più »

Gens Pomponia

La gens Pomponia era una famiglia plebea dell'antica Roma durante il periodo Republicano e imperiale.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Pomponia · Mostra di più »

Gens Sempronia

Sempronia era il nomen di una gens dell'antica Roma, con un ramo patrizio e uno plebeo.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Sempronia · Mostra di più »

Gens Sextilia

La gens Sextilia (talvolta italianizzato in: gens Sestilia) era una famiglia plebea dell'antica Roma.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Sextilia · Mostra di più »

Gens Sulpicia

La gens Sulpicia fu una delle più antiche famiglie patrizie di Roma, a cui appartennero una serie di uomini illustri, dalla fondazione della Repubblica fino al periodo imperiale.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Sulpicia · Mostra di più »

Gens Terentia

La gens Terentia era una gens romana presente durante la Repubblica di origine plebea.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Terentia · Mostra di più »

Gens Valeria

La gens Valeria (nomen: Valerius) era una gens (clan familiare) patrizia della Roma antica, di origine sabina, molto probabilmente facente parte delle cento gentes originarie ricordate dallo storico Tito Livio.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gens Valeria · Mostra di più »

Gneo Aufidio Oreste

Appartenente per nascita alla gens Aurelia, il suo nome originale era Gneo Aurelio Oreste, ma successivamente fu adottato dallo storico Gneo Aufidio, quando questi era già in età avanzata, e per tale motivo assunse il nome con cui è noto.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gneo Aufidio Oreste · Mostra di più »

Gneo Bebio Tamfilo

Nel 204 a.C. fu tribuno della plebe ed accusò i censori Marco Livio Salinatore e Gaio Claudio Nerone di malversazioni occorse durante il periodo della loro carica.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gneo Bebio Tamfilo · Mostra di più »

Gneo Cornelio Cosso

Nel 414 a.C. fu eletto tribuno consolare con Quinto Fabio Vibulano Ambusto, Lucio Valerio Potito e Marco Postumio Regillense In quell'anno Bola, espugnata l'anno precedente dai romani che discutevano se invarvi coloni romani, fu riconquistata e fortificata dagli Equi; il Senato romano decise di affidare la campagna a Marco Postumio.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gneo Cornelio Cosso · Mostra di più »

Gneo Cornelio Cosso (tribuno consolare 406 a.C.)

Nel 406 a.C. fu eletto tribuno consolare con Publio Cornelio Rutilo Cosso, Numerio Fabio Ambusto e Lucio Valerio Potito, al suo secondo tribunatoTito Livio, "Ab Urbe Condita", IV, 4, 58.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gneo Cornelio Cosso (tribuno consolare 406 a.C.) · Mostra di più »

Gneo Domizio Enobarbo (console 96 a.C.)

Era figlio di Gneo Domizio Enobarbo e fratello di Lucio Domizio Enobarbo.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gneo Domizio Enobarbo (console 96 a.C.) · Mostra di più »

Gneo Giulio Agricola

La maggior parte delle informazioni sulla sua vita e sulla sua attività sono tratte dal De vita et moribus Iulii Agricolae, scritta dallo storico Tacito, suo genero, dalla Storia romana di Cassio Dione Cocceiano e da tre iscrizioni ritrovate in Britannia (una di queste fu rinvenuta nel 1955 in frammenti nel foro di Verulamium).

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gneo Giulio Agricola · Mostra di più »

Gneo Giulio Vero

Poiché le fonti letterarie per il II secolo d.C. sono carenti e Giulio Vero non è menzionato, siamo dipendenti per la rappresentazione della sua biografia principalmente dalle iscrizioni.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gneo Giulio Vero · Mostra di più »

Gneo Manlio Cincinnato

del V secolo a.C.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gneo Manlio Cincinnato · Mostra di più »

Gneo Marcio Coriolano

Il giovane Gneo Marcio, non ancora Coriolano, partecipò come semplice soldato alla decisiva battaglia del Lago Regillo, distinguendosi per il proprio valore, tanto da meritare la Corona civica per aver salvato da solo in battaglia un altro cittadino romano.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gneo Marcio Coriolano · Mostra di più »

Gneo Nevio

Nacque tra il 275 e il 270 in Campania, probabilmente a Capua, che dalla fine delle guerre sannitiche godeva della cittadinanza romana senza diritto di voto (civitas sine suffragio).

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gneo Nevio · Mostra di più »

Gneo Papirio Eliano Emilio Tuscillo

Gneo Papirio Eliano, nato intorno al 100 nel municipio di Florentia Iliberris (Granada, Spagna) nell'ormai romanizzata provincia romana della Hispania Baetica.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gneo Papirio Eliano Emilio Tuscillo · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gneo Pompeo Magno · Mostra di più »

Gneo Sergio Fidenate Cosso

Nel 387 a.C. fu eletto tribuno consolare con Lucio Valerio Publicola, Lucio Emilio Mamercino, Lucio Papirio Cursore e Licinio Menenio LanatoTito Livio, "Ab Urbe Condita", VI, 5.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Gneo Sergio Fidenate Cosso · Mostra di più »

Guerra civile romana (49-45 a.C.)

La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., nota anche come guerra civile tra Cesare e Pompeo, è il penultimo conflitto militare sorto all'interno della Repubblica romana.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Mostra di più »

Guerra di Pompeo contro Albani e Iberi

La guerra di Pompeo contro Albani ed Iberi fu combattuta tra il generale romano Gneo Pompeo Magno, contro le forze delle popolazioni abitanti nel I secolo a.C. il Caucaso, negli anni 66-65 a.C., e vide i Romani prevalere.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Guerra di Pompeo contro Albani e Iberi · Mostra di più »

Guerra giugurtina

La guerra giugurtina prende il nome da re Giugurta di Numidia (in lingua berbera: Imenɣi n Yugurten), che dal 112 al 105 a.C. combatté contro i Romani.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Guerra giugurtina · Mostra di più »

Guerra piratica di Pompeo

Per guerra piratica di Pompeo si intende la fase finale delle campagne condotte dalla Repubblica romana contro i pirati che infestavano le coste del Mediterraneo orientale e danneggiavano le province romane orientali, portate a termine in una quarantina di giorni.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Guerra piratica di Pompeo · Mostra di più »

Guerre mitridatiche

Per Guerre mitridatiche si intendono una serie di conflitti tra la Repubblica romana ed il Ponto che si combatterono tra l'88 e il 63 a.C. Prendono il loro nome da Mitridate VI che all'epoca era il re del Ponto e grande nemico di Roma.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Guerre mitridatiche · Mostra di più »

Guerre romano-etrusche

Col termine di guerre romano-etrusche si indica una serie di conflitti tra Romani e città etrusche, combattuti dalla fondazione di Roma (VIII secolo a.C.) e la guerra sociale (91-88 a.C.).

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Guerre romano-etrusche · Mostra di più »

Guerre tra Roma e Veio

Le guerre tra Roma e Velio furono una costante della storia del Lazio a partire quantomeno dall'VIII secolo a.C. Fin dalla sua mitica fondazione, opera di Romolo, Roma ebbe un nemico temibile e determinato nella città etrusca di Velio.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Guerre tra Roma e Veio · Mostra di più »

Hasta (città romana)

Hasta è il nome con cui è comunemente indicata la città di Asti nel periodo romano.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Hasta (città romana) · Mostra di più »

I giorni della gloria

I giorni della gloria (The Grass Crown) è un romanzo storico scritto da Colleen McCullough e pubblicato nel 1991.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e I giorni della gloria · Mostra di più »

Illyricum

L'Illirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Illyricum · Mostra di più »

Imperium

Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Imperium · Mostra di più »

Imperium proconsulare maius

L'imperium proconsulare maius fu un'istituzione del diritto romano che conferiva il potere sulle province, di rango superiore rispetto ai governatori delle province stesse (maius) ed esercitato al di fuori del vincolo della collegialità delle magistrature repubblicane, come proconsole, ossia rivestito dopo il consolato.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Imperium proconsulare maius · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Impero romano · Mostra di più »

In Licinium Macrum

L'Oratio in Gaium Licinium Macrum (Orazione contro Gaio Licinio Macro), meglio nota semplicemente come In Licinium Macrum o In Gaium Licinium Macrum, è un discorso giudiziario pronunciato nel 66 a.C. dall'oratore romano Marco Tullio Cicerone.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e In Licinium Macrum · Mostra di più »

In Vatinium testem

L'Oratio in Publium Vatinium testem (Orazione contro il testimone Publio Vatinio) o Interrogatio in Vatinium (Interrogatorio contro Vatinio), meglio nota semplicemente come In Vatinium testem, è un discorso giudiziario pronunciato nel 56 a.C. dall'oratore romano Marco Tullio Cicerone.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e In Vatinium testem · Mostra di più »

Inferno - Canto ventottesimo

''«Or vedi com' io mi dilacco! vedi come storpiato è Mäometto!»'' (XXVIII, vv. 30-31). Illustrazione di Paul Gustave Doré. Il canto ventottesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella nona bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i seminatori di discordie; siamo al pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Inferno - Canto ventottesimo · Mostra di più »

Intercessio

L'intercessio o ius intercessionis è un concetto giuridico della Roma antica che implica l'intervento di un soggetto in occasione di un atto compiuto da un altro soggetto, in genere un magistrato.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Intercessio · Mostra di più »

Intercessio tribunicia

L'Intercessio tribunicia (intercessione tribunizia) era il potere di veto spettante al tribuno della plebe contro gli atti dei magistrati.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Intercessio tribunicia · Mostra di più »

Intercessione

L'intercessione è, in generale, l'intervento che si fa presso qualcuno al fine di ottenere un beneficio per altri.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Intercessione · Mostra di più »

Interrex (storia romana)

L'Interrex era una istituzione del diritto romano, nata in età regia ed evolutasi in quella repubblicana, per la quale, quando veniva a mancare il potere supremo dello Stato romano, questo veniva esercitato da un Interrex per un periodo limitato di tempo.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Interrex (storia romana) · Mostra di più »

Invasioni barbariche del III secolo

Le invasioni barbariche del III secolo (212/213-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Invasioni barbariche del III secolo · Mostra di più »

Iscrizione del foro di Verulamium

L'iscrizione del foro di Verulamium è una delle molte iscrizioni romane della Britannia, probabilmente databile al 79 d.C., sotto il regno dell'imperatore Tito.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Iscrizione del foro di Verulamium · Mostra di più »

La Certosa di Parma

La Certosa di Parma (in francese, La Chartreuse de Parme) è un romanzo scritto da Stendhal.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e La Certosa di Parma · Mostra di più »

Larcio (o Spurio) Erminio Coritinesano Aquilino

del V secolo a.C.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Larcio (o Spurio) Erminio Coritinesano Aquilino · Mostra di più »

Legatus

Legatus è un termine latino attribuito a membri dell'ordine senatorio che designava ruoli di comando in ambito del governo e dell'esercito romano.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Legatus · Mostra di più »

Legatus legionis

Legatus legionis era il titolo assegnato nell'Antica Roma ai comandanti di una legione. Già in età Repubblicana, si designava con il termine legatus il comandante delegato dal magistrato competente (solitamente un console o un proconsole) al comando di una legione di sua competenza.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Legatus legionis · Mostra di più »

Leges Clodiae

Le Leges Clodiae furono una serie di plebisciti approvati dai concilia plebis della repubblica romana proposti dal tribuno Publio Clodio Pulcro nel 58 a.C. Clodio era un membro della ''gens'' Claudia, di origini patrizie; tuttavia, con il sostegno di Gaio Giulio Cesare, si era fatto adottare in un ramo plebeo della stessa famiglia per poter farsi eleggere tribuno della plebe.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Leges Clodiae · Mostra di più »

Leges Genuciae

Le Leges Genuciae furono delle leggi romane proposte nel 342 a.C dal tribuno della plebe Lucio Genucio.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Leges Genuciae · Mostra di più »

Leges Liciniae Sextiae

Leggi Licinie Sestie (latino Leges Liciniae Sextiae) sono le leggi proposte dai tribuni Gaio Licinio e Lucio Sestio Laterano nel 367 a.C.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Leges Liciniae Sextiae · Mostra di più »

Leges Valeriae Horatiae

Le Leges Valeriae Horatiae (in italiano: Leggi Valerie Orazie) furono tre provvedimenti legislativi particolarmente favorevoli alla plebe, attribuiti secondo la tradizione ai due consoli Lucio Valerio Potito e Marco Orazio Barbato, fatti approvare presumibilmente nel 449 a.C. (o nel 509 a.C.). Tali leggi sono conosciute come: Lex Valeria Horatia de plebiscitis, Lex Valeria Horatia de provocatione e Lex Valeria Horatia de tribunicia podestate.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Leges Valeriae Horatiae · Mostra di più »

Leggi delle XII tavole

Le leggi delle XII tavole (duodecim tabulae; duodecim tabularum leges) sono un corpo di leggi compilato nel 451-450 a.C. dai decemviri legibus scribundis, contenenti regole di diritto privato e pubblico.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Leggi delle XII tavole · Mostra di più »

Lex Acilia repetundarum

La Lex Acilia Repetundarum è una legge romana promossa da Gaio Sempronio Gracco e dal tribuno della plebe Manio Acilio Glabrione da cui prese il nome nell'insieme dell'ampia azione legislativa portata avanti dai due.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lex Acilia repetundarum · Mostra di più »

Lex Appuleia

La lex Appuleia de maiestate istituisce la seconda quaestio perpetua, vale a dire il secondo tribunale penale permanente.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lex Appuleia · Mostra di più »

Lex Aquilia

La Lex Aquilia, come definisce Ulpiano, è un plebiscito fatto votare da un tribuno della plebe di nome Aquilio nel 286 a.C., e provocò il superamento di tutte le leggi precedenti comprese la legge delle XII Tavole.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lex Aquilia · Mostra di più »

Lex Aternia Tarpeia

La Lex Aternia Tarpeia de multis (o semplicemente Lex Aternia Tarpeia) è una legge romana del 454 a.C. che regolava il pagamento di multe e ammende.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lex Aternia Tarpeia · Mostra di più »

Lex Atinia

La lex Atinia de tribunis plebis in senatum legendis riconosce agli ex tribuni l'ingresso in Senato, previo il rituale vaglio da parte dei censori.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lex Atinia · Mostra di più »

Lex Canuleia

La legge Canuleia (in latino Lex Canuleia de Conubio Patrum et Plebis) è una legge proposta dal tribuno della plebe Gaio Canuleio nel 445 a.C. con la quale venne abolito il divieto di nozze tra patrizi e plebei, risalente alle tradizioni dell'epoca arcaica di Roma e codificato dalle Leggi delle XII tavole da pochi anni (450 a.C.) entrate in vigore.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lex Canuleia · Mostra di più »

Lex Cincia

La Lex Cincia è un plebiscito emanato nel 204 a.C. su proposta del tribuno della plebe M. Cincio Alimento.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lex Cincia · Mostra di più »

Lex Claudia

La Lex Claudia de senatoribus era una legge romana approvata nel 218 a.C. su proposta del tribuno della plebe Quinto Claudio.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lex Claudia · Mostra di più »

Lex Falcidia

La Lex Falcidia è una legge romana del 40 a.C. approvata su iniziativa del tribuno della plebe Publio Falcidio.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lex Falcidia · Mostra di più »

Lex Gabinia

La Lex Gabinia (detta anche Lex de piratis persequendis, da non confondersi con la Lex Gabinia tabellaria del 139 a.C., che prevedeva l'introduzione del voto segreto), che prende il nome del suo proponente, il tribuno della plebe Aulo Gabinio, fu una legge romana approvata nel 67 a.C. Questa legge concesse a Pompeo Magno i più ampi poteri possibili per condurre la guerra contro i pirati che ormai da decenni rendevano insicuro il Mediterraneo e le sue coste: massima libertà operativa, un'armata di 500 navi, 5.000 cavalieri e un totale di 120.000 armati.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lex Gabinia · Mostra di più »

Lex Icilia de Aventino publicando

La lex Icilia detta de Aventino publicando è una lex publica approvata nel 456 a.C., consoli Spurio Verginio Tricosto Celiomontano e Marco Valerio Massimo Lettuca, su proposta del tribuno della plebe Lucio Icilio.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lex Icilia de Aventino publicando · Mostra di più »

Lex Manilia

La Lex Manilia, che prende il nome del suo proponente, il tribuno della plebe Gaio Manilio, fu una legge romana approvata nel 66 a.C., grazie anche all'aiuto politico di Cesare e Cicerone.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lex Manilia · Mostra di più »

Lex Plautia Papiria

La lex Plautia Papiria fu una legge romana promulgata nell'89 a.C. dai tribuni della plebe Marco Plauzio Silvano e Caio Papirio Carbone.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lex Plautia Papiria · Mostra di più »

Lex Publilia Voleronis

La lex Publilia Voleronis è una lex publica votata nel 471 a.C. su proposta dei tribuni della plebe di quell'anno, tra i quali Publilio Volerone, primo propositore della legge, e Gaio Letorio.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lex Publilia Voleronis · Mostra di più »

Lex regia

La lex regia (in italiano legge regia) è un atto normativo emanato dal rex (con l'appoggio del pontefice) nell'antica Roma.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lex regia · Mostra di più »

Lex Sacrata

La Lex Sacrata è una legge romana emanata dopo la prima secessione della plebe del 494 a.C..

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lex Sacrata · Mostra di più »

Lex Terentilia

La Lex Terentilia fu una proposta di legge della Repubblica romana che non vide mai la luce.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lex Terentilia · Mostra di più »

Lex Voconia

La Lex Voconia è una legge romana del 169 a.C., approvata dai concilia plebis su proposta del tribuno della plebe Voconio Saxa, con l'appoggio di Catone il Censore Con questa legge si stabilì che nessun legatario potesse ricevere più di quanto avesse ricevuto l'erede.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lex Voconia · Mostra di più »

Licinio Menenio Lanato

Nel 387 a.C. fu eletto tribuno consolare con Lucio Valerio Publicola, Lucio Emilio Mamercino, Gneo Sergio Fidenate Cosso e Lucio Papirio CursoreTito Livio, "Ab Urbe Condita", VI, 5.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Licinio Menenio Lanato · Mostra di più »

Limes orientale

Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (Elat), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Limes orientale · Mostra di più »

Lista di leggi romane

Questa pagina propone una parziale ed ancora incompleta lista di leggi romane.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lista di leggi romane · Mostra di più »

Lucio Albinio

Lucio Albinio (in latino Lucius Albinius) fu il nome di due uomini dell'antica Roma.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Albinio · Mostra di più »

Lucio Albinio (tribuno della plebe)

Secondo Quinto Asconio Pediano Lucio Albinio Patercolo (in latino Lucius Albinius Paterculus), secondo Tito Livio Lucio Albino (in latino Lucius Albinus); è stato il primo tribuno della plebe, con Gaio Licinio Stolone, nel 494 a.C. Di lui poco si sa: fu eletto subito dopo l'istituzione della magistratura, stando a Tito Livio addirittura dopo il discorso di Menenio Agrippa, a secessione plebea ancora in corso.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Albinio (tribuno della plebe) · Mostra di più »

Lucio Antonio

Lucio era terzo figlio di Marco Antonio Cretico e nipote di quel Marco Antonio Oratore che venne giustiziato dai sostenitori di Gaio Mario nell'86 a.C. Sua madre era Giulia Antonia, cugina di Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Antonio · Mostra di più »

Lucio Apuleio Saturnino

Membro della gens Apuleia, fu nipote dell'Apuleio Saturnino pretore nel 166 a.C. Nel 104 a.C., Saturnino fu questore, con l'incarico di sovraintendere all'importazione di grano a Ostia.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Apuleio Saturnino · Mostra di più »

Lucio Aquillio Corvo

Nel 388 a.C. fu eletto tribuno consolare con Tito Quinzio Cincinnato Capitolino, Quinto Servilio Fidenate, Lucio Lucrezio Tricipitino Flavo, Lucio Giulio Iullo e Servio Sulpicio RufoTito Livio, "Ab Urbe Condita", VI, 4.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Aquillio Corvo · Mostra di più »

Lucio Aurelio Cotta

Ricoprì la carica di pretore nel 70 a.C. e di console nel 65 a.C.Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, XXXVII, 1.1.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Aurelio Cotta · Mostra di più »

Lucio Aurelio Cotta (console 119 a.C.)

Cotta fu eletto console nel 119 a.C. con Lucio Cecilio Metello Dalmatico; propose in Senato che Caio Mario, allora tribuno della plebe, fosse chiamato per rispondere della lex Maria, da lui proposta e che voleva limitare l'influenza degli ottimati nelle votazioni dei comizi.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Aurelio Cotta (console 119 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Calpurnio Bestia

Fu eletto tribuno della plebe nel 121 a.C. e, successivamente, console nel 111 a.C. Gli fu affidata la guerra contro Giugurta ed egli iniziò energicamente la campagna, ma in seguito, corrotto dal re numida, gli concesse una pace favorevole.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Calpurnio Bestia · Mostra di più »

Lucio Calpurnio Pisone Frugi (console 133 a.C.)

Lucio Calpurnio Pisone Frugi, talora detto Censorinus divenne tribuno della plebe nel 149 a.C. e in quell'anno si fece promotore della lex Calpurnia de repetundis, la prima legge romana che voleva punire le estorsioni compiute nelle province dai governatori.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Calpurnio Pisone Frugi (console 133 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Cassio Longino Ravilla

Di famiglia plebea e figlio di Quinto Cassio Longino, console nel 164 a.C., ebbe il soprannome di Ravilla a causa degli occhi grigi (ravi oculi).

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Cassio Longino Ravilla · Mostra di più »

Lucio Cornelio Merula (console 193 a.C.)

Nel 194 a.C., insieme a Gaio Salonio fu incaricato della fondazione di una colonia romana a Tempsa in Magna Grecia, conquistata ai Bruzi.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Cornelio Merula (console 193 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Cornelio Pusione

Lucio Cornelio Pusione (Lucius Cornelius Pusio; floruit 55-70) è stato un senatore, un generale e un uomo politico romano.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Cornelio Pusione · Mostra di più »

Lucio Cornelio Scipione Asiatico

Fratello di Publio Cornelio Scipione, del quale fu legato in Spagna nel 207 a.C. - 206 a.C., Sicilia (205 a.C.) e Africa (204 a.C. - 202 a.C.), fu pretore nel 193 a.C. e console nel 190 a.C.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Cornelio Scipione Asiatico · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Lucio Decidio Saxa

Nato in Spagna, ma di probabili ascendenze italiche, combatté per Giulio Cesare in Spagna (49 a.C.) contro Pompeo.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Decidio Saxa · Mostra di più »

Lucio Emilio Mamercino

Padre di Tiberio Emilio Mamercino, console nel 470 e nel 467 a.C., Lucio Emilio apparteneva alla nobile ''gens'' Aemilia, una delle più antiche e conosciute gens patrizie dell'antica Roma.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Emilio Mamercino · Mostra di più »

Lucio Emilio Mamercino (tribuno consolare 389 a.C.)

Nel 391 a.C. fu eletto tribuno consolare con Lucio Furio Medullino, Servio Sulpicio Camerino, Lucio Lucrezio Tricipitino Flavo, Agrippa Furio Fuso e Gaio Emilio MamercinoTito Livio, "Ab Urbe Condita", V, 3, 32.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Emilio Mamercino (tribuno consolare 389 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Flavio Silva

Era parente di Caio Salvio Liberale Nonio Basso e nativo di Urbs Salvia, dove edificò un anfiteatro.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Flavio Silva · Mostra di più »

Lucio Furio Medullino (console 413 a.C.)

Lucio Furio Medullino divenne console nel 413 a.C. insieme a Aulo Cornelio Cosso.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Furio Medullino (console 413 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Furio Medullino (console 474 a.C.)

del V secolo a.C.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Furio Medullino (console 474 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Furio Medullino Fuso

Nel 381 a.C. fu eletto tribuno consolare con Marco Furio Camillo, Lucio Lucrezio Tricipitino Flavo, Aulo Postumio Albino Regillense, Marco Fabio Ambusto e Lucio Postumio Albino RegillenseTito Livio, "Ab Urbe Condita", VI, 3, 22.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Furio Medullino Fuso · Mostra di più »

Lucio Giulio Iullo (tribuno consolare 388 a.C.)

Nel 388 a.C. fu eletto tribuno consolare con Tito Quinzio Cincinnato Capitolino, Quinto Servilio Fidenate, Lucio Lucrezio Tricipitino Flavo, Lucio Aquilio Corvo e Servio Sulpicio RufoTito Livio, "Ab Urbe Condita", VI, 4.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Giulio Iullo (tribuno consolare 388 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Giulio Iullo (tribuno consolare 401 a.C.)

Nel 401 a.C. fu eletto tribuno consolare con Lucio Valerio Potito, Marco Furio Camillo, Manio Emilio Mamercino, Gneo Cornelio Cosso e Cesone Fabio AmbustoTito Livio, "Ab Urbe Condita", V, 10.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Giulio Iullo (tribuno consolare 401 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Giulio Iullo (tribuno consolare 403 a.C.)

Nel 403 a.C. fu eletto tribuno consolare con Manio Emilio Mamercino, Lucio Valerio Potito, Appio Claudio Crasso, Marco Quintilio Varo, Marco Furio FusoTito Livio,, cita 8 consoli per l'anno; M'.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Giulio Iullo (tribuno consolare 403 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Licinio Crasso

Iniziò la sua carriera di oratore molto giovane, a ventuno anni (119 a.C.), quando Gneo Papirio Carbone, un uomo nobile ed eloquente, odiato dagli aristocratici, cui apparteneva Crasso, fu citato da lui in tribunale.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Licinio Crasso · Mostra di più »

Lucio Licinio Lucullo (console 151 a.C.)

Fu imprigionato dai tribuni per aver cercato di esigere in maniera troppo dura un'imposta per le truppe.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Licinio Lucullo (console 151 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Lucrezio Tricipitino Flavo

Trascorsi quindici anni dal 408 a.C. durante i quali furono eletti ogni anno dei tribuni consolari, nel 393 a.C. vennero rieletti dei consoli: Lucio Valerio Potito e Publio Cornelio Maluginense Cosso che tuttavia si dimisero.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Lucrezio Tricipitino Flavo · Mostra di più »

Lucio Manlio Capitolino

Nel 422 a.C. fu eletto al tribunato consolare con Lucio Papirio Mugillano e Quinto Antonio Merenda.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Manlio Capitolino · Mostra di più »

Lucio Manlio Capitolino Imperioso

Nel 363 a.C. fu eletto dittatore per condurre la cerimonia con cui si piantava un chiodo alle idi di settembre, per scongiurare la pestilenza che da tre anni imperversava a Roma.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Manlio Capitolino Imperioso · Mostra di più »

Lucio Marcio Settimo

Egli riuscì a mettere in salvo le rimanenti forze romane, sconfitte nelle battaglie del Baetis superiore dove erano periti i due generali, Publio Cornelio Scipione e Gneo Scipione Calvo.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Marcio Settimo · Mostra di più »

Lucio Mario Perpetuo

Mario Perpetuo era il figlio dell'omonimo Lucio Mario Perpetuo, un procurator Augusti dell'ordine equestre, e fratello di Mario Massimo, il biografo imperiale romana.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Mario Perpetuo · Mostra di più »

Lucio Minucio Esquilino Augurino

Fu console della Repubblica romana avendo come collega Gaio Nauzio Rutilo nel 458 a.C..

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Minucio Esquilino Augurino · Mostra di più »

Lucio Mummio Felice Corneliano

Era membro della famiglia dei Felices, originaria dell'Italia o della parte occidentale dell'Impero (forse della Spagna), che ascese al patriziato nella prima metà del III secolo.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Mummio Felice Corneliano · Mostra di più »

Lucio Papirio Crasso (tribuno consolare 382 a.C.)

Nel 382 a.C. fu eletto tribuno consolare con Spurio Papirio Crasso, Gaio Sulpicio Camerino, Servio Cornelio Maluginense, Quinto Servilio Fidenate e Lucio Emilio MamercinoTito Livio, "Ab Urbe Condita", VI, 3, 22.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Papirio Crasso (tribuno consolare 382 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Papirio Mugillano (console 427 a.C.)

Nel 427 a.C. fu eletto al consolato con Gaio Servilio Strutto Ahala.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Papirio Mugillano (console 427 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Pinario Mamercino Rufo

Lucio Pinario viene eletto nel 472 a.C. console insieme a Publio Furio Medullino FusoDionigi di Alicarnasso, Antichità romane, Libro IX, 40Tito Livio, Ab Urbe Condita Libri, Libro II, 56.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Pinario Mamercino Rufo · Mostra di più »

Lucio Porcio Catone

Era figlio di Marco Porcio Catone Saloniano e quindi nipote di Marco Porcio Catone detto il Censore.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Porcio Catone · Mostra di più »

Lucio Quinzio Cincinnato

Nato prima della Res Publica, fu console nel 460 a.C. e due volte dittatore, nel 458 a.C. e nel 439 a.C. La data di nascita non è precisa ma sappiamo da Tito Livio (IV, 13) che aveva passato gli ottant'anni quando fu proclamato dittatore per la seconda volta.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Quinzio Cincinnato · Mostra di più »

Lucio Scribonio Libone

Lucio Scribonio Libone (latino: Lucius Scribonius Libo) fu il nome di alcuni membri della gens Scribonia, tra cui.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Scribonio Libone · Mostra di più »

Lucio Sergio Catilina

Catilina nasce a Roma nel 108 a.C. dal patrizio Lucio Sergio Silo e da Belliena.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

Lucio Sestio Laterano

Lucio e il collega Gaio Licinio Calvo Stolone avrebbero posto il veto per 5 anni consecutivi all'elezione dei tribuni consolari (dal 375 a.C. al 371 a.C.), in risposta al veto posto dai colleghi tribuni, veto propiziato dai Patrizi, alle loro proposte, volte a migliorare la situazione dei Plebei.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Sestio Laterano · Mostra di più »

Lucio Siccio Dentato

Di origine plebea, si distinte presto per la sua notevole forza, tanto da essere soprannominato l'Achille romano, e per il coraggio in battaglia; infatti si raccontava che ricevette 45 ferite, tutte frontali.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Siccio Dentato · Mostra di più »

Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.)

Probabilmente figlio del Lucio Valerio Flacco console nel 131 a.C., Flacco ebbe un figlio omonimo, pretore nel 63 a.C., che venne difeso da Marco Tullio Cicerone.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Valerio Potito

del V secolo a.C.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Valerio Potito · Mostra di più »

Lucio Valerio Potito (console 483 a.C.)

Lucio Valerio apparteneva al ramo Potito della nobile gens Valeria, un'antica gens patrizia dell'antica Roma.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Valerio Potito (console 483 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Valerio Potito (tribuno consolare 414 a.C.)

Nel 414 a.C. fu eletto tribuno consolare con Quinto Fabio Vibulano Ambusto, Gneo Cornelio Cosso e Marco Postumio Regillense.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Valerio Potito (tribuno consolare 414 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Valerio Publicola

Nel 394 a.C. fu eletto tribuno consolare con Marco Furio Camillo, Lucio Furio Medullino, Gaio Emilio Mamercino, Spurio Postumio Albino Regillense e Publio Cornelio Scipione.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Valerio Publicola · Mostra di più »

Lucio Verginio

Il racconto di Tito Livio, inizia così: Virginia era una bella giovane di famiglia plebea di cui si invaghì il decemviro Appio Claudio, durante il secondo decemvirato.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Lucio Verginio · Mostra di più »

Magistrati maiores

Col termine magistratus maior (donde il plurale magistratus maiores) si intende qualunque magistrato romano dotato del cosiddetto imperium, cioè dell'autorità di imporre decreti coattivi.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Magistrati maiores · Mostra di più »

Magistrato monetario

I magistrati monetari erano i responsabili, nei riguardi dello stato, della regolarità nella emissione delle monete, di cui dovevano controllare il peso e la lega.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Magistrato monetario · Mostra di più »

Magistratura (storia romana)

Con il termine magistratura (dal latino magister.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Magistratura (storia romana) · Mostra di più »

Manilio (nome)

.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Manilio (nome) · Mostra di più »

Manio Acilio Glabrione

* Manio Acilio Glabrione (console 191 a.C.) – politico e generale romano.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Manio Acilio Glabrione · Mostra di più »

Manio Acilio Glabrione (console 191 a.C.)

Tribuno della plebe nel 201 a.C. si oppose alla richiesta del console Gneo Cornelio Lentulo, il quale chiedeva per sé la provincia d'Africa, assegnata invece a Publio Cornelio Scipione per unanime voto delle tribù.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Manio Acilio Glabrione (console 191 a.C.) · Mostra di più »

Manio Acilio Glabrione (tribuno 122 a.C.)

Fu tribuno della plebe nel 122 a.C. e promotore della lex Acilia repetundarum.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Manio Acilio Glabrione (tribuno 122 a.C.) · Mostra di più »

Manio Emilio Mamercino

Fu console nel 410 a.C. con Gaio Valerio Potito VolusoTito Livio, "Ab Urbe Condita", IV, 4, 52.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Manio Emilio Mamercino · Mostra di più »

Manio Giovenzio Talna

Figlio di Lucio, che era stato legato in Spagna sotto il comando del pretore Calpurnio Pisone, Manio divenne tribuno della plebe nel 170 a.C.; con il collega Gneo Aufidio accusò il pretore Gaio Lucrezio circa la sua condotta tirannica ed oppressiva in Grecia.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Manio Giovenzio Talna · Mostra di più »

Manio Papirio Crasso

Manio Papirio Crasso fu eletto console a Roma nel 441 a.C. con il collega Gaio Furio Pacilo Fuso.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Manio Papirio Crasso · Mostra di più »

Manio Rabuleio

Nel 450 a.C. fu eletto tra i decemviri per il secondo decemvirato, che sebbene arrivò a produrre quello per cui era stato istituito, ovvero la riforma dell'ordinamento romano attraverso la stesura delle Leggi delle XII tavole, si caratterizzò per una forte impronta anti popolare ed autoritaria, tanto che i dieci magistrati andarono oltre il mandato conferitogli.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Manio Rabuleio · Mostra di più »

Manio Valerio Voluso Massimo

Era il figlio di Marco Valerio Voluso Massimo, console nel 505 a.C., e nipote di uno dei padri della repubblica, quel Publio Valerio Publicola che fu quattro volte console dal 509 a.C. a 504 a.C. Fu augure e dittatore e vinse varie guerre contro i Sabini e i Medulini.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Manio Valerio Voluso Massimo · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Antonio · Mostra di più »

Marco Antonio Oratore

Membro della gens Antonia, iniziò il proprio cursus honorum nel 113 a.C., ricoprendo la carica di questore, per poi divenire pretore con poteri proconsolari per la provincia romana di Cilicia nel 102 a.C.: il suo mandato fu quello di debellare i pirati che infestavano il mar Mediterraneo,Livio, Periochae ab Urbe condita libri, 68.1.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Antonio Oratore · Mostra di più »

Marco Atilio Regolo (console 227 a.C.)

Figlio di Marco Atilio Regolo, il console catturato durante la Prima Guerra Punica e nipote di un altro Marco Atilio Regolo già console nel 294 a.C., fu eletto console una prima volta nel 227 a.C. con Publio Valerio Flacco.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Atilio Regolo (console 227 a.C.) · Mostra di più »

Marco Aufidio Lurcone

Originario di Fundi (la moderna Fondi), Lurco era membro della gens plebea degli Aufidii (Alfidii), attiva tra la fine della Repubblica e l'inizio dell'Impero romano, quando raggiunse il rango consolare.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Aufidio Lurcone · Mostra di più »

Marco Calpurnio Bibulo

Membro della plebea gens Calpurnia, Bibulo ricoprì la carica di edile nel 65 a.C. al fianco di Gaio Giulio Cesare, che provvide ad oscurarlo durante l'anno in cui era in carica, in modo particolare nella disposizione dei Ludi Romani.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Calpurnio Bibulo · Mostra di più »

Marco Cecilio Metello (figlio di Lucio)

Marco Cecilio Metello (latino: Marcus Caecilius Metelli) fu un politico romano dell'epoca repubblicana, figlio di Lucio Cecilio Metello.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Cecilio Metello (figlio di Lucio) · Mostra di più »

Marco Celio Rufo

Allievo e amico di Marco Tullio Cicerone, che fu suo maestro nell'arte oratoria, si distinse durante la gioventù per aver intentato alcuni processi contro importanti esponenti dell'aristocrazia senatoria.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Celio Rufo · Mostra di più »

Marco Claudio Marcello

Venne ucciso nel 208 a.C. durante uno scontro con reparti di cavalleria cartaginese di Annibale nei pressi di Venosa; Polibio criticò fortemente l'imprudente comportamento di Marcello in occasione della sua morte.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Claudio Marcello · Mostra di più »

Marco Claudio Marcello (console 166 a.C.)

La prima notizia che abbiamo su di lui si riferisce al 177 a.C., quando divenne pontefice.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Claudio Marcello (console 166 a.C.) · Mostra di più »

Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.)

Marcello è nominato da Plutarco quando suo padre, che all'epoca era edile, accusò il collega Scantinio Capitolino davanti al Senato di aver importunato suo figlio.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.) · Mostra di più »

Marco Claudio Marcello (console 331 a.C.)

Fu eletto console nel 331 a.C. insieme a Gaio Valerio Potito Flaco.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Claudio Marcello (console 331 a.C.) · Mostra di più »

Marco Cornelio Maluginense

Nel 450 a.C. fu eletto tra i decemviri per il secondo decemvirato, che sebbene arrivò a produrre quello per cui era stato istituito, ovvero la riforma dell'ordinamento romano attraverso la stesura delle Leggi delle XII tavole, si caratterizzò per una forte impronta anti popolare ed autoritaria, tanto che i dieci magistrati andarono oltre il mandato conferitogli.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Cornelio Maluginense · Mostra di più »

Marco Cornelio Maluginense (tribuno consolare 369 a.C.)

Nel 369 a.C. fu eletto tribuno consolare con Quinto Servilio Fidenate, Quinto Quinzio Cincinnato, Aulo Cornelio Cosso, Marco Fabio Ambusto, Gaio Veturio Crasso Cicurino.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Cornelio Maluginense (tribuno consolare 369 a.C.) · Mostra di più »

Marco Duilio

Marco Duilio fu eletto tribuno della plebe nel 449 a.C., tra gli altri insieme a Lucio Verginio e Lucio Icilio, dopo che, decaduto il secondo decemvirato, questa magistratura venne ripristinata.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Duilio · Mostra di più »

Marco Duronio

Membro della gens Duronia, Marco era un senatore che fu espulso dal Senato romano nel 97 a.C. per disposizione dei censori Marco Antonio Oratore e Lucio Valerio Flacco: l'accusa era quella di aver abolito durante il proprio tribunato (probabilmente 98 a.C.) la lex sumptuaria e di aver utilizzato espressioni frivole in quella occasione.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Duronio · Mostra di più »

Marco Emilio Lepido (console 78 a.C.)

Nel 78 a.C. rivestì la carica di console.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Emilio Lepido (console 78 a.C.) · Mostra di più »

Marco Fabio Ambusto (tribuno consolare 381 a.C.)

Nel 381 a.C. fu eletto tribuno consolare con Marco Furio Camillo, Lucio Lucrezio Tricipitino Flavo, Aulo Postumio Albino Regillense, Lucio Furio Medullino Fuso e Lucio Postumio Albino Regillense.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Fabio Ambusto (tribuno consolare 381 a.C.) · Mostra di più »

Marco Fabio Vibulano

Marco Fabio discendeva dalla nobile famiglia dei Fabii e fu console nel 483 e nel 480 a.C. Lui e i suoi fratelli Cesone e Quinto assunsero vicendevolmente, negli anni tra il 485 ed il 479 a.C., la carica più importante della giovane repubblica romana.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Fabio Vibulano · Mostra di più »

Marco Fulvio Nobiliore (console 159 a.C.)

Figlio del console omonimo, Nobiliore fu prima tribuno della plebe nel 171 a.C., quindi edile curule nel 166 a.C., l'anno in cui ci fu la prima rappresentazione dell'Andria di Publio Terenzio Afro.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Fulvio Nobiliore (console 159 a.C.) · Mostra di più »

Marco Furio Fuso

Nel 403 a.C. fu eletto tribuno consolare con Manio Emilio Mamercino, Lucio Valerio Potito, Appio Claudio Crasso, Lucio Giulio Iullo, Marco Quintilio VaroTito Livio,, cita 8 consoli per l'anno; M'.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Furio Fuso · Mostra di più »

Marco Geganio Macerino

Fu eletto alla massima carica dello Stato romano nel 447 a.C. assieme a Gaio Giulio Iullo; durante il consolato, insieme al collega, sedò le contese tra i Tribuni della Plebe e i giovani nobili, senza compromettere però la sua posizioni presso gli uni o gli altri, riuscendo ad impedire che la plebe differisse od impedisse oltre la cosa, intimandole infatti che le discordie interne avrebbero animato ancora di più i nemici e messo in pericolo lo Stato; pertanto si assicurò anche la concordia interna all'Urbe.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Geganio Macerino · Mostra di più »

Marco Genucio Augurino

Eletto console a Roma nel 445 a.C. con il collega Gaio Curzio Filone.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Genucio Augurino · Mostra di più »

Marco Giunio Bruto (console 178 a.C.)

Figlio probabilmente del tribuno della plebe del 195 a.C., fu eletto console nel 178 a.C. con Aulo Manlio Vulsone; gli fu affidato il comando della campagna contro gli Istri, che riuscì a sconfiggere e sottomettere definitivamente l'anno successivo.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Giunio Bruto (console 178 a.C.) · Mostra di più »

Marco Giunio Bruto (tribuno 83 a.C.)

Fu tribuno della plebe nell'83 a.C. e dedusse la colonia di Capua.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Giunio Bruto (tribuno 83 a.C.) · Mostra di più »

Marco Giunio Silano

Fu eletto console nel 109 a.C. con Quinto Cecilio Metello Numidico, secondo Cicerone grazie soprattutto alle sue eccellenti qualità oratorie.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Giunio Silano · Mostra di più »

Marco Livio Druso (console 112 a.C.)

Per fare questo propose la creazione di 12 colonie in ognuna delle quali insediare 3.000 coloni provenienti dalle classi più povere e di alleggerire la tassa sulla proprietà.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Livio Druso (console 112 a.C.) · Mostra di più »

Marco Livio Druso (tribuno)

Il fallimento delle sue riforme legislative e il suo successivo assassinio alla fine del 91 a.C. sono considerati una causa immediata della guerra sociale (91-88 a.C.).

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Livio Druso (tribuno) · Mostra di più »

Marco Livio Druso Claudiano

Nato Claudio Pulcro (latino: Claudius Pulcher), era discendente del censore Appio Claudio Cieco.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Livio Druso Claudiano · Mostra di più »

Marco Livio Salinatore

Fu console nel 219 a.C. assieme a Lucio Emilio Paolo.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Livio Salinatore · Mostra di più »

Marco Mario Gratidiano

Molto amato dalla plebe ricoprì la carica di tribuno della plebe nell'87 a.C. e fu due volte pretore.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Mario Gratidiano · Mostra di più »

Marco Metilio

Marco Metilio divenne tribuno della plebe nel 416 a.C., nell'anno del tribunato consolare di Aulo Sempronio Atratino, Quinto Fabio Vibulano Ambusto, Spurio Nauzio Rutilo e Marco Papirio Mugillano.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Metilio · Mostra di più »

Marco Minucio Augurino

Nel 497 a.C. Marco Minucio venne eletto console insieme a Aulo Sempronio Atratino; fratello di Publio Minucio Augurino, console nel 492 a.C., fu il primo rappresentante della ''Gens'' Minucia ad ottenere la carica di console.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Minucio Augurino · Mostra di più »

Marco Nonio Balbo

Originario di Nuceria, trasferì la sua residenza ad Ercolano, città di cui divenne benefattore.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Nonio Balbo · Mostra di più »

Marco Orazio Barbato

del V secolo a.C.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Orazio Barbato · Mostra di più »

Marco Papirio Mugillano

Nel 418 a.C. fu eletto per la terza volta Tribuno consolare con Lucio Sergio Fidenate e Gaio Servilio Axilla.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Papirio Mugillano · Mostra di più »

Marco Porcio Catone Uticense

Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più acerrimi nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per gli avversari.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Porcio Catone Uticense · Mostra di più »

Marco Postumio Regillense

Nel 414 a.C. fu eletto tribuno consolare con Quinto Fabio Vibulano Ambusto, Lucio Valerio Potito e Gneo Cornelio Cosso In quell'anno Bola, espugnata l'anno precedente dai romani che discutevano se invarvi coloni romani, fu riconquistata e fortificata dagli Equi; il Senato romano decise di affidare la campagna a Marco Postumio.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Postumio Regillense · Mostra di più »

Marco Quintilio Varo

Nel 403 a.C. fu eletto tribuno consolare con Manio Emilio Mamercino, Lucio Valerio Potito, Appio Claudio Crasso, Lucio Giulio Iullo, Marco Furio FusoTito Livio,, cita 8 consoli per l'anno; M'.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Quintilio Varo · Mostra di più »

Marco Sempronio Tuditano (console 185 a.C.)

Tribuno della plebe nel 193 a.C., durante il suo mandato propose un plebiscito per estendere anche ai latini ed agli alleati italici le stesse condizioni per il prestito di denaro (Lex Sempronia de Fenore).

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Sempronio Tuditano (console 185 a.C.) · Mostra di più »

Marco Sergio Esquilino

Nel 450 a.C. fu eletto tra i decemviri per il secondo decemvirato, che sebbene arrivò a produrre quello per cui era stato istituito, ovvero la riforma dell'ordinamento romano attraverso la stesura delle Leggi delle XII tavole, si caratterizzò per una forte impronta anti popolare ed autoritaria, tanto che i dieci magistrati andarono oltre il mandato conferitogli.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Sergio Esquilino · Mostra di più »

Marco Stazio Prisco Licinio Italico

Stazio proveniva probabilmente dalla Dalmazia, dove i nomi Statius e Priscus erano diffusi.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Stazio Prisco Licinio Italico · Mostra di più »

Marco Terenzio Varrone Lucullo

Come proconsole di Macedonia, nel 72 a.C. sconfisse i Bessi in Tracia e avanzò fino al Danubio e alla costa occidentale del Mar Nero; fu anche marginalmente coinvolto nella terza guerra servile contro Spartaco.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Terenzio Varrone Lucullo · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Valerio Lactucino Massimo

Nel 398 a.C. fu eletto tribuno consolare con Lucio Valerio Potito, Marco Furio Camillo, Lucio Furio Medullino, Quinto Servilio Fidenate Quinto Sulpicio Camerino Cornuto.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Valerio Lactucino Massimo · Mostra di più »

Marco Valerio Levino

Levino era probabilmente il nipote di Publio Valerio Levino, console nel 280 a.C..

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Valerio Levino · Mostra di più »

Marco Valerio Massimo Lettuca

Figlio di Manio Valerio Voluso Massimo, Marco Valerio Massimo Lettuca venne eletto console nel 456 a.C. insieme con Spurio Verginio Tricosto Celiomontano.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Valerio Massimo Lettuca · Mostra di più »

Marco Valerio Publicola

Di origine patrizia, fu magister equitum nel 358 a.C., per nomina del dittatore Gaio Sulpicio Petico.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marco Valerio Publicola · Mostra di più »

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò ad operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marina militare romana · Mostra di più »

Marino (Italia)

Marino (IPA:, conosciuta impropriamente come Marino Laziale, Marini in dialetto marinese) è un comune italianoMotu proprio 6 luglio 1835, "In institutoque Romanorum Pontificum".

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Marino (Italia) · Mostra di più »

Masaniello

Quella di Masaniello, finché lui fu in vita, non si configurò come una rivolta antispagnola e repubblicana come avrebbe voluto la storiografia dell'Ottocento che, profondamente influenzata dai valori risorgimentali, vedeva in lui un patriota ribellatosi alla dominazione straniera.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Masaniello · Mostra di più »

Mensari

I mensari furono un gruppo di cinque aristocratici cittadini che nella Roma del IV secolo a.C. si adoperarono per aiutare i cittadini plebei che, a causa di difficoltà economiche dovute al protrarsi delle guerre, rischiavano di cadere sotto le prescrizioni del nexum, la schiavitù per debiti.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Mensari · Mostra di più »

Monetazione dei Flavi

Per monetazione dei Flavi si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei tre Imperatori della dinastia dei Flavi: Vespasiano, Tito e Domiziano (dal 69 al 96).

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Monetazione dei Flavi · Mostra di più »

Monte Sacro (Roma)

Monte Sacro è il sedicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XVI.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Monte Sacro (Roma) · Mostra di più »

Mos maiorum

Il Mos maiorum (dal latino mōs maiōrum, letteralmente «usanza, costume degli antenati») rappresenta il nucleo della morale tradizionale della civiltà romana.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Mos maiorum · Mostra di più »

Nocera Inferiore

Nocera Inferiore (Nucere in napoletano, IPA:, localmente) è un comune italiano di 45.796 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Nocera Inferiore · Mostra di più »

Numerio Fabio Ambusto

Nel 406 a.C. fu eletto tribuno consolare con Publio Cornelio Rutilo Cosso, Gneo Cornelio Cosso e Lucio Valerio Potito, al suo secondo tribunatoTito Livio, "Ab Urbe Condita", IV, 4, 58.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Numerio Fabio Ambusto · Mostra di più »

Ordine equestre

Gli equites (dal Latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Ordine equestre · Mostra di più »

Organi costituzionali (storia romana)

Per organi costituzionali romani si intende l'insieme delle istituzioni e dei principi tramandati attraverso gli usi e costumi degli antenati (mos maiorum), anche se spesso non totalmente codificati.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Organi costituzionali (storia romana) · Mostra di più »

Ostia (città antica)

Ostia fu una città del Latium vetus, porto della città di Roma, posta nelle vicinanze della foce del fiume Tevere.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Ostia (città antica) · Mostra di più »

Otone

Proveniente da una nobile famiglia etrusca, iniziò la sua vita pubblica sotto il principato dell'imperatore Nerone, del quale diventò intimo amico.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Otone · Mostra di più »

Ottimati

Gli Ottimati (cioè i migliori) erano i componenti della fazione aristocratica conservatrice della tarda Repubblica romana.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Ottimati · Mostra di più »

Ovazione

L'ovazione (in latino ovatio) o piccolo trionfo (in greco πεζὸς θρίαμβος) era una cerimonia in cui nell'antica Roma venivano resi gli onori ad un generale vittorioso.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Ovazione · Mostra di più »

Palatino

Il Palatino è uno dei sette colli di Roma, situato tra il Velabro e il Foro Romano, ed è una delle parti più antiche della città.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Palatino · Mostra di più »

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite della antica società romana.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Patrizio (storia romana) · Mostra di più »

Pensiero politico di Cicerone

Il pensiero politico di Marco Tullio Cicerone (106-43 a.C.) è l'insieme delle dottrine e delle tendenze politiche elaborate durante tutta la sua attività dall'oratore e filosofo romano.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Pensiero politico di Cicerone · Mostra di più »

Pietra miliare

La pietra miliare è un cippo iscritto, posto sul ciglio stradale, utilizzato per scandire le distanze lungo le vie pubbliche romane.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Pietra miliare · Mostra di più »

Plebei

I plebei (singolare plebeo, in latino plebs, plebis) nell'antica Roma erano i cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Plebei · Mostra di più »

Plinio il Giovane

Autore di varie opere, della sua produzione ci sono pervenuti il Panegirico di Traiano (Traianii laudatio) e un epistolario in X libri (Epistularum libri X).

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Plinio il Giovane · Mostra di più »

Populares

I Populares furono una delle factiones ("partiti" in senso lato) che nella vita politica della Repubblica romana sosteneva le istanze del popolo, costituendo per così dire la "base" dell'autorità dei Tribuni della Plebe, la magistratura che rappresentava gli interessi dei ceti popolari di Roma.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Populares · Mostra di più »

Porta Collina

La Porta Collina era una delle porte nelle Mura serviane di Roma, che dà origine alla Via Collina.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Porta Collina · Mostra di più »

Porta Raudusculana

La Porta Raudusculana è un'antica porta di Roma, oggi scomparsa, che si apriva tra le due alture dell'Aventino, all'incirca al centro dell'omonimo viale moderno, all'altezza dell'incrocio con via San Saba.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Porta Raudusculana · Mostra di più »

Porta Tiburtina

Lato esterno della Porta Tiburtina Porta Tiburtina o Porta San Lorenzo è una porta d'ingresso nelle Mura Aureliane di Roma, attraverso la quale la via Tiburtina esce dalla città.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Porta Tiburtina · Mostra di più »

Potestà (disambigua)

*Potestà, esercizio di un potere giuridico di tutela altrui.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Potestà (disambigua) · Mostra di più »

Povertà

La povertà è la condizione di singole persone o collettività umane nel loro complesso, che si trovano ad avere, per ragioni di ordine economico, un limitato (o del tutto mancante nel caso della condizione di miseria) accesso a beni essenziali e primari, ovvero a beni e servizi sociali d'importanza vitale.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Povertà · Mostra di più »

Precia

Precia (in latino: Praecia) è stata una influente donna libera romana del I sec.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Precia · Mostra di più »

Primo trionfo decretato dal popolo romano

Il primo trionfo decretato dal popolo romano venne deciso nel 449 a.C. Da soli tre anni Roma si era liberata dall'oppressione dei Decemviri che, eletti per emanare le leggi - dette poi delle dodici tavole -, si aggrapparono al potere venendone scacciati solo per l'esagerata libidine di Appio Claudio.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Primo trionfo decretato dal popolo romano · Mostra di più »

Primo triumvirato

Primo Triumvirato è il nome che gli storici hanno attribuito all'alleanza politica non ufficiale, nella Roma antica, di Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso, e Gneo Pompeo Magno nel 60 a.C. Al contrario del Secondo triumvirato, il Primo Triumvirato fu caratterizzato da un accordo strettamente privato e non ebbe valore ufficiale – il suo potere nello Stato romano derivò dall'influenza personale dei Triumviri nella politica della Repubblica – e fu di fatto mantenuto segreto per un po' di tempo come parte del progetto politico dei Triumviri stessi.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Primo triumvirato · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Con il termine di Principato si intende nell'ambito della storia romana la prima forma di governo dell'Impero dall'avvento di Augusto fino a quello di Diocleziano e del suo dominato (27 a.C. - 285 d.C.). Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Pro Cornelio

L'Oratio pro Gaio Cornelio (Orazione in difesa di Gaio Cornelio), meglio nota semplicemente come Pro Cornelio o Pro G. Cornelio, è un discorso giudiziario pronunciato nel 65 a.C. dall'oratore romano Marco Tullio Cicerone.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Pro Cornelio · Mostra di più »

Pro Marco Tullio

L'Oratio pro Marco Tullio (Orazione in difesa di Marco Tullio), meglio nota semplicemente come Pro Marco Tullio o Pro Tullio, è un discorso giudiziario pronunciato nel 71 a.C. dall'oratore romano Marco Tullio Cicerone.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Pro Marco Tullio · Mostra di più »

Pro Sestio

La Pro Sestio è un'orazione di Cicerone composta nel 56 a.C., nella quale il famoso oratore difende il tribuno della plebe Publio Sestio.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Pro Sestio · Mostra di più »

Proscrizione sillana

La Prima proscrizione o proscrizione sillana consiste in un'epurazione controllata degli oppositori politici di parte mariana da parte di Lucio Cornelio Silla nell'82 a.C., attuata attraverso la pubblicazione di liste di cittadini romani dichiarati hostes publici, i cui beni venivano confiscati.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Proscrizione sillana · Mostra di più »

Provincia di Ascoli Piceno

La provincia di Ascoli Piceno è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Publilio Volerone

Nel 473 a.C., consoli Lucio Pinario Mamercino Rufo e Vopisco Giulio Iullo, fu indetta una leva militare, nella quale Publilio Volerone fu arruolato come soldato semplice, quando lo stesso, aveva già servito nell'esercito come centurione.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Publilio Volerone · Mostra di più »

Publio Antistio

Fu tribuno della plebe nell'88 a.C. e durante il suo tribunato si oppose all'elezione a console di Gaio Cesare Strabone poiché questi, in precedenza, non aveva ricoperto la carica di pretore.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Publio Antistio · Mostra di più »

Publio Clodio Pulcro

Esponente dell'importante gens aristocratica dei Claudii, che vantava fra i propri antenati personaggi illustri come Appio Claudio Cieco, si avvicinò, fin da giovane, alla politica della fazione dei populares, e si rese in più casi colpevole di atti di sovversione e corruzione.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Publio Clodio Trasea Peto

Publio Clodio Trasea Peto nacque da una famiglia illustre e agiata proveniente da Padova; non è nota né la data né il luogo di nascita, se sia Roma o Padova, con cui mantenne stretti legami come dimostra la partecipazione ai festeggiamenti in onore del fondatore, Antenore.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Publio Clodio Trasea Peto · Mostra di più »

Publio Cornelio Dolabella

Appiano indica come data di nascita di Dolabella il 69 a.C. Questa data, tuttavia, è difficilmente compatibile con gli incarichi che Dolabella ebbe a ricoprire negli anni successivi (in particolare, sarebbe stato ammiraglio di una flotta e supervisore della sua realizzazione a meno di vent'anni).

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Publio Cornelio Dolabella · Mostra di più »

Publio Cornelio Lentulo Spintere

Questore nel 74 a.C., edile nel 63 a.C. e pretore nel 60 a.C. fu proconsole in Spagna.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Publio Cornelio Lentulo Spintere · Mostra di più »

Publio Cornelio Maluginense Cosso

Nel 395 a.C. fu eletto tribuno consolare con Publio Cornelio Scipione, Cesone Fabio Ambusto, Lucio Furio Medullino, Quinto Servilio Fidenate e Marco Valerio Lactucino MassimoTito Livio, "Ab Urbe Condita", V, 2, 24.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Publio Cornelio Maluginense Cosso · Mostra di più »

Publio Cornelio Rutilo Cosso

Nel 408 a.C., dopo che il Senato aveva deciso che la campagna militare contro i Volsci ed Equi, radunatisi davanti ad Anzio,avrebbe dovuto essere condotta da un dittatore, nonostante la contrarietà dei tribuni consolari Gaio Giulio Iullo e Publio Cornelio Cosso, che avrebbero voluto condurre personalmente la guerra, fu nominato dittatore dal terzo tribuno consolare dell'anno, Gaio Servilio Strutto Ahala.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Publio Cornelio Rutilo Cosso · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Publio Cornelio Scipione · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione (tribuno consolare 395 a.C.)

Nel 396 a.C., durante la dittatura di Furio Camillo, fu il comandante della cavalleria nella guerra contro Veio.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Publio Cornelio Scipione (tribuno consolare 395 a.C.) · Mostra di più »

Publio Furio Filo

Era membro della gens Furia, una nobile ed antica famiglia di Roma; il ramo dei Furii Fili, a cui apparteneva, non aveva coperto alcuna carica pubblica prima di lui.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Publio Furio Filo · Mostra di più »

Publio Furio Medullino Fuso

Publio Furio apparteneva al ramo Medullino della nobile ''gens'' Furia, un'antica gens patrizia dell'antica Roma ed era il fratello di Spurio Furio Medullino Fuso, che fu eletto console nel 464 a.C. e fu poi consul suffectus nel 453 a.C. Nel 472 a.C. viene eletto console insieme a Lucio Pinario Mamercino RufoDionigi di Alicarnasso, Antichità romane, Libro IX, 40Tito Livio, Ab Urbe Condita Libri, Libro II, 56.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Publio Furio Medullino Fuso · Mostra di più »

Publio Lucrezio Tricipitino

Nel 419 a.C. fu eletto tribuno consolare con Agrippa Menenio Lanato e Spurio Nauzio Rutilo.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Publio Lucrezio Tricipitino · Mostra di più »

Publio Muzio Scevola (console 133 a.C.)

Fu tribuno nel 141 a.C., pretore nel 136 a.C. e console nel 133 a.C. Durante il suo consolato, Publio Cornelio Scipione Nasica Serapione si oppose a Tiberio Gracco nella corsa ad un secondo mandato di tribuno.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Publio Muzio Scevola (console 133 a.C.) · Mostra di più »

Publio Nigidio Figulo

Nato in una famiglia plebea, si suppone che il cognomen Figulus ("vasaio") derivi dalla sua dimostrazione della rotazione della Terra su se stessa (similmente alla ruota dei vasai); in uno scolio alla Farsaglia di Lucano è firerito che Nigidio ebbe il soprannome di "Figulo" ("vasaio") perché «regressus a Graecia dixit se didicisse orbem ad celeritatem rotae figuli torqueri» ("ritornato dalla Grecia disse che aveva imparato che la Terra gira con la rapidità del tornio del vasaio").

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Publio Nigidio Figulo · Mostra di più »

Publio Numitorio

Publio Numitorio divenne tribuno della plebe nel 448 a.C. per il ruolo attivo che ebbe nella caduta del secondo decemvirato.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Publio Numitorio · Mostra di più »

Publio Porcio Laeca

Publio Porcio Laeca (lat: Publius Porcius Laeca) è stato un politico romano appartenente alla Gens Porcia.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Publio Porcio Laeca · Mostra di più »

Publio Rutilio Lupo

* Publio Rutilio Lupo – console nel 90 a.C.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Publio Rutilio Lupo · Mostra di più »

Publio Rutilio Lupo (pretore 49 a.C.)

Fu esponente della famiglia romana dei Rutilii Lupi, ritenuto nipote dell'omonimo console del 90 a.C..

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Publio Rutilio Lupo (pretore 49 a.C.) · Mostra di più »

Publio Scapzio

Livio attribuisce alla plebe romana tutta la responsabilità della decisione ultima, ma ricordiamo che Livio stesso era espressione della classe dominante del suo periodo; la sua imparzialità non è verificata.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Publio Scapzio · Mostra di più »

Publio Servilio Rullo

Nel 63 a.C. Rullo diventò tribuno della plebe e, convinto da Gaio Giulio Cesare e Marco Licinio Crasso, propose una legge agraria volta a formare una commissione di dieci persone per la ridistribuzione delle terre; probabilmente Cesare e Crasso avevano intenzione di controllare tutti i terreni pubblici attraverso questa commissione, così il console Marco Tullio Cicerone si oppose fortemente alla legge, facendola ritirare.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Publio Servilio Rullo · Mostra di più »

Publio Sestio

Questore nel 63 a.C., fu nemico di Lucio Sergio Catilina e lo combatté nella battaglia di Pistoia.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Publio Sestio · Mostra di più »

Publio Sestio Capitone

Publio Sestio Capitone, Publio Sestio Capitolino secondo Livio, fu eletto console nel 452 a.C. insieme al collega Tito Menenio Lanato.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Publio Sestio Capitone · Mostra di più »

Publio Valerio Potito Publicola

Nel 386 a.C. fu eletto tribuno consolare con Quinto Servilio Fidenate, Marco Furio Camillo, Lucio Orazio Pulvillo, Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino e Servio Cornelio MaluginenseTito Livio, "Ab Urbe Condita", VI, 6.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Publio Valerio Potito Publicola · Mostra di più »

Publio Valerio Publicola (console 475 a.C.)

Publio Valerio Publicola fu eletto console nel 475 a.C. con il collega Gaio Nauzio Rutilo.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Publio Valerio Publicola (console 475 a.C.) · Mostra di più »

Publio Vatinio

Vatinio fu questore nel 63 a.C., lo stesso anno del consolato di Marco Tullio Cicerone, che lo inviò a Pozzuoli.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Publio Vatinio · Mostra di più »

Publio Ventidio Basso

Originario del Piceno, divenne uno dei principali luogotenenti di Marco Antonio, dimostrando ottime qualità militari soprattutto durante la guerra di Modena e la campagna partica del 39-38 a.C. durante la quale inflisse ripetute e pesanti sconfitte ai Parti, vendicando la sconfitta di Crasso a Carre del 53 a.C.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Publio Ventidio Basso · Mostra di più »

Publio Volumnio Amintino Gallo

Nel 461 a.C. venne eletto console insieme a Servio Sulpicio Camerino Cornuto, in un periodo di gravi tensioni politiche tra i tribuni della plebe, che si battevano in favore della lex Terentilia ed i patrizi, conservatori, che si opponevano a qualsiasi limitazione del potere dei consoli.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Publio Volumnio Amintino Gallo · Mostra di più »

Puteal Scribonianum

Il Puteal Scribonianum o Puteal Libonis (Puteale di Libo) era una struttura nel Foro romano p. 434.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Puteal Scribonianum · Mostra di più »

Quinto Antistio Advento Postumio Aquilino

Antistio, nato verso la metà degli anni 120, era un homo novus e veniva da Thibilis in Numidia.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Antistio Advento Postumio Aquilino · Mostra di più »

Quinto Antonio Merenda

Nel 422 a.C. fu eletto al tribunato consolare con Lucio Papirio Mugillano e Lucio Manlio Capitolino.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Antonio Merenda · Mostra di più »

Quinto Cecilio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Cecilio · Mostra di più »

Quinto Cecilio Metello (tribuno)

Quinto Cecilio Metello (110 a.C. ca - 31 a.C., latino: Quintus Caecilius Metellus), figlio di Quinto Cecilio Metello Cretico, ricoprì la carica di tribuno della plebe e fu uno dei generali di Marco Antonio durante la battaglia di Azio.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Cecilio Metello (tribuno) · Mostra di più »

Quinto Cecilio Metello Celere

Nipote di Lucio Cecilio Metello Diademato e figlio di Quinto Cecilio Metello Celere venne adottato da Quinto Cecilio Metello Nepote.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Cecilio Metello Celere · Mostra di più »

Quinto Cecilio Metello Nepote minore

Figlio di Quinto Cecilio Metello Nepote, fu infatti tribuno nel 63 a.C., pretore nel 60 a.C., console nel 57 a.C. e governatore della Spagna Citeriore nel 56 a.C. Fu, come il fratello Quinto Cecilio Metello Celere, tenente di Pompeo Magno tra il 67 a.C. e il 63 a.C., durante le campagne in Asia e nella lotta con i pirati.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Cecilio Metello Nepote minore · Mostra di più »

Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica

Fu adottato da Quinto Cecilio Metello Pio.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica · Mostra di più »

Quinto Fabio Ambusto

Quinto Fabio nel 391 a.C. fu inviato dal Senato romano, insieme ai due fratelli Cesone Fabio Ambusto e Numerio Fabio Ambusto, a Chiusi per trattare con i Galli Senoni, guidati da Brenno, nell'assedio della città etrusca.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Fabio Ambusto · Mostra di più »

Quinto Fabio Labeone

Viene menzionato per la prima volta nel 196 a.C. quando fu questore con Lucio Aurelio; l'atto più significativo di tale anno fu la dura lotta dei due questori contro gli auguri, i quali fino a quella data erano esentati dal pagamento di un particolare tributo.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Fabio Labeone · Mostra di più »

Quinto Fabio Massimo Verrucoso

Patrizio appartenente alla Gens Fabia, ricoprì per cinque volte la carica di console (233 a.C., 228 a.C., 215 a.C., 214 a.C. e 209 a.C.), fu dittatore nel 217 a.C.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Fabio Massimo Verrucoso · Mostra di più »

Quinto Fabio Vibulano

Secondo Tito Livio fu il solo maschio della ''Gens'' Fabia sfuggito alla morte conseguente alla sfortunata campagna dei Fabii contro Veio e culminata con la battaglia del Cremera nel 477 a.C.Tito Livio, Ab Urbe Condita Libri, Libro III, 1.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Fabio Vibulano · Mostra di più »

Quinto Fabio Vibulano Ambusto

Nel 423 a.C. fu eletto al consolato con Gaio Sempronio Atratino.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Fabio Vibulano Ambusto · Mostra di più »

Quinto Fufio Caleno

Nel 61 a.C. fu tribuno della plebe e riuscì a far assolvere Publio Clodio Pulcro, che aveva profanato i riti della Bona Dea e di ciò fu in seguito accusato da Cicerone.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Fufio Caleno · Mostra di più »

Quinto Minucio Esquilino Augurino

Quinto Minucio Esquilino Augurino venne eletto console nel 457 a.C. insieme con Gaio Orazio Pulvillo.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Minucio Esquilino Augurino · Mostra di più »

Quinto Minucio Termo

*Quinto Minucio Termo (console 193 a.C.).

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Minucio Termo · Mostra di più »

Quinto Minucio Termo (console 193 a.C.)

Nel 202 a.C. Minucio Termo fu agli ordini di Scipione come tribuno militare nella campagna d'Africa; successivamente nel 201 a.C. fu tribuno della plebe e nel 197 a.C. fu edile curule e nello stesso anno fu nominato triumviri coloniis deducendis per la fondazione di sei nuove colonie lungo le coste italiane.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Minucio Termo (console 193 a.C.) · Mostra di più »

Quinto Mucio Scevola (console 117 a.C.)

Venne educato in legge dal padre Quinto Mucio, da cui ereditò anche il nome, e in filosofia dallo stoico Panezio di Rodi.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Mucio Scevola (console 117 a.C.) · Mostra di più »

Quinto Mucio Scevola (console 174 a.C.)

Venne eletto pretore nel 179 a.C., e divenne governatore della Sicilia.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Mucio Scevola (console 174 a.C.) · Mostra di più »

Quinto Mucio Scevola (console 95 a.C.)

Appartenente alla gens Mucia, Quinto Mucio Scevola, figlio di Publio Mucio, è considerato uno dei più grandi giuristi della storia del diritto romano e in parte l'artefice dell'introduzione, nella giurisprudenza romana, del metodo dialettico e diairetico, mutuato dal pensiero filosofico greco.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Mucio Scevola (console 95 a.C.) · Mostra di più »

Quinto Nevio Cordo Sutorio Macrone

Macrone nacque ad Alba Fucens, nell'odierno Abruzzo, nel 21 a.C. da un certo Quinto Nevio.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Nevio Cordo Sutorio Macrone · Mostra di più »

Quinto Ogulnio Gallo

Nel 300 a.C. fu tribuno della plebe con il fratello Gneo.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Ogulnio Gallo · Mostra di più »

Quinto Opimio (tribuno della plebe)

Quinto Opimio è figlio di un Quinto della tribù Orazia che fu nel consiglio del console Gneo Pompeo.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Opimio (tribuno della plebe) · Mostra di più »

Quinto Petelio Libone Visolo

Nel 450 a.C. fu eletto tra i decemviri per il secondo decemvirato, che sebbene arrivò a produrre quello per cui era stato istituito, ovvero la riforma dell'ordinamento romano attraverso la stesura delle Leggi delle XII tavole, si caratterizzò per una forte impronta anti popolare ed autoritaria, tanto che i dieci magistrati andarono oltre il mandato conferitogli.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Petelio Libone Visolo · Mostra di più »

Quinto Pompeo Falcone

Il suo nome completo era Quintus Roscius Coelius Murena Silius Decianus Vibullius Pius Iulius Eurycles Herculanus Pompeius Falco.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Pompeo Falcone · Mostra di più »

Quinto Pompeo Rufo

Cicerone scrisse che Pompeo fu uno degli oratori che aveva sentito in gioventù.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Pompeo Rufo · Mostra di più »

Quinto Pompeo Rufo (tribuno della plebe)

Pompeo Rufo era nipote di Silla; suo padre, Quinto Pompeo Rufo, che aveva sposato una Cornelia, figlia di Silla, fu ucciso nei disordini dell'88 a.C. Sua sorella, Pompea Silla, fu la seconda moglie di Giulio Cesare.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Pompeo Rufo (tribuno della plebe) · Mostra di più »

Quinto Quinzio Cincinnato (tribuno consolare 369 a.C.)

Nel 369 a.C. fu eletto tribuno consolare con Quinto Servilio Fidenate, Aulo Cornelio Cosso, Marco Cornelio Maluginense, Marco Fabio Ambusto, Gaio Veturio Crasso Cicurino.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Quinzio Cincinnato (tribuno consolare 369 a.C.) · Mostra di più »

Quinto Servilio Fidenate (tribuno consolare 382 a.C.)

Nel 382 a.C. fu eletto tribuno consolare con Spurio Papirio Crasso, Lucio Papirio Crasso, Servio Cornelio Maluginense, Gaio Sulpicio Camerino e Lucio Emilio MamercinoTito Livio, "Ab Urbe Condita", VI, 3, 22.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Servilio Fidenate (tribuno consolare 382 a.C.) · Mostra di più »

Quinto Servilio Fidenate (tribuno consolare 402 a.C.)

Nel 402 a.C. fu eletto tribuno consolare con Gaio Servilio Strutto Ahala, Lucio Verginio Tricosto Esquilino, Quinto Sulpicio Camerino Cornuto, Aulo Manlio Vulsone Capitolino e Manio Sergio FidenateTito Livio, "Ab Urbe Condita", V, 8.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Servilio Fidenate (tribuno consolare 402 a.C.) · Mostra di più »

Quinto Tullio Cicerone

Nel 64 a.C. scrisse una breve opera, il Commentariolum petitionis, indirizzandola al fratello Marco, che in quell'anno si candidava al consolato per l'anno successivo.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Tullio Cicerone · Mostra di più »

Quinto Valerio Sorano

Originario di Sora, poeta e grammatico latino e tribuno della plebe durante la Repubblica romana, è soprattutto noto per essere stato giustiziato da Gneo Pompeo per ordine del dittatore Lucio Cornelio Silla, ufficialmente per aver pubblicamente rivelato il nome segreto della città di Roma, che avrebbe potuto essere utilizzato nel rituale di evocatio da parte dei nemici, ma probabilmente anche per ragioni politiche, dato che era legato alla fazione di Caio Mario.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Valerio Sorano · Mostra di più »

Quinto Veranio Nipote

Fu quattuorviro monetale, tribuno militare della IV legione ''Scythica'' e questore sotto l'imperatore Tiberio.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Quinto Veranio Nipote · Mostra di più »

Regno tolemaico di Cipro

Il Regno tolemaico di Cipro (Ptolemaïkḕ Basileía tes Kýpru) è stato un regno del mondo antico di cultura ellenistica.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Regno tolemaico di Cipro · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Repubblica romana · Mostra di più »

Res gestae divi Augusti

Le Res gestae divi Augusti, cioè "Le imprese del divino Augusto", o Index rerum gestarum, sono un resoconto redatto dallo stesso imperatore romano Augusto prima della sua morte e riguardante le opere che compì durante la sua lunga carriera politica.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Res gestae divi Augusti · Mostra di più »

Res publica

La locuzione res publica è formata dal sostantivo latino res (genericamente, “cosa”), che assume sfumature semantiche differenti a seconda dell'aggettivo con cui è costruito: in questo caso, significa letteralmente “cosa del popolo”, e designa l'insieme dei possedimenti, dei diritti e degli interessi del popolo e dello Stato romano.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Res publica · Mostra di più »

Rienzi

Rienzi, l'ultimo dei tribuni (Rienzi, der Letzte der Tribunen) è il titolo della terza opera di Richard Wagner, composta fra il 1837 e il 1840, ispirata all'omonimo romanzo di Edward Bulwer-Lytton.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Rienzi · Mostra di più »

Rione Castelletto

Il rione Castelletto è un quartiere della città di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Rione Castelletto · Mostra di più »

Roma (serie televisiva)

Roma (Rome) è una serie televisiva prodotta da HBO, BBC e Rai Fiction dal 2005 al 2007.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Roma (serie televisiva) · Mostra di più »

Sacertà

La sacertà (lat. sacertas), secondo il diritto romano, era una sanzione a carattere giuridico-religioso inflitta a colui che determinava, con la propria condotta, un'infrazione della pax deorum; ad esempio disonorava i vincoli di carattere sociale e religioso che regolavano i rapporti tra patronus e cliens, o tra tribuno della plebe e gli altri magistrati.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Sacertà · Mostra di più »

Scipione detto anche l'Africano

Scipione detto anche l'Africano è un film del 1971 scritto e diretto da Luigi Magni, incentrato sulle vicende dei processi degli Scipioni.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Scipione detto anche l'Africano · Mostra di più »

Scribonio Libone

Scribonio Libone appartenne ad una famiglia della Repubblica e dell'Impero romano.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Scribonio Libone · Mostra di più »

Secessio plebis

La Secessio plebis o secessione della plebe, fu una forma di lotta politica adottata dalla plebe romana, tra il V ed il III secolo a.C., per ottenere una parificazione di diritti con i patrizi.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Secessio plebis · Mostra di più »

Secondo triumvirato

Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata il 27 novembre del 43 a.C. tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Secondo triumvirato · Mostra di più »

Sempronio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Sempronio · Mostra di più »

Sempronio (nome)

.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Sempronio (nome) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Senato romano · Mostra di più »

Servilia (opera)

Servilia è un'opera di Rimskij-Korsakov in cinque atti.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Servilia (opera) · Mostra di più »

Servilia Cepione

Le notizie su Servilia sono ricavate soprattutto dalle lettere di Cicerone Ad Atticum e Ad Brutum.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Servilia Cepione · Mostra di più »

Servio Cornelio Maluginense (tribuno consolare 386 a.C.)

Nel 386 a.C. fu eletto tribuno consolare con Quinto Servilio Fidenate, Marco Furio Camillo, Lucio Orazio Pulvillo, Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino e Publio Valerio Potito PublicolaTito Livio, "Ab Urbe Condita", VI, 6.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Servio Cornelio Maluginense (tribuno consolare 386 a.C.) · Mostra di più »

Servio Sulpicio Camerino Cornuto (console 461 a.C.)

Servio Sulpicio era un personaggio della prima Repubblica romana; apparteneva alla famiglia Camerino della nobile gens Sulpicia, un'antica gens patrizia dell'antica Roma.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Servio Sulpicio Camerino Cornuto (console 461 a.C.) · Mostra di più »

Servio Sulpicio Galba (console 144 a.C.)

Galba nacque nel 190 a.C. da una famiglia aristocratica romana.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Servio Sulpicio Galba (console 144 a.C.) · Mostra di più »

Servio Sulpicio Pretestato

Nel 377 a.C. fu eletto tribuno consolare con Gaio Veturio Crasso Cicurino, Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino, Publio Valerio Potito Publicola, Lucio Emilio Mamercino, Gaio Quinzio CincinnatoTito Livio, Ab Urbe condita, VI, 3, 32.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Servio Sulpicio Pretestato · Mostra di più »

Servio Sulpicio Rufo (tribuno consolare 388 a.C.)

Nel 388 a.C. fu eletto tribuno consolare con Tito Quinzio Cincinnato Capitolino, Quinto Servilio Fidenate, Lucio Lucrezio Tricipitino Flavo, Lucio Aquilio Corvo e Lucio Giulio IulloTito Livio, "Ab Urbe Condita", VI, 4.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Servio Sulpicio Rufo (tribuno consolare 388 a.C.) · Mostra di più »

Sesto Clelio

Nel 58 a.C., mentre Clodio era tribuno della plebe, Clelio si occupò di celebrare, con l'appoggio del console Lucio Calpurnio Pisone Cesonino, i ludi Compitali, che erano stati vietati da una legge del 64 a.C., associandovi forse dei culti di divinità straniere.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Sesto Clelio · Mostra di più »

Sesto Titio

Tribuno della plebe del 99 a.C., Titio cercò di ripercorrere le gesta di Lucio Appuleio Saturnino e Gaio Servilio Glaucia, che erano morti nell'anno precedente, ma venne ostacolato con successo dal console Marco Antonio Oratore; alla fine venne condannato perché teneva in casa una statua di Saturnino.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Sesto Titio · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Settimio Severo · Mostra di più »

Sicignano degli Alburni

Sicignano degli Alburni è un comune italiano di 3.316 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Sicignano degli Alburni · Mostra di più »

Spurio Cassio Vecellino

Fu console tre volte ed ottenne due volte il trionfo.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Spurio Cassio Vecellino · Mostra di più »

Spurio Furio Medullino Fuso

Uno dei primi esponenti della gens Furia, una antica gens di origine incerta, fu eletto nel 481 a.C. console insieme a Cesone Fabio Vibulano, che era al suo secondo mandato, in un momento di notevole inquietudine, dovuta alle lotte contro gli Equi ed i Veienti.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Spurio Furio Medullino Fuso · Mostra di più »

Spurio Mecilio

Spurio Mecilio divenne tribuno della plebe nel 416 a.C., nell'anno del tribunato consolare di Aulo Sempronio Atratino, Quinto Fabio Vibulano Ambusto, Spurio Nauzio Rutilo e Marco Papirio Mugillano.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Spurio Mecilio · Mostra di più »

Spurio Melio

Nel 439 a.C. l'ambiente sociale di Roma si deteriorò.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Spurio Melio · Mostra di più »

Spurio Nauzio Rutilo (tribuno consolare 419 a.C.)

Nel 419 a.C. fu eletto tribuno consolare con Agrippa Menenio Lanato e Publio Lucrezio Tricipitino.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Spurio Nauzio Rutilo (tribuno consolare 419 a.C.) · Mostra di più »

Spurio Oppio Cornicino

Nel 450 a.C. fu eletto tra i decemviri per il secondo decemvirato, che sebbene arrivò a produrre quello per cui era stato istituito, ovvero la riforma dell'ordinamento romano attraverso la stesura delle Leggi delle XII tavole, si caratterizzò per una forte impronta anti popolare ed autoritaria, tanto che i dieci magistrati andarono oltre il mandato conferitogli.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Spurio Oppio Cornicino · Mostra di più »

Spurio Postumio Albino (console 110 a.C.)

Discendente da una famiglia che diede ben 32 consoli, ricoprì il consolato nel 110 a.C. con Marco Minucio Rufo.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Spurio Postumio Albino (console 110 a.C.) · Mostra di più »

Spurio Servilio Prisco

Spurio Servilio venne eletto console nel 476 a.C. insieme con Aulo Verginio Tricosto RutiloDionigi di Alicarnasso, Antichità romane, Libro IX, 25.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Spurio Servilio Prisco · Mostra di più »

Spurio Tarpeio Montano Capitolino

Spurio Tarpeio Montano Capitolino fu eletto console nel 454 a.C. insieme al collega Aulo Aternio Varo Fontinale.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Spurio Tarpeio Montano Capitolino · Mostra di più »

Spurio Verginio Tricosto Celiomontano

Spurio Verginio Tricosto Celiomontano venne eletto console nel 456 a.C. insieme con Marco Valerio Massimo Lettuca.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Spurio Verginio Tricosto Celiomontano · Mostra di più »

Spurio Veturio Crasso Cicurino

Nel 417 a.C. fu eletto tribuno consolare con Agrippa Menenio Lanato, Gaio Servilio Axilla e Publio Lucrezio Tricipitino.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Spurio Veturio Crasso Cicurino · Mostra di più »

Storia d'Italia

La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Storia d'Italia · Mostra di più »

Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Nella storia del diritto romano il periodo 753 - 451 a.C. (periodo arcaico o primitivo) rappresentò la prima fase del diritto romano che, dalla fondazione di Roma (753 a.C.) all'emanazione delle leggi delle XII tavole (451-449 a.C.), corrispondeva grosso modo al periodo monarchico ed a quello della iniziale costituzione della Repubblica romana.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Storia del municipio Roma III

La storia del Municipio Roma III riguarda il territorio della zona nord di Roma, tra il Tevere e l'Aniene, delimitato da tre grandi assi di trasporto: la Via Salaria a ovest, la Via Nomentana a sud-est e, ovviamente di più recente costruzione, il Grande Raccordo Anulare a nord.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Storia del municipio Roma III · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.)

Con letteratura latina arcaica si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 240 a.C. (anno della rappresentazione della prima commedia in latino; altri invece indicano il 241 a.C., anno della fine della prima guerra punica) e la cui fine è identificata nel 78 a.C., anno della morte del dittatore Lucio Cornelio Silla.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.) · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)

Con letteratura latina augustea si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 31 a.C. (anno della fine della Repubblica romana con la battaglia di Azio), e la cui fine con la morte del primo imperatore romano, Augusto, nel 14 d.C..

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (69 - 117)

Con letteratura latina del periodo 69 - 117 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato con la fine della guerra civile romana degli anni 68-69 e l'inizio della dinastia dei Flavi, e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Traiano, primo tra gli Imperatori adottivi (nel 117 d.C.). Faceva parte del cosiddetto periodo argenteo, chiamato anche imperiale.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Storia della letteratura latina (69 - 117) · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (78-31 a.C.)

Con letteratura latina ciceroniana o cesariana si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 78 a.C. (anno della morte del dictator Lucio Cornelio Silla) e la cui fine è identificata nel 31 a.C., anno della fine della Repubblica romana e l'inizio dell'Impero romano.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Storia della letteratura latina (78-31 a.C.) · Mostra di più »

Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)

Per Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) si intende il periodo Repubblicano di Roma, dalla fine terza guerra punica ed all'occupazione della Grecia, fino alla battaglia di Azio.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.)

Per Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) si intende il periodo Repubblicano di Roma, dalla prima guerra punica, fino alla terza guerra punica ed all'occupazione della Grecia.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) · Mostra di più »

Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.)

Per Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.) si intende il periodo Repubblicano di Roma, dalla caduta dei Re sotto Tarquinio il Superbo, fino alla conquista dell'Italia a sud della pianura padana.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.) · Mostra di più »

Storia di Castel Gandolfo

I primi insediamenti umani nel territorio di Castel Gandolfo sono attestati a partire dal Neolitico, non tracce umane rinvenute in località Pascolari di Castel Gandolfo e Monte Cucco, ai confini con Marino.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Storia di Castel Gandolfo · Mostra di più »

Storia di Marino nel Medioevo

La storia di Marino nel Medioevo inizia con l'esistenza del castello, che fu dominato a turno dai Conti di Tuscolo, dai Frangipane, dagli Orsini, dai Caetani, dalla Camera Apostolica e infine dai Colonna.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Storia di Nocera

La storia delle due Nocera della Campania (Nocera Inferiore e Nocera Superiore) è la storia di un'unica città separatasi in due amministrazioni nel 1860, per una scelta dei proprietari terrieri dell'epoca.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Storia di Nocera · Mostra di più »

Storia di Siracusa in epoca romana

La storia di Siracusa in epoca romana comincia dopo l'assedio del 212 a.C., quando il console Marco Claudio Marcello — apostrofato da Livio come la "Spada di Roma" —, con le legioni romane, vinse la lunga resistenza siracusana, riuscendo ad entrare e conquistare quella che fu la più vasta poleis d'Occidente.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Storia di Siracusa in epoca romana · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Storia romana · Mostra di più »

Storia romana (Appiano)

La Storia romana (titolo originale: Ῥωμαικά) è un'opera storiografica scritta e completata da Appiano d'Alessandria attorno al 160.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Storie (Polibio)

Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Storiografia romana

La storiografia romana deve ai Greci l'invenzione di questo genere letterario.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Storiografia romana · Mostra di più »

Terza guerra mitridatica

Per terza guerra mitridatica si intende l'ultima fase delle ostilità combattute dai generali romani Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra il 74 e il 63 a.C. e videro la definitiva sconfitta e morte di Mitridate VI.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Tiberio · Mostra di più »

Tiberio Emilio Mamercino

Tiberio Emilio apparteneva al ramo Mamercino (o Mamerco) della nobile ''gens'' Aemilia, un'antica gens patrizia dell'antica Roma.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Tiberio Emilio Mamercino · Mostra di più »

Tiberio Sempronio Gracco (console 177 a.C.)

Fu il padre di Tiberio e di Gaio Sempronio Gracco.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Tiberio Sempronio Gracco (console 177 a.C.) · Mostra di più »

Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.)

Figlio maggiore dell'omonimo Tiberio Sempronio Gracco di origine plebea e di Cornelia, figlia di Publio Cornelio Scipione Africano, di antica famiglia aristocratica, appartenne quindi all'oligarchia patrizio-plebea.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.) · Mostra di più »

Tiberio Sempronio Longo (console 194 a.C.)

Figlio del console omonimo, sconfitto da Annibale nel 218 a.C., sostituì il padre come decemviro sacris faciundis nel 210 a.C. e nello stesso anno divenne anche augure (al posto di Tito Otacilio Crasso) e tribuno della plebe.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Tiberio Sempronio Longo (console 194 a.C.) · Mostra di più »

Tito Ampio Balbo

Fu tribuno della plebe nel 63 a.C., pretore nel 59 a.C. e propretore dell'Asia nel 57 a.C. Durante la guerra civile romana parteggiò per Pompeo, ma in seguito fu comunque graziato da Giulio Cesare.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Tito Ampio Balbo · Mostra di più »

Tito Andronico

La Tragedia di Tito Andronico (The Tragedy of Titus Andronicus) è la prima tragedia di Shakespeare, composta con molta probabilità tra il 1589 ed il 1593.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Tito Andronico · Mostra di più »

Tito Annio Milone

Fu tribuno della plebe nel 57 a.C. e pretore nel 55 a.C. Durante la crisi scaturita dallo scontro tra Gaio Giulio Cesare e Pompeo, si formarono a Roma due fazioni contrapposte, una popolare in favore di Cesare guidata dal tribuno della plebe Publio Clodio Pulcro, avversario di Cicerone, e l'altra costituita da ottimati, capeggiata da Milone.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Tito Annio Milone · Mostra di più »

Tito Antonio Merenda

Nel 450 a.C. fu eletto tra i decemviri per il secondo decemvirato, che sebbene arrivò a produrre quello per cui era stato istituito, ovvero la riforma dell'ordinamento romano attraverso la stesura delle Leggi delle XII tavole, si caratterizzò per una forte impronta anti-popolare ed autoritaria, tanto che i dieci magistrati andarono oltre il mandato conferitogli.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Tito Antonio Merenda · Mostra di più »

Tito Labieno

Tito Labieno, padre di Quinto, combatté insieme a Giulio Cesare, nel 78 a.C., nella campagna navale di Publio Servilio (proconsole in Cilicia dal 78 al 75) contro i pirati cilici.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Tito Labieno · Mostra di più »

Tito Manlio Imperioso Torquato

Nel 362 a.C. difese il padre, Lucio Manlio Capitolino Imperioso dittatore nell'anno precedente, dall'accusa di crudeltà portata avanti dal tribuno della plebe Marco Pomponio, nonostante lui stesso ne avesse subito le conseguenze.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Tito Manlio Imperioso Torquato · Mostra di più »

Tito Menenio Agrippa Lanato

del V secolo a.C.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Tito Menenio Agrippa Lanato · Mostra di più »

Tito Menenio Lanato

Tito Menenio Lanato, Gaio Menenio secondo Livio, Lucio Menenio secondo Dionigi, fu eletto console nel 452 a.C. insieme al collega Publio Sestio Capitone.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Tito Menenio Lanato · Mostra di più »

Tito Pomponio Attico

La maggior parte delle notizie su Tito Pomponio Attico sono state ricavate dalla Vita di Attico di Cornelio Nepote e dalle Lettere ad Attico di Cicerone (quest'ultime ritrovate da Petrarca).

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Tito Pomponio Attico · Mostra di più »

Tito Quinzio Cesernio Stazio Macedo Quinziano

La famiglia di Cesernio proveniva da Aquileia.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Tito Quinzio Cesernio Stazio Macedo Quinziano · Mostra di più »

Tito Quinzio Cesernio Stazio Staziano Memmio Macrino

La famiglia di Cesernio proveniva da Aquileia.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Tito Quinzio Cesernio Stazio Staziano Memmio Macrino · Mostra di più »

Tito Quinzio Cincinnato Capitolino

Nel 388 a.C. fu eletto tribuno consolare con Quinto Servilio Fidenate, Lucio Giulio Iullo, Lucio Lucrezio Tricipitino Flavo, Lucio Aquilio Corvo e Servio Sulpicio RufoTito Livio, "Ab Urbe Condita", VI, 4.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino · Mostra di più »

Tito Romilio Roco Vaticano

Apparteneva alla patrizia gens Romilia, e sia suo padre che suo nonno si chiamavano Tito, secondo quanto riportato dai Fasti consolari.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Tito Romilio Roco Vaticano · Mostra di più »

Tito Verginio Tricosto Celiomontano (console 448 a.C.)

del V secolo a.C.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Tito Verginio Tricosto Celiomontano (console 448 a.C.) · Mostra di più »

Tito Veturio Gemino Cicurino

Tito Veturio apparteneva alla ''gens'' Veturia, probabilmente fratello gemello di Gaio Veturio Gemino Cicurino, console nel 499 a.C., e padre di Tito Veturio Gemino Cicurino, console nel 462 a.C. Divenne console nel 494 a.C. con Aulo Verginio Tricosto Celiomontano..

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Tito Veturio Gemino Cicurino · Mostra di più »

Tolomeo di Cipro

Tolomeo era figlio di Tolomeo IX Sotere II Latiro ed una concubina egizia.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Tolomeo di Cipro · Mostra di più »

Tolomeo XII

Tolomeo Aulete era figlio di Tolomeo IX Sotere ''Latiro'' e una concubina.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Tolomeo XII · Mostra di più »

Tribunato

*Tribunato – Magistratura della Roma repubblicana e imperiale.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Tribunato · Mostra di più »

Tribunicia potestas

La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell' Antica Roma.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Tribunicia potestas · Mostra di più »

Tribuno

Tribuno è il nome di alcuni magistrati, funzionari e militari della Roma antica, originariamente legate alla suddivisione in tribù di Roma.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Tribuno · Mostra di più »

Triumvirato

Il termine triumviro (dal latino tres che vuol dire tre e vir che significa uomo → tre uomini) indica ciascuno dei componenti di un gruppo costituito da tre persone (detto triumvirato).

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Triumvirato · Mostra di più »

Trofeo delle Alpi

Il Trofeo delle Alpi (detto anche Trofeo di Augusto, in latino Tropaeum Alpium o Tropaeum Augusti; in francese: Trophée des Alpes, in occitano Trophée dels Alpes) è un imponente monumento romano che si trova a 480 metri di altitudine nel comune di La Turbie, nel dipartimento francese delle Alpi Marittime, a breve distanza dal Principato di Monaco.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Trofeo delle Alpi · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Velleio Patercolo · Mostra di più »

Verginia

Verginia, o Virginia, è un leggendario personaggio femminile romano, vissuta nel V secolo a.C., e uccisa dal padre nel 449 a.C..

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Verginia · Mostra di più »

Veto

Il termine veto, dal latino che significa vietare, proibire, interdire (anche: impedire, opporsi), (o intercessio) indica un atto formale con il quale un'autorità investita di tale potere è in grado di bloccare, temporaneamente o definitivamente, una deliberazione amministrativa, legislativa o politica emessa da un'altra autorità.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Veto · Mostra di più »

Vopisco Giulio Iullo

Vopisco Giulio Iullo apparteneva alla nobile ''gens'' Giulia, una delle più antiche e conosciute gens patrizie dell'antica Roma.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e Vopisco Giulio Iullo · Mostra di più »

121 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e 121 a.C. · Mostra di più »

122 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e 122 a.C. · Mostra di più »

132 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e 132 a.C. · Mostra di più »

133 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e 133 a.C. · Mostra di più »

15 agosto

Il 15 agosto è il 227º giorno del calendario gregoriano (il 228º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Tribuno della plebe e 15 agosto · Mostra di più »

1805

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e 1805 · Mostra di più »

195 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e 195 a.C. · Mostra di più »

394 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e 394 a.C. · Mostra di più »

457 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e 457 a.C. · Mostra di più »

462 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e 462 a.C. · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e 49 a.C. · Mostra di più »

494 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e 494 a.C. · Mostra di più »

58 a.C.

Repubblica romana.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e 58 a.C. · Mostra di più »

66 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e 66 a.C. · Mostra di più »

70 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e 70 a.C. · Mostra di più »

91 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tribuno della plebe e 91 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Potestà tribunizia, Tribunato della Plebe, Tribunato della plebe, Tribuni della Plebe, Tribuni della plebe, Tribunus plebis.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »