Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Tribuno laticlavio

Indice Tribuno laticlavio

Il tribuno laticlavio (in latino tribunus laticlavius) era uno dei sei tribuni militari che prestavano servizio sia durante il periodo repubblicano che l'alto Impero romano in ciascuna delle legioni dell'esercito romano.

26 relazioni: Africa (provincia romana), Aulo Giulio Pompilio Tito Vivio Levillo Pisone Bereniciano, Comizi tributi, Cursus honorum, Esercito romano della media repubblica, Gneo Papirio Eliano Emilio Tuscillo, I conquistatori (romanzo), Legione romana, Lucio Mario Perpetuo, Marco Celio Faustino, Massimino il Trace, Ordine equestre, Paga (esercito romano), Praefectus alae, Praefectus cohortis, Praefectus fabrum, Praefectus legionis, Riforma augustea dell'esercito romano, Senato romano, Singidunum, Tito Quinzio Cesernio Stazio Macedo Quinziano, Tres militiae, Tribuno militare, Vespasia Polla, Vespasiano, Vita del legionario romano.

Africa (provincia romana)

La provincia romana d'Africa, in seguito anche Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Nuovo!!: Tribuno laticlavio e Africa (provincia romana) · Mostra di più »

Aulo Giulio Pompilio Tito Vivio Levillo Pisone Bereniciano

Aulo Giulio Popilio Pisone Tito Vibio Levillo Quadrato Bereniciano, era figlio di Aulo, appartenente alla tribù Cornelia.

Nuovo!!: Tribuno laticlavio e Aulo Giulio Pompilio Tito Vivio Levillo Pisone Bereniciano · Mostra di più »

Comizi tributi

I comizi tributi del popolo (Comitia Populi Tributa) comprendevano sia patrizi che plebei, distribuiti territorialmente in trentacinque tribù, nelle quali tutti i cittadini romani venivano collocati per scopi elettorali e amministrativi.

Nuovo!!: Tribuno laticlavio e Comizi tributi · Mostra di più »

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Nuovo!!: Tribuno laticlavio e Cursus honorum · Mostra di più »

Esercito romano della media repubblica

L'esercito romano della media Repubblica è l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono Roma antica nel corso della serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, durante il periodo medio repubblicano fino alla riforma mariana (dal 350 circa al 107 a.C.), che ne rappresentò il sovvertimento.

Nuovo!!: Tribuno laticlavio e Esercito romano della media repubblica · Mostra di più »

Gneo Papirio Eliano Emilio Tuscillo

Gneo Papirio Eliano, nato intorno al 100 nel municipio di Florentia Iliberris (Granada, Spagna) nell'ormai romanizzata provincia romana della Hispania Baetica.

Nuovo!!: Tribuno laticlavio e Gneo Papirio Eliano Emilio Tuscillo · Mostra di più »

I conquistatori (romanzo)

I conquistatori è un romanzo storico di Simon Scarrow ambientato nel 44 d.C., pubblicato in Italia nell'aprile del 2016 dalla casa editrice Newton Compton.

Nuovo!!: Tribuno laticlavio e I conquistatori (romanzo) · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Nuovo!!: Tribuno laticlavio e Legione romana · Mostra di più »

Lucio Mario Perpetuo

Mario Perpetuo era il figlio dell'omonimo Lucio Mario Perpetuo, un procurator Augusti dell'ordine equestre, e fratello di Mario Massimo, il biografo imperiale romana.

Nuovo!!: Tribuno laticlavio e Lucio Mario Perpetuo · Mostra di più »

Marco Celio Faustino

Faustino e il suo collega erano completamente sconosciuti, prima del ritrovamento del diploma militare che li menziona.

Nuovo!!: Tribuno laticlavio e Marco Celio Faustino · Mostra di più »

Massimino il Trace

Fu il primo barbaro a raggiungere la porpora imperiale, grazie al solo consenso delle legioni,Aurelio Vittore, De Caesaribus, 25.1-2.

Nuovo!!: Tribuno laticlavio e Massimino il Trace · Mostra di più »

Ordine equestre

Gli equites (dal Latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.

Nuovo!!: Tribuno laticlavio e Ordine equestre · Mostra di più »

Paga (esercito romano)

Per paga nell'esercito romano si intendeva lo stipendium annuale percepito da un soldato romano, di qualunque grado esso fosse, a partire dall'epoca Repubblicana, fino al tardo Impero romano.

Nuovo!!: Tribuno laticlavio e Paga (esercito romano) · Mostra di più »

Praefectus alae

Il praefectus alae (in italiano prefetto d'ala) era uno dei prefetti che prestavano servizio durante il periodo imperiale romano in ciascuna delle ''alae'' di cavalleria dell'esercito romano.

Nuovo!!: Tribuno laticlavio e Praefectus alae · Mostra di più »

Praefectus cohortis

Il praefectus cohortis (in italiano "Prefetto di coorte") era il comandante di una coorte ausiliaria dell'esercito romano di 500 uomini (quingenaria).

Nuovo!!: Tribuno laticlavio e Praefectus cohortis · Mostra di più »

Praefectus fabrum

Il Praefectus fabrum fu uno dei responsabili tra gli ufficiali di campo dell'esercito romano, presente esclusivamente nelle legioni (non quindi nelle truppe ausiliarie), il cui compito era di comandare e coordinare il genio militare almeno fino al II secolo a.C. Secondo il Keppie questo ruolo rimase attivo fino all'Imperatore Claudio.

Nuovo!!: Tribuno laticlavio e Praefectus fabrum · Mostra di più »

Praefectus legionis

Praefectus legionis era il titolo assegnato nell'Antica Roma ai comandanti di una legione. A partire da Augusto, il titolo di praefectus legionis venne concesso ai comandanti dell'ordine equestre di una singola legione, inizialmente nella sola provincia d'Egitto, poi con Settimio Severo anche in Mesopotamia.

Nuovo!!: Tribuno laticlavio e Praefectus legionis · Mostra di più »

Riforma augustea dell'esercito romano

La riforma augustea dell'esercito romano rappresentò uno dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide nel primo Imperatore romano, Augusto, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, grazie ad una disciplina ferrea, che rimase in vigore almeno per i successivi tre secoli.

Nuovo!!: Tribuno laticlavio e Riforma augustea dell'esercito romano · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Nuovo!!: Tribuno laticlavio e Senato romano · Mostra di più »

Singidunum

Singidunum fu una città fondata dagli Scordisci nel III secolo a.C., poi conquistata dai Romani, attuale Belgrado.

Nuovo!!: Tribuno laticlavio e Singidunum · Mostra di più »

Tito Quinzio Cesernio Stazio Macedo Quinziano

La famiglia di Cesernio proveniva da Aquileia.

Nuovo!!: Tribuno laticlavio e Tito Quinzio Cesernio Stazio Macedo Quinziano · Mostra di più »

Tres militiae

Le tres militiae costituivano i tre gradi della normale carriera militare equestre, anche se erano rari i casi di coloro che ricoprivano tutti e tre i gradi militari, prima di accedere alle procuratele (tra le più importanti quelle a rationibus, ab epistulis, a libellis, operum publicorum ecc), il secondo livello del cursus honorum equestre, impostosi a partire dal principato augusteo e infine alla prefettura civile e militare (Aegypti, Praetorii, Annonae, Vigilum, Urbi, Mesopotamiae, Classis), anche se talune procuratele (Augusti pro legato) erano più importanti di certe prefetture.

Nuovo!!: Tribuno laticlavio e Tres militiae · Mostra di più »

Tribuno militare

Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un ufficiale dell'esercito romano.

Nuovo!!: Tribuno laticlavio e Tribuno militare · Mostra di più »

Vespasia Polla

Polla proveniva da una ricca famiglia dell'ordine equestre di Norcia, la gens Vespasia.

Nuovo!!: Tribuno laticlavio e Vespasia Polla · Mostra di più »

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito da Tacito, "lungo anno".

Nuovo!!: Tribuno laticlavio e Vespasiano · Mostra di più »

Vita del legionario romano

La vita del legionario romano si rivolge a tutti gli aspetti fondamentali dell'esistenza del soldato romano.

Nuovo!!: Tribuno laticlavio e Vita del legionario romano · Mostra di più »

Riorienta qui:

Tribunus laticlavius.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »