Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Trimero

Indice Trimero

In chimica un trimero è un prodotto di reazione di tre molecole identiche. I trimeri più comuni sono i trimeri ciclici. Composti chimici che facilmente formano trimeri sono gli isocianati alifatici e l'acido cianico come primo intermedio di un processo di polimerizzazione.

Indice

  1. 36 relazioni: Acetaldeide, Acido isocianico, Acido metafosforico, Alstroemeriaceae, Anidride solforica, Benzene, Biureto, Cianammide, Cloruro cianurico, Complesso UvrABC, Dimero, Ebolavirus, Ficoeritrina, Formaldossima, Idruro di palladio, Isocianati, Melammina, Mesitilene, Monomero, Neosalvarsan, Oligomero, Paraldeide, Pentamero, Pirazolo, Polimero, Proteine, Recettore del fattore di necrosi tumorale, Recettore dell'interleuchina-2, Rifampicina, Riparazione per escissione di nucleotidi, Scavenger receptor, Tetramero, Tetranitruro di tetrazolfo, 1,3,5-triossano, 1,3,5-tritiano, 2,4,6-tris(perfluorofenil)-1,3,5-triazina.

Acetaldeide

L'acetaldeide o aldeide acetica (nome IUPAC sistematico: etanale) è un composto chimico con formula molecolare CH3CHO. Siccome la sua temperatura di ebollizione è 20,4 °C, in natura può trovarsi sia allo stato liquido che a quello gassoso, a seconda delle condizioni ambientali.

Vedere Trimero e Acetaldeide

Acido isocianico

L'acido isocianico è un composto chimico con la formula HNCO, spesso scritta anche come H–N.

Vedere Trimero e Acido isocianico

Acido metafosforico

Lacido metafosforico è uno degli acidi ottenibili per idratazione dell'anidride fosforica. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore inodore, costituito dal trimero dell'acido metafosforico: l'acido ''ciclo''-trimetafosforico.

Vedere Trimero e Acido metafosforico

Alstroemeriaceae

Alstroemeriaceae Dumort. è una famiglia di piante monocotiledoni appartenente all'ordine Liliales. Sono originarie dell'America Centrale, Meridionale e dell'Oceania.

Vedere Trimero e Alstroemeriaceae

Anidride solforica

Il triossido di zolfo o anidride solforica è un composto chimico corrosivo che reagendo con acqua produce acido solforico, essendo la sua anidride.

Vedere Trimero e Anidride solforica

Benzene

Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.

Vedere Trimero e Benzene

Biureto

Il biureto è un composto chimico risultante dalla condensazione di due molecole di urea. È conosciuto anche con i nomi di allofanamide, carbamil-urea ed ureido-formamide.

Vedere Trimero e Biureto

Cianammide

La cianammide (cianamide è un calco dall'inglese cyanamide) è il composto organico di formula H2N−C≡N ed è formalmente l'ammide dell'acido cianidrico (H-C≡N), rispetto al quale è molto meno tossica.

Vedere Trimero e Cianammide

Cloruro cianurico

Il cloruro cianurico, noto anche come tricloro triazina,è un composto organico di formula (NCCl)3. Questo solido bianco è la versione clorurata della 1,3,5-triazina, e rappresenta il trimero stabile del cloruro di cianogeno.

Vedere Trimero e Cloruro cianurico

Complesso UvrABC

Il complesso UvrABC è un complesso multienzimatico dall'attività endonucleasica. In Escherichia coli è coinvolto nella riparazione del DNA per escissione di nucleotidi.

Vedere Trimero e Complesso UvrABC

Dimero

Un dimero è una molecola formata dall'unione di due subunità (dette monomeri) di identica natura chimica (omodimero) oppure di natura chimica differente (eterodimero).

Vedere Trimero e Dimero

Ebolavirus

Il genere Ebolavirus, secondo la definizione dell'International Committee on Taxonomy of Viruses, è un raggruppamento di organismi che fa parte della famiglia Filoviridae, a sua volta parte dell'ordine dei Mononegavirales.

Vedere Trimero e Ebolavirus

Ficoeritrina

La ficoeritrina (a volte abbreviata con la sigla PE) è una proteina cromofora di colore rosso, ovvero un pigmento fotosintetico accessorio, appartenente alla famiglia delle ficobiliproteine aventi lo scopo di intercettare la luce; è presente nelle alghe rosse e nelle criptoficee.

Vedere Trimero e Ficoeritrina

Formaldossima

La formaldossima (nome sistematico: N-idrossimetanimmina) è l'aldossima (e l'ossima) più semplice ed ha formula molecolare CH3NO e formula semistrutturale H2C.

Vedere Trimero e Formaldossima

Idruro di palladio

Il composto chimico noto come idruro di palladio (in inglese palladium hydride) è formato da una matrice di palladio metallico che contiene una quantità sostanziale ma variabile (anche in rapporto alla pressione) d'idrogeno anionico adeso al suo reticolo cristallino (legato ionicamente alla nuvola elettronica metallica).

Vedere Trimero e Idruro di palladio

Isocianati

L'isocianato è il gruppo funzionale –N.

Vedere Trimero e Isocianati

Melammina

La melammina, o melamina (calco dall'inglese) è un composto eterociclico di formula C3H6N6. Rappresenta il trimero ciclico della cianammide (H2N-C≡N) e il suo scheletro ciclico è quello aromatico della triazina simmetrica, recante tre sostituenti amminici sugli atomi di carbonio; il suo nome sistematico è quindi 2,4,6-triammino-1,3,5-s-triazina.

Vedere Trimero e Melammina

Mesitilene

Il mesitilene (o 1,3,5-trimetilbenzene) è un composto organico. Appartiene alla classe degli alchilbenzeni, e la sua molecola è composta da un anello benzenico al quale sono legati 3 gruppi metile.

Vedere Trimero e Mesitilene

Monomero

Col termine monomero (dal greco una parte) in chimica si definisce una molecola semplice dotata di gruppi funzionali tali da renderla in grado di combinarsi ricorsivamente con altre molecole (identiche a sé o reattivamente complementari a sé) a formare macromolecole.

Vedere Trimero e Monomero

Neosalvarsan

Il Neosalvarsan è un composto sintetico chemioterapeutico a base di arsenico e carbonio. Divenne disponibile nel 1912 e soppiantò il salvarsan, più tossico e meno solubile in acqua, come trattamento per la sifilide.

Vedere Trimero e Neosalvarsan

Oligomero

In chimica, un oligomero consiste in un numero finito e ridotto di unità monomeriche ("oligo" in greco significa poco), in contrapposizione a polimero che consiste in un numero elevato di monomeri.

Vedere Trimero e Oligomero

Paraldeide

La paraldeide è un trimero ciclico dell'acetaldeide.

Vedere Trimero e Paraldeide

Pentamero

Il termine pentamero è spesso usato in chimica e biologia, soprattutto in biochimica e in chimica organica, per indicare molecole costituite da 5 domini strutturali; tali molecole sono anche chiamate oligomeri quando non è necessario specificarne il numero di elementi costitutivi.

Vedere Trimero e Pentamero

Pirazolo

Il pirazolo (1,2-diazolo o 1H-pirazolo) è un composto eterociclico aromatico formato da un singolo anello aromatico di cinque atomi, di cui tre di carbonio e due di azoto in posizione adiacente, tutti ibridati sp2.

Vedere Trimero e Pirazolo

Polimero

Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Vedere Trimero e Polimero

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Vedere Trimero e Proteine

Recettore del fattore di necrosi tumorale

Un recettore del fattore di necrosi tumorale o TNFR (sigla dell'inglese tumor necrosis factor receptor) è un recettore trimerico che lega il fattore di necrosi tumorale o TNF.

Vedere Trimero e Recettore del fattore di necrosi tumorale

Recettore dell'interleuchina-2

Il recettore di IL-2 è una molecola eterotrimerica presente nella forma completa solo su linfociti attivati dall'incontro con l'antigene. Le tre subunità sono chiamate alfa, beta e gamma ed hanno un peso di 55, 75 e 64 kD rispettivamente.

Vedere Trimero e Recettore dell'interleuchina-2

Rifampicina

Rifampicina (DCI) o rifampina (negli Stati Uniti) è un antibiotico battericida del gruppo delle rifamicine. Viene utilizzata per il trattamento della tubercolosi, la lebbra e la legionella.

Vedere Trimero e Rifampicina

Riparazione per escissione di nucleotidi

La riparazione per escissione di nucleotidi, (nota anche come ''NER, dall'inglese nucleotide excision repair) è un meccanismo di riparazione del DNA.

Vedere Trimero e Riparazione per escissione di nucleotidi

Scavenger receptor

Gli scavenger receptor (SR), o recettori spazzini, sono recettori per la fagocitosi presenti su macrofagi e altre cellule che si legano a differenti componenti, come la parete cellulare batterica, e li rimuovono dal sangue.

Vedere Trimero e Scavenger receptor

Tetramero

Con il termine tetramero si indica in chimica un oligomero costituito da 4 sottounità, ovvero 4 monomeri. Soprattutto nel caso dei tetrameri proteici, esso si assembla tipicamente a partire da 2 dimeri, come nel caso dell'emoglobina, che è costituita da due dimeri identici, composti da una catena α e una β.

Vedere Trimero e Tetramero

Tetranitruro di tetrazolfo

Il tetranitruro di tetrazolfo è il composto inorganico con formula S4N4. In condizioni standard è un solido cristallino giallo arancio. È il più importante dei nitruri di zolfo, composti binari tra zolfo e azoto.

Vedere Trimero e Tetranitruro di tetrazolfo

1,3,5-triossano

L'1,3,5-triossano o 1,3,5-triossacicloesano un composto organico eterociclico saturo ed è anche un trimero stabile della formaldeide. Essendo un triossano, la sua formula chimica è C3H6O3, o anche 3, e consiste in un anello a sei atomi di cui tre di carbonio alternati nel ciclo a tre di ossigeno; la simmetria è quella del gruppo puntuale C3v.

Vedere Trimero e 1,3,5-triossano

1,3,5-tritiano

L'1,3,5-tritiano è un composto organosolforico (o zolforganico), cioè un composto organico contenente legami carbonio-zolfo, avente formula (CH2S)3.

Vedere Trimero e 1,3,5-tritiano

2,4,6-tris(perfluorofenil)-1,3,5-triazina

La 2,4,6-tris(perfluorofenil)-1,3,5-triazina è una molecola che fa parte della famiglia delle azine. Essa viene utilizzata nelle fibre ottiche polimeriche come sostanza capace di modificare l'indice di rifrazione dei polimeri perfluorurati.

Vedere Trimero e 2,4,6-tris(perfluorofenil)-1,3,5-triazina

Conosciuto come Trimerizzazione.