Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Triplice alleanza (1882)

Indice Triplice alleanza (1882)

La Triplice alleanza fu un patto militare difensivo stipulato il 20 maggio 1882 a Vienna dagli imperi di Germania e Austria-Ungheria (che già formavano la Duplice alleanza) e dal Regno d'Italia.

Indice

  1. 257 relazioni: A Scrap of Paper, Accordi mediterranei, Accordo di Racconigi, Aeroporto di Pontedera, Affare Dreyfus, Agenor Maria Gołuchowski, Agostino Depretis, Agostino Magliani, Albert von Mensdorff-Pouilly-Dietrichstein, Alberto Pansa, Alberto Pollio, Alcide De Gasperi, Alessandro Fortis, Alessandro III di Russia, Alexander von Krobatin, Alexandre Ribot, Alfred Dreyfus, Alleanza austro-serba del 1881, Alleanza dei tre imperatori, Alleanza franco-russa, Alleati della prima guerra mondiale, Alois Lexa von Aehrenthal, Ambasciatore d'Italia in Germania, Angelo Maria Ettinger, Antitalianismo, Antonino Paternò Castello, marchese di San Giuliano, Antonio Gaetani Di Laurenzana, Antonio Starabba, marchese di Rudinì, Arghillà, Auguste Petigat, Autodeterminazione dei popoli, Battaglia delle Tofane, Battaglia di Caporetto (pianificazione e preparazione), Battaglia di Galizia, Battaglia di monte Piana, Batteria dello Chaberton, Benedetto Cairoli, Bernhard von Bülow, Bombardamento di Napoli del 1918, Borsa di Genova, Cadore, Camillo Olivetti, Camillo Zancani, Campagna di Romania, Carlo Felice Nicolis, conte di Robilant, Carlo I di Romania, Carlo Sforza, Casa d'Asburgo, Caserma Podgora, Cattura della flotta greca del 1916, ... Espandi índice (207 più) »

A Scrap of Paper

A Scrap of Paper è un cortometraggio del 1918 diretto da Roscoe 'Fatty' Arbuckle che ne è anche l'interprete. Un film di propaganda contro la Triplice Alleanza.

Vedere Triplice alleanza (1882) e A Scrap of Paper

Accordi mediterranei

Gli Accordi mediterranei o Intesa mediterranea (Mittelmeerentente in tedesco; Entente de la Méditerranée in francese) furono una serie di trattati firmati tra il Regno Unito e il Regno d'Italia il 12 febbraio 1887 sotto la mediazione del cancelliere tedesco Otto von Bismarck.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Accordi mediterranei

Accordo di Racconigi

L'accordo di Racconigi, stipulato il 24 ottobre del 1909 tra l'Impero russo e il Regno d'Italia, fu un patto segreto incentrato sul mantenimento dello status quo nei Balcani.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Accordo di Racconigi

Aeroporto di Pontedera

Laeroporto "Silvio Soli" di Pontedera (IATA: nessuno, ICAO: LIAT), già aeroscalo, fu una infrastruttura militare realizzata a sud di Pontedera in località Curigliana e operativo dal 1913 al 2000 circa.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Aeroporto di Pontedera

Affare Dreyfus

LAffare Dreyfus fu il maggiore conflitto politico e sociale della Terza Repubblica, scoppiato in Francia sul finire del XIX secolo, che divise il Paese dal 1894 al 1906, a seguito dell'accusa di tradimento e spionaggio a favore della Germania mossa nei confronti del capitano alsaziano di origine ebraica Alfred Dreyfus, il quale era innocente.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Affare Dreyfus

Agenor Maria Gołuchowski

Conte (in tedesco: Graf). Fu Ministro degli Esteri dell'Austria-Ungheria dal 1895 al 1906. Nonostante la sua origine polacca, perseguì e ottenne un riavvicinamento dell'Austria alla Russia (che occupava gran parte della Polonia).

Vedere Triplice alleanza (1882) e Agenor Maria Gołuchowski

Agostino Depretis

Fu ministro dei Lavori pubblici nel 1862, ministro della Marina (1866-1867), ministro delle finanze (1867) e otto volte Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia dal 1876 al 1887, anno della sua morte.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Agostino Depretis

Agostino Magliani

Fu ministro delle finanze del Regno d'Italia nel II e III Governo Cairoli, e nel II, III, IV, V, VI, VII e VIII Governo Depretis. Viene ricordato tra l'altro per aver ideato il progetto di affidare ai Monopoli di Stato il compito di curare la distribuzione del "Chinino di Stato".

Vedere Triplice alleanza (1882) e Agostino Magliani

Albert von Mensdorff-Pouilly-Dietrichstein

Nacque a Lemberg (oggi Leopoli) il 5 settembre 1861, figlio secondogenito del generale e politico austro-ungarico Alexander von Mensdorff-Pouilly, principe Dietrichstein von Nicolsburg, e di sua moglie Alexandrine, figlia ed erede del principe di Dietrichstein.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Albert von Mensdorff-Pouilly-Dietrichstein

Alberto Pansa

Diplomatico di carriera, è stato inviato straordinario e ministro plenipotenziario di II classe (21 febbraio 1892) a Il Cairo (8 febbraio 1894), Costantinopoli (15 settembre 1895) e Londra (10 marzo 1901) ed inviato straordinario e ministro plenipotenziario di I classe (31 agosto 1901-20 novembre 1912) a Berlino (22 novembre 1906).

Vedere Triplice alleanza (1882) e Alberto Pansa

Alberto Pollio

Dopo aver frequentato prima il Liceo classico Pietro Giannone di Caserta e poi per otto anni la Scuola Militare Nunziatella di Napoli, passò il 23 luglio 1866 alla Scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena ed infine l'11 dicembre 1866 passa alla Accademia militare, alla Scuola di Applicazione di Artiglieria di Torino, qui raggiunti i 18 anni di età poté diventare sottotenente, in precedenza aveva solo il grado di sergente.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Alberto Pollio

Alcide De Gasperi

Nato in Trentino, allora nella Cisleitania dell'Impero austro-ungarico, fu membro della Camera dei deputati austriaca per il collegio uninominale della Val di Fiemme nella contea del Tirolo; dopo la prima guerra mondiale e l'unione del Trentino al Regno d'Italia, fu esponente del Partito Popolare Italiano.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Alcide De Gasperi

Alessandro Fortis

Alessandro Fortis è stato, nella storia del Regno d'Italia e poi della Repubblica, uno dei tre presidenti del Consiglio di origini ebraiche insieme a Luigi Luzzatti e Sidney Sonnino.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Alessandro Fortis

Alessandro III di Russia

In politica interna prese decisioni autocratiche su amministrazione locale, ordine pubblico e istruzione, che in gran parte annullarono le riforme progressiste del padre Alessandro II.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Alessandro III di Russia

Alexander von Krobatin

Nacque ad Olomouc,. in Moravia, il 12 settembre 1849Suo padre era un ufficiale pluridecorato proveniente dalla gavetta, che nel giro di dieci anni era passato da soldato semplice a maggiore, insignito del titolo di Cavaliere dell'Ordine imperiale di Leopoldo ed elevato alla nobiltà con il titolo ereditario di Ritter, trasmesso ai suoi due figli, Friedrich e Alexander il 24 aprile 1881.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Alexander von Krobatin

Alexandre Ribot

È stato il Presidente del Consiglio della Francia per cinque volte: la prima dal 6 dicembre 1892 all'11 gennaio 1893, la seconda dall'11 gennaio al 4 aprile 1893, la terza dal 26 gennaio al 1º novembre 1895, la quarta dal 9 giugno al 14 giugno 1914 e la quinta dal 20 marzo al 12 settembre 1917.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Alexandre Ribot

Alfred Dreyfus

Capitano dello Stato Maggiore, ebreo, il 22 dicembre 1894 fu condannato da un tribunale militare con l'accusa, poi rivelatasi falsa, di alto tradimento.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Alfred Dreyfus

Alleanza austro-serba del 1881

L'alleanza austro-serba del 1881 (nota anche come Convenzione segreta) fu un trattato bilaterale segreto firmato a Belgrado il 28 giugno 1881 da Gabriel Freiherr Herbert-Rathkeal per conto dell'Impero austro-ungarico e da Čedomilj Mijatović per conto del Principato di Serbia.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Alleanza austro-serba del 1881

Alleanza dei tre imperatori

L’Alleanza dei tre imperatori (in tedesco: Dreikaiserbund) o Seconda lega dei tre imperatori fu un patto militare difensivo di neutralità stipulato a Berlino il 18 giugno 1881 fra Guglielmo I di Germania, Francesco Giuseppe d’Austria-Ungheria e Alessandro III di Russia.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Alleanza dei tre imperatori

Alleanza franco-russa

L'Alleanza franco-russa, o Duplice intesa, fu un patto militare difensivo tra la Francia e la Russia definitosi fra il 1891 e il 1894 in tre fasi.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Alleanza franco-russa

Alleati della prima guerra mondiale

Gli Alleati della prima guerra mondiale furono quei paesi che, aggiungendosi alle potenze della Triplice intesa (Impero britannico, Francia e Impero russo), formarono durante il primo conflitto mondiale una coalizione contro gli Imperi centrali (Impero tedesco, Impero austro-ungarico ed Impero ottomano); in particolare, alle potenze dell'Intesa si aggiunsero l'Impero giapponese nel 1914, il Regno d'Italia nel 1915 e gli Stati Uniti d'America nel 1917, mentre alla fine del 1917 la Russia, stremata dalla guerra e caduta preda della Rivoluzione d'ottobre, abbandonava l'alleanza.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Alleati della prima guerra mondiale

Alois Lexa von Aehrenthal

Prima Barone, poi Conte. Fu ministro degli Esteri dell'Impero austro-ungarico dal 1906 al 1912. Si distinse per una politica più attiva di quella dei suoi predecessori e più autonoma rispetto all'alleata Germania.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Alois Lexa von Aehrenthal

Ambasciatore d'Italia in Germania

L'ambasciatore d'Italia in Germania (in tedesco: Italienischer Botschafter in Deutschland) è il capo della missione diplomatica della Repubblica Italiana nella Repubblica Federale di Germania.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Ambasciatore d'Italia in Germania

Angelo Maria Ettinger

Nel 1888 entra nel noviziato dell'abbazia di Montecassino ed il 21 dicembre 1889 emette la professione dei voti.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Angelo Maria Ettinger

Antitalianismo

Lantitalianismo o antiitalianismo, più raramente italofobia, è un fenomeno di discriminazione etnica contro gli italiani e l'Italia. Il contrario è l'italofilia.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Antitalianismo

Antonino Paternò Castello, marchese di San Giuliano

Liberale e anticlericale, dopo essere stato ministro delle Poste del Regno d’Italia nel 1899, fu ministro degli Esteri dal 1905 al 1906 e dal 1910 al 1914.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Antonino Paternò Castello, marchese di San Giuliano

Antonio Gaetani Di Laurenzana

Discendente del ramo napoletano dell'antica famiglia Caetani, si laurea in giurisprudenza a Napoli, dove nel corso degli studi stringe amicizia con Giovanni Bovio.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Antonio Gaetani Di Laurenzana

Antonio Starabba, marchese di Rudinì

Antonio Starabba, marchese di Rudinì, nacque a Palermo il 9 aprile 1839 da una nobile famiglia siciliana di rango marchionale, originaria di Piazza Armerina e ostile al dominio borbonico in Sicilia.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Antonio Starabba, marchese di Rudinì

Arghillà

Arghillà è un quartiere di Reggio Calabria facente parte della VIII circoscrizione.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Arghillà

Auguste Petigat

È stato anche un teologo e poeta, protagonista della difesa dell'autonomia valdostana, della causa degli emigranti valdostani a Parigi agli inizi del Novecento, e tra i più importanti sostenitori dell'annessione della Valle d'Aosta alla Francia.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Auguste Petigat

Autodeterminazione dei popoli

Il principio di autodeterminazione dei popoli sancisce l'obbligo, in capo alla comunità degli stati, a consentire che un popolo sottoposto a dominazione straniera (colonizzazione o occupazione straniera con la forza), o facente parte di uno stato che pratica l'apartheid, possa determinare il proprio destino in uno dei seguenti modi: ottenere l'indipendenza, associarsi o integrarsi a un altro stato già in essere, o, comunque, a poter scegliere autonomamente il proprio regime politico (cosiddetta: «autodeterminazione interna»).

Vedere Triplice alleanza (1882) e Autodeterminazione dei popoli

Battaglia delle Tofane

Con Battaglia delle Tofane si intende una serie di scontri avvenuti durante la Prima Guerra Mondiale tra forze italiane e austroungariche nella sezione delle Dolomiti Orientali nota come "Tofane", a ovest di Cortina d'Ampezzo.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Battaglia delle Tofane

Battaglia di Caporetto (pianificazione e preparazione)

La grande offensiva austro-tedesca dell'ottobre 1917 durante la prima guerra mondiale sfociata nella battaglia di Caporetto venne preceduta da molte settimane di accurata pianificazione da parte degli stati maggiori e da complesse procedure di rafforzamento e riorganizzazione delle forze assegnate al teatro d'operazioni.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Battaglia di Caporetto (pianificazione e preparazione)

Battaglia di Galizia

La battaglia di Galizia (denominata anche battaglia di Leopoli) fu combattuta nella fase iniziale della prima guerra mondiale sul fronte orientale dal 23 agosto all'11 settembre 1914 e si concluse, dopo una serie di aspri e sanguinosi scontri, con una netta vittoria dell'esercito russo che inflisse pesanti perdite alle armate austro-ungariche, avanzando in profondità nel territorio dell'Impero austro-ungarico e conquistando la grande città di Leopoli.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Battaglia di Galizia

Battaglia di monte Piana

La battaglia di monte Piana fu una lunga e sanguinosa serie di scontri avvenuti sulla sommità dell'omonimo monte facente parte del massiccio delle Dolomiti di Sesto.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Battaglia di monte Piana

Batteria dello Chaberton

La batteria dello Chaberton (detta anche forte dello Chaberton) è una fortificazione eretta dal Regio Esercito nell'alta Val di Susa tra il 1898 e il 1910, con successivi ulteriori interventi.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Batteria dello Chaberton

Benedetto Cairoli

Fu garibaldino, rifugiato politico e cospiratore anti-austriaco, deputato al Parlamento, Presidente del Consiglio dei ministri italiano nei periodi 24 marzo 1878 - 19 dicembre 1878 e 14 luglio 1879 - 29 maggio 1881.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Benedetto Cairoli

Bernhard von Bülow

Dal 1899 conte, dal 1905 principe. Fu Segretario di Stato e ministro degli Esteri della Germania dal 1897 al 1900 e Cancelliere dal 17 ottobre 1900 al 14 luglio 1909.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Bernhard von Bülow

Bombardamento di Napoli del 1918

Il bombardamento su Napoli dell'11 marzo 1918 fu il primo bombardamento che colpì la città di Napoli.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Bombardamento di Napoli del 1918

Borsa di Genova

palazzo della Borsa di Genova La Borsa valori di Genova è stata una delle dieci borse valori italiane attive fino al 1997, quando vennero unificate nella Borsa Italiana.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Borsa di Genova

Cadore

Il Cadore (Ciadore in ladino) è una regione storico-geografica italiana, situata nell'alta provincia di Belluno, in Veneto e in minima parte in Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Cadore

Camillo Olivetti

Nacque nel 1868 in una famiglia della borghesia ebraica di Ivrea. Il suo nome completo era Samuel David Camillo Olivetti. Il padre, Salvador Benedetto (1833-1869), era un commerciante di tessuti, impresa che aveva ereditato dagli avi, la madre, Elvira Sacerdoti (1849-1919), originaria di Modena, era figlia di banchieri.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Camillo Olivetti

Camillo Zancani

Camillo Zancan nacque il 23 agosto 1820 ad Egna, in Alto Adige, da Giuseppe Zancan e Lucia Pellegrini. I nomi della famiglia però sugli atti battesimali vennero germanizzati dal parroco, trasformandoli in Kamillus Joseph Thomas Zancan, Joseph Zancan e Luzia Pellegrini.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Camillo Zancani

Campagna di Romania

La campagna di Romania è stata una campagna del fronte dei Balcani durante la prima guerra mondiale, che vide a confronto il Regno di Romania e l'Impero russo da un lato, e le Potenze centrali dall'altro.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Campagna di Romania

Carlo Felice Nicolis, conte di Robilant

Fu ambasciatore a Vienna dal 1871 al 1885; periodo nel quale si rivelò determinante per la conclusione della triplice alleanza fra Italia, Germania e Austria.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Carlo Felice Nicolis, conte di Robilant

Carlo I di Romania

Fu il primo dei quattro sovrani della dinastia Hohenzollern-Sigmaringen, che regnò sulla nazione fino alla proclamazione della repubblica alla fine del 1947.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Carlo I di Romania

Carlo Sforza

Dal 1920 al 1921 fu ministro degli esteri del Regno d'Italia e dal 1947 al 1951 della Repubblica Italiana. Ha sottoscritto il Trattato di Rapallo (1920), il Trattato di pace fra l'Italia e le potenze alleate del 1947, il Patto Atlantico (1949), l'accordo per la creazione del Consiglio d'Europa e il trattato istitutivo della CECA - Comunità europea del carbone e dell'acciaio (1951).

Vedere Triplice alleanza (1882) e Carlo Sforza

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Casa d'Asburgo

Caserma Podgora

La Caserma Podgora è un edificio militare sito a Roma nel quartiere Trastevere; è in uso all'Arma dei Carabinieri dal 1952. Il complesso dei differenti corpi di fabbrica di diverse epoche occupano un comprensorio delimitato a sud dalla via Garibaldi - che sale verso San Pietro in Montorio, quindi al Fontanone per poi giungere all'inizio della passeggiata del Gianicolo - mentre a ovest e a nord, alle pendici del colle Gianicolo, confina con l'orto botanico dell'Università "La Sapienza" e a est, con via Corsini, via della Lungara e via di Porta Settimiana.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Caserma Podgora

Cattura della flotta greca del 1916

La cattura della flotta greca del 1916 venne effettuata dalla flotta francese durante la prima guerra mondiale. Inizialmente la Grecia diede l'assenso ad uno sbarco di forze Alleate a Salonicco per appoggiare le forze serbe.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Cattura della flotta greca del 1916

Cause della prima guerra mondiale

Questa pagina raccoglie tutte le cause della prima guerra mondiale, quindi gli eventi della politica estera tra le potenze continentali che condussero all'esplosione della prima guerra mondiale nel luglio del 1914.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Cause della prima guerra mondiale

Cimitero austro-ungarico di Verona

Il cimitero austro-ungarico di Verona è un cimitero di guerra che si trova nella periferia di Verona, vicino alla strada che conduce a Trento.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Cimitero austro-ungarico di Verona

Classe Tátra

La classe Tátra di sei cacciatorpediniere di squadra fu progettata all'inizio degli anni dieci dall'Impero austro-ungarico per ampliare la disponibilità di moderne unità siluranti nella k.u.k. Kriegsmarine, capaci di operare al fianco del crescente nucleo di navi da battaglia.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Classe Tátra

Colonialismo

Il colonialismo è definito come l'espansione politico-economica di uno Stato su altri territori spesso lontani al fine di creare delle colonie per sfruttarne le risorse naturali, come minerali, gas, acqua, petrolio e terreni coltivabili, e umanitarie, come la Forza lavoro, e per espandere il proprio dominio politico ed economico, magari anche per poter rivaleggiare con altri stati.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Colonialismo

Colonialismo italiano

Il colonialismo italiano fu un periodo compreso tra il 1882 e il 1960, durante il quale l'Italia intraprese una serie di spedizioni con lo scopo di avviare, e successivamente espandere, un proprio dominio coloniale, soprattutto in territorio africano.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Colonialismo italiano

Colonna Mereu

La colonna Mereu fu un'unità militare italiana attiva durante la guerra greco-turca del 1897. Deve il suo nome a Luciano Mereu, colonnello che ne aveva ricevuto il comando.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Colonna Mereu

Concerto europeo

Il Concerto europeo (russo: Система Европейского концерта, Sistema Evropejskogo koncerta), noto anche come Sistema del Congresso, come esito delle decisioni prese al Congresso di Vienna, rappresentò l'equilibrio delle potenze esistente in Europa dalla fine delle Guerre napoleoniche (1815) al Congresso di Berlino (1878), anche se con piccole modifiche dopo le rivoluzioni del 1848.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Concerto europeo

Conferenza di Algeciras

La conferenza di Algeciras fu un congresso internazionale che prese il nome dalla cittadina spagnola in cui fu convocato dal gennaio all'aprile del 1906.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Conferenza di Algeciras

Conferenza di Berlino (1884)

La Conferenza di Berlino del 1884–1885, detta anche Conferenza dell'Africa Occidentale o Conferenza sul Congo (in tedesco: Kongokonferenz), regolò il commercio europeo in Africa centro-occidentale nelle aree dei fiumi Congo e Niger e sancì la nascita dello Stato Libero del Congo sotto l'influenza di Leopoldo II del Belgio.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Conferenza di Berlino (1884)

Coriolano Ponza di San Martino

Fu senatore del Regno. Era figlio di Gustavo Ponza di San Martino, che fu senatore del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia e ministro dell’Interno nel Governo Cavour I e nipote di Coriolano Malingri di Bagnolo.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Coriolano Ponza di San Martino

Corsa agli armamenti

L'espressione corsa agli armamenti o corsa al riarmo indica, nella sua accezione originale, la competizione tra due o più fazioni per imporre, l'una sulle altre, la propria supremazia militare, effettiva o apparente.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Corsa agli armamenti

Corsa anglo-tedesca agli armamenti navali

La corsa agli armamenti tra il Regno Unito e l'Impero tedesco che interessò l'ultimo decennio del XIX secolo e che perdurò sino all'avvento della prima guerra mondiale nel 1914 fu una delle cause del conflitto.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Corsa anglo-tedesca agli armamenti navali

Corsa austro-italiana agli armamenti navali

La corsa agli armamenti navali tra l'Impero austriaco e il Regno d'Italia iniziò nel 1860 quando entrambi si dotarono di una serie di navi da guerra corazzate, ovverosia delle navi a vapore protette da piastre di armature di ferro o acciaio, molto più potenti delle navi di linea, interamente in legno.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Corsa austro-italiana agli armamenti navali

Costantino Ressman

Nato nella Trieste austriaca da Giuseppina Wõeger e Ignazio Ressman, si laurea in giurisprudenza presso l'Università di Padova nel 1853.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Costantino Ressman

Costruzioni Meccaniche di Saronno

La Costruzioni Meccaniche di Saronno, detta anche Officine Meccaniche di Saronno, è stata un'azienda italiana per la produzione di locomotive a vapore e automobili, attiva dal 1887 al 1918.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Costruzioni Meccaniche di Saronno

Crisi bosniaca

La crisi bosniaca fu determinata nell'ottobre del 1908 dalla decisione dell'Austria-Ungheria di annettersi la Bosnia ed Erzegovina che occupava legalmente e di cui le spettava l'amministrazione secondo il trattato di Berlino (1878).

Vedere Triplice alleanza (1882) e Crisi bosniaca

Crisi bulgara

La crisi bulgara (in bulgaro: Българска криза, Bălgarska kriza) si riferisce a una serie di eventi nei Balcani tra il 1885 e il 1888 che hanno avuto un impatto sull'equilibrio di potere tra le Grandi Potenze e il conflitto tra gli austro-ungarici e i russi.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Crisi bulgara

Crisi di luglio

La crisi di luglio fu la grave crisi politica e diplomatica che precedette e segnò l'inizio della prima guerra mondiale. Scaturì dall'assassinio dell'erede al trono d'Austria-Ungheria Francesco Ferdinando avvenuto il 28 giugno del 1914.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Crisi di luglio

Crisi marocchine

Agli inizi del Novecento, il Marocco fu al centro di due crisi internazionali, denominate crisi marocchine, rispettivamente nel 1905 e nel 1911.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Crisi marocchine

Cronaca bizantina

Cronaca bizantina fu una rivista quindicinale a carattere letterario-sociale-artistico, fondata il 15 giugno 1881 a Roma in via Due Macelli dall'editore Angelo Sommaruga, che ne fu anche il primo direttore.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Cronaca bizantina

Cronologia della prima guerra mondiale

Questa cronologia della prima guerra mondiale contiene un elenco degli eventi bellici, politici e diplomatici inerenti alla prima guerra mondiale e fatti collegati su tutti i fronti di combattimento.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Cronologia della prima guerra mondiale

Dallol

Dallol è una località etiope, situata sul margine del grande Piano del Sale, nella Dancalia settentrionale. All'interno del cratere del vulcano Dallol sono presenti dei geyser, con temperature variabili tra gli 80 e i 100 °C, nelle cui bollenti acque sono presenti soluzioni di sali, in particolare cloruro di potassio, sodio e magnesio.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Dallol

Deutsches Heer (1871-1919)

Il Deutsches Heer conosciuto anche con il nome di Reichsheer (esercito nazionale), kaiserliches Heer (esercito imperiale) o Kaiserreichsheer (esercito dell'impero tedesco), fu l'insieme delle forze militari tedesche di terra operative tra il 1871 e il 1919, coincidenti con la nascita e la caduta dell'Impero tedesco.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Deutsches Heer (1871-1919)

Dichiarazione Mancini

La dichiarazione Mancini, così definita dal nome del ministro degli Esteri Pasquale Stanislao Mancini, fu una dichiarazione ministeriale italiana allegata al primo trattato della Triplice Alleanza del 1882, in cui l'Italia escludeva in modo esplicito che le convenzioni a esso legate potessero essere usate contro l'Inghilterra.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Dichiarazione Mancini

Difesa costiera di Genova

La difesa costiera di Genova indica le fortificazioni e le strategie difensive adottate dalla città di Genova, nel corso della sua storia. La città fu spesso sotto la costante minaccia di incursioni nemiche: francesi, spagnoli, inglesi e piemontesi hanno da sempre avuto mire di conquista sulla città, cingendola d'assedio, bombardandola e attaccando le sue coste.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Difesa costiera di Genova

Diplomazia nella guerra italo-turca

La diplomazia ebbe un forte peso sia prima sia durante la guerra italo-turca del 1911-1912, l'Italia e l'Impero ottomano ebbero entrambi problemi nella gestione prima della crisi che portò al conflitto, successivamente nella gestione delle opzioni strategiche aperte dalla guerra.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Diplomazia nella guerra italo-turca

Discorso di Quarto

È conosciuto come il Discorso di Quarto, l'orazione pronunciata da Gabriele D'Annunzio in occasione del 55º anniversario della Spedizione dei Mille, dallo scoglio di Quarto da cui partì l'impresa di Giuseppe Garibaldi.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Discorso di Quarto

Discorso di Stradella

È passato alla storia come “Discorso di Stradella” il discorso pronunciato il 10 ottobre 1875 dal leader della sinistra storica, Agostino Depretis di fronte ai suoi elettori del collegio omonimo.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Discorso di Stradella

Domenico Bonamico

Nel 1861 fu ammesso alla Real Scuola di Marina a Genova.. Il 22 aprile 1866 fu promosso guardiamarina di 1ª classe ed assegnato alla corazzata Re di Portogallo e su tale nave partecipò alla battaglia di Lissa.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Domenico Bonamico

Duplice alleanza

La Duplice alleanza, o Alleanza austro-tedesca, fu un patto militare difensivo firmato nel 1879 a Vienna da Germania e Austria-Ungheria, motivato dal pericolo di un attacco della Russia ad una delle due potenze.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Duplice alleanza

Edmondo Mayor des Planches

Nasce a Lione da una famiglia di origine ebraica proveniente dal cantone svizzero di Vaud. Si laurea in giurisprudenza a Torino nel 1874 e nello stesso anno viene naturalizzato italiano (otterrà la piena cittadinanza solo nel 1888).

Vedere Triplice alleanza (1882) e Edmondo Mayor des Planches

Edoardo de Launay

Figlio del generale Claudio Gabriele e di Camilla Angelica De Caze de Méry, intraprese sin da giovane la carriera diplomatica.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Edoardo de Launay

Edoardo VII del Regno Unito

Figlio della regina Vittoria, si trovò a gestire l'impero coloniale più grande del pianeta, compito che la fine della seconda guerra anglo-boera (1902) gli rese meno gravoso, ma che si complicò con il riarmo navale della Germania.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Edoardo VII del Regno Unito

Edward Grey

Fece parte del Partito Liberale e fu un acceso difensore dell'Impero britannico; promosse l'Accordo anglo-russo del 1907 che, di fatto, diede vita alla Triplice intesa.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Edward Grey

Emilio Visconti Venosta

Figlio di Francesco (1797-1846) e Paola Borgazzi (m. 1864), e fratello maggiore del patriota Giovanni Visconti Venosta, Emilio studiò al Liceo classico Giuseppe Parini a Milano e successivamente frequentò la facoltà di giurisprudenza a Pavia, poi intraprese la politica prima con i repubblicani e poi con i cavouriani.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Emilio Visconti Venosta

Enrico Corradini

Laureato in Lettere nel 1888, giornalista. Nel 1897 dirige la rivista Il Marzocco, da lui fondata. Autore dannunziano, nel novembre 1903 fonda con Giovanni Papini, Vilfredo Pareto e Giuseppe Prezzolini la rivista Il Regno.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Enrico Corradini

Equilibrio dei poteri in Europa

Lequilibrio dei poteri in Europa è la denominazione storiografica delle relazioni internazionali tra i paesi europei durante la prima guerra mondiale, che si è evoluta nella conformazione degli attuali stati europei.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Equilibrio dei poteri in Europa

Estrema sinistra storica

Il partito dellEstrema sinistra storica, anche noto come Partito della Democrazia, Partito dell'Estrema radicale e Partito radicale storico, è stato un partito politico italiano che ha cominciato a essere concepito dopo la sconfitta di Mentana (1867) e lo scioglimento del Partito d'Azione mazziniano, ma che fu fondato ufficialmente dall'esponente radicale repubblicano Agostino Bertani il 26 maggio 1877.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Estrema sinistra storica

Età contemporanea

LEtà contemporanea è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità. Inizia con la Rivoluzione francese (1789) e la Rivoluzione industriale giungendo fino al presente.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Età contemporanea

Evan George Mackenzie

Evan Mackenzie era figlio di un nobile scozzese trasferitosi a Firenze, e rimase sempre legato alla propria città natale ed alla cultura toscana.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Evan George Mackenzie

Exilles

Exilles (Isìles in piemontese, Eissilhas in occitano; dal 1939 al 1953 Esille), è un comune italiano di 243 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, che si trova in Alta Val di Susa.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Exilles

Fasci italiani di combattimento

I Fasci italiani di combattimento furono il movimento politico fondato a Milano da Benito Mussolini il 23 marzo 1919 ed erede diretto del Fascio d'azione rivoluzionaria del 1915.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Fasci italiani di combattimento

Federico Seismit-Doda

Nato da un'agiata famiglia veneta nella Dalmazia austriaca voluta dal Congresso di Vienna (1815), il padre Dionisio Seismit era un avvocato di Spalato, fervente patriota così come la madre Angela Doda, intellettuale della borghesia zaratina, particolarmente amata dai figli che vollero aggiungere il suo cognome a quello paterno.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Federico Seismit-Doda

Fiumicello

Fiumicello (Flumisel in friulano) è un ex comune italiano della provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia. Il comune è stato soppresso il per aggregazione al comune di Villa Vicentina per formare il nuovo comune di Fiumicello Villa Vicentina.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Fiumicello

Forte di Fenestrelle

Il Forte di Fenestrelle (o anche Fortezza di Fenestrelle) è un complesso fortificato eretto dal XVIII al XIX secolo a Fenestrelle, in Val Chisone (TO).

Vedere Triplice alleanza (1882) e Forte di Fenestrelle

Forte di Monte Ercole

Il Forte di Monte Ercole è stata una fortezza italiana costruita tra il 1904 e il 1913 sulla sommità dell'omonimo monte, a difesa del confine italiano con l'Impero austro-ungarico.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Forte di Monte Ercole

Forte Montecchio Nord

Il Forte Montecchio Nord o, per esteso, Forte "Aldo Lusardi" al Montecchio Nord di Colico, è un'opera fortificata non più in uso a scopi militari, musealizzata a partire dal 2009.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Forte Montecchio Nord

Forte Pozzacchio

Il forte Pozzacchio (precedentemente denominato in lingua tedesca Werk Valmorbia, quindi ri-tradotto in italiano in forte Valmorbia) è una fortezza militare austro-ungarica, sita alle pendici del monte Pasubio, nel comune di Trambileno.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Forte Pozzacchio

Fortezza (Italia)

Fortezza (Franzensfeste in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Fortezza (Italia)

Forze armate dell'Impero austro-ungarico

Le Forze armate dell'Impero austro-ungarico (in tedesco bewaffnete Macht), comprendenti le forze armate riunite (il complesso delle forze terrestri e navali dell'impero e dei due regni), lo stato maggiore imperiale e i servizi segreti della duplice monarchia, furono attive con questo nome dal 1867 (Ausgleich) sino alla dissoluzione dell'impero nel 1918.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Forze armate dell'Impero austro-ungarico

Francesco Crispi

Figura di spicco del Risorgimento, fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Francesco Crispi

Francesco Giuseppe I d'Austria

Fu Imperatore d'Austria, re d'Ungheria, signore di Trieste, dal 1848 re di Boemia. Dal 1850 al 1866 diventò Presidente della confederazione germanica.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Francesco Giuseppe I d'Austria

Franz Conrad von Hötzendorf

Fu il capo di stato maggiore dell'esercito austroungarico, consigliere di Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este ed acceso sostenitore della guerra contro la Serbia e dell'alleanza con la Germania.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Franz Conrad von Hötzendorf

Friuli-Venezia Giulia

Il Friuli-Venezia Giulia, o anche Friuli Venezia Giulia, (AFI:; Friûl-Vignesie Julie in friulano, Furlanija-Julijska krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, Friul-Venesia Jułia in veneto, in sigla F-VG, FVG o in friulano F-VJ) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste, composta da due regioni geografiche con caratteristiche storico-culturali diverse: la regione storico-geografica del Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia, e la Venezia Giulia, che comprende (sovrapponendosi in parte) quelli di Trieste e di Gorizia; quest'ultima accezione, assieme alla Venezia Euganea e alla Venezia Tridentina, forma la regione di concezione ottocentesca delle Tre Venezie o Triveneto.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Friuli-Venezia Giulia

Fronte italiano (1915-1918)

Il fronte italiano comprende l'insieme delle operazioni belliche combattute durante la prima guerra mondiale tra il Regno d'Italia e i suoi Alleati contro le armate di Austria-Ungheria e Germania nel settore delimitato dal confine con la Svizzera e dalle rive settentrionali del golfo di Venezia.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Fronte italiano (1915-1918)

Fronte occidentale (1914-1918)

Il fronte occidentale fu il teatro dell'inizio delle operazioni della prima guerra mondiale. Il fronte si aprì nell'agosto 1914 quando l'esercito tedesco invase il Lussemburgo e il Belgio occupando poi importanti zone minerarie e industriali della Francia nordorientale.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Fronte occidentale (1914-1918)

Fronte orientale (1914-1918)

Il fronte orientale, aperto nell'agosto 1914 dai russi con l'invasione della Prussia orientale, fu uno dei principali teatri di guerra della prima guerra mondiale.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Fronte orientale (1914-1918)

Frontiera Nord

La Frontiera Nord o, per esteso, il sistema difensivo italiano alla Frontiera Nord verso la Svizzera, impropriamente nota come Linea Cadorna, è un complesso di opere di difesa permanenti posto a protezione della Pianura Padana e dei suoi principali poli economici e produttivi: Torino, Milano e Brescia.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Frontiera Nord

Gaetano Salvemini

Laureatosi in lettere a Firenze nel 1895, inizialmente si dedicò alla storia medioevale, sotto la guida dello storico Pasquale Villari, dimostrandosi uno dei migliori giovani storici della sua epoca.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Gaetano Salvemini

Giacomo Malvano

In occasione del centocinquantenario dell'Unità d'Italia, è stato inserito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministero per la Pubblica Amministrazione e per l'Innovazione, nella lista dei 150 più illustri funzionari dello Stato.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Giacomo Malvano

Giovanni Giolitti

Fu un importante esponente prima della sinistra storica e poi dell'Unione Liberale. Considerato uno dei politici più potenti e importanti della storia italiana, Giolitti fu accusato dai suoi molti critici di essere un uomo di governo autoritario e un dittatore parlamentare.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Giovanni Giolitti

Giulio Prinetti

Fu Ministro degli esteri e dei lavori pubblici, oltre che fondatore della casa automobilistica Prinetti & Stucchi.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Giulio Prinetti

Giulio Rubini (politico)

Il padre era proprietario di miniere di ferro e di una ferriera a Dongo. Dopo la laurea in Ingegneria a Torino nel 1865, partì per la terza guerra di indipendenza del 1866 nel Corpo Volontari Italiani.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Giulio Rubini (politico)

Giuseppe Zanardelli

Militante democratico, partecipò ai moti del 1848 in Lombardia. Fu esule in Toscana, nel 1849, e in Svizzera, nel 1859, per poi tornare a Brescia in occasione della seconda guerra d'indipendenza italiana.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Giuseppe Zanardelli

Governo Depretis IV

Il governo Depretis IV è stato in carica dal 29 maggio 1881 al 25 maggio 1883 per un totale di 726 giorni, ovvero 1 anno, 11 mesi e 26 giorni.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Governo Depretis IV

Grande Romania

Per Grande Romania si intende il territorio della Romania nel periodo interbellico, il quale va dalla fine del 1918 fino al giugno 1941, mese in cui il paese entrò nella seconda guerra mondiale.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Grande Romania

Guerra greco-turca (1919-1922)

La guerra greco-turca - altrimenti chiamata campagna greca della guerra d'indipendenza turca - fu un conflitto combattutosi tra maggio 1919 e ottobre 1922 tra la Grecia e la neonata repubblica di Turchia di Mustafa Kemal Atatürk, nel disgregato quadro della dissoluzione dell'impero ottomano, per riprendere il possesso dei territori dell'Anatolia e della Tracia assegnati alla Grecia con il trattato di Sèvres del 10 agosto 1920, che sanciva la pace nella prima guerra mondiale.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Guerra greco-turca (1919-1922)

Guerra italo-turca

La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia e in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Guerra italo-turca

Guerra mondiale

Il termine guerra mondiale indica un conflitto militare che coinvolge un gran numero di nazioni della Terra, appartenenti a due o più continenti diversi.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Guerra mondiale

Guglielmo II di Germania

Il suo regno fu contraddistinto dal riarmo, soprattutto navale, e da una politica estera che portò la Germania ad allontanarsi sempre di più, oltre che dalla Francia, anche dal Regno Unito e dalla Russia.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Guglielmo II di Germania

Gustav Kálnoky

Gustav Kálnoky iniziò la carriera militare negli Ussari, ma a 22 anni optò per la diplomazia. Ebbe incarichi a Berlino, Monaco, Roma, Londra, Copenaghen e San Pietroburgo dove, nel 1880, fu nominato ambasciatore.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Gustav Kálnoky

Gyula Andrássy il Giovane

Figlio di Gyula Andrássy, deputato, nel 1906-1910 resse il ministero dell'Interno e nel 1913 fondò il partito costituzionale, favorevole all'allargamento del suffragio e a riforme democratiche.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Gyula Andrássy il Giovane

Heinrich Karl von Haymerle

Heinrich Haymerle apparteneva a un'antica famiglia tedesca che aveva vissuto per generazioni in Boemia. Durante i moti del 1848 fu arrestato come repubblicano, anche se fu rilasciato quasi subito.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Heinrich Karl von Haymerle

Heinrich von Pitreich

Heinrich von Pitreich era nato a Laibach (oggi Lubiana) da una famiglia nobilitata nel 1765 per merito del suo bisnonno il giurista Michael von Pitreich (1710-1775), Landmann di Carinzia, nonché giudice a Graz, Salisburgo e Seckau, e così pure decano dell'Università di Graz.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Heinrich von Pitreich

Heinrich von Tschirschky

Fu, per un breve periodo (1906-1907), Ministro degli Esteri della Germania. Tra il 1908 e il 1916 ricoprì la carica di ambasciatore a Vienna.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Heinrich von Tschirschky

Henry Petty-Fitzmaurice, V marchese di Lansdowne

Ministro della guerra (dal 1895 al 1900) e ministro degli esteri (dal 1900 al 1905) del Regno Unito. Fu esponente del Partito Liberale ma si impegnò affinché l'Irlanda rimanesse nel Regno Unito.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Henry Petty-Fitzmaurice, V marchese di Lansdowne

Icaria

Icaria o Nicaria (Ικαρία, Ikarìa) è un'isola della Grecia situata nell'Egeo centro-orientale, 19 km a sud-ovest da Samo. È tipicamente compresa fra le Sporadi Meridionali, anche se talvolta viene compresa nelle Isole del Nord Est Egeo, o nelle Sporadi Orientali (Anatoliche).

Vedere Triplice alleanza (1882) e Icaria

Il Giornale d'Italia (1901-2006)

Il Giornale d'Italia è stato un quotidiano italiano con sede a Roma, fondato nel 1901 e chiuso nel 2006.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Il Giornale d'Italia (1901-2006)

Il Piacere (romanzo)

Il Piacere è un romanzo di Gabriele D'Annunzio, scritto nella seconda metà del 1888 a Francavilla al Mare e pubblicato l'anno seguente dai Fratelli Treves.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Il Piacere (romanzo)

Imperi centrali

Imperi centrali o potenze centrali (in tedesco: Mittelmächte; ungherese: Központi Hatalmak; turco: İttifak Devletleri o Bağlaşma Devletleri; bulgaro: Централни сили, Centralni sili), noti anche con il nome di Quadruplice Alleanza (Vierbund in tedesco), sono termini usati per indicare le quattro nazioni che durante la prima guerra mondiale si coalizzarono contro la Triplice intesa e gli Alleati.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Imperi centrali

Impero austriaco

LImpero austriaco venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria sui domini asburgici, in seguito al dissolvimento del Sacro Romano Impero e alla formazione del Primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Impero austriaco

Impero austro-ungarico

LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Impero austro-ungarico

Incontro di Konopiště

Lincontro di Konopiště fu un incontro tra l'arciduca Francesco Ferdinando e il Kaiser Guglielmo II che ebbe luogo, tra il 12 e il 14 giugno 1914, nella tenuta di Konopiště, posseduta dall'arciduca stesso.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Incontro di Konopiště

Institut français de Florence

LInstitut français Firenze (IFF), o Institut français de Florence, o Istituto Francese di Firenze, ha sede presso palazzo Lenzi, nel centro storico di Firenze.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Institut français de Florence

Interventismo

Con il termine interventismo si intende, le posizioni assunte da alcune correnti politiche e di pensiero favorevoli all'intervento nella prima guerra mondiale.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Interventismo

Invasione russa della Prussia Orientale

L'invasione russa della Prussia Orientale è stato un evento bellico della prima guerra mondiale che si svolse sul fronte orientale tra l'agosto ed il settembre 1914.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Invasione russa della Prussia Orientale

Irredentismo

L'irredentismo è l'aspirazione di un popolo a completare la propria unità territoriale nazionale acquisendo terre soggette al dominio straniero, ovvero terre non "liberate" (terre non redente o irredente) sulla base di unidentità etnica o di un precedente legame storico.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Irredentismo

Irredentismo italiano

L'irredentismo italiano fu un movimento d'opinione, espressione dell'aspirazione italiana a perfezionare territorialmente la propria unità nazionale, liberando le terre soggette al dominio straniero.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Irredentismo italiano

Italia nella prima guerra mondiale

La partecipazione dellItalia alla prima guerra mondiale ebbe inizio il 24 maggio 1915, circa dieci mesi dopo l'avvio del conflitto, durante i quali il paese conobbe grandi mutamenti politici, con la rottura degli equilibri giolittiani e l'affermazione di un quadro politico rivolto a mire espansionistiche, legate al fervore patriottico e a ideali risorgimentali e si concluse il 4 novembre 1918, con il proclama della Vittoria.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Italia nella prima guerra mondiale

Italo-francesi

Gli italo-francesi sono i cittadini e gli oriundi italiani residenti in Francia. Secondo una pubblicazione del Centre Interdisciplinaire de Recherche sur la Culture des Échanges dell'Università Sorbona - Parigi 3, oggi la comunità francese con ascendenze italiane è stimata intorno ai quattro milioni di individui (circa il 7% della popolazione totale).

Vedere Triplice alleanza (1882) e Italo-francesi

Ja'far al-'Askari

Jaʿfar Pascià al-ʿAskarī nacque il 15 settembre 1885 a Baghdad, quando la città e la regione irachena (più spesso chiamata all'epoca in Europa "Mesopotamia") faceva parte integrante dell'impero ottomano.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Ja'far al-'Askari

Julius Perathoner

Fu il più longevo ed importante borgomastro di Bolzano, l'ultimo di lingua tedesca del capoluogo dell'attuale Alto Adige. Nazionalista germanico, fu uno strenuo oppositore del fascismo.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Julius Perathoner

Jurien de la Gravière (incrociatore)

La Jurien da la Graviére fu un incrociatore protetto della marina militare francese. Partendo dal presupposto che l'avversario più probabile della marina francese era ancora una volta l'Inghilterra, la scuola di pensiero conosciuta come "Jeune Ecole", che nata nel 1880-1890 in gran parte si fondava sui convincimenti dell'ammiraglio Aube, riteneva che la migliore forma d'offesa contro un nemico storicamente superiore in mare fosse la lotta con unità corsare alle linee del traffico mercantile.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Jurien de la Gravière (incrociatore)

Kaiserliche Marine

La Kaiserliche Marine o Marina imperiale fu la marina militare creata alla formazione dell'Impero tedesco. Fu schierata tra il 1871 e il 1919, derivando dall'unificazione fra la marina prussiana (Königlich Preußische Marine) e la Norddeutsche Bundesmarine, la marina della Confederazione Tedesca del Nord.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Kaiserliche Marine

Kaiserliches und königliches Infanterieregiment nr. 28 "Viktor Emanuel III König von Italien"

Il Kaiserlich und königliches Infanterieregiment nr. 28 "Viktor Emanuel III, König von Italien" (in italiano Imperiale e Reale Reggimento di Fanteria di linea n. 28 "Vittorio Emanuele III, Re d'Italia") è stato un reggimento dell'esercito austro-ungarico risalente al 1698 e successivamente intitolato al Re d'Italia Vittorio Emanuele III di Savoia, poiché all'epoca l'Italia era parte della Triplice Alleanza.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Kaiserliches und königliches Infanterieregiment nr. 28 "Viktor Emanuel III König von Italien"

L'aeroplano del Papa

L'aeroplano del Papa (nell'originale, Le monoplan du Pape) è un romanzo futurista in versi liberi composto da Filippo Tommaso Marinetti nel 1912, in francese: una traduzione in italiano, probabilmente a cura di Decio Cinti fu pubblicata nel 1914 dalle marinettiane Edizioni futuriste di Poesia.

Vedere Triplice alleanza (1882) e L'aeroplano del Papa

L'Italia e la guerra mondiale

L'Italia e la guerra mondiale (inglese: Italy and the World War, 1920) è un'opera dello scrittore statunitense Thomas Nelson Page. Si tratta di un saggio storico sulla partecipazione dell'Italia alla prima guerra mondiale e sull'impatto che questo conflitto ha avuto sulla società italiana, narrati attraverso la visione dell'autore, ambasciatore statunitense in Italia dal 1913 al 1919.

Vedere Triplice alleanza (1882) e L'Italia e la guerra mondiale

La notte di Valpurga

La notte di Valpurga (Walpurgisnacht. Phantastischer Roman) è un romanzo dello scrittore austriaco Gustav Meyrink pubblicato nel 1917. “La notte di Valpurga” (“Walpurgisnacht” - 1918) è una sorta di cupa narrazione della dissolvenza dell’Impero Asburgico e, in questo senso, è un romanzo molto decadente.

Vedere Triplice alleanza (1882) e La notte di Valpurga

Lega Democratica Nazionale

La Lega Democratica Nazionale fu il primo partito cattolico italiano non confessionale.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Lega Democratica Nazionale

Leonetto Cipriani

Nato nel paese di Centuri, porto situato nel promontorio della Corsica nord-occidentale, da Matteo e Caterina Caracciolo (di origine toscana lui, napoletana lei), da un ramo della famiglia Cipriani fervidamente simpatizzante di Napoleone Bonaparte, alla caduta del quale, si convinse a lasciare l'isola (e la Francia) ed a trasferirsi a Livorno per dedicarsi alle proprie multiformi occupazioni imprenditoriali.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Leonetto Cipriani

Leopold Berchtold

Conte (in tedesco: Graf), fu ministro degli esteri dell'Austria-Ungheria dal 1912 al 1915. È considerato uno dei maggiori responsabili del conflitto austro-serbo che portò allo scoppio della prima guerra mondiale.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Leopold Berchtold

Lista del molibdeno

La cosiddetta lista del molibdeno era un elenco di richieste di materie prime e di materiali bellici che Benito Mussolini inviò alla Germania di Adolf Hitler come condizione per l'entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Lista del molibdeno

Louis Botha

Botha era originario di una famiglia tedesca della Turingia, nono di tredici fratelli. Divenuto membro del parlamento del Transvaal nel 1897 e rappresentante il distretto di Vryheid, fu nominato due anni dopo generale nella Seconda guerra boera, combattendo efficacemente a Colenso e a Spioenkop.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Louis Botha

Luigi Cadorna

Figlio del generale Raffaele Cadorna, divenne capo di Stato maggiore generale nel 1914, dopo l'improvvisa morte del generale Alberto Pollio, e diresse le operazioni del Regio Esercito nella prima guerra mondiale dall'entrata dell'Italia nel conflitto, il 24 maggio 1915, fino alla disfatta di Caporetto.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Luigi Cadorna

Luigi Gori

Tenente pilota del Corpo aeronautico militare, fu un pioniere dell'aviazione da bombardamento italiana durante la prima guerra mondiale, insignito di quattro medaglie d'argento e una di bronzo al valor militare.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Luigi Gori

Luigi Lodi

Figlio del medico condotto Filippo Lodi e di Luigia Marti, nacque a Crevalcore il 2 settembre 1856.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Luigi Lodi

Luigi Pollari Maglietta

Nacque a Modena nel 1863. all’interno di una famiglia della buona borghesia cittadina, dopo aver condotto regolari studi si arruolò nel Regio Esercito entrando presso la Regia Accademia di Artiglieria e Genio di Torino, da cui uscì con il grado di sottotenente del genio nel corso del 1882.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Luigi Pollari Maglietta

Luigi Salvatorelli

Fu docente di Storia del cristianesimo, su posizioni affini al coevo Modernismo, all'Università di Napoli dal 1918 al 1921 allorché si trasferì a Torino ove fu condirettore de La Stampa, dando al quotidiano, non ancora di proprietà degli Agnelli, una linea nettamente antifascista, mantenuta fino alla svolta editoriale imposta nel 1925 - a seguito del colpo di Stato Mussoliniano del 3 gennaio di quello stesso anno - per via della quale lo storico venne allontanato dal giornale torinese.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Luigi Salvatorelli

Luigi Visintin

Autore di diffusissime carte geografiche e di atlanti, predominanti e per alcuni periodi unici nel panorama culturale italiano, seppe coniugare scienza e divulgazione in pubblicazioni innovatrici, che ebbero successo in Italia e all'estero, e contribuì alla diffusione della cultura geografica in ambito mondiale, tanto da essere eletto socio onorario nella American Geographical Society.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Luigi Visintin

Melogno

Melogno è un piccolo abitato collocato nei pressi dell'omonimo Colle del Melogno.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Melogno

Merope (D'Annunzio)

Merope. Canti della guerra d'oltremare è un libro di poesie di Gabriele D'Annunzio. È considerato il quarto volume delle Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Merope (D'Annunzio)

Michail Nikolaevič Murav'ëv

Conte e ministro degli esteri della Russia dal 1897 al 1900, la sua politica fu contraddistinta dalla prudenza e dalla convinzione che una guerra europea avrebbe generato in Russia una grave crisi interna.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Michail Nikolaevič Murav'ëv

Ministerialismo

Con il termine ministerialismo, socialismo ministeriale o anche millerandismo si intende definire una corrente di pensiero diffusasi a partire dai primi anni del XX secolo all'interno del Partito Socialista Italiano e del movimento operaio italiano in generale.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Ministerialismo

Missione von Bülow

La Missione von Bülow fu un'azione diplomatica svolta dall'ex Cancelliere tedesco Bernhard von Bülow fra il 18 dicembre 1914 e il 24 maggio 1915 allo scopo di persuadere l'Italia a non intervenire nella prima guerra mondiale contro l'Austria.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Missione von Bülow

Monte Baraccone

Il Monte Baraccone (819) è una montagna delle Prealpi Liguri.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Monte Baraccone

Monumento a Napoleone III

Il monumento a Napoleone III e all'Esercito Francese è un monumento commemorativo, opera dello scultore Francesco Barzaghi (1839-1892), posto nel Parco Sempione di Milano.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Monumento a Napoleone III

Moti di Milano

I moti di Milano furono una rivolta di una parte della popolazione di Milano contro il governo del Regno d'Italia, che si svolse tra il 6 e il 9 maggio del 1898.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Moti di Milano

Movimenti rivoluzionari in Italia nel Primo Novecento

Affievolite le ideologie risorgimentali che dominavano il dibattito e la lotta politica italiana, l'inizio del XX secolo vede la crescita e lo scontro di numerosi movimenti rivoluzionari nell'Italia del Primo Novecento caratterizzati da uno sviluppo della lotta di classe da una parte, e da un nazionalismo acceso, sostenuto dalla crescente classe borghese dall'altra parte.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Movimenti rivoluzionari in Italia nel Primo Novecento

Nazionalismo italiano

Il nazionalismo italiano è l'ideologia nazionalista che esalta l'identità storica, spirituale e territoriale degli italiani, sia su base naturalistica, sia per afflato volontaristico.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Nazionalismo italiano

Neutralità italiana (1914-1915)

La neutralità italiana durante la prima guerra mondiale consistette nella politica adottata dal governo italiano, guidato da Antonio Salandra, nel periodo fra l'ultimatum austriaco del 23 luglio 1914 alla Serbia e la dichiarazione di guerra italiana all'Impero austro-ungarico, il 23 maggio 1915.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Neutralità italiana (1914-1915)

Nikolaj Karlovič Girs

Conte, diplomatico, ministro degli Esteri della Russia dal 1882 al 1895. Sostenne per lungo tempo l'amicizia con la Germania, fino agli ultimi anni, quando si rese conto della necessità di un'alleanza con la Francia.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Nikolaj Karlovič Girs

Nozze d'oro

Nozze d'oro è un cortometraggio del 1911 diretto da Luigi Maggi.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Nozze d'oro

Occupazione greca di Smirne

L'occupazione di Smirne fu il controllo militare delle forze greche della città di Smirne e delle aree circostanti dal 15 maggio 1919 al 9 settembre 1922.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Occupazione greca di Smirne

Operazioni navali nei Dardanelli (1914-1915)

Le operazioni navali nei Dardanelli (1914-1915) furono una serie di azioni militari compiute nel corso della prima guerra mondiale da una flotta congiunta anglo-francese, per permettere a una forza da sbarco alleata di impossessarsi dello stretto dei Dardanelli e costringere così la Turchia ad uscire dalla Triplice alleanza.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Operazioni navali nei Dardanelli (1914-1915)

Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

Durante la prima guerra mondiale furono effettuate diverse operazioni navali nel mare Adriatico, iniziate con la dichiarazione di guerra tra Francia e Impero austro-ungarico l'11 agosto 1914.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

Operazioni navali nella prima guerra mondiale

Le operazioni navali nella prima guerra mondiale si svilupparono principalmente intorno all'esigenza di garantire la sicurezza delle proprie vie di comunicazione marittima e di bloccare o insidiare quelle del nemico.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Operazioni navali nella prima guerra mondiale

Otto von Bismarck

Nel 1865 fu insignito del titolo di conte di Bismarck-Schönhausen, il 21 marzo 1871 di principe di Bismarck e nel 1890 di duca di Lauenburg.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Otto von Bismarck

Paolo Beccadelli di Bologna

Fu senatore del Regno d'Italia dalla XVIII legislatura.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Paolo Beccadelli di Bologna

Partito Popolare Trentino

Il Partito Popolare Trentino, già Unione Politica Popolare del Trentino, in lingua tedesca Trentiner Volkspartei, è stato un partito politico austro-ungarico fondato nel 1904 su impulso del vescovo di Trento, Celestino Endrici, per dare voce alla minoranza italiana del Trentino di orientamento democristiano.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Partito Popolare Trentino

Pasquale Stanislao Mancini

Figlio dell'avvocato conte Francesco Saverio Mancini, 7º marchese di Fusignano e di Maria Grazia Riola, studiò presso il Seminario di Ariano, poi all'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Pasquale Stanislao Mancini

Patto di Londra

Il Patto di Londra (conosciuto anche come "Trattato di Londra") fu un accordo segreto firmato il 26 aprile 1915, stipulato tra il governo italiano (nonostante già impegnato nella Triplice alleanza, il patto militare stipulato nel 1882 da Germania, Austria-Ungheria e Italia) e i rappresentanti della Triplice Intesa, con i quali l'Italia si impegnò a scendere in guerra contro gli Imperi centrali durante la prima guerra mondiale.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Patto di Londra

Politica estera della Russia nel 1906-1914

Dopo gli eventi interni ed esterni del 1905 la Russia dovette rivedere la sua politica estera.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Politica estera della Russia nel 1906-1914

Prima guerra balcanica

La prima guerra balcanica (Pròtos balkanikòs pòlemos.) iniziò l'8 ottobre 1912, quando il Regno del Montenegro dichiarò guerra all'Impero ottomano; pochi giorni più tardi scesero in campo, a fianco del primo, anche i regni di Bulgaria, Serbia e Grecia dando vita alla Lega Balcanica, ed estendendo il conflitto a tutta la parte meridionale dei Balcani.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Prima guerra balcanica

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Prima guerra mondiale

Protettorato francese del Marocco

Il Protettorato francese del Marocco venne stabilito col trattato di Fès. Esso esistette dal 1912 quando venne formalmente istituito il protettorato, sino all'indipendenza (7 aprile 1956), e consisteva essenzialmente nell'area centrale del Marocco.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Protettorato francese del Marocco

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano (Autonome Provinz Bozen in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan in ladino), comunemente nota come Alto Adige (in tedesco e ladino Südtirol), è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia, con abitanti e una superficie di, che la rende la seconda provincia più estesa d'Italia dopo quella di Sassari.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Provincia autonoma di Bolzano

Quarta guerra d'indipendenza italiana

Quello di quarta guerra di indipendenza italiana è un nome dato all'intervento italiano nella prima guerra mondiale, in un'ottica storiografica che individua in quest'ultimo la conclusione del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, le cui azioni militari sono iniziate durante i moti del 1848 con la prima guerra d'indipendenza italiana.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Quarta guerra d'indipendenza italiana

Questione meridionale

La locuzione questione meridionale indica, nella storiografia italiana, la percezione, maturata nel contesto postunitario, della situazione di persistente arretratezza nello sviluppo socioeconomico delle regioni dell'Italia meridionale rispetto alle altre regioni del Paese, soprattutto quelle settentrionali.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Questione meridionale

Radioso maggio

Con l'espressione radioso maggio si intende il periodo subito precedente l'entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale, corrispondente al mese di maggio 1915.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Radioso maggio

Re Umberto (nave da battaglia)

La Re Umberto è stata una nave da battaglia pre-dreadnought della Regia Marina italiana della omonima classe. Come per le altre unità della classe, il lungo periodo di costruzione l'ha resa superata al momento dell'entrata in servizio.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Re Umberto (nave da battaglia)

Regia Marina

La Regia Marina fu l'arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Regia Marina

Regio Esercito

Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Regio Esercito

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Regno d'Italia (1861-1946)

Regno di Grecia

Il Regno di Grecia (Vasileion tīs Ellados) fu uno Stato creato nel 1832 alla conferenza di Londra dalle grandi potenze (il Regno Unito, la Francia e l'Impero russo).

Vedere Triplice alleanza (1882) e Regno di Grecia

Relazioni bilaterali tra Francia e Italia

Le relazioni bilaterali tra Francia e Italia comprendono storicamente l'insieme dei rapporti diplomatici, politici, militari, economici e culturali intrattenuti dalla Repubblica francese con la Repubblica italiana (dal 1946), il Regno d'Italia (1861-1946) e il Regno di Sardegna (1814-1861).

Vedere Triplice alleanza (1882) e Relazioni bilaterali tra Francia e Italia

Relazioni bilaterali tra Germania e Regno Unito

Le relazioni bilaterali tra Germania e Regno Unito, o relazioni anglo-tedesche, sono le relazioni bilaterali che intercorrono tra la Germania ed il Regno Unito.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Relazioni bilaterali tra Germania e Regno Unito

Relazioni bilaterali tra Italia e Austria

Le relazioni bilaterali tra Italia e Austria fanno riferimento ai rapporti diplomatici fra la Repubblica Italiana e la Repubblica d'Austria.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Relazioni bilaterali tra Italia e Austria

Relazioni bilaterali tra Italia e Germania

Le relazioni bilaterali tra Italia e Germania fanno riferimento ai rapporti diplomatici fra la Repubblica Italiana e la Repubblica Federale di Germania.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Relazioni bilaterali tra Italia e Germania

Relazioni bilaterali tra Italia e Jugoslavia

Le relazioni bilaterali tra Italia e Jugoslavia erano le relazioni culturali e politiche tra Italia e Jugoslavia nel XX secolo, dalla creazione della Jugoslavia nel 1918 fino alla sua dissoluzione nel 1992.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Relazioni bilaterali tra Italia e Jugoslavia

Relazioni internazionali dell'Italia

Le relazioni internazionali della Repubblica italiana sono quell'insieme di rapporti diplomatici ed economici intrattenuti da tale Stato con il resto del mondo.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Relazioni internazionali dell'Italia

Relazioni internazionali tra le Grandi potenze (1814–1919)

Questa voce copre la diplomazia mondiale e, più in generale, le relazioni internazionali delle principali potenze dal 1814 al 1919. Le relazioni internazionali dei paesi minori sono trattate nei loro rispettivi articoli di storia.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Relazioni internazionali tra le Grandi potenze (1814–1919)

Repubblica del Ponto

La Repubblica del Ponto (in greco: Δημοκρατία του Πόντου) fu una proposta di uno Stato greco pontico nella parte nord-est della moderna Turchia dal 1917 al 1918 come parte federata alla Amministrazione dell'Armenia occidentale, dopo la battaglia del lago Van.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Repubblica del Ponto

Revisionismo del Risorgimento

Per revisionismo del Risorgimento, nella storiografia italiana, si intendono le interpretazioni revisionistiche, elaborate attraverso teorie pseudostoriche sfociate anche nella falsificazione storica, del Risorgimento.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Revisionismo del Risorgimento

Riccardo Bollati

Nato a Novara da Attilio e Giuseppina Melchiori il 15 gennaio 1858, Riccardo Bollati consegue la laurea in giurisprudenza presso l'Università di Torino il 7 luglio 1877.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Riccardo Bollati

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Risorgimento

Ritratto di Maria Antonietta e i suoi figli

Ritratto di Maria Antonietta e i suoi figli è un dipinto ad olio su tela della pittrice francese Élisabeth Vigée Le Brun, realizzato nel 1787.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Ritratto di Maria Antonietta e i suoi figli

Rodolfo d'Asburgo-Lorena

Avrebbe dovuto essere l'erede al trono di Francesco Giuseppe, ma la sua morte, avvenuta per suicidio insieme con la sua amante, la baronessa Maria Vetsera, nel casino di caccia di Mayerling, nel 1889, lo impedì, destando scalpore in tutto il mondo e alimentando voci di cospirazione internazionale.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Rodolfo d'Asburgo-Lorena

Roma (nave da battaglia 1907)

La Roma fu una nave da battaglia pre-dreadnought della Regia Marina della Classe Regina Elena, in servizio tra il 1908 ed il 1927. Costruita all'Arsenale della Spezia, il suo scafo venne impostato nel 1903 e l'unità, varata nel 1907, entrò in servizio nel 1908.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Roma (nave da battaglia 1907)

Romeo Battistig

Nato da famiglia goriziana di consolidate tradizioni patriottiche (all'epoca Gorizia apparteneva all'Impero austro-ungarico), Romeo Battistig si trasferisce a Udine nel 1870, dove intraprende gli studi elementari e tecnici.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Romeo Battistig

Sangiaccato di Novi Pazar

Il sangiaccato di Novi Pazar (serbo: Новопазарски санџак Novopazarski sandžak; albanese: Sanxhaku i Tregut të Ri; turco: Yeni Pazar sancağı) era un sangiaccato dell'Impero ottomano, che cessò di esistere con le guerre balcaniche del 1912-1913.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Sangiaccato di Novi Pazar

Schutztruppe

Schutztruppe (in tedesco "forza di protezione") era il nome dell'esercito coloniale della Germania Imperiale esistito fra la fine del XIX secolo e i primi decenni del secolo successivo.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Schutztruppe

Servizi segreti italiani

I servizi segreti italiani (SSI) sono l'insieme degli organi e delle autorità dei servizi segreti e di intelligence della Repubblica Italiana.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Servizi segreti italiani

Sicilia (nave da battaglia)

La Sicilia è stata una nave da battaglia pre-dreadnought della Regia Marina italiana della classe Re Umberto. Come per le altre unità della classe, il lungo periodo di costruzione l'ha resa superata al momento dell'entrata in servizio.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Sicilia (nave da battaglia)

Sidney Sonnino

Nato in una famiglia da padre di origini ebraiche e da madre britannica, era anglicano. Ministro delle finanze e ministro del tesoro del Regno d'Italia dal 1893 al 1896, riportò il bilancio dello Stato al pareggio e si oppose alla dispendiosa politica aggressiva di Francesco Crispi in Etiopia.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Sidney Sonnino

Sinistra storica

La Sinistra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di sinistra che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, è stata uno schieramento politico dell'Italia post-risorgimentale.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Sinistra storica

Sistema bismarckiano

Con la definizione sistema bismarckiano o politica bismarckiana si fa riferimento alla politica estera dell'Impero tedesco e all'evolversi dell'intreccio delle relazioni tra gli Stati europei come conseguenza del ruolo centrale esercitato da Otto von Bismarck in quanto cancelliere del Reich, dalla fondazione del Impero tedesco nel 1871 fino alla rimozione dello stesso Bismarck dall'incarico governativo nel 1890.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Sistema bismarckiano

Società Italiana di Credito Provinciale

La Società Italiana di Credito Provinciale è stato uno dei più importanti Istituti di credito italiani negli anni precedenti la prima guerra mondiale.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Società Italiana di Credito Provinciale

Sofia di Prussia

Membro della Casa di Hohenzollern, Sofia ricevette un'educazione liberale e anglofila, sotto la supervisione di sua madre, Vittoria, la principessa reale.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Sofia di Prussia

Southern Victory

Southern Victory o Timeline 191 è una saga di 8 romanzi, scritti tra il 1997 e il 2013 da Harry Turtledove La serie copre un arco temporale che va dal 1862 al 1945 e vede in un universo alternativo dove gli Stati confederati d'America sconfiggono gli americani grazie all'ordine 191 (un ordine realmente emanato dal generale Lee per preparare una serie di offensive contro il Nord, che venne perso e recuperato dagli unionisti, che resistono a tali attacchi) e ciò porterà a cambiamenti radicali a livello mondiale come l'avvicinamento degli Stati Uniti alla Germania e l'ostilità contro la Francia e Gran Bretagna che daranno via a due conflitti globali, concludendosi con l'annessione del Sud I libri, così come tutte le opere scritte dall'autore, ha la narrazione del punto di vista di vari personaggi, dalle figure note ai semplici civili e soldati al fronte.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Southern Victory

Spagna nella prima guerra mondiale

La Spagna nella prima guerra mondiale rimase neutrale durante tutto il conflitto, ma questo comportò per il paese importanti conseguenze economiche, sociali e politiche, a tal punto che l'inizio della crisi del sistema della Restaurazione si situa solitamente negli anni della guerra e che nel 1923 si cercò di risolvere con un colpo di Stato che portò all'instaurazione della dittatura di Primo de Rivera.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Spagna nella prima guerra mondiale

Stefan Zweig

All'apice della sua carriera letteraria, tra gli anni venti e trenta del XX secolo, è stato mediatore fra le culture, animato da sentimenti pacifisti e umanisti;"Aveva potuto superare in gioventù la delusione del 1914 gettandosi nell'illusione del pacifismo operante, ma quando fu costretto a passare dall'istintivo razionalismo della sua generazione radicata nell'Ottocento al riconoscimento amaro di un ineluttabile prevalenza storica delle forze irrazionali, si sentì crollare": L.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Stefan Zweig

Stefano Jacini

Di ideali patriottici e unitari, partecipò al Risorgimento su posizioni conservatrici. Sovente non allineato al suo stesso schieramento, si oppose, da cattolico, alle modalità e ai tempi della presa di Roma e alla prassi del trasformismo, inaugurata da Agostino Depretis col consenso del leader dello schieramento moderato Marco Minghetti.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Stefano Jacini

Storia d'Italia

La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Storia d'Italia

Storia del Regno d'Italia (1861-1946)

La storia del Regno d'Italia ha inizio nel 1861 con la sua proclamazione e termina nel 1946 con la nascita della Repubblica Italiana.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Storia del Regno d'Italia (1861-1946)

Storia del Tirolo

L'inizio della storia del Tirolo può essere fissato intorno alla metà del XIII secolo, quando i conti di Tirolo-Gorizia (o Mainardini), nella persona di conte Alberto III prima e poi del vero fondatore della potenza della contea, Mainardo II, riuscirono ad estendere la loro influenza su un vasto territorio a cavallo delle Alpi, politica in seguito riconosciuta anche dagli imperatori del Sacro Romano Impero.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Storia del Tirolo

Storia dell'Alto Adige

La storia dellAlto Adige (o anche del Sudtirolo) comprende le vicende storiche inerenti al territorio della provincia autonoma di Bolzano, in Italia.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Storia dell'Alto Adige

Storia dell'Arma dei Carabinieri

La storia dell'Arma dei Carabinieri si riferisce alla storia dell'omonimo corpo militare italiano, fondato il 13 luglio del 1814 nel Regno di Sardegna.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Storia dell'Arma dei Carabinieri

Storia dell'Europa

Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano. Durante il Neolitico e il periodo delle migrazioni indoeuropee, in Europa giunsero flussi umani da est e sud-est che successivamente permisero importanti scambi culturali e di materiali.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Storia dell'Europa

Storia dell'Inghilterra

La storia dell'Inghilterra può essere fatta iniziare circa anni fa, quando l'isola cominciò a essere abitata. Una presenza umana continuativa risale a circa anni fa, alla fine dell'ultimo periodo glaciale, quando fiorì la cultura di Creswell.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Storia dell'Inghilterra

Storia della Bosnia ed Erzegovina

La storia della Bosnia-Erzegovina ha inizio con le prime popolazioni illire. Il territorio viene quindi annesso all'Impero Romano. Nell'alto Medioevo si ha l'insediamento degli slavi e la cristianizzazione dell'area.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Storia della Bosnia ed Erzegovina

Storia della Germania

Impero romano-germanico intorno al 1690 La storia della Germania è caratterizzata da una grande complessità, ed è strettamente dipendente dalla definizione politico-geografica che si vuole dare al termine stesso di "Germania".

Vedere Triplice alleanza (1882) e Storia della Germania

Storia di Siracusa nel periodo post-unitario

La storia di Siracusa nel periodo post-unitario concerne gli avvenimenti significativi che hanno coinvolto la città dagli ultimi anni dell'Ottocento fino all'avvento del fascismo.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Storia di Siracusa nel periodo post-unitario

Storia militare d'Italia

La storia militare d'Italia narra un vasto periodo di tempo, incominciato con Roma antica, attraverso il Medioevo, il Rinascimento, il Risorgimento e fino ai giorni d'oggi.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Storia militare d'Italia

Stupri di guerra

Con stupri di guerra si intendono gli stupri commessi da soldati, altri combattenti o civili durante un conflitto armato, una guerra o un'occupazione militare che vanno distinti da violenze sessuali commesse tra soldati in servizio attivo.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Stupri di guerra

Terza Repubblica (Francia)

La Terza Repubblica (in francese: Troisième Republique) fu la forma dello Stato repubblicano nato in Francia dopo la sconfitta di Sedan (1º settembre 1870) durante la guerra franco-prussiana.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Terza Repubblica (Francia)

Tesi di Lione

Le Tesi di Lione sono il documento politico, elaborato da Antonio Gramsci, e presentato, a nome della maggioranza dei delegati, al III Congresso del Partito Comunista d'Italia svoltosi clandestinamente a Lione dal 20 al 26 gennaio 1926.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Tesi di Lione

Théophile Delcassé

Di origine contadina, fu ministro degli Esteri dal 1898 al 1905, periodo in cui risolse la crisi di Fashoda, avvicinò la Francia all'Italia e concluse lEntente cordiale con il Regno Unito.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Théophile Delcassé

The False Faces

The False Faces è un film del 1919, diretto da Irvin Willat.

Vedere Triplice alleanza (1882) e The False Faces

Tommaso Tittoni

Fu Presidente del Senato del Regno dal 1919 al 1929. È il Presidente del Consiglio con il mandato più breve di tutta la storia dell'Italia unita.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Tommaso Tittoni

Trattati della Triplice alleanza

I Trattati della Triplice alleanza furono una serie di accordi conclusi dal 1882 al 1912 da Germania, Austria-Ungheria e Regno d'Italia. Essi regolarono il patto militare difensivo della Triplice alleanza, che fu rinnovato quattro volte con la stipula di trattati specifici: nel 1887, 1891, 1902 e nel 1912.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Trattati della Triplice alleanza

Trattato di controassicurazione

Il trattato di controassicurazione o di riassicurazione (dal tedesco Rückversicherungsvertrag) fu firmato segretamente il 18 giugno 1887 da Germania e Russia.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Trattato di controassicurazione

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (AFI:; Trentino-Südtirol in tedesco, Trentin-Südtirol in ladino) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia Nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Trentino-Alto Adige

Triplice alleanza

* Triplice alleanza – stipulata tra Inghilterra, Paesi Bassi e Svezia nel 1668.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Triplice alleanza

Triplice intesa

La Triplice intesa (in francese Triple Entente IPA) fu un sistema di accordi politico-militari tra il Regno Unito, la Francia e la Russia culminato nell'accordo anglo-russo del 1907.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Triplice intesa

Truppe ausiliarie italiane in Francia

Le Truppe ausiliarie italiane in Francia, abbreviato in TAIF (in francese: Troupes Auxiliaires Italiennes en France), erano un contingente di militari del Regno d'Italia inviato nel 1918 in Francia per sostenerne lo sforzo bellico durante la prima guerra mondiale.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Truppe ausiliarie italiane in Francia

Ubaldo Formentini

Nato a Licciana, in provincia di Massa-Carrara da Erminio e Clelia Montali, studia al Ginnasio di Pontremoli e nei licei ‘'Lorenzo Costa'’ della Spezia e ‘'Pellegrino Rossi'’ di Massa.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Ubaldo Formentini

Ufficio I

L'Ufficio I fu un Ufficio informazioni militari del Regio Esercito, attivo dal 1890 al 1925, progenitore del Servizio Informazioni Militare (SIM), attivo dal 1925 al 1945.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Ufficio I

Umberto I di Savoia

Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo lungo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti contrastanti.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Umberto I di Savoia

Valigia delle Indie

La Valigia delle Indie (in inglese: Indian Mail Route) era un percorso internazionale che collegava Londra a Bombay nel periodo 1870 - 1914.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Valigia delle Indie

Vallo Ligure

Per Vallo ligure si intende quel sistema difensivo allestito dalle forze di occupazione tedesche lungo le coste della Liguria, per contrastare il pericolo di uno sbarco alleato sulle coste liguri.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Vallo Ligure

Villabassa

Villabassa (Niederdorf in tedesco) è un comune italiano di abitanti che si trova in Alta Pusteria, nella provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Villabassa

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, alla nascita ricevette il titolo di Principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Vittorio Emanuele III di Savoia

Weltpolitik

Weltpolitik (in tedesco: "politica mondiale") è un termine usato per descrivere le politiche militari adottate in Germania alla fine del XIX secolo in sostituzione della precedente tendenza alla realpolitik dell'età bismarckiana.

Vedere Triplice alleanza (1882) e Weltpolitik

105/14 Mod. 1917

L'obice 105/14 Mod. 1917/1939 fu utilizzato dall'artiglieria del Regio Esercito nel corso della seconda guerra mondiale. Progettato alla fine della prima guerra mondiale, fu omologato per il servizio solo nell'imminenza della seconda guerra mondiale.

Vedere Triplice alleanza (1882) e 105/14 Mod. 1917

14-18: Amore e furore

14-18: Amore e furore è un documentario del 2008 sulla prima guerra mondiale realizzato dal regista e giornalista francese Jean-François Delassus, con la partecipazione della rete televisiva France 2.

Vedere Triplice alleanza (1882) e 14-18: Amore e furore

20 maggio

Il 20 maggio è il 140º giorno del calendario gregoriano (il 141º negli anni bisestili). Mancano 225 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Triplice alleanza (1882) e 20 maggio

4 maggio

Il 4 maggio è il 124º giorno del calendario gregoriano (il 125º negli anni bisestili). Mancano 241 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Triplice alleanza (1882) e 4 maggio

, Cause della prima guerra mondiale, Cimitero austro-ungarico di Verona, Classe Tátra, Colonialismo, Colonialismo italiano, Colonna Mereu, Concerto europeo, Conferenza di Algeciras, Conferenza di Berlino (1884), Coriolano Ponza di San Martino, Corsa agli armamenti, Corsa anglo-tedesca agli armamenti navali, Corsa austro-italiana agli armamenti navali, Costantino Ressman, Costruzioni Meccaniche di Saronno, Crisi bosniaca, Crisi bulgara, Crisi di luglio, Crisi marocchine, Cronaca bizantina, Cronologia della prima guerra mondiale, Dallol, Deutsches Heer (1871-1919), Dichiarazione Mancini, Difesa costiera di Genova, Diplomazia nella guerra italo-turca, Discorso di Quarto, Discorso di Stradella, Domenico Bonamico, Duplice alleanza, Edmondo Mayor des Planches, Edoardo de Launay, Edoardo VII del Regno Unito, Edward Grey, Emilio Visconti Venosta, Enrico Corradini, Equilibrio dei poteri in Europa, Estrema sinistra storica, Età contemporanea, Evan George Mackenzie, Exilles, Fasci italiani di combattimento, Federico Seismit-Doda, Fiumicello, Forte di Fenestrelle, Forte di Monte Ercole, Forte Montecchio Nord, Forte Pozzacchio, Fortezza (Italia), Forze armate dell'Impero austro-ungarico, Francesco Crispi, Francesco Giuseppe I d'Austria, Franz Conrad von Hötzendorf, Friuli-Venezia Giulia, Fronte italiano (1915-1918), Fronte occidentale (1914-1918), Fronte orientale (1914-1918), Frontiera Nord, Gaetano Salvemini, Giacomo Malvano, Giovanni Giolitti, Giulio Prinetti, Giulio Rubini (politico), Giuseppe Zanardelli, Governo Depretis IV, Grande Romania, Guerra greco-turca (1919-1922), Guerra italo-turca, Guerra mondiale, Guglielmo II di Germania, Gustav Kálnoky, Gyula Andrássy il Giovane, Heinrich Karl von Haymerle, Heinrich von Pitreich, Heinrich von Tschirschky, Henry Petty-Fitzmaurice, V marchese di Lansdowne, Icaria, Il Giornale d'Italia (1901-2006), Il Piacere (romanzo), Imperi centrali, Impero austriaco, Impero austro-ungarico, Incontro di Konopiště, Institut français de Florence, Interventismo, Invasione russa della Prussia Orientale, Irredentismo, Irredentismo italiano, Italia nella prima guerra mondiale, Italo-francesi, Ja'far al-'Askari, Julius Perathoner, Jurien de la Gravière (incrociatore), Kaiserliche Marine, Kaiserliches und königliches Infanterieregiment nr. 28 "Viktor Emanuel III König von Italien", L'aeroplano del Papa, L'Italia e la guerra mondiale, La notte di Valpurga, Lega Democratica Nazionale, Leonetto Cipriani, Leopold Berchtold, Lista del molibdeno, Louis Botha, Luigi Cadorna, Luigi Gori, Luigi Lodi, Luigi Pollari Maglietta, Luigi Salvatorelli, Luigi Visintin, Melogno, Merope (D'Annunzio), Michail Nikolaevič Murav'ëv, Ministerialismo, Missione von Bülow, Monte Baraccone, Monumento a Napoleone III, Moti di Milano, Movimenti rivoluzionari in Italia nel Primo Novecento, Nazionalismo italiano, Neutralità italiana (1914-1915), Nikolaj Karlovič Girs, Nozze d'oro, Occupazione greca di Smirne, Operazioni navali nei Dardanelli (1914-1915), Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918), Operazioni navali nella prima guerra mondiale, Otto von Bismarck, Paolo Beccadelli di Bologna, Partito Popolare Trentino, Pasquale Stanislao Mancini, Patto di Londra, Politica estera della Russia nel 1906-1914, Prima guerra balcanica, Prima guerra mondiale, Protettorato francese del Marocco, Provincia autonoma di Bolzano, Quarta guerra d'indipendenza italiana, Questione meridionale, Radioso maggio, Re Umberto (nave da battaglia), Regia Marina, Regio Esercito, Regno d'Italia (1861-1946), Regno di Grecia, Relazioni bilaterali tra Francia e Italia, Relazioni bilaterali tra Germania e Regno Unito, Relazioni bilaterali tra Italia e Austria, Relazioni bilaterali tra Italia e Germania, Relazioni bilaterali tra Italia e Jugoslavia, Relazioni internazionali dell'Italia, Relazioni internazionali tra le Grandi potenze (1814–1919), Repubblica del Ponto, Revisionismo del Risorgimento, Riccardo Bollati, Risorgimento, Ritratto di Maria Antonietta e i suoi figli, Rodolfo d'Asburgo-Lorena, Roma (nave da battaglia 1907), Romeo Battistig, Sangiaccato di Novi Pazar, Schutztruppe, Servizi segreti italiani, Sicilia (nave da battaglia), Sidney Sonnino, Sinistra storica, Sistema bismarckiano, Società Italiana di Credito Provinciale, Sofia di Prussia, Southern Victory, Spagna nella prima guerra mondiale, Stefan Zweig, Stefano Jacini, Storia d'Italia, Storia del Regno d'Italia (1861-1946), Storia del Tirolo, Storia dell'Alto Adige, Storia dell'Arma dei Carabinieri, Storia dell'Europa, Storia dell'Inghilterra, Storia della Bosnia ed Erzegovina, Storia della Germania, Storia di Siracusa nel periodo post-unitario, Storia militare d'Italia, Stupri di guerra, Terza Repubblica (Francia), Tesi di Lione, Théophile Delcassé, The False Faces, Tommaso Tittoni, Trattati della Triplice alleanza, Trattato di controassicurazione, Trentino-Alto Adige, Triplice alleanza, Triplice intesa, Truppe ausiliarie italiane in Francia, Ubaldo Formentini, Ufficio I, Umberto I di Savoia, Valigia delle Indie, Vallo Ligure, Villabassa, Vittorio Emanuele III di Savoia, Weltpolitik, 105/14 Mod. 1917, 14-18: Amore e furore, 20 maggio, 4 maggio.