Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Triplo legame

Indice Triplo legame

Il triplo legame (rappresentato dal simbolo grafico ≡) è un tipo di legame covalente che si può instaurare tra due atomi in stato di ibridazione sp, formato da un forte legame σ e da due legami π più deboli a diversa energia, per un totale di sei elettroni di legame.

Indice

  1. 46 relazioni: Acidi grassi insaturi, Acido chetoisanico, Acido crepeninico, Acido eleninolico, Acido isocianico, Acido taririco, Alcani, Astrobiologia, Benzene, Biochimiche ipotetiche, Butino (chimica), Carbonio, Cianoacetilene, Cianuro, Cicloalcani, Cicloalchini, Complesso metallo-carbino, Composti alifatici, Disinfezione delle acque reflue, Doppietto elettronico, Doppio legame, Enino, EPDM, Esino (chimica), Fenilacetilene, Gruppo del carbonio, Idrogenazione, Inoli, Isocianuri, Isomeria, Legame covalente, Legame singolo, Monossido di carbonio, Nils Wiberg, Nitrili, Nitrosonio, Nitruro di fosforo, Ottino, Pekka Pyykkö, Propino, Reattività, Reazione di addizione, Reazione di eliminazione, Saggio di Baeyer, Saturazione (chimica organica), Scheletro carbonioso.

Acidi grassi insaturi

Gli acidi grassi insaturi sono dei grassi in cui sono presenti doppi o tripli legami nella catena carboniosa; a loro volta si suddividono in 3 diversi tipi: monoinsaturi, polinsaturi, acetilenici.

Vedere Triplo legame e Acidi grassi insaturi

Acido chetoisanico

L'acido chetoisanico è un acido grasso lineare composto da 18 atomi di carbonio, con 2 tripli legami in posizione 9≡10 e 11≡12, un doppio legame in posizione 17.

Vedere Triplo legame e Acido chetoisanico

Acido crepeninico

L'acido crepeninico è un acido grasso acetilenico con 18 atomi di carbonio e 1 triplo legame, in posizione 12≡13 e un doppio legame in posizione 9.

Vedere Triplo legame e Acido crepeninico

Acido eleninolico

L'acido eleninolico è un acido grasso a catena lineare con diciotto atomi di carbonio contenente un doppio legame in posizione 10.

Vedere Triplo legame e Acido eleninolico

Acido isocianico

L'acido isocianico è un composto chimico con la formula HNCO, spesso scritta anche come H–N.

Vedere Triplo legame e Acido isocianico

Acido taririco

L'acido taririco è un acido grasso acetilenico con 18 atomi di carbonio e un triplo legame in posizione 6≡7, descritto in notazione delta come 18:1Δ6a e con formula di struttura:CH3(CH2)4-C≡C-(CH2)10COOH.

Vedere Triplo legame e Acido taririco

Alcani

Gli alcani sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (per questo motivo appartengono alla più ampia classe degli idrocarburi), aventi formula bruta CnH(2n + 2).

Vedere Triplo legame e Alcani

Astrobiologia

Lastrobiologia è una scienza che studia l'origine, l'evoluzione e la distribuzione delle forme di vita nell'universo, cercando di scoprire se esistono forme di vita nate fuori dal pianeta Terra.

Vedere Triplo legame e Astrobiologia

Benzene

Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.

Vedere Triplo legame e Benzene

Biochimiche ipotetiche

In xenobiologia la biologia del carbonio è il punto di vista secondo il quale il carbonio è necessariamente la base di tutta la vita sugli altri pianeti, in quanto le sue proprietà chimico-fisiche lo rendono di gran lunga superiore a tutti gli altri elementi chimici.

Vedere Triplo legame e Biochimiche ipotetiche

Butino (chimica)

Con il termine butino si fa riferimento a una tipologia di alchini di formula bruta C4H6 costituiti da quattro atomi di carbonio e dalla presenza di un triplo legame C≡C.

Vedere Triplo legame e Butino (chimica)

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.

Vedere Triplo legame e Carbonio

Cianoacetilene

Il cianoacetilene (chiamato anche cianoetino o propiolonitrile) è una sostanza chimica organica facente parte dei cianopoliini, di cui è il più semplice, avente formula bruta C3HN e formula di struttura H-C≡C-C≡N.

Vedere Triplo legame e Cianoacetilene

Cianuro

Lo ione cianuro è un anione molecolare avente formula chimica (–):C≡N:. Questo ione è presente nei sali ionici dell'acido cianidrico HCN, come ad esempio nel cianuro di potassio con formula bruta KCN e come anione generato dalla dissociazione (protolisi) dell'acido cianidrico in soluzione acquosa.

Vedere Triplo legame e Cianuro

Cicloalcani

I cicloalcani (o nafteni) sono composti organici monociclici saturi (cioè che non contengono legami doppi o tripli tra atomi di carbonio) costituiti solamente da atomi di carbonio e di idrogeno (e per questo appartenenti alla più ampia classe degli idrocarburi).

Vedere Triplo legame e Cicloalcani

Cicloalchini

In chimica organica, i cicloalchini sono una classe di idrocarburi monociclici in cui è presente un triplo legame C≡C. Hanno formula bruta generale CnH2n-4.

Vedere Triplo legame e Cicloalchini

Complesso metallo-carbino

Un complesso metallo-carbino o complesso carbinico è un composto organometallico di formula generale LnM≡CR, che contiene formalmente un triplo legame tra il metallo e un atomo di carbonio, e dove il frammento M≡CR ha geometria lineare, dato che il carbonio è ibridato sp.

Vedere Triplo legame e Complesso metallo-carbino

Composti alifatici

In chimica organica si definiscono composti alifatici i composti organici che non fanno parte della classe dei composti aromatici.

Vedere Triplo legame e Composti alifatici

Disinfezione delle acque reflue

La disinfezione delle acque reflue serve per eliminare i microrganismi patogeni e i parassiti dalle acque contaminate, già sottoposte ai trattamenti secondari.

Vedere Triplo legame e Disinfezione delle acque reflue

Doppietto elettronico

Il doppietto elettronico è la coppia di elettroni che occupano lo stesso orbitale, ma presentano spin opposti (in accordo con il principio di esclusione di Pauli).

Vedere Triplo legame e Doppietto elettronico

Doppio legame

In chimica, un doppio legame è un legame chimico che coinvolge un numero doppio di elettroni rispetto ad un legame singolo (o "legame semplice").

Vedere Triplo legame e Doppio legame

Enino

Un enino è un composto chimico dotato di un doppio legame tra atomi di carbonio (come negli alcheni) e un triplo legame C-C (come negli alchini).

Vedere Triplo legame e Enino

EPDM

Le gomme EPDM (dall'inglese Ethylene-Propylene Diene Monomer) sono una famiglia di gomme sintetiche del gruppo M secondo la classificazione DIN/ISO 1629 e della ASTM D 1418-19.

Vedere Triplo legame e EPDM

Esino (chimica)

Con il termine esino si fa riferimento ad una tipologia di alchini di formula bruta C6H10 costituiti da sei atomi di carbonio e da un triplo legame.

Vedere Triplo legame e Esino (chimica)

Fenilacetilene

Il fenilacetilene, o etinilbenzene, è un alchino aromatico di formula -C≡CH o anche Ph-C≡CH. Deriva formalmente dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo etinile.

Vedere Triplo legame e Fenilacetilene

Gruppo del carbonio

Gli elementi del gruppo del carbonio o elementi del gruppo 14 (anche detti cristallogeni) della tavola periodica sono: carbonio (C), silicio (Si), germanio (Ge), stagno (Sn) e piombo (Pb).

Vedere Triplo legame e Gruppo del carbonio

Idrogenazione

L'idrogenazione è una reazione chimica, tipica dei trigliceridi, dove viene addizionato idrogeno ad un substrato che può essere un elemento o un composto chimico, di regola in presenza di un catalizzatore.

Vedere Triplo legame e Idrogenazione

Inoli

Gli inoli sono composti organici che presentano nella propria struttura un triplo legame carbonio-carbonio (-C≡C-) dove uno dei due atomi è direttamente legato ad un gruppo ossidrilico (-OH).

Vedere Triplo legame e Inoli

Isocianuri

Gli isocianuri (conosciuti anche con le vecchie denominazioni di isonitrili o carbilammine) sono composti organici contenenti il gruppo funzionale -N≡C.

Vedere Triplo legame e Isocianuri

Isomeria

L'isomeriaJöns Jacob Berzelius Berzelius (1830): "" ("On the composition of tartaric acid and racemic acid (John's acid of the Vosges), on the molecular weight of lead oxide, together with general observations on those bodies that have the same composition but distinct properties").

Vedere Triplo legame e Isomeria

Legame covalente

In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni. Ciò avviene perché gli atomi tendono al minor dispendio energetico possibile ottenibile con la stabilità della loro configurazione elettronica (ad esempio l'ottetto).

Vedere Triplo legame e Legame covalente

Legame singolo

In chimica, un legame singolo, o legame semplice, è un legame chimico che si instaura tra due atomi. Si origina in seguito alla sovrapposizione di due orbitali atomici, uno per atomo, contenenti un elettrone ciascuno, per un totale di due elettroni di legame.

Vedere Triplo legame e Legame singolo

Monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas incolore, inodore e insapore, leggermente meno denso dell'aria.

Vedere Triplo legame e Monossido di carbonio

Nils Wiberg

Figlio del professore di chimica inorganica Egon Wiberg (1901-1976), nel 1954 si iscrisse come studente di chimica all'Università Ludwig Maximilian di Monaco dove si laureò nel 1961.

Vedere Triplo legame e Nils Wiberg

Nitrili

I nitrili sono composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale −C≡N. Nella letteratura industriale al termine nitrile si preferisce il prefisso ciano-.

Vedere Triplo legame e Nitrili

Nitrosonio

Il nitrosonio è uno ione biatomico di formula NO+. È formato da un atomo di azoto legato con legame triplo ad un atomo di ossigeno formalmente positivo (N≡O+).

Vedere Triplo legame e Nitrosonio

Nitruro di fosforo

Il nitruro di fosforo è un composto inorganico con formula chimica PN. Contiene solo fosforo e azoto, questa molecola viene classificata come un nitruro binario con un triplo legame.

Vedere Triplo legame e Nitruro di fosforo

Ottino

Con il termine ottino (meno comunemente octino) si fa riferimento ad una tipologia di alchini di formula bruta C8H14 costituiti da otto atomi di carbonio e dalla presenza di un triplo legame C≡C.

Vedere Triplo legame e Ottino

Pekka Pyykkö

Dal 2009 al 2012, è stato il presidente dell'International Academy of Quantum Molecular Science. È conosciuto per la aggiunta alla tavola periodica degli elementi, chiamata modello di Pyykkö.

Vedere Triplo legame e Pekka Pyykkö

Propino

Il propino (o metilacetilene) è un alchino con triplo legame terminale CH3-C≡CH. Si usa nella saldatura a gas. Appare come un gas incolore e dall'odore caratteristico.

Vedere Triplo legame e Propino

Reattività

Con il termine reattività si intende la tendenza di una particolare specie chimica a reagire in presenza di altri particolari reagenti. Si parla quindi di reattività per una determinata sostanza chimica nei confronti di un altro determinato reagente.

Vedere Triplo legame e Reattività

Reazione di addizione

In chimica, una reazione di addizione è una reazione organica dove due o più entità molecolari (ad esempio molecole, ioni o radicali) si combinano per formarne una più grande, contenente tutti gli atomi delle entità molecolari di partenza.

Vedere Triplo legame e Reazione di addizione

Reazione di eliminazione

In chimica per reazione di eliminazione si intende una reazione chimica nella quale due gruppi sostituenti sono rimossi da una molecola o altra entità molecolare portando alla formazione di un doppio legame, un triplo legame o un anello.

Vedere Triplo legame e Reazione di eliminazione

Saggio di Baeyer

Il saggio di Baeyer o saggio con il permanganato di potassio è un test chimico di riconoscimento che prende il nome dal premio Nobel per la chimica Adolf von Baeyer, suo ideatore.

Vedere Triplo legame e Saggio di Baeyer

Saturazione (chimica organica)

In chimica organica, un composto saturo è un idrocarburo senza legami doppi o tripli. Il concetto di saturazione può essere descritto utilizzando vari sistemi di denominazione, formule e test analitici.

Vedere Triplo legame e Saturazione (chimica organica)

Scheletro carbonioso

In chimica organica per scheletro carbonioso (o catena carboniosa) si intende la successione all'interno di una molecola di più atomi di carbonio legati tra loro.

Vedere Triplo legame e Scheletro carbonioso

Conosciuto come Legame triplo, Legami tripli, Tripli legami.