Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Tronto

Indice Tronto

Il Tronto (Truentum e Truentus in latino, Trùndë in dialetto ascolano) è uno dei fiumi principali del versante Adriatico dell'Italia centrale.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 228 relazioni: Abruzzo Ultra, Accumoli, Acquasanta Terme, Alba Adriatica, Alfonso d'Altavilla, Alluvione delle Marche e della Romagna del 2011, Amatrice, Ancarano (Italia), Ancaria, Appennini, Appennino abruzzese, Appennino centrale, Argillano d'Ascoli, Aringo, Armata di Napoli, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Aternum, Atri, Autostrada A14 (Italia), Barbus plebejus, Basilica di Santa Maria Assunta (Atri), Battaglia del Garigliano (1860), Battaglia di Civita Castellana, Battaglia di San Giuliano, BicItalia, Bisenti, Brigantaggio postunitario nello Stato Pontificio, Bruno Piccioni, Camartina, Campagna piemontese in Italia centrale, Campolungo (Ascoli Piceno), Canale Albani, Carlo Crivelli, Castel di Lama, Castel di Luco, Castellano (torrente), Castelli dell'Abruzzo, Castello di Machilone, Centobuchi, Centrale idroelettrica di Ascoli Porta Romana, Centrale idroelettrica di Capodiponte, Centrale idroelettrica di Scandarello, Centrale idroelettrica di Venamartello, Centro storico di Vasto, Chiesa di San Martino (Moletano), Chiesa di San Pietro in Castello, Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti, Chiesa di Santa Maria Intervineas, Ciclovia Adriatica, ... Espandi índice (178 più) »

Abruzzo Ultra

LAbruzzo Ulteriore (anche Abruzzo Ultra, Abruzzo Alto, Abruzzo Superiore, o Vestina) è stata una unità amministrativa prima del Regno di Sicilia e poi del Regno di Napoli.

Vedere Tronto e Abruzzo Ultra

Accumoli

Accumoli è un comune italiano di 515 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio. Appartenuto storicamente all'Abruzzo sotto i regni di Sicilia, di Napoli, delle Due Sicilie e d'Italia, restando inclusa di volta in volta nel Giustizierato d'Abruzzo (1265-1273), nell'Abruzzo Ulteriore (1273-1806), nell'Abruzzo Ulteriore II (1806-1860) e nella provincia dell'Aquila (1860-1927), dal 1806 al 1926 fu parte del distretto e poi del circondario di Cittaducale.

Vedere Tronto e Accumoli

Acquasanta Terme

Acquasanta Terme è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Dopo Ascoli Piceno possiede il territorio più esteso della provincia; questo territorio è in gran parte montuoso e costellato di frazioni. Il comune fa parte della comunità montana del Tronto, di cui ha la sede legale.

Vedere Tronto e Acquasanta Terme

Alba Adriatica

Alba Adriatica è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo e fa parte dell'unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata.

Vedere Tronto e Alba Adriatica

Alfonso d'Altavilla

Era il terzo figlio di Ruggero II di Sicilia e di Elvira di Castiglia; ebbe il nome del nonno materno Alfonso VI di Castiglia; la nonna materna era Isabella di Siviglia, quarta moglie di Alfonso VI, probabilmente si trattava di Zaida, la nuora convertita di Muhammad al-Muʿtamid di Siviglia.

Vedere Tronto e Alfonso d'Altavilla

Alluvione delle Marche e della Romagna del 2011

L'alluvione delle Marche e della Romagna del 2011 fu una serie di calamità naturali che coinvolsero le zone tra la provincia di Ascoli Piceno e la provincia di Ravenna dal 1º al 6 marzo 2011.

Vedere Tronto e Alluvione delle Marche e della Romagna del 2011

Amatrice

Amatrice (anche con l'articolo: l'Amatrice; L'Amatrici in dialetto sabino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Vedere Tronto e Amatrice

Ancarano (Italia)

Ancarano (Ngarà in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo e fa parte della unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata.

Vedere Tronto e Ancarano (Italia)

Ancaria

Ancaria, scritto anche Ancharia, è la divinità femminile che gli abitanti della città di Ascoli Piceno hanno venerato come la loro dea protettrice, nume tutelare della patria e adorato per preservare il territorio da distruzioni e saccheggi.

Vedere Tronto e Ancaria

Appennini

Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa che si distende dalla zona settentrionale d'Italia fino a quella meridionale, disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Vedere Tronto e Appennini

Appennino abruzzese

L'Appennino abruzzese è il tratto più meridionale dell'Appennino centrale, posto tra l'appennino umbro-marchigiano a nord e l'Appennino meridionale (Appennino sannita) a sud: la vetta più alta è il Corno Grande (2.912) nel massiccio del Gran Sasso d'Italia.

Vedere Tronto e Appennino abruzzese

Appennino centrale

L'Appennino centrale è una suddivisione della catena degli Appennini, che interessa la parte centrale della Penisola italiana, unendosi a nord con l'Appennino settentrionale (Appennino tosco-romagnolo), e proseguendo a sud con l'Appennino meridionale (Appennino sannita): suddiviso in Appennino umbro-marchigiano a nord e Appennino abruzzese a sud, a seconda delle fonti, il suo limite settentrionale è considerato Bocca Trabaria, oppure Bocca Serriola o anche l'intera zona compresa tra i due valichi, mentre il limite meridionale è considerato il valico di Bocca di Forlì oppure la Sella di Vinchiaturo, contenendo al suo interno le maggiori cime della catena.

Vedere Tronto e Appennino centrale

Argillano d'Ascoli

Nato nel paese di Saletta a quei tempi territorio di Ascoli Piceno.

Vedere Tronto e Argillano d'Ascoli

Aringo

Aringo è una frazione di Montereale, piccolo paese dell'Alta Valle dell'Aterno, situato alle pendici del Monte Civitella (Monti dell'Alto Aterno), nelle vicinanze della sorgente del fiume Mondragone, origine del fiume Aterno-Pescara, sulla Strada statale 260 Picente che conduce da Pizzoli ad Amatrice, a ridosso del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, guardando a sud-est verso la conca del Monterealese.

Vedere Tronto e Aringo

Armata di Napoli

L'Armata di Napoli (in francese: Armée de Naples) era un'unità dell'esercito francese che prese questo nome dopo la conquista di Napoli nel 1799.

Vedere Tronto e Armata di Napoli

Arquata del Tronto

Arquata del Tronto è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Appartiene alla Comunità montana del Tronto, confina con tre regioni (Lazio, Umbria ed Abruzzo), è l'unico comune d'Europa racchiuso all'interno di due aree naturali protette (il Parco nazionale dei Monti Sibillini a nord e il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga a sud.), ed è noto per la presenza della storica rocca medievale che sovrasta l'abitato.

Vedere Tronto e Arquata del Tronto

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche. Il centro storico, costruito quasi interamente in travertino, è tra i più monumentali d'Italia e in esso si trova la rinascimentale piazza del Popolo.

Vedere Tronto e Ascoli Piceno

Aternum

Aternum, od Ostia Aterni, è stata una città romana della Regio IV Samnium. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Pescara, che ne rappresenta l'evoluzione storica.

Vedere Tronto e Aternum

Atri

Atri è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, situato nel comprensorio delle Terre del Cerrano. Già capitale dell'omonimo ducato, è un importante centro storico e artistico dell'Abruzzo.

Vedere Tronto e Atri

Autostrada A14 (Italia)

Lautostrada A14, detta anche Bologna-Taranto o Autostrada Adriatica, collega Bologna a Taranto attraversando la penisola italiana costeggiando il mar Adriatico passando per Ancona, Pescara e Bari.

Vedere Tronto e Autostrada A14 (Italia)

Barbus plebejus

Il barbo padano o barbo italico (Barbus plebejus) è un pesce osseo d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.

Vedere Tronto e Barbus plebejus

Basilica di Santa Maria Assunta (Atri)

La basilica di Santa Maria Assunta (in dialetto la cattdral) è la concattedrale della diocesi di Teramo-Atri e il duomo di Atri. È monumento nazionale dal 1899.

Vedere Tronto e Basilica di Santa Maria Assunta (Atri)

Battaglia del Garigliano (1860)

La battaglia del Garigliano del 29 ottobre 1860 fu una tappa importante dello scontro tra Regno di Sardegna e Regno delle Due Sicilie. Avvenne pochi giorni dopo il plebiscito conseguente alla spedizione dei mille, avvenuto il 21 ottobre di quello stesso anno.

Vedere Tronto e Battaglia del Garigliano (1860)

Battaglia di Civita Castellana

La battaglia di Civita Castellana venne combattuta il 5 dicembre 1798 durante la breve invasione della Repubblica Romana giacobina, difesa dalle truppe francesi dell'Armata di Roma del generale Jean Étienne Championnet, da parte dell'esercito del Regno di Napoli guidato dal generale austriaco Karl Mack.

Vedere Tronto e Battaglia di Civita Castellana

Battaglia di San Giuliano

La battaglia di San Giuliano fu uno scontro avvenuto il 26 ottobre 1860 a San Giuliano (frazione di Teano) tra l'Esercito piemontese e l'esercito borbonico.

Vedere Tronto e Battaglia di San Giuliano

BicItalia

Bicitalia è un progetto di rete ciclabile a fini escursionistici e turistici lanciato nel 2000 dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB) per l'Italia; è coordinato con EuroVelo su scala europea.

Vedere Tronto e BicItalia

Bisenti

Bisenti (Bisìndë in dialetto bisentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Situata nell'alta Valle del fiume Fino nell'antico territorio della Vestinia, fa parte della Comunità montana del Vomano, Fino e Piomba.

Vedere Tronto e Bisenti

Brigantaggio postunitario nello Stato Pontificio

Per brigantaggio postunitario nello Stato Pontificio si intendono i fenomeni di brigantaggio avvenuti nello Stato Pontificio a partire dagli ultimi mesi del 1860, proseguendo per il 1861 (data dell'Unità d'Italia), fino alla presa di Roma nel 1870.

Vedere Tronto e Brigantaggio postunitario nello Stato Pontificio

Bruno Piccioni

Inizia la carriera nel, con cui gioca tre stagioni in Serie D, dal 1961 al 1964, raggiungendo come massimo risultato il quarto posto del Girone D nella stagione 1963-1964.

Vedere Tronto e Bruno Piccioni

Camartina

Camartina è una frazione del comune di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, nella regione Marche, e appartiene all'ente territoriale della Comunità montana del Tronto.

Vedere Tronto e Camartina

Campagna piemontese in Italia centrale

La campagna piemontese in Italia centrale si svolse tra il settembre e l'ottobre 1860 durante i più vasti eventi del Risorgimento. La campagna vide l'invio di un contingente militare da parte del Regno di Sardegna contro lo Stato Pontificio.

Vedere Tronto e Campagna piemontese in Italia centrale

Campolungo (Ascoli Piceno)

La località si trova ad est del centro urbano di Ascoli Piceno sulla statale Salaria Inferiore, percorrendo la strada in direzione San Benedetto del Tronto.

Vedere Tronto e Campolungo (Ascoli Piceno)

Canale Albani

Il canale Albani o Vallato del Porto è un canale artificiale che attraversa il territorio del comune di Fano per circa 10 km.

Vedere Tronto e Canale Albani

Carlo Crivelli

Originario di Venezia, fratello maggiore del pittore Vittore Crivelli, si formò a Padova e in seguito lavorò soprattutto nel sud delle Marche, diventando di fatto il più importante artista attivo sul bacino dell'Adriatico, esclusa la Laguna veneta.

Vedere Tronto e Carlo Crivelli

Castel di Lama

Castel di Lama (La Lama in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Vedere Tronto e Castel di Lama

Castel di Luco

Castel di Luco è una costruzione fortificata che si eleva nel territorio comunale di Acquasanta Terme in provincia di Ascoli Piceno. Sorge sulla sommità di uno sperone roccioso di travertino, questa privilegiata posizione strategica rende il castello isolato sull'altura che lo ospita, idonea a sfruttare la naturale difendibilità del luogo.

Vedere Tronto e Castel di Luco

Castellano (torrente)

II Castellano è un torrente dell'Italia centrale lungo oltre 40 km; nasce alle pendici del Monte di Mezzo (appennino abruzzese) andando poco dopo a tracciare il confine tra la regione Abruzzo (comune di Valle Castellana) e le Marche (comune di Acquasanta Terme), è il principale affluente di destra del fiume Tronto, cui si congiunge nel tratto urbano della città di Ascoli Piceno in prossimità del ponte Nuovo e il suo percorso segna parte del confine tra Marche ed Abruzzo.

Vedere Tronto e Castellano (torrente)

Castelli dell'Abruzzo

La pagina illustra e castelli dell'Abruzzo e una lista di fortificazioni, torri, piazzeforti e rocche.

Vedere Tronto e Castelli dell'Abruzzo

Castello di Machilone

Il castello di Machilone fu un antico castello situato nella terra Camponesca, nella valle del Velino, in corrispondenza del centro di Posta, in provincia di Rieti.

Vedere Tronto e Castello di Machilone

Centobuchi

Centobuchi è l'unica frazione di Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno: si trova lungo la via Salaria nella vallata del fiume Tronto.

Vedere Tronto e Centobuchi

Centrale idroelettrica di Ascoli Porta Romana

La centrale di Porta Romana è una centrale idroelettrica, situata ad Ascoli Piceno.

Vedere Tronto e Centrale idroelettrica di Ascoli Porta Romana

Centrale idroelettrica di Capodiponte

La centrale di Capodiponte è una centrale idroelettrica, situata a Taverna di Mezzo, nel comune di Ascoli Piceno.

Vedere Tronto e Centrale idroelettrica di Capodiponte

Centrale idroelettrica di Scandarello

La centrale di Scandarello, citata anche come centrale di Scandarella, è una centrale idroelettrica, situata ad Amatrice, in Provincia di Rieti.

Vedere Tronto e Centrale idroelettrica di Scandarello

Centrale idroelettrica di Venamartello

La centrale di Venamartello è una centrale idroelettrica, situata nella frazione Corneto del comune di Acquasanta Terme.

Vedere Tronto e Centrale idroelettrica di Venamartello

Centro storico di Vasto

Il centro storico di Vasto costituisce ancora oggi uno dei quartieri maggiori della città.

Vedere Tronto e Centro storico di Vasto

Chiesa di San Martino (Moletano)

La Chiesa di San Martino è un edificio di culto cattolico, databile alla metà del 1200, situato nei pressi di Moletano, frazione del comune di Amatrice.

Vedere Tronto e Chiesa di San Martino (Moletano)

Chiesa di San Pietro in Castello

La chiesa di San Pietro in Castello edificata in stile romanico, attualmente sconsacrata, si trova nella città di Ascoli Piceno. Sorge su una piccola rupe posta tra piazza Ventidio Basso e porta Solestà di fronte al ponte romano.

Vedere Tronto e Chiesa di San Pietro in Castello

Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti

La chiesa di Sant'Anna dei Pompetti o dè Pompetti si trova nella città di Teramo, in Abruzzo, nel cuore del centro storico ed archeologico di piazza Sant'Anna.

Vedere Tronto e Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti

Chiesa di Santa Maria Intervineas

La chiesa di Santa Maria Intervineas è una chiesa cattolica in stile tardo-romanico e gotico, situata nel centro storico della città di Ascoli Piceno nel quartiere omonimo.

Vedere Tronto e Chiesa di Santa Maria Intervineas

Ciclovia Adriatica

La ciclovia Adriatica è un progetto di pista ciclabile interregionale che costeggia il litorale adriatico. Coincide con il ramo BI-6 della rete ciclabile nazionale (BicItalia) proposta dalla FIAB, che si integra con la più ampia rete ciclabile europea denominata EuroVelo: il percorso preventivato è la litoranea per eccellenza che corre parallelamente alla E55, alla Romea nella parte settentrionale e alla strada statale 16 Adriatica nelle regioni centrali e meridionali, collegando Trieste con Santa Maria di Leuca per una lunghezza di, costeggiando la riviera italiana più ricca di spiagge dedicate al turismo balneare.

Vedere Tronto e Ciclovia Adriatica

Ciclovia Salaria

La ciclovia Salaria è un percorso ciclistico che, una volta completato, collegherebbe la costa adriatica con Roma e con la costa tirrenica (a Ostia) seguendo da vicino l'itinerario dell'antica via Salaria.

Vedere Tronto e Ciclovia Salaria

Città metropolitana di Roma Capitale

La città metropolitana di Roma Capitale è un ente territoriale di area vasta nato il 1º gennaio 2015; il suo territorio corrisponde a quello della precedente provincia di Roma, che ha sostituito, ed è una delle quattordici città metropolitane italiane introdotte dalla legge del 7 aprile 2014 n.

Vedere Tronto e Città metropolitana di Roma Capitale

Colle (Arquata del Tronto)

Colle, chiamato anche Colle d'Arquata è una frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, nella regione Marche ed appartiene all'ente territoriale della Comunità montana del Tronto.

Vedere Tronto e Colle (Arquata del Tronto)

Colonnella

Colonnella (Culənnellə in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, facente parte della unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata.

Vedere Tronto e Colonnella

Compagnia di San Giorgio

Il nome compagnia di San Giorgio si riferisce a tre compagnie di ventura attive nell'Italia medievale nel corso del XIV secolo.

Vedere Tronto e Compagnia di San Giorgio

Comunanza

Comunanza è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Il territorio comunale si colloca nel circondario dei monti Sibillini, a ridosso dell'appennino umbro-marchigiano, ed è attraversato dal fiume Aso.

Vedere Tronto e Comunanza

Configno

Configno è una frazione di Amatrice situata a 1.008 metri s.l.m. La frazione si trova a sud ovest di Amatrice da cui dista poco più di 7 km.

Vedere Tronto e Configno

Contea di Loritello

La contea di Loritello fu ritagliata a nord del Gargano, nella costa est del Principato di Benevento, dai normanni della famiglia Altavilla, dopo la Battaglia di Civitate del 1053.

Vedere Tronto e Contea di Loritello

Corneto (Acquasanta Terme)

Corneto (Curnitë in dialetto acquasantano) è una frazione del comune di Acquasanta Terme in provincia di Ascoli Piceno. La frazione è situata sulla via Salaria, in prossimità delle rive del fiume Tronto dove è in funzione la centrale idroelettrica di Venamartello e una diga.

Vedere Tronto e Corneto (Acquasanta Terme)

Cornillo Vecchio

Cornillo Vecchio è una delle 69 frazioni di Amatrice, dalla quale dista 1,30 km verso Nord Ovest. Situata a 887 metri s.l.m., si trova tra il fiume Tronto e i Monti della Laga all'interno del confine dell'area protetta del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Vedere Tronto e Cornillo Vecchio

Cripta di Sant'Emidio

La cripta di sant'Emidio si apre nello spazio sotterraneo del presbiterio alla fine della navata centrale del duomo di Ascoli Piceno. È costituita da un ambiente quadrangolare pervaso di silenzioso, suggestivo misticismo, appena rischiarato da delicate luci che si intravedono tra il ricco colonnato.

Vedere Tronto e Cripta di Sant'Emidio

Cronologia della storia di Teramo

La pagina illustra la cronologia della storia di Teramo.

Vedere Tronto e Cronologia della storia di Teramo

Cucina ascolana

La cucina ascolana è l'insieme dei piatti della tradizione culinaria di Ascoli Piceno e delle zone limitrofe.

Vedere Tronto e Cucina ascolana

Derby (calcio)

Nel corrente utilizzo giornalistico e popolare, si definisce derby una partita di calcio giocata tra due squadre della stessa città o regione.

Vedere Tronto e Derby (calcio)

Dialetti marchigiani

I dialetti marchigiani costituiscono un continuum linguistico tipico della regione italiana delle Marche, il cui territorio non è mai stato linguisticamente unitoGiacomo Devoto e Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia, Sansoni Editore, Firenze, 1991, pp.

Vedere Tronto e Dialetti marchigiani

Dialetti marchigiani meridionali

I dialetti marchigiani meridionali, detti anche dialetti aso-truentini o anche dialetti piceni, in alcune classificazioni posti nello stesso gruppo dei dialetti abruzzesi settentrionali, sono un gruppo di varietà dialettali parlate in gran parte della Provincia di Ascoli Piceno e in alcune zone di confine nelle province circostanti, a cavallo tra le Marche e l'Abruzzo.

Vedere Tronto e Dialetti marchigiani meridionali

Dialetto anconitano

Il dialetto anconitano (ancunetà) è un idioma parlato nella città di Ancona e ha la particolarità di essere un idioma comunale, poiché la sua variante più pura è parlata esclusivamente entro i confini della città e - in tempi recenti - nei territori comunali limitrofi; per questo motivo alcuni studiosi preferiscono parlare di vernacolo.

Vedere Tronto e Dialetto anconitano

Dialetto ascolano

Il dialetto ascolano (asculà) è una varietà linguistica vernacolare dei dialetti italiani mediani con influenze dei vicini dialetti italiani meridionali.

Vedere Tronto e Dialetto ascolano

Dialetto teramano

Il dialetto teramano (terramanë o terramà a seconda dei luoghi) è un idioma romanzo parlato nella città italiana di Teramo e in alcuni centri della sua provincia; appartiene al vasto raggruppamento dei dialetti italiani meridionali ed è dunque affine alla lingua napoletana.

Vedere Tronto e Dialetto teramano

Diocesi di Teramo-Atri

La diocesi di Teramo-Atri è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pescara-Penne e appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Vedere Tronto e Diocesi di Teramo-Atri

Diocesi di Tronto

La diocesi di Tronto (in latino: Dioecesis Truentina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Tronto e Diocesi di Tronto

Dipartimento del Tronto

Il dipartimento del Tronto fu un dipartimento del Regno d'Italia, esistito dal 1808 al 1815. Prendeva il nome dal fiume Tronto che ne segnava l'estremo limite meridionale, e aveva per capoluogo Fermo.

Vedere Tronto e Dipartimento del Tronto

Dipartimento del Tronto (1798)

Il dipartimento del Tronto fu un dipartimento della Repubblica Romana, esistito dal 1798 al 1799. Prendeva il nome dal fiume Tronto e aveva per capoluogo Fermo.

Vedere Tronto e Dipartimento del Tronto (1798)

Elio Augusto Di Carlo

Fondatore, nel 1975 insieme a Ferrante Foschi, Gino Fantin e Gianfranco Geronzi, della Società Ornitologica Italiana (comunemente abbreviata SOI), un'associazione avente il fine di promuovere gli studi ornitologici: ricerca sistematica, comportamentale, sul campo e gli studi di osservazione direttaGiuliano Castiglia, Elio Augusto Di Carlo, medico, storico, naturalista, Fidelis Amatrix, II, n.7/2004, 38:43.

Vedere Tronto e Elio Augusto Di Carlo

Emidio d'Ascoli

Nacque a Treviri nel 273 da una nobile famiglia pagana. Sui primi anni della sua vita fonti e tradizioni sono assai povere e divergono: le due ipotesi più probabili vedono Emidio dedicato allo studio delle arti liberali oppure arruolato nelle milizie romane.

Vedere Tronto e Emidio d'Ascoli

Eugenio Michitelli

Il Gran Sasso disegnato da Michitelli durante l'ascesa con Delfico Eugenio Michitelli, figlio di Giovan Nicola e di Francesca Salvatori, appartenente a una delle più antiche famiglie teramane che fu tra le 48 che governarono la città al tempo dell'oligarchia.

Vedere Tronto e Eugenio Michitelli

Falerone

Falerone è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Vedere Tronto e Falerone

Faro di Messina

Faro di Messina era la denominazione anticamente attribuita al braccio di mare posto tra la Sicilia e la Calabria e che nella attuale cartografia viene indicato come stretto di Messina.

Vedere Tronto e Faro di Messina

Ferrovia Adriatica

Ferrovia Adriatica è il nome storico della ferrovia che corre lungo la costa adriatica dell'Italia seguendola per buona parte del percorso. È una delle direttrici fondamentali delle ferrovie italiane e collega tra loro e con il nord del Paese città ed aree produttive tra le più importanti dell'Italia centro-meridionale.

Vedere Tronto e Ferrovia Adriatica

Ferrovia Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto

La ferrovia Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto è una linea ferroviaria italiana di interesse regionale che collega la città Ascoli Piceno con Porto d'Ascoli e con la ferrovia Adriatica.

Vedere Tronto e Ferrovia Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto

Ferrovia Salaria

La ferrovia Salaria o ferrovia dei Due Mari è un progetto volto alla realizzazione di una linea ferroviaria di collegamento trasversale tra il mar Tirreno e il mare Adriatico, nell'Italia centrale, di 221 km.

Vedere Tronto e Ferrovia Salaria

Fiumi d'Italia

I fiumi italiani sono generalmente più brevi rispetto a quelli delle altre regioni europee perché l'Italia è in parte una penisola lungo la quale si eleva la catena degli Appennini che divide le acque in due versanti opposti.

Vedere Tronto e Fiumi d'Italia

Fiumi dell'Europa

Di seguito sono elencati i fiumi europei divisi per mare in cui sfociano. Sono considerati europei i fiumi che, almeno in parte, scorrono sul territorio europeo.

Vedere Tronto e Fiumi dell'Europa

Fluvione

II Fluvione è un torrente delle Marche lungo 24 km, affluente in sinistra idrografica del Tronto.

Vedere Tronto e Fluvione

Folignano

Folignano (Fiagnà in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Vedere Tronto e Folignano

Force

Force (Force in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Vedere Tronto e Force

Fortezza Pia

La Fortezza Pia, seminascosta dalla vegetazione, è un'antica costruzione che si eleva nella zona più alta della città di Ascoli Piceno, il Colle dell'Annunziata.

Vedere Tronto e Fortezza Pia

Francesco Egidi

Si interessò ad argomenti che toccano la letteratura, l’arte, la storia, la filologia neolatina e da ultimo la parapsicologia. Visse a lungo lontano dal suo paese natale Montefiore dell'Aso, dove tuttavia si ritirò nella vecchiaia, accettando la carica di sindaco.

Vedere Tronto e Francesco Egidi

Francesco Fergola

Secondo tutte le biografie di Francesco Fergola, citate in bibliografia, e secondo l'iscrizione sulla lapide commemorativa posta nel 1885 sul monte Antennammare in ricordo del geodeta, Fergola sarebbe morto il 25 novembre a Messina.

Vedere Tronto e Francesco Fergola

Frentani

I Frentani erano un antico popolo italico di lingua osca, strettamente affine ai SannitiGiacomo Devoto, Gli antichi Italici, p. 137., insediato sulla regione costiera adriatica centrale, tra le foci dei fiumi Sangro e Fortore, negli attuali Abruzzo sud-orientale e nel basso Molise.

Vedere Tronto e Frentani

Galeotto I Malatesta

Figlio di Pandolfo I e di Taddea da Rimini, fratello di Malatesta III Guastafamiglia, fu signore di Rimini, Fano, Ascoli Piceno, Cesena e Fossombrone.

Vedere Tronto e Galeotto I Malatesta

Geografia del Lazio

La Geografia del Lazio illustra le caratteristiche della regione Lazio, regione del Centro Italia, che si colloca sul versante medio-tirrenico e occupa 17.203 km² di territorio italiano, estendendosi dagli Appennini centrali al medio mar Tirreno.

Vedere Tronto e Geografia del Lazio

Geografia dell'Abruzzo

La geografia dell'Abruzzo illustra le caratteristiche della regione dell'Italia centrale, che occupa di territorio italiano, si estende dall'Appennino centrale abruzzese al medio mar Adriatico, presentando una grande varietà morfologica.

Vedere Tronto e Geografia dell'Abruzzo

Giacomo Malatesta

Figlio di Leonida Malatesta, nel 1535 fu mandato, ancora fanciullo, dallo zio Sigismondo I Malatesta, che militava al soldo della Repubblica di Venezia.

Vedere Tronto e Giacomo Malatesta

Gianfrancesco I Pico

Tra i suoi figli spicca il nome di Giovanni Pico della Mirandola, il celebre filosofo umanista e il più illustre membro della casata dei Pico.

Vedere Tronto e Gianfrancesco I Pico

Giovanni Antonio Caldora

Scarse e frammentarie sono le notizie sulla biografia di Giovanni Antonio I Caldora. Nacque nel corso della seconda metà del XIV secolo come figlio primogenito di Raimondaccio Caldora e Luisa d'Anversa.

Vedere Tronto e Giovanni Antonio Caldora

Giovanni Ducco

Proveniente dal ramo pontevichese dei Ducco, nobile famiglia bresciana, e figlio di Giacomo di Pellegrino, nacque attorno al 1425.

Vedere Tronto e Giovanni Ducco

Giovanni Tofani

Giovanni Tofani nasce a Genova il 27 aprile 1875. Laureatosi in Ingegneria Industriale nel 1899, fu Consulente Generale della Siemens & Halske per l'elettrometallurgia di Berlino dal 1907 al 1913 e in seguito Direttore degli stabilimenti metallurgici di Saint-Marcel (Aosta).

Vedere Tronto e Giovanni Tofani

Giulianova

Giulianova (Gigljië in dialetto giuliese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. A seguito delle distruzioni, prima del centro romano (Castrum Novum Picenii) e successivamente di quello medioevale (Castel San Flaviano), la città venne rifondata nella seconda metà del '400 dal duca di Atri, Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona, che la chiamò col suo nome e ne fece un esempio di città ideale rinascimentale.

Vedere Tronto e Giulianova

Giuseppe Costantini

A capo degli insorgenti ascolani operò con azioni di brigantaggio e guerriglia contro le truppe francesi di Napoleone I presenti nel territorio piceno.

Vedere Tronto e Giuseppe Costantini

Giuseppe Pronio

Primogenito di otto figli venuti alla luce da Domenico Berardino e da Caterina Rossetti, Giuseppe Pronio crebbe a Introdacqua, in Valle Peligna, in Abruzzo.

Vedere Tronto e Giuseppe Pronio

Grisciano

Grisciano è una frazione del comune di Accumoli, in provincia di Rieti, nella regione Lazio.

Vedere Tronto e Grisciano

La Sibilla Appenninica

La Sibilla Appenninica è un dipinto eseguito da Adolfo De Carolis, realizzato a tempera, sulle pareti del salone di rappresentanza del Palazzo del Governo di Ascoli Piceno, oggi sede della Prefettura e dell'Amministrazione Provinciale, tra il 1907 ed il 1908.

Vedere Tronto e La Sibilla Appenninica

Lago di Scandarello

Il lago di Scandarello è un lago artificiale, formato dallo sbarramento della diga costruita lungo il corso del torrente Scandarello, affluente del Tronto, circondato dalle vette occidentali dei Monti della Laga, nel territorio del comune di Amatrice, nell'alto Lazio.

Vedere Tronto e Lago di Scandarello

Lago di Talvacchia

Il lago di Talvacchia è un lago artificiale formato dallo sbarramento della diga costruita lungo il corso del torrente Castellano.

Vedere Tronto e Lago di Talvacchia

Liburni

I Liburni furono un antico popolo marittimo, di ceppo indoeuropeo, che nel I millennio a.C. abitava le coste settentrionali dell'Adriatico.

Vedere Tronto e Liburni

Lisciano (Ascoli Piceno)

Lisciano (Lëscià in dialetto ascolano) è una frazione del comune di Ascoli Piceno, in provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. Fino al 1866, anno della soppressione, ha avuto la sua sede comunale.

Vedere Tronto e Lisciano (Ascoli Piceno)

Lista di fiumi d'Italia

Questa lista riguarda i principali fiumi italiani e vuole rappresentare l'organizzazione reticolare delle risorse idriche del paese. Si tratta di una presentazione ad alberi nella quale vengono riportati i fiumi in base al mare in cui sfociano indicando i relativi affluenti come rami secondari dell'albero (ad esempio il Bartolo è affluente della Slizza che a sua volta è affluente della Drava).

Vedere Tronto e Lista di fiumi d'Italia

Lista di ponti romani

La lista raccoglie i ponti di origine romana conosciuti, i cui resti sono ancora conservati. Si basa principalmente sull'elenco fornito dal libro Roman Bridges, dell'ingegnere statunitense Colin O'Connor, il quale comprende 330 ponti in pietra, 34 ponti in legname e 54 ponti di acquedotti.

Vedere Tronto e Lista di ponti romani

Maltignano

Maltignano è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Vedere Tronto e Maltignano

Marca Anconitana

La Marca Anconitana (chiamata anche Marca Anconetana o Marca d'Ancona) corrispondeva all'incirca all'attuale regione Marche, che ne riprende il nome.

Vedere Tronto e Marca Anconitana

Marca Fermana

La Marca fermana (o Marca di Fermo; Marchia Firmana in latino) fu una suddivisione amministrativa dell'Italia centrale sottoposta alla giurisdizione della città di Fermo.

Vedere Tronto e Marca Fermana

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Vedere Tronto e Marche

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.

Vedere Tronto e Mare Adriatico

Martinsicuro

Martinsicuro è un comune di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo facente parte della unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata.

Vedere Tronto e Martinsicuro

Mauro Della Bianchina

È il padre di Davide, anch'egli calciatore.

Vedere Tronto e Mauro Della Bianchina

Medio Adriatico

Con la locuzione Medio Adriatico (o Adriatico centrale) si identificano le zone costiere e il tratto di mare delle Marche, dell'Abruzzo e del Molise e le rispettive coste della Dalmazia che si affacciano sul mare Adriatico.

Vedere Tronto e Medio Adriatico

Monsampietro

Monsampietro è una frazione del comune di Venarotta, in Provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. Fa parte della Comunità montana del Tronto.

Vedere Tronto e Monsampietro

Monsampolo del Tronto

Monsampolo del Tronto (Lu Moŋdə in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Vedere Tronto e Monsampolo del Tronto

Montacuto (Acquasanta Terme)

Montacuto, citato anche come Monte Acuto, è stato un comune italiano sparso del territorio di Acquasanta Terme, in provincia di Ascoli Piceno, soppresso nell'anno 1866.

Vedere Tronto e Montacuto (Acquasanta Terme)

Monte Ascensione

Il monte Ascensione (o montagna dell'Ascensione; L'Ascenziò in dialetto ascolano) è un rilievo di 1.110 m di altitudineN. Galiè G. Vecchioni, op.

Vedere Tronto e Monte Ascensione

Monte Caciaro

Monte Caciaro è un rilievo dei Monti Reatini che si trova nel Lazio, in provincia di Rieti, tra il comune di Cittareale e quello di Amatrice.

Vedere Tronto e Monte Caciaro

Monte Ceresa

Il Monte Ceresa (1494 m s.l.m.) è una cima dell'Appennino umbro-marchigiano, sita sul confine tra i comuni di Montegallo ed Acquasanta Terme, nel territorio della Comunità Montana del Tronto.

Vedere Tronto e Monte Ceresa

Monte Macera della Morte

Il Monte Macéra della Morte (2.073 m s.l.m) è una montagna dei monti della Laga, di cui rappresenta il rilievo più settentrionale tra quelli oltre i 2.000 m.

Vedere Tronto e Monte Macera della Morte

Monte Pozzoni

Il Monte Pozzoni (detto anche Monte Pizzuto, da non confondere con il picco dei Monti Sabini) è una montagna dell'Appennino centrale, appartenente ai Monti Reatini, alta 1.903 m s.l.m., situato sul confine tra la Provincia di Rieti e la Provincia di Perugia, con la vetta che ricade in territorio Umbro, a cavallo fra i territori dei comuni di Cascia e Norcia.

Vedere Tronto e Monte Pozzoni

Monte Prato

Il monte Prato è un rilievo dei Monti Reatini.

Vedere Tronto e Monte Prato

Monte Rota (Lazio)

Il Monte Rota è un rilievo dei Monti Reatini amministrativamente situato nel Lazio, nel territorio comunale di Cittareale (RI).

Vedere Tronto e Monte Rota (Lazio)

Montecalvo del Castellano

Montecalvo del Castellano è stato un comune sparso del territorio di Acquasanta Terme, in provincia di Ascoli Piceno, soppresso nel 1866. Oltre a San Martino, sede del comune, vi appartenevano i centri abitati di Casaduna, Collefrattale, Farno, Ferroni, Fleno, Forcella, Rocca Monte Calvo, San Giovanni, San Gregorio, San Paolo, Vallecchia Monte Calvo, Farnetto, Casette, Vosci, oltre a Morrice, Casanova e Pietralta attualmente nel comune di Valle Castellana.

Vedere Tronto e Montecalvo del Castellano

Monteprandone

Monteprandone è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Vedere Tronto e Monteprandone

Montereale

Montereale è un comune italiano di abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo, nella zona dell'Alto Aterno. Di origine antichissima, si sviluppò nel Basso Medioevo con il nome di Monte Regale e fu insignito del titolo di Città da Corrado IV.

Vedere Tronto e Montereale

Monti della Laga

I Monti della Laga sono il quinto massiccio montuoso per altezza dell'Appennino continentale, nonché il rilievo arenaceo più elevato dell'Appennino, posti nell'appennino centrale abruzzese, a cavallo di Abruzzo (provincia dell'Aquila e Teramo), Lazio (provincia di Rieti) e Marche (provincia di Ascoli Piceno).

Vedere Tronto e Monti della Laga

Monti Gemelli

I Monti Gemelli sono un piccolo massiccio montuoso costituito da due rilievi: la Montagna dei Fiori e la Montagna di Campli; si eleva all'interno del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, nel territorio della provincia di Teramo, in Abruzzo, e spinge una pendice nel comune di Ascoli Piceno, nelle Marche.

Vedere Tronto e Monti Gemelli

Monti Sibillini

I Monti Sibillini sono il quarto massiccio montuoso per altezza dell'Appennino continentale (dopo Gran Sasso, Maiella e Velino-Sirente); si trovano nell'Appennino umbro-marchigiano, lungo lo spartiacque primario dell'Appennino centrale, a cavallo tra Marche e Umbria, e precisamente tra le province di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Perugia.

Vedere Tronto e Monti Sibillini

Morro d'Oro

Morro d'Oro è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo facente parte dell'unione dei comuni Colline del Medio Vomano.

Vedere Tronto e Morro d'Oro

Mozzano

Mozzano (Mëzzà in dialetto ascolano) è una frazione di abitanti del comune di Ascoli Piceno. Il paese ebbe sede di municipalità fino all'anno 1866 quando fu aggregato al comune di Ascoli Piceno a seguito dell'emanazione del Regio decreto n. 3413 del 14 dicembre 1866.

Vedere Tronto e Mozzano

Nereto

Nereto è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, sede della unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata.

Vedere Tronto e Nereto

Nicola Mezucelli

Nacque da Giovanbattista (1769-1847) e da Marianna Mariani (1772-1816). La famiglia Mezucelli era una delle più antiche famiglie teramane, una famiglia conosciuta almeno dal secolo XVI, che aveva fatto parte del gruppo delle 48 famiglie che avevano governato la città al tempo del patriziato (1509-1770).

Vedere Tronto e Nicola Mezucelli

Nobiltà civica nella Marca pontificia

La Nobiltà civica nella Marca pontificia era costituita dalle famiglie che godevano del monopolio ereditario delle magistrature nei centri urbani liberi, dove era avvenuta la separazione di ceto.

Vedere Tronto e Nobiltà civica nella Marca pontificia

Odonimia di Roma

L'odonimia di Roma è l'insieme delle denominazioni delle vie e delle piazze di Roma nonché il suo studio: da tali nomi si possono spesso dedurre fatti, avvenimenti e aneddoti che riguardano o riguardarono la città.

Vedere Tronto e Odonimia di Roma

Offida

Offida (AFI:; Ufìdë in dialetto offidano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Vedere Tronto e Offida

Otello Catania

Cresciuto nella Polisportiva Rumagna, club del cesenate, viene ingaggiato nel 1970 dal, club di Serie B. Con i bianconeri milita tre stagioni tra i cadetti, ottenendo la promozione in massima serie grazie al secondo posto ottenuto nella Serie B 1972-1973.

Vedere Tronto e Otello Catania

Padogobius bonelli

Il ghiozzo padano (Padogobius bonelli), conosciuto commercialmente come ghiozzo padano, è un pesce d'acqua dolce endemico dell'Italia settentrionale appartenente alla famiglia Gobiidae.

Vedere Tronto e Padogobius bonelli

Pagliare (Spinetoli)

Pagliare del Tronto (anche Pagliare, Li Pagghjàra in dialetto ascolano) è situata nella valle del Tronto, lungo la via Salaria ed è un ex comune italiano della provincia di Ascoli Piceno, oggi frazione di Spinetoli di abitanti; l'ultimo censimento effettuato nel 2001 attestava abitanti.

Vedere Tronto e Pagliare (Spinetoli)

Palazzo del Governo (Ascoli Piceno)

Il palazzo del Governo di Ascoli Piceno, detto anche palazzo San Filippo, è considerato tra gli edifici di maggiori dimensioni della città. La sua architettura occupa l'intero lato est di piazza Fausto Simonetti e ospita al suo interno le sedi della Prefettura e dell'Amministrazione Provinciale.

Vedere Tronto e Palazzo del Governo (Ascoli Piceno)

Palazzo Organtini

Palazzo Organtini è un palazzo del 1700 situato ad Accumoli, comune italiano nella provincia di Rieti, posto ad un'altezza di 855 m s.l.m. nella parte più nord-orientale della regione Lazio, nell'Appennino umbro-marchigiano.

Vedere Tronto e Palazzo Organtini

Palmiano

Palmiano (Palmià, o Parmià in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Fa parte della Comunità Montana del Tronto.

Vedere Tronto e Palmiano

Paolo De Giovanni

Nella sua carriera agonistica ha disputato un incontro in Serie A e 142 incontri in Serie B.

Vedere Tronto e Paolo De Giovanni

Paolo Pronio

Paolo Pronio, figlio primogenito di Giuseppe Pronio e Lucia Barbara Lorenza Di Clemente, nacque a Introdacqua il 14 luglio 1784.

Vedere Tronto e Paolo Pronio

Papa Niccolò IV

Sull'urna sepolcrale che contiene i suoi resti mortali è scritto Hic requiescit/Nicolaus PP Quartus/Filius Beati Francisci ("Qui riposa papa Nicolò IV, figlio di San Francesco").

Vedere Tronto e Papa Niccolò IV

Paradiso (Divina Commedia)

Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio. NellEpistola XIII Dante dedica la cantica a Cangrande della Scala.

Vedere Tronto e Paradiso (Divina Commedia)

Parco nazionale dei Monti Sibillini

Il parco nazionale dei Monti Sibillini è un parco nazionale che tutela l'ambiente naturale del massiccio montuoso omonimo estendendosi tra le regioni di Marche e Umbria, suddiviso su quattro province.

Vedere Tronto e Parco nazionale dei Monti Sibillini

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Il parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga è un parco nazionale istituito nel 1991. Terza riserva naturale protetta più grande d'Italia per estensione territoriale, è situato per la maggior parte in Abruzzo (provincia dell'Aquila, Pescara e Teramo), risultando uno dei tre parchi nazionali presenti nel territorio regionale, e in misura minore nelle zone adiacenti del Lazio (provincia di Rieti) e delle Marche (provincia di Ascoli Piceno).

Vedere Tronto e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Pasciano

Pasciano è una frazione di Amatrice. Arroccato sulla dorsale appenninica tra i Monti Sibillini ed i Monti della Laga a 1085 metri s.l.m. in una zona ad alta attività sismica, è situato a poca distanza dall'antico confine tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli.

Vedere Tronto e Pasciano

Pasquale de Virgiliis

Pasquale de Virgiliis ricevette la prima formazione culturale nel collegio degli Scolopi di Chieti. Nel 1832 si laureò in giurisprudenza a Napoli.

Vedere Tronto e Pasquale de Virgiliis

Ponte dei Santi Filippo e Giacomo

Il ponte dei Santi Filippo e Giacomo detto anche ponte dei Leoni, è un antico ponte di Ascoli Piceno che attraversando il fiume Tronto collega i quartieri di Porta Maggiore e di Monticelli, nella zona est della città picena.

Vedere Tronto e Ponte dei Santi Filippo e Giacomo

Ponte del Gran Caso

Il ponte del Gran Caso è un ponte romano sul torrente Gran Caso, 2 km a sud di Ascoli Piceno. Sul ponte passava l'antica Via Salaria. Oggi la struttura è circondata da una fitta vegetazione ma è tuttora percorribile.

Vedere Tronto e Ponte del Gran Caso

Ponte di Quintodecimo

Il Ponte di Quintodecimo è un ponte romano in pietra sul fiume Tronto presso la frazione di Quintodecimo, nel comune di Acquasanta Terme, Italia centrale.

Vedere Tronto e Ponte di Quintodecimo

Ponte Nuovo (Ascoli Piceno)

Il ponte nuovo di Ascoli Piceno sorge nelle immediate vicinanze di porta Tufilla e di ponte Tufillo. Congiunge il centro storico della città al moderno quartiere Campo Parignano attraversando un tratto cittadino del fiume Tronto.

Vedere Tronto e Ponte Nuovo (Ascoli Piceno)

Ponte romano di Solestà

Il ponte romano di Solestà è un ponte della città marchigiana di Ascoli Piceno. La costruzione risale al periodo dell'età augustea e si getta arditamente tra le incassate rive del fiume Tronto.

Vedere Tronto e Ponte romano di Solestà

Ponte Tufillo

Il ponte Tufillo, detto anche ponte vecchio ed oggi denominato ponte di Sant'Antonio, è un antico ponte di Ascoli Piceno che attraversando il fiume Tronto collega i quartieri di porta Maggiore e di Campo Parignano, zona est della città agevolmente raggiungibile risalendo la via di Ponte Vecchio.

Vedere Tronto e Ponte Tufillo

Porta Romana (Ascoli Piceno)

Porta Romana, detta anche porta Gemina e porta Binata, è una fra le più vetuste ed importanti porte della città di Ascoli Piceno.

Vedere Tronto e Porta Romana (Ascoli Piceno)

Porto d'Ascoli

Porto d'Ascoli è una località delle Marche, quartiere di San Benedetto del Tronto, situato presso la foce del fiume Tronto. Possiede anche una stazione ferroviaria, sulla linea adriatica Pescara-Ancona.

Vedere Tronto e Porto d'Ascoli

Pretuzi

I Pretuzi erano un antico popolo italico insediato dal I millennio a.C. fino alla conquista romana del III sec. a.C. sul versante medio-adriatico della penisola italiana, nel territorio compreso tra i fiumi Tronto e Vomano, ad ovest confinante con il territorio dei Sabini, a sud con i Vestini, e a nord dai Piceni: popoli con i quali i Pretuzi erano accomunati da una stessa origine proto-sabellica, da relazioni commerciali e da alleanze di tipo militare e politico.

Vedere Tronto e Pretuzi

Prosciutto amatriciano

Il prosciutto amatriciano è un prodotto agroalimentare italiano di salumeria tipico della provincia di Rieti, nel Lazio. Nel 2011 il prodotto ha ottenuto dall'Unione europea il riconoscimento di prodotto a indicazione geografica protetta (IGP).

Vedere Tronto e Prosciutto amatriciano

Provincia di Ascoli Piceno

La provincia di Ascoli Piceno è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti. Ha per capoluogo Ascoli Piceno e per centro più popoloso San Benedetto del Tronto.

Vedere Tronto e Provincia di Ascoli Piceno

Quintodecimo

Quintodècimo è una frazione di Acquasanta Terme, situata lungo la via Salaria. Fino al 1865 era un comune autonomo.

Vedere Tronto e Quintodecimo

Raimondo Caldora (XIV secolo)

Fu signore di Belmonte del Sannio, Borrello, Castel del Giudice, Civitaluparella, Fallo, Frisa, Ortona, Pescopennataro, Pizzoferrato, Quadri, Rosello, Sant'Angelo del Pesco e Vasto e giustiziere dell'Abruzzo Ultra.

Vedere Tronto e Raimondo Caldora (XIV secolo)

Reggimenti italiani (1792-1799)

Lista dei reggimenti italiani dal 1792 al 1799. (Stati di Antico Regime).

Vedere Tronto e Reggimenti italiani (1792-1799)

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu una monarchia assoluta che governò l'Italia meridionale e la Sicilia tra il 1816 e il 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Vedere Tronto e Regno delle Due Sicilie

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Vedere Tronto e Regno di Napoli

Revisionismo del Risorgimento

Per revisionismo del Risorgimento, nella storiografia italiana, si intendono le interpretazioni revisionistiche, elaborate attraverso teorie pseudostoriche sfociate anche nella falsificazione storica, del Risorgimento.

Vedere Tronto e Revisionismo del Risorgimento

Ripoli (Corropoli)

Ripoli è una località in provincia di Teramo, nel territorio del comune di Corropoli, circa 10 km a sud del fiume Tronto, dove è stato portato alla luce un villaggio del periodo neolitico, con circa 80 capanne, dal quale ha preso il nome l'omonima cultura.

Vedere Tronto e Ripoli (Corropoli)

Riserva naturale regionale Sentina

La riserva naturale regionale Sentina è un'area naturale protetta situata alla foce del fiume Tronto all'interno del comune di San Benedetto del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno e istituita con delibera regionale n. 156 del 14 dicembre 2004.

Vedere Tronto e Riserva naturale regionale Sentina

Riviera delle Palme (Marche)

La Riviera delle Palme è un tratto di costa marchigiana, che si affaccia sul Medio Adriatico, che va dal Menocchia alla foce del Tronto, passando per Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto.

Vedere Tronto e Riviera delle Palme (Marche)

Roberto I di Loritello

Era il figlio maggiore di Goffredo d'Altavilla, che a sua volta era uno dei figli più anziani di Tancredi d'Altavilla e fratellastro di Roberto il Guiscardo.

Vedere Tronto e Roberto I di Loritello

Rocca di Arquata del Tronto

La Rocca di Arquata del Tronto è una fortezza medioevale eretta come caposaldo preposto al controllo del territorio, con funzioni tattiche e difensive.

Vedere Tronto e Rocca di Arquata del Tronto

Roccasalli

Roccasalli è una frazione del comune di Accumoli, in provincia di Rieti, nella regione Lazio.

Vedere Tronto e Roccasalli

Rotello

Rotello è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise. Situato a 360 metri sul livello del mare, sorge su una delle ultime colline prima della costa molisana.

Vedere Tronto e Rotello

San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Posto lungo la costa adriatica meridionale delle Marche alla foce del fiume Tronto, è un importante centro turistico e porto peschereccio della Riviera delle Palme.

Vedere Tronto e San Benedetto del Tronto

Santa Maria del Tronto

Santa Maria del Tronto è un comune italiano soppresso del territorio della provincia di Ascoli Piceno. Attualmente è una frazione di Acquasanta Terme.

Vedere Tronto e Santa Maria del Tronto

Santuario dell'Icona Passatora

Il santuario dell'Icona Passatora (o Santa Maria delle Grazie) è un edificio di culto cattolico, databile tra il XIV e il XV secolo, situata vicino al paese di Ferrazza, frazione del comune di Amatrice, in provincia di Rieti.

Vedere Tronto e Santuario dell'Icona Passatora

Sedi titolari cattoliche (T-Z)

Questa pagina contiene un elenco tra sedi titolari vescovili e arcivescovili della Chiesa cattolica, ordinate per lettera T, U, V, W, X e Z. Oltre al vescovo o arcivescovo titolare, la tabella riporta la regione storica di appartenenza della diocesi, la metropolia di appartenenza (nel caso di diocesi soppresse suffraganee) e, nei casi specifici, la data dalla quale la sede risulta vacante; in alcuni casi la sede titolare è stata soppressa.

Vedere Tronto e Sedi titolari cattoliche (T-Z)

Sgariglia

Gli Sgariglia sono una nobile famiglia italiana originaria di Ascoli Piceno.

Vedere Tronto e Sgariglia

Sirene (programma televisivo)

Sirene è un programma televisivo italiano iniziato nel 2012. Il programma ha come oggetto l'operato delle Forze dell'Ordine; tramite filmati di archivio e inediti, mostra le indagini, i vari pedinamenti e i salvataggi effettuati dai Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Municipale, Vigili del Fuoco, Guardia Costiera e dal 118.

Vedere Tronto e Sirene (programma televisivo)

Siti di interesse comunitario delle Marche

Sono inoltre presenti nella regione Marche siti di interesse comunitario, località di rilevante interesse ambientale in ambito CEE. Le località, definite con l'acronimo SIC, sono state proposte sulla base del Decreto 25/3/2005, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.

Vedere Tronto e Siti di interesse comunitario delle Marche

Sparpagghiò la storia e la morte

Sparpagghiò la storia e la morte è una commedia musicale per orchestra e coro, con la regia di Gianni Lattanzi e la musica del pianista e compositore Giovanni Allevi.

Vedere Tronto e Sparpagghiò la storia e la morte

Spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne dal 1860 al 1861 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto (nei pressi di Genova, nel territorio del Regno di Sardegna) alla volta della Sicilia, che faceva parte del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Tronto e Spedizione dei Mille

Spinetoli

Spinetoli (Spënìtëlë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Vedere Tronto e Spinetoli

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Vedere Tronto e Stato Pontificio

Storia dell'Abruzzo

La storia dell'Abruzzo riguarda le vicende storiche relative all'Abruzzo, regione dell'Italia meridionale.

Vedere Tronto e Storia dell'Abruzzo

Storia della provincia di Fermo

La storia della provincia di Fermo e dell'amministrazione del territorio che fa capo alla città, nei suoi antecedenti storici prossimi e remoti, percorre tutto l'arco della vita millenaria del capoluogo ed è segnata dalle lotte con la rivale Ascoli, che mettono in discussione il primato fermano e l'estensione del territorio.

Vedere Tronto e Storia della provincia di Fermo

Storia delle ferrovie in Italia

La storia delle ferrovie in Italia ebbe inizio nel Regno delle Due Sicilie borbonico con l'apertura di un breve tratto di linea ai piedi del Vesuvio, la Napoli-Portici di poco più di sette chilometri, inaugurata il 3 ottobre 1839.

Vedere Tronto e Storia delle ferrovie in Italia

Storia delle ferrovie nel Regno delle Due Sicilie

La storia delle ferrovie nel Regno delle Due Sicilie ebbe inizio con l'apertura di un primo breve tratto di linea di 7,25 chilometri a doppio binario, tra Napoli e Granatello di Portici, che venne inaugurato in pompa magna il 3 ottobre 1839.

Vedere Tronto e Storia delle ferrovie nel Regno delle Due Sicilie

Storia di Avezzano

La storia di Avezzano spazia dal Paleolitico inferiore fino ai nostri giorni. La prova della presenza dei cacciatori nomadi a cominciare dal Paleolitico inferiore e dello stanziamento a carattere continuativo delle popolazioni durante il Paleolitico superiore, circa 18-14.000 anni fa, si hanno con una serie di testimonianze.

Vedere Tronto e Storia di Avezzano

Storia di Fermo

La storia di Fermo copre un arco temporale plurimillenario le cui origini si perdono nella protostoria e sono difficili da rintracciare con precisione.

Vedere Tronto e Storia di Fermo

Storia di Pescara

La storia di Pescara inizia in età italica grazie alla posizione geograficamente favorevole di raccordo delle vie di comunicazione tra l'antica Roma e l'area del Medio Adriatico, che determinerà sin dalle origini lo sviluppo dell'insediamento.

Vedere Tronto e Storia di Pescara

Storia di Ripatransone

La storia di Ripatransone inizia ufficialmente nel 1205, anno in cui la cittadina picena ottenne l'autogoverno diventando il primo libero comune rurale d'Italia.

Vedere Tronto e Storia di Ripatransone

Storia di San Benedetto del Tronto

La storia di San Benedetto del Tronto copre un arco temporale plurimillenario le cui origini sono difficili da rintracciare con precisione. Reperti archeologici documentano l'esistenza dell'insediamento fin dall'epoca romana nel contesto della civiltà picena.

Vedere Tronto e Storia di San Benedetto del Tronto

Storia di Vasto

La storia di Vasto percorre un lungo arco temporale, partendo dal periodo greco-romano, passando per la decadenza medioevale, la rinascita signorile e rinascimentale, e i prestigiosi secoli XVIII e XIX, dove la Città proclamata per concessione di Carlo III nel 1710 acquisì l'appellativo di "Atene degli Abruzzi" grazie alla sua produzione culturale, artistica e letteraria, fino ad arrivare ai giorni nostri.

Vedere Tronto e Storia di Vasto

Strada statale 16 Adriatica

La strada statale 16 Adriatica (SS 16) è una strada statale italiana che collega Padova a Otranto, passando per la costa adriatica e percorrendo numerosi capoluoghi di provincia e località turistiche.

Vedere Tronto e Strada statale 16 Adriatica

Strada statale 4 Via Salaria

La strada statale 4 Via Salaria (SS 4) è una strada statale italiana che collega Roma al mare Adriatico presso Porto d'Ascoli, quartiere di San Benedetto del Tronto, passando per i capoluoghi provinciali Rieti e Ascoli Piceno e valicando l'appennino centrale al passo della Torrita (1.018 m s.l.m.).

Vedere Tronto e Strada statale 4 Via Salaria

Stradario di Ancona

Questa lista raccoglie l'elenco completo delle strade di Ancona. Accanto al nome sono presentate due tipi di informazioni, la prima, obbligatoria, riguarda la posizione della via o della piazza, il rione o quartiere dove si trova e le strade contigue, e se disponibile anche l'atto di istituzione.

Vedere Tronto e Stradario di Ancona

Tallacano

Tallacano (Tallacà nel dialetto ascolano) è una frazione del comune di Acquasanta Terme in provincia di Ascoli Piceno nella regione Marche. Il paese è noto soprattutto per l'abbondante raccolta di castagne e marroni e per la notevole presenza di piante che ne producono i frutti e che ricoprono per centinaia di ettari il gruppo montuoso dell'Appennino umbro marchigiano dove sorge il piccolo borgo.

Vedere Tronto e Tallacano

Teatro italiano della guerra di successione austriaca

Il teatro italiano della guerra di successione austriaca (1741-1748) fu un fronte del conflitto di importanza secondaria rispetto a quelli delle Fiandre e della Slesia.

Vedere Tronto e Teatro italiano della guerra di successione austriaca

Teramo

Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. La città ha origini molto antiche, riconducibili ai Piceni e ai Pretuzi, che dominavano fino al III secolo a.C. l'area di Aprutium, da cui il termine "Abruzzo", prima del dominio romano.

Vedere Tronto e Teramo

Toponimi latini di fiumi italiani

Lista dei nomi latini di fiumi italiani ed il loro equivalente in italiano.

Vedere Tronto e Toponimi latini di fiumi italiani

Torre civica (Arquata del Tronto)

La Torre civica di Arquata del Tronto, identificata nel tempo anche con le denominazioni di Torre campanaria e Campanile pubblicoG. Lalli, La Torre Civica di Arquata del Tronto, op.

Vedere Tronto e Torre civica (Arquata del Tronto)

Torre dei Gualtieri

La torre dei Gualtieri (lu Turriò o lu Campanò in dialetto sambenedettese) si eleva nel quartiere Paese Alto nel vecchio incasato di San Benedetto del Tronto, nella Piazza Giuseppe Sacconi a pochi metri dalla Chiesa abbaziale di San Benedetto Martire e dal Vescovado della diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto; è il simbolo e punto di riferimento della città.

Vedere Tronto e Torre dei Gualtieri

Torre di Cerrano

La Torre di Cerrano è una delle antiche torri costiere del Regno di Napoli, si trova sulla costa dell'Adriatico a Pineto, in provincia di Teramo; la torre è situata a due chilometri a sud dell'abitato, e spicca nettamente all'orizzonte su una piccola collina a ridosso della spiaggia.

Vedere Tronto e Torre di Cerrano

Torre di Martinsicuro

La torre di Martinsicuro o torre di Carlo V, si trova sulla costa dell'Adriatico, in provincia di Teramo, vicino alla foce del Tronto, nel comune di Martinsicuro, dalla statale adriatica è possibile vederla.

Vedere Tronto e Torre di Martinsicuro

Torrente

Un torrente, in idrografia, è un corso d'acqua caratterizzato da un regime estremamente variabile in termini di deflussoVoce torrènte sul dizionario Treccani.

Vedere Tronto e Torrente

Torri costiere d'Abruzzo

Le torri costiere dell'Abruzzo costituivano il sistema difensivo, di avvistamento e di comunicazione lungo la fascia costiera del Regno di Napoli.

Vedere Tronto e Torri costiere d'Abruzzo

Tragedia del Rodi

Per tragedia del Rodi ci si riferisce al naufragio del motopeschereccio Rodi di San Benedetto del Tronto, avvenuto il 23 dicembre 1970 nelle acque antistanti la foce del fiume Tronto; nel naufragio perirono tutti i dieci occupanti dell’imbarcazione.

Vedere Tronto e Tragedia del Rodi

Trattato di Ceprano (1080)

Il trattato di Ceprano fu firmato il 29 giugno 1080 tra papa Gregorio VII e Roberto il Guiscardo. In base all'accordo, lo Stato Pontificio riconosceva le conquiste normanne in Italia meridionale e il titolo di Duca di Puglia e Calabria, mentre questi ultimi giuravano fedeltà e protezione al pontefice.

Vedere Tronto e Trattato di Ceprano (1080)

Trisungo

Trisungo (Trësùnghë in dialetto locale) è una frazione del comune di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, nella regione Marche ed appartiene all'ente territoriale della Comunità montana del Tronto.

Vedere Tronto e Trisungo

Tufo (Arquata del Tronto)

Tufo, chiamato anche Tufo d'Arquata, è una frazione del comune di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, nella regione Marche, e appartiene all'ente territoriale della Comunità montana del Tronto.

Vedere Tronto e Tufo (Arquata del Tronto)

Unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata

L'unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata è una unione di comuni che nasce dall'accordo fra dodici comuni italiani della provincia di Teramo.

Vedere Tronto e Unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata

Unione Esercizi Elettrici

La Unione Esercizi Elettrici (UNES), azienda fondata nel 1905, fu un protagonista di primo piano nella storia dell'elettrificazione in ItaliaCiro Daniele,, 27 maggio 2010.

Vedere Tronto e Unione Esercizi Elettrici

Unione montana del Tronto e Valfluvione

L'Unione Montana del Tronto e Valfluvione ha sede ad Ascoli Piceno, nelle Marche e si estende per 444,23 km² comprendendo 9 comuni della provincia di Ascoli Piceno; oltre alla sede amministrativa nel capoluogo dispone di una sede legale ad Acquasanta Terme.

Vedere Tronto e Unione montana del Tronto e Valfluvione

Val Vibrata

La Val Vibrata è una valle italiana in provincia di Teramo, nella regione Abruzzo.

Vedere Tronto e Val Vibrata

Valle del Tronto

La valle del Tronto è l'ampio bacino idrografico del fiume omonimo: si estende prevalentemente nella regione Marche, toccando la maggior parte dei comuni della provincia di Ascoli Piceno, lambendo la provincia di Rieti nel Lazio, il Teramano settentrionale e i comuni di Capitignano, Montereale e Campotosto della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Tronto e Valle del Tronto

Vallo di Girgenti

Il Vallo di Girgenti, altrimenti detto Vallo di Agrigento, era uno dei valli (o reali dominii al di là del Faro) in cui era suddivisa la Sicilia prima della riforma amministrativa del Regno avvenuta con la Costituzione del 1812.

Vedere Tronto e Vallo di Girgenti

Vallo di Sicilia

Il Vallo di Sicilia è un'unità territoriale, o più spesso amministrativa, in cui veniva divisa la Sicilia, la cui istituzione è stata ipotizzata quale relativa al periodo normanno e la cui forma - pur con notevoli cambiamenti nei primi secoli di esistenza - rimase quasi invariata fino alla riforma amministrativa del Regno di Sicilia in età borbonica.

Vedere Tronto e Vallo di Sicilia

Venamartello

Venamartello (Venamartièllë in dialetto ascolano) è una frazione del comune di Acquasanta Terme in provincia di Ascoli Piceno circondata interamente da verdi montagne, dove si può trovare una vasta fauna: caprioli, cinghiali e raramente lupi.

Vedere Tronto e Venamartello

Vezzano (Arquata del Tronto)

Vezzano è una frazione del comune di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, nella regione Marche, ed appartiene all'ente territoriale della Comunità montana del Tronto.

Vedere Tronto e Vezzano (Arquata del Tronto)

Via delle Stelle

Via delle Stelle o Rua delle Stelle (Rrétë li miérghjë, "dietro i merli" in dialetto ascolano), è una strada della città di Ascoli Piceno. Il suo percorso corre lungo il vecchio camminamento, che si snodava al di fuori delle mura cittadine, fiancheggiando la sponda destra del fiume Tronto.

Vedere Tronto e Via delle Stelle

Villa Rosa (Martinsicuro)

Villa Rosa è una frazione di Martinsicuro e nota località balneare del litorale del medio Adriatico. All'arrivo nel centro abitato si nota il cartello "Prima Spiaggia D'Abruzzo", con riferimento al territorio comunale di appartenenza, che si estende fino agli estremi limiti settentrionali della Regione Abruzzo, al confine con le Marche.

Vedere Tronto e Villa Rosa (Martinsicuro)

Villa Sant'Antonio (Ascoli Piceno-Castel di Lama)

Villa Sant'Antonio è una frazione della provincia di Ascoli Piceno, divisa fra i comuni di Ascoli Piceno e di Castel di Lama. Al 2001 la sua popolazione ammontava a circa 542 abitanti nella parte di Ascoli Piceno e a 3.058 abitanti nella parte di Castel di Lama.

Vedere Tronto e Villa Sant'Antonio (Ascoli Piceno-Castel di Lama)

Conosciuto come Fiume Tronto.

, Ciclovia Salaria, Città metropolitana di Roma Capitale, Colle (Arquata del Tronto), Colonnella, Compagnia di San Giorgio, Comunanza, Configno, Contea di Loritello, Corneto (Acquasanta Terme), Cornillo Vecchio, Cripta di Sant'Emidio, Cronologia della storia di Teramo, Cucina ascolana, Derby (calcio), Dialetti marchigiani, Dialetti marchigiani meridionali, Dialetto anconitano, Dialetto ascolano, Dialetto teramano, Diocesi di Teramo-Atri, Diocesi di Tronto, Dipartimento del Tronto, Dipartimento del Tronto (1798), Elio Augusto Di Carlo, Emidio d'Ascoli, Eugenio Michitelli, Falerone, Faro di Messina, Ferrovia Adriatica, Ferrovia Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto, Ferrovia Salaria, Fiumi d'Italia, Fiumi dell'Europa, Fluvione, Folignano, Force, Fortezza Pia, Francesco Egidi, Francesco Fergola, Frentani, Galeotto I Malatesta, Geografia del Lazio, Geografia dell'Abruzzo, Giacomo Malatesta, Gianfrancesco I Pico, Giovanni Antonio Caldora, Giovanni Ducco, Giovanni Tofani, Giulianova, Giuseppe Costantini, Giuseppe Pronio, Grisciano, La Sibilla Appenninica, Lago di Scandarello, Lago di Talvacchia, Liburni, Lisciano (Ascoli Piceno), Lista di fiumi d'Italia, Lista di ponti romani, Maltignano, Marca Anconitana, Marca Fermana, Marche, Mare Adriatico, Martinsicuro, Mauro Della Bianchina, Medio Adriatico, Monsampietro, Monsampolo del Tronto, Montacuto (Acquasanta Terme), Monte Ascensione, Monte Caciaro, Monte Ceresa, Monte Macera della Morte, Monte Pozzoni, Monte Prato, Monte Rota (Lazio), Montecalvo del Castellano, Monteprandone, Montereale, Monti della Laga, Monti Gemelli, Monti Sibillini, Morro d'Oro, Mozzano, Nereto, Nicola Mezucelli, Nobiltà civica nella Marca pontificia, Odonimia di Roma, Offida, Otello Catania, Padogobius bonelli, Pagliare (Spinetoli), Palazzo del Governo (Ascoli Piceno), Palazzo Organtini, Palmiano, Paolo De Giovanni, Paolo Pronio, Papa Niccolò IV, Paradiso (Divina Commedia), Parco nazionale dei Monti Sibillini, Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Pasciano, Pasquale de Virgiliis, Ponte dei Santi Filippo e Giacomo, Ponte del Gran Caso, Ponte di Quintodecimo, Ponte Nuovo (Ascoli Piceno), Ponte romano di Solestà, Ponte Tufillo, Porta Romana (Ascoli Piceno), Porto d'Ascoli, Pretuzi, Prosciutto amatriciano, Provincia di Ascoli Piceno, Quintodecimo, Raimondo Caldora (XIV secolo), Reggimenti italiani (1792-1799), Regno delle Due Sicilie, Regno di Napoli, Revisionismo del Risorgimento, Ripoli (Corropoli), Riserva naturale regionale Sentina, Riviera delle Palme (Marche), Roberto I di Loritello, Rocca di Arquata del Tronto, Roccasalli, Rotello, San Benedetto del Tronto, Santa Maria del Tronto, Santuario dell'Icona Passatora, Sedi titolari cattoliche (T-Z), Sgariglia, Sirene (programma televisivo), Siti di interesse comunitario delle Marche, Sparpagghiò la storia e la morte, Spedizione dei Mille, Spinetoli, Stato Pontificio, Storia dell'Abruzzo, Storia della provincia di Fermo, Storia delle ferrovie in Italia, Storia delle ferrovie nel Regno delle Due Sicilie, Storia di Avezzano, Storia di Fermo, Storia di Pescara, Storia di Ripatransone, Storia di San Benedetto del Tronto, Storia di Vasto, Strada statale 16 Adriatica, Strada statale 4 Via Salaria, Stradario di Ancona, Tallacano, Teatro italiano della guerra di successione austriaca, Teramo, Toponimi latini di fiumi italiani, Torre civica (Arquata del Tronto), Torre dei Gualtieri, Torre di Cerrano, Torre di Martinsicuro, Torrente, Torri costiere d'Abruzzo, Tragedia del Rodi, Trattato di Ceprano (1080), Trisungo, Tufo (Arquata del Tronto), Unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata, Unione Esercizi Elettrici, Unione montana del Tronto e Valfluvione, Val Vibrata, Valle del Tronto, Vallo di Girgenti, Vallo di Sicilia, Venamartello, Vezzano (Arquata del Tronto), Via delle Stelle, Villa Rosa (Martinsicuro), Villa Sant'Antonio (Ascoli Piceno-Castel di Lama).