Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Turandot

Indice Turandot

Turandot (AFI) è un'opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e successivamente completata da Franco Alfano.

456 relazioni: A-mei, Adelaide Saraceni, Adriana Damato, Adriana Maliponte, Afro Poli, Agostino Lazzari, Ainhoa Arteta, Airat Ichmouratov, Alberto Erede, Alberto Testa (danzatore), Aldo Giuffré, Alessandra Marc, Alessandro Golinelli, Alfonso Signorini, Alfredo Mariotti, Alida Ferrarini, Amarilli Nizza, AMO (museo), Amy Shuard, Ana Lucrecia García, Ancora in volo, Andrea Gruber, Angela Gheorghiu, Angelo Mercuriali, Angelo Veccia, Anna Miserocchi, Anna Moffo, Anna Tomowa-Sintow, Ansedonia, Antonino Fogliani, Antonio Annaloro, Antonio Melandri, Antonio Salvarezza, Archivio storico Ricordi, Aria (film), Aria (musica), Aristide Baracchi, Armando Agnini, Armando Ariostini, Aroldo Lindi, Arturo Toscanini, Éva Marton, Barbara Frittoli, Barbara Hendricks (cantante), Bianca Scacciati, Birgit Nilsson, Blagoj Nacoski, Bonaldo Giaiotti, Boxing Helena, Brani musicali di Mina, ..., Bregenzer Festspiele, Bruno de Simone, Bruno Praticò, Bruno Prevedi, Bruno Santori, Caltanissetta, Carla Maria Izzo, Carlo Alighiero, Carlo Bergonzi, Carlo Bosi, Carlo Cigni, Carlo Colombara, Carlo Gozzi (drammaturgo), Carlo Lepore, Carlo Meliciani, Carlo Rizzi (direttore d'orchestra), Carlo Ventre, Carlo Zardo, Carmela Remigio, Carmen Giannattasio, Carol Vaness, Carolina Kostner, Casa Ricordi, Casa-museo di Galileo Chini, Catherine Malfitano, Cecilia Gasdia, Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali, Charles Mackerras, Chris Merritt, Città Proibita, Clara Petrella, Claude Heater, Claudia Muzio, Claudio Abbado, Colin Davis (direttore d'orchestra), Composizioni di Giacomo Puccini, Conc. dei tre tenori, Cilea, Verdi, Puccini, Concerto a Caracalla, Corale Vincenzo Bellini, Coro (opera), Corrado Zambelli, Costa Fascinosa, Cote, Cristina Deutekom, Daniel Oren, Daniela Dessì, Daniele Barioni, Daniele Gatti, David Alegret, David Giménez Carreras, David Hockney, David Sebasti, Dīmītra Theodosiou, Dialogo (album), Diana Spencer, Diecimila anni, Donato Renzetti, Edda Moser, Eleonora Buratto, Eleonora Scopelliti, Elisabeth Schwarzkopf, Emma Carelli, Emma Dante, Eno Mucchiutti, Enrico Buondonno, Enrico d'Assia, Erlind Zeraliu, Ernesto Veronelli, Ernst Toch, Erwin Schrott, Esotismo, Ethan Hunt, Eugen Jochum, Eugenio Fernandi, Eva Mei, Eva Turner, Expo 2015, Fabio Armiliato, Fans (album), Fernando Corena, Ferruccio Busoni, Ferruccio Furlanetto, Festival lirico areniano, Fiorenza Cedolins, Flaviano Labò, Florindo Andreolli, Fragile (Al Bano & Romina Power), Francesco Anile, Francesco Dominici, Francesco Merli, Francesco Molinari Pradelli, Francesco Renga, Francisco Araiza, Franco Alfano, Franco Bonisolli, Franco Branciaroli, Franco Capuana, Franco Corelli, Franco Ghione, Franco Lo Giudice, Franco Zeffirelli, Friedrich Schiller, Gabriella Tucci, Gaetano Bardini, Gaetano Merola, Galileo Chini, Galina Pavlovna Višnevskaja, Gastone Limarilli, Gëzim Myshketa, George Andguladze, George Cehanovsky, Georges Prêtre, Ghena Dimitrova, Giacomo Lauri-Volpi, Giacomo Prestia, Giacomo Puccini, Giacomo Rimini, Giampaolo Zennaro, Gianandrea Gavazzeni, Giancarlo Ceccarini, Giancarlo Colombini, Gianfranco Cecchele, Gianna Fratta, Giardino Bellini, Gina Cigna, Gino Penno, Giorgio Merighi, Giorgio Tozzi, Giovanna Casolla, Giovanni Breviario, Giovanni Martinelli (tenore), Giuliano Ciannella, Giulio Bertola, Giuseppe Adami, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Lugo, Giuseppe Modesti, Giuseppe Nessi, Giuseppe Patanè, Giusy Devinu, Grace Bumbry, Grandes éxitos (Al Bano & Romina Power), Greensleeves, Gregory Kunde, Gwyneth Jones, Haruhiko Yamanouchi, Helen Donath, Helge Rosvaenge, Henning Brockhaus, Hirofumi Yoshida, Hooked on Classics 2 - Can't Stop the Classics, Hugues Cuénod, Hui He, I Tre Tenori, Ifigonia in Culide, Ina Souez, Inge Borkh, Ingvar Wixell, Irina Lungu, Iris Adami Corradetti, Irma Capece Minutolo, Irmgard Seefried, Isabel Rey, Italia, Iva Pacetti, Ivo Vinco, James Conlon, James McCracken, Jan Kiepura, Jane Eaglen, Jürgen Maehder, Jess Thomas, Joan Sutherland, John Barbirolli, John Mauceri, John Pritchard (direttore d'orchestra), John Tomlinson, Jorge de León, José Carreras, José Cura, José Todaro, Julius Rudel, Jussi Björling, Karl Alwin, Katia Ricciarelli, Kentucky Opera, Khutulun, Kingsway Hall, Kristján Jóhannsson, L'amore è sempre amore, L'opera italiana, La verità sul caso D., Lamberto Puggelli, Lando Bartolini, László Polgár (basso), Le conseguenze di un bacio, Le più belle canzoni (Al Bano & Romina Power), Le streghe di Eastwick, Leona Mitchell, Leonard Slatkin, Leone Magiera, Leonie Rysanek, Leontyne Price, Leopold Stokowski, Leyla Gencer, Lia Origoni, Licia Albanese, Ligue 1 2013-2014, Lista delle prime assolute al Teatro alla Scala, Lista delle prime stagionali al Teatro alla Scala, Lista di opere liriche, Luca Ronconi, Lucca Comics & Games, Luciana Novaro, Luciana Serra, Luciano Berio, Luciano De Vita, Luciano Neroni, Luciano Pavarotti, Lucilla Udovich, Luisa Maragliano, Mafalda Favero, Mafalda Salvatini, Magda Olivero, Marcello Giordani, Marcello Rossi, Marco Berti, Margaret Price, Margarete Wallmann, Maria Agresta, Maria Billeri, Maria Callas, Maria Cebotari, Maria Dragoni, Maria Guleghina, Maria Jeritza, Maria Zamboni, Mariella Devia, Mario Del Monaco, Mario Filippeschi, Mario Lanfranchi, Mario Malagnini, Mario Sereni, Martina Arroyo, Mary Curtis Verna, Massimo Carpegna, MasterChef Italia (sesta edizione), Matteo Beltrami, Max Reinhardt, Mária Németh, Michigan Opera Theatre, Miguel Fleta, Mina (cantante), Mirella Freni, Mission: Impossible - Rogue Nation, Mo Li Hua, Montserrat Caballé, Museica, Museo-casa natale di Giacomo Puccini, Musica classica, My Secret Passion, Nanà Cecchi, Neil Shicoff, Nello Baroni, Nello Santi, Nessun dorma, Nessun dorma (disambigua), Nicola Ghiuselev, Nicola Luisotti, Nicola Martinucci, Nicola Pisaniello, Nicola Ugo Stame, Nicola Zaccaria, Nicolai Gedda, Nicolaj Ghiaurov, Nina Stemme, Nino Piccaluga, Nino Sanzogno, Notte magica - A Tribute to the Three Tenors, Oliviero De Fabritiis, One Night in Central Park, Opera (Andrea Bocelli), Opera areniana, Opera Australia, Orbetello, Orlin Anastassov, Oszkár Kálmán, Ottavio Garaventa, Ottavio Ziino, Otto Ackermann, Paata Burchuladze, Paola Formica, Paolo Arcà, Patrizia Morandini, Paul Hindemith, Paul Plishka, Pensiero/A un minuto dall'amore, Peppininu, Personaggio tipo, Peter Pears, Pier Luigi Pizzi, Pier Miranda Ferraro, Piero Campolonghi, Piero De Palma, Pietro Mianiti, Pilar Lorengar, Pinuccio Sciola, Plácido Domingo, Plinio Clabassi, Puccini e la fanciulla, Quadro (teatro), Qui muore Puccini, Rajna Kabaivanska, Renata Scotto, Renata Tebaldi, Renato Bonajuto, Renato Cellini, Renato Simoni, Richard Cassilly, Richard Tauber, Richard Tucker, Richard Van Allan, Rino Sudano, Roberto Alagna, Roberto Nencini, Roberto Scandiuzzi, Romanza, Rosa Raisa, Rosanna Carteri, Rosetta Noli, Ruggero Raimondi, Rustam Duloev, Salvatore Licitra, Samuel Ramey, Sandro Cappelletto, Santa Fe Opera, Scala pentatonica, Seattle Opera, Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano, Serena Daolio, Sergej Larin, Sergio La Stella, Sferisterio di Macerata, Shizuka Arakawa, Silvia Ranalli, Simon Keenlyside, Soprano, Soprano drammatico, Soprano lirico, Soprano wagneriano, Stagioni liriche del Teatro alla Scala, Stefano La Colla (tenore), Stefano Palatchi, Sulla tua bocca lo dirò, Taiyo Yamanouchi, Tamerlano, Tancredi Pasero, Taurino Parvis, Teatro accademico statale Evgenij Vachtangov, Teatro Coccia, Teatro Comunale (Bologna), Teatro dell'Opera di Roma, Teatro di San Carlo, Teatro Filarmonico (Verona), Teatro Petruzzelli, Teatro Regio (Torino), Teatro Verdi (Pisa), Teatro Verdi (Zara), Teresa Stich-Randall, Teresa Stratas, The 3 Tenors in Concert 1994, The best of Al Bano, The Royal Opera, Thomas Beecham, Tino Pattiera, Tito Del Bianco, Tito Gobbi, Todos sus grandes exitos en español, Torre della Tagliata, Tu che di gel sei cinta, Tullio Pane, Turandot (Carlo Gozzi), Turandot (disambigua), Turanismo, Tutto l'amore che c'è, Ugo Benelli, Uomo senza età, Valeria Moriconi, Valerij Abisalovič Gergiev, Verso il sole (album), Villa Mariani, Vincenzo Bellezza, Vincenzo La Scola, Vincerai, Viorica Ursuleac, Virgilio Carbonari, Virginia Zeani, Walter Pagliaro, Wiener Philharmoniker, Wolfgang Hildesheimer, Xilofono, Zhang Yimou, Zubin Mehta, 1926, 25 aprile, 530 Turandot. Espandi índice (406 più) »

A-mei

Nata sulle aspre montagna della Taiwan orientale come terza di nove fratelli, ha debuttato sulla scena musicale nel 1996, ottenendo successo commerciale istantaneo.

Nuovo!!: Turandot e A-mei · Mostra di più »

Adelaide Saraceni

Argentina d'origine italiana, fu uno dei più importanti soprani lirici del primo Novecento.

Nuovo!!: Turandot e Adelaide Saraceni · Mostra di più »

Adriana Damato

Dopo il diploma in canto, con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio Nicolò Piccinni di Bari sotto la guida del mezzosoprano K. Angeloni, debuttò all'età di 22 anni, come protagonista (Fiordiligi), nel Così fan tutte di Mozart presso il Piccolo Teatro di Milano con la regia di Strehler e subito dopo venne invitata, come ospite per due anni, presso la Deutsche Opera am Rhein di Düsseldorf dove interpretò diversi ruoli mozartiani sotto la direzione di Zoltán Peskó.

Nuovo!!: Turandot e Adriana Damato · Mostra di più »

Adriana Maliponte

Nata Adriana Macchiaioli, si trasferisce con la famiglia in Francia a 14 anni.

Nuovo!!: Turandot e Adriana Maliponte · Mostra di più »

Afro Poli

Nel 1925 entrò a far parte della società corale pisana, dove ricevette i consigli del maestro Bruno Pizzi, studiando in seguito a Milano con il tenore Gino Neri.

Nuovo!!: Turandot e Afro Poli · Mostra di più »

Agostino Lazzari

Tenore lirico leggero, dalla voce chiara, bel timbro piacevole e dotato di ottima tecnica, fece il suo debutto ufficiale nel 1946 al Teatro Regio di Parma nel ruolo del Conte d'Almaviva ne Il barbiere di Siviglia, opera che resterà per molti anni nel repertorio del tenore genovese.

Nuovo!!: Turandot e Agostino Lazzari · Mostra di più »

Ainhoa Arteta

Studiò canto al Conservatorio di San Sebastián e interpretazione all'Actors Studio di New York.

Nuovo!!: Turandot e Ainhoa Arteta · Mostra di più »

Airat Ichmouratov

È direttore d'orchestra e compositore in residenza dell'orchestra da camera di Montreal "Nouvelle Génération", clarinettista del gruppo klezmer di Montreal Kleztory e professore invitato dell'Università di Laval a Québec.

Nuovo!!: Turandot e Airat Ichmouratov · Mostra di più »

Alberto Erede

Iniziò a studiare con Felix Weingartner a Basilea, e successivamente con Fritz Busch a Dresda.

Nuovo!!: Turandot e Alberto Erede · Mostra di più »

Alberto Testa (danzatore)

Vincitore nel 1942 del Concorso dei Teatri Universitari con un atto unico, si laurea lo stesso anno in lettere all'Università di Torino con una dissertazione sulla danza.

Nuovo!!: Turandot e Alberto Testa (danzatore) · Mostra di più »

Aldo Giuffré

Arrivò direttamente dal teatro, dove visse una lunga gavetta che gli consentì di sperimentarsi in diversi stili espressivi, sviluppando una grande versatilità che lo fece oscillare con estrema facilità dal comico al drammatico.

Nuovo!!: Turandot e Aldo Giuffré · Mostra di più »

Alessandra Marc

Nata con il nome Judith Borden a Berlino in Germania da madre tedesca e padre di origine polacca che lavorava per l'esercito degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Turandot e Alessandra Marc · Mostra di più »

Alessandro Golinelli

Ha vissuto infanzia e adolescenza a La Spezia, dove ha frequentato il liceo scientifico e il Conservatorio nella classe di composizione e direzione d'orchestra.

Nuovo!!: Turandot e Alessandro Golinelli · Mostra di più »

Alfonso Signorini

Laureato in Lettere Classiche, ha conseguito il perfezionamento in Filologia Medievale.

Nuovo!!: Turandot e Alfonso Signorini · Mostra di più »

Alfredo Mariotti

Studia canto al Conservatorio Verdi di Torino, seguendo i consigli del maestro Ottaviano Paroni diplomandosi nel 1953.

Nuovo!!: Turandot e Alfredo Mariotti · Mostra di più »

Alida Ferrarini

Studia al Conservatorio Evaristo Felice Dall'Abaco di Verona.

Nuovo!!: Turandot e Alida Ferrarini · Mostra di più »

Amarilli Nizza

Trisnipote del soprano falcon Medea Mei Figner (Firenze 1859 - Parigi 1952), che fu la musa di Čajkovskij (il quale per lei ed il marito, il tenore Nikolaj Figner, scrisse La Dama di Picche nel 1890 e Jolanta nel 1892, rappresentate al Teatro Marijnskij di San Pietroburgo), da bambina comincia lo studio del pianoforte e poi del canto con la nonna Claudia Biadi.

Nuovo!!: Turandot e Amarilli Nizza · Mostra di più »

AMO (museo)

AMO o Arena MuseOpera, è un museo di Verona dedicato all'opera lirica e situato a Palazzo Forti.

Nuovo!!: Turandot e AMO (museo) · Mostra di più »

Amy Shuard

Amy Shuard è stata un soprano lirico inglese specializzata in ruoli drammatici come Elettra (Strauss), Turandot e Brünnhilde.

Nuovo!!: Turandot e Amy Shuard · Mostra di più »

Ana Lucrecia García

Ha iniziato gli studi musicali come violinista nel Sistema di Orchestre Giovanili e Infantili del Venezuela, nella sua città natale, Coro, diventando concertista e debuttando con l'Orchestra Sinfonica del Venezuela a Caracas.

Nuovo!!: Turandot e Ana Lucrecia García · Mostra di più »

Ancora in volo

Ancora in volo è un album del cantante Al Bano che contiene l'omonima canzone presentata al Festival di Sanremo 1999.

Nuovo!!: Turandot e Ancora in volo · Mostra di più »

Andrea Gruber

Andrea Gruber ha frequentato la Bank Street School di New York City e la Putney School nel Vermont.

Nuovo!!: Turandot e Andrea Gruber · Mostra di più »

Angela Gheorghiu

Quello di Angela Gheorghiu è considerato, a livello internazionale, uno dei nomi di spicco della lirica contemporanea.

Nuovo!!: Turandot e Angela Gheorghiu · Mostra di più »

Angelo Mercuriali

Tenore lirico dalla voce di bel timbro, dal canto morbido e garbato, definita simpaticamente anche la "voce d'Angelo", studiò canto con il maestro Aldo Malagodi.

Nuovo!!: Turandot e Angelo Mercuriali · Mostra di più »

Angelo Veccia

Angelo Veccia, figlio d'arte, si forma sin dalla più tenera età sotto la guida del padre, il tenore Luigi Veccia, vincitore nel 1964 del Concorso di Spoleto, studiando all'Accademia di Santa Cecilia.

Nuovo!!: Turandot e Angelo Veccia · Mostra di più »

Anna Miserocchi

Studiò all'Accademia d'arte drammatica; esordì nel 1952 nei Dialoghi delle Carmelitane di Georges Bernanos, per la regia di Orazio Costa.

Nuovo!!: Turandot e Anna Miserocchi · Mostra di più »

Anna Moffo

Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia.

Nuovo!!: Turandot e Anna Moffo · Mostra di più »

Anna Tomowa-Sintow

Anna Tomowa-Sintow è un soprano bulgaro che ha cantato con successo nei maggiori teatri d'opera del mondo in un repertorio che comprende Mozart, Rossini, Verdi, Puccini, Wagner e Strauss e che ha goduto di un rapporto professionale particolarmente stretto con il direttore d'orchestra Herbert von Karajan dal 1973 fino alla morte del direttore d'orchestra nel 1989.

Nuovo!!: Turandot e Anna Tomowa-Sintow · Mostra di più »

Ansedonia

Ansedonia è una frazione del comune italiano di Orbetello, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Nuovo!!: Turandot e Ansedonia · Mostra di più »

Antonino Fogliani

Ha compiuto i suoi studi musicali di composizione presso il Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna con Francesco Carluccio e si è diplomato col massimo dei voti in Direzione d'orchestra al Conservatorio "G. Verdi" di Milano sotto la guida di Vittorio Parisi, laureandosi in Discipline della musica presso l'Università di Bologna.

Nuovo!!: Turandot e Antonino Fogliani · Mostra di più »

Antonio Annaloro

Antonio Annaloro nasce a Palermo nel popolare quartiere di Vucciria.

Nuovo!!: Turandot e Antonio Annaloro · Mostra di più »

Antonio Melandri

Inizialmente studiò e si esibì come oboista, poi, incoraggiato per la bella voce, studiò canto a Milano.

Nuovo!!: Turandot e Antonio Melandri · Mostra di più »

Antonio Salvarezza

Tenore lirico spinto dalla voce "di timbro pieno con facilità e resistenza nel registro acuto...

Nuovo!!: Turandot e Antonio Salvarezza · Mostra di più »

Archivio storico Ricordi

L'Archivio Storico Ricordi costituisce una delle più importanti raccolte musicali private del mondo.

Nuovo!!: Turandot e Archivio storico Ricordi · Mostra di più »

Aria (film)

Aria è un film collettivo in dieci episodi diretti dai registi Robert Altman, Bruce Beresford, Bill Bryden, Jean-Luc Godard, Derek Jarman, Franc Roddam, Nicolas Roeg, Ken Russell, Charles Sturridge e Julien Temple.

Nuovo!!: Turandot e Aria (film) · Mostra di più »

Aria (musica)

In campo musicale per aria (in francese anche air, ayr e ayre e in inglese anche air) si intende un brano, quasi sempre per voce solista, articolato in strofe o sezioni.

Nuovo!!: Turandot e Aria (musica) · Mostra di più »

Aristide Baracchi

Baritono e cantante lirico, noto soprattutto per le sue interpretazioni de La bohème di Giacomo Puccini, ha inciso numerosi dischi per l'etichetta Società Italiana Fonotipia.

Nuovo!!: Turandot e Aristide Baracchi · Mostra di più »

Armando Agnini

Giunse negli Stati Uniti all'età di diciotto anni.

Nuovo!!: Turandot e Armando Agnini · Mostra di più »

Armando Ariostini

Nato a Milano, inizia a studiare con Lia Guarini, per poi divenire "cadetto" alla "Scuola di Perfezionamento per Artisti Lirici del Teatro alla Scala" guidato da maestri come Edoardo Muller, Gina Cigna e Giulietta Simionato.

Nuovo!!: Turandot e Armando Ariostini · Mostra di più »

Aroldo Lindi

Tenore lirico spinto, dalla voce robusta e luminosa negli acuti, dalle recensioni del periodo Lindi dimostrò anche di essere un attore efficace.

Nuovo!!: Turandot e Aroldo Lindi · Mostra di più »

Arturo Toscanini

Viene considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di ogni epoca per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la fenomenale cura dei dettagli, l'instancabile perfezionismo e il dirigere senza partitura grazie a una memoria prodigiosa.

Nuovo!!: Turandot e Arturo Toscanini · Mostra di più »

Éva Marton

Ha studiato canto all'Accademia "Franz Liszt" di Budapest, debuttando come professionista al festival lirico estivo dell'isola Margareten come Kate Pinkerton nella Madama Butterfly di Puccini.

Nuovo!!: Turandot e Éva Marton · Mostra di più »

Barbara Frittoli

Ha cominciato a studiare pianoforte a nove anni al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Nuovo!!: Turandot e Barbara Frittoli · Mostra di più »

Barbara Hendricks (cantante)

Figlia di un pastore metodista e di una maestra, ha studiato matematica e chimica all'Università del Nebraska e musica alla Juilliard School of Music di New York come allieva del mezzosoprano Jennie Tourel partecipando ad un master tenuto da Maria Callas.

Nuovo!!: Turandot e Barbara Hendricks (cantante) · Mostra di più »

Bianca Scacciati

Nata da una famiglia di ferrovieri appassionati di lirica, si dimostrò fin da bambina molto dotata nel canto.

Nuovo!!: Turandot e Bianca Scacciati · Mostra di più »

Birgit Nilsson

Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di Skåne (100 km a nord di Malmö), ricevette la prima educazione musicale dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un pianoforte giocattolo.

Nuovo!!: Turandot e Birgit Nilsson · Mostra di più »

Blagoj Nacoski

Blagoj Nacoski nasce in una famiglia di musicisti, dove comincia gli studi musicali.

Nuovo!!: Turandot e Blagoj Nacoski · Mostra di più »

Bonaldo Giaiotti

Bonaldo Giaiotti.

Nuovo!!: Turandot e Bonaldo Giaiotti · Mostra di più »

Boxing Helena

Boxing Helena è un film del 1993 diretto da Jennifer Lynch.

Nuovo!!: Turandot e Boxing Helena · Mostra di più »

Brani musicali di Mina

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Turandot e Brani musicali di Mina · Mostra di più »

Bregenzer Festspiele

Il Bregenzer Festspiele (Festival di Bregenz) è un festival di arti dello spettacolo che si tiene ogni luglio e agosto a Bregenz in Austria.

Nuovo!!: Turandot e Bregenzer Festspiele · Mostra di più »

Bruno de Simone

Esperto nel repertorio belcantistico, in particolare settecentesco e rossiniano, è uno dei cantanti-attori più attivi nel panorama operistico mondiale.

Nuovo!!: Turandot e Bruno de Simone · Mostra di più »

Bruno Praticò

Allievo del baritono Giuseppe Valdengo, ha frequentato i corsi di perfezionamento del Teatro alla Scala e di Rodolfo Celletti.

Nuovo!!: Turandot e Bruno Praticò · Mostra di più »

Bruno Prevedi

Studiò a Mantova con Alberto Soresina e successivamente a Milano, alla scuola del Teatro alla Scala, con il maestro Vittore Veneziani, debuttando come baritono nel ruolo di Tonio in Pagliacci.

Nuovo!!: Turandot e Bruno Prevedi · Mostra di più »

Bruno Santori

All'età di cinque anni si avvia allo studio del pianoforte con il Maestro Silvio Marchesi.

Nuovo!!: Turandot e Bruno Santori · Mostra di più »

Caltanissetta

Caltanissetta (IPA:, Nissa o Cartanissetta in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo Libero Consorzio comunale in Sicilia.

Nuovo!!: Turandot e Caltanissetta · Mostra di più »

Carla Maria Izzo

Soprano italiano, studia presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.

Nuovo!!: Turandot e Carla Maria Izzo · Mostra di più »

Carlo Alighiero

Ha svolto attività teatrale, cinematografica e televisiva.

Nuovo!!: Turandot e Carlo Alighiero · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Nuovo!!: Turandot e Carlo Bergonzi · Mostra di più »

Carlo Bosi

Si è formato sotto la guida di Jolanda Magnoni a Roma.

Nuovo!!: Turandot e Carlo Bosi · Mostra di più »

Carlo Cigni

Ha compiuto gli studi al Conservatorio Arrigo Boito di Parma diplomandosi in chitarra classica e studiando canto con Fernanda Piccini,Eugenia Anvelt ed Ernesto Palacio.

Nuovo!!: Turandot e Carlo Cigni · Mostra di più »

Carlo Colombara

Carlo Colombara comincia ad appassionarsi all'opera lirica a nove anni, dopo aver assistito a una rappresentazione di Carmen nel Teatro Comunale della sua città.

Nuovo!!: Turandot e Carlo Colombara · Mostra di più »

Carlo Gozzi (drammaturgo)

Negli anni '60 del settecento fu protagonista di una polemica sul teatro con il conterraneo Carlo Goldoni: Gozzi difendeva i vecchi artifici della Commedia dell'Arte contro le novità introdotte nel teatro da Goldoni; infatti la sua fiaba teatrale L'amore delle tre melarancie del 1761 rappresenta il manifesto gozziano contro la riforma goldoniana e le opere di Pietro Chiari (nella fiaba Fata Morgana rappresenterebbe il Chiari, mentre Mago Celio il Goldoni).

Nuovo!!: Turandot e Carlo Gozzi (drammaturgo) · Mostra di più »

Carlo Lepore

Nato a Napoli, si è trasferito in giovane età a Roma, dove si è laureato in giurisprudenza presso la prestigiosa università La Sapienza.

Nuovo!!: Turandot e Carlo Lepore · Mostra di più »

Carlo Meliciani

specializzato nel repertorio verdiano che ha interpretato sui palcoscenici di tutto il mondo tra la metà degli anni '50 e fine anni ‘70.

Nuovo!!: Turandot e Carlo Meliciani · Mostra di più »

Carlo Rizzi (direttore d'orchestra)

Ha studiato presso il Conservatorio di Milano.

Nuovo!!: Turandot e Carlo Rizzi (direttore d'orchestra) · Mostra di più »

Carlo Ventre

Carlo Ventre è nato a Montevideo, in Uruguay, da una famiglia di origine italiana.

Nuovo!!: Turandot e Carlo Ventre · Mostra di più »

Carlo Zardo

Nasce a Casoni di Mussolente, in provincia di Vicenza, quasi ai piedi del Monte Grappa.

Nuovo!!: Turandot e Carlo Zardo · Mostra di più »

Carmela Remigio

Inizia a studiare violino all'età di cinque anni e soltanto dopo alcuni anni intraprende lo studio del canto presso l'Accademia Musicale Pescarese con il baritono Aldo Protti.

Nuovo!!: Turandot e Carmela Remigio · Mostra di più »

Carmen Giannattasio

Nata ad Avellino e cresciuta a Solofra, ha completato gli studi di canto al Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, laureandosi contemporaneamente in Lingue e Letterature straniere (Universita' degli Studi di Salerno), e dal 1999 al 2001 ha frequentato l'Accademia di Perfezionamento del Teatro alla Scala di Milano, debuttando come Giulietta di Kelbar in Un Giorno di Regno di Giuseppe Verdi di rara esecuzione (come Stellidaura nel Chi dell'altrui si veste presto si spoglia di Domenico Cimarosa nel Seminario arcivescovile di Milano), ed Adelia nella prima di Ugo, Conte di Parigi di Gaetano Donizetti diretta da Antonino Fogliani al Teatro degli Arcimboldi nel 2003, sede del Teatro Alla Scala negli anni di restauro.

Nuovo!!: Turandot e Carmen Giannattasio · Mostra di più »

Carol Vaness

Dopo aver cantato per alcuni anni nel coro della chiesa presbiteriana di Encino (Los Angeles), fa la sua prima apparizione per il Metropolitan nel 1977 nel National Council Concert ed è la Sacerdotessa in Aida con Ivo Vinco, Fiorenza Cossotto ed Éva Marton al San Francisco Opera.

Nuovo!!: Turandot e Carol Vaness · Mostra di più »

Carolina Kostner

Vincitrice della medaglia di bronzo alle Olimpiadi invernali di, Campionessa mondiale 2012, medagliata altre cinque volte ai Campionati del mondo (2008 e 2013 argento; 2005, 2011 e 2014 bronzo), cinque volte campionessa europea (2007, 2008, 2010, 2012, 2013), medagliata altre sei volte ai Campionati europei (argento nel 2009 e nel 2011, bronzo nel 2006, nel 2014, nel 2017 e nel 2018), vincitrice della Finale del Grand Prix di pattinaggio di figura 2011, medaglia di bronzo ai Campionati mondiali juniores del 2003, e nove volte campionessa italiana (2003, 2005, 2006, 2007, 2009, 2011, 2013, 2017 e 2018), Carolina Kostner ha anche concluso le stagioni 2010-2011 e 2011-2012 come prima al mondo nella classifica dell'ISU.

Nuovo!!: Turandot e Carolina Kostner · Mostra di più »

Casa Ricordi

La Ricordi è una casa editrice italiana di edizioni musicali fondata nel 1808 e tuttora esistente.

Nuovo!!: Turandot e Casa Ricordi · Mostra di più »

Casa-museo di Galileo Chini

La casa-museo di Galileo Chini venne fatta costruire dal pittore su un terreno che aveva acquistato nel 1907 su suggerimento di Plinio Nomellini, una pineta alla Fossa dell'Abate, oggi Lido di Camaiore.

Nuovo!!: Turandot e Casa-museo di Galileo Chini · Mostra di più »

Catherine Malfitano

La sua versatilità vocale, la grazia del fisico e le capacità drammatiche fanno di lei una ricercata interprete nei teatri d'opera e sale da concerto.

Nuovo!!: Turandot e Catherine Malfitano · Mostra di più »

Cecilia Gasdia

S'impose all'attenzione generale vincendo il Concorso Internazionale di voci Maria Callas della RAI Radiotelevisione Italiana nel 1980, trasmesso in prima serata.

Nuovo!!: Turandot e Cecilia Gasdia · Mostra di più »

Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali

La cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali si è tenuta il 10 febbraio 2006, giorno dedicato completamente a questo evento, alle ore 20:00 CET (19:00 UTC), presso lo Stadio Olimpico di Torino.

Nuovo!!: Turandot e Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Charles Mackerras

Dopo aver concluso gli studi in Australia, a Sydney, presso il Conservatorio del Nuovo Galles del Sud e nel 1943 inizia come secondo oboe nella Sydney Symphony Orchestra diventando primo oboe l'anno successivo.

Nuovo!!: Turandot e Charles Mackerras · Mostra di più »

Chris Merritt

Ha studiato pianoforte, canto, danza e drammaturgia alla "Oklahoma City University", dove è apparso per la prima volta in un allestimento-saggio de Les contes d'Hoffmann di Jacques Offenbach.

Nuovo!!: Turandot e Chris Merritt · Mostra di più »

Città Proibita

La Città Proibita fu il palazzo imperiale delle dinastie Ming e Qing.

Nuovo!!: Turandot e Città Proibita · Mostra di più »

Clara Petrella

Discendente di Errico Petrella e nipote del soprano Oliva Petrella, dopo gli studi compiuti a Milano con la sorella Micaela e Giulia Tess debuttò nel 1939 ad Alessandria come Liù in Turandot.

Nuovo!!: Turandot e Clara Petrella · Mostra di più »

Claude Heater

A 17 anni ha prestato servizio nei United States Marine Corps ed a 19 come Missionario mormone per la Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni.

Nuovo!!: Turandot e Claude Heater · Mostra di più »

Claudia Muzio

Dotata di una voce duttile, naturalmente lirica e con vocazione drammatica unita ad una presenza scenica seducente, Muzio è da sempre considerata una dei più grandi soprani della sua epoca.

Nuovo!!: Turandot e Claudia Muzio · Mostra di più »

Claudio Abbado

Claudio Abbado nasce a Milano nel 1933 da una famiglia borghese e ricca di stimoli culturali: suo padre, Michelangelo Abbado, è insegnante di violino al prestigioso Conservatorio '"Giuseppe Verdi" di Milano e poi vicedirettore dello stesso; la madre, Maria Carmela Savagnone, è pianista e scrittrice per bambini; suo fratello maggiore, Marcello Abbado, è pianista e in seguito compositore e direttore dello stesso conservatorio milanese.

Nuovo!!: Turandot e Claudio Abbado · Mostra di più »

Colin Davis (direttore d'orchestra)

Diplomatosi in clarinetto con F. Thurston al Royal College of Music di Londra è stato dapprima solista del suo strumento tanto come concertista quanto come orchestrale.

Nuovo!!: Turandot e Colin Davis (direttore d'orchestra) · Mostra di più »

Composizioni di Giacomo Puccini

Lista delle composizioni di Giacomo Puccini (1858 – 1924).

Nuovo!!: Turandot e Composizioni di Giacomo Puccini · Mostra di più »

Conc. dei tre tenori, Cilea, Verdi, Puccini

Conc.

Nuovo!!: Turandot e Conc. dei tre tenori, Cilea, Verdi, Puccini · Mostra di più »

Concerto a Caracalla

Il Concerto a Caracalla è il primo dei grandi eventi legati ai Tre Tenori.

Nuovo!!: Turandot e Concerto a Caracalla · Mostra di più »

Corale Vincenzo Bellini

La Premiata Società Corale "Vincenzo Bellini" è un coro a voci miste (soprani, contralti, tenori, baritoni e bassi) di Colle Val d'Elsa.

Nuovo!!: Turandot e Corale Vincenzo Bellini · Mostra di più »

Coro (opera)

Nella struttura di un'opera lirica, oltre alla presenza dei personaggi principali e secondari, è prevista quella del coro.

Nuovo!!: Turandot e Coro (opera) · Mostra di più »

Corrado Zambelli

Studiò con Alessandro Vezzani al liceo musicale di Bologna, debuttando nel 1924 a Vigevano come Sparafucile in Rigoletto.

Nuovo!!: Turandot e Corrado Zambelli · Mostra di più »

Costa Fascinosa

Costa Fascinosa è una nave da crociera della compagnia genovese Costa Crociere.

Nuovo!!: Turandot e Costa Fascinosa · Mostra di più »

Cote

La cote è uno strumento utilizzato per affilare le lame.

Nuovo!!: Turandot e Cote · Mostra di più »

Cristina Deutekom

Deutekom è nata Stientje Engel nel 1931 ad Amsterdam.

Nuovo!!: Turandot e Cristina Deutekom · Mostra di più »

Daniel Oren

Daniel Oren approccia all'arte e alla lirica studiando pianoforte, il violoncello, il canto, l'armonia e il contrappunto, prima di debuttare nell'assolo di canto del Chichester Psalms di Leonard Bernstein, su invito del compositore stesso, a soli 13 anni.

Nuovo!!: Turandot e Daniel Oren · Mostra di più »

Daniela Dessì

Completò gli studi di canto e pianoforte al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, specializzandosi poi in canto da camera presso l'Accademia Chigiana di Siena e iniziando la carriera come concertista e interprete di musica sacra.

Nuovo!!: Turandot e Daniela Dessì · Mostra di più »

Daniele Barioni

Nato a Copparo in provincia di Ferrara, si trasferì nel 1948 a Milano, dove, convinto di essere baritono, si fece ascoltare dal maestro Attilio Bordonali, che riconobbe la natura tenorile della sua voce e che fu il suo insegnante per cinque anniDaniele Rubboli, Daniele Barioni - Davanti a lui tremò il Metropolitan, Bongiovanni Editore, Bologna 1996, pag.13.

Nuovo!!: Turandot e Daniele Barioni · Mostra di più »

Daniele Gatti

Si è diplomato presso il Conservatorio di Musica "G.

Nuovo!!: Turandot e Daniele Gatti · Mostra di più »

David Alegret

Nato a Barcellona, ha cominciato i suoi studi musicali nel Conservatorio Superiore di Musica della sua città natale con Xavier Torra, conciliando gli studi musicali con quelli di medicina, e completando la sua formazione nella Musik-Akademie di Basilea (Svizzera) con Kurt Widmer, oltre a perfezionare la sua tecnica con Ana Luisa Chova, Kathleen Cassello e Raúl Giménez.

Nuovo!!: Turandot e David Alegret · Mostra di più »

David Giménez Carreras

Nato a Barcellona in una famiglia in cui brilla il nome di suo zio José Carreras, il maestro David Giménez Carreras iniziò la sua formazione musicale nel Conservatorio del Liceu di Barcellona per poi in seguito perfezionarsi nella Hochschule für Musik di Vienna e, con Sir Colin Davis, nella Royal Academy of Music di Londra.

Nuovo!!: Turandot e David Giménez Carreras · Mostra di più »

David Hockney

Tra i più noti ed affermati artisti contemporanei, Hockney diviene uno dei principali esponenti della Pop art anglosassone dall'inizio degli anni sessanta.

Nuovo!!: Turandot e David Hockney · Mostra di più »

David Sebasti

Diplomatosi allAccademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, lavora per molti anni esclusivamente in teatro soprattutto diretto da Giancarlo Cobelli.

Nuovo!!: Turandot e David Sebasti · Mostra di più »

Dīmītra Theodosiou

Ha studiato a Monaco di Baviera con Birgit Nickl e si è esibita, in ruoli primari, in diversi teatri europei e mondiali: dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino al Royal Opera House Covent Garden di Londra, dal Teatro San Carlo di Napoli al Teatro La Fenice di Venezia e al Teatro Marinskij di San Pietroburgo.

Nuovo!!: Turandot e Dīmītra Theodosiou · Mostra di più »

Dialogo (album)

Dialogo è una raccolta del cantante Al Bano pubblicata nel 2009 in Italia.

Nuovo!!: Turandot e Dialogo (album) · Mostra di più »

Diana Spencer

Dopo il divorzio dal coniuge, mantenne il titolo di Principessa di Galles, ma senza il trattamento di Altezza Reale, rimanendo membro ufficiale della famiglia reale come madre del futuro erede al trono, fatto verificatosi per la prima volta nella storia della famiglia reale britannica.

Nuovo!!: Turandot e Diana Spencer · Mostra di più »

Diecimila anni

La locuzione Diecimila anni è una esclamazione comune in numerose lingue e culture dell'Estremo Oriente, nata in Cina e poi diffusasi nei paesi limitrofi.

Nuovo!!: Turandot e Diecimila anni · Mostra di più »

Donato Renzetti

Ha studiato composizione e direzione d'orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano).

Nuovo!!: Turandot e Donato Renzetti · Mostra di più »

Edda Moser

Edda Moser è figlia del musicologo Hans Joachim Moser.

Nuovo!!: Turandot e Edda Moser · Mostra di più »

Eleonora Buratto

Conseguito il diploma presso il Conservatorio Lucio Campiani, si è ulteriormente perfezionata grazie alla guida di Luciano Pavarotti e quindi di Paola Leolini e nel 2007 ha esordito giovanissima il ruolo di Musetta ne' La bohème, vincendo il Concorso “Adriano Belli” del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto.

Nuovo!!: Turandot e Eleonora Buratto · Mostra di più »

Eleonora Scopelliti

Nata a Roma si diploma presso la Scuola del Teatro dell'Opera di Roma nel 2000, dopo aver partecipato a diverse opere liriche, tra cui il ruolo da solista "la luna" nella Turandot, e prima ballerina presso il Teatro dell'Opera del Cairo e di Alessandria decide di approdare in televisione prendendo parte a vari corpi di ballo di trasmissioni Rai e Mediaset.

Nuovo!!: Turandot e Eleonora Scopelliti · Mostra di più »

Elisabeth Schwarzkopf

Nata a Jarocin, in provincia di Poznań, (ex Prussia, ora Polonia), da Friedrich Schwarzkopf ed Elisabeth Fröhling, fin da piccola dimostrò interesse per la musica.

Nuovo!!: Turandot e Elisabeth Schwarzkopf · Mostra di più »

Emma Carelli

È stata un soprano drammatico, specializzato nel repertorio verista.

Nuovo!!: Turandot e Emma Carelli · Mostra di più »

Emma Dante

Nata a Palermo nel 1967, Emma Dante trascorre la sua infanzia a Catania, dove si trasferisce da piccola con la famiglia per seguire il lavoro del padre.

Nuovo!!: Turandot e Emma Dante · Mostra di più »

Eno Mucchiutti

Eno Mucchiutti (al secolo, Enno) nasce l'11 maggio 1919 a Cormons, in provincia di Gorizia.

Nuovo!!: Turandot e Eno Mucchiutti · Mostra di più »

Enrico Buondonno

Sacerdote francescano, dopo l'ordinazione frequentò il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, dove fu allievo di Licinio Refice, Cesare Dobici, Raffaele Casimiri, Gregorio Maria Suñol, diplomandosi in Composizione Sacra e Canto gregoriano.

Nuovo!!: Turandot e Enrico Buondonno · Mostra di più »

Enrico d'Assia

Nacque a Roma nel piccolo ma elegante casale romano, situato tra i Parioli e la villa Savoia, a cui i genitori dettero il nome di Villa Polissena, in memoria della principessa Polissena Cristina d'Assia-Rotenburg, seconda moglie di Carlo Emanuele III di Savoia.

Nuovo!!: Turandot e Enrico d'Assia · Mostra di più »

Erlind Zeraliu

Nato in una famiglia intellettuale, il padre Ylber Zeraliu (1950-2005) laureato in lingue straniere, era un noto traduttore ed interprete albanese il quale svolse la maggior parte del suo lavoro presso "Kinostudio Shqiperia e Re", e la madre Shpresa ha una lunga carriera presso l'Agenzia Nazionale Telagrafica Albanese (ATSH).

Nuovo!!: Turandot e Erlind Zeraliu · Mostra di più »

Ernesto Veronelli

Tenore italiano, nato il 30 gennaio 1938, risiede a Lainate (MI).

Nuovo!!: Turandot e Ernesto Veronelli · Mostra di più »

Ernst Toch

Toch nacque a Leopoldstadt, Vienna, nella famiglia di un umile pellettiere ebreo al tempo in cui la città era al suo zenit culturale del XIX secolo.

Nuovo!!: Turandot e Ernst Toch · Mostra di più »

Erwin Schrott

Schrott ha studiato canto con Franca Mattiucci.

Nuovo!!: Turandot e Erwin Schrott · Mostra di più »

Esotismo

L'esotismo (estensione del termine esotico, derivato dal greco) è un fenomeno culturale che tende ad esaltare ed imitare, specie nell'arte, forme e suggestioni di paesi lontani, sviluppatosi a partire dal XVIII secolo e grandemente diffuso in Europa specialmente dopo il Romanticismo.

Nuovo!!: Turandot e Esotismo · Mostra di più »

Ethan Hunt

Ethan Matthew Hunt (interpretato dall'attore Tom Cruise) è un personaggio immaginario protagonista della serie di film d'azione Mission: Impossible.

Nuovo!!: Turandot e Ethan Hunt · Mostra di più »

Eugen Jochum

Nato vicino ad Augusta, nella Germania meridionale, Jochum studiò pianoforte e organo ad Augusta fino al 1922.

Nuovo!!: Turandot e Eugen Jochum · Mostra di più »

Eugenio Fernandi

Cresciuto a Valperga, compì gli studi di canto con Aureliano Pertile e completò la preparazione alla scuola del Teatro alla Scala, guadagnandosi l'apprezzamento di Victor de Sabata.

Nuovo!!: Turandot e Eugenio Fernandi · Mostra di più »

Eva Mei

Il timbro della sua voce è quello di soprano di coloratura, anche se nel XXI secolo ha affrontato, a mano a mano, anche ruoli più assimilabili al repertorio del soprano lirico.

Nuovo!!: Turandot e Eva Mei · Mostra di più »

Eva Turner

Nata vicino a Oldham, iniziò a studiare canto con Dan Rootham, insegnante del celebre contralto Clara Butt, frequentando in seguito la Royal Academy of Music di Londra dal 1911 al 1914.

Nuovo!!: Turandot e Eva Turner · Mostra di più »

Expo 2015

L'Expo 2015 (ufficialmente Esposizione Universale Milano 2015, Italia; in inglese World Exposition Milan 2015, Italy) è stata l'esposizione universale svoltasi a Milano dal 1º maggio al 31 ottobre 2015.

Nuovo!!: Turandot e Expo 2015 · Mostra di più »

Fabio Armiliato

Ha studiato al Conservatorio Niccolò Paganini della sua città, dove ha anche frequentato un corso di composizione.

Nuovo!!: Turandot e Fabio Armiliato · Mostra di più »

Fans (album)

Fans è un album in studio del cantante e produttore discografico Malcolm McLaren, pubblicato nel 1984.

Nuovo!!: Turandot e Fans (album) · Mostra di più »

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli sudi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Nuovo!!: Turandot e Fernando Corena · Mostra di più »

Ferruccio Busoni

È considerato, insieme ad Arturo Benedetti Michelangeli, il più grande genio pianistico italiano.

Nuovo!!: Turandot e Ferruccio Busoni · Mostra di più »

Ferruccio Furlanetto

Ferruccio Furlanetto è uno dei bassi italiani contemporanei che opera a livello internazionale, principalmente in Italia (Teatro alla Scala) e nel continente americano.

Nuovo!!: Turandot e Ferruccio Furlanetto · Mostra di più »

Festival lirico areniano

Il Festival lirico areniano, conosciuto anche come Arena di Verona Opera Festival, è una manifestazione di musica operistica tenuta durante i mesi estivi nell'Arena di Verona.

Nuovo!!: Turandot e Festival lirico areniano · Mostra di più »

Fiorenza Cedolins

Fiorenza Cedolins ha fatto il suo debutto lirico nel 1993 al Teatro Carlo Felice di Genova come Santuzza in Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni.

Nuovo!!: Turandot e Fiorenza Cedolins · Mostra di più »

Flaviano Labò

Mentre ancora serviva nell'esercito venne notato dal direttore d'orchestra Antonino Votto, compiendo in seguito gli studi musicali con Ettore Campogalliani a Mantova e Renato Pastorino a Milano e debuttando nel 1954 al Teatro Municipale di Piacenza in Tosca.

Nuovo!!: Turandot e Flaviano Labò · Mostra di più »

Florindo Andreolli

Tenore lirico "di innata musicalità e d'una vocalità tecnicamente solidissima", studiò canto con Rosetta Pampanini e si perfezionò con Gilda Dalla Rizza.

Nuovo!!: Turandot e Florindo Andreolli · Mostra di più »

Fragile (Al Bano & Romina Power)

Fragile è un album di Al Bano e Romina Power pubblicato nel 1988 in Italia e in altri paesi europei.

Nuovo!!: Turandot e Fragile (Al Bano & Romina Power) · Mostra di più »

Francesco Anile

Canta regolarmente in Italia e all'estero, esibendosi nei teatri nazionali più prestigiosi, come il Teatro Massimo di Palermo e il San Carlo di Napoli.

Nuovo!!: Turandot e Francesco Anile · Mostra di più »

Francesco Dominici

Debuttò nel 1914 come Fernando in La favorita di Donizetti al Teatro Donizetti di Bergamo dove torna il 7 settembre 1915 come Tonio ne La figlia del reggimento con Elvira de Hidalgo e Vincenzo Bettoni.

Nuovo!!: Turandot e Francesco Dominici · Mostra di più »

Francesco Merli

Ha studiato nella sua città, debuttando poi al Teatro alla Scala di Milano nel 1916, nel ruolo di Alvaro nel Fernando Cortez di Gaspare Spontini.

Nuovo!!: Turandot e Francesco Merli · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Nuovo!!: Turandot e Francesco Molinari Pradelli · Mostra di più »

Francesco Renga

Nato a Udine da padre di origine sarda e madre di origine siciliana e cresciuto a Brescia, partecipa al concorso fra band bresciane denominato "Deskomusic".

Nuovo!!: Turandot e Francesco Renga · Mostra di più »

Francisco Araiza

Ha studiato all'Università nazionale autonoma del Messico ed al Conservatorio nazionale di musica di Città del Messico.

Nuovo!!: Turandot e Francisco Araiza · Mostra di più »

Franco Alfano

Può essere considerato come uno degli ultimi rappresentanti della scuola verista italiana ed ebbe i suoi maggiori successi in campo teatrale, dove attenuò progressivamente l'enfasi verista per giungere a composizioni più meditate e complesse.

Nuovo!!: Turandot e Franco Alfano · Mostra di più »

Franco Bonisolli

Dopo aver studiato con Alfredo Laretto, vince nel 1961 il concorso Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove debutta l'anno successivo come Ruggiero ne La rondine.

Nuovo!!: Turandot e Franco Bonisolli · Mostra di più »

Franco Branciaroli

Dal suo debutto, si presentò come interprete originale e attento, all'interno del panorama italiano.

Nuovo!!: Turandot e Franco Branciaroli · Mostra di più »

Franco Capuana

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Nuovo!!: Turandot e Franco Capuana · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Nuovo!!: Turandot e Franco Corelli · Mostra di più »

Franco Ghione

Dopo essersi diplomato in violino e in composizione al Conservatorio di Parma, iniziò nel 1913 l'attività di direttore d'orchestra.

Nuovo!!: Turandot e Franco Ghione · Mostra di più »

Franco Lo Giudice

Era il fratello maggiore del tenore Silvio Costa Lo Giudice e cugino alla lontana del soprano portoghese Maria Giudice.

Nuovo!!: Turandot e Franco Lo Giudice · Mostra di più »

Franco Zeffirelli

Nato fuori dal matrimonio da Ottorino Corsi, un commerciante di stoffe originario di Vinci, e dalla fiorentina Alaide Garosi Cipriani, ebbe un'infanzia tribolata dovuta al mancato riconoscimento paterno, che avvenne solo a 19 anni, e alla prematura scomparsa della madre.

Nuovo!!: Turandot e Franco Zeffirelli · Mostra di più »

Friedrich Schiller

Friedrich Schiller nacque il 10 novembre 1759 a Marbach am Neckar, a 20 miglia circa da Stoccarda nel Ducato di Württemberg, unico figlio maschio di Johann Caspar Schiller (1733-1796), luogotenente dell'esercito del medesimo ducato, e di Elisabeth Dorothea Kodweiß (1732-1802).

Nuovo!!: Turandot e Friedrich Schiller · Mostra di più »

Gabriella Tucci

Si formò presso il Conservatorio Santa Cecilia con Leonardo Filoni (che divenne poi suo marito), debuttando a Spoleto nel 1951 col Teatro lirico sperimentale ne La forza del destino, a fianco di Beniamino Gigli.

Nuovo!!: Turandot e Gabriella Tucci · Mostra di più »

Gaetano Bardini

Tenore lirico spinto, è nato a Riparbella, in Provincia di Pisa.

Nuovo!!: Turandot e Gaetano Bardini · Mostra di più »

Gaetano Merola

Merola nacque a Napoli, figlio di un violinista, e studiò pianoforte e direzione d'orchestra al Conservatorio San Pietro a Majella.

Nuovo!!: Turandot e Gaetano Merola · Mostra di più »

Galileo Chini

La forma di Galielo Chini è praticamente unica nel panorama dell'arte italiana.

Nuovo!!: Turandot e Galileo Chini · Mostra di più »

Galina Pavlovna Višnevskaja

Nacque a San Pietroburgo e, dopo aver studiato canto al conservatorio di quella città, debuttò nel 1944 cantando un'operetta.

Nuovo!!: Turandot e Galina Pavlovna Višnevskaja · Mostra di più »

Gastone Limarilli

Studiò a Pesaro con il maestro Arturo Melocchi, al quale era stato mandato da Mario Del Monaco, suo primo insegnante e a sua volta allievo del maestro Melocchi.

Nuovo!!: Turandot e Gastone Limarilli · Mostra di più »

Gëzim Myshketa

Si è laureato con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma sotto la guida di Giuliano Ciannella e Lelio Capilupi.

Nuovo!!: Turandot e Gëzim Myshketa · Mostra di più »

George Andguladze

Specialmente conosciuto per le sue interpretazioni nel repertorio verdiano.

Nuovo!!: Turandot e George Andguladze · Mostra di più »

George Cehanovsky

Dopo aver frequentato l'Accademia Navale Russa ha fatto servizio come Ufficiale nella Voenno-morskoj flot (Impero russo) nella Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Turandot e George Cehanovsky · Mostra di più »

Georges Prêtre

Nato nel dipartimento del Nord, ha studiato armonia con Maurice Duruflé e direzione d'orchestra prima presso il conservatorio di Douai, poi presso il Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris con André Cluytens.

Nuovo!!: Turandot e Georges Prêtre · Mostra di più »

Ghena Dimitrova

Ghena Dimitrova nasce a Beglež, piccolo centro rurale a 140 chilometri da Sofia situato nel sud-ovest della provincia di Pleven, dimostrando già da bambina un certo interesse per il canto.

Nuovo!!: Turandot e Ghena Dimitrova · Mostra di più »

Giacomo Lauri-Volpi

Orfano a 11 anni, completò la scuola secondaria nel seminario di Albano e studiò Giurisprudenza all'Università di Roma.

Nuovo!!: Turandot e Giacomo Lauri-Volpi · Mostra di più »

Giacomo Prestia

Nato a Firenze, ha studiato canto con il Maestro Sergio Catoni.

Nuovo!!: Turandot e Giacomo Prestia · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Nuovo!!: Turandot e Giacomo Puccini · Mostra di più »

Giacomo Rimini

Nacque da una famiglia della buona borghesia, figlio di Riccardo, ebreo sefardita che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e di Giulia Sottopera, cattolica; fu cresciuto nella fede della madre A Verona studia canto con il soprano Amelia Conti Foroni.

Nuovo!!: Turandot e Giacomo Rimini · Mostra di più »

Giampaolo Zennaro

Giampaolo Zennaro è un regista e scenografo d'opera e Zarzuela originario di Venezia.

Nuovo!!: Turandot e Giampaolo Zennaro · Mostra di più »

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale.

Nuovo!!: Turandot e Gianandrea Gavazzeni · Mostra di più »

Giancarlo Ceccarini

Ha studiato con Liliana Poli Bardelli, Bruno Pizzi, Franco Calabrese, Rosetta Noli e Bruno Rigacci.

Nuovo!!: Turandot e Giancarlo Ceccarini · Mostra di più »

Giancarlo Colombini

Ha appreso i primi rudimenti musicali da un sacerdote, Don Carlo Buzzi.

Nuovo!!: Turandot e Giancarlo Colombini · Mostra di più »

Gianfranco Cecchele

Da ragazzo, pur interessato al canto, si proponeva di diventare pugile, ma l'opposizione del padre gli impedì di intraprendere questa carriera.

Nuovo!!: Turandot e Gianfranco Cecchele · Mostra di più »

Gianna Fratta

Ha completato la formazione superiore accademica in pianoforte e composizione col massimo dei voti, oltreché in direzione d'orchestra con 10 e lode, studiando con i maestri Daniela Caratori, Ottavio De Lillo e Rino Marrone.

Nuovo!!: Turandot e Gianna Fratta · Mostra di più »

Giardino Bellini

Il Giardino Bellini (o Villa Bellini) è uno dei due giardini più antichi e uno dei quattro parchi principali di Catania.

Nuovo!!: Turandot e Giardino Bellini · Mostra di più »

Gina Cigna

Il padre Ernest era un generale che discendeva da una famiglia originaria di Cogne e la madre, Alice Charles, era nativa della Normandia: risiedevano comunque a Parigi.

Nuovo!!: Turandot e Gina Cigna · Mostra di più »

Gino Penno

Studiò a Mantova con il maestro Ettore Campogalliani e successivamente venne ammesso ai corsi di perfezionamento del Teatro alla Scala, dove ebbe anche modo di seguìre i consigli di Aureliano Pertile e dove debuttò nel 1947 nella prima rappresentazione per il teatro milanese di Giovanna d'Arco al rogo.

Nuovo!!: Turandot e Gino Penno · Mostra di più »

Giorgio Merighi

Dopo gli studi presso il Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro, ha debuttato nel 1962 come Riccardo in Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi con Renato Bruson allo Spoleto Festival.

Nuovo!!: Turandot e Giorgio Merighi · Mostra di più »

Giorgio Tozzi

Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis.

Nuovo!!: Turandot e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Giovanna Casolla

Si è diplomata in canto e pianoforte presso il Conservatorio San Pietro a Majella e successivamente ha continuato a studiare canto con il maestro Michele Lauro e con il maestro Walter Ferrari.

Nuovo!!: Turandot e Giovanna Casolla · Mostra di più »

Giovanni Breviario

Tenore lirico spinto, dalla voce "di accento chiaro, acuti squillanti nelle note alte e gran temperamento", studiò con i maestri Vittore Baccanelli e Dante Lari a Milano e si perfezionò con il maestro Giovanni Fratini.

Nuovo!!: Turandot e Giovanni Breviario · Mostra di più »

Giovanni Martinelli (tenore)

Nato 18 giorni prima del suo amico e conterraneo Aureliano Pertile, fu il primo di 14 fratelli nati dal matrimonio fra Antonio Martinelli, artigiano falegname e Lucia Bellini, casalinga.

Nuovo!!: Turandot e Giovanni Martinelli (tenore) · Mostra di più »

Giuliano Ciannella

Giuliano Ciannella si è laureò in Ingegneria Elettronica all'Università di Bologna.

Nuovo!!: Turandot e Giuliano Ciannella · Mostra di più »

Giulio Bertola

Giulio Bertola nacque a Murano, isola della laguna veneta, nel 1921, e si diplomò a pieni voti in Strumentazione per banda, Direzione Corale e Composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, sotto la guida del direttore e compositore Gian Francesco Malipiero.

Nuovo!!: Turandot e Giulio Bertola · Mostra di più »

Giuseppe Adami

Celebre per la sua collaborazione con Giacomo Puccini, di cui fu librettista per le opere La rondine (1917), Il tabarro (1918) e Turandot (1924), Adami scrisse anche altre opere come le commedie I Fioi di Goldoni, La Capanna e il tuo cuore (1913), I Capelli bianchi (1915), Felicita Colombo (1935) e Nonna Felicita (1936).

Nuovo!!: Turandot e Giuseppe Adami · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Nuovo!!: Turandot e Giuseppe Di Stefano · Mostra di più »

Giuseppe Lugo

Giuseppe Lugo nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione del comune di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina.

Nuovo!!: Turandot e Giuseppe Lugo · Mostra di più »

Giuseppe Modesti

Essenzialmente basso cantabile, debuttò alla Scala nel 1940 come Schelkalov in Boris Godunov, ma dopo due anni, a causa della chiamata alle armi, dovette interrompere la carriera, che riprese nel 1945.

Nuovo!!: Turandot e Giuseppe Modesti · Mostra di più »

Giuseppe Nessi

Debuttò a Saluzzo nel 1916, nel ruolo di Alfredo nella Traviata.

Nuovo!!: Turandot e Giuseppe Nessi · Mostra di più »

Giuseppe Patanè

Figlio del direttore d'orchestra Franco Patanè (1908–1968) studiò musica presso il conservatorio di San Pietro a Majella, nella sua città natale, dove debuttò nel 1951.

Nuovo!!: Turandot e Giuseppe Patanè · Mostra di più »

Giusy Devinu

Interprete - nel registro di soprano - di numerose opere liriche, si è esibita nei più importanti teatri del mondo interpretando ruoli e repertori diversi.

Nuovo!!: Turandot e Giusy Devinu · Mostra di più »

Grace Bumbry

Nata in una famiglia modesta, si diplomò alla Charles Sumner High School, la prima high school per neri a ovest del fiume Mississippi.

Nuovo!!: Turandot e Grace Bumbry · Mostra di più »

Grandes éxitos (Al Bano & Romina Power)

Grandes éxitos è una raccolta di Al Bano e Romina Power pubblicata in Spagna nel 1997.

Nuovo!!: Turandot e Grandes éxitos (Al Bano & Romina Power) · Mostra di più »

Greensleeves

Greensleeves è una celebre melodia folk di tradizione inglese.

Nuovo!!: Turandot e Greensleeves · Mostra di più »

Gregory Kunde

Studia direzione di coro presso l'Illinois State University ma quando, nel 1978, risulta vincitore ad un'audizione indetta dal Lyric Opera of Chicago's Young Artists Program, abbandona gli studi accademici ad un passo dalla loro conclusione per intraprendere la carriera di cantante lirico (nel febbraio 2005, tuttavia, verrà insignito di una laurea ad honorem per meriti artistici proprio dalla stessa università).

Nuovo!!: Turandot e Gregory Kunde · Mostra di più »

Gwyneth Jones

Il soprano Gwyneth Jones nata a Pontypool nella contea di Monmouthshire nel Galles intraprende lo studio del canto al Royal College of Music di Londra, in seguito si perfeziona all'Accademia Chigiana di Siena e all'International Opernstudio di Zurigo, città dove debutta nel 1962 come Orfeo nell'omonima opera di Gluck.

Nuovo!!: Turandot e Gwyneth Jones · Mostra di più »

Haruhiko Yamanouchi

Laureato in lingua e letteratura angloamericana presso l'Università di Tokyo degli Studi Esteri, durante gli anni universitari inizia a studiare mimo (con Hironobu Oikawa e V. Mehring, entrambi allievi di E. Decroux), danza e teatro sperimentale.

Nuovo!!: Turandot e Haruhiko Yamanouchi · Mostra di più »

Helen Donath

Di origini mediorientali, a soli due anni fu iniziata alla musica dalla nonna libanese da cui imparò filastrocche e melodie appartenenti alla cultura spagnola, araba e inglese.

Nuovo!!: Turandot e Helen Donath · Mostra di più »

Helge Rosvaenge

Dopo aver studiato al politecnico della città natale, iniziò a dedicarsi al canto studiando con vari maestri, ma prevalentemente come autodidatta e debuttando nel 1921 a Neustrelitz in Carmen.

Nuovo!!: Turandot e Helge Rosvaenge · Mostra di più »

Henning Brockhaus

Nel Brockhaus 1965 si diploma in lingue.

Nuovo!!: Turandot e Henning Brockhaus · Mostra di più »

Hirofumi Yoshida

È cresciuto a Funabashi, in Giappone, ma vive attualmente in Italia.

Nuovo!!: Turandot e Hirofumi Yoshida · Mostra di più »

Hooked on Classics 2 - Can't Stop the Classics

Hooked on Classics 2 - Can't Stop the Classics è un album discografico di Louis Clark e della Royal Philharmonic Orchestra, pubblicato nel 1982 dalla K-tel.

Nuovo!!: Turandot e Hooked on Classics 2 - Can't Stop the Classics · Mostra di più »

Hugues Cuénod

Il suo repertorio spaziava dalle "chansons" medievali di Guillaume de Machaut alle avanguardistiche opere di Igor Stravinsky.

Nuovo!!: Turandot e Hugues Cuénod · Mostra di più »

Hui He

Nata a Xi'an, in Cina, è divenuta celebre in occasione del concorso internazionale Operalia, The World Opera Competition del 2000, svoltosi a Los Angeles nel settembre 2000, dove ha vinto il 2º premio.

Nuovo!!: Turandot e Hui He · Mostra di più »

I Tre Tenori

I Tre Tenori è una formazione di tenori che hanno tenuto concerti negli anni novanta e nei primi anni 2000: gli spagnoli Plácido Domingo, José Carreras e l'italiano Luciano Pavarotti.

Nuovo!!: Turandot e I Tre Tenori · Mostra di più »

Ifigonia in Culide

Ifigonia in Culide è un poemetto goliardico in tre atti, composto a Torino nel 1928 da Hertz De Benedetti (1904 - 1989), all'epoca studente astigiano di medicina, e in seguito medico urologo.

Nuovo!!: Turandot e Ifigonia in Culide · Mostra di più »

Ina Souez

Con il nome d'arte preso dal cognome della nonna materna, ha legato la sua carriera al festival lirico di Glyndebourne di cui è stata una indiscussa primadonna della lirica con l'interpretazione di opere mozartiane di cui ha creato il cosiddetto repertorio (in particolare, la Fiordiligi del Così fan tutte e Donna Anna del Don Giovanni).

Nuovo!!: Turandot e Ina Souez · Mostra di più »

Inge Borkh

Iniziò l'attività artistica come attrice e danzatrice, attitudini che le risultarono utili cantando poi nel teatro d'opera.

Nuovo!!: Turandot e Inge Borkh · Mostra di più »

Ingvar Wixell

Fu per oltre un trentennio primo baritono della Deutsche Oper di Berlino.

Nuovo!!: Turandot e Ingvar Wixell · Mostra di più »

Irina Lungu

Nata in Moldavia, dopo gli studi di canto presso il conservatorio di Stato di Voronež, in Russia, dal 2003 frequenta l'Accademia di perfezionamento del Teatro alla Scala di Milano, dove è stata anche allieva di Leyla Gencer.

Nuovo!!: Turandot e Irina Lungu · Mostra di più »

Iris Adami Corradetti

Soprano lirico "dai mezzi meravigliosi, di intelligenza e di precisione impeccabili.

Nuovo!!: Turandot e Iris Adami Corradetti · Mostra di più »

Irma Capece Minutolo

Sostiene, senza portare prove, di aver sposato a 18 anni Fārūq I, re d'Egitto, prendendo il titolo di sua altezza reale Faegi Farouk.

Nuovo!!: Turandot e Irma Capece Minutolo · Mostra di più »

Irmgard Seefried

Nata a Köngetried vicino a Mindelheim ed ha studiato all'Università di Augsburg.

Nuovo!!: Turandot e Irmgard Seefried · Mostra di più »

Isabel Rey

Il soprano valenziano Isabel Rey è una dei pochi artisti spagnoli che ha collaborato assiduamente con il Festival di Salisburgo.

Nuovo!!: Turandot e Isabel Rey · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Turandot e Italia · Mostra di più »

Iva Pacetti

Trascorre l'infanzia a Prato, dove segue fin da giovanissima la lirica, assistendo a tutte le rappresentazioni al Teatro Metastasio.

Nuovo!!: Turandot e Iva Pacetti · Mostra di più »

Ivo Vinco

Studiò prima al Liceo Musicale di Verona, quindi all'Accademia del Teatro alla Scala di Milano con Ettore Campogalliani.

Nuovo!!: Turandot e Ivo Vinco · Mostra di più »

James Conlon

Conlon è cresciuto in una famiglia di cinque bambini a Cherry Street, Douglaston, Queens, New York.

Nuovo!!: Turandot e James Conlon · Mostra di più »

James McCracken

Nato a Gary (Indiana) Mcracken ebbe le sue prime esperienze musicali cantando nel coro della chiesa.

Nuovo!!: Turandot e James McCracken · Mostra di più »

Jan Kiepura

Kiepura nacque a Sosnowiec, città del sud della Polonia che proprio in quegli anni ricevette la nomina a centro cittadino, da madre ebrea e da padre polacco.

Nuovo!!: Turandot e Jan Kiepura · Mostra di più »

Jane Eaglen

Ha studiato pianoforte e canto dai cinque ai sedici anni con insegnanti locali, proseguendo gli studi al Royal Northern College of Music di Manchester sotto la guida di Joseph Ward.

Nuovo!!: Turandot e Jane Eaglen · Mostra di più »

Jürgen Maehder

Nato a Duisburg e cresciuto a Monaco di Baviera, Jürgen Maehder ha studiato musicologia (Thrasybulos Georgiades, Stefan Kunze), composizione (Günter Bialas), filosofia (Arnold Metzger), storia del teatro (Klaus Lazarowicz), regia lirica (August Everding) e letteratura tedesca (Walther Killy) a Monaco di Baviera e Berna.

Nuovo!!: Turandot e Jürgen Maehder · Mostra di più »

Jess Thomas

Ha studiato psicologia all'Università del Nebraska-Lincoln.

Nuovo!!: Turandot e Jess Thomas · Mostra di più »

Joan Sutherland

Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento.

Nuovo!!: Turandot e Joan Sutherland · Mostra di più »

John Barbirolli

Nasce a Southampton Row in Holborn, vicino a St Mary-le-Bow.

Nuovo!!: Turandot e John Barbirolli · Mostra di più »

John Mauceri

Ha studiato Teoria musicale e Composizione (musica) nella Yale University ricevendo un Master of Philosophy in teoria musicale nel 1972.

Nuovo!!: Turandot e John Mauceri · Mostra di più »

John Pritchard (direttore d'orchestra)

Egli era noto per le sue interpretazioni delle opere di Mozart e per il suo sostegno alla musica contemporanea.

Nuovo!!: Turandot e John Pritchard (direttore d'orchestra) · Mostra di più »

John Tomlinson

Tomlinson studiò al Royal Northern College of Music e con Otakar Kraus.

Nuovo!!: Turandot e John Tomlinson · Mostra di più »

Jorge de León

È considerato uno dei migliori tenori contemporanei.

Nuovo!!: Turandot e Jorge de León · Mostra di più »

José Carreras

Una parte della fama che ha ottenuto in tutto il mondo è dovuta anche alla partecipazione ai concerti dei Tre Tenori, accanto a Luciano Pavarotti e a Plácido Domingo.

Nuovo!!: Turandot e José Carreras · Mostra di più »

José Cura

Ricopre principalmente ruoli da tenore, ma occasionalmente interpreta anche parti da baritono.

Nuovo!!: Turandot e José Cura · Mostra di più »

José Todaro

Trascorse l'infanzia a Favara in Sicilia e poi, adolescente, raggiunge i suoi fratelli maggiori che si erano trasferiti in Francia a Sainte-Marie-aux-Chênes in Lorena per lavorare nelle miniere di ferro.

Nuovo!!: Turandot e José Todaro · Mostra di più »

Julius Rudel

Rudel era studente all'Accademia di Musica a Vienna, ma lasciò l'Austria nel 1938, dopo che il Paese fu annesso dalla Germania.

Nuovo!!: Turandot e Julius Rudel · Mostra di più »

Jussi Björling

Johan Jonatan Björling, detto Jussi, era figlio di una pianista professionista e di un tenore di buona levatura (cantò al Metropolitan), che era anche un bravo maestro di canto e che scrisse un libro di tecnica vocale.

Nuovo!!: Turandot e Jussi Björling · Mostra di più »

Karl Alwin

Ha studiato musica a Berlino con Engelbert Humperdinck.

Nuovo!!: Turandot e Karl Alwin · Mostra di più »

Katia Ricciarelli

Nata in una famiglia non agiata, la madre, abbandonata dal marito arruolatosi come volontario nella campagna di Russia, fu costretta a crescere da sola le tre figlie.

Nuovo!!: Turandot e Katia Ricciarelli · Mostra di più »

Kentucky Opera

La Kentucky Opera è l'Opera di Stato del Kentucky, che si trova a Louisville, Kentucky.

Nuovo!!: Turandot e Kentucky Opera · Mostra di più »

Khutulun

Khutulun, anche nota come Aigiarne, Aiyurug, Khotol Tsagaan o Ay Yaruq (lett. Chiaro di Luna), fu la più famosa figlia di Kaidu e cugina di Kublai Khan.

Nuovo!!: Turandot e Khutulun · Mostra di più »

Kingsway Hall

Kingsway Hall è stata una chiesa di Londra impiegata dalla comunità metodista, situata al 75 di Kingsway Street.

Nuovo!!: Turandot e Kingsway Hall · Mostra di più »

Kristján Jóhannsson

Kristján Jóhannsson ha iniziato i suoi studi musicali nella sua città natale.

Nuovo!!: Turandot e Kristján Jóhannsson · Mostra di più »

L'amore è sempre amore

L'amore è sempre amore è un album di Al Bano, pubblicato in Italia il 20 febbraio 2009 dall'etichetta discografica Warner Music Italia.

Nuovo!!: Turandot e L'amore è sempre amore · Mostra di più »

L'opera italiana

L'opera italiana è un programma televisivo in onda dal 10 aprile 2017 su Rai 5 condotto da Elio.

Nuovo!!: Turandot e L'opera italiana · Mostra di più »

La verità sul caso D.

La verità sul caso D. è un romanzo giallo (ma anche una critica letteraria espressa in forma umoristica) di Fruttero & Lucentini del 1989.

Nuovo!!: Turandot e La verità sul caso D. · Mostra di più »

Lamberto Puggelli

Dopo il diploma di attore conseguito nel 1958 presso l'Accademia dei filodrammatici di Milano (fu allievo di Esperia Sperani), avrà inizio la sua carriera di regista teatrale, allestendo alcuni spettacoli per il Festival dei Due Mondi di Spoleto.

Nuovo!!: Turandot e Lamberto Puggelli · Mostra di più »

Lando Bartolini

Nato da una famiglia con cinque tra fratelli e sorelle, figlio di un sarto e barbiere, è fratello di Lino Bartolini, cantante arrivato fino alla finale del Festival di Sanremo 1962 con lo pseudonimo di Rocco Montana.

Nuovo!!: Turandot e Lando Bartolini · Mostra di più »

László Polgár (basso)

Studiò con Eva Kutrucz presso l'Accademia Musicale Franz Liszt, dove si diplomò nel 1970, e in seguito privatamente con Hans Hotter e Yevgeny Nesterenko.

Nuovo!!: Turandot e László Polgár (basso) · Mostra di più »

Le conseguenze di un bacio

Le conseguenze di un bacio (His Butler's Sister) è un film di Frank Borzage del 1943.

Nuovo!!: Turandot e Le conseguenze di un bacio · Mostra di più »

Le più belle canzoni (Al Bano & Romina Power)

Le più belle canzoni è la prima raccolta di successi, la maggior parte riarrangiati, di Al Bano e Romina Power.

Nuovo!!: Turandot e Le più belle canzoni (Al Bano & Romina Power) · Mostra di più »

Le streghe di Eastwick

Le streghe di Eastwick (The Witches of Eastwick) è un film del 1987 diretto da George Miller, basato sull'omonimo romanzo di John Updike.

Nuovo!!: Turandot e Le streghe di Eastwick · Mostra di più »

Leona Mitchell

Nata a Enid, nell'Oklahoma, da Hulon Mitchell e Pearl Olive, fin da piccola dimostra interesse per la musica.

Nuovo!!: Turandot e Leona Mitchell · Mostra di più »

Leonard Slatkin

Slatkin nacque in una famiglia di musicisti provenienti dall'area dell'Impero russo oggi Ucraina.

Nuovo!!: Turandot e Leonard Slatkin · Mostra di più »

Leone Magiera

Magiera è nato a Modena nel 1934 dall'ingegnere Ubaldo, appartenente ad un'antica famiglia modenese di giuristi, e Anna Maria Gatti Grami, discendente da una stirpe di grandi possidenti terrieri.

Nuovo!!: Turandot e Leone Magiera · Mostra di più »

Leonie Rysanek

Nata da madre austriaca e padre ceco, in una famiglia di cantanti lirici (il fratello Kurt fu baritono e la sorella Lotte anch'essa soprano), studiò canto nella sua città con Alfred Jerger e Rudolf Grossmann, debuttando nel 1949 a Innsbruck come Agathe ne Il franco cacciatore.

Nuovo!!: Turandot e Leonie Rysanek · Mostra di più »

Leontyne Price

In diverse interviste ha dichiarato che la sua decisione di diventare cantante d'opera maturò dopo aver visto Ljuba Welitsch interpretare Salomè.

Nuovo!!: Turandot e Leontyne Price · Mostra di più »

Leopold Stokowski

Studiò a Londra, Parigi, Monaco e Berlino.

Nuovo!!: Turandot e Leopold Stokowski · Mostra di più »

Leyla Gencer

Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.

Nuovo!!: Turandot e Leyla Gencer · Mostra di più »

Lia Origoni

Artista musicale tra le più dotate del suo tempo, Lia Origoni sfruttò la propria voce delicata ed incisiva, nonché il proprio spessore d'interprete, per spaziare dal genere melodico italiano alla canzone romantica francese (dal repertorio di Edith Piaf ai primi successi di Jacques Brel), distinguendosi anche in efficaci interpretazioni di jazz ballad americane (soprattutto Cole Porter).

Nuovo!!: Turandot e Lia Origoni · Mostra di più »

Licia Albanese

Nata a Torre Pelosa, all'epoca frazione del comune di Noicattaro e corrispondente oggi a Torre a Mare, quartiere di Bari, debuttò in modo non ufficiale a Milano nel 1934, sostituendo all'ultimo momento la cantante protagonista di Madama Butterfly, opera per la quale sarebbe diventata famosa e che in oltre quarant'anni di attività avrebbe interpretato più di 300 volte.

Nuovo!!: Turandot e Licia Albanese · Mostra di più »

Ligue 1 2013-2014

La Ligue 1 2013-2014 è stata la 76ª edizione della massima serie del campionato di calcio francese.

Nuovo!!: Turandot e Ligue 1 2013-2014 · Mostra di più »

Lista delle prime assolute al Teatro alla Scala

Questa voce contiene la lista (non esaustiva) delle prime assolute di opere e balletti al Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Turandot e Lista delle prime assolute al Teatro alla Scala · Mostra di più »

Lista delle prime stagionali al Teatro alla Scala

Segue la lista delle prime stagionali del Teatro alla Scala.

Nuovo!!: Turandot e Lista delle prime stagionali al Teatro alla Scala · Mostra di più »

Lista di opere liriche

Questa lista di opere liriche è un elenco non esaustivo e di rapida consultazione di opere storicamente significative.

Nuovo!!: Turandot e Lista di opere liriche · Mostra di più »

Luca Ronconi

Luca Ronconi si diploma al corso di recitazione dell'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma nel 1953.

Nuovo!!: Turandot e Luca Ronconi · Mostra di più »

Lucca Comics & Games

Lucca Comics & Games è una fiera dedicata al fumetto, all'animazione, ai giochi (di ruolo, da tavolo, di carte), ai videogiochi e all'immaginario fantasy e fantascientifico, che si svolge a Lucca in Toscana, nei giorni a cavallo tra ottobre e novembre.

Nuovo!!: Turandot e Lucca Comics & Games · Mostra di più »

Luciana Novaro

Allieva della scuola di danza del teatro alla Scala di Milano, ne fu prima ballerina dal 1941 al 1956.

Nuovo!!: Turandot e Luciana Novaro · Mostra di più »

Luciana Serra

Ha debuttato nel 1966 a Budapest ne Il convito di Domenico Cimarosa, per poi raggiungere il pieno successo negli anni settanta, quando si è esibita in Lucia di Lammermoor di Donizetti e ne La sonnambula di Bellini, ruoli con i quali ha in breve tempo conquistato i palcoscenici dei principali teatri di tutto il mondo.

Nuovo!!: Turandot e Luciana Serra · Mostra di più »

Luciano Berio

Luciano Berio nasce a Oneglia (centro industriale ligure, già dal 1923 parte del comune di Imperia), figlio di Ernesto Berio e Ada dal Fiume.

Nuovo!!: Turandot e Luciano Berio · Mostra di più »

Luciano De Vita

Nato ad Ancona, De vita arrivò a Bologna nel primo dopoguerra, dopo aver partecipato attivamente nel secondo conflitto mondiale e averne subito le drammatiche conseguenze.

Nuovo!!: Turandot e Luciano De Vita · Mostra di più »

Luciano Neroni

Era secondogenito di una famiglia della nobiltà ripana, i conti Neroni Malaspina.

Nuovo!!: Turandot e Luciano Neroni · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

Nuovo!!: Turandot e Luciano Pavarotti · Mostra di più »

Lucilla Udovich

Cresciuta in California, studiò canto, violino, piano e solfeggio nella Scuola Musicale della Comunità di San Francisco.

Nuovo!!: Turandot e Lucilla Udovich · Mostra di più »

Luisa Maragliano

Inizia la carriera nel 1955 dopo un'audizione al Teatro Carlo Felice di Genova, dove viene scelta dal direttore d'orchestra Tristano Illersberg come una delle Fanciulle Fiore nel Parsifal di Richard Wagner.

Nuovo!!: Turandot e Luisa Maragliano · Mostra di più »

Mafalda Favero

All'età di diciassette anni iniziò lo studio del canto con Alessandro Vezzani al Conservatorio di Bologna, attirando l'attenzione di Franco Alfano.

Nuovo!!: Turandot e Mafalda Favero · Mostra di più »

Mafalda Salvatini

Attiva principalmente in Germania durante la prima metà del 20° secolo, eccelleva nel repertorio in italiano del soprano drammatico e fu uno dei principali soprani operistici a Berlino dal 1908 al 1932.

Nuovo!!: Turandot e Mafalda Salvatini · Mostra di più »

Magda Olivero

Da considerarsi come «una fra le più celebri della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e la scena operistica moderna».

Nuovo!!: Turandot e Magda Olivero · Mostra di più »

Marcello Giordani

Nel 1986 vince il Concorso di canto di Spoleto e quello stesso anno debuttò nel ruolo del Duca di mantova in Rigoletto al Festival di Spoleto.

Nuovo!!: Turandot e Marcello Giordani · Mostra di più »

Marcello Rossi

Nacque nel quartiere di San Biagio a Pisa; da giovane lavorò in una nota tipografia della città, e come autodidatta, diventò un ottimo mandolinista, arrivando a diventare un maestro rinomato di quello strumento, insegnando per tutta la vita solfeggio, mandolino e chitarra classica ai numerosi giovani che lo andavano a trovare per studiare.

Nuovo!!: Turandot e Marcello Rossi · Mostra di più »

Marco Berti

Si è diplomato in canto nel 1989 presso il conservatorio "G. Verdi" di Milano sotto la guida di Giovanna Canetti.

Nuovo!!: Turandot e Marco Berti · Mostra di più »

Margaret Price

Ha studiato da mezzosoprano al Trinity College of Music con Charles Kennedy Scott, cantando per un breve periodo con gli Ambrosian Singers, con i quali ha inciso la colonna sonora del film El Cid.

Nuovo!!: Turandot e Margaret Price · Mostra di più »

Margarete Wallmann

Nasce come Margarete Burghauser, figlia di un fabbricante viennese di articoli in cuoio.

Nuovo!!: Turandot e Margarete Wallmann · Mostra di più »

Maria Agresta

Maria Agresta si è diplomata al Conservatorio di "G.

Nuovo!!: Turandot e Maria Agresta · Mostra di più »

Maria Billeri

Nata a Pisa, muove i suoi primi passi nel campo della musica affrontando gli studi di pianoforte, seguita da Rossana Bottai.

Nuovo!!: Turandot e Maria Billeri · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Nuovo!!: Turandot e Maria Callas · Mostra di più »

Maria Cebotari

Il suo nome russo era Мария Чеботарь, quello romeno, forse Cibotaru.

Nuovo!!: Turandot e Maria Cebotari · Mostra di più »

Maria Dragoni

Nasce a Procida da madre procidana e padre viterbese di origine irlandese.

Nuovo!!: Turandot e Maria Dragoni · Mostra di più »

Maria Guleghina

Nacque ad Odessa in Ucraina, ai tempi dell'Unione Sovietica, da padre armeno e madre ucraina.

Nuovo!!: Turandot e Maria Guleghina · Mostra di più »

Maria Jeritza

Maria Jeritza, nata Marie Jedličková, è stata un celebre soprano della Moravia, che ha lavorato alla Staatsoper di Vienna (1912-1935) ed al Metropolitan Opera (1921-1932 e 1951).

Nuovo!!: Turandot e Maria Jeritza · Mostra di più »

Maria Zamboni

Nacque a Ponti sul Micio da una famiglia di modeste origini.

Nuovo!!: Turandot e Maria Zamboni · Mostra di più »

Mariella Devia

Dopo aver iniziato sedicenne gli studi di canto al Conservatorio di Milano, seguì a Roma la sua insegnante, Jolanda Magnoni, e si diplomò al Conservatorio Santa Cecilia.

Nuovo!!: Turandot e Mariella Devia · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Nuovo!!: Turandot e Mario Del Monaco · Mostra di più »

Mario Filippeschi

In possesso di una voce robusta e svettante come poche, dopo aver studiato con Vicidomini a Milano e Pessina a Firenze debuttò il 19 luglio 1937 a Colorno in Lucia di Lammermoor, cantando anche il giorno seguente a Busseto in Rigoletto.

Nuovo!!: Turandot e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Mario Lanfranchi

Dopo il diploma all'Accademia dei Filodrammatici di Milano, nei primi anni cinquanta, fu chiamato da Sergio Pugliese alla Rai, agli albori della Tv italiana.

Nuovo!!: Turandot e Mario Lanfranchi · Mostra di più »

Mario Malagnini

Ha iniziato gli studi musicali nella classe di trombone presso il Conservatorio di Musica di Brescia, successivamente ha studiato canto diplomandosi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con il tenore Pier Miranda Ferraro.

Nuovo!!: Turandot e Mario Malagnini · Mostra di più »

Mario Sereni

Ex tornitore, si iscrive ventenne al Conservatorio di Perugia, perfezionandosi successivamente presso l'Accademia Musicale Chigiana con Mario Basiola.

Nuovo!!: Turandot e Mario Sereni · Mostra di più »

Martina Arroyo

Nata da padre di origini portoricane e madre afroamericana, dopo aver terminato l'istruzione superiore iniziò lo studio del canto all'età di 19 anni con Marinka Gurewich, che rimase un punto di riferimento anche durante la carriera.

Nuovo!!: Turandot e Martina Arroyo · Mostra di più »

Mary Curtis Verna

Studiò dapprima nel suo paese e in seguito con Ettore Verna (che divenne poi suo marito) in Italia, dove è nota come Maria Curtis Verna.

Nuovo!!: Turandot e Mary Curtis Verna · Mostra di più »

Massimo Carpegna

Dopo gli studi musicali al Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e conseguito il Diploma di Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio Antonio Vivaldi (Alessandria), si è specializzato in Direzione d’Orchestra con il Maestro Franco Ferrara all’Accademia Musicale Chigiana (Siena), all’Accademia Musicale Ottorino Respighi (Roma) e all’Arena di Verona.

Nuovo!!: Turandot e Massimo Carpegna · Mostra di più »

MasterChef Italia (sesta edizione)

La sesta edizione del talent show culinario MasterChef Italia, composta da 12 puntate e 24 episodi, è stata trasmessa dal 22 dicembre 2016 al 9 marzo 2017 su Sky Uno.

Nuovo!!: Turandot e MasterChef Italia (sesta edizione) · Mostra di più »

Matteo Beltrami

Nel 2004 è finalista con speciale valutazione di merito al Concorso per giovani direttori d'orchestra della Comunità Europea "F.

Nuovo!!: Turandot e Matteo Beltrami · Mostra di più »

Max Reinhardt

Max Reinhardt nacque nel 1873 con il nome di Maximilian Goldmann da una famiglia ebraica dell'alta borghesia austriaca a Baden, cittadina termale a pochi chilometri da Vienna, luogo di soggiorno della famiglia imperiale.

Nuovo!!: Turandot e Max Reinhardt · Mostra di più »

Mária Németh

Studiò prima a Budapest, poi a Vienna, a Milano con Giannina Russ e a Napoli con Fernando De Lucia, debuttando nel 1923 a Budapest ne La regina di Saba di Karl Goldmark.

Nuovo!!: Turandot e Mária Németh · Mostra di più »

Michigan Opera Theatre

La Michigan Opera Theatre (MOT) è la principale compagnia operistica del Michigan, negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Turandot e Michigan Opera Theatre · Mostra di più »

Miguel Fleta

Miguel (Michele) Burro Fleta era il quattordicesimo figlio di Vicente Burro Gayán e María Fleta Esparragüerri.

Nuovo!!: Turandot e Miguel Fleta · Mostra di più »

Mina (cantante)

. Dopo il matrimonio del 10 gennaio 2006 con Eugenio Quaini è diventata, per l'anagrafe elvetica Mina Anna Quaini.

Nuovo!!: Turandot e Mina (cantante) · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Nuovo!!: Turandot e Mirella Freni · Mostra di più »

Mission: Impossible - Rogue Nation

Mission: Impossible - Rogue Nation è un film del 2015, scritto e diretto da Christopher McQuarrie.

Nuovo!!: Turandot e Mission: Impossible - Rogue Nation · Mostra di più »

Mo Li Hua

Mo Li Hua (茉莉花; pinyin: Mòlìhuā), il cui significato è "Fiori di Gelsomino", è una famosa canzone folk cinese.

Nuovo!!: Turandot e Mo Li Hua · Mostra di più »

Montserrat Caballé

Dopo aver studiato per 12 anni presso il Conservatorio di Musica del Liceu di Barcellona, nel 1956 entrò nella compagnia dell'Opera di Basilea, dove debuttò nel 1957 come Mimí ne La bohème, in seguito interpretando numerose opere, tra cui Tosca, Aida, Arabella, Salomè.

Nuovo!!: Turandot e Montserrat Caballé · Mostra di più »

Museica

Museica è il sesto album in studio del rapper italiano Caparezza, pubblicato il 22 aprile 2014 dalla Universal Music Group.

Nuovo!!: Turandot e Museica · Mostra di più »

Museo-casa natale di Giacomo Puccini

Il Museo-casa natale di Giacomo Puccini è un museo storico situato a Lucca in Corte San Lorenzo, 8.

Nuovo!!: Turandot e Museo-casa natale di Giacomo Puccini · Mostra di più »

Musica classica

Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.

Nuovo!!: Turandot e Musica classica · Mostra di più »

My Secret Passion

My Secret Passion (sottotitolo THE ARIAS) è un album discografico in studio del cantante statunitense Michael Bolton con la Philharmonia Orchestra diretta da Steven Mercurio, pubblicato nel 1998.

Nuovo!!: Turandot e My Secret Passion · Mostra di più »

Nanà Cecchi

Nata a Roma nel 1952, inizia l'attività di costumista per il teatro dell'Opera di Roma, realizzando gli abiti dell'Ernani diretta da Bruno Bartoletti.

Nuovo!!: Turandot e Nanà Cecchi · Mostra di più »

Neil Shicoff

Neil Shicoff è nato a Brooklyn, New York.

Nuovo!!: Turandot e Neil Shicoff · Mostra di più »

Nello Baroni

Nello Baroni nasce il 27 ottobre del 1906 a Firenze in Via Coluccio Salutati 11, nel quartiere Colonna-Gavinana, dal secondo matrimonio di Niccolò Baroni, tecnico teatrale delle luci, con Anna Benedetti, originaria di Santa Fiora sul Monte Amiata.

Nuovo!!: Turandot e Nello Baroni · Mostra di più »

Nello Santi

Studiò composizione al Liceo musicale di Padova con Bruno Coltro.

Nuovo!!: Turandot e Nello Santi · Mostra di più »

Nessun dorma

Nessun dorma è una celebre romanza per tenore della Turandot di Giacomo Puccini.

Nuovo!!: Turandot e Nessun dorma · Mostra di più »

Nessun dorma (disambigua)

* Nessun dorma – è un programma radiofonico in onda su RTL 102.5.

Nuovo!!: Turandot e Nessun dorma (disambigua) · Mostra di più »

Nicola Ghiuselev

Si presenta, leggendo un'inserzione, a un'audizione per nuovi coristi nel coro accademico studentesco e sbalordisce la giuria eseguendo l'aria di Ivan Susanin, divenendo membro della famosa corale diretta da Angel Manolov.

Nuovo!!: Turandot e Nicola Ghiuselev · Mostra di più »

Nicola Luisotti

Inizia a studiare all'età di 9 anni attraverso gli insegnamenti del parroco del paese e del padre Giulio che gli insegna i primi rudimenti musicali.

Nuovo!!: Turandot e Nicola Luisotti · Mostra di più »

Nicola Martinucci

Intraprende lo studio del canto con Marcello del Monaco, proseguendo successivamente con Corti e Ostini.

Nuovo!!: Turandot e Nicola Martinucci · Mostra di più »

Nicola Pisaniello

La sua voce è morbida e pastosa, dal colore brunito, flessibile e agile.

Nuovo!!: Turandot e Nicola Pisaniello · Mostra di più »

Nicola Ugo Stame

Sin da giovane, invogliato da amici e parenti, che riconoscono le sue qualità canore, inizia la sua carriera artistica di tenore lirico, trasferendosi a Roma ed esibendosi al Teatro dell'Opera in brani tratti da "il Trovatore" di Giuseppe Verdi; dal terzo atto di tale opera è tratta l'unica testimonianza della carriera artistica di Nicola Stame, una rara registrazione in cui il tenore partigiano interpreta "Ah sì, ben mio, coll'essere".

Nuovo!!: Turandot e Nicola Ugo Stame · Mostra di più »

Nicola Zaccaria

Dopo aver studiato al Conservatorio Nazionale di Atene sotto la guida di Militos Vithinòs, debuttò nel 1949 come Raimondo in Lucia di Lammermoor.

Nuovo!!: Turandot e Nicola Zaccaria · Mostra di più »

Nicolai Gedda

Nato da madre svedese e padre svedese-russo, fu poi adottato dalla zia Olga (dalla quale prese il cognome d'arte) e dal marito Mihail Ustinov, di lingua russa, cosicché crebbe bilingue.

Nuovo!!: Turandot e Nicolai Gedda · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Nuovo!!: Turandot e Nicolaj Ghiaurov · Mostra di più »

Nina Stemme

Ha studiato all'Università di Stoccolma parallelamente agli studi musicali.

Nuovo!!: Turandot e Nina Stemme · Mostra di più »

Nino Piccaluga

Debuttò a La Spezia nell'ottobre 1918 in Cavalleria rusticana.

Nuovo!!: Turandot e Nino Piccaluga · Mostra di più »

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Nuovo!!: Turandot e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Notte magica - A Tribute to the Three Tenors

Notte magica - A Tribute to the Three Tenors è il quarto album dal vivo del gruppo musicale italiano Il Volo, pubblicato il 30 settembre 2016 dalla Sony Masterworks.

Nuovo!!: Turandot e Notte magica - A Tribute to the Three Tenors · Mostra di più »

Oliviero De Fabritiis

Studia nella sua città natale con don Licinio Refice e successivamente con Giacomo Setaccioli, all'epoca insegnante di contrappunto presso l'Accademia di Santa Cecilia.

Nuovo!!: Turandot e Oliviero De Fabritiis · Mostra di più »

One Night in Central Park

One night in Central Park è il 29º album (il 2° dal vivo) del cantante italiano Andrea Bocelli, pubblicato nel 2011 dalla Sugar Music.

Nuovo!!: Turandot e One Night in Central Park · Mostra di più »

Opera (Andrea Bocelli)

Opera è un album di raccolta di arie interpretate dal cantante italiano Andrea Bocelli, pubblicato nel 2012 solo in Regno Unito.

Nuovo!!: Turandot e Opera (Andrea Bocelli) · Mostra di più »

Opera areniana

Con la definizione di Opera areniana si intende un melodramma lirico che abbia caratteristiche tali per cui lo spazio dell'Arena di Verona, o spazi assimili, risulti estremamente adatto per la messa in scena.

Nuovo!!: Turandot e Opera areniana · Mostra di più »

Opera Australia

Opera Australia è la principale compagnia operistica in Australia.

Nuovo!!: Turandot e Opera Australia · Mostra di più »

Orbetello

Orbetello è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Turandot e Orbetello · Mostra di più »

Orlin Anastassov

Orlin Anastassov è un cantante lirico bulgaro con una carriera internazionale di leader nei ruoli di basso.

Nuovo!!: Turandot e Orlin Anastassov · Mostra di più »

Oszkár Kálmán

Nacque a Kisszentpéter (nell'odierna Romania).

Nuovo!!: Turandot e Oszkár Kálmán · Mostra di più »

Ottavio Garaventa

Cresciuto in una famiglia di origini popolari dedita alla musica (il nonno materno fu un rinomato tenore di canto popolare genovese e la zia Rosetta Noli un soprano di primo piano degli anni cinquanta), nel 1959, a 19 anni, dopo un breve periodo di studio con il maestro Magenta, debuttò come baritono in Lucia di Lammermoor ma, nonostante le qualità vocali, la carriera non riuscì a decollare.

Nuovo!!: Turandot e Ottavio Garaventa · Mostra di più »

Ottavio Ziino

Allievo di Antonio Savasta, nel 1931 si diplomò al Conservatorio di Palermo: fu poi a Roma, all'Accademia Santa Cecilia, per seguire i corsi tenuti da Bernardino Molinari e da Ildebrando Pizzetti.

Nuovo!!: Turandot e Ottavio Ziino · Mostra di più »

Otto Ackermann

Studiò a Bucarest e all'Universität der Künste Berlin.

Nuovo!!: Turandot e Otto Ackermann · Mostra di più »

Paata Burchuladze

Studiò canto con Olimpi Chelaschwili a Tblisi al Conservatorio statale e inoltre si laurea in ingegneria all' Università di Mosca.

Nuovo!!: Turandot e Paata Burchuladze · Mostra di più »

Paola Formica

Paola Formica dopo il diploma di Maestro d'Arte e la Maturità Artistica ha frequentato il corso di Scultura di Giancarlo Marchese all'Accademia di Belle Arti di Brera.

Nuovo!!: Turandot e Paola Formica · Mostra di più »

Paolo Arcà

Si diploma in composizione, pianoforte, direzione d'orchestra, musica corale e direzione di coro al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, perfezionandosi in composizione all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e all'Accademia Chigiana di Siena.

Nuovo!!: Turandot e Paolo Arcà · Mostra di più »

Patrizia Morandini

Molto piccola si trasferì con la famiglia in Italia a Firenze.

Nuovo!!: Turandot e Patrizia Morandini · Mostra di più »

Paul Hindemith

Hindemith imparò giovanissimo a suonare il violino, ma i suoi genitori non condividevano le sue ambizioni musicali.

Nuovo!!: Turandot e Paul Hindemith · Mostra di più »

Paul Plishka

Nasce in Pennsylvania da genitori di origini ucraine.

Nuovo!!: Turandot e Paul Plishka · Mostra di più »

Pensiero/A un minuto dall'amore

Pensiero/A un minuto dall'amore è un 45 giri dei Pooh pubblicato nel 1971; fu il secondo singolo inciso per la CBS.

Nuovo!!: Turandot e Pensiero/A un minuto dall'amore · Mostra di più »

Peppininu

Peppininu è una maschera popolare catanese presente nel teatro dell'Opera dei Pupi.

Nuovo!!: Turandot e Peppininu · Mostra di più »

Personaggio tipo

Un personaggio tipo o stereotipo di personaggio è un personaggio di fantasia la cui personalità, il cui linguaggio e i cui comportamenti si basano pesantemente su tipologie culturali, stereotipi o cliché.

Nuovo!!: Turandot e Personaggio tipo · Mostra di più »

Peter Pears

Dal 1923 al 1928 studia a Lancing nel distretto di Adur.

Nuovo!!: Turandot e Peter Pears · Mostra di più »

Pier Luigi Pizzi

Dopo aver frequentato la facoltà di Architettura al Politecnico di Milano, senza tuttavia conseguire la laurea, Pizzi iniziò la sua attività nel 1951, limitandola in un primo momento al campo della scenografia e dei costumi, ed estendendola successivamente alla regia lirica.

Nuovo!!: Turandot e Pier Luigi Pizzi · Mostra di più »

Pier Miranda Ferraro

Studiò al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Mirko Bonomi e al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con Aureliano Pertile, debuttando nel 1951 al Teatro Nuovo della stessa città nella Bohème pucciniana.

Nuovo!!: Turandot e Pier Miranda Ferraro · Mostra di più »

Piero Campolonghi

Studiò canto a Milano con il maestro Enrico Pessina e debuttò il 6 gennaio 1939 al Teatro Duse di Bergamo nel ruolo di Gérard in Andrea Chénier.

Nuovo!!: Turandot e Piero Campolonghi · Mostra di più »

Piero De Palma

Dopo aver svolto l'attività di corista, nel 1948 poté esibirsi per la Radio e nel 1952 debuttò sulle scene al Teatro San Carlo di Napoli.

Nuovo!!: Turandot e Piero De Palma · Mostra di più »

Pietro Mianiti

Ha studiato viola, composizione e direzione d'orchestra.

Nuovo!!: Turandot e Pietro Mianiti · Mostra di più »

Pilar Lorengar

Nel 1949 entra nel Coro del Teatro de la Zarzuela di Madrid, nel 1952 canta da solista nella Sinfonia n. 9 (Beethoven) ed in Ein deutsches Requiem di Johannes Brahms.

Nuovo!!: Turandot e Pilar Lorengar · Mostra di più »

Pinuccio Sciola

Era conosciuto per la sua attività nella promozione dei murales a San Sperate, suo paese natale, e per le sue sculture sonore, presenti in diverse città del mondo.

Nuovo!!: Turandot e Pinuccio Sciola · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Nuovo!!: Turandot e Plácido Domingo · Mostra di più »

Plinio Clabassi

Si avvicinò alla musica e al canto in giovane età entrando a far parte della Cantoria Santo Stefano, formazione corale di Gradisca di Sedegliano, suo paese natale.

Nuovo!!: Turandot e Plinio Clabassi · Mostra di più »

Puccini e la fanciulla

Puccini e la fanciulla è un film del regista pisano Paolo Benvenuti del 2008.

Nuovo!!: Turandot e Puccini e la fanciulla · Mostra di più »

Quadro (teatro)

Nel lessico teatrale, il termine quadro è utilizzato per indicare ciascuna delle parti in cui può dividersi un atto, con cambiamenti di scenografia e di personaggi.

Nuovo!!: Turandot e Quadro (teatro) · Mostra di più »

Qui muore Puccini

Qui muore Puccini, sottotitolo Il finale perduto di Turandot, è un romanzo dello scrittore e giornalista Stefano Cecchi.

Nuovo!!: Turandot e Qui muore Puccini · Mostra di più »

Rajna Kabaivanska

Si diploma in canto e pianoforte al conservatorio di Sofia e nel 1957 debutta all'Opera Nazionale Bulgara della stessa città nell'Eugenio Onieghin di Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Nuovo!!: Turandot e Rajna Kabaivanska · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

Nuovo!!: Turandot e Renata Scotto · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Nuovo!!: Turandot e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Renato Bonajuto

Inizia la sua carriera come assistente di Beppe de Tomasi lavorando nei più prestigiosi teatri italiani ed esteri con i grandi nomi della lirica.

Nuovo!!: Turandot e Renato Bonajuto · Mostra di più »

Renato Cellini

Era figlio di Ezio Cellini, direttore di palcoscenico che lavorò assiduamente con Arturo Toscanini.

Nuovo!!: Turandot e Renato Cellini · Mostra di più »

Renato Simoni

Figlio dell’avvocato liberale Augusto Simoni e di Livia Capetti, casalinga, era nipote di Ugo Capetti, critico teatrale e musicale del periodico veronese L'Adige; aveva inoltre due sorelle: Maria e Fulvia.

Nuovo!!: Turandot e Renato Simoni · Mostra di più »

Richard Cassilly

Da bambino ha vissuto a Aberdeen (Maryland) e studiando nella Contea di Harford.

Nuovo!!: Turandot e Richard Cassilly · Mostra di più »

Richard Tauber

Alcuni critici commentarono che "il suo cuore sentiva ogni parola che cantava".

Nuovo!!: Turandot e Richard Tauber · Mostra di più »

Richard Tucker

Tucker nacque col nome di Ruvn (Rubin) Ticker nel quartiere di Brooklyn.

Nuovo!!: Turandot e Richard Tucker · Mostra di più »

Richard Van Allan

Nato nel Nottinghamshire, cresciuto nel Derbyshire dove ha cantato nel coro della chiesa di Bolsover ha studiato a Worcester (Regno Unito) e successivamente studiato canto al Birmingham Conservatoire.

Nuovo!!: Turandot e Richard Van Allan · Mostra di più »

Rino Sudano

Nato a Catania, Rino Sudano si trasferisce in giovanissima età a Roma con la famiglia.

Nuovo!!: Turandot e Rino Sudano · Mostra di più »

Roberto Alagna

Nato all'estero da una famiglia siciliana, Alagna iniziò a cantare nei cabaret di Parigi, quindi, influenzato dai film di Mario Lanza e dall'ascolto di incisioni di celebri tenori, passò all'opera lirica.

Nuovo!!: Turandot e Roberto Alagna · Mostra di più »

Roberto Nencini

È vincitore di otto concorsi lirici internazionali ed è stato insignito più volte di riconoscimenti artistici.

Nuovo!!: Turandot e Roberto Nencini · Mostra di più »

Roberto Scandiuzzi

Ha studiato canto a Treviso, sua città natale, sotto la guida della futura moglie Anna Maria Bicciato, debuttando il 31 luglio 1981 al Teatro Poliziano di Montepulciano come Re Basso nella prima assoluta di La figlia del mago di Lorenzo Ferrero e nel 1982 al Teatro alla Scala di Milano con Le nozze di Figaro dirette da Riccardo Muti.

Nuovo!!: Turandot e Roberto Scandiuzzi · Mostra di più »

Romanza

La romanza è una composizione musicale per voce e accompagnamento di struttura variabile ma di carattere per lo più sentimentale.

Nuovo!!: Turandot e Romanza · Mostra di più »

Rosa Raisa

Rosa Raisa nasce a Białystok, città a circa 100 chilometri da Varsavia, da Herschel Burchstein e Frieda Leah.

Nuovo!!: Turandot e Rosa Raisa · Mostra di più »

Rosanna Carteri

Veronese di nascita, ma padovana d'adozione, dopo aver vinto un concorso lirico indetto dalla RAI, esordì nel 1949, a soli 19 anni, nel ruolo di Elsa in Lohengrin alle Terme di Caracalla, divenendo ben presto uno dei giovani soprani più apprezzati in personaggi come Alice, Micaela, Liù, Marguerite.

Nuovo!!: Turandot e Rosanna Carteri · Mostra di più »

Rosetta Noli

Debutta nel 1948 come Nedda in Pagliacci, iniziando una carriera breve ma intensa, che la porta al Teatro dell'Opera di Roma come Micaela in Carmen, accanto a Giulietta Simionato e Mario Del Monaco, e come Margherita in Mefistofele, che fu il ruolo prediletto e per il quale è maggiormente ricordata.

Nuovo!!: Turandot e Rosetta Noli · Mostra di più »

Ruggero Raimondi

Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.

Nuovo!!: Turandot e Ruggero Raimondi · Mostra di più »

Rustam Duloev

Rustam Duloev, dopo aver compiuto i suoi studi presso il conservatorio Čajkovskij di Mosca ed essersi diplomato al Conservatorio di Tashkent ha debuttato al Teatro Nazionale dell'Opera di Dušanbe (ex URSS) presso il quale ha lavorato per due anni ricoprendo ruoli sia nel repertorio russo sia in quello italiano.

Nuovo!!: Turandot e Rustam Duloev · Mostra di più »

Salvatore Licitra

Nato a Berna in Svizzera da genitori siciliani (precisamente di Acate, in provincia di Ragusa) emigrati per motivi di lavoro, Licitra trascorse la sua adolescenza prima a Nova Milanese, poi a Cinisello Balsamo, comuni dell'hinterland milanese.

Nuovo!!: Turandot e Salvatore Licitra · Mostra di più »

Samuel Ramey

Nel 1960 ottiene la maturità alla scuola del suo paese, la Colby Hig School, e studia musica all'università di Kansas e al collegio di Wichita.

Nuovo!!: Turandot e Samuel Ramey · Mostra di più »

Sandro Cappelletto

Laureato in Filosofia, giornalista professionista, collaboratore stabile come critico musicale con i quotidiani La Stampa e Le Monde, ha studiato inoltre armonia e composizione con Robert W. Mann.

Nuovo!!: Turandot e Sandro Cappelletto · Mostra di più »

Santa Fe Opera

The Santa Fe Opera (SFO) è una compagnia Americana d'opera, situata a nord di Santa Fe nello Stato USA del Nuovo Messico.

Nuovo!!: Turandot e Santa Fe Opera · Mostra di più »

Scala pentatonica

Una scala pentatonica (dal greco, penta, "cinque" e, tonos, "tensione", derivato dal verbo τείνω ovvero teinō, "tendere, allungare", che ha originato anche il termine tono) è una scala musicale composta da cinque note (nota anche come scala pentafonica, dal greco πέντα e φωνή, phoné, "suono").

Nuovo!!: Turandot e Scala pentatonica · Mostra di più »

Seattle Opera

La Seattle Opera è una compagnia d'opera situata a Seattle, nello stato di Washington.

Nuovo!!: Turandot e Seattle Opera · Mostra di più »

Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano

Il Cimitero Monumentale di Milano è noto per ospitare un gran numero di sepolture illustri, che lo popolano fin dalla data della sua benedizione inaugurale, il 2 novembre, giorno della commemorazione dei defunti, del 1866, e dalla data della sua apertura ufficiale, avvenuta il 1º gennaio 1867.

Nuovo!!: Turandot e Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano · Mostra di più »

Serena Daolio

Nel 2001 si è esibita per la prima volta presso il Teatro Bonci di Cesena nel ruolo di Violetta Valery de “La traviata”.

Nuovo!!: Turandot e Serena Daolio · Mostra di più »

Sergej Larin

Dapprima si laurea in lingua e letteratura francese all'Università di Gorky, successivamente studia canto con il tenore Virgilijus Noreika, debuttando nel 1981 come Alfredo nella Traviata.

Nuovo!!: Turandot e Sergej Larin · Mostra di più »

Sergio La Stella

Ha debuttato come direttore d'orchestra nel 1994 dirigendo l'opera Manon Lescaut presso il Teatro dell'Opera di Roma.

Nuovo!!: Turandot e Sergio La Stella · Mostra di più »

Sferisterio di Macerata

Lo Sferisterio di Macerata è un teatro all'aperto situato nel centro storico di Macerata.

Nuovo!!: Turandot e Sferisterio di Macerata · Mostra di più »

Shizuka Arakawa

In carriera ha vinto la medaglia d'oro ai XX Giochi olimpici invernali nel singolo donne e il campionato mondiale del 2004.

Nuovo!!: Turandot e Shizuka Arakawa · Mostra di più »

Silvia Ranalli

Avviata all'educazione canora dal padre, si diploma in canto lirico al Conservatorio di Frosinone nel 1981, mentre tre anni dopo si laurea in Architettura all'Università "La Sapienza" di Roma.

Nuovo!!: Turandot e Silvia Ranalli · Mostra di più »

Simon Keenlyside

È figlio di Raymond, violinista del Quartetto d'archi Aeolian Quartet.

Nuovo!!: Turandot e Simon Keenlyside · Mostra di più »

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Nuovo!!: Turandot e Soprano · Mostra di più »

Soprano drammatico

Nell'arte del canto, la locuzione soprano drammatico designa una delle tre principali categorie in cui è classificata la voce di soprano.

Nuovo!!: Turandot e Soprano drammatico · Mostra di più »

Soprano lirico

Nel canto, la locuzione soprano lirico designa una delle tre categorie principali in cui è classificata la voce di soprano.

Nuovo!!: Turandot e Soprano lirico · Mostra di più »

Soprano wagneriano

Il soprano wagneriano (noto anche come soprano drammatico tedesco) è una variante di soprano drammatico.

Nuovo!!: Turandot e Soprano wagneriano · Mostra di più »

Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Turandot e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Stefano La Colla (tenore)

Nato a Torino, ma originario di Alcamo dove ha vissuto dall'età di 12 anni fino a 23 anni, ha iniziato gli studi presso il Conservatorio Pietro Mascagni di Livorno e si è perfezionato sotto la guida del soprano Luciana Serra e in seguito con il baritono Carlo Meliciani.

Nuovo!!: Turandot e Stefano La Colla (tenore) · Mostra di più »

Stefano Palatchi

Ha studiato nella sua città natale, oltre che a Firenze e New York, tra gli altri con Gino Bechi ed Ettore Campogaliani.

Nuovo!!: Turandot e Stefano Palatchi · Mostra di più »

Sulla tua bocca lo dirò

Sulla tua bocca lo dirò, pubblicato il 20 febbraio 2009, è un album della cantante italiana Mina.

Nuovo!!: Turandot e Sulla tua bocca lo dirò · Mostra di più »

Taiyo Yamanouchi

Taiyo Yamanouchi è figlio dell'annunciatrice radiotelevisiva e speaker del TG3 Teresa Piazza e dell'attore giapponese Haruhiko Yamanouchi, nonché fratello maggiore del rapper Jesto.

Nuovo!!: Turandot e Taiyo Yamanouchi · Mostra di più »

Tamerlano

La sua origine era mongolo-turki, sebbene certamente nella sua tradizione culturale vi fossero elementi della cultura propriamente mongola e di quella persiana.

Nuovo!!: Turandot e Tamerlano · Mostra di più »

Tancredi Pasero

Nato a Torino, dopo aver studiato con Arturo Pessina, ha debuttato ufficialmente a Vicenza nel 1917 cantando nella parte di Rodolfo nella Sonnambula di Bellini.

Nuovo!!: Turandot e Tancredi Pasero · Mostra di più »

Taurino Parvis

"Cantante-attore di notevole qualità, oltre che uomo di vasta cultura...

Nuovo!!: Turandot e Taurino Parvis · Mostra di più »

Teatro accademico statale Evgenij Vachtangov

Il Teatro accademico statale Evgenij Vachtangov è un teatro dell'arte di Mosca, creato nel 1921.

Nuovo!!: Turandot e Teatro accademico statale Evgenij Vachtangov · Mostra di più »

Teatro Coccia

Il Teatro Coccia è il principale teatro lirico di Novara (nonché uno dei maggiori teatri di tradizione italiani), ed è altresì il teatro "storico" più importante del Piemonte.

Nuovo!!: Turandot e Teatro Coccia · Mostra di più »

Teatro Comunale (Bologna)

Il Teatro Comunale di Bologna fu costruito da Antonio Galli da Bibbiena nel luogo in cui, un tempo, sorgeva Palazzo Bentivoglio, distrutto nel 1507.

Nuovo!!: Turandot e Teatro Comunale (Bologna) · Mostra di più »

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera lirica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Nuovo!!: Turandot e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Teatro di San Carlo

Il Teatro di San Carlo, già citato spesso semplicemente come Teatro San Carlo, è un teatro lirico di Napoli, nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo.

Nuovo!!: Turandot e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Teatro Filarmonico (Verona)

Il Teatro Filarmonico è il principale teatro d'opera di Verona.

Nuovo!!: Turandot e Teatro Filarmonico (Verona) · Mostra di più »

Teatro Petruzzelli

Il Teatro Petruzzelli, di proprietà della famiglia Messeni Nemagna, è il maggiore teatro della città di Bari e il quarto più grande teatro d'Italia.

Nuovo!!: Turandot e Teatro Petruzzelli · Mostra di più »

Teatro Regio (Torino)

Il Teatro Regio di Torino è il teatro lirico della città di Torino, nonché uno dei più grandi ed importanti d'Italia, ed uno dei teatri italiani più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale.

Nuovo!!: Turandot e Teatro Regio (Torino) · Mostra di più »

Teatro Verdi (Pisa)

Il Teatro Verdi è il principale spazio teatrale di Pisa.

Nuovo!!: Turandot e Teatro Verdi (Pisa) · Mostra di più »

Teatro Verdi (Zara)

Il Teatro Verdi fu un teatro di Zara.

Nuovo!!: Turandot e Teatro Verdi (Zara) · Mostra di più »

Teresa Stich-Randall

Debuttò nel 1947 nella propria città in The mother of Us All di Virgil Thomson e già nel 1949 venne scoperta da Arturo Toscanini, che la diresse in diverse performance con la NBC Symphony Orchestra, tra le quali Falstaff (Nannetta), di cui rimane la registrazione.

Nuovo!!: Turandot e Teresa Stich-Randall · Mostra di più »

Teresa Stratas

Nata in Canada da una famiglia di immigrati greci, a tredici anni cantava canzoni pop greche alla radio.

Nuovo!!: Turandot e Teresa Stratas · Mostra di più »

The 3 Tenors in Concert 1994

The 3 Tenors In Concert 1994 è un album live di José Carreras, Plácido Domingo e Luciano Pavarotti (I Tre Tenori) con il direttore d'orchestra Zubin Mehta.

Nuovo!!: Turandot e The 3 Tenors in Concert 1994 · Mostra di più »

The best of Al Bano

The best of Al Bano è una raccolta del cantante italiano Al Bano pubblicata nel 1996 solo in Giappone.

Nuovo!!: Turandot e The best of Al Bano · Mostra di più »

The Royal Opera

The Royal Opera è una compagnia con sede nel centro di Londra, residente presso la Royal Opera House, Covent Garden.

Nuovo!!: Turandot e The Royal Opera · Mostra di più »

Thomas Beecham

Figura di primo piano nel panorama musicale internazionale della prima metà del Novecento, è annoverato tra i maggiori direttori d'orchestra del secolo scorso.

Nuovo!!: Turandot e Thomas Beecham · Mostra di più »

Tino Pattiera

Tenore dalla bella voce di lirico spinto, centri pieni e ottimo smalto, iniziò a studiare canto a Dresda nel 1913, dove conobbe il suo grande amico e collega, il tenore Richard Tauber.

Nuovo!!: Turandot e Tino Pattiera · Mostra di più »

Tito Del Bianco

Studiò a Trieste con Augusta Rapetti Bassi e a Roma con Renata Cotogni e debuttò nel 1965 a New York nello Stabat Mater di Rossini diretto da Thomas Schippers.

Nuovo!!: Turandot e Tito Del Bianco · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Nuovo!!: Turandot e Tito Gobbi · Mostra di più »

Todos sus grandes exitos en español

Todos sus grandes exitos en español è un album del cantante Al Bano pubblicato in Spagna nel 2008.

Nuovo!!: Turandot e Todos sus grandes exitos en español · Mostra di più »

Torre della Tagliata

La torre della Tagliata si trova nel comune di Orbetello, non lontano dalla colonia romana di Cosa, proprio dinanzi alle prime spiagge ferrifere che hanno inizio a est del promontorio di Ansedonia.

Nuovo!!: Turandot e Torre della Tagliata · Mostra di più »

Tu che di gel sei cinta

Tu che di gel sei cinta è un'aria di Liù (soprano) della prima scena del terzo atto di Turandot (1926), opera di Giacomo Puccini.

Nuovo!!: Turandot e Tu che di gel sei cinta · Mostra di più »

Tullio Pane

Nasce a Napoli nel 1930, frequenta il Conservatorio di San Pietro a Majella della sua città e nel 1950 vince una borsa di studio messa in palio al Teatro alla Scala di Milano e gli vengono affidate piccole parti di tenore nella stagione lirica.

Nuovo!!: Turandot e Tullio Pane · Mostra di più »

Turandot (Carlo Gozzi)

Turandot è una commedia di Carlo Gozzi, dalla quale Giacomo Puccini trasse l'ispirazione per la sua ultima omonima opera lirica.

Nuovo!!: Turandot e Turandot (Carlo Gozzi) · Mostra di più »

Turandot (disambigua)

* Turandot – opera di Ferruccio Busoni.

Nuovo!!: Turandot e Turandot (disambigua) · Mostra di più »

Turanismo

Il turanismo è un'ideologia nata nel XIX secolo tra Turchia, Ungheria e Germania ad opera di intellettuali ottomani, per promuovere l'unione e il "rinascimento" di tutti i popoli turanici, ovvero ugro-finnici (ugrici in particolare), turchici, mongoli, dravidi, e giapponese.

Nuovo!!: Turandot e Turanismo · Mostra di più »

Tutto l'amore che c'è

Tutto l'amore che c'è (2000) è un film diretto da Sergio Rubini.

Nuovo!!: Turandot e Tutto l'amore che c'è · Mostra di più »

Ugo Benelli

Studiò inizialmente a Genova con Piero Magenta ed entrò in seguito nei "Cadetti della Scala", la scuola di perfezionamento del grande teatro milanese (oggi "Accademia Teatro alla Scala"), dove completò la sua formazione con i maestri Giulio Confalonieri ed Ettore Campogalliani.

Nuovo!!: Turandot e Ugo Benelli · Mostra di più »

Uomo senza età

Uomo senza età è un brano musicale scritto da Francesco Renga e Maurizio Zappatini e presentato da Renga al Festival di Sanremo 2009.

Nuovo!!: Turandot e Uomo senza età · Mostra di più »

Valeria Moriconi

Valeria Abbruzzetti nacque a Jesi il 15 novembre 1931 da Angelo e da Oliviera Olivieri.

Nuovo!!: Turandot e Valeria Moriconi · Mostra di più »

Valerij Abisalovič Gergiev

Nato a Mosca, è cresciuto a Vladikavkaz, capitale della repubblica indipendente dell'Ossezia Settentrionale-Alania (Caucaso), terra d'origine della sua famiglia.

Nuovo!!: Turandot e Valerij Abisalovič Gergiev · Mostra di più »

Verso il sole (album)

Verso il sole è una raccolta del cantante italiano Albano Carrisi, pubblicato nel 1997 dall'etichetta discografica WEA Records Germany.

Nuovo!!: Turandot e Verso il sole (album) · Mostra di più »

Villa Mariani

La villa Mariani è un edificio civile privato di Bordighera, in provincia di Imperia, situato in via Fontana Vecchia al civico 5.

Nuovo!!: Turandot e Villa Mariani · Mostra di più »

Vincenzo Bellezza

Iniziò a studiare musica con l'aiuto del padre Nicola, un istruttore di bande.

Nuovo!!: Turandot e Vincenzo Bellezza · Mostra di più »

Vincenzo La Scola

Per oltre 25 anni ha svolto una carriera di successo internazionale nelle opere del repertorio italiano (Bellini, Donizetti, Verdi, Puccini).

Nuovo!!: Turandot e Vincenzo La Scola · Mostra di più »

Vincerai

Vincerai è la seconda raccolta di successi, la maggior parte riarrangiati, di Al Bano e Romina Power.

Nuovo!!: Turandot e Vincerai · Mostra di più »

Viorica Ursuleac

Dopo aver studiato a Vienna, fece il suo debutto a Zagabria, nel ruolo di Charlotte nell'opera Werther di Massenet, nel 1922.

Nuovo!!: Turandot e Viorica Ursuleac · Mostra di più »

Virgilio Carbonari

Virgilio Carbonari naque a Seriate il 18 dicembre 1925.

Nuovo!!: Turandot e Virgilio Carbonari · Mostra di più »

Virginia Zeani

Studiò canto sotto la guida del tenore Aureliano Pertile e debuttò a Bologna nel 1948 come Violetta ne La traviata.

Nuovo!!: Turandot e Virginia Zeani · Mostra di più »

Walter Pagliaro

Dopo il diploma come regista all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica e dopo la laurea in Architettura all'Università di Firenze, inizia la sua lunga e importante carriera come assistente di Giorgio Strehler.

Nuovo!!: Turandot e Walter Pagliaro · Mostra di più »

Wiener Philharmoniker

Wiener Philharmoniker è il nome con cui è universalmente conosciuta l'Orchestra Filarmonica di Vienna, una delle più note e prestigiose al mondo.

Nuovo!!: Turandot e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

Wolfgang Hildesheimer

Conosciuti sono soprattutto i suoi drammi e testi per la radio.

Nuovo!!: Turandot e Wolfgang Hildesheimer · Mostra di più »

Xilofono

Lo xilofono (dal greco ξύλον - xylon, "legno" e φωνή - phone, "suono"), o silofono, è uno strumento musicale a percussione.

Nuovo!!: Turandot e Xilofono · Mostra di più »

Zhang Yimou

Dopo aver lavorato nelle campagne e in una fabbrica tessile durante il periodo della Rivoluzione culturale, nel 1978, con la riapertura della Beijing Film Academy di Pechino in seguito alle riforme di Deng Xiaoping, Zhang partecipò ad un concorso per l'ammissione all'Istituto, superando l'esame ma venendo escluso per limiti d'età; dopo un ricorso venne ammesso al Dipartimento di fotografia dello stesso Istituto.

Nuovo!!: Turandot e Zhang Yimou · Mostra di più »

Zubin Mehta

È nato da una famiglia aristocratica indiana parsi a Bombay (oggi Mumbai), figlio di Mehli Mehta e Tehmina Mehta.

Nuovo!!: Turandot e Zubin Mehta · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Turandot e 1926 · Mostra di più »

25 aprile

Il 25 aprile è il 115º giorno del calendario gregoriano (il 116º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Turandot e 25 aprile · Mostra di più »

530 Turandot

530 Turandot è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 84,85 km.

Nuovo!!: Turandot e 530 Turandot · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »