Indice
594 relazioni: A-mei, Accademia d'Italia, Adelaide Saraceni, Adele Addison, Adriana Damato, Adriana Maliponte, Afro Poli, Agostino Lazzari, Ainhoa Arteta, Alberto Erede, Alberto Testa (danzatore), Alda Noni, Aldo Giuffré, Aleksandra Kurzak, Alessandra Marc, Alessandro Golinelli, Alessio De Paolis, Alfonso Signorini, Alfredo Mariotti, Alida Ferrarini, Amarilli Nizza, Amedeo Zambon, AMO (museo), Amy Shuard, Ana Lucrecia García, Ancora in volo, Andrea Bocelli, Andrea Gruber, Angela Gheorghiu, Angelo Lo Forese, Angelo Mercuriali, Angelo Veccia, Anima e animus, Anja Silja, Anna Anni, Anna Jur'evna Netrebko, Anna Miserocchi, Anna Moffo, Anna Pirozzi, Anna Tomowa-Sintow, Ansedonia, Anton Dermota, Antonello Allemandi, Antonino Fogliani, Antonio Annaloro, Antonio Bazzini, Antonio Melandri, Antonio Salvarezza, Archivio storico Ricordi, Arena Opera Festival, ... Espandi índice (544 più) »
A-mei
Nata sulle aspre montagna della Taiwan orientale come terza di nove fratelli, ha debuttato sulla scena musicale nel 1996, ottenendo successo commerciale istantaneo.
Vedere Turandot e A-mei
Accademia d'Italia
La Reale Accademia d'Italia è stata un'istituzione culturale italiana, operante tra il 1929 e il 1944, fondata durante il regime fascista e sua diretta emanazione.
Vedere Turandot e Accademia d'Italia
Adelaide Saraceni
Argentina d'origine italiana, precisamente di Orsogna (provincia di Chieti), fu uno dei più importanti soprani lirici del primo Novecento.
Vedere Turandot e Adelaide Saraceni
Adele Addison
Nata a New York e cresciuta a Springfield, Adele Addison cominciò a studiare canto durante l'adolescenza e si perfezionò all'Università Princeton.
Vedere Turandot e Adele Addison
Adriana Damato
Dopo il diploma in canto, con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio Nicolò Piccinni di Bari sotto la guida del mezzosoprano K. Angeloni, debuttò all'età di 22 anni, come protagonista (Fiordiligi), nel Così fan tutte di Mozart presso il Piccolo Teatro di Milano con la regia di Strehler e subito dopo venne invitata, come ospite per due anni, presso la Deutsche Opera am Rhein di Düsseldorf dove interpretò diversi ruoli mozartiani sotto la direzione di Zoltán Peskó.
Vedere Turandot e Adriana Damato
Adriana Maliponte
Nata Adriana Macchiaioli, si trasferisce con la famiglia in Francia a 12 anni. Ha studiato prima a Mulhouse e poi a Como con Carmen Melis ed ha fatto il suo debutto sul palcoscenico al Teatro Nuovo (Milano) nel 1958.
Vedere Turandot e Adriana Maliponte
Afro Poli
Nel 1925 entrò a far parte della società corale pisana, dove ricevette i consigli del maestro Bruno Pizzi, studiando in seguito a Milano con il tenore Gino Neri.
Vedere Turandot e Afro Poli
Agostino Lazzari
Tenore lirico leggero dalla voce chiara, fece il debutto ufficiale nel 1946 al Teatro Regio di Parma nel ruolo del Conte d'Almaviva de Il barbiere di Siviglia, opera che resterà per molti anni nel suo repertorio.
Vedere Turandot e Agostino Lazzari
Ainhoa Arteta
Studiò canto al Conservatorio di San Sebastián e interpretazione all'Actors Studio di New York. Fece il suo debutto all'Opera di Palm Beach (Stati Uniti) nel 1990, nel ruolo di Clorinda ne La Cenerentola di Rossini.
Vedere Turandot e Ainhoa Arteta
Alberto Erede
Iniziò a studiare con Felix Weingartner a Basilea, e successivamente con Fritz Busch a Dresda. Nel 1930 ha debuttato conducendo l'Accademia di Santa Cecilia a Roma, e nel 1934 ha condotto l'apertura della stagione del "Glyndebourne Festival Opera"; che poi ha diretto fino al 1939.
Vedere Turandot e Alberto Erede
Alberto Testa (danzatore)
Vincitore nel 1942 del Concorso dei Teatri Universitari con un atto unico, si laurea lo stesso anno in lettere all'Università di Torino con una dissertazione sulla danza.
Vedere Turandot e Alberto Testa (danzatore)
Alda Noni
Studiò pianoforte e canto prima nella sua città e in seguito a Vienna, debuttando nel 1937 a Lubiana ne Il barbiere di Siviglia ed esibendosi poi a Zagabria e Belgrado.
Vedere Turandot e Alda Noni
Aldo Giuffré
È stato anche regista, drammaturgo e scrittore. Ha scritto quattro romanzi ed è noto al grande pubblico anche per il suo sodalizio artistico con il fratello Carlo.
Vedere Turandot e Aldo Giuffré
Aleksandra Kurzak
Aleksandra Kurzak inizia gli studi musicali a 7 anni suonando violino e pianoforte, successivamente studia canto ai conservatori di Breslavia ed a quello di Amburgo.
Vedere Turandot e Aleksandra Kurzak
Alessandra Marc
Nata con il nome Judith Borden a Berlino in Germania da madre tedesca e padre di origine polacca che lavorava per l'esercito degli Stati Uniti.
Vedere Turandot e Alessandra Marc
Alessandro Golinelli
Ha vissuto infanzia e adolescenza a La Spezia, dove ha frequentato il liceo scientifico e il Conservatorio nella classe di composizione e direzione d'orchestra.
Vedere Turandot e Alessandro Golinelli
Alessio De Paolis
Studiò canto al Liceo musicale di Santa Cecilia di Roma con Pio Di Pietro. Debuttò al Comunale di Bologna nel 1919 nella parte del Duca di Mantova (Rigoletto di Giuseppe Verdi).
Vedere Turandot e Alessio De Paolis
Alfonso Signorini
Proprietario con Mondadori della società Talent Agency, società da lui fondata e diretta, dedicata alla produzione televisiva e alla ricerca di talenti da inserire nel mondo televisivo, radiofonico, cinematografico e del web.
Vedere Turandot e Alfonso Signorini
Alfredo Mariotti
Studia canto al Conservatorio Verdi di Torino, seguendo i consigli del maestro Ottaviano Paroni diplomandosi nel 1953. A 21 anni vince due Concorsi Nazionali debuttando nel 1954 con la Manon di Massenet nel ruolo del conte Des Grieux a Spoleto (Teatro lirico sperimentale) iniziando così una carriera che lo porterà ad affrontare un repertorio che spazia dal '700 a Stravinskij.
Vedere Turandot e Alfredo Mariotti
Alida Ferrarini
Studia al Conservatorio Evaristo Felice Dall'Abaco di Verona con il Maestro Vincenzo Cecchetelli di Fano, già Artista Lirico (baritono: dal 1934 al 1951; tenore: dal 1952 al 1961) e Insegnante di Canto nei Conservatori di Stato di Pesaro, Bolzano e Liceo Musicale Brescia.
Vedere Turandot e Alida Ferrarini
Amarilli Nizza
Trisnipote del soprano falcon Medea Mei Figner (Firenze 1859 - Parigi 1952), che fu la musa di Čajkovskij (il quale per lei ed il marito, il tenore Nikolaj Figner, scrisse La Dama di Picche nel 1890 e Jolanta nel 1892, rappresentate al Teatro Marijnskij di San Pietroburgo), da bambina comincia lo studio del pianoforte e poi del canto con la nonna Claudia Biadi.
Vedere Turandot e Amarilli Nizza
Amedeo Zambon
Amedeo Zambon è stato un tenore del più classico repertorio del romanticismo italiano. Esordisce nel 1960 a Roma e dopo la vittoria del concorso di Busseto canta nel 1961 al teatro La Fenice di Venezia.
Vedere Turandot e Amedeo Zambon
AMO (museo)
AMO o Arena MuseOpera, è un museo di Verona dedicato all'opera lirica e situato a Palazzo Forti.
Vedere Turandot e AMO (museo)
Amy Shuard
Amy Shuard è stata un soprano lirico inglese specializzata in ruoli drammatici come Elettra (Strauss), Turandot e Brünnhilde.
Vedere Turandot e Amy Shuard
Ana Lucrecia García
Ha iniziato gli studi musicali come violinista nel Sistema di Orchestre Giovanili e Infantili del Venezuela, nella sua città natale, Coro, diventando concertista e debuttando con l'Orchestra Sinfonica del Venezuela a Caracas.
Vedere Turandot e Ana Lucrecia García
Ancora in volo
Ancora in volo è un album del cantante italiano Al Bano che contiene l'omonima canzone presentata al Festival di Sanremo 1999. L'album è formato in gran parte da cover di famose canzoni italiane dal repertorio leggero e napoletano.
Vedere Turandot e Ancora in volo
Andrea Bocelli
Dopo aver lavorato per un anno come assistente in uno studio legale, Bocelli decise di dedicarsi completamente al canto, prendendo lezioni private.
Vedere Turandot e Andrea Bocelli
Andrea Gruber
Andrea Gruber ha frequentato la Bank Street School di New York City e la Putney School nel Vermont. In seguito, ha studiato presso la Manhattan School of Music.
Vedere Turandot e Andrea Gruber
Angela Gheorghiu
Quello di Angela Gheorghiu è considerato, a livello internazionale, uno dei nomi di spicco della lirica contemporanea.. Dopo essere stata allieva dell'insegnante Mia Barbu, si diploma al Conservatorio di musica di Bucarest.
Vedere Turandot e Angela Gheorghiu
Angelo Lo Forese
A 18 anni intraprese gli studi musicali, che dovette interrompere nel 1943 a causa della guerra, durante la quale visse in Svizzera.
Vedere Turandot e Angelo Lo Forese
Angelo Mercuriali
Tenore lirico dalla voce di bel timbro, dal canto morbido e garbato, definita simpaticamente anche la "voce d'Angelo", studiò canto con il maestro Aldo Malagodi.
Vedere Turandot e Angelo Mercuriali
Angelo Veccia
Angelo Veccia, figlio d'arte, si forma sin dalla più tenera età sotto la guida del padre, il tenore Luigi Veccia, vincitore nel 1964 del Concorso di Spoleto, studiando all'Accademia di Santa Cecilia.
Vedere Turandot e Angelo Veccia
Anima e animus
Lanima e lanimus sono descritti nella scuola di psicologia analitica di Carl Gustav Jung come elementi strutturali dell'inconscio collettivo.
Vedere Turandot e Anima e animus
Anja Silja
Anja Silja Regina Langwagen iniziò a cantare molto presto e a partire dall'età di 8 anni iniziò lo studio del canto. Due anni dopo, all'età di dieci anni, iniziò a cantare lieder.
Vedere Turandot e Anja Silja
Anna Anni
Formatasi come disegnatrice, orientò i suoi interessi dedicandosi soprattutto al teatro, dove esordì nel 1953 con la regia di Orson Welles disegnando i costumi della Locandiera di Carlo Goldoni e il Volpone di Ben Jonson a Chicago.
Vedere Turandot e Anna Anni
Anna Jur'evna Netrebko
Di origini cosacche del Kuban', il soprano Anna Netrebko inizia a lavorare pulendo i pavimenti del Teatro Mariinskij (allora Opera Kirov) di San Pietroburgo per pagarsi gli studi di canto.
Vedere Turandot e Anna Jur'evna Netrebko
Anna Miserocchi
Studiò all'Accademia d'arte drammatica; esordì nel 1952 nei Dialoghi delle Carmelitane di Georges Bernanos, per la regia di Orazio Costa.
Vedere Turandot e Anna Miserocchi
Anna Moffo
Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia.
Vedere Turandot e Anna Moffo
Anna Pirozzi
Nata e cresciuta a Napoli, Anna Pirozzi ha cominciato a studiare canto all'età di venticinque anni all’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta, per poi perfezionarsi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
Vedere Turandot e Anna Pirozzi
Anna Tomowa-Sintow
Anna Tomowa-Sintow è un soprano bulgaro che ha cantato con successo nei maggiori teatri d'opera del mondo in un repertorio che comprende Mozart, Rossini, Verdi, Puccini, Wagner e Strauss e che ha goduto di un rapporto professionale particolarmente stretto con il direttore d'orchestra Herbert von Karajan dal 1973 fino alla morte del direttore d'orchestra nel 1989.
Vedere Turandot e Anna Tomowa-Sintow
Ansedonia
Ansedonia è una frazione del comune italiano di Orbetello, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Vedere Turandot e Ansedonia
Anton Dermota
Nato in un villaggio dell'Alta Carniola, allora nell'Impero austro-ungarico, oggi in Slovenia, frequentò il conservatorio di Lubiana con l'intenzione di studiare composizione e organo, ma nel 1934 vinse una borsa di studio che gli consentì di andare a Vienna, dove si concentrò esclusivamente nello studio del canto, sotto la guida di Marie Radó.
Vedere Turandot e Anton Dermota
Antonello Allemandi
Ha studiato musica dal 1968 al 1980 al Conservatorio Giuseppe-Verdi nelle classi di pianoforte di Paolo Bordoni e di composizione di Azio Corghi.
Vedere Turandot e Antonello Allemandi
Antonino Fogliani
Ha compiuto i suoi studi musicali di composizione presso il Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna con Francesco Carluccio e si è diplomato col massimo dei voti in Direzione d'orchestra al Conservatorio "G. Verdi" di Milano sotto la guida di Vittorio Parisi, laureandosi in Discipline della musica presso l'Università di Bologna.
Vedere Turandot e Antonino Fogliani
Antonio Annaloro
Antonio Annaloro nasce a Palermo nel popolare quartiere di Vucciria. Dopo un anno di vita la famiglia si trasferisce prima a Verona per tre anni e poi nel 1924 a Milano, seguendo le vicissitudini lavorative del padre.
Vedere Turandot e Antonio Annaloro
Antonio Bazzini
Nato a Brescia nel 1818, fu allievo di Faustino Camisani. Dal 1843, per quattro anni, studiò a Lipsia, dove approfondì la conoscenza dell'opera di Bach e Beethoven.
Vedere Turandot e Antonio Bazzini
Antonio Melandri
Inizialmente studiò e si esibì come oboista, poi, incoraggiato per la bella voce, studiò canto a Milano. Il debutto avvenne nel 1923 al Teatro Coccia di Novara in Lucia di Lammermoor.
Vedere Turandot e Antonio Melandri
Antonio Salvarezza
Studiò con il maestro Filippo Florio e debuttò il 6 aprile 1937 al Teatro Municipal di Rio de Janeiro in Rigoletto. Si esibì nei più importanti teatri italiani e internazionali, in particolare in quelli del Nord e Sudamerica, in una carriera durata ventidue anni con 806 recite.
Vedere Turandot e Antonio Salvarezza
Archivio storico Ricordi
L'Archivio Storico Ricordi raccoglie i documenti dell'editore musicale Ricordi dalla fondazione nel 1808 fino al 1994 e costituisce una delle più importanti raccolte musicali private del mondo.
Vedere Turandot e Archivio storico Ricordi
Arena Opera Festival
Il Festival lirico areniano, conosciuto anche come Arena di Verona Opera Festival, è una manifestazione di musica operistica tenuta durante i mesi estivi nell'Arena di Verona dal 1936.
Vedere Turandot e Arena Opera Festival
Aria (film 1987)
Aria è un film collettivo in dieci episodi diretti dai registi Robert Altman, Bruce Beresford, Bill Bryden, Jean-Luc Godard, Derek Jarman, Franc Roddam, Nicolas Roeg, Ken Russell, Charles Sturridge e Julien Temple.
Vedere Turandot e Aria (film 1987)
Aria (musica)
In campo musicale per aria (in francese anche air, ayr e ayre e in inglese anche air) si intende un brano, quasi sempre per voce solista, articolato in strofe o sezioni.
Vedere Turandot e Aria (musica)
Aristide Baracchi
Cantante lirico nella corda di baritono, noto soprattutto per le sue interpretazioni de La bohème di Giacomo Puccini, incise numerosi dischi per l'etichetta Società Italiana Fonotipia.
Vedere Turandot e Aristide Baracchi
Armando Agnini
Giunse negli Stati Uniti all'età di diciotto anni. Iniziò a lavorare con compagnie di Boston e Montréal e debuttò al Metropolitan Opera House ne I puritani (con Maria Barrientos), nel 1919.
Vedere Turandot e Armando Agnini
Armando Ariostini
Nato a Milano, inizia a studiare con Lia Guarini, per poi divenire "cadetto" alla "Scuola di Perfezionamento per Artisti Lirici del Teatro alla Scala" guidato da maestri come Edoardo Muller, Gina Cigna e Giulietta Simionato.
Vedere Turandot e Armando Ariostini
Aroldo Lindi
Tenore lirico spinto, dalla voce robusta e luminosa negli acuti, dalle recensioni del periodo dimostrò anche di essere un attore efficace.
Vedere Turandot e Aroldo Lindi
Arturo Toscanini
Viene considerato uno dei maggiori direttori d'orchestra di sempre, per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la grande cura dei dettagli, il perfezionismo e l'abitudine di dirigere senza partitura grazie a un'eccezionale memoria fotografica.
Vedere Turandot e Arturo Toscanini
Éva Marton
Ha studiato canto all'Accademia musicale Franz Liszt di Budapest, debuttando come professionista al festival lirico estivo dell'isola Margareten come Kate Pinkerton nella Madama Butterfly di Puccini.
Vedere Turandot e Éva Marton
Barbara Daniels
Nata a Newark, Ohio, la Daniels ha studiato musica all'Università di Cincinnati – College-Conservatory of Music. Tra i suoi ruoli c'era Diana nella prima americana de La Calisto di Francesco Cavalli nell'aprile 1972, al Giove di Tom Fox.
Vedere Turandot e Barbara Daniels
Barbara Frittoli
Ha cominciato a studiare pianoforte a nove anni al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. La sua intenzione era infatti quella di diventare pianista.
Vedere Turandot e Barbara Frittoli
Barbara Hendricks (cantante)
Figlia di un pastore metodista e di una maestra, ha studiato matematica e chimica all'Università del Nebraska e musica alla Juilliard School of Music di New York come allieva del mezzosoprano Jennie Tourel partecipando ad un master tenuto da Maria Callas.
Vedere Turandot e Barbara Hendricks (cantante)
Bianca Scacciati
Nata da una famiglia di ferrovieri appassionati di lirica, si dimostrò fin da bambina molto dotata nel canto. La prima a riconoscere le sue doti di soprano fu la maestra di canto Ernesta Bruschini, sorella della più nota Matilde.
Vedere Turandot e Bianca Scacciati
Birgit Nilsson
Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di Skåne (100 km a nord di Malmö), ricevette la prima educazione musicale dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un pianoforte giocattolo.
Vedere Turandot e Birgit Nilsson
Blagoj Nacoski
Blagoj Nacoski nasce in una famiglia di musicisti, dove comincia gli studi musicali. Successivamente si trasferisce a Roma dove studia con Mirella Parutto e Antonio Boyer.
Vedere Turandot e Blagoj Nacoski
Bonaldo Giaiotti
Bonaldo Giaiotti.
Vedere Turandot e Bonaldo Giaiotti
Boxing Helena
Boxing Helena è un film del 1993 diretto da Jennifer Lynch. La pellicola, che segna l'esordio alla regia della figlia del celebre David Lynch, vede come protagonisti Sherilyn Fenn e Julian Sands.
Vedere Turandot e Boxing Helena
Brani musicali di Mina
Lista dei brani musicali interpretati da Mina nel corso della sua carriera.
Vedere Turandot e Brani musicali di Mina
Bregenzer Festspiele
Il Bregenzer Festspiele (italiano: Festival di Bregenz) è un festival culturale che si svolge ogni anno in luglio e agosto in Austria nella capitale del Vorarlberg, Bregenz.
Vedere Turandot e Bregenzer Festspiele
Bruno de Simone
Esperto nel repertorio belcantistico, in particolare settecentesco e rossiniano, è uno dei cantanti-attori più attivi nel panorama operistico mondiale.
Vedere Turandot e Bruno de Simone
Bruno Praticò
Allievo del baritono Giuseppe Valdengo, ha frequentato i corsi di perfezionamento del Teatro alla Scala e di Rodolfo Celletti.
Vedere Turandot e Bruno Praticò
Bruno Prevedi
Studiò a Mantova con Alberto Soresina e successivamente a Milano, alla scuola del Teatro alla Scala, con il maestro Vittore Veneziani, debuttando come baritono nel ruolo di Tonio in Pagliacci.
Vedere Turandot e Bruno Prevedi
Bruno Santori
All'età di cinque anni si avvia allo studio del pianoforte con il Maestro Silvio Marchesi. Il padre, Sergio Santori, segue i primi anni della sua carriera da musicista affiancandolo ad ogni passo facendo nascere, grazie alle sue capacità imprenditoriali, i Raminghetti, una band composta da quattro ragazzi di età compresa tra gli otto e i dieci anni di cui Bruno è tastierista.
Vedere Turandot e Bruno Santori
Carla Maria Izzo
Soprano italiano, studia presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Si perfeziona poi con Antonietta Stella, Fedora Barbieri, Iris Adami Corradetti consolidandosi tecnicamente, in seguito, con il tenore Gianni Abbagnato.
Vedere Turandot e Carla Maria Izzo
Carlo Alighiero
Dopo aver frequentato l'Accademia di belle arti di Brera a Milano, si iscrisse all'Università Bocconi e successivamente frequentò l'Accademia nazionale d'arte drammatica a Roma, dove ebbe come insegnanti, fra gli altri, Orazio Costa, Wanda Capodaglio, Sergio Tofano, Vittorio Gassmann e Silvio d'Amico.
Vedere Turandot e Carlo Alighiero
Carlo Bergonzi
Figlio unico di Antonio e Amalia Bergonzi, agricoltori e casari, termina gli studi con la quinta elementare. All'età di 16 anni inizia gli studi come baritono al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, dove segue i corsi di Ettore Campogalliani con Renata Tebaldi e Aldo Protti.
Vedere Turandot e Carlo Bergonzi
Carlo Bosi
Si è formato sotto la guida di Jolanda Magnoni a Roma. Debutta come baritono nel 1978 al Teatro Carlo Goldoni di Livorno nel ruolo dell'Araldo nell'Otello (Verdi), per poi passare ufficialmente alla corda di tenore nel 1983, ricoprendo il duplice ruolo dell'Amante e del Venditore di canzonette ne il Tabarro di Giacomo Puccini presso il Teatro Comunale di Firenze, sotto la bacchetta di Bruno Bartoletti con Florindo Andreolli.
Vedere Turandot e Carlo Bosi
Carlo Cigni
Ha compiuto gli studi al Conservatorio Arrigo Boito di Parma diplomandosi in chitarra classica e studiando canto con Fernanda Piccini, Eugenia Anvelt ed Ernesto Palacio.
Vedere Turandot e Carlo Cigni
Carlo Colombara
Carlo Colombara comincia ad appassionarsi all'opera lirica a nove anni, dopo aver assistito a una rappresentazione di Carmen nel teatro comunale della sua città.
Vedere Turandot e Carlo Colombara
Carlo Gozzi (drammaturgo)
Negli anni '60 del Settecento fu protagonista di una polemica sul teatro con il conterraneo Carlo Goldoni: Gozzi difendeva i vecchi artifici della Commedia dell'Arte contro le novità introdotte nel teatro da Goldoni; infatti la sua fiaba teatrale L'amore delle tre melarance del 1761 rappresenta il manifesto gozziano contro la riforma goldoniana e le opere di Pietro Chiari (nella fiaba Fata Morgana rappresenta il Chiari, mentre Mago Celio il Goldoni).
Vedere Turandot e Carlo Gozzi (drammaturgo)
Carlo Lepore
Nato a Napoli, si è trasferito in giovane età a Roma, dove si è laureato in giurisprudenza presso la prestigiosa università La Sapienza.
Vedere Turandot e Carlo Lepore
Carlo Meliciani
Nacque nella frazione di San Leo il 27 gennaio 1929 da Giuseppe Meliciani e da Consiglia Peruzzi, primogenito di altri tre fratelli: Ivo, Mario e Dino.
Vedere Turandot e Carlo Meliciani
Carlo Rizzi (direttore d'orchestra)
Ha studiato presso il Conservatorio di Milano; si è perfezionato in direzione d'orchestra col maestro Vladimir Delman a Bologna e poi con Franco Ferrara a Siena.
Vedere Turandot e Carlo Rizzi (direttore d'orchestra)
Carlo Ventre
Carlo Ventre è nato a Montevideo, in Uruguay, da una famiglia di origine italiana. Si trasferisce giovanissimo in Italia dove perfeziona gli studi musicali intrapresi in patria.
Vedere Turandot e Carlo Ventre
Carlo Zardo
Nasce a Casoni di Mussolente, in provincia di Vicenza, quasi ai piedi del Monte Grappa. A Torino, alla scuola del Teatro Regio, inizia lo studio della musica e del canto, con insegnanti come Biselli e Provera; partecipa alle stagioni lirico-sinfoniche della RAI.
Vedere Turandot e Carlo Zardo
Carmela Remigio
Inizia a studiare violino all'età di cinque anni e dopo alcuni anni intraprende lo studio del canto presso l'Accademia Musicale Pescarese con il baritono Aldo Protti.
Vedere Turandot e Carmela Remigio
Carmen Giannattasio
Nata ad Avellino e cresciuta a Solofra, ha completato gli studi di canto al Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, laureandosi contemporaneamente in Lingue e Letterature straniere (Universita' degli Studi di Salerno), e dal 1999 al 2001 ha frequentato l'Accademia di Perfezionamento del Teatro alla Scala di Milano, debuttando come Giulietta di Kelbar in Un Giorno di Regno di Giuseppe Verdi di rara esecuzione (come Stellidaura nel Chi dell'altrui si veste presto si spoglia di Domenico Cimarosa nel Seminario arcivescovile di Milano), ed Adelia nella prima di Ugo, Conte di Parigi di Gaetano Donizetti diretta da Antonino Fogliani al Teatro degli Arcimboldi nel 2003, sede del Teatro Alla Scala negli anni di restauro.
Vedere Turandot e Carmen Giannattasio
Carol Vaness
Dopo aver cantato per alcuni anni nel coro della chiesa presbiteriana di Encino (Los Angeles), fa la sua prima apparizione per il Metropolitan nel 1977 nel National Council Concert ed è la Sacerdotessa in Aida con Ivo Vinco, Fiorenza Cossotto ed Éva Marton al San Francisco Opera.
Vedere Turandot e Carol Vaness
Carolina Kostner
Vincitrice della medaglia di bronzo ai Giochi olimpici invernali di, campionessa mondiale 2012, medagliata altre cinque volte ai Campionati del mondo (2008 e 2013 argento; 2005, 2011 e 2014 bronzo), cinque volte campionessa europea (2007, 2008, 2010, 2012, 2013), medagliata altre sei volte ai Campionati europei (argento nel 2009 e nel 2011, bronzo nel 2006, 2014, 2017 e 2018), vincitrice della Finale del Grand Prix di pattinaggio di figura 2011, medaglia di bronzo ai Campionati mondiali juniores del 2003, e nove volte campionessa italiana (2003, 2005, 2006, 2007, 2009, 2011, 2013, 2017 e 2018), ha anche concluso tre stagioni consecutive (2010-2011, 2011-2012 e 2012-2013) come prima al mondo nella classifica dell'ISU.
Vedere Turandot e Carolina Kostner
Casa Ricordi
La Ricordi è una casa editrice italiana di edizioni musicali fondata nel 1808 e tuttora esistente. Fu diretta fino al 1919 da membri della famiglia Ricordi: Giovanni Ricordi, Tito I Ricordi, Giulio Ricordi e Tito II Ricordi.
Vedere Turandot e Casa Ricordi
Casa-museo di Galileo Chini
La casa-museo di Galileo Chini venne fatta costruire dal pittore su un terreno che aveva acquistato nel 1907 su suggerimento di Plinio Nomellini, una pineta alla Fossa dell'Abate, oggi Lido di Camaiore.
Vedere Turandot e Casa-museo di Galileo Chini
Catherine Malfitano
La sua versatilità vocale, la grazia del fisico e le capacità drammatiche fanno di lei una ricercata interprete nei teatri d'opera e sale da concerto.
Vedere Turandot e Catherine Malfitano
Cecilia Gasdia
In gioventù Gasdia, personalità eclettica, affianca al percorso scolastico la passione per lo sport, ottenendo importanti risultati nello sci, e per il volo, tanto da, compiuti i 19 anni, cercare di arruolarsi, senza successo in quanto non ancora previsto dall'allora regolamento, nell'Aeronautica Militare.
Vedere Turandot e Cecilia Gasdia
Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali
La cerimonia di apertura dei XX Giochi Olimpici Invernali si è tenuta il 10 febbraio 2006, alle 20:00 CET, presso lo Stadio Olimpico di Torino.
Vedere Turandot e Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali
Cesarina Valobra
Studiò canto con il maestro Vittorio Vanzo ed esordì nel 1923 al Teatro Sociale di Como dove interpretò la parte di Mimì ne La bohème di Puccini raccogliendo calorosi applausi.
Vedere Turandot e Cesarina Valobra
Charles Mackerras
Dopo aver concluso gli studi in Australia, a Sydney, presso il Conservatorio del Nuovo Galles del Sud e nel 1943 inizia come secondo oboe nella Sydney Symphony Orchestra diventando primo oboe l'anno successivo.
Vedere Turandot e Charles Mackerras
Cheryl Barker
Cheryl Barker ha studiato con Dame Joan Hammond al Victorian College of the Arts e ha iniziato la sua carriera come membro del coro d'opera alla Victoria State Opera all'età di 19 anni.
Vedere Turandot e Cheryl Barker
China Girl: The Classical Album 2
China Girl: The Classical Album 2 è un album in studio della musicista thailandese naturalizzata britannica Vanessa-Mae, pubblicato nel 1997.
Vedere Turandot e China Girl: The Classical Album 2
Chorégies d'Orange
Il festival Chorégies d'Orange è una manifestazione artistica annuale organizzata a Orange, in Francia, che si tiene dal 1971, con radici risalenti al 1860.
Vedere Turandot e Chorégies d'Orange
Chris Merritt
Ha studiato pianoforte, canto, danza e drammaturgia alla "Oklahoma City University", dove è apparso per la prima volta in un allestimento-saggio de Les contes d'Hoffmann di Jacques Offenbach.
Vedere Turandot e Chris Merritt
Christel Goltz
Uno dei principali soprani drammatici della sua generazione, possedeva una voce ricca con una gamma e un'intensità brillanti. Era particolarmente associata alle opere di Richard Strauss, in particolare ''Salomè'' ed ''Elettra'', e alle opere contemporanee.
Vedere Turandot e Christel Goltz
Christian Badea
Originario di Bucarest, Romania, la prima formazione di Madea fu come violinista classico a Bucarest ed a Bruxelles. Successivamente studiò direzione orchestrale alla Juilliard School of Music di New York.
Vedere Turandot e Christian Badea
Christine Goerke
Figlia di Richard Goerke e Marguerite Goerke, Christine è nata nel 1969 nello Stato di New York. È cresciuta a Medford, New York, dove ha frequentato la Tremont Elementary School, la Oregon Avenue Middle School e la Patchogue-Medford High School.
Vedere Turandot e Christine Goerke
Città Proibita
La Città Proibita (cinese) è stata il palazzo imperiale delle dinastie Ming e Qing. Situata nel centro di Pechino, occupava il centro dell'antico sistema di fortificazioni della città e, per quasi cinque secoli, è servita come abitazione degli imperatori e delle loro famiglie, così come centro cerimoniale e politico del governo cinese.
Vedere Turandot e Città Proibita
Clara Jacobo
Nata nel 1898, la Jacobo ha iniziato la sua carriera operistica nel 1923 in vari palcoscenici italiani provinciali. Dopo aver maturato la propria voce si trasferì negli Stati Uniti, dove si esibì presso la Metropolitan Opera di New York.
Vedere Turandot e Clara Jacobo
Clara Petrella
Discendente di Errico Petrella e nipote del soprano Oliva Petrella, dopo gli studi compiuti a Milano con la sorella Micaela e Giulia Tess debuttò nel 1939 ad Alessandria come Liù in Turandot.
Vedere Turandot e Clara Petrella
Claude Heater
A 17 anni ha prestato servizio nei United States Marine Corps ed a 19 come Missionario mormone per la Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni.
Vedere Turandot e Claude Heater
Claudia Muzio
Nacque a Pavia nella casa posta in Piazza del Duomo 4 da una "donna nubile che non consente di essere nominata", e fu così che le vennero assegnati d'ufficio i nomi di Claudina Emilia Maria' e il cognome Versati.
Vedere Turandot e Claudia Muzio
Claudio Abbado
Considerato uno dei più grandi e celebri direttori d'orchestra contemporanei a livello internazionale, è noto per aver guidato alcune delle più prestigiose orchestre al mondo, tra cui spiccano l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e i Berliner Philharmoniker, di cui è stato il primo e ad oggi unico italiano a divenire direttore stabile.
Vedere Turandot e Claudio Abbado
Colin Davis (direttore d'orchestra)
Diplomatosi in clarinetto con F. Thurston al Royal College of Music di Londra è stato dapprima solista del suo strumento tanto come concertista quanto come orchestrale.
Vedere Turandot e Colin Davis (direttore d'orchestra)
Composizioni di Giacomo Puccini
Lista delle composizioni di Giacomo Puccini (1858 – 1924).
Vedere Turandot e Composizioni di Giacomo Puccini
Concerto a Caracalla
Il 7 luglio del 1990, i Tre Tenori José Carreras, Plácido Domingo e Luciano Pavarotti si esibirono in un concerto alle Terme di Caracalla. Si trattò del primo concerto dei Tre Tenori.
Vedere Turandot e Concerto a Caracalla
Concerto di Capodanno di Venezia
Il Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice di Venezia o solo Concerto di Capodanno di Venezia è il tradizionale concerto che a partire dal 2004 si svolge il 1º gennaio di ogni anno presso il Gran Teatro La Fenice.
Vedere Turandot e Concerto di Capodanno di Venezia
Coro (opera)
Nella struttura di un'opera lirica, oltre alla presenza dei personaggi principali e secondari, è prevista quella del coro. Esso può avere diverse funzionalità drammaturgiche: rappresentare la collettività, intesa come un gruppo di sacerdoti, contadini, ninfe dei boschi ecc., che commenta le azioni dei protagonisti o crea la cornice sociale per l'ambientazione delle vicende narrate.
Vedere Turandot e Coro (opera)
Corrado Zambelli
Studiò con Alessandro Vezzani al liceo musicale di Bologna, debuttando nel 1924 a Vigevano come Sparafucile in Rigoletto. Seguirono, già nell'anno successivo, i debutti alla Scala e alla Fenice di Venezia, a cui si aggiunsero presenze nei maggiori teatri italiani, tra cui Napoli, Firenze, Torino, Bologna, Genova, Arena di Verona.
Vedere Turandot e Corrado Zambelli
Cote
La cote (dal latino cos, cotis e descritta già da Plinio il Vecchio nella Naturalis historia) è uno strumento utilizzato per affilare le lame.
Vedere Turandot e Cote
Cristina Deutekom
Deutekom è nata Stientje Engel nel 1931 ad Amsterdam. Dopo aver compiuto gli studi al conservatorio della città, iniziò un lungo tirocinio come comprimaria all'Opera di Amsterdam.
Vedere Turandot e Cristina Deutekom
Daniel Lewis Williams
Williams crebbe a Billings, nel Montana, e apparve in opere e concerti come voce bianca negli Stati Uniti occidentali. Dopo che la sua voce cambiò fu inizialmente attivo nei musical e vinse l'International Kiwanis Talent Contest a New York a 17 anni per la sua performance di Ol' Man River da Show Boat.
Vedere Turandot e Daniel Lewis Williams
Daniel Oren
Già giovanissimo iniziò la propria formazione musicale in Israele studiando canto, armonia, contrappunto e pianoforte. Perfezionò gli studi in seguito a Berlino Ovest presso la Musikhofschule grazie ad una borsa di studio che il governo israeliano elargiva ogni anno per i giovani artisti promettenti.
Vedere Turandot e Daniel Oren
Daniela Dessì
Completò gli studi di canto e pianoforte al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, specializzandosi poi in canto da camera presso l'Accademia Chigiana di Siena e iniziando la carriera come concertista e interprete di musica sacra.
Vedere Turandot e Daniela Dessì
Daniele Barioni
Nato a Copparo in provincia di Ferrara, si trasferì nel 1948 a Milano, dove, convinto di essere baritono, si fece ascoltare dal maestro Attilio Bordonali, che riconobbe la natura tenorile della sua voce e che fu il suo insegnante per cinque anniDaniele Rubboli, Daniele Barioni - Davanti a lui tremò il Metropolitan, Bongiovanni Editore, Bologna 1996, pag.13.
Vedere Turandot e Daniele Barioni
Daniele Gatti
Daniele Gatti si è diplomato presso il Conservatorio Giuseppe Verdi in direzione d'orchestra e composizione. Nel 1987 dirige ''Werther'' (opera) al Teatro Donizetti di Bergamo e nel 1988 Linda di Chamounix. Debutta al Teatro alla Scala di Milano nel dicembre del 1988 dirigendo la prima rappresentazione di L'occasione fa il ladro con Luciana Serra, William Matteuzzi e Gloria Banditelli.
Vedere Turandot e Daniele Gatti
David Alegret
Nato a Barcellona, ha cominciato i suoi studi musicali nel Conservatori Superior de Música della sua città natale con Xavier Torra, conciliando gli studi musicali con quelli di medicina, e completando la sua formazione nella Musik-Akademie di Basilea (Svizzera) con Kurt Widmer, oltre a perfezionare la sua tecnica con Ana Luisa Chova, Kathleen Cassello e Raúl Giménez.
Vedere Turandot e David Alegret
David Giménez Carreras
Nato a Barcellona in una famiglia in cui brilla il nome di suo zio José Carreras, il maestro David Giménez Carreras iniziò la sua formazione musicale nel Conservatorio del Liceu di Barcellona per poi in seguito perfezionarsi nella Hochschule für Musik di Vienna e, con Sir Colin Davis, nella Royal Academy of Music di Londra.
Vedere Turandot e David Giménez Carreras
David Hockney
David Hockney è nato a Bradford, città della contea metropolitana del West Yorkshire, in Inghilterra, da Laura e Kenneth Hockney (che fu obiettore di coscienza nella seconda guerra mondiale), quarto di cinque figli.
Vedere Turandot e David Hockney
David Sebasti
Diplomatosi all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, lavorò per molti anni esclusivamente in teatro soprattutto diretto da Giancarlo Cobelli.
Vedere Turandot e David Sebasti
Davide Livermore
Lavora regolarmente al Teatro alla Scala di Milano ed in altri importanti teatri d'opera.
Vedere Turandot e Davide Livermore
Dīmītra Theodosiou
Ha studiato a Monaco di Baviera con Birgit Nickl e si è esibita, in ruoli primari, in diversi teatri europei e mondiali: dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino al Royal Opera House Covent Garden di Londra, dal Teatro San Carlo di Napoli al Teatro La Fenice di Venezia e al Teatro Marinskij di San Pietroburgo.
Vedere Turandot e Dīmītra Theodosiou
Deanna Durbin
Star del cinema hollywoodiano, fu l'attrice e cantante più popolare delle commedie musicali dello studio Universal Pictures, forte di un successo dovuto anche alla sua voce da soprano leggero.
Vedere Turandot e Deanna Durbin
Dialogo (album)
Dialogo è una raccolta del cantante Al Bano pubblicata nel 2009 in Italia. Il CD contiene la canzone Amore, amore, amore, tributo ad Alberto Sordi, nuove versioni di Il mio concerto, Dialogo, Giochi del tempo, Nessun dorma, Tu che m'hai preso il cuor e 3 brani tratti dal precedente album live.
Vedere Turandot e Dialogo (album)
Diana Spencer
Con lui ebbe due figli: William, principe del Galles e Harry, duca di Sussex. Dopo il divorzio dal coniuge mantenne il titolo di principessa di Galles, ma senza il trattamento di Altezza Reale, pur rimanendo membro ufficiale della famiglia reale in quanto madre di due membri della linea di successione al trono, fatto verificatosi per la prima volta nella storia della famiglia reale britannica.
Vedere Turandot e Diana Spencer
Diecimila anni
La locuzione Diecimila anni è una esclamazione comune in numerose lingue e culture dell'Estremo Oriente, nata in Cina e poi diffusasi nei paesi limitrofi.
Vedere Turandot e Diecimila anni
Edda Moser
Edda Moser è figlia del musicologo Hans Joachim Moser. Ha studiato canto presso il Conservatorio di Berlino con Hermann Weissenborn e Gerty King.
Vedere Turandot e Edda Moser
Edmonton Symphony Orchestra
La Edmonton Symphony Orchestra (ESO) è un'orchestra canadese con sede ad Edmonton, in Alberta. Come orchestra professionale della capitale creativa di Alberta presenta oltre 85 concerti all'anno di musica sinfonica in tutti i generi, dalla classica alla country.
Vedere Turandot e Edmonton Symphony Orchestra
Eleonora Buratto
Conseguito il diploma presso il Conservatorio Lucio Campiani, si è ulteriormente perfezionata, anche con Luciano Pavarotti, e ha esordito come Musetta ne La bohème (2007), vincendo il Concorso “Adriano Belli” del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto.
Vedere Turandot e Eleonora Buratto
Eleonora Scopelliti
Nata a Roma si diploma presso la Scuola del Teatro dell'Opera di Roma nel 2000, dopo aver partecipato a diverse opere liriche, tra cui il ruolo da solista "la luna" nella Turandot, e prima ballerina presso il Teatro dell'Opera del Cairo e di Alessandria decide di approdare in televisione prendendo parte a vari corpi di ballo di trasmissioni Rai e Mediaset.
Vedere Turandot e Eleonora Scopelliti
Eliane Coelho
Eliane Coelho iniziò a studiare architettura in un college di Rio de Janeiro, ma presto decise che avrebbe abbracciato la carriera di cantante in Europa.
Vedere Turandot e Eliane Coelho
Elinor Ross
Frequentò la Syracuse University, per poi continuare gli studi a New York con William Herman, Stanley Sontag e Leo Resnick. Voce di soprano drammatico, debuttò come Leonora ne Il trovatore alla Lyric Opera di Chicago nel 1958, iniziando una carriera attraverso i principali teatri degli Stati Uniti (Boston, San Francisco, Hartford, Filadelfia).
Vedere Turandot e Elinor Ross
Elisabeth Schwarzkopf
Nata a Jarotschin, nella provincia di Posen, (ex Prussia, ora Polonia), da Friedrich Schwarzkopf ed Elisabeth Fröhling, fin da piccola dimostrò interesse per la musica.
Vedere Turandot e Elisabeth Schwarzkopf
Emilio Venturini
Debuttò nel mondo dell'opera nel 1900 in Italia, dove rimase per diversi anni. Nel 1901 cantò il ruolo di Brighella ne Le maschere di Mascagni al Teatro Regio di Torino.
Vedere Turandot e Emilio Venturini
Emma Carelli
È stato un soprano drammatico, specializzato nel repertorio verista. Dopo una carriera canora durata circa due decenni, per circa 15 anni gestì il Teatro Costanzi di Roma in società con il marito Walter Mocchi.
Vedere Turandot e Emma Carelli
Emma Dante
Alcuni temi ricorrenti nelle sue opere sono la famiglia come microcosmo sociale, il contesto siciliano, il rapporto fra vita, morte e sesso, l'attenzione per le disuguaglianze sociali e di genere, la demistificazione del potere.
Vedere Turandot e Emma Dante
Enea Scala
L'aver cantato in alcuni cori da adolescente lo ha portato a coltivare la voce. Ha preso lezioni di canto e ascoltato registrazioni d'opere.
Vedere Turandot e Enea Scala
Eno Mucchiutti
Eno Mucchiutti (al secolo, Enno) nasce l'11 maggio 1919 a Cormons, in provincia di Gorizia. Vive poi a Trieste e studia presso i conservatori di Trieste e Torino.
Vedere Turandot e Eno Mucchiutti
Enrico d'Assia
Nacque a Roma nel piccolo ma elegante casale romano, situato tra i Parioli e la villa Savoia, a cui i genitori dettero il nome di Villa Polissena, in memoria della principessa Polissena Cristina d'Assia-Rotenburg, seconda moglie di Carlo Emanuele III di Savoia.
Vedere Turandot e Enrico d'Assia
Erlind Zeraliu
Nato in una famiglia intellettuale, il padre Ylber Zeraliu (1950-2005) laureato in lingue straniere, era un noto traduttore ed interprete albanese il quale svolse la maggior parte del suo lavoro presso "Kinostudio Shqiperia e Re", e la madre Shpresa ha una lunga carriera presso l'Agenzia Nazionale Telagrafica Albanese (ATSH).
Vedere Turandot e Erlind Zeraliu
Ermonela Jaho
Nata a Tirana nel 1974, Ermonela Jaho comincia a studiare canto all'età di sei anni e nel 1992 entrò all'Università delle Arti di Tirana, dove studiò per un anno.
Vedere Turandot e Ermonela Jaho
Ernesto Veronelli
Tenore italiano, nato il 30 gennaio 1938, risiede a Lainate (MI). Scopre il suo talento vocale intorno ai dodici anni, quando entra nella Schola Cantorum della parrocchia.
Vedere Turandot e Ernesto Veronelli
Ernst Toch
Toch nacque a Leopoldstadt, Vienna, nella famiglia di un umile pellettiere ebreo al tempo in cui la città era al suo zenit culturale del XIX secolo.
Vedere Turandot e Ernst Toch
Erwin Schrott
Ha debuttato a Montevideo all'età di 22 anni, cantando Roucher in Andrea Chénier. Al Teatro Municipal di Santiago è stato Timur in Turandot, Colline in La bohème, Sparafucile in Rigoletto e Ramfis in Aida. In seguito ha vinto una borsa di studio per studiare in Italia con Franca Mattiucci.
Vedere Turandot e Erwin Schrott
Esotismo
Lesotismo (estensione del termine esotico, derivato dal greco) è un fenomeno culturale che tende ad esaltare ed imitare, specie nell'arte, forme e suggestioni di paesi lontani, sviluppatosi a partire dal XVIII secolo e grandemente diffuso in Europa specialmente dopo il Romanticismo.
Vedere Turandot e Esotismo
Ethan Hunt
Ethan Matthew Hunt (interpretato dall'attore Tom Cruise) è un personaggio immaginario protagonista della serie di film d'azione Mission: Impossible.
Vedere Turandot e Ethan Hunt
Ettore Panizza
Panizza nacque a Buenos Aires da genitori italiani; studiò dapprima con il padre, che era violoncellista al vecchio Teatro Colón, e poi a Milano.
Vedere Turandot e Ettore Panizza
Eugen Jochum
Nato vicino ad Augusta, nella Germania meridionale, Jochum studiò pianoforte e organo ad Augusta fino al 1922. Studiò poi direzione d'orchestra a Monaco di Baviera con Siegmund von Hausegger.
Vedere Turandot e Eugen Jochum
Eugenio Fernandi
Cresciuto a Valperga, compì gli studi di canto con Aureliano Pertile e completò la preparazione alla scuola del Teatro alla Scala, guadagnandosi l'apprezzamento di Victor de Sabata.
Vedere Turandot e Eugenio Fernandi
Eva Mei
Il timbro della sua voce è quello di soprano di coloratura, anche se nel XXI secolo ha affrontato, a mano a mano, anche ruoli più assimilabili al repertorio del soprano lirico.
Vedere Turandot e Eva Mei
Eva Turner
Nata vicino a Oldham, iniziò a studiare canto con Dan Rootham, insegnante del celebre contralto Clara Butt, frequentando in seguito la Royal Academy of Music di Londra dal 1911 al 1914.
Vedere Turandot e Eva Turner
Evgenij Bagrationovič Vachtangov
Diplomatosi alla scuola drammatica di Adasev, fu accolto da Stanislavskij, che lo assunse come maestro di recitazione al Teatro dell'Arte, ove si occupò attivamente dello studio drammatico e studentesco.
Vedere Turandot e Evgenij Bagrationovič Vachtangov
Expo 2015
LExpo 2015 (ufficialmente Esposizione Universale Milano 2015, Italia; in inglese World Exposition Milan 2015, Italy) è stata l'esposizione universale svoltasi a Milano dal 1º maggio al 31 ottobre 2015.
Vedere Turandot e Expo 2015
Ezio Pinza
Il suo nome di battesimo era Fortunato ed era il settimo figlio, unico sopravvissuto, di una famiglia molto povera che si spostava spesso per trovare lavoro.
Vedere Turandot e Ezio Pinza
Fabio Armiliato
Ha studiato al Conservatorio Niccolò Paganini della sua città, dove ha anche frequentato un corso di composizione. Vincitore del II Concorso Nazionale Tito Schipa di Lecce e del Concorso Internazionale Pavia Lirica, ha debuttato nel 1984 come Gabriele Adorno in Simon Boccanegra al Teatro Carlo Felice di Genova.
Vedere Turandot e Fabio Armiliato
Fabrizio Bartolucci
Ha realizzato numerosi spettacoli teatrali, opere di videoteatro, performances, installazioni artistiche e laboratori didattici, collaborando e lavorando con diverse personalità del teatro italiano, fra gli altri, Giorgio Albertazzi, Marisa Fabbri, Ferruccio Soleri, Carlo Quartucci.
Vedere Turandot e Fabrizio Bartolucci
Fans (album)
Fans è un album in studio del cantante e produttore discografico Malcolm McLaren, pubblicato nel 1984. Contiene prevalentemente alcune rivisitazioni in chiave R&B, pop ed hip hop di celebri arie di Giacomo Puccini tratte da opere quali Madama Butterfly e Turandot.
Vedere Turandot e Fans (album)
Fernando Corena
Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli studi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.
Vedere Turandot e Fernando Corena
Ferruccio Busoni
Nacque da madre triestina, Anna Weiss, per metà bavarese, pianista di professione, e da padre empolese, Ferdinando Busoni, clarinettista.
Vedere Turandot e Ferruccio Busoni
Ferruccio Furlanetto
Come cantante di musica leggera ha utilizzato lo pseudonimo Morvan.
Vedere Turandot e Ferruccio Furlanetto
Festival dell'opera di Savonlinna
Il Festival dell'opera di Savonlinna (Savonlinnan oopperajuhlat) si tiene ogni anno nella città di Savonlinna in Finlandia. Il Festival si svolge nel castello medievale di Olavinlinna (Castello di San Olaf), costruito nel 1475.
Vedere Turandot e Festival dell'opera di Savonlinna
Fiamma Izzo
È figlia di Liliana D'Amico e del doppiatore Renato Izzo, sorella minore di Rossella e Simona e maggiore di Giuppy. Anche le sue tre figlie, Rossa Caputo, Lilian Caputo e Anita Valenzi sono doppiatrici.
Vedere Turandot e Fiamma Izzo
Flaviano Labò
Mentre ancora serviva nell'esercito venne notato dal direttore d'orchestra Antonino Votto, compiendo in seguito gli studi musicali con Ettore Campogalliani a Mantova e Renato Pastorino a Milano e debuttando nel 1954 al Teatro Municipale di Piacenza in Tosca.
Vedere Turandot e Flaviano Labò
Florence Easton
Tra le cantanti più versatili della prima metà del Novecento, la Easton cantò un vasto repertorio che comprendeva oltre cento ruoli scritti da Mozart, Meyerbeer, Gounod, Verdi, Strauss, Schreker e Krenek, oltre ad aver cantato quasi ogni parte per soprano scritta da Richard Wagner.
Vedere Turandot e Florence Easton
Florindo Andreolli
Considerato un tenore lirico "dotato di innata musicalità e dotato d'una vocalità tecnicamente solidissima", studiò canto con Rosetta Pampanini, perfezionandosi con Gilda Dalla Rizza.
Vedere Turandot e Florindo Andreolli
Fragile (Al Bano & Romina Power)
Fragile è un album di Al Bano e Romina Power pubblicato nel 1988 in Italia e in altri paesi europei. Il disco è stato stampato in varie edizioni.
Vedere Turandot e Fragile (Al Bano & Romina Power)
Francesca Pedaci
Francesca Pedaci ha origini pugliesi, essendo nata a Salve, una importante città della regione, densa di riferimenti storici e culturali; di particolare rilievo è l'organo a canne del 1628, opera del comasco Giovanni Battista Olgiati e di Tommaso Mauro di Muro Leccese.
Vedere Turandot e Francesca Pedaci
Francesco Anile
Canta regolarmente in Italia e all'estero, esibendosi nei teatri nazionali più prestigiosi, come il Teatro Massimo di Palermo e il San Carlo di Napoli.
Vedere Turandot e Francesco Anile
Francesco Dominici
Debuttò nel 1914 come Fernando in La favorita di Donizetti al Teatro Donizetti di Bergamo dove torna il 7 settembre 1915 come Tonio ne La figlia del reggimento con Elvira de Hidalgo e Vincenzo Bettoni.
Vedere Turandot e Francesco Dominici
Francesco Merli
Studia a Milano, debuttando poi al Teatro alla Scala nel 1916, nel ruolo di Alvaro nel Fernando Cortez di Gaspare Spontini. Il 12 settembre 1918 è Elisero nella prima di Moïse et Pharaon di Rossini diretto da Tullio Serafin con Nazzareno De Angelis ed in dicembre canta nella prima assoluta di Urania di Alberto Favara alla Scala.
Vedere Turandot e Francesco Merli
Francesco Molinari Pradelli
Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.
Vedere Turandot e Francesco Molinari Pradelli
Francisco Araiza
Ha studiato all'Università nazionale autonoma del Messico ed al Conservatorio nazionale di musica di Città del Messico. Nel 1975 è Ferrando in Così fan tutte a Karlsruhe.
Vedere Turandot e Francisco Araiza
Franco Alfano (compositore)
Può essere considerato come uno degli ultimi rappresentanti della scuola verista italiana ed ebbe i suoi maggiori successi in campo teatrale, dove attenuò progressivamente l'enfasi verista per giungere a composizioni più meditate e complesse.
Vedere Turandot e Franco Alfano (compositore)
Franco Bonisolli
Dopo aver studiato con Alfredo Lattaro, vince nel 1961 il concorso Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove debutta l'anno successivo come Ruggiero ne La rondine.
Vedere Turandot e Franco Bonisolli
Franco Capuana
Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.
Vedere Turandot e Franco Capuana
Franco Corelli
Nacque in una famiglia amante della lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre Remo e la madre Natalina Marchetti erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatoriale.
Vedere Turandot e Franco Corelli
Franco Federici
Nato a Parma in una famiglia amante della lirica che lo abituò a frequentare il Teatro Regio sin da bambino, fu notato dalla maestra di canto Clelia Castellana Zotti che, colpita dal suo talento naturale, divenne sua mentore consentendogli di iniziare gli studi presso il Conservatorio Arrigo Boito nel 1960.
Vedere Turandot e Franco Federici
Franco Ghione
Dopo essersi diplomato in violino e in composizione al Conservatorio di Parma, iniziò nel 1913 l'attività di direttore d'orchestra.
Vedere Turandot e Franco Ghione
Franco Lo Giudice
Era il fratello maggiore del tenore Silvio Costa Lo Giudice e cugino alla lontana del soprano portoghese Maria Giudice. Studiò canto con Beniamino Carelli al Conservatorio di San Pietro a Majella a Napoli, con Matteo Adernò a Catania e con Antonio Savastano, Luigi Lucenti e Luigi Di Cagno a Milano.
Vedere Turandot e Franco Lo Giudice
Franco Zeffirelli
Nacque da una relazione extraconiugale di Ottorino Corsi, un commerciante di stoffe originario di Vinci, con la fiorentina Alaide Garosi Cipriani; siccome all'epoca i figli nati fuori dal matrimonio non potevano assumere il cognome di nessuno dei genitori, la madre lo fece registrare all'anagrafe con l'immaginario cognome Zeffirelli, da lei inventato pensando agli "zeffiretti" cantati da Ilia nellIdomeneo di Mozart.
Vedere Turandot e Franco Zeffirelli
Friedrich Schiller
Friedrich Schiller nacque il 10 novembre 1759 a Marbach am Neckar, a 20 miglia circa da Stoccarda nel Ducato di Württemberg, unico figlio maschio di Johann Caspar Schiller (1733-1796), luogotenente dell'esercito del medesimo ducato, e di Elisabeth Dorothea Kodweiß (1732-1802).
Vedere Turandot e Friedrich Schiller
Gabriella Tucci
Si formò presso il Conservatorio Santa Cecilia con Leonardo Filoni (che divenne poi suo marito), debuttando a Spoleto nel 1951 col Teatro lirico sperimentale ne La forza del destino, a fianco di Beniamino Gigli.
Vedere Turandot e Gabriella Tucci
Gaetano Bardini
Tenore lirico spinto, è nato a Riparbella, in Provincia di Pisa. Di origini umili, da ragazzo canta nella campagna del padre e compie i primi studi privatamente.
Vedere Turandot e Gaetano Bardini
Gaetano Merola
Merola nacque a Napoli, figlio di un violinista, e studiò pianoforte e direzione d'orchestra al Conservatorio San Pietro a Majella.
Vedere Turandot e Gaetano Merola
Galileo Chini
Galileo Chini nacque a Firenze da Elio, sarto e suonatore dilettante di flicorno, e da Aristea Bastiani. Dopo la morte del padre, si iscrisse alla Scuola d'Arte di Santa Croce, a Firenze, dove frequentò i corsi di decorazione.
Vedere Turandot e Galileo Chini
Galina Pavlovna Višnevskaja
Nacque a San Pietroburgo e, dopo aver studiato canto al conservatorio di quella città, debuttò nel 1944 cantando un'operetta.
Vedere Turandot e Galina Pavlovna Višnevskaja
Galliano Masini
Intorno ai diciotto anni entrò, inizialmente come baritono, nella società corale cittadina Costanza e Concordia. Poco dopo, allo scoppio della grande guerra, partì per il servizio militare.
Vedere Turandot e Galliano Masini
Gastone Limarilli
Studiò a Pesaro con il maestro Arturo Melocchi, al quale era stato mandato da Mario Del Monaco, suo primo insegnante e a sua volta allievo del maestro Melocchi.
Vedere Turandot e Gastone Limarilli
Gëzim Myshketa
Si è laureato con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma sotto la guida di Giuliano Ciannella e Lelio Capilupi.
Vedere Turandot e Gëzim Myshketa
George Andguladze
Specialmente conosciuto per le sue interpretazioni nel repertorio verdiano.
Vedere Turandot e George Andguladze
George Cehanovsky
Dopo aver frequentato l'Accademia Navale Russa ha fatto servizio come Ufficiale nella Voenno-morskoj flot (Impero russo) nella prima guerra mondiale.
Vedere Turandot e George Cehanovsky
Georges Prêtre
Nato nel dipartimento del Nord, studiò armonia con Maurice Duruflé e direzione d'orchestra prima presso il conservatorio di Douai, poi presso il Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris con André Cluytens.
Vedere Turandot e Georges Prêtre
Gertrude Grob-Prandl
Studiò al conservatorio della città natale. Inizialmente intendeva diventare insegnante di piano, ma i professori ne notarono le qualità vocali e fu messa in una classe di canto.
Vedere Turandot e Gertrude Grob-Prandl
Ghena Dimitrova
Gena Dimitrova nasce a Beglež, piccolo centro rurale a 140 chilometri da Sofia situato nel sud-ovest della provincia di Pleven, dimostrando già da bambina un certo interesse per il canto.
Vedere Turandot e Ghena Dimitrova
Giacomo Lauri-Volpi
Orfano a 11 anni, completò la scuola secondaria nel seminario di Albano e studiò Giurisprudenza all'Università di Roma. Cominciò a studiare canto sotto la guida del baritono Antonio Cotogni all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.
Vedere Turandot e Giacomo Lauri-Volpi
Giacomo Prestia
Nato a Firenze, ha studiato canto con il Maestro Sergio Catoni. Vincitore del Concorso lirico di Parma nel 1990/1 debutta nellAlzira di Verdi a Fidenza e l'anno successivo al Teatro Regio di Parma.
Vedere Turandot e Giacomo Prestia
Giacomo Puccini
Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.
Vedere Turandot e Giacomo Puccini
Giacomo Rimini
Nacque da una famiglia della buona borghesia, figlio di Riccardo, ebreo sefardita che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e di Giulia Sottopera, cattolica; fu cresciuto nella fede della madre A Verona studia canto con il soprano Amelia Conti Foroni.
Vedere Turandot e Giacomo Rimini
Giampaolo Zennaro
Giampaolo Zennaro è un regista e scenografo d'opera e Zarzuela originario di Venezia. Dopo essersi formato con il regista e scenografo Gianrico Becher, ha esordito nei Teatri Emiliani ATER nel 1967.
Vedere Turandot e Giampaolo Zennaro
Gianandrea Gavazzeni
Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale. Il padre Giuseppe, avvocato e deputato al Parlamento del Partito Popolare, era un appassionato conoscitore di musica e organizzatore di stagioni operistiche.
Vedere Turandot e Gianandrea Gavazzeni
Giancarlo Ceccarini
Ha studiato con Liliana Poli Bardelli, Bruno Pizzi, Franco Calabrese, Rosetta Noli e Bruno Rigacci.
Vedere Turandot e Giancarlo Ceccarini
Giancarlo Colombini
Ha appreso i primi rudimenti musicali da un sacerdote, Don Carlo Buzzi. Si è iscritto al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove si è diplomato nel 1922 in pianoforte con Giuseppe Frugatta e in composizione con Vincenzo Ferroni.
Vedere Turandot e Giancarlo Colombini
Gianfranco Cecchele
Da ragazzo, pur interessato al canto, si proponeva di diventare pugile, ma l'opposizione del padre gli impedì di intraprendere questa carriera.
Vedere Turandot e Gianfranco Cecchele
Gianna Fratta
Ha completato la formazione superiore accademica in pianoforte e composizione col massimo dei voti, oltreché in direzione d'orchestra con 10 e lode, studiando con i maestri Daniela Caratori, Ottavio De Lillo e Rino Marrone.
Vedere Turandot e Gianna Fratta
Giannina Arangi-Lombardi
Studiò da mezzosoprano con Beniamino Carelli al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, debuttando nel 1920 al Teatro Costanzi di Roma nel ruolo di Lola in Cavalleria rusticana.
Vedere Turandot e Giannina Arangi-Lombardi
Giardino Bellini
Il Giardino Bellini (o Villa Bellini) è uno dei due giardini più antichi e uno dei quattro parchi principali di Catania. Localmente è spesso indicato semplicemente come "'a Villa".
Vedere Turandot e Giardino Bellini
Gilda Dalla Rizza
Debuttò nel 1912 al Teatro Verdi di Bologna come Carlotta in Werther, affermandosi rapidamente nel repertorio verista e divenendo una delle interpreti preferite di Giacomo Puccini, che nel 1917 la scelse come prima esecutrice de La rondine.
Vedere Turandot e Gilda Dalla Rizza
Gina Cigna
Il padre Ernest era un generale che discendeva da una famiglia originaria di Cogne e la madre, Alice Charles, era nativa della Normandia: risiedevano comunque a Parigi.
Vedere Turandot e Gina Cigna
Gino Penno
Studiò a Mantova con il maestro Ettore Campogalliani e successivamente venne ammesso ai corsi di perfezionamento del Teatro alla Scala, dove ebbe modo di seguire anche i consigli di Aureliano Pertile e dove debuttò nel 1947 nella prima rappresentazione per il teatro milanese di Giovanna d'Arco al rogo.
Vedere Turandot e Gino Penno
Gino Vanelli
Studiò al conservatorio della città natale, dove debuttò nel 1917 come Perichaud ne La Rondine, apparendo in seguito in numerosi teatri di provincia.
Vedere Turandot e Gino Vanelli
Giorgio Kokoliós-Bardi
Ha studiato presso il Conservatorio Nazionale di Atene dove ha debuttato nel 1942 nel ruolo di Borsa nel Rigoletto di Giuseppe Verdi.
Vedere Turandot e Giorgio Kokoliós-Bardi
Giorgio Merighi
Dopo gli studi presso il Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro, ha debuttato nel 1962 come Riccardo in Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi con Renato Bruson allo Spoleto Festival.
Vedere Turandot e Giorgio Merighi
Giorgio Tozzi
Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis.
Vedere Turandot e Giorgio Tozzi
Giovanna Casolla
Si è diplomata in canto e pianoforte presso il Conservatorio San Pietro a Majella e successivamente ha continuato a studiare canto con il maestro Michele Lauro e con il maestro Walter Ferrari.
Vedere Turandot e Giovanna Casolla
Giovanni Breviario
Tenore lirico spinto, dalla voce "di accento chiaro, acuti squillanti nelle note alte e gran temperamento", studiò con i maestri Vittore Baccanelli e Dante Lari a Milano e si perfezionò con il maestro Giovanni Fratini.
Vedere Turandot e Giovanni Breviario
Giovanni Martinelli (tenore)
Nato 18 giorni prima del suo amico e conterraneo Aureliano Pertile, fu il primo di 14 fratelli nati dal matrimonio fra Antonio Martinelli, artigiano falegname, e Lucia Bellini, casalinga.
Vedere Turandot e Giovanni Martinelli (tenore)
Giuliano Ciannella
Giuliano Ciannella si laureò in Ingegneria Elettronica all'Università di Bologna. Dopo il servizio militare, si diplomò presso il Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna col massimo dei voti in canto ed arte scenica, sotto la guida dei professori M. Leone Magiera e Raul Grassilli, perfezionandosi poi coi Maestri Giacomo Lauri-Volpi e Carlo Bergonzi.
Vedere Turandot e Giuliano Ciannella
Giulio Bertola
Giulio Bertola nacque a Murano, isola della laguna veneta, nel 1921, e si diplomò a pieni voti in Strumentazione per banda, Direzione Corale e Composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, sotto la guida del direttore e compositore Gian Francesco Malipiero.
Vedere Turandot e Giulio Bertola
Giulio Neri
Nato a Torrita di Siena, iniziò a esibirsi fin dalla giovane età distinguendosi per la voce già potente. Il Conte Enrico Galeotti Ottieri della Ciaja, sentitolo cantare alla Messa, decise di pagargli gli studi.
Vedere Turandot e Giulio Neri
Giuseppe Adami
Celebre per la sua collaborazione con Giacomo Puccini, di cui fu librettista per le opere La rondine (1917), Il tabarro (1918) e Turandot (1924, insieme a Renato Simoni).
Vedere Turandot e Giuseppe Adami
Giuseppe Carbone
Allievo di Giuseppe Urbani, è stato primo ballerino del Teatro dell'Opera di Bonn dal 1962 al 1970 e in questi anni ha cominciato a maturare esperienze da coreografo; parallelamente all'attività sulle scene, dal 1968 al 1970 ha diretto anche la compagnia.
Vedere Turandot e Giuseppe Carbone
Giuseppe De Luca (baritono)
Svolse la gran parte della carriera al Metropolitan Opera House di New York.
Vedere Turandot e Giuseppe De Luca (baritono)
Giuseppe Di Stefano
"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come tranviere e la madre fa la sarta.
Vedere Turandot e Giuseppe Di Stefano
Giuseppe Giacomini
Debuttò a Vercelli con Madama Butterfly nel 1966 frequentando teatri di tradizione, per poi apparire a Parma in Manon Lescaut nel 1969 e, dall'anno successivo, iniziare anche ad esibirsi all'estero, in particolare a Berlino (Manon Lescaut) nel 1970, Lisbona (Il tabarro) nel 71, Barcellona (Tosca) nel 72, Vienna nel 73.
Vedere Turandot e Giuseppe Giacomini
Giuseppe Lugo
Giuseppe Lugo nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione del comune di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina.
Vedere Turandot e Giuseppe Lugo
Giuseppe Modesti
Essenzialmente basso cantabile, debuttò alla Scala nel 1940 come Schelkalov in Boris Godunov, ma dopo due anni, a causa della chiamata alle armi, dovette interrompere la carriera, che riprese nel 1945.
Vedere Turandot e Giuseppe Modesti
Giuseppe Nessi
Studiò al Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo sotto la guida dei maestri Vezzani e Melli e debuttò a Saluzzo nel 1910, nel ruolo di Alfredo nella Traviata.
Vedere Turandot e Giuseppe Nessi
Giuseppe Patanè
Figlio del direttore d'orchestra Franco Patanè (1908–1968) studiò musica presso il conservatorio di San Pietro a Majella, nella sua città natale, dove debuttò nel 1951.
Vedere Turandot e Giuseppe Patanè
Giuseppe Zecchillo
Giuseppe Zecchillo ha ottenuto due diplomi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano (Pianoforte e Canto, con il Maestro Aureliano Pertile),seguiti da un corso di perfezionamento all’Accademia Chigiana di Siena.
Vedere Turandot e Giuseppe Zecchillo
Giusy Devinu
Interprete - nel registro di soprano - di numerose opere liriche, si è esibita in alcuni importanti teatri, quali La Scala, La Fenice e il Théâtre du Châtelet.
Vedere Turandot e Giusy Devinu
Grace Bumbry
Nata in una famiglia modesta, si diplomò alla Charles Sumner High School, la prima high school per neri a ovest del fiume Mississippi.
Vedere Turandot e Grace Bumbry
Grandes éxitos (Al Bano & Romina Power)
Grandes éxitos è una raccolta di Al Bano e Romina Power pubblicata in Spagna nel 1997. Contiene 28 canzoni tratte dai loro album registrati nel periodo 1986-1996.
Vedere Turandot e Grandes éxitos (Al Bano & Romina Power)
Gregory Kunde
Studia direzione di coro presso l'Illinois State University ma quando, nel 1978, risulta vincitore ad un'audizione indetta dal Lyric Opera of Chicago's Young Artists Program, abbandona gli studi accademici ad un passo dalla loro conclusione per intraprendere la carriera di cantante lirico (nel febbraio 2005, tuttavia, verrà insignito di una laurea ad honorem per meriti artistici proprio dalla stessa università).
Vedere Turandot e Gregory Kunde
Gualtiero Negrini
Gualtiero Negrini nacque da Luciano Negrini (ex prete cattolico e cantante d'opera, basso di Milano, Italia) e Clare Mary Negrini (nata Young, cantante d'opera mezzosoprano irlandese-americano di Chicago).
Vedere Turandot e Gualtiero Negrini
Gwyneth Jones
Il soprano Gwyneth Jones nata a Pontypool nella contea di Monmouthshire nel Galles intraprende lo studio del canto al Royal College of Music di Londra, in seguito si perfeziona all'Accademia Chigiana di Siena e all'International Opernstudio di Zurigo, città dove debutta nel 1962 come Orfeo nell'omonima opera di Gluck.
Vedere Turandot e Gwyneth Jones
Hal Yamanouchi
Laureato in lingua e letteratura angloamericana presso l'Università di Tokyo degli Studi Esteri, durante gli anni universitari inizia a studiare mimo (con Hironobu Oikawa e V. Mehring, entrambi allievi di Etienne Decroux), danza e teatro sperimentale.
Vedere Turandot e Hal Yamanouchi
Halla Margrét Árnadóttir
Ha rappresentato l'Islanda all'Eurovision Song Contest 1987 con il brano Hægt Og Hljótt (in italiano: Lentamente e con calma) con musica e testo di Valgeir Guðjónsson e diretta da Hjálmar Ragnarsson.
Vedere Turandot e Halla Margrét Árnadóttir
Hans Dornbusch
Dornbusch ha studiato al Conservatorio di musica di Göteborg e all'Accademia dell'opera di Göteborg. Ricevette la borsa di studio Jussi Björling nel 1967 e nel 1968 fu impegnato come solista al Teatro Reale di Stoccolma, dove è apparso in ruoli come Otello, Calaf, Erik ne L'olandese volante, Macduff, Pinkerton.
Vedere Turandot e Hans Dornbusch
Harald Kreutzberg
Harald Kreutzberg nacque nella Boemia austro-ungarica nel 1902 in una famiglia dalla forte tradizione circense. Dopo essersi trasferito a Dresda con la famiglia, lavorò come sarto e stilista per diversi sarti durante i primi anni 1920.
Vedere Turandot e Harald Kreutzberg
Helen Donath
Di origini mediorientali, a soli due anni fu iniziata alla musica dalla nonna libanese da cui imparò filastrocche e melodie appartenenti alla cultura spagnola, araba e inglese.
Vedere Turandot e Helen Donath
Helge Rosvænge
Dopo aver studiato al politecnico della città natale, iniziò a dedicarsi al canto studiando con vari maestri, ma prevalentemente come autodidatta e debuttando nel 1921 a Neustrelitz in Carmen.
Vedere Turandot e Helge Rosvænge
Hilde Güden
Dopo gli studi di canto, pianoforte e danza, debuttò in campo operistico nel 1939 come Cherubino ne Le nozze di Figaro all'Opera di Zurigo.
Vedere Turandot e Hilde Güden
Hirofumi Yoshida
È cresciuto a Funabashi, in Giappone, ma vive attualmente in Italia.
Vedere Turandot e Hirofumi Yoshida
Hiroshi Teshigahara
È noto per essere stato un regista indipendente e sperimentale appartenente alla Nuova corrente giapponese (ヌーベルバーグ, Nūberu bāgu); le sue opere riflettono il conflitto tra la tradizione giapponese e la ricerca del nuovo, comune a molti artisti della sua generazione.
Vedere Turandot e Hiroshi Teshigahara
Hooked on Classics 2 - Can't Stop the Classics
Hooked on Classics 2 - Can't Stop the Classics è un album discografico di Louis Clark e della Royal Philharmonic Orchestra, pubblicato nel 1982 dalla K-tel.
Vedere Turandot e Hooked on Classics 2 - Can't Stop the Classics
Hugues Cuénod
Il suo repertorio spaziava dalle "chansons" medievali di Guillaume de Machaut alle avanguardistiche opere di Igor Stravinsky. Ha avuto una carriera straordinariamente lunga (oltre 66 anni), esibendosi fino all'età di 92 anni.
Vedere Turandot e Hugues Cuénod
Hui He
Nata a Xi'an, in Cina, è divenuta celebre in occasione del concorso internazionale Operalia, The World Opera Competition del 2000, svoltosi a Los Angeles nel settembre 2000, dove ha vinto il 2º premio.
Vedere Turandot e Hui He
I Seminole
I Seminole sono stati un gruppo musicale di musica beat e rock melodico che nel corso di tutti gli anni sessanta riuscirono a farsi strada nell'ambiente musicale toscano, proponendo in particolare cover di The Shadows e dei Beatles.
Vedere Turandot e I Seminole
I Tre Tenori
I Tre Tenori è stato un trio vocale composto da tre tenori lirici, gli spagnoli Plácido Domingo e José Carreras e l'italiano Luciano Pavarotti, attivo tra il 1990 e il 2007.
Vedere Turandot e I Tre Tenori
Ifigonia in Culide
Ifigonia in Culide è un poemetto goliardico in tre atti, composto a Torino nel 1928 da Hertz De Benedetti, all'epoca studente astigiano di medicina, e in seguito medico urologo.
Vedere Turandot e Ifigonia in Culide
Ileana Cotrubaș
Iniziò gli studi musicali al conservatorio di Bucarest con Constantin Stroesco, debuttando poi Teatro dell'Opera della stessa città nel 1964, nel ruolo di Yniold in Pelléas et Mélisande.
Vedere Turandot e Ileana Cotrubaș
Ilva Ligabue
Studiò al Conservatorio di Milano e alla scuola di perfezionamento del Teatro alla Scala, debuttando nel 1953 alla Piccola Scala ne L'osteria portoghese di Cherubini, seguita da La serva padrona di Pergolesi.
Vedere Turandot e Ilva Ligabue
Ina Souez
Con il nome d'arte preso dal cognome della nonna materna, ha legato la sua carriera al festival lirico di Glyndebourne di cui è stata una indiscussa primadonna della lirica con l'interpretazione di opere mozartiane di cui ha creato il cosiddetto repertorio (in particolare, la Fiordiligi del Così fan tutte e Donna Anna del Don Giovanni).
Vedere Turandot e Ina Souez
Inese Galante
La Galante è nota per una grande bellezza di tono, pianissimi sfumati ed un controllo sensibile della dinamica e del colore. La sua esibizione dell'Ave Maria di Vladimir Vavilov, spesso attribuita a Giulio Caccini, dal suo album Debut del 1995, iniziò a diffondere interesse in tutto il mondo per il pezzo.
Vedere Turandot e Inese Galante
Inge Borkh
Iniziò l'attività artistica come attrice e danzatrice, attitudini che le risultarono utili cantando poi nel teatro d'opera. Divenne nota per la sua voce e l'intensità drammatica della sua recitazione, "attrice cantante" molti anni prima che il termine venisse usato comunemente.
Vedere Turandot e Inge Borkh
Ingvar Wixell
Fu per oltre un trentennio primo baritono della Deutsche Oper di Berlino., in: Yahoo! Notizie, 11 ottobre 2001 Calcò inoltre i palcoscenici della Metropolitan Opera di New York, della Royal Opera House di Covent Garden (Londra), della San Francisco Opera, del Teatro alla Scala di Milano, ecc.
Vedere Turandot e Ingvar Wixell
Iréne Theorin
Nata a Gislaved, Iréne Theorin ha studiato all'Università di Göteborg, dove il suo talento fu notato rapidamente, tanto da firmare un contratto con la Göteborgsoperan alla fine del primo anno del corso di laurea.
Vedere Turandot e Iréne Theorin
Irina Lungu
Nata in Moldavia, dopo gli studi di canto presso il conservatorio di Stato di Voronež, in Russia, dal 2003 frequenta l'Accademia di perfezionamento del Teatro alla Scala di Milano, dove è stata anche allieva di Leyla Gencer.
Vedere Turandot e Irina Lungu
Iris Adami Corradetti
Soprano lirico dai mezzi meravigliosi, di intelligenza e di precisione impeccabili. La sensibilità e la squisitezza del suo orecchio sono proverbiali, e la sua intonazione immacolata.
Vedere Turandot e Iris Adami Corradetti
Irma Capece Minutolo
Aristocratica, figlia di Don Augusto Capece Minutolo, Patrizio napoletano, e di Luisa Amoroso, sostiene, senza portare prove, di aver sposato a 18 anni Fārūq I, re d'Egitto, prendendo il titolo di sua altezza reale Faegi Farouk.
Vedere Turandot e Irma Capece Minutolo
Irmgard Seefried
Nata a Köngetried vicino a Mindelheim e ha studiato all'Università di Augusta. L'8 novembre 1940 è Aida diretta da Herbert von Karajan ad Aquisgrana.
Vedere Turandot e Irmgard Seefried
Isabel Rey
Il soprano valenziano Isabel Rey è una dei pochi artisti spagnoli che ha collaborato assiduamente con il Festival di Salisburgo.
Vedere Turandot e Isabel Rey
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Turandot e Italia
Italo Tajo
Studiò violino e canto a Torino con Nilde Stichi-Bertozzi e nel 1935 debuttò nella stessa città come Fafner ne L'oro del Reno.
Vedere Turandot e Italo Tajo
Iva Pacetti
Trascorse l'infanzia a Prato, dove seguì fin da giovanissima la lirica, assistendo a tutte le rappresentazioni al teatro Metastasio.
Vedere Turandot e Iva Pacetti
Ivo Vinco
Studiò prima al Liceo Musicale di Verona, quindi all'Accademia del Teatro alla Scala di Milano con Ettore Campogalliani. Debuttò nel 1954 a Verona come Ramfis nellAida.
Vedere Turandot e Ivo Vinco
James Conlon
Dal 2016 è Direttore Principale dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino.
Vedere Turandot e James Conlon
James McCracken
Nato a Gary (Indiana) Mcracken ebbe le sue prime esperienze musicali cantando nel coro della chiesa. Mentre era nella United States Navy durante la Seconda guerra mondiale ha cantato nel Blue Jacket Choir.
Vedere Turandot e James McCracken
Jan Kiepura
Kiepura nacque a Sosnowiec, città del sud della Polonia che proprio in quegli anni ricevette la nomina a centro cittadino, da madre ebrea e da padre polacco.
Vedere Turandot e Jan Kiepura
Jane Eaglen
Ha studiato pianoforte e canto dai cinque ai sedici anni con insegnanti locali, proseguendo gli studi al Royal Northern College of Music di Manchester sotto la guida di Joseph Ward.
Vedere Turandot e Jane Eaglen
Jürgen Maehder
Nato a Duisburg e cresciuto a Monaco di Baviera, Jürgen Maehder ha studiato musicologia (Thrasybulos Georgiades, Stefan Kunze), composizione (Günter Bialas), filosofia (Arnold Metzger), storia del teatro (Klaus Lazarowicz), regia lirica (August Everding) e letteratura tedesca (Walther Killy) a Monaco di Baviera e Berna.
Vedere Turandot e Jürgen Maehder
Jess Thomas
Ha studiato psicologia all'Università del Nebraska-Lincoln. Il 1º ottobre 1957 debutta come Faninal's Major-Domo in Der Rosenkavalier diretto da Erich Leinsdorf con Elisabeth Schwarzkopf e Rita Streich al San Francisco Opera seguito da Malcolm in Macbeth (opera) diretto da Francesco Molinari Pradelli con Giuseppe Taddei, Leonie Rysanek.
Vedere Turandot e Jess Thomas
Joan Sutherland
Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento. Pochi cantanti lirici hanno avuto una carriera prestigiosa e lunga (oltre quarant'anni) come la sua.
Vedere Turandot e Joan Sutherland
John Barbirolli
Nasce a Southampton Row in Holborn, vicino a St Mary-le-Bow. Egli si definiva un Cockney. Di famiglia italiana originaria del Veneto da parte paterna e francese da quella materna, inizia gli studi dapprima come violoncellista al St.
Vedere Turandot e John Barbirolli
John Keyes
After studies in Chicago, he apprenticed and performed at both the Opera di Chicago and the Houston Grand Opera during the late 1980s.
Vedere Turandot e John Keyes
John Mauceri
Ha studiato Teoria musicale e Composizione (musica) nella Yale University ricevendo un Master of Philosophy in teoria musicale nel 1972.
Vedere Turandot e John Mauceri
John Pritchard (direttore d'orchestra)
Egli era noto per le sue interpretazioni delle opere di Mozart e per il suo sostegno alla musica contemporanea.
Vedere Turandot e John Pritchard (direttore d'orchestra)
John Tomlinson
Tomlinson studiò al Royal Northern College of Music e con Otakar Kraus. Canta regolarmente alla Royal Opera House di Londra e alla English National Opera, e con le maggiori compagnie operistiche britanniche.
Vedere Turandot e John Tomlinson
Jonas Kaufmann
Kaufmann completa i suoi studi musicali a Monaco e comincia la sua carriera professionale allo Staatstheater di Saarbrücken nel 1994; viene presto invitato a fare altri debutti in importanti teatri tedeschi, tra cui il teatro dell'opera di Stoccarda e l'Opera di Amburgo; nel 1997-98 è a lungo impegnato con il Piccolo Teatro di Milano per l'ultima, geniale produzione di Giorgio Strehler: Così fan tutte di Mozart.
Vedere Turandot e Jonas Kaufmann
Jorge de León
Dopo aver studiato canto nel Conservatorio della sua città con Isabel Garcia Soto, completa i suoi studi in Italia con Giuseppe Valdengo e sempre in Spagna con Alfonso Leoz.
Vedere Turandot e Jorge de León
José Carreras
Una parte della fama che ha ottenuto in tutto il mondo è dovuta anche alla partecipazione ai concerti de I Tre Tenori, accanto a Luciano Pavarotti e a Plácido Domingo.
Vedere Turandot e José Carreras
José Cura
Ricopre principalmente ruoli da tenore, ma occasionalmente interpreta anche parti da baritono. In Argentina ha debuttato a 15 anni come direttore di coro e ha studiato composizione e pianoforte.
Vedere Turandot e José Cura
José Todaro
Trascorse l'infanzia a Favara in Sicilia e poi, adolescente, raggiunge i suoi fratelli maggiori che si erano trasferiti in Francia a Sainte-Marie-aux-Chênes in Lorena per lavorare nelle miniere di ferro.
Vedere Turandot e José Todaro
Julia Varady
Nel 1962 debutta a Cluj-Napoca come Orfeo in Orfeo ed Euridice e Fiordiligi in Così fan tutte. Nel 1974 è la protagonista in Alceste diretta da Alexander Gibson a Edimburgo ed Aldeburgh per la Scottish Opera.
Vedere Turandot e Julia Varady
Julius Rudel
Rudel era studente all'Accademia di Musica a Vienna, ma lasciò l'Austria nel 1938, dopo che il Paese fu annesso dalla Germania.
Vedere Turandot e Julius Rudel
Jussi Björling
Johan Jonatan Björling, detto Jussi, era figlio di una pianista professionista e di un tenore di buona levatura (cantò al Metropolitan), che era anche un bravo maestro di canto e che scrisse un libro di tecnica vocale.
Vedere Turandot e Jussi Björling
Karl Alwin
Ha studiato musica a Berlino con Engelbert Humperdinck. Nel 1906 debutta al Wiener Staatsoper dirigendo Carmen, nel 1913 ha diretto a Halle (Saale), nel 1914 a Poznań, dal 1915 al 1917 a Düsseldorf e fino al 1920 in Amburgo.
Vedere Turandot e Karl Alwin
Katia Ricciarelli
Nata in una famiglia non agiata, la madre Molara dovette crescere da sola le tre figlie, inizialmente a causa della partenza come volontario del marito per la campagna di Russia e successivamente in quanto vedova.
Vedere Turandot e Katia Ricciarelli
Kentucky Opera
La Kentucky Opera è l'Opera di Stato del Kentucky, che si trova a Louisville, Kentucky. Le opere sono accompagnate dall'Orchestra di Louisville.
Vedere Turandot e Kentucky Opera
Khutulun
Fu la più famosa figlia di Kaidu, del quale fu anche fiera consigliera, e cugina di Kublai Khan. Di lei hanno scritto sia il mercante Marco Polo che lo storico Rashid al-Din Hamadani.
Vedere Turandot e Khutulun
Kingsway Hall
Kingsway Hall è stata una chiesa di Londra impiegata dalla comunità metodista, situata al 75 di Kingsway Street. Inizialmente adibita a luogo di culto, grazie all'eccellente acustica la chiesa è stata utilizzata come studio di registrazione per la musica classica e le colonne sonore.
Vedere Turandot e Kingsway Hall
Kristján Jóhannsson
Kristján Jóhannsson ha iniziato i suoi studi musicali nella sua città natale. È venuto in seguito Italia per perfezionarsi, frequentando il Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza, prendendo lezioni da Ferruccio Tagliavini e successivamente con Campogalliani.
Vedere Turandot e Kristján Jóhannsson
Kurt Rydl
Rydl ha studiato all'Università per la musica e le arti interpretative di Vienna e al Conservatorio di Mosca. Ha vinto numerosi premi in diversi concorsi.
Vedere Turandot e Kurt Rydl
L'amore è sempre amore
L'amore è sempre amore è un album di Al Bano, pubblicato in Italia il 20 febbraio 2009 dall'etichetta discografica Warner Music Italia. L'album è stato pubblicato immediatamente dopo la partecipazione del cantante al Festival di Sanremo 2009 con l'omonima canzone, inclusa nel disco.
Vedere Turandot e L'amore è sempre amore
L'opera dello spazio
L'opera dello spazio (Space Opera) è un romanzo dello scrittore americano Jack Vance, pubblicato nel 1965. Nonostante il titolo originale (Space Opera), il libro non ha niente a che vedere col sottogenere fantascientifico con lo stesso nome, che connota romanzi incentrati su scontri tra civiltà e imperi in futuri remoti, tipicamente con battaglie di astronavi.
Vedere Turandot e L'opera dello spazio
L'opera italiana
L'opera italiana è un programma televisivo italiano in onda dal 10 aprile 2017 su Rai 5 condotto da Elio.
Vedere Turandot e L'opera italiana
La sagra della primavera
La sagra della primavera (titolo originale francese Le Sacre du printemps; in russo Весна священная) è un balletto con musica del compositore russo Igor' Fëdorovič Stravinskij.
Vedere Turandot e La sagra della primavera
La verità sul caso D.
La verità sul caso D. è un romanzo giallo (ma anche una critica letteraria espressa in forma umoristica) di Fruttero & Lucentini del 1989. Il nome di Charles Dickens è riportato fra gli autori perché all'interno di questo anomalo romanzo si trova una versione ridotta del celeberrimo romanzo incompiuto The Mystery of Edwin Drood, fra gli appassionati noto anche come MED, che si interruppe con la morte dell'autore il 9 giugno del 1870, uscito a fascicoli a partire dall'aprile 1870.
Vedere Turandot e La verità sul caso D.
Lamberto Puggelli
Dopo il diploma di attore conseguito nel 1958 presso l'Accademia dei filodrammatici di Milano (fu allievo di Esperia Sperani), avrà inizio la sua carriera di regista teatrale, allestendo alcuni spettacoli per il Festival dei Due Mondi di Spoleto.
Vedere Turandot e Lamberto Puggelli
Lando Bartolini
Lando Bartolini nacque a Prato in una famiglia di cinque tra fratelli e sorelle. Figlio di un sarto e barbiere, anche il fratello Lino fu un cantante, arrivando fino alla finale del Festival di Sanremo 1962 con lo pseudonimo di Rocco Montana.
Vedere Turandot e Lando Bartolini
Laura Bretan
Nata a Chicago, Illinois da genitori rumeni, inizia a cantare, istruita dalla madre, all'età di quattro anni nel coro della chiesa.
Vedere Turandot e Laura Bretan
László Polgár (basso)
Studiò con Eva Kutrucz presso l'Accademia Musicale Franz Liszt, dove si diplomò nel 1970, e in seguito privatamente con Hans Hotter e Evgenij Nesterenko.
Vedere Turandot e László Polgár (basso)
Le conseguenze di un bacio
Le conseguenze di un bacio (His Butler's Sister) è un film di Frank Borzage del 1943.
Vedere Turandot e Le conseguenze di un bacio
Le più belle canzoni (Al Bano & Romina Power)
Le più belle canzoni è la prima raccolta di successi, la maggior parte riarrangiati, di Al Bano & Romina Power. È stata pubblicata in Italia nel 1991 in occasione della loro partecipazione con la canzone Oggi sposi al Festival di Sanremo 1991.
Vedere Turandot e Le più belle canzoni (Al Bano & Romina Power)
Le streghe di Eastwick
Le streghe di Eastwick (The Witches of Eastwick) è un film del 1987 diretto da George Miller, basato sull'omonimo romanzo di John Updike. Interpreti della pellicola sono Jack Nicholson, Cher, Susan Sarandon e Michelle Pfeiffer.
Vedere Turandot e Le streghe di Eastwick
Leo Slezak
Leo Slezak nacque il 18 agosto 1873 a Mährisch-Schönberg (ora Šumperk) da una famiglia cattolica.
Vedere Turandot e Leo Slezak
Leona Mitchell
Nata a Enid, nell'Oklahoma, da Hulon Mitchell e Pearl Olive, fin da piccola dimostra interesse per la musica. Il padre è un reverendo battista e svolge la sua attività religiosa nella chiesa della città, la madre è infermiera e insegnante di piano.
Vedere Turandot e Leona Mitchell
Leonard Slatkin
Slatkin nacque in una famiglia di musicisti provenienti dall'area dell'Impero russo oggi Ucraina. Suo padre Felix Slatkin fu il violinista, direttore d'orchestra e fondatore dellHollywood String Quartet, e sua madre Eleanor Aller era la violoncellista del quartetto.
Vedere Turandot e Leonard Slatkin
Leone Magiera
Nel 2022 fonda l' con lo scopo di promuovere e sostenere giovani artisti in ambito musicale, portare avanti la tradizione della musica classica e del canto lirico italiano e di promuovere e sostenere giovani artisti che operano nelle arti visive, performative e multimediali.
Vedere Turandot e Leone Magiera
Leonie Rysanek
Nata da madre austriaca e padre ceco, in una famiglia di cantanti lirici (il fratello Kurt fu baritono e la sorella Lotte anch'essa soprano), studiò canto nella sua città con Alfred Jerger e Rudolf Grossmann, debuttando nel 1949 a Innsbruck come Agathe ne Il franco cacciatore.
Vedere Turandot e Leonie Rysanek
Leontyne Price
In diverse interviste ha dichiarato che la sua decisione di diventare cantante d'opera maturò dopo aver visto Ljuba Welitsch interpretare Salomè.
Vedere Turandot e Leontyne Price
Leopold Hager
Hager studiò pianoforte, organo, clavicembalo, direzione e composizione al Mozarteum di Salisburgo (1949–1957) con Bernhard Paumgartner, Gerhard Wimberger, Cesar Bresgen ed Egon Kornauth.
Vedere Turandot e Leopold Hager
Leopold Stokowski
È stato direttore della Philadelphia Orchestra dal 1912 al 1940, della NBC Symphony Orchestra (in coabitazione con Arturo Toscanini) dal 1941 al 1944, e in seguito di varie altre orchestre americane, tra cui la New York Philharmonic.
Vedere Turandot e Leopold Stokowski
Leopoldo Metlicovitz
È considerato uno dei padri del moderno cartellonismo italiano, assieme a Leonetto Cappiello, Adolf Hohenstein, Giovanni Maria Mataloni e Marcello Dudovich.
Vedere Turandot e Leopoldo Metlicovitz
Leslie Hurry
Leslie Hurry nacque a Londra nel 1909 e si formò alla Haberdashers' Boys' School e alla Royal Academy School. Dopo una decina d'anni come pittore, nel 1942 fece il suo esordio come scenografo con il Sadler's Wells Ballet, su richiesta di Robert Helpmann, che rimase colpito da una sua mostra e lo volle come scenografo del suo Amleto.
Vedere Turandot e Leslie Hurry
Leyla Gencer
Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.
Vedere Turandot e Leyla Gencer
Lia Origoni
Artista musicale tra le più dotate del suo tempo, Lia Origoni sfruttò la propria voce delicata ed incisiva, nonché il proprio spessore d'interprete, per spaziare dal genere melodico italiano alla canzone romantica francese (dal repertorio di Édith Piaf ai primi successi di Jacques Brel), distinguendosi anche in efficaci interpretazioni di jazz ballad americane (soprattutto Cole Porter).
Vedere Turandot e Lia Origoni
Licia Albanese
Nata a Torre Pelosa, frazione del comune di Noicattaro, divenuta in seguito quartiere di Bari col nome di Torre a Mare, debuttò in modo non ufficiale a Milano nel 1934, sostituendo all'ultimo momento la protagonista di Madama Butterfly, opera per la quale sarebbe diventata famosa e che in oltre quarant'anni di attività avrebbe interpretato più di 300 volte.
Vedere Turandot e Licia Albanese
Ligue 1 2013-2014
La Ligue 1 2013-2014 è stata la 76ª edizione della massima serie del campionato di calcio francese.
Vedere Turandot e Ligue 1 2013-2014
Lista di opere liriche
Questa lista di opere liriche è un elenco non esaustivo e di rapida consultazione di opere storicamente significative, che comprende le opere presenti in almeno cinque delle nove autorevoli liste di opere elencate nella Bibliografia.
Vedere Turandot e Lista di opere liriche
Lotte Lehmann
Nata a Perleberg in Prussia, svolse i primi studi musicali a Berlino, dove frequentò (senza terminare gli studi), due diverse scuole di musica prima di diventare allieva di Mathilde Mallinger (la quale era stata la prima interprete di Eva ne I maestri cantori di Wagner).
Vedere Turandot e Lotte Lehmann
Luca Ronconi
Luca Ronconi si diploma al corso di recitazione dell'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma nel 1953. Esordisce subito dopo come attore in Tre quarti di luna di Luigi Squarzina, diretto dallo stesso Squarzina e da Vittorio Gassman, e in seguito recita con altri registi come Orazio Costa, Giorgio De Lullo e Michelangelo Antonioni.
Vedere Turandot e Luca Ronconi
Lucca Comics & Games
Lucca Comics & Games è una fiera internazionale dedicata al fumetto, all'animazione, ai giochi (di ruolo, da tavolo, di carte), ai videogiochi e all'immaginario fantasy e fantascientifico, che si svolge a Lucca in Toscana, nei giorni tra fine ottobre e inizio novembre.
Vedere Turandot e Lucca Comics & Games
Luciana Novaro
Allieva della scuola di danza del teatro alla Scala di Milano, ne fu prima ballerina dal 1941 al 1956. Eccelse nella donna indemoniata del Boléro (Ravel), interpretato nel 1947 con la coreografia di Aurel Milloss alla Scala e nel Giardino di Boboli di Firenze.
Vedere Turandot e Luciana Novaro
Luciana Serra
Ha debuttato nel 1966 a Budapest in Il convito di Domenico Cimarosa, per poi raggiungere il pieno successo negli anni settanta, quando si è esibita in Lucia di Lammermoor di Donizetti e in La sonnambula di Bellini, ruoli con i quali ha in breve tempo conquistato i palcoscenici dei principali teatri di tutto il mondo.
Vedere Turandot e Luciana Serra
Luciano Berio
il musicista nasce nel 1925 a Oneglia, all'epoca fresca del neoistituito comune di Imperia, da Ernesto Berio e Ada dal Fiume. Impara a suonare il pianoforte dal padre e dal nonno, musicisti (furono entrambi organisti e compositori).
Vedere Turandot e Luciano Berio
Luciano De Vita
Nato ad Ancona, De Vita arrivò a Bologna nel primo dopoguerra, dopo aver partecipato attivamente nel secondo conflitto mondiale e averne subito le drammatiche conseguenze.
Vedere Turandot e Luciano De Vita
Luciano Neroni
Era secondogenito di una famiglia della nobiltà ripana, i conti Neroni Malaspina. Il padre Carlo era poeta dialettale e compositore dilettante.
Vedere Turandot e Luciano Neroni
Luciano Pavarotti
Dotato di una voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e un timbro limpido, è annoverato tra i maggiori tenori di tutti i tempi, nonché tra i massimi esponenti della musica lirica.
Vedere Turandot e Luciano Pavarotti
Lucilla Udovich
Di origine croata, nacque e crebbe in California, dove studiò canto, violino, piano e solfeggio alla Scuola Musicale della Comunità di San Francisco.
Vedere Turandot e Lucilla Udovich
Lucine Amara
Di origine armena, cresciuta a San Francisco, iniziò l'attività come corista alla San Francisco Opera, continuando lo studio alla Music Academy of the West con Richard Bonelli ed esordendo come solista nel 1948 con un concerto alla Hollywood Bowl.
Vedere Turandot e Lucine Amara
Luigi Sapelli
Fu il maggiore costumista teatrale della propria generazione; con lui il costume venne riletto in una chiave moderna e innovativa, che ne cambiò per sempre la concezione.
Vedere Turandot e Luigi Sapelli
Luisa Maragliano
Inizia la carriera nel 1955 dopo un'audizione al teatro Carlo Felice di Genova, dove viene scelta dal direttore d'orchestra Tristano Illersberg come una delle Fanciulle Fiore in Parsifal.
Vedere Turandot e Luisa Maragliano
Lynne Strow Piccolo
Dopo aver studiato all'Hartt College of Music con Arthur Koret, iniziò a cantare nel registro di mezzosoprano. Nel 1970 si trasferì a Milano per continuare i suoi studi con il tenore Carlo Alfieri.
Vedere Turandot e Lynne Strow Piccolo
Macerata opera festival
Il Macerata Opera Festival è una delle più importanti rappresentazioni liriche Italiane che si svolgono allo Sferisterio di Macerata. Dopo le prime trionfali edizioni del 1921 e 1922,la manifestazione subisce un arresto a causa delle guerre.
Vedere Turandot e Macerata opera festival
Mafalda Favero
All'età di diciassette anni iniziò lo studio del canto con Alessandro Vezzani al Conservatorio di Bologna, attirando l'attenzione di Franco Alfano.
Vedere Turandot e Mafalda Favero
Mafalda Salvatini
Attiva principalmente in Germania durante la prima metà del XX secolo, eccelleva nel repertorio in italiano del soprano drammatico e fu uno dei principali soprani operistici a Berlino dal 1908 al 1932.
Vedere Turandot e Mafalda Salvatini
Magda Olivero
Da considerarsi come «una fra le più celebri della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e il teatro d'opera moderno».
Vedere Turandot e Magda Olivero
Marcello Giordani
Nel 1986 vince il Concorso di canto di Spoleto e quello stesso anno debuttò nel ruolo del Duca di mantova in Rigoletto al Festival di Spoleto.
Vedere Turandot e Marcello Giordani
Marcello Rossi (baritono)
Nacque il 17 marzo 1913 nel quartiere di San Biagio a Pisa; da giovane lavorò in una nota tipografia della città, e come autodidatta, diventò un ottimo mandolinista, arrivando a diventare un maestro rinomato di quello strumento, insegnando per tutta la vita solfeggio, mandolino e chitarra classica ai numerosi giovani che lo andavano a trovare per studiare.
Vedere Turandot e Marcello Rossi (baritono)
Marco Armiliato
Si è diplomato in pianoforte al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova. Dopo aver lavorato per alcuni anni come Maestro di pianoforte in diversi teatri d'opera, ha debuttato come direttore d'orchestra nel 1989 a Lima, con l'opera L'elisir d'amore di Donizetti.
Vedere Turandot e Marco Armiliato
Marco Berti
Si è diplomato in canto nel 1989 presso il conservatorio "G. Verdi" di Milano sotto la guida di Giovanna Canetti. Marco Berti ha debuttato nel 1990 a Cosenza, interpretando il ruolo di Pinkerton nella Madama Butterfly di Puccini, in qualità di vincitore del Concorso internazionale Giacomantonio.
Vedere Turandot e Marco Berti
Marco Filibeck
È figlio del pittore Gilberto Filibeck. Inizia la sua carriera come operatore alla consolle luci, realizzando oltre duecento concerti per Vasco Rossi tra il 1979 e il 1984.
Vedere Turandot e Marco Filibeck
Marco Frusoni
Nato a Roma e cresciuto a Firenze, è figlio del tenore Maurizio Frusoni. Ha iniziato a studiare pianoforte e basso elettrico, e si è anche laureato in lettere moderne all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Vedere Turandot e Marco Frusoni
Marco Vinco
Nasce a Verona nel 1977, studia canto privatamente con lo zio Ivo Vinco e si diploma con lode presso il Conservatorio Lucio Campiani di Mantova.
Vedere Turandot e Marco Vinco
Margaret Price
Ha studiato da mezzosoprano al Trinity College of Music con Charles Kennedy Scott, cantando per un breve periodo con gli Ambrosian Singers, con i quali ha inciso la colonna sonora del film El Cid.
Vedere Turandot e Margaret Price
Margarete Wallmann
Nasce come Margarete Burghauser, figlia di un fabbricante viennese di articoli in cuoio. Dopo aver studiato danza accademica a Vienna, a Berlino, e a Parigi con Olga Preobrajenska, all'età di 15 anni è solista nel Corpo di ballo dell'Opera di Monaco di Baviera.
Vedere Turandot e Margarete Wallmann
Maria Agresta
Maria Agresta si è diplomata al Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno con il massimo dei voti e la lode, perfezionandosi successivamente sotto la guida di Raina Kabaivanska presso l'Istituto Musicale Pareggiato Vecchi-Tonelli di Modena.
Vedere Turandot e Maria Agresta
Maria Billeri
Nata a Pisa, muove i suoi primi passi nel campo della musica affrontando gli studi di pianoforte, seguita da Rossana Bottai.
Vedere Turandot e Maria Billeri
Maria Callas
Dotata di una voce dal timbro non omogeneo e di grande volume, Maria Callas sviluppò un magistrale controllo della voce, notevole estensione ed agilità grazie alla formazione belcantistica ricevuta dal soprano Elvira de Hidalgo.
Vedere Turandot e Maria Callas
Maria Caniglia
Nata da famiglia con origini abruzzesi, studiò al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli con Agostino Roche, debuttando nel 1930 al Teatro Regio di Torino come Crisotemide in Elektra.
Vedere Turandot e Maria Caniglia
Maria Cebotari
Il suo nome russificato era Мария Чеботарь, quello romeno, era Ciubotaru. Alla sua nascita Chişinău era il capoluogo della Bessarabia nell'Impero russo, ma era divenuta una città rumena dopo la prima guerra mondiale.
Vedere Turandot e Maria Cebotari
Maria Dragoni
Maria Dragoni è un celebre soprano nato a Procida da madre procidana Carmela Capodanno e padre viterbese Benito Dragoni di origine irlandese e tedesca.
Vedere Turandot e Maria Dragoni
Maria Gabriella Zen
Ha compiuto la sua formazione attraverso studi sia musicali che umanistici, conseguendo i Diplomi di Pianoforte (1977), Musica Corale e Direzione di Coro (1979) e Composizione (1985) presso il Conservatorio Cesare Pollini di Padova, la Laurea in Lettere con tesi in Storia della Musica (1982) e il Dottorato di Ricerca in Linguistica (2012) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Vedere Turandot e Maria Gabriella Zen
Maria Jeritza
Maria Jeritza, nata Marie Jedličková, è stata un celebre soprano della Moravia, che ha lavorato alla Staatsoper di Vienna (1912-1935) ed al Metropolitan Opera (1921-1932 e 1951).
Vedere Turandot e Maria Jeritza
Maria Luigia Borsi
Tra le qualità notate dalla critica ci sono il controllo del respiro, il fraseggio, il tono intenso e la capacità di recitazione.
Vedere Turandot e Maria Luigia Borsi
Maria Pedrini
A Roma le suore presso le quali fu posta a studiare proposero che si dedicasse al canto; già nel parentado vi era stato il precedente della zia materna, il famoso soprano Adelina Patti.
Vedere Turandot e Maria Pedrini
Maria Zamboni
Nacque a Ponti sul Mincio da una famiglia di modeste origini. Studiò al conservatorio Arrigo Boito di Parma con il maestro Silva, per debuttare nel 1921 al Teatro Municipale di Piacenza come Margherita nel Faust di Gounod.
Vedere Turandot e Maria Zamboni
Mariella Devia
Dopo aver iniziato sedicenne gli studi di canto al Conservatorio di Milano, seguì a Roma la sua insegnante, Jolanda Magnoni, e si diplomò al Conservatorio Santa Cecilia.
Vedere Turandot e Mariella Devia
Marija Hulehina
È nata ad Odessa in Ucraina, ai tempi dell'Unione Sovietica, da padre armeno e madre ucraina. Compì gli studi musicali al Conservatorio di Odessa con Evgenij Nikolaevič Ivanov, con il quale continuò a perfezionarsi dopo aver conseguito il diploma.
Vedere Turandot e Marija Hulehina
Marina Rebeka
A partire dal suo debutto al Festival di Salisburgo nel 2009, sotto la Direzione di Riccardo Muti, Marina Rebeka è stata chiamata ad esibirsi nei più prestigiosi teatri d’opera e sale da concerto in tutto il mondo: Metropolitan Opera e Carnegie Hall (New York), Teatro alla Scala (Milano), Royal Opera House Covent Garden (Londra), Concertgebouw (Amsterdam), Bayerische Staatsoper (Monaco di Baviera), Wiener Staatsoper e Musikverein (Vienna) ed Opera di Zurigo.
Vedere Turandot e Marina Rebeka
Mario Del Monaco
Nacque da padre napoletano, che svolse per qualche tempo l'attività di critico musicale a New York, e madre fiorentina con origini siciliane, che possedeva voce di soprano e che egli definì “la mia prima musa”.
Vedere Turandot e Mario Del Monaco
Mario Filippeschi
In possesso di una voce robusta e svettante come poche, dopo aver studiato con Vicidomini e Cataldi-Tassoni a Milano e Pessina a Firenze debuttò il 19 luglio 1937 a Colorno in Lucia di Lammermoor, cantando anche il giorno seguente a Busseto in Rigoletto.
Vedere Turandot e Mario Filippeschi
Mario Lanfranchi (regista)
Dopo il diploma all'Accademia dei Filodrammatici di Milano, nei primi anni cinquanta, fu chiamato da Sergio Pugliese alla Rai, agli albori della Tv italiana.
Vedere Turandot e Mario Lanfranchi (regista)
Mario Malagnini
Ha iniziato gli studi musicali nella classe di trombone presso il Conservatorio di Musica di Brescia, successivamente ha studiato canto diplomandosi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con il tenore Pier Miranda Ferraro.
Vedere Turandot e Mario Malagnini
Mario Sereni
Ex tornitore, si iscrive ventenne al Conservatorio di Perugia, perfezionandosi successivamente presso l'Accademia Musicale Chigiana con Mario Basiola.
Vedere Turandot e Mario Sereni
Marta Moretto
Laureata al Conservatorio "Cesare Pollini", nella sua città natale, la Moretto ha debuttato nel 1990, nel ruolo di Maddalena in Rigoletto, a Città del Messico.
Vedere Turandot e Marta Moretto
Martina Arroyo
Nata da padre di origini portoricane e madre afroamericana, dopo aver terminato l'istruzione superiore iniziò lo studio del canto all'età di 19 anni con Marinka Gurewich, che rimase un punto di riferimento anche durante la carriera.
Vedere Turandot e Martina Arroyo
Mary Curtis Verna
Studiò dapprima nel suo paese e in seguito con Ettore Verna (che divenne poi suo marito) in Italia, dove è nota come Maria Curtis Verna.
Vedere Turandot e Mary Curtis Verna
Massimo Corsale
Dal 1972 al 1992 ha insegnato Sociologia del diritto all'Università di Salerno.
Vedere Turandot e Massimo Corsale
Massimo Verdastro
È stato diretto da diversi registi tra i quali Peter Stein, Luca Ronconi, Federico Tiezzi, Giancarlo Nanni, Roberto Andò, Michele Perriera, Sylvano Bussotti, Mauro Avogadro, Roberto Bacci, Serena Sinigaglia.
Vedere Turandot e Massimo Verdastro
MasterChef Italia (sesta edizione)
La sesta edizione del talent show culinario MasterChef Italia, composta da 12 puntate e 24 episodi, è andata in onda in prima serata su Sky Uno dal 22 dicembre 2016 al 9 marzo 2017.
Vedere Turandot e MasterChef Italia (sesta edizione)
Matteo Beltrami
Nel 2004 è finalista con speciale valutazione di merito al Concorso per giovani direttori d'orchestra della Comunità Europea "F.
Vedere Turandot e Matteo Beltrami
Mattia Olivieri
Ha studiato al Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna e al Conservatorio "Giovanni Battista Pergolesi" di Fermo, perfezionandosi poi con Maurizio Leoni e, dal 2009, presso la Scuola dell'Opera Italiana di Bologna.
Vedere Turandot e Mattia Olivieri
Maurizio Arena (direttore d'orchestra)
Ha compiuto gli studi musicali di Pianoforte, Composizione e Direzione d'orchestra con Giuseppe De Francesco, Franco Mannino, Gino Contilli e Franco Ferrara.
Vedere Turandot e Maurizio Arena (direttore d'orchestra)
Maurizio Colombi
Attore, cantante lirico, autore e regista, Maurizio Colombi è un artista poliedrico. Inizia la carriera di attore presso il Teatro Stabile di Piero Mazzarella e la compagnia di Rino Silveri a Milano.
Vedere Turandot e Maurizio Colombi
Maurizio Fabbri
Ancora giovanissimo canta nel coro delle "voci bianche" e recita al teatro dell'Opera di Roma in Madama Butterfly, Carmen, Bohème, Turandot e Woyzeck.
Vedere Turandot e Maurizio Fabbri
Maurizio Scaparro
Sin da piccolo si cimentò nella recitazione, nel giro di qualche tempo presa come un gioco e subito abbandonata. Fu critico teatrale per giornali come lAvanti!.
Vedere Turandot e Maurizio Scaparro
Max Reinhardt
Max Reinhardt nacque il 9 settembre 1873 con il nome di Maximilian Goldmann da una famiglia ebraica dell'alta borghesia austriaca a Baden, cittadina termale a pochi chilometri da Vienna, luogo di soggiorno della famiglia imperiale, dove la famiglia Reinhardt era solita trascorrere l'estate.
Vedere Turandot e Max Reinhardt
Mária Németh
Studiò prima a Budapest, poi a Vienna, a Milano con Giannina Russ e a Napoli con Fernando De Lucia, debuttando nel 1923 a Budapest ne La regina di Saba di Karl Goldmark.
Vedere Turandot e Mária Németh
Megan Marie Hart
Megan Marie Hart è nata a Santa Monica, California ed è cresciuta a Eugene, Oregon, dove i suoi genitori, l'ingegnere metallurgico Dale Hart e l'insegnante Claudia Carol Hart (nata Chambers) avevano acquistato una fattoria nei primi anni 1990.
Vedere Turandot e Megan Marie Hart
Michael Benthall
Figlio di Sir Edward Charles Benthall e Lady Benthall, Michael Benthall studiò all'Eton College e all'Università di Oxford. Fece il suo debutto professionale sulle scene come attore nel 1938, ricoprendo un ruolo minore nella pièce Traitor's Gate, per poi ricoprire piccoli ruoli con la compagnia dell'Old Vic fino allo scopprio della Seconda guerra mondiale, durante la quale combatté come maggiore della Royal Artillery.
Vedere Turandot e Michael Benthall
Michael Spyres
È particolarmente associato al repertorio belcantistico, soprattutto alle opere di Rossini e ai ruoli eroici del grand opéra francese.
Vedere Turandot e Michael Spyres
Michele Gamba (direttore d'orchestra)
Direttore d’orchestra e pianista, Michele Gamba ha studiato Pianoforte e Composizione al Conservatorio Giuseppe Verdi e si è laureato in Filosofia all’Università Statale di Milano, sua città natale.
Vedere Turandot e Michele Gamba (direttore d'orchestra)
Michele Pertusi
Ha studiato al Conservatorio Arrigo Boito di Parma con Mauro Uberti, diplomandosi in canto e pianoforte. Ha poi seguito lezioni di Arrigo Pola, Carlo Bergonzi e Rodolfo Celletti.
Vedere Turandot e Michele Pertusi
Michele Spotti
È Direttore musicale dell’Opéra municipal de Marseille e dell’Orchestre Philharmonique de Marseille da gennaio 2023, mentre da ottobre 2022 è Direttore musicale della Filarmonica di Benevento.
Vedere Turandot e Michele Spotti
Michigan Opera Theatre
La Michigan Opera Theatre (MOT) è la principale compagnia operistica del Michigan, negli Stati Uniti. La compagnia ha sede a Detroit, dove si esibisce alla Detroit Opera House.
Vedere Turandot e Michigan Opera Theatre
Miguel Fleta
Miguel (Michele) Burro Fleta era il quattordicesimo figlio di Vicente Burro Gayán e María Fleta Esparragüerri. La sua famiglia era molto povera.
Vedere Turandot e Miguel Fleta
Mina (cantante)
Soprannominata La tigre di Cremona, è considerata una delle più grandi interpreti nella storia della musica pop italiana. È nota per le qualità vocali e per essere stata protagonista negli anni sessanta e settanta in numerosi spettacoli televisivi diffusi dalla Rai.
Vedere Turandot e Mina (cantante)
Mirella Freni
Fu una "bambina prodigio", essendosi esibita in pubblico già all'età di dieci anni in un concorso RAI cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.
Vedere Turandot e Mirella Freni
Mission: Impossible - Rogue Nation
Mission: Impossible - Rogue Nation è un film del 2015 diretto da Christopher McQuarrie. È il quinto film della serie ''Mission: Impossible'' con protagonista Tom Cruise nei panni dell'agente della IMF Ethan Hunt.
Vedere Turandot e Mission: Impossible - Rogue Nation
Mo Li Hua
Mo Li Hua (茉莉花; pinyin: Mòlìhuā), il cui significato è "Fiori di gelsomino", è una famosa canzone folk cinese. Fu creata durante l'Impero Qianlong, periodo della Dinastia Qing.
Vedere Turandot e Mo Li Hua
Montserrat Caballé
Cantante di fama internazionale, è considerata una delle più grandi voci della storia dell'opera.
Vedere Turandot e Montserrat Caballé
Monumenti e luoghi d'interesse di Lucca
I monumenti e luoghi d'interesse di Lucca costituiscono l'insieme dei beni culturali materiali che contraddistinguono la città murata, rendendola un importante centro artistico.
Vedere Turandot e Monumenti e luoghi d'interesse di Lucca
Museica
Museica è il sesto album in studio del rapper italiano Caparezza, pubblicato il 22 aprile 2014 dalla Universal Music Group. Pubblicato a distanza di tre anni da Il sogno eretico, è il primo album dell'artista pugliese ad aver raggiunto la prima posizione della classifica degli album più venduti in Italia.
Vedere Turandot e Museica
Museo del Palazzo di Pechino
Il Museo del Palazzo di Pechino (cinese tradizionale: 故宫博物院; pinyin: Gùgōng Bówùyùan, lett. "Museo del Palazzo") è il museo nazionale ospitato nella Città Proibita di Pechino (Cina).
Vedere Turandot e Museo del Palazzo di Pechino
Museo Zeffirelli
Il Museo Zeffirelli fa parte della Fondazione Franco Zeffirelli onlus e si trova al primo piano del complesso di San Firenze, in piazza San Firenze 5 a Firenze.
Vedere Turandot e Museo Zeffirelli
Museo-casa natale di Giacomo Puccini
Il Museo-casa natale di Giacomo Puccini è una museo storico situato a Lucca in Corte San Lorenzo, 8.
Vedere Turandot e Museo-casa natale di Giacomo Puccini
Musica classica
Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.
Vedere Turandot e Musica classica
My Secret Passion
My Secret Passion (sottotitolo THE ARIAS) è un album discografico in studio del cantante statunitense Michael Bolton con la Philharmonia Orchestra diretta da Steven Mercurio, pubblicato nel 1998.
Vedere Turandot e My Secret Passion
Nanà Cecchi
Nata a Roma nel 1952, inizia l'attività di costumista per il teatro dell'Opera di Roma, realizzando gli abiti dell'Ernani diretta da Bruno Bartoletti.
Vedere Turandot e Nanà Cecchi
Neil Shicoff
Neil Shicoff è nato a Brooklyn, New York. Ha studiato alla Juilliard School of Music insieme con il padre, il cantante Sidney Shicoff.
Vedere Turandot e Neil Shicoff
Nello Baroni
Nello Baroni nasce il 27 ottobre del 1906 a Firenze in Via Coluccio Salutati 11, nel quartiere Colonna-Gavinana, dal secondo matrimonio di Niccolò Baroni, tecnico teatrale delle luci, con Anna Benedetti, originaria di Santa Fiora sul Monte Amiata.
Vedere Turandot e Nello Baroni
Nello Santi
Studiò composizione al Liceo musicale di Padova con Bruno Coltro. Nel 1951 debuttò a Padova dirigendo Rigoletto di Giuseppe Verdi al Teatro Verdi.
Vedere Turandot e Nello Santi
Nessun dorma
Nessun dorma è una celebre romanza per tenore dell'opera lirica Turandot di Giacomo Puccini. Considerata come una delle più grandi romanze della storia della musica, è intonata dal personaggio del principe tartaro Calaf all'inizio del terzo ed ultimo atto dell'opera.
Vedere Turandot e Nessun dorma
Nessun dorma (disambigua)
* Nessun dorma – programma televisivo del 2016.
Vedere Turandot e Nessun dorma (disambigua)
Nicola Fanucchi
Nato a Lucca nel 1964, ha iniziato a esibirsi sul palco quando era ancora bambino svolgendo una lunga gavetta nel teatro di base.
Vedere Turandot e Nicola Fanucchi
Nicola Luisotti
Inizia a studiare all'età di 9 anni attraverso gli insegnamenti del parroco del paese e del padre Giulio che gli insegna i primi rudimenti musicali.
Vedere Turandot e Nicola Luisotti
Nicola Martinucci
Intraprende lo studio del canto con Marcello del Monaco, proseguendo successivamente con Corti e Ostini. Nel 1966 vince il concorso indetto dall'Associazione Lirica Concertistica Italiana, grazie al quale esordisce ne Il trovatore.
Vedere Turandot e Nicola Martinucci
Nicola Pisaniello
Ha studiato con il mezzosoprano Anna Maria Rota e il tenore Arrigo Pola, già maestro di Luciano Pavarotti per poi seguire corsi con il tenore Carlo Bergonzi.
Vedere Turandot e Nicola Pisaniello
Nicola Rubertelli
Attivo dagli anni '60 per l'allestimento di scenografie sia in ambito teatrale sia in ambito televisivo. Direttore degli allestimenti scenici del Teatro di San Carlo di Napoli dal 1996.
Vedere Turandot e Nicola Rubertelli
Nicola Ugo Stame
Sin da giovane, invogliato da amici e parenti, che riconoscono le sue qualità canore, inizia la sua carriera artistica di tenore lirico, trasferendosi a Roma ed esibendosi al Teatro dell'Opera in brani tratti da Il trovatore di Giuseppe Verdi; dal terzo atto di tale opera è tratta l'unica testimonianza della carriera artistica di Nicola Stame, una rara registrazione in cui il tenore partigiano interpreta "Ah sì, ben mio, coll'essere".
Vedere Turandot e Nicola Ugo Stame
Nicola Zaccaria
Dopo aver studiato al Conservatorio Nazionale di Atene sotto la guida di Militos Vithinòs, debuttò nel 1949 come Raimondo in Lucia di Lammermoor.
Vedere Turandot e Nicola Zaccaria
Nicolai Gedda
Nato a Stoccolma da madre svedese e padre svedese-russo, fu poi adottato dalla zia Olga (dalla quale prese il cognome d'arte) e dal marito Mihail Ustinov, di lingua russa, cosicché crebbe bilingue.
Vedere Turandot e Nicolai Gedda
Nicolaj Ghiaurov
Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttato nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.
Vedere Turandot e Nicolaj Ghiaurov
Nina Stemme
Ha studiato all'Università di Stoccolma parallelamente agli studi musicali. In seguito canta alla Kungliga Operan e nel 1993 vince il concorso Operalia.
Vedere Turandot e Nina Stemme
Nino Piccaluga
Debuttò a La Spezia nell'ottobre 1918 in Cavalleria rusticana. L'anno successivo interpretò Des Grieux nella Manon Lescaut al Teatro Coccia di Novara.
Vedere Turandot e Nino Piccaluga
Nino Sanzogno
Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.
Vedere Turandot e Nino Sanzogno
Notte magica - A Tribute to the Three Tenors
Notte magica - A Tribute to the Three Tenors è il quarto album dal vivo del gruppo musicale italiano Il Volo, pubblicato il 30 settembre 2016 dalla Sony Masterworks.
Vedere Turandot e Notte magica - A Tribute to the Three Tenors
Oksana Lyniv
Nata a Brody (allora nella RSS ucraina), Lyniv è figlia di due musicisti e nipote di un direttore di coro. In gioventù ha studiato pianoforte, flauto, violino e canto.
Vedere Turandot e Oksana Lyniv
Ol'ga Peretjat'ko
Ha mosso i primi passi nel mondo della musica a 15 anni, nel coro infantile del Teatro Marinskij. Successivamente, si è perfezionata alla Hanns Eisler-Hochschule für Musik di Berlino.
Vedere Turandot e Ol'ga Peretjat'ko
Oliviero De Fabritiis
Studia nella sua città natale con don Licinio Refice e successivamente con Giacomo Setaccioli, all'epoca insegnante di contrappunto presso l'Accademia di Santa Cecilia.
Vedere Turandot e Oliviero De Fabritiis
One Night in Central Park
One night in Central Park è il 29º album (il 2° dal vivo) del cantante italiano Andrea Bocelli, pubblicato nel 2011 dalla Sugar Music. Il concerto, tenutosi a New York il 15 settembre 2011, è stato un omaggio a Luciano Pavarotti, esibitosi a Central Park nel giugno 1993.
Vedere Turandot e One Night in Central Park
Onelia Fineschi
Onelia Fineschi fu conosciuta ed apprezzata in Italia ed all'estero specialmente nel repertorio verdiano e pucciniano. La sua carriera iniziata negli anni '40 subì un'interruzione nei primi anni '50 per essere poi ripresa fino a metà degli anni '60.
Vedere Turandot e Onelia Fineschi
Opera (Andrea Bocelli)
Opera è un album di raccolta di arie interpretate dal cantante italiano Andrea Bocelli, pubblicato nel 2012 solo nel Regno Unito.
Vedere Turandot e Opera (Andrea Bocelli)
Opera Australia
Opera Australia è la principale compagnia operistica in Australia. Con sede a Sydney, la sua stagione degli spettacoli, presso la Sydney Opera House, accompagnata dall'Orchestra Australiana dell'Opera e Balletto si svolge per circa otto mesi dell'anno, con il resto del suo tempo trascorso all'Arts Centre Melbourne, dove è accompagnato dall'Orchestra Victoria.
Vedere Turandot e Opera Australia
Orbetello
Orbetello è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. È situato al centro dell'omonima laguna, importante riserva naturale.
Vedere Turandot e Orbetello
Orlin Anastasov
Entrambi i suoi genitori erano cantanti d'opera. Ha cominciato a studiare canto con Georgi Deliganev. Ha debuttato all'età di 20 anni come il re d'Egitto in Aida all'Opera di Stato di Ruse.
Vedere Turandot e Orlin Anastasov
Oszkár Kálmán
Nacque a Kisszentpéter (nell'odierna Romania). Frequentò la Scuola Superiore per il commercio, ottenendo il diploma di scuola superiore; mentre lavorava come impiegato, studiava musica privatamente e cantava presso il coro amatoriale locale.
Vedere Turandot e Oszkár Kálmán
Othalie Graham
Othalie Graham nacque a Brampton (Canada), Ontario, Canada. Suo padre, un canadese nato in Giamaica, instillò a Othalie una forte identificazione con la musica e la cultura giamaicana.
Vedere Turandot e Othalie Graham
Ottavio Garaventa
Cresciuto in una famiglia di origini popolari dedita alla musica (il nonno materno fu un rinomato tenore di canto popolare genovese e la zia Rosetta Noli un soprano di primo piano degli anni cinquanta), nel 1959, a 25 anni, dopo un breve periodo di studio con il maestro Magenta, debuttò come baritono in Lucia di Lammermoor ma, nonostante le qualità vocali, la carriera non riuscì a decollare.
Vedere Turandot e Ottavio Garaventa
Ottavio Ziino
Allievo di Antonio Savasta, nel 1931 si diplomò al Conservatorio di Palermo: fu poi a Roma, all'Accademia Santa Cecilia, per seguire i corsi tenuti da Bernardino Molinari e da Ildebrando Pizzetti.
Vedere Turandot e Ottavio Ziino
Paata Burchuladze
Studiò canto con Olimpi Chelaschwili a Tblisi al Conservatorio statale e inoltre si laurea in ingegneria all'Università di Mosca.
Vedere Turandot e Paata Burchuladze
Pandemia di COVID-19 in Italia
Con pandemia di COVID-19 in Italia si fa riferimento alla diffusione in Italia della malattia infettiva COVID-19, iniziata il 30 gennaio 2020 e terminata ufficialmente il 5 maggio 2023 a seguito della dichiarazione dell'Organizzazione mondiale della sanità.
Vedere Turandot e Pandemia di COVID-19 in Italia
Paola Formica
Paola Formica dopo il diploma di Maestro d'Arte e la Maturità Artistica ha frequentato il corso di Scultura di Giancarlo Marchese all'Accademia di Belle Arti di Brera.
Vedere Turandot e Paola Formica
Paolo Bordogna
Ha mosso i primi passi nel mondo della musica nel Coro S. Andrea di Melzo in provincia di Milano. Ha studiato canto lirico presso la Civica Scuola di Musica di Milano, Villa Simonetta, oggi pareggiata a Conservatorio e intitolata a Claudio Abbado, con il baritono Roberto Coviello.
Vedere Turandot e Paolo Bordogna
Paolo Bosisio
Nato e cresciuto nel centro di Milano, Bosisio si diplomò al Liceo Ginnasio Statale Giovanni Berchet nel 1968. Nel 1973 si è laureato in Lettere moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia all'Università degli Studi di Milano, con una tesi intitolata Cinema e letteratura in Luchino Visconti (relatore Sergio Antonielli, docente di Letteratura Italiana moderna e contemporanea).
Vedere Turandot e Paolo Bosisio
Paolo Trevisi
La sua carriera teatrale inizia nel 1946 nel teatro di prosa, interpretando il Papa Sarto bambino nella commedia Santità di Primo Piovesan; alla fine degli anni 50 partecipa al Club “La Torre” assieme al giovane Carmelo Bene.
Vedere Turandot e Paolo Trevisi
Paolo Washington
Studiò alla scuola del Teatro comunale di Firenze con Flaminio Contini e Bruno Bartoletti, esordendo nello stesso teatro in ruoli secondari nella stagione 1953-54 e iniziando ad affrontare parti di protagonista la stagione successiva con il ruolo di Zaccaria in Nabucco.
Vedere Turandot e Paolo Washington
Paul Hindemith
Hindemith imparò giovanissimo a suonare il violino, ma i suoi genitori non condividevano le sue ambizioni musicali. Ottennero così, come risultato, la sua partenza da casa all'età di undici anni.
Vedere Turandot e Paul Hindemith
Paul Plishka
Nasce in Pennsylvania da genitori di origini ucraine. Studia canto al Montclair State College con Armen Boyajian, già insegnante di Marisa Galvany e Samuel Ramey, debuttando nel 1961 con la Paterson Lyric Opera.
Vedere Turandot e Paul Plishka
Paula Almerares
Paula Almerares è figlia di Héctor Almerares e Leonor Baldasari. Ha studiato con la apprezzata soprano Myrtha Garbarini e con Janine Reiss a Parigi.
Vedere Turandot e Paula Almerares
Pensiero/A un minuto dall'amore
Pensiero/A un minuto dall'amore è singolo dei Pooh pubblicato nel 1971; fu il secondo singolo inciso per la CBS.
Vedere Turandot e Pensiero/A un minuto dall'amore
Peppininu
Peppininu è una maschera popolare catanese presente nel teatro dell'opera dei pupi. È lo scudiero di Orlando e Rinaldo. Di bassa statura, guercio e sciancato, veste una livrea settecentesca e porta la parrucca con un lungo codino.
Vedere Turandot e Peppininu
Peter Coleman-Wright
Iniziò la sua carriera al Glyndebourne Festival Opera, dove cantò Guglielmo in Così fan tutte, vincendo il Touring Prize. Successivamente, ha cantato Sid in Albert Herring e Demetrius in Sogno di una notte di mezza estate e Pizzaro in Fidelio.
Vedere Turandot e Peter Coleman-Wright
Peter Pears
Dal 1923 al 1928 studia a Lancing nel distretto di Adur. A Oxford nel 1928 ha studiato musica al Keble College facendo anche pratica da assistente organista al Hertford College.
Vedere Turandot e Peter Pears
Pier Luigi Pizzi
Dopo aver frequentato la facoltà di architettura al Politecnico di Milano, senza tuttavia conseguire la laurea, Pizzi iniziò la sua attività nel 1951, limitandola in un primo momento al campo della scenografia e dei costumi, ed estendendola successivamente alla regia lirica.
Vedere Turandot e Pier Luigi Pizzi
Pier Miranda Ferraro
Studiò al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Mirko Bonomi e al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con Aureliano Pertile, debuttando nel 1951 al Teatro Nuovo della stessa città ne La bohème.
Vedere Turandot e Pier Miranda Ferraro
Piero Campolonghi
Studiò canto a Milano con il maestro Enrico Pessina e debuttò il 6 gennaio 1939 al Teatro Duse di Bergamo nel ruolo di Gérard in Andrea Chénier.
Vedere Turandot e Piero Campolonghi
Piero De Palma
Dopo aver svolto l'attività di corista, nel 1948 poté esibirsi per la Radio e nel 1952 debuttò sulle scene al Teatro San Carlo di Napoli.
Vedere Turandot e Piero De Palma
Pietro Mianiti
Ha studiato viola, composizione e direzione d'orchestra. Dal 1999 al 2003 ha ricoperto il ruolo di Direttore Musicale dell'Associazione Prolirica del Perù, per la quale ha diretto al Teatro Segura di Lima: Turandot, Tosca, Falstaff, Il barbiere di Siviglia, Aida, Rigoletto, Messa di Gloria di Giacomo Puccini, Messa da Requiem di Verdi e la nona sinfonia di Beethoven.
Vedere Turandot e Pietro Mianiti
Pilar Lorengar
Nel 1949 entra nel Coro del Teatro de la Zarzuela di Madrid, nel 1952 canta da solista nella Sinfonia n. 9 (Beethoven) ed in Ein deutsches Requiem di Johannes Brahms.
Vedere Turandot e Pilar Lorengar
Pinuccio Sciola
Era conosciuto per la sua attività nella promozione dei murales di San Sperate, suo paese natale, e per le sue sculture sonore, presenti in diverse città del mondo.
Vedere Turandot e Pinuccio Sciola
Plácido Domingo
Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.
Vedere Turandot e Plácido Domingo
Plinio Clabassi
Si avvicinò alla musica e al canto in giovane età entrando a far parte della Cantoria Santo Stefano, formazione corale di Gradisca di Sedegliano, suo paese natale.
Vedere Turandot e Plinio Clabassi
Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana
Il premio Franco Abbiati della critica musicale italiana è stato istituito nel 1980 col patrocinio dell'amministrazione comunale di Bergamo per volontà di Filippo Siebaneck.
Vedere Turandot e Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana
Prime del teatro San Carlo
Di seguito l'elenco delle prime assolute e delle prime delle stagioni operistiche del teatro San Carlo di Napoli.
Vedere Turandot e Prime del teatro San Carlo
Prime stagionali al Teatro alla Scala
Segue la lista delle prime stagionali del Teatro alla Scala.
Vedere Turandot e Prime stagionali al Teatro alla Scala
Puccini (film 1953)
Puccini è un film del 1953 diretto da Carmine Gallone. Il soggetto e la sceneggiatura sono firmati dallo stesso Gallone oltre che da Leonardo Benvenuti, Glauco Pellegrini e Aldo Bizzarri.
Vedere Turandot e Puccini (film 1953)
Puccini e la fanciulla
Puccini e la fanciulla è un film del 2008 diretto da Paolo Benvenuti.
Vedere Turandot e Puccini e la fanciulla
Quadro (teatro)
Nel lessico teatrale, il termine quadro è utilizzato per indicare ciascuna delle parti in cui può dividersi un atto, con cambiamenti di scenografia e di personaggi.
Vedere Turandot e Quadro (teatro)
Qui muore Puccini
Qui muore Puccini, sottotitolo Il finale perduto di Turandot, è un romanzo dello scrittore e giornalista Stefano Cecchi. Ambientato nel 1924, racconta in chiave narrativa vicende legate agli ultimi mesi di vita del compositore Giacomo Puccini, con particolare riguardo alla sua opera Turandot che l'autore lasciò incompiuta.
Vedere Turandot e Qui muore Puccini
Rajna Kabaivanska
Nata a Burgas sul Mar Nero (Bulgaria) il 15 dicembre 1934, suo padre era medico veterinario e scrittore; sua madre era professoressa di fisica.
Vedere Turandot e Rajna Kabaivanska
Randall Craig Fleischer
È stato direttore musicale delle orchestre della Hudson Valley Philharmonic, Anchorage Symphony e Youngstown Symphony.
Vedere Turandot e Randall Craig Fleischer
Rebecca Evans
È nata vicino a Neath ed ha studiato alla Guildhall School of Music and Drama di Londra. Nel 1992 debutta a Edimburgo come protagonista in Rodelinda (opera) con Michael Chance per la Handel at Hopetoun seguita da First Naked Virgin in Moses und Aron con l'Orchestra Sinfonica Scozzese della BBC per l'Edinburgh International Festival.
Vedere Turandot e Rebecca Evans
Renata Scotto
Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart. Partita come contralto, si scoprì, dopo tre anni di studio, soprano lirico-leggero e in seguito drammatico d'agilità.
Vedere Turandot e Renata Scotto
Renata Tebaldi
È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.
Vedere Turandot e Renata Tebaldi
Renato Bonajuto
Inizia la sua carriera come assistente di Beppe de Tomasi lavorando nei teatri italiani ed esteri. Nel 2004 diventa assistente di Luciano Pavarotti per “La bohème” di Giacomo Puccini al Teatro della Fortuna di Fano.
Vedere Turandot e Renato Bonajuto
Renato Capecchi
Nacque da padre italiano e madre greco-turca in Egitto, rientrando nel 1936 in Italia per risiedere a Domodossola. Nel 1943 riparò in un campo di prigionia in Svizzera, dove si può dire nacque la sua carriera artistica cantando per i compagni.
Vedere Turandot e Renato Capecchi
Renato Cellini
Era figlio di Ezio Cellini, direttore di palcoscenico che lavorò assiduamente con Arturo Toscanini.
Vedere Turandot e Renato Cellini
Renato Simoni
Figlio dell’avvocato liberale Augusto Simoni e di Livia Capetti, casalinga, era nipote di Ugo Capetti, critico teatrale e musicale del periodico veronese L'Adige; aveva inoltre due sorelle: Maria e Fulvia.
Vedere Turandot e Renato Simoni
Requiem (Mozart)
La Messa di requiem in Re minore K 626 è l'ultima composizione di Wolfgang Amadeus Mozart. Rimasta incompiuta per la morte dell'autore avvenuta il 5 dicembre 1791, fu completata successivamente dall'amico e allievo Franz Xaver Süßmayr.
Vedere Turandot e Requiem (Mozart)
Richard Cassilly
Da bambino ha vissuto a Aberdeen (Maryland) e studiando nella Contea di Harford. Nel 1946 entra al Peabody Institute (Baltimora) della Johns Hopkins University perfezionandosi poi con Rosa Ponselle.
Vedere Turandot e Richard Cassilly
Richard Tucker
Richard Tucker nacque come Rivn (Rubin) Ticker nel borough di Brooklyn da genitori ebrei immigrati nel 1911 dalla Bessarabia. Il padre Sruel (Sam) Ticker e la madre Fanya-Tsipa (Fanny) Ticker mutarono il cognome in "Tucker" già prima che il figlio iniziasse le scuole.
Vedere Turandot e Richard Tucker
Richard Van Allan
Nato nel Nottinghamshire, cresciuto nel Derbyshire dove ha cantato nel coro della chiesa di Bolsover ha studiato a Worcester (Regno Unito) e successivamente studiato canto al Birmingham Conservatoire.
Vedere Turandot e Richard Van Allan
Rina Gigli
Figlia di Beniamino Gigli, debuttò con successo il 23 maggio 1943 al Teatro Regio di Parma come Violetta ne La traviata, accanto al padre.
Vedere Turandot e Rina Gigli
Rino Sudano
Nato a Catania, Rino Sudano si trasferisce in giovanissima età a Roma con la famiglia. Nel settembre del 1959, conseguita la maturità classica, si iscrive alla facoltà di giurisprudenza.
Vedere Turandot e Rino Sudano
Robert Tear
Si fece conoscere inizialmente cantando nelle opere di Benjamin Britten a metà degli anni '60. Dagli anni '70, fino al suo ritiro nel 1999, la sua principale base operistica fu il Royal Opera House, Covent Garden; apparve con altre compagnie d'opera nel Regno Unito, in Europa continentale, negli Stati Uniti e in Australia.
Vedere Turandot e Robert Tear
Roberto Alagna
Nato in Francia da una famiglia siciliana, Alagna iniziò a cantare giovanissimo nei cabaret di Parigi, quindi, influenzato dai film di Mario Lanza e dall'ascolto di incisioni di celebri tenori, decise di passare definitivamente al canto lirico.
Vedere Turandot e Roberto Alagna
Roberto De Simone
Nipote dell'omonimo Roberto De Simone, attore teatrale e cinematografico, comincia a studiare pianoforte all'età di sei anni.
Vedere Turandot e Roberto De Simone
Roberto Nencini
È vincitore di otto concorsi lirici internazionali ed è stato insignito più volte di riconoscimenti artistici. Dopo gli ordinari studi universitari in lettere e lingue straniere, si è formato negli studi musicali con Marisa Costantini (soprano in Roma) e Gino Bechi (baritono in Firenze).
Vedere Turandot e Roberto Nencini
Roberto Scandiuzzi
Ha studiato canto a Treviso, sua città natale, sotto la guida della futura moglie Anna Maria Bicciato, debuttando il 31 luglio 1981 al Teatro Poliziano di Montepulciano come Re Basso nella prima assoluta di La figlia del mago di Lorenzo Ferrero e nel 1982 al Teatro alla Scala di Milano con Le nozze di Figaro dirette da Riccardo Muti.
Vedere Turandot e Roberto Scandiuzzi
Rolando Massaro
Figlio di Antonio Massaro e Antonietta Vitali, tenore drammatico dalle eccezionali doti espressive e canore, nonché grande promessa del panorama lirico la cui carriera terminò precocemente.
Vedere Turandot e Rolando Massaro
Romanza
La romanza è una composizione musicale per voce e accompagnamento di struttura variabile e carattere sentimentale.
Vedere Turandot e Romanza
Rosa Feola
Feola è nata e cresciuta a San Nicola la Strada, Caserta, in una famiglia amante della musica. Ha cominciato a studiare pianoforte con suo cugino quando aveva cinque anni.
Vedere Turandot e Rosa Feola
Rosa Raisa
Rosa Raisa nasce a Białystok, città a circa 100 chilometri da Varsavia, da Herschel Burchstein e Frieda Leah. Nel 1907, per sfuggire ai pogrom, emigrò con la famiglia a Napoli.
Vedere Turandot e Rosa Raisa
Rosanna Carteri
Veronese di nascita, ma padovana d'adozione, dopo aver vinto un concorso lirico indetto dalla Rai, esordì nel 1949, a soli 19 anni, nel ruolo di Elsa in Lohengrin alle Terme di Caracalla, divenendo ben presto uno dei giovani soprani più apprezzati in personaggi come Alice, Micaela, Liù, Marguerite, cui seguirono ruoli sempre più importanti, come Desdemona e Violetta.
Vedere Turandot e Rosanna Carteri
Rosario La Spina
Rosario La Spina è di origini siciliane. È nato e cresciuto a Brisbane, nel Queensland. È diventato prima muratore nell'azienda di famiglia fino a quando un incidente sul lavoro all'età di 23 anni gli ha dato il tempo di prendere lezioni di canto.
Vedere Turandot e Rosario La Spina
Rosetta Noli
Debutta nel 1948 come Nedda in Pagliacci, iniziando una carriera breve ma intensa, che la porta al Teatro dell'Opera di Roma come Micaela in Carmen, accanto a Giulietta Simionato e Mario Del Monaco, e come Margherita in Mefistofele, che fu il ruolo prediletto e per il quale è maggiormente ricordata.
Vedere Turandot e Rosetta Noli
Rosetta Stame
Rosina era la primogenita del tenore lirico Nicola Ugo Stame e di Lucia Zauli. Rimaneva orfana del padre all'età di sei anni.
Vedere Turandot e Rosetta Stame
Royal Opera House Muscat
La Royal Opera House Muscat (in arabo دار الأوبرا السلطانية مسقط), abbreviato con l'acronimo ROHM, è un teatro multiuso situato a Mascate, la capitale dell'Oman.
Vedere Turandot e Royal Opera House Muscat
Ruggero Raimondi
Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.
Vedere Turandot e Ruggero Raimondi
Rustam Duloev
Dopo aver compiuto i suoi studi presso il conservatorio Čajkovskij di Mosca ed essersi diplomato al Conservatorio di Tashkent, ha debuttato al Teatro Nazionale dell'Opera di Dušanbe (ex URSS) presso il quale ha lavorato per due anni ricoprendo ruoli sia nel repertorio russo sia in quello italiano.
Vedere Turandot e Rustam Duloev
Salvatore Licitra
Nato a Berna, in Svizzera, da genitori siciliani (precisamente di Acate, in provincia di Ragusa) emigrati per motivi di lavoro, Licitra trascorse la sua adolescenza prima a Nova Milanese e poi a Cinisello Balsamo, comuni dell'entroterra milanese.
Vedere Turandot e Salvatore Licitra
Samuel Ramey
Nel 1960 ottiene la maturità alla scuola del suo paese, la Colby High School, e studia musica all'università di Kansas e al collegio di Wichita.
Vedere Turandot e Samuel Ramey
Samuele Simoncini
All'età di 12 anni inizia lo studio del canto leggero e a 19 anni è avviato al canto lirico dal basso Paolo Washington. Compie gli studi musicali presso l'Istituto Musicale Pareggiato di Siena e si diploma all'Accademia di Alto Perfezionamento del Maggio Musicale Fiorentino sotto la guida di Bernadette Manca di Nissa.
Vedere Turandot e Samuele Simoncini
Sandro Cappelletto
Laureato in Filosofia, giornalista professionista, collaboratore stabile come critico musicale con i quotidiani La Stampa e Le Monde, ha studiato inoltre armonia e composizione con Robert W. Mann.
Vedere Turandot e Sandro Cappelletto
Santa Fe Opera
The Santa Fe Opera (SFO) è una compagnia Americana d'opera, situata a nord di Santa Fe nello Stato USA del Nuovo Messico. Dopo aver creato lAssociazione d'Opera del New Mexico, nel 1956, il direttore e fondatore, John Crosby, curò la costruzione del primo teatro dell'opera su un ex ranch di recente acquisizione di 199 Acri (0,81 km²).
Vedere Turandot e Santa Fe Opera
Sara Alzetta
Laureatasi in Filosofia presso l'Università degli Studi di Trieste, si forma presso le scuole teatrali del Piccolo di Milano e dell'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico di Roma.
Vedere Turandot e Sara Alzetta
Sándor Kónya
Studiò dapprima a Budapest e si perfezionò in seguito in Italia, debuttando in Cavalleria rusticana a Bielefeld nel 1951. Nel 1955 venne ingaggiato dalla Deutsche Oper di Berlino imponendosi nella parte di Lohengrin, che divenne il ruolo chiave della carriera e che interpretò nei massimi teatri del mondo, a cominciare dal "tempio" della musica wagneriana di Bayreuth, dove apparve per la prima volta nel 1958.
Vedere Turandot e Sándor Kónya
Scala pentatonica
Una scala pentatonica (dal greco, penta, "cinque" e, tonos, "tensione", derivato dal verbo τείνω ovvero teinō, "tendere, allungare", che ha originato anche il termine tono) è una scala musicale composta da cinque note (nota anche come scala pentafonica, dal greco πέντα e φωνή, phoné, "suono").
Vedere Turandot e Scala pentatonica
Seattle Opera
La Seattle Opera è una compagnia d'opera situata a Seattle, nello stato di Washington. Fu fondata nel 1963 da Glynn Ross, che è stato il primo direttore generale della compagnia fino al 1983.
Vedere Turandot e Seattle Opera
Selene Gandini
Di famiglia originaria di Bogliasco, ha iniziato a studiare recitazione all'età di 10 anni, frequentando i corsi degli attori Modestina Caputo ed Aldo Amoroso presso la scuola di teatro per ragazzi La Quinta Praticabile.
Vedere Turandot e Selene Gandini
Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano
Il cimitero Monumentale di Milano è noto per ospitare un gran numero di sepolture illustri, che lo popolano fin dalla data della sua benedizione inaugurale, il 2 novembre, giorno della commemorazione dei defunti, del 1866, e dalla data della sua apertura ufficiale, avvenuta il 1º gennaio 1867.
Vedere Turandot e Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano
Serena Daolio
Nel 2001 si è esibita per la prima volta presso il Teatro Bonci di Cesena nel ruolo di Violetta Valery de “La traviata”. Nel 2002 è risultata vincitrice del Concorso “Masini” e “Zandonai”.
Vedere Turandot e Serena Daolio
Sergej Larin
Dapprima si laurea in lingua e letteratura francese all'Università di Gor'kij, successivamente studia canto con il tenore Virgilijus Noreika, debuttando nel 1981 come Alfredo nella Traviata.
Vedere Turandot e Sergej Larin
Sergio La Stella
Ha debuttato come direttore d'orchestra nel 1994 dirigendo l'opera Manon Lescaut presso il Teatro dell'Opera di Roma. Nel 1996 ha debuttato in campo internazionale dirigendo La traviata e Aida presso il Teatro Kirov a San Pietroburgo.
Vedere Turandot e Sergio La Stella
Sferisterio di Macerata
Lo Sferisterio di Macerata è un monumentale teatro all'aperto situato a ridosso del centro storico di Macerata, addossato alle mura urbiche, adiacente Porta Picena, comunemente detta Porta Mercato.
Vedere Turandot e Sferisterio di Macerata
Shizuka Arakawa
In carriera ha vinto la medaglia d'oro ai XX Giochi olimpici invernali nel singolo donne e il campionato mondiale del 2004.
Vedere Turandot e Shizuka Arakawa
Silvia Ranalli
Avviata all'educazione canora dal padre, si diploma in canto lirico al Conservatorio di Frosinone nel 1981, mentre tre anni dopo si laurea in Architettura all'Università "La Sapienza" di Roma.
Vedere Turandot e Silvia Ranalli
Simon Keenlyside
È figlio di Raymond, violinista del Quartetto d'archi Aeolian Quartet. Ha studiato zoologia, a Cambridge. Keenlyside ha fatto il suo debutto operistico presso l'Opera di Amburgo nel ruolo del Conte di Almaviva ne Le nozze di Figaro nel 1988.
Vedere Turandot e Simon Keenlyside
Sinfonia n. 8 (Vaughan Williams)
La Sinfonia n. 8 in re minore di Ralph Vaughan Williams fu composta tra il 1953 e il 1955. Fu la prima delle sue sinfonie che Vaughan Williams numerò.
Vedere Turandot e Sinfonia n. 8 (Vaughan Williams)
Sing (film 2016)
Sing è un film d'animazione del 2016 scritto e diretto da Garth Jennings, prodotto da Illumination Entertainment.
Vedere Turandot e Sing (film 2016)
Soile Isokoski
Laureata all'accademia Sibelius di Helsinki nel 1986, ha vinto il concorso Lappeenranta nel 1987 e successivamente il secondo premio al BBC Cantante del mondo di Cardiff.
Vedere Turandot e Soile Isokoski
Sondra Radvanovsky
All'età di 11 anni si trasferisce a Richmond. Ha studiato all'University of Southern California ed all'University of California, Los Angeles proseguendo al Tanglewood Music Center ed al Conservatorio dell'University of Cincinnati.
Vedere Turandot e Sondra Radvanovsky
Soprano
In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).
Vedere Turandot e Soprano
Soprano drammatico
Nell'arte del canto, la locuzione soprano drammatico designa una delle tre principali categorie in cui è classificata la voce di soprano.
Vedere Turandot e Soprano drammatico
Soprano lirico
Nel canto, la locuzione soprano lirico designa una delle tre categorie principali in cui è classificata la voce di soprano. È la voce sopranile "di base", oltre ad essere la più diffusa.
Vedere Turandot e Soprano lirico
Soprano wagneriano
Il soprano wagneriano (noto anche come soprano drammatico tedesco) è una variante di soprano drammatico. È impiegata nelle opere di Wagner, ma successivamente è stata ampiamente utilizzata da Strauss e da Puccini in Turandot.
Vedere Turandot e Soprano wagneriano
Stadio nazionale di Pechino
Lo stadio nazionale di Pechino (cinese tradizionale: 北京國家體育場; cinese semplificato: 国家体育场; Hanyu Pinyin: Běijīng Guójiā Tǐyùchǎng; Tongyong Pinyin: Běijīng Guójiā Tǐyùchǎng), o stadio olimpico di Pechino, è lo stadio che ha ospitato, oltre alle cerimonie di apertura e di chiusura, le gare di alcune discipline dei Giochi della XXIX Olimpiade.
Vedere Turandot e Stadio nazionale di Pechino
Stagioni liriche del Teatro alla Scala
Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.
Vedere Turandot e Stagioni liriche del Teatro alla Scala
Stefano La Colla (tenore)
Nato a Torino, ma originario di Alcamo dove ha vissuto dall'età di 12 anni fino a 23 anni, ha iniziato gli studi presso il Conservatorio Pietro Mascagni di Livorno e si è perfezionato sotto la guida del soprano Luciana Serra e in seguito con il baritono Carlo Meliciani.
Vedere Turandot e Stefano La Colla (tenore)
Stefano Palatchi
Ha studiato nella sua città natale, oltre che a Firenze e New York, tra gli altri con Gino Bechi ed Ettore Campogaliani. Ha debuttato nel 1986 nel Gran Teatre del Liceu di Barcellona, teatro nel quale è tornato molte volte in almeno una trentina di opere, consolidando un repertorio che va dal repertorio tradizionale italiano (Rigoletto, Aida, Turandot, Il trovatore, ecc.) all'opera francese (Samson et Dalila, Thaïs).
Vedere Turandot e Stefano Palatchi
Stefano Poda
Dal 1994 ha realizzato più di 100 spettacoli in tutto il mondo, fra i quali numerose coproduzioni presso le maggiori case d'opera internazionali.
Vedere Turandot e Stefano Poda
Storia del colonialismo in Asia
Dal XVI secolo, mercanti provenienti dall'Europa percorrono con sempre maggiore frequenza le rotte marittime asiatiche e progressivamente si stabiliscono sul continente: con l'occupazione di alcune città costiere e successivamente con quella di regioni più estese, prende avvio il colonialismo in Asia.
Vedere Turandot e Storia del colonialismo in Asia
Sulla tua bocca lo dirò
Sulla tua bocca lo dirò, pubblicato il 20 febbraio 2009, è un album della cantante italiana Mina.
Vedere Turandot e Sulla tua bocca lo dirò
Taiyo Yamanouchi
Taiyo Yamanouchi è figlio dell'annunciatrice radiotelevisiva e speaker del TG3 Teresa Piazza e dell'attore giapponese Hal Yamanouchi, nonché fratellastro maggiore del rapper Jesto.
Vedere Turandot e Taiyo Yamanouchi
Tamerlano
Affascinato dalle imprese di Genghis Khan, di cui sperava di ripercorrere le orme nonostante non ne fosse un diretto discendente e provenisse da una fascia aristocratica di secondo piano, Tamerlano seppe imporsi eliminando rivali politici sin dalla gioventù, per poi affermarsi, dal 1370 in poi, come grande emiro di Samarcanda.
Vedere Turandot e Tamerlano
Tancredi Pasero
Nato a Torino, dopo aver studiato con Arturo Pessina, ha debuttato ufficialmente a Vicenza nel 1917 cantando nella parte di Rodolfo nella Sonnambula di Bellini.
Vedere Turandot e Tancredi Pasero
Tartaria
La Tartaria o Grande Tartaria (dal latino:Tartaria Magna) era una regione storica dell'Asia situata tra il Mar Caspio, i Monti Urali e l'Oceano Pacifico.
Vedere Turandot e Tartaria
Tat'jana Borodina
La Borodina è nata a Perm'. Si è diplomata al Collegio Musicale di Perm' e al Conservatorio di San Pietroburgo nel 2000. È stata premiata al concorso Giovani Voci d'Oriente: International Competition of Singers (Roma, 1997) e all'International Rimskij-Korsakov Vocal Competition (San Pietroburgo, 1998).
Vedere Turandot e Tat'jana Borodina
Taurino Parvis
Nato al Cairo dal celebre ebanista Giuseppe Parvis e dalla minorchina Elena Garcias fu "Cantante-attore di notevole qualità, oltre che uomo di vasta cultura...
Vedere Turandot e Taurino Parvis
Teatro accademico statale Evgenij Vachtangov
Il teatro accademico statale Evgenij Vachtangov è un teatro dell'arte di Mosca, creato nel 1921. È ubicato al numero 26 di via Arbat. Il 13 novembre 1921 gli spettatori, recatisi in una palazzina storica dell'Arbat per vedere lo spettacolo di Maurice Maeterlinck Le miracle de saint Antoine, nell'allestimento di Evgenij Vachtangov, furono testimoni della nascita del nuovo teatro, la Terza scuola dell'arte di Mosca (MHAT), che, in seguito, nel 1926, fu rinominato in onore del suo fondatore e direttore.
Vedere Turandot e Teatro accademico statale Evgenij Vachtangov
Teatro Coccia
Il Teatro Coccia è il principale teatro lirico di Novara (nonché uno dei maggiori teatri di tradizione italiani), ed è altresì il teatro "storico" più importante del Piemonte.
Vedere Turandot e Teatro Coccia
Teatro Comunale (Bologna)
Il Teatro Comunale di Bologna fu costruito da Antonio Galli da Bibbiena nel luogo in cui, un tempo, sorgeva Palazzo Bentivoglio, distrutto nel 1507.
Vedere Turandot e Teatro Comunale (Bologna)
Teatro dell'Opera di Roma
Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera teatrale in musica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.
Vedere Turandot e Teatro dell'Opera di Roma
Teatro Petruzzelli
Il teatro Petruzzelli è il maggiore teatro di Bari e il quarto più grande d'Italia, ubicato nel pieno centro del capoluogo pugliese. Il teatro è di proprietà della famiglia Messeni Nemagna.
Vedere Turandot e Teatro Petruzzelli
Teatro Regio (Torino)
Il Teatro Regio di Torino è il principale teatro lirico della città di Torino nonché uno dei più grandi e rilevanti teatri nel panorama europeo ed internazionale.
Vedere Turandot e Teatro Regio (Torino)
Teatro Verdi (Pisa)
Il Teatro Verdi è il principale teatro di Pisa, uno dei maggiori esempi d'architettura teatrale ottocentesca in Italia.
Vedere Turandot e Teatro Verdi (Pisa)
Teatro Verdi (Terni)
Il Teatro Verdi è un teatro italiano, sito nella città di Terni. Un tempo si trattava del principale teatro cittadino all'interno del quale si svolgevano spettacoli di lirica, prosa e danza.
Vedere Turandot e Teatro Verdi (Terni)
Teatro Verdi (Zara)
Il Teatro Verdi fu un teatro di Zara.
Vedere Turandot e Teatro Verdi (Zara)
Teresa Żylis-Gara
Apprezzata cantante lirica, Żylis-Gara ha goduto di una lunga carriera internazionale tra gli anni sessanta e gli anni novanta. Dopo essersi affermata negli anni cinquanta e sessanta come soprano lirico e apprezzata interprete di Mozart, negli anni settanta e ottanta cantò prevalentemente come soprano lirico drammatico, interpretando ruoli quali Tosca nell'opera di Puccini, Tatiana nellEugenio Onegin ed Elisabeth in Tannhäuser.
Vedere Turandot e Teresa Żylis-Gara
Teresa Stich-Randall
Debuttò nel 1947 nella propria città in The mother of Us All di Virgil Thomson e già nel 1949 venne scoperta da Arturo Toscanini, che la diresse in diverse performance con la NBC Symphony Orchestra, tra le quali Falstaff (Nannetta), di cui rimane la registrazione.
Vedere Turandot e Teresa Stich-Randall
Teresa Stratas
Nata in Canada da una famiglia di immigrati greci, a tredici anni cantava canzoni pop greche alla radio. Si diplomò al Royal Conservatory of Music di Toronto, ventenne fece il suo debutto nel ruolo di Mimì in La bohème al Toronto Opera Festival.
Vedere Turandot e Teresa Stratas
The 3 Tenors in Concert 1994
The 3 Tenors In Concert 1994 è un album live di José Carreras, Plácido Domingo e Luciano Pavarotti (I Tre Tenori) con il direttore d'orchestra Zubin Mehta.
Vedere Turandot e The 3 Tenors in Concert 1994
The Best of Al Bano
The Best of Al Bano è una raccolta del cantante italiano Al Bano pubblicata nel 1996 solo in Giappone. Il CD contiene versioni di Santa Lucia, Funiculì funiculà e O sole mio mai pubblicate in precedenza o sulle successive raccolte.
Vedere Turandot e The Best of Al Bano
The Royal Opera
The Royal Opera è una compagnia con sede nel centro di Londra, residente presso la Royal Opera House, Covent Garden. Insieme con la English National Opera, è una delle due compagnie d'opera principali di Londra.
Vedere Turandot e The Royal Opera
The Three Tenors in Concert
The Three Tenors in Concert è un album dal vivo di José Carreras, Plácido Domingo e Luciano Pavarotti con il direttore d'orchestra Zubin Mehta. L'album è stato registrato il 7 luglio 1990 a Roma come il primo concerto de I Tre Tenori con l'orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e l'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, alla vigilia della finale di Italia 1990.
Vedere Turandot e The Three Tenors in Concert
Thomas Beecham
Figura di primo piano nel panorama musicale internazionale della prima metà del Novecento, è annoverato tra i maggiori direttori d'orchestra del secolo scorso.
Vedere Turandot e Thomas Beecham
Tino Pattiera
Tenore dalla bella voce di lirico spinto, centri pieni e ottimo smalto, iniziò a studiare canto a Dresda nel 1913, dove conobbe il suo grande amico e collega, il tenore Richard Tauber.
Vedere Turandot e Tino Pattiera
Tito Del Bianco
Studiò a Trieste con Augusta Rapetti Bassi e a Roma con Renata Cotogni e debuttò nel 1965 a New York nello Stabat Mater di Rossini diretto da Thomas Schippers.
Vedere Turandot e Tito Del Bianco
Tito Gobbi
"Per la sua eccellente voce e per l'arte scenica fu poi scritturato nei principali teatri d'Europa e d'America in un vastissimo repertorio internazionale".
Vedere Turandot e Tito Gobbi
Todos sus grandes éxitos en español
Todos sus grandes éxitos en español è un album del cantante Al Bano pubblicato in Spagna nel 2008. Contiene un CD con tutti i suoi grandi successi cantati in spagnolo e un DVD con canzoni in italiano.
Vedere Turandot e Todos sus grandes éxitos en español
Torre della Tagliata
La torre della Tagliata si trova nel comune di Orbetello, non lontano dalla colonia romana di Cosa, proprio dinanzi alle prime spiagge ferrifere che hanno inizio a est del promontorio di Ansedonia.
Vedere Turandot e Torre della Tagliata
Tu che di gel sei cinta
Tu che di gel sei cinta è un'aria per soprano tratta dalla prima scena del terzo atto di Turandot, opera di Giacomo Puccini del 1926. L'aria, cantata da Liù, giovane schiava, rappresenta un punto chiave della composizione, il massimo contrasto fra le due voci di soprano e protagoniste femminili, Turandot e Liù, che incarnano opposti sentimenti.
Vedere Turandot e Tu che di gel sei cinta
Turandot (Busoni)
Turandot Op. 273 è un'opera del 1917 con dialoghi parlati in due atti di Ferruccio Busoni. Busoni preparò il suo libretto, in tedesco, basato sulla commedia del conte Carlo Gozzi.
Vedere Turandot e Turandot (Busoni)
Turandot (Carlo Gozzi)
Turandot è una commedia di Carlo Gozzi, dalla quale Giacomo Puccini trasse l'ispirazione per la sua ultima omonima opera lirica. In precedenza, nel 1917, già Ferruccio Busoni aveva composto un'opera, Turandot, tratta dalla commedia di Gozzi.
Vedere Turandot e Turandot (Carlo Gozzi)
Turandot (film 1974)
Turandot è un film d'animazione del 1974, diretto da Giulio Gianini ed Emanuele Luzzati, basato sulla favola omonima di Carlo Gozzi, da cui fu tratta una celebre opera lirica musicata da Giacomo Puccini.
Vedere Turandot e Turandot (film 1974)
Turandot (personaggio)
Turandot (AFI) è la protagonista femminile dell'omonima opera teatrale di Carlo Gozzi e dell'omonima opera lirica di Giacomo Puccini. Turandot è la figlia dell'imperatore di Pechino Altoum ed è la principessa della Cina.
Vedere Turandot e Turandot (personaggio)
Turanismo
Il turanismo è un'ideologia nata nel XIX secolo tra Turchia, Ungheria e Germania ad opera di intellettuali magiari e ottomani, per promuovere l'unione e il "rinascimento" di tutti i popoli turanici, ovvero ugro-finnici (ugrici in particolare), turchici e mongolici.
Vedere Turandot e Turanismo
Tutto l'amore che c'è
Tutto l'amore che c'è è un film del 2000 diretto da Sergio Rubini.
Vedere Turandot e Tutto l'amore che c'è
Ugo Benelli
Studiò inizialmente a Genova con Piero Magenta ed entrò in seguito nei "Cadetti della Scala", la scuola di perfezionamento del grande teatro milanese (oggi "Accademia Teatro alla Scala"), dove completò la sua formazione con i maestri Giulio Confalonieri ed Ettore Campogalliani.
Vedere Turandot e Ugo Benelli
Ugo Nespolo
Ugo Nespolo nasce a Mosso Santa Maria e trascorre la sua infanzia nel biellese. Si trasferisce a Torino dove il padre, Libero, si occupa del commercio di strumenti di misura e articoli tecnici.
Vedere Turandot e Ugo Nespolo
Umberto Brunelleschi
Dopo aver iniziato il proprio percorso di studi presso l'Accademia delle Belle Arti di Firenze, si iscrisse successivamente all'Accademia Libera del Nudo.
Vedere Turandot e Umberto Brunelleschi
Uomo senza età
Uomo senza età è un brano musicale scritto da Francesco Renga e Maurizio Zappatini e presentato da Renga al Festival di Sanremo 2009. Il brano è stato reso disponibile per il download digitale e l'airplay radiofonico a partire dal 18 febbraio 2009.
Vedere Turandot e Uomo senza età
Valeria Moriconi
Valeria Abbruzzetti nacque a Jesi il 15 novembre 1931. Assunse il nome di Valeria Moriconi a seguito del matrimonio con il pittore Aldo Moriconi (1923-1973), che durò dal 1951 al 1963.
Vedere Turandot e Valeria Moriconi
Valerij Abisalovič Gergiev
Nato a Mosca, è cresciuto a Vladikavkaz, capitale della repubblica indipendente dell'Ossezia Settentrionale-Alania (Caucaso), terra d'origine della sua famiglia.
Vedere Turandot e Valerij Abisalovič Gergiev
Vasco Campagnano
Nato in Egitto, da genitori italiani, studiò prima con Olga Righi-Mieli ad Alessandria d'Egitto, dove debuttò in un concerto. Venne in Italia nel 1926 per proseguire gli studi con Mario Sammarco ed Elvino Ventura.
Vedere Turandot e Vasco Campagnano
Verso il sole (album)
Verso il sole è una raccolta del cantante italiano Albano Carrisi, pubblicato nel 1997 dall'etichetta discografica WEA Records Germany. Il disco contiene la canzone Verso il sole con la quale il cantante ha partecipato al Festival di Sanremo 1997 ed una serie di brani incisi da solista nel periodo 1986 - 1997 tra le quali Caro amore, Incredibile appuntamento (scritta nel 1987 in occasione della nascita di sua figlia Romina Jolanda, detta Uga), Il bambino non è più re, Andrea dal repertorio di Fabrizio De André, Nessun dorma tratta dall`opera Turandot di Giacomo Puccini ed altre.
Vedere Turandot e Verso il sole (album)
Victoria State Opera
La Victoria State Opera (VSO), con sede a Melbourne, in Australia, è stata fondata a Melbourne nel 1962. La compagnia, fondata da Leonard Spira, fu una mossa verso il grand opéra dell'allora amatoriale Victorian Light Opera Co.
Vedere Turandot e Victoria State Opera
Villa Mariani
La villa Mariani è un edificio civile privato situato nel comune di Bordighera, in via Fontana Vecchia, in provincia di Imperia.
Vedere Turandot e Villa Mariani
Vincenzo Bellezza
Iniziò a studiare musica con l'aiuto del padre Nicola, un istruttore di bande. Giovanissimo, iniziò a studiare violino, e riuscì a vincere una borsa di studio per il conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli.
Vedere Turandot e Vincenzo Bellezza
Vincenzo La Scola
Per oltre 25 anni ha svolto una carriera di successo internazionale nelle opere del repertorio italiano (Bellini, Donizetti, Verdi, Puccini).
Vedere Turandot e Vincenzo La Scola
Vincerai
Vincerai è la seconda raccolta di successi, la maggior parte riarrangiati, di Al Bano e Romina Power. È stata pubblicata in Italia nel 1992 e contiene due canzoni inedite: Vincerai e Il poeta (Yunus Emre), quest'ultima dedicata al poeta turco.
Vedere Turandot e Vincerai
Viorica Ursuleac
Dopo aver studiato a Vienna, fece il suo debutto a Zagabria, nel ruolo di Charlotte nell'opera Werther di Massenet, nel 1922.
Vedere Turandot e Viorica Ursuleac
Virgilio Carbonari
Virgilio Carbonari nacque a Seriate il 18 dicembre 1925. Cresciuto in una famiglia povera e numerosa, incominciò molto presto a lavorare, trovando occupazione come apprendista zoccolaio.
Vedere Turandot e Virgilio Carbonari
Vladimir Sergeevič Rozing
Rozing era considerato da molti come un cantante e interprete della qualità di Fëdor Šaljapin. In The Perfect Wagnerite, George Bernard Shaw definì Chaliapin e Vladimir Sergeevič Rozing "i due cantanti più straordinari del 20º secolo".
Vedere Turandot e Vladimir Sergeevič Rozing
Walter Pagliaro
Dopo il diploma come regista all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica e dopo la laurea in Architettura all'Università degli Studi di Firenze, inizia la carriera come assistente di Giorgio Strehler.
Vedere Turandot e Walter Pagliaro
Warren Mok
Warren Mok ha interpretato molti ruoli principali dal suo debutto europeo nel 1987 alla Deutsche Oper Berlin. Ha un repertorio di 50 ruoli d'opera, tra cui Calaf in Turandot, Cavaradossi in Tosca, Don José in Carmen e Radames in Aida.
Vedere Turandot e Warren Mok
Wiener Philharmoniker
La Wiener Philharmoniker (in tedesco letteralmente "Filarmonica di Vienna") è una delle più note e prestigiose orchestre filarmoniche al mondo, con sede presso la sala del Musikverein a Vienna.
Vedere Turandot e Wiener Philharmoniker
Wolfgang Hildesheimer
Conosciuti sono soprattutto i suoi drammi e testi per la radio.
Vedere Turandot e Wolfgang Hildesheimer
Wu Pak Chiu
Si diplomò nel 1937 al Conservatorio di musica di Shanghai, durante la seconda guerra sino-giapponese divenne noto per aver interpretato il brano Defend China by Ho An-Tung.
Vedere Turandot e Wu Pak Chiu
Xilofono
Lo xilòfono (dal greco ξύλον - xylon, "legno" e φωνή - phonè, "suono"), o silòfono, è uno strumento musicale a percussione.
Vedere Turandot e Xilofono
Yusif Eyvazov
Nato ad Algeri in Algeria e cresciuto a Baku, in Azerbaigian, all'epoca in territorio dell'Unione Sovietica, suo padre era un ingegnere metallurgico e docente universitario, una volta diplomato non avendo ancora le idee chiare sul suo futuro decise di seguire le orme del padre iscrivendosi ad Ingegneria.
Vedere Turandot e Yusif Eyvazov
Zhang Yimou
Dopo aver lavorato nelle campagne e in una fabbrica tessile durante il periodo della Rivoluzione culturale, nel 1978, con la riapertura della Beijing Film Academy di Pechino in seguito alle riforme di Deng Xiaoping, Zhang partecipò ad un concorso per l'ammissione all'Istituto, superando l'esame ma venendo escluso per limiti d'età; dopo un ricorso venne ammesso al Dipartimento di fotografia dello stesso Istituto.
Vedere Turandot e Zhang Yimou
Zinka Milanov
Allieva della celebre cantante croata Milka Trnina e di Marija Kostrenčić a Zagabria, studiò anche a Milano e Vienna e si perfezionò a Praga con il tenore fiorentino Fernando Carpi, esordendo come Leonora ne Il trovatore a Lubiana nel 1927.
Vedere Turandot e Zinka Milanov
Zubin Mehta
È nato da una famiglia aristocratica indiana parsi a Bombay (oggi Mumbai), figlio di Mehli Mehta e Tehmina Mehta.
Vedere Turandot e Zubin Mehta
25 aprile
Il 25 aprile è il 115º giorno del calendario gregoriano (il 116º negli anni bisestili). Mancano 250 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Turandot e 25 aprile
530 Turandot
530 Turandot è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 84,85 km. Scoperto nel 1904, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1823238 UA e da un'eccentricità di 0,2214217, inclinata di 8,56312° rispetto all'eclittica.
Vedere Turandot e 530 Turandot
Conosciuto come La principessa Turandot.
, Aria (film 1987), Aria (musica), Aristide Baracchi, Armando Agnini, Armando Ariostini, Aroldo Lindi, Arturo Toscanini, Éva Marton, Barbara Daniels, Barbara Frittoli, Barbara Hendricks (cantante), Bianca Scacciati, Birgit Nilsson, Blagoj Nacoski, Bonaldo Giaiotti, Boxing Helena, Brani musicali di Mina, Bregenzer Festspiele, Bruno de Simone, Bruno Praticò, Bruno Prevedi, Bruno Santori, Carla Maria Izzo, Carlo Alighiero, Carlo Bergonzi, Carlo Bosi, Carlo Cigni, Carlo Colombara, Carlo Gozzi (drammaturgo), Carlo Lepore, Carlo Meliciani, Carlo Rizzi (direttore d'orchestra), Carlo Ventre, Carlo Zardo, Carmela Remigio, Carmen Giannattasio, Carol Vaness, Carolina Kostner, Casa Ricordi, Casa-museo di Galileo Chini, Catherine Malfitano, Cecilia Gasdia, Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali, Cesarina Valobra, Charles Mackerras, Cheryl Barker, China Girl: The Classical Album 2, Chorégies d'Orange, Chris Merritt, Christel Goltz, Christian Badea, Christine Goerke, Città Proibita, Clara Jacobo, Clara Petrella, Claude Heater, Claudia Muzio, Claudio Abbado, Colin Davis (direttore d'orchestra), Composizioni di Giacomo Puccini, Concerto a Caracalla, Concerto di Capodanno di Venezia, Coro (opera), Corrado Zambelli, Cote, Cristina Deutekom, Daniel Lewis Williams, Daniel Oren, Daniela Dessì, Daniele Barioni, Daniele Gatti, David Alegret, David Giménez Carreras, David Hockney, David Sebasti, Davide Livermore, Dīmītra Theodosiou, Deanna Durbin, Dialogo (album), Diana Spencer, Diecimila anni, Edda Moser, Edmonton Symphony Orchestra, Eleonora Buratto, Eleonora Scopelliti, Eliane Coelho, Elinor Ross, Elisabeth Schwarzkopf, Emilio Venturini, Emma Carelli, Emma Dante, Enea Scala, Eno Mucchiutti, Enrico d'Assia, Erlind Zeraliu, Ermonela Jaho, Ernesto Veronelli, Ernst Toch, Erwin Schrott, Esotismo, Ethan Hunt, Ettore Panizza, Eugen Jochum, Eugenio Fernandi, Eva Mei, Eva Turner, Evgenij Bagrationovič Vachtangov, Expo 2015, Ezio Pinza, Fabio Armiliato, Fabrizio Bartolucci, Fans (album), Fernando Corena, Ferruccio Busoni, Ferruccio Furlanetto, Festival dell'opera di Savonlinna, Fiamma Izzo, Flaviano Labò, Florence Easton, Florindo Andreolli, Fragile (Al Bano & Romina Power), Francesca Pedaci, Francesco Anile, Francesco Dominici, Francesco Merli, Francesco Molinari Pradelli, Francisco Araiza, Franco Alfano (compositore), Franco Bonisolli, Franco Capuana, Franco Corelli, Franco Federici, Franco Ghione, Franco Lo Giudice, Franco Zeffirelli, Friedrich Schiller, Gabriella Tucci, Gaetano Bardini, Gaetano Merola, Galileo Chini, Galina Pavlovna Višnevskaja, Galliano Masini, Gastone Limarilli, Gëzim Myshketa, George Andguladze, George Cehanovsky, Georges Prêtre, Gertrude Grob-Prandl, Ghena Dimitrova, Giacomo Lauri-Volpi, Giacomo Prestia, Giacomo Puccini, Giacomo Rimini, Giampaolo Zennaro, Gianandrea Gavazzeni, Giancarlo Ceccarini, Giancarlo Colombini, Gianfranco Cecchele, Gianna Fratta, Giannina Arangi-Lombardi, Giardino Bellini, Gilda Dalla Rizza, Gina Cigna, Gino Penno, Gino Vanelli, Giorgio Kokoliós-Bardi, Giorgio Merighi, Giorgio Tozzi, Giovanna Casolla, Giovanni Breviario, Giovanni Martinelli (tenore), Giuliano Ciannella, Giulio Bertola, Giulio Neri, Giuseppe Adami, Giuseppe Carbone, Giuseppe De Luca (baritono), Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Giacomini, Giuseppe Lugo, Giuseppe Modesti, Giuseppe Nessi, Giuseppe Patanè, Giuseppe Zecchillo, Giusy Devinu, Grace Bumbry, Grandes éxitos (Al Bano & Romina Power), Gregory Kunde, Gualtiero Negrini, Gwyneth Jones, Hal Yamanouchi, Halla Margrét Árnadóttir, Hans Dornbusch, Harald Kreutzberg, Helen Donath, Helge Rosvænge, Hilde Güden, Hirofumi Yoshida, Hiroshi Teshigahara, Hooked on Classics 2 - Can't Stop the Classics, Hugues Cuénod, Hui He, I Seminole, I Tre Tenori, Ifigonia in Culide, Ileana Cotrubaș, Ilva Ligabue, Ina Souez, Inese Galante, Inge Borkh, Ingvar Wixell, Iréne Theorin, Irina Lungu, Iris Adami Corradetti, Irma Capece Minutolo, Irmgard Seefried, Isabel Rey, Italia, Italo Tajo, Iva Pacetti, Ivo Vinco, James Conlon, James McCracken, Jan Kiepura, Jane Eaglen, Jürgen Maehder, Jess Thomas, Joan Sutherland, John Barbirolli, John Keyes, John Mauceri, John Pritchard (direttore d'orchestra), John Tomlinson, Jonas Kaufmann, Jorge de León, José Carreras, José Cura, José Todaro, Julia Varady, Julius Rudel, Jussi Björling, Karl Alwin, Katia Ricciarelli, Kentucky Opera, Khutulun, Kingsway Hall, Kristján Jóhannsson, Kurt Rydl, L'amore è sempre amore, L'opera dello spazio, L'opera italiana, La sagra della primavera, La verità sul caso D., Lamberto Puggelli, Lando Bartolini, Laura Bretan, László Polgár (basso), Le conseguenze di un bacio, Le più belle canzoni (Al Bano & Romina Power), Le streghe di Eastwick, Leo Slezak, Leona Mitchell, Leonard Slatkin, Leone Magiera, Leonie Rysanek, Leontyne Price, Leopold Hager, Leopold Stokowski, Leopoldo Metlicovitz, Leslie Hurry, Leyla Gencer, Lia Origoni, Licia Albanese, Ligue 1 2013-2014, Lista di opere liriche, Lotte Lehmann, Luca Ronconi, Lucca Comics & Games, Luciana Novaro, Luciana Serra, Luciano Berio, Luciano De Vita, Luciano Neroni, Luciano Pavarotti, Lucilla Udovich, Lucine Amara, Luigi Sapelli, Luisa Maragliano, Lynne Strow Piccolo, Macerata opera festival, Mafalda Favero, Mafalda Salvatini, Magda Olivero, Marcello Giordani, Marcello Rossi (baritono), Marco Armiliato, Marco Berti, Marco Filibeck, Marco Frusoni, Marco Vinco, Margaret Price, Margarete Wallmann, Maria Agresta, Maria Billeri, Maria Callas, Maria Caniglia, Maria Cebotari, Maria Dragoni, Maria Gabriella Zen, Maria Jeritza, Maria Luigia Borsi, Maria Pedrini, Maria Zamboni, Mariella Devia, Marija Hulehina, Marina Rebeka, Mario Del Monaco, Mario Filippeschi, Mario Lanfranchi (regista), Mario Malagnini, Mario Sereni, Marta Moretto, Martina Arroyo, Mary Curtis Verna, Massimo Corsale, Massimo Verdastro, MasterChef Italia (sesta edizione), Matteo Beltrami, Mattia Olivieri, Maurizio Arena (direttore d'orchestra), Maurizio Colombi, Maurizio Fabbri, Maurizio Scaparro, Max Reinhardt, Mária Németh, Megan Marie Hart, Michael Benthall, Michael Spyres, Michele Gamba (direttore d'orchestra), Michele Pertusi, Michele Spotti, Michigan Opera Theatre, Miguel Fleta, Mina (cantante), Mirella Freni, Mission: Impossible - Rogue Nation, Mo Li Hua, Montserrat Caballé, Monumenti e luoghi d'interesse di Lucca, Museica, Museo del Palazzo di Pechino, Museo Zeffirelli, Museo-casa natale di Giacomo Puccini, Musica classica, My Secret Passion, Nanà Cecchi, Neil Shicoff, Nello Baroni, Nello Santi, Nessun dorma, Nessun dorma (disambigua), Nicola Fanucchi, Nicola Luisotti, Nicola Martinucci, Nicola Pisaniello, Nicola Rubertelli, Nicola Ugo Stame, Nicola Zaccaria, Nicolai Gedda, Nicolaj Ghiaurov, Nina Stemme, Nino Piccaluga, Nino Sanzogno, Notte magica - A Tribute to the Three Tenors, Oksana Lyniv, Ol'ga Peretjat'ko, Oliviero De Fabritiis, One Night in Central Park, Onelia Fineschi, Opera (Andrea Bocelli), Opera Australia, Orbetello, Orlin Anastasov, Oszkár Kálmán, Othalie Graham, Ottavio Garaventa, Ottavio Ziino, Paata Burchuladze, Pandemia di COVID-19 in Italia, Paola Formica, Paolo Bordogna, Paolo Bosisio, Paolo Trevisi, Paolo Washington, Paul Hindemith, Paul Plishka, Paula Almerares, Pensiero/A un minuto dall'amore, Peppininu, Peter Coleman-Wright, Peter Pears, Pier Luigi Pizzi, Pier Miranda Ferraro, Piero Campolonghi, Piero De Palma, Pietro Mianiti, Pilar Lorengar, Pinuccio Sciola, Plácido Domingo, Plinio Clabassi, Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana, Prime del teatro San Carlo, Prime stagionali al Teatro alla Scala, Puccini (film 1953), Puccini e la fanciulla, Quadro (teatro), Qui muore Puccini, Rajna Kabaivanska, Randall Craig Fleischer, Rebecca Evans, Renata Scotto, Renata Tebaldi, Renato Bonajuto, Renato Capecchi, Renato Cellini, Renato Simoni, Requiem (Mozart), Richard Cassilly, Richard Tucker, Richard Van Allan, Rina Gigli, Rino Sudano, Robert Tear, Roberto Alagna, Roberto De Simone, Roberto Nencini, Roberto Scandiuzzi, Rolando Massaro, Romanza, Rosa Feola, Rosa Raisa, Rosanna Carteri, Rosario La Spina, Rosetta Noli, Rosetta Stame, Royal Opera House Muscat, Ruggero Raimondi, Rustam Duloev, Salvatore Licitra, Samuel Ramey, Samuele Simoncini, Sandro Cappelletto, Santa Fe Opera, Sara Alzetta, Sándor Kónya, Scala pentatonica, Seattle Opera, Selene Gandini, Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano, Serena Daolio, Sergej Larin, Sergio La Stella, Sferisterio di Macerata, Shizuka Arakawa, Silvia Ranalli, Simon Keenlyside, Sinfonia n. 8 (Vaughan Williams), Sing (film 2016), Soile Isokoski, Sondra Radvanovsky, Soprano, Soprano drammatico, Soprano lirico, Soprano wagneriano, Stadio nazionale di Pechino, Stagioni liriche del Teatro alla Scala, Stefano La Colla (tenore), Stefano Palatchi, Stefano Poda, Storia del colonialismo in Asia, Sulla tua bocca lo dirò, Taiyo Yamanouchi, Tamerlano, Tancredi Pasero, Tartaria, Tat'jana Borodina, Taurino Parvis, Teatro accademico statale Evgenij Vachtangov, Teatro Coccia, Teatro Comunale (Bologna), Teatro dell'Opera di Roma, Teatro Petruzzelli, Teatro Regio (Torino), Teatro Verdi (Pisa), Teatro Verdi (Terni), Teatro Verdi (Zara), Teresa Żylis-Gara, Teresa Stich-Randall, Teresa Stratas, The 3 Tenors in Concert 1994, The Best of Al Bano, The Royal Opera, The Three Tenors in Concert, Thomas Beecham, Tino Pattiera, Tito Del Bianco, Tito Gobbi, Todos sus grandes éxitos en español, Torre della Tagliata, Tu che di gel sei cinta, Turandot (Busoni), Turandot (Carlo Gozzi), Turandot (film 1974), Turandot (personaggio), Turanismo, Tutto l'amore che c'è, Ugo Benelli, Ugo Nespolo, Umberto Brunelleschi, Uomo senza età, Valeria Moriconi, Valerij Abisalovič Gergiev, Vasco Campagnano, Verso il sole (album), Victoria State Opera, Villa Mariani, Vincenzo Bellezza, Vincenzo La Scola, Vincerai, Viorica Ursuleac, Virgilio Carbonari, Vladimir Sergeevič Rozing, Walter Pagliaro, Warren Mok, Wiener Philharmoniker, Wolfgang Hildesheimer, Wu Pak Chiu, Xilofono, Yusif Eyvazov, Zhang Yimou, Zinka Milanov, Zubin Mehta, 25 aprile, 530 Turandot.