Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Turbellaria

Indice Turbellaria

I turbellari (Turbellaria), detti anche vermi "vorticatori" (da turbo.

28 relazioni: Acelomati, Acoela, Acquario civico di Milano, Animalia, Apparato digerente, Bilateria, Bipaliinae, Celomati, Continenticola, Dickinsonia, Diversibipalium multilineatum, Fossorio, Geoplanidae, Grotta di Movile, Lista di cento specie invasive molto dannose, Macroinvertebrati, Metameria, Nemertodermatida, Neoophora, Orthonectida, Planaria, Platyhelminthes, Platyzoa, Polycladida, Protostomia, Trematoda, Tricladida, Trocofora.

Acelomati

Gli acelomati sono organismi triblastici privi di celoma, cioè la cavità posta tra il canale alimentare e la parete del corpo.

Nuovo!!: Turbellaria e Acelomati · Mostra di più »

Acoela

Gli Aceli rappresentano un gruppo di invertebrati dalla controversa posizione tassonomica.

Nuovo!!: Turbellaria e Acoela · Mostra di più »

Acquario civico di Milano

L'Acquario civico di Milano fu istituito nel 1906, nell'ambito dell'Esposizione Internazionale di Milano, ed è l'unico padiglione costruito nel parco Sempione a non essere stato smantellato una volta conclusosi l'evento.

Nuovo!!: Turbellaria e Acquario civico di Milano · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Turbellaria e Animalia · Mostra di più »

Apparato digerente

L'apparato digerente di ogni essere vivente ha il compito di introdurre, di digerire ed assorbire i principi nutritivi contenuti negli alimenti, eliminando i residui non utilizzabili per il proprio metabolismo, sotto forma di feci.

Nuovo!!: Turbellaria e Apparato digerente · Mostra di più »

Bilateria

Bilateria è una forma di simmetria animale utile per la classificazione tassonomica (ma non è assolutamente da considerarsi una Categoria tassonomica).

Nuovo!!: Turbellaria e Bilateria · Mostra di più »

Bipaliinae

I Bipaliinae Von Graff, 1896 sono una sottofamiglia di planarie terrestri.

Nuovo!!: Turbellaria e Bipaliinae · Mostra di più »

Celomati

I celomati sono gli animali provvisti di celoma, ossia una cavità del corpo piena di liquido delimitata dal mesoderma.

Nuovo!!: Turbellaria e Celomati · Mostra di più »

Continenticola

I Continenticola Carranza, Littlewood, Clough, Ruiz-Trillo, Baguna & Riutort, 1998 sono un sottordine di platelminti turbellari.

Nuovo!!: Turbellaria e Continenticola · Mostra di più »

Dickinsonia

La dickinsonia (gen. Dickinsonia) è un misterioso organismo fossile, caratteristico della fauna di Ediacara.

Nuovo!!: Turbellaria e Dickinsonia · Mostra di più »

Diversibipalium multilineatum

Diversibipalium multilineatum (Makino & Shirasawa, 1983) è una specie di planaria terrestre della sottofamiglia Bipaliinae.

Nuovo!!: Turbellaria e Diversibipalium multilineatum · Mostra di più »

Fossorio

In zoologia il termine fossòrio (dal latino fossorius, derivante da fodĕre.

Nuovo!!: Turbellaria e Fossorio · Mostra di più »

Geoplanidae

I Geoplanidae Stimpson, 1857 sono una famiglia di vermi piatti comunemente chiamati planarie terrestri.

Nuovo!!: Turbellaria e Geoplanidae · Mostra di più »

Grotta di Movile

La grotta di Movile (in romeno Peştera Movile) è una grotta nel Distretto di Costanza, Romania, situata a pochi chilometri dalla costa del Mar Nero, che fu scoperta casualmente durante operazioni di scavo nel 1986.

Nuovo!!: Turbellaria e Grotta di Movile · Mostra di più »

Lista di cento specie invasive molto dannose

Nel documento intitolato 100 of the World's Worst Invasive Alien Species (100 tra le peggiori specie alloctone invasive del mondo), stilato dal gruppo ISSG (Gruppo di studio sulle specie invasive della IUCN) sono raccolte 100 tra le specie di organismi alieni all'habitat in cui sono stati inseriti, che hanno provocato i danni maggiori, sia predando attivamente le popolazioni locali, che infettandole oppure soppiantandole nella competizione per il cibo: si tratta in genere di animali di piccole e medie dimensioni, introdotti dall'uomo in nuovi habitat più o meno accidentalmente, e che vi hanno prosperato ai danni delle specie autoctone, oltre che ai danni delle popolazioni umane residenti nella zona.

Nuovo!!: Turbellaria e Lista di cento specie invasive molto dannose · Mostra di più »

Macroinvertebrati

Nell'ambito degli indicatori biologici vengono definiti macroinvertebrati quegli organismi facenti parte di diversi taxa di animali invertebrati aventi le dimensioni maggiori di 1 mm.

Nuovo!!: Turbellaria e Macroinvertebrati · Mostra di più »

Metameria

La metamerìa è una tendenza evolutiva tipica delle principali linee filetiche degli eucelomati, caratterizzata dalla suddivisione seriale del corpo o delle sue parti secondo la sua lunghezza in una serie di elementi serializzati, ognuno dei quali può essere denominato, a seconda del contesto e della parte del segmento: metamero, mesomero segmento, o somite.

Nuovo!!: Turbellaria e Metameria · Mostra di più »

Nemertodermatida

I Nemertodermatidi (Nemertodermatida Karling, 1940) sono un ordine di microscopici vermi marini, un tempo attribuiti al phylum Platyhelminthes, inseriti assieme agli Acoela nel raggruppamento degli Acoelomorpha, oggi considerati un clade basale dei Bilateria.

Nuovo!!: Turbellaria e Nemertodermatida · Mostra di più »

Neoophora

I Neoofori (Neoophora) sono una sottoclasse di platelminti della classe Turbellaria; a differenza degli Arcoofori (Archoophora) essi possiedono nelle uova ectolecite, con una struttura chiamata "germario" che produce il germe (corredo genetico) e un "vitellario" che produce il lecite.

Nuovo!!: Turbellaria e Neoophora · Mostra di più »

Orthonectida

Il gruppo degli ortonettidi (che “nuotano in linea retta“) comprende specie parassite di cefalopodi, turbellari, nemertini, anellidi, bivalvi ed ofiuroidi, distinguibili dai rombozoi per il numero elevato di cellule assiali.

Nuovo!!: Turbellaria e Orthonectida · Mostra di più »

Planaria

Le planarie sono i più noti tra i platelminti che conducono vita libera.

Nuovo!!: Turbellaria e Planaria · Mostra di più »

Platyhelminthes

Il Phylum Plathelminthes (in italiano Platelminti) o dei Vermi Piatti (dal greco: πλατύς platýs, "piatto"; ἕλμινς hélmins, genit. ἕλμινθος hélminthos, "verme"; cioè "vermi piatti") è costituito da circa 25.000 specie di animali vermiformi.

Nuovo!!: Turbellaria e Platyhelminthes · Mostra di più »

Platyzoa

I Platyzoa sono un gruppo o clade di animali protostomi proposto da Thomas Cavalier-Smith nel 1998.

Nuovo!!: Turbellaria e Platyzoa · Mostra di più »

Polycladida

I policladida sono un ordine appartenente alla classe dei turbellari, phylum platelminti (vermi piatti).

Nuovo!!: Turbellaria e Polycladida · Mostra di più »

Protostomia

I Protostomi costituiscono un vastissimo ed eterogeneo raggruppamento animale.

Nuovo!!: Turbellaria e Protostomia · Mostra di più »

Trematoda

I Trematodi (Trematoda) sono una classe di vermi appartenente al phylum dei Platelminti (Platyhelminthes), lunghi pochi centimetri, con corpo appiattito o cilindrico.

Nuovo!!: Turbellaria e Trematoda · Mostra di più »

Tricladida

I tricladi (Tricladida) sono un ordine di Turbellari, un gruppo di platelminti a vita libera, comunemente noti come planarie.

Nuovo!!: Turbellaria e Tricladida · Mostra di più »

Trocofora

La trocofora è un particolare tipo di larva planctonica presente in numerosi protostomi marini a segmentazione spirale o ovoidale e trasparente (Spiralia).

Nuovo!!: Turbellaria e Trocofora · Mostra di più »

Riorienta qui:

Turbellari.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »