Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Uc de Saint Circ

Indice Uc de Saint Circ

Uc è molto importante per gli storici moderni in quanto sembra sia il probabile autore di diverse vidas e razós di altri trovatori, ma soltanto una, quella di Bernard de Ventadorn, esiste sotto il suo nomeGaunt and Kay, 290.

33 relazioni: Alberico da Romano, Arnaut Plagues, Azalais d'Altier, Bernart de Ventadorn, Cançoner Vega-Aguiló, Castelloza, Clara d'Anduza, Cunizza da Romano, Dalfi d'Alvernha, Dansa, Enrico II di Rodez, Ensenhamen, Ezzelino III da Romano, Faidit de Belestar, Ferrarino Trogni da Ferrara, Gaucelm Faidit, Guglielmo di Baux, Gui de Cavalhon, Guilhem Fabre, Guillem Augier Novella, Jofre de Foixà, Letteratura occitanica, Lista di trovatori e trobairitz, Musica medievale, Nicoletto da Torino, Peire de Valeira, Pietro Guglielmo di Luserna, Pons de Capduoill, Raimon Vidal de Bezaudun, Razó, Rimario, Trovatore, Vida (biografia).

Alberico da Romano

Apparteneva alla famiglia "Da Onara", poi "Da Romano", era figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide Alberti di Mangona, fratello di Ezzelino III da Romano e Cunizza da Romano.

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Alberico da Romano · Mostra di più »

Arnaut Plagues

Della sua opera poetica ci resta solo una tenso con la trobairitz Felipa, Ben volgra midons saub(r)es.

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Arnaut Plagues · Mostra di più »

Azalais d'Altier

Originaria di Altier, nel Gévaudan, talvolta confusa con Almucs de Castelnau.

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Azalais d'Altier · Mostra di più »

Bernart de Ventadorn

Una biografia di Bernart che un tempo godette di grande credito è quella composta da Ugo o Uc de Saint Circ, trovatore della prima metà del XIII sec.

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Bernart de Ventadorn · Mostra di più »

Cançoner Vega-Aguiló

Il Cançoner Vega-Aguiló (Veg-Ag) è un canzoniere che prevalentemente riporta componimenti in lingua catalana e occitana, ma anche alcuni in castigliano e francese medio.

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Cançoner Vega-Aguiló · Mostra di più »

Castelloza

La sua vida ci dice che lei sia stata "molto gioviale", "grande erudita" e "molto bella".

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Castelloza · Mostra di più »

Clara d'Anduza

Potrebbe essere stata la donna amata da Uc de Saint Circ.

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Clara d'Anduza · Mostra di più »

Cunizza da Romano

La sua biografia ci è nota, più che dagli scarsi documenti storici, dalle fonti cronachistiche e letterarie, sebbene queste non possano essere considerate pienamente affidabili.

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Cunizza da Romano · Mostra di più »

Dalfi d'Alvernha

Alcuni studiosi pensano che lui fosse chiamato Roberto (Roberto IV, Delfino d'Alvernia), ma non vi è nessuna prova corroborante al riguardo, dato che questa ipotesi si basa sulla copia di un unico documento, molto contestato.

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Dalfi d'Alvernha · Mostra di più »

Dansa

Una dansa o in occitano moderno dança (in catalano) era una forma occitana di poesia lirica sviluppatasi tra i trovatori nel tardo XIII secolo.

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Dansa · Mostra di più »

Enrico II di Rodez

Era il figlio di Ugo IV di Rodez e di Isabeau de Roquefeuil.

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Enrico II di Rodez · Mostra di più »

Ensenhamen

L'ensenhamen ("insegnamento" o "istruzione", in catalano ensenyament, enseignement) è un componimento medievale in versi (senari o ottosillabi) a rima baciata, indirizzato a giullari, damigelle, scudieri od altro, con lo scopo di insegnare a questi soggetti le regole della società.

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Ensenhamen · Mostra di più »

Ezzelino III da Romano

Fu politico e condottiero ghibellino, alleato di Federico II di Svevia.

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Ezzelino III da Romano · Mostra di più »

Faidit de Belestar

Nei manoscritti vi è discordanza per quanto concerne l'autorialità dei testi, per cui un componimento attribuito talvolta a Faidit de Belestar viene ad essere conteso in altri manoscritti da altri trovatori.

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Faidit de Belestar · Mostra di più »

Ferrarino Trogni da Ferrara

Ferrarino è soprattutto conosciuto come il compilatore di un florilegio di poesia lirica occitana aggiunto alla fine del manoscritto D(Modena, Bibl. Estense, ms. oc, R, 4,4), un canzoniere italiano del 1254.

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Ferrarino Trogni da Ferrara · Mostra di più »

Gaucelm Faidit

Viaggiò molto visitando Francia, Spagna e Ungheria.

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Gaucelm Faidit · Mostra di più »

Guglielmo di Baux

Guglielmo era il figlio di Bertrando di Baux (6° signore sovrano di Les Baux e primo principe di Orange, che fu uno dei maggiori mecenati della poesia occitana) e di Tiburge de Montpellier Tibors de Sarenom principessa d'Orange, una delle sorelle di Raimbaut d'Aurenga, anche lei una trobairitz.

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Guglielmo di Baux · Mostra di più »

Gui de Cavalhon

Probabilmente è anche il Guionet che compose le tensos e i partimens con Cadenet, Raimbaut de Vaqueiras, Mainart Ros, Pomairol e un certo Guillem.

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Gui de Cavalhon · Mostra di più »

Guilhem Fabre

Potrebbe essere lo stesso dedicatario di En Guillems Fabres, sap fargar, un poema eulogistico di Bernart d'Auriac.

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Guilhem Fabre · Mostra di più »

Guillem Augier Novella

Augier trascorre l'inizio della sua carriera alla corte dell'imperatore Federico II fino al 1230, dove viene associato a personaggi quali Guilhem Figueira e Aimery de Pégulhan.

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Guillem Augier Novella · Mostra di più »

Jofre de Foixà

In giovane età entra nell'Ordine francescano e risulta in questa posizione per la prima volta a Monzón nel 1267.

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Jofre de Foixà · Mostra di più »

Letteratura occitanica

La letteratura occitanica — talvolta ancora chiamata letteratura provenzale — si sviluppò nel sud della Francia con una produzione di liriche prevalentemente amorose in lingua d'oc e si svolse parallelamente alla produzione letteraria in lingua d'oïl che diede l'avvio alla letteratura francese.

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Letteratura occitanica · Mostra di più »

Lista di trovatori e trobairitz

Questa lista di trovatori e trobairitz, suddivisa per nazionalità, comprende quei poeti e compositori medioevali che hanno scritto liriche e poemi in occitano.

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Lista di trovatori e trobairitz · Mostra di più »

Musica medievale

Nella storia della musica, la musica medievale è quella musica composta in Europa durante il Medioevo, ovvero nel lungo periodo che va convenzionalmente dal V secolo al XV secolo, ed è suddivisa in sottoperiodi che ne distinguono lo sviluppo in quasi un millennio di cultura europea.

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Musica medievale · Mostra di più »

Nicoletto da Torino

Di lui ci restano tre tensos con Giovanni d'Albusson, Falquet de Romans e Uc de Saint Circ.

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Nicoletto da Torino · Mostra di più »

Peire de Valeira

Allorché la poesia trobadorica inizia a svilupparsi nell'Aquitania nord-occidentale (Poitou e Saintonge) espandendosi dapprincipio — nel giro di una generazione — nel sud della Guascogna, Peire è uno dei primi trovatori.

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Peire de Valeira · Mostra di più »

Pietro Guglielmo di Luserna

L'identità italiana di Peire è stata oggetto di discussione fin dal XIX secolo.

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Pietro Guglielmo di Luserna · Mostra di più »

Pons de Capduoill

Pons partecipa alla terza crociata.

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Pons de Capduoill · Mostra di più »

Raimon Vidal de Bezaudun

Famoso per essere stato l'autore del primo trattato poetico di una lingua romanza (l'occitano), le Razos de trobar (ca. 1210).

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Raimon Vidal de Bezaudun · Mostra di più »

Razó

La razó o razo è una spiegazione, scritta in occitano, delle circostanze che hanno dato origine a una poesia da parte di un trovatore o di una trobairitz.

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Razó · Mostra di più »

Rimario

Il rimario è un'opera lessicografica affine ai comuni dizionari, dai quali si distingue per la particolarità dell'ordine in cui sono esposti i lemmi.

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Rimario · Mostra di più »

Trovatore

Durante i secoli centrali del Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore (forma arcaica) - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - (in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira. I Trovatori non utilizzavano il latino, lingua degli ecclesiastici, ma usavano nella scrittura l'occitano. Indubbiamente, l'innovazione di scrivere in volgare fu operata per la prima volta proprio dai trovatori, supposizione, questa, da inserire nell'ambiente di fervore indipendentistico locale e nazionalistico (vedi età dei Comuni, nascita delle Università, eresie e autarchie cristiane).

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Trovatore · Mostra di più »

Vida (biografia)

La vida è una breve biografia anonima in prosa di un trovatore o di una trobairitz, scritta in occitano (XIII o inizio XIV secolo).

Nuovo!!: Uc de Saint Circ e Vida (biografia) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Uc Faidit.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »