Indice
26 relazioni: Alice de Warenne, Alice di Lusignano (1224), Arturo I di Bretagna, Assedio di Damietta (1218-1219), Conti e duchi d'Angoulême, Ducato di Normandia, Edoardo Balliol, Eleonora d'Aquitania, Gaucelm Faidit, Goffredo di Lusignano, Impero angioino, Isabella d'Angoulême, Lusignano, Lusignano (disambigua), Marche (Francia), Maria de Ventadorn, Morti il 5 novembre, Morti nel 1219, Persone di nome Ugo/Nobili, Quinta crociata, Signore di Lusignano, Ugo il Bruno di Lusignano, Ugo VIII di Lusignano, Ugo X di Lusignano, Ugo XI di Lusignano, Vulgrin III d'Angoulême.
Alice de Warenne
Alice de Warenne nacque il 15 giugno 1287 nel Surrey, unica figlia femmina di William de Warenne e di Joan de Vere, sei mesi dopo la morte del padre avvenuta in un incidente occorsogli durante una giostra il 15 dicembre 1286.
Vedere Ugo IX di Lusignano e Alice de Warenne
Alice di Lusignano (1224)
Era figlia di Ugo X di Lusignano e di Isabella d'Angoulême, ex-regina consorte d'Inghilterra in quanto moglie di Giovanni Senzaterra, ed era per questo sorellastra di re Enrico III.
Vedere Ugo IX di Lusignano e Alice di Lusignano (1224)
Arturo I di Bretagna
Nella sua breve esistenza fu in lotta con lo zio Giovanni Senza Terra per la successione di Riccardo Cuor di Leone.
Vedere Ugo IX di Lusignano e Arturo I di Bretagna
Assedio di Damietta (1218-1219)
Lassedio di Damietta fu una delle operazioni militari della quinta crociata, nella quale le forze crociate attaccarono l'insediamento portuale di Damietta.
Vedere Ugo IX di Lusignano e Assedio di Damietta (1218-1219)
Conti e duchi d'Angoulême
Questo è un elenco dei feudatari di Angoulême, prima conti e poi duchi; la regione del feudo corrispondeva all'incirca all'Angoumois, nella Francia centro-occidentale.
Vedere Ugo IX di Lusignano e Conti e duchi d'Angoulême
Ducato di Normandia
Il Ducato di Normandia fu un ducato medioevale, soggetto al Regno di Francia. Nacque nel 911 e fu definitivamente integrato nei domini reali nel 1469, anche se rimase come titolo onorifico fino al 1789.
Vedere Ugo IX di Lusignano e Ducato di Normandia
Edoardo Balliol
Edoardo Balliol nacque attorno al 1283 da Giovanni di Scozia e da Isabella de Warenne, sua madre era figlia di Giovanni de Warenne, VI conte di Surrey ed Alice di Lusignano che era nata dalle seconde nozze del padre Ugo X di Lusignano con Isabella d'Angoulême vedova di Giovanni d'Inghilterra.
Vedere Ugo IX di Lusignano e Edoardo Balliol
Eleonora d'Aquitania
In quanto erede della casata dei Poitiers, governanti nella Francia sud-occidentale, era una delle donne più ricche e potenti dell'Europa occidentale durante il Basso Medioevo.
Vedere Ugo IX di Lusignano e Eleonora d'Aquitania
Gaucelm Faidit
Viaggiò molto visitando Francia, Spagna e Ungheria. Tra i suoi mecenati conosciuti ci sono Goffredo II duca di Bretagna, Dalfi d'Alvernha e Raimon d'Agout; ha soggiornato una volta a Poitiers, alla corte di Riccardo I d'Inghilterra, per la cui morte scrisse un famoso planh (lamento).
Vedere Ugo IX di Lusignano e Gaucelm Faidit
Goffredo di Lusignano
Vantava inoltre il titolo di signore di Mervent e Moncontour in virtù del suo primo matrimonio.
Vedere Ugo IX di Lusignano e Goffredo di Lusignano
Impero angioino
L'Impero angioino (in lingua inglese: Angevin Empire; in francese: Empire angevin) o meglio plantageneto (in francese: L'Empire Plantagenêt) fu un insieme di stati governati dalla dinastia plantageneto-angioina.
Vedere Ugo IX di Lusignano e Impero angioino
Isabella d'Angoulême
Isabella era l'unica figlia del conte d'Angouleme, Ademaro III e della moglie Alice di Courtenay, che era figlia di Pietro di Francia e di Elisabetta, signora di Courtenay.
Vedere Ugo IX di Lusignano e Isabella d'Angoulême
Lusignano
Il Casato dei Lusignano è una delle famiglie nobili più importanti di Francia e d'Europa, avendo avuto, nel corso dei secoli, i troni di Gerusalemme, di Cipro e di Armenia.
Vedere Ugo IX di Lusignano e Lusignano
Lusignano (disambigua)
Lusignano si può riferire a.
Vedere Ugo IX di Lusignano e Lusignano (disambigua)
Marche (Francia)
La Marche (in occitano la Marcha) era una delle antiche province francesi.
Vedere Ugo IX di Lusignano e Marche (Francia)
Maria de Ventadorn
Era una de las tres de Torena ("le tre di Turenna", le tre figlie del visconte Raimondo II di Turenna e di Elisa di Séverac) le quali, secondo Bertran de Born, possedevano tota beltat terrena, "tutta la bellezza terrena".
Vedere Ugo IX di Lusignano e Maria de Ventadorn
Morti il 5 novembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ugo IX di Lusignano e Morti il 5 novembre
Morti nel 1219
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ugo IX di Lusignano e Morti nel 1219
Persone di nome Ugo/Nobili
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Ugo e sono nobili.
Vedere Ugo IX di Lusignano e Persone di nome Ugo/Nobili
Quinta crociata
La quinta crociata fu indetta da papa Onorio III e coinvolse eserciti franchi, ungheresi, ciprioti e austriaci in una campagna militare che ebbe luogo in Palestina ed Egitto fra il 1217 e il 1221.
Vedere Ugo IX di Lusignano e Quinta crociata
Signore di Lusignano
Il titolo di Signore di Lusignano era un titolo nobiliare francese legato alla cittadina di Lusignano, Vienne. Era detenuto dalla famiglia Lusignano che prese il nome proprio dai possedimenti che gli appartenevano in virtù di tale titolo.
Vedere Ugo IX di Lusignano e Signore di Lusignano
Ugo il Bruno di Lusignano
Secondo il documento n° 214, datato 1152, del Chartes de l'abbaye de Nouaillé de 678 à 1200, Ugo era figlio primogenito dell'ottavo Signore di Lusignano, Ugo VIII, detto il Vecchio o il Bruno ("le Vieux ou le Brun") e di Bourgogne de Rançon, come conferma anche lo storico americano, Sidney Painter, nel suo The Lords of Lusignan in the Eleventh and Twelfth Centuries.
Vedere Ugo IX di Lusignano e Ugo il Bruno di Lusignano
Ugo VIII di Lusignano
Secondo il documento n° CCLXVIII del Chartes et documents pour servir à l'histoire de l'abbaye de Saint-Maixent, vol 1, datato 1118, Ugo era figlio primogenito del settimo Signore di Lusignano, Ugo VII, detto il Bruno (le Brun) e si potrebbe intendere di Sarracina di Lezay (circa 1067- 1143/1144, anno in cui non viene più citata nei documenti); il documento n° CXXX, del 1143, del Cartulaire du chapitre Saint-Hilaire-le-Grand de Poitiers (non consultato) attesta che la moglie di Guglielmo di Lusignano, figlio secondogenito di Ugo VII fosse la figlia di primo letto di Sarracina, per cui si deve supporre che anche Ugo VII avesse avuto un'altra moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti, prima di Sarracina, per cui se il documento n° CXXX, sopra citato, è veritiero, sia Guglielmo che Ugo, il primogenito sarebbero figli di primo letto.
Vedere Ugo IX di Lusignano e Ugo VIII di Lusignano
Ugo X di Lusignano
Secondo il documento n° X del Cartulaire de l'abbaye royale de Notre-Dame des Châtelliers, Ugo era figlio del signore di Lusignano, Conte de La Marche e Conte d'Angoulême, Ugo IX di Lusignano e della sua prima moglie, che, secondo le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
Vedere Ugo IX di Lusignano e Ugo X di Lusignano
Ugo XI di Lusignano
Sia secondo il monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo di Parigi, che le Layettes du trésor des chartes: de l'année 1224 à l'année 1246 ed il testamento del padre, contenuto nel Cartulaire de l'abbaye royale de Notre-Dame des Châtelliers, Ugo era il figlio primogenito del signore di Lusignano, conte di La Marche e d'Angoulême, Ugo X di Lusignano e della Contessa di Angoulême ed ex regina consorte d'Inghilterra, Isabella d'Angoulême, pagg.
Vedere Ugo IX di Lusignano e Ugo XI di Lusignano
Vulgrin III d'Angoulême
Secondo il documento n° 302 del Cartulaire de l'abbaye de Saint-Amand-de-Boixe (non consultato), Vulgrino era il figlio primogenito del conte d'Angouleme, Guglielmo VI e della sua seconda moglie, Margherita di Turenne, sorella del visconte di Turenne, Bosone II, quindi figlia del visconte di Turenne, Raimondo I e della moglie, Matilde di Perche.
Vedere Ugo IX di Lusignano e Vulgrin III d'Angoulême