Indice
302 relazioni: Achille Funi, Ada Negri, Adele Gloria, Adriana Bisi Fabbri, Alberto Bragaglia, Alberto Magri, Aldo Palazzeschi, Alfonso Monfardini, Alfredo Gaudenzi, Aligi Sassu, Amadeo de Souza-Cardoso, Andrea Di Stefano, Angelo Dall'Oca Bianca, Angelo Morbelli, Anselmo Bucci, Antigrazioso, Antonio Cardile, Antonio Marasco (pittore), Antonio Sant'Elia, Architettura futurista, Ardengo Soffici, Armando Mazza, Arnaldo Ginna, Aroldo Bonzagni, Arte ambientale, Arte italiana, Arte moderna, Arturo Ciacelli, Atleta (atletica leggera), Autoritratto, Autoritratto (Boccioni), Avanguardia, Avanti!, Avanti! della Domenica, Živa Kraus, Basilio Cascella, Battaglione Lombardo Volontari Ciclisti Automobilisti, Betto Lotti, Bivio Acquabella, Borgo di Milano (Boccioni), Brunetto Giovanni Brunetti, Bruno Giordano Sanzin, Ca' Pesaro, Calcio (sport), Carlo Carrà, Carlo Erba (pittore), Carlo Ernesto Accetti, Casa della cultura (Palmi), Casa-museo Boschi Di Stefano, Cavallasca, ... Espandi índice (252 più) »
Achille Funi
Dai 12 ai 15 anni frequentò la civica scuola d'arte Dosso Dossi nella sua città natale; nel 1906 si iscrisse all'Accademia di Belle Arti di Brera dove frequentò i corsi di pittura della figura sotto la guida di Cesare Tallone, diplomandosi poi nel 1910.
Vedere Umberto Boccioni e Achille Funi
Ada Negri
È ricordata anche per essere stata la prima e unica donna a essere ammessa all'Accademia d'Italia.
Vedere Umberto Boccioni e Ada Negri
Adele Gloria
Unica donna futurista di Sicilia, si distinse nel campo dell’aeropittura e dell’avanguardia, nei primi anni 30 a Catania. Fu poetessa, fotografa, pittrice, scultrice e giornalista, artista "totale" secondo i canoni del movimento futurista.
Vedere Umberto Boccioni e Adele Gloria
Adriana Bisi Fabbri
Nacque a Ferrara dove frequentò privatamente la scuola del pittore Nicola Laurenti e conobbe il futuro marito e giornalista Giannetto Bisi.
Vedere Umberto Boccioni e Adriana Bisi Fabbri
Alberto Bragaglia
La sua opera, contributo essenziale al Futurismo Europeo, lo qualifica e lo impone come protagonista notevole dell’avanguardia del primo Novecento italiano.
Vedere Umberto Boccioni e Alberto Bragaglia
Alberto Magri
Figlio di Giovanni Magri ed Emma Salvi - entrambi appartenenti a importanti famiglie della borghesia di Barga in provincia di Lucca - nacque a Fauglia, in provincia di Pisa, dove il padre esercitava l'incarico di Pretore, ma trascorse gran parte della sua vita a Barga, nella Media Valle del Serchio (definita dal poeta Giovanni PascoliFranca Severini, Alberto Magri, il pittore delle origini che indagò il futuro, suo contemporaneo, come la valle del bello e del buono).
Vedere Umberto Boccioni e Alberto Magri
Aldo Palazzeschi
Inizialmente firmò le sue opere con il suo vero nome, e dal 1905 adottò come pseudonimo il cognome della nonna materna, appunto Palazzeschi.
Vedere Umberto Boccioni e Aldo Palazzeschi
Alfonso Monfardini
Frequentò la scuola d'Arte di Mantova e nel 1908 ottenne la borsa di studio dell'Istituto Giuseppe Franchetti che gli permise di specializzarsi in scultura presso l'Accademia di Belle Arti Cignaroli di Verona, dove si diplomò nel 1911, per proseguire la sua formazione a Venezia.
Vedere Umberto Boccioni e Alfonso Monfardini
Alfredo Gaudenzi
Alfredo Gaudenzi nasce a Genova nel 1908 da Apollo e Chiara Perotta, ambedue musicisti. Dopo aver conseguito il diploma in ragioneria nel 1925, Gaudenzi inizia a lavorare come perito commerciale, professione che abbandonerà prontamente per dedicarsi alla pittura.
Vedere Umberto Boccioni e Alfredo Gaudenzi
Aligi Sassu
Aligi Sassu nacque a Milano, da Lina Pedretti, parmense, e Antonio Sassu, sardo sassarese, tra i fondatori nel 1894 del Partito Socialista Italiano a Sassari e trasferitosi nel 1896 nel capoluogo lombardo.
Vedere Umberto Boccioni e Aligi Sassu
Amadeo de Souza-Cardoso
Benché abbia avuto una breve esistenza, la sua alacrità era leggendaria. La modernità di questo artista, è stato scritto, pur avendo conosciuto Umberto Boccioni ha trovato piuttosto in Amedeo Modigliani un suo punto di riferimento, «un artista la cui modernità nasceva dalla spregiudicata assimilazione della pittura senese del Trecento, e che fu del tutto impermeabile all'avventura futurista».
Vedere Umberto Boccioni e Amadeo de Souza-Cardoso
Andrea Di Stefano
Nato a Roma, si trasferisce – dopo la maturità scientifica e due anni spesi all'università di Roma – a New York, dove studia recitazione all'Actors Studio; sempre negli Stati Uniti d'America debutta in teatro e nel cinema in film indipendenti come Smiles, regia di Andrew Hunt, e The Pagan Book of Arthur Rimbaud, regia di Jay Anania.
Vedere Umberto Boccioni e Andrea Di Stefano
Angelo Dall'Oca Bianca
Nato a Verona in vicolo Cavalletto, dalla casalinga Beatrice Resi e Giuseppe dall'Oca, verniciatore di carrozze e appassionato di pittura originario di Zevio"Illustri italiani contemporanei", Onorato Roux, Bemporad, 1930, pp.
Vedere Umberto Boccioni e Angelo Dall'Oca Bianca
Angelo Morbelli
Nato ad Alessandria, il 18 luglio 1853, figlio di Giovanni, funzionario statale, originario di Casale Monferrato e di Giovannina Ferraris, cominciò l'attività artistica in campo musicale, ma dovette presto abbandonare, in quanto affetto da una sordità progressiva.
Vedere Umberto Boccioni e Angelo Morbelli
Anselmo Bucci
Nasce a Fossombrone (PU) il 25 maggio 1887. Figlio secondogenito di Achille Muzio e Sestilia Chiavarelli, fratello di Giovanni, scrittore, segue la famiglia nel Veneto, a Cittadella, dove compie gli studi liceali a Venezia e inizia a dedicarsi alla pittura.
Vedere Umberto Boccioni e Anselmo Bucci
Antigrazioso
LAntigrazioso o La madre è una scultura in gesso patinato di Umberto Boccioni realizzata tra 1912 e 1913 e conservata presso la Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma.
Vedere Umberto Boccioni e Antigrazioso
Antonio Cardile
Diplomatosi nel 1936 all'Accademia delle Belle Arti di Firenze con Felice Carena e l'incisore Celestino Celestini, opera inizialmente esponendo nelle Mostre sindacali.
Vedere Umberto Boccioni e Antonio Cardile
Antonio Marasco (pittore)
Nel 1906 Marasco si trasferisce a Firenze e aderisce al Futurismo nello stesso periodo in cui lo fanno Rosai, Sironi, Prampolini, Depero e Dottori (fine 1913, inizi 1914).
Vedere Umberto Boccioni e Antonio Marasco (pittore)
Antonio Sant'Elia
Antonio Sant'Elia nasce il 30 aprile 1888 a Como da Luigi Sant'Elia e Cristina Panzilla. Scopre sin da bambino una predisposizione naturale all'architettura e al disegno, oltre che doti sportive, specie nel salto e nella corsa.
Vedere Umberto Boccioni e Antonio Sant'Elia
Architettura futurista
Larchitettura futurista è la denominazione di una forma di architettura della prima metà del Novecento teorizzata in Italia, caratterizzata da forte innovazione tecnica e formale, anti-storicismo, esasperato cromatismo, utilizzo di linee dinamiche, volta nel suo insieme a suggerire un'idea di velocità, movimento, urgenza e lirismo.
Vedere Umberto Boccioni e Architettura futurista
Ardengo Soffici
Nato da famiglia di agiati agricoltori, Egle Zoraide Turchini, proprietaria di una filanda di seta, e Giovanni Soffici, nella primavera del 1893 si trasferì a Firenze con i suoi e assistette, senza nulla poter fare, alla rovina finanziaria del padre che condusse la famiglia alla povertà.
Vedere Umberto Boccioni e Ardengo Soffici
Armando Mazza
Protagonista della prima stagione del Futurismo, fu apprezzato poeta parolibero, poi giornalista, e ancora poeta di intenso lirismo negli anni tardi.
Vedere Umberto Boccioni e Armando Mazza
Arnaldo Ginna
Manifesto del cinema futurista Il libro, mezzo assolutamente passatista di conservare e comunicare il pensiero, era da molto tempo destinato a scomparire come le cattedrali, le torri, le mura merlate, i musei e l'ideale pacifista.
Vedere Umberto Boccioni e Arnaldo Ginna
Aroldo Bonzagni
Nato nel 1887 a Cento, frequentò la locale Scuola di Disegno e Ornato intitolata al concittadino Guercino sotto la direzione di Marcello Basilio Mallarini e, dietro suo suggerimento, nel 1906 si trasferisce con la madre a Milano, dove si iscrive all'Accademia di Brera sotto la guida di Cesare Tallone.
Vedere Umberto Boccioni e Aroldo Bonzagni
Arte ambientale
La locuzione arte ambientale viene utilizzata per descrivere genericamente il processo artistico o l'opera d'arte in cui l'artista si confronta attivamente con l'ambiente.
Vedere Umberto Boccioni e Arte ambientale
Arte italiana
Larte italiana si sviluppò nella penisola italica fin dalla preistoria. Durante l'Impero romano l'Italia fu al centro di una cultura artistica che per la prima volta creò un linguaggio universalmente omogeneo per il mondo europeo e mediterraneo.
Vedere Umberto Boccioni e Arte italiana
Arte moderna
Larte moderna è lo stile e la concezione dell'arte propria del periodo tra la metà del XIX secolo e la metà del XX secolo e, più in generale, alle espressioni artistiche che esprimono una forma di «rifiuto» per il passato e di apertura alla sperimentazione.
Vedere Umberto Boccioni e Arte moderna
Arturo Ciacelli
Ha attraversato numerose avanguardie, dal Futurismo al Simbolismo, al Cubismo, al Simultaneismo, per essere finalmente riconosciuto come esponente dell'Astrattismo, del quale fu uno dei primi antesignani in Europa.
Vedere Umberto Boccioni e Arturo Ciacelli
Atleta (atletica leggera)
In ambito sportivo ci si riferisce ai praticanti di uno sport con il termine generico atleta. Tale termine viene utilizzato, più specificamente, per indicare anche uno sportivo che pratica l'atletica leggera.
Vedere Umberto Boccioni e Atleta (atletica leggera)
Autoritratto
Un autoritratto è un ritratto che un artista fa di sé stesso. Pressoché sconosciuto all'arte antica, il genere è andato affermandosi nel periodo medievale, fino a raggiungere completa dignità artistica nel Rinascimento, grazie soprattutto ai pittori italiani e dell'Europa settentrionale.
Vedere Umberto Boccioni e Autoritratto
Autoritratto (Boccioni)
Autoritratto è un dipinto ad olio su tela di Umberto Boccioni, realizzato il 13 maggio 1908 a Milano, nel suo studio di Via Adige, nei pressi di Porta Vigentina-Via Ripamonti, come riporta il suo diario.
Vedere Umberto Boccioni e Autoritratto (Boccioni)
Avanguardia
Avanguardia è la denominazione attribuita ai fenomeni del comportamento o dell'opinione intellettuale, soprattutto artistici e letterari, più estremisti, audaci, innovativi, in anticipo sui gusti e sulle conoscenze.
Vedere Umberto Boccioni e Avanguardia
Avanti!
Avanti! è stato un quotidiano italiano, organo ufficiale del Partito Socialista Italiano dal 1896 alla sua dissoluzione nel 1994. Il primo numero uscì a Roma il 25 dicembre 1896 sotto la direzione di Leonida Bissolati.
Vedere Umberto Boccioni e Avanti!
Avanti! della Domenica
L’Avanti! della Domenica è un settimanale politico italiano.
Vedere Umberto Boccioni e Avanti! della Domenica
Živa Kraus
Figlia di Ivo Kraus e Herma Delpin, nasce a Zagabria insieme al fratello gemello Ognjen Kraus. La madre Herma, medico, fu Ministro della Salute, mentre il padre Ivo, avvocato e procuratore, fu uno dei primi presidenti delle gallerie d'arte contemporanea della città, oggi Museo d'arte contemporanea di Zagabria.
Vedere Umberto Boccioni e Živa Kraus
Basilio Cascella
Il padre, Francesco Paolo, il quale dal 1846 svolgeva l'attività di sarto, si trasferì nel 1870 ad Ortona, e fu proprio in questa città che Basilio trascorse l'infanzia e terminò le scuole elementari.
Vedere Umberto Boccioni e Basilio Cascella
Battaglione Lombardo Volontari Ciclisti Automobilisti
Il Battaglione Lombardo Volontari Ciclisti Automobilisti è stato un reparto del Regio Esercito costituito il 15 aprile 1915 e sciolto nel dicembre dello stesso anno.
Vedere Umberto Boccioni e Battaglione Lombardo Volontari Ciclisti Automobilisti
Betto Lotti
Benedetto (Betto) Lotti è figlio di Vincenzo, professore di disegno, preside e pittore, e di Vittoria dei Marchesi Curlo, entrambi liguri.
Vedere Umberto Boccioni e Betto Lotti
Bivio Acquabella
Il Bivio Acquabella era un bivio ferroviario realizzato nella seconda metà dell'Ottocento e attivo fino agli anni '30 del Novecento. Costruito nell'allora comune dei Corpi Santi di Porta Venezia nell'area di Acquabella, presso l'attuale piazzale Susa di Milano, su di esso convergeva il traffico ferroviario della linea di Venezia e quello proveniente da Rogoredo, presso la quale stazione convergevano a loro volta le due linee di Piacenza e di Pavia.
Vedere Umberto Boccioni e Bivio Acquabella
Borgo di Milano (Boccioni)
Il Sobborgo di Milano, noto anche come Il Borgo di Milano, è un'opera d'arte dipinta a olio su tela e realizzata a cavallo tra il 1910 e il 1911 dal pittore Umberto Boccioni a Milano nel suo studio di Via Adige, nei pressi di Porta Vigentina-Via Ripamonti.
Vedere Umberto Boccioni e Borgo di Milano (Boccioni)
Brunetto Giovanni Brunetti
Studente presso il liceo classico Pontano-Sansi di Spoleto, segue con passione le lezioni di storia dell'arte del professor Bruno Toscano.
Vedere Umberto Boccioni e Brunetto Giovanni Brunetti
Bruno Giordano Sanzin
A quattordici anni pubblica due articoli su il "Giornalino della domenica" di Vamba. L'anno dopo, 1921, legge il manifesto "Svegliatevi studenti d'Italia" avuto dal suo compagno di banco Umberto Martelli, amico a sua volta di Michele Leskovic (in arte Escodamè), uno dei tre redattori del manifesto.
Vedere Umberto Boccioni e Bruno Giordano Sanzin
Ca' Pesaro
Ca' Pesaro è un palazzo di Venezia ubicato nel sestiere di Santa Croce. Si affaccia sul Canal Grande tra Palazzo Coccina Giunti Foscarini Giovannelli e Palazzo Correggio, poco distante da Ca' Corner della Regina e dalla Chiesa di San Stae.
Vedere Umberto Boccioni e Ca' Pesaro
Calcio (sport)
Il calcio è uno sport di squadra giocato all'aperto con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte. È giocato da due squadre composte da 11 giocatori (sono possibili sostituzioni per infortuni o ragioni tattiche).
Vedere Umberto Boccioni e Calcio (sport)
Carlo Carrà
Figlio di un possidente terriero caduto in disgrazia, apprese i primi accenni dell'arte del disegno da giovane, a soli 12 anni, durante una forzata permanenza a letto a causa di una lunga malattia.
Vedere Umberto Boccioni e Carlo Carrà
Carlo Erba (pittore)
Il padre Luigi Erba, nipote del noto farmacista, era direttore amministrativo della Carlo Erba Farmaceutici nella città lombarda e iscrisse il giovane Carlo al collegio di Merate per compiere studi classici; in quegli anni Erba iniziò a disegnare e a dipingere.
Vedere Umberto Boccioni e Carlo Erba (pittore)
Carlo Ernesto Accetti
Avvocato, fu amico in giovane età di Umberto Boccioni e Sant'Elia con i quali entrò in contatto con l'ambiente dei futuristi. Conobbe successivamente diversi artisti pubblicando articoli su periodici come Le Arti Plastiche, L'Esame, Monitore dei tribunali, Ticinum, Como, Rivista d'arte, e organizzando mostre di cui curò i cataloghi e, in alcuni casi, le monografie degli artisti.
Vedere Umberto Boccioni e Carlo Ernesto Accetti
Casa della cultura (Palmi)
La Casa della cultura "Leonida Repaci" è un moderno edificio polifunzionale ubicato a Palmi, nel quale hanno sede.
Vedere Umberto Boccioni e Casa della cultura (Palmi)
Casa-museo Boschi Di Stefano
La Casa-Museo Boschi Di Stefano è una dimora storica di Milano. È situata al secondo piano di un edificio di via Giorgio Jan al numero civico 15.
Vedere Umberto Boccioni e Casa-museo Boschi Di Stefano
Cavallasca
Cavallasca (Cavalasca in dialetto comascoortografia moderna, AFI della pronuncia locale) è una frazione di abitanti del comune di San Fermo della Battaglia in provincia di Como, in Lombardia.
Vedere Umberto Boccioni e Cavallasca
Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali
La cerimonia di apertura dei XX Giochi Olimpici Invernali si è tenuta il 10 febbraio 2006, alle 20:00 CET, presso lo Stadio Olimpico di Torino.
Vedere Umberto Boccioni e Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali
Cesare Tallone
Unico figlio maschio dei quattro avuti dalla pianista Teresa Macario e da Pietro Domenico Tallone, originario di Pinerolo, nasce a Savona dove è di servizio il padre, ufficiale dell'esercito piemontese.
Vedere Umberto Boccioni e Cesare Tallone
Cimitero monumentale di Verona
Il cimitero monumentale di Verona è il camposanto principale della città scaligera, edificato nel quartiere di Veronetta a partire dal 1828, su progetto dell'architetto Giuseppe Barbieri.
Vedere Umberto Boccioni e Cimitero monumentale di Verona
Cinema astratto
Con il termine cinema astratto o film astratto ci si riferisce ad una tendenza del cinema sperimentale che ebbe fra i primi luoghi di riflessione e definizione le avanguardie del cinema tedesco degli anni Venti del XX secolo, indirizzandosi verso l'obiettivo di creare un "cinema puro", svincolato da qualsiasi soggetto riconoscibile o storiaDavid Bordwell; Kristin Thompson, Storia del cinema e dei film - Dal dopoguerra a oggi, Editrice Il Castoro, 1998, ISBN 88-8033-112-4.
Vedere Umberto Boccioni e Cinema astratto
Cinema sperimentale
Con i termini cinema sperimentale o film sperimentale (in inglese experimental cinema) ci si riferisce a una particolare tipologia di cinema, la cui pratica estetica viene comunemente associata a un territorio di confine fra le arti visive e il cinema; i termini "sperimentale" e "cinema" furono usati per la prima volta in relazione diretta nel 1930 dalla rivista statunitense Experimental Cinema.
Vedere Umberto Boccioni e Cinema sperimentale
Città metropolitana di Reggio Calabria
La città metropolitana di Reggio Calabria è una città metropolitana della Calabria di abitanti, istituita il 31 gennaio 2016 in sostituzione della provincia di Reggio Calabria.
Vedere Umberto Boccioni e Città metropolitana di Reggio Calabria
Clemente Rebora
Fu insegnante di lettere e collaborò a diverse riviste, tra cui La Voce. Le sue prime poesie rivelavano un profondo interesse per problematiche morali, portandolo a una crisi spirituale.
Vedere Umberto Boccioni e Clemente Rebora
Collage
Il collage («incollatura» in francese) è una tecnica per creare opere d'ogni tipo (scolastico, ludico, artigianale, artistico, d'arte povera) sovrapponendo e incollando carte, fotografie, oggetti, ritagli di giornale o di rivista.
Vedere Umberto Boccioni e Collage
Collezione Farnesina
La Collezione Farnesina è una raccolta di opere d'arte italiana del XX secolo, situata all'interno del Palazzo della Farnesina, Sede del Ministero degli Affari Esteri a Roma.
Vedere Umberto Boccioni e Collezione Farnesina
Collezione Mattioli
La Collezione Mattioli è un'importante raccolta d'arte di avanguardie storiche italiane, in particolare futurismo e metafisica, costituita da Gianni Mattioli soprattutto tra il 1946 e il 1953, anno della prima esposizione pubblica a Palazzo Strozzi di Firenze.
Vedere Umberto Boccioni e Collezione Mattioli
Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo
Le Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo consistono in una raccolta di opere d’arte, costituita da 767 dipinti, 116 sculture, 51 oggetti e arredi di epoca compresa tra il I secolo e la seconda metà del Novecento.
Vedere Umberto Boccioni e Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo
Contro Venezia passatista
Contro Venezia passatista è uno dei manifesti redatti nell'àmbito del movimento futurista di Filippo Tommaso Marinetti il cui Manifesto del futurismo apparve nel 1906 sul quotidiano francese Le Figaro.
Vedere Umberto Boccioni e Contro Venezia passatista
Corpo nazionale volontari ciclisti automobilisti
Il Corpo nazionale di volontari ciclisti ed automobilisti o semplicemente VCA era un corpo volontario, sottoposto alla vigilanza del Ministero della Guerra, costituito per concorrere alla difesa della Patria preparando forze ciclistiche ed automobilistiche Raccoglieva i civili che possedevano una bicicletta, una motocicletta o un'automobile, ai quali veniva impartita una istruzione militare e che in caso di mobilitazione venivano richiamati in servizio attivo con il proprio mezzo.
Vedere Umberto Boccioni e Corpo nazionale volontari ciclisti automobilisti
Costruttivismo (arte)
Il costruttivismo è un movimento culturale d'avanguardia nato in Russia nel 1913, di poco precedente alla rivoluzione del 1917, che rifiutava il culto dell'"arte per l'arte" a favore dell'arte come pratica diretta verso scopi sociali.
Vedere Umberto Boccioni e Costruttivismo (arte)
Crepuscolo a Porta Romana
Crepuscolo a Porta Romana noto anche semplicemente come Crepuscolo è un'opera d'arte dipinta a olio su tela (90x120 cm) realizzata nel 1909 dal pittore Umberto Boccioni a Milano nel suo studio di Via Adige, nei pressi di Porta Vigentina-Via Ripamonti.
Vedere Umberto Boccioni e Crepuscolo a Porta Romana
Cubismo analitico
Il cubismo analitico è comunemente indicato come la prima fase del cubismo (con inizio nel 1909 e fine nel 1912) e vede un precursore in Paul Cézanne.
Vedere Umberto Boccioni e Cubismo analitico
Cultura italiana
La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo.
Vedere Umberto Boccioni e Cultura italiana
Dinamismo di un calciatore
Dinamismo di un calciatore, noto anche come Dinamismo di un footballer, è un dipinto a olio su tela di Umberto Boccioni, realizzato nel 1913 e conservato al Museum of Modern Art di New York.
Vedere Umberto Boccioni e Dinamismo di un calciatore
Dinamismo di un cavallo in corsa + case
Dinamismo di un cavallo in corsa + case è l'ultima opera scultorea di Umberto Boccioni, realizzata tra 1914 e 1915. È conservata nella Peggy Guggenheim Collection, presso palazzo Venier dei Leoni, nel centro storico di Venezia.
Vedere Umberto Boccioni e Dinamismo di un cavallo in corsa + case
Dinamismo di un ciclista
Dinamismo di un ciclista è un dipinto di Umberto Boccioni realizzato nel 1913. L'opera appartiene alla Collezione Mattioli, è stata conservata tra il 1997 e il 2016 a Venezia presso la Peggy Guggenheim Collection, per poi essere esposta a partire dal 2022 nel Museo del Novecento di Milano.
Vedere Umberto Boccioni e Dinamismo di un ciclista
Dino Gambetti
Studia all'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e qui aderisce al Secondo Futurismo, entrando in contatto con i principali futuristi torinesi.
Vedere Umberto Boccioni e Dino Gambetti
Divisionismo
Il divisionismo è un fenomeno artistico italiano, nato alla fine dell'800, tecnicamente derivato dal neoimpressionismo e caratterizzato dalla separazione dei colori in singoli punti o linee che interagiscono fra di loro in senso ottico; per tali motivi può essere definito come una variante specifica del puntinismo.
Vedere Umberto Boccioni e Divisionismo
Documenta 1
La prima documenta ebbe luogo dal 16 luglio al 18 settembre 1955 a Kassel. Fu la prima grande mostra di arte contemporanea nella Germania Ovest.
Vedere Umberto Boccioni e Documenta 1
Documenta 2
Dopo l'enorme successo 1. documenta Arnold Bode, l'ideatore di documenta, decise di portare aventi il progetto. La documenta 2 ´59. „Kunst nach 1945, Malerei – Skulptur – Druckgrafik“ ebbe luogo dall'11 luglio fino al 1º ottobre 1959 a Kassel.
Vedere Umberto Boccioni e Documenta 2
Documenta 3
La documenta 3. Internationale Ausstellung fu diretta da Arnold Bode e Werner Haftmann dal 27 giugno fino al 5 ottobre 1964 a Kassel.
Vedere Umberto Boccioni e Documenta 3
Domenico Baccarini
Nasce a Faenza il 16 dicembre 1882 figlio di Maddalena Bassi e Tommaso Baccarini. È un bambino quando un appassionato d'arte, vedendolo modellare, ne riconosce il talento e convince i genitori ad iscriverlo alla scuola d'arte.
Vedere Umberto Boccioni e Domenico Baccarini
Drago (editore)
Drago (stilizzato come DRAGO) è una casa editrice italiana internazionale indipendente di arte contemporanea con sede a Roma specializzata in Street Art e Urban Art.
Vedere Umberto Boccioni e Drago (editore)
Elasticità (Boccioni)
LElasticità è un olio su tela di 100 cm per 100 cm realizzato nel 1912 da Umberto Boccioni, è attualmente conservato al Museo del Novecento di Milano.
Vedere Umberto Boccioni e Elasticità (Boccioni)
Elda Fezzi
Compie gli studi classici presso il Liceo Daniele Manin di Cremona dove ha come insegnanti Alfredo Puerari e Mario Monteverdi che la indirizzano verso la storia dell'arte.
Vedere Umberto Boccioni e Elda Fezzi
Emilio Notte
Suo padre Giovanni era di Marostica e sua madre Lucinda Chiumenti Fincati era di Vicenza. I suoi genitori giungono a Ceglie, per motivi di lavoro - Giovanni è un funzionario del Ministero del Bollo.
Vedere Umberto Boccioni e Emilio Notte
Enciclopedia d'Arte Italiana, Catalogo Generale Artisti dal Novecento ad oggi
Enciclopedia d'Arte Italiana, Catalogo Generale Artisti dal Novecento ad oggi è una collana di volumi biografici sulle arti visive italiane, edita dal 2012.
Vedere Umberto Boccioni e Enciclopedia d'Arte Italiana, Catalogo Generale Artisti dal Novecento ad oggi
Estorick Collection of Modern Italian Art
La Estorick Collection of Modern Italian Art è un museo dedicato all'arte italiana della prima metà del XX secolo ed ubicato nel centro di Londra.
Vedere Umberto Boccioni e Estorick Collection of Modern Italian Art
Ferruccio Baruffi
Figlio di Angelo artigiano del ferro e Rosa Bacchetta, si iscrisse, all'età di quattordici anni, all'Accademia di Brera, dietro consiglio di Luigi Cavenaghi; qui frequentò i corsi di Ornato e di Pittura sotto la guida di Cesare Tallone.
Vedere Umberto Boccioni e Ferruccio Baruffi
Ferruccio Busoni
Nacque da madre triestina, Anna Weiss, per metà bavarese, pianista di professione, e da padre empolese, Ferdinando Busoni, clarinettista.
Vedere Umberto Boccioni e Ferruccio Busoni
Filiberto Scarpelli
Nel febbraio del 1900, insieme con Marchetti, Montani, Tolomei e Yambo, fonda il giornale satirico "Il travaso delle idee" ispirato al foglio omonimo di un filosofo da strada, Tito Livio Cianchettini, il cui motto "Accidenti ai capezzatori!" appare nella testata della nuova rivista.
Vedere Umberto Boccioni e Filiberto Scarpelli
Filippo Tommaso Marinetti
È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.
Vedere Umberto Boccioni e Filippo Tommaso Marinetti
Forbici vince carta vince pietra
Forbici vince carta vince pietra (Scissors Cut Paper Wrap Stone) è un romanzo di fantascienza dello scrittore Ian McDonald pubblicato nel 1994.
Vedere Umberto Boccioni e Forbici vince carta vince pietra
Forme uniche della continuità nello spazio
Forme uniche della continuità nello spazio è una celebre scultura dell'artista futurista Umberto Boccioni. Rappresenta simbolicamente il movimento e la fluidità.
Vedere Umberto Boccioni e Forme uniche della continuità nello spazio
Fortunato Depero
Fu uno dei firmatari del manifesto dell'aeropittura e rappresentante del cosiddetto secondo futurismo.
Vedere Umberto Boccioni e Fortunato Depero
Franca Maria Corneli
Dopo i primi studi a Perugia, si trasferisce a Roma per frequentare la facoltà di lettere. Nella capitale entra in contatto con i futuristi, tra i quali il suo conterraneo Gerardo Dottori, Alessandro Bruschetti, Gaetano Pattarozzi.
Vedere Umberto Boccioni e Franca Maria Corneli
Francesco Balilla Pratella
Fu, con Luigi Russolo, uno dei padri della musica futurista.
Vedere Umberto Boccioni e Francesco Balilla Pratella
Francesco Correggia
Dopo aver prestato servizio in Marina militare e aver terminato gli studi, è stato docente all'Accademia di belle arti di Catanzaro dal 1979 al 1984 e all'Accademia di belle arti di Brera dal 1984 al 2012.
Vedere Umberto Boccioni e Francesco Correggia
Franco Grignani
Dopo aver passato i primi anni della sua vita nel comune natale in provincia di Pavia, e aver frequentato Matematica all'Università degli Studi di Pavia, si laurea in Architettura al Politecnico di Torino, ma già negli anni trenta (all'età di 18-20 anni) partecipa a manifestazioni del secondo futurismo, per poi avvicinarsi all'astrattismo geometrico e al costruttivismo.
Vedere Umberto Boccioni e Franco Grignani
Futurismo
Il Futurismo è stato un movimento letterario, culturale, artistico e musicale italiano dell'inizio del XX secolo, nonché una delle prime avanguardie europee.
Vedere Umberto Boccioni e Futurismo
Futuristi di sinistra
Futuristi di sinistra sono definiti quegli esponenti del movimento futurista collocati politicamente su posizioni vicine all'anarchismo e al bolscevismo.
Vedere Umberto Boccioni e Futuristi di sinistra
Galleria d'Arte Moderna (Milano)
La Galleria d'Arte Moderna Milano (detta anche GAM) è la più importante collezione lombarda di opere dell'Ottocento. Si trova a Milano all'interno di Villa Reale in via Palestro 16; fa capo alla Direzione Centrale Cultura del Comune di Milano ed è parte delle Civiche Raccolte d'arte del Comune di Milano.
Vedere Umberto Boccioni e Galleria d'Arte Moderna (Milano)
Galleria d'arte moderna Achille Forti
La Galleria d'arte moderna "Achille Forti" è un museo nel centro storico di Verona, allestito presso il Palazzo della Ragione. Le collezioni presenti derivano dalla precedente raccolta museale di palazzo Emilei Forti.
Vedere Umberto Boccioni e Galleria d'arte moderna Achille Forti
Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo)
La GAMeC - Galleria d'arte moderna e contemporanea di Bergamo si trova in via San Tomaso 53, di fronte all'Accademia Carrara, della quale costituisce un ampliamento formatosi grazie ad acquisti, lasciti e depositi di privati.
Vedere Umberto Boccioni e Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo)
Galleria del Naviglio
La Galleria del Naviglio è una galleria d'arte di Milano, situata al civico 45 di via Manzoni. Essa fu fondata nel 1946 da Carlo Cardazzo, il quale la diresse fino alla sua morte, avvenuta nel 1963.
Vedere Umberto Boccioni e Galleria del Naviglio
Galleria internazionale d'arte moderna (Venezia)
La Galleria internazionale d'arte moderna di Venezia è situata all'interno di Ca' Pesaro, nel sestiere di Santa Croce, vicino a campo San Stae.
Vedere Umberto Boccioni e Galleria internazionale d'arte moderna (Venezia)
Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea
La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea è un museo statale italiano con sede a Roma. Custodisce la più completa collezione dedicata all'arte italiana e straniera dal XIX secolo a oggi.
Vedere Umberto Boccioni e Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea
Galleria nazionale di Cosenza
La Galleria Nazionale di Cosenza è ubicata nell'antico Palazzo Arnone sul colle Triglio, in via G. V. Gravina nel centro storico di Cosenza.
Vedere Umberto Boccioni e Galleria nazionale di Cosenza
Galleria Vittorio Emanuele II
La galleria Vittorio Emanuele II è una galleria commerciale di Milano che, in forma di strada pedonale coperta, collega piazza Duomo a piazza della Scala.
Vedere Umberto Boccioni e Galleria Vittorio Emanuele II
Gallerie d'Italia - Milano
Le Gallerie d'Italia - Milano (o Gallerie di Piazza della Scala) sono uno spazio espositivo con sede a Palazzo Anguissola Antona Traversi, Palazzo Brentani ed il Palazzo della Banca Commerciale Italiana, nel centro di Milano.
Vedere Umberto Boccioni e Gallerie d'Italia - Milano
Gemelli nella cultura
I gemelli umani, statisticamente rari, sono stati spesso ritenuti un fenomeno straordinario che diverse culture hanno percepito in modo diverso.
Vedere Umberto Boccioni e Gemelli nella cultura
Germano Mazzocchetti
Noto come autore di musiche di scena, ha lavorato anche per cinema e televisione.
Vedere Umberto Boccioni e Germano Mazzocchetti
Germán Cueto
Germán Cueto nacque l'8 febbraio (stando ad altre fonti il 9 febbraio) 1893 a Città del Messico, da Paz Vidal e Javier Gutiérrez Cueto.
Vedere Umberto Boccioni e Germán Cueto
Giacomo Balla
Fu un esponente di spicco del Futurismo firmando assieme agli altri futuristi italiani i manifesti che ne sancivano gli aspetti teorici.
Vedere Umberto Boccioni e Giacomo Balla
Giacomo Caramel
Nasce a Fagarè della Battaglia, frazione di San Biagio di Callalta, in provincia di Treviso il 24 giugno 1890, figlio di un merciaio, proprietario di un modesto negozio.
Vedere Umberto Boccioni e Giacomo Caramel
Giacomo Macchi
Nacque a Gallarate l'11 luglio 1886, figlio di Guglielmo, di professione ragioniere. Fin dalla giovane età si appassionò al movimento dei futuristi, conoscendo, e frequentando, personaggi come Filippo Marinetti, Antonio Sant'Elia, Ardengo Soffici, Umberto Boccioni, Carlo Carrà e Guido Keller.
Vedere Umberto Boccioni e Giacomo Macchi
Gianfranco Bruno
Nel 1958 inizia a frequentare come uditore i corsi di pittura e disegno dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova e contestualmente si iscrive alla facoltà di lettere.
Vedere Umberto Boccioni e Gianfranco Bruno
Giannetto Malmerendi
Nato a Faenza, entra quindicenne alla locale «Scuola di Arti e Mestieri "Tommaso Minardi"», dove studia le arti applicate. Conosce Francesco Nonni e gli altri giovani che hanno aderito alla vicenda artistica del "Cenacolo" di Domenico Baccarini: inizia a incidere su legno stimolato da quanto Nonni va facendo in xilografia proprio in quegli anni.
Vedere Umberto Boccioni e Giannetto Malmerendi
Gianni Mattioli
Gianni Mattioli nasce a Milano in una famiglia modesta e trascorre la sua fanciullezza in via Senato 8, a pochi metri dalla casa abitata da Marinetti.
Vedere Umberto Boccioni e Gianni Mattioli
Gino Agnese
Gino Agnese, napoletano, vive a Roma, ed è giornalista, studioso della comunicazione, cultore dell'arte contemporanea.
Vedere Umberto Boccioni e Gino Agnese
Gino Severini
Nato a Cortona, giunse quindicenne a Roma. Qui Giacomo Balla, conosciuto nel 1900, lo avviò alla pittura divisionista che approfondì a Parigi a partire dal 1906 (Primavera a Montmartre, 1909).
Vedere Umberto Boccioni e Gino Severini
Giorgio Zennaro
Nasce a Venezia, secondo di tre figli di Romano Zennaro e Italia. Il padre perde il lavoro di impiegato comunale per non aver aderito al partito fascista.
Vedere Umberto Boccioni e Giorgio Zennaro
Giovanni Battista Crema
Esponente del divisionismo italiano, Crema fu dapprima allievo di Domenico Morelli a Napoli e successivamente di Domenico Ferri a Bologna. Esordì con una mostra a Roma nel 1905 e, ottenuto successo, espose sia in Italia presso le esposizioni nazionali che all'estero (Argentina, Spagna).
Vedere Umberto Boccioni e Giovanni Battista Crema
Giovanni Governato
Fu teorico ed esponente del movimento futurista, nella corrente dei futuristi di sinistra, spesso denominata anarco-futurista, italiana, appartenendo all'avanguardia del tempo con Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Fortunato Depero, Gerardo Dottori, Leonardo Dudreville.
Vedere Umberto Boccioni e Giovanni Governato
Giovanni Lista
È specializzato nella cultura artistica degli anni venti, in particolare nel futurismo.
Vedere Umberto Boccioni e Giovanni Lista
Giovanni Maria Mataloni
Giovanni Maria Mataloni, di origini nobili, nacque a Roma il 24 luglio 1869 da Pietro e Agnese Papi, entrambi marchigiani. La famiglia paterna possedeva numerose cartiere nella zona di Pioraco, in provincia di Macerata.
Vedere Umberto Boccioni e Giovanni Maria Mataloni
Giovanni Prini
Giovanni Prini si formò all'Accademia di Belle Arti di Genova e esordì a Torino, nel 1898, presentando il gruppo scultoreo Le spose del Ligure che fu apprezzato da Giuseppe Pellizza da Volpedo e da Leonardo Bistolfi.
Vedere Umberto Boccioni e Giovanni Prini
Giuseppe Preziosi
Si diploma all'Accademia di Belle Arti di Perugia nel 1917. Torna ad esporre a Perugia nel 1920, alla I Mostra di arte moderna umbra, presentando opere di gusto tradizionale.
Vedere Umberto Boccioni e Giuseppe Preziosi
Gruppo Futurista Boccioni
Il Gruppo Futurista "Boccioni" è stato un collettivo di persone attivo dal 1932 al 1942 che diffusero il futurismo a Macerata, fino a raggiungere le Marche, il territorio nazionale e l'estero.
Vedere Umberto Boccioni e Gruppo Futurista Boccioni
Guido Ballo
Laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Palermo, nel 1939 si trasferì a Milano, dove si legò ad Arnaldo Pomodoro e Lucio Fontana, Filiberto Sbardella e altri, e fu titolare di cattedra di storia dell'arte presso l'Accademia di Brera di Milano.
Vedere Umberto Boccioni e Guido Ballo
Guilherme de Santa-Rita
Riconducibile alla prima generazione dei modernisti portoghesi, la sua opera resta in gran parte avvolta nel mistero. Non espose mai in Portogallo, ma durante gli anni parigini prese parte attiva alle avanguardie di inizio XX secolo.
Vedere Umberto Boccioni e Guilherme de Santa-Rita
I colori della gioventù
I colori della gioventù è un film per la televisione del 2006, trasmesso in Italia per la prima volta su Rai 1 il 18 maggio 2006, diretto da Gianluigi Calderone.
Vedere Umberto Boccioni e I colori della gioventù
I maestri del colore
I maestri del colore è stata una collana, edita dalla casa editrice Fratelli Fabbri, nel 1963-1967. Direttore responsabile era Dino Fabbri.
Vedere Umberto Boccioni e I maestri del colore
I maestri della scultura
I maestri della scultura è stata una collana di fascicoli d'arte, edita dalla casa editrice Fratelli Fabbri dal 1965 al 1967. Direttore responsabile era Dino Fabbri, coadiuvato da Franco Russoli e Renata Negri.
Vedere Umberto Boccioni e I maestri della scultura
Il giardiniere (Van Gogh)
Il giardiniere, conosciuto anche come Ritratto di giovane contadino o Contadino provenzale, è un olio su tela (61×51 cm) di Vincent van Gogh, databile al settembre del 1889 e conservato nella Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma.
Vedere Umberto Boccioni e Il giardiniere (Van Gogh)
Il Mattino (Boccioni)
Il Mattino è un'opera d'arte dipinta a olio su tela (55x60 cm) realizzata nel 1909 dal pittore Umberto Boccioni a Milano nel suo studio di Via Adige, nei pressi di Porta Vigentina-Via Ripamonti.
Vedere Umberto Boccioni e Il Mattino (Boccioni)
Il ragazzo e l'airone
è un film d'animazione del 2023 scritto e diretto da Hayao Miyazaki e prodotto dallo Studio Ghibli. Il protagonista è un bambino di nome Mahito Maki che, guidato da un airone parlante, scopre nella sua nuova casa una torre abbandonata al cui interno si trova un mondo fantastico popolato da strane creature.
Vedere Umberto Boccioni e Il ragazzo e l'airone
Impressionismo
LImpressionismo è un movimento d'avanguardia sviluppata in Francia, specificatamente a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento, e durante il Novecento.
Vedere Umberto Boccioni e Impressionismo
Interventismo
Con il termine interventismo si intende, le posizioni assunte da alcune correnti politiche e di pensiero favorevoli all'intervento nella prima guerra mondiale.
Vedere Umberto Boccioni e Interventismo
Interventismo di sinistra
Con interventismo di sinistra si intende quella parte del movimento interventista progressista di varie matrici (repubblicana, mazziniana, social-riformista, socialista democratica, socialista dissidente, rivoluzionaria) che vedeva nella Grande Guerra l'occasione storica, sia per il completamento dell'Unità e sia per la palingenesi del sistema politico italiano e dell'organizzazione del sistema economico, giuridico e sociale, quindi un profondo cambiamento.
Vedere Umberto Boccioni e Interventismo di sinistra
Isisuf
Isisuf - Istituto Internazionale di Studi sul Futurismo è un'organizzazione con sede a Milano legata alla conservazione e alla promozione dell'arte del XX secolo e contemporanea.
Vedere Umberto Boccioni e Isisuf
Isolino di San Giovanni
L'Isolino di San Giovanni (in dialetto locale Isolin de San Gioann) è un'isola dell'arcipelago delle Isole Borromee sul Lago Maggiore. Si trova nel golfo Borromeo, di fronte a Pallanza, a pochi metri di distanza dalla riva.
Vedere Umberto Boccioni e Isolino di San Giovanni
Ivanhoe Gambini
Primogenito dell'architetto liberty Silvio e di Dircea Pedrazzini, dopo aver frequentato le scuole tecniche, entrò nello studio paterno nel 1923 attendendo a diverse mansioni: dallo sviluppo grafico dei progetti all'assistenza durante i lavori di costruzione.
Vedere Umberto Boccioni e Ivanhoe Gambini
Ivo Pannaggi
Ivo Pannaggi nacque a Macerata il 28 agosto 1901, ufficialmente dal padre Amedeo Umberto, un tipografo della città e da Maria Caramico, ma in realtà il vero padre fu Erso Zampini (1884-1957), un industriale che gli garanti sempre il denaro per gli studi ed i viaggi.
Vedere Umberto Boccioni e Ivo Pannaggi
Joseph Stella
Si trasferì in America, dove le sue doti non tardarono ad emergere. Si interessò ai movimenti dadaismo e simbolismo. Fu definito "il primo futurista d'America" e divenne noto per le sue descrizioni dell'America industriale.
Vedere Umberto Boccioni e Joseph Stella
Kunsthalle Mannheim
La Kunsthalle di Mannheim è un museo tedesco dedicato all’arte moderna e contemporanea, famoso per le opere che vi sono raccolte. Inaugurato nel 1907 basandosi sulla raccolta granducale, il museo è andato ampliandosi grazie a varie donazioni e acquisti.
Vedere Umberto Boccioni e Kunsthalle Mannheim
L'alcova elettrica
L'alcova elettrica è un romanzo storico scritto da Sebastiano Vassalli nel 1985.
Vedere Umberto Boccioni e L'alcova elettrica
L'Ammiraglio Viaud
L'Ammiraglio Viaud (conosciuto anche come Paul Viaud in costume d'ammiraglio del XVIII secolo) è un dipinto del pittore francese Henri de Toulouse-Lautrec, realizzato nel 1901 e conservato nel Museo d'arte di San Paolo in Brasile.
Vedere Umberto Boccioni e L'Ammiraglio Viaud
L'Italia futurista
L'Italia futurista è stata una rivista, nata il 1º giugno 1916 sotto la direzione di Emilio Settimelli e Bruno Corra, che rappresentò fino all’ultimo numero dell'11 febbraio 1918.
Vedere Umberto Boccioni e L'Italia futurista
La città che sale
La città che sale è un dipinto a olio su tela (199,3×301 cm) realizzato negli spazi della Società Umanitaria di Milano tra il 1910 ed il 1911 dal pittore italiano futurista Umberto Boccioni.
Vedere Umberto Boccioni e La città che sale
La collana dei casi
La collana dei casi è una collana della casa editrice Adelphi inaugurata nel 1974 con le Memorie di un malato di nervi di Daniel Paul Schreber.
Vedere Umberto Boccioni e La collana dei casi
La pittura futurista. Manifesto tecnico
Il primo Manifesto dei pittori futuristi fu pubblicato l'11 febbraio 1910 come volantino della rivista Poesia co-firmato da Aroldo Bonzagni e Romolo Romani, nomi che successivamente lasciano il posto a quelli di Gino Severini e Giacomo Balla.
Vedere Umberto Boccioni e La pittura futurista. Manifesto tecnico
La signora Virginia
La signora Virginia è un dipinto di Umberto Boccioni del 1905. È conservato a Milano presso il Museo del Novecento.
Vedere Umberto Boccioni e La signora Virginia
La strada entra nella casa
La strada entra nella casa è un dipinto futurista di Umberto Boccioni risalente al 1911, custodito nello Sprengel Museum di Hannover.
Vedere Umberto Boccioni e La strada entra nella casa
Lacerba
Lacerba è stata una rivista letteraria italiana fondata a Firenze il 1º gennaio 1913 da Giovanni Papini e Ardengo Soffici. Il periodico si avvalse della collaborazione di Aldo Palazzeschi e Italo Tavolato ponendosi su posizioni simili a quelle del Leonardo e aderendo al Futurismo.
Vedere Umberto Boccioni e Lacerba
Lea Vergine
Crebbe dai nonni che la sottrassero alla madre, da loro considerata di origini troppo umili. Ricevette una prima formazione scolastica da un'insegnante privata; frequentò poi il Liceo Umberto I dove intrecciò una stretta relazione fondata sulla stima reciproca con la sua professoressa di italiano, Teresa Benevento; si iscrisse poi alla Facoltà di Filosofia che lasciò poco dopo, all'età di 19 anni, per iniziare a scrivere su testate locali.
Vedere Umberto Boccioni e Lea Vergine
Leonardo Dudreville
Nato da una famiglia di origine francese (il nome della famiglia Dudreuil verrà successivamente trasformato in Dudreville), da Giuseppe e di Leonilde Madalena.
Vedere Umberto Boccioni e Leonardo Dudreville
Leone Caetani
Nato dalla nobile famiglia Caetani, che aveva dato al Papato due Pontefici (Gelasio II (m. 1119) e Bonifacio VIII (1235-1303), diventato papa nel 1294), Leone Caetani era figlio di Ada Constance Bootle-Wilbraham e di Onorato Caetani, che era stato nel 1896 Ministro degli Esteri nel secondo governo del marchese Antonio di Rudinì, nonché 16° sindaco di Roma e Presidente della Società Geografica Italiana dal 1879 al 1887.
Vedere Umberto Boccioni e Leone Caetani
Letteratura futurista
Il movimento culturale del Futurismo si estese anche nella letteratura; Filippo Tommaso Marinetti pubblicò i princìpi della letteratura futurista nel Manifesto su diversi giornali italiani tra gennaio e febbraio del 1909.
Vedere Umberto Boccioni e Letteratura futurista
Lion's Bar
Il Lion's Bar è un caffè storico della città di Venezia, costruito sull'isola del Lido all'angolo del complesso denominato Procuratie del Lido.
Vedere Umberto Boccioni e Lion's Bar
Ljubov' Sergeevna Popova
Ljubov' Popova nacque nel villaggio di Ivanovo, presso Možajsk, seconda di altri tre figli – Sergej, Ol'ga e Pavel – da facoltosi commercianti.
Vedere Umberto Boccioni e Ljubov' Sergeevna Popova
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Umberto Boccioni e Lombardia
Lora (Como)
Lora è un quartiere di circa 2.500 abitanti della città di Como. Sviluppatosi lungo la ex strada statale 342 Briantea, Lora è sede della circoscrizione n°2.
Vedere Umberto Boccioni e Lora (Como)
Lorenzo Viani
Attivo a Viareggio nella prima metà del XX sec. è considerato come uno dei massimi esponenti dell'espressionismo italiano.
Vedere Umberto Boccioni e Lorenzo Viani
Luca Ruggero Jacovella
Frequenta la Deutsche Schule Rom e si diploma in pianoforte nel 1988 al Conservatorio "L. Refice" di Frosinone sotto la guida del M° Tonino Maiorani, ed in musica jazz nel 1992 con il M° Gerado Iacoucci, dopo aver già conseguito l'attestato dell'allora "Corso Straordinario di Musica Jazz"; si è successivamente perfezionato alla London Royal Academy of Music nel 1992, ed a diversi seminari annuali a "Siena jazz" con i maestri Enrico Pieranunzi e Danilo Rea.
Vedere Umberto Boccioni e Luca Ruggero Jacovella
Lucio Venna
Giuseppe Landsmann (in arte Lucio Venna), primogenito di cinque fligli, da Giovanni Battista, commerciante veneziano di origine austriaca, e Luigia Zanette, di Vittorio Veneto, nasce a Venezia il 28 dicembre del 1897.
Vedere Umberto Boccioni e Lucio Venna
Luigi Bartolini
Nato a Cupramontana l'8 febbraio 1892, è considerato insieme a Giorgio Morandi e Giuseppe Viviani tra i maggiori incisori italiani del Novecento.
Vedere Umberto Boccioni e Luigi Bartolini
Luigi De Giudici
Ha esposto a Ca' Pesaro negli anni 1912-1920 e alla Mostra d'Arte Italiana all'Esposizione Universale di Parigi del 1937.
Vedere Umberto Boccioni e Luigi De Giudici
Luigi Siciliani
Luigi Siciliani nacque a Cirò da nobile famiglia il 15 febbraio 1881. Dopo avere studiato nel liceo di Catanzaro si trasferì al Collegio Nazareno di Roma dove, ancora giovanissimo, iniziò la sua brillante attività letteraria.
Vedere Umberto Boccioni e Luigi Siciliani
Luigi Tallarico
Di origine calabrese, pubblicò saggi, monografie e articoli su molti e importanti artisti e letterati italiani del '900 e del 2000, spesso del futurismo: Filippo Tommaso Marinetti, Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Mario Sironi, Mino Delle Site, Osvaldo Peruzzi, Antonio Fiore e Roberto Tirelli.
Vedere Umberto Boccioni e Luigi Tallarico
Luisa Aiani
Nata a Cantù nel 1914, da una famiglia di orafi e orologiai, Luisa Aiani, dopo gli studi nella città natale, si diploma in tedesco a Wiesbaden, nel 1939.
Vedere Umberto Boccioni e Luisa Aiani
Luisa Casati
Seconda figlia del ricco produttore di cotone monzese d'origine ebraico-austriaca Alberto Amman e della milanese Lucia Bressi, passò a Milano un'infanzia privilegiata, ma isolata.
Vedere Umberto Boccioni e Luisa Casati
Malga Zures
Malga Zurés (nota anche come Malga Zurez o Zires) è un vasto territorio e un punto panoramico (685 m) nel comune di Nago-Torbole nella provincia autonoma di Trento.
Vedere Umberto Boccioni e Malga Zures
Manifesto del Futurismo
Il Manifesto del Futurismo fu scritto da Filippo Tommaso Marinetti e pubblicato nel febbraio 1909 in forma di declamatoria per fornire una raccolta concisa di pensieri, convinzioni e intenzioni dei Futuristi.
Vedere Umberto Boccioni e Manifesto del Futurismo
Manifesto della cucina futurista
Il Manifesto della cucina futurista, scritto interamente da Filippo Tommaso Marinetti e firmato anche dal poeta Fillìa, è una raccolta di provocazioni, pensieri, convinzioni e intenzioni dei Futuristi riguardo alla cucina e alla gastronomia; è uno della lunga serie di manifesti che Marinetti e il suo movimento pubblicarono dopo il primo Manifesto del futurismo apparso nel 1909.
Vedere Umberto Boccioni e Manifesto della cucina futurista
Manifesto futurista della Ceramica e Aereoceramica
Il Manifesto futurista della Ceramica e Aereoceramica fu pubblicato il 7 settembre 1938 sulla Gazzetta del Popolo, a firma di Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del movimento futurista e di Tullio d'Albisola, ceramista futurista già noto come tale dal 1925.
Vedere Umberto Boccioni e Manifesto futurista della Ceramica e Aereoceramica
MAON - Museo d'arte dell'Otto e Novecento
Il MAON, ovvero Museo d'arte dell'Otto e Novecento, è stato inaugurato il 4 maggio 2004 per iniziativa del Centro per l’arte e la cultura “A.
Vedere Umberto Boccioni e MAON - Museo d'arte dell'Otto e Novecento
Marcello Dudovich
Assieme a Leonetto Cappiello, Adolf Hohenstein, Giovanni Maria Mataloni e Leopoldo Metlicovitz è stato uno dei padri del moderno cartellonismo pubblicitario italiano.
Vedere Umberto Boccioni e Marcello Dudovich
Maria Angela Cassol
Nel 1976 si è diplomata con 58/60 all'Istituto Statale d'Arte di Anzio. Nel 1981 si è laureata in scultura all'Accademia di Belle Arti di Roma seguendo le lezioni dello scultore Emilio Greco.
Vedere Umberto Boccioni e Maria Angela Cassol
Mario Cavaglieri
Mario Oddone, così all'anagrafe, nacque a Rovigo da Pacifico e Regina Bianchini, in una benestante famiglia dell'aristocrazia israelita veneziana trasferitasi nel capoluogo polesano.
Vedere Umberto Boccioni e Mario Cavaglieri
Mario Chiattone
Figlio di Gabriele, noto litografo, tipografo e cartellonista attivo a Bergamo, e di Pia Greco. Nipote degli scultori Antonio e Giuseppe.
Vedere Umberto Boccioni e Mario Chiattone
Mario Nunes Vais
Nunes Vais era un uomo colto e raffinato della Firenze di fin de siècle, appartenente ad una famiglia ebraica livornese da poco trapiantata a Firenze.
Vedere Umberto Boccioni e Mario Nunes Vais
Mario Sironi
È stato anche scultore, architetto, illustratore, scenografo e grafico. Negli anni Trenta ha teorizzato e praticato il ritorno alla pittura murale.
Vedere Umberto Boccioni e Mario Sironi
MASILugano
Il MASILugano – Museo d'arte della Svizzera italiana, noto anche come MASI – è un museo d'arte con sede nel centro culturale LAC ''Lugano Arte e Cultura'' e a Palazzo Reali a Lugano in Canton Ticino.
Vedere Umberto Boccioni e MASILugano
Massimo Campigli
Max Ihlenfeld (poi Massimo Campigli), figlio naturale di genitori tedeschi, nasce a Berlino il 4 luglio 1895. La madre, Anna Paolina Luisa Ihlenfeld, appena diciottenne e di origine alto borghese, lo affida alle cure della nonna materna che vive a Settignano, presso Firenze, dove la giovane donna e il bambino si trasferiscono.
Vedere Umberto Boccioni e Massimo Campigli
Materia
* Materia – in fisica, qualsiasi oggetto che abbia massa e occupi spazio.
Vedere Umberto Boccioni e Materia
Materia (Boccioni)
Materia è un dipinto a olio su tela del futurista Umberto Boccioni, realizzato a cavallo tra il 1912 e il 1913 e conservato dal 2022 al Museo del Novecento di Milano, in comodato dalla Collezione Mattioli.
Vedere Umberto Boccioni e Materia (Boccioni)
Maurizio Scudiero
Studia estetica con Dino Formaggio e storia dell'arte moderna con Mario De Micheli, laureandosi in architettura. Contribuisce negli anni ottanta alla rivalutazione dell'opera del pittore futurista Fortunato Depero sulla scia degli studi avviati da Bruno Passamani.
Vedere Umberto Boccioni e Maurizio Scudiero
Mauro Fondi
Gli esordi pittorici di Mauro Fondi sono precoci. Nel 1923, ad appena dieci anni, espone a Roma alla Casa d'arte Bragaglia con Umberto Boccioni, De Chirico, Gerardo Dottori, Guidi ed altri famosi maestri.
Vedere Umberto Boccioni e Mauro Fondi
Medardo Rosso
Medardo Rosso nacque nel 1858 a Torino, dove il padre era funzionario delle Ferrovie. Si trasferì con la famiglia a Milano nel 1870.
Vedere Umberto Boccioni e Medardo Rosso
Mercedes Garberi
Ha diretto le Civiche Raccolte d’Arte di Milano dal 1972 al 1992.
Vedere Umberto Boccioni e Mercedes Garberi
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Umberto Boccioni e Milano
Mirafiori Nord
Mirafiori Nord (Mirafior Nòrd in piemontese) è un quartiere della Circoscrizione 2 di Torino, situato nella periferia sud-ovest della città.
Vedere Umberto Boccioni e Mirafiori Nord
Modernismo
Il modernismo è un movimento filosofico-estetico che, in linea con i cambiamenti culturali del suo tempo, nacque dalle enormi trasformazioni della società occidentale durante la fine del XIX secolo e l'inizio del XX.
Vedere Umberto Boccioni e Modernismo
Monete euro italiane
Le monete euro italiane presentano da un lato la cifra espressa in numeri corrispondente al valore della moneta, insieme ai paesi dell'UE presenta soggetti che rappresentano l'arte e la cultura italiana.
Vedere Umberto Boccioni e Monete euro italiane
Monete in euro
Le monete in euro, in circolazione nella zona euro dal 1º gennaio 2002, sono disponibili in 8 tagli, che spaziano da 1 centesimo a 2 euro. Ciascuna moneta ha sul rovescio una faccia comune a tutti i paesi dell'eurozona e sul dritto una faccia specifica per ciascuna nazione.
Vedere Umberto Boccioni e Monete in euro
Monumenti di Verona
Con monumenti di Verona si intende un vasto numero di beni culturali rilevanti dal punto di vista architettonico, archeologico, storico e artistico che caratterizzano la città scaligera.
Vedere Umberto Boccioni e Monumenti di Verona
Morti il 17 agosto
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Umberto Boccioni e Morti il 17 agosto
Morti nel 1916
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Umberto Boccioni e Morti nel 1916
Movimenti rivoluzionari in Italia nel Primo Novecento
Affievolite le ideologie risorgimentali che dominavano il dibattito e la lotta politica italiana, l'inizio del XX secolo vede la crescita e lo scontro di numerosi movimenti rivoluzionari nell'Italia del Primo Novecento caratterizzati da uno sviluppo della lotta di classe da una parte, e da un nazionalismo acceso, sostenuto dalla crescente classe borghese dall'altra parte.
Vedere Umberto Boccioni e Movimenti rivoluzionari in Italia nel Primo Novecento
Movimento artistico
Un movimento artistico è una corrente artistica, letteraria, pittorica o culturale solitamente caratterizzata da un programma di rottura o rinnovamento rispetto al panorama esistente; più tecnicamente si indica una tendenza estesa che si sviluppa nelle diverse forme dell'arte in un determinato periodo storico e in una determinata zona in una dimensione superiore a quella di un gruppo artistico isolato.
Vedere Umberto Boccioni e Movimento artistico
Movimento spazialista
Il movimento spazialista, detto anche movimento spaziale, arte spaziale e spazialismo, è un movimento artistico nato nel 1946, fondato da Lucio Fontana in Argentina in gemellaggio con la Galleria del Cavallino di Venezia.
Vedere Umberto Boccioni e Movimento spazialista
Musée National d'Art Moderne
Il Musée National d'Art Moderne ("Museo nazionale d'arte moderna") è il museo nazionale d'arte moderna della Francia. Si trova a Parigi ed è ospitato nel Centre Pompidou nel IV ''arrondissement'' della città.
Vedere Umberto Boccioni e Musée National d'Art Moderne
Musei di Verona
Nella città di Verona sono presenti strutture museali di vario tipo, a pagamento e gratuite, di cui molte sono legate alla storia della città.
Vedere Umberto Boccioni e Musei di Verona
Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti
Il Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti, noto anche come "Museo Michelangiolesco", ha sede presso il castello di Caprese Michelangelo; è costituito da tre edifici principali, il Palazzo del Podestà, Palazzo Clusini e la Corte Alta, e da un giardino con esposizione all'aperto.
Vedere Umberto Boccioni e Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti
Museo d'Arte Contemporanea dell'Università di San Paolo
Il Museo d'Arte Contemporanea dell'Università di San Paolo è un museo d'arte contemporanea situato nel campus principale dell'Università di San Paolo situato all'interno del Parco Ibirapuera, a San Paolo.
Vedere Umberto Boccioni e Museo d'Arte Contemporanea dell'Università di San Paolo
Museo d'arte di San Paolo
Il Museo d'arte di San Paolo (in portoghese: Museu de Arte de São Paulo, o MASP), si trova nell'avenida Paulista, a San Paolo del Brasile.
Vedere Umberto Boccioni e Museo d'arte di San Paolo
Museo dei campionissimi
Il museo dei campionissimi è un museo di Novi Ligure dedicato al ciclismo e in particolare ai ciclisti Fausto Coppi e Costante Girardengo, che hanno vissuto gran parte della loro vita nella città piemontese.
Vedere Umberto Boccioni e Museo dei campionissimi
Museo dei Cappuccini (Milano)
Il Museo dei Beni Culturali Cappuccini, denominato pure Museo dei Cappuccini di Milano, raccoglie la documentazione della storia dei Frati Minori Cappuccini in Lombardia, presenti in loco dal 1535.
Vedere Umberto Boccioni e Museo dei Cappuccini (Milano)
Museo del Novecento
Il Museo del Novecento di Milano è una esposizione permanente di opere d'arte del XX secolo ospitata all'interno del Palazzo dell'Arengario e dell'adiacente Palazzo Reale di Milano.
Vedere Umberto Boccioni e Museo del Novecento
Museo dell'assicurazione ETS
Il Museo dell'assicurazione ETS è una fondazione italiana, con sede a Milano, dedicata alla storia dell'assicurazione. Il Museo è uno dei principali enti italiani che opera specificamente nella tutela e nella valorizzazione di beni d'interesse storico e artistico connessi alla storia dell'assicurazione.
Vedere Umberto Boccioni e Museo dell'assicurazione ETS
Museo nazionale Collezione Salce
Il Museo nazionale Collezione Salce conserva la più ampia raccolta di grafica pubblicitaria esistente in Italia, donata allo Stato italiano dal trevigiano Ferdinando Salce (1877-1962), detto Nando, con testamento del 26 aprile 1962.
Vedere Umberto Boccioni e Museo nazionale Collezione Salce
Museo Thyssen-Bornemisza
Il Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid è un'importante pinacoteca e centro culturale della capitale spagnola. Si trova ospitato nel palazzo di Villahermosa lungo il Paseo del Prado, a pochi passi dal museo del Prado.
Vedere Umberto Boccioni e Museo Thyssen-Bornemisza
Museum of Modern Art
Il Museum of Modern Art (conosciuto anche con l'acronimo MoMA) è un museo d'arte moderna di New York. Si trova nel quartiere di Midtown Manhattan, sulla 53ª strada, tra la Quinta e la Sesta Strada.
Vedere Umberto Boccioni e Museum of Modern Art
Musica visiva
La musica visiva (visual music in inglese) è una disciplina artistica che si riferisce alla creazione di un analogo visivo alla forma musicale, o ad una composizione visiva quando è realizzata usando strutture musicali.
Vedere Umberto Boccioni e Musica visiva
Nago-Torbole
Nago-Torbole (Nach e Tùrbule in dialetto gardesano; Nach e Tórbole in dialetto trentino) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia autonoma di Trento.
Vedere Umberto Boccioni e Nago-Torbole
Natal'ja Sergeevna Gončarova
Natal'ja Gončarova nasce in una nobile famiglia russa, imparentata con Aleksandr Puškin, possidente di numerose tenute e villaggi a sud di Mosca.
Vedere Umberto Boccioni e Natal'ja Sergeevna Gončarova
Nati il 19 ottobre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Umberto Boccioni e Nati il 19 ottobre
Nati nel 1882
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Umberto Boccioni e Nati nel 1882
Neoimpressionismo
Il neoimpressionismo è un movimento pittorico nato con l'intento di sviluppare e sistematizzare in modo "scientifico" i principi dell'impressionismo.
Vedere Umberto Boccioni e Neoimpressionismo
Nicola Galante
Figlio di Luigi, falegname, e di Rosa Raiani, studiò ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti e nel 1907 si trasferì a Torino, dove aprì un'attività da artigiano.
Vedere Umberto Boccioni e Nicola Galante
Nike di Samotracia
La Nike di Samotracia è una scultura in marmo pario (h. 245 cm) di scuola rodia, dalla discussa attribuzione a Pitocrito, databile al 200-180 a.C. circa e oggi conservata al Museo del Louvre di Parigi.
Vedere Umberto Boccioni e Nike di Samotracia
Officine a Porta Romana
Officine a Porta Romana è un dipinto a olio su tela (145x75 cm) realizzata a cavallo tra il 1909 e il 1910 da Umberto Boccioni, ed è conservato al Museo Gallerie d'Italia - Milano di Milano e appartiene alle Gallerie d'Italia di Banca Intesa.
Vedere Umberto Boccioni e Officine a Porta Romana
Oggetto surrealista
Gli oggetti surrealisti sono forme dell'espressione artistica e letteraria con le quali i surrealisti hanno rielaborato in maniera originale la tradizione precedente ed attribuito un particolare significato simbolico ad oggetti appartenenti alla quotidianità.
Vedere Umberto Boccioni e Oggetto surrealista
Orlando Grosso
Orlando Grosso nacque il 10 gennaio 1882, a Genova, da Francesco Giacinto Grosso, discendente dall'omonima famiglia di ceramisti albisolesi, e Maria Galli.
Vedere Umberto Boccioni e Orlando Grosso
Ospedale di Santo Spirito (Verona)
Lospedale di guarnigione di Santo Spirito o più semplicemente ospedale di Santo Spirito, originariamente chiamato Garnisons Spital, è un ospedale militare situato nel centro storico di Verona, progettato dalla k.k. Genie-Direktion Verona austriaca di stanza nella città scaligera e costruito tra il 1852 e il 1856.
Vedere Umberto Boccioni e Ospedale di Santo Spirito (Verona)
Palazzo degli Angeli
Il palazzo degli Angeli, o palazzo della Società Cattolica d'Assicurazione, è un edificio civile del centro storico di Firenze, situato in via Calimala 2, con affacci anche su via Porta Rossa, via de' Lamberti e via dell'Arte della Lana.
Vedere Umberto Boccioni e Palazzo degli Angeli
Palazzo dei Diamanti
Il Palazzo dei Diamanti è uno dei monumenti più celebri di Ferrara e del Rinascimento italiano, situato in corso Ercole I d'Este, nel Quadrivio degli Angeli, proprio al centro dell'Addizione Erculea.
Vedere Umberto Boccioni e Palazzo dei Diamanti
Palazzo dell'Arengario
Il palazzo dell'Arengario è un edificio in stile Novecento costituito da due costruzioni gemelle situato in piazza del Duomo a Milano. Ospita il Museo del Novecento.
Vedere Umberto Boccioni e Palazzo dell'Arengario
Palazzo della Farnesina
Il palazzo della Farnesina, spesso chiamato semplicemente Farnesina, è un edificio della pubblica amministrazione sede del Ministero degli affari esteri della Repubblica Italiana.
Vedere Umberto Boccioni e Palazzo della Farnesina
Palazzo Maffei (Verona)
Palazzo Maffei è un edificio civile che delimita il lato nord occidentale di piazza Erbe a Verona, realizzato nel XVII secolo in stile tardo-rinascimentale con motivi barocchi su disegno di un progettista probabilmente originario di Roma, su commissione della famiglia Maffei.
Vedere Umberto Boccioni e Palazzo Maffei (Verona)
Palazzo Maffei Casa Museo
Palazzo Maffei Casa Museo è un museo d'arte privato ospitato nell'omonimo palazzo seicentesco di Verona, quinta scenografica dell'antica piazza delle Erbe, un tempo Foro romano cittadino.
Vedere Umberto Boccioni e Palazzo Maffei Casa Museo
Palazzo San Francesco (Domodossola)
Palazzo San Francesco è un antico edificio posto nel centro storico di Domodossola, sede dei Musei Civici Gian Giacomo Galletti.
Vedere Umberto Boccioni e Palazzo San Francesco (Domodossola)
Palazzo Wedekind
Palazzo Wedekind, noto ai più per essere la sede storica del quotidiano Il Tempo e oggi sede INPS, si trova in Piazza Colonna a Roma, nel cuore della Roma di oggi, ma la sua centralità fu acquisita già in epoca antica.
Vedere Umberto Boccioni e Palazzo Wedekind
Passatismo
Il passatismo, termine che richiama quello di "passato", è l'atteggiamento proprio di chi sostiene una forma di conservazione culturale e ideologica contraddistinta da ostinato attaccamento alle idee, alle espressioni artistiche, agli usi e comportamenti del passato e ai valori della tradizione.
Vedere Umberto Boccioni e Passatismo
Peggy Guggenheim Collection
La Peggy Guggenheim Collection è un museo sul Canal Grande a Venezia con sede a Palazzo Venier dei Leoni, facente parte della Solomon R. Guggenheim Foundation.
Vedere Umberto Boccioni e Peggy Guggenheim Collection
Perfido incanto
Perfido incanto è un film muto del 1917 legato al movimento futurista, diretto da Anton Giulio Bragaglia.
Vedere Umberto Boccioni e Perfido incanto
Persone di nome Umberto
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Umberto Boccioni e Persone di nome Umberto
Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d'arte antica e moderna, collocata nell'omonimo palazzo, uno dei complessi più vasti di Milano con oltre metri quadri di superficie.
Vedere Umberto Boccioni e Pinacoteca di Brera
Pinakothek der Moderne
La Pinakothek der Moderne è il più grande museo d'arte moderna e contemporanea internazionale, disegni e grafica, architettura e design in Germania.
Vedere Umberto Boccioni e Pinakothek der Moderne
Pino Masnata
Figlio di Antonina Lentini e Giovanni Masnata, frequentò le elementari e il ginnasio nel Collegio Nazionale Vittorio Emanuele di Voghera.
Vedere Umberto Boccioni e Pino Masnata
Pittura metafisica
La pittura metafisica è stata una corrente pittorica d'avanguardia del XX secolo, sorta nell'ambito della cultura italiana, che ha inteso rappresentare gli oggetti in maniera nitida e statica, ma andando oltre il loro aspetto meramente fisico-realistico.
Vedere Umberto Boccioni e Pittura metafisica
Pittura ritrattistica
La pittura ritrattistica è un genere di pittura, nella quale l'intento è quello di rappresentare un soggetto umano. Il termine pittura ritrattistica può anche descrivere il ritratto vero e proprio.
Vedere Umberto Boccioni e Pittura ritrattistica
Puntate de Il tempo e la storia
Il tempo e la storia consiste in quattro stagioni, ciascuna avente tra le 150 e le 170 puntate. Tutte le puntate, divise per stagione o storico ospitato, nonché gli speciali, sono presenti sul sito di Rai Storia.
Vedere Umberto Boccioni e Puntate de Il tempo e la storia
Raffaele De Grada (scrittore)
Figlio del pittore Raffaele De Grada, per distinguerlo dal quale veniva chiamato "Raffaellino" o "Raffaele junior", e nipote di Antonio De Grada, noto come decoratore e affrescatore di chiese, si trasferì con la famiglia a Cremona, quindi a San Gimignano e a Firenze.
Vedere Umberto Boccioni e Raffaele De Grada (scrittore)
Raggismo
Il Raggismo (più di rado detto anche Radiantismo) fu un movimento d'avanguardia russo, sviluppatosi negli anni 1912-1916 come evoluzione di una parte del Futurismo russo, sorto sull'eco di quello italiano, e condividendo una serie di istanze già avanzate dal lituano Mykolas Ciurljonis.
Vedere Umberto Boccioni e Raggismo
Raoul Dal Molin Ferenzona
Intellettuale inquieto, nomade e fantasioso, era figlio di Olga Borghini e di Giovanni Antonio, detto Giovanni Gino, giornalista di un quotidiano fiorentino legato alla monarchia e autore di due libelli contro Garibaldi, siglati Fe.
Vedere Umberto Boccioni e Raoul Dal Molin Ferenzona
Rassegna nazionale delle arti figurative
Nel 1948 anche la Quadriennale di Roma risentì del dibattito su “continuità o rottura” con la cultura del ventennio fascista, all'epoca molto sentito.
Vedere Umberto Boccioni e Rassegna nazionale delle arti figurative
Regina Cassolo Bracchi
Regina Cassolo nasce a Mede Lomellina il 21 maggio 1894, primogenita di Angelo Cassolo e Rosa Poggi, gestori di una macelleria.
Vedere Umberto Boccioni e Regina Cassolo Bracchi
Renato Bertelli
Il padre Alberto, titolare di una piccola lavorazione di terrecotte artistiche, e la rilevanza nel settore della vicina Manifattura artistica di Signa, lo avvicinano a quel clima artistico che lo porterà, nel 1914, all'Accademia di belle arti di Firenze, oltre all'esempio dell'amico Mario Moschi, di quattro anni più anziano, che lo aveva preceduto.
Vedere Umberto Boccioni e Renato Bertelli
Renato Righetti
Artista anche conosciuto con il nome d’arte di Renato Di Bosso, Renato Righetti nasce in una famiglia di scultori del legno (il padre Silvio e lo zio Emilio), studia alla scuola d’arte decorativa Napoleone Nani di Verona e si diploma nel 1925 all’Accademia Cignaroli della stessa città.
Vedere Umberto Boccioni e Renato Righetti
Riccardo Piacentini
Diplomato nel 1980 in Composizione e Pianoforte, laureato in Lettere con una tesi sui concerti per orchestra di Goffredo Petrassi, è titolare della cattedra di Composizione al Conservatorio di Milano.
Vedere Umberto Boccioni e Riccardo Piacentini
Rissa in galleria
Rissa in galleria è un dipinto di Umberto Boccioni del 1910. È conservato a Milano presso la Pinacoteca di Brera: proviene dalla collezione Emilio e Maria Jesi.
Vedere Umberto Boccioni e Rissa in galleria
Ristorante Savini
Il Ristorante Savini è uno storico ristorante milanese di lusso, aperto dal 1867 e situato in Galleria Vittorio Emanuele II. Fa parte dei Locali storici d'Italia.
Vedere Umberto Boccioni e Ristorante Savini
Ritratto di Innocenzo Massimino
Ritratto di Innocenzo Massimino è un dipinto con tecnica pastello su carta di Umberto Boccioni del 1908. È conservato a Milano presso il Museo del Novecento.
Vedere Umberto Boccioni e Ritratto di Innocenzo Massimino
Ritratto femminile
Ritratto femminile è il titolo di numerosi dipinti, tra cui.
Vedere Umberto Boccioni e Ritratto femminile
Roberto Barni
Le sue opere sono collocate presso il Giardino di Daniel Spoerri a Seggiano, nel complesso del Cavallaccio RC10 a Firenze, in Piazzetta dell'Ortaggio a Pistoia, a Villa Celle presso Pistoia, e a Groningen, nei Paesi Bassi.
Vedere Umberto Boccioni e Roberto Barni
Roberto Iras Baldessari
Allievo di Luigi Comel presso la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, completa gli studi all'Accademia di belle arti di Venezia, dove entra in contatto con gli artisti di Ca' Pesaro.
Vedere Umberto Boccioni e Roberto Iras Baldessari
Roberto Melli
Roberto Melli nacque da una famiglia di commercianti di origine ebraica a Ferrara, dove ancora adolescente fu allievo privato del pittore Nicola Laurenti.
Vedere Umberto Boccioni e Roberto Melli
Roberto Pasini
Si forma in Storia dell'arte contemporanea con Renato Barilli e si avvia al mestiere di critico scrivendo sulle pagine culturali di quotidiani nazionali, tra cui il Resto del Carlino e Il Sole 24 Ore, e su riviste specializzate, quali Flash Art, Op.
Vedere Umberto Boccioni e Roberto Pasini
Romolo Romani
Fu il precursore dell'astrattismo e protagonista delle avanguardie dell'arte italiana.
Vedere Umberto Boccioni e Romolo Romani
Rossella Vodret
Dopo aver frequentato il liceo classico Torquato Tasso di Roma, si è laureata presso la Sapienza, Università di Roma con Cesare Brandi e ha conseguito presso la stessa università il diploma di specializzazione triennale.
Vedere Umberto Boccioni e Rossella Vodret
Sante Monachesi
Del suo lavoro hanno scritto molti critici e intellettuali tra i quali Filippo Tommaso Marinetti, Antonio Marasco, Palma Bucarelli, Giorgio de Marchis, Giulio Carlo Argan, Giorgio Bassani, Cesare Vivaldi, Giuseppe Marotta, Aldo Palazzesi, Giuseppe Marchiori, Elverio Maurizi, Franco Passoni, Emilio Villa, Franco Cagnetta.
Vedere Umberto Boccioni e Sante Monachesi
Severo Pozzati
Attivo sia in Francia sia in Italia, è stato uno dei più importanti cartellonisti pubblicitari della prima metà del Novecento. In particolare è stato uno degli artisti che ha determinato il passaggio dalla funzione tendenzialmente decorativa del manifesto, tipica del caposcuola Cappiello, a quella più attenta alla comunicazione.
Vedere Umberto Boccioni e Severo Pozzati
Sibilla Aleramo
È ricordata per il suo romanzo autobiografico Una donna, in cui dipinge la condizione femminile in Italia a cavallo fra il XIX ed il XX secolo.
Vedere Umberto Boccioni e Sibilla Aleramo
Sindacalismo rivoluzionario
Il sindacalismo rivoluzionario si riferisce ad una molteplicità di movimenti sindacali, uniti da una comune ideologia di base ed evolutisi in diverse direzioni su base nazionale, sviluppatisi maggiormente in Francia, Italia, Spagna, Argentina e Stati Uniti tra l'inizio del Novecento fino agli anni trenta.
Vedere Umberto Boccioni e Sindacalismo rivoluzionario
Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente
La Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, ai più nota come La Permanente, è un ente morale, sodalizio artistico e culturale di Milano.
Vedere Umberto Boccioni e Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente
Stati d'animo (Boccioni)
Stati d'animo è un trittico di dipinti a olio su tela (ognuno circa) di Umberto Boccioni realizzati nel 1911 e conservati al Museum of Modern Art di New York.
Vedere Umberto Boccioni e Stati d'animo (Boccioni)
Storia dell'architettura e dell'arte a Milano
La presenza architettonica e artistica a Milano rappresenta uno dei punti di attrazione del capoluogo lombardo. Milano è stata infatti tra i centri italiani più importanti della storia dell'architettura, ha fornito importanti contributi allo sviluppo della storia dell'arte ed è stata la culla di alcuni movimenti d'arte moderna.
Vedere Umberto Boccioni e Storia dell'architettura e dell'arte a Milano
Storia della pittura
La storia della pittura è una branca della storia dell'arte che si occupa di dipinti e, più in generale, di opere d'arte bidimensionali realizzate con tecniche legate al disegno e alla stesura di colori.
Vedere Umberto Boccioni e Storia della pittura
Storia della pittura in Abruzzo
La pagina illustra la storia della pittura in Abruzzo, dalle origini ad oggi.
Vedere Umberto Boccioni e Storia della pittura in Abruzzo
Sviluppo di una bottiglia nello spazio
Sviluppo di una bottiglia nello spazio è un'opera scultorea del 1912 di Umberto Boccioni.
Vedere Umberto Boccioni e Sviluppo di una bottiglia nello spazio
Tate Modern
La Tate Modern è un museo che fa parte del complesso Tate del Regno Unito (gli altri musei del sistema sono: Tate Britain, Tate Liverpool e Tate St Ives).
Vedere Umberto Boccioni e Tate Modern
Tato (artista)
Formatosi come autodidatta, fu pittore, fotografo, scenografo e regista, avvicinandosi al Futurismo nel 1918. Durante la prima guerra mondiale, per la quale si arruolò volontariamente, strinse amicizia con Umberto Boccioni e Mario Sironi.
Vedere Umberto Boccioni e Tato (artista)
Teatro Drammatico Nazionale
Il Teatro Drammatico Nazionale, talvolta ricordato unicamente come Teatro Nazionale, era un teatro di Roma, oggi scomparso. Non si deve confondere con un altro Teatro Nazionale tuttora esistente, che è la seconda sede delle rappresentazioni (sovente ballettistiche) del Teatro Costanzi.
Vedere Umberto Boccioni e Teatro Drammatico Nazionale
Thaïs (film 1917 Italia)
Thaïs è un film muto del 1917 legato al movimento futurista, diretto da Anton Giulio Bragaglia e Riccardo Cassano.
Vedere Umberto Boccioni e Thaïs (film 1917 Italia)
Thomas Houseago
Houseago è noto per le sue opere su larga scala in gesso, bronzo, e alluminio che "prendono spunto da una riflessione su alcuni maestri della scultura del Novecento, come Auguste Rodin e Umberto Boccioni, unita a citazioni cinematografiche, come la saga di Star Wars".
Vedere Umberto Boccioni e Thomas Houseago
Tonino Sicoli
Inizia a scrivere a Catanzaro nel 1976 sul quindicinale QuestaCalabria. Dal 1979 al 1983 collabora a l'Unità e Paese Sera. Giornalista pubblicista dal 1979, ha collaborato anche a “Il Quotidiano della Calabria”, “Calabria”, Il Sole 24 ore (edizione on line), "Il Domani", "La Provincia Cosentina", "Segno", "Arte & Cronaca" e "Terzo occhio".
Vedere Umberto Boccioni e Tonino Sicoli
Tranquillo Cremona
Nato in una famiglia di origini ebraiche, fratello del matematico Luigi, compie gli studi superiori al Liceo classico Ugo Foscolo di Pavia e in seguito si forma insieme al Faruffini alla Civica scuola di pittura di Pavia, dove fu allievo di Giacomo Trecourt e Luigi Trecourt.
Vedere Umberto Boccioni e Tranquillo Cremona
Tre donne (Boccioni)
Tre donne è un dipinto dell'artista italiano Umberto Boccioni, eseguito tra il 1909 e il 1910. Questo dipinto è un olio su tela, eseguito con lo stile del divisionismo.
Vedere Umberto Boccioni e Tre donne (Boccioni)
Trento
Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.
Vedere Umberto Boccioni e Trento
Tullio Garbari
Nacque nel 1892 a Pergine Valsugana in Tirolo (attuale Trentino), al tempo parte dell'Impero Austroungarico, da Ubaldino e Adelgunda Toller.
Vedere Umberto Boccioni e Tullio Garbari
Ugo Giannattasio
Nato a Roma da Adolfo ed Emma Mirone, frequenta l'Accademia di belle arti e la Scuola libera del nudo, dove è allievo dello scultore palermitano Ettore Ximenes.
Vedere Umberto Boccioni e Ugo Giannattasio
Ugo Nebbia
Nacque da Paolo Alberto, occupato presso la Regia Intendenza di Finanza, e Anna Pezzani. Si trasferì con la famiglia più volte a causa dei lavori del padre.
Vedere Umberto Boccioni e Ugo Nebbia
Umberto
.
Vedere Umberto Boccioni e Umberto
Unione Sindacale Italiana
LUnione Sindacale Italiana è stata un sindacato italiano di ispirazione sindacalista rivoluzionaria e anarco-sindacalista. Fondata nel 1912, venne soppressa dal regime fascista nel 1925.
Vedere Umberto Boccioni e Unione Sindacale Italiana
Università Cattolica del Sacro Cuore
LUniversità Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) è un'università privata italiana di ispirazione cattolica fondata nel 1921, con sede centrale a Milano e altre sedi a Brescia, Cremona, Piacenza e Roma.
Vedere Umberto Boccioni e Università Cattolica del Sacro Cuore
Vera Ignat'evna Muchina
È nota soprattutto per la nota statua L'operaio e la kolchoziana, realizzata in occasione dell'Expo 1937 di Parigi. Assieme ad Anna Golubkina e Vera Isaeva fu una delle più importanti scultrici del suo tempo in Unione Sovietica.
Vedere Umberto Boccioni e Vera Ignat'evna Muchina
Via Margutta
Via Margutta è una piccola via del centro di Roma, nel rione Campo Marzio, zona nota come il quartiere degli stranieri, alle pendici del monte Pincio, luogo di gallerie d'arte e di ristoranti alla moda, che anticamente ospitava botteghe artigiane e stalle.
Vedere Umberto Boccioni e Via Margutta
VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma
La VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma si aprì il 1º novembre 1955 e chiuse i battenti sette mesi dopo, il 30 aprile 1956. Fu la seconda a vedere come segretario generale il critico d'arte Fortunato Bellonzi.
Vedere Umberto Boccioni e VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma
Villa Necchi Campiglio
Villa Necchi Campiglio è una dimora storica (casa museo) che fa parte del circuito delle "Case museo di Milano". Situata in via Mozart al civico 14, fu costruita tra il 1932 e il 1935 come casa unifamiliare indipendente su progetto da Piero Portaluppi, uno dei più grandi architetti italiani di quel periodo, ed è circondata da un ampio giardino con campo da tennis e piscina, la seconda piscina (dal punto di vista cronologico) di Milano dopo quella municipale, e la prima ad essere realizzata su un terreno privato.
Vedere Umberto Boccioni e Villa Necchi Campiglio
Villa San Remigio
Villa San Remigio, è un edificio in stile barocco lombardo. Sorge nel punto più alto del promontorio della Castagnola a Pallanza, all'interno di un grande parco, delimitato a sud dalla chiesa romanica di San Remigio, e a nord dai giardini di Villa Taranto.
Vedere Umberto Boccioni e Villa San Remigio
Vindizio Nodari Pesenti
Figlio di Angelo Nodari nacque a Medole nel 1879. Fu accolto a Firenze dallo zio Domenico Pesenti (Medole 1843 - Mantova 1918), pittore di fama e antiquario, nel 1888 che lo iniziò all'esercizio della pittura e della musica.
Vedere Umberto Boccioni e Vindizio Nodari Pesenti
Virgilio Savini
Nato a Cuvio, capoluogo della Valcuvia, nel Varesotto, da una famiglia di origini modeste, terzo di nove fratelli la metà dei quali morti in tenera età.
Vedere Umberto Boccioni e Virgilio Savini
Visioni simultanee
Visioni simultanee è un dipinto di Umberto Boccioni risalente al 1911, custodito al Von Der Heydt Museum di Wuppertal.
Vedere Umberto Boccioni e Visioni simultanee
Vita d'Arte
Vita d'Arte, rivista mensile d'arte antica e moderna, è stata fondata a Siena nel 1908.
Vedere Umberto Boccioni e Vita d'Arte
Von Der Heydt Museum
Il Von Der Heydt Museum è un museo d'arte situato a Wuppertal, in Germania, sede in particolare di una collezione di opere del XIX e XX secolo.
Vedere Umberto Boccioni e Von Der Heydt Museum
Vorticismo
Vorticismo è un movimento culturale che prende vita in Inghilterra nel 1914, e che nella raffigurazione di forme a vortice vuol esprimere il concetto di energia e di forza inserendo nella pittura movimento e dinamismo.
Vedere Umberto Boccioni e Vorticismo
Vortografia
La vortografia è il nome creato dal fotografo americano Alvin Langdon Coburn alle sue opere che espose nel 1917.
Vedere Umberto Boccioni e Vortografia
XIII Quadriennale nazionale d'arte di Roma
La XIII Quadriennale d'arte di Roma si tenne in due differenti fasi presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma: La prima era intitolata Valori Plastici e si tenne dal 28 ottobre 1998 al 18 gennaio 1999, mentre la seconda iera intitolata Lo spazio delle arti visive nella civiltà multimediale e si tenne tra il 18 giugno ed il 10 settembre 1999.
Vedere Umberto Boccioni e XIII Quadriennale nazionale d'arte di Roma
XLVI Esposizione internazionale d'arte di Venezia
La 46ª Biennale Internazionale d'Arte di Venezia ebbe luogo dall'11 giugno al 15 ottobre del 1995.
Vedere Umberto Boccioni e XLVI Esposizione internazionale d'arte di Venezia
XXVI Esposizione internazionale d'arte di Venezia
La 26ª Biennale Internazionale d'Arte di Venezia ebbe luogo dal 14 giugno al 19 ottobre 1952.
Vedere Umberto Boccioni e XXVI Esposizione internazionale d'arte di Venezia
XXX Esposizione internazionale d'arte di Venezia
La 30ª Biennale Internazionale d'Arte di Venezia ebbe luogo dal 18 giugno al 16 ottobre 1960.
Vedere Umberto Boccioni e XXX Esposizione internazionale d'arte di Venezia
XXXI Esposizione internazionale d'arte di Venezia
La 31ª Biennale Internazionale d'Arte di Venezia ebbe luogo dal 16 giugno al 7 ottobre 1962.
Vedere Umberto Boccioni e XXXI Esposizione internazionale d'arte di Venezia
XXXIII Esposizione internazionale d'arte di Venezia
La 33ª Biennale Internazionale d'Arte di Venezia ebbe luogo dal 18 giugno al 16 ottobre 1966.
Vedere Umberto Boccioni e XXXIII Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Zeno Birolli
Zeno Birolli è stato docente all’Accademia di belle arti di Brera a Milano, ha avuto come allieva Chiara Tambani, curatore di mostre e autore di monografie.
Vedere Umberto Boccioni e Zeno Birolli
20 centesimi di euro
20 centesimi di euro (0,20 €) è uno degli 8 tagli delle monete in euro. Come le monete da 10 e 50 centesimi è di colore oro, realizzata nella lega nota come oro nordico.
Vedere Umberto Boccioni e 20 centesimi di euro
50 anni d'arte a Milano. Dal divisionismo ad oggi
50 anni d'arte a Milano. Dal divisionismo ad oggi è stata una mostra d'arte contemporanea italiana tenuta a Milano nel 1959.
Vedere Umberto Boccioni e 50 anni d'arte a Milano. Dal divisionismo ad oggi
Conosciuto come Boccioni.
, Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali, Cesare Tallone, Cimitero monumentale di Verona, Cinema astratto, Cinema sperimentale, Città metropolitana di Reggio Calabria, Clemente Rebora, Collage, Collezione Farnesina, Collezione Mattioli, Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo, Contro Venezia passatista, Corpo nazionale volontari ciclisti automobilisti, Costruttivismo (arte), Crepuscolo a Porta Romana, Cubismo analitico, Cultura italiana, Dinamismo di un calciatore, Dinamismo di un cavallo in corsa + case, Dinamismo di un ciclista, Dino Gambetti, Divisionismo, Documenta 1, Documenta 2, Documenta 3, Domenico Baccarini, Drago (editore), Elasticità (Boccioni), Elda Fezzi, Emilio Notte, Enciclopedia d'Arte Italiana, Catalogo Generale Artisti dal Novecento ad oggi, Estorick Collection of Modern Italian Art, Ferruccio Baruffi, Ferruccio Busoni, Filiberto Scarpelli, Filippo Tommaso Marinetti, Forbici vince carta vince pietra, Forme uniche della continuità nello spazio, Fortunato Depero, Franca Maria Corneli, Francesco Balilla Pratella, Francesco Correggia, Franco Grignani, Futurismo, Futuristi di sinistra, Galleria d'Arte Moderna (Milano), Galleria d'arte moderna Achille Forti, Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo), Galleria del Naviglio, Galleria internazionale d'arte moderna (Venezia), Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, Galleria nazionale di Cosenza, Galleria Vittorio Emanuele II, Gallerie d'Italia - Milano, Gemelli nella cultura, Germano Mazzocchetti, Germán Cueto, Giacomo Balla, Giacomo Caramel, Giacomo Macchi, Gianfranco Bruno, Giannetto Malmerendi, Gianni Mattioli, Gino Agnese, Gino Severini, Giorgio Zennaro, Giovanni Battista Crema, Giovanni Governato, Giovanni Lista, Giovanni Maria Mataloni, Giovanni Prini, Giuseppe Preziosi, Gruppo Futurista Boccioni, Guido Ballo, Guilherme de Santa-Rita, I colori della gioventù, I maestri del colore, I maestri della scultura, Il giardiniere (Van Gogh), Il Mattino (Boccioni), Il ragazzo e l'airone, Impressionismo, Interventismo, Interventismo di sinistra, Isisuf, Isolino di San Giovanni, Ivanhoe Gambini, Ivo Pannaggi, Joseph Stella, Kunsthalle Mannheim, L'alcova elettrica, L'Ammiraglio Viaud, L'Italia futurista, La città che sale, La collana dei casi, La pittura futurista. Manifesto tecnico, La signora Virginia, La strada entra nella casa, Lacerba, Lea Vergine, Leonardo Dudreville, Leone Caetani, Letteratura futurista, Lion's Bar, Ljubov' Sergeevna Popova, Lombardia, Lora (Como), Lorenzo Viani, Luca Ruggero Jacovella, Lucio Venna, Luigi Bartolini, Luigi De Giudici, Luigi Siciliani, Luigi Tallarico, Luisa Aiani, Luisa Casati, Malga Zures, Manifesto del Futurismo, Manifesto della cucina futurista, Manifesto futurista della Ceramica e Aereoceramica, MAON - Museo d'arte dell'Otto e Novecento, Marcello Dudovich, Maria Angela Cassol, Mario Cavaglieri, Mario Chiattone, Mario Nunes Vais, Mario Sironi, MASILugano, Massimo Campigli, Materia, Materia (Boccioni), Maurizio Scudiero, Mauro Fondi, Medardo Rosso, Mercedes Garberi, Milano, Mirafiori Nord, Modernismo, Monete euro italiane, Monete in euro, Monumenti di Verona, Morti il 17 agosto, Morti nel 1916, Movimenti rivoluzionari in Italia nel Primo Novecento, Movimento artistico, Movimento spazialista, Musée National d'Art Moderne, Musei di Verona, Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti, Museo d'Arte Contemporanea dell'Università di San Paolo, Museo d'arte di San Paolo, Museo dei campionissimi, Museo dei Cappuccini (Milano), Museo del Novecento, Museo dell'assicurazione ETS, Museo nazionale Collezione Salce, Museo Thyssen-Bornemisza, Museum of Modern Art, Musica visiva, Nago-Torbole, Natal'ja Sergeevna Gončarova, Nati il 19 ottobre, Nati nel 1882, Neoimpressionismo, Nicola Galante, Nike di Samotracia, Officine a Porta Romana, Oggetto surrealista, Orlando Grosso, Ospedale di Santo Spirito (Verona), Palazzo degli Angeli, Palazzo dei Diamanti, Palazzo dell'Arengario, Palazzo della Farnesina, Palazzo Maffei (Verona), Palazzo Maffei Casa Museo, Palazzo San Francesco (Domodossola), Palazzo Wedekind, Passatismo, Peggy Guggenheim Collection, Perfido incanto, Persone di nome Umberto, Pinacoteca di Brera, Pinakothek der Moderne, Pino Masnata, Pittura metafisica, Pittura ritrattistica, Puntate de Il tempo e la storia, Raffaele De Grada (scrittore), Raggismo, Raoul Dal Molin Ferenzona, Rassegna nazionale delle arti figurative, Regina Cassolo Bracchi, Renato Bertelli, Renato Righetti, Riccardo Piacentini, Rissa in galleria, Ristorante Savini, Ritratto di Innocenzo Massimino, Ritratto femminile, Roberto Barni, Roberto Iras Baldessari, Roberto Melli, Roberto Pasini, Romolo Romani, Rossella Vodret, Sante Monachesi, Severo Pozzati, Sibilla Aleramo, Sindacalismo rivoluzionario, Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Stati d'animo (Boccioni), Storia dell'architettura e dell'arte a Milano, Storia della pittura, Storia della pittura in Abruzzo, Sviluppo di una bottiglia nello spazio, Tate Modern, Tato (artista), Teatro Drammatico Nazionale, Thaïs (film 1917 Italia), Thomas Houseago, Tonino Sicoli, Tranquillo Cremona, Tre donne (Boccioni), Trento, Tullio Garbari, Ugo Giannattasio, Ugo Nebbia, Umberto, Unione Sindacale Italiana, Università Cattolica del Sacro Cuore, Vera Ignat'evna Muchina, Via Margutta, VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma, Villa Necchi Campiglio, Villa San Remigio, Vindizio Nodari Pesenti, Virgilio Savini, Visioni simultanee, Vita d'Arte, Von Der Heydt Museum, Vorticismo, Vortografia, XIII Quadriennale nazionale d'arte di Roma, XLVI Esposizione internazionale d'arte di Venezia, XXVI Esposizione internazionale d'arte di Venezia, XXX Esposizione internazionale d'arte di Venezia, XXXI Esposizione internazionale d'arte di Venezia, XXXIII Esposizione internazionale d'arte di Venezia, Zeno Birolli, 20 centesimi di euro, 50 anni d'arte a Milano. Dal divisionismo ad oggi.