Indice
21 relazioni: Alexander Golitzen, Bobby Darin, Cesar Romero, Chantal (nome), Charlene Holt, Emilio Cigoli, Flaminia Jandolo, Folies Bergère, Giuseppe Rinaldi, Golden Globe 1963, Golden Globe per il miglior attore non protagonista, Golden Globe per il miglior film commedia, Henry Levin, John Lund, Maria Pia Di Meo, Massimo Turci, Micheline Presle, Rita Savagnone, Rosetta Calavetta, Sandra Dee, Stefanie Powers.
Alexander Golitzen
Vinse tre Oscar alla migliore scenografia: nel 1944 per Il fantasma dell'Opera, nel 1961 per Spartacus e nel 1963 per Il buio oltre la siepe.
Vedere Una sposa per due e Alexander Golitzen
Bobby Darin
Sposato dal 1960 al 1967 con la cantante ed attrice Sandra Dee, dalla quale ebbe l'unico figlio, viene considerato uno dei maggiori interpreti di musica leggera USA in attività tra la fine degli anni cinquanta e anni sessanta.
Vedere Una sposa per due e Bobby Darin
Cesar Romero
Attivo a Hollywood dagli anni quaranta e cinquanta, è ricordato anche per aver interpretato la parte del Joker nella serie televisiva degli anni sessanta Batman.
Vedere Una sposa per due e Cesar Romero
Chantal (nome)
.
Vedere Una sposa per due e Chantal (nome)
Charlene Holt
Figlia di Malcolm C. Stavely e Verna Chandler, Charlene Holt conseguì il diploma a Hagerman (Nuovo Messico) e frequentò l'università ad Abilene, nel natio Texas.
Vedere Una sposa per due e Charlene Holt
Emilio Cigoli
Discendente dell'artista rinascimentale Lodovico Cardi, detto ''il Cigoli''. Il nonno Luigi era un attore del cinema muto che recitò diverse volte al fianco di Francesca Bertini.
Vedere Una sposa per due e Emilio Cigoli
Flaminia Jandolo
Nata in una famiglia di artisti, era figlia della scrittrice Rina De Felici. Fu sposata con il dialoghista e sceneggiatore Alberto Piferi, da cui ebbe i figli Leonardo e Susanna, anch'essi dialoghisti, e Caterina, assistente al doppiaggio; il matrimonio terminò col divorzio.
Vedere Una sposa per due e Flaminia Jandolo
Folies Bergère
Folies Bergère è un famoso music-hall di Parigi situato in rue Richer 32, all'interno del IX ''arrondissement''. Nato con il nome di Folies Trévise, divenne un locale di successo durante la Belle époque, presentando un cartellone con spettacoli di varietà, operette, canzoni popolari e balletti.
Vedere Una sposa per due e Folies Bergère
Giuseppe Rinaldi
Si avvicinò al mondo del cinema quando, mentre frequentava l'università, esordì casualmente come comparsa a Cinecittà. Appena ventenne, nel 1939, debuttò quindi come attore cinematografico, tuttavia nei suoi primi ruoli venne spesso doppiato.
Vedere Una sposa per due e Giuseppe Rinaldi
Golden Globe 1963
La 20ª edizione della cerimonia di premiazione di Golden Globe si è tenuta il 5 marzo 1963 al Cocoanut Grove dell'"Ambassador Hotel" di Los Angeles, California.
Vedere Una sposa per due e Golden Globe 1963
Golden Globe per il miglior attore non protagonista
Il Golden Globe per il miglior attore non protagonista viene assegnato al miglior attore non protagonista dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association).
Vedere Una sposa per due e Golden Globe per il miglior attore non protagonista
Golden Globe per il miglior film commedia
Il Golden Globe per il miglior film commedia, istituito nel 1959, venne sostituito pochi anni dopo, nel 1964, con il Golden Globe per il miglior film commedia o musicale.
Vedere Una sposa per due e Golden Globe per il miglior film commedia
Henry Levin
Prima di approdare al cinema lavorò in teatro come regista e attore. La sua lunga e prolifica carriera cinematografica iniziò nel 1943 come direttore di dialoghi.
Vedere Una sposa per due e Henry Levin
John Lund
John Lund, il cui padre era di origini norvegesi, svolse svariati mestieri prima di entrare nel mondo dello spettacolo. Alla fine degli anni trenta, mentre era impiegato presso un'agenzia pubblicitaria, fu segnalato da un amico per un'apparizione in uno show nell'ambito dell'esposizione universale World's Fair del 1939.
Vedere Una sposa per due e John Lund
Maria Pia Di Meo
Maria Pia Tempestini nasce a Roma il 23 settembre 1939, figlia d'arte degli attori Giotto Tempestini e Anna Di Meo, inizia da bambina nel 1944 a lavorare nel doppiaggio in teatro e alla radio, spesso accanto ai genitori.
Vedere Una sposa per due e Maria Pia Di Meo
Massimo Turci
Figlio di due antiquari, divenne attore bambino per caso a undici anni, recitando nel film Fari nella nebbia (1942): interpretò poi piccole parti in altre tre pellicole durante la guerra.
Vedere Una sposa per due e Massimo Turci
Micheline Presle
Figlia di Robert Emile Vincent Chassagne e di Julie Yvonne Bachelier, dopo gli studi in collegio, prese lezioni di danza e recitazioneTutto Cinema - Il libro degli attori, Rizzoli, 1977, pag.
Vedere Una sposa per due e Micheline Presle
Rita Savagnone
Ha doppiato numerose importanti attrici sia per il cinema sia per la televisione, come, ad esempio: Claudia Cardinale, Liza Minnelli, Vanessa Redgrave, Whoopi Goldberg, Shirley MacLaine, Elizabeth Taylor, Eva Marie Saint, Debbie Reynolds, Romy Schneider, Kathy Bates, Kim Novak, Glenda Jackson, Raquel Welch e Greta Garbo nel ridoppiaggio di alcuni suoi film tra gli anni settanta e ottanta.
Vedere Una sposa per due e Rita Savagnone
Rosetta Calavetta
Esordì al cinema come attrice appena sedicenne, con un piccolo ruolo in Corte d'Assise di Guido Brignone (1930) primo film italiano di genere poliziesco, a cui seguirono L'armata azzurra di Gennaro Righelli (1932), L'ambasciatore di Baldassarre Negroni (1936), Marionette di Carmine Gallone (1939) e Vento di milioni di Dino Falconi (1940), nel ruolo della cameriera.
Vedere Una sposa per due e Rosetta Calavetta
Sandra Dee
È ricordata soprattutto per essere stata l'interprete di teen-film, ossia film adolescenziali, prodotti tra il 1957 e la metà degli anni sessanta, nei quali ha incarnato la ragazza della porta accanto dal viso pulito e ingenuo, e recitato spesso accanto a celebri attori.
Vedere Una sposa per due e Sandra Dee
Stefanie Powers
Intrapresa la carriera artistica nel 1958, Stephanie Powers prese parte a numerosi film, tra i quali Giorni caldi a Palm Springs (1963), Una notte per morire (1965), e il western McLintock! (1963), accanto a John Wayne, oltre a diverse serie televisive, ma fu solo nel 1966 che riuscì a imporsi definitivamente.
Vedere Una sposa per due e Stefanie Powers
Conosciuto come If a Man Answers.