Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Upega

Indice Upega

Upega (Üpega in brigasco), dal preligure "che sta in alto", è una piccola frazione del comune di Briga Alta in provincia di Cuneo.

15 relazioni: Alpe di Cosio e Piano Cavallo, Alpi Marittime (dipartimento), Briga Alta, Briga Marittima, Colletta delle Salse, Dialetto brigasco, Libero Briganti, Monte Bertrand, Negrone (torrente), Ormea, Piaggia (Briga Alta), Punta Marguareis, Silvio Bonfante, Terra brigasca, Viozene.

Alpe di Cosio e Piano Cavallo

L'Alpe di Cosio e Piano Cavallo è un massiccio montuoso delle Alpi Liguri, che si sviluppa tra le valli dei torrenti Negrone e Tanarello, principali rami sorgentiferi del fiume Tanaro.

Nuovo!!: Upega e Alpe di Cosio e Piano Cavallo · Mostra di più »

Alpi Marittime (dipartimento)

Le Alpi Marittime (in francese Alpes-Maritimes, in occitano provenzale Aups Maritims, in nizzardo Alps Maritims, in ligure Alpi do mâ o Arpi d'u Mâ) sono un dipartimento francese della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra (Provence-Alpes-Côte d'Azur) creato nel 1860 a seguito della annessione alla Francia, dal Regno di Sardegna, della Contea di Nizza e delle città di Mentone e di Roccabruna (prima del Principato di Monaco) ai quali si aggiunse il distretto di Grasse staccato dal dipartimento del Varo (Département du Var).

Nuovo!!: Upega e Alpi Marittime (dipartimento) · Mostra di più »

Briga Alta

Briga Alta (Ra Briga Auta in brigasco, Briga Auta in ligure) è un comune italiano di 39 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Nuovo!!: Upega e Briga Alta · Mostra di più »

Briga Marittima

Briga Marittima o Briga (in francese La Brigue, dal 1947 al 1976 La Brigue de Nice, in brigasco Ra Briga, in ligure Briga, in piemontese Briga Marìtima), è un comune francese di 680 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Upega e Briga Marittima · Mostra di più »

Colletta delle Salse

La Colletta delle Salse è un valico alpino a quota 1.623 m s.l.m. nei pressi del confine tra le province di Imperia e Cuneo, e a breve distanza (in linea d'aria) dal confine francese, che mette in comunicazione le Valli Tanarello e Negrone, in particolare Le Salse (frazione di Mendatica) con Upega.

Nuovo!!: Upega e Colletta delle Salse · Mostra di più »

Dialetto brigasco

Il brigasco (in brigasco "brigašc", in francese "brigasque") è una varietà del dialetto roiasco, parlata nelle Alpi Liguri nella Terra Brigasca, a cavallo del confine italo-francese nella zona del Monte Saccarello.

Nuovo!!: Upega e Dialetto brigasco · Mostra di più »

Libero Briganti

Alla caduta di Mussolini guida la popolazione di Savona durante l'assalto al carcere di Sant'Agostino, che ospita numerosi detenuti politici.

Nuovo!!: Upega e Libero Briganti · Mostra di più »

Monte Bertrand

Il monte Bertrand (2.480 m) è un monte delle Alpi Liguri sullo spartiacque tra val Tanaro e val Roia.

Nuovo!!: Upega e Monte Bertrand · Mostra di più »

Negrone (torrente)

Il Negrone è un torrente che scorre nelle province di Cuneo e di Imperia.

Nuovo!!: Upega e Negrone (torrente) · Mostra di più »

Ormea

Ormea (Ulmèa nel dialetto ormeasco, Ormèa in piemontese, Urméa, o Ormëa in ligure) è un comune italiano di 1.607 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte, al confine amministrativo con la Liguria.

Nuovo!!: Upega e Ormea · Mostra di più »

Piaggia (Briga Alta)

Piaggia (A Ciagia, che in dialetto brigasco significa terreno ripido) è una frazione di Briga Alta.

Nuovo!!: Upega e Piaggia (Briga Alta) · Mostra di più »

Punta Marguareis

La Punta Marguareis, o Marguarèis (Pointe Marguareis in francese), che compare nelle antiche carte come Monte delle Carsene, Monte Carsino o Monte Cassino, è una montagna delle Alpi alta 2.651 m.

Nuovo!!: Upega e Punta Marguareis · Mostra di più »

Silvio Bonfante

Vice comandante della Seconda Divisione Garibaldi "Felice Cascione", nel 1944 a Vessalico fu ferito ad una gamba in uno scontro a fuoco con i tedeschi.

Nuovo!!: Upega e Silvio Bonfante · Mostra di più »

Terra brigasca

La Terra brigasca o Paese brigasco (Tera brigašca in dialetto brigasco, Pays brigasque in francese) viene da alcuni identificata come un'area etno-linguistica situata sulle Alpi marittime, al confine tra Francia e Italia e suddivisa tra le province di Cuneo e Imperia, ed il dipartimento delle Alpi Marittime.

Nuovo!!: Upega e Terra brigasca · Mostra di più »

Viozene

Viozene (A Viüsèna o Viuzena in ormeasco e brigasco), è una frazione del Comune di Ormea, nell'Alta Valle Tanaro, Alpi Liguri, tra le provincie di Cuneo e Imperia.

Nuovo!!: Upega e Viozene · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »