Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Urbi et Orbi

Indice Urbi et Orbi

Urbi et Orbi è una locuzione latina che significa "Alla città (di Roma) e al mondo" (letteralmente: all'Urbe e all'Orbe).

26 relazioni: Benedizione, Benedizione apostolica, Cardinale protodiacono, Chiesa cattolica nella Repubblica Ceca, Clemente Domínguez, Conclave, Cristianofobia, Guardia svizzera pontificia, KRO-NCRV, Lingua esperanto, Lingua guaraní, Locuzioni latine, Manto papale, Mondovisione, Morte di Giovanni Paolo II, Papa Benedetto XVI, Papa Francesco, Papa Giovanni Paolo I, Papa Giovanni Paolo II, Papa Paolo VI, Papa Pio XI, Piazza San Pietro, Rito romano, Tiara, Todos caballeros, Volumi di Universale Electa/Gallimard.

Benedizione

La benedizione è un'invocazione della grazia e del favore di una o più divinità su qualcuno o qualcosa.

Nuovo!!: Urbi et Orbi e Benedizione · Mostra di più »

Benedizione apostolica

La Benedizione apostolica (o Benedizione papale) è una speciale benedizione, propria della della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Urbi et Orbi e Benedizione apostolica · Mostra di più »

Cardinale protodiacono

Il cardinale protodiacono è il primo cardinale nell'ordine diaconale, ovvero il cardinale diacono nominato da più tempo.

Nuovo!!: Urbi et Orbi e Cardinale protodiacono · Mostra di più »

Chiesa cattolica nella Repubblica Ceca

La Chiesa cattolica nella Repubblica Ceca conta circa 3,5 milioni di battezzati (circa 3,35 milioni di rito romano e 177.700 di rito bizantino).

Nuovo!!: Urbi et Orbi e Chiesa cattolica nella Repubblica Ceca · Mostra di più »

Clemente Domínguez

Le manifestazioni soprannaturali si sarebbero svolte dal 1968, quando quattro ragazze affermarono di aver ricevuto la visita della Vergine Maria.

Nuovo!!: Urbi et Orbi e Clemente Domínguez · Mostra di più »

Conclave

Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave".

Nuovo!!: Urbi et Orbi e Conclave · Mostra di più »

Cristianofobia

Per cristianofobia s'intende l'avversione pregiudiziale espressa nei confronti del cristianesimo; il termine, un neologismo degli anni duemila, viene spesso usato insieme o in alternativa ad.

Nuovo!!: Urbi et Orbi e Cristianofobia · Mostra di più »

Guardia svizzera pontificia

La Guardia svizzera pontificia (detta anche semplicemente Guardia svizzera; in latino: Pontificia Cohors Helvetica o Cohors Pedestris Helvetiorum a Sacra Custodia Pontificis; in tedesco: Päpstliche Schweizergarde; in francese: Garde suisse pontificale) è un corpo armato fedelmente al servizio del papato dal 22 gennaio 1506.

Nuovo!!: Urbi et Orbi e Guardia svizzera pontificia · Mostra di più »

KRO-NCRV

KRO-NCRV è un'organizzazione pubblica radio-televisiva olandese facente parte della Nederlandse Publieke Omroep.

Nuovo!!: Urbi et Orbi e KRO-NCRV · Mostra di più »

Lingua esperanto

L'esperanto è una lingua artificiale, sviluppata tra il 1872 e il 1887 dall'oftalmologo polacco di origini ebraiche Ludwik Lejzer Zamenhof.

Nuovo!!: Urbi et Orbi e Lingua esperanto · Mostra di più »

Lingua guaraní

La lingua guaraní è una lingua tupi-guaraní parlata in Paraguay e altri stati dell'America meridionale.

Nuovo!!: Urbi et Orbi e Lingua guaraní · Mostra di più »

Locuzioni latine

Elenco delle locuzioni latine, molte delle quali in uso presso gli antichi Romani.

Nuovo!!: Urbi et Orbi e Locuzioni latine · Mostra di più »

Manto papale

Il manto papale è un paramento liturgico simile al piviale, dal quale differisce esclusivamente per la lunghezza, che veniva utilizzato solamente dal papa in alcune cerimonie solenni.

Nuovo!!: Urbi et Orbi e Manto papale · Mostra di più »

Mondovisione

Mondovisione è il termine che definisce la teletrasmissione transcontinentale e transoceanica di un segnale elettrico in grado di trasferire suoni ed immagini attraverso un satellite artificiale in orbita geocentrica.

Nuovo!!: Urbi et Orbi e Mondovisione · Mostra di più »

Morte di Giovanni Paolo II

Giovanni Paolo II morì il 2 aprile 2005.

Nuovo!!: Urbi et Orbi e Morte di Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Nuovo!!: Urbi et Orbi e Papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Papa Francesco

Di nazionalità argentina e appartenente ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (indicati anche come "gesuiti"), è il primo pontefice di questo ordine religioso, nonché il primo proveniente dal continente americano. È inoltre l'unico monarca europeo insieme a Maria II del Portogallo a nascere al di fuori dell'Europa, e l'unico dei due a nascere in un territorio non appartenente ad una nazione europea.

Nuovo!!: Urbi et Orbi e Papa Francesco · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo I

Fu eletto il 26 agosto 1978 e il suo pontificato fu tra i più brevi nella storia della Chiesa cattolica: la sua morte avvenne dopo soli 33 giorni dalla sua elezione al soglio di Pietro.

Nuovo!!: Urbi et Orbi e Papa Giovanni Paolo I · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Urbi et Orbi e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Nuovo!!: Urbi et Orbi e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa Pio XI

Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).

Nuovo!!: Urbi et Orbi e Papa Pio XI · Mostra di più »

Piazza San Pietro

Piazza San Pietro è la piazza antistante la basilica di San Pietro.

Nuovo!!: Urbi et Orbi e Piazza San Pietro · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Urbi et Orbi e Rito romano · Mostra di più »

Tiara

La tiara papale o triregno (in latino: thiara o triregnum) è una particolare corona utilizzata dai Papi a partire dal medioevo sino alla seconda metà del secolo XX come simbolo di sovranità.

Nuovo!!: Urbi et Orbi e Tiara · Mostra di più »

Todos caballeros

L'espressione spagnola "Todos caballeros" (in italiano "Tutti cavalieri") è una frase che sarebbe stata pronunciata da Carlo V durante una visita ad Alghero avvenuta tra il 7 e l'8 ottobre del 1541.

Nuovo!!: Urbi et Orbi e Todos caballeros · Mostra di più »

Volumi di Universale Electa/Gallimard

Elenco dei volumi di Découvertes Gallimard tradotti in italiano, sotto il titolo Universale Electa/Gallimard.

Nuovo!!: Urbi et Orbi e Volumi di Universale Electa/Gallimard · Mostra di più »

Riorienta qui:

Urbi et orbi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »