Indice
867 relazioni: 'Ndrina Alvaro, A Toys Orchestra, Accademia dell'Arcadia, Acqualagna, Adelaide Borghi-Mamo, Ager Gallicus, Alamanno Salviati, Albani (famiglia romana), Albe Steiner, Alberico I Cybo-Malaspina, Aldo Gamba, Aleardo Terzi, Alessandro Albani, Alessandro Specchi, Alfredo Serrai, Algirdas Julien Greimas, Allegretto Nuzi, Alonso Berruguete, Alta Valle del Tevere, Alvise Vivarini, Amato (cognome), Amintore Fanfani, Amos Spiazzi, Andrea Adriatico, Andrea Fulvio, Andrea Mantegna, Andrea Provana di Leinì, Angelo Battelli, Angelo Maria Ranuzzi, Angelo Solimena, Anna Maria Luisa de' Medici, Annibale Albani, Annibale degli Abati Olivieri, Anonima Sound, Anopticon (progetto), Antichi Stati italiani, Antonio Alberti (pittore), Antonio Banfi, Antonio Brunetti (compositore), Antonio Francesco Sanvitale, Antonio Gaetano Pampani, Antonio II da Montefeltro, Antonio Maria Ciocchi del Monte, Antonio Paolucci, Antonio Podrini, Antonio Viviani, Antrodoco, Arazzo, Arcangelo di Cola, Archimede Santi, ... Espandi índice (817 più) »
'Ndrina Alvaro
Gli Alvaro sono una 'ndrina originaria di Sinopoli con circa 2 000 affiliati operante anche nei vicini Sant'Eufemia d'Aspromonte, San Procopio, CosoletoII relazione semestrale 2014 della DIA, p.72 e Delianuova.
Vedere Urbino e 'Ndrina Alvaro
A Toys Orchestra
...A Toys Orchestra è un gruppo musicale italiano pop rock, formatosi nell'estate del 1998 ad Agropoli in Campania.
Vedere Urbino e A Toys Orchestra
Accademia dell'Arcadia
LAccademia dell'Arcadia è un'accademia letteraria fondata a Roma il 5 ottobre 1690 da Giovanni Vincenzo Gravina e da Giovanni Mario Crescimbeni, coadiuvati nell'impresa anche dal torinese Paolo Coardi.
Vedere Urbino e Accademia dell'Arcadia
Acqualagna
Acqualagna (Acqualégna nell'idioma locale gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Urbino e Acqualagna
Adelaide Borghi-Mamo
Allieva di M. Festa, esordì a Urbino nel 1846 nel Giuramento di Mercadante. Sposatasi a Malta (1849) col tenore spagnolo Miguel Mamo, aggiungendo il suo cognome a quello del marito, il 27 dicembre 1851 è Malvina nella prima assoluta di Malvina di Scozia di Giovanni Pacini con Achille De Bassini al Teatro San Carlo di Napoli dove torna nel 1853 come la protagonista della prima assoluta di Statira di Mercadante con Raffaele Mirate, Azucena ne Il trovatore con Rosina Penco e Gaetano Fraschini e canta nella prima assoluta di Romilda di Provenza di Pacini con Fraschini e nel 1854 è Tremacoldo nel successo della prima assoluta di Marco Visconti di Errico Petrella con la Penco e Fraschini.
Vedere Urbino e Adelaide Borghi-Mamo
Ager Gallicus
Lager Gallicus fu il territorio sottratto da Roma ai Galli Senoni agli inizi del III secolo a.C. dopo la battaglia del Sentino (295 a.C.) ed entrato a far parte del demanio romano.
Vedere Urbino e Ager Gallicus
Alamanno Salviati
È il figlio di Giovanni Vincenzo Salviati, marchese di Montieri, e di Laura Corsi, di marchesi di Caiazzo. Discendente della ricca e nobile famiglia dei Salviati di Firenze, conseguì il titolo di dottore in legge all'Università di Pisa nel 1696, quindi iniziò una carriera in ambito ecclesiastico.
Vedere Urbino e Alamanno Salviati
Albani (famiglia romana)
Gli Albani sono una famiglia nobiliare di Roma e Urbino.
Vedere Urbino e Albani (famiglia romana)
Albe Steiner
Con uno stile caratterizzato dalla continua ricerca di massima chiarezza e leggibilità del linguaggio visivo e da un'assenza di formalismi, nonché convinto sostenitore della necessità di una relazione tra arte e impegno politico e sociale, è stato una figura di riferimento per la grafica italiana degli anni cinquanta e sessanta.
Vedere Urbino e Albe Steiner
Alberico I Cybo-Malaspina
Fu anche l'ultimo conte (1549-1619) e il primo duca di Ferentillo (1619-1623), conte, poi marchese e infine duca di Aiello, barone di Paduli, signore di Monteleone.
Vedere Urbino e Alberico I Cybo-Malaspina
Aldo Gamba
Nato da famiglia di artigiani e dotato di un naturale talento per la modellazione, ebbe la sua prima formazione artistica nella bottega dello scultore concittadino Antonio Conti.
Vedere Urbino e Aldo Gamba
Aleardo Terzi
Aleardo Terzi nasce da una famiglia agiata e cosmopolita: suo padre Andrea Terzi, è un celebre illustratore; la madre Rose Engel, di origine svizzera, proviene anch'ella da una famiglia legata al mondo dell'industria libraria; il fratello Amedeo John Engel Terzi diventerà un disegnatore scientifico, e per alcuni periodi della propria carriera collaborerà con Aleardo.
Vedere Urbino e Aleardo Terzi
Alessandro Albani
Mecenate e amico del Winckelmann, che fu suo ospite per molti annì, raccolse ricche collezioni di opere d'arte e cimeli dell'antichità, che sistemò nella celebre Villa Albani.
Vedere Urbino e Alessandro Albani
Alessandro Specchi
Allievo di Carlo Fontana, Specchi si specializzò subito anche come incisore, producendo diverse serie di vedute della città di Roma (Nuovo teatro dei palazzi di Roma, 1699).
Vedere Urbino e Alessandro Specchi
Alfredo Serrai
Dopo un'esperienza come bibliotecario culminata nella direzione della Biblioteca Casanatense dal 1976 al 1979 e della Biblioteca universitaria Alessandrina dal 1979 al 1980, è stato docente ordinario presso l'Università "La Sapienza" di Roma, Scuola speciale per archivisti e bibliotecari e di quest'ultima ha rivestito il ruolo di preside dal 1987-88 al 1989-90.
Vedere Urbino e Alfredo Serrai
Algirdas Julien Greimas
Nato Algirdas Julius Greimas a Tula, in Russia, da genitori lituani, Greimas studiò legge a Kaunas, in Lituania, e Lettere in Francia, a Grenoble (1936-1939).
Vedere Urbino e Algirdas Julien Greimas
Allegretto Nuzi
Niente si sa della prima formazione di Allegretto. Che sia stato allievo del Maestro di Campodonico, il più grande pittore del Trecento fabrianese, è un'ipotesi affascinante, ma priva di qualsiasi appiglio documentario e non suffragata da quello che si vede dallo stile delle sue prime opere, che mostrano un'educazione affatto toscana.
Vedere Urbino e Allegretto Nuzi
Alonso Berruguete
È considerato uno degli scultori più importanti del Rinascimento spagnolo, ed è conosciuto per le emozioni, a volte felici, altre tormentate, che le sue sculture (spesso di carattere religioso) trasmettono.
Vedere Urbino e Alonso Berruguete
Alta Valle del Tevere
LAlta Valle del Tevere o Altotevere o Valtiberina è il primo tratto della valle del fiume Tevere, che si estende fisicamente dalle sorgenti del fiume sul Monte Fumaiolo fino all'abitato di Montecastelli, nel comune di Umbertide, a cavallo tra la Toscana e l'Umbria, con una piccola parte in Romagna.
Vedere Urbino e Alta Valle del Tevere
Alvise Vivarini
L'artista, figlio di Antonio Vivarini e nipote di Bartolomeo Vivarini, nacque tra il 1445 e il 1451. La sua formazione avvenne all'ombra di Giovanni Bellini, oltre che inizialmente del padre e dello zio Bartolomeo, con un'attenzione giovanile a Lazzaro Bastiani.
Vedere Urbino e Alvise Vivarini
Amato (cognome)
Amato è un cognome di lingua italiana.
Vedere Urbino e Amato (cognome)
Amintore Fanfani
È stato cinque volte presidente del Senato della Repubblica, sei volte presidente del Consiglio dei ministri (diventando, all’età di 79 anni e 6 mesi, il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana) e per nove volte ministro della Repubblica (ricoprendo gli incarichi di ministro degli esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica).
Vedere Urbino e Amintore Fanfani
Amos Spiazzi
Fu generale dell'Esercito Italiano, noto per essere stato coinvolto in numerose vicende giudiziarie durante gli anni settanta-ottanta riguardanti le attività eversive dell'estrema destra in Italia.
Vedere Urbino e Amos Spiazzi
Andrea Adriatico
Vive e lavora dividendosi tra Bologna e Roma.
Vedere Urbino e Andrea Adriatico
Andrea Fulvio
Nelle sue pubblicazioni e nella corrispondenza usava il nome latinizzato di Andreas Fulvius o di Antiquarius Sabinus.
Vedere Urbino e Andrea Fulvio
Andrea Mantegna
Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.
Vedere Urbino e Andrea Mantegna
Andrea Provana di Leinì
Deve la sua fama per aver comandato, nel 1571, la flotta sabauda nella battaglia di Lepanto contro l'Impero ottomano.
Vedere Urbino e Andrea Provana di Leinì
Angelo Battelli
Nel 1880 si iscrisse alla Facoltà di fisica dell'Università di Torino, ove conseguì la laurea nel 1884. Assistente di Andrea Naccari all'Istituto di Fisica dal 1885 al 1889, vinse il concorso per la cattedra di Fisica sperimentale, insegnando prima a Cagliari, poi a Padova e infine a Pisa dal 1893, alla cattedra lasciata da Riccardo Felici.
Vedere Urbino e Angelo Battelli
Angelo Maria Ranuzzi
Nacque nel palazzo di via Galliera il 19 Maggio 1626 dal senatore Marco Antonio conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
Vedere Urbino e Angelo Maria Ranuzzi
Angelo Solimena
Fu il capostipite di una famiglia di pittori, a cui appartennero il figlio Francesco Solimena e il nipote Orazio. In particolare il primo, detto l'Abate Ciccio (4 ottobre 1657- 5 aprile 1747), si impose come la figura più rilevante (dopo Luca Giordano) nello sviluppo del barocco e del rococò nel Regno di Napoli, divenendo uno dei più famosi pittori della sua epoca anche a livello internazionale (cosa testimoniata dalle varie commissioni ricevute da dinastie sovrane, come gli Asburgo d'Austria e i Borbone di Napoli).
Vedere Urbino e Angelo Solimena
Anna Maria Luisa de' Medici
Unica figlia femmina del Granduca Cosimo III e della principessa Margherita Luisa d'Orléans, divenne nel 1690 la seconda moglie di Giovanni Carlo Guglielmo I, Principe elettore del Palatinato.
Vedere Urbino e Anna Maria Luisa de' Medici
Annibale Albani
Nacque a Urbino il 15 agosto 1682, figlio di Orazio Albani (1652-1712), che era fratello di papa Clemente XI, e Maria Bernardina Ondedei-Zonghi.
Vedere Urbino e Annibale Albani
Annibale degli Abati Olivieri
Annibale Olivieri studiò prima a Bologna e poi a Pisa, località in cui seguì le lezioni di Bernardo Tanucci, Giuseppe Averani e Luigi Guido Grandi.
Vedere Urbino e Annibale degli Abati Olivieri
Anonima Sound
L'Anonima Sound è stato un gruppo musicale italiano degli anni sessanta, inizialmente di genere beat italiano ed evolutosi in seguito verso il rock progressivo, dopo una breve parentesi di pop melodico di matrice beat.
Vedere Urbino e Anonima Sound
Anopticon (progetto)
Anopticon è un progetto di schedatura delle telecamere di videosorveglianza negli spazi pubblici, portato avanti per mezzo della collaborazione di una community di utenti su internet.
Vedere Urbino e Anopticon (progetto)
Antichi Stati italiani
Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche, autonome ed indipendenti, esistite in Italia prima della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.
Vedere Urbino e Antichi Stati italiani
Antonio Alberti (pittore)
Si hanno notizie frammentarie sulla sua nascita e sui primi anni di vita: probabilmente nacque a Ferrara tra il 1390 e il 1400.
Vedere Urbino e Antonio Alberti (pittore)
Antonio Banfi
Fu sostenitore di un razionalismo aperto e antidogmatico in grado di attraversare i vari settori dell'animo umano.
Vedere Urbino e Antonio Banfi
Antonio Brunetti (compositore)
Iniziò la propria attività compositiva nel 1786, anno in cui scrisse un'opera e un oratorio a Bologna. Seguirono negli anni successivi la messa in scena di altri suoi lavori teatrali, continuando a comporre per i palcoscenici sino il 1815.
Vedere Urbino e Antonio Brunetti (compositore)
Antonio Francesco Sanvitale
Nacque a Parma il 10 febbraio 1660 nella nobile famiglia Sanvitale ed ebbe il titolo di conte di Fontanellato. Si laureò in utroque iure all'Università di Parma.
Vedere Urbino e Antonio Francesco Sanvitale
Antonio Gaetano Pampani
La primissima notizia che ci giunge relativa all'attività musicale del Pampani si riferisce al 18 luglio 1726, quando fu nominato maestro di cappella del Duomo di Fano, posizione che però non poté pienamente assolvere in quanto era stato contemporaneamente ingaggiato dal teatro d'opera di Urbino.
Vedere Urbino e Antonio Gaetano Pampani
Antonio II da Montefeltro
Figlio di Federico II da Montefeltro e di Teodora Gonzaga aveva altri tre fratelli: Guido, Nolfo e Galasso. Occupò ancora giovane, Urbino, per quanto Galeazzo Malatesta vi si opponesse, ebbe per la sua famiglia anche il possesso di Cagli.
Vedere Urbino e Antonio II da Montefeltro
Antonio Maria Ciocchi del Monte
Antonio Maria Ciocchi del Monte nacque nel settembre del 1461 a Monte San Savino, diocesi di Arezzo, figlio minore di tre rampolli avuti da Fabiano Ciocchi e Jacopa, figlia di Gaspare, di cognome sconosciuto.
Vedere Urbino e Antonio Maria Ciocchi del Monte
Antonio Paolucci
Fu ministro per i beni culturali e ambientali dal 1995 al 1996 nel governo Dini, oltreché soprintendente per il Polo Museale Fiorentino e direttore dei Musei Vaticani.
Vedere Urbino e Antonio Paolucci
Antonio Podrini
Nasce a Sant'Angelo in Vado e muore nel 1826, mentre stava costruendo il meccanismo dell'orologio pubblico di Cingoli insieme a Pietro Mei.
Vedere Urbino e Antonio Podrini
Antonio Viviani
Nato ad Urbino nel 1560 e documentato come artista a partire dal 1581, si inserisce nella corrente tardo-manierista sotto l'influsso dell'urbinate Federico Barocci, di cui il Viviani divenne uno dei più valenti allievi.
Vedere Urbino e Antonio Viviani
Antrodoco
Antrodoco (Ndreócu nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti nel Lazio, appartenente alla Comunità montana del Velino.
Vedere Urbino e Antrodoco
Arazzo
Larazzo è una forma di arte tessile che si pone a metà strada tra l'artigianato e la rappresentazione artistica. Tecnicamente è un tessuto a dominante di trama (poiché a lavoro finito l'ordito non si vede) realizzato a mano su un telaio e destinato a rivestire le pareti.
Vedere Urbino e Arazzo
Arcangelo di Cola
Arcangelo si forma presso il conterraneo Olivuccio di Ciccarello tra la fine del Trecento e l'inizio del Quattrocento. La prima notizia documentaria risale al 1406, quando il pittore è citato nel testamento del padre Cola di Vanni.
Vedere Urbino e Arcangelo di Cola
Archimede Santi
Poco o nulla si sa della sua infanzia e adolescenza, mentre è ben delineata la sua formazione artistica, compiuta tra Marche ed Emilia-Romagna.
Vedere Urbino e Archimede Santi
Architettura manierista
Larchitettura manierista è quella fase dell'architettura europea che si sviluppò indicativamente tra il 1530 ed il 1610, cioè tra la fine del Rinascimento e l'avvento del Barocco.
Vedere Urbino e Architettura manierista
Architettura rinascimentale
Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.
Vedere Urbino e Architettura rinascimentale
Arcidiocesi di Pesaro
Larcidiocesi di Pesaro è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Marche. Nel 2021 contava 122.392 battezzati su 130.952 abitanti.
Vedere Urbino e Arcidiocesi di Pesaro
Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado
Larcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado (in latino: Archidioecesis Urbinatensis-Urbaniensis-Sancti Angeli in Vado) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro appartenente alla regione ecclesiastica Marche.
Vedere Urbino e Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado
Armando Borghi
La famiglia di Borghi è una famiglia che ha radici nei movimenti risorgimentali.
Vedere Urbino e Armando Borghi
Armonia Antiqua
Armonia Antiqua è un ensemble di ricerca e divulgazione della musica antica italiano nato nel 1975.
Vedere Urbino e Armonia Antiqua
Arnaldo Battistoni
Arnaldo Battistoni ha frequentato l'istituto delle belle arti di Urbino dove si è abilitato all'insegnamento della calcografia. Ha insegnato in alcune scuole medie della Provincia di Pesaro fino al 1945 per poi passare all'insegnamento di disegno dal vero e incisione presso la Scuola del libro di Urbino dove lui stesso era stato allievo.
Vedere Urbino e Arnaldo Battistoni
Arte del Rinascimento
Larte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi decenni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui fiorì il Rinascimento "maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.
Vedere Urbino e Arte del Rinascimento
Arte italiana
Larte italiana si sviluppò nella penisola italica fin dalla preistoria. Durante l'Impero romano l'Italia fu al centro di una cultura artistica che per la prima volta creò un linguaggio universalmente omogeneo per il mondo europeo e mediterraneo.
Vedere Urbino e Arte italiana
Arti liberali
Arti liberali è l'espressione con la quale si designa una parte cospicua delle materie d'insegnamento del curriculum di studi di secondo grado nel Medioevo.
Vedere Urbino e Arti liberali
Ascensore
Un ascensore (montacarichi se trattasi di macchina il cui uso sia invece destinato al sollevamento di merci e oggetti) è un impianto in grado di sollevare persone da un piano all'altro di un edificio o da livelli diversi di una costruzione o di una struttura.
Vedere Urbino e Ascensore
Ascoli Piceno
Ascoli Piceno è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche. Il centro storico, costruito quasi interamente in travertino, è tra i più monumentali d'Italia e in esso si trova la rinascimentale piazza del Popolo.
Vedere Urbino e Ascoli Piceno
Assedio della Mirandola di papa Giulio II
Lassedio della Mirandola di papa Giulio II fu un assedio che si svolse dal 19 dicembre 1510 al 20 gennaio 1511 nell'ambito della guerra della Lega di Cambrai e vide contrapposte le forze della Lega Santa comandata da papa Giulio II contro la Signoria della Mirandola, all'epoca tenuta da Francesca Trivulzio (figlia del maresciallo di Francia Gian Giacomo Trivulzio e vedova di Ludovico I Pico, tutrice del figliastro Galeotto II Pico).
Vedere Urbino e Assedio della Mirandola di papa Giulio II
Associazione italiana insegnanti di geografia
L'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG), Società di cultura del territorio, è un'associazione nazionale fondata a Padova il 22 aprile 1954 per iniziativa di Elio Migliorini in occasione del XVI Congresso geografico italiano.
Vedere Urbino e Associazione italiana insegnanti di geografia
Assunzione di Maria
L'Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica romana, secondo il quale Maria, madre di Gesù Cristo Dio, al termine della sua vita terrena, andò in Paradiso in anima e corpo.
Vedere Urbino e Assunzione di Maria
Auditore
Auditore (L'Auditór in dialetto gallo-piceno) è un municipio di abitanti del comune di Sassocorvaro Auditore, in provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Urbino e Auditore
Autostrada A14 (Italia)
Lautostrada A14, detta anche Bologna-Taranto o Autostrada Adriatica, collega Bologna a Taranto attraversando la penisola italiana costeggiando il mar Adriatico passando per Ancona, Pescara e Bari.
Vedere Urbino e Autostrada A14 (Italia)
Aziende di trasporto pubblico italiane
Le aziende di trasporto pubblico italiane sono quelle società (sia pubbliche che private) che svolgono in Italia servizi di trasporto pubblico locale in base a specifici contratti di servizio.
Vedere Urbino e Aziende di trasporto pubblico italiane
È TV
È TV è un network televisivo multiregionale, formato dalle emittenti È TV Rete 7, È TV Rete 17, È TV Marche, È TV +, È TV Umbria, È TV Friuli. Il proprietario del network è Pierluigi Baronio, editore anche dell'emittente televisiva lombarda TeleColor.
Vedere Urbino e È TV
Baldassarre Castiglione
La sua prosa e la lezione che offre sono considerate una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano. Soggiornò in molte corti, tra cui quella di Francesco II Gonzaga a Mantova, quella di Guidobaldo da Montefeltro a Urbino e quella di Ludovico il Moro a Milano.
Vedere Urbino e Baldassarre Castiglione
Baldassarre Peruzzi
Impegnato in vari campi di attività, fu uno dei pochi da potersi considerare un "uomo universale", al pari di figure come Raffaello e Michelangelo, capace di incidere sullo sviluppo delle arti in moltissimi settori.
Vedere Urbino e Baldassarre Peruzzi
Baldo Angelo Abati
Conseguì l'abilitazione sia come biologo, che come medico e fisico.
Vedere Urbino e Baldo Angelo Abati
Balletto
Il balletto è un particolare tipo di rappresentazione coreografica che nasce a partire dal primo Rinascimento dalle composizioni dei maestri di ballo presso le corti signorili italiane e francesi.
Vedere Urbino e Balletto
Bandiera arancione
La Bandiera arancione è un riconoscimento di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano alle località (comuni o borghi) dell'entroterra italiano con meno di 15.000 abitanti che si distinguono per la qualità dell'accoglienza turistica, la sostenibilità ambientale e la cura del patrimonio artistico e culturale.
Vedere Urbino e Bandiera arancione
Barbara Torelli
Barbara fu figlia di Marsilio Torelli e di Paola Secco, figlia a sua volta di Francesco Secco (Caravaggio, 1423 - Vicopisano, 1496), un capitano di ventura che aveva sposato nel 1451 Caterina Gonzaga, figlia naturale del marchese di Mantova Ludovico, venendo così a essere strettamente imparentato con la famiglia mantovana.
Vedere Urbino e Barbara Torelli
Bartolomeo Ammannati
Artista fra i più notevoli e inquieti del suo secolo, Ammannati fu un tipico interprete del manierismo più "intellettuale", destinato alle élite delle raffinate corti principesche, e amante della "bella maniera" italiana, della quale fu un valido continuatore.
Vedere Urbino e Bartolomeo Ammannati
Bartolomeo della Gatta
Figlio di un orafo, venne iscritto dal padre alla corporazione dei maestri orafi fiorentini alla sola età di cinque anni.
Vedere Urbino e Bartolomeo della Gatta
Bartolomeo Eustachi
Redigeva e completava tutti i suoi scritti sulla base di osservazioni ed esperimenti. Indagò con acutezza e logica lungimiranza sui cadaveri per malattie varie.
Vedere Urbino e Bartolomeo Eustachi
Bartolommei
La famiglia Bartolommei o Bartolomei è stata una nobile famiglia fiorentina. Diffusa anche in altre zone con vari rami (soprattutto a Lucca e nelle Marche, come a Urbino, Montefeltro e Sassocorvaro), nella lunga storia familiare accumulò vari titoli: nobili di Caprie, castellani di Susa, patrizi di Firenze, nobili di Lucca, conti di Sassocorvaro.
Vedere Urbino e Bartolommei
Basilica di San Bernardino
La basilica di San Bernardino è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di Santa Maria. Venne costruita, con l'adiacente convento, fra il 1454 e il 1472 in onore di san Bernardino da Siena, le cui spoglie sono custodite all'interno del mausoleo del Santo realizzato a opera di Silvestro dell'Aquila.
Vedere Urbino e Basilica di San Bernardino
Basiliche in Italia
Elenco delle basiliche presenti in Italia, suddivise per comune in ordine alfabetico.
Vedere Urbino e Basiliche in Italia
Battaglia di Castelfidardo
La battaglia di Castelfidardo fu combattuta il 18 settembre 1860 tra l'esercito del Regno di Sardegna e quello dello Stato Pontificio nell'ambito della campagna piemontese in Italia centrale.
Vedere Urbino e Battaglia di Castelfidardo
Battista Franco
Figlio di Iacopo, secondo Giorgio Vasari - che gli dedicò una delle sue Vite - a vent'anni si trasferì a Roma per studiare i contemporanei, in particolare Michelangelo.
Vedere Urbino e Battista Franco
Battista Sforza
Nacque nel gennaio 1446 dal signore di Pesaro, Alessandro Sforza, e da Costanza di Piergentile da Varano, signore di Camerino.
Vedere Urbino e Battista Sforza
Benedetto da Maiano
La sua formazione artistica si compì all'interno della sua famiglia, grazie alla guida del padre intagliatore Leonardo d'Antonio ed al contatto con i due fratelli Giuliano da Maiano e Giovanni.
Vedere Urbino e Benedetto da Maiano
Benelli
Benelli Q.J. è un'azienda italiana con sede nella città di Pesaro che opera nel settore motociclistico. Dal 2005 è di proprietà del gruppo Qianjiang Motor, una società cinese che a sua volta è controllata dal Geely Holding Group.
Vedere Urbino e Benelli
Benelli Armi
La Benelli Armi Spa è un'azienda italiana produttrice di armi da fuoco con sede a Urbino. Fondata nel 1967, è specializzata nella produzione di fucili semiautomatici per uso venatorio, sportivo e per la difesa ed esporta in 78 Stati del mondo.
Vedere Urbino e Benelli Armi
Bereguardo
Bereguardo (Balguàrt in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese nordoccidentale, presso la riva sinistra del Ticino, qui superato da un tradizionale Ponte di barche.
Vedere Urbino e Bereguardo
Bernabò Visconti
Bernabò nacque nel 1321 o nel 1323 presso il monastero di Santa Margherita a Milano, terzogenito di Stefano e di Valentina Doria.
Vedere Urbino e Bernabò Visconti
Bernardino Cacciante
Nacque ad Alatri nel XVI secolo. Il cognome Cacciante (o Caccianti) gli deriva dal soprannome di un suo antenato che ricevette la corona civica per aver salvato Alatri con onore da un assedio di barbari, e significa per l'appunto "colui che scaccia il nemico".
Vedere Urbino e Bernardino Cacciante
Bernardino da Siena
San Bernardino nacque a Massa Marittima in provincia di Grosseto l'8 settembre 1380 dalla nobile famiglia degli Albizzeschi (famiglia di origine senese), dove il padre Tollo era governatore, e lo stesso giorno venne battezzato nella cattedrale.
Vedere Urbino e Bernardino da Siena
Bernardino Pino da Cagli
La data di nascita è incerta, ma si colloca tra il 1520 e il 1530. La famiglia di Bernardino Pino era forse originaria di Osimo e si era recentemente trasferita nel più piccolo centro di Cagli a seguito dell'assegnazione di una carica ecclesiastica (1528) a Don Roberto Pini, cittadino di Urbino, canonico di Osimo e fratello di Muzio, avo di Bernardino.
Vedere Urbino e Bernardino Pino da Cagli
Bernardo Accolti
Soprannominato lUnico Aretino per le sue origini e l'innata capacità di verseggiare, fu uno dei poeti amorosi di stampo petrarchesco più noti e ambiti del tardo Rinascimento.
Vedere Urbino e Bernardo Accolti
Bernardo Dovizi da Bibbiena
Fu una delle personalità di spicco alla corte dei Medici a Firenze. Fu anche autore di una commedia, La Calandria.
Vedere Urbino e Bernardo Dovizi da Bibbiena
Bettino Craxi
È stato uno degli uomini politici più rilevanti e influenti nella storia della Repubblica Italiana, in particolare negli anni 1980. Fu anche il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.
Vedere Urbino e Bettino Craxi
Biagio Brancato
Dopo avere frequentato la scuola d'arte nel paese natale, nel 1937 vince una borsa di studio che gli consente di trasferirsi a Urbino.
Vedere Urbino e Biagio Brancato
Big Band!
Big Band! è un album della cantante italiana Antonella Ruggiero, pubblicato il 2 marzo 2005.
Vedere Urbino e Big Band!
Bob Noorda
A partire dagli anni 1960, si è imposto tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana del XX secolo.Giorgio Fioravanti. Il dizionario del grafico.
Vedere Urbino e Bob Noorda
Bonconte da Montefeltro
Quarto figlio di Guido da Montefeltro, apparteneva alla casata dei Signori di Urbino. Legato militarmente ad Arezzo, nel 1287 Bonconte partecipò alla guerra civile che si concluse con la cacciata dei guelfi dalla città.
Vedere Urbino e Bonconte da Montefeltro
Bonconte I da Montefeltro
Superò il padre nella gloria delle armi, al tempo della lotta tra l'imperatore Federico II e il re di Sicilia. La guerra tra i due monarchi cominciò nel 1190 e finì nel 1194.
Vedere Urbino e Bonconte I da Montefeltro
Boni (famiglia)
I Boni sono un'antica famiglia patrizia di Firenze. Differenti rami della famiglia fecero parte anche delle famiglie nobili di Lucca, di Cortona e di Urbino.
Vedere Urbino e Boni (famiglia)
Borgo Maggiore
Borgo Maggiore (E Bórgh in romagnolo nella variante sammarinese) è un castello della Repubblica di San Marino di abitanti ed un'estensione di.
Vedere Urbino e Borgo Maggiore
Borgo Pace
Borgo Pace è un comune italiano di 521 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Urbino e Borgo Pace
Braccio da Montone
Fu principe di Capua, conte di Foggia e Montone, e signore di Arcevia, Assisi, Bologna, Cannara, Castel Bolognese, Castel San Pietro Terme, Cingoli, Città della Pieve, Città di Castello, Gualdo Cattaneo, Gualdo Tadino, Jesi, Medicina, Montecassiano, Narni, Nocera Umbra, Orte, Orvieto, Ostra Vetere, Perugia, Pieve di Cento, Rieti, San Gemini, Sassoferrato, Spello, Spoleto, Teramo, Terni e Todi.
Vedere Urbino e Braccio da Montone
Bramante
Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.
Vedere Urbino e Bramante
Briganti romagnoli
La presenza di briganti e banditi nel territorio romagnolo è attestata da documenti storici almeno fin dal XVI secolo. La "messa al bando" (da cui il termine "banditi") era attribuita a "fuoriusciti" politici, nobili o cittadini estradati a seguito delle lotte fra fazioni municipali.
Vedere Urbino e Briganti romagnoli
Bruno Bruni (pittore 1935)
Bruno Bruni si fece un nome come disegnatore, litografo, pittore e scultore nel mondo artistico internazionale già negli anni settanta.Nel 1977 ebbe il riconoscimento del Premio Internazionale Senefelder per la litografia.
Vedere Urbino e Bruno Bruni (pittore 1935)
Brunoro II Zampeschi
Figlio di Antonello I Zampeschi, ne calcò le gesta e ne ampliò la portata divenendo signore illuminato, poeta ed amante dell'arte. Giovanissimo, sposò la principessa Battistina, della famiglia Savelli di Roma.
Vedere Urbino e Brunoro II Zampeschi
Busto di principessa
Il Busto di principessa è una scultura marmorea (44x44x24 cm), realizzata da Francesco Laurana intorno al 1468 e custodita nel Museo del Louvre di Parigi.
Vedere Urbino e Busto di principessa
Busto di una principessa di Napoli
Il Busto di donna (busto di una principessa di Napoli) è una scultura marmorea (46,6x45,8x23,9 cm), realizzata da Francesco Laurana intorno al 1477-1480 circa e custodita nella Frick Collection di New York.
Vedere Urbino e Busto di una principessa di Napoli
Busto femminile di Francesco Laurana
Il Busto femminile è una scultura marmorea con cera policroma, realizzata da Francesco Laurana intorno nel 1487-1488 e custodita nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Vedere Urbino e Busto femminile di Francesco Laurana
Cagli
Cagli (in antico Cale; Caj in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Urbino e Cagli
Calcio storico fiorentino
Il calcio storico fiorentino, anche col nome di calcio in livrea o calcio in costume, è un gioco di squadra con un pallone gonfio d'aria, che riecheggia un gioco che in latino era chiamato harpastum.
Vedere Urbino e Calcio storico fiorentino
Calmazzo
Calmazzo è un piccolo villaggio ed una frazione di Fossombrone, l'antica Forum Sempronii, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trova sull'importante nodo stradale dell'antica via Flaminia poco prima della gola del Furlo, dove si dipartiva la strada per Urbino (Urvinum Metaurensis), alla confluenza dei fiumi Candigliano e Metauro.
Vedere Urbino e Calmazzo
Camilla Battista da Varano
È stata proclamata beata da papa Gregorio XVI il 7 aprile 1843 e successivamente santa da papa Benedetto XVI il 17 ottobre 2010.
Vedere Urbino e Camilla Battista da Varano
Camillo Morigia
Costruì la Tomba di Dante e progettò molti altri edifici soprattutto a Ravenna.
Vedere Urbino e Camillo Morigia
Campionato italiano di calcio da tavolo
Il campionato italiano di Subbuteo/Calcio da Tavolo è un torneo, creato nel 1974, sotto l’egida della FICMS, che assegna al vincitore il titolo di campione d'Italia, secondo varie categorie di età, del gioco del Subbuteo/Calcio da Tavolo.
Vedere Urbino e Campionato italiano di calcio da tavolo
Campionato italiano di calcio da tavolo 2003
Il ventinovesimo campionato italiano di calcio da tavolo venne organizzato dalla F.I.S.C.T. a Urbino il 7 e 8 giugno 2003. Sono stati assegnati 6 titoli.
Vedere Urbino e Campionato italiano di calcio da tavolo 2003
Cante Gabrielli
Fu detto in gioventù Cantuccio (forse per distinguerlo da omonimi appartenenti alla stessa famiglia), e, in età adulta, il Gran Cantaccio. Fu podestà di Firenze, Capitano generale della Lega Guelfa, Gonfaloniere pontificio, Signore di Gubbio, Pergola e Cantiano.
Vedere Urbino e Cante Gabrielli
Cantiano
Cantiano è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Urbino e Cantiano
Canto delle dame
Il concerto delle dame, definito anche canto delle dame o concerto delle donne,Volker Schmidt-Schwarz 2015 era un piccolo consesso di musiciste che eseguiva concerti presso la corte di Alfonso II d'Este a Ferrara nel secondo Cinquecento.
Vedere Urbino e Canto delle dame
Cappella di San Brizio
La cappella di San Brizio, o cappella Nova, si trova nel transetto destro del duomo di Orvieto. È celebre per il ciclo di affreschi con Storie degli ultimi giorni, avviato nelle vele da Beato Angelico e Benozzo Gozzoli nel 1447 e completato da Luca Signorelli nel 1499-1502.
Vedere Urbino e Cappella di San Brizio
Carù
Carù è una frazione del comune di Villa Minozzo, in provincia di Reggio Emilia; è situata nella vallata del torrente Rio, affluente di destra del fiume Secchia.
Vedere Urbino e Carù
Carbonesca
Carbonesca è una frazione del comune di Gubbio (PG). Il paese si trova sulle alture (515) ad est del capoluogo, lungo la strada (s.p.240) che porta da Casacastalda a Colpalombo, nelle vicinanze del monte di Caresto e del monte Carlo.
Vedere Urbino e Carbonesca
Carlo Bo
Considerato il maggiore studioso ispanista e francesista del Novecento in Italia, Carlo Bo fondò la Scuola per interpreti e traduttori nel 1951 e la IULM nel 1968, che oggi hanno sede principale a Milano, e a lui è intitolata l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo".
Vedere Urbino e Carlo Bo
Carlo da Camerino
Il nome è il frutto di un'errata interpretazione. effettuata nel 1935, di un'iscrizione presente su di un dipinto su tavola conservato nella chiesa di San Michele Arcangelo a Macerata Feltria e datato 1396: Il critico Cesare Brandi interpretò la seconda parte di tale iscrizione come la firma dell'autore, mentre non ritenne interpretabile la prima parte: ossia Carlo da Camerino dipinse.
Vedere Urbino e Carlo da Camerino
Carlo I Malatesta
Fu signore di Rimini, Fano, Cesena e Fossombrone. Figlio di Galeotto I, nacque nel 1368. A diciassette anni ebbe dal padre Galeotto I la signoria di Rimini e per concessione di papa Urbano VI fu pure rettore vicario della Provincia Romandiolæ e gonfaloniere della Chiesa.
Vedere Urbino e Carlo I Malatesta
Carlo Maratta
Fu una figura centrale della pittura romana ed italiana della seconda metà del Seicento; durante la vita fu celebrato come il massimo pittore del suo tempo, improntando anche gran parte della produzione artistica del secolo successivo.
Vedere Urbino e Carlo Maratta
Carlo Pedretti
È considerato uno dei maggiori esperti della vita e delle opere di Leonardo da Vinci.
Vedere Urbino e Carlo Pedretti
Carlo Pio di Savoia iuniore
Carlo Pio di Savoia era figlio del primo matrimonio di Ascanio Pio di Savoia (1580-1649) con Eleonora Mattei, nobile romana (figlia di Asdrubale Mattei e di Costanza Gonzaga; precedentemente sposata con Ferrante Bentivoglio, marchese di Gualtieri).
Vedere Urbino e Carlo Pio di Savoia iuniore
Carlo Ruta
Ha conseguito la laurea in filosofia presso l'Università degli Studi di Messina. Ha conseguito inoltre la laurea magistrale in “Teorie della conoscenza, della morale e della comunicazione“ presso l'Università degli Studi di Urbino.
Vedere Urbino e Carlo Ruta
Carlo Tessarini
Non sono pervenute ad oggi notizie biografiche sulla sua giovinezza e la sua formazione; le ipotesi storiche degli studi con Corelli (sostenuta da François-Joseph Fétis) e Vivaldi non hanno trovato alcun riscontro documentario.
Vedere Urbino e Carlo Tessarini
Carpegna
Carpegna è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Urbino e Carpegna
Cartiere Miliani Fabriano
La società Cartiere Miliani Fabriano è un'azienda italiana operante nel settore dell'industria cartaria. Fu fondata nel 1782 da Pietro Miliani.
Vedere Urbino e Cartiere Miliani Fabriano
Caspar van Wittel
In patria fu allievo di Thomas van Veenendaell e Matthias Withoos dal 1669 circa al 1674, anno in cui si trasferì nel Regno di Napoli.
Vedere Urbino e Caspar van Wittel
Castelcavallino
Castelcavallino è una frazione del comune di Urbino, nella provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche.
Vedere Urbino e Castelcavallino
Casteldelci
Casteldelci (Castèl in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna. È il comune più occidentale della provincia di Rimini, e il più meridionale della stessa provincia e dell'intera regione Emilia-Romagna.
Vedere Urbino e Casteldelci
Castruccio Castracane degli Antelminelli
Gaetano Castruccio Castracane degli Antelminelli nacque il 21 settembre 1779 ad Urbino, omonima legazione apostolica (oggi provincia di Pesaro e Urbino) ed arcidiocesi (oggi arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado), nello Stato Pontificio (oggi nella Repubblica Italiana); era figlio di Giuseppe Castracane degli Antelminelli, conte di Coreglia Antelminelli, e della marchesa Maria Gentilina Honorati.
Vedere Urbino e Castruccio Castracane degli Antelminelli
Caterina Sforza
Nella vita privata ebbe numerosi mariti ed amanti, si dedicò a svariate attività, fra le quali primeggiarono gli esperimenti di alchimia e la passione per la caccia e la danza.
Vedere Urbino e Caterina Sforza
Certamen poeticum Hoeufftianum
Il Certamen poeticum Hoeufftianum (o Certamen Hoeufftianum) è stato il più prestigioso premio letterario di poesia in lingua latina nel periodo compreso fra il 1844 e il 1978.
Vedere Urbino e Certamen poeticum Hoeufftianum
Cesare Borgia
Figlio illegittimo del papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) e di Vannozza Cattanei, fu il maggiore tra i suoi fratelli (Giovanni, Goffredo e Lucrezia) e fu un uomo politico spregiudicato, determinato e pronto a tutto per il potere; nonché, fu certamente una delle figure più controverse del Rinascimento italiano.
Vedere Urbino e Cesare Borgia
Chiesa della Croce (Senigallia)
La chiesa della Croce è un edificio sacro di Senigallia risalente al 1608, costruito su volontà della Confraternita del Sacramento e della Croce vicino alla centrale piazza Roma.
Vedere Urbino e Chiesa della Croce (Senigallia)
Chiesa della Santa Croce (Caldarola)
La chiesa della Santa Croce è una chiesa di Croce, nel comune di Caldarola. L'impianto della chiesa è molto remoto, situandosi l'edificio sul sito ove probabilmente i benedettini tennero la villa di Croce, sorta intorno all'edificio di culto e fortificata dai Varano nel secolo quattordicesimo.
Vedere Urbino e Chiesa della Santa Croce (Caldarola)
Chiesa di Maria Santissima Assunta (Soleto)
La chiesa di Maria Santissima Assunta è la chiesa matrice (o collegiata) di Soleto, in provincia di Lecce e arcidiocesi di Otranto; fa parte del vicariato di Galatina.
Vedere Urbino e Chiesa di Maria Santissima Assunta (Soleto)
Chiesa di San Bernardino (Urbino)
La chiesa di San Bernardino degli Zoccolanti è una chiesa francescana di Urbino, posta sul crinale del colle di San Donato, tra le prime propaggini dei colli delle Cesane, a circa 2,5 km fuori dall'abitato, in via San Bernardino, nei pressi del bivio con via Ca' Corona.
Vedere Urbino e Chiesa di San Bernardino (Urbino)
Chiesa di San Cassiano
* Chiesa di San Cassiano – ex chiesa di Bergamo.
Vedere Urbino e Chiesa di San Cassiano
Chiesa di San Domenico (Urbino)
La chiesa di San Domenico è un edificio religioso di Urbino, in uso della pastorale universitaria. Ubicato all'inizio della via omonima, quasi di fronte all'ingresso del Palazzo Ducale.
Vedere Urbino e Chiesa di San Domenico (Urbino)
Chiesa di San Francesco alle Scale
La chiesa di San Francesco alle Scale è una chiesa di Ancona, costruita lungo la storica via Pizzecolli (o del Comune) come molti altri importanti edifici storico-artistici della città.
Vedere Urbino e Chiesa di San Francesco alle Scale
Chiesa di San Gaetano (Padova)
La chiesa dei Santi Simone e Giuda conosciuta più come chiesa di San Gaetano è un edificio religioso di origine medievale che si erge in contrà Altinate, a Padova.
Vedere Urbino e Chiesa di San Gaetano (Padova)
Chiesa di San Matteo (Nocera Inferiore)
La chiesa di San Matteo è la Chiesa madre di Nocera Inferiore.
Vedere Urbino e Chiesa di San Matteo (Nocera Inferiore)
Chiesa di San Pietro in Banchi
La chiesa di San Pietro in Banchi è un edificio religioso del centro storico di Genova, situata in piazza Banchi, nel quartiere del Molo.
Vedere Urbino e Chiesa di San Pietro in Banchi
Chiesa di Sant'Agostino (Ancona)
L'ex chiesa di Sant'Agostino si trova ad Ancona. L'edificio, originario del XIV secolo, fu completamente rinnovato nel XVII, per opera di Luigi Vanvitelli.
Vedere Urbino e Chiesa di Sant'Agostino (Ancona)
Chiesa di Sant'Agostino (Anghiari)
La chiesa di Sant'Agostino è un edificio sacro che si trova in via Garibaldi ad Anghiari.
Vedere Urbino e Chiesa di Sant'Agostino (Anghiari)
Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Senigallia)
La chiesa e il convento di Santa Maria delle Grazie sorgono a circa tre chilometri in direzione sud-est dal centro storico di Senigallia. Il complesso, di proprietà della locale municipalità, è di primaria importanza per il territorio miseno in virtù della sua funzione spirituale, del suo valore artistico e della sua plurisecolare storia, legata in modo particolare ai periodi più nobili della Città, dal dominio di Giovanni Della Rovere al pontificato di Papa Pio IX.
Vedere Urbino e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Senigallia)
Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio
La chiesa di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio è un edificio di culto cattolico sito in località Calcinaio a Cortona, in provincia di Arezzo.
Vedere Urbino e Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
La chiesa di Santa Maria presso San Satiro è una chiesa parrocchiale di Milano.. La costruzione della chiesa fu intrapresa alla fine del Quattrocento per volere del duca Gian Galeazzo Sforza e più tardi proseguita da Ludovico il Moro come parte di un ambizioso programma di rinnovamento delle arti nel ducato, il quale prevedeva tra le altre cose di chiamare presso la corte milanese artisti da tutta Italia: l'edificio fu infatti progettato secondo nuove forme rinascimentali importate nel ducato da Donato Bramante.
Vedere Urbino e Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
Circondario di Ancona
Il circondario di Ancona è stato l'unico circondario della provincia di Ancona, nella regione italiana delle Marche, esistito dal 1860 al 1927.
Vedere Urbino e Circondario di Ancona
Circondario di Pesaro
Il circondario di Pesaro è stato uno dei due circondari, esistiti dal 1860 al 1927, in cui era suddivisa la provincia di Pesaro e Urbino nella regione italiana delle Marche.
Vedere Urbino e Circondario di Pesaro
Circondario di Urbino
Il circondario di Urbino è stato uno dei due circondari, esistiti dal 1860 al 1926, in cui era suddivisa la provincia di Pesaro e Urbino nella regione italiana delle Marche.
Vedere Urbino e Circondario di Urbino
Cisternone (Torino)
Il Pozzo Grande della Cittadella di Torino (Cisternone), costruito fra il 1565 e 1567 su progetto di Francesco Paciotto da Urbino, faceva parte della cittadella fortificata della città.
Vedere Urbino e Cisternone (Torino)
Città ideale
Una città ideale è il concetto di un insediamento urbano (progettato, o solo immaginato, in rari casi messo in pratica) il cui disegno urbanistico riflette, secondo uno schema prevalentemente geometrico, criteri e principi astratti di razionalità e funzionalità, o un'impostazione scientifica, caratteri che spesso si accompagnano a una tensione ideale e filosofica, o a una forte carica utopica.
Vedere Urbino e Città ideale
Città ideale (dipinto)
La città ideale è un tema della pittura sviluppato attorno al XV secolo come rappresentazione del concetto teorico rinascimentale della città ideale.
Vedere Urbino e Città ideale (dipinto)
Città romane
Elenco delle città romane.
Vedere Urbino e Città romane
Claudia de' Medici
Nona e ultima figlia di Ferdinando I de' Medici e Cristina di Lorena (sorella dunque di Cosimo II de' Medici), sposò nel 1621 Federico Ubaldo della Rovere, duca d'Urbino, al quale era stata promessa già quattro anni prima.
Vedere Urbino e Claudia de' Medici
Claudio Ridolfi
È figlio naturale di un conte Ridolfi, da cui prese il nome. Studiò a Verona, poi con Paolo Caliari, noto anche come Paolo Veronese, continuò a Venezia dove affinò la sua arte e si trattenne ed operò per diverso tempo.
Vedere Urbino e Claudio Ridolfi
Clorinda Corradi
È uno dei più celebri contralti italiani della prima metà dell'Ottocento. Alcune delle sue interpretazioni, tra cui quella di Luigi V di Francia in Ugo, Conte di Parigi di Donizetti, sono le prime mai realizzate per quell'opera.
Vedere Urbino e Clorinda Corradi
Codice di avviamento postale
Il codice di avviamento postale è un codice postale introdotto in Italia nel 1967 dal ministero delle Poste e Telecomunicazioni al fine di distinguere e designare il luogo fisico di destinazione della corrispondenza.
Vedere Urbino e Codice di avviamento postale
Colbordolo
Colbordolo (Colbórdlë in dialetto gallo-piceno) è una frazione di 294 abitanti del comune di Vallefoglia, nella provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Urbino e Colbordolo
Collezione Contini Bonacossi
La collezione Contini Bonacossi è una raccolta di pittura, scultura e arte applicata donata nel 1969 dagli eredi dei coniugi Contini Bonacossi alla Galleria degli Uffizi di Firenze.
Vedere Urbino e Collezione Contini Bonacossi
Colpalombo
Colpalombo è una frazione del comune di Gubbio (PG). Il paese è il secondo centro storico, per ordine d'importanza, nel territorio del comune di Gubbio e risulta abitato da 196 residenti (dati Istat, censimento 2001).
Vedere Urbino e Colpalombo
Comacchio
Comacchio (Cmâc' in dialetto comacchiese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna.
Vedere Urbino e Comacchio
Comuni d'Italia (U)
Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera U. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.
Vedere Urbino e Comuni d'Italia (U)
Comuni d'Italia per superficie
Il seguente è un elenco dei primi 100 comuni più estesi d'Italia, in ordine decrescente di superficie, secondo i dati dell'ISTAT riferiti al 1º gennaio 2023.
Vedere Urbino e Comuni d'Italia per superficie
Comunione degli Apostoli (Signorelli)
La Comunione degli Apostoli è un dipinto a olio su tavola (232x220 cm) di Luca Signorelli, databile al 1512 e conservato nel Museo Diocesano di Cortona.
Vedere Urbino e Comunione degli Apostoli (Signorelli)
Comunità ebraica di Urbino
La comunità ebraica di Urbino è stata una delle più antiche ed importanti d'Italia. Oggi costituisce una sezione della comunità ebraica di Ancona.
Vedere Urbino e Comunità ebraica di Urbino
Concattedrale di Cagli
La basilica concattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Cagli, in provincia di Pesaro e Urbino, concattedrale della diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola e sede parrocchiale.
Vedere Urbino e Concattedrale di Cagli
Conclave del 1846
Il conclave del 1846 venne convocato a seguito della morte del papa Gregorio XVI, avvenuta a Roma il 1º giugno dello stesso anno. Si svolse, per l'ultima volta, al Palazzo del Quirinale dal 14 al 16 giugno, e, dopo quattro scrutini, venne eletto papa il cardinale Giovanni Maria Mastai Ferretti, vescovo di Imola, che assunse il nome di Pio IX.
Vedere Urbino e Conclave del 1846
Convento di Sant'Agostino
* Convento di Sant'Agostino a Caserta.
Vedere Urbino e Convento di Sant'Agostino
Coppa CEV (femminile)
La Coppa CEV è, in ordine di importanza, la seconda competizione europea di pallavolo per club. L'attuale torneo non deve essere confuso con la Coppa CEV che si disputò fino al 2007, essendo essa la terza manifestazione in ordine d'importanza.
Vedere Urbino e Coppa CEV (femminile)
Coppa Italia 2009-2010 (pallavolo femminile)
La Coppa Italia di pallavolo femminile 2009-2010 è stata la 32ª edizione della coppa nazionale d'Italia e si è svolta dal 27 gennaio 2010 al 18 aprile 2010.
Vedere Urbino e Coppa Italia 2009-2010 (pallavolo femminile)
Coppa Italia di calcio da tavolo
La Coppa Italia di calcio da tavolo nacque nel 1977 come gara nazionale dedicata alle sole squadre di club. Dalla prima edizione, fino al 1983, venne disputata con la formula dell'eliminazione a gironi con criterio geografico.
Vedere Urbino e Coppa Italia di calcio da tavolo
Corpo Italiano di Liberazione
Il Corpo Italiano di Liberazione fu una grande unità militare operativa dell'Esercito Cobelligerante Italiano. Nato nel marzo 1944 dal Primo Raggruppamento Motorizzato, costituito dopo l'armistizio di Cassibile (8 settembre 1943) nel Regno del Sud, fu impiegato al fianco degli Alleati fino al settembre 1944.
Vedere Urbino e Corpo Italiano di Liberazione
Corrado da Montefeltro
Il nome di questo capitano si incontra a proposito dell'assedio e della conquista di Urbino, tolta ai Malatesta nel 1288, che in seguito sarà ripreso dai vecchi proprietari.
Vedere Urbino e Corrado da Montefeltro
Corrado Giustozzi
Noto con il nickname di Nightgaunt (ispirato alle creature fantastiche immaginate da Howard Phillips Lovecraft), è anche ludologo nei settori dei giochi d'intelligenza, di parole, enigmistici, logici e matematici, di ruolo, di simulazione, al computer.
Vedere Urbino e Corrado Giustozzi
Cortigiano
Con l'aggettivo cortigiano ci si riferisce a tutto ciò che è relativo a una corte, alla vita di corte (per es.: cerimonia cortigiana, poesia cortigiana).
Vedere Urbino e Cortigiano
Cortile
Il cortile o corte è uno spazio scoperto di un edificio, al fine di dargli maggior luce e aerazione.
Vedere Urbino e Cortile
Cortile di Palazzo Ducale di Urbino
Il Cortile di Palazzo Ducale di Urbino o Cortile d'onore è il fulcro del palazzo rinascimentale di Federico da Montefeltro, realizzato da Luciano Laurana tra il 1466 e il 1472.
Vedere Urbino e Cortile di Palazzo Ducale di Urbino
Cosimo Ruggeri
Era figlio di un medico e astrologo di Lorenzo de' Medici, duca di Urbino e padre di Caterina, la quale lo avrebbe introdotto nella corte di Francia nel 1571.
Vedere Urbino e Cosimo Ruggeri
Crescentino di Città di Castello
Crescentino sarebbe nato a Roma nel 276, figlio di Eutimio, un nobile romano convertito al cristianesimo. Fu indirizzato alla carriera militare ed entrò nella prestigiosa prima coorte della prima legione, di stanza a Roma per la difesa dell'Imperatore.
Vedere Urbino e Crescentino di Città di Castello
Crescia
Il nome di crescia indica alcuni tipi di focaccia diffusi nelle Marche e in Umbria. L'alimento è anche conosciuto con il nome comune di "pizza bianca".
Vedere Urbino e Crescia
Cristina di Lorena
Dopo la morte prematura di suo figlio Cosimo II de' Medici, Cristina fu co-reggente del Granducato di Toscana, insieme alla nuora Maria Maddalena d'Austria, durante gli anni della minor età di suo nipote Ferdinando II de' Medici, dal 1621 fino al 1628.
Vedere Urbino e Cristina di Lorena
Cristo benedicente (Raffaello)
Il Cristo benedicente è un dipinto a olio su tavola (31,7x25,3 cm) di Raffaello Sanzio, databile tra il 1502 e il 1504 circaLa datazione dell'opera risulta essere piuttosto incerta, nonostante comunque la critica sia propensa a collocarla, cronologicamente parlando, vicina all'esecuzione della Pala Oddi.
Vedere Urbino e Cristo benedicente (Raffaello)
Cristoforo Roncalli
Condivide il soprannome con Niccolò Circignani, pure legato a Pomarance, ma attivo qualche decennio prima, e col figlio di quest'ultimo, Antonio Circignani.
Vedere Urbino e Cristoforo Roncalli
Croce greca
La croce greca è una croce costituita da quattro bracci di uguale lunghezza che formano tra loro un angolo retto. Nell'architettura l'intersecarsi di navata e transetto conferisce alle chiese una pianta a croce.
Vedere Urbino e Croce greca
Cronologia di Venezia
Elenco cronologico dei principali fatti riguardanti la città di Venezia, il suo Stato e le principali vicende storiche ed esterne che ne hanno influenzato la politica e lo sviluppo.
Vedere Urbino e Cronologia di Venezia
Cultura italiana
La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo.
Vedere Urbino e Cultura italiana
Cupido dormiente
Il Cupido dormiente è una statua marmorea (lunghezza circa 80 cm) di Michelangelo Buonarroti, scolpita verso il 1496 circa e a oggi perduta.
Vedere Urbino e Cupido dormiente
Cybo
I Cybo (detti anche Cibo) furono una nobile famiglia di origine genovese, le cui prime notizie certe risalgono al XV secolo ad Arano, cittadino e nobile genovese, che ebbe a Napoli e a Roma alti uffici e fu anche senatore romano.
Vedere Urbino e Cybo
Da Montefeltro
Il casato nobiliare dei da Montefeltro fu la famiglia dinastica che governò prima il castello di Monte Copiolo (XII secolo) poi la contea di Montefeltro e quella di Urbino.
Vedere Urbino e Da Montefeltro
Da Varano
I Da Varano furono un'importante famiglia nobile, estinta nel 1882 con Rodolfo, del ramo di Ferrara. Era originaria del ducato di Spoleto e governò per quasi 300 anni la città di Camerino e il suo territorio.
Vedere Urbino e Da Varano
Daniele Protti
In gioventù militò nel PSIUP e collaborò a Mondo Nuovo, il periodico del partito; contrario alla confluenza nel PCI o al rientro nel PSI, Protti aderì alla minoranza che dette vita al Partito di Unità Proletaria, unendosi al gruppo de Il Manifesto.
Vedere Urbino e Daniele Protti
De arte gladiatoria dimicandi
De arte gladiatoria dimicandi è un trattato d'arme manoscritto del XV secolo di Filippo Vadi sull'arte della scherma medievale, che si occupa dell'utilizzo di spade a due mani, daghe, lance, bastoni, lotta corpo a corpo.
Vedere Urbino e De arte gladiatoria dimicandi
Delegazione apostolica di Urbino e Pesaro
La delegazione apostolica di Urbino e Pesaro fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel 1816 da papa Pio VII nel territorio delle Marche.
Vedere Urbino e Delegazione apostolica di Urbino e Pesaro
Delia Vaccarello
Fu un'attivista italiana per i diritti LGBT; giornalista di professione, tenne docenze in tale disciplina a Bologna e Urbino e curò rubriche sulla stampa periodica nazionale legate a tematiche antidiscriminatorie.
Vedere Urbino e Delia Vaccarello
Della Rovere
I della Rovere furono una nobile famiglia italiana, originaria di Savona, in Liguria, il cui nome è legato soprattutto alle vicende del Ducato di Urbino e dello Stato Pontificio.
Vedere Urbino e Della Rovere
Di canti di gioia
Di canti di gioia, di canti d'amore (spesso abbreviato in Di canti di gioia) è l'inno studentesco universitario italiano.
Vedere Urbino e Di canti di gioia
Dialetti marchigiani
I dialetti marchigiani costituiscono un continuum linguistico tipico della regione italiana delle Marche, il cui territorio non è mai stato linguisticamente unitoGiacomo Devoto e Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia, Sansoni Editore, Firenze, 1991, pp.
Vedere Urbino e Dialetti marchigiani
Dialetto sammarinese
Il dialetto sammarinese è un dialetto della lingua romagnola parlato nella Repubblica di San Marino dall'83% degli abitanti. Viene considerato un dialetto intermedio tra quello di Rimini, della Valmarecchia e di Urbino.
Vedere Urbino e Dialetto sammarinese
Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola
La diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro appartenente alla regione ecclesiastica Marche.
Vedere Urbino e Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola
Diocesi italiane
Nelle diocesi italiane il territorio di una diocesi è indipendente dalla geografia politica contemporanea in quanto per lo più dipendente dalle condizioni esistenti ai tempi della loro istituzione; alcune sedi vescovili sono capoluoghi di provincia, altre solo comuni ed alcune, generalmente al Sud, addirittura sono frazioni prive di autonomia comunale; al Nord vi è invece una parziale somiglianza con la geografia amministrativa, quanto meno con quella esistente prima dell'invasione napoleonica.
Vedere Urbino e Diocesi italiane
Divisione di Paleopatologia dell'Università di Pisa
La Divisione di Paleopatologia dell'Università di Pisa costituisce una sezione del Dipartimento di Ricerche Traslazionali e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, specializzata nello studio di corpi mummificati e di serie scheletriche antiche di interesse archeologico.
Vedere Urbino e Divisione di Paleopatologia dell'Università di Pisa
Domenico Rivera
Proveniente dalla famiglia Rivera, originaria dell'Aquila, era figlio di Giovanni Carlo Rivera e di Cinzia Fazzini. Compì i suoi studi in un collegio di Bologna e quindi all'Università di Urbino.
Vedere Urbino e Domenico Rivera
Domenico Silverj
È anche noto come il primo sindaco di Tolentino.
Vedere Urbino e Domenico Silverj
Domenico Spadafora
Domenico nacque a Randazzo nel 1450, dalla nobilissima ed antichissima famiglia Spadafora, originaria di Costantinopoli, figlio secondogenito del barone Michele Spadafora dei Principi di Maletto e di Marianna Maniaci Ventimiglia, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Giorgio e San Michele, rinuncia presto agli agi che gli provengono dalla famiglia.
Vedere Urbino e Domenico Spadafora
Donato (nome)
.
Vedere Urbino e Donato (nome)
Doppio ritratto dei duchi di Urbino
Il Doppio ritratto dei duchi di Urbino è un dittico, olio su tavola (47×33 cm ciascun pannello), con i ritratti dei coniugi Federico da Montefeltro e Battista Sforza, opera di Piero della Francesca databile al 1465-1472 circa, e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Urbino e Doppio ritratto dei duchi di Urbino
Ducato di Urbino
Il Ducato di Urbino (1443-1631) fu un'antica entità statuale dell'Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio.
Vedere Urbino e Ducato di Urbino
Duns Scoto
Appartenente all'Ordine francescano, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 20 marzo 1993.
Vedere Urbino e Duns Scoto
Duomo di Jesi
La cattedrale di San Settimio è il principale luogo di culto cattolico di Jesi, in provincia di Ancona, chiesa madre dell'omonima diocesi. Sorge nella storica piazza Federico II, una delle principali della città.
Vedere Urbino e Duomo di Jesi
Duomo di Urbino
La chiesa di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Urbino e cattedrale dell'arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado.
Vedere Urbino e Duomo di Urbino
Eccellenza Marche
Il campionato di Eccellenza Marche è il quinto livello in ordine di graduatoria all'interno del campionato italiano di calcio. È il secondo campionato dilettantistico per importanza, il maggiore a livello regionale, ed è organizzato dal Comitato Marchigiano tramite delega della Lega Nazionale Dilettanti.
Vedere Urbino e Eccellenza Marche
Eccellenza Marche 1992-1993
Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1992-1993 è stato il secondo organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano.
Vedere Urbino e Eccellenza Marche 1992-1993
Eccellenza Marche 1993-1994
Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1993-1994 è stato il terzo organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano.
Vedere Urbino e Eccellenza Marche 1993-1994
Eccellenza Marche 1994-1995
Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1994-1995 è stato il quarto organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano.
Vedere Urbino e Eccellenza Marche 1994-1995
Eccellenza Marche 1999-2000
Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1999-2000 è stato il nono organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano.
Vedere Urbino e Eccellenza Marche 1999-2000
Eccellenza Marche 2000-2001
Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2000-2001 è stato il decimo organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano.
Vedere Urbino e Eccellenza Marche 2000-2001
Eccellenza Marche 2001-2002
Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2001-2002 è stato l'undicesimo organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano.
Vedere Urbino e Eccellenza Marche 2001-2002
Eccellenza Marche 2002-2003
Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2002-2003 è stato il dodicesimo organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano.
Vedere Urbino e Eccellenza Marche 2002-2003
Eccellenza Marche 2006-2007
Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2006-2007 è stato il sedicesimo organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano.
Vedere Urbino e Eccellenza Marche 2006-2007
Eccellenza Marche 2007-2008
Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2007-2008 è stato il diciassettesimo organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano.
Vedere Urbino e Eccellenza Marche 2007-2008
Eccellenza Marche 2008-2009
Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2008-2009 è stato il diciottesimo organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano.
Vedere Urbino e Eccellenza Marche 2008-2009
Eccellenza Marche 2009-2010
Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2009-2010 è stato il diciannovesimo organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano.
Vedere Urbino e Eccellenza Marche 2009-2010
Eccellenza Marche 2010-2011
Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2010-2011 è stato il ventesimo organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano.
Vedere Urbino e Eccellenza Marche 2010-2011
Edizioni di Giochi senza frontiere
Questa pagina descrive le edizioni estive di Giochi senza frontiere, trasmissione televisiva dell'Unione europea di radiodiffusione andata in onda dal 1965 al 1982 e dal 1988 al 1999.
Vedere Urbino e Edizioni di Giochi senza frontiere
Edoardo Crisafulli
Tra i temi che tratta, la sociologia, la linguistica e la politica.
Vedere Urbino e Edoardo Crisafulli
Edoardo Detti
Nacque a Firenze da una famiglia originaria del Casentino, e si laureò nel 1940 presso la Facoltà di Architettura di Firenze sotto la guida di Giovanni Michelucci, di cui divenne assistente volontario.
Vedere Urbino e Edoardo Detti
Egidio Albornoz
È stato il fondatore del Collegio di Spagna, istituzione accademica bolognese.
Vedere Urbino e Egidio Albornoz
Egidio da Viterbo
Apparteneva all'Ordine degli Agostiniani.
Vedere Urbino e Egidio da Viterbo
Eleonora d'Este (1561-1637)
Fu sorella di Cesare d'Este, Duca di Modena e Reggio.
Vedere Urbino e Eleonora d'Este (1561-1637)
Eleonora Gonzaga della Rovere
Fu data in sposa a Francesco Maria I della Rovere (1490-1538) Duca di Urbino. Il matrimonio per procura avvenne nel 1505, gli sponsali quattro anni più tardi a Mantova.
Vedere Urbino e Eleonora Gonzaga della Rovere
Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1972
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della VI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1972 suddivisi per circoscrizione.
Vedere Urbino e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1972
Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1976
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della VII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1976 suddivisi per circoscrizione.
Vedere Urbino e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1976
Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1979
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della VIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1979, suddivisi per circoscrizione.
Vedere Urbino e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1979
Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1983
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della IX legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1983, suddivisi per circoscrizione.
Vedere Urbino e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1983
Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1987
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della X legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1987, suddivisi per circoscrizione.
Vedere Urbino e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1987
Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992, suddivisi per circoscrizione.
Vedere Urbino e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992
Elettra (D'Annunzio)
Elettra è un libro di Gabriele D'Annunzio pubblicato nel 1903 e costituisce il secondo libro della raccolta delle Laudi.
Vedere Urbino e Elettra (D'Annunzio)
Elezioni amministrative in Italia del 1995
Le elezioni amministrative in Italia del 1995 si sono tenute il 23 aprile (primo turno insieme alle regionali) e il 7 maggio (secondo turno), nonché il 18 novembre (primo turno) e il 2 dicembre (secondo turno).
Vedere Urbino e Elezioni amministrative in Italia del 1995
Elezioni amministrative in Italia del 1999
Le elezioni amministrative in Italia del 1999 si sono tenute il 13 giugno (primo turno) e il 27 giugno (secondo turno). In Sicilia le elezioni si sono tenute altresì il 28 novembre (primo turno) e il 12 dicembre (secondo turno).
Vedere Urbino e Elezioni amministrative in Italia del 1999
Elezioni amministrative in Italia del 2004
Le elezioni amministrative in Italia del 2004 si sono tenute il 12 e 13 giugno (primo turno) e il 26 e 27 giugno (secondo turno).
Vedere Urbino e Elezioni amministrative in Italia del 2004
Elezioni amministrative in Italia del 2009
Le elezioni amministrative in Italia del 2009 si sono tenute il 6 e 7 giugno (primo turno) e il 21 e 22 giugno (secondo turno). In Trentino-Alto Adige le elezioni si sono tenute il 3 maggio (primo turno) e il 17 maggio (secondo turno).
Vedere Urbino e Elezioni amministrative in Italia del 2009
Elezioni politiche in Italia del 1994 per collegio (Camera dei deputati)
Le elezioni politiche in Italia del 1994 nei collegi uninominali della Camera dei deputati hanno visto i seguenti risultati.
Vedere Urbino e Elezioni politiche in Italia del 1994 per collegio (Camera dei deputati)
Elezioni politiche in Italia del 1996 per collegio (Camera dei deputati)
Le elezioni politiche in Italia del 1996 nei collegi uninominali della Camera dei deputati hanno visto i seguenti risultati.
Vedere Urbino e Elezioni politiche in Italia del 1996 per collegio (Camera dei deputati)
Elezioni politiche in Italia del 2001 per collegio (Camera dei deputati)
Le elezioni politiche in Italia del 2001 nei collegi uninominali della Camera dei deputati hanno visto i seguenti risultati.
Vedere Urbino e Elezioni politiche in Italia del 2001 per collegio (Camera dei deputati)
Elisabetta da Montefeltro
Era la secondogenita di Federico da Montefeltro, duca di Urbino, e della seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro Sforza.
Vedere Urbino e Elisabetta da Montefeltro
Elisabetta della Rovere
Era figlia di Francesco Maria I della Rovere, duca di Urbino, e di Eleonora Gonzaga della Rovere. Venne data in sposa a Alberico I Cybo-Malaspina.
Vedere Urbino e Elisabetta della Rovere
Elisabetta Gonzaga
L'11 febbraio 1488 sposò Guidobaldo da Montefeltro, duca di Urbino, che aveva un anno meno di lei. Non ebbe figli, a causa dell'impotenza sessuale del marito.
Vedere Urbino e Elisabetta Gonzaga
Emidio d'Ascoli
Nacque a Treviri nel 273 da una nobile famiglia pagana. Sui primi anni della sua vita fonti e tradizioni sono assai povere e divergono: le due ipotesi più probabili vedono Emidio dedicato allo studio delle arti liberali oppure arruolato nelle milizie romane.
Vedere Urbino e Emidio d'Ascoli
Enrico Gatti
Nato nel 1955 a Perugia, Enrico Gatti ha studiato con Arnaldo Apostoli (membro dei Musici e allievo di Remy Principe, Gioconda De Vito) ed Alfredo Fiorentini (allievo a Bruxelles di André Gertler).
Vedere Urbino e Enrico Gatti
Enrico Scuri
Enrico Scuri nacque a Bergamo all'inizio del XIX secolo da Cristoforo e Francesca Maver, originari del paese di Serina. Fin dai primi anni dimostrò un'innata propensione verso la pittura e le belle arti, tanto da indurre i genitori ad assecondare le inclinazioni del figlio iscrivendolo, già nel 1819, all'Accademia Carrara, prestigiosa scuola di pittura del capoluogo orobico.
Vedere Urbino e Enrico Scuri
Ensemble Laus Veris
L'Ensemble Laus Veris è un gruppo vocale-strumentale italiano specializzato nell'esecuzione di musica medioevale.
Vedere Urbino e Ensemble Laus Veris
Episodi de I Tudors (prima stagione)
La prima stagione della serie televisiva I Tudors, composta da 10 episodi, è stata trasmessa sul canale statunitense via cavo Showtime dal 1º aprile 2007 al 10 giugno 2007.
Vedere Urbino e Episodi de I Tudors (prima stagione)
Ercole Bentivoglio (condottiero)
Nacque da Sante Bentivoglio, allora signore di Bologna, e da Ginevra Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro. Era previsto che la successione al potere della città spettasse al cugino di Sante, Giovanni, e così Ercole a tre anni fu allontanato da Bologna per essere affidato ai Medici perché ne curassero l'educazione, e a Firenze rimase ancora quando, morto improvvisamente il padre nel 1463, la madre si risposò nel 1464 proprio con Giovanni Bentivoglio, del quale sembra fosse amante già da anni.
Vedere Urbino e Ercole Bentivoglio (condottiero)
Ercole Consalvi
Fu Cardinal Segretario di Stato di Pio VII a due riprese dal 1800 al 1806 e dal 1814 al 1823. Si segnalò quale abile diplomatico e fine politico.
Vedere Urbino e Ercole Consalvi
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Vedere Urbino e Este
Etnici italiani
La seguente è una lista di etnici cioè nomi di abitanti relativi alle città italiane. Include i capoluoghi di regione e di provincia, nonché etnici irregolari o comunque non immediati.
Vedere Urbino e Etnici italiani
Etnico (onomastica)
In onomastica, letnico, demotico, patrionimico, o antropotoponimo è il sostantivo o l’aggettivo che descrive come vengono chiamati gli abitanti di un Paese, di un'area geografica, di un insediamento urbano come frazioni, comuni o città.
Vedere Urbino e Etnico (onomastica)
Ettore Paratore
Figlio di un medico e insegnante di scienze e di una pedagogistaFonte: C. Questa, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Bibliografia.
Vedere Urbino e Ettore Paratore
Ettore Ximenes
Figlio del calligrafo e miniaturista Antonio Ximenes e della nobildonna Giulia Tolentino, discendeva da una nobile famiglia di origine spagnola, gli Ximenes.
Vedere Urbino e Ettore Ximenes
Eusebio Petetti
Nato a Potenza Picena, si trasferì sin da giovane ad Ancona, che fu la sua città di elezione e nella quale formò la sua famiglia.
Vedere Urbino e Eusebio Petetti
Ezio Auditore
Ezio Auditore da Firenze (1459-1524) è un personaggio immaginario, protagonista dei videogiochi Assassin's Creed II (2009), Assassin's Creed: Brotherhood (2010) e Assassin's Creed: Revelations (2011), appartenenti alla saga di ''Assassin's Creed''.
Vedere Urbino e Ezio Auditore
Fabio Tricoli
È caporedattore della redazione romana di "News Mediaset" e conduttore del canale all news di Mediaset "Tgcom24".
Vedere Urbino e Fabio Tricoli
Fabio Valente
Fu tra i vari comandanti militari della guerra civile seguita alla morte di Nerone.
Vedere Urbino e Fabio Valente
Fabrizio Spada
Figlio di Orazio Spada e di Maria Veralli, era da parte paterna pronipote del cardinale Bernardino Spada e nipote del cardinale Giambattista Spada, mentre era nipote del cardinale Fabrizio Verallo da parte materna.
Vedere Urbino e Fabrizio Spada
Fano
Fano (Fan in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. La città è famosa per il suo carnevale, uno dei più antichi d'Italia.
Vedere Urbino e Fano
Federazione dei Verdi
La Federazione dei Verdi (spesso indicata semplicemente come I Verdi) è stato un partito politico italiano di ispirazione ambientalista, progressista e pacifista, appartenente e fondatore del Partito Verde Europeo.
Vedere Urbino e Federazione dei Verdi
Federazione universitaria cattolica italiana
La Federazione Universitaria Cattolica Italiana, nota soprattutto con l'acronimo F.U.C.I., è una federazione di gruppi di studenti universitari cattolici.
Vedere Urbino e Federazione universitaria cattolica italiana
Federico Barocci
Il suo stile elegante lo fa ritenere un importante esponente del Manierismo italiano e dell'arte della Controriforma. È considerato uno dei precursori del Barocco.
Vedere Urbino e Federico Barocci
Federico Brandani
Allievo di Giovanni Maria Mariani di Casteldurante, sotto la cui guida dal 1538 al 1541 si formò nell'arte a maiolica.Treccani, In occasione del matrimonio di Guidobaldo II della Rovere con Vittoria Farnese, nel 1548 Brandani collaborò assieme ad altri artisti, tra i quali Ludovico Carracci, per impreziosire il Palazzo Ducale di Pesaro.
Vedere Urbino e Federico Brandani
Federico Commandino
Nato a Urbino, studiò medicina a Padova e a Ferrara, dove ottenne la laurea. Suo grande merito per la storia della matematica è stata la sua vasta attività di traduttore in latino delle opere dei matematici dell'epoca greco-ellenistica.
Vedere Urbino e Federico Commandino
Federico da Montefeltro
Conte di Montefeltro, di Urbino e di Castel Durante, ebbe signoria su molti altri luoghi, arrivando ad assurgere al rango di duca di Urbino, dal 1474 alla morte.
Vedere Urbino e Federico da Montefeltro
Federico da Montefeltro (disambigua)
Nella famiglia Da Montefeltro ci furono tre esponenti con il nome Federico (o Federigo secondo la dizione del tempo) che ebbero in tempi diversi il titolo di Conte e Duca di Urbino.
Vedere Urbino e Federico da Montefeltro (disambigua)
Federico I da Montefeltro
Era figlio primogenito di Guido e di Manentessa di Ghiaggiolo, e padre di Nolfo, Niccolò e Guido. Appartenente alla fazione dei ghibellini, combatté contro Perugia nel 1300, nella battaglia svoltasi a Gubbio, insieme ai cugini Galasso da Montefeltro e Uberto Malatesta e ad Uguccione della Faggiola.
Vedere Urbino e Federico I da Montefeltro
Federico I Gonzaga
Figlio di Ludovico Gonzaga e di Barbara di Brandeburgo, fu allievo dalla prima infanzia di illustri maestri fra i quali si ricordano tre discepoli di Vittorino da Feltre: Iacopo da San Cassiano, Ognibene Bonisoli (Ognibene da Lonigo) e il Platina.
Vedere Urbino e Federico I Gonzaga
Federico Ubaldo della Rovere
Il cinquantenne duca di Urbino Francesco Maria II della Rovere, vedovo di Lucrezia d'Este, aspettava un erede maschio da molto tempo, altrimenti la dinastia dei Montefeltro della Rovere, discendente per via femminile dal grande Federico, si sarebbe estinta e lo Stato devoluto alla Santa Sede.
Vedere Urbino e Federico Ubaldo della Rovere
Federico Zuccari
Nacque a Sant'Angelo in Vado nel Ducato d'Urbino, dal pittore Ottaviano de Zucharellis, cognome poi mutato in Zuccaro nel 1569, e da Antonia Neri.
Vedere Urbino e Federico Zuccari
Federigo Fregoso
Federigo Fregoso era il figlio di Agostino Fregoso e di Gentile da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro, duca di Urbino.
Vedere Urbino e Federigo Fregoso
Fermignano
Fermignano (Fermignèn o Fermignàn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Urbino e Fermignano
Ferrantino Malatesta
Figlio di Malatestino I, nel 1304 si impadronì con la forza della città di Pesaro, insieme a Pandolfo I. Si segnalò per le conquiste di Fano, Sinigaglia e Fossombrone ed ottenne Jesi per tradimento.
Vedere Urbino e Ferrantino Malatesta
Ferrovia Bologna-Ancona
La ferrovia Bologna-Ancona è una linea ferroviaria italiana di interesse nazionale che collega la città di Bologna con la città di Ancona, attraversando la pianura padana fino a Rimini e costeggiando il litorale adriatico per il resto del percorso.
Vedere Urbino e Ferrovia Bologna-Ancona
Ferrovia Fano-Urbino
La ferrovia Fano-Urbino (detta anche Metaurense) è una linea ferroviaria italiana di interesse regionale posta interamente nel territorio della regione Marche.
Vedere Urbino e Ferrovia Fano-Urbino
Ferrovia Urbino-Fabriano
La ferrovia Urbino-Fabriano è una linea ferroviaria italiana di interesse regionale, parzialmente dismessa, che collegava tra loro Urbino e Fabriano.
Vedere Urbino e Ferrovia Urbino-Fabriano
Festa dei Ceri
La Festa dei Ceri si svolge a Gubbio il 15 maggio di ogni anno e consiste nel trasporto in corsa di tre Ceri coronati da statue di Santi: sant'Ubaldo (patrono di Gubbio), san Giorgio e sant'Antonio Abate.
Vedere Urbino e Festa dei Ceri
Festa dell'aquilone
La Festa dell'aquilone è una gara tra gli aquiloni, che si svolge in Urbino la prima domenica di settembre, fin dal 1955. Inizialmente tenuta sul Colle delle Vigne, ovvero nel parco della Fortezza Albornoz (Parco della Resistenza); poi, dal 1991, è stata trasferita fuori dal centro storico, sulle colline delle Cesane.
Vedere Urbino e Festa dell'aquilone
Fiamma olimpica dei XX Giochi olimpici invernali
La fiamma olimpica dei XX Giochi olimpici invernali è stata accesa a Olimpia, in Grecia, il 27 novembre 2005 con la cerimonia rituale che precede ogni olimpiade.
Vedere Urbino e Fiamma olimpica dei XX Giochi olimpici invernali
Filippo Barigioni
Allievo di Carlo Fontana, Barigioni lavorò insieme al maestro e ad Alessandro Specchi alla cappella Albani a San Sebastiano fuori le Mura. Nel 1711 restaurò una fontana di Giacomo della Porta per collocarvi l'obelisco oggi nei pressi del Pantheon.
Vedere Urbino e Filippo Barigioni
Filippo Terzi
Fu, con Tiburzio Spannocchi, il più celebre architetto e ingegnere militare attivo nella penisola iberica durante il regno di Filippo II.
Vedere Urbino e Filippo Terzi
Filippo Vadi
Fu governatore di Reggio nel 1457 e in seguito, consigliere del duca Borso d'Este nel Ducato di Ferrara. Il medaglista veneziano Giovanni Boldù conió nel 1457 una medaglia commemorativa per Vadi, dal cui dritto e rovescio si evincono la sua laurea in medicina e le sue doti di Magister Scrima.
Vedere Urbino e Filippo Vadi
Filologia
La filologia (interesse per la parola, composto da φίλος, phìlos, "amante, amico" e λόγος, lògos, "parola, discorso") è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, per ricostruire la loro forma originaria con l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, con varie metodologie d'indagine, a un’interpretazione che sia la più corretta possibile.
Vedere Urbino e Filologia
Filosofia rinascimentale
La filosofia rinascimentale, che segna la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, si estende lungo tutto il Quattrocento e il Cinquecento.
Vedere Urbino e Filosofia rinascimentale
Flagellazione di Cristo (disambigua)
* Flagellazione di Gesù – episodio biblico.
Vedere Urbino e Flagellazione di Cristo (disambigua)
Flagellazione di Cristo (Piero della Francesca)
La Flagellazione di Cristo è un dipinto, tempera su tavola (58,4×81,5 cm) di Piero della Francesca, realizzato nel 1450 circa e conservato nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino.
Vedere Urbino e Flagellazione di Cristo (Piero della Francesca)
Foglia (fiume)
Il (o la) Foglia è un fiume che nasce in Toscana e che attraversa poi la provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, giungendo fino a Pesaro, dove sfocia nel mare Adriatico.
Vedere Urbino e Foglia (fiume)
Fossombrone
Fossombrone (Fossombrón in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Urbino e Fossombrone
Fra Carnevale
La sintetica voce che la Enciclopedia Italiana (Treccani) dedicava nel 1931 a Fra Carnevale iniziava con la laconica affermazione: Evidente è il riferimento dell'autore della voce alle vicende attributive della Pala di Montefeltro entrata nel 1811 alla Pinacoteca di Brera come opera di Fra Carnevale e poi riconosciuta come uno dei capolavori di Piero della Francesca.
Vedere Urbino e Fra Carnevale
Francesco Alidosi
Terzo figlio di Giovanni Alidosi, signore di Castel del Rio, dal quale ereditò la signoria assieme ai cinque fratelli. Studiò teologia all'Università di Bologna.
Vedere Urbino e Francesco Alidosi
Francesco D'Agostino
Conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1968. Ha insegnato nelle Università di Lecce, Urbino e Catania. Ordinario dal 1980, dal 1990 è professore di Filosofia del diritto e di Teoria generale del diritto presso l'Università degli studi di Roma Tor Vergata, in cui ha diretto il Dipartimento di "Storia e Teoria del Diritto".
Vedere Urbino e Francesco D'Agostino
Francesco di Giorgio Martini
Figlio di Giorgio di Martino del Viva, viene battezzato il 23 settembre 1439 a Siena come Franciescho Maurizio di Giorgio di Martino pollaiolo.
Vedere Urbino e Francesco di Giorgio Martini
Francesco I d'Este
Nacque il 6 settembre 1610 a Modena da Alfonso III d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Isabella di Savoia.
Vedere Urbino e Francesco I d'Este
Francesco I Ordelaffi
Figlio di Teobaldo Ordelaffi e fratello di Scarpetta ebbe il difficile compito di consolidare il dominio della famiglia Ordelaffi sulla città di Forlì, opera nella quale proseguì la linea familiare di appoggio alla fazione ghibellina.
Vedere Urbino e Francesco I Ordelaffi
Francesco II Gonzaga
Battezzato Francesco Maria, era il terzo figlio, e primo maschio, del marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, sorella del duca di Baviera.
Vedere Urbino e Francesco II Gonzaga
Francesco Luci
Francesco Luci nacque alla fine del XV secolo a Casteldurante (conosciuta dal 1636 come Urbania), nel Ducato di Urbino, e proprio in virtù del luogo natale fu soprannominato "Durantino".
Vedere Urbino e Francesco Luci
Francesco Luci (disambigua)
*Francesco Luci (Casteldurante, XVI secolo) – umanista e letterato attivo nella prima metà del 1500 a Urbino.
Vedere Urbino e Francesco Luci (disambigua)
Francesco Mancini (pittore 1679-1758)
Fu allievo di Carlo Cignani a Forlì e a Bologna e fu quindi introdotto alla scuola forlivese e alla pittura accademica sulle orme dei Carracci; echi di questa pittura si possono trovare nelle opere giovanili: l'affresco sulla volta e i dipinti a olio della Libreria, oggi Aula Magna, della Biblioteca Classense di Ravenna e quelli nella Cattedrale di San Feliciano a Foligno.
Vedere Urbino e Francesco Mancini (pittore 1679-1758)
Francesco Maria I della Rovere
Figlio di Giovanni della Rovere, signore di Senigallia e capitano generale della Chiesa e di Giovanna da Montefeltro, figlia di Federico III da Montefeltro, fu educato negli anni giovanili dall'umanista Ludovico Odasio e fu molto legato alla famiglia materna.
Vedere Urbino e Francesco Maria I della Rovere
Francesco Maria II della Rovere
Fu l'ultimo duca di Urbino, duca di Sora, signore di Pesaro, Senigallia, Fossombrone e Gubbio.
Vedere Urbino e Francesco Maria II della Rovere
Francesco Maria Torelli
Nel 1475 venne privato dei propri beni dal Duca di Milano Galeazzo Maria Sforza (all'epoca Guastalla dipendeva ufficiosamente dalla volontà del duca milanese, che ne controllava le azioni svolte in loco dai conti Torelli).
Vedere Urbino e Francesco Maria Torelli
Francesco Paciotto
Figlio di Giacomo di Orazio Paciotti, che ricoprì importanti cariche presso la corte ducale, e di Faustina di Leonardo Della Rovere.
Vedere Urbino e Francesco Paciotto
Francesco Puccinotti
Dopo aver studiato presso gli Scolopi, nel 1811 venne ammesso nel Collegio militare di Pavia. Si trasferì poi a Roma dove si dedicò allo studio della medicina seguendo le lezioni del noto clinico Giuseppe De Mattheys.
Vedere Urbino e Francesco Puccinotti
Francesco Vitelli
Decio Francesco Vitelli nacque il 30 agosto 1582, da Vincenzo Vitelli (figlio di Alessandro Vitelli) e Faustina Vitelli (figlia di Chiappino); apparteneva così alla nobile famiglia dei Vitelli, sia per parte di madre che di padre: infatti, Vincenzo era lo zio di Faustina.
Vedere Urbino e Francesco Vitelli
Francesco Xanto Avelli
Francesco Xanto (Santo) Avelli da Rovigo, detto Santino, è stato uno dei più importanti ceramisti del Rinascimento italiano. Colto umanista, fu poeta alla corte di Francesco Maria I della Rovere, duca di Urbino.
Vedere Urbino e Francesco Xanto Avelli
Franchi (azienda)
La Franchi è una azienda italiana produttrice di armi da fuoco, in particolare di armi a canna lunga. Fondata nel 1868 da Luigi Franchi, dal 1995 è parte del gruppo Benelli Armi e la sede si è spostata da Brescia ad Urbino.
Vedere Urbino e Franchi (azienda)
Franco Pacini
Nato a Firenze nel 1939, ha vissuto gli anni della gioventù ad Urbino dove ha svolto gli studi secondari al Liceo Classico Raffaello; si è successivamente trasferito a Roma, dove nel 1964 si è laureato in fisica presso l'Università "La Sapienza".
Vedere Urbino e Franco Pacini
Fratelli Cervi
I sette fratelli Cervi erano contadini e antifascisti, fucilati dai repubblichini a Reggio Emilia il 28 dicembre 1943 per la loro attività partigiana e perciò decorati di Medaglia d'argento al Valor Militare “alla memoria”: originari di Campegine, si chiamavano Gelindo (nato il 7 agosto 1901), Antenore (30 marzo 1904), Aldo (9 febbraio 1909), Ferdinando (19 aprile 1911), Agostino (11 gennaio 1916), Ovidio (13 marzo 1918) ed Ettore (2 giugno 1921).
Vedere Urbino e Fratelli Cervi
Gabriele Cesano
Nato da una famiglia nobile pisana nel 1490, si dedicò in giovane età agli studi di letteratura antica e della filosofia. Scrisse pochi saggi come grecista e linguista.
Vedere Urbino e Gabriele Cesano
Gabriele de' Gabrielli
Nacque a Fano dal conte Andrea, discendente dalla celebre famiglia che aveva retto la signoria di Gubbio nel Medioevo, e un cui ramo si era trasferito a Fano in seguito alla sconfitta subita dai Gabrielli ad opera dei Montefeltro.
Vedere Urbino e Gabriele de' Gabrielli
Gabriele Ferretti (cardinale)
Figlio di Liverotto Ferretti e di Flavia Sperelli, era di estrazione nobiliare, il padre era infatti conte. Era fratello del senatore Cristoforo Ferretti e cugino di Giovanni Mastai Ferretti, che sarebbe divenuto papa con il nome di Pio IX.
Vedere Urbino e Gabriele Ferretti (cardinale)
Gabriele Vacis
Nel 1980 si laurea in Architettura al Politecnico di Torino. Con gli stessi amici, Lucio Diana, Adriana Zamboni, Antonia Sparviero, Mario Agostinoni a cui si aggiungono Laura Curino Roberto Tarasco, e Mariella Fabbris, nel 1982 fonda il Laboratorio Teatro Settimo.
Vedere Urbino e Gabriele Vacis
Gaetano Callido
In 44 anni di attività costruì nella Repubblica di Venezia (nord-est italiano, Istria e Dalmazia), in Emilia-Romagna, nel Trentino nelle Marche, a Malta e ad Istanbul ben 430 organi.
Vedere Urbino e Gaetano Callido
Gaetano Lapis
Gaetano Francesco Leone Lapis, nacque a Cagli il 13 agosto 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, da un'agiata famiglia di commercianti di lana di origine veneta insediatasi in città almeno fin dal secolo precedente.
Vedere Urbino e Gaetano Lapis
Galasso da Montefeltro
Cugino di Guido e ghibellino, la sua prima impresa militare risale al 1277, quando a capo degli urbinati attaccò e distrusse il borgo di Castel delle Ripe.
Vedere Urbino e Galasso da Montefeltro
Galatina
Galatina (San Pietro in Galatina fino al 1861, Ας Πέτρο, As Pètro in dialetto grico, San Pietru in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.
Vedere Urbino e Galatina
Galeotto I Malatesta
Figlio di Pandolfo I e di Taddea da Rimini, fratello di Malatesta III Guastafamiglia, fu signore di Rimini, Fano, Ascoli Piceno, Cesena e Fossombrone.
Vedere Urbino e Galeotto I Malatesta
Galeotto IV Maletesta
Galeotto IV Malatesta, figlio di Almerico, ebbe dal cognato Roberto, signore di Rimini il governo dello stato mentre Roberto combatteva.
Vedere Urbino e Galeotto IV Maletesta
Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.
Vedere Urbino e Galleria degli Uffizi
Galleria delle carte geografiche
La Galleria delle carte geografiche è situata nei palazzi Vaticani ed è oggi inclusa nel perimetro dei Musei Vaticani. La galleria è posta lungo l'itinerario che conduce alla Cappella Sistina; è un'eccezionale rappresentazione cartografica delle regioni d'Italia, realizzata tra il 1580 e il 1585 su ordine di papa Gregorio XIII.
Vedere Urbino e Galleria delle carte geografiche
Galleria nazionale delle Marche
La Galleria nazionale delle Marche è un museo statale italiano con sede nel Palazzo Ducale di Urbino. Le sue collezioni derivano in larga parte da opere raccolte nel XIx secolo da chiese e conventi del territorio marchigiano; relativamente scarse sono invece le opere delle collezioni ducali, andate disperse nel corso dei secoli.
Vedere Urbino e Galleria nazionale delle Marche
Galleria Palatina
La Galleria Palatina è un museo ospitato in Palazzo Pitti a Firenze, facente parte, insieme al Giardino di Boboli, delle Gallerie degli Uffizi.
Vedere Urbino e Galleria Palatina
Gattapone
È passato alla storia come uno dei più importanti architetti del trecento italiano, anche se documenti degli anni 1349-50 lo definiscono mensurator, geumetra, e altri del 1363-69, durante la costruzione della Rocca Albornoziana di Spoleto, lo definiscono soprintendente, fattore.
Vedere Urbino e Gattapone
Gavorrano
Gavorrano è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Si trova sul versante settentrionale del Monte d'Alma a est di Scarlino, nel territorio delle Colline Metallifere grossetane e noto per i grandi giacimenti di pirite sfruttati intensamente fino ai primi anni ottanta del XX secolo.
Vedere Urbino e Gavorrano
Gentile Brancaleoni
Il nome "Gentile" è, ora come allora, sia maschile che femminile; Gentile Brancaleoni, infatti, prese il nome di suo nonno.
Vedere Urbino e Gentile Brancaleoni
Gentili (famiglia)
La famiglia Gentili è originaria della zona di Fabriano.
Vedere Urbino e Gentili (famiglia)
Georg von Frundsberg
Georg nacque da Ulrich von Frundsberg, capitano della Lega sveva e dalla moglie Barbara von Rechberg da una famiglia di nobili tirolesi stabilitasi nello Oberschwaben, che annoverava anche tra i suoi esponenti il principe vescovo di Trento Udalrico III.
Vedere Urbino e Georg von Frundsberg
Gerolamo Genga
Originario del Ducato di Urbino, territorio ricompreso nella Regione Marche, fu uno dei più importanti architetti della prima metà del XVI secolo ed in genere del periodo manierista, attivo in particolare negli Stati e signorie del centro Italia (Urbino, Roma, Forlì, Perugia ecc.).
Vedere Urbino e Gerolamo Genga
Geronzio di Cervia
Fu vescovo di Cervia e nel 501 partecipò al sinodo romano indetto da papa Simmaco contro l'antipapa Lorenzo. Nei pressi della città di Cagli, lungo la consolare Flaminia allo sbocco delle gole del Burano, secondo la tradizione nell'anno 504 il vescovo Geronzio fu decapitato dagli scismatici, avendo egli difeso nel 501 il pontefice Simmaco al concilio romano detto palmare.
Vedere Urbino e Geronzio di Cervia
Gherardo Cibo
Suo padre Aranino, morto nel 1568, era nipote, per parte della madre Teodorina, di Giovanni Battista Cybo, divenuto poi papa Innocenzo VIII.
Vedere Urbino e Gherardo Cibo
Giacomo Cantelmo
Figlio di Fabrizio Cantelmo, duca di Popoli e principe di Pettorano, e Beatrice Brancia, duchessa di Belvedere, Innocenzo XI nel 1678 lo mandò legato in Urbino e inquisitore di Malta e di Venezia; Clemente X nel 1685 lo delegò nunzio in Svizzera poi nel 1688 lo mandò pure in Polonia, e nel 1689 Alessandro VIII lo incaricò di compiere importanti missioni a Vienna e in Russia; al ritorno, il 13 febbraio 1690 fu creato cardinale e il 27 settembre dello stesso anno successe al cardinale Gasparo Cavalieri sulla cattedra dell'arcidiocesi di Capua.
Vedere Urbino e Giacomo Cantelmo
Giacomo Cozzarelli
Artista poco noto nonostante una notevole abilità nella fusione in bronzo. Le uniche notizie riguardanti la sua carriera artistica le abbiamo grazie allo storico senese, e suo amico, Sigismondo Tizio, che nella Historiae Senenses, scrisse un necrologio seguito da un lungo elenco di opere del Cozzarelli.
Vedere Urbino e Giacomo Cozzarelli
Giacomo Francesco Edoardo Stuart
Appena qualche mese dopo la nascita di Giacomo Francesco Edoardo, il padre cattolico fu deposto ed esiliato dalla Gloriosa rivoluzione del 1688.
Vedere Urbino e Giacomo Francesco Edoardo Stuart
Giambattista Lazagna
Amico di Giangiacomo Feltrinelli, negli anni di piombo fu coinvolto nel processo sulle attività e la morte dell'editore e, per reati minori, in un processo alle Brigate Rosse, ma fu scagionato, prosciolto e assolto dalle imputazioni.
Vedere Urbino e Giambattista Lazagna
Giancarlo De Carlo
È stato tra i primi a sperimentare e applicare in architettura la partecipazione da parte degli utenti alle fasi di progettazione. È conosciuto internazionalmente per essere stato uno dei membri più attivi del movimento Team X che operò la prima vera rottura con il Movimento Moderno e le tesi funzionaliste di Le Corbusier a partire dall'ultimo dei Congressi CIAM a Otterlo (NL) nel 1959.
Vedere Urbino e Giancarlo De Carlo
Giancarlo Iliprandi
Iliprandi si diploma in pittura nel 1949 e in scenografia nel 1953 presso l'Accademia di belle arti di Brera. Inizia l'attività di graphic designer dopo l'incontro con Bruno Munari nel 1950 e collaborando agli allestimenti di Achille Castiglioni e Pier Giacomo Castiglioni, con Max Huber.
Vedere Urbino e Giancarlo Iliprandi
Gianfranco Ravasi
Nato a Merate (LC), in Brianza, e cresciuto nel limitrofo paese di Osnago, Gianfranco è il primogenito di tre figli.
Vedere Urbino e Gianfranco Ravasi
Gilberto Simoni
Soprannominato Gibo o Gìbi, professionista dal 1994 al 2010, è uno tra i ciclisti italiani con il miglior rendimento nelle corse a tappe negli ultimi vent'anni grazie alle vittorie di due Giri d'Italia (2001 e 2003) e altri cinque piazzamenti a podio.
Vedere Urbino e Gilberto Simoni
Gino Giacomini
Nacque a Borgo Maggiore nel 1878 da Giuditta Caimi, di origine marchigiana, e dal sammarinese Remo Giacomini, di una famiglia originaria di Poggio Berni, in Romagna, già dal XVIII secolo a San Marino.
Vedere Urbino e Gino Giacomini
Gino Tommasi
È stato una delle figure più in vista della Resistenza nelle Marche. Per le sue qualità umane, le sue capacità organizzative e il suo prestigio, gli fu conferita, nel dopoguerra, la Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
Vedere Urbino e Gino Tommasi
Gioachino Rossini
Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.
Vedere Urbino e Gioachino Rossini
Giorgio Crescentini
Diplomato ISEF ad Urbino nel 1973, in gioventù ha praticato il calcio in squadre italiane e sammarinesi. Per la precisione, nel ruolo di stopper, ha vestito le maglie di S.S. Serenissima, Novafeltria, Faetano, Tre Penne, La Fiorita e Tre Fiori.
Vedere Urbino e Giorgio Crescentini
Giorgio di Matteo
Fu uno degli esponenti principali di quel particolare tipo di Rinascimento (Rinascimento adriatico) che si diffuse tra Dalmazia, Venezia e Marche, caratterizzato da una riscoperta dell'arte classica accompagnata però da una certa continuità formale con l'arte gotica.
Vedere Urbino e Giorgio di Matteo
Giorgio Gaber
Soprannominato Il Signor G dai suoi estimatori, è stato un chitarrista di valore, utilizzando per lo più strumenti costruiti da Carlo Raspagni; è stato tra i primi interpreti del rock and roll italiano alla fine degli anni cinquanta, nonché autore e attore teatrale, divenendo il creatore del genere del teatro canzone.
Vedere Urbino e Giorgio Gaber
Giovanna da Montefeltro
Era la terzogenita di Federico da Montefeltro, duca di Urbino, e della seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro Sforza.
Vedere Urbino e Giovanna da Montefeltro
Giovanni Anastasi
Nato a Senigallia nel 1653, si è formato ad Urbino presso il suocero, il modesto pittore Alfonso Patanazzi. L'Anastasi è stato protagonista di una brillante carriera che lo portò, nei pochi decenni della sua vita, ad una intensa attività tra Misa e Cesano, nell'entroterra pesarese, su tutti a Pergola, e più a sud, a Tolentino e Macerata, dove morì a soli 51 anni, affrescando i saloni dei conti de Vico (1704).
Vedere Urbino e Giovanni Anastasi
Giovanni Bandini
Fu allievo di Baccio Bandinelli e alla morte del suo maestro ne ereditò la bottega portandone avanti i lavori incompiuti, come i rilievi per la balaustra del Duomo di Firenze.
Vedere Urbino e Giovanni Bandini
Giovanni Battista Beccaria
Fu autore del Gradus Taurinensis (misurazione di una porzione di meridiano terrestre che passa dal Piemonte) e un'importante personalità nel rinnovamento scientifico dell'Ateneo torinese del XVIII secolo.
Vedere Urbino e Giovanni Battista Beccaria
Giovanni Battista Bussi
Per Giovanni Battista Bussi si può intendere.
Vedere Urbino e Giovanni Battista Bussi
Giovanni Battista Bussi de Pretis
Nacque a Urbino l'11 settembre 1721, figlio di Francesco Maria de Pretis, nobile, e di Lucrezia di Porto, originaria di Ravenna.
Vedere Urbino e Giovanni Battista Bussi de Pretis
Giovanni Boccati
Accompagnato da Giovanni Angelo d'Antonio, suo concittadino di Camerino, si trasferì a Urbino durante il 1443, prima di soggiornare a Firenze per contatti di lavoro.
Vedere Urbino e Giovanni Boccati
Giovanni Caccia Piatti
Nacque a Novara l'8 marzo 1751. Nel 1774 ebbe il suo primo incarico nella Curia romana come abbreviatore di parco maggiore.
Vedere Urbino e Giovanni Caccia Piatti
Giovanni Cristoforo Romano
Figlio di Isaia da Pisa, Gian Cristoforo fu probabilmente allievo di Andrea Bregno, anche se le sue prime opere documentate sono dei lavori di minore entità nel Palazzo ducale di Urbino, dove collaborò con Ambrogio Barocci da Milano (ante 1482).
Vedere Urbino e Giovanni Cristoforo Romano
Giovanni della Rovere
Giovanni della Rovere, nipote del papa Sisto IV (Francesco della Rovere), nel 1474 fu nominato, grazie allo zio, signore di Senigallia e del vicariato di Mondavio.
Vedere Urbino e Giovanni della Rovere
Giovanni Filoteo Achillini
Marcantonio Raimondi: G. F. Achillini, 1510 Giovanni Filoteo fu fratello dell'aristotelico Alessandro e nonno del poeta Claudio Achillini.
Vedere Urbino e Giovanni Filoteo Achillini
Giovanni Francesco Guerrieri
Figura di spicco della pittura seicentesca marchigiana, la cui pittura viene sovente paragonata, anche se con toni più tenui, a quella del Caravaggio, di cui subì l'influenza in gioventù, durante il suo periodo formativo trascorso a Roma.
Vedere Urbino e Giovanni Francesco Guerrieri
Giovanni Francesco Lazzarelli
Nato da Alessandro Lazzarelli e da Gentile Crivelli, studiò a Gubbio nel seminario dei gesuiti fino al 1636 quando, morto il padre, passò nel collegio della Sapienza Vecchia a Perugia, dove si laurerà nel 1640 in utroque iure.
Vedere Urbino e Giovanni Francesco Lazzarelli
Giovanni III Malatesta
Figlio di Malatestino I, nel 1324 ebbe le insegne equestri. Mosse contro Urbino insieme a Ferrantino, per punire i ghibellini, che avevano tentato di impadronirsi di Pesaro, ma l'esercito riminese fu vinto e Giovanni fu costretto a fuggire.
Vedere Urbino e Giovanni III Malatesta
Giovanni Pascoli
Figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento, è considerato, insieme a Gabriele D'Annunzio, il maggior poeta decadente italiano, nonostante la sua formazione principalmente positivistica.
Vedere Urbino e Giovanni Pascoli
Giovanni Priuli
Fu organista in San Marco a Venezia e forse alla corte di Urbino; dal 1614 alla morte fu al servizio dell'arciduca Ferdinando d'Austria.
Vedere Urbino e Giovanni Priuli
Giovanni Santi
Da sempre conosciuto anche per essere stato il padre e il primo maestro di Raffaello, erroneamente la critica del passato riteneva fosse noto più per l'eccellente figlio che non per la propria opera.
Vedere Urbino e Giovanni Santi
Giovanni Semeria
Giovanni Semeria nasce nel comune di Colla, che diverrà, in seguito, frazione collinare di Sanremo con il nome di Coldirodi.
Vedere Urbino e Giovanni Semeria
Giovanni Sforza
Giovanni era il figlio naturale di Costanzo I dall'amante Fiore di Ugolino Boni, e nipote di Alessandro Sforza; egli, dopo la morte di parto nel 1490 della prima moglie, Maddalena Gonzaga, sposò nel 1493 Lucrezia Borgia, che al momento delle nozze aveva solo 13 anni.
Vedere Urbino e Giovanni Sforza
Giro d'Italia 1982
Il Giro d'Italia 1982, sessantacinquesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 13 maggio al 6 giugno 1982, per un percorso totale di 3 994,5 km.
Vedere Urbino e Giro d'Italia 1982
Giro d'Italia 1988
Il Giro d'Italia 1988, settantunesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventuno tappe dal 23 maggio al 12 giugno 1988, per un percorso totale di 3 577 km.
Vedere Urbino e Giro d'Italia 1988
Giro d'Italia 2008
Il Giro d'Italia 2008, novantunesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 21 tappe dal 10 maggio al 1º giugno 2008, per un totale di 3 406,4 km, e vide la vittoria dello spagnolo Alberto Contador, a dodici anni di distanza dall'ultimo successo straniero (Tonkov, nel 1996).
Vedere Urbino e Giro d'Italia 2008
Girolamo Bellarmato
Si formò ad Urbino ed insegnò matematica in diverse città italiane. A Siena ebbe la cattedra di matematica, architettura militare e cosmografia.
Vedere Urbino e Girolamo Bellarmato
Girolamo Cavazzoni
Figlio di Marco Antonio Cavazzoni, anch'egli compositore, di lui si sa estremamente poco. Secondo la sua dedica a Pietro Bembo, riportata nel Libro primo (1542), venne alla luce mentre il padre era al servizio dello stesso cardinale; in base alla biografia di quest'ultimo, potrebbe essere nato tanto a Urbino (tra il 1506 e il 1512) quanto a Roma (dal 1513 al 1521).
Vedere Urbino e Girolamo Cavazzoni
Giulia della Rovere
Era figlia del duca di Urbino Francesco Maria I della Rovere e di Eleonora Gonzaga. Venne data in sposa ad Alfonso d'Este, figlio illegittimo di Alfonso I d'Este, duca di Ferrara, e di Laura Dianti.
Vedere Urbino e Giulia della Rovere
Giulia Farnese
La sua avvenenza, che le valse fra i contemporanei l'appellativo di Giulia la Bella, aprì a lei e alla sua famiglia la via del potere e della ricchezza, dando inizio alle fortune di casa Farnese.
Vedere Urbino e Giulia Farnese
Giuliana Lanata
Formatasi col filologo classico Mario Untersteiner, si perfezionò con Ugo Enrico Paoli; insegnò al liceo classico (Arezzo, Firenze, Genova) e in varie facoltà di Lettere (Parma, Genova), infine alla facoltà di Giurisprudenza di Genova, passando dalla filologia classica al diritto romano, con il corso di 'Esegesi delle fonti di diritto romano'; rimase quindi nell'ambito dell'esegesi e della critica linguistica e storica di testi classici, per quanto assai diversi, dalla lirica greca in Poetica pre-platonica, Il linguaggio amoroso di Saffo (in Quaderni urbinati di cultura classica, 1966, rivista diretta dal grecista Bruno Gentili, tradotto in inglese da William Robins nel 1998), Omero e i suoi doppi (2001), la traduzione de I lirici greci di Bowra, fino a Legislazione e natura nelle Novelle giustinianee (Volume 7 di Storia del pensiero giuridico, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1984) e Società e diritto nel mondo tardo antico.
Vedere Urbino e Giuliana Lanata
Giulianova
Giulianova (Gigljië in dialetto giuliese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. A seguito delle distruzioni, prima del centro romano (Castrum Novum Picenii) e successivamente di quello medioevale (Castel San Flaviano), la città venne rifondata nella seconda metà del '400 dal duca di Atri, Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona, che la chiamò col suo nome e ne fece un esempio di città ideale rinascimentale.
Vedere Urbino e Giulianova
Giulio Carlini
Famoso ritrattista, espose a Vienna e Monaco, oltre che in varie città italiane. Amava rappresentare soggetti veneziani e il suo Aristide è ancora oggi esposto al Museo d'Arte Moderna di Ca' Pesaro.
Vedere Urbino e Giulio Carlini
Giulio De Rolland
Fu intendente di Varese e prefetto di Pesaro nel 1860. Il 28 aprile 1861 fu nominato prefetto di Potenza con il compito di combattere il brigantaggio in Basilicata, al posto di Giacomo Racioppi, accusato di essere stato poco operativo.
Vedere Urbino e Giulio De Rolland
Giulio Feltrio della Rovere
Nacque a Urbino nel 1533, figlio del Duca Francesco Maria I della Rovere e di Eleonora Gonzaga. Papa Paolo III lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 27 luglio 1547, a soli quattordici anni, e il 24 settembre dell'anno successivo venne nominato Vescovo di Urbino.
Vedere Urbino e Giulio Feltrio della Rovere
Giulio Strozzi
Figlio naturale (poi legittimato) di Roberto Strozzi e parente del condottiero fiorentino Piero Strozzi, iniziò gli studi a Venezia e poi studiò legge all'Università di Pisa.
Vedere Urbino e Giulio Strozzi
Giuseppe Albani
Giuseppe Albani era figlio di Orazio Albani, II principe di Soriano nel Cimino e di Maria Anna Cybo-Malaspina, figlia di Alderano I Cybo-Malaspina: apparteneva a una nota famiglia della nobiltà, la quale aveva già dato alla Chiesa cattolica i cardinali Gian Girolamo Albani, Annibale Albani, Alessandro Albani e, pure, un papa Gianfrancesco Albani, il quale era salito al soglio di Pietro nell'anno 1700 con il nome di Clemente XI.
Vedere Urbino e Giuseppe Albani
Giuseppe De Sanctis
Nacque a Napoli nel 1858 e intraprese la carriera artistica su incoraggiamento del padre Cesare, un uomo d'affari amante delle arti e della musica, amico di Giuseppe Verdi.
Vedere Urbino e Giuseppe De Sanctis
Giuseppe Firrao il Vecchio
Giuseppe Firrao nacque a Luzzi, feudo della sua famiglia, il 12 luglio 1670 (o 1669). Membro di una nobile famiglia napoletana, Giuseppe era il figlio secondogenito di Pietro Firrao, principe di Sant'Agata, e di sua moglie Isabella Caracciolo dei principi di Torrenova.
Vedere Urbino e Giuseppe Firrao il Vecchio
Giuseppe Lipparini
Fu professore di letteratura italiana ad Urbino, a Matera e a Palermo, poi insegnò Storia dell'Arte all'Accademia di Belle Arti di Bologna.
Vedere Urbino e Giuseppe Lipparini
Giuseppe Mancinelli (militare)
Giuseppe Mancinelli nacque ad Urbino il 13 maggio 1895 e ancora giovanissimo dal settembre del 1912 iniziò a frequentare l'accademia militare di Torino, uscendone con il grado di sottotenente d'artiglieria il 2 agosto 1914 e venne ammesso alla frequentazione della Scuola di Applicazione di Artiglieria e Genio ubicata sempre a Torino.
Vedere Urbino e Giuseppe Mancinelli (militare)
Giuseppe Maria Doria Pamphilj
Giuseppe Maria Doria Pamphilj nacque a Genova l'11 novembre 1751, rampollo della famiglia dei duchi di Melfi, figlio terzogenito del principe Giovanni Andrea IV Doria Pamphilj e di sua moglie, Eleonora Carafa della Stadera.
Vedere Urbino e Giuseppe Maria Doria Pamphilj
Giuseppe Uncini
Frequenta l'Istituto d'Arte di Urbino e, nel 1953, si trasferisce a Roma. Partecipa alla Quadriennale di Roma a partire dalla mostra del 1955.
Vedere Urbino e Giuseppe Uncini
Giusto di Gand
Di lui si hanno notizie dal 1460 al 1475. Nel 1460 entrò nella gilda di Anversa e dal 1464 al 1469 è certo che ha lavorato come libero maestro a Gand.
Vedere Urbino e Giusto di Gand
Gondi
I Gondi sono una famiglia di diplomatici e banchieri di origine fiorentina, stabilitasi nel XV secolo in Francia, dove ascese al rango nobiliare.
Vedere Urbino e Gondi
Gonfalone dello Spirito Santo
Il Gonfalone dello Spirito Santo è un dipinto a tempera su tela (156x104 cm) di Luca Signorelli, datato al 1494 e conservato nella Galleria nazionale delle Marche di Urbino.
Vedere Urbino e Gonfalone dello Spirito Santo
Gotico internazionale in Europa
Il Gotico internazionale (o fiammeggiante o tardogotico) è uno stile delle arti figurative databile tra il 1370 circa e, a seconda delle zone, la prima metà del XV secolo o gli albori del XVI.
Vedere Urbino e Gotico internazionale in Europa
Gotico internazionale in Italia
Il gotico internazionale (o tardogotico) è uno stile delle arti figurative databile tra il 1370 circa e, in Italia, la prima metà del XV secolo.
Vedere Urbino e Gotico internazionale in Italia
Gregorio di Lorenzo
Documentato a Firenze dal 1455 al 1495, fu un attivo scultore la cui produzione più tipica è appunto quella di rilievi di Madonne col Bambino in uno stile elegante e ornato riconducibile alla lezione di Mino da Fiesole e Desiderio da Settignano.
Vedere Urbino e Gregorio di Lorenzo
Grotte del Duomo
L'oratorio del Santissimo Crocifisso della Grotta, anche detto oratorio della Grotta o Grotte del Duomo, è situato sotto la cattedrale di Urbino e si compone di quattro cappelle erette tra il XVI e il XVII secolo.
Vedere Urbino e Grotte del Duomo
Gruppi scultorei raffiguranti il Compianto sul Cristo morto
Il tema iconografico del Compianto sul Cristo morto (o Lamentazione sul Cristo morto) ha avuto, a partire dal XIII secolo, un'enorme diffusione nell'arte sacra sia nella campo della pittura, sia in quello della scultura.
Vedere Urbino e Gruppi scultorei raffiguranti il Compianto sul Cristo morto
Gubbio
Gubbio è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.
Vedere Urbino e Gubbio
Guelfi bianchi e neri
I guelfi bianchi e i guelfi neri furono le due fazioni in cui si opposero, intorno alla fine del XIII secolo i guelfi di Pistoia prima e successivamente quelli di Firenze, divenuti il partito egemonico in città dopo la cacciata dei ghibellini.
Vedere Urbino e Guelfi bianchi e neri
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Vedere Urbino e Guelfi e ghibellini
Guerra d'Italia del 1499-1504
La seconda guerra italiana (1499-1504), talvolta conosciuta come la guerra italiana di Luigi XII o la guerra su Napoli, fu la seconda delle guerre Italiane del Rinascimento; fu combattuta principalmente da Luigi XII di Francia e Ferdinando II di Aragona e con la partecipazione di diverse potenze italiane.
Vedere Urbino e Guerra d'Italia del 1499-1504
Guerra del sale (1540)
La guerra del sale del 1540 fu un'insurrezione del territorio di Perugia contro lo Stato Pontificio ai tempi di papa Paolo III; al termine della guerra, Perugia perse la propria autonomia e divenne parte integrante dello Stato Pontificio.
Vedere Urbino e Guerra del sale (1540)
Guerra gotica (535-553)
La guerra gotica (535-553), detta anche guerra greco-gotica o "romano-gotica", fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente.
Vedere Urbino e Guerra gotica (535-553)
Guglielmo Ebreo da Pesaro
Fu allievo di Domenico da Piacenza (il primo maestro di danza che abbia lasciato un trattato, il De arte saltandi et choreas ducendi) e operò non solo per diffondere la nuova arte della danza di corte, ma soprattutto per portare a compimento quel processo di sublimazione dei gesti e delle posture che sarebbe diventato il tratto distintivo della danza aulica europea dei due secoli seguenti.
Vedere Urbino e Guglielmo Ebreo da Pesaro
Guidantonio da Montefeltro
Fu conte di Urbino e signore di Assisi, Bastia Umbra, Cagli, Castel Durante, Città di Castello, Forlì, Forlimpopoli, Gubbio, Lamoli, Mercatello, Montone, Nocera Umbra, Ostra, Sant'Angelo in Vado e Spello.
Vedere Urbino e Guidantonio da Montefeltro
Guiderocchi
I Guiderocchi sono stati una nobile famiglia italiana originaria di Ascoli Piceno, nelle Marche.
Vedere Urbino e Guiderocchi
Guido Bontempi
Professionista dal 1981 al 1995, vinse sedici tappe al Giro d'Italia, sei al Tour de France, quattro alla Vuelta a España, due Gand-Wevelgem, una Parigi-Bruxelles e una E3 Harelbeke.
Vedere Urbino e Guido Bontempi
Guidobaldo da Montefeltro
Figlio di Federico da Montefeltro e di Battista Sforza, assunse il dominio di Urbino alla morte del padre in momenti di grande incertezza politica alla sola età di dieci anni, guidato e assistito dallo zio paterno, il conte Ottaviano Ubaldini (figlio di Bernardino Ubaldini della Carda), nominato suo tutore, e dal fratello Antonio da Montefeltro.
Vedere Urbino e Guidobaldo da Montefeltro
Guidobaldo Del Monte
Suo padre, Ranieri, originario da una famiglia benestante di Urbino, discendente dalla schiatta dei Bourbon del Monte Santa Maria, fu notato per il suo ruolo bellico e fu autore di due libri sull'architettura militare.
Vedere Urbino e Guidobaldo Del Monte
Guidobaldo II della Rovere
Mecenate di artisti e letterati, tra i quali Michelangelo Buonarroti, Tiziano Vecellio e Torquato Tasso, fece di Pesaro, divenuta capitale del Ducato nel 1523, e in cui passerà gran parte della sua vita, una delle corti più raffinate e splendide del Rinascimento.
Vedere Urbino e Guidobaldo II della Rovere
Hugo de Moncada
Cavaliere gerosolimitano, fu Viceré di Sicilia (1509-16) e Viceré di Napoli (1527-28).
Vedere Urbino e Hugo de Moncada
Il castello dei destini incrociati
Il castello dei destini incrociati è un breve romanzo fantastico d'Italo Calvino pubblicato nel 1969.
Vedere Urbino e Il castello dei destini incrociati
Il Cortegiano
Il Cortegiano o, più propriamente, Il libro del Cortegiano, è un trattato scritto da Baldassarre Castiglione tra il 1513 e il 1524, sottoposto a correzioni e pubblicato definitivamente nel 1528, poco prima della sua morte.
Vedere Urbino e Il Cortegiano
ILAUD
ILAUD (o I.L.A. & U.D. International Laboratory of Architecture and Urban Design) è l'acronimo di Laboratorio Internazionale di Architettura e Progettazione Urbana.
Vedere Urbino e ILAUD
Inferno (Divina Commedia)
LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.
Vedere Urbino e Inferno (Divina Commedia)
Intarsio
L'intarsio o tarsia lignea è un tipo di decorazione che si realizza accostando minuti pezzi di legni o altri materiali di colori diversi. Diffusa già nel Trecento, tra il 1440 e il 1550 raggiunge il massimo della fioritura, sviluppando quello che verrà definito da André Chastel "il cubismo del Rinascimento".
Vedere Urbino e Intarsio
Iole (mitologia)
Iole (Iólē) è un personaggio della mitologia greca. Fu una principessa d'Ecalia. Nel Palazzo Ducale di Urbino è rappresentata una statua raffigurante Eracle e Iole vicini ad un caminetto.
Vedere Urbino e Iole (mitologia)
Ippolita della Rovere
Era figlia del duca di Urbino Francesco Maria I della Rovere e di Eleonora Gonzaga. Venne data in sposa nel febbraio 1532 ad Antonio d'Aragona (1506-6 ottobre 1543), duca di Montalto, figlio di Ferdinando d'Aragona, figlio illegittimo del re Ferrante I d'Aragona.
Vedere Urbino e Ippolita della Rovere
Ippolito de' Medici
Bello d'aspetto e ricco d'ingegno e di cultura, autore di rime, traduttore in versi sciolti del II libro dellEneide, che dedicò all'amica Giulia Gonzaga, irrequieto, ambizioso, circondato di poeti, di eruditi, di artisti, di musici, ma anche "de bravi et sbricchi" questo "diavolo matto" fu tra le più bizzarre figure della sua epoca.
Vedere Urbino e Ippolito de' Medici
Isabella d'Este
Fu reggente del marchesato di Mantova per quasi un anno durante l'assenza del marito Francesco II Gonzaga e per due anni durante la minorità del figlio Federico.
Vedere Urbino e Isabella d'Este
Isabella della Rovere
Era figlia di Guidobaldo II della Rovere, duca di Urbino, e della seconda moglie Vittoria Farnese. Venne data in moglie a Niccolò Bernardino Sanseverino, Principe di Bisignano (1541-22 novembre 1606) nel 1565.
Vedere Urbino e Isabella della Rovere
Isacco Gioacchino Levi
Nato in un'agiata famiglia ebrea, manifestò subito le sue inclinazioni artistiche. Studiò pittura a Parma presso l'Accademia di Belle Arti.
Vedere Urbino e Isacco Gioacchino Levi
Isola del Piano
Isola del Piano (Isla in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Urbino e Isola del Piano
Istituto nazionale del dramma antico
L'Istituto nazionale del dramma antico (conosciuto anche con l'acronimo INDA) è una fondazione culturale sorta nel 1998, anche se le sue attività prendono vita già nel 1914.
Vedere Urbino e Istituto nazionale del dramma antico
Istituto superiore di educazione fisica
L'Istituto superiore di educazione fisica (ISEF) era un istituto universitario italiano parificato che a partire dal secondo dopoguerra ha formato gli insegnanti di Educazione fisica tramite corsi triennali che rilasciavano un diploma post-secondario.
Vedere Urbino e Istituto superiore di educazione fisica
Istituto superiore per le industrie artistiche
LIstituto superiore per le industrie artistiche (abbreviato con l'acronimo ISIA) è un'istituzione di alta cultura pubblica dedicata al disegno industriale, a numero chiuso, presente a Roma, Firenze, Pescara, Pordenone, Faenza, Urbino facente parte del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, ed inserito nel comparto AFAM.
Vedere Urbino e Istituto superiore per le industrie artistiche
Istruzione nello Stato Pontificio
Listruzione nello Stato Pontificio era regolata, dal 1824 fino alla completa annessione dello Stato Pontificio al Regno d'Italia nel settembre 1870, dalla Congregazione degli Studi.
Vedere Urbino e Istruzione nello Stato Pontificio
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Urbino e Italia
Ivan Graziani
Ivan Graziani nacque il 6 ottobre 1945 a Teramo da padre abruzzese e madre sarda di Alghero. Già da bambino le sue passioni erano la chitarra e il disegno.
Vedere Urbino e Ivan Graziani
Jacopo de' Barbari
Nel 1500 si allontanò da Venezia per trasferirsi in Germania, diventando il primo artista rinascimentale italiano di rilievo a lavorare in Nord Europa.
Vedere Urbino e Jacopo de' Barbari
Jacopo Palma il Giovane
Nato da Antonio Palma, pittore, e Giulia Brunello, appartenenti ad una famiglia dalla spiccata indole artistica, fu subito iniziato agli studi pittorici sulle orme dello zio del padre, Palma il Vecchio e del marito della zia della madre, Bonifacio de' Pitati (detto Bonifacio Veronese).
Vedere Urbino e Jacopo Palma il Giovane
Jacopo Salimbeni
Jacopo e suo fratello Lorenzo Salimbeni vissero e lavorarono insieme e le loro opere sono inseparabili sebbene Lorenzo sia più famoso e abbia firmato alcune opere da solo.
Vedere Urbino e Jacopo Salimbeni
Jean d'Auton
Appartenente alla corrente dei cosiddetti Grands Rhétoriqueurs, fu attivo fra il 1499 e il 1528. Ricordato come un umanista, si sa che fu lo storico ufficiale della corte di re Luigi XII di Francia.
Vedere Urbino e Jean d'Auton
Jean-François Bernard
Professionista dal 1984 al 1996, vinse quattro tappe al Giro d'Italia, tre al Tour de France e una alla Vuelta a España.
Vedere Urbino e Jean-François Bernard
Jesi
Jesi (AFI) è un comune italiano di della provincia di Ancona nelle Marche. Posizionata lungo il medio corso del fiume Esino, è una città di antiche tradizioni industriali.
Vedere Urbino e Jesi
Josep Acebillo
Si è laureato in architettura presso l'Università politecnica della Catalogna (1974). Dal 1975 al 1981 avvia la sua esperienza in architettura lavorando indipendentemente e collaborando con Oriol Bohigas, MBM studio (Martorell, Bohigas and MacKay).
Vedere Urbino e Josep Acebillo
Juan Borgia (cardinale 1470)
Figlio di Jofré de Borja Llançol, barone di Villalonga, e di Juana de Moncada, pronipote di papa Alessandro VI, nacque a Valencia nel 1470.
Vedere Urbino e Juan Borgia (cardinale 1470)
La Calandria
La Calandria è una commedia in cinque atti del cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena. Reputata la prima commedia italiana in prosa, questa opera rivoluzionò i canoni della scrittura teatrale del '500, lo stesso Baldassarre Castiglione, che ne scrisse il Prologo (recenti studi però l'attribuiscono allo stesso Bibbiena) denuncia subito la novità di una commedia scritta «in prosa, non in versi; moderna, non antiqua; vulgare, non latina».
Vedere Urbino e La Calandria
La mandragola (film 1965)
La mandragola è un film del 1965 diretto da Alberto Lattuada, tratto dall'omonima commedia di Niccolò Machiavelli. Il film è ambientato nella Firenze del 500, ma è stato girato a Urbino e Viterbo.
Vedere Urbino e La mandragola (film 1965)
La Muta
La Muta è un dipinto a olio su tavola (64x48 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1507 e conservato nella Galleria Nazionale delle Marche a Urbino.
Vedere Urbino e La Muta
Legazione delle Marche
La Legazione delle Marche o II Legazione fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa istituita da Pio IX il 22 novembre 1850.
Vedere Urbino e Legazione delle Marche
Leonardo Benevolo
Studiò architettura all'Università di Roma, dove si laureò nel 1946. Successivamente insegnò storia dell'architettura dapprima nello stesso Ateneo, e poi alle università di Firenze, Venezia e di Palermo.
Vedere Urbino e Leonardo Benevolo
Leonardo da Vinci
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.
Vedere Urbino e Leonardo da Vinci
Leonardo di Francesco di Lazzaro Malatesta
La pittura di Leonardo da Pistoia è influenzata da Fra Bartolomeo e in particolare da Raffaello, come dimostra la Madonna con bambino del 1516 conservata allo Staatliche Museen di Berlino che ricalca nello stile e nella composizione la Madonna del Baldacchino dell'artista urbinate.
Vedere Urbino e Leonardo di Francesco di Lazzaro Malatesta
Leonardo Sonnoli
Leonardo Sonnoli (Trieste 1962), è un graphic designer italiano. Diplomatosi presso l’Istituto Superiore Industrie Artistiche di Urbino (ISIA), ha iniziato la sua attività presso lo studio Tassinari/Vetta di Trieste.
Vedere Urbino e Leonardo Sonnoli
Leonardo Tarantini
Ufficiale del Regio Esercito, ha ricevuto due medaglie d'argento al valore militare, per le azioni partigiane.
Vedere Urbino e Leonardo Tarantini
Leone Cattani
Dal dicembre 1944 al dicembre 1945 fu segretario generale del Partito Liberale Italiano; nel 1955 fu tra i fondatori del Partito radicale.
Vedere Urbino e Leone Cattani
Liber lucis
Il libro della luce o Liber lucis è una delle maggiori opere alchemiche di Giovanni di Rupescissa. Scritto a metà del XIV secolo, si diffuse anche con il titolo Liber magisterii de confectione veri lapidis philosophorum.
Vedere Urbino e Liber lucis
Libero Liberati
Dopo aver iniziato a lavorare alle acciaierie di Terni come autista, iniziò a competere nel motociclismo in gare nazionali subito dopo il termine della seconda guerra mondiale e ottenne 4 vittorie nel 1947, altrettante nel 1948, 1 nel 1949 e 2 vittorie rispettivamente negli anni 1951, 1952, 1953 e 1954.
Vedere Urbino e Libero Liberati
Linea Gotica
La Linea Gotica (in tedesco Gotenstellung, in inglese Gothic Line) fu una poderosa opera difensiva fortificata costruita dall'Esercito tedesco nell'Italia centro-settentrionale durante le fasi finali della campagna d'Italia, nella seconda guerra mondiale.
Vedere Urbino e Linea Gotica
Lingua romagnola
La lingua romagnola (nome nativo lengua rumagnôla) è una lingua romanza appartenente al gruppo gallo-italico parlata nell'Italia settentrionale in Romagna, nella Repubblica di San Marino e nei comuni toscani (in modo promiscuo con il toscano) della Romagna toscana. Nella provincia di Pesaro e Urbino è diffuso il gallo-piceno, che alcune classificazioni tradizionali ascrivono o considerano direttamente collegato al romagnolo.Giacomo Devoto e Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia, Sansoni Editore, Firenze, 1991, pag.
Vedere Urbino e Lingua romagnola
Lista degli Archivi di Stato italiani
Gli archivi di Stato in Italia sono 100, tutti collocati in altrettanti dei 112 capoluoghi delle 107 province italiane. A questi si aggiungono 35 sezioni di archivi di Stato in possesso di un patrimonio documentario importante e non trasferito presso la sede dell'archivio di Stato da cui dipendono.
Vedere Urbino e Lista degli Archivi di Stato italiani
Lista dei papi
Questa è la lista dei papi ordinata per date di regno, secondo la cronologia ufficiale della Chiesa cattolica.
Vedere Urbino e Lista dei papi
Lista delle università in Italia
La lista delle università in Italia annovera le università italiane presenti sul territorio della Repubblica Italiana.
Vedere Urbino e Lista delle università in Italia
Lista di teatri d'opera
Il teatro d'opera è l'edificio deputato alle rappresentazioni teatrali in musica (opera, operetta, musical). L'Italia con i suoi ben 62 teatri dell'opera, è la nazione con più teatri al mondo.
Vedere Urbino e Lista di teatri d'opera
Livia della Rovere
Primogenita di Ippolito della Rovere (1554-1620), marchese di San Lorenzo in Campo, e di Isabella Vitelli dei signori dell'Amatrice, nacque a Pesaro il 16 dicembre del 1585.
Vedere Urbino e Livia della Rovere
Livio (nome)
.
Vedere Urbino e Livio (nome)
LMV Urbino 1921
L'A.S.D. LMV Urbino 1921 è una società calcistica italiana con sede nella città di Urbino. Milita in Eccellenza, quinta divisione del campionato italiano.
Vedere Urbino e LMV Urbino 1921
Lorenza Visconti
Nata a Urbino, figlia di un maresciallo dei carabinieri, vive a Bologna. Ha partecipato al Festival di Sanremo 1971 interpretando, in abbinamento con Edda Ollari, il brano L'ora giusta, che per un solo punto non è stato ammesso alla serata finale.
Vedere Urbino e Lorenza Visconti
Lorenzo Bedeschi
Don Lorenzo Bedeschi è considerato il massimo studioso del modernismo cattolico. Per anni fu professore di storia contemporanea e di storia dei partiti e dei movimenti politici all'Università di Urbino.
Vedere Urbino e Lorenzo Bedeschi
Lorenzo d'Alessandro
Figlio di un fabbro benestante, Alessandro di Francione, appartenente alla famiglia dei Tenta, Lorenzo si formò presso la locale bottega di Bartolomeo di Antonio ("il Frignisco"), orafo e pittore.
Vedere Urbino e Lorenzo d'Alessandro
Lorenzo de' Medici (1599-1648)
Appassionato di cani, caccia e cavalli, era anche un mecenate e patrono delle arti: protettore di Stefano Della Bella, nella sua residenza nel Casino in via del Parione (oggi distrutto per far posto al Palazzo Corsini al Parione) e nella Villa La Petraia, che fece affrescare dal Volterrano, mise insieme una considerevole raccolta di dipinti.
Vedere Urbino e Lorenzo de' Medici (1599-1648)
Lorenzo di Piero de' Medici
*Lorenzo de' Medici, (1449-1492) detto Il Magnifico.
Vedere Urbino e Lorenzo di Piero de' Medici
Lorenzo Salimbeni
Fu tra i principali esponenti del gotico internazionale in Italia e iniziatore della cosiddetta scuola sanseverinate.
Vedere Urbino e Lorenzo Salimbeni
Lorenzo Valerio
Filantropo laico, fu il secondo di cinque fratelli. fra cui Gioacchino e Cesare, anch'essi deputati. Organizzatore di cultura e uomo politico liberale, fondò e diresse il periodico "Letture popolari" (1836), che tanta influenza ebbe nel diffondere le idee liberali e democratiche presso i giovani della piccola e media borghesia piemontese, l'Associazione Agraria (dove si impose a Camillo Benso conte di Cavour) e la Società degli Asili infantili di Torino.
Vedere Urbino e Lorenzo Valerio
Luca Brancaleon
Atleta della nazionale italiana di karate Fijlkam, appartiene al settore kata (forme) degli stili Gōjū-ryū e Shitō-ryū. La sua attuale società di appartenenza è il C.S. Esercito Roma.
Vedere Urbino e Luca Brancaleon
Luca Ceriscioli
Si è laureato in Matematica presso l'Università degli Studi di Bologna nel 1990, con una tesi su C.a.g.d. – Computer Aided Geometric Design.
Vedere Urbino e Luca Ceriscioli
Luca Giuliano
Nel 1990 pubblica con E. Elle il gioco di ruolo I Cavalieri del Tempio, scritto assieme ad Andrea Angiolino, Agostino Carocci, Giuliano Boschi e Massimo Casa.
Vedere Urbino e Luca Giuliano
Luca Ronconi
Luca Ronconi si diploma al corso di recitazione dell'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma nel 1953. Esordisce subito dopo come attore in Tre quarti di luna di Luigi Squarzina, diretto dallo stesso Squarzina e da Vittorio Gassman, e in seguito recita con altri registi come Orazio Costa, Giorgio De Lullo e Michelangelo Antonioni.
Vedere Urbino e Luca Ronconi
Luca Signorelli
Luca Signorelli studiò ad Arezzo presso la bottega di Piero della Francesca, come testimoniano Luca Pacioli (nel 1494) e, più tardi, Giorgio Vasari.
Vedere Urbino e Luca Signorelli
Luciano Laurana
Fu uno degli architetti più importanti a metà del XV secolo e contribuì, sull'esempio di Leon Battista Alberti, allo sviluppo del linguaggio architettonico rinascimentale.
Vedere Urbino e Luciano Laurana
Luciano Nezzo
Compì i primi studi a Badia Polesine e grazie al sostegno dell'amministrazione comunale e della locale Società Operaia, alla quale donò un ritratto di Garibaldi, poté frequentare l'Accademia di Belle Arti di Venezia.
Vedere Urbino e Luciano Nezzo
Luciano Pavarotti
Dotato di una voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e un timbro limpido, è annoverato tra i maggiori tenori di tutti i tempi, nonché tra i massimi esponenti della musica lirica.
Vedere Urbino e Luciano Pavarotti
Lucio Dalla
Musicista di formazione jazz, è considerato uno dei maggiori cantautori italiani. Si è addentrato in vari generi musicali, collaborando e duettando con molti artisti di fama nazionale e internazionale tra cui Francesco De Gregori, Mina, Gianni Morandi, Luciano Pavarotti, Zucchero e Sting.
Vedere Urbino e Lucio Dalla
Lucrezia Borgia
Figlia illegittima terzogenita di papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) e della sua amante Vannozza Cattanei, fu una delle figure femminili più controverse del Rinascimento italiano.
Vedere Urbino e Lucrezia Borgia
Lucrezia d'Este
Fu la figlia terzogenita del duca di Ferrara Ercole II d'Este e della consorte Renata di Francia, figlia di Luigi XII di Francia e di Anna di Bretagna.
Vedere Urbino e Lucrezia d'Este
Luigi Alessandro Omodei
Luigi Alessandro era il settimo figlio di Carlo Omodei (Amadei), I marchese di Piovera e patrizio milanese, e di sua moglie Beatrice Lurani; suo antenato per parte di padre era stato il famoso giureconsulto sforzesco Signorolo Omodei, nel XIV secolo.
Vedere Urbino e Luigi Alessandro Omodei
Luigi Belli
Figlio di Maurizio Belli (Mollia, 4 mai 1816-Clermont-Fd, 30 mai 1873) di Mollia, pittore-decoratore, e di Claudine Dooms/Donce (Clermont-Fd, 12 janvier 1816-Clermont-Fd, 20 avril 1880), originaria di Clermont-Ferrand.
Vedere Urbino e Luigi Belli
Luigi Caruso (compositore)
Studiò musica al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli, dove ebbe come maestro Nicola Sala. Terminati gli studi, a soli 19 anni debuttò come operista con il Barone di Trocchia, data nella città natale durante il carnevale del 1773.
Vedere Urbino e Luigi Caruso (compositore)
Luigi Corradi (ingegnere 1848)
È stato il fondatore della Sezione industriale ed il preside per numerosi anni del Regio Istituto Tecnico di Terni, che contribuì in maniera determinante allo sviluppo industriale di questa città italiana.
Vedere Urbino e Luigi Corradi (ingegnere 1848)
Luigi da Porto
Rampollo di una nobile famiglia vicentina, rimase molto presto orfano dei genitori Bernardino Da Porto ed Elisabetta Savorgnan e venne affidato al nonno paterno Gabriele.
Vedere Urbino e Luigi da Porto
Luigi I d'Ungheria
Primo discendente di Carlo I d'Ungheria e di sua moglie Elisabetta di Polonia a sopravvivere all'infanzia, in virtù di un trattato stipulato nel 1338 tra suo padre e Casimiro III di Polonia, zio materno di Luigi, si confermò il suo diritto a ereditare il Regno di Polonia se lo zio fosse morto senza avere un figlio.
Vedere Urbino e Luigi I d'Ungheria
Luigi Luciano Bonaparte
Dedicò gran parte della sua vita allo studio della lingua basca e delle sue varietà.
Vedere Urbino e Luigi Luciano Bonaparte
Luigi Moretti (architetto)
Nato nel 1906 a Roma in via Napoleone III, sul colle dell'Esquilino, nello stesso appartamento in cui visse quasi tutta la sua vita, Luigi Moretti era figlio naturale dell'architetto Luigi Rolland, le cui opere più importanti sono il Teatro Adriano e il palazzo della Cassa di Risparmio delle Poste in Piazza Dante.
Vedere Urbino e Luigi Moretti (architetto)
Luigi Serafini (cardinale)
Di nobile famiglia originaria di Urbino, era figlio di Giuseppe Serafini e di Anna Giorgi. Era nipote del cardinale Giovanni Serafini.
Vedere Urbino e Luigi Serafini (cardinale)
Luigi Squarzina
Studiò a Roma, al Liceo Ginnasio T. Tasso, dove ebbe come compagni di classe Vittorio Gassman e Luigi Silori, diplomandosi poi presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica e laureandosi in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Vedere Urbino e Luigi Squarzina
Luigi Stradella
Nipote del pittore monzese Emilio Parma, studiò all'Accademia di Brera dove fu allievo di Aldo Carpi.
Vedere Urbino e Luigi Stradella
Luigi Vanvitelli
Vanvitelli è considerato uno dei maggiori interpreti del periodo del Rococò e del Neoclassicismo. Eseguì un cospicuo numero di opere che ancor oggi caratterizzano il paesaggio di varie città italiane: a Caserta la scenografica Reggia, alla quale il suo nome è tuttora indissolubilmente legato, e l'imponente acquedotto Carolino; ad Ancona il grande Lazzaretto, su un'isola artificiale pentagonale da lui realizzata, e la chiesa del Gesù; a Napoli il Foro Carolino, il palazzo Doria d'Angri, il Palazzo Calabritto e La casina Vanvitelliana nella vicina Bacoli; a Roma il difficile restauro della Basilica di Santa Maria degli Angeli.
Vedere Urbino e Luigi Vanvitelli
Lunano
Lunano (Lunèn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Urbino e Lunano
Lungotevere Raffaello Sanzio
Il lungotevere Raffaello Sanzio è il tratto di lungotevere che collega piazza Trilussa a piazza Giuseppe Gioachino Belli, a Roma, nel rione Trastevere.
Vedere Urbino e Lungotevere Raffaello Sanzio
Maddalena de La Tour d'Auvergne
Sposò il Duca Lorenzo II de' Medici, duca d'Urbino, presso il castello di Amboise il 5 maggio 1518. Morì a Firenze di febbre puerperale qualche giorno dopo aver dato alla luce l'unica figlia della coppia, Caterina (1519 – 1589), futura regina e reggente di Francia in quanto sposa di re Enrico II di Valois Angoulême.
Vedere Urbino e Maddalena de La Tour d'Auvergne
Madonna col Bambino tra le sante Caterina e Maria Maddalena
La Madonna col Bambino tra le sante Caterina e Maria Maddalena (Sacra conversazione) è un dipinto olio su tavola (58x107 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1490 circa e conservato nelle Gallerie dell'Accademia a Venezia.
Vedere Urbino e Madonna col Bambino tra le sante Caterina e Maria Maddalena
Madonna col Bambino tra le sante Maria Maddalena e Orsola
La Madonna col Bambino tra le sante Maria Maddalena e Orsola è un dipinto olio su tavola (77x104 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1490 e conservato nel Museo del Prado a Madrid.
Vedere Urbino e Madonna col Bambino tra le sante Maria Maddalena e Orsola
Madonna di Senigallia
La Madonna di Senigallia è un dipinto a olio su tavola di noce (61x53,5 cm), realizzato dal pittore Piero della Francesca e conservato nella Galleria Nazionale delle Marche.
Vedere Urbino e Madonna di Senigallia
Madonna leggente
La figura della Madonna leggente è un tipo iconografico cristiano molto frequentato, in cui la Vergine Maria viene rappresentata mentre è intenta alla lettura.
Vedere Urbino e Madonna leggente
Madonne di Raffaello
Questa pagina elenca i dipinti raffiguranti le Madonne di Raffaello. In totale le opere presenti in questa pagina sono 45.
Vedere Urbino e Madonne di Raffaello
Maestro d'arte
Maestro d'arte, anche abbreviato in M°, è il titolo professionale magistrale dato alla persona che, in seguito allo specifico conseguimento del diploma di formazione artistica, è abilitata all’esercizio professionale di arti e al relativo insegnamento.
Vedere Urbino e Maestro d'arte
Mainardo (nome)
.
Vedere Urbino e Mainardo (nome)
Maiolo
Maiolo (Maiùl in romagnolo) è un comune italiano di 791 abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna. Il municipio si trova oggi in località Serra, identificata col nome del comune dai segnali stradali di delimitazione dell'abitato, per cui Maiolo non è un comune italiano sparso.
Vedere Urbino e Maiolo
Malatesta
I Malatesta (o Malatesti, dal latino "de Malatestis"), originari del Montefeltro, furono una nobile famiglia italiana, tra le più importanti e influenti del Medioevo, che dominò sulla Signoria di Rimini, sulla Signoria di Brescia e su vari territori della Romagna dal 1295 al 1500 (e successivi brevi periodi).
Vedere Urbino e Malatesta
Malatesta III Malatesta
Nacque da Pandolfo I e da una certa Taddea da Rimini, di cui è sconosciuta la famiglia di provenienza. Il Guastafamiglia si unì in matrimonio, verso il 1320, a Costanza Ondedei, dalla quale ebbe sette figli.
Vedere Urbino e Malatesta III Malatesta
Malatestino I Malatesta
Figlio di Malatesta da Verucchio divenne signore di Rimini alla morte del padre nel 1312. Era fratello di Gianciotto Malatesta e di Paolo Malatesta, immortalato da Dante Alighieri nell'episodio di Paolo e Francesca.
Vedere Urbino e Malatestino I Malatesta
Manierismo
Il manierismo è una corrente artistica, prima italiana e poi europea, del XVI secolo. La definizione di manierismo ha subito varie oscillazioni nella storiografia artistica, arrivando, da un lato, a comprendere tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all'avvento dell'arte controriformata e del Barocco, mentre nelle posizioni più recenti si tende a circoscriverne l'ambito, facendone un aspetto delle numerose tendenze che animarono la scena artistica europea in poco meno di un secolo.
Vedere Urbino e Manierismo
Marca Anconitana
La Marca Anconitana (chiamata anche Marca Anconetana o Marca d'Ancona) corrispondeva all'incirca all'attuale regione Marche, che ne riprende il nome.
Vedere Urbino e Marca Anconitana
Marcantonio Flaminio
Scrittore di poesie latine, è soprattutto noto per aver revisionato il Beneficio di Cristo di fra' Benedetto da Mantova, testo religioso di grande successo nel Cinquecento che, esprimendo concezioni prossime alla Riforma protestante, fu messo all'Indice dalla Chiesa cattolica.
Vedere Urbino e Marcantonio Flaminio
Marcello Venusti
Detto anche "de Nosta", "de Voltulina", ebbe una primissima formazione lombarda (da Leonardo a Correggio); dopo l'alunnato nella bottega di Perino del Vaga in cui imparò i principi raffaelleschi della pittura aggiunse alla sua arte, anche per un diretto contatto con i protagonisti di questa corrente (Michelangelo e Sebastiano del Piombo), una forte e fondamentale suggestione michelangiolesca, interpretata in chiave di pietismo controriformistico (I Misteri del Rosario, Roma, Basilica di Santa Maria sopra Minerva; Pietà, Roma, Galleria Borghese).
Vedere Urbino e Marcello Venusti
Marche
Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.
Vedere Urbino e Marche
Marcia di Garibaldi dopo la caduta di Roma
La marcia di Garibaldi dopo la caduta di Roma, compiuta dal generale nizzardo, rappresentò il fallito tentativo di rinfocolare i moti patriottici ed insurrezionali in Italia centrale, dopo la caduta della Repubblica Romana.
Vedere Urbino e Marcia di Garibaldi dopo la caduta di Roma
Marco Antonio Cavazzoni
Nulla si conosce della sua formazione. Fino al 1512 fu alla corte di Urbino, quindi si stabilì a Venezia come contraltista presso la cappella di S. Marco, incarico che mantenne fino alla morte, e presso Francesco Cornaro.
Vedere Urbino e Marco Antonio Cavazzoni
Marco Lillo
Laureato in giurisprudenza nel 1993, dopo un breve periodo di attività professionale in uno studio associato specializzato in diritto tributario, nel 1994 si iscrive all'Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino.
Vedere Urbino e Marco Lillo
Marco Martelli
Si prodigò nel ricucire la ricchezza familiare ricostruendo l'antico tessuto commerciale della compagnia dei Martelli, alleandosi con gli Acciaiuoli, i Salviati, gli Altoviti e i Corsini, e rifondando una Compagnia con sede a Roma specializzata nel cambio.
Vedere Urbino e Marco Martelli
Marino Moretti
Iniziò come poeta, cantando le cose semplici e umili di tutti i giorni, seguendo un'influenza pascoliana, usando toni dimessi e parole semplici; passò in seguito a scrivere novelle e romanzi, tra cui Puri di cuore, dove il linguaggio diventa più complesso e analitico, tornando ancora alla poesia negli ultimi anni.
Vedere Urbino e Marino Moretti
Mario Delitala
Era figlio di Bardilio Delitala, medico condotto e di Adelaide Corti. È considerato come uno dei più grandi incisori italiani del Novecento.
Vedere Urbino e Mario Delitala
Mario Missiroli (regista)
Dopo il diploma in regia all'Accademia nazionale d'arte drammatica, prima di debuttare nella regia teatrale e cinematografica, è stato assistente di Giorgio Strehler, in teatro, e di Valerio Zurlini al cinema.
Vedere Urbino e Mario Missiroli (regista)
Marzio Bruseghin
Nativo di Conegliano, benché originario di Piadera, frazione di Fregona al confine con Vittorio Veneto, è diventato ciclista professionista nel 1997.
Vedere Urbino e Marzio Bruseghin
Maso di Bartolomeo
Esponente importante del Rinascimento fiorentino, fu allievo di Donatello e Michelozzo, con i quali lavorò a Prato. Cresciuto probabilmente nella bottega di Lorenzo Ghiberti, fu anche collaboratore di Luca della Robbia.
Vedere Urbino e Maso di Bartolomeo
Masque Teatro
Masque Teatro è una compagnia teatrale italiana fondata a Bertinoro nel 1992 da Lorenzo Bazocchi, Catia Gatelli. Nel 1998 si aggrega stabilmente alla compagnia Eleonora Sedioli.
Vedere Urbino e Masque Teatro
Massa Lombarda
Massa Lombarda (La Màsa in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.
Vedere Urbino e Massa Lombarda
Massimiliano Castellani
Dopo la laurea in filosofia con una tesi su Hannah Arendt, si è diplomato alla Scuola di Giornalismo di Urbino. Ha iniziato la carriera di giornalista collaborando con Il Messaggero; attualmente lavora nella redazione del quotidiano Avvenire, di cui è capo dei servizi sportivi dall'estate 2015.
Vedere Urbino e Massimiliano Castellani
Massimo Volume
I Massimo Volume sono un gruppo rock italiano nato a Bologna sul finire degli anni ottanta, scioltosi nel 2002 e riunitosi nel 2008.
Vedere Urbino e Massimo Volume
Mastro Giorgio Andreoli
Figlio di Pietro Andreoli, durante la giovinezza abitò a Pavia, tanto che in alcuni atti notarili venne definito "figlio di Pietro da Pavia", si trasferì in seguito a Gubbio (ducato di Urbino), dove risulta attivo dal 1495 insieme con i fratelli Giovanni e Salimbene, anch'essi vasai, e vi inventò la nuova tecnica decorativa alla quale è legato il suo nome, ottenuta applicando su una ceramica già cotta una pellicola di sostanze metalliche che, a seguito di nuova cottura a piccolo fuoco, determina effetti di iridescenza.
Vedere Urbino e Mastro Giorgio Andreoli
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Vedere Urbino e Medici
Medicina legale
La medicina legale si occupa dei rapporti tra la medicina e la legge; insieme alla medicina sociale fa parte della medicina pubblica. Si suddivide in medicina giuridica, che si occupa dell'evoluzione del diritto, dell'interpretazione delle norme e della loro applicabilità dal punto di vista medico e in medicina forense, che utilizza la medicina al fine di accertamento di singoli casi di interesse giudiziario.
Vedere Urbino e Medicina legale
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Urbino e Medioevo
Melozzo da Forlì
Fu uno tra i grandi del rinascimento insieme al suo discepolo Marco Palmezzano. Unì l'uso illusionistico della prospettiva, tipico di Andrea Mantegna, a figure monumentali rese con colori limpidi, vicine ai modi di Piero della Francesca.
Vedere Urbino e Melozzo da Forlì
Mercatello sul Metauro
Mercatello sul Metauro (Mercatèl in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Urbino e Mercatello sul Metauro
Meridiana (indicatore)
La meridiana in senso proprio è l'indicatore del passaggio del Sole a mezzogiorno. In alcune vecchie case, in particolare rurali, esiste un particolare segno inciso nel pavimento o sul davanzale di una finestra.
Vedere Urbino e Meridiana (indicatore)
Metauro
Il Metauro (Metàvar, Metàure in dialetto gallo-piceno) è il principale fiume della regione Marche per lunghezza con 121 km totali di corso (includendo il ramo sorgentizio del Meta, diversamente il fiume avrebbe un corso di 110 km), portata media d'acque (circa 21 m³/s) ed estensione di bacino (km²).
Vedere Urbino e Metauro
Michelangelo Boni
Molto giovane Boni si reca a Roma per applicarsi allo studio dell'architettura alla scuola di Giuseppe Valadier divenendo ben presto uno tra i suoi allievi più capaci.
Vedere Urbino e Michelangelo Boni
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Vedere Urbino e Michelangelo Buonarroti
Michele di Giovanni da Fiesole
Si forma a Firenze presso la scuola di Michelozzo e Bernardo Rossellino. Intorno al 1440 realizza gli armadi lignei intarsiati della sacrestia della Basilica di Santa Croce a Firenze.
Vedere Urbino e Michele di Giovanni da Fiesole
Michele Galante
Si è avvicinato alla politica ad Urbino negli anni universitari e nel 1967 è eletto rappresentante degli studenti vivendo in prima fila gli anni del movimento studentesco del ’68.
Vedere Urbino e Michele Galante
Michele Lupo Gentile
Laureatosi nel 1904 alla Scuola Normale Superiore di Pisa a pieni voti e dignità di stampa, relatore Gioacchino Volpe, iniziò ad insegnare prevalentemente negli Istituti Magistrali, a Urbino, Sarzana, Palermo e Pisa.
Vedere Urbino e Michele Lupo Gentile
Michele Provinciali
Provinciali si laurea nel 1947 a UrbinoGiorgio Fioravanti. Il dizionario del grafico. Bologna, Zanichelli, 1993. Pagina 380. ISBN 88-08-14116-0 con una tesi sulla critica raffaellesca ed è nominato assistente di Pasquale Rotondi alla cattedra di storia dell'arte nella stessa università.
Vedere Urbino e Michele Provinciali
Milizia universitaria
La Milizia universitaria era una specialità della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, con gli stessi compiti e funzioni.
Vedere Urbino e Milizia universitaria
Mino Pecorelli
Nacque a Sessano del Molise. Nel 1944, appena sedicenne, in piena seconda guerra mondiale si arruolò nel Corpo polacco in quel periodo attivo nella sua zona, per rintracciare la madre, separata dai figli dallo sbarco di Anzio.
Vedere Urbino e Mino Pecorelli
Mitreo
Il mìtreo era il centro del culto ed il luogo di incontro dei seguaci del Mitraismo.
Vedere Urbino e Mitreo
Moda
Il termine moda indica uno o più comportamenti collettivi con criteri differenti. Questo termine è spesso correlato al modo di abbigliarsi.
Vedere Urbino e Moda
Mondaino
Mondaino (Mundaìn in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo.
Vedere Urbino e Mondaino
Monetazione pontificia
La monetazione pontificia è l'insieme delle emissioni di monete del governo pontificio. Si riferisce alla produzione delle zecche di Avignone, Roma e delle altre strutture che hanno nei secoli coniato monete per lo Stato pontificio.
Vedere Urbino e Monetazione pontificia
Monete italiane medievali
Dalla seconda metà dell'VIII secolo con la riforma monetaria di Carlo Magno riprende la monetazione in Europa occidentale. Anche se la diffusione è inizialmente limitata, gradualmente con il seppur limitato aumento degli scambi l'uso della moneta si affianca al baratto che, dopo il crollo dell'Impero romano, era tornato ad essere il principale mezzo di scambio.
Vedere Urbino e Monete italiane medievali
Monte Grimano Terme
Monte Grimano Terme (Mungrimèn in romagnolo o Mont Grimàn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche ma appartenente al territorio della Romagna storica.
Vedere Urbino e Monte Grimano Terme
Monte Roberto
Monte Roberto è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.
Vedere Urbino e Monte Roberto
Montecalvo in Foglia
Montecalvo in Foglia (Muncalb in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Urbino e Montecalvo in Foglia
Montecopiolo
Montecopiolo (Mont Cupiòl in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna, la cui sede municipale si trova oggi nella frazione di Villagrande.
Vedere Urbino e Montecopiolo
Montefabbri
Montefabbri è una frazione del comune di Vallefoglia in provincia di Pesaro e Urbino. Inserita tra i borghi più belli d'Italia dall'associazione omonima.
Vedere Urbino e Montefabbri
Montefelcino
Montefelcino (Monfelcìn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Urbino e Montefelcino
Montefeltro (disambigua)
* Da Montefeltro – Dinastia di Urbino.
Vedere Urbino e Montefeltro (disambigua)
Montegridolfo
Montegridolfo (Munt Gridòlf in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna.
Vedere Urbino e Montegridolfo
Montelabbate
Montelabbate (Montlabät in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Urbino e Montelabbate
Montemaggiore al Metauro
Montemaggiore al Metauro è un municipio del comune di Colli al Metauro, in provincia di Pesaro e Urbino. Fino al 31 dicembre 2016 ha costituito un comune autonomo, per poi confluire nel neonato comune di Colli al Metauro assieme agli ex comuni di Saltara e Serrungarina.
Vedere Urbino e Montemaggiore al Metauro
Monterado
Monterado (Mònt'rad in dialetto gallo-piceno) è un municipio di abitanti del comune di Trecastelli nella provincia di Ancona nelle Marche. Comune autonomo fino al 31 dicembre 2013, il 1º gennaio 2014, a seguito di un referendum indetto il 19 e 20 maggio 2013 e la successiva approvazione del consiglio della regione Marche del 17 luglio 2013, il comune di Monterado è confluito, insieme agli ex comuni di Castel Colonna e Ripe, nel nuovo comune di Trecastelli.
Vedere Urbino e Monterado
Monumenti di Ascoli Piceno
Ascoli Piceno è una città d'arte nelle Marche al confine con l'Abruzzo, tra le più monumentali della penisola. Il suo centro storico costruito in travertino, una roccia sedimentaria calcarea estratta dalle cave presenti nel territorio, ha come fulcro la rinascimentale piazza del Popolo, considerata tra le più belle piazze d’Italia.
Vedere Urbino e Monumenti di Ascoli Piceno
Morciano di Romagna
Morciano di Romagna (Murzèn o Murcièn in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna.
Vedere Urbino e Morciano di Romagna
Mostra internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro
La Mostra internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro (Pesaro Film Festival) è uno dei più importanti festival cinematografici italiani. Ideata e progettata a Roma da Lino Micciché e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio – 6 giugno 1965), la Mostra è promossa, finanziata e gestita dalla Fondazione Pesaro Nuovo Cinema Onlus con il contributo del Comune di Pesaro, della Provincia di Pesaro e Urbino, della Regione Marche, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Programma Media dell'Unione Europea.
Vedere Urbino e Mostra internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro
Mura di Lucca
Le mura di Lucca sono il maggior esempio in Europa di mura costruite secondo i principi della fortificazione alla moderna che si sia conservata completamente integra in una grande città.
Vedere Urbino e Mura di Lucca
Mura di Marino
Le mura difensive di Marino sono un'opera di architettura militare realizzata in varie epoche a difesa del centro di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.
Vedere Urbino e Mura di Marino
Mura di Massa
Le mura di Massa, che racchiudono al loro interno la città, sono state costruite in due diversi periodi, le prime nel XV secolo e le seconde, ampliamento delle precedenti, nel XVI.
Vedere Urbino e Mura di Massa
Musei di Firenze
Firenze data l'enorme ricchezza artistica della città, ha un elevato numero di musei e gallerie d'arte. Basti pensare che nella classifica dei 15 musei d'arte italiani più visitati, un terzo è rappresentato da musei fiorentini.
Vedere Urbino e Musei di Firenze
Musei diocesani italiani
Questa è una lista che elenca i musei diocesani esistenti in Italia.
Vedere Urbino e Musei diocesani italiani
Musei nazionali italiani
I musei nazionali italiani, chiamati anche istituti museali statali o musei statali, sono enti pubblici istituiti con apposita Legge dello Stato approvata dal Parlamento italiano e gestiti dal Ministero della cultura (MiC), attraverso la Direzione generale Musei e le Direzioni regionali Musei operanti sul territorio.
Vedere Urbino e Musei nazionali italiani
Museo dei grandi fiumi
Il Museo dei Grandi Fiumi, allestito negli ambienti dell’ex Monastero degli Olivetani a Rovigo, già sede del Museo Civico delle Civiltà in Polesine, è un museo archeologico che ripercorre 3500 anni della storia del territorio del Medio e Alto Polesine attraverso linguaggi innovativi ed interattivi.
Vedere Urbino e Museo dei grandi fiumi
Museo internazionale delle ceramiche in Faenza
Il Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC), situato a Faenza, è la raccolta di arte ceramica più grande al mondo. con oltre 60mila opere che vanno dai 4000 anni a.C. ai giorni nostri.
Vedere Urbino e Museo internazionale delle ceramiche in Faenza
Museo nazionale del Bargello
Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura, facente parte insieme alle Cappelle Medicee, Orsanmichele, Palazzo Davanzati e Casa Martelli, dei Musei del Bargello.
Vedere Urbino e Museo nazionale del Bargello
Museo regionale di Messina
Il Museo regionale di Messina è un museo italiano. Si trova a Messina, fino al 2017 occupava i locali dell'ex filanda Barbera-Mellinghoff, costruzione tardo ottocentesca, individuata dopo il terremoto nel 1908, come sede del museo.
Vedere Urbino e Museo regionale di Messina
Nando dalla Chiesa
È il secondo figlio del generale dell'Arma dei Carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa, nato a Saluzzo, e della sua prima moglie Dora Fabbo, di origine campana.
Vedere Urbino e Nando dalla Chiesa
Nestore Corradi
Nestore Corradi proveniva da una famiglia di nobiltà cittadina (i Corradi erano stati aggregati al Secondo Ceto Nobile di Urbino nel 1749) che alla fine del Settecento aveva aderito al governo napoleonico: un suo zio (Giovan Battista Corradi) era stato deputato della città di Urbino nel 1797.
Vedere Urbino e Nestore Corradi
Niccolò Machiavelli
Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.
Vedere Urbino e Niccolò Machiavelli
Nicola da Tolentino
Nacque nel 1245 a Sant'Angelo in Pontano (Macerata) nella Diocesi di Fermo. I suoi genitori, Compagnone de Guarutti e Amata de Guidiani (i cognomi potrebbero semplicemente indicare i loro luoghi di nascita e forse la famiglia era quella dei Compagnoni), erano gente pia.
Vedere Urbino e Nicola da Tolentino
Nina Batalli
Si è laureata in Lettere e ha studiato pittura all'Accademia di Belle Arti di Bucarest tra il 1934-1939, dove le è stato relatore il pittore Francisc Șirato.
Vedere Urbino e Nina Batalli
Nino Caffè
Nino Caffè è nato ad Alfedena in Abruzzo nel 1909; compiuti gli studi elementari a L'Aquila, nel 1920 la sua famiglia si trasferisce ad Ancona, dove riceve le prime lezioni di pittura da Ludovico Spagnolini.
Vedere Urbino e Nino Caffè
Nobiltà milanese
La nobiltà milanese fu una classe sociale privilegiata della città di Milano e del suo contado dall'epoca medievale e comunale per poi passare nel Ducato di Milano sino al Regno Lombardo-Veneto.
Vedere Urbino e Nobiltà milanese
Nolfo da Montefeltro
Nolfo era figlio di Federico I da Montefeltro ed aveva assistito da fanciullo allo scempio di suo padre, dilaniato dal popolo.
Vedere Urbino e Nolfo da Montefeltro
Obelisco
L'obelisco è un monumento celebrativo formato da un tronco di piramide alto e stretto, che culmina con una punta piramidale chiamata pyramidion.
Vedere Urbino e Obelisco
Obelisco di Urbino
L'obelisco di Urbino è uno dei dodici obelischi egizi originali in Italia. Si trova in piazza del Rinascimento, di fronte al lato orientale del Palazzo Ducale e davanti alla chiesa di San Domenico.
Vedere Urbino e Obelisco di Urbino
Oddantonio II da Montefeltro
Oddantonio fu l'unico membro della composita famiglia dei Montefeltro a portare questo nome. La sua composizione era una rappresentazione dell'alleanza tra i Montefeltro e i Colonna di cui il suo concepimento era segno tangibile; e un omaggio allo zio materno, il papa, auspice dell'unione tra i suoi genitori e promotore dell'alleanza delle due Casate.
Vedere Urbino e Oddantonio II da Montefeltro
Odonimia di Roma
L'odonimia di Roma è l'insieme delle denominazioni delle vie e delle piazze di Roma nonché il suo studio: da tali nomi si possono spesso dedurre fatti, avvenimenti e aneddoti che riguardano o riguardarono la città.
Vedere Urbino e Odonimia di Roma
Olimpic Sansovino
La Società Sportiva Dilettantistica Sansovino S.r.l., meglio nota come la Sansovino, è una società calcistica italiana con sede a Monte San Savino, in provincia di Arezzo.
Vedere Urbino e Olimpic Sansovino
Olivuccio di Ciccarello
Operante dal 1388 al 1439, fu il precursore della pittura marchigiana del XV secolo, nonché la figura principale della scuola di pittura di Ancona, che fiorì tra Trecento e QuattrocentoPietro Zampetti, in Francesco Podesti, Electa editrice, Milano 1996, pagina 34.
Vedere Urbino e Olivuccio di Ciccarello
One Dimensional Man
Gli One Dimensional Man sono stati un gruppo musicale rock italiano originario di Venezia. Il loro stile fonde elementi noise rock e post hardcore con contaminazioni blues.
Vedere Urbino e One Dimensional Man
Operazione Olive
Operazione Olive (Operation Olive, it. "Oliva") è il nome in codice del piano di attacco a tenaglia alla Linea Gotica ideato dallo stato maggiore del generale Harold Alexander, comandante in capo delle forze armate alleate durante la campagna d'Italia nel corso della seconda guerra mondiale.
Vedere Urbino e Operazione Olive
Operazioni di polizia contro la 'ndrangheta
Questo è un elenco delle operazioni delle forze di polizia italiane contro la 'ndrangheta, riportate in ordine cronologico.
Vedere Urbino e Operazioni di polizia contro la 'ndrangheta
Opere del Guercino
Segue un elenco esaustivo (ma comunque non completo) delle opere del Guercino, ordinate cronologicamente.
Vedere Urbino e Opere del Guercino
Opere di Tiziano
Questa pagina contiene una tabella con le maggiori opere di Tiziano corredate da immagini, seguita da un elenco dove è possibile trovare, in ordine cronologico, un numero più vasto di lavori del pittore.
Vedere Urbino e Opere di Tiziano
Opizio Pallavicini
Talvolta citato anche come Opizio Pallavicino, nacque il 15 ottobre 1632 a Genova da nobile famiglia. Ottenuto il dottorato in utroque iure e ricevuta l'ordinazione sacerdotale, durante il pontificato di papa Innocenzo X (1644-1655) si trasferì a Roma dove ricoprì l'incarico di referendario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica di Grazia e Giustizia.
Vedere Urbino e Opizio Pallavicini
Oratorio di San Sebastiano (Forlì)
L'oratorio di San Sebastiano è situato a Forlì, a pochi metri dalla chiesa di San Giacomo Apostolo (meglio conosciuta sotto il titolo di san Domenico), dove si trovano gli omonimi musei.
Vedere Urbino e Oratorio di San Sebastiano (Forlì)
Orazio Gentileschi
Particolarmente attivo in Italia, Francia e Londra, è ritenuto essere uno dei principali esponenti del primo naturalismo di ambito romano. Fu fratello di un altro pittore, Aurelio Lomi, e padre della ben più nota Artemisia, anch'essa pittrice, tra le più importanti del periodo barocco di cultura naturalista.
Vedere Urbino e Orazio Gentileschi
Ordinamento giudiziario in Italia
L'ordinamento giudiziario in Italia è l'insieme delle norme che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli organi che esercitano le funzioni giurisdizionali.
Vedere Urbino e Ordinamento giudiziario in Italia
Oreste Benzi
Nasce in un paesino dell'allora provincia di Forlì, nell'entroterra collinare a 20 km da Rimini, da una povera famiglia di operai, sesto di nove figli.
Vedere Urbino e Oreste Benzi
Orsini
Gli Orsini sono tra le più antiche famiglie nobili di Roma, d'Italia e d'Europa. Dotati di numerosi rami, hanno avuto un passato illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela con diverse casate reali d'Europa e per aver dato alla Chiesa papi e cardinali, nonché senatori, gonfalonieri e uomini d'arme e di stato alla città di Roma, allo Stato Pontificio e al Regno di Napoli.
Vedere Urbino e Orsini
Orti botanici in Italia
Elenco degli orti botanici in Italia, divisi per regione.
Vedere Urbino e Orti botanici in Italia
Ottaviano Fregoso
Appartenente alla famiglia genovese dei Fregoso, era figlio di Agostino Fregoso e Gentile da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino Federico da Montefeltro.
Vedere Urbino e Ottaviano Fregoso
Ottaviano Petrucci
Trascorse i primi anni della sua vita a Fossombrone, avendo modo di frequentare anche la corte del Duca di Urbino, Guidobaldo da Montefeltro.
Vedere Urbino e Ottaviano Petrucci
Ottaviano Volpelli
Nipote di Giovanni Volpelli, figlio di Federico Volpelli e dell'unica figlia ed erede di Giovanni Battista BrizioMemorie storiche del Montefeltro, di Gian Battista Marini, manoscritto conservato presso l'archivio storico comunale di San Leo, Fondo G.B. Marini, ms.
Vedere Urbino e Ottaviano Volpelli
Pala del Corpus Domini
La Pala del Corpus Domini è un'opera di Giusto di Gand con predella di Paolo Uccello, conservata nella Galleria nazionale delle Marche a Urbino.
Vedere Urbino e Pala del Corpus Domini
Pala di Brera
La Pala di Brera, o Pala Montefeltro (Sacra Conversazione con la Madonna col Bambino, sei santi, quattro angeli e il donatore Federico da Montefeltro), è un'opera di Piero della Francesca, tempera e olio su tavola (251x173 cm), databile al 1472 circa e conservata nella Pinacoteca di Brera a Milano, che le dà il nome.
Vedere Urbino e Pala di Brera
Pala di Sant'Onofrio
La Pala di Sant'Onofrio è un dipinto a tempera e olio su tavola (221x189 cm) di Luca Signorelli, datato 1484 e conservato nel Museo del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo a Perugia.
Vedere Urbino e Pala di Sant'Onofrio
Palazzetto Baviera
Il Palazzetto Baviera è un palazzo di Senigallia, in provincia di Ancona.
Vedere Urbino e Palazzetto Baviera
Palazzo Colonna (Marino)
Palazzo Colonna è uno storico palazzo del centro di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani. Attualmente, ospita la sede municipale del Comune di Marino.
Vedere Urbino e Palazzo Colonna (Marino)
Palazzo Comunale
Il palazzo Comunale o palazzo del Comune è di solito l'edificio in cui ha sede (o ha avuto sede) l'ente amministrativo del Comune.; Brasile.
Vedere Urbino e Palazzo Comunale
Palazzo Ducale (Sassuolo)
Il Palazzo Ducale di Sassuolo sorge nella cittadina omonima in piazzale della Rosa. Costituisce parte integrante delle "Gallerie Estensi di Modena", da cui dipende.
Vedere Urbino e Palazzo Ducale (Sassuolo)
Palazzo Ducale (Urbino)
Il Palazzo Ducale è il principale monumento della città di Urbino ed uno dei più interessanti esempi artistico-architettonici del Rinascimento italiano.
Vedere Urbino e Palazzo Ducale (Urbino)
Palazzo Malabaila
Il palazzo Malabaila o Malabayla, situato in via Mazzini ad Asti, rappresenta il più importante palazzo rinascimentale della città.
Vedere Urbino e Palazzo Malabaila
Palazzo Pianetti
Palazzo Pianetti è un antico palazzo nobiliare della città di Jesi, nelle Marche. Oggi è sede della Pinacoteca civica. Era l'antica residenza di città dei Marchesi Pianetti, nobile e prestigiosa famiglia aggregata all'aristocrazia jesina dal 1659.
Vedere Urbino e Palazzo Pianetti
Pallavolo Cesena
La Pallavolo Cesena è stata una società pallavolistica femminile di Cesena.
Vedere Urbino e Pallavolo Cesena
Pandolfo I Malatesta
Era figlio di Malatesta da Verucchio. Occupò anche Senigallia e Fossombrone, e nel 1306, riuscì ad impossessarsi di Fano, che pose a saccheggio per vendicarsi della resistenza oppostagli.
Vedere Urbino e Pandolfo I Malatesta
Pandolfo Petrucci
Fu Moderatore di Siena di cui gestì il governo, nell'ultimo periodo della sua vita, da Signore suscitando nei suoi contemporanei sentimenti opposti: per gli amici ed alleati Sol oriens e Defensor libertatis della Repubblica di Siena, per gli avversari tiranno scaltro ed infido, pronto a ribaltare amicizie ed alleanze a seconda delle opportunità del momento.
Vedere Urbino e Pandolfo Petrucci
Paola Ghirotti
Paola Ghirotti, da 30 anni indaga a fondo le tradizioni del Giappone, questo l'ha portata ad essere membro dell’AISTUGIA, ‘Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi’.
Vedere Urbino e Paola Ghirotti
Paolo Marzocchi
Nato a Pesaro, ha studiato al conservatorio "Gioachino Rossini" diplomandosi in pianoforte, composizione e musica elettronica.
Vedere Urbino e Paolo Marzocchi
Paolo Uccello
Fu tra i protagonisti della scena artistica fiorentina della metà del XV secolo. Secondo quanto racconta Giorgio Vasari nelle sue Vite, Paolo Uccello «non ebbe altro diletto che d'investigare alcune cose di prospettiva difficili e impossibili», sottolineando il suo tratto più immediatamente distintivo, cioè l'interesse, quasi ossessivo, per la costruzione prospettica.
Vedere Urbino e Paolo Uccello
Paolo Volponi
Nacque a Urbino nel 1924; il padre era proprietario di una piccola fornace per laterizi, la madre proveniva da una famiglia di piccoli possidenti agricoli.
Vedere Urbino e Paolo Volponi
Papa Adriano I
Discendente da una famiglia dell'aristocrazia militare di Roma nota come domini de via Lata, era il figlio di Teodoro, morto quando Adriano era ancora in tenera età; fu accolto dallo zio paterno Teodoto (o Teodato) consul, dux et primicerius Sanctae Romanae Ecclesiae.
Vedere Urbino e Papa Adriano I
Papa Alessandro VI
Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.
Vedere Urbino e Papa Alessandro VI
Papa Celestino V
Eletto a Perugia il 5 luglio 1294, fu incoronato ad Aquila (oggi L'Aquila) il 29 agosto nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, da lui fatta costruire qualche anno prima.
Vedere Urbino e Papa Celestino V
Papa Clemente XI
Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.
Vedere Urbino e Papa Clemente XI
Papa Clemente XIV
Nacque a Santarcangelo, piccolo paese vicino a Rimini, nello Stato Pontificio. Era figlio di Lorenzo Ganganelli, medico originario di Borgo Pace, nell'ex Ducato di Urbino, e di Angela Serafina Maria Mazzi (o Macci), nobile pesarese.
Vedere Urbino e Papa Clemente XIV
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Urbino e Papa Leone X
Papa Niccolò IV
Sull'urna sepolcrale che contiene i suoi resti mortali è scritto Hic requiescit/Nicolaus PP Quartus/Filius Beati Francisci ("Qui riposa papa Nicolò IV, figlio di San Francesco").
Vedere Urbino e Papa Niccolò IV
Papa Pio VII
Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.
Vedere Urbino e Papa Pio VII
Pasquale Rotondi
È noto per aver salvato durante la Seconda guerra mondiale circa diecimila opere d'arte italiane dalla distruzione e dal saccheggio delle truppe naziste e dai bombardamenti alleati.
Vedere Urbino e Pasquale Rotondi
Pazzino di Jacopo de' Pazzi
Fu uno dei capi della fazione guelfa a Firenze e dopo la vittoria dei ghibellini nella Battaglia di Montaperti, nella quale perse la vita suo padre, fuggì in Francia, dove rimase dal 1260 al 1266 e ottenne il titolo e l'armamento di cavaliere.
Vedere Urbino e Pazzino di Jacopo de' Pazzi
Pedro Berruguete
Nato nella cittadina spagnola di Paredes de Nava, in provincia di Palencia, si formò nella cerchia di Fernando Gallego, dimostrando fin dalle prime opere una chiara ascendenza fiamminga, in particolare legata al realismo di Jan van Eyck.
Vedere Urbino e Pedro Berruguete
Pedro Messía de la Cerda
Pedro Messía Corea de la Cerda fu cavaliere della Gran Croce di Giustizia del Sovrano Militare Ordine di Malta, gentiluomo di camera del re e cavaliere commendatore della Chiave d'Oro.
Vedere Urbino e Pedro Messía de la Cerda
Peglio (Marche)
Peglio (El Pèi in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di 643 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Urbino e Peglio (Marche)
Pentapoli
La Pentapoli è un raggruppamento di cinque città (dal greco, Pentàpolis.
Vedere Urbino e Pentapoli
Pentapoli bizantina
Nell'Italia bizantina, il Ducato di Pentapoli era una circoscrizione militare (compresa tra Romagna, Marche e Umbria) governata da un duca (dux) nominato da e sotto l'autorità dell'esarca d'Italia (584-751).
Vedere Urbino e Pentapoli bizantina
Pesaro
Pesaro (AFI:, Pès're in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Urbino e Pesaro
Petriano
Petriano (Petriän in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Urbino e Petriano
Piandimeleto
Piandimeleto (Piemléta o Piumléta in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Urbino e Piandimeleto
Piazza Roma (Senigallia)
Piazza Roma di Senigallia è una piazza che si trova nel centro storico della città, circa a metà di corso II Giugno. In questo spazio si trova il seicentesco Palazzo del Governo, oggi sede degli uffici comunali, realizzato dall'architetto urbinate Muzio Oddi, lo stesso che collocherà nella piazza la fontana del Nettuno, di origini romane o proveniente dalla scuola dello scultore fiammingo Giambologna.
Vedere Urbino e Piazza Roma (Senigallia)
Piccola Madonna Cowper
La Piccola Madonna Cowper (così chiamata per distinguerla dalla Grande Madonna Cowper) è un dipinto a olio su tavola (58x43 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1504-1505 circa e conservato nella National Gallery of Art di Washington.
Vedere Urbino e Piccola Madonna Cowper
Pier Damiani
Fu grande riformatore e moralizzatore della Chiesa del suo tempo, autore di importanti scritti liturgici, teologici e morali ed uno dei migliori latinisti del suo tempo.
Vedere Urbino e Pier Damiani
Pier Luigi Farnese
Pier Luigi iuniore (per distinguerlo dal nonno Pier Luigi seniore) nacque dal cardinale Alessandro Farnese, il futuro papa Paolo III, e da Silvia Ruffini, gentildonna romana che diede al futuro papa altri tre figli: Costanza, Paolo e Ranuccio.
Vedere Urbino e Pier Luigi Farnese
Pier Paolo Pasolini
Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista.
Vedere Urbino e Pier Paolo Pasolini
Piero della Francesca
Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti. Le sue opere sono mirabilmente sospese tra arte, geometria e complesso sistema di lettura a più livelli, dove confluiscono questioni teologiche e filosofiche.
Vedere Urbino e Piero della Francesca
Piero il Gottoso
Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.
Vedere Urbino e Piero il Gottoso
Piero Turchetti
Dopo aver conseguito il diploma al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, nel 1953 entrò alla Rai, dove, durante la fase della sperimentazione, fu tra gli artefici dei primi passi dell'ente televisivo nazionale, prima al Centro di produzione Rai di Milano, poi a quello di Roma.
Vedere Urbino e Piero Turchetti
Pietrafitta (Piegaro)
Pietrafitta è una frazione del comune di Piegaro (PG). Il paese è situato a 276 m s.l.m., sul pendio di un colle che domina la Valnestore. Sono 694 i residenti.
Vedere Urbino e Pietrafitta (Piegaro)
Pietralunga
Pietralunga è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. È situato nella parte nord-orientale dell'Alta Valtiberina, a 566 metri di altitudine sul livello del mare.
Vedere Urbino e Pietralunga
Pietro Bembo
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, fin dalla gioventù Pietro Bembo ebbe modo di costruirsi una solida formazione e reputazione letteraria grazie ai contatti con l'ambiente paterno e, in seguito, all'amicizia con Ludovico Ariosto, con Baldassarre Castiglione.
Vedere Urbino e Pietro Bembo
Pietro Fauno
Pietro Fauno, nacque in terra di Perugia, a Costacciaro, da una famiglia nobile. Ancora giovane, studiò lettere e legge all'Università di Bologna, divenendo pretore presso le città di Urbino e Pesaro ed infine a Città di Castello.
Vedere Urbino e Pietro Fauno
Pietro Filippo Scarlatti
Iniziò la sua carriera musicale nel 1705 come maestro del coro della cattedrale di Urbino. Tre anni dopo, nel 1708, il padre lo portò a Napoli, dove divenne organista di corte.
Vedere Urbino e Pietro Filippo Scarlatti
Pietro Gambacorta
Membro dei pisani Gambacorta, disinteressato alle vicende politiche della città, nel 1380 arrivò sul monte Cesana stanziandosi in una capanna fatta di frasche poco distante da Urbino e vivendo da eremita sostentandosi di elemosine.
Vedere Urbino e Pietro Gambacorta
Pietro Ghinelli
Il Foro Annonario di Senigallia.
Vedere Urbino e Pietro Ghinelli
Pietro Napoleone Bonaparte
Personaggio turbolento ed instabile, partecipò ai moti rivoluzionari contro Austria e Stati pontifici del 1831. Evaso dal carcere, si trasferì negli Stati Uniti d'America e poi in Colombia, ove combatté sotto il generale Santander, rientrando poi in Italia, nella casa di famiglia a Canino.
Vedere Urbino e Pietro Napoleone Bonaparte
Pietro Nelli (pittore)
Pietro Nelli, fratello di Maura Nelli (poeta) da non confondere con gli omonimi, il pittore senese trecentesco e il poeta satirico del Cinquecento sempre di Siena, fu un pittore di ritratti, paesaggi e tele di soggetto sacro.
Vedere Urbino e Pietro Nelli (pittore)
Pinacoteca civica Francesco Podesti
La Pinacoteca civica "Francesco Podesti" di Ancona è sorta nel 1884. La sua istituzione è dovuta soprattutto al fervido interessamento del pittore anconetano Francesco Podesti, al quale la raccolta d'arte è stata ben presto dedicata.
Vedere Urbino e Pinacoteca civica Francesco Podesti
Pinacoteca Tosio Martinengo
La Pinacoteca Tosio Martinengo è una galleria d'arte antica e moderna ospitata nello storico palazzo Martinengo da Barco e situata in piazza Moretto a Brescia, in pieno centro storico cittadino.
Vedere Urbino e Pinacoteca Tosio Martinengo
Pincio
piazza del Popolo al Pincio Il Pincio (dal latino mons Pincius) è un colle di Roma, alto 61 m s.l.m., che si trova a nord del Quirinale, affacciato ad ovest sul Campo Marzio e cinto dalle Mura aureliane a nord e ad est.
Vedere Urbino e Pincio
Pinturicchio
Il soprannome di Pinturicchio ("piccolo pintor", cioè "pittore") derivava dalla sua corporatura minuta ed egli stesso lo fece proprio usandolo per firmare alcune opereAcidini, cit., pag.
Vedere Urbino e Pinturicchio
Pio Pullini
Dopo gli studi all'Istituto di Belle Arti delle Marche a Urbino (poi Scuola del Libro), Pullini completò la sua formazione nell'Istituto d'Arte di Roma sotto la guida di Giulio Aristide Sartorio.
Vedere Urbino e Pio Pullini
Pirro Albergati
Pirro Capacelli Albergati nacque a Bologna ed affrontò gli studi di musica per puro divertimento, tuttavia questo non gli impedì di raggiungere una notevole importanza presso il panorama musicale del tempo.
Vedere Urbino e Pirro Albergati
Pittura a olio
La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli siccativi.
Vedere Urbino e Pittura a olio
Polidoro Virgili
È anche conosciuto come PV Castellensis o Castellesi. Precursore della storiografia scientifica, è noto particolarmente per aver pubblicato, su commissione prima del re Enrico VII e poi di Enrico VIII, la storia delle isole britanniche come pure una storia delle invenzioni.
Vedere Urbino e Polidoro Virgili
Polverigi
Polverigi è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.
Vedere Urbino e Polverigi
Ponte di San Francesco di Paola
Il ponte di San Francesco di Paola di Taranto, più noto come "ponte girevole" per la possibilità di aprirsi al passaggio delle navi, è la struttura che collega l'isola del Borgo Antico con la penisola del Borgo Nuovo.
Vedere Urbino e Ponte di San Francesco di Paola
Prefissi telefonici italiani
I prefissi telefonici italiani della rete telefonica italiana furono stabiliti col primo piano regolatore telefonico nazionale (PRTN) del 1957.
Vedere Urbino e Prefissi telefonici italiani
Premio Dedalo Minosse
Il Premio internazionale Dedalo Minosse alla committenza di architettura è stato fondato nel 1997 e si svolge con cadenza biennale. È promosso da ALA Assoarchitetti - Associazione Liberi Architetti, dalla Regione del Veneto e dal Comune di Vicenza.
Vedere Urbino e Premio Dedalo Minosse
Presentazione della Vergine al Tempio (Fra Carnevale)
La Presentazione della Vergine al Tempio è un'opera, olio e tempera su tavola, (146,4x96,5 cm), di Fra Carnevale, dipinta verso il 1467 e conservata al Museum of Fine Arts di Boston.
Vedere Urbino e Presentazione della Vergine al Tempio (Fra Carnevale)
Presepe
Il presepe, chiamato anche presepio, è una qualsiasi rappresentazione, in particolare nel periodo natalizio, della Natività di Gesù; l'usanza, inizialmente italiana, oggi si è diffusa in tutti i paesi cattolici del mondo.
Vedere Urbino e Presepe
Prima Divisione 1939-1940
Fu il quarto livello della XL edizione del campionato italiano di calcio. La Prima Divisione (dal 1935-36 ex Seconda Divisione) fu organizzata e gestita dai Direttori Regionali di Zona.
Vedere Urbino e Prima Divisione 1939-1940
Prima Divisione 1946-1947
Fu il quarto livello del campionato italiano di calcio e la 24ª edizione della Prima Divisione. Il campionato fu organizzato e gestito dalle Leghe Regionali che emanavano autonomamente anche le promozioni in Serie C e le retrocessioni.
Vedere Urbino e Prima Divisione 1946-1947
Prima Divisione 1947-1948
La Prima Divisione fu il 4º livello calcistico in assoluto e il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1947-1948.
Vedere Urbino e Prima Divisione 1947-1948
Prix Italia
Il Prix Italia, inizialmente chiamato Premio Italia, è un concorso internazionale italiano, organizzato dalla RAI sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, che premia i migliori programmi radio, TV e web per qualità, innovazione e creatività realizzati a livello globale.
Vedere Urbino e Prix Italia
Procattedrale
Una procattedrale è una chiesa che serve temporaneamente come cattedrale o concattedrale di una diocesi.
Vedere Urbino e Procattedrale
Procura della Repubblica
La procura della Repubblica, nell'ordinamento della Repubblica Italiana, indica gli uffici del pubblico ministero presso il tribunale ordinario, tribunale per i minorenni e tribunale militare.
Vedere Urbino e Procura della Repubblica
Progetto di ferrovia Subappennina
Il progetto di Ferrovia Subappennina, noto anche come ferrovia Subappennina Italica fu un progetto relativo alla realizzazione di una dorsale alternativa alla linea costiera Adriatica.
Vedere Urbino e Progetto di ferrovia Subappennina
Promissio Carisiaca
La Promissio Carisiaca (nota anche come Donatio Carisiaca, donazione di Pipino, patto di Quierzy o donazione di Quierzy) fu un atto sottoscritto dal re dei Franchi Pipino il Breve nel 754.
Vedere Urbino e Promissio Carisiaca
Prospettiva
La prospettiva è un insieme di proiezioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di rendere l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita, e dove detto centro è il punto di vista.
Vedere Urbino e Prospettiva
Provincia (Italia)
La provincia, in Italia, è un ente locale territoriale di area vasta, di livello inferiore alla regione e superiore a quello del comune. La disciplina delle province è contenuta nel titolo V della parte II della Costituzione e in fonti primarie e secondarie che attuano il disposto costituzionale.
Vedere Urbino e Provincia (Italia)
Provincia di Matera
La provincia di Matera è una provincia italiana della Basilicata di abitanti. Fu istituita nel 1927.
Vedere Urbino e Provincia di Matera
Provincia di Pesaro e Urbino
La provincia di Pesaro e Urbino è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti. La provincia ha due capoluoghi nei comuni di Pesaro e Urbino.
Vedere Urbino e Provincia di Pesaro e Urbino
Puntate di Con parole mie
Qui di seguito la suddivisione per mesi ed anni delle principali tematiche affrontate durante la trasmissione.
Vedere Urbino e Puntate di Con parole mie
Radio m2o
Radio m2o è un'emittente radiofonica privata nazionale italiana edita da Elemedia S.p.A., società di GEDI Gruppo Editoriale. Ha iniziato le trasmissioni il 23 ottobre 2002.
Vedere Urbino e Radio m2o
Raffaele Fabretti
Romano di nobili origini marchigiane, si trasferì a Roma per i suoi studi di diritto. Entrò giovanissimo nell'amministrazione dello Stato Pontificio con incarichi diplomatici e di magistratura.
Vedere Urbino e Raffaele Fabretti
Raffaele Resta
Professore universitario, avvocato, uomo politico, Raffaele Resta nasceva a Turi il 21 settembre 1905 da Giuseppe Resta, medico condotto, e da Geltrude Pignataro, insegnante elementare della città pugliese.
Vedere Urbino e Raffaele Resta
Raffaellino del Colle
Egli fu attivo soprattutto in Alta Valle del Tevere, specialmente a Sansepolcro, Città di Castello e Citerna, tanto che la sua opera costituisce uno degli elementi che concorrono a formare l'identità di questa terra.
Vedere Urbino e Raffaellino del Colle
Raffaello Sanzio
Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.
Vedere Urbino e Raffaello Sanzio
Ramberto Novello Malatesta
Figlio illegittimo di Carlo I Malatesta di Sogliano, nacque nel 1475 e fu legittimato da papa Sisto IV nel 1485 e dichiarato con il padre conte di Montecodruzzo.
Vedere Urbino e Ramberto Novello Malatesta
Ranuccio Farnese (cardinale)
Nipote di papa Paolo III e fratello di Alessandro Farnese (1520-1589), il "Gran Cardinale", è conosciuto con l'appellativo di "Cardinalino di Sant'Angelo".
Vedere Urbino e Ranuccio Farnese (cardinale)
Reggimenti italiani (1792-1799)
Lista dei reggimenti italiani dal 1792 al 1799. (Stati di Antico Regime).
Vedere Urbino e Reggimenti italiani (1792-1799)
Regio VI Umbria
La Regio VI, detta Umbria o Umbria et Ager GallicusPer il nome Ager Gallicus si vedano le traduzioni del passo in cui Plinio il vecchio ne parla.
Vedere Urbino e Regio VI Umbria
Remo Brindisi
Ha studiato a Penne (PE), presso la Scuola d'arte Mario dei Fiori, L'Aquila e Roma, frequentando poi la Scuola d'Arte di Urbino.
Vedere Urbino e Remo Brindisi
Renata di Francia
Renata fu la figlia secondogenita di Luigi XII di Francia e di Anna di Bretagna; orfana di padre dal 1515, fu accolta alla corte di Francesco I, che era suo cognato, avendo sposato la sorella Claude.
Vedere Urbino e Renata di Francia
Repubblica Anconitana
La cosiddetta Repubblica Anconitana fu una municipalità rivoluzionaria che venne proclamata dall’Armata d'Italia del giovane generale Bonaparte il 19 novembre 1797, fra le altre repubbliche giacobine.
Vedere Urbino e Repubblica Anconitana
Repubblica Romana (1798-1799)
La Repubblica Romana fu una repubblica sorella della Prima Repubblica francese. Comprendeva parte dei territori dello Stato Pontificio occupati dal generale Louis Alexandre Berthier, che aveva invaso Roma, strappandola al dominio temporale di papa Pio VI il 10 febbraio 1798.
Vedere Urbino e Repubblica Romana (1798-1799)
Riccardo Affinati
.
Vedere Urbino e Riccardo Affinati
Rimini
Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Vedere Urbino e Rimini
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Urbino e Rinascimento
Rinascimento fiorentino
Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla. Questo nuovo linguaggio figurativo, legato anche a un diverso modo di pensare l'uomo e il mondo, prese le mosse dalla cultura locale e dall'umanesimo, che già nel secolo precedente era stato portato alla ribalta da personalità come Francesco Petrarca o Coluccio Salutati.
Vedere Urbino e Rinascimento fiorentino
Rinascimento lombardo
Il Rinascimento lombardo riguarda Milano e i territori a essa sottomessi. Con il passaggio di potere tra i Visconti e gli Sforza a metà del XV secolo si compì anche la transizione tra la stagione del gotico internazionale lombardo e l'apertura verso il nuovo mondo umanisticoZuffi, cit., pag.
Vedere Urbino e Rinascimento lombardo
Rinascimento privato
Rinascimento privato è l'ultimo romanzo scritto da Maria Bellonci. Il libro, vincitore del Premio Strega nel 1986, è un'autobiografia immaginaria di Isabella d'Este, che ripercorre gli anni salienti del Rinascimento italiano attraverso un punto di vista privato, cioè dall'interno della corte del Ducato di Mantova.
Vedere Urbino e Rinascimento privato
Rinascimento umbro
Il Rinascimento umbro fu una delle declinazioni fondamentali del Rinascimento italiano. L'arte rinascimentale fece la sua comparsa in Umbria nella prima metà del XV secolo, con il soggiorno di alcuni artisti fiorentini di prim'ordine, che vi lasciarono le loro opere.
Vedere Urbino e Rinascimento umbro
Rinascimento urbinate
Il Rinascimento a Urbino fu una delle declinazioni fondamentali del primo Rinascimento italiano. Durante la signoria di Federico da Montefeltro, dal 1444 al 1482, si sviluppò a corte un clima artistico fertile e vitale, grazie agli scambi culturali con numerosi centri della penisola e anche esteri, soprattutto fiamminghi.Il movimento culturale a Urbino si esauriva all'interno della corte, attorno al suo raffinatissimo principe, e pur elaborando soluzioni avanzatissime e d'avanguardia, non generò una vera e propria scuola locale, anche per il ricorso soprattutto ad artisti stranieri.
Vedere Urbino e Rinascimento urbinate
Riserva naturale statale Gola del Furlo
La riserva naturale statale Gola del Furlo è un'area naturale protetta istituita con decreto del Ministero dell'ambiente del 6 febbraio 2001.
Vedere Urbino e Riserva naturale statale Gola del Furlo
Rita Levi-Montalcini
Negli anni cinquanta, con le sue ricerche, scoprì e illustrò il fattore di accrescimento della fibra nervosa NGF (nella fattispecie della struttura assonale), e per tale scoperta è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la medicina.
Vedere Urbino e Rita Levi-Montalcini
Ritratto di Battista Sforza
Il Ritratto di Battista Sforza è una scultura marmorea (49 x 54 cm), realizzata da Francesco Laurana intorno al 1472-1475 e conservata presso il Museo del Bargello di Firenze.
Vedere Urbino e Ritratto di Battista Sforza
Ritratto di Federico da Montefeltro col figlio Guidobaldo
Il Ritratto di Federico da Montefeltro col figlio Guidobaldo è un dipinto, tempera su tavola, forse di Pedro Berruguete (ma è stato attribuito anche a Giusto di Gand e a Melozzo da Forlì), databile al 1475 circa e oggi conservato nella Galleria nazionale delle Marche a Urbino.
Vedere Urbino e Ritratto di Federico da Montefeltro col figlio Guidobaldo
Ritratto di giovane con la mela
Il Ritratto di giovane con la mela (Ritratto di Francesco Maria della Rovere) è un dipinto a olio su tavola (47x35 cm) attribuito a Raffaello Sanzio, databile al 1505 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Urbino e Ritratto di giovane con la mela
Ritratto di Giulio II
Il Ritratto di Giulio II è un dipinto a olio su tavola (108,7x80 cm) commissionato da Papa Giulio II a Raffaello, databile al 1511. È conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere Urbino e Ritratto di Giulio II
Ritratto di Luca Pacioli
Il Ritratto di Luca Pacioli, o Doppio ritratto noto anche come Ritratto di Luca Pacioli con un allievo, è un enigmatico dipinto, conservato nella Pinacoteca del museo nazionale di Capodimonte, raffigurante il frate matematico autore della Summa de arithmetica e del De Divina Proportione.
Vedere Urbino e Ritratto di Luca Pacioli
Roberto Sanesi
Iniziò la propria attività creativa nel 1951 come critico d'arte per la rivista «aut aut», diretta da Enzo Paci. Collaborò poi con alcuni quotidiani, tra i quali il Corriere d'Informazione e Il Gazzettino, nonché a diverse riviste letterarie: Inventario, La Fiera Letteraria, L'Approdo, Il Verri, Poesia e critica (della quale fu tra i fondatori), Origini.
Vedere Urbino e Roberto Sanesi
Robur Tiboni Urbino Volley
La Robur Tiboni Urbino Volley è stata una società pallavolistica femminile italiana con sede ad Urbino.
Vedere Urbino e Robur Tiboni Urbino Volley
Rodolfo Renier
Nacque dall'antica famiglia patrizia veneziana dei Renier, figlio di Luigi e Fanny Venturi. Studiò in varie città italiane (Camerino, Urbino, Ancona), sempre seguendo gli spostamenti del padre Luigi, magistrato.
Vedere Urbino e Rodolfo Renier
Roland Guenter
È stato un pioniere nel salvataggio di edifici industriali dalla demolizione. È autore di numerose pubblicazioni sulla cultura industriale del territorio della regione della Ruhr e delle sue seconde patrie: l'Italia e i Paesi Bassi.
Vedere Urbino e Roland Guenter
Rossini! Rossini!
Rossini! Rossini! è un film del 1991 diretto e scritto da Mario Monicelli, incentrato sulla vita del compositore e operista Gioacchino Rossini e con Sergio Castellitto e Philippe Noiret come protagonisti.
Vedere Urbino e Rossini! Rossini!
Sabino Cassese
Figlio dello storico Leopoldo Cassese e fratello di Antonio, anch'egli giurista, professore di diritto internazionale, fu allievo dal 1952 al 1956 del Collegio Medico-Giuridico (allora annesso alla Scuola Normale Superiore di Pisa e attualmente Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna), laureandosi con lode all'Università di Pisa e diplomandosi presso la Scuola Normale Superiore - Collegio giuridico, con pieni voti nel 1956.
Vedere Urbino e Sabino Cassese
Sacco di Roma (1527)
Il sacco di Roma del 1527 ebbe inizio il 6 maggio di quell'anno a opera delle truppe imperiali che erano state al soldo di Carlo V d'Asburgo, composte principalmente da lanzichenecchi tedeschi, in numero di circa unità, oltre che da soldati spagnoli e da un imprecisato numero di bande di italiani.
Vedere Urbino e Sacco di Roma (1527)
Sacra Famiglia Canigiani
La Sacra Famiglia Canigiani è un dipinto a olio su tavola (131x107 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1507 circa e conservato nell'Alte Pinakothek di Monaco.
Vedere Urbino e Sacra Famiglia Canigiani
Sagrestia di San Giovanni
La Sagrestia di San Giovanni, o della Cura è una delle quattro sagrestie del santuario della Santa Casa di Loreto, inserite fra i bracci della chiesa.
Vedere Urbino e Sagrestia di San Giovanni
Sala del costume e delle tradizioni popolari
La Sala del costume e delle tradizioni popolari di Corinaldo (AN) ospita le riproduzioni di abiti cinquecenteschi, utilizzati durante le annuali edizioni della Contesa del Pozzo della Polenta, dai personaggi che interpretano la coppia ducale, i Medici, i duchi di Urbino.
Vedere Urbino e Sala del costume e delle tradizioni popolari
Saludecio
Saludecio (Saludécc in romagnolo) è un comune italiano di 3.086 abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna.
Vedere Urbino e Saludecio
Salvatore Fiume
Fu anche scultore, architetto, scrittore e scenografo. « In Sicilia si preferisce non fare le cose ma dirle, fingendo d'averle fatte; e la soddisfazione di dirle è maggiore di quella che altrove si prova facendole.
Vedere Urbino e Salvatore Fiume
Salviati (famiglia)
La famiglia Salviati è un'antica famiglia ducale italiana di Firenze, risalente a un capostipite Gottifredo vissuto nel XII secolo.
Vedere Urbino e Salviati (famiglia)
San Costanzo
San Costanzo (San Gostànz in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Urbino e San Costanzo
San Giorgio e il drago (Raffaello Parigi)
San Giorgio e il drago è un dipinto a olio su tavola (31×27 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1505 circa e conservato nel Museo del Louvre a Parigi.
Vedere Urbino e San Giorgio e il drago (Raffaello Parigi)
San Girolamo penitente (Piero della Francesca)
San Girolamo penitente è un'opera, tempera su tavola di castagno (51x38 cm), di Piero della Francesca, datata 1450 e conservata nella Gemäldegalerie di Berlino.
Vedere Urbino e San Girolamo penitente (Piero della Francesca)
San Giustino (Italia)
San Giustino (Šan Giuštino in dialetto altotiberino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Situato nell'alta Valle del Tevere, il paese di San Giustino, insieme alla contigua città toscana di Sansepolcro, costituisce un unico agglomerato di circa abitanti.
Vedere Urbino e San Giustino (Italia)
San Michele e il drago
San Michele e il drago è un dipinto a olio su tavola (31×27 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1505 circa e conservato nel Museo del Louvre a Parigi.
Vedere Urbino e San Michele e il drago
San Miniato (Siena)
San Miniato (o San Miniato alle Scotte) è un quartiere della città di Siena, in Toscana.
Vedere Urbino e San Miniato (Siena)
San Sergio
Con il nome proprio Sergio, la Chiesa cattolica venera i seguenti Santi.
Vedere Urbino e San Sergio
San Teodoro (Genova)
San Teodoro (San Tiodöo in ligure) è un quartiere di Genova, compreso tra i quartieri di Sampierdarena ad ovest, Rivarolo a nord-ovest, Lagaccio e Prè a est.
Vedere Urbino e San Teodoro (Genova)
Sant'Angelo in Vado
Sant'Angelo in Vado (Sant'Angël o Sant'Ang'le in dialetto gallo-piceno; anticamente Tifernum Mataurense) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Urbino e Sant'Angelo in Vado
Santi patroni cattolici dei comuni delle Marche
Lista di santi patroni cattolici dei comuni delle Marche.
Vedere Urbino e Santi patroni cattolici dei comuni delle Marche
Santi patroni cattolici delle città capoluogo di provincia italiane
Lista dei santi patroni cattolici dei comuni capoluogo di provincia italiani. Capoluogo.
Vedere Urbino e Santi patroni cattolici delle città capoluogo di provincia italiane
Sassocorvaro
Sassocorvaro (Scorbèra in dialetto gallo-piceno) è un municipio di abitanti del comune di Sassocorvaro Auditore, in provincia di Pesaro e Urbino.
Vedere Urbino e Sassocorvaro
Scavolino
Scavolino è una frazione del comune di Pennabilli che conta circa 200 abitanti.
Vedere Urbino e Scavolino
Sciltian Gastaldi
Figlio di Ernesto Gastaldi, nasce a Roma nel 1974. Laureato in Scienze Politiche all'Università "La Sapienza", in Storia all'Università di Bologna e all'Istituto per la Formazione al Giornalismo (IFG Urbino), si è addottorato in italianistica presso la University of Toronto, in Canada, dove è stato anche formatore di insegnanti universitari per il Centre for Teaching Support and Innovation.
Vedere Urbino e Sciltian Gastaldi
Scipione Pannocchieschi
Nato nel 1598 a Siena dal conte Orso d'Elci e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, fu ordinato sacerdote il 3 maggio 1629. Il 28 luglio 1631 fu nominato vescovo di Pienza, fino al 3 marzo 1636, quando divenne arcivescovo di Pisa.
Vedere Urbino e Scipione Pannocchieschi
Scorpiones
Gli scorpioni (Scorpiones) sono un ordine di artropodi velenosi della classe degli aracnidi. Ci sono circa duemila specie di scorpioni nel mondo, caratterizzati da un corpo allungato e una coda segmentata che termina con un pungiglione da cui viene iniettato il veleno.
Vedere Urbino e Scorpiones
Scudo (moneta)
Scudo (in francese écu, in spagnolo ed in portoghese escudo) è il nome di alcuni tipi di moneta sia d'oro che d'argento. Fu così chiamato perché le prime recavano lo stemma nobiliare dell'autorità che le aveva emesse.
Vedere Urbino e Scudo (moneta)
Scultura rinascimentale
La scultura rinascimentale viene inquadrata nel periodo tra i primi decenni del XV e la metà del XV secolo circa. La scultura fu, anche nel periodo rinascimentale, un'arte all'avanguardia, che spesso fece da apripista alla pittura e ad altre forme artistiche.
Vedere Urbino e Scultura rinascimentale
Scuola di Atene
La Scuola di Atene è un affresco (770×500 cm circa) di Raffaello Sanzio, databile al 1509-1511 ed è situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro "Stanze Vaticane", poste all'interno dei Palazzi Apostolici: rappresenta una delle opere pittoriche più rilevanti dello Stato della Città del Vaticano, visitabile all'interno del percorso dei Musei Vaticani.
Vedere Urbino e Scuola di Atene
Scuola di specializzazione per le professioni legali
Le Scuole di specializzazione per le professioni legali (SSPL), in Italia, sono delle particolari scuole di specializzazione post-universitarie di durata biennale.
Vedere Urbino e Scuola di specializzazione per le professioni legali
Scuola forlivese
Nell'ambito delle arti figurative, con scuola forlivese si può indicare un gruppo di artisti, principalmente pittori, che era attivo nella città romagnola di Forlì dalla fine del Medioevo fino al Manierismo.
Vedere Urbino e Scuola forlivese
Sebastiano Purgotti
Sebastiano Purgotti ha avuto come maestro nelle lettere Imerio Cibo di Amelia, mentre nelle scienze filosofiche e matematiche è stato allievo di Padre Domenico Pallieri, domenicano originario di Alba.
Vedere Urbino e Sebastiano Purgotti
Sebastián Raval
Nato a Cartagena intorno al 1550, fu a servizio dell'armata spagnola nelle Fiandre e in Sicilia. Dopo essere stato ferito in battaglia a Maastricht, prese i voti nell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme.
Vedere Urbino e Sebastián Raval
Seconda Divisione 1932-1933
La Seconda Divisione 1932-1933 fu il torneo regionale superiore di quell’edizione del campionato italiano di calcio. Il campionato era strutturato in gironi regionali gestiti dai Direttori Regionali che fornivano al Direttorio Divisioni Superiori (D.D.S.) le finaliste che si sarebbero affrontate in gironi di qualificazione per l'ammissione alla Prima Divisione.
Vedere Urbino e Seconda Divisione 1932-1933
Seconda Divisione 1933-1934
La Seconda Divisione 1933-1934 fu il torneo regionale superiore di quell’edizione del campionato italiano di calcio. La Seconda Divisione fu organizzata e gestita dai Direttori Regionali di Zona che, con l'estromissione dalla Presidenza F.I.G.C. di Leandro Arpinati a cui subentra il luogotenente generale Giorgio Vaccaro, si vedono togliere dalla denominazione il nome della regione che viene sostituito da un ordinale romano.
Vedere Urbino e Seconda Divisione 1933-1934
Sempronio II Malatesta
Sempronio II Malatesta nacque nel 1528, figlio di Sempronio I, fu poverissimo e perciò a disposizione di chi aveva delitti da compiere, in particolar modo per Guidobaldo II e Francesco Maria II, duchi di Urbino.
Vedere Urbino e Sempronio II Malatesta
Senigallia
Senigallia (S'nigaja in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. La zona di Senigallia costituisce il confine linguistico fra le lingue gallo-italiche e i dialetti italiani mediani.
Vedere Urbino e Senigallia
Serafino de' Ciminelli
Nato all'Aquila nel 1466 dai nobili Francesco de' Ciminelli e Lippa de' Legistis, il giovane Serafino si recò a Napoli nel 1478 insieme a uno zio materno e fu assunto come paggio presso Antonio de Guevara, II conte di Potenza, iniziando lo studio della musica sotto la guida di Guillaume Garnier e, successivamente, Josquin Desprez.
Vedere Urbino e Serafino de' Ciminelli
Sergio Panunzio
Tra i maggiori esponenti del sindacalismo rivoluzionario, in quanto amico intimo di Benito Mussolini, contribuì in maniera decisiva al suo passaggio dal neutralismo all'interventismo nella Grande Guerra.
Vedere Urbino e Sergio Panunzio
Serie A1 2009-2010 (pallavolo femminile)
La Serie A1 italiana di pallavolo femminile 2009-2010 si è svolta dal 18 ottobre 2009 al 18 maggio 2010: al torneo hanno partecipato dodici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la terza volta consecutiva al Robursport Volley Pesaro.
Vedere Urbino e Serie A1 2009-2010 (pallavolo femminile)
Serie A1 2010-2011 (pallavolo femminile)
La Serie A1 2010-2011 si è svolta dal 28 settembre 2010 al 6 giugno 2011: al torneo hanno partecipato dodici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per l'ottava volta al.
Vedere Urbino e Serie A1 2010-2011 (pallavolo femminile)
Serie A2 2002-2003 (pallavolo femminile)
La Serie A2 italiana di pallavolo femminile 2002-2003 si è svolta dal 6 ottobre 2002 al 22 maggio 2003: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta alla Pallavolo Chieri.
Vedere Urbino e Serie A2 2002-2003 (pallavolo femminile)
Serie A2 2003-2004 (pallavolo femminile)
La Serie A2 italiana di pallavolo femminile 2003-2004 si è svolta dal 12 ottobre 2003 al 23 maggio 2004: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta al Santeramo Sport.
Vedere Urbino e Serie A2 2003-2004 (pallavolo femminile)
Serie A2 2005-2006 (pallavolo femminile)
La Serie A2 italiana di pallavolo femminile 2005-2006 si è svolta dal 16 ottobre 2005 al 22 maggio 2006: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta al River Volley.
Vedere Urbino e Serie A2 2005-2006 (pallavolo femminile)
Serie A2 2006-2007 (pallavolo femminile)
La Serie A2 italiana di pallavolo femminile 2006-2007 si è svolta dal 25 novembre 2006 al 17 giugno 2007: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta alla Futura Volley Busto Arsizio.
Vedere Urbino e Serie A2 2006-2007 (pallavolo femminile)
Serie A2 2007-2008 (pallavolo femminile)
La Serie A2 italiana di pallavolo femminile 2007-2008 si è svolta dal 6 ottobre 2007 all'11 maggio 2008: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta alla Spes Volley Conegliano.
Vedere Urbino e Serie A2 2007-2008 (pallavolo femminile)
Serie A2 2008-2009 (pallavolo femminile)
La Serie A2 italiana di pallavolo femminile 2008-2009 si è svolta dal 12 ottobre 2008 al 12 maggio 2009: al torneo hanno partecipato quattordici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la seconda volta al River Volley.
Vedere Urbino e Serie A2 2008-2009 (pallavolo femminile)
Serra de' Conti
Serra de' Conti è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.
Vedere Urbino e Serra de' Conti
Serravalle di Carda
Serravalle di Carda è una piccola frazione del comune di Apecchio in provincia di Pesaro-Urbino.
Vedere Urbino e Serravalle di Carda
Sestino
Sestino è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana. È il comune più orientale della regione e, nell'ambito della provincia, quello più distante dal capoluogo (79 km).
Vedere Urbino e Sestino
Sigismondo Pandolfo Malatesta
Fu un grande patrono delle arti, portando a Rimini, la capitale del suo Stato, un considerevole gruppo di artisti e letterati tra i più autorevoli della penisola.
Vedere Urbino e Sigismondo Pandolfo Malatesta
Signoria cittadina
La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.
Vedere Urbino e Signoria cittadina
Silvestro Calandra
Di Silvestro Calandra non si conosce la data di nascita, che dovrebbe porsi intorno alla metà del XV secolo. Verso il 1480 entrò al servizio del marchese Federico Gonzaga divenendo suo castellano, ossia responsabile del castello mantovano di San Giorgio che, costruito nel secolo precedente per servire a scopi di difesa militare, per volontà di Ludovico III Gonzaga, era stato trasformato in una raffinata residenza rinascimentale grazie agli interventi di Luca Fancelli, l'architetto favorito del marchese, e del pittore Andrea Mantegna.
Vedere Urbino e Silvestro Calandra
Simone Cantarini
Nacque a Pesaro nell'aprile del 1612, a quei tempi facente parte dello Stato Pontificio e fu battezzato il 12 aprile successivo.
Vedere Urbino e Simone Cantarini
Simone De Magistris
Simone figlio di Giovanni Andrea De Magistris e di Camilla di Ambrogio, e fratello di Palmino e di Giovanfrancesco, entrambi pittori, faceva quindi parte di una famiglia di pittori di Caldarola in provincia di Macerata, nelle Marche.
Vedere Urbino e Simone De Magistris
Società Anonima delle Ferrovie e Tramvie Padane
La Società Anonima delle Ferrovie e Tramvie Padane (FTP) era una società per azioni operante nel settore dei trasporti pubblici.
Vedere Urbino e Società Anonima delle Ferrovie e Tramvie Padane
Sogliano al Rubicone
Sogliano al Rubicone (Sujén in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.
Vedere Urbino e Sogliano al Rubicone
Spadafora (famiglia)
Spadafora o Spatafora, nobile famiglia siciliana di cui si hanno le prime tracce certificate dal 1230. Nei secoli ha accumulato il predominio su cinque principati, un ducato, due marchesati, una contea e venticinque baronie.
Vedere Urbino e Spadafora (famiglia)
Sport nelle Marche
Lo sport nelle Marche si è sviluppato ad un certo livello solo dal secondo dopoguerra in poi.
Vedere Urbino e Sport nelle Marche
Stanza della Segnatura
La Stanza della Segnatura è uno degli ambienti delle Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani. Fu il primo ad essere decorato da Raffaello Sanzio, tra il 1508 e il 1511.
Vedere Urbino e Stanza della Segnatura
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Urbino e Stato Pontificio
Stazione di Fabriano
La stazione di Fabriano è la stazione che serve la città di Fabriano ed è ubicata sulla linea Roma-Ancona; dalla stessa hanno origine le linee per Pergola e per Civitanova.
Vedere Urbino e Stazione di Fabriano
Stazione di Fano
La stazione di Fano è un’infrastruttura ferroviaria posta sulla linea Bologna-Ancona ubicata nel territorio dell'omonimo comune. Fino al 1987, la stazione fungeva da capolinea della linea ferroviaria per Urbino dismessa in tale anno.
Vedere Urbino e Stazione di Fano
Stazione di Pergola
La stazione di Pergola è una stazione ferroviaria posta lungo la ferrovia Urbino-Fabriano a servizio di Pergola.
Vedere Urbino e Stazione di Pergola
Stazione di Pesaro
La stazione di Pesaro è la stazione ferroviaria della Bologna-Ancona posizionata nel territorio comunale dell'omonimo capoluogo di provincia marchigiano.
Vedere Urbino e Stazione di Pesaro
Stazione meteorologica di Urbino Osservatorio "Serpieri"
La stazione meteorologica di Urbino è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla città di Urbino.
Vedere Urbino e Stazione meteorologica di Urbino Osservatorio "Serpieri"
Stefano Pavesi
Studiò musica dapprima a Crema, vicino al paese natale, poi a Napoli, prima con Piccinni poi con Fedele Fenaroli al Conservatorio di Sant'Onofrio.
Vedere Urbino e Stefano Pavesi
Storia d'Italia
La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.
Vedere Urbino e Storia d'Italia
Storia del teatro moderno e contemporaneo
La Storia del teatro moderno e contemporaneo è una sorta di enciclopedia edita da Einaudi nella collana "Grandi opere". Diretta da Roberto Alonge e Guido Davico Bonino, è uscita in 4 volumi nel 2000 (I e II), 2001 (III) e 2003 (IV), rispettivamente ISBN 978-88-06-14750-1 ISBN 978-88-06-14751-8 ISBN 978-88-06-14752-5 ISBN 978-88-06-14754-9.
Vedere Urbino e Storia del teatro moderno e contemporaneo
Storia dell'arte
La storia dell'arte è la disciplina teorica e storica che studia la nascita e il progresso delle espressioni artistiche, attraverso un punto di vista metodologico filosofico ed estetico oltre che semiotico, cognitivo e letterario, con particolare riguardo ai fenomeni distintivi.
Vedere Urbino e Storia dell'arte
Storia della danza
La storia della danza si occupa dello sviluppo - nei secoli e nelle varie parti del mondo - di questa particolare forma di espressione artistica che si serve del movimento del corpo sulla base di un ritmo interno, che può essere (o meno) suggerito o ispirato da fonti musicali.
Vedere Urbino e Storia della danza
Storia della pittura
La storia della pittura è una branca della storia dell'arte che si occupa di dipinti e, più in generale, di opere d'arte bidimensionali realizzate con tecniche legate al disegno e alla stesura di colori.
Vedere Urbino e Storia della pittura
Storia delle Marche
La storia delle Marche è segnata da momenti unificanti e da altre fasi in cui essa risulta dall'unione della storia delle singole città, che spesso ebbero vicende parallele, ma ricche di specificità.
Vedere Urbino e Storia delle Marche
Storia di Marino nel Medioevo
La storia di Marino nel Medioevo inizia con l'esistenza del castello, che fu dominato a turno dai Conti di Tuscolo, dai Frangipane, dagli Orsini, dai Caetani, dalla Camera Apostolica e infine dai Colonna.
Vedere Urbino e Storia di Marino nel Medioevo
Storie della Vera Croce
Le Storie della Vera Croce costituiscono un ciclo di affreschi conservato nella cappella maggiore della basilica di San Francesco ad Arezzo.
Vedere Urbino e Storie della Vera Croce
Storie di san Bernardino
La serie completa Le Storie di san Bernardino sono un ciclo di otto tavolette dipinte a tempera, datate 1473 e conservate oggi nella Galleria nazionale dell'Umbria a Perugia.
Vedere Urbino e Storie di san Bernardino
Strada statale 73 bis di Bocca Trabaria
La strada statale 73 bis di Bocca Trabaria (SS 73 bis) è un’arteria viaria italiana che collega San Giustino, nell’Alta Valtiberina, a Fano, sulla costa adriatica: costituisce la tratta orientale dell'itinerario europeo E78 Fano-Grosseto, e parte di essa è una superstrada.
Vedere Urbino e Strada statale 73 bis di Bocca Trabaria
Strada statale 73 Senese Aretina
La strada statale 73 Senese Aretina (SS 73), da Siena all'uscita Sansepolcro della E45, o strada provinciale 157 Roccastrada (SP 157), nel grossetano, o strada provinciale 73 bis Senese Aretina (SP 73 bis), nel senese, è una strada provinciale e statale italiana.
Vedere Urbino e Strada statale 73 Senese Aretina
Stradario di Ancona
Questa lista raccoglie l'elenco completo delle strade di Ancona. Accanto al nome sono presentate due tipi di informazioni, la prima, obbligatoria, riguarda la posizione della via o della piazza, il rione o quartiere dove si trova e le strade contigue, e se disponibile anche l'atto di istituzione.
Vedere Urbino e Stradario di Ancona
Stradario di Torino
Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, vie, corsi e piazze del capoluogo e ripercorre la Storia della città, riguardo sia alle diciture attuali sia ai toponimi antichi.
Vedere Urbino e Stradario di Torino
Strade statali in Italia (1-99)
0.
Vedere Urbino e Strade statali in Italia (1-99)
Strade statali in Italia (400-499)
4.
Vedere Urbino e Strade statali in Italia (400-499)
Studiolo
Lo studiolo o camerino è un ambiente privato di un palazzo dove il possessore può ritirarsi per dedicarsi ai propri interessi culturali.
Vedere Urbino e Studiolo
Studiolo di Federico da Montefeltro
Lo Studiolo di Federico da Montefeltro è uno degli ambienti più celebri del Palazzo Ducale di Urbino, poiché oltre che essere un capolavoro di per sé, è l'unico ambiente interno del palazzo ad essere rimasto pressoché integro, permettendo di ammirare il gusto fastoso della corte urbinate di Federico.
Vedere Urbino e Studiolo di Federico da Montefeltro
Studiolo di Guidobaldo da Montefeltro
Lo Studiolo di Guidobaldo da Montefeltro era un ambiente di palazzo Ducale a Gubbio e per questo noto anche come Studiolo di Gubbio. Coperto di tarsie sul modello dello studiolo di Federico da Montefeltro, padre di Guidobaldo, nel 1939 venne smantellato e venduto al Metropolitan Museum di New York dove oggi si trova.
Vedere Urbino e Studiolo di Guidobaldo da Montefeltro
Studiolo di Isabella d'Este
Lo Studiolo fu un ambiente privato di Isabella d'Este allestito nel Palazzo Ducale di Mantova. Situato inizialmente al piano nobile del castello di San Giorgio, venne trasferito nel 1522 negli appartamenti di Corte Vecchia.
Vedere Urbino e Studiolo di Isabella d'Este
Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea
Dalla Restaurazione e fino alla presa di Roma, lo Stato Pontificio fu suddiviso amministrativamente in 17 delegazioni apostoliche, circoscrizioni territoriali instaurate da Pio VII il 6 luglio 1816 (motu proprio «Quando per ammirabile disposizione»).
Vedere Urbino e Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea
Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età moderna
Sul finire del Cinquecento iniziò un processo di ristrutturazione degli assetti territoriali dello Stato della Chiesa che, dopo aver subito una vigorosa accelerazione nei primi decenni del XVIII secolo, durante i pontificati di Clemente XI (1700-1721) e di Innocenzo XIII (1721-1724) trovò la sua piena realizzazione nel 1816, sotto Papa Pio VII.
Vedere Urbino e Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età moderna
Taddei
Raffaello da Urbino La famiglia Taddei è un'antica famiglia patrizia di Firenze. Se ne ha notizia fin dal 1380, con Filippo di Taddeo, Gonfaloniere di Compagnia.
Vedere Urbino e Taddei
Taddeo Zuccari
Nacque a Sant'Angelo in Vado, vicino ad Urbino, primogenito degli otto nati dal matrimonio del pittore Ottaviano de Zucharellis, cognome poi mutato in Zuccaro (1569), e Antonia Neri: Taddeo, Bartolomea, Federico, Iacopo, Lucio, Maurizio, Aloysio, Marco Antonio.
Vedere Urbino e Taddeo Zuccari
Tavoleto
Tavoleto (Tavléd in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di 831 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Urbino e Tavoleto
Teatri delle Marche
I teatri delle Marche sono un'importante istituzione culturale della regione. Molti di questi sono stati realizzati tra il settecento e l'ottocento, epoca in cui anche i comuni di piccole dimensioni si erano prefissati di avere tale istituzione culturale.
Vedere Urbino e Teatri delle Marche
Teatro Capranica
Il teatro Capranica è stato un teatro di Roma attivo soprattutto dal XVII al XIX secolo.
Vedere Urbino e Teatro Capranica
Tempio malatestiano
Il Tempio malatestiano, usualmente indicato dai cittadini come il Duomo e dal 1809 divenuta cattedrale col titolo di Santa Colomba, è il principale luogo di culto cattolico di Rimini.
Vedere Urbino e Tempio malatestiano
Terremoti in Italia nell'età moderna
La seguente lista contiene la cronologia dei principali terremoti avvenuti nella regione geografica italiana dal XVI al XVIII secolo.
Vedere Urbino e Terremoti in Italia nell'età moderna
Territori dell'Italia
I territori dell'Italia sono quelle regioni minori storiche o geografiche spesso denominate subregioni, che si estendono all'interno di una o più regioni amministrative e che talvolta sono frazionate in province.
Vedere Urbino e Territori dell'Italia
Terza Divisione 1927-1928
La Terza Divisione 1927-1928 fu l'insieme dei massimi tornei regionali di quell'edizione del campionato italiano di calcio, l’unico in capo ai Direttori Regionali.
Vedere Urbino e Terza Divisione 1927-1928
Tesoro delle Sante Croci
Il tesoro delle Sante Croci è un gruppo di beni di alto interesse storico, artistico e religioso custodito nel Duomo vecchio di Brescia nella cappella delle Sante Croci, nel transetto nord.
Vedere Urbino e Tesoro delle Sante Croci
Timoteo Viti
Il padre, Bartolomeo di Piero Viti, morì nel 1476, quindi la tutela del piccolo Timoteo venne affidata allo zio don Giovanni Paolo e alla madre Calliope Alberti, che si occupò dell'educazione del figlio, assecondando le sue inclinazioni artistiche.
Vedere Urbino e Timoteo Viti
Titolo di città in Italia
Il titolo di città in Italia è un titolo puramente onorifico (e come tale privo di rilievo istituzionale o di effetti giuridici) concesso a un comune italiano.
Vedere Urbino e Titolo di città in Italia
Tobia Ravà
Tobia Ravà è di cultura ebraica e svolge la sua attività artistica in vari contesti dall'ebraismo, alla logica matematica, all'arte contemporanea.
Vedere Urbino e Tobia Ravà
Tommaso Campailla
Tommaso Campailla nacque a Modica, in Sicilia, il 6 aprile del 1668, nell'attuale Via Posterla, sotto la rupe del Castello dei Conti.
Vedere Urbino e Tommaso Campailla
Tommaso Riario Sforza
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VII.
Vedere Urbino e Tommaso Riario Sforza
Toponimi latini delle città italiane
Questo elenco comprende sia i toponimi originari latini delle città d'Italia, effettivamente usati in epoca classica, medievale e moderna, sia alcuni nomi latinizzati.
Vedere Urbino e Toponimi latini delle città italiane
Torino Capitale Mondiale del Libro con Roma
L'UNESCO ha proclamato Torino Capitale Mondiale del Libro per il periodo 2006-2007, in collaborazione con Roma. Per la prima volta questo riconoscimento è andato all'Italia; le precedenti capitali erano state nell'ordine Madrid, Alessandria d'Egitto, Nuova Delhi, Anversa e Montréal.
Vedere Urbino e Torino Capitale Mondiale del Libro con Roma
Torquato Tasso
La sua opera più importante, conosciuta e tradotta in molte lingue, è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.
Vedere Urbino e Torquato Tasso
Torre San Patrizio
Torre San Patrizio (La Torra o La Tora in dialetto fermano; più modernamente La Torre) è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.
Vedere Urbino e Torre San Patrizio
Trattato della pittura
Il Libro della pittura è un codice del XVI secolo basato su annotazioni di Leonardo da Vinci sulla pittura, probabilmente realizzato da Francesco Melzi attorno al 1540.
Vedere Urbino e Trattato della pittura
Tribunale di prima istanza
Il tribunale di prima istanza è stato un tribunale per l'amministrazione della giustizia civile attivo nello Stato Pontificio tra il 1816 e il 1870.
Vedere Urbino e Tribunale di prima istanza
Trionfo di Galatea
Il Trionfo di Galatea è un affresco di Raffaello Sanzio, databile al 1512 circa e conservato nella Villa Farnesina di Roma. È il dipinto più famoso della Villa e uno dei più importanti del pittore urbinate.
Vedere Urbino e Trionfo di Galatea
Uberto Malatesta
Figlio primogenito di Paolo il Bello e di Orabile Beatrice. Alla morte del padre, crebbe con la sorella Margherita a Rimini sotto la tutela della madre e dello zio Gianciotto, che tra l'altro fu l'assassino di suo padre.
Vedere Urbino e Uberto Malatesta
Umberto Mastroianni
Figlio di Vincenzo Mastroianni e della seconda moglie Luigia Maria Vincenza Conte, Umberto era zio dell'attore Marcello Mastroianni: infatti suo padre Vincenzo aveva avuto dalla prima moglie, Concetta Conte, sorella della seconda, un figlio di nome Ottone, che era padre di Marcello.
Vedere Urbino e Umberto Mastroianni
Un amore americano
Un amore americano è un film televisivo del 1994 diretto da Piero Schivazappa, con Carlo delle Piane e Brooke Shields.
Vedere Urbino e Un amore americano
Una vergine per il principe
Una vergine per il principe è un film del 1965, diretto da Pasquale Festa Campanile. Il soggetto è tratto da una celebre vicenda, realmente accaduta alla corte mantovana dei Gonzaga, nel XVI secolo.
Vedere Urbino e Una vergine per il principe
Unione Libera Italiana del Calcio
L'U.L.I.C. (Unione Libera Italiana del Calcio) era nata come Federazione non dipendente dalla F.I.G.C., e organizzò i campionati italiani di calcio giovanili di Prima, Seconda Categoria e Ragazzi dal 1917 al 1927.
Vedere Urbino e Unione Libera Italiana del Calcio
Unione montana Alta valle del Metauro
LUnione montana Alta valle del Metauro è un'unione dei comuni, con sede in Urbania, in provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. È stata istituita il 1º gennaio 2015, in sostituzione della Comunità montana Alto e medio Metauro; quest'ultima soppressa il 31 dicembre 2014, con legge regionale nº35 dell'11 novembre 2013 avente come oggetto: norme in materia di Unioni Montane e di esercizio associato delle funzioni dei Comuni montani.
Vedere Urbino e Unione montana Alta valle del Metauro
Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
L'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo è una università statale italiana con sede principale ad Urbino e una sede distaccata a Fano. Fino all'anno 2006 è stata una libera università.
Vedere Urbino e Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
Urbania
Urbania (Orbènia in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Conosciuta fino al 1636 con il nome di Casteldurante, cambiò la propria denominazione in quella attuale in onore di papa Urbano VIII dopo esser stata elevata a città e diocesi.
Vedere Urbino e Urbania
Val Metauro
La Val Metauro (anche Valmetauro) è la valle delle Marche formata dal fiume omonimo. Si estende per circa 1.400 km² in provincia di Pesaro e Urbino, con alcune propaggini in Umbria e Toscana.
Vedere Urbino e Val Metauro
Valentino Rossi
Tra i piloti più titolati del motociclismo, in virtù dei nove titoli mondiali conquistati (cinque dei quali vinti consecutivamente tra il 2001 e il 2005), è l'unico pilota nella storia del motomondiale ad aver vinto il titolo in quattro classi differenti: 125 (1), 250 (1), 500 (1) e MotoGP (6).
Vedere Urbino e Valentino Rossi
Valtiberina
LAlta Valtiberina (o Val Tiberina) o Alta Valle del Tevere, è la valle del Tevere attraversata dal corso superiore del Tevere (che nasce dal Monte Fumaiolo in Emilia-Romagna), dispiegandosi tra Toscana, Umbria e Romagna, parallelamente al Casentino.
Vedere Urbino e Valtiberina
Vespasiano da Bisticci
Quasi nulla si conosce sulle origini di Vespasiano se non che nacque a Bisticci, una località nei pressi di Rignano sull'Arno, e che possedeva un negozio di libri presso il Bargello.
Vedere Urbino e Vespasiano da Bisticci
Vezio Crisafulli
Suo padre era un alto magistrato, ed egli stesso entrò in magistratura, prendendo anche parte alla commissione che nel 1939 redasse un progetto di codice di procedura civile ("progetto definitivo Solmi") che tuttavia non vide mai la luce.
Vedere Urbino e Vezio Crisafulli
Vicariato apostolico in temporalibus
Il vicariato apostolico in temporalibus fu l'istituto giuridico col quale il pontefice, a partire dal XIV secolo, legittimò le signorie sorte in maniera autoritaria nello Stato della Chiesa.
Vedere Urbino e Vicariato apostolico in temporalibus
Villa di Rusciano
La villa di Rusciano si trova in via Benedetto Fortini 37 a Firenze nel quartiere di Gavinana.
Vedere Urbino e Villa di Rusciano
Vincenzo Calmeta
Fu al servizio di vari signori, nel corso dei suoi continui e inquieti spostamenti per l'Italia e la Francia. Dapprima segretario della duchessa di Milano Beatrice d'Este, che celebrò nei Triumphi, fu quindi commissario di Cesare Borgia, nonché poeta favorito anche della duchessa d'Urbino Elisabetta Gonzaga, alla quale dedicò i Nove libri della volgar poesia (oggi perduti), ma subì la persecuzione del fratello di lei, il marchese Francesco II Gonzaga, che gli portò un odio feroce.
Vedere Urbino e Vincenzo Calmeta
Vincenzo Chialli
Vincenzo Chialli, nato a Città di Castello il 27 luglio 1787, fu allievo di Giuseppe Crosti insieme al fratello Giuseppe, scultore.
Vedere Urbino e Vincenzo Chialli
Vincenzo Costaguti
Esponente della famiglia ligure dei Costaguti o Costaguta, figlio di Prospero Costaguti (Marchese di Sipicciano e Rocca Elvezia) e della prima moglie Paola Costa; già il padre Prospero ricoprì diversi incarichi istituzionali e governativi a Roma quali senatore, agente diplomatico per la Repubblica di Genova e governatore della Confraternita di San Giovanni de' Genovesi.
Vedere Urbino e Vincenzo Costaguti
Vincenzo Ferreri
Si adoperò in modo particolare per la composizione dello scisma d'Occidente, militando nel partito benedettista fino alla revoca dell'obbedienza al "papa Luna" da parte del re d'Aragona.
Vedere Urbino e Vincenzo Ferreri
Vincenzo Pagani
Se nelle prime opere l'artista, formatosi nella bottega del padre Giovanni, in cui alle suggestioni crivellesche si uniscono le novità della pittura umbra, si rifà ai modi crivelleschi, come nella pala di Ortezzano (1510 circa), con la pala di Corridonia (Pinacoteca parrocchiale, probabilmente del 1517) l'accrescimento nella resa dei tipi e della composizione è da riferire all'esempio di Luca Signorelli, conosciuto attraverso il polittico realizzato da quest'ultimo per Arcevia.
Vedere Urbino e Vincenzo Pagani
Virgilio Calamelli
Virgilio Calamelli conosciuto con il nome di "Virgiliotto Calamelli" è stato uno dei grandi ceramisti faentini della metà del Cinquecento. A lui, a Leonardo Bettisi detto Don Pino e ai Dalle Palle o Giangrandi si deve la nascita dello Stile Compendiario.
Vedere Urbino e Virgilio Calamelli
Vis Pesaro dal 1898
La Vis Pesaro dal 1898 S.r.l., meglio nota come Vis Pesaro, è una società calcistica italiana con sede nella città di Pesaro. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano.
Vedere Urbino e Vis Pesaro dal 1898
Vitelli (famiglia)
La famiglia Vitelli è stata la casata più importante di Città di Castello. Assunsero la signoria della città nel XV e XVI secolo e la abbellirono con numerosi edifici.
Vedere Urbino e Vitelli (famiglia)
Vitellozzo Vitelli
Appartenente al casato dei Vitelli, era figlio di Niccolò, fratello di Paolo, Giulio, Giovanni e Camillo Vitelli, cognato di Oliverotto da Fermo, genero di Paolo Orsini.
Vedere Urbino e Vitellozzo Vitelli
Vittore Crivelli
Di qualche anno più giovane del fratello Carlo, seguì probabilmente il fratello a Zara quando questi dovette abbandonare repentinamente Venezia per guai giudiziari.
Vedere Urbino e Vittore Crivelli
Vittoria della Rovere
Ultima discendente dei della Rovere, duchi di Urbino, era figlia di Federico Ubaldo della Rovere e Claudia de' Medici, quindi nipote del granduca Ferdinando I di Toscana.
Vedere Urbino e Vittoria della Rovere
Vittorio Emiliani
Nato a Predappio, nell'Appennino forlivese, si trasferisce con la famiglia prima a Cervia, poi a Urbino, dove trascorre tutta l'infanzia.
Vedere Urbino e Vittorio Emiliani
Vittorio Miele
Visse l'esperienza tragica della battaglia di Montecassino in cui vede morire il padre e la sorella ed in seguito, per le ferite riportate, anche la madre.
Vedere Urbino e Vittorio Miele
Vittorio Sgarbi
È stato più volte membro della Camera dei deputati e di diverse amministrazioni comunali, tra le quali quella di Milano, anche come sindaco.
Vedere Urbino e Vittorio Sgarbi
Volley Bergamo 2009-2010
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Volley Bergamo nelle competizioni ufficiali della stagione 2009-2010.
Vedere Urbino e Volley Bergamo 2009-2010
Volley Bergamo 2010-2011
Quello che segue è il resoconto della stagione 2010-2011 del Volley Bergamo.
Vedere Urbino e Volley Bergamo 2010-2011
Voyage d'un François en Italie
Il Voyage d'un François en Italie fait dans les années 1765 et 1766 è un libro di viaggi che nasce dal tour italiano intrapreso dall'astronomo Jérôme Lalande proprio in quegli anni, pubblicato nel 1769 in più volumi.
Vedere Urbino e Voyage d'un François en Italie
Walter Valentini
Era maestro di tecniche quali l'acquaforte, l'acquatinta, la puntasecca, la litografia a più colori, la calcografia. Come artista si afferma negli anni ottanta con una serie di opere astratte su tavola e su carta, tutte caratterizzate da un preciso senso della geometria, delle proporzioni e del ritmo.
Vedere Urbino e Walter Valentini
Wolfgang Hildesheimer
Conosciuti sono soprattutto i suoi drammi e testi per la radio.
Vedere Urbino e Wolfgang Hildesheimer
Work in progress
Work in progress (spesso abbreviato con l'acronimo W.I.P.) è un termine inglese traducibile come "lavori in corso". Il termine non va confuso con il simile Work in process.
Vedere Urbino e Work in progress
Xavier Tilliette
Allievo di Jean Wahl e di Vladimir Jankélévitch, fu membro della Compagnia di Gesù (1938) e professore emerito presso l'Institut catholique de Paris (1969), la Pontificia Università Gregoriana (1972), la Pontificia Università Lateranense e il Centre Sèvres di Parigi.
Vedere Urbino e Xavier Tilliette
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Urbino e XV secolo
0541
0541 è il prefisso telefonico del distretto di Rimini, appartenente al compartimento di Bologna. Il distretto comprende tutta la provincia di Rimini (ad eccezione del comune di Montecopiolo, che appartiene al distretto di Urbino, di prefisso 0722) e i comuni di Borghi (FC), Gatteo (FC), Roncofreddo (FC), San Mauro Pascoli (FC), Savignano sul Rubicone (FC), Sogliano al Rubicone (FC), Gabicce Mare (PU), Gradara (PU), Mercatino Conca (PU), Monte Cerignone (PU) e Monte Grimano Terme (PU).
Vedere Urbino e 0541
0575
0575 è il prefisso telefonico del distretto di Arezzo, appartenente al compartimento di Firenze. Il distretto comprende la provincia di Arezzo ad eccezione dei comuni di Bucine, Castelfranco di Sopra, Cavriglia, Loro Ciuffenna, Montevarchi, Pian di Scò, San Giovanni Valdarno e Terranuova Bracciolini; facenti parte del distretto di Firenze (055).
Vedere Urbino e 0575
0721
0721 è il prefisso telefonico del distretto di Pesaro, appartenente al compartimento di Ancona. Il distretto comprende la parte orientale della provincia di Pesaro e Urbino ad eccezione dei comuni di Gabicce Mare e Gradara.
Vedere Urbino e 0721
0722
0722 è il prefisso telefonico del distretto di Urbino, appartenente al compartimento di Ancona. Il distretto comprende la parte occidentale della provincia di Pesaro e Urbino, esclusi 5 comuni che ricadono nel distretto di Rimini ed incluso 1 comune in provincia della stessa Rimini.
Vedere Urbino e 0722
075 (prefisso)
075 è il prefisso telefonico del distretto di Perugia, appartenente al compartimento omonimo. Il distretto comprende la parte nord-occidentale della provincia di Perugia ed il comune di San Venanzo (TR).
Vedere Urbino e 075 (prefisso)
28º Reggimento "Pavia"
Il 28º Reggimento "Pavia" è un'unità pluriarma dell'Esercito Italiano addetta alle "comunicazioni operative", dipendente dalla Brigata Informazioni Tattiche. È di stanza nelle caserme "Del Monte" e "Cialdini" a Pesaro. Precedentemente impegnata nell'addestramento reclute, dal 2004 è stato riorganizzato con compiti di comunicazioni operative e guerra psicologica, che espleta attraverso il suo battaglione articolato su tre compagnie specializzate nella produzione di materiali stampa ed elettronici, televisivi e radiofonici e nella loro disseminazione.
Vedere Urbino e 28º Reggimento "Pavia"
Conosciuto come Ponte in Foglia, Urvinum Mataurense.
, Architettura manierista, Architettura rinascimentale, Arcidiocesi di Pesaro, Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado, Armando Borghi, Armonia Antiqua, Arnaldo Battistoni, Arte del Rinascimento, Arte italiana, Arti liberali, Ascensore, Ascoli Piceno, Assedio della Mirandola di papa Giulio II, Associazione italiana insegnanti di geografia, Assunzione di Maria, Auditore, Autostrada A14 (Italia), Aziende di trasporto pubblico italiane, È TV, Baldassarre Castiglione, Baldassarre Peruzzi, Baldo Angelo Abati, Balletto, Bandiera arancione, Barbara Torelli, Bartolomeo Ammannati, Bartolomeo della Gatta, Bartolomeo Eustachi, Bartolommei, Basilica di San Bernardino, Basiliche in Italia, Battaglia di Castelfidardo, Battista Franco, Battista Sforza, Benedetto da Maiano, Benelli, Benelli Armi, Bereguardo, Bernabò Visconti, Bernardino Cacciante, Bernardino da Siena, Bernardino Pino da Cagli, Bernardo Accolti, Bernardo Dovizi da Bibbiena, Bettino Craxi, Biagio Brancato, Big Band!, Bob Noorda, Bonconte da Montefeltro, Bonconte I da Montefeltro, Boni (famiglia), Borgo Maggiore, Borgo Pace, Braccio da Montone, Bramante, Briganti romagnoli, Bruno Bruni (pittore 1935), Brunoro II Zampeschi, Busto di principessa, Busto di una principessa di Napoli, Busto femminile di Francesco Laurana, Cagli, Calcio storico fiorentino, Calmazzo, Camilla Battista da Varano, Camillo Morigia, Campionato italiano di calcio da tavolo, Campionato italiano di calcio da tavolo 2003, Cante Gabrielli, Cantiano, Canto delle dame, Cappella di San Brizio, Carù, Carbonesca, Carlo Bo, Carlo da Camerino, Carlo I Malatesta, Carlo Maratta, Carlo Pedretti, Carlo Pio di Savoia iuniore, Carlo Ruta, Carlo Tessarini, Carpegna, Cartiere Miliani Fabriano, Caspar van Wittel, Castelcavallino, Casteldelci, Castruccio Castracane degli Antelminelli, Caterina Sforza, Certamen poeticum Hoeufftianum, Cesare Borgia, Chiesa della Croce (Senigallia), Chiesa della Santa Croce (Caldarola), Chiesa di Maria Santissima Assunta (Soleto), Chiesa di San Bernardino (Urbino), Chiesa di San Cassiano, Chiesa di San Domenico (Urbino), Chiesa di San Francesco alle Scale, Chiesa di San Gaetano (Padova), Chiesa di San Matteo (Nocera Inferiore), Chiesa di San Pietro in Banchi, Chiesa di Sant'Agostino (Ancona), Chiesa di Sant'Agostino (Anghiari), Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Senigallia), Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio, Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, Circondario di Ancona, Circondario di Pesaro, Circondario di Urbino, Cisternone (Torino), Città ideale, Città ideale (dipinto), Città romane, Claudia de' Medici, Claudio Ridolfi, Clorinda Corradi, Codice di avviamento postale, Colbordolo, Collezione Contini Bonacossi, Colpalombo, Comacchio, Comuni d'Italia (U), Comuni d'Italia per superficie, Comunione degli Apostoli (Signorelli), Comunità ebraica di Urbino, Concattedrale di Cagli, Conclave del 1846, Convento di Sant'Agostino, Coppa CEV (femminile), Coppa Italia 2009-2010 (pallavolo femminile), Coppa Italia di calcio da tavolo, Corpo Italiano di Liberazione, Corrado da Montefeltro, Corrado Giustozzi, Cortigiano, Cortile, Cortile di Palazzo Ducale di Urbino, Cosimo Ruggeri, Crescentino di Città di Castello, Crescia, Cristina di Lorena, Cristo benedicente (Raffaello), Cristoforo Roncalli, Croce greca, Cronologia di Venezia, Cultura italiana, Cupido dormiente, Cybo, Da Montefeltro, Da Varano, Daniele Protti, De arte gladiatoria dimicandi, Delegazione apostolica di Urbino e Pesaro, Delia Vaccarello, Della Rovere, Di canti di gioia, Dialetti marchigiani, Dialetto sammarinese, Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola, Diocesi italiane, Divisione di Paleopatologia dell'Università di Pisa, Domenico Rivera, Domenico Silverj, Domenico Spadafora, Donato (nome), Doppio ritratto dei duchi di Urbino, Ducato di Urbino, Duns Scoto, Duomo di Jesi, Duomo di Urbino, Eccellenza Marche, Eccellenza Marche 1992-1993, Eccellenza Marche 1993-1994, Eccellenza Marche 1994-1995, Eccellenza Marche 1999-2000, Eccellenza Marche 2000-2001, Eccellenza Marche 2001-2002, Eccellenza Marche 2002-2003, Eccellenza Marche 2006-2007, Eccellenza Marche 2007-2008, Eccellenza Marche 2008-2009, Eccellenza Marche 2009-2010, Eccellenza Marche 2010-2011, Edizioni di Giochi senza frontiere, Edoardo Crisafulli, Edoardo Detti, Egidio Albornoz, Egidio da Viterbo, Eleonora d'Este (1561-1637), Eleonora Gonzaga della Rovere, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1972, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1976, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1979, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1983, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1987, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992, Elettra (D'Annunzio), Elezioni amministrative in Italia del 1995, Elezioni amministrative in Italia del 1999, Elezioni amministrative in Italia del 2004, Elezioni amministrative in Italia del 2009, Elezioni politiche in Italia del 1994 per collegio (Camera dei deputati), Elezioni politiche in Italia del 1996 per collegio (Camera dei deputati), Elezioni politiche in Italia del 2001 per collegio (Camera dei deputati), Elisabetta da Montefeltro, Elisabetta della Rovere, Elisabetta Gonzaga, Emidio d'Ascoli, Enrico Gatti, Enrico Scuri, Ensemble Laus Veris, Episodi de I Tudors (prima stagione), Ercole Bentivoglio (condottiero), Ercole Consalvi, Este, Etnici italiani, Etnico (onomastica), Ettore Paratore, Ettore Ximenes, Eusebio Petetti, Ezio Auditore, Fabio Tricoli, Fabio Valente, Fabrizio Spada, Fano, Federazione dei Verdi, Federazione universitaria cattolica italiana, Federico Barocci, Federico Brandani, Federico Commandino, Federico da Montefeltro, Federico da Montefeltro (disambigua), Federico I da Montefeltro, Federico I Gonzaga, Federico Ubaldo della Rovere, Federico Zuccari, Federigo Fregoso, Fermignano, Ferrantino Malatesta, Ferrovia Bologna-Ancona, Ferrovia Fano-Urbino, Ferrovia Urbino-Fabriano, Festa dei Ceri, Festa dell'aquilone, Fiamma olimpica dei XX Giochi olimpici invernali, Filippo Barigioni, Filippo Terzi, Filippo Vadi, Filologia, Filosofia rinascimentale, Flagellazione di Cristo (disambigua), Flagellazione di Cristo (Piero della Francesca), Foglia (fiume), Fossombrone, Fra Carnevale, Francesco Alidosi, Francesco D'Agostino, Francesco di Giorgio Martini, Francesco I d'Este, Francesco I Ordelaffi, Francesco II Gonzaga, Francesco Luci, Francesco Luci (disambigua), Francesco Mancini (pittore 1679-1758), Francesco Maria I della Rovere, Francesco Maria II della Rovere, Francesco Maria Torelli, Francesco Paciotto, Francesco Puccinotti, Francesco Vitelli, Francesco Xanto Avelli, Franchi (azienda), Franco Pacini, Fratelli Cervi, Gabriele Cesano, Gabriele de' Gabrielli, Gabriele Ferretti (cardinale), Gabriele Vacis, Gaetano Callido, Gaetano Lapis, Galasso da Montefeltro, Galatina, Galeotto I Malatesta, Galeotto IV Maletesta, Galleria degli Uffizi, Galleria delle carte geografiche, Galleria nazionale delle Marche, Galleria Palatina, Gattapone, Gavorrano, Gentile Brancaleoni, Gentili (famiglia), Georg von Frundsberg, Gerolamo Genga, Geronzio di Cervia, Gherardo Cibo, Giacomo Cantelmo, Giacomo Cozzarelli, Giacomo Francesco Edoardo Stuart, Giambattista Lazagna, Giancarlo De Carlo, Giancarlo Iliprandi, Gianfranco Ravasi, Gilberto Simoni, Gino Giacomini, Gino Tommasi, Gioachino Rossini, Giorgio Crescentini, Giorgio di Matteo, Giorgio Gaber, Giovanna da Montefeltro, Giovanni Anastasi, Giovanni Bandini, Giovanni Battista Beccaria, Giovanni Battista Bussi, Giovanni Battista Bussi de Pretis, Giovanni Boccati, Giovanni Caccia Piatti, Giovanni Cristoforo Romano, Giovanni della Rovere, Giovanni Filoteo Achillini, Giovanni Francesco Guerrieri, Giovanni Francesco Lazzarelli, Giovanni III Malatesta, Giovanni Pascoli, Giovanni Priuli, Giovanni Santi, Giovanni Semeria, Giovanni Sforza, Giro d'Italia 1982, Giro d'Italia 1988, Giro d'Italia 2008, Girolamo Bellarmato, Girolamo Cavazzoni, Giulia della Rovere, Giulia Farnese, Giuliana Lanata, Giulianova, Giulio Carlini, Giulio De Rolland, Giulio Feltrio della Rovere, Giulio Strozzi, Giuseppe Albani, Giuseppe De Sanctis, Giuseppe Firrao il Vecchio, Giuseppe Lipparini, Giuseppe Mancinelli (militare), Giuseppe Maria Doria Pamphilj, Giuseppe Uncini, Giusto di Gand, Gondi, Gonfalone dello Spirito Santo, Gotico internazionale in Europa, Gotico internazionale in Italia, Gregorio di Lorenzo, Grotte del Duomo, Gruppi scultorei raffiguranti il Compianto sul Cristo morto, Gubbio, Guelfi bianchi e neri, Guelfi e ghibellini, Guerra d'Italia del 1499-1504, Guerra del sale (1540), Guerra gotica (535-553), Guglielmo Ebreo da Pesaro, Guidantonio da Montefeltro, Guiderocchi, Guido Bontempi, Guidobaldo da Montefeltro, Guidobaldo Del Monte, Guidobaldo II della Rovere, Hugo de Moncada, Il castello dei destini incrociati, Il Cortegiano, ILAUD, Inferno (Divina Commedia), Intarsio, Iole (mitologia), Ippolita della Rovere, Ippolito de' Medici, Isabella d'Este, Isabella della Rovere, Isacco Gioacchino Levi, Isola del Piano, Istituto nazionale del dramma antico, Istituto superiore di educazione fisica, Istituto superiore per le industrie artistiche, Istruzione nello Stato Pontificio, Italia, Ivan Graziani, Jacopo de' Barbari, Jacopo Palma il Giovane, Jacopo Salimbeni, Jean d'Auton, Jean-François Bernard, Jesi, Josep Acebillo, Juan Borgia (cardinale 1470), La Calandria, La mandragola (film 1965), La Muta, Legazione delle Marche, Leonardo Benevolo, Leonardo da Vinci, Leonardo di Francesco di Lazzaro Malatesta, Leonardo Sonnoli, Leonardo Tarantini, Leone Cattani, Liber lucis, Libero Liberati, Linea Gotica, Lingua romagnola, Lista degli Archivi di Stato italiani, Lista dei papi, Lista delle università in Italia, Lista di teatri d'opera, Livia della Rovere, Livio (nome), LMV Urbino 1921, Lorenza Visconti, Lorenzo Bedeschi, Lorenzo d'Alessandro, Lorenzo de' Medici (1599-1648), Lorenzo di Piero de' Medici, Lorenzo Salimbeni, Lorenzo Valerio, Luca Brancaleon, Luca Ceriscioli, Luca Giuliano, Luca Ronconi, Luca Signorelli, Luciano Laurana, Luciano Nezzo, Luciano Pavarotti, Lucio Dalla, Lucrezia Borgia, Lucrezia d'Este, Luigi Alessandro Omodei, Luigi Belli, Luigi Caruso (compositore), Luigi Corradi (ingegnere 1848), Luigi da Porto, Luigi I d'Ungheria, Luigi Luciano Bonaparte, Luigi Moretti (architetto), Luigi Serafini (cardinale), Luigi Squarzina, Luigi Stradella, Luigi Vanvitelli, Lunano, Lungotevere Raffaello Sanzio, Maddalena de La Tour d'Auvergne, Madonna col Bambino tra le sante Caterina e Maria Maddalena, Madonna col Bambino tra le sante Maria Maddalena e Orsola, Madonna di Senigallia, Madonna leggente, Madonne di Raffaello, Maestro d'arte, Mainardo (nome), Maiolo, Malatesta, Malatesta III Malatesta, Malatestino I Malatesta, Manierismo, Marca Anconitana, Marcantonio Flaminio, Marcello Venusti, Marche, Marcia di Garibaldi dopo la caduta di Roma, Marco Antonio Cavazzoni, Marco Lillo, Marco Martelli, Marino Moretti, Mario Delitala, Mario Missiroli (regista), Marzio Bruseghin, Maso di Bartolomeo, Masque Teatro, Massa Lombarda, Massimiliano Castellani, Massimo Volume, Mastro Giorgio Andreoli, Medici, Medicina legale, Medioevo, Melozzo da Forlì, Mercatello sul Metauro, Meridiana (indicatore), Metauro, Michelangelo Boni, Michelangelo Buonarroti, Michele di Giovanni da Fiesole, Michele Galante, Michele Lupo Gentile, Michele Provinciali, Milizia universitaria, Mino Pecorelli, Mitreo, Moda, Mondaino, Monetazione pontificia, Monete italiane medievali, Monte Grimano Terme, Monte Roberto, Montecalvo in Foglia, Montecopiolo, Montefabbri, Montefelcino, Montefeltro (disambigua), Montegridolfo, Montelabbate, Montemaggiore al Metauro, Monterado, Monumenti di Ascoli Piceno, Morciano di Romagna, Mostra internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, Mura di Lucca, Mura di Marino, Mura di Massa, Musei di Firenze, Musei diocesani italiani, Musei nazionali italiani, Museo dei grandi fiumi, Museo internazionale delle ceramiche in Faenza, Museo nazionale del Bargello, Museo regionale di Messina, Nando dalla Chiesa, Nestore Corradi, Niccolò Machiavelli, Nicola da Tolentino, Nina Batalli, Nino Caffè, Nobiltà milanese, Nolfo da Montefeltro, Obelisco, Obelisco di Urbino, Oddantonio II da Montefeltro, Odonimia di Roma, Olimpic Sansovino, Olivuccio di Ciccarello, One Dimensional Man, Operazione Olive, Operazioni di polizia contro la 'ndrangheta, Opere del Guercino, Opere di Tiziano, Opizio Pallavicini, Oratorio di San Sebastiano (Forlì), Orazio Gentileschi, Ordinamento giudiziario in Italia, Oreste Benzi, Orsini, Orti botanici in Italia, Ottaviano Fregoso, Ottaviano Petrucci, Ottaviano Volpelli, Pala del Corpus Domini, Pala di Brera, Pala di Sant'Onofrio, Palazzetto Baviera, Palazzo Colonna (Marino), Palazzo Comunale, Palazzo Ducale (Sassuolo), Palazzo Ducale (Urbino), Palazzo Malabaila, Palazzo Pianetti, Pallavolo Cesena, Pandolfo I Malatesta, Pandolfo Petrucci, Paola Ghirotti, Paolo Marzocchi, Paolo Uccello, Paolo Volponi, Papa Adriano I, Papa Alessandro VI, Papa Celestino V, Papa Clemente XI, Papa Clemente XIV, Papa Leone X, Papa Niccolò IV, Papa Pio VII, Pasquale Rotondi, Pazzino di Jacopo de' Pazzi, Pedro Berruguete, Pedro Messía de la Cerda, Peglio (Marche), Pentapoli, Pentapoli bizantina, Pesaro, Petriano, Piandimeleto, Piazza Roma (Senigallia), Piccola Madonna Cowper, Pier Damiani, Pier Luigi Farnese, Pier Paolo Pasolini, Piero della Francesca, Piero il Gottoso, Piero Turchetti, Pietrafitta (Piegaro), Pietralunga, Pietro Bembo, Pietro Fauno, Pietro Filippo Scarlatti, Pietro Gambacorta, Pietro Ghinelli, Pietro Napoleone Bonaparte, Pietro Nelli (pittore), Pinacoteca civica Francesco Podesti, Pinacoteca Tosio Martinengo, Pincio, Pinturicchio, Pio Pullini, Pirro Albergati, Pittura a olio, Polidoro Virgili, Polverigi, Ponte di San Francesco di Paola, Prefissi telefonici italiani, Premio Dedalo Minosse, Presentazione della Vergine al Tempio (Fra Carnevale), Presepe, Prima Divisione 1939-1940, Prima Divisione 1946-1947, Prima Divisione 1947-1948, Prix Italia, Procattedrale, Procura della Repubblica, Progetto di ferrovia Subappennina, Promissio Carisiaca, Prospettiva, Provincia (Italia), Provincia di Matera, Provincia di Pesaro e Urbino, Puntate di Con parole mie, Radio m2o, Raffaele Fabretti, Raffaele Resta, Raffaellino del Colle, Raffaello Sanzio, Ramberto Novello Malatesta, Ranuccio Farnese (cardinale), Reggimenti italiani (1792-1799), Regio VI Umbria, Remo Brindisi, Renata di Francia, Repubblica Anconitana, Repubblica Romana (1798-1799), Riccardo Affinati, Rimini, Rinascimento, Rinascimento fiorentino, Rinascimento lombardo, Rinascimento privato, Rinascimento umbro, Rinascimento urbinate, Riserva naturale statale Gola del Furlo, Rita Levi-Montalcini, Ritratto di Battista Sforza, Ritratto di Federico da Montefeltro col figlio Guidobaldo, Ritratto di giovane con la mela, Ritratto di Giulio II, Ritratto di Luca Pacioli, Roberto Sanesi, Robur Tiboni Urbino Volley, Rodolfo Renier, Roland Guenter, Rossini! Rossini!, Sabino Cassese, Sacco di Roma (1527), Sacra Famiglia Canigiani, Sagrestia di San Giovanni, Sala del costume e delle tradizioni popolari, Saludecio, Salvatore Fiume, Salviati (famiglia), San Costanzo, San Giorgio e il drago (Raffaello Parigi), San Girolamo penitente (Piero della Francesca), San Giustino (Italia), San Michele e il drago, San Miniato (Siena), San Sergio, San Teodoro (Genova), Sant'Angelo in Vado, Santi patroni cattolici dei comuni delle Marche, Santi patroni cattolici delle città capoluogo di provincia italiane, Sassocorvaro, Scavolino, Sciltian Gastaldi, Scipione Pannocchieschi, Scorpiones, Scudo (moneta), Scultura rinascimentale, Scuola di Atene, Scuola di specializzazione per le professioni legali, Scuola forlivese, Sebastiano Purgotti, Sebastián Raval, Seconda Divisione 1932-1933, Seconda Divisione 1933-1934, Sempronio II Malatesta, Senigallia, Serafino de' Ciminelli, Sergio Panunzio, Serie A1 2009-2010 (pallavolo femminile), Serie A1 2010-2011 (pallavolo femminile), Serie A2 2002-2003 (pallavolo femminile), Serie A2 2003-2004 (pallavolo femminile), Serie A2 2005-2006 (pallavolo femminile), Serie A2 2006-2007 (pallavolo femminile), Serie A2 2007-2008 (pallavolo femminile), Serie A2 2008-2009 (pallavolo femminile), Serra de' Conti, Serravalle di Carda, Sestino, Sigismondo Pandolfo Malatesta, Signoria cittadina, Silvestro Calandra, Simone Cantarini, Simone De Magistris, Società Anonima delle Ferrovie e Tramvie Padane, Sogliano al Rubicone, Spadafora (famiglia), Sport nelle Marche, Stanza della Segnatura, Stato Pontificio, Stazione di Fabriano, Stazione di Fano, Stazione di Pergola, Stazione di Pesaro, Stazione meteorologica di Urbino Osservatorio "Serpieri", Stefano Pavesi, Storia d'Italia, Storia del teatro moderno e contemporaneo, Storia dell'arte, Storia della danza, Storia della pittura, Storia delle Marche, Storia di Marino nel Medioevo, Storie della Vera Croce, Storie di san Bernardino, Strada statale 73 bis di Bocca Trabaria, Strada statale 73 Senese Aretina, Stradario di Ancona, Stradario di Torino, Strade statali in Italia (1-99), Strade statali in Italia (400-499), Studiolo, Studiolo di Federico da Montefeltro, Studiolo di Guidobaldo da Montefeltro, Studiolo di Isabella d'Este, Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea, Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età moderna, Taddei, Taddeo Zuccari, Tavoleto, Teatri delle Marche, Teatro Capranica, Tempio malatestiano, Terremoti in Italia nell'età moderna, Territori dell'Italia, Terza Divisione 1927-1928, Tesoro delle Sante Croci, Timoteo Viti, Titolo di città in Italia, Tobia Ravà, Tommaso Campailla, Tommaso Riario Sforza, Toponimi latini delle città italiane, Torino Capitale Mondiale del Libro con Roma, Torquato Tasso, Torre San Patrizio, Trattato della pittura, Tribunale di prima istanza, Trionfo di Galatea, Uberto Malatesta, Umberto Mastroianni, Un amore americano, Una vergine per il principe, Unione Libera Italiana del Calcio, Unione montana Alta valle del Metauro, Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", Urbania, Val Metauro, Valentino Rossi, Valtiberina, Vespasiano da Bisticci, Vezio Crisafulli, Vicariato apostolico in temporalibus, Villa di Rusciano, Vincenzo Calmeta, Vincenzo Chialli, Vincenzo Costaguti, Vincenzo Ferreri, Vincenzo Pagani, Virgilio Calamelli, Vis Pesaro dal 1898, Vitelli (famiglia), Vitellozzo Vitelli, Vittore Crivelli, Vittoria della Rovere, Vittorio Emiliani, Vittorio Miele, Vittorio Sgarbi, Volley Bergamo 2009-2010, Volley Bergamo 2010-2011, Voyage d'un François en Italie, Walter Valentini, Wolfgang Hildesheimer, Work in progress, Xavier Tilliette, XV secolo, 0541, 0575, 0721, 0722, 075 (prefisso), 28º Reggimento "Pavia".