Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Usbergo

Indice Usbergo

L'usbergo era un tipo di protezione individuale medievale comparso nei primi secoli del Basso Medioevo.

31 relazioni: Allodio, Arma inastata, Armatura a piastre, Ascia barbuta, Battaglia dello Yarmuk, Battaglia di Lucocisterna, Brigantina, Claymore (spada), Cotta di maglia, Cubitiera, Giaco, Gnëzdovo (sito archeologico), Grande elmo, Guerra dei cent'anni, Guerra medievale, Guerra tra Crociati e Selgiuchidi, L'homme armé, Lista delle parole italiane con origine tedesca, Livre des métiers, Lorica hamata, Monumento equestre a Bernabò Visconti, Normanni, Omaggio feudale, Pancerni, Spallaccio, Stiletto, Stradioti, Tarch, Ussari alati di Polonia, Ussaro, Vambrace.

Allodio

Il termine allodio (di origine germanica: Allod, latinizzato in allodium) era utilizzato nel Medioevo per indicare i beni e le terre possedute in piena proprietà, in opposizione ai termini feudo o "beneficio", con i quali si indicavano invece i beni ricevuti in concessione da un signore dietro prestazione di un giuramento di fedeltà (il cosiddetto omaggio feudale o vassallatico).

Nuovo!!: Usbergo e Allodio · Mostra di più »

Arma inastata

Un'arma inastata è un'arma per il combattimento ravvicinato nella quale la parte deputata all'uso bellico è collocata al termine di un'asta, solitamente di legno duro, al fine di estendere il più possibile il raggio d'azione di colui che la brandisce e di amplificare il momento angolare onde ottenere più danno nel momento in cui la sommità giunge a contatto con il bersaglio.

Nuovo!!: Usbergo e Arma inastata · Mostra di più »

Armatura a piastre

L'armatura a piastre era una particolare tipologia di armatura pesante, composta da piastre di ferro e acciaio collegate le une alle altre da giunture in cuoio, utilizzata nel Tardo Medioevo per proteggere le forze di cavalleria.

Nuovo!!: Usbergo e Armatura a piastre · Mostra di più »

Ascia barbuta

L'ascia barbuta (Long-bearded axe in lingua inglese, Skeggöx in lingua norvegese) era una particolare tipologia di ascia da battaglia usata dai Vichinghi sin dall'Età del ferro germanica.

Nuovo!!: Usbergo e Ascia barbuta · Mostra di più »

Battaglia dello Yarmuk

La battaglia dello Yarmūk (detto anche Yarmuk, Yarmuq o Hieromyax) comprende una serie di scontri tra il Califfato dei Rashidun e l'Impero Bizantino durati oltre sei giorni nell'agosto del 636, vicino al fiume Yarmūk, lungo quello che oggi è il confine tra Siria e Giordania, a sud-est del Mare di Galilea.

Nuovo!!: Usbergo e Battaglia dello Yarmuk · Mostra di più »

Battaglia di Lucocisterna

La battaglia di Lucocisterna (o Lutocisterna) - (Cagliari, attuale via del Fangario) - fu combattuta il 29 febbraio 1324 tra l'esercito catalano-aragonese al comando dell'Infante Alfonso IV di Aragona, figlio allora ventiquattrenne del re Giacomo II di Aragona e l'esercito della Repubblica di Pisa guidato da Manfredi della Gherardesca, conte di Donoratico.

Nuovo!!: Usbergo e Battaglia di Lucocisterna · Mostra di più »

Brigantina

La brigantina è un tipo di armatura ampiamente diffusosi in Europa nel XIV secolo ed è stata utilizzata fino alla fine del XV secolo (?).

Nuovo!!: Usbergo e Brigantina · Mostra di più »

Claymore (spada)

Il termine in lingua inglese Claymore, derivato dal scoto-gaelico Claidheamh ("spada"), correlato al vocabolo latino gladius, indica due tipi di spada usate dai guerrieri della Scozia tra Medioevo ed Età Moderna.

Nuovo!!: Usbergo e Claymore (spada) · Mostra di più »

Cotta di maglia

La cotta di maglia è un tipo di armatura "a veste" formata da anelli in ferro (v. maglia di ferro), anticamente utilizzata per proteggere il corpo dei combattenti nelle mischie.

Nuovo!!: Usbergo e Cotta di maglia · Mostra di più »

Cubitiera

La Cubitiera (Cubitière in lingua francese; Elbowpiece o Couter in lingua inglese; Ellen-bogenkachel o Meusel in lingua tedesca; Nałokcica in lingua polacca) è la parte dell'armatura a piastre che protegge il gomito ed articola tra loro le componenti del bracciale: il vambrace ed il rebrace.

Nuovo!!: Usbergo e Cubitiera · Mostra di più »

Giaco

Cotta in maglia di ferro esposta nel castello di Chillon Il giaco era una camicia di maglia metallica che copriva il busto e le braccia scendendo fino a metà delle cosce.

Nuovo!!: Usbergo e Giaco · Mostra di più »

Gnëzdovo (sito archeologico)

Gnëzdovo (traslitterato anche Gnyozdovo) è un sito archeologico situato nei pressi del villaggio di Gnëzdovo, nell'Oblast' di Smolensk in Russia.

Nuovo!!: Usbergo e Gnëzdovo (sito archeologico) · Mostra di più »

Grande elmo

torneo - ill. dal ''Codex Manesse''. Il Grande elmo (Topfhelm in lingua tedesca, Heaume in lingua francese, Yelmo de Zaragoza in lingua spagnola) è una tipologia di elmo chiuso in ferro sviluppato nel Basso Medioevo ed in dotazione alle forze di cavalleria pesante.

Nuovo!!: Usbergo e Grande elmo · Mostra di più »

Guerra dei cent'anni

La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453.

Nuovo!!: Usbergo e Guerra dei cent'anni · Mostra di più »

Guerra medievale

La guerra medievale è la guerra nel Medioevo europeo.

Nuovo!!: Usbergo e Guerra medievale · Mostra di più »

Guerra tra Crociati e Selgiuchidi

La guerra tra Crociati e Selgiuchidi iniziò quando la prima crociata strappò dei territori ai Turchi Selgiuchidi, durante l'assedio di Nicea nel 1097, e durò fino a quando Zangi divenne atabeg di Aleppo, nel 1128; da questa data i Zengidi divennero la principale minaccia da nord ed est per i Crociati.

Nuovo!!: Usbergo e Guerra tra Crociati e Selgiuchidi · Mostra di più »

L'homme armé

L'homme armé è una canzone profana dell'epoca rinascimentale.

Nuovo!!: Usbergo e L'homme armé · Mostra di più »

Lista delle parole italiane con origine tedesca

I popoli italici degli Appennini sono venuti in contatto con i popoli Germani.

Nuovo!!: Usbergo e Lista delle parole italiane con origine tedesca · Mostra di più »

Livre des métiers

Il Livre des métiers (Libro dei mestieri), redatto verso il 1268 dal prévôt de Paris Étienne Boileau, è la prima grande raccolta dei regolamenti di mestiere parigini.

Nuovo!!: Usbergo e Livre des métiers · Mostra di più »

Lorica hamata

La Lorica hamata è la cotta di maglia di derivazione celtica usata dai legionari dell'esercito romano.

Nuovo!!: Usbergo e Lorica hamata · Mostra di più »

Monumento equestre a Bernabò Visconti

Il Monumento equestre a Bernabò Visconti è una statua in marmo di Bonino da Campione, originariamente collocata nella Chiesa di San Giovanni in Conca a Milano ed oggi sita nel "Museo di arte antica" del Castello Sforzesco.

Nuovo!!: Usbergo e Monumento equestre a Bernabò Visconti · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Nuovo!!: Usbergo e Normanni · Mostra di più »

Omaggio feudale

Nell'ambito del complesso sistema di rapporti di signoria-vassallaggio proprio del sistema feudale in corso nell'Europa medievale, l'atto di omaggio (latino: homagium) era un formale atto di sottomissione con il quale un signore feudale riconosceva la superiorità di un altro nobile.

Nuovo!!: Usbergo e Omaggio feudale · Mostra di più »

Pancerni

I Pancerni erano unità di cavalleria in forza all'esercito del Regno di Polonia tra il XVI secolo ed il XVIII secolo.

Nuovo!!: Usbergo e Pancerni · Mostra di più »

Spallaccio

Lo spallaccio è l'elemento dell'armatura deputato alla protezione della spalla.

Nuovo!!: Usbergo e Spallaccio · Mostra di più »

Stiletto

Lo stiletto (dal latino stilus, "piolo, bacchetta") è un'arma bianca simile ad un pugnale, dalla lama molto sottile, lunga ed acuminata, generalmente a sezione triangolare.

Nuovo!!: Usbergo e Stiletto · Mostra di più »

Stradioti

Gli stradioti, stradiotti o stratioti (greco: στρατιώτες, stratiotes; albanese: stratiotët) erano soldati in genere albanesi, ma anche dalmati e greci, che formavano unità militari di cavalleria della Repubblica di Venezia, del Regno di Napoli e di altri Stati dell'Europa centro-meridionale dal XV secolo fino alla metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: Usbergo e Stradioti · Mostra di più »

Tarch

Il Tarch (Тарч in cirillico) era un particolare tipo di targa (scudo) in uso presso le forze armate della Russia medievale e rinascimentale (il nome, in lingua tedesca è appunto Russische Targe - it. "Targa Russa").

Nuovo!!: Usbergo e Tarch · Mostra di più »

Ussari alati di Polonia

Gli Ussari alati di Polonia (Husaria in lingua polacca) furono il corpo militare che costituì il nerbo delle forze di cavalleria dell'esercito del Regno di Polonia prima e della Confederazione Polacco-Lituana (v. Unione di Lublino - 1569) poi.

Nuovo!!: Usbergo e Ussari alati di Polonia · Mostra di più »

Ussaro

L'ussaro (pronuncia "ùssaro", in italiano letterario e toscano anche ussero) è un militare facente parte di un'unità di cavalleria leggera.

Nuovo!!: Usbergo e Ussaro · Mostra di più »

Vambrace

Il Vambrace (Canon d'avant-bras in lingua francese; На́ручи in russo, traslitterato Naruči; Zarękawie in lingua polacca) era la componente dell'armatura a piastre medievale preposta alla difesa passiva dell'avambraccio, in pratica l'equivalente per gli arti superiori di ciò che lo schiniere era per gli arti inferiori.

Nuovo!!: Usbergo e Vambrace · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »