Indice
155 relazioni: A3e, Aeroporto, Aeroporto di Alghero-Fertilia, Aeroporto di Aosta, Aeroporto di Bangui-M'Poko, Aeroporto di Bari-Palese, Aeroporto di Cali-Alfonso Bonilla Aragón, Aeroporto di Catania-Fontanarossa, Aeroporto di Comiso, Aeroporto di Ferrara, Aeroporto di Firenze-Peretola, Aeroporto di Irkutsk, Aeroporto di Lamezia Terme, Aeroporto di Lanzarote, Aeroporto di Lecce-Galatina, Aeroporto di Palermo-Punta Raisi, Aeroporto di Parigi Orly, Aeroporto di Pescara, Aeroporto di Pisa-San Giusto, Aeroporto di Salerno-Pontecagnano, Aeroporto di Stord-Sørstokken, Aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari, Aeroporto di Varese-Venegono, Aeroporto di Venezia-Marco Polo, Aeroporto Internazionale di Dubai, Aeroporto Internazionale di Nauru, Aeroporto Internazionale di Pokhara, Aeroporto Internazionale di Puebla, Aeroporto Internazionale di Saint John's, Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana, Aeroporto internazionale Sfinge, Aerotecnica, ATIS, Automatic direction finder, Avionica, Bargagli, Base Marambio, Circuito di attesa, Classe 200 Super Speranza, Classe 200/S, Classe 2000, Collisione aerea delle San Gabriel Mountains, Collisione aerea di Nantes, Collisione aerea di New York del 1960, Cronologia della radio, Ctf, Dassault Mirage F1, Dassault Super Étendard, Disastro aereo delle Ande, Electronic Flight Instrument System, ... Espandi índice (105 più) »
A3e
*Modulazione di frequenza usata per la radio AM e nei radioaiuti VOR.
Vedere VHF omnidirectional range e A3e
Aeroporto
Un aeroporto è un'infrastruttura attrezzata per il decollo e l'atterraggio di aeromobili, per il transito dei relativi passeggeri e del loro bagaglio, per il ricovero e il rifornimento dei velivoli.
Vedere VHF omnidirectional range e Aeroporto
Aeroporto di Alghero-Fertilia
LAeroporto di Alghero-Fertilia "Riviera del Corallo" (IATA: AHO, ICAO: LIEA) è un'infrastruttura della Sardegna situata nelle vicinanze di Fertilia, a nord di Alghero.
Vedere VHF omnidirectional range e Aeroporto di Alghero-Fertilia
Aeroporto di Aosta
LAeroporto regionale della Valle d'Aosta "Corrado Gex" (in francese Aéroport régional de la Vallée d'Aoste "Corrado Gex") (IATA: AOT, ICAO: LIMW) è un aeroporto italiano situato nel comune di Saint-Christophe, circa 2 km ad Est dal centro di Aosta, capoluogo della regione Valle d'Aosta.
Vedere VHF omnidirectional range e Aeroporto di Aosta
Aeroporto di Bangui-M'Poko
L'Aeroporto di Bangui-M'Poko è il più esteso aeroporto centrafricano, situato a circa 8 km a Nord-ovest di Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana.
Vedere VHF omnidirectional range e Aeroporto di Bangui-M'Poko
Aeroporto di Bari-Palese
LAeroporto internazionale di Bari-Palese "Karol Wojtyła" è uno dei principali aeroporti italiani, nonché il principale aeroporto pugliese. Si trova vicino al quartiere di Palese - Macchie ed è situato 9 km a nord-ovest del centro di Bari.
Vedere VHF omnidirectional range e Aeroporto di Bari-Palese
Aeroporto di Cali-Alfonso Bonilla Aragón
L'Aeroporto di Cali-Alfonso Bonilla Aragón, noto con il nome commerciale di Aeropuerto Internacional Alfonso Bonilla Aragón, è un aeroporto colombiano situato in località La Esmeralda, circa 15 km a nord-est dal centro della città di Cali, lungo la strada 25 e lo svincolo verso nord, nel territorio del comune di Palmira compreso nel Dipartimento di Valle del Cauca.
Vedere VHF omnidirectional range e Aeroporto di Cali-Alfonso Bonilla Aragón
Aeroporto di Catania-Fontanarossa
L'Aeroporto di Catania-Fontanarossa "Vincenzo Bellini" (IATA: CTA, ICAO: LICC) è il quinto aeroporto italiano per traffico passeggeri. La tratta Catania-Roma è la più trafficata a livello nazionale, con oltre 150 voli settimanali, nonché la quarta in Europa.
Vedere VHF omnidirectional range e Aeroporto di Catania-Fontanarossa
Aeroporto di Comiso
Laeroporto di Comiso, è un'infrastruttura aeronautica che sorge a 5 km dalla cittadina siciliana omonima e a 15 km da Ragusa, capoluogo del libero consorzio comunale.
Vedere VHF omnidirectional range e Aeroporto di Comiso
Aeroporto di Ferrara
L'Aeroporto di Ferrara, dedicato a Michele Allasia, sottotenente ferrarese della prima guerra mondiale, è uno degli aeroporti della città di Ferrara ed è il principale aeroporto civile della provincia.
Vedere VHF omnidirectional range e Aeroporto di Ferrara
Aeroporto di Firenze-Peretola
L'Aeroporto di Firenze-Peretola è un aeroporto internazionale italiano che serve Firenze, intitolato al celebre navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, nato a Peretola.
Vedere VHF omnidirectional range e Aeroporto di Firenze-Peretola
Aeroporto di Irkutsk
L'aeroporto di Irkutsk è un aeroporto internazionale situato a 8 km dalla città di Irkutsk, nell'oblast' di Irkutsk, in Russia.
Vedere VHF omnidirectional range e Aeroporto di Irkutsk
Aeroporto di Lamezia Terme
L'Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme "Sant'Eufemia" (IATA: SUF, ICAO: LICA) è situato nel quartiere omonimo del comune di Lamezia Terme ed è il più importante e trafficato scalo della Calabria e uno dei primi del Mezzogiorno per traffico passeggeri.
Vedere VHF omnidirectional range e Aeroporto di Lamezia Terme
Aeroporto di Lanzarote
L'Aeroporto di Lanzarote (IATA: ACE, ICAO: GCRR) (in spagnolo: Aeropuerto de Lanzarote) è un aeroporto situato a 5 km da Arrecife, presso l'isola di Lanzarote in Spagna.
Vedere VHF omnidirectional range e Aeroporto di Lanzarote
Aeroporto di Lecce-Galatina
L'Aeroporto di Galatina è un aeroporto militare italiano situato a 15 km a sud della città di Lecce e a 7 km a nord della città di Galatina, lungo la strada provinciale 362, nel territorio del comune di Galatina.
Vedere VHF omnidirectional range e Aeroporto di Lecce-Galatina
Aeroporto di Palermo-Punta Raisi
Laeroporto internazionale di Palermo-Punta Raisi "Falcone e Borsellino", anche noto più familiarmente come aeroporto Punta Raisi, è un aeroporto italiano facente parte amministrativamente del comune di Cinisi, nella città metropolitana di Palermo.
Vedere VHF omnidirectional range e Aeroporto di Palermo-Punta Raisi
Aeroporto di Parigi Orly
LAeroporto di Orly (IATA: ORY, ICAO: LFPO) è un aeroporto francese ubicato a sud di Parigi, nella regione Île-de-France. È essenzialmente utilizzato per i voli nazionali, europei e i voli con destinazione Maghreb, Medio Oriente e i dipartimenti e regioni d'oltremare francesi.
Vedere VHF omnidirectional range e Aeroporto di Parigi Orly
Aeroporto di Pescara
LAeroporto di Pescara (IATA: PSR, ICAO: LIBP), identificato con il nome commerciale di Aeroporto internazionale d'Abruzzo "Pasquale Liberi"Pasquale Liberi (Pescara), era figlio di Pescaresi e nipote acquisito della sorella di Gabriele D'Annunzio, Ernesta, la quale aveva sposato il notissimo ingegnere Antonino Liberi.
Vedere VHF omnidirectional range e Aeroporto di Pescara
Aeroporto di Pisa-San Giusto
L'aeroporto internazionale di Pisa-San Giusto, conosciuto con il nome commerciale di Galileo Galilei, è il principale scalo della Toscana. Nel 2022 è stato l’undicesimo aeroporto italiano per traffico passeggeri.
Vedere VHF omnidirectional range e Aeroporto di Pisa-San Giusto
Aeroporto di Salerno-Pontecagnano
LAeroporto Internazionale di Salerno-Pontecagnano "Costa d'Amalfi" è un aeroporto italiano situato a a sud della città di Salerno e ricompreso tra i comuni di Bellizzi e Pontecagnano Faiano.
Vedere VHF omnidirectional range e Aeroporto di Salerno-Pontecagnano
Aeroporto di Stord-Sørstokken
LAeroporto di Stord-Sørstokken (in norvegese:Stord lufthavn, Sørstokken; in nynorsk:Stord Lufthamn) è un aeroporto norvegese situato nella penisola di Sørstokken sull'Isola di Stord nella municipalità di Stord a 13 km dalla città di Leirvik.
Vedere VHF omnidirectional range e Aeroporto di Stord-Sørstokken
Aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari
LAeroporto di Trieste è un aeroporto italiano del Friuli-Venezia Giulia (il più grande per il trasporto di persone della regione stessa) sito nel comune di Ronchi dei Legionari, 30 km a nordovest di Trieste, 21 km a sudovest di Gorizia, e a 38 km a sud di Udine, lungo la strada statale 14 della Venezia Giulia.
Vedere VHF omnidirectional range e Aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari
Aeroporto di Varese-Venegono
LAeroporto di Varese-Venegono (IATA: QVA, ICAO: LILN) è un aeroporto italiano posto nel comune di Venegono Inferiore. Situato a 10 km Sud-Est di Varese, l'aeroporto è aperto al traffico aereo VFR ed è aperto al traffico militare e civile non commerciale, la stessa pista viene utilizzata da più realtà: Aeroclub Varese (esercente e scuola di volo), Leonardo velivoli e la sezione aerea della Guardia di Finanza di Varese.
Vedere VHF omnidirectional range e Aeroporto di Varese-Venegono
Aeroporto di Venezia-Marco Polo
LAeroporto di Venezia-Marco Polo, anche conosciuto come Aeroporto di Venezia-Tessera (pron. Tessèra), è un aeroporto italiano, che dista 13 km dal centro di Venezia.
Vedere VHF omnidirectional range e Aeroporto di Venezia-Marco Polo
Aeroporto Internazionale di Dubai
L'Aeroporto Internazionale di Dubai è il principale aeroporto che serve Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. È il più grande e importante aeroporto del Medio Oriente ed è situato nel quartiere Garhoud, a 4 km a nord-est della città.
Vedere VHF omnidirectional range e Aeroporto Internazionale di Dubai
Aeroporto Internazionale di Nauru
L'Aeroporto Internazionale di Nauru, in inglese Nauru International Airport, in nauruano Reikoariata Republik Naoero è l'unico aeroporto dell'omonima repubblica isolana.
Vedere VHF omnidirectional range e Aeroporto Internazionale di Nauru
Aeroporto Internazionale di Pokhara
L'Aeroporto Internazionale di Pokhara (nepalese: पोखरा अन्तर्राष्ट्रिय विमानस्थल) è un aeroporto internazionale che serve Pokhara, nella provincia di Gandaki, in Nepal.
Vedere VHF omnidirectional range e Aeroporto Internazionale di Pokhara
Aeroporto Internazionale di Puebla
L'Aeroporto Internazionale di Puebla intitolato ai Hermanos Serdán (codice IATA: PBC; codice ICAO: MMPB) è un aeroporto messicano che si trova vicino al villaggio di Huejotzingo, 23 chilometri a nord-ovest della città di Puebla, detta anche Puebla de los Ángeles (in italiano: Puebla degli Angeli).
Vedere VHF omnidirectional range e Aeroporto Internazionale di Puebla
Aeroporto Internazionale di Saint John's
L'Aeroporto Internazionale di Saint John's (in inglese: St. John's International Airport), in italiano anche chiamato Aeroporto Internazionale di San Giovanni di Terranova, è un aeroporto che serve la città di Saint John's, anche conosciuta in italiano come San Giovanni di Terranova, in Canada nella provincia di Terranova e Labrador.
Vedere VHF omnidirectional range e Aeroporto Internazionale di Saint John's
Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana
LAeroporto Internazionale Principessa Giuliana (in inglese Princess Juliana International Airport, abbreviato PJIA; IATA: SXM, ICAO: TNCM) è lo scalo aereo di Sint Maarten, parte del Regno dei Paesi Bassi dell'isola di Saint Martin.
Vedere VHF omnidirectional range e Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana
Aeroporto internazionale Sfinge
L'Aeroporto internazionale Sfinge (ICAO: HESX - IATA: SPX) è un aeroporto internazionale egiziano a servizio della città di Giza, a ovest del Cairo lungo l'autostrada Cairo-Alessandria, nel Governatorato di Giza.
Vedere VHF omnidirectional range e Aeroporto internazionale Sfinge
Aerotecnica
L'aerotecnica è quella disciplina che comprende un insieme ampio di attività tecniche in campo aeronautico. Nell'aerotecnica si raggruppano pertanto tutte quelle nozioni derivanti pur sempre dalle scienze fisiche e dalle tecnologie applicabili, necessarie a comprendere l'insieme di conoscenze utili per la realizzazione di un aeromobile, e per la sua corretta conduzione nelle fasi di decollo, di volo di atterraggio.
Vedere VHF omnidirectional range e Aerotecnica
ATIS
L'ATIS è una trasmissione continua di informazioni aeronautiche registrate che viene messa in onda nelle aree terminali più trafficate, come aeroporti e loro immediate vicinanze.
Vedere VHF omnidirectional range e ATIS
Automatic direction finder
L'automatic direction finder (ADF) è uno strumento montato sugli aeromobili ed è dotato di antenna e componenti elettronici per la ricezione e demodulazione di segnali emessi da stazioni a terra NDB (non-directional beacon).
Vedere VHF omnidirectional range e Automatic direction finder
Avionica
Con il termine avionica si indicano tutti gli equipaggiamenti elettronici installati a bordo degli aeromobili e preposti al pilotaggio. L'avionica include i sistemi di navigazione e comunicazione, autopiloti e sistemi di condotta di volo.
Vedere VHF omnidirectional range e Avionica
Bargagli
Bargagli (Bargaggi in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.
Vedere VHF omnidirectional range e Bargagli
Base Marambio
La base Marambio (in spagnolo Base Marambio) è una base antartica permanente argentina dedicata al pilota Gustavo Argentino Marambio della Fuerza Aérea Argentina, uno dei primi argentini a volare in Antartide.
Vedere VHF omnidirectional range e Base Marambio
Circuito di attesa
L'holding, o il circuito di attesa, consiste in una predeterminata manovra che ha lo scopo di mantenere l'aeromobile in una definita porzione di spazio aereo controllato, mentre attende di ricevere nuove autorizzazioni da parte del controllore del traffico aereo.
Vedere VHF omnidirectional range e Circuito di attesa
Classe 200 Super Speranza
Le motovedette veloci Classe 200 sono state delle imbarcazioni della Guardia Costiera Italiana. Le ultime sei imbarcazioni rimaste in servizio erano contraddistinte dal distintivo ottico CP 254 e da CP 256 a CP 260.
Vedere VHF omnidirectional range e Classe 200 Super Speranza
Classe 200/S
Le motovedette Classe 200/S sono imbarcazioni della Guardia costiera italiana realizzate dalla Rodriquez Cantieri Navali nel cantiere navale di Messina.
Vedere VHF omnidirectional range e Classe 200/S
Classe 2000
Le motovedette classe 2000 sono un tipo di motovedetta in dotazione al Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera della Repubblica Italiana.
Vedere VHF omnidirectional range e Classe 2000
Collisione aerea delle San Gabriel Mountains
La collisione aerea delle San Gabriel Mountains è stato un sinistro aviatorio avvenuto il 6 giugno 1971 nei pressi dell'omonima catena montuosa ai danni del Volo Hughes Airwest 706, un volo di linea regolare operato dalla compagnia aerea nazionale americana Hughes Airwest da Los Angeles verso Seattle con diversi scali intermedi, e un McDonnell Douglas F-4 Phantom II del Corpo dei Marines degli Stati Uniti, uccidendo tutti i passeggeri e i membri dell'equipaggio del DC-9.
Vedere VHF omnidirectional range e Collisione aerea delle San Gabriel Mountains
Collisione aerea di Nantes
La collisione aerea di Nantes del 1973 si verificò quando due aerei di linea in viaggio verso l'aeroporto di Londra Heathrow, destinazione finale per entrambi, si scontrarono sopra Nantes, in Francia, il 5 marzo 1973.
Vedere VHF omnidirectional range e Collisione aerea di Nantes
Collisione aerea di New York del 1960
Venerdì 16 dicembre 1960, un Douglas DC-8 di United Airlines, diretto all'aeroporto Internazionale John F. Kennedy di New York, si scontrò a mezz'aria con un Lockheed L-1049 Super Constellation in fase di avvicinamento all'aeroporto LaGuardia di New York.
Vedere VHF omnidirectional range e Collisione aerea di New York del 1960
Cronologia della radio
La cronologia della radio, elenca, all'interno della storia, la tecnologia ed eventi che hanno prodotto strumenti che utilizzano le onde radio e le attività collegate ai suoi inventori.
Vedere VHF omnidirectional range e Cronologia della radio
Ctf
* Capture the Flag – gioco per due utenti.
Vedere VHF omnidirectional range e Ctf
Dassault Mirage F1
Il Dassault Mirage F1 è un caccia intercettore multiruolo di terza generazione (ovvero tra quelli apparsi negli anni sessanta-primi anni settanta), monomotore turbogetto dotato di ala a freccia, sviluppato dall'azienda francese Société des Avions Marcel Dassault alla fine degli anni sessanta.
Vedere VHF omnidirectional range e Dassault Mirage F1
Dassault Super Étendard
Il Dassault Super Étendard (dal francese: super e stendardo) è un aereo da attacco al suolo monomotore imbarcato sviluppato a metà degli anni settanta dalla ditta francese Avions Marcel Dassault-Breguet Aviation (AMD-BA).
Vedere VHF omnidirectional range e Dassault Super Étendard
Disastro aereo delle Ande
Il disastro aereo delle Ande (Tragedia de los Andes) e il miracolo delle Ande (Milagro de los Andes) furono l'incidente aereo e i conseguenti drammatici avvenimenti che coinvolsero il volo 571 delle Forze Aeree Uruguaiane, un charter effettuato con un Fokker/Fairchild FH-227D, partito da Montevideo il 13 ottobre 1972 e diretto a Santiago del Cile.
Vedere VHF omnidirectional range e Disastro aereo delle Ande
Electronic Flight Instrument System
LElectronic Flight Instrument System (EFIS) è un sistema di strumenti di bordo, rientrante nella filosofia del glass cockpit, in cui le informazioni sono presentate ai piloti in forma digitale su schermi LCD o CRT piuttosto che elettromeccanica.
Vedere VHF omnidirectional range e Electronic Flight Instrument System
Eliporto di Gozo
L'eliporto di Gozo (IATA: GZM, ICAO: LMMG), conosciuto anche come eliporto di Xewkija, è un eliporto civile situato nei pressi del paese di Xewkija sull'isola maltese di Gozo.
Vedere VHF omnidirectional range e Eliporto di Gozo
ENAV
ENAV S.p.A. è un'azienda pubblica italiana sotto forma di società per azioni, che opera come fornitore in esclusiva di servizi alla navigazione aerea civile nello spazio aereo di competenza italiana.
Vedere VHF omnidirectional range e ENAV
Fix (aviazione)
Il fix (dall'inglese to fix, fissare, sottinteso su una carta di navigazione) è la posizione di un aeroplano, determinata a vista (regole del volo a vista - VFR) o tramite gli strumenti di navigazione (regole del volo strumentale - IFR).
Vedere VHF omnidirectional range e Fix (aviazione)
FMA IA-58 Pucará
L'FMA IA-58 Pucará, in lingua quechua Fortezza, è un bimotore ad ala bassa da attacco al suolo leggero e con compiti controguerriglia prodotto dall'azienda argentina Fábrica Militar de Aviones (FMA) negli anni settanta e ottanta, impiegato principalmente dalla Fuerza Aérea Argentina che lo utilizzò durante la Guerra delle Falkland.
Vedere VHF omnidirectional range e FMA IA-58 Pucará
Fraseologia (aviazione)
La fraseologia in aviazione, è la raccolta delle parole e delle frasi utilizzate nelle trasmissioni radiotelefoniche aeronautiche. Il corretto impiego della fraseologia non solo richiede l'uso di termini e locuzioni standard nelle comunicazioni ma anche di procedure per massimizzare la comprensione dei messaggi trasmessi.
Vedere VHF omnidirectional range e Fraseologia (aviazione)
Glossario delle abbreviazioni aeronautiche
I termini sono inseriti nel formato.
Vedere VHF omnidirectional range e Glossario delle abbreviazioni aeronautiche
Ilyushin Il-62
LIlyushin Il-62 (nome in codice NATO Classic) è un quadrigetto di linea ad ala bassa a freccia progettato dall'OKB 39 diretto da Sergej Vladimirovič Il'jušin e sviluppato in Unione Sovietica negli anni sessanta.
Vedere VHF omnidirectional range e Ilyushin Il-62
Incidente aereo al Grattacielo Pirelli
Lincidente aereo al Grattacielo Pirelli si verificò a Milano il 18 aprile 2002, quando un piccolo aereo da turismo si schiantò contro il Grattacielo Pirelli, causando 3 morti e 60 feriti.
Vedere VHF omnidirectional range e Incidente aereo al Grattacielo Pirelli
Incidente aereo di Graham Hill
Il 29 novembre 1975 l'ex campione di Formula 1 e proprietario del team Graham Hill morì quando il Piper Aztec che stava pilotando si schiantò vicino ad Arkley nell'Hertfordshire, Regno Unito, mentre si avvicinava all'Aeroporto di Elstree.
Vedere VHF omnidirectional range e Incidente aereo di Graham Hill
Incidente del Boeing 737 di Conviasa del 2008
Il 30 agosto 2008, un Boeing 737-291 di Conviasa in volo da Caracas, Venezuela, a Latacunga, Ecuador, si schiantò contro il vulcano Illiniza durante l'avvicinamento alla sua destinazione.
Vedere VHF omnidirectional range e Incidente del Boeing 737 di Conviasa del 2008
Infinite Flight
Infinite Flight è un simulatore di volo e di controllo del traffico aereo sviluppato da Infinite Flight LLC. È disponibile per dispositivi iOS e Android.
Vedere VHF omnidirectional range e Infinite Flight
Karlsruhe
Karlsruhe (AFI:; in dialetto alemanno Karlsrueh, e in palatino Kallsruh), nome che significa letteralmente "riposo di Carlo", è una città extracircondariale del Baden-Württemberg, in Germania; dopo Stoccarda è la città più grande del land, estendendosi su una superficie di circa.
Vedere VHF omnidirectional range e Karlsruhe
Limelight (Rush)
Limelight è un brano dei Rush, pubblicato dall'etichetta discografica Mercury Records nel 1981 come lato A del primo singolo estratto dall'album Moving Pictures.
Vedere VHF omnidirectional range e Limelight (Rush)
Link 16
Il Link 16 (noto anche come TADIL-J negli Stati Uniti d'America) è una rete sicura per lo scambio e la condivisione di dati tattici militari, utilizzata dalla NATO e dalle nazioni autorizzate dal MIDS International Program Office (IPO) (“Ufficio di programma internazionale del MIDS”).
Vedere VHF omnidirectional range e Link 16
MD Helicopters MD 500
Gli elicotteri della serie MD 500 sono una famiglia di elicotteri leggeri multiruolo statunitensi per usi civili e militari ed attualmente comprende i modelli derivati MD 500E, l'MD 520N e l'MD 530F.
Vedere VHF omnidirectional range e MD Helicopters MD 500
Mikoyan-Gurevich MiG-21
Il Mikoyan Gurevich MiG-21 (in cirillico Микоян и Гуревич МиГ-21, nome in codice NATO Fishbed) è un aereo da caccia monomotore ad ala a delta sviluppato dalla Mikoyan Gurevich negli anni cinquanta.
Vedere VHF omnidirectional range e Mikoyan-Gurevich MiG-21
National Inventors Hall of Fame
La National Inventors Hall of Fame (NIHF) è una organizzazione nonprofit che riconosce inventori che detengono un brevetto U.S. di alto profilo tecnologico.
Vedere VHF omnidirectional range e National Inventors Hall of Fame
Non-directional beacon
Il non-directional beacons, conosciuto anche con la sigla NDB, è un radiofaro non direzionale molto diffuso, assieme al VOR, e usato per la navigazione aerea strumentale (IFR) o per la radionavigazione marittima.
Vedere VHF omnidirectional range e Non-directional beacon
NOTAM
NOTAM è l'acronimo della dicitura inglese "NOtice To AirMen", mentre dal 2021, in America, è diventato NOtice To AirMissions ed è il termine con cui si indicano gli avvisi utilizzati dai piloti di aeromobili o elicotteri per essere aggiornati sulla situazione in un determinato aeroporto o in una determinata area di cielo, sull'efficienza dei radioaiuti alla navigazione e su tutto quanto possa riguardare l'esecuzione di un volo in condizioni di sicurezza e speditezza.
Vedere VHF omnidirectional range e NOTAM
Orizzonte artificiale
Lorizzonte artificiale, detto anche raramente girorizzonte, è uno strumento giroscopico che permette di conoscere l'assetto di un aeromobile rispetto all'asse longitudinale e trasversale dello stesso, fornendo informazioni riguardo al beccheggio e al rollio.
Vedere VHF omnidirectional range e Orizzonte artificiale
Philippine Airlines
Philippine Airlines (abbreviato in PAL), nome commerciale di PAL Holdings, Inc. (PSE: PAL), noto anche storicamente (fino al 1970) come Philippine Air Lines, è la compagnia di bandiera delle Filippine.
Vedere VHF omnidirectional range e Philippine Airlines
Procedura di avvicinamento strumentale
La procedura di avvicinamento strumentale (in lingua inglese instrument approach procedure abbreviato in IAP) consiste in una serie di manovre predeterminate effettuate da un pilota seguendo le regole del volo strumentale per condurre l'aeromobile all'atterraggio.
Vedere VHF omnidirectional range e Procedura di avvicinamento strumentale
Procedure in bassa visibilità
Con il termine Procedure in bassa visibilità (LVP - Low Visibility Procedures) si definiscono in aeronautica le misure e le azioni atte a consentire le cosiddette "Operazioni ogni tempo" (AWO - All-Weather Operations), e cioè operazioni di rullaggio, decollo, avvicinamento e atterraggio in condizioni di visibilità ridotta.
Vedere VHF omnidirectional range e Procedure in bassa visibilità
Quota minima di ricezione
La quota minima di ricezione (abbreviata in MRA, minimum reception altitude) è una misurazione in uso nell'aeronautica. Stabilisce la minor altitudine alla quale un velivolo, durante l'atterraggio, è ancora in grado di captare i segnali di navigazione VOR e NDB.
Vedere VHF omnidirectional range e Quota minima di ricezione
Radiale
Una radiale è una semiretta che ha origine da una stazione VOR. Nella navigazione aerea, la radiale viene utilizzate per definire una rotta aerea, o aerovia.
Vedere VHF omnidirectional range e Radiale
Radioassistenza
La radioassistenza o radioaiuto è un apparato di ausilio alla navigazione di un aeromobile che trasmettendo segnali elettromagnetici, interpretati da strumentazioni di bordo, fornisce al pilota informazioni circa la posizione sul piano orizzontale o verticale del proprio volo.
Vedere VHF omnidirectional range e Radioassistenza
Radiofaro
Un radiofaro o radio beacon è un trasmettitore radio omnidirezionale che trasmette continuamente un segnale su una specifica frequenza. Antenna di radiofaro VORTAC Tuttora utilizzato, era indispensabile soprattutto prima dell'introduzione del GPS, del LORAN e del VOR, per determinare, per mezzo di radioricevitori direzionali, la posizione rispetto ad un punto di riferimento noto, il radiofaro stesso.
Vedere VHF omnidirectional range e Radiofaro
Radiogoniometro
Il radiogoniometro è un ricevitore radio dedicato al rilevamento della direzione di provenienza delle trasmissioni che riceve, grazie all'uso di antenne radio direzionali, cioè dotate di una direzione di ricezione privilegiata.
Vedere VHF omnidirectional range e Radiogoniometro
Radionavigazione
La radionavigazione è un metodo di navigazione basata sulla propagazione di onde elettromagnetiche, impiegata nei mari e specialmente in aeronautica.
Vedere VHF omnidirectional range e Radionavigazione
Regole del volo strumentale
Le regole del volo strumentale, o instrument flight rules, in genere abbreviate come IFR, sono regole di volo comprendenti una serie di procedure e regolamenti ideati per consentire il volo degli aeromobili anche in condizioni nelle quali i piloti non siano in grado di vedere ed evitare gli ostacoli, il terreno o altri aeromobili in volo.
Vedere VHF omnidirectional range e Regole del volo strumentale
Riporto di posizione
Il riporto di posizione è una procedura in cui il pilota di un aeromobile comunica ad un controllore del traffico aereo la sua posizione attuale e la successiva.
Vedere VHF omnidirectional range e Riporto di posizione
Root sum squared
Il metodo root sum squared o RSS è un metodo di somma degli errori. Viene impiegato, ad esempio, nel calcolo delle tolleranze delle radioassistenze.
Vedere VHF omnidirectional range e Root sum squared
SAM Colombia
SAM (acronimo spagnolo per Sociedad Aeronáutica de Medellín) è stata una compagnia aerea colombiana. Essa, con il suo hub principale presso l'aeroporto internazionale El Dorado di Bogotà, in Colombia, operava rotte nazionali e internazionali ed era una compagnia aerea sussidiaria di Avianca.
Vedere VHF omnidirectional range e SAM Colombia
Separazione ATC
La separazione ATC è una procedura del controllo del traffico aereo (abbreviato in ATC) applicata da personale controllore per prevenire le collisioni tra aeromobili che operano in particolari condizioni o all'interno di specifici spazi aerei.
Vedere VHF omnidirectional range e Separazione ATC
SIAI-Marchetti S-211
Il SIAI-Marchetti S-211 (più frequentemente indicato anche come S.211) è un aereo da addestramento basico/intermedio italiano con motore a getto, dalla progettazione moderna e avanzata per il periodo in cui fu concepito, specialmente per l'ala a profilo supercritico, il motore turbofan e il largo uso di strutture in materiale composito.
Vedere VHF omnidirectional range e SIAI-Marchetti S-211
Sistema di visione sintetica
Un Sistema di visione sintetica (o SVS, acronimo dell'inglese Synthetic Vision System), è un sistema utilizzato a bordo di velivoli che usa schermate 3D per fornire ai piloti una intuitiva rappresentazione spaziale dell'ambiente in cui stanno volando.
Vedere VHF omnidirectional range e Sistema di visione sintetica
Solo Flight
Solo Flight è un videogioco simulatore di volo di un piccolo aereo da turismo monomotore tipo il Ryan S-T. Solo Flight è stato programmato da Sid Meier per Atari 8-bit, riscritto da Grant Irani per Commodore 64 e Andy Hollis per Apple II e pubblicato dalla MicroProse nel 1983 in Nord America e nel 1984 in Europa, su nastro e su dischetto.
Vedere VHF omnidirectional range e Solo Flight
Srn
* SRN – codice aeroportuale IATA dell'aeroporto civile di Strahan (Australia).
Vedere VHF omnidirectional range e Srn
Standard instrument arrival
Una standard instrument arrival (in italiano arrivo strumentale standard), abbreviato in STAR è una specificata rotta di arrivo strumentale che collega un punto significativo, normalmente su una rotta ATS, ad un punto dal quale può essere iniziata una procedura di avvicinamento strumentale pubblicata.
Vedere VHF omnidirectional range e Standard instrument arrival
Storia di Alitalia
La storia di Alitalia descrive gli eventi che hanno caratterizzato l'esistenza della compagnia aerea, dalla sua creazione sino alla chiusura.
Vedere VHF omnidirectional range e Storia di Alitalia
Strage di Ustica
La strage di Ustica è stato un incidente aereo, avvenuto alle 20:59 (UTC+2) del 27 giugno 1980 nel mar Tirreno meridionale, nel tratto compreso tra le isole italiane di Ponza e Ustica.
Vedere VHF omnidirectional range e Strage di Ustica
Strumentazione di bordo
La strumentazione di bordo è una serie di strumenti a disposizione del pilota in grado di fornire tutte le informazioni principali e utili per mantenere in volo il proprio velivolo sulla rotta di navigazione, nonché delle relative apparecchiature di comunicazione per la gestione del traffico aereo che consentono di interagire con l'aereo.
Vedere VHF omnidirectional range e Strumentazione di bordo
Tactical Air Navigation
Con il nome di Tactical Air Navigation o semplicemente TACAN è indicato un sistema di navigazione aerea a breve raggio utilizzato dai militari statunitensi e da alcune nazioni della NATO.
Vedere VHF omnidirectional range e Tactical Air Navigation
Tupolev Tu-154
Il Tupolev Tu-154 (nome in codice NATO Careless - incurante) è un aereo di linea a fusoliera stretta (in inglese narrow body) trimotore a getto destinato a rotte di medio raggio, progettato dall'OKB 156 diretto da Andrej Nikolaevič Tupolev e sviluppato in Unione Sovietica nella metà degli anni sessanta.
Vedere VHF omnidirectional range e Tupolev Tu-154
Tzo
* TZO – codice identificativo dell'NDB e del VOR/DME di Trezzo, radioassistenze per la navigazione aerea.
Vedere VHF omnidirectional range e Tzo
Very high frequency
Very High Frequency (abbreviato in VHF, in italiano "frequenza molto elevata") o onde ultracorte indica le onde radio comprese nello spettro elettromagnetico di frequenza tra 30 e 300 megahertz, pari a una lunghezza d'onda compresa tra circa rispettivamente 10 e 1 metro.
Vedere VHF omnidirectional range e Very high frequency
Vog
* VOG – codice aeroportuale IATA dell'Aeroporto Internazionale di Volgograd (ex-Stalingrado (Russia).
Vedere VHF omnidirectional range e Vog
Volo Aero Trasporti Italiani 327
Il volo Aero Trasporti Italiani BM 327 era un volo di linea tra Napoli-Capodichino e Brindisi-Casale con scalo all'aeroporto di Bari-Palese, operato dalla compagnia aerea italiana ATI Aero Trasporti Italiani, con un Fokker F27-200, marche I-ATIR (c/n 10301, costruito nel 1966, aveva 17420 ore e 23337 cicli al momento dell'incidente), che il 30 ottobre 1972, alle ore 20.40 CET circa, precipitò su una collina nella campagna tra Corato, Ruvo di Puglia e Poggiorsini, in provincia di Bari, causando 27 vittime: 3 membri dell'equipaggio e 24 passeggeri.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Aero Trasporti Italiani 327
Volo AeroPerú 603
Il volo AeroPerú 603 era un volo di linea della compagnia AeroPerú che collegava Miami a Santiago del Cile, con scalo intermedio a Lima. Il 2 ottobre del 1996 il Boeing 757-23A che lo operava decollò dall'aeroporto di Lima con destinazione Santiago del Cile ma, a seguito di informazioni errate fornite dalla strumentazione elettronica, precipitò nell'oceano Pacifico con 70 persone a bordo, delle quali nessuna sopravvisse.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo AeroPerú 603
Volo Air France 117
Il volo Air France 117 era un volo passeggeri di linea internazionale da Parigi, in Francia, a Santiago del Cile, in Cile, con scali intermedi a Lisbona (Portogallo), Santa Maria (Azzorre, Portogallo) Pointe-à-Pitre (Guadalupa, Francia), Caracas (Venezuela) e Lima (Perù).
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Air France 117
Volo Air India 101
Il volo Air India 101 era un volo di linea della Air India che il 24 gennaio 1966 si è schiantato sul versante francese del Monte Bianco. L'aereo, un Boeing 707-437 denominato Kanchenjunga, stava compiendo il terzo tratto del volo Bombay-Delhi-Beirut-Ginevra-New York quando si è schiantato durante l'avvicinamento all'aeroporto di Ginevra.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Air India 101
Volo Air Inter 148
Il volo Air Inter 148 era un volo di linea della compagnia francese Air Inter che il 20 gennaio 1992 si è schiantato sui monti Vosgi, vicino a Mont Sainte-Odile, Francia, mentre era in attesa di atterrare all'Aeroporto di Strasburgo-Entzheim.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Air Inter 148
Volo Alaska Airlines 1866
Il volo Alaska Airlines 1866 era un volo di linea della Alaska Airlines con decollo da Anchorage, Alaska, e destinazione Seattle, Washington, con scali intermedi a Cordova e Juneau.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Alaska Airlines 1866
Volo Alitalia 112
Il volo Alitalia 112 fu un volo di linea partito dall'aeroporto di Roma-Fiumicino e diretto all'aeroporto di Palermo-Punta Raisi operato da un DC-8 dell'Alitalia che il 5 maggio 1972 si schiantò in fase di atterraggio contro la Montagna Longa tra il territorio di Cinisi ed il territorio di Carini, in provincia di Palermo, nei pressi dell'aeroporto di Palermo-Punta Raisi.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Alitalia 112
Volo Alitalia 4128
Il volo Alitalia 4128 fu un volo di linea partito dall'aeroporto di Roma-Fiumicino e diretto Palermo-Punta Raisi operato da un Douglas DC-9 di Alitalia che il 23 dicembre 1978 si schiantò in mare poco prima dell'atterraggio, uccidendo 108 delle 129 persone a bordo.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Alitalia 4128
Volo Alitalia 660
Il volo Alitalia 660 era un volo di linea da Roma Fiumicino a Montréal, con scalo intermedio a Milano Malpensa. Il 2 agosto 1968 il volo era operato dal quadrimotore Douglas DC-8-43 con marche I-DIWF, pilotato dal comandante Fabio Staffieri e dal copilota Franco Panario, coadiuvati da altri otto membri dell'equipaggio.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Alitalia 660
Volo Ansett New Zealand 703
Il Volo Ansett New Zealand 703 era un volo di linea operato da Ansett New Zealand che collegava l'aeroporto di Auckland con quello di Palmerston North.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Ansett New Zealand 703
Volo Ariana Afghan Airlines 701
Il volo Ariana Afghan Airlines 701 rimase coinvolto in un incidente aereo il 5 gennaio 1969, quando un Boeing 727 con 62 persone a bordo si schiantò contro una casa durante l'avvicinamento all'aeroporto di Londra Gatwick, nel mezzo di una fitta nebbia.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Ariana Afghan Airlines 701
Volo Asiana Airlines 733
Il volo Asiana Airlines 733 (OZ733/AAR733) era un volo civile domestico operato dalla sudcoreana Asiana Airlines in servizio dall'aeroporto Internazionale di Seul-Gimpo all'aeroporto di Mokpo, in Corea del Sud.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Asiana Airlines 733
Volo Atlasjet 4203
Il volo Atlasjet 4203 era un volo di linea della compagnia turca Atlasjet tra Istanbul e Isparta operato da World Focus Airlines con un McDonnell Douglas MD-83 che il 30 novembre 2007 si schiantò contro un rilievo montuoso durante la fase di avvicinamento all'aeroporto di Isparta, causando la morte di tutti i 50 passeggeri e i 7 membri dell'equipaggio.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Atlasjet 4203
Volo Avioimpex 110
Il volo Avioimpex 110 era un volo passeggeri di linea internazionale da Ginevra, Svizzera, a Skopje, ora Macedonia del Nord. Il 20 novembre 1993, uno Yakovlev Yak-42 operante sulla rotta precipitò nei pressi di Ocrida.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Avioimpex 110
Volo Braniff 542
Il volo Braniff International Airways 542, un Lockheed L-188 Electra con codice di registrazione N9705C, era un volo regionale diretto da Houston, Texas, a New York con scali programmati a Dallas e Washington D.C. Il 29 settembre 1959, 23 minuti dopo l'inizio dei 41 minuti che separano Houston da Dallas Love Field, l'aereo si disintegrò a mezz'aria a circa 3,8 miglia (6,1 km) a sud-est di Buffalo, uccidendo tutti a bordo.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Braniff 542
Volo Britannia Airways BY226A
Il volo Britannia Airways 226A era un volo passeggeri internazionale partito da Cardiff, nel Galles, e diretto a Gerona, Spagna, operato dalla compagnia charter Britannia Airways.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Britannia Airways BY226A
Volo Crossair 3597
Il volo Crossair LX 3597 era un collegamento aereo tra Berlino e Zurigo. Il 24 novembre 2001, un Avro RJ100 si schiantò vicino al comune di Bassersdorf, mentre tentava un avvicinamento all'aeroporto di Zurigo.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Crossair 3597
Volo Dan-Air 1008
Il volo Dan-Air 1008 era un volo passeggeri charter da Manchester, Gran Bretagna, a Tenerife, Isole Canarie (Spagna). Il 25 aprile 1980, il Boeing 727 operante il volo precipitò nella foresta del monte La Esperanza a Tenerife, mentre i piloti del velivolo stavano erroneamente eseguendo un circuito di attesa in un'area in cui il terreno era molto alto, provocando la distruzione dell'aeromobile e la morte di tutti i 146 a bordo (138 passeggeri e 8 membri dell'equipaggio).
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Dan-Air 1008
Volo Dan-Air 1903
Il volo da piaggine 104 era un volo charter passeggeri internazionale da Manchester, Gran Bretagna, a Barcellona, Spagna; era stato organizzato dal tour operator britannico Clarksons Holidays, che aveva noleggiato l'aeromobile per trasportare un gruppo di vacanzieri verso la città costiera spagnola.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Dan-Air 1903
Volo El Al 402
Il volo El Al 402, operato dalla compagnia di bandiera israeliana El Al con un quadrimotore Lockheed Constellation, era un volo di linea internazionale previsto da Vienna a Tel Aviv via Istanbul effettuato il 27 luglio 1955 e che, sconfinato nello spazio aereo bulgaro, fu abbattuto da due aerei da caccia MiG-15 bulgari nei pressi di Petrič in Bulgaria.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo El Al 402
Volo Faucett 251
Il volo Faucett 251 era un volo passeggeri di linea nazionale da Lima a Tacna, con scalo intermedio ad Arequipa, in Perù. Il 29 febbraio 1996, un Boeing 737-200 operante il volo si schiantò mentre completava la prima tratta, in avvicinamento all'aeroporto Internazionale Rodríguez Ballón.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Faucett 251
Volo First Air 6560
Il volo First Air 6560 era un volo charter nazionale canadese con partenza dall'aeroporto di Yellowknife e destinazione all'aeroporto di Resolute Bay.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo First Air 6560
Volo Flash Airlines 604
Il volo Flash Airlines 604 fu un volo charter operato dalla compagnia egiziana Flash Airlines. Il 3 gennaio 2004, il Boeing 737 che operava il volo precipitò nel Mar Rosso poco dopo il decollo da Sharm el-Sheikh alla volta di Parigi-Roissy, uccidendo tutti i 142 passeggeri e i 6 membri dell'equipaggio presenti a bordo.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Flash Airlines 604
Volo Gol Transportes Aéreos 1907
Il volo Gol Transportes Aéreos 1907 era un volo di linea tra le città di Manaus e di Rio de Janeiro, in Brasile. Il 29 settembre 2006, poco prima delle 17:00, il Boeing 737 che operava il volo si scontrò in quota, nello spazio aereo sopra lo stato brasiliano del Mato Grosso, con un Embraer Legacy 600.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Gol Transportes Aéreos 1907
Volo Gulf Air 072
Il volo Gulf Air 072 (GF072/GFA072) era un volo passeggeri di linea internazionale da Il Cairo, in Egitto, a Manama, in Bahrain. Il 23 agosto 2000, alle 19:30 Arabia Standard Time, un Airbus A320-212 operante su tale rotta precipitò in mare pochi minuti dopo aver eseguito una riattaccata in seguito al tentativo fallito di atterrare sulla pista 12 dell'aeroporto Internazionale del Bahrein.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Gulf Air 072
Volo Helios Airways 522
Il volo Helios Airways 522 (HCY 522 o ZU522) era un collegamento di linea operato dalla compagnia cipriota Helios Airways tra gli aeroporti di Larnaca e Atene, che precipitò il 14 agosto 2005 nei pressi di Grammatiko, nella zona montuosa a nord di Maratona e Varnavas, in Grecia.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Helios Airways 522
Volo Henan Airlines 8387
Il volo Henan Airlines 8387 era un collegamento nazionale operato da Henan Airlines da Harbin a Yichun, in Cina. La notte del 24 agosto 2010, l'Embraer E190 che operava sulla rotta precipitò durante l'avvicinamento all'aeroporto di Yichun-Lindu, a causa della nebbia.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Henan Airlines 8387
Volo Hewa Bora Airways 952
Il volo Hewa Bora Airways 952 era un collegamento di linea passeggeri nazionale da Kinshasa a Kisangani, nella Repubblica Democratica del Congo.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Hewa Bora Airways 952
Volo Iberia 610
Il volo Iberia Airlines 610 era un volo di linea passeggeri nazionale da Madrid a Bilbao, in Spagna. Il 19 febbraio 1985, un Boeing 727 che operava su tale tratta si schiantò contro un'antenna televisiva sulla cima del monte Oiz in Biscaglia, vicino a Bilbao.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Iberia 610
Volo Iberia 6463
Il volo Iberia 6463 è stato un volo passeggeri di linea da Madrid, in Spagna, a Guayaquil, in Ecuador, con scalo intermedio a Quito, in Ecuador.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Iberia 6463
Volo Indian Airlines 113
Il volo Indian Airlines 113 era un volo passeggeri di linea da Mumbai ad Ahmedabad, in India. Il 19 ottobre 1988, un Boeing 737-200 operante il volo si schiantò durante l'avvicinamento all'aeroporto Internazionale Sardar Vallabhbhai Patel, provocando la morte di 133 delle 135 persone a bordo.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Indian Airlines 113
Volo Indian Airlines 257
Il volo Indian Airlines 257 era un volo tra Calcutta, Bengala Occidentale, e Imphal, Manipur, India. Il 16 agosto 1991, un Boeing 737-200 operante su tale tratta si schiantò durante la discesa verso l'aeroporto di Imphal, provocando la morte di tutti i 69 occupanti.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Indian Airlines 257
Volo Inex-Adria Aviopromet 1308
Il volo Inex-Adria Aviopromet 1308 era un volo passeggeri charter internazionale da Lubiana, Slovenia, in Jugoslavia, ad Ajaccio, Corsica, in Francia.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Inex-Adria Aviopromet 1308
Volo Iran Air 291
Il volo Iran Air 291 era un volo passeggeri di linea nazionale dall'aeroporto Internazionale di Mashhad all'aeroporto Internazionale di Teheran-Mehrabad, in Iran.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Iran Air 291
Volo Kam Air 904
Il volo Kam Air 904 era un volo domestico di linea tra Herat e Kabul. Il 3 febbraio 2005, il Boeing 737-200 operante sulla rotta si schiantò sulle montagne a circa 30 km a est della capitale afghana, provocando la morte di tutti i 96 passeggeri e gli 8 membri dell'equipaggio a bordo.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Kam Air 904
Volo LaMia 2933
Il volo LaMia 2933 è stato un collegamento charter fra l'aeroporto Internazionale Viru Viru in Bolivia e l'aeroporto di Rionegro-José María Córdova in Colombia.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo LaMia 2933
Volo LOT Polish Airlines 5055
Il volo LOT Polish Airlines 5055 era un volo passeggeri di linea internazionale dall'aeroporto di Varsavia-Chopin, Varsavia, all'Aeroporto Internazionale John F. Kennedy, New York.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo LOT Polish Airlines 5055
Volo Martinair 495
Il volo Martinair 495 era un volo passeggeri di linea internazionale da Amsterdam, nei Paesi Bassi, a Faro, in Portogallo. Il 21 dicembre 1992, un McDonnell Douglas DC-10 operante il volo si schiantò durante l'atterraggio all'aeroporto di Faro in condizioni meteorologiche avverse.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Martinair 495
Volo Northwest Airlink 5719
Il volo Northwest Airlink 5719 era un volo passeggeri regionale dall'aeroporto Internazionale di Minneapolis-Saint Paul a International Falls, nel Minnesota, con scalo intermedio al Chisholm-Hibbing, presso Hibbing, sempre nel Minnesota.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Northwest Airlink 5719
Volo Pakistan International Airlines 268
Il volo Pakistan International Airlines 268 era un volo passeggeri di linea internazionale dall'aeroporto Internazionale Jinnah, in Pakistan, all'aeroporto Internazionale Tribhuvan, in Nepal.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Pakistan International Airlines 268
Volo Pan Am 806
Il volo Pan Am 806 era un volo di linea internazionale da Auckland, in Nuova Zelanda, a Los Angeles, California, con scali intermedi a Pago Pago, nelle Samoa Americane, e Honolulu, alle Hawaii.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Pan Am 806
Volo PMTair 241
Il volo Progress Multi Trade Air 241 è stato un volo di linea interno da Siem Reap a Sihanoukville, in Cambogia. Il volo era operato dall'aviolinea regionale PMTair con un Antonov An-24.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo PMTair 241
Volo SAM Colombia 501
Il volo SAM Colombia 501 era un volo passeggeri di linea internazionale da Panama, Panama, a Bogotà, Colombia, con scalo intermedio a Medellín, Colombia.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo SAM Colombia 501
Volo Southern Airways 242
Il volo Southern Airways 242 era il codice identificativo di un volo di linea della Southern Airways che il 4 aprile 1977, a causa dello spegnimento di entrambi i motori causato da un violento temporale, tentò un atterraggio di emergenza sulla Highway 92, una strada rurale presso New Hope, in Georgia.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Southern Airways 242
Volo Sukhoi 36801
Il volo Sukhoi 36801 era un volo dimostrativo di un Sukhoi Superjet 100, registrato con marche RA-97004 e il cui piano di volo prevedeva il decollo e il rientro all'aeroporto Halim Perdanakusuma di Giacarta.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Sukhoi 36801
Volo Surinam Airways 764
Il volo Surinam Airways 764 era un volo di linea proveniente da Amsterdam, Paesi Bassi e diretto a Paramaribo, Suriname. Il 7 giugno 1989 l'aereo che operava il volo decollò dall'aeroporto di Amsterdam-Schiphol e si schiantò a causa di un errore del pilota a pochi chilometri dall'aeroporto internazionale di Paramaribo-Zanderij, dove avrebbe dovuto atterrare.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Surinam Airways 764
Volo Tan-Sahsa 414
Il volo Tan-Sahsa 414 era un volo passeggeri di linea dall'aeroporto Internazionale Juan Santamaría, Alajuela, Costa Rica, all'aeroporto Internazionale Toncontín, Tegucigalpa, Honduras, con scalo all'aeroporto Internazionale Augusto C. Sandino, Managua, Nicaragua.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Tan-Sahsa 414
Volo Thai Airways International 311
Il volo Thai Airways International 311 era un volo dall'aeroporto internazionale Don Mueang, Thailandia, all'aeroporto internazionale Tribhuvan, Nepal.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Thai Airways International 311
Volo Transbrasil 303
Il volo Transbrasil 303 era un volo passeggeri di linea nazionale dall'aeroporto di San Paolo-Congonhas, San Paolo, all'aeroporto Internazionale Hercílio Luz di Florianópolis, in Brasile.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Transbrasil 303
Volo Turkish Airlines 278
Il volo Turkish Airlines 278, operato dal vettore aereo di bandiera della Turchia con un Boeing 737-4Y0, con registrazione TC-JES e battezzato "Mersin", era un volo di linea da Ankara a Van Ferit (Est della Turchia) che si schiantò il 29 dicembre 1994 durante la fase finale di avvicinamento alla pista innevata dell'aeroporto.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Turkish Airlines 278
Volo Turkish Airlines 634
Il volo Turkish Airlines 634 era un volo di linea passeggeri interno dallo hub dall'Aeroporto di Istanbul-Atatürk all'aeroporto di Diyarbakir nel sud-est della Turchia.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Turkish Airlines 634
Volo Turkish Airlines 726
Il volo Turkish Airlines 726 è un collegamento passeggeri internazionale operante dall’aeroporto di Istanbul all’aeroporto di Katmandu. Il 4 marzo 2015, durante la fase di atterraggio all’aeroporto nepalese, il carrello principale di sinistra dell’A330 atterrò fuori pista, determinando il collasso del carrello anteriore dell’aeromobile.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo Turkish Airlines 726
Volo TWA 891
Il volo TWA 891 era un volo di linea dell'omonima compagnia statunitense. Operato da un Lockheed L-1649 Starliner, il 26 giugno 1959 fu protagonista di un incidente appena decollato dall'Aeroporto di Milano-Malpensa; venne infatti colpito da un fulmine che causò l'esplosione del carburante e il conseguente cedimento strutturale che portò alla distruzione dell'aereo.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo TWA 891
Volo United Airlines 93
Il volo United Airlines 93 è il quarto dei quattro aerei di linea Boeing dirottati durante gli attentati dell'11 settembre 2001. È l'unico dei quattro a non aver raggiunto il suo obiettivo, schiantandosi in un campo vuoto vicino Shanksville (Pennsylvania), piccolo centro abitato a 240 chilometri a nord di Washington.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo United Airlines 93
Volo United Arab Airlines 869 (1962)
Il volo United Arab Airlines 869 era un volo passeggeri di linea operato da un de Havilland DH-106 Comet 4C da Hong Kong via Bangkok al Cairo.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo United Arab Airlines 869 (1962)
Volo United Arab Airlines 869 (1963)
Il volo United Arab Airlines 869 era un volo di linea della United Arab Airlines operato il 28 luglio 1963 da un de Havilland Comet 4C tra l'aeroporto Internazionale di Tokyo e destinazione finale l'aeroporto Internazionale del Cairo, con scali intermedi all'aeroporto di Hong Kong Kai Tak, all'aeroporto Internazionale di Bangkok-Suvarnabhumi, all'aeroporto Internazionale Chhatrapati Shivaji e all'aeroporto Internazionale del Bahrein.
Vedere VHF omnidirectional range e Volo United Arab Airlines 869 (1963)
VORTAC
Il VORTAC è un sistema di radionavigazione per aeromobili militari statunitensi e di alcune nazioni della NATO. Consiste in un radiofaro che unisce le caratteristiche di un VOR insieme a quelle di un TACAN.
Vedere VHF omnidirectional range e VORTAC
Weltall-Avia
La Weltall-Avia conosciuta anche come Irtyš Aircompany era una compagnia aerea russa fondata dai piloti dell'Aeroflot-Omsk nell'oblast' di Omsk in Siberia occidentale nel 2001.
Vedere VHF omnidirectional range e Weltall-Avia
Conosciuto come Radiofaro VHF omnidirezionale, VHF Omni-directional Range.