Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Val Resia

Indice Val Resia

La Val Resia (Rosajanska Dolina in dialetto resiano; Rezijanska Dolina in sloveno; Val Resie in friulano) separa le Alpi Giulie dalle Prealpi Giulie occidentali.

24 relazioni: Alpi Giulie, Battaglia di Caporetto (pianificazione e preparazione), Battista Pradal, Bivacco Franco Costantini, Catena del Canin, Danza popolare, Dialetto resiano, Eccidio di Porzûs, Favole friulane, Friuli Venezia Giulia Strade, Friuli-Venezia Giulia, IX Korpus, Minoranza slovena in Italia, Monte Canin, Monti Musi, Prealpi Giulie Settentrionali, Quattro Province, Rai Radio Trst A, Resia, Resia (disambigua), Resia (torrente), Resiutta, Strade provinciali della provincia di Udine, Uomo selvatico.

Alpi Giulie

Le Alpi Giulie (in sloveno Julijske Alpe, in tedesco Julische Alpen, in friulano Alps Juliis, in latino Alpes Iuliæ) sono una sottosezione delle Alpi e Prealpi Giulie, costituendo la porzione terminale orientale dello spartiacque alpino italiano ovvero della catena principale alpina.

Nuovo!!: Val Resia e Alpi Giulie · Mostra di più »

Battaglia di Caporetto (pianificazione e preparazione)

La grande offensiva austro-tedesca dell'ottobre 1917 durante la prima guerra mondiale sfociata nella battaglia di Caporetto venne preceduta da molte settimane di accurata pianificazione da parte degli stati maggiori e da complesse precedure di rafforzamento e riorganizzazione delle forze assegnate al teatro d'operazioni.

Nuovo!!: Val Resia e Battaglia di Caporetto (pianificazione e preparazione) · Mostra di più »

Battista Pradal

Dopo il diploma in Pianoforte presso il conservatorio "J.

Nuovo!!: Val Resia e Battista Pradal · Mostra di più »

Bivacco Franco Costantini

Il bivacco Franco Costantini è un bivacco che si trova a Resia nell'Alta Val Resia, in Friuli-Venezia Giulia, all'interno del Parco Naturale delle Prealpi Giulie.

Nuovo!!: Val Resia e Bivacco Franco Costantini · Mostra di più »

Catena del Canin

La Catena del Canin (in sloveno Greben Kanina) è un massiccio montuoso delle Alpi Giulie.

Nuovo!!: Val Resia e Catena del Canin · Mostra di più »

Danza popolare

La danza popolare o tradizionale è una danza appartenente al popolo, creata ed eseguita dal popolo, a differenza della danza folcloristica o folk che ha le sue origini nella danza popolare, ma non è più eseguita dal popolo bensì da gruppi specializzati o gruppi amanti delle tradizioni.

Nuovo!!: Val Resia e Danza popolare · Mostra di più »

Dialetto resiano

Il dialetto resiano (in resiano rośajanski langač o rośajanskë lengač, in sloveno rezijansko narečje) è un dialetto dello sloveno, anche se più parti ne reclamano il rango di lingua indipendente da esso.

Nuovo!!: Val Resia e Dialetto resiano · Mostra di più »

Eccidio di Porzûs

L'eccidio di Porzûs consistette nell'uccisione, fra il 7 e il 18 febbraio 1945, di diciassette partigiani (tra cui una donna, loro ex prigioniera) della Brigata Osoppo, formazione di orientamento cattolico e laico-socialista, da parte di un gruppo di partigiani – in prevalenza gappisti – appartenenti al Partito Comunista Italiano.

Nuovo!!: Val Resia e Eccidio di Porzûs · Mostra di più »

Favole friulane

Le favole rappresentano uno degli elementi che accomunano culturalmente il popolo friulano.

Nuovo!!: Val Resia e Favole friulane · Mostra di più »

Friuli Venezia Giulia Strade

La Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. è una società italiana con sede legale a Trieste con capitale sociale di 10.300.000,00 €, che si occupa della gestione e manutenzione delle strade regionali del Friuli Venezia Giulia.

Nuovo!!: Val Resia e Friuli Venezia Giulia Strade · Mostra di più »

Friuli-Venezia Giulia

Il Friùli-Venezia Giulia (o Friùli Venezia Giulia) (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, in ladino Friul-Unieja Julia) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste.

Nuovo!!: Val Resia e Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

IX Korpus

Il IX Korpus (in sloveno: 9. korpus NOVJ; in serbo-croato: Deveti slovenački korpus NOVJ) è stata una grande unità dell'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia (EPLJ) nel corso della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Val Resia e IX Korpus · Mostra di più »

Minoranza slovena in Italia

La minoranza slovena in Italia è una minoranza nazionale ricosciuta in Italia.

Nuovo!!: Val Resia e Minoranza slovena in Italia · Mostra di più »

Monte Canin

Il monte Canin (mont Cjanine in friulano, Kanin in sloveno, Cjanen in resiano), è una montagna delle Alpi Giulie alta 2.587 m s.l.m. Segna il confine fra provincia di Udine (comuni di Resia e Chiusaforte) e la Slovenia (comune di Plezzo) ed è l'ultimo massiccio montuoso delle Alpi Giulie in territorio italiano.

Nuovo!!: Val Resia e Monte Canin · Mostra di più »

Monti Musi

I Monti Musi, Lis Musis in friulano, sono una catena montuosa delle Prealpi Giulie, e rientrano nel Parco naturale delle Prealpi Giulie.

Nuovo!!: Val Resia e Monti Musi · Mostra di più »

Prealpi Giulie Settentrionali

Le Prealpi Giulie Settentrionali (dette anche Catena Plauris-Musi-Chiampon) sono un gruppo montuoso delle Prealpi Giulie.

Nuovo!!: Val Resia e Prealpi Giulie Settentrionali · Mostra di più »

Quattro Province

Per Quattro Province si intende una porzione dell'Appennino ligure compresa nelle province italiane di.

Nuovo!!: Val Resia e Quattro Province · Mostra di più »

Rai Radio Trst A

Rai Radio Trst A è un'emittente radiofonica italiana a diffusione regionale, edita dalla Rai.

Nuovo!!: Val Resia e Rai Radio Trst A · Mostra di più »

Resia

Resia (Resije in resiano, Rezija in sloveno, Rèsie in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Val Resia e Resia · Mostra di più »

Resia (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Val Resia e Resia (disambigua) · Mostra di più »

Resia (torrente)

II Resia è un torrente dell'Italia settentrionale lungo circa 15 km.

Nuovo!!: Val Resia e Resia (torrente) · Mostra di più »

Resiutta

Resiutta (Resiùte in friulano, Na Bili in sloveno), è un comune italiano di 290 abitanti della provincia di Udine in Friuli Venezia Giulia.

Nuovo!!: Val Resia e Resiutta · Mostra di più »

Strade provinciali della provincia di Udine

La rete stradale di strade provinciali della provincia di Udine si componeva di 126 strade.

Nuovo!!: Val Resia e Strade provinciali della provincia di Udine · Mostra di più »

Uomo selvatico

L'uomo selvatico è un archetipo presente nella cultura popolare di molte aree europee, in particolare delle regioni montane; si tratta di un essere umano selvaggio, a tratti semidivino, abitante dei boschi e generalmente raffigurato come ricoperto da vegetazione o da una folta peluria.

Nuovo!!: Val Resia e Uomo selvatico · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »