Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Valerio Bacigalupo

Indice Valerio Bacigalupo

Deceduto nella tragedia di Superga, a lui è intitolato lo stadio di Savona.

40 relazioni: Associazione Calcio Genova 1893 1943-1944, Associazione Calcio Genova 1893 1944-1945, Associazione Calcio Savona 1942-1943, Associazione Calcio Torino 1945-1946, Associazione Calcio Torino 1946-1947, Associazione Calcio Torino 1947-1948, Associazione Calcio Torino 1948-1949, Associazione Sportiva Dilettantistica Fossano Calcio, Bacigalupo, Calciatori plurivincitori del campionato italiano, Coppa Italia Lega Pro 2012-2013, Danilo Martelli, Dante Piani, Divisione Nazionale 1945-1946, Ferruccio Novo, Giuseppe Moro, Glauco Gilardoni, Grande Torino, Guido Tavellin, Il Grande Torino, Liguria, Manlio Bacigalupo, Morti il 4 maggio, Morti nel 1949, Nati il 12 marzo, Nati nel 1924, Persone di nome Valerio, Prima Divisione Umbria 1950-1951, Renato Gandolfi, Savona, Serie A 1946-1947, Serie A 1947-1948, Serie A 1948-1949, Stadio del Littorio, Stadio Valerio Bacigalupo, Storia del Torino Football Club, Torino Football Club e Nazionale di calcio dell'Italia, Tragedia di Superga, Ugo Amoretti, Valentino Mazzola.

Associazione Calcio Genova 1893 1943-1944

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Genova 1893 nelle competizioni ufficiali della stagione 1944.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Associazione Calcio Genova 1893 1943-1944 · Mostra di più »

Associazione Calcio Genova 1893 1944-1945

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Genova 1893 nelle competizioni della stagione 1945.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Associazione Calcio Genova 1893 1944-1945 · Mostra di più »

Associazione Calcio Savona 1942-1943

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Savona nelle competizioni ufficiali della stagione 1942-1943.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Associazione Calcio Savona 1942-1943 · Mostra di più »

Associazione Calcio Torino 1945-1946

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1945-1946.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Associazione Calcio Torino 1945-1946 · Mostra di più »

Associazione Calcio Torino 1946-1947

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1946-1947.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Associazione Calcio Torino 1946-1947 · Mostra di più »

Associazione Calcio Torino 1947-1948

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1947-1948.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Associazione Calcio Torino 1947-1948 · Mostra di più »

Associazione Calcio Torino 1948-1949

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1948-1949.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Associazione Calcio Torino 1948-1949 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica Fossano Calcio

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Fossano Calcio, meglio nota semplicemente come Fossanese, è una società calcistica italiana con sede a Fossano.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Associazione Sportiva Dilettantistica Fossano Calcio · Mostra di più »

Bacigalupo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Bacigalupo · Mostra di più »

Calciatori plurivincitori del campionato italiano

In questa lista sono elencati tutti i calciatori che hanno vinto almeno due volte il campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Calciatori plurivincitori del campionato italiano · Mostra di più »

Coppa Italia Lega Pro 2012-2013

La Coppa Italia Lega Pro 2012-2013 è stata una competizione di calcio in Italia a eliminazione diretta a cui hanno partecipato tutte le squadre partecipanti in Lega Pro Prima Divisione 2012-2013 e Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Coppa Italia Lega Pro 2012-2013 · Mostra di più »

Danilo Martelli

Era un mediano che giocava anche come terzino su entrambe le fasce.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Danilo Martelli · Mostra di più »

Dante Piani

Dopo l'esordio in serie A con la Triestina, nell'anomalo campionato 1945-1946, Piani fu acquistato dal Torino nel 1946-47.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Dante Piani · Mostra di più »

Divisione Nazionale 1945-1946

Il Campionato Alta Italia 1945-1946, il Campionato Serie A-B Centro-Sud 1945-1946 e il girone finale nazionale, furono i tornei che costituirono la complessa organizzazione della 44ª edizione del campionato italiano di calcio: per la prima e unica volta dal 1929 non si tenne a girone unico.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Divisione Nazionale 1945-1946 · Mostra di più »

Ferruccio Novo

Nel mondo del calcio è ricordato come Presidente del dal 1939 al 1953 e capo della Commissione tecnica della Nazionale dal 1949 al 1950.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Ferruccio Novo · Mostra di più »

Giuseppe Moro

Durante la sua carriera — discussa e controversa per la sfrontatezza con cui stava tra i pali, per i difficili rapporti con allenatori e dirigenti e per fatti legati alla presunta o effettiva vendita di partite — vestì le maglie di nove squadre di club e fece parte della Nazionale italiana ai mondiali del 1950.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Giuseppe Moro · Mostra di più »

Glauco Gilardoni

È deceduto a 64 anni nel 2005 per un male incurabile.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Glauco Gilardoni · Mostra di più »

Grande Torino

Col nome di Grande Torino si indica la squadra di calcio italiana della società sportiva Torino Football Club, all'epoca chiamata Associazione calcio Torino, nel periodo storico compreso negli anni quaranta del XX secolo, pluricampione d'Italia i cui giocatori erano la colonna portante della Nazionale italiana, nonché una delle formazioni più forti della storia del calcio, e che ebbe tragico epilogo il 4 maggio 1949, in quella sciagura aerea nota come Tragedia di Superga nella quale l'intera squadra perse la vita.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Grande Torino · Mostra di più »

Guido Tavellin

Nasce in una famiglia di commercianti di mobili legnaghesi, che nel 1933 si trasferiscono nel capoluogo Verona.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Guido Tavellin · Mostra di più »

Il Grande Torino

Il Grande Torino è una miniserie televisiva italiana del 2005 diretta da Claudio Bonivento.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Il Grande Torino · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Liguria · Mostra di più »

Manlio Bacigalupo

Nel corso della sua carriera ha difeso la porta di sette squadre ottenendo buoni risultati.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Manlio Bacigalupo · Mostra di più »

Morti il 4 maggio

126.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Morti il 4 maggio · Mostra di più »

Morti nel 1949

3949.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Morti nel 1949 · Mostra di più »

Nati il 12 marzo

073.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Nati il 12 marzo · Mostra di più »

Nati nel 1924

3924.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Nati nel 1924 · Mostra di più »

Persone di nome Valerio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Persone di nome Valerio · Mostra di più »

Prima Divisione Umbria 1950-1951

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Umbria nella stagione 1950-1951.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Prima Divisione Umbria 1950-1951 · Mostra di più »

Renato Gandolfi

È stato il padre di Ferdinando e Roberto Gandolfi, nazionali olimpionici di pallanuoto Fondazionegenoa.com, La Repubblica, 24 settembre 2005, pag.9 - sez.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Renato Gandolfi · Mostra di più »

Savona

Savona (Sann-a / Saña in ligureIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del, anche Savonn-a / Savoña nella versione genovese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Savona · Mostra di più »

Serie A 1946-1947

La Serie A 1946-1947 fu il massimo livello della quarantacinquesima edizione del campionato italiano di calcio, la quindicesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Serie A 1946-1947 · Mostra di più »

Serie A 1947-1948

La Serie A 1947-1948 fu il massimo livello della 46ª edizione del campionato italiano di calcio, la 16ª disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Serie A 1947-1948 · Mostra di più »

Serie A 1948-1949

La Serie A 1948-1949 fu il massimo livello della 47ª edizione del campionato italiano di calcio, la 17ª disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Serie A 1948-1949 · Mostra di più »

Stadio del Littorio

Lo stadio del Littorio era un impianto sportivo sorto nel 1927 nella delegazione di Cornigliano Ligure.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Stadio del Littorio · Mostra di più »

Stadio Valerio Bacigalupo

Lo stadio comunale Valerio Bacigalupo è il principale impianto sportivo di Savona e ospita le partite casalinghe del Savona Football Club, club calcistico militante in Lega Pro.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Stadio Valerio Bacigalupo · Mostra di più »

Storia del Torino Football Club

Questa pagina tratta la storia del Torino Football Club dal 1906 ai giorni nostri.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Storia del Torino Football Club · Mostra di più »

Torino Football Club e Nazionale di calcio dell'Italia

Sono indicate in questa pagina le statistiche e i record dei giocatori del Torino Football Club con la maglia della Nazionale di calcio dell'Italia.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Torino Football Club e Nazionale di calcio dell'Italia · Mostra di più »

Tragedia di Superga

La tragedia di Superga fu un incidente aereo avvenuto il 4 maggio 1949.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Ugo Amoretti

La sua famiglia è di origine di Chiusanico, comune in Valle Impero (Provincia di Imperia).

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Ugo Amoretti · Mostra di più »

Valentino Mazzola

Considerato tra i più grandi numeri 10 della storia del calcio e, secondo alcuni, il migliore calciatore italiano di tutti i tempi, Mazzola fu capitano e simbolo del Grande Torino, la squadra riconosciuta come una delle più forti al mondo nella seconda metà degli anni '40, con cui vinse cinque campionati, e capitano della Nazionale italiana per un biennio.

Nuovo!!: Valerio Bacigalupo e Valentino Mazzola · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »