Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Valgoglio

Indice Valgoglio

Valgoglio (Álgoi o Válgoi in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 613 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

61 relazioni: Ardesio, Armoriale dei comuni della provincia di Bergamo, Autunite, Baita Cernello, Berardo Cittadini, Branzi, Carona, Chiesa di San Giacomo e San Vincenzo, Chiesa di San Michele (Valgoglio), Circondario di Clusone, Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017), Collegio elettorale uninominale Lombardia - 12 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Lombardia 3 - 06 (Camera dei deputati), Comuni d'Italia (V), Comuni della Lombardia, Comunità montana della Valle Seriana, Comunità montana della Valle Seriana Superiore, Corte d'appello di Brescia, Diocesi di Bergamo, Energia nucleare in Italia, Fabio Pasini, Gandellino, Geologia italiana, Giacomo Borlone de Buschis, Giovanni Buccelleni, Goglio, Grazio Cossali, Gromo, Laghi di Cardeto, Laghi Gemelli, Lago Campelli, Lago Cernello, Lago dei Frati, Lago di Aviasco, Lago Nero (Bergamo), Lago Sucotto, Madonna con Bambino e santi Giacomo, Michele arcangelo e Antonio abate, Marinoni (famiglia), Meta-autunite, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia, Monte Cabianca, Monte Madonnino, Monte Pradella, Museo delle armi bianche e delle pergamene, Novazza (Valgoglio), Parco regionale delle Orobie Bergamasche, Passo della Portula, Ponziano Loverini, Produzione di energia elettrica in Italia, Provincia di Bergamo, ..., Rifugio Fratelli Calvi, Rifugio Laghi Gemelli, Rovina del Goglio del 1º novembre 1666, Sentiero dell'Alto Serio, Strade provinciali della provincia di Bergamo, Unione di comuni, Uranio, Val Grabiasca, Val Sanguigno, Val Seriana, 0346. Espandi índice (11 più) »

Ardesio

Ardesio (Ardese in Italiano antico o Ardés in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Valgoglio e Ardesio · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Bergamo

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Valgoglio e Armoriale dei comuni della provincia di Bergamo · Mostra di più »

Autunite

La autunite è un minerale radioattivo, un fosfato idrato di uranio e calcio, appartenente al gruppo omonimo.

Nuovo!!: Valgoglio e Autunite · Mostra di più »

Baita Cernello

La baita Cernello è un rifugio situato nel comune di Valgoglio (BG), in Alta Val Seriana, nelle Alpi Orobie, a 1.956 m.

Nuovo!!: Valgoglio e Baita Cernello · Mostra di più »

Berardo Cittadini

Nacque sulla sponda bresciana del lago d'Iseo, da Luigi Cittadini, titolare di un liquorificio, e Maria Guerini, giovane di nobili origini trevigliesi.

Nuovo!!: Valgoglio e Berardo Cittadini · Mostra di più »

Branzi

Branzi (Bràns in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 712 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Valgoglio e Branzi · Mostra di più »

Carona

Carona (Caruna in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 324 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Valgoglio e Carona · Mostra di più »

Chiesa di San Giacomo e San Vincenzo

La chiesa di San Giacomo apostolo e San Vincenzo levitaIl libro di Bruno Caccia Antica cattedrale di san Vincenzo martire in Bergamo identifica l'origine della devozione a San Vincenzo nella bergamasca, alla comunità dell'alta valle formata dai dannati del metallo, ebrei cristianizzati e schiavi romani usati per i lavori nelle miniere del ferro e dei metalli, che divenuti liberti, vi si stabilirono raggiungendo anche la città di Bergamo, iniziando la devozione nel santo martire è il principale luogo di culto cattolico di Gromo, in provincia di Bergamo, situato in località Bettuno Basso, dove era l'antico percorso viario che collegava alle frazioni di Boario e della Ripa.

Nuovo!!: Valgoglio e Chiesa di San Giacomo e San Vincenzo · Mostra di più »

Chiesa di San Michele (Valgoglio)

La Chiesa di San Michele arcangelo è il luogo di culto cattolico territorialmente posto sul comune di Valgoglio, in provincia di Bergamo, situato sulla frazione Colare, ma appartenente alla chiesa parrocchiale di san Giacomo e Vincenzo di Gromo.

Nuovo!!: Valgoglio e Chiesa di San Michele (Valgoglio) · Mostra di più »

Circondario di Clusone

Il circondario di Clusone era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Valgoglio e Circondario di Clusone · Mostra di più »

Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017)

La circoscrizione IV Lombardia 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), venendo poi confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli).

Nuovo!!: Valgoglio e Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Lombardia - 12 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Lombardia - 12 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Valgoglio e Collegio elettorale uninominale Lombardia - 12 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Lombardia 3 - 06 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Lombardia 3 - 06 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Valgoglio e Collegio elettorale uninominale Lombardia 3 - 06 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (V)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera V. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Valgoglio e Comuni d'Italia (V) · Mostra di più »

Comuni della Lombardia

I comuni della Lombardia sono i seguenti (i dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dal censimento del 2011).

Nuovo!!: Valgoglio e Comuni della Lombardia · Mostra di più »

Comunità montana della Valle Seriana

La Comunità montana della Valle Seriana è una comunità montana della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Valgoglio e Comunità montana della Valle Seriana · Mostra di più »

Comunità montana della Valle Seriana Superiore

La Comunità montana della Valle Seriana Superiore era una comunità montana della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Valgoglio e Comunità montana della Valle Seriana Superiore · Mostra di più »

Corte d'appello di Brescia

Il distretto della Corte d'appello di Brescia è formato dai circondari dei 4 Tribunali ordinari di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova.

Nuovo!!: Valgoglio e Corte d'appello di Brescia · Mostra di più »

Diocesi di Bergamo

La diocesi di Bergamo (in latino: Dioecesis Bergomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Valgoglio e Diocesi di Bergamo · Mostra di più »

Energia nucleare in Italia

Lo sfruttamento dell'energia nucleare in Italia ha avuto luogo tra il 1963 e il 1990.

Nuovo!!: Valgoglio e Energia nucleare in Italia · Mostra di più »

Fabio Pasini

È fratello di Renato, a sua volta fondista di alto livello.

Nuovo!!: Valgoglio e Fabio Pasini · Mostra di più »

Gandellino

Gandellino (Gandilì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.006 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Valgoglio e Gandellino · Mostra di più »

Geologia italiana

Lo studio e la descrizione della geologia italiana e' molto complesso in quanto i confini geografici di quella che genericamente viene indicata come "Regione geografica italiana" nella geografia fisica e in quella politica non coincidono con particolari confini di natura geologica: lo spartiacque riconoscibile sulla catena alpina non individua e non coincide con il limite di alcuna provincia geologica rispetto l'europa continentale e le Bocche di Bonifacio non segnano alcuna distinzione geologica fra Sardegna e Corsica.

Nuovo!!: Valgoglio e Geologia italiana · Mostra di più »

Giacomo Borlone de Buschis

Poco si conosce della vita di questo pittore, dagli archivi, nel 1992 Lorenzo Conforti, trova che un pittore chiamato Iacopo de Buschis de Clixione o Giacomo de Buschis detto Borlone molto attivo tra gli anni '60 e '80 del XV secolo in Clusone figlio di Giovanni e fratello di Francesco, e dal registro delle monache di Santa Grata di Bergamo, lo stesso, risulterebbe nativo di Albino e già deceduto in data 29 gennaio 1487l'enciclopedia BGpedia lo darebbe nativo forse di Albegno.

Nuovo!!: Valgoglio e Giacomo Borlone de Buschis · Mostra di più »

Giovanni Buccelleni

Giovanni nacque nel marzo del 1382 a Gromo da Giacomo e da Castelia de Bonnesi o Bonesi di Ardesio.

Nuovo!!: Valgoglio e Giovanni Buccelleni · Mostra di più »

Goglio

Il torrente Goglio è un corso d'acqua della provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Valgoglio e Goglio · Mostra di più »

Grazio Cossali

Il pittore Grazio Cossali visse tra Brescia e Cremona, ed è in questi luoghi che affrescò numerose chiese ed edifici.

Nuovo!!: Valgoglio e Grazio Cossali · Mostra di più »

Gromo

Gromo (Gróm in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.202 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Valgoglio e Gromo · Mostra di più »

Laghi di Cardeto

I Laghi di Cardeto sono un gruppo di laghetti alpini che si trovano nelle Prealpi Orobie, nella valle Grabiasca, laterale della val Seriana, in territorio amministrativo di Gandellino.

Nuovo!!: Valgoglio e Laghi di Cardeto · Mostra di più »

Laghi Gemelli

I Laghi Gemelli si trovano nel comune di Branzi, in alta val Brembana (provincia di Bergamo), chiusi nella conca delimitata dal Pizzo Farno, dal Monte Corte, dal Passo dei Laghi Gemelli, dal Passo di Mezzeno, dal Monte Spondone, dal Monte del Tonale, dal Pizzo dell'Orto e dal Pizzo del Becco.

Nuovo!!: Valgoglio e Laghi Gemelli · Mostra di più »

Lago Campelli

Il lago Campelli è un lago artificiale situato nelle Alpi Orobie in alta valle Seriana, (provincia di Bergamo), racchiuso in una vallata contenente i seguenti bacini artificiali.

Nuovo!!: Valgoglio e Lago Campelli · Mostra di più »

Lago Cernello

Il lago Cernello è un lago alpino, dall'estensione pari a 26.000 metri quadrati, che raccoglie l'acqua piovana e quella proveniente dallo scioglimento delle nevi e da piccole falde minori.

Nuovo!!: Valgoglio e Lago Cernello · Mostra di più »

Lago dei Frati

Il lago dei Frati è un laghetto artificiale situato in alta valle Brembana nel comune di Carona.

Nuovo!!: Valgoglio e Lago dei Frati · Mostra di più »

Lago di Aviasco

Il lago di Aviasco è un lago artificiale, dall'estensione pari a 70.500 metri quadrati, situato nelle Alpi Orobie in alta valle Seriana, (provincia di Bergamo), racchiuso in una vallata contenente i seguenti bacini artificiali.

Nuovo!!: Valgoglio e Lago di Aviasco · Mostra di più »

Lago Nero (Bergamo)

Il lago Nero è un lago artificiale situato nelle Alpi Orobie in alta Val Seriana, racchiuso in una vallata contenente i seguenti bacini artificiali.

Nuovo!!: Valgoglio e Lago Nero (Bergamo) · Mostra di più »

Lago Sucotto

Il lago Sucotto è un lago alpino artificiale sito nel comune di Valgoglio in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Valgoglio e Lago Sucotto · Mostra di più »

Madonna con Bambino e santi Giacomo, Michele arcangelo e Antonio abate

La tela Madonna con Bambino e santi Giacomo, Michele arcangelo e Antonio abate è un dipinto olio su tela di Grazio Cossali, datato 1627, e conservato come pala d'altare nella chiesa di san Michele arcangelo nella frazione di Colarete comune di Valgoglio.

Nuovo!!: Valgoglio e Madonna con Bambino e santi Giacomo, Michele arcangelo e Antonio abate · Mostra di più »

Marinoni (famiglia)

I Marinoni sono stati un'importante famiglia bergamasca di pittori e hanno fondato tra la seconda metà del 1400 e la fine del 1500 una delle botteghe artistiche più attive nella zona di Bergamo e nelle sue valli.

Nuovo!!: Valgoglio e Marinoni (famiglia) · Mostra di più »

Meta-autunite

La meta-autunite è un minerale, un fosfato idrato di uranio e calcio, appartenente al gruppo dell'autunite.

Nuovo!!: Valgoglio e Meta-autunite · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Valgoglio e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia · Mostra di più »

Monte Cabianca

Il monte Cabianca è una montagna delle Alpi Orobie alta 2.601 m.

Nuovo!!: Valgoglio e Monte Cabianca · Mostra di più »

Monte Madonnino

Il Monte Madonnino è una montagna delle Alpi alta 2.502 m.

Nuovo!!: Valgoglio e Monte Madonnino · Mostra di più »

Monte Pradella

Il monte Pradella è una montagna alta 2626 m delle Prealpi Bergamasche, situata in Val Seriana, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Valgoglio e Monte Pradella · Mostra di più »

Museo delle armi bianche e delle pergamene

Il MAP Museo delle armi bianche e delle pergamene, inaugurato nel 2010, si trova nella parte del loggiato al secondo piano del palazzo Milesi a Gromo, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Valgoglio e Museo delle armi bianche e delle pergamene · Mostra di più »

Novazza (Valgoglio)

Novazza (Nvàssa in dialetto bergamasco) è una frazione del comune di Valgoglio in provincia di Bergamo, il piccolo centro abitato è noto per il ritrovamento di modeste quantità di Uranio.

Nuovo!!: Valgoglio e Novazza (Valgoglio) · Mostra di più »

Parco regionale delle Orobie Bergamasche

Il parco delle Orobie Bergamasche è un parco regionale della Lombardia, istituito nel 1989.

Nuovo!!: Valgoglio e Parco regionale delle Orobie Bergamasche · Mostra di più »

Passo della Portula

Il passo della Portula, alto 2.273 metri, divide la val Grabiasca, in alta val Seriana, dalla val Brembana, fungendo anche da confine amministrativo tra i comuni di Gandellino e Carona.

Nuovo!!: Valgoglio e Passo della Portula · Mostra di più »

Ponziano Loverini

Nato a Gandino nel 1845 in una famiglia di umili condizioni, terzogenito di Pietro Bernardo, di professione sarto, e di Florinda Mazzoleni, cominciò i propri studi presso le scuole del paese.

Nuovo!!: Valgoglio e Ponziano Loverini · Mostra di più »

Produzione di energia elettrica in Italia

In Italia la produzione di energia elettrica avviene a partire dall'utilizzo di fonti energetiche non rinnovabili (i combustibili fossili quali gas naturale, carbone e petrolio in gran parte importati dall'estero) e in misura sempre più rilevante con fonti rinnovabili (come lo sfruttamento dell'energia geotermica, dell'energia idroelettrica, dell'energia eolica, delle biomasse e dell'energia solare); il restante fabbisogno elettrico (il 14,1% dei consumi totali nel 2014) viene soddisfatto con l'acquisto di energia elettrica dall'estero, trasportata nel paese attraverso l'utilizzo di elettrodotti e diffusa tramite la rete di trasmissione e la rete di distribuzione elettrica.

Nuovo!!: Valgoglio e Produzione di energia elettrica in Italia · Mostra di più »

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo.

Nuovo!!: Valgoglio e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Rifugio Fratelli Calvi

Il rifugio Fratelli Calvi è un rifugio situato nel comune di Carona (BG), in Val Brembana, nelle Alpi Orobie, a 2.015 m s.l.m.

Nuovo!!: Valgoglio e Rifugio Fratelli Calvi · Mostra di più »

Rifugio Laghi Gemelli

Il rifugio Laghi Gemelli è un rifugio di proprietà del CAI di Bergamo.

Nuovo!!: Valgoglio e Rifugio Laghi Gemelli · Mostra di più »

Rovina del Goglio del 1º novembre 1666

La rovina del Goglio fu un evento catastrofico, occorso il 1º novembre 1666, che colpì i paesi di Valgoglio e Gromo dell'alta Val Seriana nella provincia di Bergamo, causando una settantina di vittime, molti senza tetto e molti opifici distrutti con gravi conseguenze sociali ed economiche.

Nuovo!!: Valgoglio e Rovina del Goglio del 1º novembre 1666 · Mostra di più »

Sentiero dell'Alto Serio

Il sentiero dell'Alto Serio percorre la valle Seriana nel suo alto corso, da Gorno fino a Clusone, descrivendo una traiettoria ad "arco" tra i due versanti della valle.

Nuovo!!: Valgoglio e Sentiero dell'Alto Serio · Mostra di più »

Strade provinciali della provincia di Bergamo

Questo è un elenco delle strade provinciali presenti sul territorio della provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Valgoglio e Strade provinciali della provincia di Bergamo · Mostra di più »

Unione di comuni

L'unione di comuni è un ente italiano disciplinato dal decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che attua la legge 3 agosto 1999, n. 265, in particolare dall'articolo 32.

Nuovo!!: Valgoglio e Unione di comuni · Mostra di più »

Uranio

L'uranio (dal greco οὐρανός, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92.

Nuovo!!: Valgoglio e Uranio · Mostra di più »

Val Grabiasca

La Val Grabiasca è una valle laterale della Val Seriana in Provincia di Bergamo, Lombardia.

Nuovo!!: Valgoglio e Val Grabiasca · Mostra di più »

Val Sanguigno

La Val Sanguigno è una valle minore che si sviluppa sulla destra orografica della Val Seriana, di cui è tributaria, ed è situata nel territorio amministrativo del comune di Valgoglio, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Valgoglio e Val Sanguigno · Mostra di più »

Val Seriana

La Val Seriana (Àl Seriàna in dialetto bergamasco) è la valle del fiume Serio, in provincia di Bergamo, nelle Alpi Orobie.

Nuovo!!: Valgoglio e Val Seriana · Mostra di più »

0346

0346 è il prefisso telefonico del distretto di Clusone, appartenente al compartimento di Milano.

Nuovo!!: Valgoglio e 0346 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »