Indice
88 relazioni: Aceto, Acetolattato sintasi, Acidemia propionica, Acido metilmalonico, Acido propionico, Aciduria combinata malonica e metilmalonica, Afamelanotide, Alanina, Amminoacidi essenziali, Amminoacidi glucagonogenici, Amminoacidi insulinogenici, Amminoacidi non proteinogenici, Amminoacidi proteinogenici, Amminoacidi ramificati, Amminoacido, Amminoacido limitante, Anemia drepanocitica, Angiotensina, Atrofia muscolare, Biochimica, Bombesina, C5H11NO2, Canale del potassio, Capsaicinoidi, Carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi, Catena ramificata, Ciclo di Krebs, Cirrosi epatica, Codice genetico, Codon usage bias, Codone, Collagene, Composizione della membrana cellulare, COX-1, Culturismo, Diacetile, Disseccamento parziale delle radici, Elastina, Encefalopatia epatica, Fabbisogno proteico, Fattore naturale di idratazione, Foglietto β, Impulsività, Indice insulinico, Insonnia familiare fatale, Isopenicillina-N sintasi, Isovalina, Leucina, Leucina deidrogenasi, Leucina N-acetiltransferasi, ... Espandi índice (38 più) »
Aceto
Viene definito aceto il liquido acido che è ottenuto grazie all'azione di batteri Gram-negativi del genere Acetobacter, che, in presenza di aria e acqua, ossidano l'etanolo contenuto nel vino, nel sidro, nella birra, nell'idromele (da cui si ricava l'aceto di miele) e in altre bevande alcoliche fermentate, oppure in altre materie prime quali malti, riso e frutta (anche mosto cotto), trasformandolo in acido acetico.
Vedere Valina e Aceto
Acetolattato sintasi
La acetolattato sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Questo enzima ha bisogno di tiamina pirofosfato.
Vedere Valina e Acetolattato sintasi
Acidemia propionica
L'acidemia propionica è una malattia genetica metabolica, rara, che si trasmette con carattere autosomico recessivo ed è causata da un deficit funzionale dell'enzima propionil-CoA carbossilasi.
Vedere Valina e Acidemia propionica
Acido metilmalonico
L'acido metilmalonico (MMA) è un acido dicarbossilico. Dal punto di vista biochimico, il metilmalonil-coenzima A rappresenta la forma in cui l'acido metilmalonico è attivato: questo grazie all'intrinseca instabilità (ovvero elevata reattività) del legame tioestereo.
Vedere Valina e Acido metilmalonico
Acido propionico
L'acido propionico, nome IUPAC acido propanoico, è un acido carbossilico con formula condensata CH3CH2COOH. È un composto ampiamente diffuso in natura, è un liquido corrosivo, incolore e dall'odore pungente.
Vedere Valina e Acido propionico
Aciduria combinata malonica e metilmalonica
L'aciduria combinata malonica e metilmalonica (CMAMMA), detta anche acidemia combinata malonica e metilmalonica, è una malattia metabolica ereditaria caratterizzata da livelli elevati di acido malonico e acido metilmalonico.
Vedere Valina e Aciduria combinata malonica e metilmalonica
Afamelanotide
L'afamelanotide è stata sviluppata presso l'Università dell'Arizona come composto sintetico analogo di naturale dell'ormone peptidico della melanocortina stimolante l'ormone alfa-melanocita (α-MSH), essa ha dimostrato di indurre pigmentazione della pelle attraverso la melanogenesi e quindi successivamente ridurre danno la pelle esposta ai raggi UV solari, in studi preliminari e trial clinici.
Vedere Valina e Afamelanotide
Alanina
L'alanina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle A o Ala ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni GCU, GCC, GCA e GCG.
Vedere Valina e Alanina
Amminoacidi essenziali
Gli amminoacidi essenziali sono un sottogruppo degli amminoacidi proteinogenici. Vengono definiti essenziali tutti quegli amminoacidi che un organismo non è in grado di sintetizzare in quantità sufficiente per supportare la propria sintesi proteica, e che quindi devono necessariamente essere assunti con l'alimentazione.
Vedere Valina e Amminoacidi essenziali
Amminoacidi glucagonogenici
Gli Amminoacidi glucagonogenici, dall'inglese glucagonogenic ammino acids, rappresentano quella classe di amminoacidi in grado di stimolare la produzione di glucagone.
Vedere Valina e Amminoacidi glucagonogenici
Amminoacidi insulinogenici
Gli amminoacidi insulinogenici, insulinogeni, insulinotropici o IAA (dall'inglese insulinogenic ammino acids) rappresentano quella classe di amminoacidi in grado di stimolare, in maniera più o meno marcata, la produzione di insulinaJessica E. Nyrop.
Vedere Valina e Amminoacidi insulinogenici
Amminoacidi non proteinogenici
Gli amminoacidi non proteinogenici sono una vasta categoria di amminoacidi che non sono codificati dal codice genetico di alcun essere vivente.
Vedere Valina e Amminoacidi non proteinogenici
Amminoacidi proteinogenici
Gli amminoacidi proteinogenici sono gli amminoacidi che vengono usati per la costruzione delle proteine. Essi costituiscono solo una piccola frazione di tutti amminoacidi noti: 20, detti "standard", sono codificati dal codice genetico umano, a questi si aggiungono 2 considerati "speciali" (la selenocisteina e la pirrolisina), mentre un ulteriore amminoacido, la N-formilmetionina, è considerato tale solo da alcuni autori, essendo un derivato della metionina, portando il totale a 22 o 23.
Vedere Valina e Amminoacidi proteinogenici
Amminoacidi ramificati
Gli amminoacidi ramificati (conosciuti anche come amminoacidi a catena ramificata o BCAA nella letteratura scientifica in lingua inglese, acronimo di branched-chain amino acid) sono un gruppo di tre dei nove amminoacidi essenziali rappresentati da leucina, isoleucina e valina.
Vedere Valina e Amminoacidi ramificati
Amminoacido
Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.
Vedere Valina e Amminoacido
Amminoacido limitante
Nella scienza della nutrizione, per amminoacido limitante o fattore limitante si intende l'amminoacido presente nel profilo amminoacidico di un alimento che è in deficit o in carenza rispetto all'equilibrio o la proporzione di amminoacidi presa come riferimento, cioè le proteine dell'uovo intero o con il guscio Jean Adrian, Régine Frangne, Jacques Potus.
Vedere Valina e Amminoacido limitante
Anemia drepanocitica
L'anemia drepanocitica (dal greco δρέπανον, «falce»), o anemia falciforme, è una malattia del sangue su base genetica/ereditaria, in cui i globuli rossi circolanti, in condizioni di bassa tensione di ossigeno o di circolazione lungo i capillari, assumono una forma irregolarmente cilindrica, spesso ricurva, che, allo striscio di sangue periferico, assomiglia a una mezzaluna o una falce.
Vedere Valina e Anemia drepanocitica
Angiotensina
L'angiotensina è un ormone peptidico che stimola la vasocostrizione e quindi fa aumentare la pressione arteriosa. Partecipa al sistema renina-angiotensina-aldosterone, risultando perciò un obiettivo ideale per farmaci antipertensivi; l'angiotensina infatti stimola, in caso di bassa pressione, il surrene a produrre aldosterone che aumenta la ritenzione idrica e quindi la pressione stessa.
Vedere Valina e Angiotensina
Atrofia muscolare
L'atrofia muscolare è una riduzione della massa muscolare che ne determina una parziale o completa perdita di funzione, solitamente a causa di patologie neurologiche o malattia neuromuscolare (atrofia da denervazione e atrofia da disuso).
Vedere Valina e Atrofia muscolare
Biochimica
La biochimica o chimica biologica è la branca della chimica e della biologia che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.
Vedere Valina e Biochimica
Bombesina
La bombesina è un peptide microsinaptico, appartenente alla famiglia della bombesine, isolato per la prima volta a Roma dal gruppo di Vittorio Erspamer nel 1971 dalla pelle degli anfibi dell'ordine Anura Bombina bombina e Alytes obstetricans.
Vedere Valina e Bombesina
C5H11NO2
*C5H11NO2 – formula molecolare della N-Ossido di N-metilmorfolina.
Vedere Valina e C5H11NO2
Canale del potassio
Il canale del potassio, o meglio i vari tipi di canali del potassio, sono proteine integrali di membrana che formano canali ionici, che consentono il passaggio dei cationi del potassio (K+) attraverso la membrana plasmatica delle cellule.
Vedere Valina e Canale del potassio
Capsaicinoidi
I capsaicinoidi sono una classe di sostanze chimiche affini alla capsaicina. Sono tutti metaboliti secondari delle piante del genere Capsicum, a cui appartengono le varie specie di peperoncino.
Vedere Valina e Capsaicinoidi
Carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi
Per carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (abbreviato in G6PD-carenza) si intende un quadro patologico ereditario legato al cromosoma X (X-linked) caratterizzato da un deficit funzionale o quantitativo della glucosio-6-fosfato deidrogenasi (abbreviato in G6PD o G6PDH), un enzima chiave della via dei pentoso fosfati.
Vedere Valina e Carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi
Catena ramificata
In chimica organica una catena ramificata rappresenta un legame tra atomi di carbonio che genera ramificazioni rispetto ad una struttura lineare.
Vedere Valina e Catena ramificata
Ciclo di Krebs
Il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici, ciclo dell'acido citrico e ciclo dell'ossalacetato) è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare.
Vedere Valina e Ciclo di Krebs
Cirrosi epatica
La cirrosi epatica è una patologia epatica cronica e progressiva, caratterizzata dal sovvertimento diffuso e irreversibile della struttura del fegato, conseguente a danni di varia natura (infettiva, alcolica, tossica, autoimmune) accumulatisi per un lungo periodo.
Vedere Valina e Cirrosi epatica
Codice genetico
Il codice genetico è l'insieme delle regole con le quali viene tradotta l'informazione codificata nei nucleotidi costituenti i geni per la sintesi di proteine nelle cellule.
Vedere Valina e Codice genetico
Codon usage bias
Per codon usage bias si intende il fenomeno per cui i codoni sinonimi non sono utilizzati in maniera uniforme, ma vi è una preferenza nell'uso di certi codoni rispetto ad altri nel codificare un dato amminoacido.
Vedere Valina e Codon usage bias
Codone
Il codone (in inglese codon), o tripletta di nucleotidi, o semplicemente tripletta, viene definito come una sequenza specifica di tre nucleotidi lungo l'mRNA che codifica l'informazione per l'inserimento di uno specifico amminoacido durante la sintesi proteica o per la fine della stessa.
Vedere Valina e Codone
Collagene
Il collagene (o collageno) è la principale proteina fibrosa del tessuto connettivo negli animali. È la proteina più abbondante nei mammiferi (circa il 25% della massa proteica totale), rappresentando nell'uomo circa il 6% del peso corporeo.
Vedere Valina e Collagene
Composizione della membrana cellulare
La composizione della membrana cellulare è formata, essenzialmente, da una grande quantità di lipidi (in particolare fosfolipidi). Nella componente lipidica si trovano numerose proteine, aventi importanti funzioni fisiologiche.
Vedere Valina e Composizione della membrana cellulare
COX-1
La COX-1, abbreviazione di ciclossigenasi 1, è una delle forme isoenzimatiche della prostaglandina-endoperossido sintasi, assieme alle altre forme note COX-2 e COX-3.
Vedere Valina e COX-1
Culturismo
Il culturismo o cultura fisica (in inglese bodybuilding) è una disciplina che tramite l'allenamento con pesi, sovraccarichi (resistance training) e un'alimentazione specifica si pone come fine ultimo il cambiamento della composizione corporea, con l'aumento della massa muscolare e la riduzione del grasso corporeo, dove le finalità sono estetiche ma anche competitive.
Vedere Valina e Culturismo
Diacetile
Il diacetile (nome sistematico IUPAC: butandione o 2,3-butandione) è un dichetone vicinale (due gruppi C.
Vedere Valina e Diacetile
Disseccamento parziale delle radici
Il disseccamento parziale delle radici (DPR; in inglese: partial rootzone drying, PRD) è una pratica agronomica che consente un drastico miglioramento nelle performance nell'irrigazione dei terreni agricoli, con riguardo, soprattutto, alle coltivazioni di ortaggi, alberi da frutto e vigneti.
Vedere Valina e Disseccamento parziale delle radici
Elastina
L'elastina è una proteina elastica, costituente il tessuto connettivo e che permette a molti tessuti dell'organismo di tornare alla loro forma originaria dopo essere stati sottoposti a forze di stiramento o di contrazione.
Vedere Valina e Elastina
Encefalopatia epatica
Per encefalopatia epatica (conosciuta anche come encefalopatia porto-sistemica) in medicina si intende il verificarsi di uno stato di confusione mentale o un alterato livello di coscienza o coma, dovuti a insufficienza epatica.
Vedere Valina e Encefalopatia epatica
Fabbisogno proteico
Il fabbisogno proteico rappresenta la quantità di proteine alimentari di cui necessita il corpo umano per soddisfare le proprie esigenze nutrizionali, mantenere la buona salute, e mantenere l'equilibrio delle riserve proteiche.
Vedere Valina e Fabbisogno proteico
Fattore naturale di idratazione
Il fattore naturale di idratazione, noto come NMF è una miscela di sostanze idrosolubili e igroscopiche in grado di legarsi all'acqua e capaci di fissare e trattenere nello strato corneo e nel film idrolipidico superficiale anche parte dell'umidità ambientale a contatto con la pelle.
Vedere Valina e Fattore naturale di idratazione
Foglietto β
Il β-foglietto o foglietto beta o struttura β a pieghe è la seconda forma più diffusa di struttura secondaria delle proteine (la prima è l'alfa elica), che consiste di più filamenti β disposti uno accanto all'altro e collegati tra loro da tre o più legami idrogeno che formano una struttura planare molto compatta.
Vedere Valina e Foglietto β
Impulsività
Corteccia orbitofrontale, parte della corteccia prefrontale che modella il processo decisionale e l'impulsività. Limpulsività è un temperamento che può essere definito come la tendenza ad agire esclusivamente sulla base del desiderio o per capriccio, caratterizzata da un comportamento con poca o nessuna previdenza, riflessione o considerazione delle conseguenze per le proprie azioni o scelte.
Vedere Valina e Impulsività
Indice insulinico
L’Indice insulinico (II), dall'inglese Insulin index, Insulinemic index, o Food insulin index (FII), è un parametro che misura la produzione di Insulina nell'organismo in risposta all'ingestione di un qualsiasi alimento.
Vedere Valina e Indice insulinico
Insonnia familiare fatale
L'insonnia familiare fatale (IFF) è una malattia genetica da prioni, autosomica dominante, che conduce alla degenerazione dei nuclei del talamo e della corteccia cerebrale.
Vedere Valina e Insonnia familiare fatale
Isopenicillina-N sintasi
La isopenicillina-N sintasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima fa parte della via di biosintesi della penicillina..
Vedere Valina e Isopenicillina-N sintasi
Isovalina
L'isovalina è un amminoacido estremamente raro in natura. È un alfa-amminoacido non-proteinogenico. Dal punto di vista strutturale è un isomero del più diffuso e del più importante, dal punto di vista biologico, amminoacido chiamato L-valina.
Vedere Valina e Isovalina
Leucina
La leucina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle L o Leu ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni CUU, CUG, CUC, CUA, UUA e UUG.
Vedere Valina e Leucina
Leucina deidrogenasi
La leucina deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima agisce anche sull'isoleucina, la valina, la norvalina e la norleucina.
Vedere Valina e Leucina deidrogenasi
Leucina N-acetiltransferasi
La leucina N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Il propanoil-CoA può agire da donatore, ma più lentamente.
Vedere Valina e Leucina N-acetiltransferasi
Lista di emoglobine
L'emoglobina (detta Hb) può presentarsi in varie forme.
Vedere Valina e Lista di emoglobine
Malattia delle urine a sciroppo d'acero
La malattia delle urine a sciroppo d'acero (MSUD, dall'acronimo in lingua inglese per maple syrup urine disease), chiamata anche chetoaciduria a catena ramificata, leucinosi e deficit di chetoacidodeidrogenasi a catena ramificata, è una malattia genetica a trasmissione autosomica recessiva facente parte dei disturbi congeniti del metabolismo.
Vedere Valina e Malattia delle urine a sciroppo d'acero
Neurochinina A
La Neurochinina A (un tempo nota come Sostanza K) è un neuropeptide, un polipeptide a catena corta, appartenente alla famiglia delle tachichinine, che agisce da neurotrasmettitore nei mammiferi.
Vedere Valina e Neurochinina A
Neuromedina B
La Neuromedina B (NMB) è un decapeptide bombesino-simile, corrispettivo nei mammiferi delle litorine / ranatensine degli anfibi.
Vedere Valina e Neuromedina B
Norvalina
La norvalina è un amminoacido con formula bruta C5H11NO2; è un isomero strutturale della valina. Viene spesso sintetizzata artificialmente. La norvalina è conosciuta ed utilizzata per la promozione della rigenerazione tissutale e per la crescita muscolare, nonché come substrato per la sintesi naturale di penicillina.
Vedere Valina e Norvalina
Nuova variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob
La nuova variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob, o nuova variante di CJD (in inglese: variant CJD; sigla: vCJD) era una forma atipica della malattia di Creutzfeldt-Jakob, diagnosticata per la prima volta nel 1996, in Inghilterra, 2009.
Vedere Valina e Nuova variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob
Opina deidrogenasi
La Opina deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Nella reazione diretta, l'enzima di Arthrobacter sp.
Vedere Valina e Opina deidrogenasi
Pacritinib
Il pacritinib o SB1518 è un inibitore, attivo per via orale, della Janus chinasi (JAK), famiglia di enzimi (JAK1, JAK2, JAK3, TYK2), che agiscono interferendo e modulando i segnali della via enzimatica JAK-STAT.
Vedere Valina e Pacritinib
Papaina
La papaina è un enzima proteolitico, appartenente alla classe delle idrolasi, che si estrae dal frutto immaturo della papaia (Carica papaya).
Vedere Valina e Papaina
Peptide di rilascio della gastrina
Il peptide di rilascio della gastrina (GRP, sigla di Gastrin releasing peptide) è un peptide bombesino-simile, corrispettivo nei mammiferi della bombesina degli anfibi.
Vedere Valina e Peptide di rilascio della gastrina
Polimeri di polipeptidi antimicrobici strutturalmente nanoingegnerizzati
I polimeri di polipeptidi antimicrobici strutturalmente nanoingegnerizzati (SNAPP) compongono una categoria di peptidi antimicrobici sintetici.
Vedere Valina e Polimeri di polipeptidi antimicrobici strutturalmente nanoingegnerizzati
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Vedere Valina e Proteine
Proteine del siero del latte
La proteina del siero del latte (o WP, dall'inglese whey protein) è una miscela di proteine isolate dal siero di latte, la materia liquida che costituisce un sottoprodotto della produzione del formaggio.
Vedere Valina e Proteine del siero del latte
Racemizzazione degli amminoacidi
La racemizzazione degli amminoacidi è un metodo di datazione che sfrutta il processo naturale di racemizzazione per stimare l'età di un campione biologico.
Vedere Valina e Racemizzazione degli amminoacidi
Recettore nicotinico
I recettori nicotinici (abbreviati in nAChR a causa del nome inglese Nicotinic acetylcholine receptors) sono recettori colinergici che formano canali ionici attivati da ligando nella membrana plasmatica di alcuni neuroni e nella porzione postsinaptica della giunzione neuromuscolare.
Vedere Valina e Recettore nicotinico
Residuo di diidrolipoillisina (2-metilpropanoil)transferasi
La residuo di diidrolipoillisina (2-metilpropanoil)transferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Un multimero (24-mer) di questo enzima forma il core del complesso multienzimatico della 3-metil-2-ossobutanoato deidrogenasi, e si lega fortemente sia alla 3-metil-2-ossobutanoato deidrogenasi (trasferisce 2-metilpropanoile) ed alla diidrolipoil deidrogenasi.
Vedere Valina e Residuo di diidrolipoillisina (2-metilpropanoil)transferasi
SARS-CoV-2 Cluster 5
SARS-CoV-2 Cluster 5, chiamato anche ΔFVI-spike dal Statens Serum Institut della Danimarca, è, o era, una variante mutata di SARS-CoV-2, il virus che causa COVID-19.
Vedere Valina e SARS-CoV-2 Cluster 5
SARS-CoV-2 lignaggio B.1.1.28.1
Il SARS-CoV-2 lignaggio B.1.1.28.1, o P.1, o variante Gamma, corrisponde a una variante del SARS-CoV-2, il virus che causa la COVID-19. La variante è stata identificata per la prima volta dal Kokuritsukansenshōkenkyūjo (Istituto nazionale di malattie infettive) in Giappone il 6 gennaio 2021 in quattro persone che erano arrivate a Tokyo dopo aver visitato il Brasile quattro giorni prima.
Vedere Valina e SARS-CoV-2 lignaggio B.1.1.28.1
SARS-CoV-2 lignaggio B.1.1.529
La variante Omicron del SARS-CoV-2, chiamata lignaggio B.1.1.529, è la variante del coronavirus SARS-CoV-2 con la più alta prevalenza cumulativa globale nell'anno 2022.
Vedere Valina e SARS-CoV-2 lignaggio B.1.1.529
SARS-CoV-2 lignaggio B.1.617.2
La variante SARS-CoV-2 Delta, indicata anche come B.1.617.2 secondo la nomenclatura PANGO, è un lignaggio del beta coronavirus SARS-CoV-2 comprendende tutte le sottovarianti AY.*, Che secondo la nomenclatura PANGO sono anche indicate come B.1.617.2.*. Secondo il sistema di classificazione filogenetica Nextstrain le varianti delta rientrano neI clade 20A, da cui discendono i clade 20I e 20J.
Vedere Valina e SARS-CoV-2 lignaggio B.1.617.2
Secale cereale
La segale (Secale cereale L., 1753), nota anche come segala, è un cereale diffuso nelle zone temperate. Esistono la segale invernale e la segale estiva.
Vedere Valina e Secale cereale
Sintesi di Strecker
La sintesi di Strecker degli amminoacidi, messa a punto da Adolph Strecker, è una serie di reazioni chimiche che produce un aminoacido partendo da un'aldeide (o un chetone) L'aldeide viene condensata con cloruro d'ammonio in presenza di cianuro di potassio a dare un α-aminonitrile, che viene successivamente idrolizzato nell'amminoacido.
Vedere Valina e Sintesi di Strecker
Terapia genica
Con terapia genica si intende la modifica del materiale genetico (DNA) all'interno delle cellule al fine di poter curare delle patologie (es. malattie genetiche).
Vedere Valina e Terapia genica
Transaminazione
La transaminazione è una reazione chimica in cui il gruppo α-amminico di un amminoacido viene trasferito ad un α-chetoacido (generalmente all'α-chetoglutarato), generando contemporaneamente un nuovo amminoacido e l'α-chetoacido corrispondente all'amminoacido.
Vedere Valina e Transaminazione
Triticum turanicum
Il grano turanicum, frumento orientale o grano Khorasan (Triticum turanicum Jakubz., 1947) è un frumento tetraploide. Il nome generico di grano Khorasan deriva dal nome della regione iranica dove fu descritto per la prima volta nel 1921 e dove ancora adesso si coltiva.
Vedere Valina e Triticum turanicum
Trombocitemia essenziale
Con la locuzione trombocitemia essenziale (conosciuta anche come trombocitosi primitiva, trombocitosi idiopatica, trombocitosi essenziale o trombocitosi emorragica) si fa riferimento ad un'entità clinico-patologica caratterizzata da una esuberante produzione di piastrine da parte del midollo osseo in assenza di una causa definibile.
Vedere Valina e Trombocitemia essenziale
Urochinasi
L'urochinasi, o attivatore dell'u-plasminogeno (o attivatore del plasminogeno urinario), è una serin proteasi appartenente alla classe delle idrolasi.
Vedere Valina e Urochinasi
V (disambigua)
V – ventesima lettera dell'alfabeto italiano.
Vedere Valina e V (disambigua)
Vaccino anti COVID-19 Novavax
Il vaccino anti COVID-19 Novavax commercializzato con il marchio Nuvaxovid e Covovax è un vaccino a subunità ricombinanti di glicoproteine adiuvato, indicato a fornire l'immunità acquisita contro la malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2.
Vedere Valina e Vaccino anti COVID-19 Novavax
Vaccino anti COVID-19 Pfizer-BioNTech
Il vaccino anti COVID-19 Pfizer-BioNTech, denominazione comune internazionale Tozinameran (nome durante la sperimentazione BNT162b2), commercializzato come Comirnaty, è un vaccino anti COVID-19 a mRNA sviluppato nel 2020 da BioNTech e Pfizer e somministrabile per iniezione intramuscolare.
Vedere Valina e Vaccino anti COVID-19 Pfizer-BioNTech
Valaciclovir
Valaciclovir o valacyclovir (nella fase sperimentale conosciuto anche con la sigla BW256U87) è una molecola ad attività antivirale. La molecola è un profarmaco di aciclovir, si tratta infatti dell'estere dell'aciclovir con la L-valina, che dopo essere stato assorbito, viene convertito ad aciclovir per metabolizzazione enzimatica di primo passaggio nel fegato.
Vedere Valina e Valaciclovir
Valina deidrogenasi (NADP+)
La valina deidrogenasi (NADP+) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione.
Vedere Valina e Valina deidrogenasi (NADP+)
Varianti del SARS-CoV-2
La diffusione del SARS-CoV-2 in tutto il globo, ha portato con il passare del tempo alla comparsa di mutazioni e conseguentemente di varianti della sequenza WIV04/2019, ovvero di quella che è nota come la sequenza zero/originale che ha sviluppato la forma originaria della COVID-19.
Vedere Valina e Varianti del SARS-CoV-2
Virgaviridae
Virgaviridae è una famiglia di virus a ssRNA positivo dell'ordine Martellivirales. Comprende virus che infettano le piante, tra cui il primo virus scoperto, il virus del mosaico del tabacco.
Vedere Valina e Virgaviridae
WNT4
WNT4 è una proteina secreta che nell'uomo è codificata dal gene Wnt4, situato sul cromosoma 1. Promuove lo sviluppo sessuale femminile e reprime quello maschile.
Vedere Valina e WNT4
Zeina
La zeina è una proteina appartenente al gruppo della prolammine, contenuta nei semi dei cereali e in particolare nel mais.
Vedere Valina e Zeina
2-metil-1-propanolo
Il 2-metil-1-propanolo (o alcol isobutilico) è un alcol di formula (CH3)2CHCH2OH. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore alcolico.
Vedere Valina e 2-metil-1-propanolo
3-metil-2-ossobutanoato deidrogenasi (trasferisce 2-metilpropanoile)
La 3-metil-2-ossobutanoato deidrogenasi (trasferisce 2-metilpropanoile) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima contiene tiamina difosfato.
Vedere Valina e 3-metil-2-ossobutanoato deidrogenasi (trasferisce 2-metilpropanoile)
Conosciuto come Acido 2-ammino-3-metilbutanoico, C₅H₁₁NO₂, L-valina.