Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Venceslao II di Boemia

Indice Venceslao II di Boemia

All'epoca della sua nascita, il potere della dinastia dei Přemyslidi era all'apice del suo splendore.

79 relazioni: Adolfo di Nassau, Alberto II di Sassonia, Anna di Boemia, Anna di Boemia (1366-1394), Battaglia di Marchfeld, Bezděz, Boleslao III il Prodigo, Bolko I di Świdnica, Bona di Berry, Bona di Lussemburgo, Carlo IV di Lussemburgo, Carlo Roberto d'Angiò, Carlo V di Francia, Carlo VI di Francia, Castello di Talmberk, Che fece per viltade il gran rifiuto, Chiesa di Nostra Signora di Sedlec, Consorti dei sovrani di Boemia, Consorti dei sovrani di Lussemburgo, Consorti dei sovrani di Polonia, Costanza d'Aragona (1343-1363), Cunegonda di Slavonia, Ducato di Legnica, Ducato di Slesia, Elisabetta di Boemia (1292-1330), Elisabetta Richeza di Polonia, Enrico I di Świdnica, Enrico II di Meclemburgo, Enrico VII di Lussemburgo, Filippo II di Borgogna, Głubczyce, Gertrude di Hohenberg, Giovanna di Baviera, Giovanna di Navarra (1370-1437), Giovanni I di Boemia, Guta d'Asburgo, Hedwig d'Asburgo, Heinrich von Meißen, Holašovice, Hradec Králové, Jobst di Moravia, Kutná Hora, Ludovico I il Giusto, Luigi I d'Angiò, Luigi I di Valois-Orléans, Margherita di Baviera, Margherita di Boemia, Margherita di Boemia (1296-1322), Margherita di Brieg, Margraviato di Moravia, ..., Mieszko I di Teschen, Morti il 21 giugno, Morti nel 1305, Nati il 17 settembre, Nati nel 1271, Nowy Sącz, Ottocaro II di Boemia, Ottone IV di Brandeburgo, Paradiso (Divina Commedia), Přemyslidi, Plzeň, Przemyśl II di Polonia, Purgatorio (Divina Commedia), Regno d'Ungheria (1000-1538), Regno di Boemia, Regno di Polonia (1138-1320), Rodolfo I d'Asburgo, Rodolfo I di Boemia, Sieradz, Slaný, Sovrani d'Ungheria, Sovrani di Boemia, Sovrani di Polonia, Storia di Danzica, Trutnov, Venceslao, Venceslao di Lussemburgo, Venceslao II, Venceslao III di Boemia. Espandi índice (29 più) »

Adolfo di Nassau

Adolfo era figlio del conte Walram II e di Adelaide von Katzenelnbogen.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Adolfo di Nassau · Mostra di più »

Alberto II di Sassonia

Aberto II era figlio del duca Alberto I e di sua moglie, Elena di Brunswick-Lunenburg.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Alberto II di Sassonia · Mostra di più »

Anna di Boemia

* Anna di Boemia (1204-1265), duchessa di Slesia, figlia di Ottocaro I di Boemia e di Costanza d'Ungheria, andata sposa nel 1216 a Enrico II il Pio, duca di Slesia.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Anna di Boemia · Mostra di più »

Anna di Boemia (1366-1394)

Anna ebbe quattro fratelli, tra cui l'imperatore Sigismondo, ed una sorella più giovane, Margherita, burgravia consorte di Norimberga; aveva inoltre cinque fratellastri e sorellastre dai precedenti matrimoni del padre.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Anna di Boemia (1366-1394) · Mostra di più »

Battaglia di Marchfeld

La battaglia di Marchfeld, (sul fiume Morava) fra Dürnkrut e Jedenspeigen, venne combattuta il 26 agosto 1278 e fu decisiva nella storia dell'Europa centrale per i secoli seguenti.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Battaglia di Marchfeld · Mostra di più »

Bezděz

Bezděz è un comune della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Česká Lípa, nella regione di Liberec.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Bezděz · Mostra di più »

Boleslao III il Prodigo

Era il maggiore dei figli di Enrico V il Grasso, duca di Legnica e Breslavia e di sua moglie Elisabetta, figlia di Boleslao il Pio, duca della Grande Polonia.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Boleslao III il Prodigo · Mostra di più »

Bolko I di Świdnica

I suoi genitori erano Boleslao II, duca di Slesia, e dal 1248 anche duca di Liegnitz, ed Edvige († 1259), figlia del conte Enrico I di Anhalt.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Bolko I di Świdnica · Mostra di più »

Bona di Berry

Bona di Berry nacque fra il 1362 e il 1365 da Giovanni di Valois nel casato dei Valois, un ramo cadetto dei Capetingi.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Bona di Berry · Mostra di più »

Bona di Lussemburgo

Battezzata Jutta (Jitka in ceco), fu la figlia del re di Boemia, conte di Lussemburgo e re titolare di Polonia, Giovanni I di Lussemburgo e di Elisabetta di Boemia, figlia del re di Boemia, Venceslao II e di Guta d'Asburgo.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Bona di Lussemburgo · Mostra di più »

Carlo IV di Lussemburgo

Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Premyslidi.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Carlo IV di Lussemburgo · Mostra di più »

Carlo Roberto d'Angiò

Era figlio di Carlo Martello d'Angiò e Clemenza d'Asburgo, figlia dell'imperatore Rodolfo I, e quindi nipote in linea diretta di Carlo II di Napoli.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Carlo Roberto d'Angiò · Mostra di più »

Carlo V di Francia

Uomo molto religioso ebbe una particolare venerazione per San Luigi IX, suo antenato.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Carlo V di Francia · Mostra di più »

Carlo VI di Francia

Figlio di Carlo V e di Giovanna di Borbone, ereditò il trono all'età di undici anni, nel bel mezzo della guerra dei Cent'anni.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Carlo VI di Francia · Mostra di più »

Castello di Talmberk

Il castello di Talmberk (tedesco Burg Talenberg, Talmberg (1297), Burg Tallenberg) è un castello in rovine situato a Talmberk, vicino a Samopše, nel distretto di Kutná Hora.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Castello di Talmberk · Mostra di più »

Che fece per viltade il gran rifiuto

Che fece per viltade il gran rifiuto è il 60° verso del III canto dell'Inferno di Dante Alighieri.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Che fece per viltade il gran rifiuto · Mostra di più »

Chiesa di Nostra Signora di Sedlec

La chiesa di Nostra Signora di Sedlec è un edificio religioso situato a Kutná Hora, in Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Chiesa di Nostra Signora di Sedlec · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Boemia

Questo è un elenco delle consorti reali dei sovrani di Boemia.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Consorti dei sovrani di Boemia · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Lussemburgo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Consorti dei sovrani di Lussemburgo · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Polonia

Di seguito è riportato l'elenco delle consorti dei sovrani di Polonia.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Consorti dei sovrani di Polonia · Mostra di più »

Costanza d'Aragona (1343-1363)

Dall'unione di Costanza e Federico nacque una figlia.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Costanza d'Aragona (1343-1363) · Mostra di più »

Cunegonda di Slavonia

Nacque presumibilmente in Russia, nei domini del nonno paterno Michael di Chernigov, Gran principe di Kiev, da Rostislav Mihailovič, futuro regnate di Belgrado e Slavonia, a da sua moglie Anna d'Ungheria.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Cunegonda di Slavonia · Mostra di più »

Ducato di Legnica

Il ducato di Legnica (in polacco: Księstwo Legnickie, in ceco: Lehnické knížectví, in tedesco: Herzogtum Liegnitz) era uno dei ducati della Slesia.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Ducato di Legnica · Mostra di più »

Ducato di Slesia

Il Ducato di Slesia (in polacco: Księstwo śląskie, in tedesco: Herzogtum Schlesien) fu un ducato medievale con capitale a Breslavia, situato nella regione storica della Slesia, facente parte inizialmente del Regno di Polonia, poi del Regno di Boemia.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Ducato di Slesia · Mostra di più »

Elisabetta di Boemia (1292-1330)

Elisabetta di Boemia nacque il 20 gennaio 1292 da Venceslao II di Boemia e Guta d'Asburgo, quando ebbe cinque anni sua madre morì e dei suoi dieci fratelli solo quattro raggiunsero l'età adulta: Venceslao III di Boemia, Anna Přemyslovna (15 ottobre 1290 - 3 settembre 1313), Elisabetta e Margherita.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Elisabetta di Boemia (1292-1330) · Mostra di più »

Elisabetta Richeza di Polonia

Era l'unica figlia di Przemyśl II, Duca della Grande Polonia (dal 1295 Re di Polonia) e della sua seconda moglie Rikissa, lei stessa figlia dell'ex re Valdemaro I di Svezia e di Sofia di Danimarca.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Elisabetta Richeza di Polonia · Mostra di più »

Enrico I di Świdnica

Egli apparteneva alla dinastia dei Piasti ed era figlio del duca di Świdnica Bolko I e della sua consorte, Beatrice († 1316), figlia del margravio Ottone V di Brandeburgo.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Enrico I di Świdnica · Mostra di più »

Enrico II di Meclemburgo

Enrico nacque dopo il 14 aprile 1266 da Enrico I di Meclemburgo (1230 circa-2 gennaio 1302) e da Anastasia di Pomerania.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Enrico II di Meclemburgo · Mostra di più »

Enrico VII di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Baldovino era figlio del conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, Enrico VI e della moglie, Beatrice d'Avesnes, figlia di Baldovino d'Avesnes (settembre 1219-10 aprile 1295), signore di Beaumont e di Felicita di Coucy, figlia di Tommaso di Coucy Signore di Vervins e della moglie Matilde di Rethel.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Enrico VII di Lussemburgo · Mostra di più »

Filippo II di Borgogna

Fu il quarto dei figli del re di Francia Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Filippo II di Borgogna · Mostra di più »

Głubczyce

Głubczyce (Tedesco: Leobschütz, Ceco: Hlubčice) è una città polacca, attraversata dal fiume Psina.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Głubczyce · Mostra di più »

Gertrude di Hohenberg

Era figlia del conte Burcardo V Hohenberg (morto nel 1253) e di Matilde di Tubinga.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Gertrude di Hohenberg · Mostra di più »

Giovanna di Baviera

Giovanna, secondo il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke era la figlia secondogenita del duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Alberto I e della moglie, Margherita di Brieg, figlia di Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan (sia il matrimonio che la paternità sono confermati dal Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer..., Volume 1).

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Giovanna di Baviera · Mostra di più »

Giovanna di Navarra (1370-1437)

Era la sesta (quarta femmina) figlia del re di Navarra, Carlo II il Malvagio e della principessa della casa reale francese Giovanna di Francia.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Giovanna di Navarra (1370-1437) · Mostra di più »

Giovanni I di Boemia

Figlio dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Arrigo VII e di Margherita di Brabante, figlia di Giovanni I di Brabante, il 30 agosto del 1310, a Spira, Giovanni, a 14 anni, sposò Elisabetta di Boemia, di circa diciotto, figlia di Venceslao II di Boemia e sorella minore dell'ultimo re di Boemia della discendenza dei Přemyslidi, Venceslao III di Boemia (assassinato nel 1306) Le nozze erano state precedute dalla deposizione da re di Boemia, da parte dell'imperatore, il padre di Giovanni, Arrigo VII, di Enrico di Carinzia e Tirolo, marito di Anna, la sorella di Elisabetta, per cui Elisabetta ed il marito, Giovanni, vennero insigniti del titolo di re di Boemia.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Giovanni I di Boemia · Mostra di più »

Guta d'Asburgo

Ultima figlia del conte Rodolfo d'Asburgo (poi imperatore Rodolfo I) e della sua prima moglie Gertrude von Hohenberg, all'età di 7 anni venne promessa in moglie, con un accordo con la regina di Boemia Cunigunda von Halitsch, vedova di Ottocaro II, al figlio Venceslao II.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Guta d'Asburgo · Mostra di più »

Hedwig d'Asburgo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Hedwig d'Asburgo · Mostra di più »

Heinrich von Meißen

Il soprannome Frauenlob gli deriva dal tema di un suo Leich, il "Frouwenlop".

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Heinrich von Meißen · Mostra di più »

Holašovice

Holašovice (in tedesco: Hollschowitz in passato anche Holschowitz) è un villaggio che fa parte della municipalità di Jankov nella Repubblica Ceca, 15 chilometri ad ovest di České Budějovice nel distretto di České Budějovice.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Holašovice · Mostra di più »

Hradec Králové

Hradec Králové (in tedesco Königgrätz, in polacco Kralowy Hradec) è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto e della regione omonimi.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Hradec Králové · Mostra di più »

Jobst di Moravia

Jodokus, secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae, era il figlio maschio primogenito del Margravio di Moravia Giovanni Enrico di Lussemburgo e della seconda moglie, Margherita di Troppau, figlia, sempre secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae, del duca di Opava Nicola.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Jobst di Moravia · Mostra di più »

Kutná Hora

Kutná Hora (in tedesco Kuttenberg, in ceco medievale Hory Kutné) è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto omonimo, in Boemia Centrale.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Kutná Hora · Mostra di più »

Ludovico I il Giusto

Fu il secondo figlio di Boleslao III il Prodigo, duca di Legnica-Brzeg per parte della moglie, principessa Margherita (Markéta) di Boemia, figlia di Venceslao II di Boemia.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Ludovico I il Giusto · Mostra di più »

Luigi I d'Angiò

Luigi partecipò alla Battaglia di Poitiers (1356), combattendo nel battaglione comandato dal fratello Carlo V di Francia, il delfino.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Luigi I d'Angiò · Mostra di più »

Luigi I di Valois-Orléans

Fu duca d'Orléans dal 1392 fino alla morte.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Luigi I di Valois-Orléans · Mostra di più »

Margherita di Baviera

Margherita, secondo il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke era la figlia quintogenita (femmina terzogenita) del duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Alberto I e della moglie, Margherita di Brieg, figlia di Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan (sia il matrimonio che la paternità sono confermati dal Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer..., Volume 1).

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Margherita di Baviera · Mostra di più »

Margherita di Boemia

* Margherita di Boemia – figlia di Ottocaro I di Boemia e moglie di Valdemaro II di Danimarca.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Margherita di Boemia · Mostra di più »

Margherita di Boemia (1296-1322)

Nel 1308, Margherita sposò Boleslao III il Prodigo al quale era stata fidanzata all'età di cinque anni per motivi dinastici.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Margherita di Boemia (1296-1322) · Mostra di più »

Margherita di Brieg

Margherita, ancora molto giovane, nel luglio del 1353, fu data in sposa al duca di Baviera Alberto I, il figlio maschio terzogenito della Contessa di Hainaut e Contessa d'Olanda e di Zelanda, Margherita e del marito, il duca di Baviera, re di Germania e imperatore, Ludovico IV di Wittelsbach, detto il Bavaro: infatti secondo il continuatie III della Chronologia Johannes de Beke era fratello del conte, Guglielmo V, che, secondo il capitolo n° 81a della Chronologia Johannes de Beke Guglielmo era figlio della Contessa di Hainaut e Contessa d'Olanda e di Zelanda, Margherita e del marito, il duca di Baviera, re di Germania e imperatore, Ludovico IV di Wittelsbach, detto il Bavaro, figlio, secondo la Notæ Fuerstenfeldenses de Ducibus Bavariæ, del duca dell'Alta Baviera Ludovico II (il Severo) e di Matilde d'Asburgo.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Margherita di Brieg · Mostra di più »

Margraviato di Moravia

Il Margraviato di Moravia (Tedesco: Markgrafschaft Mähren; Ceco: Markrabství moravské) o Marca di Moravia era un margraviato del Sacro Romano Impero fondato nel 1182 ed esistente sino al 1918.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Margraviato di Moravia · Mostra di più »

Mieszko I di Teschen

Egli era il figlio maggiore di Ladislao Opolski e di sua moglie Eufemia.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Mieszko I di Teschen · Mostra di più »

Morti il 21 giugno

174.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Morti il 21 giugno · Mostra di più »

Morti nel 1305

3305.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Morti nel 1305 · Mostra di più »

Nati il 17 settembre

262.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Nati il 17 settembre · Mostra di più »

Nati nel 1271

3271.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Nati nel 1271 · Mostra di più »

Nowy Sącz

Nowy Sącz (in tedesco Neu Sandez o Neu Sandec; in slovacco Nový Sonč; in ceco Nový Sadec; in ungherese Újszandec) è una città polacca del voivodato della Piccola Polonia e capoluogo del Distretto di Nowy Sącz.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Nowy Sącz · Mostra di più »

Ottocaro II di Boemia

Ottocaro nacque all'incirca nel 1233 a Městec Králové da Venceslao I di Boemia, esponente della dinastia dei Přemyslidi, e da Cunegonda di Svevia, della famiglia degli Hohenstaufen.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Ottocaro II di Boemia · Mostra di più »

Ottone IV di Brandeburgo

Appartenente alla dinastia degli Ascanidi, Ottone era figlio di Giovanni I di Brandeburgo e di Sofia di Danimarca.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Ottone IV di Brandeburgo · Mostra di più »

Paradiso (Divina Commedia)

Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Paradiso (Divina Commedia) · Mostra di più »

Přemyslidi

I Přemyslidi (in ceco: Přemyslovci; in tedesco: Premysliden; in polacco: Przemyślidzi) furono una dinastia di duchi e di re ceco-boemi, fondatori del Ducato di Boemia (poi Regno), che governarono dal IX secolo fino al 1306, anno in cui venne assassinato l'ultimo esponente, Venceslao III.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Přemyslidi · Mostra di più »

Plzeň

Plzeň (in tedesco Pilsen, in polacco Pilzno) è una città della Repubblica Ceca nella Boemia occidentale, capoluogo della regione di Plzeň e quarta per popolazione dopo Praga, Brno ed Ostrava.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Plzeň · Mostra di più »

Przemyśl II di Polonia

Già dal 1290 con l'aiuto dell'arcivescovo Jakub di Gniezno egli aveva cominciato a programmare la sua incoronazione (cosa probabilmente già tentata senza successo da Enrico II ''il Probo''), il passo preliminare verso l'unificazione della Polonia, ma l'opposizione di altri duchi ne aveva ritardato i piani.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Przemyśl II di Polonia · Mostra di più »

Purgatorio (Divina Commedia)

Il Purgatorio è la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Regno d'Ungheria (1000-1538)

Il Regno medievale d'Ungheria era uno stato multietnico dell'Europa Centrale che iniziò la propria storia quando Stefano I, Gran Principe degli Ungheresi, venne incoronato re nel 1000/1001.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Regno d'Ungheria (1000-1538) · Mostra di più »

Regno di Boemia

Il Regno di Boemia (in ceco: České království; in tedesco: Königreich Böhmen; in latino: Regnum Bohemiae) fu uno Stato collocato nella regione della Boemia, in Europa centrale, nei territori attualmente corrispondenti alla Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Regno di Boemia · Mostra di più »

Regno di Polonia (1138-1320)

Il Regno di Polonia durante il periodo della frammentazione fu lo stato polacco esistito negli anni compresi tra la morte di Boleslao III nel 1138 e l'incoronazione di Ladislao I nel 1320.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Regno di Polonia (1138-1320) · Mostra di più »

Rodolfo I d'Asburgo

Rodolfo era figlio del conte Alberto IV il Saggio e di Edwige di Kyburg.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Rodolfo I d'Asburgo · Mostra di più »

Rodolfo I di Boemia

Figlio primogenito di Alberto I d'Asburgo e Elisabetta di Tirolo-Gorizia, il 25 maggio 1300 sposò Bianca, figlia di Filippo III di Francia e della sua seconda moglie Maria di Brabante: la coppia ebbe una figlia (n. 3 aprile 1301), che però morì in tenera età, e la stessa Bianca morì nel 1305.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Rodolfo I di Boemia · Mostra di più »

Sieradz

Sieradz (in latino Syradia) è una città polacca del distretto di Sieradz nel voivodato di Łódź.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Sieradz · Mostra di più »

Slaný

Slaný è una città della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Kladno, in Boemia Centrale.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Slaný · Mostra di più »

Sovrani d'Ungheria

Questo è l'elenco dei sovrani ungheresi che hanno regnato in Ungheria dal medioevo al XX secolo.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Sovrani d'Ungheria · Mostra di più »

Sovrani di Boemia

Le Terre della Corona Boema (Ceco Země koruny české, Latino Corona regni Bohemiae) (e.g. Boemia, Moravia, Slesia e Lusazia), furono governate da duchi (c.870-1085, 1092-1158 e 1172-1198) e re (1085-1092, 1158-1172 e 1198-1918).

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Sovrani di Boemia · Mostra di più »

Sovrani di Polonia

La Polonia fu retta da Duchi nei periodi (c. 962-1025, 1031-1076, 1079-1138), da Granduchi (1138-1295, 1296-1300, 1306-1320) e da Re (1025-1031, 1076-1079, 1295-1296, 1300-1305, 1320-1795).

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Sovrani di Polonia · Mostra di più »

Storia di Danzica

La storia di Danzica è millenaria e piena di avvenimenti.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Storia di Danzica · Mostra di più »

Trutnov

Trutnov (in tedesco Trautenau) è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Hradec Králové.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Trutnov · Mostra di più »

Venceslao

.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Venceslao · Mostra di più »

Venceslao di Lussemburgo

Venceslao, secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae, era il figlio maschio primogenito del Re dei Romani, Imperatore del Sacro Romano Impero, Re di Boemia, Conte di Lussemburgo e Margravio del Brandenburgo Carlo IV e della terza moglie, Anna von Schweidnitz, figlia, secondo la Chronica principum Poloniæ, Silesiacarum Scriptores I, del duca Enrico II di Świdnica-Jawor (Świdnica e Jawor), il ramo slesiano della dinastia Piast e di Caterina di cui non si conoscono gli ascendenti (probabilmente Caterina d'Ungheria, figlia di re Carlo I d'Ungheria).

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Venceslao di Lussemburgo · Mostra di più »

Venceslao II

* Venceslao II – duca di Boemia.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Venceslao II · Mostra di più »

Venceslao III di Boemia

Insediatosi in Ungheria grazie agli sforzi del padre, fu costretto a ritirarsi e rinunciare ai suoi diritti sull'Ungheria e sull'Austria.

Nuovo!!: Venceslao II di Boemia e Venceslao III di Boemia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Venceslao II re di Boemia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »