Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Venera 8

Indice Venera 8

Venera 8 (russo: Венера-8) era una sonda spaziale del programma sovietico per l'esplorazione del pianeta Venere. Essa fu lanciata il 27 marzo 1972 alle 4:15:01 (Ora di Greenwich), a bordo di un vettore Molniya dal cosmodromo di Bajkonur, con la missione di studiare in profondità l'impatto delle radiazioni sull'atmosfera venusiana.

Indice

  1. 10 relazioni: Aleksej Michajlovič Isaev, Colonizzazione di Venere, Esplorazione di Venere, Esplorazione spaziale, Lista delle sonde spaziali, Missioni su Venere, Oggetti artificiali su Venere, Programma Venera, RKK Ėnergija, Venera 9 e 10.

Aleksej Michajlovič Isaev

Nacque a San Pietroburgo il 21 giugno 1908,. figlio di Michail Michajlovič (1880-1950), insigne giurista e professore universitario, all'epoca assistente professore presso la locale Università.

Vedere Venera 8 e Aleksej Michajlovič Isaev

Colonizzazione di Venere

La colonizzazione di Venere, il vicino planetario della Terra, è stato un soggetto di molte speculazioni e di temi fantascientifici prima e dopo la nascita del volo spaziale.

Vedere Venera 8 e Colonizzazione di Venere

Esplorazione di Venere

Sono state compiute molte missioni senza equipaggio su Venere: dieci sonde sovietiche hanno effettuato un atterraggio morbido sulla superficie, con più di 110 minuti di comunicazioni dalla superficie.

Vedere Venera 8 e Esplorazione di Venere

Esplorazione spaziale

Lesplorazione spaziale è l'esplorazione materiale dello spazio eseguita mediante veicoli spaziali, con o senza equipaggio a bordo. Rientra all'interno dell'astronautica.

Vedere Venera 8 e Esplorazione spaziale

Lista delle sonde spaziali

Elenco delle sonde spaziali per anno di lancio. Questa pagina comprende le sonde dedicate principalmente all'esplorazione del sistema solare, e non gli osservatori spaziali come il telescopio spaziale Hubble e la sonda SOHO, così come non comprende il lancio di minisatelliti come i CubeSat o satelliti per lo studio della Terra.

Vedere Venera 8 e Lista delle sonde spaziali

Missioni su Venere

Segue una tabella di tutte le passate e future missioni spaziali su Venere condotte dai vari paesi (fonte). Legenda.

Vedere Venera 8 e Missioni su Venere

Oggetti artificiali su Venere

La seguente tabella è una lista degli oggetti artificiali sulla superficie di Venere. Tutti gli oggetti oggi presenti sul suolo di Venere sono ormai da tempo non più operativi (di fatto hanno smesso di funzionare quasi subito dopo essere entrati nell'atmosfera del pianeta stesso, a causa della composizione e dell'altissima pressione della stessa).

Vedere Venera 8 e Oggetti artificiali su Venere

Programma Venera

Le Venera (Venere; in passato, vennero chiamate Venusik o Venus nei Paesi occidentali) furono una serie di sonde spaziali sviluppate in Unione Sovietica per esplorare e raccogliere dati sul pianeta Venere.

Vedere Venera 8 e Programma Venera

RKK Ėnergija

La RKK Ėnergija, per esteso Raketno-kosmičeskaja korporacija «Ėnergija» imeni S.P. Korolëva (Ракетно-космическая корпорация «Энергия» им. С.П. Королёва, Azienda cosmico-missilistica "Energia – S.P. Korolëv"), è una società russa che si occupa di attività correlate al volo spaziale, erede del dipartimento OKB-1 fondato nel 1946 dal pioniere del volo spaziale sovietico Sergej Korolëv.

Vedere Venera 8 e RKK Ėnergija

Venera 9 e 10

Venera 9 e Venera 10 (russo: Венера-9, Венера-10) furono due sonde spaziali gemelle, appartenenti al programma sovietico per l'esplorazione del pianeta Venere.

Vedere Venera 8 e Venera 9 e 10