Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Venere di Savignano

Indice Venere di Savignano

La Venere di Savignano è una statuetta steatopigia di epoca preistorica che rappresenta una donna: questo tipo di opera d'arte viene chiamato venere paleolitica.

5 relazioni: Cronologia della preistoria, Paolo Graziosi (archeologo), Savignano sul Panaro, Storia del nudo artistico, Veneri paleolitiche.

Cronologia della preistoria

Di seguito vengono riportati in ordine cronologico i principali avvenimenti del periodo preistorico, divisi per periodi.

Nuovo!!: Venere di Savignano e Cronologia della preistoria · Mostra di più »

Paolo Graziosi (archeologo)

Studioso di fama internazionale, Paolo Graziosi è stato il maggior esponente italiano negli studi di arte preistorica.

Nuovo!!: Venere di Savignano e Paolo Graziosi (archeologo) · Mostra di più »

Savignano sul Panaro

Savignano sul Panaro (Savgnân d'cò Pànèra in dialetto modenese, Savignàn in dialetto bolognese occidentale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, cui si estende per 25 km² in posizione sud-est rispetto al grande bacino alluvionale della pianura padana, fa parte dell'Unione Terre di Castelli.

Nuovo!!: Venere di Savignano e Savignano sul Panaro · Mostra di più »

Storia del nudo artistico

L'evoluzione della storia del nudo artistico è parallela a quella della storia dell'arte nella sua generalità, fatta debita eccezione per le specificità derivanti dal differente grado di accettazione delle scene di nudità da parte delle varie forme di società e cultura che si sono succedute nel mondo durante il corso dei secoli e dei millenni.

Nuovo!!: Venere di Savignano e Storia del nudo artistico · Mostra di più »

Veneri paleolitiche

Le veneri paleolitiche sono piccole statue preistoriche raffiguranti donne con gli attributi sessuali molto pronunciati e ritratti con certo realismo (laddove il resto del corpo, a partire dal viso, è raffigurato in modo assai approssimativo).

Nuovo!!: Venere di Savignano e Veneri paleolitiche · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »