Indice
22 relazioni: Altino (città antica), Ambra (resina), Ariano nel Polesine, Etimologia dei toponimi delle regioni italiane, Gallia Cisalpina, Guglielmo, Insubri, Lio Maggiore, Lio Piccolo, Obs de Biguli, Patriarcato di Alessandria, Sacco di Aquileia, Storia del Veneto, Storia di Venezia, Trovatore, Veneti, Venetia, Veneto, Venezia Giulia, Venezia marittima, Via dell'ambra, Vigonza.
Altino (città antica)
Altino (Altinum in latino) era un'antica città localizzata nell'attuale comune di Quarto d'Altino, in provincia di Venezia. Antichissimo insediamento paleoveneto, dopo la conquista romana si evolse in un importante scalo commerciale, grazie alla posizione sulla Laguna Veneta ed al passaggio di alcune importanti arterie stradali.
Vedere Venezia (regione) e Altino (città antica)
Ambra (resina)
Ambra, in senso lato, è il nome con cui si indicano circa ottanta resine fossili; in senso più stretto, comunemente indica l'ambra gialla, anch'essa una resina fossile, il cui colore, simile a quello del miele, varia dal giallo chiaro all'arancione e tende verso il rosso o verso il bruno; tipicamente è traslucida, ma può essere anche trasparente o opaca, in base all'ambiente di formazione della resina.
Vedere Venezia (regione) e Ambra (resina)
Ariano nel Polesine
Ariano nel Polesine (Ariàn in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.
Vedere Venezia (regione) e Ariano nel Polesine
Etimologia dei toponimi delle regioni italiane
Questo elenco mostra i nomi dei principali toponimi italiani per regione.
Vedere Venezia (regione) e Etimologia dei toponimi delle regioni italiane
Gallia Cisalpina
Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.
Vedere Venezia (regione) e Gallia Cisalpina
Guglielmo
..
Vedere Venezia (regione) e Guglielmo
Insubri
Gli Insubri furono una popolazione, stanziata nell'Italia nord-occidentale, di dubbia origine. Sulla loro appartenenza etnica vi sono numerosi dubbi, essendo scarsi i ritrovamenti archeologici e, talvolta, anche in pessime condizioni.
Vedere Venezia (regione) e Insubri
Lio Maggiore
Lio Maggiore (ufficialmente Valle di Lio Maggiore, Lìo Major in dialetto veneziano) è una frazione del comune italiano di Jesolo, nella città metropolitana di Venezia.
Vedere Venezia (regione) e Lio Maggiore
Lio Piccolo
Lio Piccolo è una frazione del comune di Cavallino-Treporti, località della Laguna Veneta, che ad oggi conta appena 22 abitanti. È talvolta indicata come un'isola, sebbene sia piuttosto un insieme di isolotti separati da stretti canali.
Vedere Venezia (regione) e Lio Piccolo
Obs de Biguli
Il suo nome viene menzionato solo in una poesia di Guilhem Raimon: Questo componimento venne probabilmente scritto nella Venezia alla corte della famiglia Da Romano in occasione dell'imperatore Federico II (il rei della canzone) nel 1220.
Vedere Venezia (regione) e Obs de Biguli
Patriarcato di Alessandria
Il Patriarcato di Alessandria è il nome tradizionale della Chiesa cristiana di Alessandria d'Egitto, sorta, secondo la tradizione, con la predicazione di San Marco.
Vedere Venezia (regione) e Patriarcato di Alessandria
Sacco di Aquileia
Il sacco di Aquileia del 452 fu un episodio delle guerre condotte da Attila re degli Unni contro l'impero romano d'Occidente.
Vedere Venezia (regione) e Sacco di Aquileia
Storia del Veneto
La storia del Veneto è in parte comune a quella della più vasta regione nota come Triveneto o Tre Venezie, nel Nord-est della penisola italiana, situata tra il confine del Mare Adriatico e tutta la catena delle Alpi Orientali, che comprende Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Venezia (regione) e Storia del Veneto
Storia di Venezia
La voce tratta della storia di Venezia dalle origini all'annessione al Regno d'Italia nel 1866, fino ai giorni attuali.
Vedere Venezia (regione) e Storia di Venezia
Trovatore
Durante i secoli centrali del Basso Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira.
Vedere Venezia (regione) e Trovatore
Veneti
I Veneti, a volte indicati anche come Venetici, Antichi Veneti o Paleoveneti per distinguerli dagli odierni abitanti del Veneto, furono un popolo indoeuropeo che si stanziò nell'Italia nord-orientale dopo la metà del II millennio a.C. sviluppando una propria originale civiltà nel corso del millennio successivo.
Vedere Venezia (regione) e Veneti
Venetia
* Venetia, toponimo latino che indica la regione della Venezia.
Vedere Venezia (regione) e Venetia
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Vedere Venezia (regione) e Veneto
Venezia Giulia
La Venezia Giulia (Julisch Venetien in tedesco, Julijska Krajina in sloveno e croato, Venesia Jułia in veneto, Vignesie Julie in friulano) è una regione storico-geografica concettualmente definita nell'Ottocento al pari delle Tre Venezie; attualmente - politicamente e amministrativamente - è divisa tra Italia, Slovenia e Croazia, con la parte rimasta all'Italia dopo la seconda guerra mondiale in seguito ai trattati di pace di Parigi del 1947 e del Memorandum di Londra del 1954, che costituisce, insieme al Friuli, la regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Venezia (regione) e Venezia Giulia
Venezia marittima
Venezia marittima (in latino: Venetia maritima, in greco: Bενετικὰ, "Venetikà") o Venezia bizantina era un territorio dell'Impero bizantino inquadrato nell'Esarcato d'Italia e corrispondente alla fascia costiera dell'antica Venetia, cioè alle coste degli odierni Veneto e Friuli-Venezia Giulia, distinta dall'entroterra della Venezia euganea passata dalla fine del VI secolo sotto il controllo dei Longobardi.
Vedere Venezia (regione) e Venezia marittima
Via dell'ambra
La Via dell'Ambra era l'antico itinerario lungo il quale avvenivano il commercio e il trasferimento dell'ambra.
Vedere Venezia (regione) e Via dell'ambra
Vigonza
Vigonza (Vigónsa in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a nord-est del capoluogo.
Vedere Venezia (regione) e Vigonza