Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ventricolo cardiaco

Indice Ventricolo cardiaco

I ventricoli cardiaci sono le due camere inferiori del cuore umano, di cui costituiscono il corpo principale. Si tratta di due pompe muscolari poste in parallelo, la cui azione essenziale è quella di far circuire il sangue nell'organismo.

Indice

  1. 128 relazioni: Acecainide, Acido dicloroacetico, Amitriptilina, Aneurisma, Anoressia nervosa, Antonio Maria Valsalva, Aorta, Apicocardiogramma, Apparato circolatorio, Arco aortico, Aritmia, Aritmia sinusale ventricolofasica, Arteria, Arteria coronaria destra, Arteria coronaria sinistra, Assistenza meccanica cardiaca, Atrio (anatomia), Étienne-Jules Marey, Betabloccanti, Blocco atrioventricolare, Blocco atrioventricolare di II grado, Blocco atrioventricolare di III grado, Blocco di branca, C. Walton Lillehei, Cardiocinetico, Cardiomiopatia dilatativa, Cardiomiopatia ipertrofica, Cardiotossicità farmacologica, Carvedilolo, Catetere di Swan-Ganz, Ceroplastica, Cetacea, Commixtio sanguinis (biologia), Complesso QRS, Coronarografia, Coronaropatia, Crux cordis, Cuore, Cuore umano, Diagramma di Wiggers, Diastole, Difetto interventricolare, Displasia ventricolare destra aritmogena, Dispositivo di assistenza ventricolare, Ecocardiografia da sforzo, Effetto dromotropo, Elettrocardiogramma, Embolia polmonare, Ependimoma, Extrasistole, ... Espandi índice (78 più) »

Acecainide

L'acecainide è un composto chimico di formula C15H23N3O2 che in condizioni normali si presenta come una polvere.

Vedere Ventricolo cardiaco e Acecainide

Acido dicloroacetico

L'acido dicloroacetico (nome IUPAC: acido dicloroetanoico) è un acido carbossilico alogenato di formula CHCl2COOH. La sua struttura è quella di un acido acetico al quale due dei tre atomi d'idrogeno del gruppo metilico sono sostituiti da due atomi di cloro.

Vedere Ventricolo cardiaco e Acido dicloroacetico

Amitriptilina

Lamitriptilina è un farmaco antidepressivo della famiglia degli antidepressivi triciclici. A basso dosaggio può essere usata nella prevenzione di alcune forme di cefalea, quali la cefalea tensiva e l'emicrania, nonché nel trattamento curativo dei disturbi d'ansia, dell'insonnia e dei disturbi somatoformi.

Vedere Ventricolo cardiaco e Amitriptilina

Aneurisma

Un aneurisma (dal greco antico: ἀνεύρυσμα (anèurysma).

Vedere Ventricolo cardiaco e Aneurisma

Anoressia nervosa

Lanoressia nervosa (AN) è un disturbo del comportamento alimentare, oggi definito dal DSM-5 come "Disturbo della nutrizione e dell'alimentazione".

Vedere Ventricolo cardiaco e Anoressia nervosa

Antonio Maria Valsalva

Allievo prediletto di Marcello Malpighi, con lui condivise la passione per l'indagine e il rigore scientifico. Fu maestro del celebre Giovanni Battista Morgagni da Forlì, quindi anch'egli romagnolo, che ce ne ha lasciato una biografia.

Vedere Ventricolo cardiaco e Antonio Maria Valsalva

Aorta

L'aorta è la più grande e importante arteria del corpo umano. Emerge dal ventricolo sinistro del cuore e trasporta il sangue ossigenato a tutte le parti del corpo tramite la circolazione sistemica, negli animali che possiedono circolazione a sistema chiuso.

Vedere Ventricolo cardiaco e Aorta

Apicocardiogramma

Lapicocardiogramma (ACG) è la registrazione dei movimenti della parete toracica in corrispondenza dell'apice cardiaco, derivanti dai movimenti sistolici e diastolici del cuore.

Vedere Ventricolo cardiaco e Apicocardiogramma

Apparato circolatorio

Lapparato circolatorio, cardiovascolare o cardiocircolatorio è l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi – come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa – che hanno il compito primario di apportare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento.

Vedere Ventricolo cardiaco e Apparato circolatorio

Arco aortico

L'arco aortico (o arco dell'aorta) è il secondo tratto dell'aorta, preceduto dall'aorta ascendente e seguito dall'aorta discendente. Il diametro assiale dell'aorta può cambiare da individuo a individuo e anche nel corso del tempo, ma solitamente è compreso fra i 2 e i 3 centimetri; l'arco aortico ha una lunghezza di poco inferiore rispetto a quella del tratto ascendente dell'arteria (circa 5 cm).

Vedere Ventricolo cardiaco e Arco aortico

Aritmia

Aritmia è un sostantivo composto di a privativa (in greco antico ἀ) e - (da ritmo in greco antico) che può corrispondere al significato di mancanza di ritmo.

Vedere Ventricolo cardiaco e Aritmia

Aritmia sinusale ventricolofasica

L'aritmia sinusale ventricolofasica è un'aritmia cardiaca, un disturbo della conduzione cardiaca rilevata a livello del nodo del seno che si può osservare soprattutto durante il blocco atrioventricolare completo (chiamato anche di terzo grado) e in fasi dove l'impulso elettrico dei ventricoli viene a rallentarsi.

Vedere Ventricolo cardiaco e Aritmia sinusale ventricolofasica

Arteria

Le arterie (dal greco ἀρτηρία, canale anatomico respiratorio o sanguifero) sono vasi sanguigni (3 tipi in totale: arterie, arteriole e capillari arteriosi) che nascono dai ventricoli: solitamente esse portano il sangue ricco di ossigeno lontano dal cuore (fatta eccezione per le arterie polmonari e per le arterie ombelicali).

Vedere Ventricolo cardiaco e Arteria

Arteria coronaria destra

L'arteria coronaria destra (in inglese right coronary artery), insieme all'arteria coronaria sinistra, fornisce il sangue necessario al cuore.

Vedere Ventricolo cardiaco e Arteria coronaria destra

Arteria coronaria sinistra

L'arteria coronaria sinistra (in inglese left coronary artery), insieme all'arteria coronaria destra, fornisce il sangue necessario al cuore.

Vedere Ventricolo cardiaco e Arteria coronaria sinistra

Assistenza meccanica cardiaca

L'assistenza meccanica cardiaca risulta estremamente utile in tutte le situazioni di scompenso cardiaco refrattario al trattamento farmacologico.

Vedere Ventricolo cardiaco e Assistenza meccanica cardiaca

Atrio (anatomia)

In anatomia, gli atri(detti anche orecchiette) sono le due cavità superiori del cuore umano e sono posti al di sopra dei due ventricoli; sono separati dal setto interatriale.

Vedere Ventricolo cardiaco e Atrio (anatomia)

Étienne-Jules Marey

Studioso dei movimenti, ideò strumenti e tecniche per la loro registrazione per cui è considerato anche un precursore della cinematografia.

Vedere Ventricolo cardiaco e Étienne-Jules Marey

Betabloccanti

I β-bloccanti sono una classe di farmaci con azione bloccante dei recettori β-adrenergici. A questa classe appartengono sia farmaci che bloccano in maniera non selettiva tutti i recettori β-adrenergici, sia altri che possono bloccare selettivamente uno dei tre tipi di recettori β: recettori β1, β2 e β3.

Vedere Ventricolo cardiaco e Betabloccanti

Blocco atrioventricolare

Il blocco atrioventricolare (talvolta abbreviato BAV) è un difetto nel sistema di conduzione del cuore, che si verifica nella porzione tra atrio e ventricolo.

Vedere Ventricolo cardiaco e Blocco atrioventricolare

Blocco atrioventricolare di II grado

Il blocco atrioventricolare di II grado (BAV di secondo grado) è un difetto del sistema di conduzione elettrico del cuore. Il termine fa riferimento ad un blocco di conduzione tra l'atrio ed i ventricoli.

Vedere Ventricolo cardiaco e Blocco atrioventricolare di II grado

Blocco atrioventricolare di III grado

Il blocco atrio-ventricolare di III grado (BAV totale) è un disturbo della trasmissione dell'impulso cardiaco. La comunicazione tra il nodo atrio-ventricolare e il fascio di His viene regolarmente arrestato, quindi si ha un completo arresto dell'impulso e i ventricoli non si contraggono più.

Vedere Ventricolo cardiaco e Blocco atrioventricolare di III grado

Blocco di branca

Il blocco di branca è un'anomalia di conduzione dell'impulso elettrico del cuore, caratterizzata dall'impossibilità da parte delle due branche del fascio di His di trasmettere simultaneamente ai due ventricoli l'impulso originatosi negli atri o nella giunzione atrio-ventricolare.

Vedere Ventricolo cardiaco e Blocco di branca

C. Walton Lillehei

È considerato il padre della chirurgia a cuore aperto.

Vedere Ventricolo cardiaco e C. Walton Lillehei

Cardiocinetico

Per cardiocinetico o cardioattivo o cardiotonico o cardenolidico, si intende una sostanza che influisce sul normale funzionamento cardiaco. Generalmente si tratta di un agente che eccita e/o stimola l'azione del cuore in maniera più o meno elettiva, portando ad aumento della forza contrattile, diminuzione della frequenza e conduzione di stimoli dagli atrii ai ventricoli e potenziando l'eccitabilità.

Vedere Ventricolo cardiaco e Cardiocinetico

Cardiomiopatia dilatativa

La cardiomiopatia dilatativa (detta anche miocardiopatia dilatativa e in passato miocardiopatia congestizia) è una condizione patologica del cuore che si manifesta con la dilatazione ventricolare e la compromissione della funzione sistolica.

Vedere Ventricolo cardiaco e Cardiomiopatia dilatativa

Cardiomiopatia ipertrofica

La cardiomiopatia ipertrofica è una patologia genetica del miocardio (il tessuto muscolare proprio del cuore) caratterizzata da un ispessimento delle pareti cardiache (cardiomiopatia.

Vedere Ventricolo cardiaco e Cardiomiopatia ipertrofica

Cardiotossicità farmacologica

La cardiotossicità farmacologica rappresenta un danno cardiaco sotto l'azione di farmaci e può manifestarsi sia alterando le prestazioni del muscolo cardiaco sia alterando i canali/correnti ionici delle cellule cardiache funzionali, denominate cardiomiociti.

Vedere Ventricolo cardiaco e Cardiotossicità farmacologica

Carvedilolo

Il carvedilolo è un principio attivo impiegato nel trattamento dell'ipertensione e nell'insufficienza cardiaca. È un antagonista ai recettori β-adrenergici tra i più recenti (terza generazione) con azione sia sui recettori β1 sia sui β2 e anche sui recettori adrenergici α1.

Vedere Ventricolo cardiaco e Carvedilolo

Catetere di Swan-Ganz

Il catetere di Swan-Ganz, noto anche come catetere arterioso polmonare (PAC, pulmonary artery catheter), è un dispositivo di monitoraggio emodinamico invasivo utilizzato in anestesia e soprattutto in terapia intensiva.

Vedere Ventricolo cardiaco e Catetere di Swan-Ganz

Ceroplastica

La ceroplastica è un'antica tecnica di lavorazione della cera. Usata a lungo in ambito funerario, devozionale e ritrattistico, nei secoli XVIII e XIX fu largamente impiegata anche per la riproduzione a scopo didattico di modelli anatomici, zoologici e botanici.

Vedere Ventricolo cardiaco e Ceroplastica

Cetacea

I cetacei (Cetacea) sono un infraordine di mammiferi euteri, completamente adattatisi alla vita acquatica. Il nome cetaceo deriva dal greco κῆτος (ketos), che significa balena o mostro marino e fu introdotto da Aristotele per designare gli animali acquatici dotati di respirazione polmonare.

Vedere Ventricolo cardiaco e Cetacea

Commixtio sanguinis (biologia)

Con la locuzione commixtio sanguinis (dal verbo latino cum + misceo,-es, miscui, mixtum, miscère.

Vedere Ventricolo cardiaco e Commixtio sanguinis (biologia)

Complesso QRS

Con il termine complesso QRS ci si riferisce a quelle onde dell'elettrocardiogramma che iniziano con una deflessione positiva (verso l'alto) oppure negativa (verso il basso), che terminano indifferentemente con una deflessione positiva o negativa, e che sono costituite da uno, due o tre deflessioni facilmente riconoscibili.

Vedere Ventricolo cardiaco e Complesso QRS

Coronarografia

La coronarografia (o angiografia coronarica) è una procedura di tipo invasivo che consente di visualizzare direttamente le arterie coronarie che distribuiscono sangue al muscolo cardiaco.

Vedere Ventricolo cardiaco e Coronarografia

Coronaropatia

Per coronaropatia o malattia coronarica si intende una qualsiasi alterazione, anatomica o funzionale, delle arterie coronarie, cioè dei vasi sanguigni che portano sangue al muscolo cardiaco.

Vedere Ventricolo cardiaco e Coronaropatia

Crux cordis

Nella superficie diaframmatica del cuore vediamo il seno coronarico (indicato nella figura) che va nel solco atrioventricolare; la vena cardiaca media (indicata) va al solco posteriore interventricolare. I due solchi si incontrano nella crux cordis. La crux cordis o croce del cuore è un solco crociforme nella faccia diaframmatica del cuore formato dall'incontro fra il solco atrioventricolare, che separa gli atri dai ventricoli, e il solco interventricolare posteriore, che separa il ventricolo destro dal sinistro.

Vedere Ventricolo cardiaco e Crux cordis

Cuore

Il cuore è un organo muscolare presente negli umani e in altri animali che pompa il sangue attraverso i vasi sanguigni del sistema circolatorio.

Vedere Ventricolo cardiaco e Cuore

Cuore umano

Il cuore è un organo muscolare cavo presente nella maggior parte degli organismi animali. Negli esseri umani è posto al centro della cavità toracica, più precisamente nel mediastino medio fra i due polmoni, dietro lo sterno e le cartilagini costali, che lo proteggono come uno scudo, davanti alla colonna vertebrale, da cui è separato dall'esofago e dall'aorta, e appoggiato sul diaframma, che lo separa dai visceri sottostanti.

Vedere Ventricolo cardiaco e Cuore umano

Diagramma di Wiggers

Il diagramma Wiggers è uno schema standard utilizzato in fisiologia cardiaca che prende il nome dal suo autore Carl J. Wiggers. L'asse delle x viene utilizzato per tracciare il tempo, mentre l'asse delle y contiene tutte le seguenti voci su un'unica griglia.

Vedere Ventricolo cardiaco e Diagramma di Wiggers

Diastole

Il cuore durante la diastole ventricolare La diastole è il periodo di rilassamento del muscolo cardiaco dopo la contrazione (sistole).

Vedere Ventricolo cardiaco e Diastole

Difetto interventricolare

Il difetto interventricolare o difetto del setto interventricolare (DIV) è una malattia congenita molto comune tra le categorie delle malformazioni cardiache del neonato.

Vedere Ventricolo cardiaco e Difetto interventricolare

Displasia ventricolare destra aritmogena

La displasia ventricolare destra aritmogena (ARVD), nota anche come cardiomiopatia ventricolare destra aritmogena (ARVC), è una malattia genetica del cuore, a patogenesi non-ischemica, che coinvolge principalmente il ventricolo destro.

Vedere Ventricolo cardiaco e Displasia ventricolare destra aritmogena

Dispositivo di assistenza ventricolare

Un dispositivo di assistenza ventricolare (o VAD, acronimo di ventricular assist device) è un dispositivo elettromeccanico creato con l'obiettivo di aiutare la circolazione cardiaca, che viene utilizzato per sostituire parzialmente o completamente la funzione di un cuore malato.

Vedere Ventricolo cardiaco e Dispositivo di assistenza ventricolare

Ecocardiografia da sforzo

L'ecocardiografia da sforzo e' un tipo di ecocardiografia da stress ed è un esame tipico della cardiologia, dove si effettua una ecocardiografia durante uno stress (fisico o farmacologico), sotto costante controllo medico ed elettrocardiografico.

Vedere Ventricolo cardiaco e Ecocardiografia da sforzo

Effetto dromotropo

Con effetto dromotropo si indica una modifica della velocità di conduzione dell'impulso elettrico del cuore a livello della muscolatura sia atriale che ventricolare che, soprattutto, a livello del nodo atrioventricolare ("dromos" dal greco "velocità").

Vedere Ventricolo cardiaco e Effetto dromotropo

Elettrocardiogramma

Lelettrocardiogramma (denotato con la sigla ECG o EKG) è una tecnica medica consistente nella riproduzione grafica dell'attività elettrica del cuore registrata sulla superficie del corpo, in particolare del corpo umano. Sulla superficie del corpo umano (come in tutti gli animali dotati di muscolo cardiaco), in particolare a livello del tronco, sono presenti campi elettrici di bassa intensità che sono principalmente dovuti alle periodiche depolarizzazioni e ripolarizzazioni del cuore..

Vedere Ventricolo cardiaco e Elettrocardiogramma

Embolia polmonare

Lembolia polmonare (EP) è l'ostruzione acuta (completa o parziale) di uno o più rami dell'arteria polmonare, da parte di materiale embolico proveniente dalla circolazione venosa sistemica.

Vedere Ventricolo cardiaco e Embolia polmonare

Ependimoma

L'ependimoma è una neoplasia che si sviluppa dalle cellule ependimali, che rivestono i ventricoli, il plesso corioideo, il ''filum'' terminale e il canale centrale del midollo spinale.

Vedere Ventricolo cardiaco e Ependimoma

Extrasistole

Lextrasistole è un battito cardiaco prematuro, ossia un evento elettrico del muscolo cardiaco che avviene prima del previsto, alterando la successione regolare dei battiti nel ritmo sinusale.

Vedere Ventricolo cardiaco e Extrasistole

Fascio di His

Il fascio di His, o, più correttamente, fascio di Paladino-His, è una parte del sistema di conduzione del cuore, formato da miocardio specifico.

Vedere Ventricolo cardiaco e Fascio di His

Fibrillazione

Per fibrillazione si intende un'alterata contrattilità dei muscoli scheletrici. È un fenomeno caratterizzato dalla contrazione anomala, involontaria e asincrona di singole fibre muscolari ed è particolarmente frequente in caso di distruzione o danneggiamento dell'unità motoria della fibra muscolare; è l'espressione di una ipersensibilità del muscolo all'azione dell'acetilcolina che, pur in assenza di attività nervosa, può formarsi localmente, oppure essere trasportata nei distretti denervati attraverso il torrente circolatorio.

Vedere Ventricolo cardiaco e Fibrillazione

Fibrillazione ventricolare

La fibrillazione ventricolare (FV o VF) è un'aritmia cardiaca rapidissima, caotica che provoca contrazioni non coordinate del muscolo cardiaco dei ventricoli nel cuore.

Vedere Ventricolo cardiaco e Fibrillazione ventricolare

Flutter atriale

Il flutter atriale (flutter in inglese significa battito rapido, movimento rapido) è una aritmia sopraventricolare con contrazione degli atri molto rapida e sincronizzata, dove la frequenza atriale può arrivare a 250-350 impulsi al minuto.

Vedere Ventricolo cardiaco e Flutter atriale

Flutter ventricolare

Il flutter ventricolare è una grave aritmia caratterizzata da un'attività veloce e relativamente regolare dei ventricoli, con frequenza variabile fra 160 e 300 battiti al minuto.

Vedere Ventricolo cardiaco e Flutter ventricolare

Forame di Panizza

Il forame o foro di Panizza è un'apertura presente solo nei coccodrilli che collega i due tronchi aortici alla base, ovvero immediatamente dopo l'impianto posto tra i due ventricoli.

Vedere Ventricolo cardiaco e Forame di Panizza

Friedrich Heinrich Bidder

Nel 1834 conseguì il dottorato presso l'Università di Dorpat, dove divenne professore di anatomia (1842),e della fisiologia e patologia nel (1843).

Vedere Ventricolo cardiaco e Friedrich Heinrich Bidder

Giacomo Ricci (calciatore)

Inizia a giocare a calcio nel settore giovanile del, che il 22 gennaio 2015 lo cede in prestito all', in Serie D. Nel 2015 viene tesserato dal, ammesso in sovrannumero in Serie D, dopo il fallimento avvenuto nei mesi precedenti.

Vedere Ventricolo cardiaco e Giacomo Ricci (calciatore)

Giuseppe Di Benedetto

Detiene il primato nazionale per l'utilizzo del laser ad anidride carbonica per eseguire interventi di rivascolarizzazione trans-miocardica altrimenti inoperabili; specializzato in malattie congenite dell'apparato cardiovascolare, è uno dei pochi al mondo che pratica con successo la chirurgia dell'arco aortico.

Vedere Ventricolo cardiaco e Giuseppe Di Benedetto

Infarto miocardico acuto

Linfarto miocardico acuto (IMA) è una necrosi dei miociti provocata da ischemia prolungata, susseguente a inadeguata perfusione del miocardio per squilibrio fra richiesta e offerta di ossigeno, spesso secondaria all'occlusione di una coronaria causata da un trombo.

Vedere Ventricolo cardiaco e Infarto miocardico acuto

Inotropismo

Per inotropismo (dal greco ἴς/ἰνός fibra e τρέπομαι "mi volgo", orientazione) cardiaco si intende la capacità del cuore di variare la forza di contrazione in risposta agli stimoli.

Vedere Ventricolo cardiaco e Inotropismo

Insufficienza mitralica

Per insufficienza mitralica o rigurgito mitralico, si intende il manifestarsi del reflusso di sangue dal ventricolo sinistro all'atrio sinistro, dovuto ad un'anomalia che determina un'imperfetta coaptazione dei lembi mitralici durante la sistole ventricolare.

Vedere Ventricolo cardiaco e Insufficienza mitralica

Intervallo PR

L'intervallo PR, detto anche intervallo PQ viene misurato dall'inizio dell'onda P all'inizio del complesso QRS. I valori normali sono compresi fra 120 e 200 ms, che, su un tracciato con scorrimento della carta a 25 mm/s, corrispondono a 3 - 5 piccoli quadrati ovvero 3 - 5 mm.

Vedere Ventricolo cardiaco e Intervallo PR

Intervallo QT

Con il termine intervallo QT si intende il tratto di ECG che si estende dall'inizio del complesso QRS fino al termine dell'onda T. L'intervallo QT esprime il tempo necessario al miocardio ventricolare per depolarizzarsi e ripolarizzarsi.

Vedere Ventricolo cardiaco e Intervallo QT

Ipertensione polmonare

L'ipertensione polmonare è una condizione patologica in cui la pressione arteriosa polmonare media, misurata tramite catetere ventricolare destro, supera i 20 mmHg a riposo.

Vedere Ventricolo cardiaco e Ipertensione polmonare

Ipertrofia ventricolare

L'ipertrofia ventricolare è l'aumento di spessore dei ventricoli cardiaci (le camere inferiori del cuore). Sebbene l'ipertrofia ventricolare sinistra sia più comune, l'ispessimento può verificarsi anche nel ventricolo destro o entrambi.

Vedere Ventricolo cardiaco e Ipertrofia ventricolare

Isosorbide mononitrato

L'isosorbide mononitrato è un principio attivo di indicazione specifica per il trattamento delle forme di angina pectoris. Tale composto appartiene alla classe di medicinali noti come “nitrati organici”.

Vedere Ventricolo cardiaco e Isosorbide mononitrato

Karel Frederik Wenckebach

Nato in una famiglia della buona borghesia colta olandese (il padre era ingegnere, il nonno magistrato della Suprema corte dell'Aia) rimase orfano di padre all'età di 10 anni e si trasferì con la madre a Utrecht, alla cui università si iscrisse nel 1881 conseguendo la laurea in medicina nel 1888.

Vedere Ventricolo cardiaco e Karel Frederik Wenckebach

Legatura di Stannius

La legatura di Stannius è una procedura sperimentale importante per capire come venga condotto il potenziale d'azione nelle cellule del miocardio di una rana.

Vedere Ventricolo cardiaco e Legatura di Stannius

Levosimendan

Il Levosimendan è un farmaco calcio-sensibilizzante utilizzato nella gestione dell'insufficienza cardiaca congestizia scompensata. È commercializzato con il nome commerciale Simdax (Orion Corporation).

Vedere Ventricolo cardiaco e Levosimendan

Luigi Luciani

Nato in una famiglia di intellettuali (lo zio materno era il patriota Candido Augusto Vecchi), si iscrisse alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna solo nel 1862, dopo aver partecipato attivamente ai movimenti politici per l'unità d'Italia.

Vedere Ventricolo cardiaco e Luigi Luciani

Malattia di Chagas

La malattia di Chagas, nota anche come tripanosomiasi americana, è una malattia infettiva. Appartenente alla categoria delle parassitosi, presenta forme cliniche acute e forme croniche, ed è causata dal protozoo Trypanosoma cruzi.

Vedere Ventricolo cardiaco e Malattia di Chagas

Mammalia

I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.

Vedere Ventricolo cardiaco e Mammalia

Maria Faustina Kowalska

Nacque in Polonia da Marianna e Stanislao Kowalski, terza di dieci figli, fu battezzata con il nome di Elena nella chiesa parrocchiale di San Casimiro.

Vedere Ventricolo cardiaco e Maria Faustina Kowalska

Miocardio

Il miocardio è la componente muscolare del cuore, che ne costituisce le pareti e lo fa funzionare come una pompa. È composto per il 70% da fibre muscolari, mentre il restante 30% è costituito principalmente da tessuto connettivo e da vasi.

Vedere Ventricolo cardiaco e Miocardio

Nodo atrioventricolare

Il nodo atrioventricolare (NAV), altrimenti detto Nodo di Aschoff-Tawara, è il relè del sistema di conduzione del cuore. Lo storico articolo sull'identificazione di questa importante struttura del sistema elettrico del cuore risale al 1906.

Vedere Ventricolo cardiaco e Nodo atrioventricolare

Nodo senoatriale

Il nodo seno-atriale (NSA) o nodo di Keith-Flack (dal nome dei due scopritori) è un piccolo componente del complesso sistema neuro-elettrico cardiaco (sistema di conduzione del cuore) e che ne regola autonomamente il battito.

Vedere Ventricolo cardiaco e Nodo senoatriale

Onda T

In elettrocardiografia, l'onda T rappresenta la ripolarizzazione (o recupero) dei ventricoli cardiaci. L'intervallo dall'inizio del complesso QRS all'apice dell'onda T è indicato come il periodo refrattario assoluto, mentre l'ultima parte è definita come il periodo refrattario relativo (o periodo vulnerabile).

Vedere Ventricolo cardiaco e Onda T

Peptide natriuretico

I peptidi natriuretici sono ormoni peptidici che inducono natriuresi, ovvero un aumento dell'eliminazione di sodio attraverso le urine. Tra questi vi sono.

Vedere Ventricolo cardiaco e Peptide natriuretico

Peptide natriuretico atriale

Il Peptide natriuretico atriale (ANP) è un ormone di origine peptidica prodotto da cellule specializzate del miocardio. È conosciuto anche come fattore natriuretico atriale (ANF), ormone natriuretico atriale (ANH) e atriopeptina.

Vedere Ventricolo cardiaco e Peptide natriuretico atriale

Peptide natriuretico cerebrale

Il peptide natriuretico cerebrale (BNP dall'inglese Brain natriuretic peptide) è un peptide formato da 32 amminoacidi, secreto dai ventricoli del cuore in risposta ad un eccessivo allungamento delle cellule muscolari del cuore (cardiomiociti).

Vedere Ventricolo cardiaco e Peptide natriuretico cerebrale

Pesce

I pesci (dal latino piscis) sono un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Vedere Ventricolo cardiaco e Pesce

Polypteridae

I Polipteridi (Polypteridae) sono l'unica famiglia di pesci dell'ordine dei Polipteriformi (Polypteriformes). I membri appartenenti a questa famiglia vivono nelle acque interne del continente africano.

Vedere Ventricolo cardiaco e Polypteridae

Protesi valvolare cardiaca

Le protesi valvolari cardiache sono costituite da un orifizio attraverso il quale passa il sangue e da un meccanismo che apre e chiude il dispositivo.

Vedere Ventricolo cardiaco e Protesi valvolare cardiaca

Recettore colinergico

Il recettore colinergico è una classe di recettori transmembrana che trasduce il segnale in seguito al legame con l'acetilcolina. I recettori colinergici svolgono ruoli fondamentali nella trasmissione neurale all'interno dei sistemi nervosi somatico e autonomo, suddividendosi in due sottotipi, N1 e N2.

Vedere Ventricolo cardiaco e Recettore colinergico

Recettore muscarinico M2

Il recettore muscarinico di tipo M2 è un recettore legato a proteina G di tipo Gi ("i" sta per inibitore). Esso inibisce o riduce l'attività della adenilato ciclasi e provoca una diminuzione di cAMP.

Vedere Ventricolo cardiaco e Recettore muscarinico M2

Recettori a bassa pressione

I recettori a bassa pressione (chiamati anche recettori di volume o recettori di stiramento o ancora volocettori) sono dei recettori situati nelle grandi vene sistemiche, nei vasi polmonari, pareti degli atri e dei ventricoli cardiaci.

Vedere Ventricolo cardiaco e Recettori a bassa pressione

Resincronizzazione ventricolare

La resincronizzazione ventricolare o resincronizzazione cardiaca (detta anche CRT, dall'inglese Cardiac Resynchronization Therapy) è una terapia non farmacologica di stimolazione del cuore, indicata per correggere artificialmente un ritardo nella conduzione del segnale elettrico dei ventricoli.

Vedere Ventricolo cardiaco e Resincronizzazione ventricolare

Richard Lower

Ha giocato un ruolo importante nello sviluppo della scienza medica. È ricordato principalmente per le sue ricerche riguardanti la trasfusione e la funzione del sistema cardio-polmonare (Tractatus de Corde).

Vedere Ventricolo cardiaco e Richard Lower

Rimodellamento ventricolare

Il rimodellamento ventricolare (o rimodellamento cardiaco) si riferisce alle variazioni di dimensioni, forma, struttura e alla fisiologia del cuore dopo un evento in genere di natura ischemica, ma che può avere eziologia diversa come l'ipertensione arteriosa cronica, le cardiopatie congenite con shunt intracardiaci e malattie delle valvole cardiache.

Vedere Ventricolo cardiaco e Rimodellamento ventricolare

Riserva coronarica

Per riserva coronarica si vuole intendere la differenza tra la perfusione coronarica a riposo e la perfusione coronarica massimale. Le coronarie possono essere vascolarizzate principalmente durante la diastole, cioè la fase di rilassamento del ciclo cardiaco (finestra diastolica), mentre durante la sistole vi circola poco sangue.

Vedere Ventricolo cardiaco e Riserva coronarica

Ritmo giunzionale

Il ritmo giunzionale descrive un ritmo cardiaco anormale (aritmia) risultante da impulsi provenienti da un punto situato nella zona del nodo atrioventricolare, dove vi è l'"incrocio" tra atri e ventricoli.

Vedere Ventricolo cardiaco e Ritmo giunzionale

Ritmo idioventricolare accelerato

Il ritmo idioventricolare accelerato (RIVA) è un ritmo ventricolare con una frequenza cardiaca compresa tra 40 e 120 battiti al minuto. Il termine idioventricolare significa "che riguarda o influenza esclusivamente il ventricolo" e si riferisce a qualsiasi aritmia ventricolare ectopica.

Vedere Ventricolo cardiaco e Ritmo idioventricolare accelerato

Rumori di Korotkov

I rumori di Korotkov o suoni di Korotkov sono i suoni che possono essere uditi quando si va a misurare la pressione sanguigna usando una procedura non invasiva.

Vedere Ventricolo cardiaco e Rumori di Korotkov

Scheletro fibroso del cuore

Lo scheletro fibroso del cuore è rappresentato da un insieme di robuste formazioni connettivali, costituite da fibre collagene e in minor parte da fibre elastiche, localizzato principalmente sul piano valvolare cardiaco.

Vedere Ventricolo cardiaco e Scheletro fibroso del cuore

Selachimorpha

Selachimorpha è un superordine di pesci cartilaginei predatori, dalle forti mascelle e di dimensioni medio-grandi, i cui membri sono comunemente noti con il nome di squalo o pescecane.

Vedere Ventricolo cardiaco e Selachimorpha

Sincope (medicina)

La sincope è una perdita di coscienza transitoria (PdCT), a insorgenza rapida, da ipo-perfusione cerebrale globale, di breve durata e a risoluzione spontanea.

Vedere Ventricolo cardiaco e Sincope (medicina)

Sindrome da prolasso valvolare mitralico

La sindrome da prolasso valvolare mitralico, chiamata anche sindrome di Barlow o sindrome del click sistolico o sindrome del soffio telesistolico.

Vedere Ventricolo cardiaco e Sindrome da prolasso valvolare mitralico

Sindrome del QT breve

La sindrome del QT breve (abbreviazione dall'inglese SQTS, Short QT Syndrome) è una malattia genetica molto rara del sistema elettrico del cuore ed è associata ad un aumentato rischio di presentare anomalie del ritmo cardiaco e morte cardiaca improvvisa.

Vedere Ventricolo cardiaco e Sindrome del QT breve

Sindrome di Beemer-Langer

La sindrome di Beemer-Langer è una malattia genetica molto rara (la cui precisa incidenza è ignota), di tipo osteocondrodisplasico, a decorso fatale; la patologia, che si trasmette con ereditarietà autosomica recessiva, rappresenta il tipo 4 dell'insieme delle sindromi caratterizzate da coste corte e polidattilia.

Vedere Ventricolo cardiaco e Sindrome di Beemer-Langer

Sindrome di Wolff-Parkinson-White

La sindrome di Wolff Parkinson White (WPW) è una malattia congenita da anomala conduzione cardiaca; è caratterizzata dalla presenza di uno o più fasci atrio-ventricolari accessori, che possono dare origine a episodi di tachicardia sporadica.

Vedere Ventricolo cardiaco e Sindrome di Wolff-Parkinson-White

Sindrome tako-tsubo

La sindrome tako-tsubo o cardiomiopatia da stress e nota anche come sindrome del cuore infranto è una entità clinica caratterizzata da una disfunzione del ventricolo sinistro, di solito transitoria, che si manifesta con sintomi che possono simulare una sindrome coronarica acuta: dolore toracico, dispnea, alterazioni elettrocardiografiche e alterazioni degli enzimi di necrosi.

Vedere Ventricolo cardiaco e Sindrome tako-tsubo

Sistema di conduzione del cuore

Il sistema di conduzione elettrica del cuore è un tessuto che crea e conduce un impulso elettrico dagli atri a tutto il corpo ventricolare del cuore, creando così la contrazione adatta a perfondere con il sangue tutto l'organismo.

Vedere Ventricolo cardiaco e Sistema di conduzione del cuore

Sistole

La sistole è la fase di contrazione del muscolo cardiaco quindi della spinta del sangue al suo esterno. Fase opposta è la diastole cioè quella di rilassamento.

Vedere Ventricolo cardiaco e Sistole

Solco coronario

Il solco coronario (anche solco atrio-ventricolare o, più raramente, solco auricoloventricolare) separa gli atri dai ventricoli cardiaci. Quest'infossatura contiene i vasi che si occupano del nutrimento della muscolatura cardiaca; anteriormente, però, abbiamo un'interruzione degli stessi in corrispondenza dell'emergenza del tronco della polmonare.

Vedere Ventricolo cardiaco e Solco coronario

Stampa 3D

La stampa 3D è un processo di produzione che consente la creazione di oggetti tridimensionali a partire da un modello digitale. È una soluzione per lavori di tipo additivo, che portano alla realizzazione del componente con la crescita dello stesso, strato per strato.

Vedere Ventricolo cardiaco e Stampa 3D

Stenosi aortica

Per stenosi aortica si indica un restringimento dell'anulus aortico, molto diffuso soprattutto in soggetti con difetti valvolari. Nelle persone apparentemente sane, ovvero senza sintomi, il rischio è maggiore dopo i 60 anni di età, con la naturale modifica che interviene con l'invecchiamento.

Vedere Ventricolo cardiaco e Stenosi aortica

Stigmate

Le stigmate (grafia più moderna: stimmate; grafia antiquata: stimate) (dal greco στίγμα, stigma, che significa marchio) sono le piaghe nelle mani, nei piedi e nel costato di Gesù Cristo, provocate dai traumi subiti durante la sua passione; per successiva estensione, indicano lesioni corporali che in particolari soggetti offrirebbero una riproduzione, temporanea o permanente, completa o parziale, delle piaghe di Cristo (o di altre conseguenze della Passione).

Vedere Ventricolo cardiaco e Stigmate

Storia dell'anatomia umana

L'anatomia umana è una branca della scienza medica che studia la forma e la struttura del corpo umano; deve il suo nome al metodo principale d'indagine, la dissezione, la quale a tutt'oggi resta, per quanto integrata da altri moderni e perfezionati metodi di indagine, di fondamentale importanza.

Vedere Ventricolo cardiaco e Storia dell'anatomia umana

Storia della cardiologia

Disciplina medica fondata su vaste e specifiche conoscenze anatomiche, la cardiologia in epoche remote è stata sfiorata come vago concetto nelle analisi filosofiche di Aristotele e Platone, i quali, almeno, avevano intuito l'importanza del cuore per la regolare fisiologia umana.

Vedere Ventricolo cardiaco e Storia della cardiologia

Tachicardia da rientro atrio-ventricolare di tipo nodale

La tachicardia sopraventricolare da rientro nodale, conosciuta anche come tachicardia da rientro nodale o con la sigla inglese AVNRT (Atrio-Ventricular Nodal Reentrant Tachycardia), è un disturbo del ritmo del cuore che rientra fra le tachicardie.

Vedere Ventricolo cardiaco e Tachicardia da rientro atrio-ventricolare di tipo nodale

Tachicardia sopraventricolare

La tachicardia sopraventricolare (SVT, sigla dell'inglese supraventricular tachycardia) è genericamente un ritmo cardiaco ad alta frequenza che origina al di sopra del ventricolo.

Vedere Ventricolo cardiaco e Tachicardia sopraventricolare

Tachicardia ventricolare

La tachicardia ventricolare (TV) è un'aritmia ipercinetica caratterizzata da una frequenza ventricolare elevata, con un limite indicativo minimo di 100-150 battiti per minuto (variabile a seconda delle fonti).

Vedere Ventricolo cardiaco e Tachicardia ventricolare

Tachicardia ventricolare idiopatica

In medicina la tachicardia ventricolare idiopatica è un disturbo del ritmo cardiaco. Si parla di tachicardia ventricolare per indicare un'aritmia cardiaca ad origine dai ventricoli, di almeno quattro battiti e con frequenza maggiore o uguale a 120 battiti per minuto (bpm).

Vedere Ventricolo cardiaco e Tachicardia ventricolare idiopatica

Tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica

La tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica, nota anche con la sigla CPVT, dall'inglese Catecholaminergic Polymorphic Ventricular Tachycardia, è un disturbo aritmico ereditario del cuore che predispone i soggetti affetti a manifestare perdite di coscienza o arresto cardiaco durante attività fisica o in situazioni di stress emotivo improvviso.

Vedere Ventricolo cardiaco e Tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica

Tetralogia di Fallot

La tetralogia di Fallot (detta anche sindrome del bambino blu, in inglese Tetralogy of Fallot, ToF) è una malformazione cardiaca congenita che classicamente ha quattro elementi anatomici.

Vedere Ventricolo cardiaco e Tetralogia di Fallot

Teuthida

Teuthida è un ordine di Molluschi Cefalopodi, cui appartengono 2 sottordini. I Teuthida sono comunemente detti calamari o totani, che propriamente sono anche i nomi volgari delle due specie più note: il Loligo vulgaris e il Todarodes sagittatus.

Vedere Ventricolo cardiaco e Teuthida

Theodor Wilhelm Engelmann

Dopo aver frequentato scienze naturali e medicina in diverse università, nel 1861 si iscrisse all'Università di Jena, per continuare gli studi presso l'Università Ruprecht Karl di Heidelberg e all'Università Georg-August di Gottinga, per finire, nel 1867 all'Università di Lipsia.

Vedere Ventricolo cardiaco e Theodor Wilhelm Engelmann

Toni cardiaci

I toni cardiaci, prodotti durante il "battito cardiaco", sono l'aspetto sonoro della cinetica cardiaca.Tali toni vengono prodotti dalle valvole cardiache, al loro chiudersi, o dal flusso sanguigno che passa attraverso esse.

Vedere Ventricolo cardiaco e Toni cardiaci

Trapianto di cuore

Un trapianto di cuore è la sostituzione di un cuore malato con uno sano prelevato da un donatore.

Vedere Ventricolo cardiaco e Trapianto di cuore

Trazodone

Il trazodone (nome commerciale Trittico in Italia, in altri paesi: Beneficat, Deprax, Desirel, Desyrel, Molipaxin, Thombran, Trazorel, Trialodine) è una sostanza psicoattiva della classe della piperazina e delle triazolopiridine, una classe chimica che ha effetti antidepressivi, ansiolitici e ipnotici.

Vedere Ventricolo cardiaco e Trazodone

Tumori papillari della regione pineale

I tumori papillari della regione pineale (PTPR) sono stati descritti per la prima volta da A. Jouvet et al. nel 2003Jouvet A et al.,(2003), Papillary tumor of the pineal region.

Vedere Ventricolo cardiaco e Tumori papillari della regione pineale

Valvola cardiaca

Le valvole cardiache sono strutture che regolano il flusso del sangue all'interno del cuore. Si tratta di appendici di tessuto essenzialmente fibroso, rivestite da endocardio, che controllano il passaggio del sangue attraverso gli orifizi che collegano gli atri con i ventricoli ed i ventricoli con l'aorta o l'arteria polmonare.

Vedere Ventricolo cardiaco e Valvola cardiaca

Ventricolo

Il ventricolo è una parte anatomica dilatata di canali o organi cavi. Con questo termine si possono designare diverse concamerazioni anatomiche.

Vedere Ventricolo cardiaco e Ventricolo

Ventricolo sinistro

Il ventricolo sinistro è una delle quattro camere del cuore umano (due atri e due ventricoli).. Riceve sangue ossigenato dall'atrio sinistro attraverso la valvola mitralica, e lo pompa nell'aorta attraverso la valvola aortica.

Vedere Ventricolo cardiaco e Ventricolo sinistro

Volume sistolico

In fisiologia, il volume sistolico o gittata sistolica (in inglese stroke volume, spesso indicato con la sigla SV) è la quantità di sangue pompato da un ventricolo ad ogni sistole ventricolare.

Vedere Ventricolo cardiaco e Volume sistolico

Volume telediastolico

Il volume telediastolico è il volume presente all'interno del ventricolo al termine della diastole. La contrazione cardiaca è in relazione a questo volume, infatti secondo la legge di Frank-Starling, maggiore sarà questo volume più i miociti si distenderanno permettendo una maggiore forza di contrazione durante la sistole.

Vedere Ventricolo cardiaco e Volume telediastolico

William Harvey

Figlio di Thomas e Joan Harvey, William fu il primo di nove figli, sette maschi e due femmine. Il padre era un uomo d'affari impegnato nel commercio con l'estero e, grazie all'agiatezza economica derivante da tale professione, il giovane William poté subito dedicarsi agli studi e alla sua passione per la medicina.

Vedere Ventricolo cardiaco e William Harvey

Conosciuto come Ventricoli (cuore), Ventricoli cardiaci, Ventricolo (cuore).

, Fascio di His, Fibrillazione, Fibrillazione ventricolare, Flutter atriale, Flutter ventricolare, Forame di Panizza, Friedrich Heinrich Bidder, Giacomo Ricci (calciatore), Giuseppe Di Benedetto, Infarto miocardico acuto, Inotropismo, Insufficienza mitralica, Intervallo PR, Intervallo QT, Ipertensione polmonare, Ipertrofia ventricolare, Isosorbide mononitrato, Karel Frederik Wenckebach, Legatura di Stannius, Levosimendan, Luigi Luciani, Malattia di Chagas, Mammalia, Maria Faustina Kowalska, Miocardio, Nodo atrioventricolare, Nodo senoatriale, Onda T, Peptide natriuretico, Peptide natriuretico atriale, Peptide natriuretico cerebrale, Pesce, Polypteridae, Protesi valvolare cardiaca, Recettore colinergico, Recettore muscarinico M2, Recettori a bassa pressione, Resincronizzazione ventricolare, Richard Lower, Rimodellamento ventricolare, Riserva coronarica, Ritmo giunzionale, Ritmo idioventricolare accelerato, Rumori di Korotkov, Scheletro fibroso del cuore, Selachimorpha, Sincope (medicina), Sindrome da prolasso valvolare mitralico, Sindrome del QT breve, Sindrome di Beemer-Langer, Sindrome di Wolff-Parkinson-White, Sindrome tako-tsubo, Sistema di conduzione del cuore, Sistole, Solco coronario, Stampa 3D, Stenosi aortica, Stigmate, Storia dell'anatomia umana, Storia della cardiologia, Tachicardia da rientro atrio-ventricolare di tipo nodale, Tachicardia sopraventricolare, Tachicardia ventricolare, Tachicardia ventricolare idiopatica, Tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica, Tetralogia di Fallot, Teuthida, Theodor Wilhelm Engelmann, Toni cardiaci, Trapianto di cuore, Trazodone, Tumori papillari della regione pineale, Valvola cardiaca, Ventricolo, Ventricolo sinistro, Volume sistolico, Volume telediastolico, William Harvey.