Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Vercurago

Indice Vercurago

Vercurago (AFI:; Vercürach, in dialetto bergamascoIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di; anticamente Vercoriaco) è un comune italiano di 2.829 abitanti della provincia di Lecco (Bergamo fino al 1992) in Lombardia.

59 relazioni: Antonio Gonelli-Cioni, Armoriale dei comuni della provincia di Lecco, Calolziocorte, Carlo Ceresa, Carlo Giuseppe Merlo, Castello di Somasca, Caterina Cittadini, Chierici regolari di Somasca, Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio, Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Vercurago), Chiuso (Lecco), Circondario di Bergamo, Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017), Collegio elettorale uninominale Lombardia - 08 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Lombardia 2 - 08 (Camera dei deputati), Comuni d'Italia (V), Comuni della Lombardia, Comunità montana della Valle San Martino, Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino, Corte d'appello di Milano, Diocesi di Bergamo, Dipartimento della Montagna, Eremo della Valletta, Erve, Ferrovia Lecco-Milano, Filippo Benaglio, Francesco Capella, Franco Togni, Fusione di comuni italiani, Gallavesa, Garlate, Giovanni Battista Pigato, Girolamo Emiliani, Innominato, Lago di Garlate, Lecco, Lecco Calcio a 5, LineeLecco, Luoghi manzoniani, Malpensata, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia, Olginate, Palazzo Visconti (Brignano Gera d'Adda), Ponte di Lemine, Provincia di Bergamo, Provincia di Lecco, Rito ambrosiano, Santuario di San Girolamo Emiliani, Serassi, Somasca, ..., Stazione di Vercurago-San Girolamo, Stazioni del servizio ferroviario suburbano di Milano, Stefano Butti, Strada statale 639 dei Laghi di Pusiano e di Garlate, Turismo in Lombardia, Ultimi 100 comuni italiani per superficie, Valle San Martino, Via delle Cappelle di Somasca, 0341. Espandi índice (9 più) »

Antonio Gonelli-Cioni

Antonio Gonnelli-Cioni nasce a Firenze nel 1854 e nel 1874 si trasferisce a Milano per frequentare il corso sul metodo per l'educazione dei sordomuti assumendo successivamente la direzione dell'istituto per sordomuti Assarotti.

Nuovo!!: Vercurago e Antonio Gonelli-Cioni · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Lecco

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Lecco.

Nuovo!!: Vercurago e Armoriale dei comuni della provincia di Lecco · Mostra di più »

Calolziocorte

Calolziocorte (Calòls in dialetto locale) è un comune italiano di 13.891 abitanti, situato nella Val San Martino e dal 1992 annesso alla provincia di Lecco, in precedenza era parte della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Vercurago e Calolziocorte · Mostra di più »

Carlo Ceresa

''Ritratto di Bernardo Gritt'', Rijksmuseum, Amsterdam.

Nuovo!!: Vercurago e Carlo Ceresa · Mostra di più »

Carlo Giuseppe Merlo

Carlo Giuseppe Merlo nasce a Milano il 5 novembre 1690 da Carlo Antonio Merlo e da Clara Castelli.

Nuovo!!: Vercurago e Carlo Giuseppe Merlo · Mostra di più »

Castello di Somasca

Il castello di Somasca, anche noto come castello dell'Innominato, è un complesso fortificato risalente al XIV secolo situato tra i comuni di Lecco e Vercurago in Lombardia.

Nuovo!!: Vercurago e Castello di Somasca · Mostra di più »

Caterina Cittadini

Fondatrice delle Suore Orsoline di San Girolamo, è venerata come beata dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Vercurago e Caterina Cittadini · Mostra di più »

Chierici regolari di Somasca

I chierici regolari di Somasca (in latino Ordo Clericorum Regularium a Somascha) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest'ordine di chierici regolari, detti comunemente somaschi, pospongono al loro nome la sigla C.R.S.Ann.

Nuovo!!: Vercurago e Chierici regolari di Somasca · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio

Ai santi Gervasio e Protasio sono intitolati i seguenti luoghi di culto.

Nuovo!!: Vercurago e Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Vercurago)

La chiesa dei Santi Gervasio e Protasio, si trova a Vercurago e è la più antica dell'intera provincia di Lecco.

Nuovo!!: Vercurago e Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Vercurago) · Mostra di più »

Chiuso (Lecco)

Chiuso è il rione più meridionale della città di Lecco, posto ai confini con Vercurago.

Nuovo!!: Vercurago e Chiuso (Lecco) · Mostra di più »

Circondario di Bergamo

Il circondario di Bergamo era uno dei circondari in cui era suddivisa l'omonima provincia.

Nuovo!!: Vercurago e Circondario di Bergamo · Mostra di più »

Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017)

La circoscrizione IV Lombardia 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), venendo poi confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli).

Nuovo!!: Vercurago e Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Lombardia - 08 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Lombardia - 08 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Vercurago e Collegio elettorale uninominale Lombardia - 08 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Lombardia 2 - 08 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Lombardia 2 - 08 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Vercurago e Collegio elettorale uninominale Lombardia 2 - 08 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (V)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera V. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Vercurago e Comuni d'Italia (V) · Mostra di più »

Comuni della Lombardia

I comuni della Lombardia sono i seguenti (i dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dal censimento del 2011).

Nuovo!!: Vercurago e Comuni della Lombardia · Mostra di più »

Comunità montana della Valle San Martino

La Comunità montana della Valle San Martino era una comunità montana che comprendeva i comuni della Valle San Martino, la quale era divisa tra la provincia di Bergamo e la provincia di Lecco.

Nuovo!!: Vercurago e Comunità montana della Valle San Martino · Mostra di più »

Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino

La Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino è una comunità montana della Lombardia, nata con la Legge Regionale n. 19 del 27/06/2008 dalla fusione delle due preesistenti Comunità montana della Valle San Martino e Comunità montana del Lario Orientale.

Nuovo!!: Vercurago e Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino · Mostra di più »

Corte d'appello di Milano

Il distretto della Corte d'appello di Milano è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Busto Arsizio, Como, Lecco, Lodi, Milano, Monza, Pavia, Sondrio e Varese.

Nuovo!!: Vercurago e Corte d'appello di Milano · Mostra di più »

Diocesi di Bergamo

La diocesi di Bergamo (in latino: Dioecesis Bergomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Vercurago e Diocesi di Bergamo · Mostra di più »

Dipartimento della Montagna

Il Dipartimento della Montagna fu uno dei dipartimenti italiani creati in età napoleonica su modello di quelli francesi, esistito dal 1797 al 1798.

Nuovo!!: Vercurago e Dipartimento della Montagna · Mostra di più »

Eremo della Valletta

L'Eremo della Valletta si trova a Somasca, frazione di Vercurago in provincia di Lecco, diocesi di Bergamo a circa 350 metri s.l.m. Fu fondato da San Girolamo Emiliani nel 1534 ed è la casa madre dei Chierici regolari di Somasca.

Nuovo!!: Vercurago e Eremo della Valletta · Mostra di più »

Erve

Erve (Valderf' in dialetto locale) è un comune italiano di 717 abitanti della provincia di Lecco, Lombardia.

Nuovo!!: Vercurago e Erve · Mostra di più »

Ferrovia Lecco-Milano

La ferrovia Lecco-Milano è una linea ferroviaria che collega Lecco a Milano passando per Monza, via Carnate.

Nuovo!!: Vercurago e Ferrovia Lecco-Milano · Mostra di più »

Filippo Benaglio

Nasce probabilmente nella seconda metà del XIII secolo nella nobile famiglia guelfa dei Benaglio.

Nuovo!!: Vercurago e Filippo Benaglio · Mostra di più »

Francesco Capella

''Autoritratto'', 1756, Accademia Carrara.

Nuovo!!: Vercurago e Francesco Capella · Mostra di più »

Franco Togni

Tra i suoi successi, spicca il primo posto al campionato assoluto italiano, svoltosi alla maratona di Carpi del 1996, all'età di 36 anni, con il tempo di 2h12'36" (allenandosi nei ritagli di tempo del lavoro, e lasciando alle spalle molti atleti professionisti).

Nuovo!!: Vercurago e Franco Togni · Mostra di più »

Fusione di comuni italiani

La fusione nell'ordinamento statale e nel diritto amministrativo italiano è l'unione fisico-territoriale fra due o più comuni contigui.

Nuovo!!: Vercurago e Fusione di comuni italiani · Mostra di più »

Gallavesa

Il Gallavesa è un torrente della Valle San Martino che nasce a Erve e forma una piccola valle che funge da confine tra Vercurago e Calolziocorte.

Nuovo!!: Vercurago e Gallavesa · Mostra di più »

Garlate

Garlate (Garlàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 2.744 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Vercurago e Garlate · Mostra di più »

Giovanni Battista Pigato

Giovanni Battista Pigato nacque nella frazione Villaraspa di Mason ed entrò ancora adolescente nella Congregazione dei Padri Somaschi con professione solenne nel 1927, venendo ordinato sacerdote nel 1933.

Nuovo!!: Vercurago e Giovanni Battista Pigato · Mostra di più »

Girolamo Emiliani

Vive in uno dei periodi più tormentati della storia della Chiesa: quello della Riforma protestante seguito dalla Controriforma cattolica, di cui fu esponente.

Nuovo!!: Vercurago e Girolamo Emiliani · Mostra di più »

Innominato

LInnominato è un personaggio immaginario de I promessi sposi di Alessandro Manzoni, così chiamato per l'impossibilità di citarne il nome.

Nuovo!!: Vercurago e Innominato · Mostra di più »

Lago di Garlate

Il lago di Garlate (Lagh de Garlaa in lombardo) è un lago situato nella provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Vercurago e Lago di Garlate · Mostra di più »

Lecco

Lecco (IPA:; pronuncia locale; Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti.

Nuovo!!: Vercurago e Lecco · Mostra di più »

Lecco Calcio a 5

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Lecco Calcio a 5 è una società italiana di calcio a 5 con sede a Lecco.

Nuovo!!: Vercurago e Lecco Calcio a 5 · Mostra di più »

LineeLecco

LineeLecco è l'azienda che svolge il servizio di trasporto pubblico locale nel comune di Lecco e nei comuni limitrofi inoltre nel comune di Lecco gestisce i parcheggi a pagamento.

Nuovo!!: Vercurago e LineeLecco · Mostra di più »

Luoghi manzoniani

I luoghi manzoniani sono siti, edifici, quartieri, serviti da ispirazione e citati da Alessandro Manzoni nel romanzo I promessi sposi.

Nuovo!!: Vercurago e Luoghi manzoniani · Mostra di più »

Malpensata

Nome di località piuttosto comune in Lombardia con significato di "luogo cattivo per abitarci".

Nuovo!!: Vercurago e Malpensata · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vercurago e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia · Mostra di più »

Olginate

Olginate (Ulginàa in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 7.036 abitanti della provincia di Lecco (fino al 1992 apparteneva alla provincia di Como), in Lombardia.

Nuovo!!: Vercurago e Olginate · Mostra di più »

Palazzo Visconti (Brignano Gera d'Adda)

Palazzo Visconti, a volte erroneamente chiamato Castello di Brignano, è un edificio di origine medievale situato nel paese di Brignano Gera d'Adda, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Vercurago e Palazzo Visconti (Brignano Gera d'Adda) · Mostra di più »

Ponte di Lemine

Il ponte di Lemine, imponente opera militare romana oltre che stradale, si trovava nelle immediate vicinanze dell'attuale Almenno San Salvatore in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Vercurago e Ponte di Lemine · Mostra di più »

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo.

Nuovo!!: Vercurago e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Provincia di Lecco

Aiuto:Provincia --> La provincia di Lecco (pruincia de Lècch in dialetto lecchese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, il cui capoluogo è la città di Lecco.

Nuovo!!: Vercurago e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Rito ambrosiano

Il rito ambrosiano è il rito liturgico ufficiale adottato dalla Chiesa latina nella maggior parte dell'arcidiocesi di Milano e in alcune zone che ne facevano precedentemente parte, che si distingue da quello utilizzato comunemente nel resto dell'Occidente, detto invece rito romano.

Nuovo!!: Vercurago e Rito ambrosiano · Mostra di più »

Santuario di San Girolamo Emiliani

Il santuario di San Girolamo Emiliani è un luogo di culto ubicato a Somasca frazione di Vercurago (LC).

Nuovo!!: Vercurago e Santuario di San Girolamo Emiliani · Mostra di più »

Serassi

La famiglia Serassi fu una celebre dinastia di maestri organari, originari di Como, attivi per sei generazioni, dal 1720 al 1895.

Nuovo!!: Vercurago e Serassi · Mostra di più »

Somasca

Somasca (Sumàsca in dialetto lecchese), detta anche Somasca di Vercurago, è una località della Lombardia in provincia di Lecco (già in provincia di Bergamo), dal 1798 frazione del comune di Vercurago, da cui dista 0,49 km.

Nuovo!!: Vercurago e Somasca · Mostra di più »

Stazione di Vercurago-San Girolamo

La stazione di Vercurago-San Girolamo è una fermata ferroviaria posta sul tronco comune alle linee Lecco-Brescia e Lecco-Milano.

Nuovo!!: Vercurago e Stazione di Vercurago-San Girolamo · Mostra di più »

Stazioni del servizio ferroviario suburbano di Milano

Questo è l'elenco delle stazioni del servizio ferroviario suburbano di Milano, esso comprende tutte le stazioni e le fermate che, al 2015, risultano attive o previste e che sono servite in esclusiva o meno dai servizi ferroviari denominati linee S gestite da Trenord.

Nuovo!!: Vercurago e Stazioni del servizio ferroviario suburbano di Milano · Mostra di più »

Stefano Butti

con modello di una statua in gesso, rappresentante la Maddalena penitente, grande due terzi circa del vero, opera giovanile eddove presenta un ritratto dell'Imperatore Ferdinando I da lui eseguito.

Nuovo!!: Vercurago e Stefano Butti · Mostra di più »

Strada statale 639 dei Laghi di Pusiano e di Garlate

La ex strada statale 639 dei Laghi di Pusiano e di Garlate (SS 639), ora ex strada statale 639 dei Laghi di Pusiano e di Garlate (SS 639) in provincia di Como, strada provinciale 639 dei Laghi di Pusiano e di Garlate (SP 639) in Provincia di Lecco, e strada provinciale ex SS 639 dei Laghi di Pusiano e di Garlate (SP ex SS 639) in Provincia di Bergamo, era una strada statale italiana che collegava tra loro le province di Como, Lecco, Bergamo.

Nuovo!!: Vercurago e Strada statale 639 dei Laghi di Pusiano e di Garlate · Mostra di più »

Turismo in Lombardia

Il turismo in Lombardia pur non rappresentando, come in altre regioni italiane, una delle attività primarie, grazie alla presenza di diverse bellezze naturali (laghi e montagne) e città d'arte riesce ad attrarre un numero rilevante di persone ogni anno.

Nuovo!!: Vercurago e Turismo in Lombardia · Mostra di più »

Ultimi 100 comuni italiani per superficie

Il seguente è un elenco dei comuni meno estesi d'Italia, in ordine crescente di superficie, secondo i dati dell'ISTAT riferiti al 9 ottobre 2011.

Nuovo!!: Vercurago e Ultimi 100 comuni italiani per superficie · Mostra di più »

Valle San Martino

La Valle San Martino (Àl San Martì in dialetto bergamasco) è una valle della Lombardia (più propriamente si tratta di un corridoio naturale che solo in parte ha aspetti di una vera vallata), amministrativamente divisa tra le province di Lecco e Bergamo.

Nuovo!!: Vercurago e Valle San Martino · Mostra di più »

Via delle Cappelle di Somasca

La Via delle cappelle di Somasca è una via penitenziale situata a Vercurago, in Lombardia.

Nuovo!!: Vercurago e Via delle Cappelle di Somasca · Mostra di più »

0341

0341 è il prefisso telefonico del distretto di Lecco, appartenente al compartimento di Milano.

Nuovo!!: Vercurago e 0341 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Vercurate.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »