Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Vergine delle Rocce (Parigi)

Indice Vergine delle Rocce (Parigi)

La prima versione della Vergine delle Rocce è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (199x122 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1483-1486 e conservato nel Musée du Louvre di Parigi, mentre la seconda versione è conservata alla National Gallery (Londra) di Londra.

33 relazioni: Adda, Adorazione dei pastori (Signorelli), Affori, Castello di Fontainebleau, Cinque putti che giocano, Cristoforo de Predis, Critiche al Codice da Vinci, De Predis, Dipinti di Leonardo da Vinci, Francesco I di Francia, Giacomo Del Maino, Gioconda, Giovanni Battista nelle arti, Gordon Morison, Iconografia di Maria, Il codice da Vinci (film), Il codice da Vinci (videogioco), Lecco, Leonardo da Vinci, Ludovico il Moro, Madonna col Bambino e san Giovannino (Correggio Chicago), Madonna col Bambino e san Giovannino (Correggio Madrid), Madonna col Bambino, san Giovanni e l'angelo, Madonna Lia, Museo del Louvre, Pietro Bussolo, Prospettiva aerea, Raffaello Sanzio, Rinascimento lombardo, Sezione aurea, Vergine delle Rocce, Vergine delle Rocce (Londra), Vita personale di Leonardo da Vinci.

Adda

L'Adda è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso nella Regione Lombardia.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Adda · Mostra di più »

Adorazione dei pastori (Signorelli)

LAdorazione dei pastori è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (215x170,2 cm) di Luca Signorelli e aiuti, databile al 1496 e conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Adorazione dei pastori (Signorelli) · Mostra di più »

Affori

Affori (Affer o Affor in dialetto milanese, AFI: o) è un quartiere di Milano, posto nella periferia settentrionale della città e appartenente al Municipio 9.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Affori · Mostra di più »

Castello di Fontainebleau

Il castello reale di Fontainebleau (in francese Château de Fontainebleau) è un castello in stile principalmente rinascimentale e classico, situato nel centro della città di Fontainebleau (Senna e Marna), ad una sessantina di chilometri a sud-est di Parigi, in Francia.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Castello di Fontainebleau · Mostra di più »

Cinque putti che giocano

Il disegno di Andrea del Verrocchio Cinque putti che giocano è al cabinet des Dessins del museo del Louvre.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Cinque putti che giocano · Mostra di più »

Cristoforo de Predis

Terzogenito della famiglia de Predis, che annoverava diversi artisti tra cui il fratellastro Giovanni, Cristoforo nacque sordomuto, presumibilmente a Milano,.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Cristoforo de Predis · Mostra di più »

Critiche al Codice da Vinci

Il codice da Vinci è un romanzo di successo scritto da Dan Brown: pubblicato nel 2003, a settembre 2009 ne erano state stampate 80 milioni di copie in tutto il mondo ed era stato tradotto in 44 lingue.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Critiche al Codice da Vinci · Mostra di più »

De Predis

I fratelli De Predis furono artisti alla corte degli Sforza a Milano.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e De Predis · Mostra di più »

Dipinti di Leonardo da Vinci

Questa pagina è una lista dei dipinti di Leonardo da Vinci conservati.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Dipinti di Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Francesco I di Francia

Era il figlio di Carlo di Valois-Angoulême (1459 - 1º gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531) e fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà con la morte del nipote Enrico III, avvenuta nel 1589.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Francesco I di Francia · Mostra di più »

Giacomo Del Maino

Discendente da una famiglia di artisti del legno, fu a capo di una delle principali botteghe operanti nel Ducato di Milano nella seconda metà del XV secolo.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Giacomo Del Maino · Mostra di più »

Gioconda

La Gioconda, nota anche come Monna Lisa, è un dipinto a olio su tavola di legno di pioppo realizzato da Leonardo da Vinci, dalle dimensioni di 77 cm d'altezza x 53 cm di base e 13 mm di spessore, databile al 1503-1504 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Gioconda · Mostra di più »

Giovanni Battista nelle arti

La figura di san Giovanni Battista nelle arti è una delle meglio e maggiormente rappresentate all'interno della storia artistica occidentale a tematica sacra.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Giovanni Battista nelle arti · Mostra di più »

Gordon Morison

Fu uno dei più importanti artisti della principale fabbrica mondiale di flipper, la D. Gottlieb & Co.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Gordon Morison · Mostra di più »

Iconografia di Maria

L'iconografia di Maria, cioè il modo di rappresentare la figura della Madonna nell'arte sacra, ha raggiunto una forma stabile e ben definita dopo i primi secoli del Cristianesimo al pari della figura di Gesù.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Iconografia di Maria · Mostra di più »

Il codice da Vinci (film)

Il codice da Vinci (The Da Vinci Code) è un film thriller del 2006, diretto da Ron Howard e basato sull'omonimo romanzo best seller di Dan Brown.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Il codice da Vinci (film) · Mostra di più »

Il codice da Vinci (videogioco)

Il codice da Vinci (The Da Vinci Code) è un videogioco del 2006 sviluppato da The Collective, Inc.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Il codice da Vinci (videogioco) · Mostra di più »

Lecco

Lecco (IPA:; pronuncia locale; Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Lecco · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Ludovico il Moro

Durante il suo regno, Milano conobbe il pieno rinascimento ed egli stesso tenne una delle più splendide corti del nord Italia.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Madonna col Bambino e san Giovannino (Correggio Chicago)

La Madonna col Bambino e san Giovannino è un dipinto a olio su tela (64x30 cm) di Correggio, databile al 1513-1514 circa e conservato nell'Art Institute of Chicago.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Madonna col Bambino e san Giovannino (Correggio Chicago) · Mostra di più »

Madonna col Bambino e san Giovannino (Correggio Madrid)

La Madonna col Bambino e san Giovannino è un dipinto a olio su tavola (48x37 cm) di Correggio, databile al 1518 circa e conservato nel Museo del Prado di Madrid.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Madonna col Bambino e san Giovannino (Correggio Madrid) · Mostra di più »

Madonna col Bambino, san Giovanni e l'angelo

La Madonna col Bambino, san Giovanni e l'angelo è un dipinto tempera ed olio su tavola realizzato da Marco d'Oggiono, esposto alla pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Madonna col Bambino, san Giovanni e l'angelo · Mostra di più »

Madonna Lia

La Madonna con Bambino meglio conosciuta col nome di Madonna Lia è un dipinto olio su tavola di Francesco Napoletano, datato al 1495 circa e conservato nella Pinacoteca del Castello Sforzesco a Milano.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Madonna Lia · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Museo del Louvre · Mostra di più »

Pietro Bussolo

Nonostante si sia riuscito ad attribuire allo scultore un certo numero di opere, la scarna quantità di documenti giunti a noi danno poche informazioni certe riguardo alla sua vita.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Pietro Bussolo · Mostra di più »

Prospettiva aerea

La prospettiva aerea, come ogni forma di prospettiva, è un tentativo di rappresentare sulla superficie piana di un'opera pittorica la terza dimensione, data da una illusoria profondità di campo.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Prospettiva aerea · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Rinascimento lombardo

Il Rinascimento lombardo riguarda Milano e i territori a essa sottomessi.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Rinascimento lombardo · Mostra di più »

Sezione aurea

La sezione aurea o rapporto aureo o numero aureo o costante di Fidia o proporzione divina, nell'ambito delle arti figurative e della matematica, denota il numero irrazionale 1,6180339887... ottenuto effettuando il rapporto fra due lunghezze disuguali delle quali la maggiore a è medio proporzionale tra la minore b e la somma delle due (a+b): Per la proprietà dello scomporre lo stesso rapporto esiste anche tra la lunghezza minore b e la loro differenza (a-b): Valgono pertanto le seguenti relazioni: Considerando solo il primo e l'ultimo membro e tenendo conto della definizione di \varphi possiamo anche scrivere da cui discende l'equazione polinomiale a coefficienti interi La soluzione positiva di tale equazione (unica ammissibile essendo \varphi una quantità positiva per definizione) porta alla determinazione del valore della sezione aurea dato da: La sezione aurea è quindi un numero irrazionale (ovvero non rappresentabile mediante rapporto di numeri interi data la presenza di \sqrt nel numeratore della (3)) e algebrico (ovvero soluzione di un'equazione polinomiale a coefficienti interi come evidenziato dalla (2)).

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Sezione aurea · Mostra di più »

Vergine delle Rocce

* Vergine delle Rocce, quadro di Leonardo da Vinci conservato al museo Louvre di Parigi.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Vergine delle Rocce · Mostra di più »

Vergine delle Rocce (Londra)

La seconda versione della Vergine delle Rocce è un dipinto a olio su tavola (189,5x120 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1494-1508 e conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Vergine delle Rocce (Londra) · Mostra di più »

Vita personale di Leonardo da Vinci

La vita personale di Leonardo da Vinci (15 aprile 1452 - 2 maggio 1519) è un tema che ha suscitato interesse, indagini e ricerche speculative già pochi anni dopo la morte, avvenuta in Francia.

Nuovo!!: Vergine delle Rocce (Parigi) e Vita personale di Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Riorienta qui:

La Vergine delle Rocce (Leonardo Parigi), Vergine delle rocce (Parigi).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »