Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Villa romana del Casale

Indice Villa romana del Casale

La Villa romana del Casale è un edificio abitativo tardo antico, popolarmente definito villa nonostante non abbia i caratteri della villa romana extraurbana quanto piuttosto del palazzo urbano imperiale, i cui resti sono situati a circa quattro chilometri da Piazza Armerina, in Sicilia.

50 relazioni: Aidone, Andrea Carandini, Angerio da Sant'Eufemia, Armi e armature romane, Arte tardoantica, Basilica di Giunio Basso, Biagio Pace, Braemi, Carole Bouquet, Casale, Claudio Mamertino, Coppa di Licurgo, Crescimanno, Domus, Enna, Franco Minissi, Gino Vinicio Gentili, Giochi di strada, Gladiatrice, Lampadio, Libero consorzio comunale di Enna, Lista dei patrimoni dell'umanità, Lista dei patrimoni dell'umanità in Italia, Lista dei patrimoni dell'umanità per anno di inserimento, Lista di antiche ville romane, Massenzio, Monte Torre, Monti Erei, Mosaico, Mosaico della Grande Caccia, Musei nazionali italiani, Museo archeologico, Palazzo romano di Fishbourne, Parco della Ronza, Piazza Armerina, Robert Fagan, Sicilia, Sicilia (provincia romana), Sicilia centrale, Sport femminile, Sport nell'antica Roma, Storia del mosaico, Storia del reggiseno, Storia della Sicilia islamica, Storia di Piazza Armerina, Svastica, Villa del Tellaro, Villa di Faragola, Villa di Patti, Villa romana.

Aidone

Aidone (Aidungh o Dadungh nel dialetto gallo-italico locale; Aiduni o Aidò in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Enna in Sicilia.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Aidone · Mostra di più »

Andrea Carandini

Il conte Andrea Carandini dei marchesi di Sarzano, patrizio di Modena, nobile di Bologna, è il quarto figlio dell'ambasciatore e ministro della Repubblica Nicolò Carandini e di Elena Albertini; ha tre sorelle, Maria, Margherita e Silvia, e un fratello maggiore di nome Guido.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Andrea Carandini · Mostra di più »

Angerio da Sant'Eufemia

Originario della Bretagna, inizialmente fu priore del monastero benedettino di Sant'Eufemia in Calabria.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Angerio da Sant'Eufemia · Mostra di più »

Armi e armature romane

Per armi ed armature romane si intende l'insieme delle armi "da offesa" e "da difesa" utilizzate sia dal singolo individuo (miles) sia in modo collettivo da un gruppo di armati nella storia di Roma dalle forze di soldati che servirono nelle legioni dall'epoca monarchica e repubblicana a quella imperiale e tardo imperiale.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Armi e armature romane · Mostra di più »

Arte tardoantica

L'arte tardoantica è la produzione artistica durante la tarda antichità, ovvero il periodo che grossomodo va dal II al IV-V secolo d.C..

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Arte tardoantica · Mostra di più »

Basilica di Giunio Basso

La basilica di Giunio Basso (basilica Iunii Bassi) era una basilica civile di Roma, è situata sull'Esquilino dove oggi è il seminario pontificio di Studi Orientali, in via Napoleone III 3.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Basilica di Giunio Basso · Mostra di più »

Biagio Pace

Figlio del barone Salvatore Pace e di donna Carolina Perrotta, si laureò in lettere nel 1912 all'Università di Palermo, subito dopo partì per la Grecia dove frequentò per due anni la Scuola archeologica italiana di Atene.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Biagio Pace · Mostra di più »

Braemi

Il Braemi è un corso d'acqua sito in Sicilia al confine meridionale tra la provincia di Enna e quella di Caltanissetta.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Braemi · Mostra di più »

Carole Bouquet

Figlia di genitori separati, cresce con la sorella e il padre e anni dopo ricorderà la sua infanzia come noiosa.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Carole Bouquet · Mostra di più »

Casale

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Casale · Mostra di più »

Claudio Mamertino

Mamertino era di origine gallica, o aveva comunque trascorso un lungo periodo in quell'area, in quanto nel suo panegirico si preoccupa dei destini della zona; anche l'uso della lingua latina per il panegirico rivolto al senato di Costantinopoli indica una origine nelle province occidentali.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Claudio Mamertino · Mostra di più »

Coppa di Licurgo

La coppa di Licurgo è una coppa diatreta di vetro di epoca romana, risalente al IV secolo.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Coppa di Licurgo · Mostra di più »

Crescimanno

La famiglia Crescimanno o Crescimanni (variante in uso presso una parte del ramo palermitano a partire dalla fine del secolo XIX) è annoverata tra le più antiche e importanti famiglie dell'aristocrazia siciliana nonché tra le più antiche tra quelle feudali del Val di Noto e fra quelle patrizie di Piazza Armerina e Caltagirone.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Crescimanno · Mostra di più »

Domus

La domus era una tipologia di abitazione utilizzata nell'antica Roma.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Domus · Mostra di più »

Enna

Enna è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo in Sicilia.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Enna · Mostra di più »

Franco Minissi

È stato professore ordinario di Allestimento e Museografia nella Facoltà di Architettura dell'Università "La Sapienza"; professore di Vitalizzazione e adattamento di antichi edifici - criteri di museologia nella Scuola di Specializzazione per lo studio e il restauro dei monumenti nell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"; esperto dell'UNESCO per la Museografia e il restauro; membro del Consiglio Scientifico del "Centro Studi per la Museologia, l'espressione e la comunicazione visiva" dell'"Università Internazionale dell'Arte" di Firenze; membro del Consiglio Direttivo dell'"Associazione Nazionale dei Musei Italiani" e membro del Comitato di redazione della rivista Musei e Gallerie d'Italia; membro del Consiglio direttivo dell'ICOMOS.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Franco Minissi · Mostra di più »

Gino Vinicio Gentili

Cittadino Onorario di Piazza Armerina e di Verucchio si sposò con la professoressa Anna Vici da cui ebbe i figli Lucio, Marco, Maria Cristina, Massimo, Enrico e Giorgio.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Gino Vinicio Gentili · Mostra di più »

Giochi di strada

I giochi di strada sono quelli praticati in spazi aperti, più o meno estesi, di solito nelle vicinanze dell'abitazione dei giocatori rappresentati da ragazzi o adolescenti.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Giochi di strada · Mostra di più »

Gladiatrice

La gladiatrice era la controparte femminile del gladiatore, un combattente armato che ingaggiava violenti duelli, contro altri combattenti nei munera, o contro gli animali nelle venationes, per il divertimento degli spettatori nelle arene della Repubblica romana e dell'impero romano.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Gladiatrice · Mostra di più »

Lampadio

Lampadio (latino: Lampadius) può riferirsi a.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Lampadio · Mostra di più »

Libero consorzio comunale di Enna

Il libero consorzio comunale di Enna è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Enna.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Lista dei patrimoni dell'umanità

N.B.: Il numero tra parentesi indica l'anno di ingresso nella lista.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Lista dei patrimoni dell'umanità in Italia

L'Italia è il paese che detiene il record di maggior numero di patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel mondo con 53 beni nella lista nel 2017 e molti che vorrebbero entrare.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Lista dei patrimoni dell'umanità in Italia · Mostra di più »

Lista dei patrimoni dell'umanità per anno di inserimento

Lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO ordinata per anno di inserimento.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Lista dei patrimoni dell'umanità per anno di inserimento · Mostra di più »

Lista di antiche ville romane

Questa lista di ville romane comprende qualche centinaio di edifici antichi che sono stati trovati nelle più diverse aree dell'Impero romano.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Lista di antiche ville romane · Mostra di più »

Massenzio

Figlio dell'imperatore Massimiano, coregnante di Diocleziano, e di Eutropia.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Massenzio · Mostra di più »

Monte Torre

Monte Torre è un rilievo calcareo 643 m.l.m. situato nelle vicinanze del comune di Barrafranca, nella Sicilia centro meridionale, al fianco settentrionale della fertile valle fluviale del fiume Braemi.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Monte Torre · Mostra di più »

Monti Erei

I Monti Erei sono un gruppo montuoso della Sicilia centrale, principalmente ricadente nella parte centrale e settentrionale della Provincia di Enna, con la vetta più alta raggiunta dal Monte Altesina, con i suoi 1.192 metri s.l.m.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Monti Erei · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Mosaico · Mostra di più »

Mosaico della Grande Caccia

Il mosaico della Grande Caccia è il più vasto mosaico della villa del Casale di Piazza Armerina.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Mosaico della Grande Caccia · Mostra di più »

Musei nazionali italiani

I musei nazionali italiani, chiamati anche istituti museali statali, sono enti pubblici istituiti con apposita Legge dello Stato approvata dal Parlamento italiano e gestiti sotto la direzione dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), attraverso le Direzioni regionali presenti in 17 regioni.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Musei nazionali italiani · Mostra di più »

Museo archeologico

Il museo archeologico è una struttura di tipo museale che espone manufatti di epoca antica, comprendente in generale i reperti dalla preistoria all'età classica, sebbene spesso includa produzioni fino alla fine del XVIII secolo e talvolta anche oltre.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Museo archeologico · Mostra di più »

Palazzo romano di Fishbourne

Il Palazzo romano di Fishbourne sorge nel villaggio di Fishbourne, presso Chichester nel West Sussex, Inghilterra.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Palazzo romano di Fishbourne · Mostra di più »

Parco della Ronza

Il parco della Ronza è una vasta area verde che si trova tra le città di Enna e Piazza Armerina, e dista 8 km da quest'ultima.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Parco della Ronza · Mostra di più »

Piazza Armerina

Piazza Armerina (Ciazza nella locale lingua gallo-italica, Chiazza in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia ed è sede di vescovado con un'estesa diocesi.Territorio Modifica Piazza Armerina sorge su un'altura dei monti Erei meridionali, nella parte centro-orientale della Sicilia, a d'altitudine.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Piazza Armerina · Mostra di più »

Robert Fagan

Nato nel 1761 a Londra, era figlio di un fornaio originario di Cork in Irlanda, sul sito Visual-Art-Cork.com.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Robert Fagan · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Sicilia · Mostra di più »

Sicilia (provincia romana)

La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Sicilia centrale

La Sicilia centrale è un macro-territorio storico-geografico dell'entroterra siciliano, ricadente nelle province di Enna e Caltanissetta,e,.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Sicilia centrale · Mostra di più »

Sport femminile

Lo 'sport femminile' è un insieme di pratiche sportive condotte, in forma amatoriale o professionale, da persone di sesso femminile.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Sport femminile · Mostra di più »

Sport nell'antica Roma

I principali sport nell'antica Roma erano: il pancrazio, la lotta, il pugilato, la corsa, il lancio del giavellotto, il lancio del disco, il lancio del peso, che erano stati presi a modello dalla Grecia.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Sport nell'antica Roma · Mostra di più »

Storia del mosaico

La storia del mosaico ha inizio con le prime civiltà della storia e risulta pertanto essere fra le prime forme artistiche, assieme alla scultura, fra le arti figurative.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Storia del mosaico · Mostra di più »

Storia del reggiseno

La storia del reggiseno è inestricabilmente avvinta alla storia sociale della condizione femminile, considerando pure l'evoluzione della moda e i diversi modi di vedere il corpo della donna.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Storia del reggiseno · Mostra di più »

Storia della Sicilia islamica

Il dominio islamico sulla Sicilia (Ṣiqilliyya) iniziò a partire dallo sbarco a Capo Granitola presso Mazara del Vallo nell'827 e terminò con la caduta di Noto nel 1091.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Storia della Sicilia islamica · Mostra di più »

Storia di Piazza Armerina

La storia di Piazza Armerina ha inizio con la sua fondazione nel 1163, avvenuta da parte di Guglielmo II.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Storia di Piazza Armerina · Mostra di più »

Svastica

La svastica (simbolo: 卐 o 卍) è un antico simbolo religioso originario delle culture dell'Eurasia, specialmente quelle di matrice indoeuropea.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Svastica · Mostra di più »

Villa del Tellaro

La villa del Tellàro è una ricca residenza extraurbana della tarda età imperiale romana, che si trova nei pressi di Noto, nella provincia di Siracusa.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Villa del Tellaro · Mostra di più »

Villa di Faragola

La villa di Faràgola è una villa romana tardo antica presente nel territorio di Ascoli Satriano in provincia di Foggia.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Villa di Faragola · Mostra di più »

Villa di Patti

La villa romana di Patti, è una residenza extraurbana di epoca romana, che si trova a Patti, in provincia di Messina.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Villa di Patti · Mostra di più »

Villa romana

La villa in età romana era essenzialmente una casa di campagna.

Nuovo!!: Villa romana del Casale e Villa romana · Mostra di più »

Riorienta qui:

Villa del Casale, Villa di Piazza Armerina.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »