Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Villaco

Indice Villaco

Villaco (o Villacco, in tedesco Villach, pronuncia; Beljak in sloveno, Vilac in friulano), con 61.887 abitanti, è la seconda città per abitanti del Land della Carinzia, nel sud dell'Austria.

255 relazioni: A10, A11, Adam Małysz, AFL - Division III 2017, Albert Gyulay, Alois von Gavasini, Alpi della Gail, Angelo Dibona, Anton Blasbichler, Antonio Savorgnan, Arriach, Assedio di Trieste, Associazione internazionale giardini botanici alpini, Astronomische Vereinigung Kärntens, Augusto Leopoldo di Sassonia-Coburgo-Kohary, Austria, Autostrada A2 (Slovenia), Autostrade in Austria, Österreich-Rundfahrt 2014, Österreichische Eishockey-Liga, Österreichische Eishockey-Liga 2013-2014, Österreichische Eishockey-Liga 2014-2015, Österreichische Eishockey-Liga 2015-2016, Österreichische Eishockey-Liga 2017-2018, Łukasz Kruczek, Bad Bleiberg, Barbara Stuffer, Battaglia del solstizio, Battaglia di Caporetto (pianificazione e preparazione), Battaglia di Feistritz, Battaglia di Raab, Battaglia di Spinga, Battaglia di Tarvisio (1809), Battaglia di Vittorio Veneto, Bluesugar World Tour Mondiale, Bruno Malaguti, Bundesstraße (Austria), Burkhard von Weißpriach, Campionati del mondo di ciclismo su strada, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1987, Campionati europei di ciclismo su strada, Campionati europei juniores di slittino, Campionato austriaco di hockey su pista 2015, Campionato austriaco di hockey su pista 2016, Campionato austriaco di hockey su pista 2017, Campionato austriaco di hockey su pista 2018, Campionato italiano 2013-2014 (hockey su pista femminile), Campioni del mondo di sci nautico, Caravanche, Carinzia, ..., Cattedrale di Maria Saal, Champions Hockey League 2014-2015, Chiesa di Santo Stefano in Clama, Ciclabile della Drava, Cineplexx, Città alpina dell'anno, Città statutaria, Comuni della Carinzia, Comuni di Castiglia e León, Coppa CERS 1997-1998, Coppa CERS 1998-1999, Coppa CERS 2014-2015, Coppa CERS 2015-2016, Coppa dei Campioni 1992-1993 (hockey su pista), Coppa dei Campioni 1993-1994 (hockey su pista), Coppa dei Campioni 1994-1995 (hockey su pista), Coppa del mondo di arrampicata 1994, Coppa del Mondo di salto con gli sci 1996, Coppa del Mondo di salto con gli sci 1998, Coppa del Mondo di salto con gli sci 2000, Coppa del Mondo di salto con gli sci 2002, Coppa del Mondo di salto con gli sci 2008, Coppa Europa di sci alpino 1995, Cronologia dell'età napoleonica, Cronologia della Rivoluzione francese, Crudele giovedì grasso, Daniele Nardello, Dževad Karahasan, Denis Braidotti, Distretti dell'Austria, Distretto di Villach-Land, Domino Effect Tour, Drava, Ducato di Carinzia, E61, Eishockey-Club Villacher Sportverein, Elettrotreno CAF Civity, Elettrotreno ETR 563, Erwin Zeidler, Euronight, Evgenij Vladimirovič Petrov, Faaker See, Feld am See, Fernando Afán de Ribera, duca di Alcalá, Ferrovia carinziana, Ferrovia dei Tauri, Ferrovia della Val Pusteria, Ferrovia delle Caravanche, Ferrovia Pontebbana, Ferrovia Rodolfiana, Ferrovia San Candido-Maribor, Ferrovia Transalpina, Ferrovia Vienna-Tarvisio, Finkenstein am Faaker See, Fiumi dell'Europa, Flavio Vanzella, Fortificazioni austriache al confine italiano, Franco Ballerini, Gail, Gailtal, Gemona del Friuli, Gian Piero Reverberi conducts Rondò Veneziano - In Concerto, Giovanni d'Asburgo-Lorena, Girolamo Giovinazzo, Grega Bole, Hallein, Janne Ahonen, Jôf Fuart, Joachim Vadiano, Joop Zoetemelk, Josef Friedrich, Karawanken Autobahn, Karl Nikitsch, Kilian Albrecht, Kranj, Kranjska Gora, Landesschützen, Lauriaco, Lind, Linz, Mainardo II di Tirolo-Gorizia, Marco Cornini, Masahiko Harada, Matti Hautamäki, Maurilio Borello, Maurizio I, Elettore di Sassonia, Mercatino di Natale, Nadine Kostner, Operazione Achse, Ossiacher See, Paracelso, Partito Socialdemocratico d'Austria, Paul Grenier, Paul Watzlawick, Paularo, Persone di cognome Koch, Persone di cognome Mayer, Persone di cognome Weber, Persone di nome Alberto, Persone di nome Alessandro, Persone di nome Alex, Persone di nome Alfred, Persone di nome Anna, Persone di nome Antonio, Persone di nome Bruno, Persone di nome Christian, Persone di nome Christopher/Calciatori, Persone di nome Daniel, Persone di nome Daniela, Persone di nome Edwin, Persone di nome Ernst, Persone di nome Erwin, Persone di nome Eva, Persone di nome Fernando, Persone di nome Friedrich, Persone di nome Fritz, Persone di nome Gerald, Persone di nome Giuseppe, Persone di nome Guido/Calciatori, Persone di nome Johann, Persone di nome Kurt, Persone di nome Manuel/Calciatori, Persone di nome Marco/Calciatori, Persone di nome Martin, Persone di nome Melissa, Persone di nome Paul, Persone di nome Roland, Persone di nome Stefan/Calciatori, Persone di nome Teresa, Persone di nome Werner, Persone di nome Wilhelm, Peter Žonta, Petra Rossner, Plebiscito della Carinzia, Ponte del Diavolo (Cividale del Friuli), Poppone (patriarca di Aquileia), Prefissi telefonici austriaci, Primo Cresta, Principato vescovile di Bamberga, Province illiriche, Radenthein, Regno d'Illiria, Risto Jussilainen, Robert Mateja, Roland Meier, Rollhockey Club Villach, Room Service Tour, S-Bahn della Carinzia, Salisburgo, Sankt Martin, Sankt Ulrich, Süd Autobahn, Sergio Zanni, Serie B 2011-2012 (hockey su pista), Serie B 2012-2013 (hockey su pista), Serie B 2013-2014 (hockey su pista), Servizio ferroviario suburbano, Servizio Micotra, Simona Senoner, Soglia di Gorizia, Stazione di Dobbiaco, Stazione di Jesenice, Stazione di Lienz, Stazione di Sillian, Stazione di Tarvisio Boscoverde, Stazione di Tarvisio Centrale, Stazione di Villaco Centrale, Stephen Roche, Storia delle ferrovie in Austria, Strada europea E55, Strada europea E61, Strada europea E66, Strade consolari, Strade europee, Strade romane minori, Targhe d'immatricolazione austriache, Tauern Autobahn, Taurisci, Teresa Cristina di Sassonia-Coburgo-Kohary, Terremoto del Friuli del 1348, Thomas Morgenstern, Tiroler Schützen, Titolo di città in Austria, Toni Innauer, Toni Nieminen, Tour de France 1987, Tour dei Rondò Veneziano, Tour di Gianna Nannini, Tour di Vasco Rossi, Trattato di Chambord, Triplo ponte, Udine, Velden am Wörther See, Veli-Matti Lindström, VI, Viceré di Napoli, Villacher Alpenarena, Wörthersee, West Autobahn, Wojciech Skupień, Wurzenpass, XXI Universiade invernale, Zucchero Shake Tour, 1797, 2º Reggimento k.k. Landesschützen "Bozen". Espandi índice (205 più) »

A10

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e A10 · Mostra di più »

A11

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e A11 · Mostra di più »

Adam Małysz

Con la quarta coppa di cristallo vinta nel 2007 ha eguagliato il primato di Matti Nykänen del maggior numero di trofei conquistati.

Nuovo!!: Villaco e Adam Małysz · Mostra di più »

AFL - Division III 2017

La AFL Division III 2017 è stata la 14ª edizione del campionato di football americano di quarto livello, organizzato dalla AFBÖ.

Nuovo!!: Villaco e AFL - Division III 2017 · Mostra di più »

Albert Gyulay

La sua carriera militare iniziò combattendo contro i turchi ottomani, prestando poi servizio nell'esercito austriaco, sia nella Campagna delle Fiandre contro la prima repubblica francese, che sul Reno.

Nuovo!!: Villaco e Albert Gyulay · Mostra di più »

Alois von Gavasini

Nativo di Bonn, offrì i suoi servigi all'Austria e vinse una distinzione per coraggio dimostrato nel 1790.

Nuovo!!: Villaco e Alois von Gavasini · Mostra di più »

Alpi della Gail

Le Alpi della Gail (in tedesco Drauzug) sono una sottosezione delle Alpi Carniche e della Gail.

Nuovo!!: Villaco e Alpi della Gail · Mostra di più »

Angelo Dibona

È considerato uno fra i migliori arrampicatori del XX secolo.

Nuovo!!: Villaco e Angelo Dibona · Mostra di più »

Anton Blasbichler

È un atleta che compete nella coppa del mondo.

Nuovo!!: Villaco e Anton Blasbichler · Mostra di più »

Antonio Savorgnan

Antonio, della famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, nel 1511 suscitò con uno stratagemma la rivolta conosciuta come Crudel Joibe Grasse, inscenando il giorno di giovedì grasso, il 27 febbraio, un attacco austriaco a Udine e sollevando il popolo a difesa della città: nel caos della situazione, indirizzò la massa popolare, riunita nella fazione degli Zamberlani, contro la nobiltà, che fu in gran numero trucidata, e in particolare contro i Della Torre, riferimento degli Strumieri, filoaustriaci.

Nuovo!!: Villaco e Antonio Savorgnan · Mostra di più »

Arriach

Arriach è un comune austriaco di 1 351 abitanti nel distretto di Villach-Land, in Carinzia.

Nuovo!!: Villaco e Arriach · Mostra di più »

Assedio di Trieste

L'assedio di Trieste si svolse tra il 12 e il 28 ottobre 1813 nell'ambito dei più vasti eventi della guerra della sesta coalizione: la guarnigione franco-italiana della città di Trieste fu attaccata da una forza congiunta di truppe austro-britanniche al comando del feldmaresciallo Laval Nugent von Westmeath e dell'ammiraglio Thomas Fremantle, capitolando dopo un breve assedio.

Nuovo!!: Villaco e Assedio di Trieste · Mostra di più »

Associazione internazionale giardini botanici alpini

L'Associazione internazionale giardini botanici alpini (AIGBA) nasce nel 1974 per la tutela, la conservazione e lo studio della flora alpina internazionale; riunisce e rappresenta i giardini alpini e i loro responsabili.

Nuovo!!: Villaco e Associazione internazionale giardini botanici alpini · Mostra di più »

Astronomische Vereinigung Kärntens

L'Associazione Astronomica di Carinzia (AAC - tedesco: Astronomische Vereinigung Kärntens, AVK) è la seconda grande associazione astronomica d'Austria.

Nuovo!!: Villaco e Astronomische Vereinigung Kärntens · Mostra di più »

Augusto Leopoldo di Sassonia-Coburgo-Kohary

Secondo nipote dell'imperatore Pietro II, il principe era tra i primi in linea di successione alla corona dell'Impero del Brasile.

Nuovo!!: Villaco e Augusto Leopoldo di Sassonia-Coburgo-Kohary · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Villaco e Austria · Mostra di più »

Autostrada A2 (Slovenia)

L'autostrada A2 (avtocesta A2 - Gorenjsko-dolenjska avtocesta) è un'arteria autostradale slovena lunga circa 175 km, che collega la galleria delle Caravanche, facente parte dell'autostrada austriaca A11, con il valico sloveno-croato di Obrežje, quindi con l'autostrada croata A3.

Nuovo!!: Villaco e Autostrada A2 (Slovenia) · Mostra di più »

Autostrade in Austria

Il sistema autostradale austriaco si sviluppa per circa 1.677 km ed è caratterizzato da un limite massimo di velocità di 130 km/h.

Nuovo!!: Villaco e Autostrade in Austria · Mostra di più »

Österreich-Rundfahrt 2014

L'Österreich-Rundfahrt 2014 (it. Giro d'Austria), sessantaseiesima edizione della corsa e valida come evento dell'UCI Europe Tour 2014 categoria 2.HC, si è svolto in otto tappe, dal 6 al 13 luglio 2014, su un percorso totale di 1 216,7 chilometri.

Nuovo!!: Villaco e Österreich-Rundfahrt 2014 · Mostra di più »

Österreichische Eishockey-Liga

La Österreichische Eishockey-Liga, meglio nota come Erste Bank Eishockey Liga (EBEL) per motivi di sponsor, è il massimo livello del campionato austriaco di hockey su ghiaccio.

Nuovo!!: Villaco e Österreichische Eishockey-Liga · Mostra di più »

Österreichische Eishockey-Liga 2013-2014

La stagione 2013-2014 è stata la 84a edizione del campionato austriaco di hockey su ghiaccio, l'11a con la denominazione di Erste Bank Eishockey Liga (EBEL).

Nuovo!!: Villaco e Österreichische Eishockey-Liga 2013-2014 · Mostra di più »

Österreichische Eishockey-Liga 2014-2015

La stagione 2014-2015 è stata la 85a edizione del campionato austriaco di hockey su ghiaccio, la 12a con la denominazione di Erste Bank Eishockey Liga (EBEL).

Nuovo!!: Villaco e Österreichische Eishockey-Liga 2014-2015 · Mostra di più »

Österreichische Eishockey-Liga 2015-2016

La stagione 2015-2016 è stata la 86a edizione del campionato austriaco di hockey su ghiaccio, la 13a con la denominazione di Erste Bank Eishockey Liga (EBEL).

Nuovo!!: Villaco e Österreichische Eishockey-Liga 2015-2016 · Mostra di più »

Österreichische Eishockey-Liga 2017-2018

La stagione 2017-2018 della Österreichische Eishockey-Liga ha avuto inizio il giorno 8 settembre 2017.

Nuovo!!: Villaco e Österreichische Eishockey-Liga 2017-2018 · Mostra di più »

Łukasz Kruczek

In Coppa del Mondo esordì il 27 gennaio 1996 a Zakopane (43°) e ottenne l'unico podio il 9 dicembre 2001 a Villach (3°).

Nuovo!!: Villaco e Łukasz Kruczek · Mostra di più »

Bad Bleiberg

Bad Bleiberg (fino al 1978 Bleiberg) è un comune austriaco di 2 333 abitanti nel distretto di Villach-Land, in Carinzia; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).

Nuovo!!: Villaco e Bad Bleiberg · Mostra di più »

Barbara Stuffer

Nata a Bolzano e originaria di Santa Cristina Valgardena, Barbara Stuffer è figlia secondogenita (dopo il fratello maggiore Julian e prima della sorella minore Carmen) di Alessandro ed Erika Stuffer.

Nuovo!!: Villaco e Barbara Stuffer · Mostra di più »

Battaglia del solstizio

La battaglia del Solstizio o seconda battaglia del Piave fu combattuta nel giugno 1918 tra il Regio Esercito Italiano e l'Imperial regio Esercito austro-ungarico e che impegnò gli austroungarici nella loro ultima grande offensiva della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Villaco e Battaglia del solstizio · Mostra di più »

Battaglia di Caporetto (pianificazione e preparazione)

La grande offensiva austro-tedesca dell'ottobre 1917 durante la prima guerra mondiale sfociata nella battaglia di Caporetto venne preceduta da molte settimane di accurata pianificazione da parte degli stati maggiori e da complesse precedure di rafforzamento e riorganizzazione delle forze assegnate al teatro d'operazioni.

Nuovo!!: Villaco e Battaglia di Caporetto (pianificazione e preparazione) · Mostra di più »

Battaglia di Feistritz

La battaglia di Feistritz venne combattuta il 6 settembre 1813 nei pressi del villaggio di Feistritz im Rosental in Austria, durante i più vasti eventi della guerra della Sesta coalizione.

Nuovo!!: Villaco e Battaglia di Feistritz · Mostra di più »

Battaglia di Raab

La battaglia di Raab (in lingua ungherese: Győri csata) fu combattuta il 14 giugno 1809 nel corso delle guerre napoleoniche tra le forze franco-italiane e quelle austriache.

Nuovo!!: Villaco e Battaglia di Raab · Mostra di più »

Battaglia di Spinga

La cosiddetta battaglia di Spinga (Schlacht von Spinges in lingua tedesca) si svolse il 2 aprile 1797, quando un distaccamento francese si scontrò con un gruppo di Tiroler Schützen della valle dell'Inn.

Nuovo!!: Villaco e Battaglia di Spinga · Mostra di più »

Battaglia di Tarvisio (1809)

La battaglia di Tarvisio (sotto il cui nome vengono comprese anche le azioni della presa del forte di Malborghetto e della presa del forte del Predil) fu uno scontro combattuto tra il 15 ed il 18 maggio 1809 presso la città di Tarvisio nell'odierna Italia, durante i più vasti eventi della guerra della Quinta coalizione.

Nuovo!!: Villaco e Battaglia di Tarvisio (1809) · Mostra di più »

Battaglia di Vittorio Veneto

La battaglia di Vittorio Veneto o terza battaglia del Piave fu l'ultimo scontro armato tra Italia e Impero austro-ungarico nel corso della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Villaco e Battaglia di Vittorio Veneto · Mostra di più »

Bluesugar World Tour Mondiale

Il Bluesugar World Tour è l'ottava tournée di Zucchero Fornaciari, la terza a livello mondiale, legata all'album Bluesugar uscito nel 1998.

Nuovo!!: Villaco e Bluesugar World Tour Mondiale · Mostra di più »

Bruno Malaguti

Dopo gli studi all'Accademia Militare di Modena (1909) partecipò alla prima guerra mondiale con il grado di sotto tenente in forza nel 5º Reggimento Bersaglieri sul Col di Lana, 1915 – 17, poi al comando di reparti aggregati in Francia sul fiume Mosa, nella regione delle Argonne, dove nel novembre 1918 i francesi riconquistarono territorio fermando definitivamente le truppe germaniche.

Nuovo!!: Villaco e Bruno Malaguti · Mostra di più »

Bundesstraße (Austria)

Le Bundesstraße (lett. "strada federale" e classificate come B xxx), dal 2002 Landesstraße B, sono le principali arterie stradali dell'Austria.

Nuovo!!: Villaco e Bundesstraße (Austria) · Mostra di più »

Burkhard von Weißpriach

Figlio di Burkhard II von Weißpriach e Anna von Liechtenstein-Castelkorn, nacque nel castello di famiglia di Weißpriach, presso Villach; frequentò gli studi presso l'università di Vienna dal 1437.

Nuovo!!: Villaco e Burkhard von Weißpriach · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada

I Campionati del mondo di ciclismo su strada UCI (en. UCI Road World Championships) sono uno dei campionati del mondo UCI, gestiti dall'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), che assegnano il titolo di Campione del mondo nelle diverse categorie del ciclismo su strada, nelle discipline in linea, cronometro individuale e cronometro a squadra per team.

Nuovo!!: Villaco e Campionati del mondo di ciclismo su strada · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1987

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1987 si disputarono a Villach in Austria.

Nuovo!!: Villaco e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1987 · Mostra di più »

Campionati europei di ciclismo su strada

I Campionati europei di ciclismo su strada sono una competizione di ciclismo su strada organizzata dall'Unione Europea di Ciclismo (UEC), in cui concorrono ciclisti facenti parte dei Paesi membri dell'UEC stessa.

Nuovo!!: Villaco e Campionati europei di ciclismo su strada · Mostra di più »

Campionati europei juniores di slittino

I campionati europei juniores di slittino sono una competizione sportiva a cadenza annuale organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino (FIL) in cui si assegnano i titoli europei nelle diverse specialità dello slittino nella categoria junior, a cui possono prendere parte esclusivamente gli atleti e le atlete aventi un'età non superiore ai 20 anni nell'anno in cui viene disputata la manifestazione.

Nuovo!!: Villaco e Campionati europei juniores di slittino · Mostra di più »

Campionato austriaco di hockey su pista 2015

Il Campionato Austriaco 2015 (de:Österreichischer Meister) è stata la 24ª edizione dell'omonimo torneo riservato alle squadre di hockey su pista austriache.

Nuovo!!: Villaco e Campionato austriaco di hockey su pista 2015 · Mostra di più »

Campionato austriaco di hockey su pista 2016

Il Campionato Austriaco 2016 (de:Österreichischer Meister) è stata la 25ª edizione dell'omonimo torneo riservato alle squadre di hockey su pista austriache.

Nuovo!!: Villaco e Campionato austriaco di hockey su pista 2016 · Mostra di più »

Campionato austriaco di hockey su pista 2017

Il Campionato Austriaco 2017 (de:Österreichischer Meister) è stata la 26ª edizione dell'omonimo torneo riservato alle squadre di hockey su pista austriache.

Nuovo!!: Villaco e Campionato austriaco di hockey su pista 2017 · Mostra di più »

Campionato austriaco di hockey su pista 2018

Il Campionato Austriaco 2018 (de:Österreichischer Meister) è la 27ª edizione dell'omonimo torneo riservato alle squadre di hockey su pista austriache.

Nuovo!!: Villaco e Campionato austriaco di hockey su pista 2018 · Mostra di più »

Campionato italiano 2013-2014 (hockey su pista femminile)

Il Campionato italiano 2013-2014 è stata la 21ª edizione del campionato italiano femminile di hockey su pista.

Nuovo!!: Villaco e Campionato italiano 2013-2014 (hockey su pista femminile) · Mostra di più »

Campioni del mondo di sci nautico

Campioni del mondo di sci nautico.

Nuovo!!: Villaco e Campioni del mondo di sci nautico · Mostra di più »

Caravanche

Le Caravanche (in tedesco Karawanken, in sloveno Karavanke) sono una catena montuosa al confine tra Slovenia ed Austria (Carinzia).

Nuovo!!: Villaco e Caravanche · Mostra di più »

Carinzia

La Carinzia (in tedesco Kärnten, in sloveno Koroška, in friulano Carinzie) è il più meridionale dei nove stati (Bundesländer) dell'Austria.

Nuovo!!: Villaco e Carinzia · Mostra di più »

Cattedrale di Maria Saal

La chiesa di Santa Maria Assunta è la vecchia cattedrale della città di Maria Saal, in Austria.

Nuovo!!: Villaco e Cattedrale di Maria Saal · Mostra di più »

Champions Hockey League 2014-2015

La Champions Hockey League 2014-2015 è stata la prima edizione della Champions Hockey League, la più importante competizione europea di hockey su ghiaccio organizzata da 26 squadre, 6 campionati nazionali e la IIHF.

Nuovo!!: Villaco e Champions Hockey League 2014-2015 · Mostra di più »

Chiesa di Santo Stefano in Clama

La chiesa di Santo Stefano in Clama sorge ad Artegna, ai piedi del monte Faet, poco al di sopra del borgo Clama, che prende il suo nome da un'antica casata del paese.

Nuovo!!: Villaco e Chiesa di Santo Stefano in Clama · Mostra di più »

Ciclabile della Drava

La ciclabile della Drava (in tedesco Drauradweg e in sloveno Dravski kolesarski poti, o più semplicemente R1) è comunemente conosciuta come la pista "San Candido - Lienz", ma parte dalla stazione di Dobbiaco in Val Pusteria, nei pressi della sorgente della Drava e segue questo fiume per 366 km fino alla città slovena di Maribor.

Nuovo!!: Villaco e Ciclabile della Drava · Mostra di più »

Cineplexx

La Cineplexx Kinobetriebs Ges.m.b.H. è la più grande società in Austria che gestisce sale cinematografiche ed è un'impresa controllata dalla Costantin Film-Holding con sede a Vienna.

Nuovo!!: Villaco e Cineplexx · Mostra di più »

Città alpina dell'anno

Città alpina dell'anno è un riconoscimento conferito alle città dello spazio alpino che si distinguono per il particolare impegno per l'attuazione della Convenzione delle Alpi e lo Sviluppo sostenibile.

Nuovo!!: Villaco e Città alpina dell'anno · Mostra di più »

Città statutaria

Una città statutaria (in tedesco Statutarstadt - usato in Austria; in ceco Statutární město usato nella Repubblica Ceca) è una città con un sistema legislativo proprio o uno statuto cittadino.

Nuovo!!: Villaco e Città statutaria · Mostra di più »

Comuni della Carinzia

I comuni della Carinzia sono pari a 133 (i dati relativi alla popolazione si riferiscono al censimento del 2011).

Nuovo!!: Villaco e Comuni della Carinzia · Mostra di più »

Comuni di Castiglia e León

I comuni di Castiglia e León sono in tutto 2248 (aggiornato al 2015).

Nuovo!!: Villaco e Comuni di Castiglia e León · Mostra di più »

Coppa CERS 1997-1998

La Coppa CERS 1997-1998 è stata la 18ª edizione dell'omonima competizione europea di hockey su pista riservata alle squadre di club.

Nuovo!!: Villaco e Coppa CERS 1997-1998 · Mostra di più »

Coppa CERS 1998-1999

La Coppa CERS 1998-1999 è stata la 19ª edizione dell'omonima competizione europea di hockey su pista riservata alle squadre di club.

Nuovo!!: Villaco e Coppa CERS 1998-1999 · Mostra di più »

Coppa CERS 2014-2015

La Coppa CERS 2014-2015 è stata la 35ª edizione dell'omonima competizione europea di hockey su pista riservata alle squadre di club.

Nuovo!!: Villaco e Coppa CERS 2014-2015 · Mostra di più »

Coppa CERS 2015-2016

La Coppa CERS 2015-2016 è stata la 36ª edizione dell'omonima competizione europea di hockey su pista riservata alle squadre di club.

Nuovo!!: Villaco e Coppa CERS 2015-2016 · Mostra di più »

Coppa dei Campioni 1992-1993 (hockey su pista)

La Coppa dei Campioni 1992-1993 è stata la 28ª edizione della massima competizione europea di hockey su pista riservata alle squadre di club.

Nuovo!!: Villaco e Coppa dei Campioni 1992-1993 (hockey su pista) · Mostra di più »

Coppa dei Campioni 1993-1994 (hockey su pista)

La Coppa dei Campioni 1993-1994 è stata la 29ª edizione della massima competizione europea di hockey su pista riservata alle squadre di club.

Nuovo!!: Villaco e Coppa dei Campioni 1993-1994 (hockey su pista) · Mostra di più »

Coppa dei Campioni 1994-1995 (hockey su pista)

La Coppa dei Campioni 1994-1995 è stata la 30ª edizione della massima competizione europea di hockey su pista riservata alle squadre di club.

Nuovo!!: Villaco e Coppa dei Campioni 1994-1995 (hockey su pista) · Mostra di più »

Coppa del mondo di arrampicata 1994

La Coppa del mondo di arrampicata 1994 si è disputata dal 16 aprile al 26 novembre, nell'unica disciplina lead.

Nuovo!!: Villaco e Coppa del mondo di arrampicata 1994 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di salto con gli sci 1996

La Coppa del Mondo di salto con gli sci 1996, diciassettesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, ebbe inizio il 2 dicembre 1995 a Lillehammer, in Norvegia, e si concluse il 16 marzo 1996 a Oslo, ancora in Norvegia.

Nuovo!!: Villaco e Coppa del Mondo di salto con gli sci 1996 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di salto con gli sci 1998

La Coppa del Mondo di salto con gli sci 1998, diciannovesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, ebbe inizio il 29 novembre 1997 a Lillehammer, in Norvegia, e si concluse il 22 marzo 1998 a Planica, in Slovenia.

Nuovo!!: Villaco e Coppa del Mondo di salto con gli sci 1998 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di salto con gli sci 2000

La Coppa del Mondo di salto con gli sci 2000, ventunesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, ebbe inizio il 27 novembre 1999 a Kuopio, in Finlandia, e si concluse il 19 marzo 2000 a Planica, in Slovenia.

Nuovo!!: Villaco e Coppa del Mondo di salto con gli sci 2000 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di salto con gli sci 2002

La Coppa del Mondo di salto con gli sci 2002, ventitreesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, ebbe inizio il 23 novembre 2001 a Kuopio, in Finlandia, e si concluse il 23 marzo 2002 a Planica, in Slovenia.

Nuovo!!: Villaco e Coppa del Mondo di salto con gli sci 2002 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di salto con gli sci 2008

La Coppa del Mondo di salto con gli sci 2008, ventinovesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, ebbe inizio il 30 novembre 2007 a Kuusamo, in Finlandia, e si concluse il 16 marzo 2008 a Planica, in Slovenia.

Nuovo!!: Villaco e Coppa del Mondo di salto con gli sci 2008 · Mostra di più »

Coppa Europa di sci alpino 1995

La Coppa Europa di sci alpino 1995 è iniziata il 1º settembre 1994 a St. Moritz, Svizzera, e si è conclusa il 11 marzo 1995 a Villaco, Austria.

Nuovo!!: Villaco e Coppa Europa di sci alpino 1995 · Mostra di più »

Cronologia dell'età napoleonica

L'epoca napoleonica è un periodo di circa vent'anni (1799 – 1815) durante i quali l'azione militare e politica di Napoleone Bonaparte sconvolse la situazione delle nazioni europee lasciando una traccia profonda nella storia contemporanea e condizionando fortemente la vita delle generazioni europee successive.

Nuovo!!: Villaco e Cronologia dell'età napoleonica · Mostra di più »

Cronologia della Rivoluzione francese

Quella che segue è la cronologia dei fatti della rivoluzione francese e delle guerre rivoluzionarie francesi.

Nuovo!!: Villaco e Cronologia della Rivoluzione francese · Mostra di più »

Crudele giovedì grasso

La rivolta del Crudele Giovedì Grasso (Crudel Joibe Grasse in friulano, Crudel zobia grassa nel linguaggio tosco-veneto usato da Gregorio Amaseo) fu una insurrezione contadina scoppiata nel 1511 in Friuli, "la maggiore dell'Italia rinascimentale" (F. Bianco).

Nuovo!!: Villaco e Crudele giovedì grasso · Mostra di più »

Daniele Nardello

Professionista dal 1994 al 2009, ha poi ricoperto per tre anni il ruolo di direttore sportivo.

Nuovo!!: Villaco e Daniele Nardello · Mostra di più »

Dževad Karahasan

Ha ricevuto il Premio Herder e la Medaglia Goethe.

Nuovo!!: Villaco e Dževad Karahasan · Mostra di più »

Denis Braidotti

Atleta del Centro Sportivo Carabinieri, ha vinto il Campionato Europeo a squadre di Madera nel 2001, insieme tra gli altri a Pino Maddaloni e Roberto Meloni.

Nuovo!!: Villaco e Denis Braidotti · Mostra di più »

Distretti dell'Austria

Mappa dell'Austria suddivisa nei 79 distretti; in rosso le 15 città statutarie. Il territorio dell'Austria è diviso in 79 distretti politici (Politische Bezirke).

Nuovo!!: Villaco e Distretti dell'Austria · Mostra di più »

Distretto di Villach-Land

Il distretto Villach-Land è uno dei distretti dell'Austria situato nel Land della Carinzia.

Nuovo!!: Villaco e Distretto di Villach-Land · Mostra di più »

Domino Effect Tour

Il Domino Effect Tour è stato un tour della rock band svizzera Gotthard, intrapreso in promozione all'album eponimo.

Nuovo!!: Villaco e Domino Effect Tour · Mostra di più »

Drava

La Drava (Drau in tedesco e friulano, Dráva in ungherese, Drava in sloveno e croato) è un affluente del Danubio, che nasce nel comune di Dobbiaco (nelle vicinanze della sella di Dobbiaco, spartiacque tra il bacino del Mar Adriatico e quello del Mar Nero) ai piedi della Cima Nove (nella cosiddetta "Foresta delle canne"), nel parco naturale Tre Cime.

Nuovo!!: Villaco e Drava · Mostra di più »

Ducato di Carinzia

Il Ducato di Carinzia (Tedesco: Herzogtum Kärnten; Sloveno: Koroška) era un ducato posto tra la parte meridionale dell'Austria e quella settentrionale della Slovenia.

Nuovo!!: Villaco e Ducato di Carinzia · Mostra di più »

E61

E61 può riferirsi a.

Nuovo!!: Villaco e E61 · Mostra di più »

Eishockey-Club Villacher Sportverein

L'Eishockey-Club Villacher Sportverein, noto anche come EC VSV, è una squadra di hockey su ghiaccio con sede nella città austriaca di Villaco.

Nuovo!!: Villaco e Eishockey-Club Villacher Sportverein · Mostra di più »

Elettrotreno CAF Civity

Gli elettrotreni CAF Civity sono una serie di veicoli ferroviari costruiti dalla Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles (CAF).

Nuovo!!: Villaco e Elettrotreno CAF Civity · Mostra di più »

Elettrotreno ETR 563

Gli elettrotreni ETR 563 sono una serie di elettrotreni della serie Civity costruiti dalla Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles (CAF) per la Regione Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Villaco e Elettrotreno ETR 563 · Mostra di più »

Erwin Zeidler

Nato a Vienna da un professore di economia, terminati gli studi secondari entrò come cadetto nella Scuola Militare del Genio di Vienna.

Nuovo!!: Villaco e Erwin Zeidler · Mostra di più »

Euronight

Euronight (sigla EN) è una categoria di servizio dei treni.

Nuovo!!: Villaco e Euronight · Mostra di più »

Evgenij Vladimirovič Petrov

Laureatosi campione del mondo in linea e a cronometro da Under-23 nel 2000, è stato professionista dal 2001 al 2016.

Nuovo!!: Villaco e Evgenij Vladimirovič Petrov · Mostra di più »

Faaker See

Faaker See (in sloveno Baško jezero) è un lago della Carinzia, in Austria, situato al.

Nuovo!!: Villaco e Faaker See · Mostra di più »

Feld am See

Feld am See (fino al 1931 Feld) è un comune austriaco di 1 124 abitanti nel distretto di Villach-Land, in Carinzia.

Nuovo!!: Villaco e Feld am See · Mostra di più »

Fernando Afán de Ribera, duca di Alcalá

Fernando Enriquez d'Affan de la Riviera era figlio di Fernando Enríquez de Ribera y Cortés, IV marchese di Tarifa e di sua moglie, Ana Téllez-Girón, figlia di Pedro Téllez-Girón, I duca di Osuna.

Nuovo!!: Villaco e Fernando Afán de Ribera, duca di Alcalá · Mostra di più »

Ferrovia carinziana

Per ferrovia Carinziana (in tedesco Kärntner Bahn) s'intende la linea ferroviaria internazionale che collega Fortezza, in provincia di Bolzano a Maribor, in Slovenia.

Nuovo!!: Villaco e Ferrovia carinziana · Mostra di più »

Ferrovia dei Tauri

Ferrovia dei Tauri (in tedesco Tauernbahn) è il nome attribuito alla linea ferroviaria austriaca che collega Schwarzach im Pongau nel Salisburghese e Spittal an der Drau in Carinzia.

Nuovo!!: Villaco e Ferrovia dei Tauri · Mostra di più »

Ferrovia della Val Pusteria

La ferrovia della val Pusteria (in tedesco Pustertalbahn) è una ferrovia italiana che congiunge Fortezza (BZ) con San Candido (BZ), attraversando la Val Pusteria.

Nuovo!!: Villaco e Ferrovia della Val Pusteria · Mostra di più »

Ferrovia delle Caravanche

La ferrovia delle Caravanche (Karawankenbahn in tedesco) è una linea internazionale facente parte del complesso della ferrovia Transalpina.

Nuovo!!: Villaco e Ferrovia delle Caravanche · Mostra di più »

Ferrovia Pontebbana

La ferrovia Pontebbana è una linea ferroviaria italiana che collega Udine a Tarvisio.

Nuovo!!: Villaco e Ferrovia Pontebbana · Mostra di più »

Ferrovia Rodolfiana

La ferrovia Rodolfiana (in tedesco, Rudolfsbahn) è una storica linea ferroviaria austriaca, percorrente in parte un tratto in territorio italiano, che collega Sankt Valentin, sulla Westbahn, a Tarvisio.

Nuovo!!: Villaco e Ferrovia Rodolfiana · Mostra di più »

Ferrovia San Candido-Maribor

La ferrovia San Candido – Maribor (in tedesco Drautalbahn, ferrovia della Val Drava) è una linea ferroviaria internazionale che collega San Candido, in provincia di Bolzano, alla città slovena di Maribor, passando lungo la valle della Drava e tra le città carinziane di Villaco e Klagenfurt.

Nuovo!!: Villaco e Ferrovia San Candido-Maribor · Mostra di più »

Ferrovia Transalpina

Con il termine di origine latina Transalpina venne denominato un vasto complesso di linee ferroviarie costruite all'inizio del XX secolo dall'Impero austro-ungarico nell'ambito dell'Alpenbahnenprogramm allo scopo di migliorare i collegamenti fra l'interno e il Porto di Trieste, unendo le città di České Budějovice e Trieste, al tempo entrambe appartenenti all'impero.

Nuovo!!: Villaco e Ferrovia Transalpina · Mostra di più »

Ferrovia Vienna-Tarvisio

Per ferrovia Vienna – Tarvisio s'intende una linea ferroviaria che collega la capitale austriaca di Vienna al centro italiano di Tarvisio, posto sul confine fra i due paesi europei, e che si instrada sulle seguenti ferrovie storiche austriache.

Nuovo!!: Villaco e Ferrovia Vienna-Tarvisio · Mostra di più »

Finkenstein am Faaker See

Finkenstein am Faaker See (fino al 2000 Finkenstein) è un comune austriaco di 8 799 abitanti nel distretto di Villach-Land, in Carinzia; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).

Nuovo!!: Villaco e Finkenstein am Faaker See · Mostra di più »

Fiumi dell'Europa

Di seguito sono elencati i fiumi europei divisi per mare in cui sfociano.

Nuovo!!: Villaco e Fiumi dell'Europa · Mostra di più »

Flavio Vanzella

Professionista dal 1989 al 1998, fu campione del mondo nella cronometro a squadre.

Nuovo!!: Villaco e Flavio Vanzella · Mostra di più »

Fortificazioni austriache al confine italiano

Schema del fronte 1915-1918. Lo stemma dell'Impero austro-ungarico. Il sistema di fortificazioni austriache al confine italiano fu un complesso di forti, sbarramenti (Sperren), tagliate stradali, casematte, accampamenti che furono costruite per la difesa dei confini tra l'Impero austro-ungarico e il Regno d'Italia.

Nuovo!!: Villaco e Fortificazioni austriache al confine italiano · Mostra di più »

Franco Ballerini

Professionista dal 1986 al 2001, vinse due volte la Parigi-Roubaix.

Nuovo!!: Villaco e Franco Ballerini · Mostra di più »

Gail

Il Gail (in sloveno Zilja, in italiano Zelia, in friulano la Gail) è un fiume austriaco.

Nuovo!!: Villaco e Gail · Mostra di più »

Gailtal

Un'inquadratura della valle La Gailtal (in sloveno Ziljska dolina, in friulano Gailtól) è una valle dell'Austria meridionale, situata tra il Tirolo orientale e la Carinzia.

Nuovo!!: Villaco e Gailtal · Mostra di più »

Gemona del Friuli

Gemona del Friuli (Glemone in friulano, Humin in sloveno, Klemaun in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Villaco e Gemona del Friuli · Mostra di più »

Gian Piero Reverberi conducts Rondò Veneziano - In Concerto

Gian Piero Reverberi conducts Rondò Veneziano - In concerto è il primo album live e ventesimo nella discografia ufficiale dei Rondò Veneziano pubblicato nel 1997 dalla Koch International.

Nuovo!!: Villaco e Gian Piero Reverberi conducts Rondò Veneziano - In Concerto · Mostra di più »

Giovanni d'Asburgo-Lorena

Giovanni nacque a Firenze, tredicesimo figlio dell'allora granduca Leopoldo di Toscana e della principessa Maria Luisa di Spagna.

Nuovo!!: Villaco e Giovanni d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Girolamo Giovinazzo

Giovinazzo ha iniziato la sua carriera da judoka nella società Nadir Roma.

Nuovo!!: Villaco e Girolamo Giovinazzo · Mostra di più »

Grega Bole

Passa professionista nel 2005 con la Radenska-Rog, squadra Continental; si trasferisce poi alla Sava, con cui nel 2006 coglie le prime vittorie tra i pro in una tappa alla Paths of King Nikola e in una al Giro di Slovacchia.

Nuovo!!: Villaco e Grega Bole · Mostra di più »

Hallein

Hallein è un comune austriaco di 20 769 abitanti nel distretto di Hallein, nel Salisburghese, del quale è capoluogo e centro maggiore; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).

Nuovo!!: Villaco e Hallein · Mostra di più »

Janne Ahonen

.

Nuovo!!: Villaco e Janne Ahonen · Mostra di più »

Jôf Fuart

Il Jôf Fuârt (Viš in sloveno, Wischberg in tedesco) è una montagna delle Alpi Giulie alta 2.666 m s.l.m., appartenente alla Catena Jôf Fuârt-Montasio.

Nuovo!!: Villaco e Jôf Fuart · Mostra di più »

Joachim Vadiano

Vadiano nacque a San Gallo in una ricca e potente famiglia di commercianti di lino.

Nuovo!!: Villaco e Joachim Vadiano · Mostra di più »

Joop Zoetemelk

Da dilettante vinse la cronometro a squadre ai Giochi olimpici di Città del Messico nel 1968.

Nuovo!!: Villaco e Joop Zoetemelk · Mostra di più »

Josef Friedrich

Fu un asso dell'aviazione della monarchia austro-ungarica accreditato di sette vittorie aeree nella Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Villaco e Josef Friedrich · Mostra di più »

Karawanken Autobahn

La A11 è l'autostrada austriaca proseguimento dell'autostrada A10 Salisburgo-Villach e si origina dopo l'intersezione con l'A2 Tarvisio-Klagenfurt-Graz-Vienna.

Nuovo!!: Villaco e Karawanken Autobahn · Mostra di più »

Karl Nikitsch

L'Hauptmann Karl Nikitsch era un militare professionista che servì in successione l'Impero austro-ungarico e la Prima Repubblica Austriaca.

Nuovo!!: Villaco e Karl Nikitsch · Mostra di più »

Kilian Albrecht

Elemento di spicco della nazionale austriaca di slalom speciale tra gli anni 1990 e i primi anni 2000, durante tutto il corso della sua carriera è stato quasi esclusivamente uno slalomista.

Nuovo!!: Villaco e Kilian Albrecht · Mostra di più »

Kranj

Kranj (in tedesco Krainburg, in italiano desueto anche Craimburgo e Carnio) è una città della Slovenia, con 36 874 abitanti (censimento 2011), la terza per popolazione dopo Lubiana e Maribor e capoluogo della regione storica dell'Alta Carniola.

Nuovo!!: Villaco e Kranj · Mostra di più »

Kranjska Gora

Kranjska Gora (in tedesco Kronau, in italiano Monte Cragnisca o friulano Mont Cragnisca o Cragnisca Gora, pronuncia) è un comune di 5.291 abitanti della Slovenia nord-occidentale, sul confine con Italia e Austria.

Nuovo!!: Villaco e Kranjska Gora · Mostra di più »

Landesschützen

I Landesschützen ("fucilieri regionali") erano un corpo di fanteria leggera, a reclutamento di leva o volontario, appartenente alle truppe da montagna della k.k. Landwehr, l'esercito nazionale austriaco che dal 1870 al 1918 è stato parte delle forze armate austro-ungariche (insieme allGemeinsame Armee, l'esercito comune, è al Magyar királyi honvédség, l'esercito nazionale ungherese).

Nuovo!!: Villaco e Landesschützen · Mostra di più »

Lauriaco

Lauriaco (in latino Lauriacum) fu un antico insediamento militare della provincia romana del Norico nei dintorni di Lorch (ora sobborgo di Enns, nell'Austria superiore), fin dai tempi dell'imperatore Claudio.

Nuovo!!: Villaco e Lauriaco · Mostra di più »

Lind

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Lind · Mostra di più »

Linz

Linz (abitanti) è la terza città austriaca per popolazione, capoluogo dello Stato federato dell'Alta Austria.

Nuovo!!: Villaco e Linz · Mostra di più »

Mainardo II di Tirolo-Gorizia

La famiglia dei Gorizia è segnalata, dagli inizi del secolo XII sia nella zona del Tirolo orientale, sia nella regione dell'Isonzo.

Nuovo!!: Villaco e Mainardo II di Tirolo-Gorizia · Mostra di più »

Marco Cornini

Marco Cornini ha studiato al liceo artistico e all'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano conseguendo il diploma di scultura nel 1988.

Nuovo!!: Villaco e Marco Cornini · Mostra di più »

Masahiko Harada

In Coppa del Mondo esordì il 24 gennaio 1987 a Sapporo (15°), ottenne il primo podio il 24 gennaio 1993 a Predazzo (3°) e la prima vittoria il 27 marzo successivo a Planica.

Nuovo!!: Villaco e Masahiko Harada · Mostra di più »

Matti Hautamäki

È fratello di Jussi, a sua volta saltatore con gli sci di alto livello.

Nuovo!!: Villaco e Matti Hautamäki · Mostra di più »

Maurilio Borello

Maurilio Borello nacque il 6 dicembre 1925 a Torino, da Achille e Carmelina Carnino.

Nuovo!!: Villaco e Maurilio Borello · Mostra di più »

Maurizio I, Elettore di Sassonia

La sua intelligente politica di alleanze accrebbe la linea albertina dei Wettin, guadagnandosi la dignità elettorale.

Nuovo!!: Villaco e Maurizio I, Elettore di Sassonia · Mostra di più »

Mercatino di Natale

Il Mercatino di Natale è una manifestazione commerciale pubblica, che si svolge generalmente all'aperto, nel centro cittadino, nel quale viene esposto tutto ciò che concerne il Natale.

Nuovo!!: Villaco e Mercatino di Natale · Mostra di più »

Nadine Kostner

Nata a Bressanone e residente a Santa Cristina Valgardena, Nadine Kostner è figlia di Werner e Mary Kostner.

Nuovo!!: Villaco e Nadine Kostner · Mostra di più »

Operazione Achse

Operazione Achse ("Asse", nella storiografia tedesca Fall Achse) fu il nome in codice del piano elaborato dall'Oberkommando der Wehrmacht (OKW) durante la seconda guerra mondiale per controbattere un'eventuale uscita dell'Italia dalla guerra, neutralizzare le sue forze armate schierate nei vari teatri bellici del Mediterraneo ed occupare militarmente la penisola.

Nuovo!!: Villaco e Operazione Achse · Mostra di più »

Ossiacher See

Ossiacher See è un lago della regione di Villaco.

Nuovo!!: Villaco e Ossiacher See · Mostra di più »

Paracelso

Paracelso o "Paracelsus" (che significa "eguale a" o "più grande di" Celsus, e si riferisce all'enciclopedista romano del primo secolo Aulus Cornelius Celsus, noto per il suo trattato di medicina) è una delle figure più rappresentative del Rinascimento.

Nuovo!!: Villaco e Paracelso · Mostra di più »

Partito Socialdemocratico d'Austria

Il Partito Socialdemocratico d'Austria (in tedesco Sozialdemokratische Partei Österreichs, SPÖ) è uno dei più antichi partiti politici austriaci.

Nuovo!!: Villaco e Partito Socialdemocratico d'Austria · Mostra di più »

Paul Grenier

Si arruolò nell'esercito reale francese, facendo velocemente carriera e raggiungendo il grado di generale durante le guerre rivoluzionarie francesi.

Nuovo!!: Villaco e Paul Grenier · Mostra di più »

Paul Watzlawick

Figlio di un direttore di banca, nacque nel 1921 a Villach, in Austria, dove si diplomò nel 1939.

Nuovo!!: Villaco e Paul Watzlawick · Mostra di più »

Paularo

Paularo (Paulâr in friulano) è un comune italiano di 2557 abitanti della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia (Friûl-Vignesie Julie, in friulano, Furlanija Julijska krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco).

Nuovo!!: Villaco e Paularo · Mostra di più »

Persone di cognome Koch

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di cognome Koch · Mostra di più »

Persone di cognome Mayer

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di cognome Mayer · Mostra di più »

Persone di cognome Weber

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di cognome Weber · Mostra di più »

Persone di nome Alberto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Alberto · Mostra di più »

Persone di nome Alessandro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Alessandro · Mostra di più »

Persone di nome Alex

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Alex · Mostra di più »

Persone di nome Alfred

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Alfred · Mostra di più »

Persone di nome Anna

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Anna · Mostra di più »

Persone di nome Antonio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Antonio · Mostra di più »

Persone di nome Bruno

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Bruno · Mostra di più »

Persone di nome Christian

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Christian · Mostra di più »

Persone di nome Christopher/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Christopher e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Christopher/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Daniel

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Daniel · Mostra di più »

Persone di nome Daniela

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Daniela · Mostra di più »

Persone di nome Edwin

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Edwin · Mostra di più »

Persone di nome Ernst

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Ernst · Mostra di più »

Persone di nome Erwin

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Erwin · Mostra di più »

Persone di nome Eva

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Eva · Mostra di più »

Persone di nome Fernando

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Fernando · Mostra di più »

Persone di nome Friedrich

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Friedrich · Mostra di più »

Persone di nome Fritz

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Fritz · Mostra di più »

Persone di nome Gerald

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Gerald · Mostra di più »

Persone di nome Giuseppe

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Giuseppe · Mostra di più »

Persone di nome Guido/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Guido e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Guido/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Johann

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Johann · Mostra di più »

Persone di nome Kurt

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Kurt · Mostra di più »

Persone di nome Manuel/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Manuel e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Manuel/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Marco/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Marco e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Marco/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Martin

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Martin · Mostra di più »

Persone di nome Melissa

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Melissa · Mostra di più »

Persone di nome Paul

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Paul · Mostra di più »

Persone di nome Roland

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Roland · Mostra di più »

Persone di nome Stefan/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Stefan e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Stefan/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Teresa

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Teresa · Mostra di più »

Persone di nome Werner

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Werner · Mostra di più »

Persone di nome Wilhelm

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Persone di nome Wilhelm · Mostra di più »

Peter Žonta

In Coppa del Mondo esordì l'8 dicembre 1995 a Villach (46°), ottenne il primo podio il 2 marzo 2002 a Lahti (2°) e l'unica vittoria il 4 gennaio 2004 a Innsbruck.

Nuovo!!: Villaco e Peter Žonta · Mostra di più »

Petra Rossner

Nativa della Repubblica Democratica Tedesca, muove i primi passi nell'atletica leggera, vincendo anche un titolo alle Spartachiadi giovanili.

Nuovo!!: Villaco e Petra Rossner · Mostra di più »

Plebiscito della Carinzia

Il Plebiscito della Carinzia del 1920 fu un referendum previsto nel primo dopoguerra dal trattato di pace di Saint-Germain e fu indetto allo scopo di stabilire la sovranità su due zone della Carinzia sudorientale, facenti parte dell'Austria ma rivendicate dal Regno dei Serbi, Croati e Sloveni.

Nuovo!!: Villaco e Plebiscito della Carinzia · Mostra di più »

Ponte del Diavolo (Cividale del Friuli)

Il Ponte del Diavolo (Puìnt dal Diàul in friulano) è il simbolo della città di Cividale del Friuli (UD).

Nuovo!!: Villaco e Ponte del Diavolo (Cividale del Friuli) · Mostra di più »

Poppone (patriarca di Aquileia)

Secondo la tradizione, sarebbe stato membro dei conti di Treffen (dal nome di un castello nei pressi di Villaco), tuttavia gli studiosi moderni, a partire da Pio Paschini, lo ritengono di probabile origine bavarese; secondo Heinz Dopsch sarebbe membro degli Ottocari di Steyr, località già in Baviera e oggi in Alta Austria.

Nuovo!!: Villaco e Poppone (patriarca di Aquileia) · Mostra di più »

Prefissi telefonici austriaci

Categoria:Numeri telefonici per paese.

Nuovo!!: Villaco e Prefissi telefonici austriaci · Mostra di più »

Primo Cresta

Goriziano, volontario della prima ora, comandante di una compagnia del Battaglione "Julio" - 1ª Brigata partigiana della 3ª Divisione "Osoppo-Friuli".

Nuovo!!: Villaco e Primo Cresta · Mostra di più »

Principato vescovile di Bamberga

Il Principato vescovile di Bamberga fu uno stato ecclesiastico che fece parte del Sacro Romano Impero, eretto nel 1245 fino alla sua mediatizzazione nel 1803 da parte dell'Elettorato di Baviera.

Nuovo!!: Villaco e Principato vescovile di Bamberga · Mostra di più »

Province illiriche

Le Province illiriche (in francese: Gouvernement des Provinces Illyriennes) furono un governatorato francese di epoca napoleonica, una sorta di exclave della Francia metropolitana, creato con l'unione dei territori ceduti dall'Impero Austriaco e dal Regno Italico napoleonico all'Impero Francese per effetto del trattato di Schönbrunn (14 ottobre 1809).

Nuovo!!: Villaco e Province illiriche · Mostra di più »

Radenthein

Radenthein è un comune austriaco di 5 925 abitanti nel distretto di Spittal an der Drau, in Carinzia; ha lo status di città (Stadtgemeinde).

Nuovo!!: Villaco e Radenthein · Mostra di più »

Regno d'Illiria

Il Regno d'Illiria fu uno Stato dell'impero austriaco dal 1816 al 1849, con capitale a Lubiana; includeva la parte centrale ed occidentale dell'odierna Slovenia, la Carinzia austriaca, l'Istria, Trieste ed il Friuli Orientale.

Nuovo!!: Villaco e Regno d'Illiria · Mostra di più »

Risto Jussilainen

In Coppa del Mondo esordì il 5 dicembre 1992 a Falun (40°), ottenne il primo podio il 28 novembre 1999 a Kuopio (2°) e la prima vittoria nella gara a squadre di Hakuba del 25 gennaio 2000.

Nuovo!!: Villaco e Risto Jussilainen · Mostra di più »

Robert Mateja

In Coppa del Mondo esordì il 19 dicembre 1992 a Sapporo (60°) e ottenne l'unico podio il 9 dicembre 2001 a Villach (3°).

Nuovo!!: Villaco e Robert Mateja · Mostra di più »

Roland Meier

Tra i corridori svizzeri più in vista nelle gare dilettantistiche, nel 1992 partecipò alla prova in linea e alla cronometro a squadre dei Giochi olimpici di Barcellona, mentre nel 1993 vinse due tappe al Giro d'Austria e il titolo nazionale di categoria.

Nuovo!!: Villaco e Roland Meier · Mostra di più »

Rollhockey Club Villach

Il Rollhockey Club Villach è un club di hockey su pista avente sede a Villach in Austria.

Nuovo!!: Villaco e Rollhockey Club Villach · Mostra di più »

Room Service Tour

Room Service Tour è il tour musicale a supporto dell'album Room Service, pubblicato nel settembre 2004, dal cantante rock canadese Bryan Adams.

Nuovo!!: Villaco e Room Service Tour · Mostra di più »

S-Bahn della Carinzia

La S-Bahn della Carinzia (in tedesco S-Bahn Kärnten) è un sistema di trasporto ferroviario suburbano che serve la regione austriaca della Carinzia.

Nuovo!!: Villaco e S-Bahn della Carinzia · Mostra di più »

Salisburgo

Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizburg) è una città (146.631 abitanti) dell'Austria centro-settentrionale a circa 300 km ad ovest di Vienna.

Nuovo!!: Villaco e Salisburgo · Mostra di più »

Sankt Martin

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Sankt Martin · Mostra di più »

Sankt Ulrich

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e Sankt Ulrich · Mostra di più »

Süd Autobahn

L'autostrada austriaca A2, chiamata anche Süd Autobahn (Autostrada del Sud), collega la capitale Vienna con il confine con l'Italia nei pressi di Arnoldstein, toccando le città di Wiener Neustadt, Graz, Völkermarkt, Klagenfurt e Villaco.

Nuovo!!: Villaco e Süd Autobahn · Mostra di più »

Sergio Zanni

Dopo il diploma all'istituto d'arte "Dosso Dossi" di Ferrara, frequenta l'Accademia di Belle Arti di Bologna.

Nuovo!!: Villaco e Sergio Zanni · Mostra di più »

Serie B 2011-2012 (hockey su pista)

La Serie B 2011-2012 è stato il torneo di terzo livello del campionato italiano di hockey su pista per la stagione 2011-2012.

Nuovo!!: Villaco e Serie B 2011-2012 (hockey su pista) · Mostra di più »

Serie B 2012-2013 (hockey su pista)

La Serie B 2012-2013 è stato il torneo di terzo livello del campionato italiano di hockey su pista per la stagione 2012-2013.

Nuovo!!: Villaco e Serie B 2012-2013 (hockey su pista) · Mostra di più »

Serie B 2013-2014 (hockey su pista)

La Serie B 2013-2014 è stato il torneo di terzo livello del campionato italiano di hockey su pista per la stagione 2013-2014.

Nuovo!!: Villaco e Serie B 2013-2014 (hockey su pista) · Mostra di più »

Servizio ferroviario suburbano

Il servizio ferroviario suburbano (o metropolitano) è una tipologia di trasporto che utilizza linee ferroviarie (ad esempio i cosiddetti passanti) per l'inoltro dei convogli allo scopo di garantire un rapido spostamento di massa delle persone nelle città molto estese o frazionate in quartieri distanti fra loro o tra esse ed i centri urbani di una conurbazione.

Nuovo!!: Villaco e Servizio ferroviario suburbano · Mostra di più »

Servizio Micotra

Il MIglioramento dei COllegamenti TRAnsfrontalieri di trasporto pubblico (progetto MICOTRA) è un servizio ferroviario istituito dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, concordemente con il Land della Carinzia per unire le città di Udine e Villaco.

Nuovo!!: Villaco e Servizio Micotra · Mostra di più »

Simona Senoner

Simona Senoner nacque a Bolzano nel 1993, figlia secondogenita (dopo il fratello maggiore Christian) di Oswald Senoner e di Brigitte Runggaldier, sorella dell'ex sciatore Peter Runggaldier.

Nuovo!!: Villaco e Simona Senoner · Mostra di più »

Soglia di Gorizia

Con il nome di Soglia di Gorizia era comunemente chiamato il territorio a ridosso del confine italo-jugoslavo in provincia di Gorizia.

Nuovo!!: Villaco e Soglia di Gorizia · Mostra di più »

Stazione di Dobbiaco

La stazione di Dobbiaco (in tedesco Bahnhof Toblach) è una stazione ferroviaria della ferrovia della Val Pusteria posta nell'omonimo comune.

Nuovo!!: Villaco e Stazione di Dobbiaco · Mostra di più »

Stazione di Jesenice

La stazione di Jesenice (in Lingua slovena Železniška postaja Jesenice) è una stazione ferroviaria internazionale posta sulle linee ferroviarie Trieste-Jesenice Villaco-Jesenice e fino al 1966 partivano i treni per Tarvisio.

Nuovo!!: Villaco e Stazione di Jesenice · Mostra di più »

Stazione di Lienz

La stazione di Lienz (in lingua tedesca Bahnhof Lienz) è la stazione ferroviaria di Lienz, Austria.

Nuovo!!: Villaco e Stazione di Lienz · Mostra di più »

Stazione di Sillian

La stazione di Sillian (in tedesco Bahnhof Sillian) è una stazione ferroviaria posta sulla linea San Candido-Maribor.

Nuovo!!: Villaco e Stazione di Sillian · Mostra di più »

Stazione di Tarvisio Boscoverde

La stazione di Tarvisio Boscoverde è una stazione ferroviaria internazionale che fa da capolinea alla linea ferroviaria Pontebbana e alla linea internazionale Rodolfiana.

Nuovo!!: Villaco e Stazione di Tarvisio Boscoverde · Mostra di più »

Stazione di Tarvisio Centrale

La stazione di Tarvisio Centrale fino al 2000 ha funzionato come scalo internazionale di trasmissione fra la rete ferroviaria austriaca e quella italiana.

Nuovo!!: Villaco e Stazione di Tarvisio Centrale · Mostra di più »

Stazione di Villaco Centrale

La stazione di Villaco Centrale (in tedesco Villach Hbf)Abbreviazione di Villach Hauptbahnhof, letteralmente "Villaco stazione principale".

Nuovo!!: Villaco e Stazione di Villaco Centrale · Mostra di più »

Stephen Roche

Professionista dal 1981 al 1993, vinse, nel 1987, Giro d'Italia, Tour de France e campionato mondiale su strada.

Nuovo!!: Villaco e Stephen Roche · Mostra di più »

Storia delle ferrovie in Austria

La storia delle ferrovie in Austria ha inizio con la nascita, nel 1837, delle prime linee ferrate nel vasto territorio dell'Impero Austroungarico e con il loro sviluppo nei vari paesi come, Boemia, Moravia, Ungheria e Bosnia ed Erzegovina.

Nuovo!!: Villaco e Storia delle ferrovie in Austria · Mostra di più »

Strada europea E55

La Strada europea E55 è una strada di classe A e, come si evince dal numero, è una dorsale Nord-Sud.

Nuovo!!: Villaco e Strada europea E55 · Mostra di più »

Strada europea E61

La strada europea E61 è una strada europea di classe A e, come si evince dal numero, è una dorsale intermedia nord-sud.

Nuovo!!: Villaco e Strada europea E61 · Mostra di più »

Strada europea E66

La E66, strada europea intermedia in direzione ovest-est, collega il Trentino-Alto Adige con l'Ungheria, passando per l'Austria in una parte dell'autostrada A10 Villaco-Salisburgo e proseguendo sull'A2 che collega Tarvisio con Vienna attraverso Klagenfurt e Graz fino all'uscita di Fürstenfeld.

Nuovo!!: Villaco e Strada europea E66 · Mostra di più »

Strade consolari

Le strade consolari sono quelle vie di comunicazione dell'Impero romano fatte costruire per volere dei consoli, per scopi militari o per ragioni economiche.

Nuovo!!: Villaco e Strade consolari · Mostra di più »

Strade europee

La rete stradale internazionale europea (international E-road network in lingua inglese) è una rete di strade del vecchio continente numerate a partire da E1 (Europa1).

Nuovo!!: Villaco e Strade europee · Mostra di più »

Strade romane minori

Elenco di antiche strade romane di carattere regionale.

Nuovo!!: Villaco e Strade romane minori · Mostra di più »

Targhe d'immatricolazione austriache

Le targhe d'immatricolazione austriache sono destinate ai veicoli immatricolati in Austria.

Nuovo!!: Villaco e Targhe d'immatricolazione austriache · Mostra di più »

Tauern Autobahn

L'autostrada austriaca A10, chiamata anche Tauern Autobahn collega Villaco con Salisburgo.

Nuovo!!: Villaco e Tauern Autobahn · Mostra di più »

Taurisci

I Taurisci (Taurisci in latino, che secondo Plinio il vecchio corrispondevano agli stessi Norici) erano un'antica popolazione di origine celtica migrata nel Norico settentrionale (corrispondente all'attuale Baviera orientale, la parte nord della provincia di Salisburgo, l'alta e la bassa Austria) attorno al 350 a.C., provenienti dalla Gallia, dopo averne percorso il fiume Danubio.

Nuovo!!: Villaco e Taurisci · Mostra di più »

Teresa Cristina di Sassonia-Coburgo-Kohary

Lei ed i suoi discendenti sono gli unici discendenti della principessa Leopoldina del Brasile e quindi conservano il loro diritto di successione al trono del Brasile.

Nuovo!!: Villaco e Teresa Cristina di Sassonia-Coburgo-Kohary · Mostra di più »

Terremoto del Friuli del 1348

Il terremoto del 25 gennaio 1348 è stato un evento sismico localizzato tra Slovenia e Friuli, avvertito in tutta Europa.

Nuovo!!: Villaco e Terremoto del Friuli del 1348 · Mostra di più »

Thomas Morgenstern

Campione olimpico del trampolino lungo sia nella gara individuale sia nella gara a squadre ai XX Giochi olimpici invernali di e nella gara a squadre ai XXI Giochi olimpici invernali di, in carriera ha vinto due Coppe del Mondo, un Torneo dei quattro trampolini e numerose medaglie iridate (undici gli ori).

Nuovo!!: Villaco e Thomas Morgenstern · Mostra di più »

Tiroler Schützen

I Tiroler Schützen (bersaglieri tirolesi o tiratori in italiano, scizzeri o sizzeri nei dialetti trentini) erano una milizia, in parte formata da coscritti in servizio attivo e in parte da una riserva di volontari da mobilitare all'occorrenza.

Nuovo!!: Villaco e Tiroler Schützen · Mostra di più »

Titolo di città in Austria

Per città dell'Austria si intendono 198 comuni austriaci con tale status (Stadtrecht), tra cui vi sono 16 città statutarie (Statutarstadt).

Nuovo!!: Villaco e Titolo di città in Austria · Mostra di più »

Toni Innauer

Dopo aver praticato sci alpino, nel 1971 si dedicò al salto alla scuola di sci nordico di Stams, entrando in nazionale nella stagione 1973-1974.

Nuovo!!: Villaco e Toni Innauer · Mostra di più »

Toni Nieminen

È stato il più giovane campione olimpico maschile nella storia dei Giochi olimpici invernali, vincitore di due ori nel salto con gli sci a. Nel 1994 fu il primo uomo a saltare oltre i 200 metri.

Nuovo!!: Villaco e Toni Nieminen · Mostra di più »

Tour de France 1987

Il Tour de France 1987, settantaquattresima edizione della corsa, si svolse in venticinque tappe precedute da un prologo iniziale, tra il 1º e il 26 luglio 1987, per un percorso di complessivi 4 231,1 km.

Nuovo!!: Villaco e Tour de France 1987 · Mostra di più »

Tour dei Rondò Veneziano

Questa pagina ha tutte le tournée del gruppo italiano Rondò Veneziano.

Nuovo!!: Villaco e Tour dei Rondò Veneziano · Mostra di più »

Tour di Gianna Nannini

Questa pagina contiene i tour della cantante italiana Gianna Nannini.

Nuovo!!: Villaco e Tour di Gianna Nannini · Mostra di più »

Tour di Vasco Rossi

I tour di Vasco Rossi sono numerosi e sparsi in cinque decenni, in un periodo di tempo che va dal 1976 fino ad oggi.

Nuovo!!: Villaco e Tour di Vasco Rossi · Mostra di più »

Trattato di Chambord

Il trattato di Chambord fu un accordo firmato il 15 gennaio 1552 presso il castello di Chambord tra il re cattolico Enrico II di Francia e tre principi riformatori protestanti del Sacro Romano Impero guidati dall'elettore Maurizio di Sassonia.

Nuovo!!: Villaco e Trattato di Chambord · Mostra di più »

Triplo ponte

Il Triplo ponte (in sloveno Tromostovje, nelle fonti più antiche anche Tromostje) è un gruppo di tre ponti sul fiume Ljubljanica.

Nuovo!!: Villaco e Triplo ponte · Mostra di più »

Udine

Udine (AFI:; Udin in friulano, Weiden in tedesco, Viden in sloveno-serbocroato) è un comune italiano di abitanti.

Nuovo!!: Villaco e Udine · Mostra di più »

Velden am Wörther See

Velden am Wörther See (fino al 1893 Velden) (Vrba in sloveno) è un comune austriaco di 8 952 abitanti nel distretto di Villach-Land, in Carinzia, del quale è centro maggiore; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).

Nuovo!!: Villaco e Velden am Wörther See · Mostra di più »

Veli-Matti Lindström

In Coppa del Mondo esordì il 1º gennaio 1999 a Garmisch-Partenkirchen (47°), ottenne il primo podio il 3 marzo 2001 a Oberstdorf (2°) e la prima vittoria il 17 marzo successivo a Planica.

Nuovo!!: Villaco e Veli-Matti Lindström · Mostra di più »

VI

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e VI · Mostra di più »

Viceré di Napoli

Nei primi anni del XVI secolo, a causa delle Guerre d'Italia (1494-1557), il Regno di Napoli perse la sua indipendenza e fu sottoposto, fino al 1734, a diverse potenze straniere (Spagna fino al 1707 e Austria fino al 1734) che ne affidavano il governo ad un viceré.

Nuovo!!: Villaco e Viceré di Napoli · Mostra di più »

Villacher Alpenarena

La Villacher Alpenarena (letteralmente, in tedesco: "Arena alpina di Villach") è un complesso di trampolini situato a Villach, in Austria.

Nuovo!!: Villaco e Villacher Alpenarena · Mostra di più »

Wörthersee

Il Wörthersee (o Wörther See, Vrbsko jezero in sloveno) è il più grande lago della Carinzia, in Austria.

Nuovo!!: Villaco e Wörthersee · Mostra di più »

West Autobahn

L'autostrada austriaca A1, chiamata anche West Autobahn (autostrada dell'Ovest), collega la capitale Vienna con Linz e Salisburgo e con la Germania, proseguendo in territorio tedesco con il nome di A8 Autobahn per Monaco di Baviera, con una diramazione per Innsbruck.

Nuovo!!: Villaco e West Autobahn · Mostra di più »

Wojciech Skupień

In Coppa del Mondo esordì il 5 dicembre 1992 a Falun (42°) e ottenne l'unico podio il 9 dicembre 2001 a Villach (3°).

Nuovo!!: Villaco e Wojciech Skupień · Mostra di più »

Wurzenpass

Il Wurzenpass (in sloveno Korensko sedlo) è un passo nella catena delle Caravanche (Caravanche Occidentali), per cui passa una strada che congiunge l'Austria con la Slovenia e più precisamente Villaco (in Carinzia) con Kranjska Gora (in Alta Carniola).

Nuovo!!: Villaco e Wurzenpass · Mostra di più »

XXI Universiade invernale

La XXI Universiade invernale si è svolta a Tarvisio, dal 16 al 26 gennaio 2003.

Nuovo!!: Villaco e XXI Universiade invernale · Mostra di più »

Zucchero Shake Tour

Lo Zucchero Shake Tour (conosciuto anche come Zucchero Shake World Tour) è la nona tournée di Zucchero, collegata all'album Shake del 2001.

Nuovo!!: Villaco e Zucchero Shake Tour · Mostra di più »

1797

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villaco e 1797 · Mostra di più »

2º Reggimento k.k. Landesschützen "Bozen"

Il 2º Reggimento k.k. Landesschützen "Bozen" (nella nomenclatura militare austriaca k.k. Landesschützen-Regiment "Bozen" Nr. II) è stato un reparto di fanteria leggera dell'esercito austroungarico appartenente al corpo delle truppe da montagna.

Nuovo!!: Villaco e 2º Reggimento k.k. Landesschützen "Bozen" · Mostra di più »

Riorienta qui:

Villacco, Villach, Villaco (Austria).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »