Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Villo intestinale

Indice Villo intestinale

Riproduzione dei villi intestinali collocati nell'intestino tenue I villi intestinali sono estroflessioni (ripiegamenti verso l'esterno di un organo o di un tessuto) della mucosa dell'intestino, che consentono di aumentare la superficie dell'organo per avere una maggior area assorbente dei nutrienti ingeriti con l'alimentazione.

44 relazioni: Acidi grassi a catena lunga, Acidi grassi a catena media, Amido resistente, Apparato digerente, Beta 2 microglobulina, Celiachia, Cobalamina, Colesterolo, Colite pseudomembranosa, Cripta di Lieberkühn, Digestione, Digiuno (intestino), Dipeptidasi, Duodeno, Earthworm Jim 2, Efestina, Emosiderina, Enterocita, Ferroportina, Fibra alimentare, Funzioni biologiche del rame, Gastroenterite eosinofila, Giardia, Glutine, Intestino tenue, Ipercolesterolemia, Lattulosio, Linfangectasia intestinale, Lipoproteina, Lomitapide, Malattie delle catene pesanti, NPC1L1, Parvovirosi canina, Proteina di fase acuta, Proteine del siero del latte, Recettore del calcitriolo, Rotavirus, SGLUT1, Sindrome da iperproliferazione batterica, Tiamina, Transglutaminasi, Vaso chilifero, Villi, William Hewson.

Acidi grassi a catena lunga

Gli Acidi grassi a catena lunga o LCFA, dall'inglese long chain fatty acids, sono una classe di acidi grassi con una catena alifatica composta da un numero di atomi di carbonio superiore a 12.

Nuovo!!: Villo intestinale e Acidi grassi a catena lunga · Mostra di più »

Acidi grassi a catena media

Gli Acidi grassi a catena media o MCFA, dall'inglese medium chain fatty acids, sono una classe di acidi grassi saturi con una catena alifatica composta da un numero di atomi di carbonio compreso tra 6 e 12.

Nuovo!!: Villo intestinale e Acidi grassi a catena media · Mostra di più »

Amido resistente

L'amido resistente, abbreviato con l'acronimo di RS (dall'inglese Resistant starch), rappresenta quella frazione dell'amido che resiste al processo di idrolisi (digestione) da parte degli enzimi digestivi dell'intestino tenue.

Nuovo!!: Villo intestinale e Amido resistente · Mostra di più »

Apparato digerente

L'apparato digerente di ogni essere vivente ha il compito di introdurre, di digerire ed assorbire i principi nutritivi contenuti negli alimenti, eliminando i residui non utilizzabili per il proprio metabolismo, sotto forma di feci.

Nuovo!!: Villo intestinale e Apparato digerente · Mostra di più »

Beta 2 microglobulina

La beta 2-microglobulina è una proteina plasmatica (della classe delle betaglobuline) presente ad alta concentrazione sulla superficie delle cellule del sistema immunitario: linfociti e macrofagi, costituente degli antigeni del sistema HLA.

Nuovo!!: Villo intestinale e Beta 2 microglobulina · Mostra di più »

Celiachia

La celiachia (dal greco κοιλιακός, traslitt. koiliakós, "addominale", da κοιλία, "addome", "ventre") o malattia celiaca è una malattia immunomediata presente nell'intestino tenue.

Nuovo!!: Villo intestinale e Celiachia · Mostra di più »

Cobalamina

La cobalamina o '''vitamina B12''' venne isolata e caratterizzata a seguito di una serie di ricerche in merito all'anemia perniciosa.

Nuovo!!: Villo intestinale e Cobalamina · Mostra di più »

Colesterolo

Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, più nel dettaglio, degli steroli.

Nuovo!!: Villo intestinale e Colesterolo · Mostra di più »

Colite pseudomembranosa

La colite pseudomembranosa, detta anche colite associata ad antibiotici è una colite acuta caratterizzata dalla formazione di una pseudomembrana, ossia uno strato aderente di cellule infiammatorie e detriti sulla mucosa danneggiata.

Nuovo!!: Villo intestinale e Colite pseudomembranosa · Mostra di più »

Cripta di Lieberkühn

Le cripte di Lieberkühn (o ghiandole intestinali) sono ghiandole presenti nella lamina propria della mucosa dell'intestino tenue e dell'intestino crasso.

Nuovo!!: Villo intestinale e Cripta di Lieberkühn · Mostra di più »

Digestione

La digestione è il primo passaggio della nutrizione degli organismi viventi.

Nuovo!!: Villo intestinale e Digestione · Mostra di più »

Digiuno (intestino)

Il digiuno (lat. jejunum) è la sezione centrale dell'intestino tenue, preceduto dal duodeno e seguito dall'Ileo nella maggior parte dei vertebrati superiori, inclusi i mammiferi, i rettili e gli uccelli.

Nuovo!!: Villo intestinale e Digiuno (intestino) · Mostra di più »

Dipeptidasi

Le dipepditasi sono enzimi secreti dagli enterociti nell'intestino tenue.

Nuovo!!: Villo intestinale e Dipeptidasi · Mostra di più »

Duodeno

Il duodeno (dal latino duodenus) è uno dei tre segmenti, insieme al digiuno e all'ileo, in cui si suddivide l'intestino tenue.

Nuovo!!: Villo intestinale e Duodeno · Mostra di più »

Earthworm Jim 2

Earthworm Jim 2 è un videogioco prodotto nel 1995 dalla software house Shiny Entertainment, è il seguito di Earthworm Jim uscito nel 1994.

Nuovo!!: Villo intestinale e Earthworm Jim 2 · Mostra di più »

Efestina

L'efestina nota anche come HEPH è una proteina codificata nell'uomo dal gene HEPH.

Nuovo!!: Villo intestinale e Efestina · Mostra di più »

Emosiderina

L'emosiderina è un composto di deposito del ferro (250 mg di ferro nell'intero organismo, presente nei macrofagi del fegato e del midollo osseo) che si genera quando il metallo, presente in largo eccesso, supera le normali capacità di legame della ferritina, che risulta posta internamente nel granulo.

Nuovo!!: Villo intestinale e Emosiderina · Mostra di più »

Enterocita

Un enterocita è una cellula epiteliale.

Nuovo!!: Villo intestinale e Enterocita · Mostra di più »

Ferroportina

La ferroportina-1 nota anche come (SLC40A1) o regolatore del trasporto del ferro-1 è una proteina che nell'uomo è codificata dal gene SLC40A1.

Nuovo!!: Villo intestinale e Ferroportina · Mostra di più »

Fibra alimentare

La fibra alimentare (o fibra dietetica) è una componente degli alimenti derivata dalle piante non digeribile dallo stomaco e dall'intestino tenue.

Nuovo!!: Villo intestinale e Fibra alimentare · Mostra di più »

Funzioni biologiche del rame

Il rame è un elemento necessario per la salute di ogni forma di vita (eucariotica e procarioti) ad eccezione degli archea.

Nuovo!!: Villo intestinale e Funzioni biologiche del rame · Mostra di più »

Gastroenterite eosinofila

La gastroenterite eosinofila (GE) è una condizione rara ed eterogenea caratterizzata da infiltrazione eosinofila dei tessuti gastrointestinali a chiazze o diffusa, descritta per la prima volta da Kaijser nel 1937.

Nuovo!!: Villo intestinale e Gastroenterite eosinofila · Mostra di più »

Giardia

Giardia (dal nome del biologo francese Alfred Giard) è un genere di organismi unicellulari Protozoi Flagellati, appartenenti all'ordine dei Diplomonadini.

Nuovo!!: Villo intestinale e Giardia · Mostra di più »

Glutine

Il glutine è una sostanza proteica che si origina dall'unione, in presenza di acqua ed energia meccanica, di due tipi di proteine: la prolammina (gliadina per il frumento) e la glutenina presenti principalmente nell'endosperma delle cariosside di cereali quali frumento, farro, segale e orzo.

Nuovo!!: Villo intestinale e Glutine · Mostra di più »

Intestino tenue

L'intestino tenue o piccolo intestino (lat. intestinum tenue) è la prima parte dell'intestino dove il chimo si trasforma in chilo.

Nuovo!!: Villo intestinale e Intestino tenue · Mostra di più »

Ipercolesterolemia

Per ipercolesterolemia si intende un eccesso di colesterolo nel sangue (colesterolemia).

Nuovo!!: Villo intestinale e Ipercolesterolemia · Mostra di più »

Lattulosio

Il lactulosio (o lattulosio) è uno zucchero impiegato nel trattamento della stitichezza, come lassativo e come prebiotico, e della encefalopatia epatica, come coadiuvante della metabolizzazione dell'ammoniaca.

Nuovo!!: Villo intestinale e Lattulosio · Mostra di più »

Linfangectasia intestinale

La linfangectasia intestinale è una malattia dovuta a una ostruzione del drenaggio linfatico dell'intestino tenue che porta a perdita enterica di proteine, ipoprotidemia, malassorbimento ed edema.

Nuovo!!: Villo intestinale e Linfangectasia intestinale · Mostra di più »

Lipoproteina

Una lipoproteina è un composto organico formato da una proteina coniugata con una componente lipidica.

Nuovo!!: Villo intestinale e Lipoproteina · Mostra di più »

Lomitapide

Lomitapide è un farmaco utilizzato per ridurre la colesterolemia nei pazienti adulti con Ipercolesterolemia familiare omozigote, come terapia aggiuntiva alla dieta e ad altri farmaci ipocolesterolemizzanti, con o senza aferesi delle LDL.

Nuovo!!: Villo intestinale e Lomitapide · Mostra di più »

Malattie delle catene pesanti

Le Malattie delle catene pesanti (acronimo HCD, dall'inglese Heavy Chain Diseases) sono un gruppo eterogeneo di discrasie plasmacellulari neoplastiche accomunate dalla paraproteinemia provocata dalla proliferazione di cellule che producono catene pesanti monoclonali delle immunoglobuline.

Nuovo!!: Villo intestinale e Malattie delle catene pesanti · Mostra di più »

NPC1L1

La NPC1L1 (acronimo di Niemann-Pick C1-Like 1) è un gene associato all'NPC1, la cui mutazione ha come risultato la malattia di Niemann-Pick di tipo C (NPC), caratterizzata dall'accumulo di colesterolo e lipidi nei lisosomi.

Nuovo!!: Villo intestinale e NPC1L1 · Mostra di più »

Parvovirosi canina

La parvovirosi canina è una malattia infettiva di origine virale del cane, conosciuta anche come gastroenterite trasmissibile.

Nuovo!!: Villo intestinale e Parvovirosi canina · Mostra di più »

Proteina di fase acuta

FtLe proteine di fase acuta sono proteine presenti nel plasma sanguigno la cui concentrazione aumenta (proteine positive di fase acuta) o diminuisce (proteine negative di fase acuta) in presenza di infiammazione.

Nuovo!!: Villo intestinale e Proteina di fase acuta · Mostra di più »

Proteine del siero del latte

La proteina del siero del latte (o WP, dall'inglese whey protein) è una miscela di proteine isolate dal siero di latte, la materia liquida che costituisce un sottoprodotto della produzione del formaggio.

Nuovo!!: Villo intestinale e Proteine del siero del latte · Mostra di più »

Recettore del calcitriolo

Il recettore del calcitriolo, conosciuto anche come recettore della vitamina D o come NR1I1, è un recettore nucleare attivatore di alcuni fattori di trascrizione.

Nuovo!!: Villo intestinale e Recettore del calcitriolo · Mostra di più »

Rotavirus

I Rotavirus sono un genere di Virus a RNA con doppio capside.

Nuovo!!: Villo intestinale e Rotavirus · Mostra di più »

SGLUT1

SGLUT1, o SGLT1, dall'inglese Sodium-GLUcose Trasporter, è un trasportatore del glucosio integrale di membrana: favorisce il passaggio di glucosio dai compartimenti extracellulari all'interno delle cellule.

Nuovo!!: Villo intestinale e SGLUT1 · Mostra di più »

Sindrome da iperproliferazione batterica

In gastroenterologia la sindrome da iperproliferazione batterica (o SIBO, acronimo inglese di small intestinal bacterial overgrowth), conosciuta anche come sindrome da contaminazione batterica del tenue, sindrome da proliferazione batterica intestinale, sindrome da sovracrescita batterica nel tenue, è una sindrome determinata da un aumentato numero di batteri commensali nell'intestino tenue e/o dalla proliferazione di specie normalmente non presenti in tale tratto.

Nuovo!!: Villo intestinale e Sindrome da iperproliferazione batterica · Mostra di più »

Tiamina

La tiamina (o vitamina B1) è un composto chimico, isolato e cristallizzato per la prima volta nel 1926 ed è conosciuta anche con il nome di aneurina.

Nuovo!!: Villo intestinale e Tiamina · Mostra di più »

Transglutaminasi

La transglutaminasi è un enzima che viene attivato dalla trombina.

Nuovo!!: Villo intestinale e Transglutaminasi · Mostra di più »

Vaso chilifero

Un vaso chilifero, o latteale, è un capillare linfatico che assorbe i grassi nei villi intestinali dell'intestino tenue.

Nuovo!!: Villo intestinale e Vaso chilifero · Mostra di più »

Villi

Con il termine villi ci si può riferire a più significati.

Nuovo!!: Villo intestinale e Villi · Mostra di più »

William Hewson

William Hewson è stato definito il padre dell'ematologiaDerek Doyle William Hewson (1739-74): the father of haematology, op.cit., p. 375, nella metà del XVIII secolo ha migliorato le nostre conoscenze sui globuli rossi e i globuli bianchi, ha approfondito la struttura del sistema linfatico negli esseri umani, pesci e anfibi e ha esplorato le funzioni del timo e della milza.

Nuovo!!: Villo intestinale e William Hewson · Mostra di più »

Riorienta qui:

Enterociti, Villi intestinali.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »