Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Villotta (musica)

Indice Villotta (musica)

La villotta è una forma polifonica a tre o quattro voci su testi di vario metro, nata nel XV secolo e di origine friulana.

20 relazioni: Bergamasca (danza), Canti di guerra, Canto aquileiese, Canto popolare, Canzone italiana, Castello di Udine, Cella (Ovaro), Cercivento, Cesare Augusto Seghizzi, Filippo Azzaiolo, Friuli, Frizzi Comini Tonazzi, Malborghetto-Valbruna, Rigolato, Rime nuove, Rispetto (metrica), Rodolfo Lipizer, Stelutis alpinis, Villotta, Zanetto.

Bergamasca (danza)

La bergamasca è una danza tradizionale originaria della città di Bergamo.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Bergamasca (danza) · Mostra di più »

Canti di guerra

I Canti di guerra manifestano non solo una rappresentazione di arte peculiare, ma focalizzano anche una serie di emozioni, sentimenti, ricordi, disperazioni, atteggiamenti, propositi, caratteri individuali e collettivi relativi ad un'epoca.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Canti di guerra · Mostra di più »

Canto aquileiese

Il canto aquileiese o canto patriarchino era un particolare stile di canto liturgico connesso al relativo rito patriarchino, specifico delle diocesi di Aquileia e sue dipendenze.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Canto aquileiese · Mostra di più »

Canto popolare

La dicitura canto popolare è sicuramente generica in quanto in essa si possono racchiudere sia le musiche pensate e scritte per il popolo (popular music o pop), che le melodie e le musiche provenienti dal popolo (folk music).

Nuovo!!: Villotta (musica) e Canto popolare · Mostra di più »

Canzone italiana

La storia della canzone italiana viene comunemente fatta iniziare dagli storici intorno alla metà del XIX secolo, con la pubblicazione di Santa Lucia di Teodoro Cottrau ed Enrico Cossovich: pur trattandosi di una traduzione di una barcarola originariamente scritta in dialetto napoletano, questo brano appare come il primo concreto tentativo di armonizzare (sia dal punto di vista della melodia, sia dal punto di vista del testo) la tradizione musicale colta con quella di matrice popolare.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Canzone italiana · Mostra di più »

Castello di Udine

Il Castello di Udine è uno dei principali monumenti della città, è situato in cima ad un colle nel centro storico, a 138 È sede dei musei civici, che comprendono una pinacoteca, il museo archeologico e numismatico, il museo del Risorgimento, la Galleria dei disegni e delle stampe, il Museo friulano della fotografia.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Castello di Udine · Mostra di più »

Cella (Ovaro)

Cella (Cele in friulano standard, Cela in friulano carnico) è una frazione del comune di Ovaro (UD).

Nuovo!!: Villotta (musica) e Cella (Ovaro) · Mostra di più »

Cercivento

Cercivento (Çurçuvint in friulano) è un comune italiano di 672 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Cercivento · Mostra di più »

Cesare Augusto Seghizzi

Nasce a Buie in Istria nel 1873 da Angelo, musicista e Luigia de Colombani, sarta.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Cesare Augusto Seghizzi · Mostra di più »

Filippo Azzaiolo

Compositore noto per le sue Villotte, ovvero brani polifonici profani a 3 o 4 voci pari o miste, dedicati all'intrattenimento leggero e popolare.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Filippo Azzaiolo · Mostra di più »

Friuli

Il Friùli (Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Furlanìa in bisiaco, Friaul o Vriaul in tedesco, Friul in veneto e ladino) è una regione storico-geografica posizionata nell'Italia nord-orientale, che comprende gran parte della pianura veneto-friulana ad est del fiume Livenza, e parte delle Alpi Carniche e delle Alpi Giulie.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Friuli · Mostra di più »

Frizzi Comini Tonazzi

I Frizzi Comini Tonazzi sono un trio musicale italiano, formatosi a Udine nel 1975.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Frizzi Comini Tonazzi · Mostra di più »

Malborghetto-Valbruna

Malborghetto-Valbruna (Malborgeth-Wolfsbach in tedesco, Naborjet-Ovčja vas in sloveno, Malborghet e Valbrune in friulano) è un comune italiano sparso italiano di 925 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Malborghetto-Valbruna · Mostra di più »

Rigolato

Rigolato (Rigulât in friulano) è un comune italiano di 428 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Rigolato · Mostra di più »

Rime nuove

Rime nuove è una raccolta poetica di Giosuè Carducci, che raccoglie le liriche composte tra il 1861 e il 1887.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Rime nuove · Mostra di più »

Rispetto (metrica)

Il rispetto, in ambito linguistico, è una forma metrica che coincide in gran parte con lo strambotto.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Rispetto (metrica) · Mostra di più »

Rodolfo Lipizer

Rodolfo Lipizer, nato a Gorizia il 16 gennaio 1895, era il primogenito dei quattro figli del cancelliere del tribunale imperialregio asburgico Rodolfo Antonio e di Ludovica Maria Pelizon, discendente di una famiglia goriziana di antiche tradizioni musicali: il padre Filippo era stato l'ultimo liutaio della famiglia Pelizon (la più rappresentativa con Matteo Goffriller, Domenico Montagnana, Pietro Giovanni Guarneri, Michele Deconet (1713 - 1799), Giorgio e Santo Serafin (1699 - 1776), per l'influenza di stile e idee di costruzione germaniche intrise di gusto tipicamente italiano), che aveva avuto in Antonio Pelizon (1815-1869) l'esponente più importante, i cui violini risalivano "alla scuola dell'Amati pur essendo originali, vere e proprie opere d'arte".

Nuovo!!: Villotta (musica) e Rodolfo Lipizer · Mostra di più »

Stelutis alpinis

Stelutis alpinis è un brano corale della tradizione italiana, composto da Arturo Zardini.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Stelutis alpinis · Mostra di più »

Villotta

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Villotta · Mostra di più »

Zanetto

Zanetto è un'opera lirica in un atto di Pietro Mascagni su libretto (anche se l'indicazione è quella di "riduzione") di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, derivato dalla commedia in versi in un atto Il viandante (Le passant) di François Coppée.

Nuovo!!: Villotta (musica) e Zanetto · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »