Indice
44 relazioni: Arcangelo Corelli, Basso continuo, Composizioni di Antonio Vivaldi, Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach, Concerto brandeburghese n. 3, Concerto brandeburghese n. 5, Concerto brandeburghese n. 6, Contrabbasso, Cordofoni, Dietrich Buxtehude, Ein feste Burg ist unser Gott BWV 80, Evaristo Baschenis, Gasparo da Salò, Giovanni Lorenzo Lulier, Giuseppe Antonio Capuzzi, Gott ist mein König, Heinrich Ignaz Franz Biber, Herz und Mund und Tat und Leben, Io non appartengo più, Jan Dismas Zelenka, Jesu, der du meine Seele, Matteo Cicchitti, Medea (Naumann), Mein Herze schwimmt im Blut, Michel Pignolet de Montéclair, Michelotto Corella, Musica barocca, Musica da camera, Nicola Francesco Haym, Oficina Musicum, Orchestra, Orchestre Lamoureux, Santa Cecilia e David, Sauvaire Intermet, Silvestro Ganassi, Sonate, op. 1 (Vivaldi), Storia della viola, Tasso Janopoulo, Tomaso Albinoni, Viola da gamba, Violoncello, Willem de Fesch, Zerreißet, zersprenget, zertrümmert die Gruft, 12 sonate da chiesa, op. 1.
Arcangelo Corelli
Si formò a Bologna e Roma, e in questa città sviluppò gran parte della sua carriera, grazie anche alla protezione di grandi mecenati aristocratici ed ecclesiastici.
Vedere Violone e Arcangelo Corelli
Basso continuo
Il basso continuo (detto anche basso numerato, cifrato o figurato) è la parte musicale di una partitura in cui è notato il registro più grave di una composizione.
Vedere Violone e Basso continuo
Composizioni di Antonio Vivaldi
Lista delle composizioni di Antonio Vivaldi (1678-1741), ordinate per numero di catalogo secondo il Catalogo Ryom.
Vedere Violone e Composizioni di Antonio Vivaldi
Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach
I concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach (BWV 1052-1065) sono una serie di tredici composizioni per clavicembalo solista, orchestra d'archi e basso continuo.
Vedere Violone e Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach
Concerto brandeburghese n. 3
Il musicologo A. Basso ha individuato nel complesso dei sei Concerti brandeburghesi una struttura bipartita, una chiara divisione cioè tra i primi tre e gli ultimi tre concerti.
Vedere Violone e Concerto brandeburghese n. 3
Concerto brandeburghese n. 5
Il quinto concerto brandeburghese (BWV 1050) di Johann Sebastian Bach è forse storicamente il più famoso della raccolta. Anche per questa composizione, Bach adotta la struttura concertante del gruppo di strumenti solisti opposto all'orchestra.
Vedere Violone e Concerto brandeburghese n. 5
Concerto brandeburghese n. 6
Il Sesto concerto brandeburghese (BWV 1051), l'ultima composizione del ciclo strumentale di Köthen, in realtà sarebbe, a detta di molti studiosi, la più antica delle sei.
Vedere Violone e Concerto brandeburghese n. 6
Contrabbasso
Il contrabbasso è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni ad arco. È nato nel XVI secolo in Europa; il suono viene prodotto tramite l'attrito sulle corde del crine di cavallo montato su una bacchetta di legno, detta archetto, mentre nel jazz e in altri generi popolari viene suonato quasi esclusivamente pizzicando le corde con le dita della mano.
Vedere Violone e Contrabbasso
Cordofoni
I cordofoni, detti anche strumenti a pizzico, sono una classe di strumenti musicali in grado di produrre un suono mediante la vibrazione prodotta da una o più corde di cui sono dotati.
Vedere Violone e Cordofoni
Dietrich Buxtehude
Uomo colto, poliglotta, ottimo strumentista e discreto poeta, Buxtehude sviluppò uno stile che abbracciò le varie forme compositive dell'epoca, come la fantasia, il corale e la fuga, e che influenzò molti compositori, fra i quali il giovane Johann Sebastian Bach. Le sue composizioni per organo sono considerate il vertice della scuola organistica tedesca del XVII secolo.
Vedere Violone e Dietrich Buxtehude
Ein feste Burg ist unser Gott BWV 80
Ein feste Burg ist unser Gott (in tedesco, "Una solida fortezza è il nostro Dio") BWV 80 è una cantata di Johann Sebastian Bach.
Vedere Violone e Ein feste Burg ist unser Gott BWV 80
Evaristo Baschenis
La figura di Baschenis, uno dei maggiori pittori italiani del Seicento nonché l'ideatore della natura morta di soggetto musicale, è rimasta avvolta in un alone di mistero fino a quando Piero Capuani accertò, attraverso il ritrovamento dell'atto di battesimo (7 dicembre 1617) nel registro parrocchiale della basilica di Sant'Alessandro in Colonna a Bergamo, la sua data di nascita.
Vedere Violone e Evaristo Baschenis
Gasparo da Salò
Nasce a Salò, sul lago di Garda, da una famiglia con interessi artigianali, giuridici, artistici figurativi e musicali. Il nonno Santino, possidente di greggi e forse produttore di corde musicali in budello di pecora, si trasferì da Polpenazze del Garda alla capitale della riviera del Garda, per dare più opportunità alla famiglia, inserendo così i figli nell'ambiente artistico di Salò, capitale della "Magnifica Patria di Riviera", che era molto ricco e vivace in quanto figlia prediletta della Serenissima Repubblica di Venezia.
Vedere Violone e Gasparo da Salò
Giovanni Lorenzo Lulier
Nato da famiglia di probabile origine spagnola o, secondo alcuni, francese, allievo di Pietro Simone Agostini, Lulier fu virtuoso di violone e compositore.
Vedere Violone e Giovanni Lorenzo Lulier
Giuseppe Antonio Capuzzi
Studiò violino con Antonio Nazari, un allievo di Giuseppe Tartini, e composizione con Ferdinando Bertoni. Dal 1780 fu attivo come violinista a Venezia presso le orchestre dei teatri cittadini e dal 1785 anche della cappella musicale della Basilica di San Marco.
Vedere Violone e Giuseppe Antonio Capuzzi
Gott ist mein König
Gott ist mein König (in tedesco, "Dio è il mio re") BWV 71 è una cantata di Johann Sebastian Bach.
Vedere Violone e Gott ist mein König
Heinrich Ignaz Franz Biber
Biber nacque a Wartenberg, in Boemia (oggi Stráž pod Ralskem, Repubblica Ceca). Poco si sa della sua formazione, se non che potrebbe aver studiato in un Ginnasio di Gesuiti in Boemia.
Vedere Violone e Heinrich Ignaz Franz Biber
Herz und Mund und Tat und Leben
Herz und Mund und Tat und Leben (in tedesco "Cuore e bocca e azione e vita") BWV 147 o BWV 147a è una cantata sacra di Johann Sebastian Bach.
Vedere Violone e Herz und Mund und Tat und Leben
Io non appartengo più
Io non appartengo più è un album in studio del cantautore italiano Roberto Vecchioni, pubblicato l'8 ottobre 2013, prodotto e arrangiato da Lucio Fabbri.
Vedere Violone e Io non appartengo più
Jan Dismas Zelenka
Figlio di Jiří Zelenka, un cantore e organista della chiesa di Louňovice, e di Maria Magdalena Hajek, studiò musica presso il collegio dei gesuiti di Praga, dove nel 1704 scrisse la sua prima composizione, oggi perduta.
Vedere Violone e Jan Dismas Zelenka
Jesu, der du meine Seele
(Gesù, tu che la mia anima)Dellal, Pamela.. Emmanuel Music. URL consultato il 15 settembre 2014. BWV 78, è una cantata di Johann Sebastian Bach.
Vedere Violone e Jesu, der du meine Seele
Matteo Cicchitti
Affianca all’attività di strumentista quella di direttore artistico e musicale.
Vedere Violone e Matteo Cicchitti
Medea (Naumann)
Medea, anche Medea in Colchide, è un'opera di Johann Gottlieb Naumann con testo dell'italiano Antonio de Filistri.Fu composta durante la sua permanenza alla corte del re Federico Guglielmo II di Prussia e si può definire di scuola napoletana ed è ricca di corali e balletti.
Vedere Violone e Medea (Naumann)
Mein Herze schwimmt im Blut
Mein Herze schwimmt im Blut (in italiano Il mio cuore nuota nel sangue) BWV 199 è una cantata sacra composta da Johann Sebastian Bach a Weimar tra il 1711 e il 1714 ed eseguita per la prima volta il 12 agosto 1714, l'undicesima domenica dopo la solennità della Santissima Trinità.
Vedere Violone e Mein Herze schwimmt im Blut
Michel Pignolet de Montéclair
Sebbene sia appartenuto alla cerchia dei più talentuosi autori francesi del XVIII secolo, Montéclair resta oggi un personaggio piuttosto oscuro.
Vedere Violone e Michel Pignolet de Montéclair
Michelotto Corella
Deve la sua fama al ruolo di sicario prezzolato, da lui svolto come luogotenente al soldo di Cesare Borgia, "il Duca Valentino".
Vedere Violone e Michelotto Corella
Musica barocca
Il termine Barocco fu introdotto nella storiografia per classificare le tendenze stilistiche che segnano l'architettura, la pittura e la scultura, e per estensione la poesia e la letteratura, tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII.
Vedere Violone e Musica barocca
Musica da camera
Quella che viene definita musica da camera è un filone tradizionale della musica classica, nel quale rientrano composizioni in cui il ruolo del singolo strumento è sempre individuale.
Vedere Violone e Musica da camera
Nicola Francesco Haym
Discendente da una famiglia di origine tedesca, dal 1694 all'agosto del 1700 prestò servizio come violoncellista con il fratello Giovanni Antonio Haym nell'orchestra del cardinale Pietro Ottoboni a Roma, guidata da Arcangelo Corelli.
Vedere Violone e Nicola Francesco Haym
Oficina Musicum
Oficina Musicum è un ensemble strumentale e vocale italiano specializzato nella musica barocca e classica fondato nel 2005 a Casoni di Mussolente dal clavicembalista e organista Riccardo Favero, che ne è attualmente il direttore.
Vedere Violone e Oficina Musicum
Orchestra
Il termine orchestra nell'antica Grecia e a Roma designava il luogo (alla base della cavea, davanti al logeion, palcoscenico) di un teatro dove si svolgeva l'azione scenica del coro popolare (da ορχήομαι, orchéomai, danzare) e fu reimpiegato nel Rinascimento per denominare l'area immediatamente di fronte al palcoscenico.
Vedere Violone e Orchestra
Orchestre Lamoureux
L'Orchestre Lamoureux (o Concerts Lamoureux) è una delle più antiche orchestre sinfoniche francesi.
Vedere Violone e Orchestre Lamoureux
Santa Cecilia e David
Santa Cecilia e David sono due ante d'organo dipinte a olio su tela (538x278 cm ciascuna) da Parmigianino, databili al 1523 circa e conservati nella chiesa di Santa Maria della Steccata a Parma.
Vedere Violone e Santa Cecilia e David
Sauvaire Intermet
Sauvaire Intermet nel 1590 fu nominato maestro di cappella della cattedrale di San Trofimo di Arles, incarico che mantenne fino al 1595 circa.
Vedere Violone e Sauvaire Intermet
Silvestro Ganassi
Trattatista e didatta, fu tra i primi a dare alle stampe metodi per l'apprendimento di strumenti musicali. Nel 1535 pubblicò La Fontegara, manuale didattico sul modo di suonare il flauto, seguito nel 1542 da Regola Rubertina in cui parla della viola d'arco tastata (viola da gamba) e nel 1543 da Lettione Seconda dedicata al violone.
Vedere Violone e Silvestro Ganassi
Sonate, op. 1 (Vivaldi)
Le 12 sonate per due violini e basso continuo sono una composizione di Antonio Vivaldi, di cui costituiscono l'op. 1. Il compositore le offrì all'editore veneziano Giuseppe Sala nel 1705.
Vedere Violone e Sonate, op. 1 (Vivaldi)
Storia della viola
La viola è nata come taglia intermedia della famiglia delle viole da braccio nei primi decenni del XVI secolo, evoluzione di precedenti strumenti ad arco medievali.
Vedere Violone e Storia della viola
Tasso Janopoulo
Accompagnatore del celebre violonista Jacques Thibaud, ha accompagnato anche la cantante Ninon Vallin. Nel corso della sua lunga carriera, collaborò anche con Henryk Szeryng, Paul Tortelier e Pierre Fournier.
Vedere Violone e Tasso Janopoulo
Tomaso Albinoni
Tomaso Albinoni nacque da una ricca famiglia veneziana di mercanti di carta, originaria di Castione della Presolana, secondogenito di Antonio Albinoni e Lucrezia Fabris.
Vedere Violone e Tomaso Albinoni
Viola da gamba
La viola da gamba è un cordofono ad arco dotato di norma di sei o sette corde intonate per successione di quarte con una terza maggiore tra la terza e la quarta corda.
Vedere Violone e Viola da gamba
Violoncello
Il violoncello è uno strumento musicale del gruppo dei cordofoni a corde sfregate (ad arco), appartenente alla famiglia degli archi; è dotato di quattro corde, accordate ad intervalli di quinta giusta.
Vedere Violone e Violoncello
Willem de Fesch
De Fesch fu probabilmente un allievo di Noël-Charles Rosier e di Alphonse d'Ève. Lavorò ad Amsterdam dal 1710 al 1725 e fece numerose rappresentazioni ad Anversa.
Vedere Violone e Willem de Fesch
Zerreißet, zersprenget, zertrümmert die Gruft
Zerreißet, zersprenget, zertrümmert die Gruft (in tedesco, "Lacerate, devastate e distruggete la tomba") BWV 205, conosciuta anche come Der zufriedengestellte Aeolus ("L'Eolo soddisfatto"), è un dramma per musica di Johann Sebastian Bach.
Vedere Violone e Zerreißet, zersprenget, zertrümmert die Gruft
12 sonate da chiesa, op. 1
Le 12 sonate a tre, op. 1, anche conosciute come Sonate da Chiesa a trè, sono un insieme di sonate a tre di Arcangelo Corelli. Furono pubblicate a Roma nel 1681 e dedicate a Cristina di Svezia.
Vedere Violone e 12 sonate da chiesa, op. 1
Conosciuto come Violonista.